PDA

View Full Version : iWork, iMovie e Garage Band ora gratuiti per tutti


Redazione di Hardware Upg
19-04-2017, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/iwork-imovie-e-garage-band-ora-gratuiti-per-tutti_68264.html

I software Apple di produttività e creatività sono ora disponibili gratuitamente per tutti gli utenti iOs e macOS: in precedenza erano gratuiti solo per coloro i quali avessero acquistato un Mac o un dispositivo iOS dal 2013

Click sul link per visualizzare la notizia.

mattia.l
19-04-2017, 09:40
ma chi li usa? :asd:

FirePrince
19-04-2017, 09:43
Sono ottime app, e le usano moltissime persone :)

recoil
19-04-2017, 09:52
secondo me dovevamo metterli gratuiti da subito per spingere un po' la loro suite office che va abbastanza bene ma non e' a livello di Microsoft
quanti soldi avranno fatto vendendo le app in passato? penso poca roba...

mattewRE
19-04-2017, 09:53
ma chi li usa? :asd:

Molti.
- Keynote è minimale ma superiore a PowerPoint ad esempio.
- iMovie è buono per montare video "casalinghi". Magari ci fosse qualcosa di simile e gratis su Windows.
- Pages non offre granché rispetto a Word, ma piuttosto che scrivere su Word mi impicco. Per fortuna esiste Latex.
- Garageband è carino. Magari ci fosse qualcosa di simile e gratis su Windows (x2).

Inoltre iWork è molto più integrato con macOS (iCloud, versioni, salvataggio trasparente) rispetto ad Office, che una volta installato è il demonio: partendo dal setup con installer (contro la filosofia dei programmi macOS), qualche crash, aggiornamenti automatici con finestra dedicata che rompe le scatole, molto più lento ad aprirsi nonostante SSD da 600MB/s. A pagamento.

Buona notizia che siano gratis per tutti: lo erano già prima per i dispositivi nuovi, ma comprando un dispositivo usato per la prima volta e necessario acquistarli.

oatmeal
19-04-2017, 10:09
ma chi li usa? :asd:

Io.
La suite iWork, se si rimane nell'ecosistema Apple fa il suo dovere. Certo non è a livello di MS Office ma per uso Home va più che bene.
GarageBand e IMovie sono eccezionali, sempre per un uso amatoriale. Per il resto, rimanendo sempre in casa, ci sono Logic Pro e Final Cut

fraquar
19-04-2017, 10:43
ma chi li usa? :asd:

Li hanno resi gratuiti probabilmente perché non li compra nessuno.
Personalmente uso Garage Band per cazzeggio (Normalmente Cubase).
iMovie mai usato seriamente, preferisco Premiere o Vegas.
Pages è ridicolo, non credo venga usato da qualcuno, o almeno me lo auguro, invece Keynote a me piace molto ma non essendo lo standard lavorativamente parlando sono costretto ad usare PowerPoint.

Cappej
19-04-2017, 10:59
Daccordo su tutto.
Word per MS penso che sia una tortura per molti, se ci fosse stato Dante avrebbe creato il girone di Office.

ti stimo!:sofico:

sbaffo
19-04-2017, 11:08
dite tutti che sono ottime app, volevo scaricare pages e numbers sull'ipad ma le recensioni sull'app store sono basse, media due/tre stelle. Ho lasciato stare.
C'è qualche incongruenza....?

oatmeal
19-04-2017, 11:13
dite tutti che sono ottime app, volevo scaricare pages e numbers sull'ipad ma le recensioni sull'app store sono basse, media due/tre stelle. Ho lasciato stare.
C'è qualche incongruenza....?

Le recensioni sono personali e spesso non oggettive, vale per qualunque cosa. C'è da dire che con le nuove versioni iOS , per me, hanno peggiorato un po' l'intuitività ma al nuovo ambiente ci si abitua presto.
Provale e valuta tu se fanno per te

sbaffo
19-04-2017, 11:39
mi correggo, le recensioni delle ultime versioni sono una/due stelle di media, troppo basse per perderci tempo. Ho già l'ottima office suite che apre anche i pdf, una sola icona invece di tre, e mi tengo quella. Poi vedrò.

megamitch
19-04-2017, 12:13
anni fa comprai per il mio iPad4 la suite iWork, pagandola 30 euro.

Fa letteralmente pena. Numbers non ha neppure i filtri, che è una funzione base.

Meglio GDocs a questo punto.

creep angel
19-04-2017, 12:33
Si, peccato che è obbligatorio il requisito 10.12 come sistema operativo, quindi "gratis" solo per utenti macOS Sierra, avrebbero dovuto scrivere......

sbaffo
19-04-2017, 13:58
@ ambaradan

però sono 74 recensioni e la media è una stella e mezza, non ho voglia di leggerle tutte, ma dubito che scrivano solo troll.
Comunque quando mi capiterà didover usare di nuovo un excel-like magari lo proverò.
Ma poi si può esportare il file in xls e usarlo con excel su pc senza problemi? altrimenti è inutile. Una recensione diceva di no...

mattewRE
19-04-2017, 14:04
Si, peccato che è obbligatorio il requisito 10.12 come sistema operativo, quindi "gratis" solo per utenti macOS Sierra, avrebbero dovuto scrivere......

non ho provato, ma su iOS ti fa scaricare l'ultima versione adeguata per il sistema operativo corrente, una volta "acquistata".
Giustamente però a te non risulta "acquistata".
Su iOS è facile affrontare il problema: si compra l'app da iTunes sul computer così risulta tra gli acquisti ed è permesso il download dal dispostivo con una vecchia versione di iOS.
Con le app di macOS bisogna trovare un altro trucco: usare il mac di un amico (utente ospite e usi il tuo AppleID per l'acquisto) o fare una macchina virtuale con sierra.
Su iOS ho provato personalmente, su macOS no.

mattewRE
19-04-2017, 14:05
dite tutti che sono ottime app, volevo scaricare pages e numbers sull'ipad ma le recensioni sull'app store sono basse, media due/tre stelle. Ho lasciato stare.
C'è qualche incongruenza....?

io personalmente parlavo delle versioni macOS. Su iOS difficilmente lavoro (soprattutto con roba tipo excel, divento pazzo).

GTKM
19-04-2017, 15:00
Ma ci mancherebbe anche che MS Office non fosse superiore "quando il gioco si fa duro", o nei casi particolari, o quello che volete voi.
Stiamo parlando di un pacchetto che è sempre costato diverse centinaia di euro, ed è il vero punto di forza di Microsoft (o almeno, lo è stato fino ad oggi).

sbaffo
19-04-2017, 15:59
https://support.apple.com/it-it/HT205391
Se devi lavorare in xls usa Excel di ms, non porti nemmeno il problema.
Dal tuo link sembra che si possa esportare solo in xlsx, non nel vecchio xls, strano. Sul fisso uso WPS o libre office, e per sicurezza uso xls che credo sia più compatible essendo più collaudato.
Comunque non ci devo lavorare, sono quei filettini casalinghi fuffa, ci mancherebbe che lavoro in excel col touch.

Invece, già che ci siamo, non riesco a capire come aggiornare un file xls sul nas dall'ipad. Vederlo no problem, con un app file manager lo trovo e lo apre, ma per modificarlo lo deve importare creando una copia locale, poi è un casino risalvarlo sul nas, anzi non so se si può fare. Con Numbers è più facile? EDIT: scaricato ma non mi pare cambi nulla.

Anche gestire gli allegati delle mail è un casino... forse sono io che non ho ancora capito come funzionano gli iDevice...:cry:

variabilepippo
19-04-2017, 16:45
Stiamo parlando di un pacchetto che è sempre costato diverse centinaia di euro, ed è il vero punto di forza di Microsoft (o almeno, lo è stato fino ad oggi).

Lo è ancora e non è il solo... :)

Per curiosità ho controllato quanto costa 1 abbonamento annuale al piano 1TB di Apple iCloud, se i dati riportati in questa pagina https://support.apple.com/en-us/HT201238 sono corretti, il costo si aggira sui 120 euro.

Proprio oggi ho rinnovato l'abbonamento a Office Personal 365, per 69 euro/anno Microsoft offre:


Office 365 (Word, Excel, Powerpoint, Access, Onenote, Outlook, etc) per PC o Mac aggiornato all'ultima versione
1TB di storage su Onedrive (utilissimo come backup e per poter accedere ai propri dati da qualsiasi dispositivo)
60 minuti/mese di chiamate internazionali con Skype

Con Office Home 365 avrei 5 licenze (compatibili con PC/Mac/iPad/Android) di Office, 5TB di spazio su OneDrive, etc per 99 euro/anno, ma non avendone bisogno preferisco risparmiare i 30 euro/anno.

Attualmente le diverse centinaia di euro sono "spalmate" su una decina di anni, ma il solo spazio disponibile su Onedrive risulta decisamente più conveniente rispetto ad iCloud. :sofico:

LucaLindholm
20-04-2017, 01:03
Come volevasi dimostrare, ecco che come al solito, debbo intervenire io... allora cominciamo:

ma chi li usa? :asd:

Nemmeno Apple, infatti quando presentarono l'iPad Pro da 12,9" nel settembre 2015, non ebbero la faccia tosta di mostrare iWork in esecuzione, ma preferirono optare per MS Office, LEGGERMENTE migliore quando si parla di produttività (anche basica).
Se si va sul sito Apple, infatti, si fa gran sfoggio di Office e di iWork non se ne vede traccia! :asd:

Sono ottime app, e le usano moltissime persone :)

Classica risposta da fanboy Apple, senza spiegazione, senza giustificazione, senza niente.

Garage Band non lo uso, ma i primi due certamente si.
Imovie, se non vuoi scomodare l'ottimo FinalCut, è fatto davvero molto bene e francamente...in giro non ho trovato di meglio e di altrettanto User-Friendly per i non addetti ai lavori.
Mentre invece Iwork, si integra perfettamente nel cloud e puoi modificare i tuoi documenti ovunque e con qualunque dispositivo Apple che sia Iphone oppure Ipad. Oltre a poterlo fare anche da browser e con un PC qualsiasi, Linux compreso.

Din don... si avvisa il gentile utente Hinterstoisser che anche Office si integra al massimo con il suo mondo, quello MS, tra cui l'ID, il salvataggio con OneDrive, è possibile utilizzarlo su qualunque dispositivo, anche tramite Office online, etc.

Ma forse lei è rimasto a Office 2007. :rolleyes:

Molti.
- Keynote è minimale ma superiore a PowerPoint ad esempio.
- iMovie è buono per montare video "casalinghi". Magari ci fosse qualcosa di simile e gratis su Windows.
- Pages non offre granché rispetto a Word, ma piuttosto che scrivere su Word mi impicco. Per fortuna esiste Latex.
- Garageband è carino. Magari ci fosse qualcosa di simile e gratis su Windows (x2).

Inoltre iWork è molto più integrato con macOS (iCloud, versioni, salvataggio trasparente) rispetto ad Office, che una volta installato è il demonio: partendo dal setup con installer (contro la filosofia dei programmi macOS), qualche crash, aggiornamenti automatici con finestra dedicata che rompe le scatole, molto più lento ad aprirsi nonostante SSD da 600MB/s. A pagamento.

Buona notizia che siano gratis per tutti: lo erano già prima per i dispositivi nuovi, ma comprando un dispositivo usato per la prima volta e necessario acquistarli.

Anche per lei, vale la risposta che ho dato subito sopra a Hintentosser o come si chiama.

Daccordo su tutto.
Word per MS penso che sia una tortura per molti, se ci fosse stato Dante avrebbe creato il girone di Office.

:help:

Per uso home sono eccellenti tool.
Numbers e' meno potente di Excel ma per fare moduli di calcolo non complessi e' migliore perche e' molto piu intuitivo e integrato con tutti i dispositivi Apple.
Io per esempio mi faccio fogli per tutto, da sistemi di dieta con calcolo micronutrienti e schede palestre con calcoli di volumi di lavoro e cosi via.
Torna meglio perche e' come fatto ad oggetti ed e molto semplice inserire caselle di controllo, pulsanti e ridimesionare i vari pezzi per adattarli agli schermi di Ipad e iphone.

Vabbeh, ma non è neanche minimamente produttività questa... praticamente solo al limite di un uso iper-light... proviamo a fare delle macro con Numbers...

Li hanno resi gratuiti probabilmente perché non li compra nessuno.
Personalmente uso Garage Band per cazzeggio (Normalmente Cubase).
iMovie mai usato seriamente, preferisco Premiere o Vegas.
Pages è ridicolo, non credo venga usato da qualcuno, o almeno me lo auguro, invece Keynote a me piace molto ma non essendo lo standard lavorativamente parlando sono costretto ad usare PowerPoint.

Oh, finalmente uno che inizia a capire le cose: nemmeno Apple ci credeva più in questi tool (vedasi risposta al primo utente citato).
Anch'io ho usato alle volte GarageBand per dare sfogo alle mie dita qualche volta, ma non va assolutamente bene per un uso anche solo light... di contro sul Win Store c'è StaffPad, un VERO software per la creazione di musica (ma musica VERA, che bisogna saperla suonare e comporre, mica che muovi qualche corda).

dite tutti che sono ottime app, volevo scaricare pages e numbers sull'ipad ma le recensioni sull'app store sono basse, media due/tre stelle. Ho lasciato stare.
C'è qualche incongruenza....?

Perché quelle app non più nulla di attrattivo, da quando le app di Office sono migliorate tantissimo, due anni fa.
Come già stradetto sopra, persino Apple preferisce far vedere i suoi iPad Pro con Office in bella vista (vedere sito), quindi...

anni fa comprai per il mio iPad4 la suite iWork, pagandola 30 euro.

Fa letteralmente pena. Numbers non ha neppure i filtri, che è una funzione base.

Meglio GDocs a questo punto.

Anch'io le acquistai a caro prezzo nel 2010... e le credevo pure ottime!

No, c'è Office per tutto. ;)

Si, peccato che è obbligatorio il requisito 10.12 come sistema operativo, quindi "gratis" solo per utenti macOS Sierra, avrebbero dovuto scrivere......

Ehhh... ma è Apple!
Se l'ha fatto, ci sarà sicuramente un motivo valido, noooo? ;)

Ma ci mancherebbe anche che MS Office non fosse superiore "quando il gioco si fa duro", o nei casi particolari, o quello che volete voi.
Stiamo parlando di un pacchetto che è sempre costato diverse centinaia di euro, ed è il vero punto di forza di Microsoft (o almeno, lo è stato fino ad oggi).

Costato diverse centinaia di €???
Il vero punto di forza di MS oggi???

Ah, ma allora l'utente citato sopra non è l'unico a essere rimasto al 2007... :asd:

Poi tutti a criticare Win 10... senza neanche sapere di cosa si parli. :rolleyes:

Lo è ancora e non è il solo... :)

Per curiosità ho controllato quanto costa 1 abbonamento annuale al piano 1TB di Apple iCloud, se i dati riportati in questa pagina https://support.apple.com/en-us/HT201238 sono corretti, il costo si aggira sui 120 euro.

Proprio oggi ho rinnovato l'abbonamento a Office Personal 365, per 69 euro/anno Microsoft offre:


Office 365 (Word, Excel, Powerpoint, Access, Onenote, Outlook, etc) per PC o Mac aggiornato all'ultima versione
1TB di storage su Onedrive (utilissimo come backup e per poter accedere ai propri dati da qualsiasi dispositivo)
60 minuti/mese di chiamate internazionali con Skype

Con Office Home 365 avrei 5 licenze (compatibili con PC/Mac/iPad/Android) di Office, 5TB di spazio su OneDrive, etc per 99 euro/anno, ma non avendone bisogno preferisco risparmiare i 30 euro/anno.

Attualmente le diverse centinaia di euro sono "spalmate" su una decina di anni, ma il solo spazio disponibile su Onedrive risulta decisamente più conveniente rispetto ad iCloud. :sofico:

FINALMENTE qualcuno che ci ha capito e ha preferito informarsi autonomamente, benvenuto nella mia lista di amici, insieme a emiliano89, lucusta, pier e a qualche altro! :mano:

E le do anche una chicca preziosissima che gli altri qui non si meritano: la versione di Office 365 per famiglia da 99€ concede 5 licenze indipendenti; ciò vuol dire utilizzarle su 5 computer diversi contemporaneamente, come anche sullo stesso computer 5 anni totali, oppure 3 anni su un pc e 2 su un altro, per esempio.

Eheh, spero di esserle stato d'aiuto... appena mi finisce la Office 365 Home da 79€ a luglio, passo anch'io alla versione Familiy, dopo aver ricevuto questa preziosa informazione.

E mentre noi ci godiamo tutto questo ben di Dio per 5 anni a soli 99€ tutto incluso, lasciamo che gli altri utenti qui fuuuuurbi si divertano con iLife e si godano l'incredibile produttività di iWork... tanto poi siamo noi i fanboy che non capiscono niente.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

GTKM
20-04-2017, 06:02
Costato diverse centinaia di €???
Il vero punto di forza di MS oggi???

Ah, ma allora l'utente citato sopra non è l'unico a essere rimasto al 2007... :asd:

Poi tutti a criticare Win 10... senza neanche sapere di cosa si parli. :rolleyes:



Perché, quanto costaVA MS Office, _prima_ che lo mettessero in abbonamento?
Ma leggere e capire è diventato un optional? Non mi pare che Microsoft lo regalasse, così come mi sembra scontato dire che Office fosse il _vero_ punto di forza di MS.

recoil
20-04-2017, 07:32
Lo è ancora e non è il solo... :)

Per curiosità ho controllato quanto costa 1 abbonamento annuale al piano 1TB di Apple iCloud, se i dati riportati in questa pagina https://support.apple.com/en-us/HT201238 sono corretti, il costo si aggira sui 120 euro.

Proprio oggi ho rinnovato l'abbonamento a Office Personal 365, per 69 euro/anno Microsoft offre:


Office 365 (Word, Excel, Powerpoint, Access, Onenote, Outlook, etc) per PC o Mac aggiornato all'ultima versione
1TB di storage su Onedrive (utilissimo come backup e per poter accedere ai propri dati da qualsiasi dispositivo)
60 minuti/mese di chiamate internazionali con Skype

Con Office Home 365 avrei 5 licenze (compatibili con PC/Mac/iPad/Android) di Office, 5TB di spazio su OneDrive, etc per 99 euro/anno, ma non avendone bisogno preferisco risparmiare i 30 euro/anno.

Attualmente le diverse centinaia di euro sono "spalmate" su una decina di anni, ma il solo spazio disponibile su Onedrive risulta decisamente più conveniente rispetto ad iCloud. :sofico:


per chi ha bisogno di utilizzare una suite office (non dico necessariamente quella di MS) è sicuramente un'offerta vantaggiosa proprio per lo spazio cloud che è compreso

poi bisogna vedere chi ha necessità di 1TB di spazio cloud e va a spendere 10 euro al mese per pagarlo a Apple, Google o Dropbox (che ti da 2TB)
a me ad esempio office non serve, ho libreoffice giusto per aprire qualche excel che mi arriva ma è più che altro visualizzazione, certo se dovessi lavorare pesantemente con fogli di calcolo ci penserei seriamente

il vantaggio di iCloud è che ha un'integrazione ovviamente molto più forte con l'ecosistema Apple per cui ci metti sopra i backup automatici del telefono, la libreria foto ecc.
con un cloud di terze parti diventa più macchinoso, non impossibile ma non così immediato, per questo l'utente medio che di office se ne fa poco niente non ha interesse a un prodotto come office 365, può tranquillamente tenere traccia delle sue spese su numbers e usare pages per un semplice documento e rimane su iCloud o su google drive se ha Android

AlexSwitch
20-04-2017, 08:44
Come volevasi dimostrare, ecco che come al solito, debbo intervenire io... allora cominciamo:



Nemmeno Apple, infatti quando presentarono l'iPad Pro da 12,9" nel settembre 2015, non ebbero la faccia tosta di mostrare iWork in esecuzione, ma preferirono optare per MS Office, LEGGERMENTE migliore quando si parla di produttività (anche basica).
Se si va sul sito Apple, infatti, si fa gran sfoggio di Office e di iWork non se ne vede traccia! :asd:



Classica risposta da fanboy Apple, senza spiegazione, senza giustificazione, senza niente.



Din don... si avvisa il gentile utente Hinterstoisser che anche Office si integra al massimo con il suo mondo, quello MS, tra cui l'ID, il salvataggio con OneDrive, è possibile utilizzarlo su qualunque dispositivo, anche tramite Office online, etc.

Ma forse lei è rimasto a Office 2007. :rolleyes:



Anche per lei, vale la risposta che ho dato subito sopra a Hintentosser o come si chiama.



:help:



Vabbeh, ma non è neanche minimamente produttività questa... praticamente solo al limite di un uso iper-light... proviamo a fare delle macro con Numbers...



Oh, finalmente uno che inizia a capire le cose: nemmeno Apple ci credeva più in questi tool (vedasi risposta al primo utente citato).
Anch'io ho usato alle volte GarageBand per dare sfogo alle mie dita qualche volta, ma non va assolutamente bene per un uso anche solo light... di contro sul Win Store c'è StaffPad, un VERO software per la creazione di musica (ma musica VERA, che bisogna saperla suonare e comporre, mica che muovi qualche corda).



Perché quelle app non più nulla di attrattivo, da quando le app di Office sono migliorate tantissimo, due anni fa.
Come già stradetto sopra, persino Apple preferisce far vedere i suoi iPad Pro con Office in bella vista (vedere sito), quindi...



Anch'io le acquistai a caro prezzo nel 2010... e le credevo pure ottime!

No, c'è Office per tutto. ;)



Ehhh... ma è Apple!
Se l'ha fatto, ci sarà sicuramente un motivo valido, noooo? ;)



Costato diverse centinaia di €???
Il vero punto di forza di MS oggi???

Ah, ma allora l'utente citato sopra non è l'unico a essere rimasto al 2007... :asd:

Poi tutti a criticare Win 10... senza neanche sapere di cosa si parli. :rolleyes:



FINALMENTE qualcuno che ci ha capito e ha preferito informarsi autonomamente, benvenuto nella mia lista di amici, insieme a emiliano89, lucusta, pier e a qualche altro! :mano:

E le do anche una chicca preziosissima che gli altri qui non si meritano: la versione di Office 365 per famiglia da 99€ concede 5 licenze indipendenti; ciò vuol dire utilizzarle su 5 computer diversi contemporaneamente, come anche sullo stesso computer 5 anni totali, oppure 3 anni su un pc e 2 su un altro, per esempio.

Eheh, spero di esserle stato d'aiuto... appena mi finisce la Office 365 Home da 79€ a luglio, passo anch'io alla versione Familiy, dopo aver ricevuto questa preziosa informazione.

E mentre noi ci godiamo tutto questo ben di Dio per 5 anni a soli 99€ tutto incluso, lasciamo che gli altri utenti qui fuuuuurbi si divertano con iLife e si godano l'incredibile produttività di iWork... tanto poi siamo noi i fanboy che non capiscono niente.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Forse, dopo tutte queste risposte da sproloquio, il mio consiglio è quello di rileggere per bene le risposte date da altri utenti e magari di provare, o tentare di farlo, i prodotti in questione!!
Non tanto per quanto riguarda iWork che per una semplice produttività personale è un prodotto più che decente e accessibile ovunque con le stesse funzioni ( chi ha bisogno di un semplicissimo foglio per la gestione delle entrate ed uscite di casa o di bilancio personale, non deve avere a disposizione centinaia di funzioni di calcolo avanzate ), ma soprattutto per iLife che di simili, o pari, a gratis, su Windows non ci sono.

Mi ricordi il caro vecchio Dovella.... :D :D

variabilepippo
20-04-2017, 09:40
per chi ha bisogno di utilizzare una suite office (non dico necessariamente quella di MS) è sicuramente un'offerta vantaggiosa proprio per lo spazio cloud che è compreso

poi bisogna vedere chi ha necessità di 1TB di spazio cloud e va a spendere 10 euro al mese per pagarlo a Apple, Google o Dropbox (che ti da 2TB)
a me ad esempio office non serve, ho libreoffice giusto per aprire qualche excel che mi arriva ma è più che altro visualizzazione, certo se dovessi lavorare pesantemente con fogli di calcolo ci penserei seriamente

il vantaggio di iCloud è che ha un'integrazione ovviamente molto più forte con l'ecosistema Apple per cui ci metti sopra i backup automatici del telefono, la libreria foto ecc.
con un cloud di terze parti diventa più macchinoso, non impossibile ma non così immediato, per questo l'utente medio che di office se ne fa poco niente non ha interesse a un prodotto come office 365, può tranquillamente tenere traccia delle sue spese su numbers e usare pages per un semplice documento e rimane su iCloud o su google drive se ha Android

Il discorso è condivisibile, soprattutto per quanto riguarda l'aspetto delle esigenze personali. Se non hai bisogno di una suite "Office" completa e/o di 1TB di storage, non ha senso spendere soldi.

Ma dal momento in cui devi scegliere tra spendere 69 euro per Office 365/1TB/Traffico Skype oppure 120 per avere soltanto 1TB su iCloud, almeno per me la scelta da fare è semplice... :)

Personalmente uso OneDrive su tutti i miei dispositivi Windows&Android e diversi miei amici con iPhone/iPad sfruttano l'abbonamento a Office 365+1TB su Onedrive per coprire buona parte delle esigenze. I 5GB gratuiti di Google Drive e iCloud li usiamo in pratica solo per i backup "di sistema"... :cool:

variabilepippo
20-04-2017, 09:50
E le do anche una chicca preziosissima che gli altri qui non si meritano: la versione di Office 365 per famiglia da 99€ concede 5 licenze indipendenti; ciò vuol dire utilizzarle su 5 computer diversi contemporaneamente, come anche sullo stesso computer 5 anni totali, oppure 3 anni su un pc e 2 su un altro, per esempio.


Molto interessante, puoi condividere la fonte di questa informazione? Vorrei capire se siano previste limitazioni o condizioni. Grazie.

recoil
20-04-2017, 11:38
Il discorso è condivisibile, soprattutto per quanto riguarda l'aspetto delle esigenze personali. Se non hai bisogno di una suite "Office" completa e/o di 1TB di storage, non ha senso spendere soldi.

Ma dal momento in cui devi scegliere tra spendere 69 euro per Office 365/1TB/Traffico Skype oppure 120 per avere soltanto 1TB su iCloud, almeno per me la scelta da fare è semplice... :)

Personalmente uso OneDrive su tutti i miei dispositivi Windows&Android e diversi miei amici con iPhone/iPad sfruttano l'abbonamento a Office 365+1TB su Onedrive per coprire buona parte delle esigenze. I 5GB gratuiti di Google Drive e iCloud li usiamo in pratica solo per i backup "di sistema"... :cool:

quello che pesa di solito sono le foto
il vantaggio di averle su iCloud è che te le ritrovi su tutti i dispositivi televisione compresa
il semplice backup di sistema, foto a parte, non dovrebbe dare problemi con i 5GB che danno di default e per i documenti che usi nelle app office vai su one drive
bisognerebbe capire com'è la gestione delle foto, Microsoft ha fatto pix che è un'app che va anche su iPhone ma non so se mette le foto direttamente su one drive e ti permette di gestire la tua libreria foto in questo modo
se così fosse uno potrebbe benissimo usare il cloud MS quasi come usa iCloud, basterebbe un'app per vedere le foto anche su AppleTV e avresti il giro completo

variabilepippo
20-04-2017, 12:37
quello che pesa di solito sono le foto
il vantaggio di averle su iCloud è che te le ritrovi su tutti i dispositivi televisione compresa
il semplice backup di sistema, foto a parte, non dovrebbe dare problemi con i 5GB che danno di default e per i documenti che usi nelle app office vai su one drive
bisognerebbe capire com'è la gestione delle foto, Microsoft ha fatto pix che è un'app che va anche su iPhone ma non so se mette le foto direttamente su one drive e ti permette di gestire la tua libreria foto in questo modo
se così fosse uno potrebbe benissimo usare il cloud MS quasi come usa iCloud, basterebbe un'app per vedere le foto anche su AppleTV e avresti il giro completo

Esatto, per questo io e molti dei miei conoscenti usiamo i 5GB gratuiti di Google Drive / iCloud solo per effettuare il backup del sistema, foto e file importanti li teniamo su OneDrive dove abbiamo 1TB a disposizione, utilizzando telefoni/tablet basati su Android o iOS.

Le foto vengono caricate automaticamente dall'app OneDrive https://itunes.apple.com/us/app/microsoft-onedrive-file-photo-cloud-storage/id477537958?mt=8, si può scegliere di disattivare il caricamento automatico o di abilitarlo solo in determinate condizioni (es. solo con Wi-fi oppure solo con Wi-fi e dispositivo in ricarica).

Per quanto riguarda l'integrazione con "il cloud", io preferisco tenerla al minimo con le app di sistema, indipendentemente dall'OS e dal cloud. Intendo che l'app OneDrive può caricare automaticamente le foto sul cloud, ma per accedere ai file/foto ho impostato un PIN di accesso all'app.

Non mi interessa accedere a file/foto disponibili online da app diverse da OneDrive (con accesso protetto) e sul dispositivo cerco di non avere foto o dati sensibili non criptati, il rischio di perdere il telefono o subirne il furto non è trascurabile. Non sempre si ha la possibilità di cancellare i dati da remoto prima che sia troppo tardi... ;)


se così fosse uno potrebbe benissimo usare il cloud MS quasi come usa iCloud, basterebbe un'app per vedere le foto anche su AppleTV e avresti il giro completo


Non so quante e quali siano le app che possano essere integrate su iOS/Android con OneDrive, ma per quanto scritto sopra, per quanto mi riguarda: meno sono e meglio è :)

LucaLindholm
20-04-2017, 23:09
A giudicare dalle risposte ricevute era meglio che non intervenivi...



A furia di suonare campanelle mi sa che ti sei rincoglionito.
Office si integra ora con il suo mondo, ma prima non si integrava con una gran bella ceppa di nulla, e te lo facevano pagare anche caro.
Inutile che fai il professore sul nulla...Sono arrivati dopo, come sempre.

Scusi, ma che risposta è?

Office 365 c'è ormai da quattro anni... allora che si fa?
Si usa solo ciò che arriva prima, chiudendo le porte indistintamente a tutto il resto?
E che è, una gara di velocità?

E menomale che il suonato che non sa rispondere sarei io. :asd:

GTKM
21-04-2017, 07:50
Qualcuno ti ha forse detto che non bisogna usare Office 365?
Rileggiti quello che hai scritto che è meglio!
Sei te che hai suonato campanelli din don tutto contento come se l'integrazione tra windows e i suoi dispositivi esistesse da secoli quando è arrivata solo dopo quella di Apple...
Della serie: dopo aver visto come fare, tutti sono capaci di tenere in piedi un uovo...:asd:
Tra l'altro, se vogliamo parlare seriamente, del office 365 me ne faccio un bel niente quando dalle parti di Microsoft è carente l'intera versione mobile del suo ecosistema.

Din Don....https://www.apple.com/it/macos/continuity/

Quindi le porte se le sono chiuse loro stessi e da soli confermando per l'ennesima volta l'ennesimo fallimento in campo mobile.

Ma secondo me, già il fatto che esistano degli smartphone Android targati "Microsoft Edition" conferma la volontà di abbandonare l'idea di un proprio ecosistema come quello di Apple.

francesko94
21-04-2017, 09:31
Ho un mac del 2013, per un periodo neanche a me risultavano gratis. Per iMovie avrei pagato, non esiste un editor così semplice ed efficace per montaggi al volo. la suite iWork la userei se avessi di nuovo bisogno di fare presentazioni. con keynote ne ho fatto di ottime al liceo, probabilmente ci farò il discorso di laurea, trasformarlo il powerpoint è abbastanza facile, si perdono le animazioni sostituite da quelle schifezze di powerpoint ma nel peggiore dei casi permette di salvarlo come un video o come immagini. pages lo uso quelle rare volte che mi serve impaginare per la stampa. numbers è sempre stato un po' indietro rispetto ad excell, ma è gratis e funziona bene per quello che deve fare. Mi ero innamorato di questi programmi su powerpc quando li davano gratuitamente insieme ai mac ed è una buona cosa che restino gratis, è uno dei motivi per giustificare il prezzo del mac. da qualche anno si possono usare via browser su qualsiasi computer, quindi se stai facendo un lavoro di team non sono inaccessibili.