PDA

View Full Version : HTPC ULTRA HD DEFINITIVO


idiegoit
24-04-2017, 19:01
Salve a tutti,
possiedo un media center da me assemblato per visione film, video, foto professionali e ascoltare musica Hi-Fi da CD, oltre che per giocare in 4K con simulatori e altri giochi in compagnia, collegato a una TV Sony KDL-X85 49" ultra HD 4K HDR 3D passivo, e un impianto Hi-Fi Hi End.
I componenti attuali sono:
Asus X-79 BE con i7 4930K a default con dissi Noctua per HTPC 16Gb Corsair Vengeance 1866
Pioneer BD-S09
GTX 980 Reference HDMI 2.0
Uso uscita audio TV, quindi scheda audio integrata nella scheda video, e i CD in effetti li sento meglio con un lettore CD di pregio stand alone.

Volevo realizzare un UpGrade per i blu Ray Ultra HD e ho visto che in Giappone è già disponibile il Pioneer BDR-S11J-X, con sezione CD hi-end, silenzioso e adatto ai blu ray super HD.
Il problema è che a causa della decodifica leggo che devo cambiare piastra madre/CPU/RAM con chipset serie 200 (Asus Tuf Z-270?) e CPU Kaby Lake i7 7700 ? sperando che la scheda video almeno vada bene visto che ha un uscita HDMI 2.0.
Il case è uno Zalman HD135 in alluminio spazzolato nero ATX (ci ho fatto stare una eATX...) col problema che la scheda video la devo montare sull'ultimo slot PCZi-E x16 per farci stare tutto.
Cosa mi consigliate per l'UpGrade? Io sono molto esigente e voglio il top.
Grazie anticipatamente per i consigli che mi vorrete dare.

celsius100
24-04-2017, 20:24
Ciao
Dove hai letto che devi cambiare cpu-scheda madre-ram?

idiegoit
24-04-2017, 20:59
Ciao
Dove hai letto che devi cambiare cpu-scheda madre-ram?
Nei requisiti di sistema del nuovo lettore e su questo link: http://www.dday.it/redazione/22251/pioneer-ha-lanciato-un-lettore-ultra-hd-blu-ray-per-chi-vuole-costruirsi-lhtpc-definitivo

celsius100
24-04-2017, 22:52
quello era un esempio di gpu ceh ha il decoder x il formato HEVC, pero dovresti poi scollegare la scheda video dedicata, sarebbe una perdita di tempo poi riusare la scheda video dedicata nel resto del tempo e tenere l'integrata solo quando usi il pc x guardare ul film
la GTX 980 ha l'encoder x il formato HEVC (nn il decoder xke nvidia ha optato x inserirlo solo sulla GTX 960 vai a capire xke :confused: ) puoi vedere se funziona lo stesso altrimenti se vuoi giocare e se ti serve il decoder vero e proprio devi cambiare scheda video
adesso ti tovi bene con le prestaizoni della 980? xke tutt e le nuove GTX 1xx0 e radeon RX hanno questa nuova funzionalita, pero ci sono schede piu o meno simili alla tua o schede piu potenti (cambia la fascia di costo ovviametne)

idiegoit
25-04-2017, 09:32
quello era un esempio di gpu ceh ha il decoder x il formato HEVC, pero dovresti poi scollegare la scheda video dedicata, sarebbe una perdita di tempo poi riusare la scheda video dedicata nel resto del tempo e tenere l'integrata solo quando usi il pc x guardare ul film
la GTX 980 ha l'encoder x il formato HEVC (nn il decoder xke nvidia ha optato x inserirlo solo sulla GTX 960 vai a capire xke :confused: ) puoi vedere se funziona lo stesso altrimenti se vuoi giocare e se ti serve il decoder vero e proprio devi cambiare scheda video
adesso ti tovi bene con le prestaizoni della 980? xke tutt e le nuove GTX 1xx0 e radeon RX hanno questa nuova funzionalita, pero ci sono schede piu o meno simili alla tua o schede piu potenti (cambia la fascia di costo ovviametne)

Con la 980 mi trovo benissimo adesso.
Ma dovrei quindi cambiare CPU, MB, e alla peggio anche la GPU?

celsius100
25-04-2017, 12:10
Devi cambiare il processore grafico che usi x la riproduzione dei video
Se hai la scheda video dedicata ed è quella ad essere collegata allo schermo allora cambiare quella (ma prima prova a vedere come va la tua 980 che il supporto all'hevc ce l'ha, anche se nn è un supporto completo)

idiegoit
25-04-2017, 14:02
Devi cambiare il processore grafico che usi x la riproduzione dei video
Se hai la scheda video dedicata ed è quella ad essere collegata allo schermo allora cambiare quella (ma prima prova a vedere come va la tua 980 che il supporto all'hevc ce l'ha, anche se nn è un supporto completo)

Io la 980 la uso per tutto collegata alla TV via HDMI 2.0 che fa da schermo

celsius100
25-04-2017, 18:45
allora ti converrebbe cambiare scheda video se nn bastasse l'encoder dela tua gtx 980
ripeto che cmq e un formato supportato, solo che nn ha la funzionalita di decoding
x cui dovresti fare una prova, compri il bluray e vedi coem va, se da problemi significa che nn ce la fa a farlo funzionare e devi comrapre una scheda video un po piu recente (una GTX 1060 o una RX 480 o 580 hanno le stesse prestazioni della tua ma supportano il formato vide sia in encoding ceh in decoding, parliamo di cifre attorno ai 250 euro, se vuoi anceh migliorare le prestaizoni mentre gicohi ovviametne costa un po di piu andare a puntare shcede di fascia piu alta)

idiegoit
26-04-2017, 08:21
Grazie,
per quanto riguarda MB/CPU anche in questo caso provo con quello che ho già?
Perché tra i requisiti c'è chipset serie 200 e CPU i7 Kabilake 7 generazione:rolleyes:

celsius100
26-04-2017, 08:59
Si esatto
Cmq nn mi risulta sia già in vendita in Europa x cui quando lo sarà scopriremo magari i requisiti ufficiali

idiegoit
26-04-2017, 15:55
Si esatto

Cmq nn mi risulta sia già in vendita in Europa x cui quando lo sarà scopriremo magari i requisiti ufficiali



Io l'ho ordinato su un sito conosciuto, mi arriverà a giorni dal Giappone.

celsius100
26-04-2017, 16:24
ho trovato i requisiti

A PC that supports AACS 2.0 and Intel Software Guard Extensions (SGX)
An appropriate optical disk drive,
Software that handles UHD BD playback,
Windows 10,
A GPU that has an HDMI 2.0a output with HDCP 2.2 (and AACS2 supported by its driver, which eliminates current-gen standalone GPUs) and,
A 4K TV/display that has an HDMI 2.0a input with HDCP 2.2.

ti manca l'SGX nn so se sia fondamentale o se e solo x qualceh forma di copyright
x cui ti tocca provare con mano x vedere se va
casomai dopo un po di tempo gli "hacker" scoprono dei modi x aggirare eventuali amncanze del genere, quindi poi puo essere che fra un paio di mesi esca un tool x farlo funzionare anche senza SGX

idiegoit
26-04-2017, 18:37
ho trovato i requisiti



A PC that supports AACS 2.0 and Intel Software Guard Extensions (SGX)

An appropriate optical disk drive,

Software that handles UHD BD playback,

Windows 10,

A GPU that has an HDMI 2.0a output with HDCP 2.2 (and AACS2 supported by its driver, which eliminates current-gen standalone GPUs) and,

A 4K TV/display that has an HDMI 2.0a input with HDCP 2.2.



ti manca l'SGX nn so se sia fondamentale o se e solo x qualceh forma di copyright

x cui ti tocca provare con mano x vedere se va

casomai dopo un po di tempo gli "hacker" scoprono dei modi x aggirare eventuali amncanze del genere, quindi poi puo essere che fra un paio di mesi esca un tool x farlo funzionare anche senza SGX



Grazie mille! Speriamo di non essermi fatto prendere dalla fretta e aver fatto un grosso errore!

celsius100
26-04-2017, 18:47
facci sapere
anche xke nn avresti l'SGX nenache sull'altro pc ceh hai in firma quello con asu X99 e 5960

idiegoit
27-04-2017, 21:39
C'è un utility della CyberLink per verificare se il pc è compatibile.
Devo cambiare tutto.

celsius100
27-04-2017, 23:24
che problemi ti dice?
xke ok nn hai l'SGX (ma e una protezione antimalware nn si capisce cosa centra con la riproduzione dei formati HD, e sorpatutto ti obbliga a una spesa nn indifferente, cioe fai prima a pagarti 3 anni di abbonamento al cinema :eek:)
x l'encoding/decoding del formato HEVC beh la 980 nn ce la fa a gestire tutto, una 960 sa tanto di fregatura :doh:
pero vabbe in quel caso si cambia vga e si migliorano anche le prestaizoni nel gaming x cui ci puo anche stare come upgrade

idiegoit
03-05-2017, 21:04
che problemi ti dice?
xke ok nn hai l'SGX (ma e una protezione antimalware nn si capisce cosa centra con la riproduzione dei formati HD, e sorpatutto ti obbliga a una spesa nn indifferente, cioe fai prima a pagarti 3 anni di abbonamento al cinema :eek:)
x l'encoding/decoding del formato HEVC beh la 980 nn ce la fa a gestire tutto, una 960 sa tanto di fregatura :doh:
pero vabbe in quel caso si cambia vga e si migliorano anche le prestaizoni nel gaming x cui ci puo anche stare come upgrade

i requisiti sono:
Sistema operativo
Microsoft Windows 10 (64-bit con aggiornamenti a novembre 2015)
CPU
Processori Intel (Kaby Lake) Core i di settima generazione e superiori che supportano la tecnologia Intel Software Guard Extensions (Intel SGX).
Processore grafico
Processori Intel (Kaby Lake) Core i di settima generazione integrati con Intel HD Graphics 630, Intel Iris™ Graphics 640 o superiore.

Blu-ray Ultra HD è supportato solo se lo schermo è gestito da Intel Graphics e supporta HDCP 2.2. Se il computer include più di un processore grafico, Blu-ray Ultra HD è supportato solo sullo schermo collegato e gestito da Intel Graphics.
Scheda madre
È necessaria una scheda madre che supporti la tecnologia Intel Software Guard Extensions (Intel SGX).
La funzione Intel SGX deve essere attivata nelle impostazioni BIOS* e allocata con 128 MB o superiore di spazio in memoria.

Per trasmettere film Blu-ray Ultra HD su uno schermo esterno, la porta di connessione integrata sulla scheda madre deve supportare HDCP 2.2.
Per i PC laptop, consultare le specifiche del laptop per verificare se il collegamento dello schermo esterno (HDMI/DisplayPort) supporta l'uscita HDCP 2.2.
Visualizzazione
[Dispositivo di visualizzazione] (Necessario)
Dispositivo di visualizzazione con interfaccia di connessione HDMI 2.0a/DisplayPort 1.3 o superiore, e deve supportare HDCP 2.2.

[Dispositivo di visualizzazione] (Necessario)
Cavo HDMI 2.0a/DisplayPort 1.3 o superiore senza adattatori/splitter/ripetitori.
[Risoluzione schermo] (Opzionale)
Risoluzione Ultra HD (3840 x 2160) o superiore consigliata.
[High Dynamic Range (HDR)] (Opzionale)
Per attivare la funzione High Dynamic Range (HDR) dei film Blu-ray Ultra HD, il dispositivo di visualizzazione deve supportare la funzione di visualizzazione HDR e disporre di una visualizzazione a 10-bit di profondità colore con interfaccia di connessione HDMI 2.0a/DisplayPort 1.4.
Memoria
4 GB o superiore (consigliati 6 GB).
Unità disco (ODD)
Unità disco ottico certificate per la riproduzione Blu-ray Ultra HD.
Spazio su disco rigido
(Installazione)
500 MB di spazio libero per l'installazione.
Connessione Internet
Richiesto per l'attivazione del programma, per la prima riproduzione di un film Blu-ray Ultra HD e altri servizi online.
Altro
Windows Media Player 9 o versione successiva necessario.
Driver Intel Management Engine** con versione 11.6.0.1126 o superiore necessario per le funzioni di riproduzione Blu-ray Ultra HD.
*
Nota:
* Per configurare le impostazioni BIOS della scheda madre di una piattaforma PC, è necessario consultare il manuale utente della scheda madre o consultare il fornitore di PC per il supporto tecnico.

** Il driver Intel Management Engine deve essere incluso nel PC originale. Se non si riesce a trovare il driver o l'aggiornamento della versione del driver, consultare il fornitore del PC o andare su Centro download Intel per scaricare il driver necessario.

Il tool Cyberlink eseguito sul pc attuale infatti mi da come risultato che non posso riprodurre BluRay Ultra HD:
Windows 10 o.k.
Tecnologia Intel SGX CPU/MB non disponibile
6 Gb di memoria di sistema o.k.
Codec HEVC 10 bit/AVC non disponibile
HDCP 2.2 GPU/schermo non disponibile
Protezione avanzata percorso audio video non disponibile
Unità disco ottico ultra HD BD o.k.
Windows Media Player 9 o versione successiva o.k.
HDR Hight Dinamic Range GPU/schermo non disponibile (opzionale)
:mc:
Adesso il problema è quale scheda madre acquistare e quale CPU per soddisfare questI requisiti (chipset Z270 e i7 7700?)
Sembrerebbe che si debba usare la GPU integrata Intel, quindi vorrei la CPU KabyLake con la GPU integrata più potente a questo punto dedicando il mediacenter solo alla visione film/streaming, foto professionale e lasciando da parte il game (non voglio continuamente dover cambiare a bios la scheda video, voglio usarne solo una).
O forse devo aspettare X299 e Kabylake-X?

Mi piacerebbe una bella MB full black ATX magari sempre ASUS:D

celsius100
03-05-2017, 21:43
francametne io nn cambierei il mio pc x questa specie di ricatto a supportare degli standard cosi aprticoalri e nn in grado di essere utilizzati dal 99% dei comuni pc
anceh xke cmq nn si sa bene se sono reuqisiti fondamentali o se ce modo di aggirarli
detto cio ti basta qualsiasi processore recente
anche un pentium da pochi euro, tipo il G4600 che ha la HD 630, supporta SGX e HDCP, ocn una scheda madre qualunque B250, tipo asrock B250 Pro4 e 8gb di ram semplici semplici da 2400MHz
se nn giochi e nn ci lavori nn serve di piu, i requisiti sono rispettati

idiegoit
03-05-2017, 23:26
francametne io nn cambierei il mio pc x questa specie di ricatto a supportare degli standard cosi aprticoalri e nn in grado di essere utilizzati dal 99% dei comuni pc
anceh xke cmq nn si sa bene se sono reuqisiti fondamentali o se ce modo di aggirarli
detto cio ti basta qualsiasi processore recente
anche un pentium da pochi euro, tipo il G4600 che ha la HD 630, supporta SGX e HDCP, ocn una scheda madre qualunque B250, tipo asrock B250 Pro4 e 8gb di ram semplici semplici da 2400MHz
se nn giochi e nn ci lavori nn serve di piu, i requisiti sono rispettati

Anche a me dispiace cambiare il pc, anche se lo trasferirei su un altra macchina, che mi farebbe comodo, e potrei sfruttarlo di più sul gaming grazie a un sistema di raffreddamento a liquido (attualmente sono a default).
Però su questo MediaCenter vorrei montare cpu con gpu integrata e main board di fascia alta, per avere comunque delle buone prestazioni, magari un ASUS.
Quando apro le foto in RAW di grosse dimensioni professionali che faccio, per vederle sullo schermo 4K, il sistema si fa sentire, sul slide show è importante che il pc sia prestazionale, e il tutto sia fluido. La decodifica da RAW richiede risorse quando parliamo di foto che occupano 2-300 Mb non compresse.
Quindi ho bisogno del massimo disponibile che al tempo stesso rientri nelle specifiche richieste:rolleyes:

celsius100
04-05-2017, 09:04
Allora aspetta un paio di mesi le nuove piattaforme visto che sei costretto a cambiare almemo cambi con qualcosa di moderno
Senno spendi 4 soldi e ti fai un semplice htpc mentre il pc serio lo usi x giocare e x le foto

idiegoit
04-05-2017, 11:29
Allora aspetta un paio di mesi le nuove piattaforme visto che sei costretto a cambiare almemo cambi con qualcosa di moderno
Senno spendi 4 soldi e ti fai un semplice htpc mentre il pc serio lo usi x giocare e x le foto

Grazie dei consigli,
in effetti penso che per le mie esigenze sia meglio aspettare le nuove piattaforme.
Anche perché ho visto che le schede madri Z270 non offrono il supporto HDMI 2.0 con la scheda grafica integrata, si parla di 1.2, 1.4a.
Intanto uso il PC che ho che va benissimo, tranne che per i blu ray ultra HD, che però devono ancora prendere piede.
Ho notato comunque che ho migliorato la qualità dei colori e della visione in generale dei BluRay, e anche l'audio dei CD mi sembra + Hi-Fi con la nuova unità ottica acquistata. Forse è suggestione, comunque...:D

celsius100
04-05-2017, 13:39
in effetti potresti anceh agiornare fra un paio di anni, tempo appuntoc eh repdneranno un po piede col nuovo standard bluray
cmq vedi tu x la quesitone potenza del pc, se ti serve x farci "roba seria" ti tocca spendere parecchio, se vuoi suarlo coem semplice htpc ci spendi poco

idiegoit
04-05-2017, 21:43
Si ok, ma se volessi acquistare subito una nuova configurazione con chipset Z270, non trovo l'uscita HDMI 2.0a nelle schede madri. E quale CPU KabyLake ha la miglior scheda video Intel integrata?
Inutile cambiare se poi non mi trovo a posto con tutti i requisiti e non ho una qualità video ottimale.:rolleyes:
Dopotutto ora come ora mi vedo i blu ray HD con una 980 e un sistema x79...
Non vorrei andare in peggio:muro:

celsius100
04-05-2017, 22:58
la grafica integrata piu potente la montano nei processori dei portatili :D
la HD650 (che ha 48 "core grafici" diciamo)
nei processori desktop dal pentium G4600 in su montano tutti la HD630 (che ha 48 "core grafici" diciamo) e robettina in cofnronto alla tua GTX, e 6 volte piu lenta
pero rispetta gli ultimi standard video (4K UHD, VP9 H.265)
cmq forse hanno gia capito coem aggirare l'AACS 2.0, cioe su internet si trovano gia film piratati in quel formato, se son riusciti diciamo a "sbloccarli" puo essere possibile anche se si vedano con una qulaità simile su pc anche senza bisogno dei sistemi di protezione (il famoso SGX che ti manca)

pols2k
04-05-2017, 23:02
non sono un esperto ma mi ha incuriosito la richiesta...

hdmi2.0a serve per il segnale 4k HDR 60hz giusto? ( che dovrebbe essere quello della ps4 pro :ciapet: )

http://www.asrock.com/MB/Intel/Fatal1ty%20Z270%20Gaming-ITXac/index.asp#Specification

questa è una MB che tra le specifiche ha:

- Supports Intel® HD Graphics Built-in Visuals : Intel® Quick Sync Video with AVC, MVC (S3D) and MPEG-2 Full HW Encode1, Intel® InTru™ 3D, Intel® Clear Video HD Technology, Intel® Insider™, Intel® HD Graphics
- Gen9 LP, DX11.3, DX12
- HWA Encode/Decode: VP8, HEVC 8b, VP9, HEVC 10b (For 7th Gen Intel® CPU)
- HWA Encode/Decode: VP8, HEVC 8b; GPU/SWEncode/Decode: VP9, HEVC 10b (For 6th Gen Intel® CPU)
- Max. shared memory 1024MB*
- Three graphics output options: HDMI, DisplayPort 1.2 and Intel® Thunderbolt™ 3
- Supports Triple Monitor
- Supports HDMI with max. resolution up to 4K x 2K (4096x2160) @ 60Hz
- Supports DisplayPort 1.2 with max. resolution up to 4K x 2K (4096x2304) @ 60Hz
- Supports Intel® Thunderbolt™ 3 with max. resolution up to 4K x 2K (4096x2304) @ 60Hz
- Supports Auto Lip Sync, Deep Color (12bpc), xvYCC and HBR (High Bit Rate Audio) with HDMI Port (Compliant HDMI monitor is required)
- Supports HDCP with HDMI, DisplayPort 1.2 and Intel® Thunderbolt™ 3
- Supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) playback with HDMI, DisplayPort 1.2 and Intel® Thunderbolt™ 3


come cpu hai su 1151:

http://ark.intel.com/it/search?q=hd+graphics+630&_ga=2.87006302.717062276.1493934966-318375074.1490989060

il chip grafico dovrebbe essere il migliore per quanto riguarda il segmento desktop intel.

però meglio che ci dai un'occhiata alle specifiche... resto cmq ignorante su tante cose... :doh:

idiegoit
05-05-2017, 15:15
non sono un esperto ma mi ha incuriosito la richiesta...

hdmi2.0a serve per il segnale 4k HDR 60hz giusto? ( che dovrebbe essere quello della ps4 pro :ciapet: )

http://www.asrock.com/MB/Intel/Fatal1ty%20Z270%20Gaming-ITXac/index.asp#Specification

questa è una MB che tra le specifiche ha:

- Supports Intel® HD Graphics Built-in Visuals : Intel® Quick Sync Video with AVC, MVC (S3D) and MPEG-2 Full HW Encode1, Intel® InTru™ 3D, Intel® Clear Video HD Technology, Intel® Insider™, Intel® HD Graphics
- Gen9 LP, DX11.3, DX12
- HWA Encode/Decode: VP8, HEVC 8b, VP9, HEVC 10b (For 7th Gen Intel® CPU)
- HWA Encode/Decode: VP8, HEVC 8b; GPU/SWEncode/Decode: VP9, HEVC 10b (For 6th Gen Intel® CPU)
- Max. shared memory 1024MB*
- Three graphics output options: HDMI, DisplayPort 1.2 and Intel® Thunderbolt™ 3
- Supports Triple Monitor
- Supports HDMI with max. resolution up to 4K x 2K (4096x2160) @ 60Hz
- Supports DisplayPort 1.2 with max. resolution up to 4K x 2K (4096x2304) @ 60Hz
- Supports Intel® Thunderbolt™ 3 with max. resolution up to 4K x 2K (4096x2304) @ 60Hz
- Supports Auto Lip Sync, Deep Color (12bpc), xvYCC and HBR (High Bit Rate Audio) with HDMI Port (Compliant HDMI monitor is required)
- Supports HDCP with HDMI, DisplayPort 1.2 and Intel® Thunderbolt™ 3
- Supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) playback with HDMI, DisplayPort 1.2 and Intel® Thunderbolt™ 3


come cpu hai su 1151:

http://ark.intel.com/it/search?q=hd+graphics+630&_ga=2.87006302.717062276.1493934966-318375074.1490989060

il chip grafico dovrebbe essere il migliore per quanto riguarda il segmento desktop intel.

però meglio che ci dai un'occhiata alle specifiche... resto cmq ignorante su tante cose... :doh:

Grazie della segnalazione:D
Mi sembra una buona scheda, con tutto quello che serve. Unico dubbio non dicono che uscita HDMI ha, la versione. Anche se dicono HDMI 4KX2K 60 Hz che dovrebbe essere la 2.0.
Altrimenti devo aggiungere almeno una GTX 1050 con HDMI 2.0b e HDCP 2.2