View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-AB350-Gaming 3
GIGABYTE GA-AB350-Gaming 3
http://i.imgur.com/mLoSPko.png http://i.imgur.com/ryo7DCz.png
Sito Ufficiale (http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-10#kf)
Pagina supporto con download vari e manuali (http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-10#support-dl)Specifiche tecniche (http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-10#sp)Guida overclock AM4 (https://www.joomag.com/magazine/gigabyte-am4-overclocking-guide/0517370001491902144?short)
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
RECENSIONI
modders-inc.com * (http://www.modders-inc.com/gigabyte-ab350-gaming-3-motherboard-review-fun-flexibility/)
lanoc.org * (https://lanoc.org/review/motherboards/7456-gigabyte-ab350-gaming-3)
bit-tech.net * (https://www.bit-tech.net/hardware/2017/03/29/gigabyte-ab350-gaming-3-review/1)
kitguru.net (https://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/gigabyte-ab350-gaming-3-motherboard-review/)
*effettuate al lancio del prodotto, quindi con il primo bios
La mia Mb è in arrivo, mi unisco :)
P.S.: 3 recensioni effettuate a marzo al lancio del prodotto col primo bios:
https://www.bit-tech.net/hardware/2017/03/29/gigabyte-ab350-gaming-3-review/1
https://lanoc.org/review/motherboards/7456-gigabyte-ab350-gaming-3
http://www.modders-inc.com/gigabyte-ab350-gaming-3-motherboard-review-fun-flexibility/
ghiltanas
19-04-2017, 13:28
mi unisco, dovendo fare un pc buono(per il gaming) senza spendere troppo, questa mobo imho è un'ottima scelta.
Chi la possiede posti magari che ram monta, cosi stiliamo una lista di compatibilità aggiornata
A me arriva Venerdì però non so se mi arriva tutto in tempo (soprattutto il 1600)..
Come ram ho preso sull'amazzone le G-Skill F4-3200C16D-16GTZB.
Appena riesco a fare qualche test vi faccio sapere..
Ovviamente se qualcuno ha già dei test riguardo le compatibilità scriva pure così aggiungo nei primi post ;)
La Mb sarà la prima ad arrivarmi, ma temo che per ram e cpu dovrò aspettare lunedì, se va' bene, mercoledì-giovedì, se va' male.
Nelle tre recensioni, Bit-tech e LanOC hanno utilizzato le CMK16GX4M2B3000C15 usando il profilo XMP a 2933 senza problemi.
Mentre modders-inc hanno utilizzato le Kingston HyperX Fury DDR4 2x8GB @ 2666MHz 15-17-17-35 2T, anche qui senza problemi.
Ma sono recensioni effettuate a marzo col primo bios.
Secondo il QVL di Gigabyte, a 3200, vengono supportate direttamente caricando l'XMP.
HyperX HX432C16PB3K2/16 con SKHynix, 16-18-18, 1.35V, CMK64GX4M8B3200C16, 16-18-18, 1.35V (probabilmente SKHynix)
E poi le G.skill FlareX F4-3200C14D-16GFX, 14-14-14-34, 1.35V (sono Samsung B-die).
Resta da verificare cosa accade con le altre Samsung b-die, ed eventualmente con le E-die (esempio F4-3000C15D-16GTZB e F4-3200C16D-16GTZB).
Per le 32GB (2Rx8), il limite sono i 2666, fino a quando non faranno le 1Rx8, poi si vedrà tra Amd, Gigabyte e bios, cosa verrà fuori :)
Resta da verificare cosa accade con le altre Samsung b-die, ed eventualmente con le E-die (esempio F4-3000C15D-16GTZB e F4-3200C16D-16GTZB).
Io ho preso proprio le F4-3200C16D-16GTZB, vediamo che succede quando mi arrivano tutti i pezzi :D
Però sono stati veloci, mi consegnano la Mb domani :)
Ce l'ho da un mese ormai, con un 1700x @ 3,85ghz a 1,34v e RAM Corsair Vengeance LED 3200, tenute a 2667mhz, se no vado incontro al "boot loop" e mi reimposta le RAM a 2133mhz (ma questo dipende dalle ottimizzazioni del BIOS ancora acerbi). Non sbaglia un colpo, tengo il PC acceso almeno 10 ore al giorno.
Beh che dire, scheda equilibrata, con un ottimo comparto audio, che non mi fa rimpiangere la scheda audio dedicata con cuffie Creative Aurvana Platinum. difatti le recensioni la promuovono sotto questo profilo. L'unica nota negativa, sono le dimensioni laterali, infatti è leggermente più corta dello standard ATX e questo, nel mio caso non mi ha permesso di poterla avvitare completamente nel case su tutti i fori, comunque niente che impedisca alla scheda di rimanere ben ancorata al case.
Personalmente ne consiglio l'acquisto, anche se il BIOS è immaturo, ma a dirla tutta, TUTTE le schede madri per Ryzen hanno ancora BIOS da affinare, anche le più costose. AD esempio, non c'è ancora la possibilità di selezionare il BIOS di backup, infatti non è ancora chiaro come funzioni lo switch fra le due ROM..avviene automaticamente si PRESUME..ma in base a cosa ?
Dopo aver flashato un BIOS nuovo consiglio di togliere la batteria tampone per qualche minuto e rimetterla, per evitare di incappare in bugs, ed essere sicuri che tutto torni alle impostazioni di fabbrica.
Ansem_93
19-04-2017, 21:15
Gente stavo pensando di prendere questa scheda madre :D
Come ram pensavo alle corsair CMK16GX4M2B3000C15 , secondo voi vanno bene?
Leggo che il bios è ancora acerbo però, quanti update sono usciti per il momento? Che problemi ci sono al momento a causa del bios acerbo?
Gente stavo pensando di prendere questa scheda madre :D
Come ram pensavo alle corsair CMK16GX4M2B3000C15 , secondo voi vanno bene?
Leggo che il bios è ancora acerbo però, quanti update sono usciti per il momento? Che problemi ci sono al momento a causa del bios acerbo?
Ciao. L'ultimo BIOS ha aggiornato il codice AGESA 1004s (BIOS F6) ed aggiunto la possiblità di disattivare l'audio integrato, perchè nel precedente F5 ancora non si poteva fare. Ancora mancano settings alle impostazioni delle RAM ed altre cosette che aggiungeranno più avanti, per esempio come disabilitare la LAN integrata, che al momento non c'è.
Sulle RAM, i 3200mhz STABILI sono difficlli ancora da raggiungere su Ryzen, ma dipende dalla combinazione scheda madre-ram. Comunque alcuni riescono ad essere stabili impostando il VDIMM a 1.45 e smanettando coi timings.
Ad alcuni il profilo XMP va subito, ad altri no. Altri sono stabili o meno stabili. Quindi meglio non farsi illusioni, bisogna pazientare ed aspettare BIOS migliori per spremere la RAM. Io ho attivato il profilo XMP ,a sono dovuto scendere a 2667mhz per bootare.
gianlucus
22-04-2017, 09:35
Buongiorno ragazzi, c'è un modo per verificare la compatibilità delle ram?
Sull'amazzone ci sono queste "G.Skill Ripjaws V - Memoria RAM DDR4 - 16 GB : 2 x 8 GB - DIMM 288-PIN - 3200 MHz / PC4-25600 - CL16" che sono scese sotto i 100€
Lorenzoz
22-04-2017, 14:19
Ordinata anche io questa schedina. Mi pare una ottima B350 al momento.
Purtroppo non so quanto ci metterà ad arrivare CPU+MOBO ma spero di potervi aggiornare presto (mi sa prima settimana di maggio).
Sent from my XT1092 using Tapatalk
Io le mie G.Skill a più di 2933 al momento non riesco a farle andare. Poco male, attendiamo bios migliori :D
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Lorenzoz
22-04-2017, 17:46
Nelle tre recensioni, Bit-tech e LanOC hanno utilizzato le CMK16GX4M2B3000C15 usando il profilo XMP a 2933 senza problemi.
Mentre modders-inc hanno utilizzato le Kingston HyperX Fury DDR4 2x8GB @ 2666MHz 15-17-17-35 2T, anche qui senza problemi.
Ma sono recensioni effettuate a marzo col primo bios.
Secondo il QVL di Gigabyte, a 3200, vengono supportate direttamente caricando l'XMP.
HyperX HX432C16PB3K2/16 con SKHynix, 16-18-18, 1.35V, CMK64GX4M8B3200C16, 16-18-18, 1.35V (probabilmente SKHynix)
E poi le G.skill FlareX F4-3200C14D-16GFX, 14-14-14-34, 1.35V (sono Samsung B-die).
Resta da verificare cosa accade con le altre Samsung b-die, ed eventualmente con le E-die (esempio F4-3000C15D-16GTZB e F4-3200C16D-16GTZB).
Per le 32GB (2Rx8), il limite sono i 2666, fino a quando non faranno le 1Rx8, poi si vedrà tra Amd, Gigabyte e bios, cosa verrà fuori :)
Appena arriva tutto potrò dirvi come va con le F4-3000C15D-16GTZB. :)
Sent from my XT1092 using Tapatalk
gianlucus
23-04-2017, 11:48
Io le mie G.Skill a più di 2933 al momento non riesco a farle andare. Poco male, attendiamo bios migliori :D
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ciao, ho intenzione di prendere anche io quelle ram in accoppiata con la AB350-Gaming 3. Ci sono settaggi particolari da fare per farle lavorare a 2933?
Grazie
Ciao, ho intenzione di prendere anche io quelle ram in accoppiata con la AB350-Gaming 3. Ci sono settaggi particolari da fare per farle lavorare a 2933?
Grazie
Ciao. Le mie sono le G-Skill F4-3200C16D-16GTZB.
Per farle andare a 2933 ho attivato l'XMP da bios e messo, a mano, il moltiplicatore ;)
Lorenzoz
25-04-2017, 22:50
Non mi è chiaro, su questa mobo è possibile modificare i voltaggi dei pstate da BIOS?
Sent from my XT1092 using Tapatalk
Hanno aggiornato il 24/4 u.s. il documento con le memorie supportate:
http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_ga-ab350-gaming3.pdf
hanno aggiunto qualche altro modello di DDR4 3200.
Mentre per i banchi da 16GB DR, resta il limite dei 2666.
Leggendo meglio il supporto delle memorie, ora ci sono modelli da 3200 dove vengono supportati 4 banchi, ma non a cas 14, ma a cas 15 e 16.
Quindi teoricamente, 4x8GB DDR4 3200 a 15-15-15-35.
P.S.: Io ho comprato delle GSkill F4-3200C15D-16GTZKO (15-15-15-35). Spero di provarle finalmente tra venerdì e sabato.
Anche a voi i VRM stanno a 70+ °C ?
Edoardo_B
27-04-2017, 16:27
A breve anche io sarò possessore di questa scheda. Per il momento ho fatto una lista delle ram (più diffuse) che credo possano salire fino a 3200 Mhz. Ho scritto credo perché mi sono basato su quello che ho letto in giro, cioè che per adesso sembra che le più portate a salire con Ryzen siano quelle SS/SR con chip Samsung B-die. La riporto qui perché magari può essere utile a qualcuno nella scelta. Ovviamente se sto sbagliando correggetemi.
GSkill Trident Z :
F4-3200C14D-16GTZ
F4-3200C14D-16GTZSW
F4-3200C14D-16GTZSK
F4-3200C14D-16GTZKO
F4-3200C14D-16GTZKW
F4-3200C14D-16GTZKY
F4-3200C14D-16GTZR <- forse????
GSkill Flare X :
F4-3200C14D-16GFX
GSkill Ripjaws V :
F4-3200C14D-16GVK
F4-3200C14D-16GVR
Corsair Vengeance LPX :
CMK16GX4M2B3200C16R
CMK16GX4M2B3200C16W
Ho ricevuto la AB350 Gaming 3 con su il bios F5.
Al primo boot le mie F4-3200C15D-16GTZKO con timing 15-15-15-35-2N (in realtà rivelatesi SW a led bianchi, ma chissenefrega :D
sono stare riconosciute a 2133 cl16
Ho semplicemente caricato il profilo XMP, e sono state impostate in automatico a 3200 con timing 16-15-15-35-1T con 1.35V (in realtà mi rileva 1.368V da bios).
Il Vsoc è stato lasciato default.
Stabili con memtest 7.2 senza OC sulla cpu (Ryzen 1700), ma ho fatto giusto un breve test.
Non ho ancora verificato se sono delle Samsung b-die, se ho tempo, riprovo stasera. Poi provo ad impostarle a cl15.
Fai un giro di prime95 291 e mi dici la temperatura dei tuoi vrm col 1700 ?
Lorenzoz
28-04-2017, 09:12
Fai un giro di prime95 291 e mi dici la temperatura dei tuoi vrm col 1700 ?
Ma le temperature dei VRM che vengono esposte dai programmi sono corrette? Ci sono sensori sui VRM?
Perchè leggendo in giro sembra che i VRM siano privi di sensori (in generale) e l'unico modo per capirlo sia con una pistola termica.
Detto ciò con Linux vivrò felice senza sapere queste temperature perchè non conosco software che le legga. :)
88fabio88
28-04-2017, 09:29
Ho ricevuto la AB350 Gaming 3 con su il bios F5.
Al primo boot le mie F4-3200C15D-16GTZKO con timing 15-15-15-35-2N (in realtà rivelatesi SW a led bianchi, ma chissenefrega :D
sono stare riconosciute a 2133 cl16
Ho semplicemente caricato il profilo XMP, e sono state impostate in automatico a 3200 con timing 16-15-15-35-1T con 1.35V (in realtà mi rileva 1.368V da bios).
Il Vsoc è stato lasciato default.
Stabili con memtest 7.2 senza OC sulla cpu (Ryzen 1700), ma ho fatto giusto un breve test.
Non ho ancora verificato se sono delle Samsung b-die, se ho tempo, riprovo stasera. Poi provo ad impostarle a cl15.
Le hai prese su a....n sui 130 e rotti? Se si è lo stesso modello che sto aspettando io....per metterle sulla crosshair e 1700
Leggendo dovrebbero essere b die.... da dove vengono spedite? Quanto ci hanno messo ad arrivare??? Mi mancano solo le RAM per montare il tutto
Le hai prese su a....n sui 130 e rotti? Se si è lo stesso modello che sto aspettando io....per metterle sulla crosshair e 1700
Leggendo dovrebbero essere b die.... da dove vengono spedite? Quanto ci hanno messo ad arrivare??? Mi mancano solo le RAM per montare il tutto
Si sono quelle. Spedite da Amazon. Ordine di giovedì 19. Ricevute ieri, ma insieme ad altri prodotti, altrimenti le avrei ricevute il lunedì.
Fai un giro di prime95 291 e mi dici la temperatura dei tuoi vrm col 1700 ?
Appena posso provo.
Stock, perchè non ho tempo per l'overclock.
Ma le temperature dei VRM che vengono esposte dai programmi sono corrette? Ci sono sensori sui VRM?
Perchè leggendo in giro sembra che i VRM siano privi di sensori (in generale) e l'unico modo per capirlo sia con una pistola termica.
Detto ciò con Linux vivrò felice senza sapere queste temperature perchè non conosco software che le legga. :)
Sì , nella giga ci sono diversi sensori aggiunti tra cui uno nei vrm della CPU e uno del soc.
Lorenzoz
28-04-2017, 19:57
Sì , nella giga ci sono diversi sensori aggiunti tra cui uno nei vrm della CPU e uno del soc.
Ah ok ok, allora penso sia affidabile.
Sent from my XT1092 using Tapatalk
Finalmente ho trovato il tempo per l'overclock.
Un test a 3.9GHz con 1.356V, il drop minimo è circa 1.320.
Mezz'ora di Prime 95, giusto per farmi un'idea.
La temp cpu è nei limiti, quella dei VRM Mos è elevata.
Sono picchi, la maggior parte del tempo si assestano a 70-75 C°
Sto' facendo delle prove regolando le ventole del case in base alla temp. dei Mos invece che della cpu.
La cosa particolare è che, una volta terminato il carico sulla cpu, in meno di 30 sec, i Mos passano da quei picchi elevati a circa 40 C°, questo sia con le ventole "spinte" come nello screen, sia a regimi più moderati di 5-800 giri.
Leggo in giro che quei Mos possono reggere temp ben superiori, ma preferirei tenerli più bassi.
Il vcore della cpu se mi va' bene, posso abbassarlo di 0.03V, ma è tutto da verificare. Comunque mi sembra di aver trovato una buona cpu. Non ho provato i 4.0GHz, perchè prima voglio migliorare il discorso temp. Mos.
http://i66.tinypic.com/33nhwzp.jpg
Ho messo il bios F6. Con l'F5 potevo impostare il profilo XMP e veniva settato 16-15-15-35 a 1.35V. Solo che il moltiplicatore 32x delle memorie, "imponeva" anche il 32x per la cpu. Stabile, provato con Memtest 7.2
Con l'F6, ho dovuto impostare tutto manualmente per le ram, altrimenti si bloccava. Ho provato il cl forzato a 15, ma non è stabile fino a 1.38V, oltre non ho provato.
Nel report SPD del primo banco ram, non vengono riportate come Samsung, nel secondo banco sì, Samsung b-die:
http://i68.tinypic.com/24wsw0k.pnghttp://i63.tinypic.com/sqs8bl.png
Edoardo_B
30-04-2017, 13:29
Per poter sfruttare al meglio la funzione "Smart Fun 5" di questa scheda che ventole bisogna utilizzare (PWM o senza PWM)? Parlo di ventole da mettere nel case (nel mio caso nzxt s340) per buttare aria dentro.
Smart Fun 5 permette di impostare delle curve di velocità delle ventole che variano in base alla temperatura rilevata dai sensori presenti nella scheda?
Per poter sfruttare al meglio la funzione "Smart Fun 5" di questa scheda che ventole bisogna utilizzare (PWM o senza PWM)? Parlo di ventole da mettere nel case (nel mio caso nzxt s340) per buttare aria dentro.
Smart Fun 5 permette di impostare delle curve di velocità delle ventole che variano in base alla temperatura rilevata dai sensori presenti nella scheda?
Ogni ventola può essere settata su PWM, Voltage e Auto.
Io sto' regolando le PWM dell'AIO Masterliquid 240 e le 3 ventole del case a 3 pin con curve personalizzate in base al voltaggio, regolate sulla temperature del sensore VR MOS.
Ogni ventola può essere regolata separatamente in base alla temp. di un certo sensore eccetto quella della cpu, che può essere regolata solo sul sensore della temp. cpu.
Con la mia Gigabyte AB350 Gaming 3 bios F6, incominciamo a capirci :D
http://i68.tinypic.com/lgsgi.jpg
1) Prima carico il profilo XMP, salvo
2) al riavvio mi da' "errore caricamento rom", ma tutto funziona perfettamente, eccetto che i timing effettivi sono 16-15-15-35 ed al vddr da bios, corrisponde un 1.368V rilevato. Sistema stabile.
3) Poi ho imposto manualmente gli 1.35V, moltiplicatore ram 32x, e ddr4 timing su "manual", anche se poi lasciavo tutti i timings su "Auto". Salvo.
4) Al riavvio ho provato a mettere il solo cl su 15 e gli altri su Auto, in crash ed ho dovuto ripetere la procedura di sopra;
5) Stamattina ho messo direttamente 14-14-14-34 con 1.36V e li ha presi senza problemi (confermare con invio ogni valore immesso, prima di spostarsi con le frecce da un timing all'altro)
6) ora sto' provando con 1.34V visto che è un po' generoso con i voltaggi (1.344-1.356V da bios). come stabilità ci siamo ma devo fargli ancora qualche loop con memtest86.
I timing non li tocco più, ora voglio solo provare ad abbassare il vddr a passi di 0.01 e vedere fin quanto regge :)
VecchioEric
02-05-2017, 14:22
Ho ricevuto la AB350 Gaming 3 con su il bios F5.
Al primo boot le mie F4-3200C15D-16GTZKO con timing 15-15-15-35-2N (in realtà rivelatesi SW a led bianchi, ma chissenefrega :D
sono stare riconosciute a 2133 cl16
Ho semplicemente caricato il profilo XMP, e sono state impostate in automatico a 3200 con timing 16-15-15-35-1T con 1.35V (in realtà mi rileva 1.368V da bios).
Il Vsoc è stato lasciato default.
Stabili con memtest 7.2 senza OC sulla cpu (Ryzen 1700), ma ho fatto giusto un breve test.
Non ho ancora verificato se sono delle Samsung b-die, se ho tempo, riprovo stasera. Poi provo ad impostarle a cl15.
Sono ancora disponibili? Io non riesco a trovarle, non so se è contro regolamento ma, magari in pm, puoi mandarmi un link?
Grazie:)
VecchioEric
02-05-2017, 14:23
Comunque iscritto anche io. Mi arriva la MoBo tra 2 giorni ma ancora non so che RAM abbinare(che abbiano prezzi umani...).
88fabio88
02-05-2017, 15:06
Sono ancora disponibili? Io non riesco a trovarle, non so se è contro regolamento ma, magari in pm, puoi mandarmi un link?
Grazie:)
Sono finite.
Sono ancora disponibili? Io non riesco a trovarle, non so se è contro regolamento ma, magari in pm, puoi mandarmi un link?
Grazie:)
Prese da Amazon. in realtà hanno scritto -KO (Black Orange), ma nella foto sono -SW (Silver White) e mi sono arrivate così.
C'erano fino a venerdì scorso sempre a 130 euro (m'era venuta la mezza idea di comprarne un altro kit), ora sono terminate.
Hanno delle GSkill F4-3200C16D-16GTZKW a 126 euro in arrivo il 6/5 prossimo, ma queste sono Samsung E-die, non ho idea di che risultati otterresti su Ryzen.
Il prezzo è buono, ma potresti ritrovarti a doverle impostare a 2933.
VecchioEric
02-05-2017, 16:04
Mannaggia...
VecchioEric
02-05-2017, 16:10
Per il momento preferisco attendere e cercare di accaparrarmi un b-die a prezzo accettabile. Altrimenti preferisco buttarmi su Corsair.
Ragazzi, non lapidatemi, ma qual'è la differenza con la Gaming (senza il 3) ?
Solo il supporto alle frequenze delle RAM ?
Grazie per la pazienza :)
Ragazzi, non lapidatemi, ma qual'è la differenza con la Gaming (senza il 3) ?
Solo il supporto alle frequenze delle RAM ?
Grazie per la pazienza :)
No. Le ram supportate sono le stesse, anche se la Gaming 3 ha ricevuto un maggior numero di bios ed ora un maggior numero di memorie compatibili.
L'unica vera differenza è l'audio integrato (Gaming con Realtek ALC887 e Gaming 3 con Realtek ALC1220).
Tutto qui.
Volendo ci sono i connettori pci-e "rinforzati", la striscia led RGB ed un connettore 4 pin in più dedicato alla pompa degli AIO.
Ci saranno 10-15 euro di differenza tra le due, tutto sommato giustificati da quelle differenza
Ale55andr0
02-05-2017, 17:04
5) Stamattina ho messo direttamente 14-14-14-34 con 1.36V e li ha presi senza problemi
Letto poco fa nel thread di ryzen che è incompatibile con i timing dispari, forse per quello te le ha accettate senza problemi.... Effettivamente nei qvl dei produttori di mobo che ho visto le 3200 le danno per cl14 o 16 MAI 15 :muro:. Ottimo per le mie F43200C15-16GTZSW (vedasi firma :rolleyes: )
Lorenzoz
02-05-2017, 17:07
Letto poco fa nel thread di ryzen che è incompatibile con i timing dispari, forse per quello te le ha accettate senza problemi.... Effettivamente nei qvl dei produttori di mobo che ho visto le 3200 le danno per cl14 o 16 MAI 15 :muro:. Ottimo per le mie F43200CL15-16GTZSW (vedasi firma :rolleyes: )
Idem avevo preso delle 3000CL15 in tempi non sospetti.
Secondo me se le settiamo a CL14 partono. ;)
Nel weekend monto tutto e vi aggiorno.
Ale55andr0
02-05-2017, 17:17
Idem avevo preso delle 3000CL15 in tempi non sospetti.
Secondo me se le settiamo a CL14 partono. ;)
Nel weekend monto tutto e vi aggiorno.
È che non vorrei forzarle...(posto che ancora non ho scelto la piattaforma anche se preferisco ryzen...le ram le ho già però)
Letto poco fa nel thread di ryzen che è incompatibile con i timing dispari, forse per quello te le ha accettate senza problemi.... Effettivamente nei qvl dei produttori di mobo che ho visto le 3200 le danno per cl14 o 16 MAI 15 :muro:. Ottimo per le mie F43200C15-16GTZSW (vedasi firma :rolleyes: )
Solo il cas latency. Sugli altri non è un problema.
Con il Profilo XMP caricato, le prendeva come 16-15-15-35 - 1.35V ed è stabile (1 ora di Memtest86 7.2)
E considera che quelle memorie NON sono nel QVL di Gigabyte, sebbene sia delle Samsung B-die.
Siccome non mi piaceva che, entrando nel bios, mi riportasse "errore caricamento rom", ma bastava spostarsi di menu per non vederlo più comparire, ho deciso di forzare i valori e mi è andata bene.
No. Le ram supportate sono le stesse, anche se la Gaming 3 ha ricevuto un maggior numero di bios ed ora un maggior numero di memorie compatibili.
L'unica vera differenza è l'audio integrato (Gaming con Realtek ALC887 e Gaming 3 con Realtek ALC1220).
Tutto qui.
Volendo ci sono i connettori pci-e "rinforzati", la striscia led RGB ed un connettore 4 pin in più dedicato alla pompa degli AIO.
Ci saranno 10-15 euro di differenza tra le due, tutto sommato giustificati da quelle differenza
Grazie per il chiarimento!
VecchioEric
02-05-2017, 19:08
Edit
VecchioEric
02-05-2017, 19:23
Edit
https://www.amazon.it/gp/product/B0143UM4TC/ref=oh_aui_detailpage_o01_s01?ie=UTF8&psc=1
queste ram (corsair 2x8 Gb 3200 CL16), sono state testate con questa scheda madre?
sono indeciso fra questa scheda madre (gigabyte b350M gaming 3, e la MSI B350M Mortar.
Quali sono le differenze fra le due?...so che nella MSI quelle ram sono state testate, ma su amazon, non le trovo attualmente vendute da amazon, e non c'è neanche una data orientativa di arrivo. perciò stavo guardando un altra scheda sempre micro ATX, e quest mi sembrava una buona alternativa, ma non vorrei dovermene pentire, a quanto leggo la MSI ha un migliore supporto per gli aggiornamenti
Ansem_93
05-05-2017, 12:51
io andrei su quelle da 3000 piuttosto che le 3200 per i cas più bassi onestamente, o meglio comunque quelle da 3200?
Edoardo_B
08-05-2017, 18:15
io andrei su quelle da 3000 piuttosto che le 3200 per i cas più bassi onestamente, o meglio comunque quelle da 3200?
Interessa anche a me questa cosa :)
z3ropool
11-05-2017, 09:55
Sembra banale come domanda.
Non riesco a trovare la parte per gestione del vcore dal bios. C'è per caso una combinazione tasti per impostare qualche modalità avanzata?
Sembra banale come domanda.
Non riesco a trovare la parte per gestione del vcore dal bios. C'è per caso una combinazione tasti per impostare qualche modalità avanzata?
Se muovi il mouse in basso, puoi abilitare la visualizzazione avanzata o facile del bios.
Entra nel menu MIT, sezione Voltaggi, e poi con i pulsanti + e -, regoli Vcore, vsoc e vddr (non c'è altro).
Maaaa... con il ryzen 5 1600 qualcuno l'ha provata? perché ho una msi tomahawk b350 ma non vuole andare con il mio ryzen e ho visto che è un problema comune non solo alla mia e quindi chiedo prima di buttarmi a occhi chiusi come ho fatto con quella precedente.
z3ropool
12-05-2017, 13:23
Qualcosa non quadra. Praticamente mi ritrovo davanti a questo menu:
http://i.imgur.com/bMS91ZH.jpg
Lorenzoz
12-05-2017, 14:34
Qualcosa non quadra. Praticamente mi ritrovo davanti a questo menu:
http://i.imgur.com/bMS91ZH.jpg
Quello è il menu infatti ................ :stordita:
Ora prova con +/- a regolare i settings.
Io in realtà li regolo con space/-.
Qualcosa non quadra. Praticamente mi ritrovo davanti a questo menu:
Quello passa il convento :D
Con il +/- regoli vcore dinamico ed NB core dinamico.
DDR le setti a quanto ti serve (auto, oppure 1.35V se stai impostando le memorie manualmente perchè non ti carica correttamente il profilo XMP delle memorie)
Considera che non c'è un load line calibration.
Il vdrop si aggira intorno tra 0.012 e 0.024V
Consiglio 1:
prima regoli quei due valori (esempio, +0.100 il primo e +0.050 il secondo, ma dipende che overclock stai facendo), salvi, rientri nel bios, puoi verificare quanto ti ha impostato di vcore spostando il mouse sulla destra e poi aumenti il moltiplicatore per l'overclock. Chiaramente in questo caso devi disabilitare il Turbo dalle opzioni avanzate.
Consiglio 2:
usa i profili di salvataggio per fare le prove. Uno tienilo sempre riservato per le impostazioni default. Puoi salvare anche su chiavetta usb esterna.
Te lo consiglio è davvero comodo.
Per gli aggiornamenti del bios, ho sempre usato una chiavetta ed il Qflash lanciato direttamente dal bios (non mi piace fare ste' cose da Windows).
Lorenzoz
12-05-2017, 15:18
... cut ...
prima regoli quei due valori (esempio, +0.100 il primo e +0.050 il secondo, ma dipende che overclock stai facendo), salvi, rientri nel bios, puoi verificare quanto ti ha impostato di vcore spostando il mouse sulla destra e poi aumenti il moltiplicatore per l'overclock. Chiaramente in questo caso devi disabilitare il Turbo dalle opzioni avanzate.
...
Beh però se uno volesse mantenere attivi i risparmi energetici potrebbe anche non disabilitare il turbo no? Almeno quando non è sotto carico scende a 1550MHz.
Il mio è impostato così.
Beh però se uno volesse mantenere attivi i risparmi energetici potrebbe anche non disabilitare il turbo no? Almeno quando non è sotto carico scende a 1550MHz.
Il mio è impostato così.
Il C&Q si disabilita in automatico cambiando il moltiplicatore.
E' una MB "basilare" anche in questo.
Se lasci il C6 abilitato, scende il vcore in idle.
In ogni caso, in idle il Ryzen mi consuma si e no 80W a 3.9GHz e 1.344V, rilevati alla presa (quando sto' su quel PC raramente è in idle, nel mio caso è un problema relativo)
Volevo aggiungere che questo è il thread ufficiale dei bios beta delle Gigabyte AM4:
http://forum.gigabyte.us/thread/886
e che per la Gaming 3 sono alla F6I beta.
L'F7 col nuovo AGESA ed il supporto esteso per le ram, secondo me esce a fine mese.
Volevo aggiungere che questo è il thread ufficiale dei bios beta delle Gigabyte AM4:
http://forum.gigabyte.us/thread/886
e che per la Gaming 3 sono alla F6I beta.
L'F7 col nuovo AGESA ed il supporto esteso per le ram, secondo me esce a fine mese.
Ma il T7A? È spuntato oggi?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Lorenzoz
12-05-2017, 21:27
Ma il T7A? È spuntato oggi?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Si, è stato pubblicato oggi, BIOS di test, con poche novità.
Sent from my XT1092 using Tapatalk
lellopsello
13-05-2017, 14:08
in settimana vado in negozio per prendere i pezzi per il nuovo pc e volevo prendere questa mobo.
che sappiate supporta le Corsair VENGEANCE LPX 3000 ?
Salve ragazzi!
Ho comprato questa mobo per un upgrade del mio desktop, ma ho incontrato un problema: l'alimentatore.
Avevo pensato di riciclare l'esistente LC 8650 (http://extreme.pcgameshardware.de/members/wallacexiv-albums-review-lc-power-lc8650-v2-2-ozeanos-3453-picture57616-p4110055.jpg) V2.2 (650W) ma vedo che l'attacco ATX differisce.
Potete aiutarmi a verificare ? :(
Come avrete un capito non sono un asso dell'assemblaggio :doh:
P.s. Non sapevo se postare qui o nella sezione alimentatori...
Ciao,
non ho la tua scheda, ma l'alimentatore temo sia simile ad uno dei miei :)
Per "attacco ATX" intendi forse quello corto da 8 contatti vicino alla CPU ?
Più che altro perché quell'alimentatore dovrebbe avere se ricordo bene un connettore ATX a 20+4 contatti più un ATX_12V (alias CPU) da soli 4 contatti, non gli 8 di quelli più recenti/potenti.
Se è questo il caso, controlla sul manuale della scheda madre, tra le prime pagine delle istruzioni dovresti trovare la sezione che ti allego.
Detto che non è il massimo, dovresti riuscire ad utilizzare il PC inserendo l'attacco a 4 contatti (2x2) dell'alimentatore nel connettore sulla scheda madre utilizzando solo 4 degli 8 contatti, purché siano quelli numerati 3,4,7,8. Te li evidenzio in rosso, ma non dovresti poter sbagliare, inserendolo noterai che entra solo in quel modo, mi raccomando però non spingere troppo :)
Per utilizzarlo a lungo, anche se non è impossibile continuare in questo modo, ti consiglio comunque un alimentatore nuovo appena potrai, ne ho comprati un po' di LC Power, ma mai per il mio PC principale per così dire :)
In ogni caso spero sia solo questo.
Ciao,
non ho la tua scheda, ma l'alimentatore temo sia simile ad uno dei miei :)
.
Ciao, meno male che mi hai risposto: ho fatto qualche passo in avanti e stavo per provare il boot.:eek:
La scheda riporta
1 x 24-pin ATX main power connector
1 x 8-pin ATX 12V power connector
Invece l'alimentatore riporta
20+4 pin mainboard 1x 50cm
4+4 pin mainboard 12V (8 pin EPS) 1x 50cm
Infatti vedo quattro "connettori":
A) 1 largo (20pin ?) con una freccia che punta verso sinistra
B) 1 stretto (+4?) con una frecca che punta verso destra
C) e D) 2 piccoli (4+4) senza freccia
Ora, la mia idea era collegare C) e D) all' ATX_12V che mi ha postato: in tal caso, non so bene in che ordine vadano.
E, collegare A) + B) con le frecce che si guardano all' ATX 24 pin.
Può funzionare ? :stordita:
Mi son portato avanti, rischiandomela.
Ovviamente non sono ancora al POST del BIOS. Dalla mobo LED rosso fisso. Dal manuale sembrerebbe il LED della CPU :-(
Non ricordavo se aveva il connettore EPS, ma allora è corretto, non è differente, ma semplicemente per retro-compatibilità il connettore ATX_12V è separato in due (C e D per quello che scrivevi prima).
Stesso discorso per il connettore da 20 (A) e quello da 4 (B) :)
Se le due parti che hai identificato sono corrette (C e D), dovresti poterle unire e inserire nel connettore da 8 contatti in un solo modo (se guardi il connettore, vedrai alcuni innesti quadrati e altri tondeggianti, queste differenze servono proprio ad evitare che si possa inserire nel modo sbagliato), volendo ti può aiutare uno dei lati lunghi, sul quale dovresti avere una sorta di gancio, probabilmente sparato mezzo su uno dei connettori da 4 contatti e mezzo sull'altro.
Controllalo, ma dovrebbe essere così.
Sorry ma il mio alimentatore è nel PC dei miei... non lo ho qui.
Ora però ... se lo hai connesso correttamente, potrebbe essere altro il problema ... spero non un bios "originale" ... che Ryzen ci hai messo ?
Ora però ... se lo hai connesso correttamente, potrebbe essere altro il problema ... spero non un bios "originale" ... che Ryzen ci hai messo ?
Sulla connessione alimentazione ci dovremmo essere.
Il procio è un 1600 con dissi stock.
RAM sono le Vengeance LPX 8GB x2 3000Mhz
La GPU una vecchia Geforce 750 Ti
Grazie per l'aiuto!
Dovresti esserci anche come potenza (il mio lo ho sostituito solo mettendo la 280X, non ce la faceva proprio ma in effetti... è più di 250W solo lei), quindi salvo guasti o problemi specifici dell'alimentatore, credo si possa scartare come causa.
Sospetto sempre più che il bios non supporti il 1600, leggendo i vari forum so che è successo qualche volta con MSI e Gigabyte, ma qui ci vuole qualcuno che ha avuto la stessa esperienza :(
Solo per chiarire, potrebbe succedere quando sulla MB è presente il primissimo bios rilasciato con questa versione di scheda, apparentemente certificato solo per i primi Ryzen rilasciati, cioè la serie 7.
Ripeto però, lo ho sentito e letto, ma non so se sono leggende... nel caso però, se avessi disponibilità di qualche conoscente, mettendo un 1700, 1700X o 1800X in quel caso partirà.
Più andiamo avanti nel tempo, più mi aspetto che consegnino schede madri con bios ok anche per le nuove CPU e anche per le APU di prossima uscita...
Altrimenti se resta solo questo come dubbio, puoi provare a chiedere al rivenditore.
Sospetto sempre più che il bios non supporti il 1600, leggendo i vari forum so che è successo qualche volta con MSI e Gigabyte, ma qui ci vuole qualcuno che ha avuto la stessa esperienza :(
Sto leggendo anche io gli stessi commenti. In effetti, potrebbe esser la causa (a meno che non ho montato male la CPU.. ma mi sembra posizionata bene).
Se fosse il BIOS è un bel problema: non conosco nessuno che possa aiutarmi con un Ryzen 7 :-/
C'è mica qualche trucchetto per far aggiornare il BIOS senza dover entrare nel menu ? Per esempio, questa mobo ha il dual bios ed è possible ricuperare un BIOS corrotto senza dover entrare in alcun pannello ;)
Mi è sempre piaciuta l'idea del dual bios, la ricordo sulla vecchia GA-MA790GP... ma se il problema fosse quello che stiamo ipotizzando, in realtà entrambi i chip avranno il bios base :(
Altro paio di maniche se poi modificandolo ne carichi uno sbagliato, parti con l'altro e via, ma se entrambi non la riconoscono ... :(
Speriamo in qualcuno che conosce bene questa scheda !!
lellopsello
14-05-2017, 14:42
Scusate l'ignoranza, ma su questa moto posso montarli una R9270x?
Lorenzoz
14-05-2017, 22:55
Scusate l'ignoranza, ma su questa moto posso montarli una R9270x?
Certo che si. :)
Sent from my XT1092 using Tapatalk
Lorenzoz
14-05-2017, 22:58
Sto leggendo anche io gli stessi commenti. In effetti, potrebbe esser la causa (a meno che non ho montato male la CPU.. ma mi sembra posizionata bene).
Se fosse il BIOS è un bel problema: non conosco nessuno che possa aiutarmi con un Ryzen 7 :-/
C'è mica qualche trucchetto per far aggiornare il BIOS senza dover entrare nel menu ? Per esempio, questa mobo ha il dual bios ed è possible ricuperare un BIOS corrotto senza dover entrare in alcun pannello ;)
Urca che strano. È riportato da qualche parte che BIOS hai? La mia aveva l'F5 e ha riconosciuto la CPU.
Se sei in tempo per un reso ho appena trovato un'offerta per la K4, rendi la tua e ti spedisco la mia che supporta gli R5. ;)
Edit: doppio scusate.
gianlucus
15-05-2017, 08:25
Ciao. Le mie sono le G-Skill F4-3200C16D-16GTZB.
Per farle andare a 2933 ho attivato l'XMP da bios e messo, a mano, il moltiplicatore ;)
Ho provato ma non riesco, c'è qualche passaggio che mi sfugge.
Urca che strano. È riportato da qualche parte che BIOS hai? La mia aveva l'F5 e ha riconosciuto la CPU.
Se sei in tempo per un reso ho appena trovato un'offerta per la K4, rendi la tua e ti spedisco la mia che supporta gli R5. ;)
Edit: doppio scusate.
Uhm, ho dato uno sguardo veloce alla scatola, ma non ho visto nessun riferimento al BIOS. Ho scritto al negozio (estero) dove l'ho comprata, ma non mi aspetto nulla di preciso.
Secondo te ci sono le basi per un RMA a Gigabyte ? Forse posso provare con il negozio visto che sono passati meno di 7 giorni. Ma mi preoccupa che non ho prove di quale sia veramente il problema.
Mmm.. alla fine sarò costretto a portare il tutto ad un negozio per la diagnosi. Ne conosco uno che dovrebbe prendersi sulle 70 euro (che palle però!)
Lorenzoz
15-05-2017, 08:29
Uhm, ho dato uno sguardo veloce alla scatola, ma non ho visto nessun riferimento al BIOS. Ho scritto al negozio (estero) dove l'ho comprata, ma non mi aspetto nulla di preciso.
Secondo te ci sono le basi per un RMA a Gigabyte ? Forse posso provare con il negozio visto che sono passati meno di 7 giorni. Ma mi preoccupa che non ho prove di quale sia veramente il problema.
Mmm.. alla fine sarò costretto a portare il tutto ad un negozio per la diagnosi. Ne conosco uno che dovrebbe prendersi sulle 70 euro (che palle però!)
Aspetta però, questa mobo ha il dual BIOS.
Nel manuale c'è indicato il modo per ripristinare un'immagine dal BIOS di backup (l'avevo visto, ma non ricordo la pagina) butta prima un occhio per vedere se c'è il modo di installare un BIOS a scheda spenta.
Aspetta però, questa mobo ha il dual BIOS.
Nel manuale c'è indicato il modo per ripristinare un'immagine dal BIOS di backup (l'avevo visto, ma non ricordo la pagina) butta prima un occhio per vedere se c'è il modo di installare un BIOS a scheda spenta.
Uhm, speravo anche io in qualcosa del genere. Il manuale è abbastanza scarno (PDF (http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_ga-ab350-gaming3_e.pdf)). Fa riferimento al Q-Flash ma non spiega nemmeno come attivarlo.
EDIT: trovato qualcosa su Q-Flash. Serve un sistema che faccia il POST perchè si esegue dal pannello di menu del BIOS
tarabas2
15-05-2017, 10:23
Ciao ragazzi, sulla mia prossima GA-AB350-Gaming 3 ho guardato le ram compatibili. Volevo un vostro parere tra le 2.
La prima è questa G.SKILL Memoria Dimm Serie Flare X 16 GB (2x8 GB) DDR4 2400 MHz CL 15 (che sembrerebbe ottimizzata x ryzen ma è 2400mhz)
La seconda è KINGSTON Memoria Dimm HyperX FURY 16 GB (2x8 GB) DDR4 2666 MHz CL 16 ( è 2666 ma non è ottimizzata ryzen ma x l'intel x99)
Se poi avete altro da consigliarmi magari anche più veloce ma purchè compatibile va bene lo stesso, voi che ne pensate? Grazie.
Lorenzoz
15-05-2017, 10:34
Ciao ragazzi, sulla mia prossima GA-AB350-Gaming 3 ho guardato le ram compatibili. Volevo un vostro parere tra le 2.
La prima è questa G.SKILL Memoria Dimm Serie Flare X 16 GB (2x8 GB) DDR4 2400 MHz CL 15 (che sembrerebbe ottimizzata x ryzen ma è 2400mhz)
La seconda è KINGSTON Memoria Dimm HyperX FURY 16 GB (2x8 GB) DDR4 2666 MHz CL 16 ( è 2666 ma non è ottimizzata ryzen ma x l'intel x99)
Se poi avete altro da consigliarmi magari anche più veloce ma purchè compatibile va bene lo stesso, voi che ne pensate? Grazie.
Le mie in firma sono 3000CL15, al momento con il profilo XMP vanno a 3000CL16.
Sicuramente sono anche più care di quelle che hai elencato.
Se sei in tempo per un reso ho appena trovato un'offerta per la K4, rendi la tua e ti spedisco la mia che supporta gli R5. ;)
Si sperando che ti mando l'ASROCK con il bios aggiornato ;-)
Tornando al BIOS della Gigabyte, ma possibile che mi abbiano spedito una scheda con bios più vecchio del tuo ?! L'ho comprata l'altra settimana! :doh:
Lorenzoz
15-05-2017, 11:12
Si sperando che ti mando l'ASROCK con il bios aggiornato ;-)
Boh, è un tentativo e non sono così convinto se penso al tempo che dovrò perdere tra smontare/rimontare e mettere in vendita la Giga. Però la K4 è obbiettivamente migliore, vedremo.
Tornando al BIOS della Gigabyte, ma possibile che mi abbiano spedito una scheda con bios più vecchio del tuo ?! L'ho comprata l'altra settimana! :doh:
In effetti è davvero strano, forse la sua era una delle prime uscite rimasta parcheggiata da qualche parte. :help:
...
...
Tornando al BIOS della Gigabyte, ma possibile che mi abbiano spedito una scheda con bios più vecchio del tuo ?! L'ho comprata l'altra settimana! :doh:
In effetti è davvero strano, forse la sua era una delle prime uscite rimasta parcheggiata da qualche parte. :help:
Vero, e temo sia l'ennesimo effetto dell'accelerazione data alla presentazione e vendita, dato il poco tempo che hanno avuto per testare i bios, e il numero di bios che escono in un mese ... :(
Così rischia di diventare anche un motivo di scelta tra MB e MB ... a me con la Asus è andata di lusso, non avevo controllato a priori quali CPU erano compatibili già dal primo Bios ...
E non voglio nemmeno ipotizzare cosa accadrà con l'usicta delle APU :eekk:
Lorenzoz
15-05-2017, 12:03
Vero, e temo sia l'ennesimo effetto dell'accelerazione data alla presentazione e vendita, dato il poco tempo che hanno avuto per testare i bios, e il numero di bios che escono in un mese ... :(
Così rischia di diventare anche un motivo di scelta tra MB e MB ... a me con la Asus è andata di lusso, non avevo controllato a priori quali CPU erano compatibili già dal primo Bios ...
E non voglio nemmeno ipotizzare cosa accadrà con l'usicta delle APU :eekk:
Se non ricordo male era già successo con il socket FM2+.
Evidentemente non è stato sufficiente, indipendentemente che la colpa sia di AMD o dei produttori di MOBO ( e propendo per i secondi).
Comunque sulla Asrock il supporto al 1600 è garantito dal BIOS 1.50 che sul sito non è nemmeno più disponibile, speriamo bene. Il 1700 liscio ad esempio è supportato da sempre, mentre alcuni modelli "X" lo sono dal BIOS 2.00. :muro: :muro:
Ciao, ragazzi, oggi mi è arrivata la GA-AB350M gaming 3 ed il Ryzen 1600, purtroppo dopo un po' di rogne con le RAM, delle corsair 3000MHz, la mobo ha deciso di fare un clear cmos da sola e non riesco più ad entrare nel bios, mi spiego meglio: dopo il POST premo il tasto F2 e mi entra nel BIOS dove però ho questa schermata.
https://preview.ibb.co/hipGfk/photo_2017_05_15_23_51_19.jpg (https://ibb.co/fAEhLk)
Il problema è che da qui cliccando o provando a fare invio non riesco a fare nulla, è come se tastiera e mouse non fossero più rilevati e non posso andare avanti, cosa posso fare?
Ciao,
sorry, non visualizzo l'immagine :(
In ogni caso per scrupolo, visto che non lo riporti, hai provato a fare anche tu un clear cmos ?
Sul manuale vedo due modi per farlo, curioso il primo tra l'altro (togliere batteria e ... cortocircuitare i due poli della batteria ... e io che usavo un ponticello sul classico connettore apposito :D), non lo avevo mai visto consigliare in un manuale :)
Ciao,
sorry, non visualizzo l'immagine :(
In ogni caso per scrupolo, visto che non lo riporti, hai provato a fare anche tu un clear cmos ?
Sul manuale vedo due modi per farlo, curioso il primo tra l'altro (togliere batteria e ... cortocircuitare i due poli della batteria ... e io che usavo un ponticello sul classico connettore apposito :D), non lo avevo mai visto consigliare in un manuale :)
Ciao e grazie per la risposta,
si ho già provato a farlo anche io ma non si risolve nulla :cry:
Salvo tu stia già usando quella, per caso hai a portata di mano una tastiera PS2 ?
Oppure ... oltre al F2, durante il post, ti permette di andare diretto nel q-falsh ?
Nel caso se riesci a farti una chiavetta con l'ultimo bios, potresti provare a sovrascrivere l'attuale, anche se in versione uguale.
Tra le due, se fattibile, proverei prima la tastiera PS2 :)
Salvo tu stia già usando quella, per caso hai a portata di mano una tastiera PS2 ?
Oppure ... oltre al F2, durante il post, ti permette di andare diretto nel q-falsh ?
Nel caso se riesci a farti una chiavetta con l'ultimo bios, potresti provare a sovrascrivere l'attuale, anche se in versione uguale.
Tra le due, se fattibile, proverei prima la tastiera PS2 :)
Oggi provo con la tastiera PS2, altrimenti faccio il reso.
Nel q-flash riesco ad accedere ma poi devo comunque fare invio per flashare e perciò non riesco ad avanzare
Inviato dal mio NX541J utilizzando Tapatalk
Lorenzoz
16-05-2017, 10:00
Oggi provo con la tastiera PS2, altrimenti faccio il reso.
Nel q-flash riesco ad accedere ma poi devo comunque fare invio per flashare e perciò non riesco ad avanzare
Inviato dal mio NX541J utilizzando Tapatalk
Secondo me c'è qualcosa che non funziona correttamente con le usb.
Inserendo una USB con immagine di Windows non mi funzionano ne mouse ne tastiera, che derivi anche questo da qualche problema di BIOS?
PS: resto nel club, niente K4 in arrivo da Amazon.de.
PS: resto nel club, niente K4 in arrivo da Amazon.de.
A me Gigabyte e la sua Gaming 3 iniziano a far saltare i nervi. Mi sono affacciato sul forum Gigabyte ed utente scrive:
It's 99% old BIOS. I had the same issue with exactly the same mobo/cpu.
All I got was a red CPU light on mobo, fans spinning but not post. (also no beep from connected buzzer speaker).
Additionally, there is a LED strip on side of the mobo , this would only flicker once.. but would never be lit. Even tho fans were spinning. So if you are having same issues... then it's the old BIOS.
I took it back to shop they flashed BIOS to latest version (F6) and then my R5 1600 would post straight away.
Then I swapped for a diff mobo (AB350m Gaming 3) and I had the same issue again, had to flashed to F4 before it would detect my Ryzen 5.
Simple to do if you have Ryzen 7 available... if not, then you're stuck. Get it back to shop they should upgrade BIOS for you!
Roba da pazzi!
Ho preso contatto con il negozio online dove ho comprato scheda procio e ram, mi sa che avvio il reso per la scheda se la perdita non è eccessiva. Ed intanto ho il pc in un angolo che sembra un relitto tipo La Perla Nera in Pirati dei Caraibi :sofico:
Be, mi era capitato solo all'epoca dei P III ... ma se non sbaglio, salvo il venditore specifichi il bios o una compatibilità più ristretta di CPU ... dovrebbe essere tenuto a gestirlo come guasto.
Poi di solito o la aggiornano loro se hanno un piccolo laboratorio, o la manda in RMA al costruttore/riparatore, ma quello che faranno è esattamente ciò che ti ha scritto l'utente sul loro forum :)
Non ricordo bene le regole relative al costo delle spedizioni in garanzia per i DOA, ma non farei un reso completo, la scheda sinceramente continua a sembrarmi tra le migliori !
Lorenzoz
16-05-2017, 11:26
A me Gigabyte e la sua Gaming 3 iniziano a far saltare i nervi. Mi sono affacciato sul forum Gigabyte ed utente scrive:
Roba da pazzi!
Ho preso contatto con il negozio online dove ho comprato scheda procio e ram, mi sa che avvio il reso per la scheda se la perdita non è eccessiva. Ed intanto ho il pc in un angolo che sembra un relitto tipo La Perla Nera in Pirati dei Caraibi :sofico:
Come al solito organizzazione del cavolo.
Comunque evidentemente bisogna fare attenzione all'uscita delle MOBO dalla produzione se è troppo presto gli R5 non vanno. Mah.
@Lorenz, @Zante
Dal negozio mi hanno scritto di rispedirgli la scheda madre che mi rimborsano (anche i costi di spedizione). Oggi pomeriggio rimpacchetto tutto e bonanotte.
Ok, ora come faccio a comprarmene una che non abbia questi problemi ? E soprattutto da dove ? Amazzonia ?
Saluti :)
Lorenzoz
16-05-2017, 11:53
@Lorenz, @Zante
Dal negozio mi hanno scritto di rispedirgli la scheda madre che mi rimborsano (anche i costi di spedizione). Oggi pomeriggio rimpacchetto tutto e bonanotte.
Ok, ora come faccio a comprarmene una che non abbia questi problemi ? E soprattutto da dove ? Amazzonia ?
Saluti :)
Beh considerando lo smercio e quindi la "freschezza" di MOBO e i pochi problemi per il reso direi proprio che Amazon è la soluzione. :)
z3ropool
16-05-2017, 13:07
Effettivamente dal supporto ufficiale danno il ryzen 5 compatibile solo dal bios F6. Sulla mia però mi son ritrovato il bios F5 e non ha avuto problemi a riconoscere un r5 1600.
Ora che ci penso le nuove mainboard non hanno una sorta di flash recovery in caso di bios corrotto? Gli si potrebbe dare in pasto all'eeprom il bios aggiornato.
Hai ragione, non lo avevo guardato ieri, solo che qualcosa non va ...
Mentre ero indeciso su quale MB scegliere, sono certo di aver letto F5 per la Gaming 3, anche perchè era marzo :confused:
In effetti, l'F6 è uscito dopo, non è possibile che supportino i Ryzen 5 solo dal 10 aprile se l'11 erano in vendita !
Sta a vedere che cambiano anche questo dato di volta in volta... altro che lotteria prendere la scheda giusta.
Lorenzoz
16-05-2017, 14:17
Hai ragione, non lo avevo guardato ieri, solo che qualcosa non va ...
Mentre ero indeciso su quale MB scegliere, sono certo di aver letto F5 per la Gaming 3, anche perchè eravamo in aprile :confused:
In effetti, l'F6 è uscito dopo, non è possibile che supportino i Ryzen 5 solo dal 10 aprile se l'11 erano in vendita !
Sta a vedere che cambiano anche questo dato di volta in volta... altro che lotteria prendere la scheda giusta.
Eh si, hanno cambiato. Ieri era riportato l'F5 per gli R5 lisci e F6 per gli X, ora F6 per tutti. :muro: :muro:
Comunque il 1600 liscio ho testato che funziona anche con l'F5.
Secondo me c'è qualcosa che non funziona correttamente con le usb.
Inserendo una USB con immagine di Windows non mi funzionano ne mouse ne tastiera, che derivi anche questo da qualche problema di BIOS?
PS: resto nel club, niente K4 in arrivo da Amazon.de.
Sorry, mi ero perso questo passaggio !
Mi spiace per la K4 ...
Lato USB ... forse hanno in effetti fatto qualche danno con i bios, tra l'altro, sbaglio o avete due schede diverse ? una micro e una full atx.
Lorenzoz
16-05-2017, 14:36
Sorry, mi ero perso questo passaggio !
Mi spiace per la K4 ...
Lato USB ... forse hanno in effetti fatto qualche danno con i bios, tra l'altro, sbaglio o avete due schede diverse ? una micro e una full atx.
Se le firme non mentono sono tutte e due full ATX. ;)
Già pazienza, mi godo la configurazione poca spesa tanta resa. :D
PaxDeorum
16-05-2017, 15:05
Qualcuno ha per caso provato le G.Skill F4-3200C14D-16GTZ sulla gaming 3 ? :)
Se le firme non mentono sono tutte e due full ATX. ;)
Già pazienza, mi godo la configurazione poca spesa tanta resa. :D
:D
Ha si, hai ragione, mi confondevo con palia95 :p
Effettivamente dal supporto ufficiale danno il ryzen 5 compatibile solo dal bios F6. Sulla mia però mi son ritrovato il bios F5 e non ha avuto problemi a riconoscere un r5 1600.
La situazione inizia a farsi preoccupante. Pensavo fosse limitata solo a Gigabyte, ma in un altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2814414) ho letto di un utente con gli stessi problemi con scheda MSI.
Dovrebbero trovare un modo produttori, distributori e negozi di allinearsi così da tenere i prodotti aggiornati.
Ora che ci penso le nuove mainboard non hanno una sorta di flash recovery in caso di bios corrotto? Gli si potrebbe dare in pasto all'eeprom il bios aggiornato.
Sulla Gaming 3 non ho trovato la possibilità di aggiornare il "secondo" bios così da fargli sovrascrivere il primo.
La situazione inizia a farsi preoccupante. Pensavo fosse limitata solo a Gigabyte, ma in un altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2814414) ho letto di un utente con gli stessi problemi con scheda MSI.
Dovrebbero trovare un modo produttori, distributori e negozi di allinearsi così da tenere i prodotti aggiornati.
Posso portare un esempio, anche su altra categoria. Ho lavorato per anni all'interno di una azienda di telefonia, visti i volumi di smartphone venduti al mese, riempivamo i magazzini qualche settimana prima della commercializzazione, per rimpinguare appena sotto una certa soglia.
Posso dirvi che un paio di volte all'anno in caso di aggiornamenti critici dei firmware, partiva un giro di spacchettamento, aggiornamento, e re-impacchettamento ... un vero delirio !
Immagino anche qui sarebbe l'unica soluzione, ma vi immaginate farlo al ritmo di uscita dei bios di queste schede ?
E' chiaro che più semplicemente l'assurdo è che siano uscite senza il supporto a tutte le CPU già pianificate, passi quelle che manco AMD ha ancora annunciato ... ma almeno serie 5 e 7 al completo ...
Per questo sostenevo che salvo diverso avviso, il venditore non può fare ameno di riprendersela. E se potesse, sono certo che proporrebbe RMA, aggiornamento, e ritorno al cliente anche della stessa scheda ma con bios aggiornato.
Sulla Gaming 3 non ho trovato la possibilità di aggiornare il "secondo" bios così da fargli sovrascrivere il primo.
Quindi non lo hanno migliorato ? Speravo sinceramente :(
Sulle vecchie schede (P4 etc..., fino alle AM2 che ho provato) di fatto il secondo bios entrava in funzione fino al post proprio fino al punto di poter rifare l'upload del bios standard, Speravo fossero passati alla modalità di alcune schede video, che ti permettono di passare da uno all'altro così al volo... e aggiornare volendo uno o l'altro chip al volo.
MB e GPU non fanno in effetti lo stesso mestiere... ma spero un giorno ci si possa arrivare :)
Qualcuno ha per caso provato le G.Skill F4-3200C14D-16GTZ sulla gaming 3 ? :)
Ho le G.Skill F4-3200C15D-16GTZ, quindi sempre Samsung B-die, e le ho settate manualmente a 3200 14-14-14-34 con 1.34V.
Probabilmente le tue ci vanno direttamente caricando il profilo XMP.
PaxDeorum
16-05-2017, 21:26
Ho le G.Skill F4-3200C15D-16GTZ, quindi sempre Samsung B-die, e le ho settate manualmente a 3200 14-14-14-34 con 1.34V.
Probabilmente le tue ci vanno direttamente caricando il profilo XMP.
Ok grazie, male che vada lo faccio manualmente, la prossima settimana dovrei ricevere il resto dei componenti e mi unisco al gruppo :cincin:
Un altra recensione della Gaming 3:
https://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/gigabyte-ab350-gaming-3-motherboard-review/
ben fatta, sostanzialmente confermano i pregi ed i difetti di questa Mb.
lellopsello
19-05-2017, 11:51
il sistema è "nuovo" e purtroppo è normale che accadano queste cose. Bisogna solo aspettare che rilascino gli aggiornamenti.
Considerate che non riesco a trovare, tra quelli in commercio, un dissipatore a liquido perchè sprovvisti di attacco AM4.
Ci vuole pazienza
il sistema è "nuovo" e purtroppo è normale che accadano queste cose. Bisogna solo aspettare che rilascino gli aggiornamenti.
Considerate che non riesco a trovare, tra quelli in commercio, un dissipatore a liquido perchè sprovvisti di attacco AM4.
Ci vuole pazienza
Vero, anche se qualcosa stona, ad esempio, mi aspettavo che i costruttori di MB usassero un po più dell'esperienza fatta negli anni, alcune anomalie sono quasi da "manuale", nel senso di accadute anche con altre piattaforme in precedenza :)
Sembra più che ci sia stata davvero poca comunicazione tra AMD e i suoi partner (vedi non solo posizione/dimensione dei fori dell'AM4), oltre ad essere ormai chiaro il colpo di accelerata al rilascio...
Per i dissi liquido, in attesa che compaiano kit di compatibilità e nuove versioni, puoi provare a cercare quelli che già usavano le clip tipiche degli AM2 e AM3, se va come con i cugini ad aria, la compatibilità c'è già anche se non riportato sulla confezione. Se non sbaglio Cooler Master ha indicato quali sono già compatibili (mi sembra 2 o 3 della serie MasterLiquid) e Corsair, ma immagino anche altri avranno fatto lo stesso.
In altro thread avevo segnalato quasi per scherzo un dissy a liquido della DeepCool (serie Captain mi sembra) che si trovava già online.
Per quelli più di qualità e progettati in modo dedicato, per quanto dicevamo sopra, si dovrà in effetti aspettare ancora un poco :)
z3ropool
20-05-2017, 12:56
Una volta disalimentato il pc la MB mi resetta il profili OC e perfino il colore rgb impostato. Succede anche a voi?
lellopsello
20-05-2017, 13:40
ho montato un banco da 16 di Corsair Vengeance DDR4 LPX 3000mhz.
Abilitato XMP dal bios
Vengono viste a 2120mhz
è normale o devo modificare qualcosa nel bios ?
Una volta disalimentato il pc la MB mi resetta il profili OC e perfino il colore rgb impostato. Succede anche a voi?
Solo se non vengono perfettamente riconosciute le ram, almeno per i profili OC impostati. L'RGB l'ho sempre tenuto disabilitato dal primo giorno.
ho montato un banco da 16 di Corsair Vengeance DDR4 LPX 3000mhz.
Abilitato XMP dal bios
Vengono viste a 2120mhz
è normale o devo modificare qualcosa nel bios ?
Prova ad impostarle manualmente.
Il cl "dispari" non sono supportati, tempo il prossimo bios, dovrebbero risolverlo
Imposta Vddr a 1.35.
Vsoc prova a mettere +0.062. Salva in un nuovo profilo
Al riavvio rientra nel bios, essendo da 16GB, prova ad impostarle manualmente a 2666, e timing 16-15-15-35. Salva.
Prova se regge.
Il profilo 2933 a 16-15-15-35 è molto difficile che te lo regga.
Un tentativo è impostare il Vsoc a +0.162, per avere tra 1.15-1.2V (verifica da bios, dopo il salvataggio, a quanto te l'ha impostato, prima di rientrare in Windows).
Altrimenti puoi provare 2666 ma 14-14-14-34, prestazionalmente non cambia nulla.
Se passassi a 2x16GB, accontentati di 2666, 16-15-15-35
Se non reggesse, 2400, 14-14-14-34.
P.S.: Se una certa impostazione dovesse impedirti il boot, spegni, scollega l'alimentazione e fai clear cmos. Riaccendi, entra nel bios, ricarica "opzione ottimizzate del bios", e prova qualcosa di più conservativo.
P.S.S: Se mai dovesse succederti che all'accensione, la Mb non da' nessun segno di vita, non preoccuparti. Scollega l'alimentazione, togli la batteria. Aspetta 5-10 minuti. Rimetti la batteria. Riaccendi.
lellopsello
21-05-2017, 17:06
grazie
z3ropool
22-05-2017, 09:22
Solo se non vengono perfettamente riconosciute le ram, almeno per i profili OC impostati. L'RGB l'ho sempre tenuto disabilitato dal primo giorno.
Esatto, anch io tengo sempre l'rgb disabilitato, ma a pc disalimentato appena lo riaccendo mi ritrovo l'rgb rosso :muro:
PaxDeorum
23-05-2017, 20:50
Ho aggiornato la mobo al bios T7a le ram vengono viste sempre a 2133 timing 15-15-15-36 nonostante siano cl14 :( se carico il profilo xmp si riavvia di continuo costringendomi a levare la batteria, come posso fare ? :help:
Ho aggiornato la mobo al bios T7a le ram vengono viste sempre a 2133 timing 15-15-15-36 nonostante siano cl14 :( se carico il profilo xmp si riavvia di continuo costringendomi a levare la batteria, come posso fare ? :help:
Impostazioni manuali, ma io sto' usando l'F6 stabile , non quel bios alfa test.
Prima cosa.
Metti 32x molti cpu fisso, togli il Turbo.
Metti vsoc +0.3V
vddr4 a 1.35V
salva e riavvia.
Controlla il vsoc quanto ti riporta (è tutto per la stabilità delle ddr4).
Gigabyte consiglia di restare intorno agli 1.2V per i clock elevati. (fino a 1,25V dicono che non c'è problema, ma evita quello stress sui mosfet scoperti del soc).
In ogni caso, ora passa a mettere le impostazioni manuali delle DDR4
ed inserisci 14-14-14-34 (lascia stare command rate 1T e le altre impostazioni della beta.
Lascia il molti ram 21x. Salva e riavvia.
Vedi che succede.
Se puoi rientrare nel bios, controlla sempre prima il vsoc a quanto sta'.
Da 21-26x di base è circa 0.8V
A 29x è circa 0.9V.
A 32x è 1.15V, quindi quell'offset agisce di conseguenza!!
(valori con bios F6, non so' con i beta ed alfa)
Personalmente con 2933, mi basta un vsoc di 0.9V. Con 3200, a 1.2V è instabile solo con Linpack.
Ora sto' provando i 2933 12-12-12-28 con 1.4V con vsoc 1.0V
P.S.: Fai un incremento del moltiplicatore ddr4 alla volta e testa. Salvati i profili separatamente, anche su chiavetta usb esterna.
PaxDeorum
24-05-2017, 10:02
Grazie per l'aiuto, prima di fare casini ti metto gli screen per essere sicuro che uso i menu corretti, ho usato lo smartphone non ricordo come fare gli screenshot dal bios, da dove lo controllo "il vsoc" ?
https://s1.postimg.org/by78hks2j/IMG_20170524_104710.jpg (https://postimg.org/image/by78hks2j/)
https://s14.postimg.org/o5vj7xq8d/IMG_20170524_105009.jpg (https://postimg.org/image/o5vj7xq8d/)
https://s13.postimg.org/3ltnm8kyb/IMG_20170524_105200.jpg (https://postimg.org/image/3ltnm8kyb/)
Grazie per l'aiuto, prima di fare casini ti metto gli screen per essere sicuro che uso i menu corretti, ho usato lo smartphone non ricordo come fare gli screenshot dal bios, da dove lo controllo "il vsoc" ?
Dal primo menu "MIT" , PC Health Status, puoi leggere tutti i Voltaggi impostati.
Dal Menu Smartfan 5, vedi le temperature.
In quel bios alfa ci sono anche i subtiming, per ora lasciarli su Auto.
Al limite cambia il TrC (il primo dei subtiming), che sul bios F6 vengono impostati così:
(3200-14-14-14-34-75-1T)
(2933-14-14-14-34-69-1T)
(2666-14-14-14-34-63-1T)
(2400-14-14-14-34-57-1T)
(2133-14-14-14-34-50-1T)
Ma nel dubbio, per ora lascia su Auto anche quello.
Ricordati di confermare l'immissione di un timing con il pulsante invio, se ti sposti solo con le frecce dopo l'immissione, non viene cambiato e resta su Auto.
Mi raccomando, controlla il Vsoc e verifica che il valore finale impostato non vada sopra gli 1.2V.
Verifica sempre dal PC Health Status ogni volta che cambi il moltiplicatore ram.
PaxDeorum
24-05-2017, 11:16
Ho impostato come mi hai indicato, 2133 -14-14-14-34 riavviato nessun problema il vcore però è alto ma non supera 1.2v
https://s13.postimg.org/3qapk73jn/IMG_20170524_120219.jpg (https://postimg.org/image/3qapk73jn/)
ho lasciato tutto invariato e aumentato solo la frequenza della ram da 2133 a 2400 ma il vcore supera 1.2v
https://s11.postimg.org/7hgdg4n9b/IMG_20170524_120712.jpg (https://postimg.org/image/7hgdg4n9b/)
che faccio ?
Ho impostato come mi hai indicato, 2133 -14-14-14-34 riavviato nessun problema il vcore però è alto ma non supera 1.2v
https://s13.postimg.org/3qapk73jn/IMG_20170524_120219.jpg (https://postimg.org/image/3qapk73jn/)
ho lasciato tutto invariato e aumentato solo la frequenza della ram da 2133 a 2400 ma il vcore supera 1.2v
https://s11.postimg.org/7hgdg4n9b/IMG_20170524_120712.jpg (https://postimg.org/image/7hgdg4n9b/)
che faccio ?
Abbassa l'offset del vsoc da +0.3V a +0.15V. Salva.
Rientra nel bios e vedi quanto ti indica (lo vedrai oscillare, fa' sì che resti su 1.15-1.2V)
Imposta il moltiplicatore ram a 26x. Salva e rientra nel bios.
Ricontrolla quel valore del vsoc (per ora non curarti di vcore cpu a 1.2 e ddr4 a 1.38V).
Potresti doverlo abbassare ulteriormente.
Stessa cosa se provi il moltiplicatore ram 29x
Completa il boot e da Windows testa un po' le ram (incomincia con questo
https://www.techpowerup.com/download/techpowerup-memtest64/)
ma ti consiglio di crearti una chiavetta usb ed installarci questo:
http://www.memtest86.com/
Da Windows controlla V e T con questo sw, è affidabile:
http://www.guru3d.com/files-details/hwinfo64-download.html
P.S.: Il vsoc puoi abbassarlo ulteriormente (1V va benissimo fino a ram 2933), ma per ora tienilo su quel valore alto ma ancora sicuro.
I 3200 per me sono ancora da stabilizzare, magari a te va' meglio. Ma fa' le cose con calma
Dimenticavo.
Sw utile per leggere caratteristiche complete della ram:
http://www.softnology.biz/files.html
ti potrebbe servire se vuoi cambiare i subtiming, cosa che ti sconsiglio per ora, ricorda che hai un bios alfa test :)
Alla fine della fiera, se raggiungi Vsoc max 1V e ram 2933 14-14-14-34-1T a 1.35V va' già bene.
Poi occupati dell'oc della cpu (dipende come raffreddi, saranno 3.8-3.9GHz).
Per i 3200 c'è da lavorare, secondo me conviene aspettare il prossimo bios stabile con AGESA 1.0.0.6.
Edoardo_B
24-05-2017, 14:33
Questa settimana ho ricevuto anche io questa scheda e sto procedendo all'assemblaggio. Avrei due domande.
1) sul libretto leggo che ci sono porte ASATA 0/1 e Sata 0/1/2/3 , quale è la differenza? Per l'ssd con il sistema operativo quale dovrei usare?
2)Con la scheda ho preso un 1600x. Ho letto nelle pagine precedenti di possibili problemi di compatibilità tra bios e Ryzen 5, è possibile che mi ritrovi in questa situazione? A quel punto cosa dovrei fare?
Grazie
PaxDeorum
24-05-2017, 15:02
Dimenticavo.
Sw utile per leggere caratteristiche complete della ram:
http://www.softnology.biz/files.html
ti potrebbe servire se vuoi cambiare i subtiming, cosa che ti sconsiglio per ora, ricorda che hai un bios alfa test :)
Alla fine della fiera, se raggiungi Vsoc max 1V e ram 2933 14-14-14-34-1T a 1.35V va' già bene.
Poi occupati dell'oc della cpu (dipende come raffreddi, saranno 3.8-3.9GHz).
Per i 3200 c'è da lavorare, secondo me conviene aspettare il prossimo bios stabile con AGESA 1.0.0.6.
Intanto grazie sempre per l'aiuto, ho provato con vcore a +0 e ram 2933 - 14-14-14-34 e il vsoc oscillava a 1.104/1.140 ho visto che non c'erano riavvii e ho fatto partire il memtest86 gli ho fatto fare solo le prime due passate e non ha dato nessun errore, anche se memtest86 vede le ram come 2133 cl15 invece da windows hwinfo64 le segna correttamente a 2933 cl14, ho provato pure a 3200 alzando il vcore fino a +0.150 ma si riavviava e reimpostava tutto, dici che devo fare latri test ?, invece per la cpu come procedo ?
Questa settimana ho ricevuto anche io questa scheda e sto procedendo all'assemblaggio. Avrei due domande.
1) sul libretto leggo che ci sono porte ASATA 0/1 e Sata 0/1/2/3 , quale è la differenza? Per l'ssd con il sistema operativo quale dovrei usare?
2)Con la scheda ho preso un 1600x. Ho letto nelle pagine precedenti di possibili problemi di compatibilità tra bios e Ryzen 5, è possibile che mi ritrovi in questa situazione? A quel punto cosa dovrei fare?
Grazie
1) Per l'ssd, una sata da 0 a 3 andrà bene.
Le asata condividono la banda con lo slot m.2, puoi anche utilizzarle, se vuoi.
2) Per riconoscere i Ryzen 5, è necessario che ti arrivi con bios F6.
A me, un mese fa', è arrivata col bios F5 che non supporta i Ryzen 5 (ma io uso un Ryzen 7)
Se non riesci a fare nemmeno il boot perchè ti arriva con l'F5, puoi solo rispedirla indietro. Oppure chiedi che te la spediscano ora con l'ultimo bios.
Intanto grazie sempre per l'aiuto, ho provato con vcore a +0 e ram 2933 - 14-14-14-34 e il vsoc oscillava a 1.104/1.140 ho visto che non c'erano riavvii e ho fatto partire il memtest86 gli ho fatto fare solo le prime due passate e non ha dato nessun errore, anche se memtest86 vede le ram come 2133 cl15 invece da windows hwinfo64 le segna correttamente a 2933 cl14, ho provato pure a 3200 alzando il vcore fino a +0.150 ma si riavviava e reimpostava tutto, dici che devo fare latri test ?, invece per la cpu come procedo ?
Di niente, figurati.
Il vsoc, con le 2933, a me lo setta di base a 0.9V.
Evidentemente col tuo bios sono andati più alti di default. Lascia l'offset a 0, perchè 1.1-1.14 basta ed avanza per i 2933.
Il memtest86 rileva solo l'spd, non il profilo "overclock" XMP, non curartene.
Due passate complete è già buono, diciamo che 4 passate è meglio :)
Su Windows puoi usare memtest64 e lasciarlo andare per un po'.
Per i 3200 è più difficile trovare la stabilità.
Fossi in te, ora mi terrei i 2933 cl14. Quando esce un bios stabile, magari fai un tentativo sui 3200, probabilmente c'è da intervenire sui subtiming.
Per la cpu: indicativamente per i 3800 (moltiplicatore 38x da bios), prova a mettere + 0.070V sul vcore cpu da bios.
Per i 3900, +0.160V.
Ogni cpu fa' storia a sè, magari ci vuole +/- 0.25-0.5V rispetto a quei valori.
Vedrai con hwinfo, che il clock della cpu non scende mai, ma solo il vcore.
Il C&Q viene disabilitato con i moltiplicatori "interi". Se usi i passi x0.25, la cpu scende di clock.
Prima di usare programmi di test pesanti (Prime 95 oppure OCCT
http://www.ocbase.com/index.php/download)
fa' uno screenshot dei sensori di Hwinfo64, così verifichiamo che V e T sono OK, almeno nei valori iniziali.
Poi prova test leggeri come Cinebench 15 e vedi che succede su T e V, così ti fai una prima idea.
P.S.: Che raffreddamento usi, a livello di cpu e case?
hypnotic
24-05-2017, 15:50
Ragazzi sono in possesso della versione m ovvero ab350m-gaming 3, ryzen 1500x e ram lpx vengeance 3000mhz 2x4.
Ho provato ad aggiornare il bios alla f4 e non si avviava più ho dovuto fare il clear cmos e ritornare alla f2.
Quando inserisco l'xmp ad ogni riavvio le riporta alla frequenza base 2133.
Faccio il reso delle ram e ne prendo un altro tipo?
Edoardo_B
24-05-2017, 16:41
1) Per l'ssd, una sata da 0 a 3 andrà bene.
Le asata condividono la banda con lo slot m.2, puoi anche utilizzarle, se vuoi.
2) Per riconoscere i Ryzen 5, è necessario che ti arrivi con bios F6.
A me, un mese fa', è arrivata col bios F5 che non supporta i Ryzen 5 (ma io uso un Ryzen 7)
Se non riesci a fare nemmeno il boot perchè ti arriva con l'F5, puoi solo rispedirla indietro. Oppure chiedi che te la spediscano ora con l'ultimo bios.
Mi è arrivata ieri quindi devo solo sperare. Questa evenienza non l'avevo proprio immaginata purtroppo. Quindi se ha il bios f5 di sicuro non parte o ci sono speranze?
:muro:
Mi è arrivata ieri quindi devo solo sperare. Questa evenienza non l'avevo proprio immaginata purtroppo. Quindi se ha il bios f5 di sicuro non parte o ci sono speranze?
:muro:
Non lo so' se riesce a fare il boot per poter aggiornare al bios F6.
Prova a vedere/chiedere sul forum ufficiale:
http://forum.gigabyte.us/thread/740/official-ab350-gaming-owners-club
Edoardo_B
24-05-2017, 17:07
Non lo so' se riesce a fare il boot per poter aggiornare al bios F6.
Prova a vedere/chiedere sul forum ufficiale:
http://forum.gigabyte.us/thread/740/official-ab350-gaming-owners-club
Finisco di assemblarlo allora e spero che vada tutto bene...
PaxDeorum
24-05-2017, 22:15
Che raffreddamento usi, a livello di cpu e case?
Il case è il phanteks eclipse p400s tempered glass ha 2 ventole e la cpu ha quella stock.
Ho messo + 0.078 nel DIVD 38x
https://s18.postimg.org/z46xoqvrp/38-_0.078.png (https://postimg.org/image/z46xoqvrp/)
avevo provato pure + 0.162 nel DIVD 39x
https://s22.postimg.org/71qurmgv1/39-_0.160.png (https://postimg.org/image/71qurmgv1/)
ma sono tornato al 38x perchè la temperatura mi sembrava eccessiva
38x + 0.054
Mi sono accorto che le due ventole del case, quella in immissione ed estrazione non aumentano i giri restano sugli 850rpm questo non aiuta l'areazione invece quella della cpu arriva a 2600rpm e devo dire che è silenziosa, poi da ignorante la temperatura del VRM MOS non è alta?, quali valori devo tenere sott'occhio su Hwinfo64?
https://s1.postimg.org/4dewblg8r/38-_0.054.png (https://postimg.org/image/4dewblg8r/)
Fermo il test in attesa di capire se i valori sono ok, eventualmente domani lo testo per 1 ora
"Se usi i passi x0.25, la cpu scende di clock." significa che la frequenza non resta fissa a 3800 ma è dinamica, cioè varia in base al carico di lavoro?
Il case è il phanteks eclipse p400s tempered glass ha 2 ventole e la cpu ha quella stock.
38x + 0.054
Mi sono accorto che le due ventole del case, quella in immissione ed estrazione non aumentano i giri restano sugli 850rpm questo non aiuta l'areazione invece quella della cpu arriva a 2600rpm e devo dire che è silenziosa, poi da ignorante la temperatura del VRM MOS non è alta?, quali valori devo tenere sott'occhio su Hwinfo64?
https://s1.postimg.org/4dewblg8r/38-_0.054.png (https://postimg.org/image/4dewblg8r/)
Fermo il test in attesa di capire se i valori sono ok, eventualmente domani lo testo per 1 ora
"Se usi i passi x0.25, la cpu scende di clock." significa che la frequenza non resta fissa a 3800 ma è dinamica, cioè varia in base al carico di lavoro?
Premessa: col dissy standard non superare i 3.8GHz, non riusciresti a reggere le temperature. Fossi in te, cercherei di lavorare sui 3.7GHz o i 3.8GHz al massimo.
Se vuoi andare oltre, in overvolt, ci vuole un dissy aria migliore se non uno a liquido AIO con radiatore 240 (in pratica dai 50 ai 100 euro di spesa, sta' a te decidere il costo/benefici)
Regola i profili delle ventole dal bios, quella è la parte migliore fatta da Gigabyte, ben realizzata.
Regola le ventole del case, impostandole manualmente, per andare al massimo quando i "Vrm mos" arrivano agli 80 C°.
Se sono PWM (4 pin) o a 3pin, seleziona la voce apposita.
E' un'operazione semplice.
Regola la ventola della cpu per andare al massimo ai 65 C°.
Prendendo a riferimento l'ultimo screenshot, quello più completo di dati:
CPU TCtl/Tdie: temperatura interna al die della cpu.
Col dissy standard sono normali i 72 C° con OCCT (col test Linpack andrebbe ancora oltre, facile sugli 80 C°). Sopra i 90-95 C° la cpu va' in "throttling", ma chiaramente è meglio stare molto al di sotto.
Alla sezione Gigabyte, più sotto:
CPU: è la temperatura del sensore della MB posto nel socket. E' circa 10 C° in meno del Tdie, e su quello viene basato il regime delle ventole.
VRM MOS: temperatura della sezione alimentazione della cpu. Questi sono coperti da un "mini dissipatore" sulla Mb. Non fargli superare mai gli 85-90 C° con OCCT. Nell'uso "normale" del PC, non toccherai mai quella temperatura, ma tienili più freschi possibile.
La temperatura dipende dal Vcore (hai 1.2V, va' benissimo per i 3.8GHz, se è stabile hai fatto centro, ma ne dubito, magari potresti aver bisogno di +0.05V con un test più lungo di OCCT Linpack, spuntando la casella AVX).
Altrimenti testa i 3.7-3.75GHz
VRM SOC: sono la sezione d'alimentazione del controller memoria integrato, usb, pcie, etc etc. Non hanno un dissipatore sulla MB. Non fargli superare i 50-55 C°.
La temperatura dipende dal CPU VCORE SOC.
Tieni questo V più basso possibile. Imposta +0.0V nel bios, all'offset del vcore soc.
Infine, prova a togliere 0.03V alle DDR3, imposta 1.34-1.35V da bios, dovrebbe andare ancora bene per i 2933 cl14.
Se usi i molti x0.25, il clock scende dinamicamente, ma cambia quasi nulla sui consumi (verificato personalmente consumi a monte del PC).
PaxDeorum
25-05-2017, 10:03
Ho impostato sia il dynamic vcore che il dynamic vcore soc a +0.000v, il dramV 1.340v
37.25x
https://s3.postimg.org/q6x61a8pb/37.25_0.png (https://postimg.org/image/q6x61a8pb/)
37.25x senza le placche superiori che coprono le griglie per le ventole nel top
https://s8.postimg.org/v049itlj5/37.25_0-open.png (https://postimg.org/image/v049itlj5/)
forse se sposto la ventola di estrazione dal restro al top miglioro la dissipazione
Ho impostato sia il dynamic vcore che il dynamic vcore soc a +0.000v, il dramV 1.340v
37.25x
https://s3.postimg.org/q6x61a8pb/37.25_0.png (https://postimg.org/image/q6x61a8pb/)
37.25x senza le placche superiori che coprono le griglie per le ventole nel top
https://s8.postimg.org/v049itlj5/37.25_0-open.png (https://postimg.org/image/v049itlj5/)
forse se sposto la ventola di estrazione dal restro al top miglioro la dissipazione
Non capisco perchè, impostando le dram a 1.34V da bios, te le continua a riportare a 1.38V (te lo riporta anche nel bios nel PC Health Status?
Io proverei ad abbassare ulteriormente, fino a quando non vedi 1.35V effettivi.
Non vorrei che fosse un "bug" di quel bios (è un pur sempre un bios alfa test)
Per il resto è tutto ok, si tratta solo di migliorare la ventilazione del case e cpu, se possibile. Il dissy standard ha i suoi limiti, comunque.
Magari puoi ancora abbassare il vcore, ma per saperlo devi testare almeno 1 h con OCCT.
PaxDeorum
25-05-2017, 11:28
Non capisco perchè, impostando le dram a 1.34V da bios, te le continua a riportare a 1.38V (te lo riporta anche nel bios nel PC Health Status?
Io proverei ad abbassare ulteriormente, fino a quando non vedi 1.35V effettivi.
Non vorrei che fosse un "bug" di quel bios (è un pur sempre un bios alfa test)
Per il resto è tutto ok, si tratta solo di migliorare la ventilazione del case e cpu, se possibile. Il dissy standard ha i suoi limiti, comunque.
Magari puoi ancora abbassare il vcore, ma per saperlo devi testare almeno 1 h con OCCT.
si, anche PC Health Status mi dava 1.38 ho diminuito le dram a 1.31 e adesso segna 1.344v
https://s1.postimg.org/8pytwgbqz/37.25_ram.png (https://postimg.org/image/8pytwgbqz/)
lo testo per almeno 1 ora, se non ho riavvii posso ritenerlo buono ?
si, anche PC Health Status mi dava 1.38 ho diminuito le dram a 1.31 e adesso segna 1.344v
https://s1.postimg.org/8pytwgbqz/37.25_ram.png (https://postimg.org/image/8pytwgbqz/)
lo testo per almeno 1 ora, se non ho riavvii posso ritenerlo buono ?
Molto meglio quegli 1.344V, per i 2933 cl14 sono più che sufficienti.
Con OCCT testa per un'ora e tieni d'occhio per le temperature.
Meglio il test Linpack, perchè se ci sono errori di overclock, compaiono subito, nei primi 10-15 min.
Se ci sono problemi di temperatura, ci vorrà più tempo per accorgersene.
Se va' a buon fine, prova ad abbassare il Vcore da bios, a piccoli passi.
Oppure riprova il 38x lasciando 1.25V
Tranquillo, quello è il test più gravoso per la cpu.
Nell'uso quotidiano non ci arriverai mai.
PaxDeorum
25-05-2017, 12:25
Dopo 1h
https://s13.postimg.org/hizryddmr/image.png (https://postimg.org/image/hizryddmr/)
ora provo col Linpack
PaxDeorum
25-05-2017, 13:23
a 37.25 con il linpack dopo circa 10 minuti si è riavviato il pc
a 37.0 dopo 30 minuti nessun problema
https://s10.postimg.org/lihu5056t/linpack.png (https://postimg.org/image/lihu5056t/)
Edoardo_B
25-05-2017, 14:10
Non lo so' se riesce a fare il boot per poter aggiornare al bios F6.
Prova a vedere/chiedere sul forum ufficiale:
http://forum.gigabyte.us/thread/740/official-ab350-gaming-owners-club
ho finito di assemblare e per fortuna nessun problema con il boot. Il BIOS é F5 (del 24/02) ma ha riconosciuto il processore 1600x credo, perché appunto posso accedere al bios.. giusto?
Posso installare Windows e poi aggiornare il BIOS o mi conviene farlo prima ?
La prima cosa che mi é sembrata strana però é la temperatura alta della CPU, stabile a 55 gradi. E per quel discorso di offset impostato da Amd oppure colpa del BIOS o altro? Il dissipatore (Macho 120) é stretto bene, con pasta arctic mx-4 quindi non credo sia quello il problema.
Detto questo, ci sono impostazioni particolari del BIOS da cambiare per ottimizzare il sistema (ho SSD SATA)? Ad esempio alcune impostazioni che non conosco/capisco sono:
- avvio rapido > disabilitato
- Funzionalità Windows 8/10
- controllo opzione d'avvio storage > solo Legacy
- amd CPU fTPM > disabilitato
- IOMMU> auto
- Data mode > AHCI
Grazie
a 37.25 con il linpack dopo circa 10 minuti si è riavviato il pc
a 37.0 dopo 30 minuti nessun problema
Il dissy standard ha i suoi limiti, penso che dovrai lavorare sui 3.7GHz abbassando il vcore fino a quanto regge stabilmente.
Comunque puoi sempre crearti un profilo da 3.75 e da 3.8GHz e vedere come ti reggono nell'uso quotidiano.
ho finito di assemblare e per fortuna nessun problema con il boot. Il BIOS é F5 (del 24/02) ma ha riconosciuto il processore 1600x credo, perché appunto posso accedere al bios.. giusto?
Posso installare Windows e poi aggiornare il BIOS o mi conviene farlo prima ?
La prima cosa che mi é sembrata strana però é la temperatura alta della CPU, stabile a 55 gradi. E per quel discorso di offset impostato da Amd oppure colpa del BIOS o altro? Il dissipatore (Macho 120) é stretto bene, con pasta arctic mx-4 quindi non credo sia quello il problema.
Detto questo, ci sono impostazioni particolari del BIOS da cambiare per ottimizzare il sistema (ho SSD SATA)? Ad esempio alcune impostazioni che non conosco/capisco sono:
- avvio rapido > disabilitato
- Funzionalità Windows 8/10
- controllo opzione d'avvio storage > solo Legacy
- amd CPU fTPM > disabilitato
- IOMMU> auto
- Data mode > AHCI
Grazie
Ottimo che ti abbia fatto almeno il boot :)
Aggiornerei il bios all'F6 che quello che supporta ufficialmente i Ryzer 5.
Mettilo su una chiavetta usb, e fallo direttamente dal bios (QFlash).
I 55 C° magari sono una rilevazione sbagliata dovuto al fatto che non ti riconosce perfettamente la cpu (non so' se Ryzen 5 e 7 sono tarati in modo diverso.
Aggiorna il bios, carica "opzioni ottimizzate", riavvia.
Dopo di che, installa il SO.
Per il resto: avvio rapido è comodo, fino a quando non hai necessità di entrare nel bios. Io lo tengo disabilitato.
Funzionalità Windows 10 : sì, se usi questo SO.
- controllo opzione d'avvio storage > solo Legacy
non so' se cambia qualcosa. L'ho lasciato default, mai toccato (ho anch'io un ssd sata di boot)
- amd CPU fTPM > disabilitato (abilitalo se devi usare programmi di Virtualizzazione)
- IOMMU> auto
lasciato così anch'io
- Data mode > AHCI
sì. Se devi usare raid lo cambi.
Per gli ssd nvme c'è a voce apposita per il futuro.
Edoardo_B
25-05-2017, 15:22
Ottimo che ti abbia fatto almeno il boot :)
Aggiornerei il bios all'F6 che quello che supporta ufficialmente i Ryzer 5.
Mettilo su una chiavetta usb, e fallo direttamente dal bios (QFlash).
I 55 C° magari sono una rilevazione sbagliata dovuto al fatto che non ti riconosce perfettamente la cpu (non so' se Ryzen 5 e 7 sono tarati in modo diverso.
Aggiorna il bios, carica "opzioni ottimizzate", riavvia.
Dopo di che, installa il SO.
Per il resto: avvio rapido è comodo, fino a quando non hai necessità di entrare nel bios. Io lo tengo disabilitato.
Funzionalità Windows 10 : sì, se usi questo SO.
- controllo opzione d'avvio storage > solo Legacy
non so' se cambia qualcosa. L'ho lasciato default, mai toccato (ho anch'io un ssd sata di boot)
- amd CPU fTPM > disabilitato (abilitalo se devi usare programmi di Virtualizzazione)
- IOMMU> auto
lasciato così anch'io
- Data mode > AHCI
sì. Se devi usare raid lo cambi.
Per gli ssd nvme c'è a voce apposita per il futuro.
Perfetto procedo allora ad aggiornare il bios tramite Q-flash. Vedo che sono tre file, li metto tutti sulla chiavetta esatto?
In ogni caso c'è il dual bios quindi se qualcosa va storto ricarica il bios precedente o sbaglio? :D
Perfetto procedo allora ad aggiornare il bios tramite Q-flash. Vedo che sono tre file, li metto tutti sulla chiavetta esatto?
In ogni caso c'è il dual bios quindi se qualcosa va storto ricarica il bios precedente o sbaglio? :D
Se aggiorni col Qflash dal bios, ti basta solo questo:
AB350G3.F6
gli altri 2 ti servono se crei una chiavetta usb di boot DOS, e vuoi usare l'autoexec.
C'è il dual bios, ma per sicurezza, scaricati anche il bios F5 e salvatelo sulla chiavetta.
Se non ricordo male, una volta messo il bios F6, non si può tornare indietro al bios F5.
Edoardo_B
25-05-2017, 15:40
Se aggiorni col Qflash dal bios, ti basta solo questo:
AB350G3.F6
gli altri 2 ti servono se crei una chiavetta usb di boot DOS, e vuoi usare l'autoexec.
C'è il dual bios, ma per sicurezza, scaricati anche il bios F5 e salvatelo sulla chiavetta.
Se non ricordo male, una volta messo il bios F6, non si può tornare indietro al bios F5.
Mi consigli cioè di mettere entrambi i file (F5 e F6) insieme sulla chiavetta così nel caso fosse necessario potrei, senza uscire da q-flash, rimettere il precedente (F5) ?
Quindi da Q-flash, se ci sono più file/versioni sulla chiavetta, si può scegliere quale bios far installare... ho capito bene?
Scusami per le domande ripetitive è che sono timoroso non avendolo mai fatto :D ....e grazie
Mi consigli cioè di mettere entrambi i file (F5 e F6) insieme sulla chiavetta così nel caso fosse necessario potrei, senza uscire da q-flash, rimettere il precedente (F5) ?
Quindi da Q-flash, se ci sono più file/versioni sulla chiavetta, si può scegliere quale bios far installare... ho capito bene?
Scusami per le domande ripetitive è che sono timoroso non avendolo mai fatto :D ....e grazie
Ti consiglio di mettere sulla chiavetta entrambi i bios, non si sa' mai, l'F5 non ti servirà più in ogni caso.
Quando entri in Qflash dal bios (se sposti il mouse in basso, ti compare la tendina di selezione), basta che scegli il file con estensione *.F6.
Segui le istruzioni a monitor.
Se non vuoi rischiare di confonderti, il bios F5 mettilo in un'altra cartella della chiavetta usb.
Edoardo_B
25-05-2017, 16:43
Ti consiglio di mettere sulla chiavetta entrambi i bios, non si sa' mai, l'F5 non ti servirà più in ogni caso.
Quando entri in Qflash dal bios (se sposti il mouse in basso, ti compare la tendina di selezione), basta che scegli il file con estensione *.F6.
Segui le istruzioni a monitor.
Se non vuoi rischiare di confonderti, il bios F5 mettilo in un'altra cartella della chiavetta usb.
Aggiornamento eseguito con successo.:D La temperatura rilevata della cpu è scesa a 34 gradi, quindi si può dire che il Bios F5 non riconosce esattamente la temperatura dei Ryzen 5. Le altre temperature ora sono circa :
Chipset - 34
System 1 - 27
PCIEx16 - 30
VRM Mos - tra 55 e 60
VSoc Mos - 42
Le ultime due è normale che siano così alte ?
E dispobibile poi 1 profilo XMP a 2933mhz , quindi direi che anche le mie Ram Corsair Vengeance LPX cl15 da 3000 mhz vengono riconosciute correttamente.
Aggiornamento eseguito con successo.:D La temperatura rilevata della cpu è scesa a 34 gradi, quindi si può dire che il Bios F5 non riconosce esattamente la temperatura dei Ryzen 5. Le altre temperature ora sono circa :
Chipset - 34
System 1 - 27
PCIEx16 - 30
VRM Mos - tra 55 e 60
VSoc Mos - 42
Le ultime due è normale che siano così alte ?
E dispobibile poi 1 profilo XMP a 2933mhz , quindi direi che anche le mie Ram Corsair Vengeance LPX cl15 da 3000 mhz vengono riconosciute correttamente.
VRM Mos e Vsoc alti è normale.
Li vedrai schizzare anche a 80 C° il primo e 50 il secondo, specie in overclock, vedi i post precedenti.
Per il profilo XMP, puoi fare un tentativo a caricarlo, e vedi che succede.
Edoardo_B
25-05-2017, 20:00
VRM Mos e Vsoc alti è normale.
Li vedrai schizzare anche a 80 C° il primo e 50 il secondo, specie in overclock, vedi i post precedenti.
Per il profilo XMP, puoi fare un tentativo a caricarlo, e vedi che succede.
Perfetto tutto ok allora. Ho installato Windows e caricato anche il profilo XMP a 2933 ma non lo regge, cerca di avviarsi ma si spegne e riaccende ciclicamente. Si avvia solo con ram di default a 2133mhz .
Aspetterò il prossimo aggiornamento bios con Agesa.
Per poter riavviare il BIOS in ogni caso non ho dovuto neanche togliere la batteria (l'ho letta dopo nei post precedenti questa cosa), mi é bastato premere Canc da subito ( quando ancora non vedevo nulla a schermo) e sono rientrato nel bios e tolto il profilo XMP. Mi é andata anche bene allora
Perfetto tutto ok allora. Ho installato Windows e caricato anche il profilo XMP a 2933 ma non lo regge, cerca di avviarsi ma si spegne e riaccende ciclicamente. Si avvia solo con ram di default a 2133mhz .
Aspetterò il prossimo aggiornamento bios con Agesa.
Per poter riavviare il BIOS in ogni caso non ho dovuto neanche togliere la batteria (l'ho letta dopo nei post precedenti questa cosa), mi é bastato premere Canc da subito ( quando ancora non vedevo nulla a schermo) e sono rientrato nel bios e tolto il profilo XMP. Mi é andata anche bene allora
Puoi provare ad impostare manualmente le DDR4, invece di usare il profilo XMP.
Ho spiegato qualche post fa' come effettuare l'operazione.
Se mi dici il modello esatto, troviamo le impostazioni giuste.
Su Windows, ti consiglio di installare i driver chipset 17.1 dal sito Amd:
http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64
e di selezionare poi "Ryzen Balanced" tra le opzioni di risparmio energetico di Windows. Viene spiegato qui:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/26/new-amd-ryzen-chipset-drivers-now-available
Edoardo_B
26-05-2017, 10:44
Puoi provare ad impostare manualmente le DDR4, invece di usare il profilo XMP.
Ho spiegato qualche post fa' come effettuare l'operazione.
Se mi dici il modello esatto, troviamo le impostazioni giuste.
Su Windows, ti consiglio di installare i driver chipset 17.1 dal sito Amd:
http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64
e di selezionare poi "Ryzen Balanced" tra le opzioni di risparmio energetico di Windows. Viene spiegato qui:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/26/new-amd-ryzen-chipset-drivers-now-available
Ho installato AMD Chipset Driver 16.50.2 dal sito Gigabyte pensando fosse quello, forse é una versione precedente allora o é un'altra cosa?
Procedo ad installare quella che mi hai detto comunque.
Per quanto riguarda le Ram possiamo provare, ti ringrazio. Sono le Corsair Vengeance LPX da 3000 ( CMK16GX4M2B3000C15R ) . Ovviamente la stabilità del sistema é la cosa che mi interessa di più , quindi mi accontento di dove si riesce ad arrivare in modo " tranquillo" per adesso .
Ho installato AMD Chipset Driver 16.50.2 dal sito Gigabyte pensando fosse quello, forse é una versione precedente allora o é un'altra cosa?
Procedo ad installare quella che mi hai detto comunque.
Per quanto riguarda le Ram possiamo provare, ti ringrazio. Sono le Corsair Vengeance LPX da 3000 ( CMK16GX4M2B3000C15R ) . Ovviamente la stabilità del sistema é la cosa che mi interessa di più , quindi mi accontento di dove si riesce ad arrivare in modo " tranquillo" per adesso .
Io ho installato direttamente i 17.10 dal sito Amd.
Normalmente i produttori di Mb sono più lenti.
Per le ram: sono delle SK Hynix Single Side con timing 15-17-17-35 1.35v
Il massimo che puoi impostare è:
moltiplicatore ram: 29x (ma inizialmente proverei prima il 24x e poi il 26x)
Vcore: non serve toccarlo
Voltaggio soc: +0.000 oppure +0.1V
voltaggio ram: 1.35V
dalle impostazioni timing della ram (dall'alto verso il basso, come li leggi nella sezione apposita)
15
17
17
17
35
(confermare ogni numero immesso, premendo INVIO, altrimenti non ci sono cambiamenti)
hypnotic
26-05-2017, 16:01
Io ho installato direttamente i 17.10 dal sito Amd.
Normalmente i produttori di Mb sono più lenti.
Per le ram: sono delle SK Hynix Single Side con timing 15-17-17-35 1.35v
Il massimo che puoi impostare è:
moltiplicatore ram: 29x (ma inizialmente proverei prima il 24x e poi il 26x)
Vcore: non serve toccarlo
Voltaggio soc: +0.000 oppure +0.1V
voltaggio ram: 1.35V
dalle impostazioni timing della ram (dall'alto verso il basso, come li leggi nella sezione apposita)
15
17
17
17
35
(confermare ogni numero immesso, premendo INVIO, altrimenti non ci sono cambiamenti)
Ho le stesse ram però il kit 2x4 ovvero CMK8GX4M2B3000C15
Ho la versione ab350m-gaming 3 col bios F2, secondo te posso provare le stesse impostazioni per le ram dato che col profilo xmp non me le setta a 2966mhz?
Ho le stesse ram però il kit 2x4 ovvero CMK8GX4M2B3000C15
Ho la versione ab350m-gaming 3 col bios F2, secondo te posso provare le stesse impostazioni per le ram dato che col profilo xmp non me le setta a 2966mhz?
Con le 2x4GB dovrebbe essere anche più semplice, è meno "oneroso" per la Mb da gestire.
Anche per te, consiglio prima di impostare timing e V che ho scritto prima.
Il moltiplicatore delle ram, prova prima il 24x, poi il 26x ed infine il 29x.
Ad ogni tentativo, fai un test di stabilità e verifica i V riportati per il vsoc (0.9-1V va' sempre bene, da 2933 in su, possono volerci persino 1.15-1.2V).
Meglio non superare gli 1.2V.
PaxDeorum
29-05-2017, 12:21
è uscito il nuovo bios beta AGESA 1006
http://forum.gigabyte.us/thread/886/am4-beta-bios-thread
Mi piacerebbe provarlo quel bios, ma ho letto questo post:
http://forum.gigabyte.us/post/6111
"Using AB350 Gaming 3.
Using Corsair Vengence LED CMU16GX4M2C320016R.
on F6 could run at 2933.
Upon flashing f7a 2933 no longer posted.
Tried the XMP for 3200 and whole board locked up.
Had to CMOS Pull to get back into the BIOS."
e qualcosa mi dice di aspettare la versione definitiva basata su quel bios.
D'altronde ora ho stabilizzato per il daily 1700 @ 3.9GHz - 1.35V e DDR4 3200 cl14, non ho molte ragioni per chiedere "di più" :)
PaxDeorum
29-05-2017, 17:07
Condivido in pieno, io da 3.2 a 3,7 in daily non sento la differenza, lo tengo perché alla fine non ho aumentato il V anche con la ram non riesco a vedere la differenza 2133/2933, con il nuovo bios al max riproverò con la ram, 100/200mhz in più nel processore non mi cambiano nulla e non è neanche vantaggioso visto le temperature :D
Ora ho salvato diversi profili nel bios:
3800 - 1.27V - ddr4 2933 cl14 - 1.35V
3800 - 1.27V - ddr4 3200 cl14 - 1.4V
3900 - 1.35V - ddr4 2933 cl14 - 1.35V
3900 - 1.35V - ddr4 3200 cl14 - 1.4V
4000 - 1.41V - ddr4 3200 cl14 - 1.4V (solo bench)
Uso sempre il 3900 con ram 3200 perchè le temp sono ancora buone nell'uso daily: ho fatto qualche conversione con Handbrake, durate oltre 1 ora, e non ho avuto problemi.
Ho provato i 2933 cl12, ma richiede oltre 1.45V per essere stabilizzato, ed era leggermente più lento dei 3200 cl14.
Gli 1.4V per le ram sono accettabili per il daily non fosse altro che la stessa G.skill vende altre Samsung b-die selezionate con XMP a 4133 e 1.4V.
Teoricamente passo tutti i test con 1.35V a 3200 cl14, eccetto OCCT Linpack, quindi volendo potrei pure abbassarlo un po'.
Con un bios definitivo con AGESA 1.0.0.6, l'unica cosa che mi andrebbe di provare è il molti 36x per le ram e vedere se regge i 3600 cl14.
Per il resto non ho problemi da richiedere un aggiornamento del bios :)
lellopsello
31-05-2017, 18:36
Oggi accendo il pc parte tutto ma moto che l'illuminazione della mb e del dissipatore CPU non si illuminano. Smonto il pannello del case e vedo il piccolo led rosso (CPU) attivo.
La ventola CPU funziona
Lorenzoz
01-06-2017, 12:03
Alla fine ho ceduto e ho aggiornato al F7a, devo fare delle prove ma stranamente mi pare che la CPU regga anche meno volt che prima.
È strano anche perché adesso la tamb è più alta e quindi mi aspettavo più instabilità.
Però ho deciso che prima testo la CPU, la prima opzione di prime, se regge passo al test 3, sempre di prime. Se quello si schianta agisco sul Vsoc/RAM perché forse sto registrando instabilità li. Dite che ha senso?
Scritto spippolando un vetro O_o
lellopsello
01-06-2017, 12:23
io mi sono scocciato e ho restituito sia MB, cambiandola con asus crosshair VI, e chiedendo la sostituzione del processore
Lorenzoz
02-06-2017, 09:37
Guys su questa scheda madre il discorso v-core come funziona ?
Si puó impostare una tensione secca oppure si deve regolare tramite offset ?
P-state invece ?
P-state al momento non ci sono, per la tensione invece puoi tranquillamente usare l'offset.
Per le RAM imposti una tensione secca invece.
Scritto spippolando un vetro O_o
Ansem_93
02-06-2017, 14:40
Gente sono indeciso tra questa scheda madre e la msi b350 krait gaming.
Qualcuno di voi le conosce entrambe?
Doraneko
04-06-2017, 22:17
Salve a tutti, ho letto nelle pagine precedenti che con il bios f5 un Ryzen 5 non potrebbe addirittura non far neanche avviare la scheda...
Io ho bios f5 e un R5 1600 e funziona tutto alla grande :fagiano:
È normale oppure ho capito male io?
gianlucus
05-06-2017, 08:18
Salve a tutti, ho letto nelle pagine precedenti che con il bios f5 un Ryzen 5 non potrebbe addirittura non far neanche avviare la scheda...
Io ho bios f5 e un R5 1600 e funziona tutto alla grande :fagiano:
È normale oppure ho capito male io?
Idem, arrivata con bios f5. Ho montato un Ryzen 1600 e nessun problema. Poi ho aggiornato a f6.
Edoardo_B
05-06-2017, 09:31
Anche io, come avevo scritto in qualche post precedente, non ho avuto problemi di riconoscimento con BIOS F5 ed un Ryzen 1600x. Subito aggiornato ad F6 però che comunque gestisce e comunica nella maniera giusta con il mio 1600x.
TnS|Supremo
05-06-2017, 12:25
Sapete dirmi quanti connettori fan ha questa scheda e se qualcuno la utilizza con delle Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX?
Graassie
Io ho appena finito di assemblare il nuovo pc desktop con un ryzen 5 1500x con la GA-AB350M-Gaming 3.
La mainboard mi è arrivata con la versione F2 del bios ed il pc si è comunque avviato e la cpu veniva riconosciuta.
Ho aggiornato al bios F5b del 31/05, che dovrebbe essere l'equivalente del bios F7a della GA-AB350-Gaming 3, ma non noto nessuna differenza.
Doraneko
05-06-2017, 13:05
Sapete dirmi quanti connettori fan ha questa scheda e se qualcuno la utilizza con delle Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX?
Graassie
Dal manuale che ho sottomano, ha 3 connettori sys_fan e 1 cpu_fan.
Io la uso con quelle memorie...ma in versione nera :D
TnS|Supremo
05-06-2017, 13:11
Dal manuale che ho sottomano, ha 3 connettori sys_fan e 1 cpu_fan.
Io la uso con quelle memorie...ma in versione nera :D
Vengono viste alla massima frequenza?
Grazie per le info!
Doraneko
05-06-2017, 13:30
Vengono viste alla massima frequenza?
Grazie per le info!
Inizialmente me le vedeva a 2133, anche provando a cambiare da BIOS le frequenze, timing, ecc.. non mi cambiava nulla...ma premetto che non sono espertissimo. Una volta seguivo molto di più la scena hardware, adesso sono rimasto parecchio indietro :D
Comunque utilizzando Ryzen Master e inserendo dei parametri trovati in non mi ricordo che sito, sono riuscito a farle funzionare a 2934. Fatto ciò, anche da BIOS ha iniziato a vederle correttamente e a farle funzionare a 2934. Siccome poi ogni volta all'avvio Windows (10) mi chiedeva se volevo lasciare che Ryzen Master apportasse modifiche...blablabla...l'ho disinstallato. Adesso vengono viste e fatte funzionare a 2934 sia da BIOS sia da Windows. Siccome onestamente non ho neanche ben capito cosa sia successo :D , non ho neanche provato a farle andare a 3200. Intanto funziona tutto bene, appena mi gira di provare magari le imposto a 3200.
Edoardo_B
05-06-2017, 14:34
Sapete dirmi quanti connettori fan ha questa scheda e se qualcuno la utilizza con delle Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX?
Graassie
Si possono collegare 4 ventole più la ventola per la CPU. Ci sono 4 connettori a 4 pin per le ventole ( system fan 1, system fan 2, system fan 3/pump, CPU opt ) più il connettore sempre a 4 pin per la ventola della CPU (CPU fan) . System fan 3/pump e cpu opt differiscono solo perchè supportano fino a 24w (2A x 12v), utili nel caso si vogliano collegare ad esempio pompe per il raffreddamento a liquido (sia esterne che di all in One) .
Io li ho utilizzati tutti i connettori, ho collegato due ventole anteriori per immettere aria e due ventole posteriori per espellerla, più la ventola del dissipatore della CPU.
Tutte le ventole possono essere poi controllate da BIOS o da Windows tramite l'applicazione "Smart Fan 5" appositamente creata da Gigabyte.
Sul sito Gigabyte hanno messo il bios beta F7B basato su AGESA 1.0.0.6, datato 2/6 u.s.:
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-10#support-dl
mentre sul forum Gigabyte c'è ancora l'F7A (datato 1/6 u.s.).
Non so' cosa cambi tra i due.
Io aspetterò comunque il bios definitivo.
Lorenzoz
07-06-2017, 11:38
Sul sito Gigabyte hanno messo il bios beta F7B basato su AGESA 1.0.0.6, datato 2/6 u.s.:
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-10#support-dl
mentre sul forum Gigabyte c'è ancora l'F7A (datato 1/6 u.s.).
Non so' cosa cambi tra i due.
Io aspetterò comunque il bios definitivo.
Sto utilizzando l'F7A da quando è stato pubblicato e devo dire che non ho mai avuto problemi.
Mi ha permesso di raggiungere i 2933MHz senza problemi con le RAM in firma.
Arrivata la scheda, per ora mi sto trovando molto bene e sono felice di vedere il v-core abbassarsi a valori custom, finalmente !
Il bios peró é molto diverso da come sono abituato, avrei bisogno di qualche aiutino.
Tanto per cominciare noto che il v-soc é modificabile solo tramite offset positivo e non é possibile ridurlo, confermate ?
Tra le impostazioni per vcore e vsoc la voce Auto - Normale - Offset , a cosa corrisponde ?
Infine sto avendo alcuni "immagino" errori di rilevazione tra cpu-z e hwinfo dove il primo in idle vede il v-core abbassarsi occasionalmente anche a ~0.4v mentre su hwinfo resta 0.85V, a chi devo credere ?
Stessa differenza in load.
Usa hwinfo, è quello più realistico:
http://www.guru3d.com/files-details/hwinfo64-download.html
Per il Vsoc: ho scritto delle info nelle pagine precedenti.
Normale: usa l'impostazione default, va bene per ram 2133/2400 ma potrebbe essere insufficiente per frequenze superiori.
Auto: modifica il vsoc in base alla frequenza. Tendenzialmente viene sparato un valore piuttosto elevato per stabilizzarle.
Il massimo con le 3200 (impone 1.1V come minimo).
L'offset, solo positivo, incrementa il valore dell'Auto.
Quindi se metti +0.1V per delle 2666, potresti leggere da bios (MIT -> Health Status) diciamo 0.9V (dipende anche dal bios adottato, io ti parlo dell'F6, non ho provato le beta successive)
Se mettessi 2933, potresti avere con lo stesso offset, 1V.
Se mettessi 3200, ti ritroveresti con 1.25V.
Gigabyte dice che è un valore ancora sicuro, Amd dichiara di non superare gli 1.2V
Io per precauzione dico di non superare gli 1.2V (da bios lo vedi oscillare di 0.01V o giù di lì)
In definitiva, ogni volta che cambi il clock delle memoria, controlla il Vsoc nel bios dopo aver salvato le impostazioni e verifica che sia entro gli 1.2V.
Dico questo, perchè i mosfet del soc della Gigabyte sono completamente scoperti (è il suo principale difetto), meglio non scaldarli più del dovuto, sta' arrivando l'estate ;)
Ora mi cerco i messaggi :D
Intanto...
Per Normale/"Impostazione di default" intendi dire che utilizza un valore standard fisso a prescindere dalle frequenze ?
Perché ho avuto modo di vedere che la mia coppia cpu+ram regge tranquillamente 2933 con delle buone latenze a 0.9v sul soc e se lo lascio in Auto la mobo gli spara 1.1v, per ora ho risolto abbassandolo da 1.1 -> 0.9 usando ryzen master ma eviterei volentieri di doverlo fare ad ogni avvio.
PS.
C'é veramente tanta discrepanza nella tensione delle ram, per farle andare ad 1.35 devo impostare il Dram Voltage a 1.33 :asd:
La funzione Normal lascia il vsoc sempre fisso, ma vale la pena controllare SEMPRE (sono diffidente delle impostazioni default sulle Mb, preferisco avere un po' di controllo :)
Ma se ti regge a 2933 con 0.9V sul vsoc lascialo così senza problemi.
T'assicuro che a livello prestazionale non ti perdi chissà che rispetto ai 3200
(ho fatto molti test con programmi di rendering, riportati al thread dell'overclock dei Ryzen)
Sulle Dram molte Mb sono "generose", fermo restando che qualsiasi sw diagnostico non è precisissimo.
Solo un buon tester e rilevazioni dalla Mb ti diranno la verità.
Comunque, testa la stabilità con dram a 1.33-1.34-1.35V.
Io ero stabile a 3200 c14 con memtest86 1h, ma crash con OCCT Linpack.
Ho dovuto alzare a 1.4V
TnS|Supremo
08-06-2017, 11:09
A me oggi arriva la Gaming liscia (che dovrebbe essere praticamente identica tranne che per le luci) della suite della gb c'è qualcosa di utile?
PaxDeorum
08-06-2017, 11:42
A me oggi arriva la Gaming liscia (che dovrebbe essere praticamente identica tranne che per le luci) della suite della gb c'è qualcosa di utile?
Non solo, ha 3 pcie 2 rinforzate, ha i led per la diagnostica, 1 fan connetor in più, audio migliore e ti danno un buono da 20€ da spendere su steam :)
TnS|Supremo
08-06-2017, 11:44
Non solo, ha 3 pcie 2 rinforzate, ha i led per la diagnostica, 1 fan connetor in più, audio migliore e ti danno 20€ da spendere su steam :)
No vabe l'audio non mi interessa che ho scheda audio dedicata (l'unica scheda pcie che ho oltre la gpu), stessa cosa per i led di diagnostica (mi accontento del caro e vecchio buzzer) più che altro sul sito per entrambe le schede mi parla di 4 connettori che è la cosa che più mi interessa.
Update: no hai ragione, una 5 l'altra 4, vabe ormai non ho voglia di fare il reso, fortuna che me ne bastano anche 4 :asd:
Lorenzoz
08-06-2017, 13:45
Non solo, ha 3 pcie 2 rinforzate, ha i led per la diagnostica, 1 fan connetor in più, audio migliore e ti danno un buono da 20€ da spendere su steam :)
Come si attiva questa iniziativa? non ne sapevo nulla.
Comunque ho notato sul mio che impostando la CPU a x37, che è un buon compromesso per i processori non particolarmente fortunati, e il voltaggio del Vcore a default senza offset si allinea sui 1.24/1.25 sotto carico di Prime95.
Appena torno dall'Uni faccio la prova con il vsoc su normale e vedo a quanto lo setta.
Che regga 2933 con 0.9 lo so grazie all'msi che permetteva di settare il vsoc manualmente, se lo lascio AUTO sulla gigabyte a 2933 mi spara 1.1v, sono ben 0.2v piú di quanto gli serva per essere stabile !
Posso abbassarlo manualmente una volta su windows tramite Ryzen Master perché da bios a quanto ho capito non posso fare nulla, stasera vedo a quanto corrisponde il normal.
Le ram sono rock solid a 2933 con 1.34, gli davo 1.35 per essere ancora piú sicuro ma sulla giga per dargli effettivamente 1.35 devo settare 1.33 :asd: . Ma questo comunque non é particolarmente importante, mi importa molto piú del vsoc anche per quanto riguarda le temp.
Altrimenti metti l'offset su +0.000 e vedi se cambia qualcosa rispetto a Normal.
PaxDeorum
08-06-2017, 19:12
Come si attiva questa iniziativa? non ne sapevo nulla.
http://gaming.gigabyte.eu/amdmotherboard/index.aspx?l=it
Allora, da bios non ho capito bene se devo guardare il VRIN CPU o il VTT, dalla somiglianza di voltaggi direi il VTT che sia su da bios che su windows.
In ogni caso il vsoc sia in auto, normale e +0.00 resta fisso a 1.1V :cry:
Ho scoperto che non posso nemmeno modificarlo su Ryzen Master come pensavo perché mi va a toccare tutti gli altri valori, incluso il v-core e non so se vengono modificati correttamente ;/
Any tips ? Sono troppi ? Le temperature salgono di parecchio :rolleyes:
A te interessa solo il Vsoc (o vcore soc come lo chiama Gigabyte).
Se ottieni 1.1V in tutte le impostazioni, vuol dire che sei legato ai 2933, non puoi farci nulla. Gigabyte ha deciso così.
Non c'è un vero settaggio "manuale" dei V su questa Mb, puoi solo aumentare con l'offset un valore base preimpostato.
Comunque non sono troppi 1.1V, vedessi nel forum ufficiale Gigabyte, quanti sparano 1.2-1.25V come nulla fosse.
Cerca di solo di tenere quella zona dei mosfet intorno alla cpu ben ventilata.
Questa Gigabyte ha tanti pregi, ma non si può negare il difetto di aver dissipato male i mosfet. Si può intervenire "artigianalmente" con qualche dissy qua e là, basta starci attenti
P.S.: Io ho attaccato 2 mini dissipatori sul retro della MB, laddove ci sono 2 mosfet aggiuntivi della cpu. Ed ho piazzato una ventola 80x80 regolata in base alla temperature dei mosfet cpu, sempre sul retro del socket cpu.
Il mio case, un vecchio Coolermaster, ha una una feritoia lì dietro.
Nel case ho un Masterliquid 240, ma anche 2 ventole laterali da 140 che sparano aria in quella zona.
http://gaming.gigabyte.eu/amdmotherboard/index.aspx?l=it
Grazie della segnalazione, non sapevo della promozione :)
Non gioco praticamente mai, ma magari trovo qualche programma interessante da acquistare.
Bart Simpsons
09-06-2017, 09:16
, sbagliato account
TnS|Supremo
09-06-2017, 09:47
raga ma il bios di questa scheda e della gaming liscia è uguale?
A me sembra un po scarnino (ho la versione liscia)
raga ma il bios di questa scheda e della gaming liscia è uguale?
A me sembra un po scarnino (ho la versione liscia)
Non sono uguali.
Queste sono Mb economiche, nel bios trovi lo stretto necessario.
Comunque puoi provare la beta su Agesa 1.0.0.6 che trovi qui (F5C):
http://forum.gigabyte.us/thread/886/am4-beta-bios-thread
o qui:
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-rev-10#support-dl
e vedere se ci sono più impostazioni.
TnS|Supremo
09-06-2017, 19:09
Non sono uguali.
Queste sono Mb economiche, nel bios trovi lo stretto necessario.
Comunque puoi provare la beta su Agesa 1.0.0.6 che trovi qui (F5C):
http://forum.gigabyte.us/thread/886/am4-beta-bios-thread
o qui:
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-rev-10#support-dl
e vedere se ci sono più impostazioni.
insomma, economiche, la mia vecchia gb (GA-Z87X-D3H) la pagai 120€ e rispetto a questa il bios è un altro mondo
insomma, economiche, la mia vecchia gb (GA-Z87X-D3H) la pagai 120€ e rispetto a questa il bios è un altro mondo
Era una Z87 destinata all'overclock, non una H87 ;)
Se avessi preso una X370 da 140-150 euro (ce ne sono), avresti avuti un maggior numero d'impostazioni.
Ma il risultato finale sarebbe cambiato?
Alla fine con la mia "povera" Gaming 3 sto' in daily a 3.9GHz e ram a 3200, e qualche € in più tasca che destinerò alla scheda video :)
P.S.: Sto' aspettando l'uscita delle X399 per Threadripper per vedere quanto costa tutta quella baracca, ma soprattutto se ci saranno ritocchi sulle x370 top.
TnS|Supremo
09-06-2017, 20:07
Era una Z87 destinata all'overclock, non una H87 ;)
Se avessi preso una X370 da 140-150 euro (ce ne sono), avresti avuti un maggior numero d'impostazioni.
Ma il risultato finale sarebbe cambiato?
Alla fine con la mia "povera" Gaming 3 sto' in daily a 3.9GHz e ram a 3200, e qualche € in più tasca che destinerò alla scheda video :)
P.S.: Sto' aspettando l'uscita delle X399 per Threadripper per vedere quanto costa tutta quella baracca, ma soprattutto se ci saranno ritocchi sulle x370 top.
Si era per l'oc, ma la fascia di prezzo sempre quella era :asd:
Sinceramente mi sembra solo fatto con il :ciapet: (o per meglio dire, fatto molto in fretta e furia) piuttosto che una questione di prezzo :asd:
Di spendere 170€ per una Mb non se ne parla, proprio per principio :asd:
cmq, voi a vcore come state messi, ame sembra lo spari alto alla grande, in idle balla tra 1.30 e 1.45 che a me sembrano un botto.
Fatto un screen ora, idle e poi ho lanciato Prime95 per 1 minuto:
http://i63.tinypic.com/2cwv0gw.jpg
Vcore: 0.552V idle. 1.356V load.
Quel 1.368V ce l'ho solo quando lancio hwmonitor.
Cpu vcore soc intorno a 1.1V.
Questo è il caso peggiore (OCCT Linpack quasi alla fine dell'ora di test, Tamb almeno 25 C°):
http://i65.tinypic.com/13yqg74.jpg
con altri programmi (tipo Handbrake oltre 1 ora di conversione) faccio 10 C° in meno su cpu e soprattutto VRM MOS.
TnS|Supremo
09-06-2017, 22:05
Io ho dei vcore assurdi, in idle ora son a 0.39 ma a casaccio ho botte da 1.40 che infatti mi portano la temperatura dai 37 a 47 bradi.
In full con intel burn test 1.27/1.30 con 75 gradi fissi.
Ma potrebbe essere colpa dell'alimentatore?
Mboh
Per il v-core suggerisci di guardare la voce Vcore sotto il sottomenú della scheda madre "v-core" oppure quello della cpu "cpu Core voltage" ?
Comunque ho scritto alla gigabyte per sapere se la scelta di spostare il vsoc a 1.1 di default é una scelta esclusiva ai bios beta oppure tutti gli agesa 1006 saranno cosí.
Quello di sotto, della Gigabyte.
Corrisponde ai valori del bios.
Quello della cpu (SVI2 TFN) è il valore base della cpu, senza l'offset impostato dalla scheda madre.
Neanche l'Amd Ryzen Master riconosce il valore comprensivo dell'offset, ma solo quello "base".
Quindi 1.11-1.18V il valore base.
+0.174V è quello che ho messo da bios.
Il totale diventa circa 1.35V, che corrisponde al valore letto nel sezione di sotto "Gigabyte".
Con le ovvie oscillazioni, idle/load, aggiungendo il fatto che questa Mb, non avendo il Load Line Calibration (compensazione del Vcore sotto carico della cpu), ha un drop di circa 0.024V (anche 0.036V quando ho fatto i bench a 4.0GHz e 1.41V)
A titolo di curiosità, questi sono i bench che ho fatto con vari clock cpu/frequenza ram, lasciando timing invariati.
4 programmi di rendering.
http://i66.tinypic.com/2qnxjs7.jpg
Bart Simpsons
10-06-2017, 12:18
Quello di sotto, della Gigabyte.
Corrisponde ai valori del bios.
Quello della cpu (SVI2 TFN) è il valore base della cpu, senza l'offset impostato dalla scheda madre.
Neanche l'Amd Ryzen Master riconosce il valore comprensivo dell'offset, ma solo quello "base".
Quindi 1.11-1.18V il valore base.
+0.174V è quello che ho messo da bios.
Il totale diventa circa 1.35V, che corrisponde al valore letto nel sezione di sotto "Gigabyte".
Con le ovvie oscillazioni, idle/load, aggiungendo il fatto che questa Mb, non avendo il Load Line Calibration (compensazione del Vcore sotto carico della cpu), ha un drop di circa 0.024V (anche 0.036V quando ho fatto i bench a 4.0GHz e 1.41V)
Da me sono un po'strani, per ora sto facendo un po'di esperimenti e sono a circa -0.060 di offset :asd: E da bios mi segna 1.056.
Sotto carico il Vcore sotto il menú della scheda madre é quello piú preciso che segna 1.056 tondi tondi mentre quello della Cpu SVI2 TNF rileva l'offset ma in maniera meno precisa spostandosi a circa 1.087.
In idle invece la differenza é molto marcata, quello della scheda madre scende a 0.31v, quello della cpu non é mai sceso sotto 0.850.
0.31V mi sembrano veramente pochi, la Mortar b350m non aveva mai dato meno di 0.6, faccio comunque riferimento a quello della scheda madre ?
Ce l'ho da un mese ormai, con un 1700x @ 3,85ghz a 1,34v e RAM Corsair Vengeance LED 3200, tenute a 2667mhz, se no vado incontro al "boot loop" e mi reimposta le RAM a 2133mhz (ma questo dipende dalle ottimizzazioni del BIOS ancora acerbi). Non sbaglia un colpo, tengo il PC acceso almeno 10 ore al giorno.
Beh che dire, scheda equilibrata, con un ottimo comparto audio, che non mi fa rimpiangere la scheda audio dedicata con cuffie Creative Aurvana Platinum. difatti le recensioni la promuovono sotto questo profilo. L'unica nota negativa, sono le dimensioni laterali, infatti è leggermente più corta dello standard ATX e questo, nel mio caso non mi ha permesso di poterla avvitare completamente nel case su tutti i fori, comunque niente che impedisca alla scheda di rimanere ben ancorata al case.
Personalmente ne consiglio l'acquisto, anche se il BIOS è immaturo, ma a dirla tutta, TUTTE le schede madri per Ryzen hanno ancora BIOS da affinare, anche le più costose. AD esempio, non c'è ancora la possibilità di selezionare il BIOS di backup, infatti non è ancora chiaro come funzioni lo switch fra le due ROM..avviene automaticamente si PRESUME..ma in base a cosa ?
Dopo aver flashato un BIOS nuovo consiglio di togliere la batteria tampone per qualche minuto e rimetterla, per evitare di incappare in bugs, ed essere sicuri che tutto torni alle impostazioni di fabbrica.
Appena acquistata usata e in fase di montatggio in un corsair 460x rgb, effettivamente è la prima scheda che ho trovato non rispettare appieno lo standard atx, personalmente ho risolto il problema ponendoci sotto dei gommini di gomma che avevo di una scheda madre asus Im modo che la pressione quando installi il cavo di alimentazione non la possa danneggiare, chissà perché l hanno fatta ci:(
TnS|Supremo
10-06-2017, 15:26
Se a qualcuno può tornare utile alla fine sono riuscito a scendere fino a 1.116 di vcore, ora in idle sono a 38/39 gradi in full con intel burn test, dopo un'ora, sui 63/64 gradi e non ho più sbalzi anomali.
Ho provato a farlo salirè ma già a 3.8ghz vuole un botto di corrente ed ho lasciato stare.
1600x con la gaming liscia.
Ragazzi un'aiuto: avendo il corsair 460x rgb con sei ventole sempre corsair sp120 rgb da cui fuoriescono due cavi ognuna di cui il primo va al controller proprietario e il secondo con tre pin alla scheda madre. La mia domanda da incompetente è posso usare uno sdoppiatore avendo solo 3 attacchi sulla scheda madre o necessariamente devo installare a parte un controller fan?
Siccome esistono adattatori anche per tre ventole posso utilizzare solo i due sys_fan sul bordo del scheda evitando di utilizzare quello sopra la scheda video più centrale per una questione di estetica acquistando due BITFENIX BFA-MSC-3F33F60RK-RP, 3-pin, 3 x 3-pin, Maschio / femmina, Nero, Rosso, 0,6m?
La domanda più importante se il cavo sdoppiatore deve essere a 4 come su scheda madre o tre pin ?
Posso controllare poi tutta la velocità delle ventole con il software della scheda madre?
Grazie per la risposta
Ansem_93
11-06-2017, 19:50
Salve a tutti, vorrei sapere se questa scheda madre è in grado di controllare anche la velocità delle ventole a 3 pin, o se in alternativa ci sono altri modi.
Qualcuno mi saprebbe aiutare nel caso?
Grazie mille in anicipo!
Ragazzi un'aiuto: avendo il corsair 460x rgb con sei ventole sempre corsair sp120 rgb da cui fuoriescono due cavi ognuna di cui il primo va al controller proprietario e il secondo con tre pin alla scheda madre. La mia domanda da incompetente è posso usare uno sdoppiatore avendo solo 3 attacchi sulla scheda madre o necessariamente devo installare a parte un controller fan?
Siccome esistono adattatori anche per tre ventole posso utilizzare solo i due sys_fan sul bordo del scheda evitando di utilizzare quello sopra la scheda video più centrale per una questione di estetica acquistando due BITFENIX BFA-MSC-3F33F60RK-RP, 3-pin, 3 x 3-pin, Maschio / femmina, Nero, Rosso, 0,6m?
La domanda più importante se il cavo sdoppiatore deve essere a 4 come su scheda madre o tre pin ?
Posso controllare poi tutta la velocità delle ventole con il software della scheda madre?
Grazie per la risposta
Semplificando, hai da collegare 6 connettori da 3 pin delle Corsair sp120 rgb?
Sulla Gaming 3 ci sono 5 connettori ventole, tutti 4 pin che supportano anche le 3 pin
CPU_FAN (regge 2 ventole)
Poi CPU_OPT (supporta le pompe degli AIO, 2 ventole senza problemi).
Poi Sys_1, Sys_2 (non so' quanto reggono, penso 2 ventole cadauno)
Sys-FAN3_OPT (maggiore potenza sempre per le pompe AIO, 2 ventole senza problemi)
Se dovessi usare lo sdoppiatore, è indifferente usare il 4 pin -> 2x 3 pin o 2x pin.
Sia le ventole 3 pin (opzione Voltage) che 4 pin (opzione PWM), possono essere regolate con Speedfan dal bios della Gigabyte.
Essendo 3 pin, tramite sdoppiatore, verranno regolate insieme dal sw.
Non ho idea se possono essere regolati gli RGB dall'utility Gigabyte.
P.S.: Questo per la AB350 Gaming 3
La AB350 Gaming ha un totale di 4 connettori ventole
La AB350M Gaming 3 matx ha un totale di 3 connettori ventole.
Un grande aiuto e un grosso passo avanti quindi con tre riduttori a due uscite problema risolto
Ora se per caso qualcuno ci dice se ha usato un solo attacco collegandoci tre ventole la risposta è completa
grazie Mparlav non ci speravo più ;)
Un grande aiuto e un grosso passo avanti quindi con tre riduttori a due uscite problema risolto
Ora se per caso qualcuno ci dice se ha usato un solo attacco collegandoci tre ventole la risposta è completa
grazie Mparlav non ci speravo più ;)
Non mi è servito farlo per le mie esigenze, in teoria basta farsi 2 conti con gli amperaggi (sul manuale della Gigabyte dovrebbe esserci scritto il limite, prova a vedere sul pdf, io non ce l'ho sotto mano)
Sul connettore cpu ho messo 2 ventole Corsair AB120 pwm
sul cpu-opt, la pompa dell'AIO (Masterliquid 240)
a due connettori, 2 x ventole 3 pin 140mm, una per connettore
all'ultimo connettore, 1x ventola 3 pin 80 mm (serve per il retro del socket)
Ho staccato momentaneamente una ventola da 140 - 3 pin del case.
Potrei provarla a collegare sul connettore Sys-FAN3_OPT con uno sdoppiatore, ma non ne ho uno sotto mano.
Oddio ho il necessario sotto mano, potrei costruirmelo.
ccmarco2004
13-06-2017, 20:17
-snip
Questo è il caso peggiore (OCCT Linpack quasi alla fine dell'ora di test, Tamb almeno 25 C°):
Ma le letture della temperatura della sezione VRM core (92 °C) e della corrente del core (197A) sono accurate ?
Sembrerebbe che la CPU stia tirando più di 200W, hai per caso misurato il consumo "alla spina" in queste condizioni ?
Ma le letture della temperatura della sezione VRM core (92 °C) e della corrente del core (197A) sono accurate ?
Sembrerebbe che la CPU stia tirando più di 200W, hai per caso misurato il consumo "alla spina" in queste condizioni ?
Devo ricontrollare.
Appena posso ti faccio sapere quanto consumo alla presa con la mia config.
ccmarco2004
14-06-2017, 09:45
Devo ricontrollare.
Appena posso ti faccio sapere quanto consumo alla presa con la mia config.
OK, grazie.
Non penso che quel discorso del vsoc lo cambieranno in futuro.
E' loro premura garantire un minimo di V per ogni frequenza.
Poi chissà, magari cambiano qualcosa nella versione definitiva basata su Agesa 1.0.0.6
Un grande aiuto e un grosso passo avanti quindi con tre riduttori a due uscite problema risolto
Ora se per caso qualcuno ci dice se ha usato un solo attacco collegandoci tre ventole la risposta è completa
grazie Mparlav non ci speravo più ;)
Dalle specifiche Gigabyte sulla Gaming 3:
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-10#kf
c'è scritto che i 2 connettori per le pompe supportano fino a 2A a 12V cadauno.
Controlla gli ampere delle tue Corsair AB120 pwm, probabilmente ci stai dentro anche con 3 ventole sul singolo connettore.
Non puoi impostare il cas latency a 15, perchè Ryzen non riconosce i valori dispari nemmeno con l'agesa 1.0.0.6.
Quindi il profilo XMP imposta il valore più alto successivo (16).
Ma rieffettua il "check" 1-2 volte ad ogni boot, e qualche volta fallisce del tutto, ed imposta alla fine i 2133.
Se vai sulle impostazioni manuali metti 2933, 1.35V, latenze 16-17-17-35 - 1.35V
sniperspa
19-06-2017, 11:52
Trovo solo ora questo thread
Magari qualcuno si è già imbattuto in questo problema:
In sostanza ho assemblato un PC per un amico con questa scheda madre, ryzen 1400 e ram Corsair cmk16gx4m2a2133c13
Accendendo il PC ho sempre ottenuto lo stesso risultato:
-tutto si alimenta correttamente ma non compare nulla a video
-nessun beep dallo speaker collegato
Non sentendo nessun beep nemmeno con ram scollegate ho pensato potesse essere un problema della mobo, al che me la son fatta sostituire, ma poi ho riscontrato lo stesso comportamento sulla mobo sostitutiva
Oggi comunque mi arriva un ryzen 1700 e un kit CMK16GX4M2A2400C16R (che risulta tra le ram supportate dalla mobo) per il PC che mi sto assemblando quindi mi aspetto funzioni tutto a dovere con questo kit :stordita:
Mi chiedo, ma è normale non avere nemmeno un beep che indichi problemi/mancanza delle ram? :muro:
z3ropool
19-06-2017, 12:38
Avrei trovato delle MB con bios inferiore all'F5 e non riconosce le cpy ryzen 5. Con ryzen 7 non dovresti avere problemi.
P.S. Leggo adesso in firma che hai la versione micro atx, nella tua mobo devi avere il bios aggiornato almeno ad f4 per poter montare un ryzen 5
sniperspa
19-06-2017, 13:44
Avrei trovato delle MB con bios inferiore all'F5 e non riconosce le cpy ryzen 5. Con ryzen 7 non dovresti avere problemi.
P.S. Leggo adesso in firma che hai la versione micro atx, nella tua mobo devi avere il bios aggiornato almeno ad f4 per poter montare un ryzen 5
Ma siamo sicuri che con cpu non riconosciuta sia normale che non compaia nulla a video?
Avevo avuto chiaramente anchio questo dubbio all'inizio ma leggendo un pò in giro pareva che la mobo avrebbe dovuto almeno avviarsi
EDIT: in effetti pare essere proprio quello il problema: http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-3387164/am4-motherboard-ship-ryzen-support.html
It is strange, but when I contacted Gigabyte about the issue they said it was because of the BIOS. Plus, on their support page for the initial board I bought, it states that Ryzen 5 CPUs are only supported at BIOS version F4, but the board chips with version F2.
Yeah I tried it in the board with 2 sticks of RAM (officially supported by the board) no post, with one stick: no post, and with no RAM installed: no post. I even tried to reset CMOS but that didn't work either.
Edit: I also though it might just take a while to post so I left it for a good couple of minutes in each instance but still no post.
Ragazzi un aiuto, la scheda madre non parte e non da segni di vita
L'unica cosa che vedo è solo la luce del led bianco della scheda video asus strix 1050TI che si è spenta dopo aver attaccato altro alimentatore di prova ed ho schiacciato il tasto di avvio del case corsair 460x rgb.
Ha funzionato per una settimana e credo che il problema sia la scheda madre che non ha nessun led acceso o altro, tipo come se andasse in protezione.
Alimentare corsair ax860 nuovo, scheda video nuova, 960 evo nuovo, memorie fury hiperx vql supportate, bios F6, cosa può essere?
TnS|Supremo
21-06-2017, 22:32
Ragazzi un aiuto, la scheda madre non parte e non da segni di vita
L'unica cosa che vedo è solo la luce del led bianco della scheda video asus strix 1050TI che si è spenta dopo aver attaccato altro alimentatore di prova ed ho schiacciato il tasto di avvio del case corsair 460x rgb.
Ha funzionato per una settimana e credo che il problema sia la scheda madre che non ha nessun led acceso o altro, tipo come se andasse in protezione.
Alimentare corsair ax860 nuovo, scheda video nuova, 960 evo nuovo, memorie fury hiperx vql supportate, bios F6, cosa può essere?
non partono nemmeno le ventole?
Nessun segno, le ho anche staccate tutte, nessun beep tutto spento
escluso spina tasti del case di avvio e provato giravite il power switch nessun segno
La cpu è un ryzen 1700 e funzionava fino ad oggi regolarmente
Vorrei essere sicuro che è la scheda madre prma di mandarla in assistenza ma essere sicuro di non aver in seguito lo stesso problema con questa configurazione, è già successo a qualcuno?
Almeno desse un beep o qualche accenno, mi toccherà di nuovo s montare tutto, aspetto solo lo sdoppiatore per sistemare le ultime due ventole rimaste dopo che ne avevo attaccato 4
Ragazzi un aiuto, la scheda madre non parte e non da segni di vita
L'unica cosa che vedo è solo la luce del led bianco della scheda video asus strix 1050TI che si è spenta dopo aver attaccato altro alimentatore di prova ed ho schiacciato il tasto di avvio del case corsair 460x rgb.
Ha funzionato per una settimana e credo che il problema sia la scheda madre che non ha nessun led acceso o altro, tipo come se andasse in protezione.
Alimentare corsair ax860 nuovo, scheda video nuova, 960 evo nuovo, memorie fury hiperx vql supportate, bios F6, cosa può essere?
Non so' qual sia il modello, ma stacca il cavo d'alimentazione del PC, togli la batteria, aspetta 5-10 min.
Rimetti la batteria, collega il cavo e prova a riaccendere.
Se fai il boot, dal bios, carica "opzioni ottimizzate", salva e riavvia.
Non so' qual sia il modello, ma stacca il cavo d'alimentazione del PC, togli la batteria, aspetta 5-10 min.
Rimetti la batteria, collega il cavo e prova a riaccendere.
Se fai il boot, dal bios, carica "opzioni ottimizzate", salva e riavvia.
E' partito regolarmente senza neanche la necessità di entrare nel bios come se nulla fosse stato. Non so interagire nel bios e settare i parametri, forse è dipeso da qualche cosa in proposito. Mparlav ti stai rivelando il mio tutor, grazie per le tue risposte e la tua disponibilità
A giorni arriverà anche lo sdoppiatore per le ventole cosi lo completerò, visto che ci sono i benchmark del samsung 960 evo che mi sembrano un po bassi:-
AS SSD 1.9.5986.35387
seq read 2463 Mb/s write 1412,76 mb/s
4k read 43,12 Mb/s write 132,74 mb/s
Devo cambiare programma?
Con quale programma testo la memoria?
E' partito regolarmente senza neanche la necessità di entrare nel bios come se nulla fosse stato. Non so interagire nel bios e settare i parametri, forse è dipeso da qualche cosa in proposito. Mparlav ti stai rivelando il mio tutor, grazie per le tue risposte e la tua disponibilità
A giorni arriverà anche lo sdoppiatore per le ventole cosi lo completerò, visto che ci sono i benchmark del samsung 960 evo che mi sembrano un po bassi:-
AS SSD 1.9.5986.35387
seq read 2463 Mb/s write 1412,76 mb/s
4k read 43,12 Mb/s write 132,74 mb/s
Devo cambiare programma?
Con quale programma testo la memoria?
E' un bug davvero seccante. Me l'ha fatto un paio di volte.
Basta le ram non vengono perfettamente riconosciute, che, se va' bene, effettua 1-2 "fake boot" e poi riparte.
Ma staccando l'alimentazione dalla "ciabatta" (io lo faccio sempre) e riattaccando, effettua il bug che hai riscontrato anche tu: nessun segno di vita.
Alla Gigabyte lo conoscono bene il difetto, tant'è che l'hanno riportato in prima pagina alla sezione dei beta bios.
Unico rimedio: stacchi alimentazioni, stacchi batteria, attendi 5-10 min, rimetti batteria, riparte.
Dicono che stanno risolvendo. Per evitarlo, è sufficiente lasciare in alimentazione (PC comunque spento, ma attaccato all'alimentazione).
Attendiamo il bios definitivo.
Per l'ssd: i valori sono in linea se lo stai usando parzialmente occupato con su il SO e con le opzioni di risparmio energetico della cpu attivate.
In ogni caso, il chipset Amd non offre le stesse prestazioni di quello Intel sul 4K QD >16 (lo noti solo nei bench).
Sul sequenziale e sul 4k QD1 non ci sono differenze degne di nota.
Ad esempio su questa recensione:
http://www.thessdreview.com/featured/samsung-960-evo-m-2-nvme-ssd-review-250gb1tb/3/
Per testare la ram da windows puoi provare questo:
https://www.techpowerup.com/memtest64/
oppure usi OCCT :
http://www.ocbase.com/index.php/download
"opzione Linpack", e selezioni 10-12GB di ram da provare per un'oretta.
Se hai problemi d'impostazioni ram, cpu o dissipazione, te ne accorgi nel giro di 15 min.
Col caldo di questi giorni, rimanderei questo test oppure attacca il condizionatore :D
Edoardo_B
24-06-2017, 09:14
É uscito il BIOS F7 stabile.
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-10#support-dl
Edoardo_B
24-06-2017, 12:01
Ho provato ad accedere al BIOS per fare l'aggiornamento ma non vedo nulla a schermo. In pratica premo CANC per entrare nel bios ma lo schermo non riceve nessun segnale appunto.
Rispetto a quando ho fatto l'aggiornamento precedente ho sostituito il monitor quindi non riesco a capire se é un problema del monitor che non mi fa vedere la schermata del BIOS oppure se il sistema non riesce ad entrare nel bios.
Se invece spengo e lascio avviare il sistema operativo nessun problema...
Aggiornamento:
Ho collegato il monitor precedente e si vede la schermata del BIOS quindi deve esserci qualche impostazione nel nuovo monitor che lo fa partire solo quando inizia il caricamento si Windows. Mi sembra davvero strana questa cosa.
Li avevo collegati contemporaneamente e su uno vedevo la schermata del bios e sull'altro non vedevo nulla..
Sapete come si può risolvere questa cosa? Il monitor su cui non si vede nulla é collegato con DisplayPort
Edoardo_B
24-06-2017, 14:47
Nel frattempo ho aggiornato ad F7. Ho provato a caricare il profilo XMP a 2933 per le ram e adesso sembra reggerlo a differenza del vecchio BIOS F6 che non riusciva neanche a fare il boot. Quali test devo fare per vedere se realmente il sistema é stabile?
Con F6 non avevo più provato a impostare manualmente le Ram come mi aveva suggerito Mparlav per mancanza di tempo.
Il voltaggio delle ram (e anche della la cpu forse) però mi sembra un po' alto adesso. Dalla finestra a scomparsa che si apre da destra leggo:
CPU :
Frequenza. 3619.29
Tensione. (Tra 1.296V e 1.308V)
Memoria:
Frequenza. 2949.05
Ch A/B Volt. (tra 1.368V e 1.380V )
Inoltre tutte le temperature si sono alzate. Adesso ho:
CPU - 39
Chipset - 44
1 Temperatura - 42
PCIEx16 - 35
VRM Mos - 72
VSoc Mos - 56
TnS|Supremo
24-06-2017, 17:45
mah, sto bios ufficiale è uscito per tutte le serie tranne che per quella liscia, non vorrei venisse abbandonata -.-
Sono quasi tentato di fare il reso e prendere questa
E' un bug davvero seccante. Me l'ha fatto un paio di volte.
Basta le ram non vengono perfettamente riconosciute, che, se va' bene, effettua 1-2 "fake boot" e poi riparte.
Ma staccando l'alimentazione dalla "ciabatta" (io lo faccio sempre) e riattaccando, effettua il bug che hai riscontrato anche tu: nessun segno di vita.
Alla Gigabyte lo conoscono bene il difetto, tant'è che l'hanno riportato in prima pagina alla sezione dei beta bios.
Unico rimedio: stacchi alimentazioni, stacchi batteria, attendi 5-10 min, rimetti batteria, riparte.
Dicono che stanno risolvendo. Per evitarlo, è sufficiente lasciare in alimentazione (PC comunque spento, ma attaccato all'alimentazione).
Attendiamo il bios definitivo.
:D
Sapete se aggiornando il bios a F7 questo bug è stato superato, grazie
sniperspa
26-06-2017, 13:34
Ma siamo sicuri che con cpu non riconosciuta sia normale che non compaia nulla a video?
Avevo avuto chiaramente anchio questo dubbio all'inizio ma leggendo un pò in giro pareva che la mobo avrebbe dovuto almeno avviarsi
EDIT: in effetti pare essere proprio quello il problema: http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-3387164/am4-motherboard-ship-ryzen-support.html
Update:
Era proprio questione di Bios...aggiornato la mobo con il mio 1700 e passato dall'F3 all'F5
Staccato batteria e alimentazione e poi riattaccato tutto e partito correttamente (anche con le Corsair 2133 che non erano nella lista delle ram supportate)
Sapete se aggiornando il bios a F7 questo bug è stato superato, grazie
Ho installato il nuovo bios F7 sabato scorso.
Apparentemente è tutto uguale ed il bug non si è ripresentato.
Ma non ho fatto test tirati sulle memorie, nè a frequenze > 3200.
Edoardo_B
27-06-2017, 22:32
Nel frattempo ho aggiornato ad F7. Ho provato a caricare il profilo XMP a 2933 per le ram e adesso sembra reggerlo a differenza del vecchio BIOS F6 che non riusciva neanche a fare il boot. Quali test devo fare per vedere se realmente il sistema é stabile?
Con F6 non avevo più provato a impostare manualmente le Ram come mi aveva suggerito Mparlav per mancanza di tempo.
Il voltaggio delle ram (e anche della la cpu forse) però mi sembra un po' alto adesso. Dalla finestra a scomparsa che si apre da destra leggo:
CPU :
Frequenza. 3619.29
Tensione. (Tra 1.296V e 1.308V)
Memoria:
Frequenza. 2949.05
Ch A/B Volt. (tra 1.368V e 1.380V )
Inoltre tutte le temperature si sono alzate. Adesso ho:
CPU - 39
Chipset - 44
1 Temperatura - 42
PCIEx16 - 35
VRM Mos - 72
VSoc Mos - 56
Mi quoto per riproporvi la mia situazione. Che ne pensate?
Mparlav la tua opinione/aiuto sarebbe graditissima. :)
Mi quoto per riproporvi la mia situazione. Che ne pensate?
Mparlav la tua opinione/aiuto sarebbe graditissima. :)
L'unica cosa che puoi provare a fare è provare ad abbassare il vcore della cpu e vedere fin quanto regge.
Ma non hai scritto quale cpu hai: sei a default con turbo abilitato?
1.3V per 3.6GHz è alto, a quel Vcore si riescono a fare i 3.8GHz.
Prova 1.15-1.2V (per farlo metti l'offset vcore su +0.07V, salva, rientra nel bios e vedi lì quanto viene riportato). Testa la stabilità, ed eventualmente aumentalo poco alla volta.
Ma questo puoi farlo se imposti il moltiplicatore cpu a 36x (che toglie automaticamente il Turbo)
Per le ram: il profilo ti carica direttamente 1.35V, ma poi la Mb imposta leggermente di più (quell'1.368-1.38V che vedi).
E' in sicurezza quindi non preoccupartene.
L'unico modo per abbassarlo, ammesso che siano stabili, è impostare le ram su "manuale" ed inserire tutti i parametri (vddr, timing, etc).
Lascerei perdere.
Per le temperature: solo il vsoc mos è alto, vedi se riesci a ventilare meglio la zona intorno al socket della cpu (i mosfet del soc sono quelli scoperti nella parte superiore)
Edoardo_B
28-06-2017, 13:30
La CPU é un 1600x , non ho toccato nulla é tutto impostato di default quindi con turbo abilitato. Tutti i dati che ho scritto sono presi da BIOS subito dopo aver acceso il PC. Alla luce di questo cosa pensi? Cambia qualcosa o ritieni che sia sempre alta la tensione ?
Vorrei lasciare il turbo abilitato, alla fine ho scelto per questo il 1600x al posto del 1600.
Per le temperature, ho visto salirle tutte significativamente dopo aver abilitato il profilo XMP. Ovviamente poi l'ho tolto subito perché mi sembravano troppo alte, soprattutto quella VRM mos arrivata a 72°. Mi hai detto che é alta quella VSoc Mos 56°, quella a 72 invece é normale dici? Perché VRM Mos é quella aumentata di più, circa di 15° o qualcosina in più.
Purtroppo più di questo non posso ventilare la zona dei mosfet del soc,ho due ventole da 140 nella parte anteriore del case in immissione ed una ventola in espulsione proprio sui mosfet del soc più una posteriore sempre in espulsione. Se la mettessi in entrata quella superiore si formerebbero strane turbolenze credo e peggiorerebbe il flusso in generale .
Per adesso mi fermo a questi dubbi da chiederti e poi riprendo il discorso delle ram. Ho diverse cose da chiederti ed eventualmente provare (impostare manualmente a 2933 a 1,35v o provare frequenze più basse con 1,2v o comunque con voltaggi inferiori a 1.35v ) :D
Grazie
Con la cpu default, è normale quel vcore, visto che deve sostenere anche il Turbo su un singolo core fino ai 4.1GHz.
Se ti va', sulla cpu è possibile impostare offset negativi sul vcore: questo permette di diminuire il vcore "dinamico" della cpu in base al carico di lavoro e Turbo, di un valore "base" (semplificando il discorso).
Prova con -0.025V oppure -0.050V.
In questo modo, diminuisci consumo e temperature senza toccare le altre impostazioni della cpu.
Non è detto che la cpu sia stabile, occorre provare, e con il Turbo abilitato, c'è da perderci del tempo.
La temperatura del vrm mos è legata al carico di lavoro della cpu.
72 C° sono normali per questa Mb che ha come maggior difetto la dissipazione carente della sezione d'alimentazione.
Con un 1700 overcloccato a 3.9GHz, ho visto anche oltre i 100 C°, prima di raffreddare il retro della cpu con una ventolina (ci sono altri 2 mosfet senza dissipatori, che scaldano parecchio).
Con 3.8GHz in genere non supero gli 85 C°.
Sono mosfet che possono reggere temperature ben superiori, ma è bene non metterli troppo sotto stress e diminuirne l'efficienza.
La temperatura del vsoc mos è legata al vcore soc (praticamente è la sezione della cpu del controller memorie, linee pcie, porte usb integrate nella cpu): più aumenti il clock delle memorie, più il valore di default (0.9V) viene aumentato per "stabilizzarle".
Con 2933 e 3200 viene impostato automaticamente a 1.1-1.15V e non puoi diminuirlo, ma solo aumentarlo ulteriormente.
Questi sono overclock delle memorie, non dimentichiamolo, quindi nulla è garantito, anche con memorie vendute per un certo clock e timing e con profilo XMP impostato per le cpu Intel.
Per testare rapidamente cpu e ram, usa OCCT con opzione cpu: Linpack. Spuntare casellina "avx". Selezionare almeno 10000MB. Lanciare il test.
Stresserà di brutto cpu e memorie, ma se c'è qualche instabilità, te ne accorgi subito nei primi 15-20 min.
Altri test sono Prime95 - (Torture test - Blend) e poi Memtest86 (crea una chiavetta di boot, e testa solo le ram)
tarabas2
30-06-2017, 17:49
Ragazzi ho problemi, come molti credo, a far funzionare le memorie gskill f4-3200c14d-16gfx con la gigabyte ab350 gaming 3. Qualcuno può aiutarmi? praticamente il bios mi si resetta ogni giorno se carico il profilo 1 con l'xmp e mi porta le memorie a 2400mhz.
Edoardo_B
30-06-2017, 18:09
La temperatura del vrm mos è legata al carico di lavoro della cpu.
72 C° sono normali per questa Mb che ha come maggior difetto la dissipazione carente della sezione d'alimentazione.
La temperatura del vsoc mos è legata al vcore soc (praticamente è la sezione della cpu del controller memorie, linee pcie, porte usb integrate nella cpu): più aumenti il clock delle memorie, più il valore di default (0.9V) viene aumentato per "stabilizzarle".
Con 2933 e 3200 viene impostato automaticamente a 1.1-1.15V e non puoi diminuirlo, ma solo aumentarlo ulteriormente.
Questi sono overclock delle memorie, non dimentichiamolo, quindi nulla è garantito, anche con memorie vendute per un certo clock e timing e con profilo XMP impostato per le cpu Intel.
Mparlav , ti ringrazio per i preziosi consigli intanto.
Quello che non capisco é perché la temperatura vrm mos (legata al carico della CPU) sia salita di una quindicina di gradi quando ho impostato le Ram con il profilo XMP.
Capisco l'aumento di temperatura VSoc Mos perché é legata al Vcore Soc che aumenta quando si spingono le Ram a frequenze maggiori. Non capisco invece l'aumento significativo appunto del Vrm mos.
Forse per un aumento indiretto della temperatura in quella zona?
Per quanto riguarda il discorso degli offset negativi sul vcore sarebbe da provare, é interessante. Certo capisco che più la CPU sale di frequenza e più quel deficit di voltaggio frena la salita della frequenza stessa.
In pratica il voltaggio di 1.3V che ho sulla CPU di default a 3600 Mhz é alto. Ma perché allora lo hanno impostato così alto di fabbrica? Mi spiego meglio, in generale il voltaggio fornito alla CPU é dinamico o fisso? Posso capire che sia impostato alto nel caso in cui sia fisso per poter reggere frequenze maggiori, ma nel caso sia invece dinamico perché lo sparano così alto da subito (già a 3600 MHz) ?
Per quanto riguarda le Ram invece, con le mie Corsair Vengeance LPX da 3000mhz (CMK16GX4M2B3000C15R) cosa si potrebbe riuscire a fare manualmente? Mi hai consigliato in un post precedente come impostare manualmente frequenze differenti (24x 26x )a 1,35V e ti ringrazio perché adesso so come si fa. Quello che ti chiedo adesso é altro invece, cioé:
si può provare ad esempio a impostarle manualmente a 2400/2600 MHz rimanendo intorno a 1,2V o qualcosina in più (senza arrivare a 1,35V ) ?
O magari provare i 2933 MHz ad un voltaggio più basso come 1,3V senza arrivare a 1,35V (che diventano poi in automatico 1,368 - 1,38V ) ?
Avrebbe senso o sono settaggi che sicuramente non reggono?
Secondo te il miglior compromesso ( V - MHz ) per non aumentare molto le temperature (e mantenere anche più basso il Vcore Soc senza farlo passare da 0,9V a 1,1V - 1,15V, se ho capito bene) quale potrebbe essere?
Quante domande lo so, scusami.
sniperspa
01-07-2017, 12:09
Qualcuno ha fatto prove di downvolt con il 1700 @ default?
Sto facendo qualche test dato che sono in attesa ancora di VGA e adattatore per il Liquid Freezer....
di voltaggio mi sembra scendere parecchio l'unico dubbio che ho è se poi possa diventare instabile con il vari turbo core in funzione sui singoli core
Dite che questa mobo va bene per tenere un 1700 a 3.8/4.0Ghz Daily?
Grazie
Dite che questa mobo va bene per tenere un 1700 a 3.8/4.0Ghz Daily?
Grazie
Il 1700 lo tengo a 3.8 - 1.275V o 3.9 GHz - 1.36V circa, con ram a 2933 o 3200, cl14 (faccio diverse prove con questi valori)
Posso fare qualche bench a 4.0GHz con 1.41V, ma non sarebbe sostenibile per il daily, anche se una cpu più fortunata potesse farli con 0.03-0.05V in meno.
La sezione d'alimentazione supera i 100 C° con i 4.0GHz (parlo di Handbrake, non un OCCT/Prime95 "fine a se stesso). Con dei mini dissipatori "artigianali", riesco a stare sotto quel valore, ma resta elevato.
Secondo me questa Mb è perfetta per i 1600/1700 da tenere in overclock a 3.6GHz con vcore vicino allo standard.
Ma non pretenderei troppo :)
Il 1700 lo tengo a 3.8 - 1.275V o 3.9 GHz - 1.36V circa, con ram a 2933 o 3200, cl14 (faccio diverse prove con questi valori)
Posso fare qualche bench a 4.0GHz con 1.41V, ma non sarebbe sostenibile per il daily, anche se una cpu più fortunata potesse farli con 0.03-0.05V in meno.
La sezione d'alimentazione supera i 100 C° con i 4.0GHz (parlo di Handbrake, non un OCCT/Prime95 "fine a se stesso). Con dei mini dissipatori "artigianali", riesco a stare sotto quel valore, ma resta elevato.
Secondo me questa Mb è perfetta per i 1600/1700 da tenere in overclock a 3.6GHz con vcore vicino allo standard.
Ma non pretenderei troppo :)
Caspita che differenze di vcore per 100Mhz... Grazie
Caspita che differenze di vcore per 100Mhz... Grazie
Passati i 3.6GHz, ci vogliono circa 0.075V ogni 100 Mhz.
A spanne, poi ci sono modelli più fortunati che in generale, per lo stesso clock, richiedono 0.05V in meno rispetto ad altri.
Il Ryzen è così, ma t'assicuro che già a 3.8GHz sono belle soddisfazione in relazione alla spesa sostenuta.
300 euro di cpu, 110 euro di Mb e 130 euro di ram, restano la metà di quanto dovevi sostenere fino pochi mesi fa' per l'acquisto del solo i7-6900K :)
sniperspa
07-07-2017, 16:48
Esatto non vale la pena andare sopra i 3.6 3.7ghz, alla luce soprattutto delle prestazioni che offre già a default questa CPU
I voltaggi (e di conseguenza i consumi) richiesti per andare sopra quelle frequenze aumentano esponenzialmente...si rischia solo di accorciare la vita alla mobo tenendola in daily per anni a quei voltaggi.
Ci sta giusto la tirata per qualche bench per vedere a quanto arriva :D
hypnotic
15-07-2017, 21:16
Ragazzi quando gioco il processore arriva a toccare gli 80C. Ho montato due ventole frontali e cambiato la pasta termica con una mx4 peró la situazione non é migliorata. L'unica cosa a cui penso é che possono essere i voltaggi settati male, dato che ho lasciato tutto su auto nel bios. L'unica cosa modificata é stato settare il profilo xmp per le ram.
Configurazione:
Ab350m gaming 3
Ryzen 5 1500X (stock no ovc)
TridentZ 3200mhz Cl16 2x8gb
Corsair Cx450m
Asus rx570 strix
Qui le foto del bios
http://imgur.com/a/tjcRr
sniperspa
16-07-2017, 12:22
Ragazzi quando gioco il processore arriva a toccare gli 80C. Ho montato due ventole frontali e cambiato la pasta termica con una mx4 peró la situazione non é migliorata. L'unica cosa a cui penso é che possono essere i voltaggi settati male, dato che ho lasciato tutto su auto nel bios. L'unica cosa modificata é stato settare il profilo xmp per le ram.
Configurazione:
Ab350m gaming 3
Ryzen 5 1500X (stock no ovc)
TridentZ 3200mhz Cl16 2x8gb
Corsair Cx450m
Asus rx570 strix
Qui le foto del bios
http://imgur.com/a/tjcRr
Intanto puoi provare a mettere il vcore dinamico a -0,100 ma molto probabilmente puoi scendere anche di più
Dalle foto mi par di capire che sia settato di default a 1,272 che sarebbe parecchio altino
hypnotic
16-07-2017, 12:44
Intanto puoi provare a mettere il vcore dinamico a -0,100 ma molto probabilmente puoi scendere anche di più
Dalle foto mi par di capire che sia settato di default a 1,272 che sarebbe parecchio altino
Qui alcuni screen di HWinfo e Cpuz
http://imgur.com/a/Iji8W
Su cpuz il core voltage oscilla fra 1.4 e 0.4, é normale?
Siccome non ne capisco molto e non ho dimestichezza nemmeno coi nomi delle varie voci nel bios, vorrei sapere come settare la frequenza e i vari voltaggi per vedere se migliora la situazione. Ho letto su reddit di un utente che aveva sparato il vcore a 1.4v e gli segnalava temperature alte e mettendolo a 1.18 ha normalizzato il tutto
sniperspa
16-07-2017, 14:47
Qui alcuni screen di HWinfo e Cpuz
http://imgur.com/a/Iji8W
Su cpuz il core voltage oscilla fra 1.4 e 0.4, é normale?
Siccome non ne capisco molto e non ho dimestichezza nemmeno coi nomi delle varie voci nel bios, vorrei sapere come settare la frequenza e i vari voltaggi per vedere se migliora la situazione. Ho letto su reddit di un utente che aveva sparato il vcore a 1.4v e gli segnalava temperature alte e mettendolo a 1.18 ha normalizzato il tutto
Prova a vedere con CPU-Z durante un benchmark (tipo cinebench) che voltaggio ti segna sul core
Per settare il vcore come ti dicevo devi mettere la voce "VCORE Dinamico" da AUTO (com'è ora) a -0,100v
Se ricordo bene comunque anche sul 1400 che ho montato a mio amico c'erano voltaggi di default un pò troppo alti...considera che sul mio 1700 di default è a 1,2v e io ora lo tengo a 1,1 perfettamente stabile
Praticamente non supero i 40° in utilizzo normale
hypnotic
16-07-2017, 22:06
Prova a vedere con CPU-Z durante un benchmark (tipo cinebench) che voltaggio ti segna sul core
Per settare il vcore come ti dicevo devi mettere la voce "VCORE Dinamico" da AUTO (com'è ora) a -0,100v
Se ricordo bene comunque anche sul 1400 che ho montato a mio amico c'erano voltaggi di default un pò troppo alti...considera che sul mio 1700 di default è a 1,2v e io ora lo tengo a 1,1 perfettamente stabile
Praticamente non supero i 40° in utilizzo normale
L'ho settato a -0.102
Non ho fatto il bench peró in game adesso mi segna come temperatura massima 66.1C.
Secondo te posso farla scendere ancora? Posso settare qualcos'altro meglio?
sniperspa
16-07-2017, 23:34
L'ho settato a -0.102
Non ho fatto il bench peró in game adesso mi segna come temperatura massima 66.1C.
Secondo te posso farla scendere ancora? Posso settare qualcos'altro meglio?
Principalmente puoi giocare con il vcore, volendo potresti anche aggiustare la ventola perchè giri più forte
Non sapendo qual'è esattamente il tuo voltaggio di default è difficile dire quanto potresti scendere, ma fino a 1,1v non dovresti aver problemi in teoria...per intenderci se il tuo vcore è 1,27 puoi mettere a -0,17
Ciao a tutti,
ho appena assemblato un pc basandomi su questa MOBO.
La cpu è un ryzen 1700X
Le ram sono queste: Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Nero
Al momento queste ram vengono lette dal bios, senza toccare nulla, a 2133 Mhz.
Cosa dovrei fare per farle girare a 3200 o almeno a qualcosa di simile?
La versione del bios che ho su al momento è la F7.
Grazie in anticipo.
TnS|Supremo
21-07-2017, 12:06
Devi attivare il profilo xmp e settarle a 2933 modificando il moltiplicatore
Edoardo_B
21-07-2017, 12:11
La temperatura del vrm mos è legata al carico di lavoro della cpu.
72 C° sono normali per questa Mb che ha come maggior difetto la dissipazione carente della sezione d'alimentazione.
La temperatura del vsoc mos è legata al vcore soc (praticamente è la sezione della cpu del controller memorie, linee pcie, porte usb integrate nella cpu): più aumenti il clock delle memorie, più il valore di default (0.9V) viene aumentato per "stabilizzarle".
Con 2933 e 3200 viene impostato automaticamente a 1.1-1.15V e non puoi diminuirlo, ma solo aumentarlo ulteriormente.
Questi sono overclock delle memorie, non dimentichiamolo, quindi nulla è garantito, anche con memorie vendute per un certo clock e timing e con profilo XMP impostato per le cpu Intel.
Mparlav , ti ringrazio per i preziosi consigli intanto.
Quello che non capisco é perché la temperatura vrm mos (legata al carico della CPU) sia salita di una quindicina di gradi quando ho impostato le Ram con il profilo XMP.
Capisco l'aumento di temperatura VSoc Mos perché é legata al Vcore Soc che aumenta quando si spingono le Ram a frequenze maggiori. Non capisco invece l'aumento significativo appunto del Vrm mos.
Forse per un aumento indiretto della temperatura in quella zona?
Per quanto riguarda il discorso degli offset negativi sul vcore sarebbe da provare, é interessante. Certo capisco che più la CPU sale di frequenza e più quel deficit di voltaggio frena la salita della frequenza stessa.
In pratica il voltaggio di 1.3V che ho sulla CPU di default a 3600 Mhz é alto. Ma perché allora lo hanno impostato così alto di fabbrica? Mi spiego meglio, in generale il voltaggio fornito alla CPU é dinamico o fisso? Posso capire che sia impostato alto nel caso in cui sia fisso per poter reggere frequenze maggiori, ma nel caso sia invece dinamico perché lo sparano così alto da subito (già a 3600 MHz) ?
Per quanto riguarda le Ram invece, con le mie Corsair Vengeance LPX da 3000mhz (CMK16GX4M2B3000C15R) cosa si potrebbe riuscire a fare manualmente? Mi hai consigliato in un post precedente come impostare manualmente frequenze differenti (24x 26x )a 1,35V e ti ringrazio perché adesso so come si fa. Quello che ti chiedo adesso é altro invece, cioé:
si può provare ad esempio a impostarle manualmente a 2400/2600 MHz rimanendo intorno a 1,2V o qualcosina in più (senza arrivare a 1,35V ) ?
O magari provare i 2933 MHz ad un voltaggio più basso come 1,3V senza arrivare a 1,35V (che diventano poi in automatico 1,368 - 1,38V ) ?
Avrebbe senso o sono settaggi che sicuramente non reggono?
Secondo te il miglior compromesso ( V - MHz ) per non aumentare molto le temperature (e mantenere anche più basso il Vcore Soc senza farlo passare da 0,9V a 1,1V - 1,15V, se ho capito bene) quale potrebbe essere?
Quante domande lo so, scusami.
Ripropongo il post che avevo scritto nella pagina precedente. Mparlav so che sono un rompiscatole :D mi appello alla tua pazienza. Un saluto
Devi attivare il profilo xmp e settarle a 2933 modificando il moltiplicatore
Ciao, ho attivato il profilo 1.
Non ho settato a 2933 ma di default le ha messe a 3200.
Risultato non fa più il boot si riavvia in continuazione e non riesco ad entrare nel bios :(
Ho tolto la batteria e resettato il CMOS.
ma quindi questa mobo con queste RAM non va a 3200? (arrivo solo a 3000?)
Sono ancora in tempo a restituire le ram (2x8 CMK16GX4M2B3200C16) è il caso che lo faccia e le cambia con qualcosa di più sicuro/compatibile con questa mobo per ottenere il max delle prestazioni in sicurezzA?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.