View Full Version : AMD FX-6300 OC configurazione e informazioni
Muladijerico
15-04-2017, 13:57
Salve a tutti: è la prima volta che scrivo su un Forum. Ho letto le regole, e spero di starle rispettando tutte il più possibile. Se così non è vi chiedo scusa in anticipo e di essere comprensivi.
La mia attuale configurazione è questa:
- Processore: AMD FX-6300
-Scheda madre: Asus M95A LE R2.
- Ram Corsair Vengeance 8 gb DDR3
- Dissipatore: Cooler Master Hyper 212EVO
- Case Zalman Z11 PLUS HF1 ( l'unica cosa non stock del case è questa ventola Aerocool Shark Fan Black Edition 14cm montata frontalmente )
- VGA: Sapphire 280x dual x 3GB
- Alimentatore: Corsair 650W
Ora: non ho mai fatto OC. Ho letto qualche guida, ma quando si è arrivati al punto di V-Core, stabilità, benchmark mi sono perso. So che devo entrare dal Bios. Principalmente l'OC è per evitare di passare all'8350 ( o comunque a un altro processore più performante ): la mia idea è passare a un rx 480 8 gb come VGA. Temo che questo processore attualmente non possa sposarsi bene con la VGA che vorrei acquistare, e allo stesso tempo vorrei non dover prendere anche un altro processore. Se qualcuno fosse così gentile da dirmi se vale la pena passare all'OC di questo processore, così da prendere un'altra VGA bene. Se invece mi consigliate comunque di passare a un altro processore, accetto il consiglio e vi ringrazio molto allo stesso modo. Scusatemi se ho tralasciato magari qualche particolare in più.
macchiaiolo
15-04-2017, 14:03
Si per adesso resta così per cpu pensaci piu in la il 6300 fa quello che deve fare.. hai un dissipatore stock o aftermarket?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
papugo1980
15-04-2017, 14:09
Io avevo Fx 6300 e abbinato alla rx 480 andava benissimo
Solo alzando il moltiplicatore a 21 quindi portandolo a 4,2 mi reggeva senza toccare nient'altro nel bios .
Fai una prova e per testare la stabilità prova con ibt ( Intel burn test) e monitora le temperature
Muladijerico
15-04-2017, 14:10
Dissipatore aftermarket: l'avevo scritto sopra, è un Cooler Master Hyper 212EVO. Quello stock era un'oscenità. Quindi posso tenermi il 6300, ho capito bene?
Ok, faccio questi test una volta comprato la scheda grafica ( quindi se ne parla tra almeno una settimana ), oppure ora?
E, dato che mi avete dato un feedback buono sulla RX480: prendereste in considerazione, sempre relativamente all'OC, una 1060?
papugo1980
15-04-2017, 14:24
Guarda più o meno sono uguali.. L unica cosa che non mi ha fatto prendere la 1060 è stato il fatto che hanno disabilitato lo sli invece sulla rx 480 in futuro potrei fare il crossfire
Muladijerico
15-04-2017, 14:25
Ok: quindi dal UEFI devo mettere su manual e portare il moltiplicatore a 21 giusto? E lasciare tutto il resto così com'è?
papugo1980
15-04-2017, 14:29
Ok: quindi dal UEFI devo mettere su manual e portare il moltiplicatore a 21 giusto? E lasciare tutto il resto così com'è?
Scusa devi disabilitare pure il turbo
Poi in digi power disabiliti tutto tranne cool&quiet
Muladijerico
15-04-2017, 14:35
Anche cercando, non ho idea di dove trovare queste voci nel UEFI.
papugo1980
15-04-2017, 14:43
Posta qualche schermata del tuo bios
E comunque puoi provare anche soltanto a mettere il moltiplicatore a 21 e disabilitare il turbo
Muladijerico
15-04-2017, 14:46
Okok trovato: sto settando tutto come mi hai detto tu. Scarico il programma, lasciando HWinfo in background, e poi? Fa tutto il programma della Intel? Quanti cicli dovrei fare?
papugo1980
15-04-2017, 14:48
Si IBT lo setti su high e fai partire il test, se passa fai il test in very high
Tieni d occhio le temperature del package su arriva a 62 stoppa
Muladijerico
15-04-2017, 14:55
In realtà il programma si è fermato dicendo che le temperature erano troppo alte: ma da Hwinfo la CPU non ha superato i 51° e la MB i 45°. Che faccio? E soprattutto il "times to run" a quanto va settato? 10 minuti?
papugo1980
15-04-2017, 15:01
Puoi mettere una schermata del programma che ti ha crashato e hwinfo? Per vedere il vcore..
prova a mettere il moltiplicatore a 20.5 e rifai il test
Muladijerico
15-04-2017, 15:13
Dato che non riesco a caricarlo vi lascio il link. http://imgur.com/PARU3yD
Comunque le temperature non sono state così proibitive da bloccare il test. In session di gaming, arrivo a 65° e non succede niente.Il test mi hai detto che andava stoppato se raggiungevo 62°. Ecco perchè dico così.
papugo1980
15-04-2017, 15:20
Fai una cosa nel bios setta a 21 il moltiplicatore , turbo disattivato
CPU configuration disabiliti tutto e abiliti HPC mode
In digi power metti CPU load line calibration su High
Salvi e ripeti il test ma per montitorare le temperature e il vcore usa hwmonitor e metti lo screen
Riguardo alle temperature tieni d occhio la temperatura del package non quella CPU
Muladijerico
15-04-2017, 15:26
Non trovo questa voce "digi power metti CPU load line calibration su High". La CLL è possibile cambiare da attiva o disattiva. Ho disabilitato tutto ( anche il cool'n'quiet e messo HPC mode on ).
papugo1980
15-04-2017, 15:38
Non trovo questa voce "digi power metti CPU load line calibration su High". La CLL è possibile cambiare da attiva o disattiva. Ho disabilitato tutto ( anche il cool'n'quiet e messo HPC mode on ).
CPU load line calibration si trova in ai tweaker
Muladijerico
15-04-2017, 15:46
Ha cominciato ora il quinto ciclo: appena finisce ti mando lo screen. Per ora non è successo niente. Package stabile intorno ai 50à, CPU sui 54° ( massima 57° ).
Si si lo so che si trova in Ai Tweaker: ma il mio UEFI mi permette di metterlo su Auto/Enabled/Disabled. Leggendo in inglese enabled è quello che offre maggiori prestazioni a danno della temperatura, mentre disabled offre vantaggi in termini di temperatura e power saving. Quindi ho messo enabled.
Muladijerico
15-04-2017, 15:57
http://imgur.com/UrtrIl5
Questo è il test completo. Attendo ulteriori istruzioni.
papugo1980
15-04-2017, 16:05
http://imgur.com/UrtrIl5
Questo è il test completo. Attendo ulteriori istruzioni.
Bene alza il moltiplicatore a 22 e ripeti il test in very high ( dura più tempo)
Sempre tenendo d occhio le temperature mi raccomando sul package
Se passa prova con il moltiplicatore a 22.5
Ah nel bios disabilita anche le voci spectrum
Alla fine di tutto quando hai trovato una giusta stabilità in overclock puoi riabilitare cool&quiet
Edit : aggiungo siccome hai voci nel bios diverse dal mio devi disabilitare anche core c6 state e apm master( da me sono in CPU configuration)
Muladijerico
15-04-2017, 16:14
Ah addirittura a 22!? D'accordo.
Cosa intendi per stabilità? Cioè finché si avvia e non ho crash secondo te posso andare avanti?
papugo1980
15-04-2017, 16:23
Ah addirittura a 22!? D'accordo.
Cosa intendi per stabilità? Cioè finché si avvia e non ho crash secondo te posso andare avanti?
Esatto
Poi comunque possiamo provare a impostare il vcore manualmente in offset mode( se la tua scheda madre lo permette) perché credo che in auto spara il voltaggio più alto da quello che gli serve
Sono prove e settaggi che richiedono tempo
L obbiettivo è ottenere il massimo della frequenza con il minor vcore possibile e temperature basse
Muladijerico
15-04-2017, 16:36
Ha completato solo il primo ciclo. Le temperature sono abbastanza sovrapponibili a prima al momento.
Si questo comando di cui parli c'è. I valori di Vcore dagli screen precedenti dovresti vederli, ora stanno al massimo a 1.416 Volt.
Consigli di tenere i valori sempre così del processore, o di portarli a questi livelli solo quando gioco?
papugo1980
15-04-2017, 16:41
Si puoi lasciare come stava prima a 21 devi riabilitare solo cool&quiet così quando la CPU non è sotto carico ti abbassa vcore e frequenza quando è a riposo
Quindi se vuoi salire ancora bisogna alzare il vcore.
Vedi un po' il vid del vcore( lo puoi vedere con hwinfo64)
Muladijerico
15-04-2017, 16:50
Non ho capito bene alcue sigle del tuo ultimo messaggio: cerco di starti dietro, ma sono molto nabbo come hai visto.
papugo1980
15-04-2017, 16:58
Non ho capito bene alcue sigle del tuo ultimo messaggio: cerco di starti dietro, ma sono molto nabbo come hai visto.
Con hwinfo64 appena lo apri ti fa vedere una schermata che riporta CPU vid
Vedi quanto hai
Muladijerico
15-04-2017, 17:03
Questa -> http://imgur.com/1wc89Bf ?
papugo1980
15-04-2017, 17:12
Questa -> http://imgur.com/1wc89Bf ?
Quindi puoi mettere in offset mode giusto? Se si proviamo moltiplicatore 22 e poi in offset mode metti CPU offset voltare 0.07500
CPU/NB offset voltage metti 0.050000
Salvi ed esci e testa
Ah dimenticavo prima di far partire il test vedi con cpuz quanto hai di vcore
Muladijerico
15-04-2017, 17:17
Mancano gli ultimi due cicli: glieli faccio finire e ti faccio vedere intanto in very high quali sono stati i risultati?
papugo1980
15-04-2017, 17:21
Ok
Muladijerico
15-04-2017, 17:22
http://imgur.com/yegR2kG
Questo è l'ultimo test a very high. A 22. Senza aver toccato alcun voltaggio. Aspetto che vedi anche questo prima di fare ulteriori passaggi.
papugo1980
15-04-2017, 17:29
http://imgur.com/yegR2kG
Questo è l'ultimo test a very high. A 22. Senza aver toccato alcun voltaggio. Aspetto che vedi anche questo prima di fare ulteriori passaggi.
Ah bene bene quindi senza toccare i voltaggi?
Le temperature sono buone, puoi salire anche di più (già adesso è un buon risultato)
Prova a portarlo a 4,5 mettendo il moltiplicatore a 22.5
Muladijerico
15-04-2017, 17:36
No, non ho toccato i voltaggi perchè mentre me ne parlavi stava ancora facendo il test. D'altra parte avevi detto tu stesso che ci avrebbe messo del tempo. I voltaggi sono quelli "auto" per così dire. Prima che mi inoltre a fare un altro test e non posso toccare il PC per evitare:
- vuoi che vada nel bios e modifichi i voltaggi come hai detto sopra?
O prima un altro test a 4.5 ghz e poi i voltaggi?
papugo1980
15-04-2017, 17:42
No, non ho toccato i voltaggi perchè mentre me ne parlavi stava ancora facendo il test. D'altra parte avevi detto tu stesso che ci avrebbe messo del tempo. I voltaggi sono quelli "auto" per così dire. Prima che mi inoltre a fare un altro test e non posso toccare il PC per evitare:
- vuoi che vada nel bios e modifichi i voltaggi come hai detto sopra?
O prima un altro test a 4.5 ghz e poi i voltaggi?
No i voltaggi se ti regge su auto non li toccare, testa e se ti passa prova con il moltiplicatore a 23
Dopo c'è un altra cosa da cambiare , appena torno a casa ti dico
Muladijerico
15-04-2017, 17:44
Come faccio a capire se i voltaggi in auto reggono scusa...?
Muladijerico
15-04-2017, 17:57
è crashato durante l'ultimo test a 22.5. Al momento l'ho riportato a 4.3 ghz ( cioè 21.5 ).
Quando sarai più libero: a me l'OC serve solo per far girara decentemente la scheda video. Pensi si debbano mettere dei voltaggi manualmente per mantenere la frequenza del processore a 4.3? Oppure quelli automatici dei precedenti screen vanno bene? Grazie per l'aiuto ancora.
papugo1980
15-04-2017, 18:08
Prima veramente eri stabile a 4,4 e già va bene ma dato che le temperature te lo permette se vuoi provare a portarlo a 4,5 o 4,6 possiamo provare
Sono tornato a casa e nel bios puoi impostare anche CPU/nb frquency e ht link speed a 2400 MHz
Io il mio vecchio fx 6300 L avevo portato a 4,5 abbinato alla rx480 andava benissimo.
Dimmi tu che vuoi fare altrimenti lo puoi lasciare a 4,4 e riabiliti solo il cool&quiet e cambi i parametri che ti ho scritto sopra
Muladijerico
15-04-2017, 18:11
Eh ti ho detto a 22.5 cipè 4.5 ghz ha crashato ( schermata blu con lo smile :( ). Non so se perchè vadano impostate altre cose, o per altri motivi. Si le temperatura anche ora a 4.3 vanno bene.
Inoltre, mettendo i tuoi parametri quello che succede è questo: http://imgur.com/6HZXylR.
Come vedi un parametro è giallo ( non so che significhi ), e l'altro è bianco.
papugo1980
15-04-2017, 18:24
Eh ti ho detto a 22.5 cipè 4.5 ghz ha crashato ( schermata blu con lo smile :( ). Non so se perchè vadano impostate altre cose, o per altri motivi. Si le temperatura anche ora a 4.3 vanno bene.
Inoltre, mettendo i tuoi parametri quello che succede è questo: http://imgur.com/6HZXylR.
Come vedi un parametro è giallo ( non so che significhi ), e l'altro è bianco.
Cerco di spiegarti in sintesi i colori bianco (basso o leggero) giallo medio e fucsia pesante fino ad arrivare al rosso
Quindi li hai inseriti?
Da CPUz che vcore hai con quei parametri?
Muladijerico
15-04-2017, 18:25
Non li ho inseriti. Non sapendo cosa signigicasse il colore giallo ho lasciato il voltaggio su auto per tutti i test.
Per quanto riguarda il v-core: non riesci a visualizzare gli screen che ho caricato per ogni cambio di moltiplicatore? Altrimenti rischio di dirti cosa inesatte.
papugo1980
15-04-2017, 18:33
Si nei test ho visto il vcore 1.416/1.392
Volevo vedere il vcore che hai inserendo quei parametri che dovrebbe essere 1.452
Vedi un po
Muladijerico
15-04-2017, 18:52
Ok. Quindi riepilogando:
- offset mod: i valori che mi hai dato prima. Il fatto che uno sia giallo non è un problema.
- ripeto il test: a che valore di moltiplicare? Mi attengo a 21.5 o provo a 22?
- per il resto gli spectrum disabilitati, tutto disabilitato in power cpu, giusto?
Una volta settati questi parametri, faccio il test, e ti mando un altro screen giusto?
papugo1980
15-04-2017, 18:59
Puoi provare anche con moltiplicatore a 22.5 o 23 con quei parametri
Ma prima di fare i test dimmi che vcore hai su cpuz una volta inseriti quei parametri
Muladijerico
15-04-2017, 19:02
Non ho installato CPU-Z al momento. Quindi devo installarlo. Fammi capire passo passo:
1) Installo CPU-Z
2) Inserisco questi parametri come da te descritti "offset mode metti CPU offset voltare 0.07500 CPU/NB offset voltage metti 0.050000". Riavvio.
3) Apro CPU-Z e ti mando i dati senza fare alcun benchmark con IBT giusto?
Sono così uno per non sbagliare e farti perdere ancora maggiormente tempo, due perché pensavo che da Hwinfo potessimo ricavare tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno.
papugo1980
15-04-2017, 19:06
Non ho installato CPU-Z al momento. Quindi devo installarlo. Fammi capire passo passo:
1) Installo CPU-Z
2) Inserisco questi parametri come da te descritti "offset mode metti CPU offset voltare 0.07500 CPU/NB offset voltage metti 0.050000". Riavvio.
3) Apro CPU-Z e ti mando i dati senza fare alcun benchmark con IBT giusto?
Sono così uno per non sbagliare e farti perdere ancora maggiormente tempo, due perché pensavo che da Hwinfo potessimo ricavare tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno.
Esatto poi ti faccio un riepilogo anche io:D
Muladijerico
15-04-2017, 19:09
Lo so: mi sto facendo odiare. Chiedo venia per la mia impreparazione e insicurezza.
Muladijerico
15-04-2017, 19:14
Quando digito le cifre da te indicatemi, ora questo è quello che succede: http://imgur.com/tfXo57v.
Aspetto ulteriori istruzioni.
papugo1980
15-04-2017, 19:19
Quando digito le cifre da te indicatemi, ora questo è quello che succede: http://imgur.com/cgEe7IS.
Non riesco a impostare il valore 0.07500 che il UEFi direttamente me lo mette a questo valore.
Il secondo valore va bene invece.
Cioè non te lo fa salvare?
Comunque manca uno zero 0.075000
Muladijerico
15-04-2017, 19:20
Si, ho corretto il post. Scusami. Ci sono riuscito se guardi la nuova foto.
papugo1980
15-04-2017, 19:27
Ok riprova a testare 4,5 mettendo il moltiplicatore a 22.5
Se crasha alzi il vcore andando dove hai inserito 0.075000 , lo alzi premendo il tasto + sulla tastiera , lo alzi di 2 step ( premendo due volte +)
Tranquillo che fino alle 22 non ho niente da fare:D
Muladijerico
15-04-2017, 19:30
Perfetto:
1) Riavvio: metto il moltplicatore a 2.25.
2) Inizio il benchmark: durerà giusto quasi un'ora. Se non crasha bene. Se crasha alzo di "due click" il v-core
3) Dopo le ore 22.00 silenzio radio xD
Muladijerico
15-04-2017, 19:31
C***o, ho dimenticato di passare a 2400 quei due valori di cui mi hai parlato? Saresti così gentile a ripetermeli?
papugo1980
15-04-2017, 19:33
Cazzo, ho dimenticato di passare a 2400 quei due valori di cui mi hai parlato? Saresti così gentile a ripetermeli?
CPU/nb frquency e ht link speed a 2400 MHz
Muladijerico
15-04-2017, 19:36
Schermzata blu. Al riavvio bloccato su preparazione del ripristino automatico. Che faccio?
papugo1980
15-04-2017, 19:38
Alza il vcore nel bios e non fare nessun ripristino tranquillo è normale
Muladijerico
15-04-2017, 19:40
Faccio click sul più: mi spuntano un più e un meno. Clicco sul più: non sembra succedere niente ai valori. è normale?
Roland74Fun
15-04-2017, 19:44
Ciao muladjerico.
Ho letto tutto e bel risultato.
Ospiti è stato bravissimo.
Probabilmente la schermata blu è opera del fatto di avere alzato il cpu-nb.
Ti consiglio prima di finire il lavoro sul moltiplicatore al cpu-nb quello ci pensi dopo.
Quindi fai i 4.5 con +0.075000 e gli step in più che haivdetti. Il resto lascialo stare.
Casomaival cpu-nb vcire imposta un +0.03500 in modo che arrivi ad 1.20/1.25v
Muladijerico
15-04-2017, 19:44
Perfetto: è partito con i valori che mi hai detto tu e alzando il v-core.
Comincio il test.
papugo1980
15-04-2017, 19:45
Faccio click sul più: mi spuntano un più e un meno. Clicco sul più: non sembra succedere niente ai valori. è normale?
Vedi in alto a sinistra quali sono i tasti giusti per cambiare valore, magari da te sono diversi altrimenti inserisci 0.087500 salvi e riavvi
Muladijerico
15-04-2017, 19:45
Niente: scherzavo. Freeze del sistema. Che faccio?
papugo1980
15-04-2017, 19:51
Niente: scherzavo. Freeze del sistema. Che faccio?
Al vcore aggiungi 0.100000 e metti uno screen di cpuz per vedere a quanto siamo arrivati col vcore
@Roland per CPU/NB intendi il voltaggio o la frequenza da abbassare?
Muladijerico
15-04-2017, 19:55
Al vcore aggiungi 0.100000 e metti uno screen di cpuz per vedere a quanto siamo arrivati col vcore
@Roland per CPU/NB intendi il voltaggio o la frequenza da abbassare?
Mantenendo i due valori che mi hai detto sempre a 24000?
Roland74Fun
15-04-2017, 19:58
Nulla il vcore non basta. Sei arrivato a 4.4 facile.
Quando arrivi al punto che per 100 MHz devi dare troppa tensione allor il gioco non vIe più la candela.
La tu Scheda madre inoltre ha i vrm 4+1 mi pare che non sono in grado di gestire overclock così elevati e non sono neppure dossipate.
L'hai tirato su da 3,5 a 4.4 GHz.
Siamo oltre il 20% di aumento di prestazioni.
Direi quindi di rimettere l'ultima frequenza col core stock 4.4 GHz, e goditi la RX480.
Tanto cambia veramente poco.
Ci ho fatto dei video appositi.
Crysis 3 FX 6300 - 4.4 GHz: http://youtu.be/vifuGXJjS60
FX-6300 3.5 GHz - RX480 - Battlefield 4 - 2K: http://youtu.be/_laQjqN3CpE
BF4 - RX 480 - FX-6300@4.6 GHz -FHD / 2K: http://youtu.be/6rNAU9YjSwE
papugo1980
15-04-2017, 20:02
Mantenendo i due valori che mi hai detto sempre a 24000?
Prova se non va rimettili a 2200
Se non va è come dice Roland che la scheda madre più di tanto non regge e quindi 4,4 è il tuo massimo
Muladijerico
15-04-2017, 20:07
Boia ragazzi siete stati fantastici. Ora guardo i video. Ricapitalando cosa devo fare?
- riportare i due valori di 2400 mhz in auto? E lasciare tutto il resto più il moltiplicatore a 22? E riportare la frequenza a quanto? di default?
- per il resto invece posso mantenere sempre questa configurazione oppure mi conviene "attivarla" solo quando gioco e avrò la rx? Alla fine non ho ben capito questo, insieme a quando dover riattivare il cool'n'quiet
Fabio1987
15-04-2017, 20:15
Nulla il vcore non basta. Sei arrivato a 4.4 facile.
Quando arrivi al punto che per 100 MHz devi dare troppa tensione allor il gioco non vIe più la candela.
La tu Scheda madre inoltre ha i vrm 4+1 mi pare che non sono in grado di gestire overclock così elevati e non sono neppure dossipate.
L'hai tirato su da 3,5 a 4.4 GHz.
Siamo oltre il 20% di aumento di prestazioni.
Direi quindi di rimettere l'ultima frequenza col core stock 4.4 GHz, e goditi la RX480.
Tanto cambia veramente poco.
Ci ho fatto dei video appositi.
Crysis 3 FX 6300 - 4.4 GHz: http://youtu.be/vifuGXJjS60
FX-6300 3.5 GHz - RX480 - Battlefield 4 - 2K: http://youtu.be/_laQjqN3CpE
BF4 - RX 480 - FX-6300@4.6 GHz -FHD / 2K: http://youtu.be/6rNAU9YjSwE
perdonate l'ot: Roland come si fa a mettere le indicazioni su cpu ed altro durante i game?? :O che così faccio dei video anche io hihihi
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
papugo1980
15-04-2017, 20:20
Boia ragazzi siete stati fantastici. Ora guardo i video. Ricapitalando cosa devo fare?
- riportare i due valori di 2400 mhz in auto? E lasciare tutto il resto più il moltiplicatore a 22? E riportare la frequenza a quanto? di default?
- per il resto invece posso mantenere sempre questa configurazione oppure mi conviene "attivarla" solo quando gioco e avrò la rx? Alla fine non ho ben capito questo, insieme a quando dover riattivare il cool'n'quiet
Ti ricapitolo tutto
CPU ratio 22
Turbo disabilitato
CPU Nb frequency e ht link auto
CPU spectrum disabilitato
Cool& quiete abilitato
C1E e core c6 state disabilitato
HPC abilitato
Apm master mode disabilitato
CPU load line calibration Abilitato
I voltaggi rimettilo su Auto
Salva ed esci
Finito
Puoi lasciarli sempre cosi
papugo1980
15-04-2017, 20:27
perdonate l'ot: Roland come si fa a mettere le indicazioni su cpu ed altro durante i game?? :O che così faccio dei video anche io hihihi
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Ha fatto anche una guida Roland
https://youtu.be/XPweq8ZDax4
Fabio1987
15-04-2017, 20:30
Ha fatto anche una guida Roland
https://youtu.be/XPweq8ZDax4
Niente!!! il guru del foro!!!
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
15-04-2017, 21:11
Ma smettetela.!
Volevo dire a mladjerico.
Una volta che hai risistemato tutto a 4.4. E sei stabile.
Volendo puoi anche riabilitare c1/c6 e disabilitare hpc.
In modo che quando il pc sta in idle non rimanga alla massima frequenza ed alla massima tensione.
Dopo. Che tutto è apposto puoi: provare una alla volta le seguenti cose.
HT a 2400. E provarre a vedere per un Po di tempo con qualche gioco se tutto va bene.
Altrimenti riporti a 2200.
Poi cpu-nb a 2400.
Sarebbe necessario portare il cpu-nb vcore almeno ad 1.20/1.25 in offset come ti ho spiegato prima con +/- della tastiera.
Anche qui prova se regge. Al primo crash anomalo riporta come era.
Puoi provare anche a vedere se riesci a portare le ram a 1600 mhz od a 1866.
Sicuramente dovrai dare piu tensione alle ram.
Grimm intorno ad 1.60/165v.
Comunque vada sono quisquilie e anche tenendo tutto il resto a stock cambierebbe poco.
Papugo è stato veramente bravo e paziente. Eccezziunale veramente.
@Fabio
Il programma si chiama msi afterburmer.
Muladijerico
16-04-2017, 09:30
Intanto buona Pasqua a tutti! E un enorme a grazie a entrambi: si è stato eccezionalmente paziente. Roland74Fun:farò queste prove quando avrò la scheda video, e se non vi secca vi terrò aggiornati appena mi arriva. Non so di preciso che test eseguire, o cosa fare di preciso appena mi arriva: penso che posso lasciare tutto come mi ha ricapitalato Papugno alla fine. Fino ad allora spero vada tutto bene e che non devo disturbarvi più: mi avete davvero aiutato un casino!
Roland74Fun
16-04-2017, 09:57
Grazie vedrai che andrà bene.
Non dimenticarti di predisporre un bel case areato. L'aria calda da va espulsa per bene.
Tieni presente che il cm212 evo potendolo montare solo in verticale si ciuccia l'aria calda della vga . Quindi ci vuole un bel ricircolo.
Fabio1987
16-04-2017, 10:04
@Fabio
Il programma si chiama msi afterburmer.
Ragazzi intanto auguri di serena Pasqua a tutti :)
Ho provato le impostazione del video ma mi da la sezione "AMD proprietà di compatibilità" non selezionabili. Posso utilizzare msi afterburner per monitorare i parametri pur avendo una nvidia?
EDIT: risolto, funziona anche senza quell'opzione li :P
Muladijerico
16-04-2017, 12:02
Grazie vedrai che andrà bene.
Non dimenticarti di predisporre un bel case areato. L'aria calda da va espulsa per bene.
Tieni presente che il cm212 evo potendolo montare solo in verticale si ciuccia l'aria calda della vga . Quindi ci vuole un bel ricircolo.
Pensi che il mio case Zalman Z11 PLUS HF1 ( l'unica cosa non stock del case è questa ventola Aerocool Shark Fan Black Edition 14cm montata frontalmente ) possa non andare bene o che devo rivedere qualche cosa appena presa la VGA?
Roland74Fun
16-04-2017, 12:06
L'ideale sarebbe avere tutte e tre le ventole, davanti Sopra e dietro.
Specialmente quella sopra è importantissimo.
Perché evita il ristagno dell'aria calda specialmente della vga.
Muladijerico
16-04-2017, 12:09
L'ideale sarebbe avere tutte e tre le ventole, davanti Sopra e dietro.
Specialmente quella sopra è importantissimo.
Perché evita il ristagno dell'aria calda specialmente della vga.
La ventola davanti c'è: questa del messaggio di prima. Sopra ve n'è un'altra: devo assicurarmi che butti fuori aria secondo quanto mi hai detto giusto? E che lo faccia anche quella posta posteriormente?
papugo1980
16-04-2017, 12:22
Esatto quella posteriore e quelle sul top che buttano aria calda fuori e quelle frontali che immettono aria fresca
Buona Pasqua a tutti
Muladijerico
18-04-2017, 16:40
Papugno e Roland: posso farvi gentilmente una domanda un po' OT rispetto al problema dell'OC? Dal momento che sembrate conoscere molto bene il mio processore.
Roland74Fun
18-04-2017, 16:45
Si per me chiedi pure.
Tanto sono bloccato in autostrada. :eek:
Muladijerico
18-04-2017, 22:08
Ok. Il quesito riguarda la RAM: altro argomento su cui mi siete sembrati molto ferrati. Sicuramente più ferrati di me.
1) La mia scheda madre ha degli slot di colori che si alternano: due slot sono neri, e due slot sono blu. Quindi blu-nero-blu-nero. Un banco di RAM ( Corsair Vengeance 8 gb CL9 ) occupa lo slot nero più lontano dal processore. Gli altri tre slot sono "liberi": non sono occupati da alcun banco, ma ecco sono in parte ostacolati dal dissipatore ( Evo MasterCool ). La domanda è: questo codice colore indica come devono essere posizionate le RAM affinché possa sfruttare il dual channel? Se si: traggo molto benefici dall'aumento di RAM in dual chanel?
L'altra domanda la riservo per quando mi avreste risposto a questa. Grazie in anticipo. Se avete bisogno di una foto ve la mando. Avevo idea di ampliare la RAm già da prima di prendere la VGA, ma ora mi sto rendendo conto del "codice cromatico".
papugo1980
18-04-2017, 22:26
Si di solito per far funzionare il dual channel
Devi mettere un altra RAM identica a quella che hai e nell altro slot nero libero che hai.. comunque è scritto anche sul manuale in che slot posizionare le RAM per il dual channel
Come guadagno si c'è
Muladijerico
19-04-2017, 05:57
Si di solito per far funzionare il dual channel
Devi mettere un altra RAM identica a quella che hai e nell altro slot nero libero che hai.. comunque è scritto anche sul manuale in che slot posizionare le RAM per il dual channel
Come guadagno si c'è
Come sempre grazie per la tua risposta. Allora forse posso usare i due blu: in quanto l'altro nero è bloccato dal dissipatore ( questo pomeriggio quando torno dal servizio allego una foto fatta bene ).
L'altra domanda era:
2) Conviene fare il passaggio a questa tipologia di ram? F3-2133C9D-16GTX ( Non so se posso mettere un link a un e-commerce esterno ). Rispetto alle mie Vengeance. Non so bene come funzioni perché la mia scheda madre regge fino a 2100 mhz. Mentre il processore fino a 1600 mhz ( infatti la mia vengeance è 1600 mhz ). Queste sembrano girare a 2133mhz fissi ( e non so quanto siano compatibili con i processori AMD ).
papugo1980
19-04-2017, 07:59
Mi son letto il manuale e le RAM vanno montate negli slot A2 e B2 che sarebbero quelli blu
Io sul 6300 avevo le RAM 1866 ma credo che quelle che hai scelto tu 2133 dovrebbero funzionare senza problemi, però mi sembra che la tua scheda madre non supporta il profilo XMP quindi nel bios molto probabilmente oltre ad impostare la frequenza della RAM bisogna impostare anche il voltaggio e i timing ( che ho già visto sul sito produttore ) in un minuto si fa tutto
Muladijerico
21-04-2017, 11:02
Mi son letto il manuale e le RAM vanno montate negli slot A2 e B2 che sarebbero quelli blu
Io sul 6300 avevo le RAM 1866 ma credo che quelle che hai scelto tu 2133 dovrebbero funzionare senza problemi, però mi sembra che la tua scheda madre non supporta il profilo XMP quindi nel bios molto probabilmente oltre ad impostare la frequenza della RAM bisogna impostare anche il voltaggio e i timing ( che ho già visto sul sito produttore ) in un minuto si fa tutto
Ho installato la scheda video solo ieri, e ho dovuto aspettare che si scaricassero dei giochi per riscrivervi. Stamattina durante l'installazione di un gioco ( io nel frattempo stavo guardando un paio di video su YouTube ) è riapparsa la schermata blu con lo smile triste: il PC si è riavviato, ed è spuntata di nuovo, e di nuovo. Si sarà riavviato minimo 6 volte. Ho riportato dall'UEFI tutto stock. Consigli?
papugo1980
21-04-2017, 11:11
Rimetti tutti i paramenti come L ultimo riepilogo che ti ho scritto però moltiplicatore a 21.5, se non va metti a 21
Però strana la cosa
Muladijerico
21-04-2017, 11:24
Rimetti tutti i paramenti come L ultimo riepilogo che ti ho scritto però moltiplicatore a 21.5, se non va metti a 21
Però strana la cosa
Non ho potuto controllare le temperature, né niente quindi non so proprio da cosa possa essere dipeso. Appena ha finito di installare Arkham Knight riprovo come mi hai detto tu: spero di non sbagliare niente dato che ho rimesso tramite F5 tutto di default.
Muladijerico
21-04-2017, 12:19
[QUOTE=papugo1980;44683319]Rimetti tutti i paramenti come L ultimo riepilogo che ti ho scritto però moltiplicatore a 21.5, se non va metti a 21
Però strana la cosa[/QUOTE
Dopo che ho rimesso tutto come il tuo ultimo riepilogo: faccio ripartire il benchmark della Intel in ultra e provo a vedere che succede?
papugo1980
21-04-2017, 13:53
Si fai questa prova
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.