View Full Version : Apple, una sentenza obbliga l'azienda a sostituire i prodotti in garanzia non con ''ricondizionati''
Redazione di Hardware Upg
26-04-2017, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-una-sentenza-obbliga-l-azienda-a-sostituire-i-prodotti-in-garanzia-non-con-ricondizionati_68361.html
Secondo un giudice olandese i prodotti sostituiti da Apple in garanzia devono essere nuovi e non ricondizionati. Una sentenza che di certo pone una novità sulla chiacchierata garanzia dell'azienda di Cupertino che potrebbe portare a cambiamenti futuri.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nautilu$
26-04-2017, 15:06
"...a distanza di qualche mese dall'acquisto, il nuovo iPad, ha iniziato ad avere problemi di funzionamento":
Questo implica che il prodotto, nel momento in cui è stato portato in assistenza Apple, NON FOSSE PIU' NUOVO, ma usato.
"Ma se il consumatore, come in questo caso, ha acquistato un nuovo iPad, ha il diritto a ottenere un nuovo iPad come rimpiazzo"
E dove sta scritto? Forse in Olanda i prodotti in garanzia devono essere sempre sostituiti per legge entro 1 anno dall'acquisto e mai riparati? Non credo proprio...
Alla luce di quanto scritto, posso pensare che si siano tralasciati particolari che facciano legare la decisione al fatto di aver sottoscritto la garanzia aggiuntiva "Apple Care" (della quale non sono a conoscenza delle clausole).
Scritto così, è un articolo incompleto e fuorviante.
"...a distanza di qualche mese dall'acquisto, il nuovo iPad, ha iniziato ad avere problemi di funzionamento":
Questo implica che il prodotto, nel momento in cui è stato portato in assistenza Apple, NON FOSSE PIU' NUOVO, ma usato.
te.
Usato da me, non da altri!
Percui se ripari il MIO ipad e me lo rendi perfettamente funzionante mi sta bene, se me ne dai un'altro usato da altri non mi sta più bene.
Un po come se portassi l'auto a riparare dal meccanico, poi questo te ne da un'altra "usata ricondizionata", che sarà anche uguale alla tua ma non è la tua, e non puoi mai sapere chi l'ha usata e sopratutto come.
Certo un tablet/smartphone non è un'auto, ma la questione è la stessa.
Certo un tablet/smartphone non è un'auto, ma la questione è la stessa.
Non è la stessa proprio perché non è un'auto.
Non è la stessa proprio perché non è un'auto.
Per me si, se compro un prodotto nuovo (pagandolo a caro prezzo) è perchè lo voglio nuovo, se dopo un mese mi si rompe e me ne dai uno usato (chissà da chi e chissà per quanto), permettimi che mi girino le pelotas.
Nautilu$
26-04-2017, 16:32
Se un prodotto è usato (da te o non da te), (da 8 giorni, da 1 mese o più) è comunque USATO.
Sul resto del discorso sono d'accordissimo con te: dovrebbero obbligare Apple a fare riparazioni sullo stesso prodotto che si porta in assistenza, e riconsegnare lo stesso; ma se la riparazione è impossibile o non conveniente, allora è giusta la sostituzione... con un rigenerato PERFETTO però.
Così come le riparazioni DEVONO errere fatte con ricambi NUOVI e non a loro volta rigenerati (e quindi usati).
Apple dovrebbe fare ciò che fanno quasi tutti gli altri produttori di elettronica:
- entro 7 giorni il fornitore accetta un reso definitivo e rimborsa il negoziante, che a sua volta rimborsa il cliente o sostituisce il prodotto con uno nuovo
- dopo i 7 giorni parte l'assistenza e viene riparato QUEL prodotto.
Falcoblu
26-04-2017, 16:39
Per me si, se compro un prodotto nuovo (pagandolo a caro prezzo) è perchè lo voglio nuovo, se dopo un mese mi si rompe e me ne dai uno usato (chissà da chi e chissà per quanto), permettimi che mi girino le pelotas.
Come non quotarti , sopratutto perchè non ho comprato un tablet cinese da quattro soldi ma un prodotto top del settore e pretendo che l' assistenza, peraltro decantata ovunque come uno dei principali segni distintivi di questa azienda che la differenzia da tutte le altre , sia rapportata.
Quindi se non è possibile riparare il MIO ipad me ne dai uno nuovo e certo non ricondizionato e usato chissà da chi , visto che a fronte di quello che ho speso prentendo che l' ipad sia funzionante e sopratutto che sia il MIO ipad , fine della questione e il giudice a mio parere ha fatto solo bene.
:)
domthewizard
26-04-2017, 16:52
a me è capitato con la xbox: quella di mio fratello era NUOVA senza neanche un micrograffio, un giorno smette di riprodurre l'audio e la sostituiscono con una che sembra stata vittima di una guerra. ancora oggi se ci penso ci sto male io per lui
Come non quotarti , sopratutto perchè non ho comprato un tablet cinese da quattro soldi ma un prodotto top del settore e pretendo che l' assistenza, peraltro decantata ovunque come uno dei principali segni distintivi di questa azienda che la differenzia da tutte le altre , sia rapportata.
Quindi se non è possibile riparare il MIO ipad me ne dai uno nuovo e certo non ricondizionato e usato chissà da chi , visto che a fronte di quello che ho speso prentendo che l' ipad sia funzionante e sopratutto che sia il MIO ipad , fine della questione e il giudice a mio parere ha fatto solo bene.
:)
Esatto, se è in garanzia e la casa non lo puoi riparare, è un problema suo, non mio. quindi che me lo rimandino nuovo.
Poi capita anche che nemmeno te lo mandino identico, ad esempio ricordo un'amica che si era inca%%ata non poco perchè aveva mandato a riparare un iPhone rosa, e glie ne anno rispedito uno grigio! :doh:
Quando ho avuto problemi col mio Surface Pro di prima generazione, ancora in garanzia, l'ho rinviato a Microsoft.
Con mia incredibile sorpresa (e gioia...) mi è stato sostituito con un Surface Pro di terza generazione nuovo di pacca, accessori inclusi (tastiera e penna).
Da questo punto di vista Microsoft è stata davvero INCREDIBILE...
Nautilu$
26-04-2017, 17:00
Mi pare allora che succedono più o meno le stesse cose di qualsiasi altro centro assistenza..... con l'aggravante che si è costretti a riceverne uno diverso!
...Eh si.... Apple è proprio superiore!:rolleyes:
MiKeLezZ
26-04-2017, 17:29
Apple dovrebbe finirla di adottare tutte queste "regole e regolette speciali" nonché clausole vessatorie...
se compro un cellulare nuovo, lo porto in assistenza e mi viene dato al suo posto il cellulare di qualcun altro, magari malato di aids, magari che ci ha sversato del liquido corporeo sopra, o chissà che altro... mi puoi anche aver cambiato lo schermo e la scocca, ma non mi sta bene.
ma neppure fosse perfetto, però vecchio di 6 mesi, se il mio era nuovo di pacca.
con l'obsolescenza programmata ci giocano pure su, già questi oggetti durano poco di loro, se poi me ne dai uno che è già vecchio di suo, che magari è nato già male (e se non lo fosse stato non sarebbe, appunto, finito in garanzia), bhe, di sicuro mi si rompe appena finita la garanzia.
che cavolo, dai.
Non è la stessa proprio perché non è un'auto.
Ma lo sai che qualsiasi apparecchio ha un IMEI e/o un Mac per essere identificato? E quello che ha usato prima di me un apparecchio fosse un terrorista oppure uno che da qualche parte nella rete ha combinato chi sa cosa è come minimo è stato bannato dai server. E io mi ritrovo con denunce alle spalle? l'IP lo puoi nascondere ma il Mac ed IMEI non è mica roba da utente normale.
Se un prodotto è usato (da te o non da te), (da 8 giorni, da 1 mese o più) è comunque USATO.
Sul resto del discorso sono d'accordissimo con te: dovrebbero obbligare Apple a fare riparazioni sullo stesso prodotto che si porta in assistenza, e riconsegnare lo stesso; ma se la riparazione è impossibile o non conveniente, allora è giusta la sostituzione... con un rigenerato PERFETTO però.
Così come le riparazioni DEVONO errere fatte con ricambi NUOVI e non a loro volta rigenerati (e quindi usati).
Apple dovrebbe fare ciò che fanno quasi tutti gli altri produttori di elettronica:
- entro 7 giorni il fornitore accetta un reso definitivo e rimborsa il negoziante, che a sua volta rimborsa il cliente o sostituisce il prodotto con uno nuovo
- dopo i 7 giorni parte l'assistenza e viene riparato QUEL prodotto.
e no..... se non lo riesci a riparare, me ne dai uno nuovo se sta in garanzia....
funziona cosi con il resto delle aziende..
La cosa intollerabile è che ad Apple i soldi non bastano mai ... , quanto costano i tuoi giocattoli? Quanti apparecchi riceverai mai indietro? Eddai su, cambiali con dei nuovi, che ti costa? Fai bella figura, e tutti contenti...
C'è un bel pò di disinformazione qua...
rigenerato è un termine che talvolta viene usato come sinonimo di Usato, ma son cose molto diverse perlomeno per come intende Apple.
Ad un rigenerato viene fornita scheda logica, display, scocca e batteria nuova.
E OGNI rigenerato deve superare gli stessi test di un dispositivo nuovo.
Se mettete sul piatto che i dispositivi nuovi fanno un test a campione, per assurdo è più affidabile un rigenerato di uno nuovo.
Non è un usato...
beh la policy dei ricondizionati di fabbrica non è una cosa nuova e strana e mi è capitata più volte, senza che mi stracciassi le vesti, poi ovviamente dipende da caso a caso...
ad es un monitor dell su cui c'era garanzia premium (ora non ricordo il nome esatto) mi è stato cambiato con un factory refurbished appunto, ancora 7 anni fa, e dato che ancora lo sto usando or ora, direi che è stato ricondizionato bene (boooom :D)
va detto che ad es ci sono anche alcuni produttori che vendono direttamente prodotti factory refurbished, a prezzo scontato, e qui ci si potrebbe discutere, se per un difetto del prodotto acquistato nuovo, si debba considerare alla stessa stregua...
Per me si, se compro un prodotto nuovo (pagandolo a caro prezzo) è perchè lo voglio nuovo
Perché, te lo danno usato, se lo compri nuovo?
se dopo un mese mi si rompe e me ne dai uno usato
Perché, il tuo non era usato?
(chissà da chi e chissà per quanto)
Come detto sopra la differenza un cellulare non è un'auto, e lo si può benissimo riportare in condizioni igieniche perfette; cosa che non ha niente a che fare con l'estetica.
permettimi che mi girino le pelotas.
No, perché volere in sostituzione un prodotto nuovo ad uno usato è irragionevole.
ma se la riparazione è impossibile o non conveniente, allora è giusta la sostituzione... con un rigenerato PERFETTO però.
Non perfetto, ma in stato equivalente a quello che avevi.
a me è capitato con la xbox: quella di mio fratello era NUOVA senza neanche un micrograffio, un giorno smette di riprodurre l'audio e la sostituiscono con una che sembra stata vittima di una guerra. ancora oggi se ci penso ci sto male io per lui
Appunto, stesse condizioni: questo è ovviamente inaccettabile.
Ma lo sai che qualsiasi apparecchio ha un IMEI e/o un Mac per essere identificato? E quello che ha usato prima di me un apparecchio fosse un terrorista oppure uno che da qualche parte nella rete ha combinato chi sa cosa è come minimo è stato bannato dai server. E io mi ritrovo con denunce alle spalle? l'IP lo puoi nascondere ma il Mac ed IMEI non è mica roba da utente normale.
Se può essere identificato facilmente allora è altrettanto facilmente possibile rintracciarlo e vedere che non sei stato l'utente originale. :doh:
io credo che ci dovrebbero essere delle regole ben precise e impossibili da eludere.
valide per qualunque azienda, non solo Apple.
regole del tipo:
da 1 a 30 (o 60 o 90) giorni dall'acquisto (con ricevuta ovviamente) hai diritto alla sostituzione con un NUOVO prodotto.
dopo i 30 (o 60 o 90) giorni, e fino allo scadere della garanzia hai diritto alla riparazione o sostituzione con uno RIGENERATO.
ovvio che sta poi a discrezione dell'azienda, che può decidere di sostituire con il nuovo anche dopo 1 anno.
ma almeno SI SA PRIMA, e non si va a caso poi dopo.
Se può essere identificato facilmente allora è altrettanto facilmente possibile rintracciarlo e vedere che non sei stato l'utente originale. :doh:
Certamente, ma per arrivare a dimostrarlo passeresti guai e menate di ca%%o non da poco!
Ci sono già i paletti, cito la legge:
Il venditore (nota, non apple, ma anche i vari mediaworld, amazon ecc) deve prendere in consegna il prodotto difettoso per verificare se il malfunzionamento dipenda o meno da un vizio di conformità. In particolare per i difetti che si manifestano nei primi sei mesi dalla data di consegna del prodotto la verifica è sempre a carico del venditore in quanto si presume che esistessero al momento della consegna;
Quindi, compro un prodotto nuovo, se funziona male prima di 6 mesi, me ne devono dare una altro. Nuovo.
Ma sui ricondizionati, per chi conosce il significato del termine, la cosa come ho detto neppure si pone.
Si, ma puoi saper per certo che avrà sedili nuovi, motore rifatto da capo, gomme nuove, batteria nuova, carrozzeria priva di graffi.
Mi viene in mente come certi carrozzieri che ritirano macchine incidentate e le rivendono "ricondizionate".. peccato che al tamponamento dopo si sfascino, mille problemi, mancano completamente della rigidità della scocca ecc...
"Nuovo" non è "Rimesso a nuovo", mai. Un lavoro come dici tu su un prodotto un minimo complesso e prodotto in serie, costa molto di più che darti un prodotto nuovo....
Certamente, ma per arrivare a dimostrarlo passeresti guai e menate di ca%%o non da poco!
Tipo tenere lo scontrino/fattura (cosa spesso indispensabile per la garanzia) o richiederne la copia ad Apple?
E poi secondo te chi indaga atti terroristici non pensa nemmeno di verificare che giro abbia fatto il dispositivo?
"Hai questo telefono, sei un terrorista!"
"Ma veramente me l'ha dato Apple in sostituzione del mio..."
"Non voglio sentire niente e non voglio controllare niente! Adesso o mi dimostri tu che Apple te l'ha dato, oppure vai in galera!"
Va così?
Ci sono già i paletti, cito la legge:
Il venditore (nota, non apple, ma anche i vari mediaworld, amazon ecc) deve prendere in consegna il prodotto difettoso per verificare se il malfunzionamento dipenda o meno da un vizio di conformità. In particolare per i difetti che si manifestano nei primi sei mesi dalla data di consegna del prodotto la verifica è sempre a carico del venditore in quanto si presume che esistessero al momento della consegna;
Quindi, compro un prodotto nuovo, se funziona male prima di 6 mesi, me ne devono dare una altro. Nuovo.
No, te ne devono dare uno perfettamente funzionante. Nuovo non significa perfettamente funzionante, altrimenti la parte che citi sopra non avrebbe senso.
Anche un ricondizionato ha un nuovo IMEI e un nuovo MAC che non ha più nulla a che vedere con il pretende prodotto/proprietario.
Che non si riesca a riparare un prodotto, è impossibile.
Se sta in garanzia, e magari sono trascorsi anche un certo numero di giorni, nessuna azienda può forniti lo stesso prodotto ma nuovo.
Ti riparano quello che avevi.
Piuttosto, qua dentro nessuno ha capito che un ricondizionato è un prodotto con scocche nuove, batteria nuova, display nuovo.
Insomma...è un prodotto che è in tutto e per tutto migliore di quello che avevi consegnato e che magari aveva alle spalle già un'anno e oltre di uso e magari con evidenti graffi e ammaccature.
Sta sentenza per me è una gran cagata perché tra un iPhone guasto e strausato (e con la batteria che ha alle spalle diversi cicli di carica), e uno ricondizionato che è praticamente indistinguibile dal nuovo, io scelgo tutta la vita il ricondizionato.
Ovvio che bisogna vedere il caso specifico.
Se mi si rompe un iPad/iphone prima di 30gg, pretendo lo stesso prodotto ma nuovo.
Se invece mi si rompe dopo 1 mese oppure 1anno/mezzo, col caxxo che mi piacerebbe avere quello che ho consegnato, e magari aspettare anche mesi prima che me lo riparano.
Preferisco uscire dallo store con un ricondizionato e che quasi certamente non avrà neppure un graffio rispetto a quello che avevo.
non ci devi spiegare te cosa sia un prodotto ricondizionato...
lo sappiamo benissimo cosa sia... il discorso è semplice, io compro da te (azienda) un prodotto NUOVO, non uno usato, se ha un difetto di produzione, a me o lo ripari o me ne dai uno nuovo finchè sta sotto garanzia....
voglio vedere se ragioni cosi per una macchina, magari dopo 6 mesi per un difetto dei freni la distruggi, e la casa costruttrice te ne ridà una "ricondizionata"......
In realtà è il consumatore che può decidere: se il prodotto è non riparabile o il costo della riparazione è simile a quello della sostituzione (è questo il caso), il consumatore può chiedere di avere un prodotto del tutto nuovo.
Tipo tenere lo scontrino/fattura (cosa spesso indispensabile per la garanzia) o richiederne la copia ad Apple?
E poi secondo te chi indaga atti terroristici non pensa nemmeno di verificare che giro abbia fatto il dispositivo?
"Hai questo telefono, sei un terrorista!"
"Ma veramente me l'ha dato Apple in sostituzione del mio..."
"Non voglio sentire niente e non voglio controllare niente! Adesso o mi dimostri tu che Apple te l'ha dato, oppure vai in galera!"
Va così?
Purtroppo in Italia va esattamente così.
Un conoscente che dava la WiFi libera nel suo locale pubblico, ha avuto un sacco di noie perchè qualcuno aveva fatto ricerche sospette con la sua linea!
Gli hanno sequestrato tutti i PC (sia nel locale che in casa) per i controlli per mesi/anni, alla fine dopo 4 anni di beghe e avvocati ne è uscito pulito ma ti assicuro che non sono stati 4 anni piacevoli.
sergio952
26-04-2017, 21:31
Sono un po' perplesso, in italia la garanzia mi pare sia di due anni. Apple se non sbaglio è, o era, di un solo anno.
A ottobre ho comprato per la prima volta un cinese, un huawei. Quasi da subito problemi di ricezione, di aggancio alla rete ecc.
Ad inizio novembre lo porto all'assistenza. Ho dovuto aspettare quasi un mese, hanno accertato che era un problema del telefono e me lo hanno sostituito con uno nuovo.
Perchè Apple dovrebbe comportarsi diversamente? mah ...
schwalbe
26-04-2017, 21:42
e no..... se non lo riesci a riparare, me ne dai uno nuovo se sta in garanzia....
funziona cosi con il resto delle aziende..
Ma quando mai...
Nella garanzia sta sempre scritto che possono ripararlo o cambiarlo con uno nuovo o ricondizionato di pari valore o superiore.
A me è capitato di tutto, prodotti sostituiti con nuovi, prodotti in cui mi hanno chiesto se volevo un ricondizionato subito o riparato aspettando anche qualche mese che arrivassero i ricambi (soluzione che preferisco) e, con uno scanner Epson, purtroppo solo opzione ricondizionato, con invio del sostitutivo prima ancora di aver mandato il mio.
Ci sono già i paletti, cito la legge:
Il venditore (nota, non apple, ma anche i vari mediaworld, amazon ecc) deve prendere in consegna il prodotto difettoso per verificare se il malfunzionamento dipenda o meno da un vizio di conformità. In particolare per i difetti che si manifestano nei primi sei mesi dalla data di consegna del prodotto la verifica è sempre a carico del venditore in quanto si presume che esistessero al momento della consegna;
Quindi, compro un prodotto nuovo, se funziona male prima di 6 mesi, me ne devono dare una altro. Nuovo.
Quasi! L'acquirente ha 2 mesi per segnalare il difetto sempre. Nei primi 6 mesi (+ 2 per segnalarlo) si presuppone che abbia un difetto di conformità già all'origine (e sta al venditore dimostrare il contrario). Nei rimanenti 18 mesi ( +2) (o 6+2 per acquisti con partita Iva) si ribalta l'onere della prova per cui sta al compratore dimostrare ciò.
Ma da nessuna parte sta scritto che il prodotto dev'esser nuovo. Dice solo che il venditore può scegliere la meno onerosa (per lui) tra ripararlo o sostituirlo con uno di pari valore (o superiore) o bonificarti il prezzo, o parte del prezzo per difetti che non pregiudicano l'uso.
Ma quando mai...
Nella garanzia sta sempre scritto che possono ripararlo o cambiarlo con uno nuovo o ricondizionato di pari valore o superiore.
A me è capitato di tutto, prodotti sostituiti con nuovi, prodotti in cui mi hanno chiesto se volevo un ricondizionato subito o riparato aspettando anche qualche mese che arrivassero i ricambi (soluzione che preferisco) e, con uno scanner Epson, purtroppo solo opzione ricondizionato, con invio del sostitutivo prima ancora di aver mandato il mio.
Quasi! L'acquirente ha 2 mesi per segnalare il difetto sempre. Nei primi 6 mesi (+ 2 per segnalarlo) si presuppone che abbia un difetto di conformità già all'origine (e sta al venditore dimostrare il contrario). Nei rimanenti 18 mesi ( +2) (o 6+2 per acquisti con partita Iva) si ribalta l'onere della prova per cui sta al compratore dimostrare ciò.
Ma da nessuna parte sta scritto che il prodotto dev'esser nuovo. Dice solo che il venditore può scegliere la meno onerosa (per lui) tra ripararlo o sostituirlo con uno di pari valore (o superiore) o bonificarti il prezzo, o parte del prezzo per difetti che non pregiudicano l'uso.
La!garanzia!prevede!che!il#consumatore#ha#diritto#al#ripristino,#senza#spese,#della#conformità#del#bene
mediante,!a!sua!scelta,!riparazione#o#sostituzione#con#un#bene#analogo,!ovvero,!nel!caso!in!cui!non!sia!
possibile,!ad!una!riduzione#adeguata#del#prezzo#o#alla#risoluzione#del#contratto.!
La! scelta! tuttavia! non! è! consentita! se! il! rimedio! richiesto! è oggettivamente! impossibile! o!
eccessivamente!oneroso!rispetto!all’altro!(ad!es.,!il!rimedio!è!impossibile!se!si!chiede!la!riparazione!del!
bene!ma!non!esistono!più!i!pezzi!di!ricambio!per!quel!bene;!è!eccessivamente!oneroso!se!si!sceglie!la!
sostituzione!del bene!difettoso!con!uno!nuovo!quando!invece!basterebbe!un!minimo!intervento!per restituire!conformità!al!bene).
http://adiconsum.it/files/guide_tematiche/GARANZIE%20DEI%20PRODOTTI.pdf
Piedone1113
26-04-2017, 22:15
Ma quando mai...
Nella garanzia sta sempre scritto che possono ripararlo o cambiarlo con uno nuovo o ricondizionato di pari valore o superiore.
A me è capitato di tutto, prodotti sostituiti con nuovi, prodotti in cui mi hanno chiesto se volevo un ricondizionato subito o riparato aspettando anche qualche mese che arrivassero i ricambi (soluzione che preferisco) e, con uno scanner Epson, purtroppo solo opzione ricondizionato, con invio del sostitutivo prima ancora di aver mandato il mio.
Quasi! L'acquirente ha 2 mesi per segnalare il difetto sempre. Nei primi 6 mesi (+ 2 per segnalarlo) si presuppone che abbia un difetto di conformità già all'origine (e sta al venditore dimostrare il contrario). Nei rimanenti 18 mesi ( +2) (o 6+2 per acquisti con partita Iva) si ribalta l'onere della prova per cui sta al compratore dimostrare ciò.
Ma da nessuna parte sta scritto che il prodotto dev'esser nuovo. Dice solo che il venditore può scegliere la meno onerosa (per lui) tra ripararlo o sostituirlo con uno di pari valore (o superiore) o bonificarti il prezzo, o parte del prezzo per difetti che non pregiudicano l'uso.
Stai facendo molta confusione ( e disinformazione).
Quello che sta scritto nella garanzia è fine a se stessa.
La legge prevede che il prodotto deve essere riparato in tempi congrui ( senza però specificare il tempo congrui 😂) .
Il venditore ( perché per la garanzia legale applicabile al solo utente privato) può proporre ( proporre e non imporre) la sostituzione con un prodotto rigenerato.
Questa deve essere accettata dell'acquirente e in caso di rifiuto il venditore o ripara il dispositivo o rimborsa il prezzo di acquisto.
La garanzia commerciale ( che è diversa da quella legale) prevede la riparazione o sostituzione o rimborso del prodotto direttamente dal produttore ( o importatore).
La garanzia commerciale ha generalmente validità di un anno ( salvo estensione del produttore pe intel ed amd sanno 3 anni di garanzia commerciale).
In caso di problemi l'acquirente deve decidere se rifarsi alla garanzia commerciale ( che per legge ha la durata minima di un anno) o quella legale ( 24 +1 per il privato e non applicabile per partita iva).
Quindi se accetti il prodotto sostitutivo ricorri alla garanzia commerciale, se rifiuto quest'opzione , almeno in Italia, se rifiuti il prodotto sostitutivo devono o riparati il dispositivo o rimborsartelo.
Attenzione che la garanzia legale è un contratto tra il venditore ed il cliente ( quindi se compri un iPhone al Mediaworld è il punto vendita che fa da garante e se lo porto in un Apple store stai ricorrendo alla garanzia commerciale, e paradossalmente se lo compri alla Apple di Milano e lo porti a quella di Roma vale la garanzia commerciale.
schwalbe
26-04-2017, 23:49
blobb e Piedone1113, premetto che non sono un avvocato e scrivo alla buona, ma riporto quello che esprimono articoli qua, concorrenza e riviste PC.
La legge sulla garanzia è scritta coi piedi, e contrario al senso comune di noi tutti. Alcune associazioni dicono altrettante castronerie facendo false aspettative alla gente, tanto che propongono tessere o abbonamenti per dar supporto legale.
Noi tutti per garanzia intendiamo un bene che funzioni per tutto il periodo, e questo è di solito, eccetto per i prodotti che si deteriorano o consumano (pastiglie dei freni, spazzole tergicristalli, ...), compreso nella garanzia commerciale diversa da produttore a produttore (HP 1 anno, la maggior parte 2 anni, e su prodotti specifici 5,7, 13, a vita, ...).
Questa è detta anche garanzia di buon funzionamento.
Quella legale c'è per tutti, è nei confronti del venditore. Per acquisti con partita Iva è 12 mesi, per i privati è 24 mesi. Sempre 2 mesi per segnalare il guasto al massimo, se no si perde il diritto, come fosse dimostrabile questa!!!
Ma questa è per difetto di conformità. Se il tuo prodotto smette di funzionare perché si è rotto con l'uso son affari tuoi.
E qua viene la perla. Nei primi 6 mesi si presuppone che il difetto di conformità fosse già presente all'origine (e sta al venditore dimostrare il contrario), i rimanenti mesi sta al compratore dimostrare ciò.
Poi da qualche diritto al compratore, ma anche al venditore (con conflitto d'interesse!) per cui che si fa se le parti non convergono? Avvocato? Bella legge!
E nel caso uno volesse dimostrare che il proprio smartphone non si è guastato per uso, ma perché difettoso all'origine, come si fa? Lo si trova un perito? Forse sì, ma lo trova anche la controparte per dire il contrario!
In più di un articolo della concorrenza, un avvocato diceva che di sicuro con sta legge si ha solo 8 mesi di garanzia.
Per tornare IT con l'articolo non so se è corretta la notizia, perché probabilmente si riferisce a qualche clausola della garanzia a pagamento. Naturale che mi piacerebbe che fosse così per tutti, a prodotto nuovo, e concordo per i 6 mesi se è in buono stato, fosse sostituito con uno nuovo, anche se porterebbe ad un lieve aumento del prezzo di vendita.
E che fosse anche per il buon funzionamento, e a carico del produttore.
Anche perché di questi tempi quello che hai preso in un negozio, quando ci torni col prodotto non funzionante potrebbe aver la saracinesca giù, e garanzia legale ciao ciao...
Per quello che é mia esperienza, lavorando nel settore dell`elettronica consumer, di solito viene sostituito un apparecchio con uno nuovo di zecca se il guasto é apparso solo dopo pochissimo tempo dall`acquisto, però nella maggior parte dei casi si cerca di riparare in garanzia, che l`apparecchio debba essere sostituito con uno ricondizionato succede in rarissimi casi, in questi casi magari non ci sono più scorte e viene offerto al cliente addirittura un upgrade con il nuovo modello appena uscito.
Comunque questa storia di ampia emissione di prodotti ricondizionati ai clienti io non la capisco, quelli ricondizionati erano a loro volta anche guasti e furono riparati, quindi perché non riparare direttamente l`apparecchio per il suo proprietario invece di ritirare l`apparecchio guasto di un proprietario per poi ripararlo e darlo ad un altro proprietario?
Nautilu$
27-04-2017, 07:29
beh... l'idea è perchè così ti riconsegnano un prodotto funzionante SUBITO, senza aspettare i tempi della riparazione.
Come già detto da alcuni, la cosa va bene per chi riconsegna un prodotto "usaticcio" e con graffi qua e là... e magari con un po' di mesi sulle spalle....
....la cosa ovviamente non può essere gradita per chi lo tiene come un oracolo, che magari preferirebbe una riparazione sul proprio!
Apple dovrebbe dare una possibilità di scelta!
beh sicuramente è meglio di altre aziende,
Avevo un tablet asus con un problema allo schermo e mi hanno proposto un prodotto sostitutivo diverso (castrato ed abbastanza criticato nei forum) o in alternativa avrebbero riparato il mio tenuto stupidamente come una reliquia. Poco fa mi hanno chiamato e mi dicono che non è riparabile o mi becco quello o mi rimborsano il 40%. Ovviamente ho rifiutato sia l'uno che l'altro. Adesso sentirò l'associazione dei consumatori.
Fanno come vogliono
Simonex84
27-04-2017, 08:46
beh... l'idea è perchè così ti riconsegnano un prodotto funzionante SUBITO, senza aspettare i tempi della riparazione.
Come già detto da alcuni, la cosa va bene per chi riconsegna un prodotto "usaticcio" e con graffi qua e là... e magari con un po' di mesi sulle spalle....
....la cosa ovviamente non può essere gradita per chi lo tiene come un oracolo, che magari preferirebbe una riparazione sul proprio!
Apple dovrebbe dare una possibilità di scelta!
pur tenendolo come un oracolo non potrà mai essere meglio di un ricondizionato con scocca, vetro, tasti e soprattutto BATTERIA nuovi.
Apple andrebbe solo ringraziata per questa politica, altro che tribunali e sentenze, ti danno un prodotto esteticamente perfetto al 100%, con un HW interno più testato di un modello nuovo e batteria con 0 cicli e c'è pure chi si lamenta, davvero allucinante :doh:
pur tenendolo come un oracolo non potrà mai essere meglio di un ricondizionato con scocca, vetro, tasti e soprattutto BATTERIA nuovi.
Apple andrebbe solo ringraziata per questa politica, altro che tribunali e sentenze, ti danno un prodotto esteticamente perfetto al 100%, con un HW interno più testato di un modello nuovo e batteria con 0 cicli e c'è pure chi si lamenta, davvero allucinante :doh:
sì infatti, io i prodotti ricondizionati li ho sia comprati che avuti indietro in garanzia
davvero difficile distinguerli dal nuovo, esteticamente erano perfetti come usciti di fabbrica...
il vantaggio di avere un prodotto nuovo di pacca è che in teoria ti danno la scatola con tutto, compreso caricabatterie e cuffie o altri accessori, mentre con il ricondizionato ti ridanno il telefono/tablet e basta quindi con il nuovo stai avendo qualcosa in più del dovuto perché non mi pare che ti chiedano indietro cuffie e carica batterie, almeno finora non lo hanno fatto...
bio.hazard
27-04-2017, 08:53
"Hai questo telefono, sei un terrorista!"
"Ma veramente me l'ha dato Apple in sostituzione del mio..."
"Non voglio sentire niente e non voglio controllare niente! Adesso o mi dimostri tu che Apple te l'ha dato, oppure vai in galera!"
Va così?
In teoria, no.
Nella realtà dei fatti, si.
;)
Per me si, se compro un prodotto nuovo (pagandolo a caro prezzo) è perchè lo voglio nuovo, se dopo un mese mi si rompe e me ne dai uno usato (chissà da chi e chissà per quanto), permettimi che mi girino le pelotas.
Quoto, io ho un Ipad2, ormai da tanto tempo, fortunatamente mai avuto problemi, ma cmq lo pagai parecchio, se mi si fosse rotto avrei preteso uno sostitutivo nuovo e non ricondizionato, alla fine i soldi li ho dati per uno nuovo e non per uno usato, e mi devi trattare con la stessa moneta, altrimenti bella vita, esce difettoso di fabbrica e te ne do un'altro a sua volta difettoso ma riparato. No caxxo, io ho pagato per uno nuovo e voglio uno nuovo, PUNTO.
Cmq ai tempi non c'erano PAD che potevano competere con Ipad, ora lo scenario fortunatamente è cambiato, la politica di Apple ha rotto il caxxo ed i prodotti sono sovra prezzati, per me possono andare a caxare tranquillamente assieme al nuovo IFON 8 che uscirà. Ho provato Asus Zenfone di mio cognata, fa le foto meglio del mio iphone 5, i video sono migliori, è più reattivo e costa 1/3. Chiudo qua. Poi non mi fa impazzire Android, ma anche IOS con ogni update sta diventando un dinosauro.
Piedone1113
27-04-2017, 09:53
blobb e Piedone1113, premetto che non sono un avvocato e scrivo alla buona, ma riporto quello che esprimono articoli qua, concorrenza e riviste PC.
La legge sulla garanzia è scritta coi piedi, e contrario al senso comune di noi tutti. Alcune associazioni dicono altrettante castronerie facendo false aspettative alla gente, tanto che propongono tessere o abbonamenti per dar supporto legale.
Noi tutti per garanzia intendiamo un bene che funzioni per tutto il periodo, e questo è di solito, eccetto per i prodotti che si deteriorano o consumano (pastiglie dei freni, spazzole tergicristalli, ...), compreso nella garanzia commerciale diversa da produttore a produttore (HP 1 anno, la maggior parte 2 anni, e su prodotti specifici 5,7, 13, a vita, ...).
Questa è detta anche garanzia di buon funzionamento.
Quella legale c'è per tutti, è nei confronti del venditore. Per acquisti con partita Iva è 12 mesi, per i privati è 24 mesi. Sempre 2 mesi per segnalare il guasto al massimo, se no si perde il diritto, come fosse dimostrabile questa!!!
Ma questa è per difetto di conformità. Se il tuo prodotto smette di funzionare perché si è rotto con l'uso son affari tuoi.
E qua viene la perla. Nei primi 6 mesi si presuppone che il difetto di conformità fosse già presente all'origine (e sta al venditore dimostrare il contrario), i rimanenti mesi sta al compratore dimostrare ciò.
Poi da qualche diritto al compratore, ma anche al venditore (con conflitto d'interesse!) per cui che si fa se le parti non convergono? Avvocato? Bella legge!
E nel caso uno volesse dimostrare che il proprio smartphone non si è guastato per uso, ma perché difettoso all'origine, come si fa? Lo si trova un perito? Forse sì, ma lo trova anche la controparte per dire il contrario!
In più di un articolo della concorrenza, un avvocato diceva che di sicuro con sta legge si ha solo 8 mesi di garanzia.
Per tornare IT con l'articolo non so se è corretta la notizia, perché probabilmente si riferisce a qualche clausola della garanzia a pagamento. Naturale che mi piacerebbe che fosse così per tutti, a prodotto nuovo, e concordo per i 6 mesi se è in buono stato, fosse sostituito con uno nuovo, anche se porterebbe ad un lieve aumento del prezzo di vendita.
E che fosse anche per il buon funzionamento, e a carico del produttore.
Anche perché di questi tempi quello che hai preso in un negozio, quando ci torni col prodotto non funzionante potrebbe aver la saracinesca giù, e garanzia legale ciao ciao...
http://www.diritto.it/docs/5091126-se-un-professionista-chiede-la-fattura-la-garanzia-di-un-anno-invece-che-due?source=1&tipo=news
Qua è descritta molto male, ma la garanzia legale (alias garanzia europea) non si applica proprio per acquisti con partita iva, ma vale la sola garanzia commerciale.
Tralasciando il discorso che fin'ora i produttori hanno accettato una prassi non contemplata dalla legge ( la riparazione o sostituzione del prodotto entro i due anni senza chiedere alcunchè), garanzia legale e garanzia commerciale sono molto diverse.
Per fare un esempio:
Un prodotto ad uso privato (per esempio un televisore) smette di funzionare dopo 8 mesi di vita.
La legge prevede per la garanzia legale (24 mesi + 1) che il cliente debba ricorrere ad una perizia giurata accreditata che specifica nel non funzionamento corretto del televisore un difetto di conformità (questa cosa è specificata chiaramente nella legge che chiede al venditore, e non al produttore, di accertare se il malfunzionamento sia dovuto a uso improprio solo nei primi 6 mesi di vita, nei rimanenti mesi è a carico del cliente).
Se invece si ricorre alla garanzia commerciale ( che è data dal produttore o importatore) l'onere resta sempre a carico dell'importatore-produttore per l'intera durata della garanzia.
Ma la cosa che bisogna evidenziare è che la garanzia legale mette in relazione il venditore con il cliente ( e vale solo tra le due parti), mentre la garanzia commerciale declina il venditore dal fornire assistenza (è un contratto tra il produttore-importatore ed il cliente).
"...a distanza di qualche mese dall'acquisto, il nuovo iPad, ha iniziato ad avere problemi di funzionamento":
Questo implica che il prodotto, nel momento in cui è stato portato in assistenza Apple, NON FOSSE PIU' NUOVO, ma usato.
"Ma se il consumatore, come in questo caso, ha acquistato un nuovo iPad, ha il diritto a ottenere un nuovo iPad come rimpiazzo"
E dove sta scritto? Forse in Olanda i prodotti in garanzia devono essere sempre sostituiti per legge entro 1 anno dall'acquisto e mai riparati? Non credo proprio...
Alla luce di quanto scritto, posso pensare che si siano tralasciati particolari che facciano legare la decisione al fatto di aver sottoscritto la garanzia aggiuntiva "Apple Care" (della quale non sono a conoscenza delle clausole).
Scritto così, è un articolo incompleto e fuorviante.
Fuorviante solo per un ignorante. Mi spiace essere duro, ma ci si rifa' ad una legge voluta dalla EU di 11-12 anni fa!
La legge sulla garanzia di conformita' (Codice del Consumo del 2005) dice:
(i) per i difetti che si manifestano nei primi sei mesi dalla data di consegna del prodotto la verifica è sempre a carico del venditore in quanto si presume che esistessero al momento della consegna;
In teoria, no.
Nella realtà dei fatti, si.
;)
Che le ingiustizie si verifichino è inconfutabile, ma che vada sempre così è impossibile, perché se così fosse, non esisterebbe la presunzione d'innocenza e saremmo più o meno tutti in galera.
Che le ingiustizie si verifichino è inconfutabile, ma che vada sempre così è impossibile, perché se così fosse, non esisterebbe la presunzione d'innocenza e saremmo più o meno tutti in galera.
Si vede che non sei mai stato imputato in una causa legale in Italia (e ti auguro di non esserlo mai ovviamente...) ;)
Anche quando va bene e ne esci puliuto, tra avvocati e beghe varie, la paghi sempre a caro prezzo...
Nautilu$
27-04-2017, 19:21
Fuorviante solo per un ignorante. Mi spiace essere duro, ma ci si rifa' ad una legge voluta dalla EU di 11-12 anni fa!
La legge sulla garanzia di conformita' (Codice del Consumo del 2005) dice:
ciao skz5k2 (bel nick...) e ben arrivato sul forum (2 messaggi....)
Mi sembra che sei entrato a gamba tesa (al tuo secondo messaggio in assoluto da nuovo utente...:rolleyes: ), dandomi dell'ignorante, quotando solo una parte del codice del consumo..... tralasciando il seguito:
"Il consumatore può chiedere, a sua scelta e senza sostenere alcuna spesa, la riparazione o la sostituzione, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro"
Quello che ho evidenziato è in sostanza una scelta del venditore, quindi se non ti vuole dare il prodotto nuovo (per la mancata convenienza) non lo fa!
Un qualsiasi altro marchio lo riparerebbe.... Apple dà una sostituzione con rigenerato.
Apple in Italia è in regola, e penso anche nel resto d'Europa.
Per questo ho scritto che evidentemente nell'articolo manca qualche informazione, forse legata a qualche mancanza rilevata sulla garanzia aggiuntiva Apple sottoscritta da chi si è rivolto al giudice.
P.S.: lavoro in un post-vendita di una catena di ipermercati, che ha preso accordi specifici su queste cose direttamente con l'Antitrust , dove è stato stabilito anche (ovviamente davanti a vari avvocati) il limite "congruo" di quanto deve aspettare al massimo un cliente per il suo prodotto lasciato in regime di garanzia legale....
....mastico ininterrottamente di queste -rogne- dal 1998....
Di nuovo complimenti!
ciao skz5k2 (bel nick...) e ben arrivato sul forum (2 messaggi....)
Mi sembra che sei entrato a gamba tesa (al tuo secondo messaggio in assoluto da nuovo utente...:rolleyes: ), dandomi dell'ignorante, quotando solo una parte del codice del consumo..... tralasciando il seguito:
"Il consumatore può chiedere, a sua scelta e senza sostenere alcuna spesa, la riparazione o la sostituzione, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro"
Quello che ho evidenziato è in sostanza una scelta del venditore, quindi se non ti vuole dare il prodotto nuovo (per la mancata convenienza) non lo fa!
Un qualsiasi altro marchio lo riparerebbe.... Apple dà una sostituzione con rigenerato.
Apple in Italia è in regola, e penso anche nel resto d'Europa.
Per questo ho scritto che evidentemente nell'articolo manca qualche informazione, forse legata a qualche mancanza rilevata sulla garanzia aggiuntiva Apple sottoscritta da chi si è rivolto al giudice.
P.S.: lavoro in un post-vendita di una catena di ipermercati, che ha preso accordi specifici su queste cose direttamente con l'Antitrust , dove è stato stabilito anche (ovviamente davanti a vari avvocati) il limite "congruo" di quanto deve aspettare al massimo un cliente per il suo prodotto lasciato in regime di garanzia legale....
....mastico ininterrottamente di queste -rogne- dal 1998....
Di nuovo complimenti!
giusto... o ti ripara il prodotto o te ne da uno nuovo, l'opzione rigenerato non è contemplata...
poi mi spieghi cosa c'entra l'antitrust......
Nautilu$
27-04-2017, 21:19
Te lo spiego subito:
se un negoziante si rifiuta di prendere in carico e gestire un prodotto difettoso, ma magari tenta di persuadere il cliente dicendogli che deve andare da solo al centro assistenza, legalmente si rischia una multa fino a 500.000 € dall'Antitrust (se il cliente denuncia il fatto).
Per evitare questo è consigliabile prendere preventivi accordi, stabilendo e chiarendo il proprio operato.
Lian_Sps_in_ZuBeI
30-04-2017, 08:49
io ho portato iphone in assistenza per il tasto home che sembrava una porta dell'armadio quando lo premevi...dopo alcuni giorni circa 5 mi è stato riconsegnato ma non era piu' lui..(perche' 1 avevo il vetro protettivo e due bei segni di caduta su asfalto in uno dei 4 angoli) il ragazzo mi ha detto che il cellullare è Nuovo e non ricondizionato...in ogni caso anche se forse non centra nulla,io sono andato a casa ho installato ibackqualcosa..ho controllato i cicli batteria e segnava "1" ovvero il cell era nuovo...esteticamente sembra nuovo l'alluminio è molto piu' colorato rispetto al mio...non ha nessun segno d'usura se è ricondizionato a me non sembra proprio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.