PDA

View Full Version : Powerline e linea elettrica separata da magnetotermici


sergio12
23-04-2017, 09:06
Ciao, mi scuso se posto un argomento magari già discusso ma ho trovato solo informazioni datate ed incomplete che non mi consentono di avere una idea chiara in merito.
Ho la necessità di estendere la copertura della connessione internet all'interno della mia casa che è strutturata su più piani, ognuno protetto, a livello elettrico, da interruttore magnetotemico (chiarisco che tutto l'impianto è a valle dello stesso contatore e dello stesso differenziale ma la linea principale si dirama, nel quadro generale, ai piani passando da vari magnetotermici - uno per piano).
Lo schema è semplice:


-- Contatore
.................
.................--- Differenziale Salvavita
.................................................--- Magnetoermico 1 -- Piano 1
................................................|
................................................. --- Magnetoermico 2 -- Piano 2

Vorrei quindi usare la tecnologia powerline per portare dal Router (al piano 1) il segnale (sia via cavo Ethernet che Wi-fi clone, estendendo anche la copertura wifi) a dispositivi al piano 2.
Ho visto diversi prodotti delle principali case (Linksys, Netgear, TP-Link, D-Link, Devolo) ma nessuno (i vari customer support) è riuscito a chiarire se la cosa funziona bene e se il fatto che le due line (piano 1 e piano 2) sono a valle di 2 magnetotermici diversi) comprometta il passaggio del segnale per cause induttive.
Ho anche effettuato delle prove con dei powerline Devolo in classe "ac" di un amico ma i due apparati (quello al router e quello all'utenza) si parlano in modo instabile e la connessione a volte fallisce.

C'è qualcuno che ha esperienza e mi sa dare una spiegazione tecnica oltre che una possibile soluzione (che non sia: "passa un cavo dedicato", "estendi la copertura wifi.. mi serve anche la connessione ethernet via cavo)?

Sono grato a chi può' accompagnarmi alla soluzione di questo problema che tra l'altro (vista la normativa sulla protezione degli impianti elettrici casalinghi) di fatto renderebbe la tecnologia powerline "quasi" inutile.

Grazie

Dumah Brazorf
23-04-2017, 10:49
Secondo me semplicemente le tratte sono troppo lunghe.
Tira dei cavi e mettiti l'anima in pace. Sfrutta le canaline del telefono se ci sono o dell'antenna tv.

MiKeLezZ
23-04-2017, 11:47
Il problema non è tanto dei magnetotermici, che di fatto sono dei semplici interruttori NC e quindi non pregiudicano particolarmente la trasmissione dati, quanto il tuo risiedere in una grande abitazione a più piani con quindi una topologia di distribuzione elettrica probabilmente estremamente ramificata.

La tua dotazione di interruttori di sicurezza non è diversa da quella di similari nuove abitazioni, di fatto passeresti comunque al massimo attraverso un solo magnetotermico, l'altro magnetotermico a monte, così come il differenziale e il contatore, sono del tutto estranei.

Dovresti provare coppia di prese alla volta per verificare quale dia le performance maggiori (ovvero il tuo circuito di chiusura abbia meno ramificazioni), ma anche in quel caso potresti non ottenere buone performance (di fatto i powerline sono poco più che giocattolini, efficaci solo in casi particolari o in brevi tratte).

Se "ti serve la connessione cablata ethernet" la soluzione è una e una soltanto: passare il relativo cavo. Se proprio va male e non hai altre tubazioni libere, passalo pure dentro le stesse canaline dei cavi elettrici utilizzandone uno di tipologia FTP e collegando la massa a terra (è fuori normativa, ma chi se ne frega).

kimiko1086
23-04-2017, 18:21
Ciao, mi scuso se posto un argomento magari già discusso ma ho trovato solo informazioni datate ed incomplete che non mi consentono di avere una idea chiara in merito.
Ho la necessità di estendere la copertura della connessione internet all'interno della mia casa che è strutturata su più piani, ognuno protetto, a livello elettrico, da interruttore magnetotemico (chiarisco che tutto l'impianto è a valle dello stesso contatore e dello stesso differenziale ma la linea principale si dirama, nel quadro generale, ai piani passando da vari magnetotermici - uno per piano).
Lo schema è semplice:


-- Contatore
.................
.................--- Differenziale Salvavita
.................................................--- Magnetoermico 1 -- Piano 1
................................................|
................................................. --- Magnetoermico 2 -- Piano 2

Vorrei quindi usare la tecnologia powerline per portare dal Router (al piano 1) il segnale (sia via cavo Ethernet che Wi-fi clone, estendendo anche la copertura wifi) a dispositivi al piano 2.
Ho visto diversi prodotti delle principali case (Linksys, Netgear, TP-Link, D-Link, Devolo) ma nessuno (i vari customer support) è riuscito a chiarire se la cosa funziona bene e se il fatto che le due line (piano 1 e piano 2) sono a valle di 2 magnetotermici diversi) comprometta il passaggio del segnale per cause induttive.
Ho anche effettuato delle prove con dei powerline Devolo in classe "ac" di un amico ma i due apparati (quello al router e quello all'utenza) si parlano in modo instabile e la connessione a volte fallisce.

C'è qualcuno che ha esperienza e mi sa dare una spiegazione tecnica oltre che una possibile soluzione (che non sia: "passa un cavo dedicato", "estendi la copertura wifi.. mi serve anche la connessione ethernet via cavo)?

Sono grato a chi può' accompagnarmi alla soluzione di questo problema che tra l'altro (vista la normativa sulla protezione degli impianti elettrici casalinghi) di fatto renderebbe la tecnologia powerline "quasi" inutile.

Grazie

La tecnologia powerline ha parecchi problemi legati alle interferenze ad armoniche presenti negli impianti, spesso si fa fatica ad usali anche inseriti in semplici multiprese, di norma il segnale non passa i differenziali di potenziale ovvero i "salvavita" ma solitamente non ci sono problematiche per i magnetotermici, senza avere le giuste predisposizioni per passare cavi di rete un lavoro a regola d'arte non sarà mai possibile potrai trovare dei compromessi ...

sergio12
24-04-2017, 07:28
Secondo me semplicemente le tratte sono troppo lunghe.
Tira dei cavi e mettiti l'anima in pace. Sfrutta le canaline del telefono se ci sono o dell'antenna tv.

No fidati.. i fili li ho passati io solo 2 mesi fa e la lunghezza massima di una tratta sarà 20 metri

sergio12
24-04-2017, 07:30
Il problema non è tanto dei magnetotermici, che di fatto sono dei semplici interruttori NC e quindi non pregiudicano particolarmente la trasmissione dati, quanto il tuo risiedere in una grande abitazione a più piani con quindi una topologia di distribuzione elettrica probabilmente estremamente ramificata.

La tua dotazione di interruttori di sicurezza non è diversa da quella di similari nuove abitazioni, di fatto passeresti comunque al massimo attraverso un solo magnetotermico, l'altro magnetotermico a monte, così come il differenziale e il contatore, sono del tutto estranei.

Dovresti provare coppia di prese alla volta per verificare quale dia le performance maggiori (ovvero il tuo circuito di chiusura abbia meno ramificazioni), ma anche in quel caso potresti non ottenere buone performance (di fatto i powerline sono poco più che giocattolini, efficaci solo in casi particolari o in brevi tratte).

Se "ti serve la connessione cablata ethernet" la soluzione è una e una soltanto: passare il relativo cavo. Se proprio va male e non hai altre tubazioni libere, passalo pure dentro le stesse canaline dei cavi elettrici utilizzandone uno di tipologia FTP e collegando la massa a terra (è fuori normativa, ma chi se ne frega).


Si, temo tu abbia proprio ragione.. "giocattolini". Grazie

vincenzomary
24-04-2017, 16:40
Scusate se scrivo qua. Ho delle Powerline connesse a un sender HDMI esynic m120. La trasmissione video dal MySky verso il televisore è perfetta. Ho la fibra Telecom ,e da Steam scarico normalmente a 12 MB/s. Con il flusso di Sky, i download si abbassano a circa 8 MB/s. La differenza è tutta dovuta al flusso video? Posso migliorare qualcosa, non potendo inserire cavi Ethernet? Grazie.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

MiKeLezZ
24-04-2017, 17:25
Scusate se scrivo qua. Ho delle Powerline connesse a un sender HDMI esynic m120. La trasmissione video dal MySky verso il televisore è perfetta. Ho la fibra Telecom ,e da Steam scarico normalmente a 12 MB/s. Con il flusso di Sky, i download si abbassano a circa 8 MB/s. La differenza è tutta dovuta al flusso video? Posso migliorare qualcosa, non potendo inserire cavi Ethernet? Grazie.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando TapatalkLe Powerline sono utilizzare solo per il collegamento del sender e receiver HDMI? Non credo che c'entrino alcun ché.
L'offerta TIM Sky prevede che il segnale Sky venga portato direttamente con la fibra e, probabilmente, il segnale Sky va a rubare parte della tua banda internet totale. I 4MB/s sono grossomodo il "costo" del segnale Sky 1080p.

vincenzomary
24-04-2017, 17:30
Le Powerline sono utilizzare solo per il collegamento del sender e receiver HDMI? Non credo che c'entrino alcun ché.
L'offerta TIM Sky prevede che il segnale Sky venga portato direttamente con la fibra e, probabilmente, il segnale Sky va a rubare parte della tua banda internet totale. I 4MB/s sono grossomodo il "costo" del segnale Sky 1080p.
Ci sono altre Powerline, collegate a due PC. parlo di FTTC. Quindi è normale la perdita del​ trasferimento? Non ho l'offerta Tim Sky.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk