PDA

View Full Version : Disgorgare scarichi intasati da calcare+sapone


Viziodiforma
10-04-2017, 14:22
Ciao a tutti,
ho lo scarico della cucina nuovamente intasato da pietre di calcare + sapone. E' accaduto la stessa cosa qualche anno fà. Sono venute fuori pietre dure e puzzolenti di detersivo ammuffito dal sifone che sta per terra. Poiché ora su quel sifone è alloggiata la lavastoviglie e vorrei evitare di tirare tutto fuori, c'è un modo per scioglierle? Ho già provato con idraulico liquido e soda caustica in scaglie, ma nulla.
Ho ottenuto qualche risultato con bicarbonato + acido citrico ma ho timore di fare qualche casino.

Consigli?

Grazie

drBat
10-04-2017, 15:29
Mettere acido citrico e bicarbonato è una bella prova di inutilità, si neutralizzano a vicenda producendo co2 e non disgorgano un bel niente.

DISCALIMER: non mi assumo alcuna responsabilità per quanto segue, se non sei più che consapevole di cosa stai facendo piuttosto rivolgiti a un professionista!

Devi usare un disgorgante a bas di acido solforico, non lo vendono al supermercato ma lo trovi dal ferramenta.

ATTENZIONE!!! Segui scrupolosamente le istruzioni!
Al confronto la soda è acqua fresca, questa roba è PERICOLOSA! Perdere un occhio è un attimo!

Usa guanti spessi e occhiali di protezione!
Non versare dove c'è acqua stagnante!
Apri le finestre! A contatto col materiale che intasa i tubi sviluppa un odore tremendo!
La reazione è fortemente esotermica, attenzione se i tubi sono in materiale plastico!
Attenzione agli schizzi! Non stare mai con la faccia sopra lo scarico!

I disgorganti a base di acido solforico sono una cosa tremenda, pericolosissima e di utilizzo non semplicissimo, ma anche efficacissimi. Mi raccomando però leggi attentamente le istruzioni almeno tre o quattro volte prima di usarlo e indossa guanti e occhiali.

jumpjack
12-04-2017, 08:01
Ho un'esperienza decennale sull'argomento, e un blog (https://jumpjack.wordpress.com/2007/12/30/lavandini-otturati/)della stessa età, che riscuote successi da anni... al punto che qualcuno mi ha persino pagato per ringraziarmi di averlo aiutato a trovare una soluzione! :eek: Ne ho anche ricavato un ebook (https://www.yumpu.com/it/document/view/15448116/manuale-del-giovane-sturatore-altervista)(gratuito), che però adesso è un po' datato.

Iniziai le mie "ricerche" subito dopo aver consegnato cinquecento euro a un "idraulico" intervenuto con una lancia ad alta pressione collegata a un'autocisterna in giardino, per sturare uno scarico... che si intasò di nuovo 6 mesi dopo!

Solo che nel frattempo mi ero documentato, e avevo fatto esperimenti sul materiale biancastro emerso in quantutà dai profondi abissi dei miei tubi di scarico.

Acido muriatico, acido solforico, soda fredda, soda calda, sgorgatutto,... e anche semplice acqua bollente.
Le provai tutte, su vari campioni.
I vincitori?
Al primo posto: acido solforico al 96%. Disintegra qualunque scarico.
Al secondo posto: semplice acqua bollente.

Sfortunatamente l'acido solforico NON fuziona se il tappo è dentro al muro! Come anche tutti gli altri sgorganti, che funzionano solo per "stappare" il sifone: per arrivare 5 metri dentro a un tubo servirebbero alcune decine di litri di acido!

Per i dettagli ti rimando al blog, qui riporto solo la soluzione definitiva:
- acqua bollente
- bidone aspiratutto

Gli scarichi intasati, le molle lunghe 6 o 8 metri, i litri di acido solforico... per me ormai sono solo un lontano ricordo! :)
I miei scarichi continuano ad otturarsi ogni 6 mesi perchè non hanno pendenza, ma ormai so come muovermi: appena uno scarico inizia a rallentare, prima lo inondo di acqua bollente (dal rubinetto o da pentole scaldate sul fuoco), poi infilo il tubo del bidone aspiratutto nel muro e aspetto.
5 minuti di rumori molesti e di puzza inquietante, ma poi tutto è risolto. :)

Adesso poi ho scoperto per puro caso con google una cosa che non conscevo: i degrassatori. Costano minimo 150 euro, ma sembrerebbero l'unico modo valido per prevenire per sempre ulteriori intasamenti. Sto valutando se costruirmene uno da solo (a me sembra un semplice secchio di plastica con qualche divisorio).

Nota:
Da Leroy Marlin ho visto un'installazione dimostrativa in cui un bidone aspiratutto riusciva a sollevare una palla da bowling di 10 chili, se inserita in un cilindro sigillato da cui il bidone aspirava l'aria. :sofico:

jumpjack
12-04-2017, 08:08
Devi usare un disgorgante a bas di acido solforico, non lo vendono al supermercato ma lo trovi dal ferramenta.
[...]
Non versare dove c'è acqua stagnante!
Questo piccolo particolare purtroppo lo rende totalmente inutile.
E' come dire "questo sistema per sturare il lavandino funziona solo se il lavandino non è otturato". :rolleyes:

Invece il bidone aspiratutto funziona MEGLIO se il lavandino è pieno d'acqua! :read:
Una prima "passata" estrarrà dai tubi tutta l'acqua (e l'acido, la soda e le altre porcate che ci sono state messe dentro nel tentativo di sturarlo).

A quel punto bisogna riempire di nuovo d'acqua tubi e lavandino, ma di acqua portata precedentemente all'ebollizione sui fornelli (3 o 4 pentoloni).
Poi si lascia riposare per 10 minuti, in modo che pian piano ammorbidisca il tappo.

Poi si riparte con l'aspiratutto... che stavolta aspirerà DAVVVERO di TUTTO! :eek:

NOTA: è meglio "bypassare" il lavandino e infilare l'aspiratutto direttamente nel muro, anche se è piuttosto complicato perchè sfilando il sifone dal muro esce tutta l'acqua contenuta nel lavandino... Bisogna armarsi di secchio.
Oppure, come dicevo, agire PRIMA che lo scarico si fermi completamente.

Doraneko
12-04-2017, 20:04
Questo piccolo particolare purtroppo lo rende totalmente inutile.
E' come dire "questo sistema per sturare il lavandino funziona solo se il lavandino non è otturato". :rolleyes:

Non è per una questione di efficacia, bensì per sicurezza. L'acido solforico concentrato farebbe schizzi pericolosi a contatto con l'acqua.

jumpjack
13-04-2017, 13:17
Non è per una questione di efficacia, bensì per sicurezza. L'acido solforico concentrato farebbe schizzi pericolosi a contatto con l'acqua.
L'acido solforico, buttato in acqua, si limita a diluirsi.
Il problema secondo me è che se dopo aver versato l'acido vai a rimestare con le mani nell'acqua perchè lo scarico non si è comunque sturato.... :eek:

!fazz
13-04-2017, 13:57
L'acido solforico, buttato in acqua, si limita a diluirsi.
Il problema secondo me è che se dopo aver versato l'acido vai a rimestare con le mani nell'acqua perchè lo scarico non si è comunque sturato.... :eek:

ma hai mai usato l'acido solforico? quello che dici è contrario a tutte le regole di buon senso che qualsiasi insegnante di chimica insegna ancora prima di far avvicinare uno studente alla boccia dell'acido.

l'acido solforico di diluisce in acqua senza pericoli di schizzi solo se versato lentamente se butti una grande (relativamente parlando) quantità di acido solforico in una quantità (relativamente) piccola di acqua quello schizza che è un piacere in quanto la reazione di dissoluzione dell'acido solforico è fortemente esotermica

jumpjack
13-04-2017, 14:33
ma hai mai usato l'acido solforico?

Certo che l'ho usato... e so che, essendo molto più pesante dell'acqua e non facendo nessun tipo di "reazione" con l'acqua (se non diluirsi), non ti schizza in faccia.
A meno che...

se butti una grande (relativamente parlando) quantità di acido solforico in una quantità (relativamente) piccola di acqua quello schizza

Qualunque liquido ti schizza in faccia se ne butti una secchiata dentro a un secchio che già contiene un altro liquido! :doh:

la reazione di dissoluzione dell'acido solforico è fortemente esotermica
la dissoluzione dell'acido in ACQUA è esotermica?!? :mbe:
Io credevo fosse la reazione coi residui organici contenuti nello scarico a generare il calore. Vuoi dire che invece anche se verso un po' di H2SO4 in un bicchiere d'acqua pulita, si scalda lo stesso?!? :mbe:
Boh, dopo ci provo.
(Sì vabbè, metto i guanti, la maschera, le pinne e il boccaglio, tranquillo. :sofico: )

!fazz
13-04-2017, 14:43
H2SO4 + H2O → H2SO4 · H2O + 6,6 Kcal

H2SO4 + 2 H2O → H2SO4 · 2 H2O + 10,1 Kcal

H2SO4 + 4 H2O → H2SO4 · 4 H2O + 17,1 Kcal

io non sono un chimico ma mi ricordo esattamente (nonostante siano sbiaditi da eoni passati) le lezioni in laboratorio di chimica con la continua litania di versare l'acido a gocce nell'acqua mai il contrario (o la versione spiccia non dare da bere all'acido) che insieme ad ato aumentato ito diminuito erano un pò dei mantra xd

gerikoo
13-04-2017, 15:57
scusate ma l'acido solforico non frigge pure i tubi nel muro?

Rigetto
13-04-2017, 16:18
Ho un'esperienza decennale sull'argomento, e un blog (https://jumpjack.wordpress.com/2007/12/30/lavandini-otturati/)della stessa età, che riscuote successi da anni... al punto che qualcuno mi ha persino pagato per ringraziarmi di averlo aiutato a trovare una soluzione! :eek: Ne ho anche ricavato un ebook (https://www.yumpu.com/it/document/view/15448116/manuale-del-giovane-sturatore-altervista)(gratuito), che però adesso è un po' datato.

Iniziai le mie "ricerche" subito dopo aver consegnato cinquecento euro a un "idraulico" intervenuto con una lancia ad alta pressione collegata a un'autocisterna in giardino, per sturare uno scarico... che si intasò di nuovo 6 mesi dopo!


Sei il mio nuovo idolo!

jumpjack
13-04-2017, 18:26
H2SO4 + H2O → H2SO4 · H2O + 6,6 Kcal

H2SO4 + 2 H2O → H2SO4 · 2 H2O + 10,1 Kcal

H2SO4 + 4 H2O → H2SO4 · 4 H2O + 17,1 Kcal



Cavolo, è vero. :eek:

Acido + Acqua = acqua calda (anzi, acido caldo).

Ohibò. :stordita:

Però non è che più c'è acqua e più c'è calore (come sembrerebbe dalle formule), anzi: poca acqua si è scaldata molto (immagino per via della minore capacità termica)

Doraneko
15-04-2017, 06:38
Io credevo fosse la reazione coi residui organici contenuti nello scarico a generare il calore.

E' la soda caustica che attacca i residui organici nei tubi, l'acido è cattivo con tutto.
Personalmente non lo userei per sturare i tubi, al massimo se fossi certo che sono di plastica.

Krusty
18-04-2017, 22:36
scusate ma l'acido solforico non frigge pure i tubi nel muro?

io per sicurezza non scolo neanche l'acqua bollente della pasta nel lavandino...

gerikoo
19-04-2017, 18:07
io per sicurezza non scolo neanche l'acqua bollente della pasta nel lavandino...

:D :asd:

Encounter
25-04-2017, 08:06
uso un prodotto che si prende dal ferramenta, se non basta passo la molla . Quella del bidone sembra una buona idea.

bancodeipugni
25-04-2017, 17:36
si ma se il blocco è grosso con la molla hai voglia te... :asd:

quando lo scarico si intasa di brutto ci vuole l'espurgo che con il proprio macchinario e circa 150 euro in un paio d'ore dovrebbe riuscire a sbloccare la colonna fino al collettore

succede spesso a chi lava i piatti a mano con detersivi schiumogeni molto :doh:

jumpjack
26-04-2017, 15:26
si ma se il blocco è grosso con la molla hai voglia te... :asd:

quando lo scarico si intasa di brutto ci vuole l'espurgo che con il proprio macchinario e circa 150 euro in un paio d'ore
Leggi i post sopra... Non serve spendere 150 euro (per poi rispenderli dopo altri 6 mesi, e poi altri 6, e poi altri 6), basta un po' di acqua bollente e un bidone aspiratutto (70 euro).

bancodeipugni
27-04-2017, 21:40
magari...

se lo scarico nasce già problematico puoi buttare l'acqua e aspirare non hai abbastanza potenza per sbloccare i blocchi cementati solidificati di schiumogeni vari...

a meno che l'aspiratore non sia quello del padre dell'amico di plutone :stordita:

quello che ho detto è già stato provato: nulla ha risolto se non l'espurgo di cui sopra (e anche lui ha avuto il suo da fare, stava quasi per mollarci)

diciamo che se fosse stata una partita di pallavolo sarebbe finita 3-2 al tiebreak (per l'espurgo)

da quello che è stato rimosso rapportato all'età dello scarico si dovrebbe essere a posto per almeno 10 anni e non 6 mesi e adottando banali accorgimenti comportamentali, anche oltre ;)

jumpjack
27-04-2017, 21:55
magari...

se lo scarico nasce già problematico puoi buttare l'acqua e aspirare non hai abbastanza potenza per sbloccare i blocchi cementati solidificati di schiumogeni vari...
Avresti dovuto tenere dei campioni e testarli con l'acqua bollente come ho fatto io. ;)
Non è tanto una questione di potenza dell'aspiratutto: il punto è che il calore fa passare i grassi da "cemento" a liquido, quindi viene a mancare il legante dell'emulsione grasso+sapone, e tutto si risolve in... un secchio pieno di liquido biancastro.

Anzi, mi hai fatto venire in mente che voglio provare a fare la prova opposta: mescolare in un bicchiere acqua calda, grasso, burro, detersivo in polvere e sapone, lasciare essiccare e verificare il grado di durezza raggiunto.:)

bancodeipugni
27-04-2017, 22:01
ero all'estero l'ultima volta che è successo e davo le istruzioni per telefono :D

ma si narra i blocchi che venivano su avevano spessore di una spanna ed avevano più strati diversi: larghezza quella dello scarico che dovrebbe essere da 80
:mc:

jumpjack
28-04-2017, 13:06
ero all'estero l'ultima volta che è successo e davo le istruzioni per telefono :D

ma si narra i blocchi che venivano su avevano spessore di una spanna ed avevano più strati diversi: larghezza quella dello scarico che dovrebbe essere da 80
:mc:
ah, uno scarico da 80mm... :sbav:
che sogno. :D
Sul mio blog un tizio ha postato una foto di uno scarico del genere, intasato a dovere. Lui però "non ha avuto fede" e ha preso a picconate il muro per sturarlo.

jumpjack
05-05-2017, 14:59
Boh, io ho sempre usato una sorta di sonda metallica che "gira" dentro il tubo.
Sì la famosa "molla sturascarichi".
io l'ho... perfezionata :stordita: inventando la trapamolla: seghi via la maniglia, attacchi il moncone a un avvitatore, e quando la molla è ben inserita inizi a "trapanare" sempre più veloce... :stordita: Lo scopo è ripulire ben bene le pareti del tubo (DOPO aver già eliminato il tappo) grazie alle "contorsioni naturali" che sicuramente la molla fa (soprattutto se contemporaneamente fai avanti e indietro con l'avvitatore).

il problema è che fai anche un gran porcaio in cucina quando tiri fuori la molla...

Il metodo dell'aspiratutto è molto più pulito e veloce. Si può usare persino senza togliere dal sottolavello tutte le pentole. :)

zappy
25-05-2017, 09:11
discussione interessante, anche se x ora non ho mai avuto problemi + complicati che non il sifone :p

marchigiano
28-05-2017, 10:22
il problema dell'acqua bollente è che rischi di spaccare lavandini di porcellana per dilatazione termica e invecchiare precocemente tubi e guarnizioni dentro i muri... è un attimo ritrovarsi una perdita e dover tirare giù un muro e magari rimborsare i danni del vicino :(

secondo me meglio agire preventivamente con disgorganti leggeri finchè non è proprio tappato, lasciare come ultima soluzione l'acido solforico (che comunque non pare inquinante a leggere le etichette)

bancodeipugni
28-05-2017, 17:23
è un attimo ritrovarsi una perdita e dover tirare giù un muro e magari rimborsare i danni del vicinoci sono le assicurazioni dei fabbricati per questo: già capitato più volte che i sifoni forati formino pozze sui soffitti di sotto

i disgorganti acidi non saranno inquinanti ma meglio non respirarli ;)

jumpjack
03-06-2017, 07:13
Il pvc resiste a qualsiasi prodotto chimico, tranne solventi specifici e acido acetico (ovviamente non quello dell aceto che è poco). Non so però se i tubi li fanno ancora in pvc, quelli arancioni dovrebbero esserlo, quelli neri non so.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Finalmente una persona competente.
Che temperature regge il PVC?

marchigiano
03-06-2017, 12:29
il problema non è il pvc ma le guarnizioni tra una giunzione e l'altra

goan75
11-09-2017, 18:58
[QUOTE=jumpjack;44657882]Ho un'esperienza decennale sull'argomento, e un blog (https://jumpjack.wordpress.com/2007/12/30/lavandini-otturati/)della stessa età, che riscuote successi da anni... al punto che qualcuno mi ha persino pagato per ringraziarmi di averlo aiutato a trovare una soluzione! :eek: Ne ho anche ricavato un ebook (https://www.yumpu.com/it/document/view/15448116/manuale-del-giovane-sturatore-altervista)(gratuito), che però adesso è un po' datato.

[...]
Per i dettagli ti rimando al blog, qui riporto solo la soluzione definitiva:
- acqua bollente
- bidone aspiratutto
[...]

che bidone aspiratutto usi?
pure io ne sto cercando uno proprio per lo stesso motivo: al momento ne ho visto uno della lavor (che però non mi convince molto) e poi il Karcher WD 3 Premium. entrambi stanno sui 70-80 euro. Il mio dubbio è: ce la fanno ad aspirare queste moli di liquidi dagli scarichi?

PS il procedimento che dici tu, lo usa uno degli idraulici che negli anni è venuto a risolvermi il problema

nesema
11-09-2017, 19:45
jumpjack sarebbe utile un link al tuo "famoso" blog ricco di consigli :D

jumpjack
11-09-2017, 19:55
che bidone aspiratutto usi?

Più è potente, meglio è. :-) Ma l'importante è scaldare prima bene il tappo in modo che si ammorbidisca.
il mio bidone è da 1250W, pagato 60 euro.


Il blog:
https://jumpjack.wordpress.com/2007/12/30/lavandini-otturati/

tony.www
11-09-2017, 20:28
Sì la famosa "molla sturascarichi".
io l'ho... perfezionata :stordita: inventando la trapamolla: seghi via la maniglia, attacchi il moncone a un avvitatore, e quando la molla è ben inserita inizi a "trapanare" sempre più veloce... :stordita: Lo scopo è ripulire ben bene le pareti del tubo (DOPO aver già eliminato il tappo) grazie alle "contorsioni naturali" che sicuramente la molla fa (soprattutto se contemporaneamente fai avanti e indietro con l'avvitatore).

il problema è che fai anche un gran porcaio in cucina quando tiri fuori la molla...

Il metodo dell'aspiratutto è molto più pulito e veloce. Si può usare persino senza togliere dal sottolavello tutte le pentole. :)

Veramente sei tu l'inventore? Ho trovato un tuo pdf in giro sulla rete che mi ha aiutato a risolvere un ingorgo esagerato. In genere scrivo poco sul forum ma dovevo loggarmi apposta solo per ringraziarti! :)

Eiger_/\_
14-09-2017, 08:34
Interessante questa discussione.
Tuttavia, mi sento di dare un consiglio...prima di pensare a come disgorgare gli scarichi, pensate alla causa che genera il problema: il detersivo.
Ne usiamo troppo, quello è l'unico motivo degli scarichi che si otturano.

jumpjack
14-09-2017, 11:57
Interessante questa discussione.
Tuttavia, mi sento di dare un consiglio...prima di pensare a come disgorgare gli scarichi, pensate alla causa che genera il problema: il detersivo.
Ne usiamo troppo, quello è l'unico motivo degli scarichi che si otturano.

non è il detersivo.
sono gli olii e i grassi che PRIMA viene staccato dal detersivo caldo da piatti e tegami , e POI si raffredda e solidifica in un agglomerato cementizio indistruttibile fatto di grasso+olio+detersivo+calcare.

jumpjack
15-09-2017, 08:46
No, non si raffredda.
Che cosa non si raffredda, il grasso caldo? :confused:

Tant'è che basta buttare un acido
QUALE acido?
Per legarsi col calcare dovrebbe essere quello cloridrico... che invece non funziona affatto con gli scarichi intasati!

Allora si potrebbe provare con quello solforico... ma non funziona lo stesso, perchè agisce solo sulla materia organica, mentre a sapone e calcare gli fa un baffo!

Allora c'è chi prova con la soda caustica: non so che reazione faccia... so solo che non funziona lo stesso!

Ma io parlo degli intasamenti dentro al muro, non di un semplice sifone intasato; per un sifone intasato può bastare la ventosa, o la molla, o l'acido solforico per sciogliere i pochi residui organici, o un qualunque disgorgante da banco.
Ma per Cthulhu, il Grande Intasatore Dei Muri che produce empi gorgogli immondi accompagnati da fetido odore di muffa e di antico :read: , la chimica non è sufficiente, ci vuole la fisica! Cioè, o rimozione meccanica (molla), o rimozione termica (vapore e acqua bollente).

Non sono teorie, sono i risultati dei miei esperimenti sullo "schifo bianco" che l'idraulico ha estratto dai miei tubi tramite lancia a pressione, con un'operazione da 500 euro!

A proposito... Cthulhu è stato trovato e fotografato!
http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2013/08/schifolondra2.jpg
Nelle fogne inglesi! (http://www.focus.it/cultura/curiosita/lenorme-palla-di-grasso-sotto-londra)
Pesa 130 tonnellate!!! :eek:

E non è neanche la prima volta!
2013 (http://www.ilpost.it/2013/08/07/ammasso-fognatura-londra/)

jumpjack
17-09-2017, 10:33
Il fatto che non funzioni né l'acido né la soda è solo una tua opinione basata sul tuo caso.
Ma di fatto la chimica non è una opinione. Ci sarà un motivo per il quale il prodotto commerciale chiamato "mr. muscolo" [...]
buttare un po' di soda (e perché no, di candeggina) ogni tot dentro gli scarichi, se è possibile.
Non c'è niente di meglio che mescolare prodotti chimici a caso nello scarico del lavandino seguendo suggerimenti letti su un forum. :O
E' un metodo sicuro ed efficace... per finire in ospedale.

A parte questo, ammesso che esistano prodotti chimici capaci di distruggere Cthulhu... sono comunque inutili: quando il tappo si trova 6-7 metri dentro al muro, servirebbero LITRI E LITRI di quesi prodotti chimici per RAGGIUNGERLO... ma non potrebbero comunque fare niente, perchè appena si liberasse un po' il tappo, i liquidi defluirebbero via, e il resto del tappo rimarrebbe lì!
Se un tubo è largo 3cm e il tappo è lontano 5 metri

3.14 * (3/2 * 3/2) * 500 = 3500 cm^3 = 3,5 L


servono 3,5 litri di sgorgante (ma, come dicevo, non risolve nemmeno se riesce a stappare il tappo).


Formula generale:
Litri = 3.14 * (D/2) ^2 * 100 * L
D= Diametro tubo in cm
L = distanza del tappo nel muro in metri

Ho sentito di gente che non è riuscita a sturare lo scarico nemmeno con una molla di 8 metri! :doh:

L'acqua bollente non inquina, non costa (quasi) niente, e funziona sia per sciogliere il tappo e farlo scorrere via, che per raggiungere il tappo e aspirarlo via.

nesema
09-02-2024, 16:55
grande thread :D

bancodeipugni
10-02-2024, 20:16
ma che è ? pure la dicitura spambot ? :mbe: ma chi gliel'ha data ? :mbe:

UtenteSospeso
12-02-2024, 04:31
Se si puliscono i piatti dai residui di cibo e cottura con pannocarta prima di versare tutto nel lavandino probabilmente si limita tutto.

.

Zoncolan
12-02-2024, 07:44
Questa discussione è surreale!:eek:
Azzo ci buttate nel lavandino? A leggere certe cose, mi viene da pensare che nessuno usa la lavastoviglie (che notoriamente consuma meno acqua) e nessuno ha il bidone dell'umido ma tritura tutto nel lavandino insieme a sapone in polvere.

bancodeipugni
12-02-2024, 11:43
Se si puliscono i piatti dai residui di cibo e cottura con pannocarta prima di versare tutto nel lavandino probabilmente si limita tutto.

.

NO

la finish raccomanda invece di sbattere tutto cosi' com'e' in lavastoviglie :cool:

UtenteSospeso
12-02-2024, 13:34
Perché altrimenti non lava?

.

UtenteSospeso
12-02-2024, 13:40
Credo che l'intasamento più che alla lavastoviglie è dovuto ai lavaggi a mano, a quello mi riferivo nel dire di togliere il grosso prima di lavare .

.

raxas
14-02-2024, 01:19
scopro per caso questo thread:
grazie Jumpingjack per il link e il materiale... :thumbsup:...
Se si puliscono i piatti dai residui di cibo e cottura con pannocarta prima di versare tutto nel lavandino probabilmente si limita tutto.

.

i residui di cibo insolvibili va bene sempre toglierli e non farli finire nello scarico, ma riscopro in questo thread che è il grasso (almeno uno dei componenti problematici) raffreddato e tappante... quello che fa il danno dell'intasamento e quindi se si deve togliere il grasso prima di lavare i piatti, allora diventa un lavoro amanuense e sporco, e molto dispendioso in termini di tempo e utilizzo carta, ad esempio...
cioè pulire i piatti prima di passarli al lavandino
un'azione che può fare magari una singola persona che usa i due piatti da lavare giornalmente, non una famiglia (in cui adesso siamo 2)

mi pare che anche le lavastoviglie producano lo stesso problema... a casa mia, appartamento di un condominio sopra un livello uffici abbiamo una colonna molto strana, che non ho mai capito :D , dei sifonaggi ci sono sicuro, e ci sono due colonne, una per lo scarico acque cucina, e una per le acque del bagno-wc, fatto sta che periodicamente (minimo 5 anni) dobbiamo chiamare il camion espurgo ditta specializzata e quello dal piano strada fa salire per 15 metri circa un tubo che poi infila nello scarico ed escono secchiate di roba aliena che poi vanno scese in strada...

giorni fa nel lavandino bagno l'acqua ha cominciato a ritardare a scendere, ho preso dal Lidl un prodotto da 2€ (composto da sodio idrossido (dovrebbe essere la soda caustica) e ipoclorito di sodio con cl 15% attivo) del quale si "raccomanda di usare da solo, se possibile togliere i ristagni acqua" (il che non si può :mbe: ) versarne mezzo litro e attendere, anche 12h, con la cautela che "potrebbe corrodere tubi metallici" e quindi "fare attenzione" sì, adesso mi faccio dare il pdf o la MAPPA DEI TUBI DI SCARICO ACQUE dal Catasto... :rotfl: ) e quindi buttare poi ACQUA CALDA (devono aver seguito i consigli di jumpingjack :D :thumbsup:

il fatto è che un pò l'intasamento è andato via, ma sembra recalcitrante (sicuramente ci sono peli da barba e capelli...)
di sotto c'è un ufficio, in cui gli accessi bagno sono stati tolti, e la colonna quindi ha molto tempo per intasarsi e allora sono: GUAI
una molla da 8 metri non basta, è lo stesso tappo di 8 metri a formarsi:
serve una molla da 16 metri IN TITANIO... :rotfl:
comunque per ora rido... meglio che non ci penso, per il fastidio...

THANK YOU per la guida, magari la leggo millimetricamente, per tutta la lunghezza della "molla girante" :rotfl: appena si presenta il problema: faccende esistenziali in un condominio :D e persino da Ontologìa Catastale :rotfl:

icoborg
09-04-2024, 19:20
se gli intasamenti sono continui, è il sistema di scarico ad essere costruito con il culo...
tipo tubo che dalla cucina va in un altro tubo e poi alla colona o roba del genere...
ogni tubo dovrebbe andare direttamente in colonna e con un certo angolo di inclinazione...

raxas
09-04-2024, 20:50
se gli intasamenti sono continui, è il sistema di scarico ad essere costruito con il culo...
tipo tubo che dalla cucina va in un altro tubo e poi alla colona o roba del genere...
ogni tubo dovrebbe andare direttamente in colonna e con un certo angolo di inclinazione...
a parte impianti fatti malamente alla costruzione edificio, molte "sistemazioni" sono arrangiamenti e adattamenti tra postazione cucina/igienica e percorso fogne...
roba da rogna irrisolvibilmente cronica

renso1977
21-08-2024, 15:21
Ti scrivo per esperienza personale.
Ho provato di tutto con il lavello della cucina, senza risultati, fino a che non ho risolto DEFINITIVAMENTE con la soda caustica.
Ecco come:

1. Versa la soda nel foro del lavello, fino a che riesci. Premine dentro più che puoi. Intanto metti a bollire due pentole di acqua calda.
2. Quando l'acqua bolle, versa nel lavello. Inizierà a gorgogliare di brutto, sentirai il lavandino parlare lingue morte, verranno su tutti i colori dell'iride.
3. Quando tutto tace, vai con la seconda pentola.
4. Poi fai correre l'acqua dal rubinetto per 2-3 minuti.
5. Fine

Io ho risolto così. Nella maggior parte dei casi sono i residui di olio a ostruire i tubi. Il cibo, col tempo, marcisce e viene lavato via. L'olio, a mano a mano che si accumula, forma una morchia che crea l'intasamento. Io ho risolto così.

IMPORTANTE IMPORTANTE IMPORTANTE: Proteggiti gli occhi con occhiali protettivi, perché se ti entra uno schizzo, RIMANI CIECO.
Mi raccomando: USA OCCHIALI PROTETTIVI

jumpjack
21-08-2024, 16:36
La soda caustica nel lavandino è un pessimo e pericoloso mito.
La soda si surriscalda.
Questo è tutto.
Quindi, bastava l'acqua calda, e non rischiavi niente.
io a volte uso anche la pulitrice a vapore per riempire di vapore i tubi, per 10-15 minuti, per poi farci scorrere di nuovo acqua bollente.

megthebest
21-08-2024, 16:41
quindi ancora una vera soluzione con lo scarico del lavandino della cucina lento/intasato non si trova o sbaglio?
Considerando che almeno la parte inziale fino al muro è composta da raccordi in plastica, ha senso usare la soda caustica e acqua o servono altri prodotti meno rischiosi per le tubazioni e per l'incolumità di chi li mette?

renso1977
21-08-2024, 17:42
Ripeto e mi taccio per sempre... con la soda ho risolto.
Fate un po' quello che vi pare...

jumpjack
22-08-2024, 08:42
quindi ancora una vera soluzione con lo scarico del lavandino della cucina lento/intasato non si trova o sbaglio?
Considerando che almeno la parte inziale fino al muro è composta da raccordi in plastica, ha senso usare la soda caustica e acqua o servono altri prodotti meno rischiosi per le tubazioni e per l'incolumità di chi li mette?

Se il tappo è nel sifone, basta un po' di disgorgante a base di acido solforico.
Se è nel muro, vuol dire che è l'agglomerato di sapone, olio, burro e calcare, che si regge insieme in una specie di solido agglomerato cementizio solo a tempearatura ambiente: se lo scaldi, si spappola.
A quel punto basta un po' di bidone aspiratutto da una parte, e un rubinetto di acqua bollente aperto in un'altra stanza: il bidone aspirerà l'acqua, che oltre a mantenere caldi i tubi, facendo sciogliere l'agglomerato, si porterà via quello già sciolto.

Faccio così da anni, perchè a casa mia ci sono i tubi che probabilmente sono in piano :cry: Ogni sei mesi la stessa storia.
Però ho dovuto chiamara l'autospurgo con la lancia a pressione, alla modica cifra di 500 euro, solo 17 anni fa (https://jumpjack.wordpress.com/2007/12/30/lavandini-otturati/), quando scoprii questa cosa. Furono proprio i 500 euro a "stimolare" la mia ricerca. :stordita:

Questo è quello che c'è nei nostri tubi:

https://www.youtube.com/watch?v=BtKR93R8cCc

Una volta ho provato a comprare un degrassatore.... ma era una "versione economica" da "soli" 50 euro.. cioè una fregatura: una scatola di plastica con due buchi e due tubi!
Invece, il "trucco" dei degrassatori sono le pareti di separazione, una in alto e una in basso!
Perchè una scatola di plastica con due buchi e due tubi, e in più due pareti, debba costare dai 200 euro in su, quando a chi la fabbrica costa 5 euro di plastica pressofusa, nessuno lo sa.

In sostanza, il degrassatore è un gigantesco sifone (infatti va a sostituire completamente il sifone.

L'unico grosso problema è quanto può fare schifo fare manutenzione estraendo la morchia che ci si accumula dentro!

mattxx88
22-08-2024, 08:57
Ripeto e mi taccio per sempre... con la soda ho risolto.
Fate un po' quello che vi pare...

ho una ditta di spurghi e confermo quanto riporta Renso
in alternativa, se non ve la sentite, prendetevi Melt disgorgante (è acido solforico quindi attenti) che è il miglior disgorgante che potete trovare in commercio (edit: attenti alla cromatura dei lavelli, la annerisce, usate un imbuto e assicuratevi non ci sia acqua a pelo scarico asciugate il più possibile altrimenti sentite una bomba)

https://i.ibb.co/cKqYbMn/Immagine-2024-08-22-095658.png (https://ibb.co/XfHYyNR)

confermo anche che alcune realtà con scarichi mal progettati è un ottimo palliativo il disgorgante ma alla lunga il problema prima o poi si ripresenta

jumpjack
22-08-2024, 10:21
ho una ditta di spurghi e confermo quanto riporta Renso

Se ti capita, verifica cosa succede immergendo in acqua bollente quei residui durissimi che estrai dagli scarichi.
Di acido solforico ne servirebbero una decina di litri, per raggiungere tutto il tubo nel muro, e comunque scioglierebbe il tappo solo in basso e poi scorrerebbe via: soldi buttati, ambiente inquinato, scarico ancora tappato.

mattxx88
22-08-2024, 11:39
Anche la tua soluzione è valida, dipende dal tipo di problema.
Da caso a caso va sempre fatta una video ispezione prima per capire cosa c'è dentro (una diagnosi insomma)
Poi si valuta la soluzione
Un barattolo di quel disgorgante è il primo tentativo a basso costo che chiunque di noi può fare prima di, eventualmente, dover fare uscire uno spurgo

benefabio
02-10-2024, 14:56
@jumpjack
Credi che posso usare il tuo metodo con lo scarico della doccia?
Scende lentissimo e non è riuscito a sbloccarlo nemmeno lo spurgo con il canal-jet.

Dovrei comprare però il bidone aspiratutto, me ne consiglieresti uno su amazzone?

Se non ho capito male dovrei far bollire un paio di pentole di acqua e metterle nello scarico, aspettare 10 minuti e dopo inserire il tubo del bidone dentro lo scarico doccia, calcola che è piccolo, tipo un dito infatti ci è entrato solo il canal-jet e aspirare il tutto, dopodichè dove butto il contenuto aspirato dal bidone?
E al limite ripetere l'operazione.

Quando lo spurgo ha operato con il canal-jet veniva fuori parecchia terra e sassolini ma non è riuscito a sbloccare la discesa dell'acqua e ancora scorre lenta.

Come andrebbe fatta l'operazione? il mio scarico doccia ha una circonferenza di 2 cm, quindi il tubo del bidone va inserito dentro e in profondità o va messo solo sopra all'imbocco? Perchè da questo mi dipenderebbe anche l'acquisto del bidone aspiratutto.

jumpjack
13-10-2024, 10:33
@jumpjack
Credi che posso usare il tuo metodo con lo scarico della doccia?
Scende lentissimo e non è riuscito a sbloccarlo nemmeno lo spurgo con il canal-jet.

Dovrei comprare però il bidone aspiratutto, me ne consiglieresti uno su amazzone?

Boh, più è potente, meglio è, anche se gli ambientalisti hanno costretto i costruttori, qualche anno fa, a tenersi sotto i 700W.


Se non ho capito male dovrei far bollire un paio di pentole di acqua e metterle nello scarico, aspettare 10 minuti e dopo inserire il tubo del bidone dentro lo scarico doccia, calcola che è piccolo, tipo un dito infatti ci è entrato solo il canal-jet e aspirare il tutto, dopodichè dove butto il contenuto aspirato dal bidone?
E al limite ripetere l'operazione.

No, PRIMA svuota l'acqua stagnante usando l'aspiratutto (occhio a tutti gli acidi che ci hai versato dentro), POI nei tubi vuoti butti 20-30 litri di acqua fatta bollire sui fornelli.
Anzi, la sequenza completa è:
- Mettere a scaldare l'acqua
- Svuotare lo scarico con l'aspiratutto
- Far scorrere l'acqua calda in un lavandino funzionante, in modo che dopo sia già pronta calda per dopo
- Versare i pentoloni d'acqua nello scarico precedentemente svuotato e attendere finchè non si svuota; a me ha sempre funzionato alla prima botta, anche se magari dopo 10 minuti
- Mentre aspetti che il lavandino/vasca si svuoti, riempi di acqua calda i pentoloni, usando il rubinetto dello scarico intasato: all'inizio sarà tiepida, ma nel tempo che ci mette una pentola a riempirsi, l'acqua dovrebbe uscire calda
- Fai entrare nel lavandino/vasca otturato e pieno di acqua delle pentole, l'acqua calda del rubinetto (se temporaneamente imposti la caldaia su "caldo come l'inferno" è meglio :D ), così quando va via l'acqua delle pentole, continua a scorrere acqua calda.
- Fai scorrere l'acqua per qualche minuto anche dopo che lo scarico si è sturato, in modo che l'acqua porti via tutti i residui.



Quando lo spurgo ha operato con il canal-jet veniva fuori parecchia terra e sassolini ma non è riuscito a sbloccare la discesa dell'acqua e ancora scorre lenta.

"Terra e sassolini" potrebbe voler dire che c'è una crepa nel tubo da dove entra il cemento e la terra!


Come andrebbe fatta l'operazione? il mio scarico doccia ha una circonferenza di 2 cm, quindi il tubo del bidone va inserito dentro e in profondità o va messo solo sopra all'imbocco? Perchè da questo mi dipenderebbe anche l'acquisto del bidone aspiratutto.
Il tubo dell'aspiratutto deve essere a tenuta con lo scarico, usa carta assorbente bagnata o uno straccio bagnato come guarnizione provvisoria, non importa se entra dentro o no, basta che non passi aria.

Nota:
se sei al piano terra e puoi aprire il tombino di scarico fuori, puoi aggiungere quest'altro metdo:
- apri il tombino
- apri l'acqua calda in un altro lavandino di casa
- aspira dallo scarico intasato

L'acqua proveniente dall'altro scarico verrà aspirata e si muoverà più in fretta che per gravità, raschiando meglio i tubi. Ma è indispensabile il tombino aperto, per aspirare in casa aria fresca invece che aria di fogna!!