PDA

View Full Version : Linux mint e Wireless tp-link: mi dite se si può fare?


baolian
07-04-2017, 07:41
Per il collegamento internet, sul mio pc c'è questo adattatore wireless:
http://www.tp-link.it/products/details/cat-11_TL-WN725N.html

tp-link tl-wn725n v2.1

Per installarlo su linux mint ho trovato questa soluzione (riportata su più siti):
https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?t=164443

che però prevede che il pc abbia un collegamento ad internet( se avessi già un collegamento internet non mi servirebbe installare la chiavetta:rolleyes: ).
L'unica possibilità che ho di accedere alla rete è da altra postazione con un pc windows.
C'è la possibilità di trasferire i file che servono su chiavetta e poi con quella installarli sul pc linux?

Sul sito USA della TP-link credo di aver trovato anche il driver linux, ma se non ho capito male le istruzioni, andrebbe prima compilato.:rolleyes:

:help: :help: :help:

Grazie!

sacarde
07-04-2017, 16:23
- dal comando: lsusb
quali valori vedi?


- si anche io ho trovato soluzioni che compilano il driver


- quale kernel hai?
lo vedi dal comando: uname -a


- http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/SenzaConnessione

ishtar1900
08-04-2017, 11:21
E' semplice, metti il driver scaricato da https://github.com/jeremyb31/rtl8188eu sulla penna usb, avvii mint poi compili e installi come da istruzioni dal link che hai postato.Questo per quanto riguarda il driver da installare, personalmente con Archlinux un paio di anni fa per fare funzionare una chiavetta tplink ( ma con chipset atheros) dovetti mettere anche un file di configurazione specifico in modprobe.d , file non piu necessario con il kernel 4.x.x

baolian
08-04-2017, 17:42
Prima di tutto grazie!:)

E' semplice, metti il driver scaricato da https://github.com/jeremyb31/rtl8188eu sulla penna usb, avvii mint poi compili e installi come da istruzioni dal link che hai postato.Questo per quanto riguarda il driver da installare, personalmente con Archlinux un paio di anni fa per fare funzionare una chiavetta tplink ( ma con chipset atheros) dovetti mettere anche un file di configurazione specifico in modprobe.d , file non piu necessario con il kernel 4.x.x

E' semplice per chi sa cosa sta facendo, ma non è questo il caso!:D
Mi sono perso già quando mi hai detto che dovevo mettere il driver scaricato...: non capivo quale era il file da scaricare tra tutti; ci ho messo un po' a capire che il driver non era un solo file.:fagiano:

Ad ogni modo ho proceduto così: dal link ho scaricato tramite il bottone in altro a destra lo zip, messo sulla chiavetta ed unzippato sul destop di linux.
Rinominato la cartella in /rtl8188eu e lì posizionato in modo da avere omogeneità con le istruzioni e poi dato i seguenti comandi:

make

sudo make install

sudo cp -v rtl8188eufw.bin /lib/firmware/rtlwifi/

sudo depmod -a

sudo update-initramfs -u

sudo modprobe 8188eu

Riavviato ma nulla di fatto:(


Non so se può essere utile, ma al penultimo comando (update-initramfs -u) è uscito questo:
Warning: No support for locale: it_IT.utf8

- dal comando: lsusb
quali valori vedi?


- si anche io ho trovato soluzioni che compilano il driver


- quale kernel hai?
lo vedi dal comando: uname -a


- http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/SenzaConnessione

lsusb:
Bus 002 Device 002: ID 8087:8000 Intel Corp.
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 001 Device 002: ID 8087:8008 Intel Corp.
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0003 Linux Foundation 3.0 root hub
Bus 003 Device 003: ID 058f:6387 Alcor Micro Corp. Flash Drive
Bus 003 Device 002: ID 045e:008c Microsoft Corp. Wireless Intellimouse Explorer 2.0
Bus 003 Device 004: ID 056a:00d7 Wacom Co., Ltd
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub


uname -a:
Linux maxfisso 4.4.0-53-generic #74-Ubuntu SMP Fri Dec 2 15:59:10 UTC 2016 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux

sacarde
08-04-2017, 19:34
- dal comando "lsusb" non ho capito quale e' il tp-link

ci dovrebbe essere una riga tipo:
Bus --- Device ---: ID 0bda:8179 Realtek Semiconductor



- una volta eseguito: "sudo modprobe 8188eu" cosa vedi dal comando: ifconfig




p.s.
quale mint hai?

baolian
09-04-2017, 07:46
Aggiornamento: ho provato a disinserire e reinserire l'adattatore nella porta usb e riavviare.
Adesso con lsusb esce anche la seguente riga:

Bus 003 Device 002: ID 0bda:8179 Realtek Semiconductor Corp RTL8188EUS 802.11n network Adapter


E se vado in impostazioni -> Reti, vedo finalmente anche la voce "Wireless":D

Il problema adesso è che non vede reti disponibili (nè la mia nè quelle dei vicini), ovviamente il broadcast del SSid è attivo.

Domanda supplementare.
Sul pc è già installato windows e posso dedurre che linux si è andato a leggere le configurazioni di rete di windows perchè la rete cablata (interna senza accesso ad internet e con ip fissi) è correttamente configurata.
Anche per la rete wifi, anche se non ne trova disponibili, se clicco sul pulsante "Reti conosciute" mi da la mia rete domestica con i parametri di configurazione corretti.
Compresa la password!:eek:
Ma la password wpa non dovrebbe essere criptata?

Mint è la versione 18.1 Cinnamon 64 bit

sacarde
09-04-2017, 08:01
...
Sul pc è già installato windows e posso dedurre che linux si è andato a leggere le configurazioni di rete di windows perchè la rete cablata (interna senza accesso ad internet e con ip fissi) è correttamente configurata.
...


non credo proprio



- una volta eseguito: "sudo modprobe 8188eu" cosa vedi dai comandi:

ifconfig

e

iwconfig


- per fare lo scan delle reti a mano, esegui (se fosse wlan0):
ifconfig wlan0 up
iwlist wlan0 scan

baolian
09-04-2017, 10:18
Grazie ancora!:)

non credo proprio

Ma allora da dove ha preso l'indirizzo ip della scheda cablata (fisso e che avevo scelto io in windows) e la password del wifi?


- una volta eseguito: "sudo modprobe 8188eu" cosa vedi dai comandi:

ifconfig

e

iwconfig


enp2s0 Link encap:Ethernet HWaddr 74:d4:35:1c:57:fd
inet addr:192.168.0.10 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::f315:a951:2fdd:95b7/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:30 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:63 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:5983 (5.9 KB) TX bytes:7420 (7.4 KB)

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:65536 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

enp2s0 no wireless extensions.

lo no wireless extensions.

wlxf4f26d0cf51a unassociated Nickname:"<WIFI@REALTEK>"
Mode:Auto Frequency=2.412 GHz Access Point: Not-Associated
Sensitivity:0/0
Retry:off RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality=0/100 Signal level=0 dBm Noise level=0 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:


- per fare lo scan delle reti a mano, esegui (se fosse wlan0):
ifconfig wlan0 up
iwlist wlan0 scan

non l'ho ancora fatto perchè credo ci sia ancora qualcosa che non va a monte e non ho idea di cosa inserire al posto di wlan0

P.S.: non ero sicuro di avere già dato il comando sudo modprobe 8188eu la prima volta che lo hai chiesto (ma credo di sì), nel dubbio l'ho ripetuto.
Può causare problemi?

sacarde
09-04-2017, 10:40
- nella lan hai presente un server dhcp?

come hai configurato la ethernet "enp2s0" ip fisso o dhcp ?

il ping a un'altro punto rete risponde?



- il device wireless sembrerebbe: wlxf4f26d0cf51a
provalo al posto di wlan0



- il comando: sudo modprobe 8188eu
carica il modulo/driver

vedi se e' gia' caricato con il comando: lsmod

ishtar1900
09-04-2017, 14:44
Sperando di non generare ulteriori dubbi sul problema, mi pare che il driver tu lo abbia installato e venga caricato all'avvio dal kernel, ma la periferica non funziona, o meglio non rileva le reti,ecc.
Mint usa NetworkManager di gnome e facendo una rapida ricerca ho trovato questo articolo http://www.thelinuxrain.com/articles/getting-realtek-8188eu-wireless-adapters-to-work-in-linux-and-possibly-other-wireless-realtek-chipsets che potrebbe spiegare il tuo problema. Nell'articolo consigliano di sostituire il networkmanager installando Wicd ( altro network manager )
Altrimenti ,se leggi qui https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=210868 post n°18, per l'utente è stato sufficiente fare un downgrade alla versione 1.0.10, evidentemente le versioni successive del software avevano/hanno (?) problemi con quel driver realtek.
Se decidi di installare Wicd ( wicd-gtk se hai cinnamon, wicd-kde se hai kde ) dovrai in primis abilitarne l'avvio via systemd successivamente disinstallare o disabilitare l'avvio di NetworkManager via systemd.
Dipendesse da ma prima proverei il downgrade, poi, in caso di insuccesso, il cambio software di gestione network.
Purtroppo non avendo mai usato distro debian nè sue derivate ( vedi Mint) non sono in grado di aiutarti passo passo in queste operazioni, o meglio, non voglio darti indicazioni sbagliate, quindi preferisco che in questi passaggi ti aiuti chi ne sa piu di me in merito.

baolian
10-04-2017, 07:55
- nella lan hai presente un server dhcp?

come hai configurato la ethernet "enp2s0" ip fisso o dhcp ?

il ping a un'altro punto rete risponde?


Sono presenti due reti:
La prima è di classe 192.168.0.x
è una rete interna dove ci sono solo i pc (collegati tutti con scheda di rete cablata) senza server dhcp e con ip fissi.
Questa rete funziona senza problemi, col ping rispondono tutti gli altri apparati.
La cosa strana è che su linux non l'ho configurata io.
Gli indirizzii (ip, gatway e dns) però sono corretti e sono quelli che avevo impostato su windows per questo pc.:confused:

La seconda rete è di classe 192.168.1.x, questa invece con server dhcp attivo.
Il punto di accesso alla rete è un "cubo" 3 (il gestore telefonico) cui si collegano alcuni pc tramite adattatore wifi.
Da linux il ping mi da che il network è irragiungibile.
Dal gestore delle reti, non vede alcuna rete wifi, (comprese anche quelle dei vicini dovrebbe invece rilevarne 4 col broadcast del ssid attivo).
La scheda wireless è correttamente configurata (in teoria) per farsi assegnare l'indirizzo ip dal server dhcp.
Qui la cosa strana è che se vado sulle reti conosciute, la mia rete wifi è nota, compresa anche di password.



- il device wireless sembrerebbe: wlxf4f26d0cf51a
provalo al posto di wlan0


Provo



- il comando: sudo modprobe 8188eu
carica il modulo/driver

vedi se e' gia' caricato con il comando: lsmod
penso di sì, questo il risultato (fino alla riga interessata):
Module Size Used by
nls_iso8859_1 16384 1
cfg80211 565248 0
joydev 20480 0
8188eu 716800 0
Sperando di non generare ulteriori dubbi sul problema, mi pare che il driver tu lo abbia installato e venga caricato all'avvio dal kernel, ma la periferica non funziona, o meglio non rileva le reti,ecc.
Mint usa NetworkManager di gnome e facendo una rapida ricerca ho trovato questo articolo http://www.thelinuxrain.com/articles/getting-realtek-8188eu-wireless-adapters-to-work-in-linux-and-possibly-other-wireless-realtek-chipsets che potrebbe spiegare il tuo problema. Nell'articolo consigliano di sostituire il networkmanager installando Wicd ( altro network manager )
Altrimenti ,se leggi qui https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=210868 post n°18, per l'utente è stato sufficiente fare un downgrade alla versione 1.0.10, evidentemente le versioni successive del software avevano/hanno (?) problemi con quel driver realtek.
Se decidi di installare Wicd ( wicd-gtk se hai cinnamon, wicd-kde se hai kde ) dovrai in primis abilitarne l'avvio via systemd successivamente disinstallare o disabilitare l'avvio di NetworkManager via systemd.
Dipendesse da ma prima proverei il downgrade, poi, in caso di insuccesso, il cambio software di gestione network.
Purtroppo non avendo mai usato distro debian nè sue derivate ( vedi Mint) non sono in grado di aiutarti passo passo in queste operazioni, o meglio, non voglio darti indicazioni sbagliate, quindi preferisco che in questi passaggi ti aiuti chi ne sa piu di me in merito.

Non avendo connessione ad internet credo sia più semplice installare wicd.
Se vado in gestore applicazioni, il pacchetto wicd-gtk è presente.
Significa che è disponibile già sul pc, sul dvd di installazione o nel repository?
In quest'ultimo caso come lo "scarico" su una chiavetta usb utilizzando un pc windows?:help:

Perdonatemi per la confusione, ma su linux sono abbastanza niubbo anche se non è la prima volta che ci provo (la prima nel lontano 1994:old: ).

sacarde
10-04-2017, 08:07
- per vedere se il pacchetto e' installato:

dpkg -l | grep wicd



- per vedere eventuali errori nei log:

sudo systemctl --failed

sudo journalctl -b -p err



- ricorda devi trovare il device in: lsusb

ishtar1900
10-04-2017, 13:21
Non avendo connessione ad internet credo sia più semplice installare wicd.
Se vado in gestore applicazioni, il pacchetto wicd-gtk è presente.
Significa che è disponibile già sul pc, sul dvd di installazione o nel repository?
In quest'ultimo caso come lo "scarico" su una chiavetta usb utilizzando un pc windows?:help:


Credo proprio che il gestore pacchetti lo rilevi come disponibile sui repo, quindi devi essere online per installarlo.
Il problema non è trovare i pacchetti da scaricare il problema sono le eventuali dipendenze mancanti da aggiungere.
Ora, dato che Mint è una distro piuttosto ridondante di pacchetti gia installati di default, possiamo presumere che Python,python-glade2,python-gtk2,debconf, ecc. siano presenti, quindi rimarrebbero da scaricare e installare offline ( come hai fatto con il driver) Wicd-daemon, la gui wicd-gtk, python-iniparse e python-wicd ( http://grownuplinux.altervista.org/sostituire-network-manager-wicd/ ) .

Links download diretto pacchetti da debian:

http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/w/wicd/python-wicd_1.7.2.4-4.1_all.deb
http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/w/wicd/wicd-gtk_1.7.2.4-4.1_all.deb
http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/w/wicd/wicd-daemon_1.7.2.4-4.1_all.deb
http://ftp.lt.debian.org/debian/pool/main/p/python-iniparse/python-iniparse_0.4-2.1_all.deb

Se vuoi provare, li installi ( se eventualmente manca qualche dipendenza certamente ti verra notificata e/o non sara possibile installare il pacchetto) e nel caso tutto proceda senza errori al termine dell'installazione da terminale dai questi comandi:
sudo systemctl disable NetworkManager
sudo systemctl start wicd
sudo systemctl enable wicd

senza perdere tempo a riavviare il pc avvii da terminale wicd con il comado wicd-gtk e se il tutto funziona disinstalli definitivamente NetworkManager e relative dipendenze.

baolian
10-04-2017, 14:50
- per vedere se il pacchetto e' installato:

dpkg -l | grep wicd


Non da nulla.


- per vedere eventuali errori nei log:

sudo systemctl --failed


0 loaded units listed. Pass --all to see loaded but inactive units, too.
To show all installed unit files use 'systemctl list-unit-files'.


- per vedere eventuali errori nei log:

sudo journalctl -b -p err


-- Logs begin at lun 2017-04-10 16:57:48 CEST, end at lun 2017-04-10 17:01:29 CE
apr 10 16:57:48 maxfisso kernel: sd 6:0:0:0: [sdd] No Caching mode page found
apr 10 16:57:48 maxfisso kernel: sd 6:0:0:0: [sdd] Assuming drive cache: write t
apr 10 16:58:06 maxfisso NetworkManager[914]: <error> [1491836286.0344] platform
apr 10 16:58:06 maxfisso NetworkManager[914]: nm_device_get_device_type: asserti
apr 10 16:58:10 maxfisso wpa_supplicant[1101]: Could not set interface wlxf4f26d
apr 10 16:58:10 maxfisso wpa_supplicant[1101]: WEXT: Could not set interface 'wl
apr 10 16:58:10 maxfisso wpa_supplicant[1101]: wlxf4f26d0cf51a: Failed to initia
apr 10 16:58:11 maxfisso NetworkManager[914]: <error> [1491836291.2896] sup-ifac
apr 10 16:58:13 maxfisso mdm[1105]: GLib-CRITICAL: g_key_file_get_string: assert
apr 10 16:58:13 maxfisso mdm[1105]: GLib-CRITICAL: g_key_file_free: assertion 'k
apr 10 16:58:21 maxfisso wpa_supplicant[1101]: Could not set interface wlxf4f26d
apr 10 16:58:21 maxfisso wpa_supplicant[1101]: WEXT: Could not set interface 'wl
apr 10 16:58:21 maxfisso wpa_supplicant[1101]: wlxf4f26d0cf51a: Failed to initia
apr 10 16:58:21 maxfisso NetworkManager[914]: <error> [1491836301.8901] sup-ifac
apr 10 16:58:24 maxfisso colord-sane[1536]: io/hpmud/pp.c 627: unable to read de
apr 10 16:58:31 maxfisso wpa_supplicant[1101]: Could not set interface wlxf4f26d
apr 10 16:58:31 maxfisso wpa_supplicant[1101]: WEXT: Could not set interface 'wl
apr 10 16:58:31 maxfisso wpa_supplicant[1101]: wlxf4f26d0cf51a: Failed to initia
apr 10 16:58:31 maxfisso NetworkManager[914]: <error> [1491836311.8896] sup-ifac
apr 10 16:58:40 maxfisso pulseaudio[1441]: [pulseaudio] bluez5-util.c: GetManage
apr 10 16:58:41 maxfisso wpa_supplicant[1101]: Could not set interface wlxf4f26d
apr 10 16:58:41 maxfisso wpa_supplicant[1101]: WEXT: Could not set interface 'wl
lines 1-23

poi andava avanti ogni volta che premevo invio; ho dovuto interrompere con ctrl+c




- ricorda devi trovare il device in: lsusb

Bus 003 Device 002: ID 0bda:8179 Realtek Semiconductor Corp. RTL8188EUS 802.11n Wireless Network Adapter

Credo proprio che il gestore pacchetti lo rilevi come disponibile sui repo, quindi devi essere online per installarlo.
Il problema non è trovare i pacchetti da scaricare il problema sono le eventuali dipendenze mancanti da aggiungere.
Ora, dato che Mint è una distro piuttosto ridondante di pacchetti gia installati di default, possiamo presumere che Python,python-glade2,python-gtk2,debconf, ecc. siano presenti, quindi rimarrebbero da scaricare e installare offline ( come hai fatto con il driver) Wicd-daemon, la gui wicd-gtk, python-iniparse e python-wicd ( http://grownuplinux.altervista.org/sostituire-network-manager-wicd/ ) .

Links download diretto pacchetti da debian:

http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/w/wicd/python-wicd_1.7.2.4-4.1_all.deb
http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/w/wicd/wicd-gtk_1.7.2.4-4.1_all.deb
http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/w/wicd/wicd-daemon_1.7.2.4-4.1_all.deb
http://ftp.lt.debian.org/debian/pool/main/p/python-iniparse/python-iniparse_0.4-2.1_all.deb

Se vuoi provare, li installi ( se eventualmente manca qualche dipendenza certamente ti verra notificata e/o non sara possibile installare il pacchetto)

Scaricato dai link, installato i 4 .deb (credo senza errori).

e nel caso tutto proceda senza errori al termine dell'installazione da terminale dai questi comandi:
sudo systemctl disable NetworkManager
sudo systemctl start wicd
sudo systemctl enable wicd


Dopo il terzo comando (sudo systemctl enable wicd) ho ottenuto questo:
wicd.service is not a native service, redirecting to systemd-sysv-install
Executing /lib/systemd/systemd-sysv-install enable wicd



senza perdere tempo a riavviare il pc avvii da terminale wicd con il comado wicd-gtk e se il tutto funziona disinstalli definitivamente NetworkManager e relative dipendenze.

Mi esce una finestra/pop up con questo messaggio:
Impossibile connettere l'interfaccia D-Bus di wicd. Controllare il log di wicd per eventuali messaggi d'errore.

Mentre nel terminale mi è uscito questo:

Has notifications support True
Loading...
Connecting to daemon...
Can't connect to the daemon, trying to start it automatically...
main(sys.argv)
File "/usr/share/wicd/daemon/wicd-daemon.py", line 1708, in main
os.symlink(dest, backup_location)
OSError: [Errno 17] File exists
Can't connect to the daemon, trying to start it automatically...
main(sys.argv)
File "/usr/share/wicd/daemon/wicd-daemon.py", line 1708, in main
os.symlink(dest, backup_location)
OSError: [Errno 17] File exists

sacarde
10-04-2017, 15:32
per leggere interamente gli errori, sia che tu usi networkmanager che wicd

sudo journalctl -b -p err

sudo systemctl status -l wpa_supplicant

suso systemctl status -l wicd

ishtar1900
10-04-2017, 15:52
mea culpa...
ho dimenticato di dirti di stoppare il servizio
sudo sudo systemctl stop NetworkManager per la sessione corrente e poi disabilitarlo ( quello l'ho citato)
In ogni caso riavviando il servizio dovrebbe essere disabilitato, diversamente prova a ripetere nell'ordine i 4 comandi : stop e disabilitazione networkmanager e avvio e abilitazione permanente wicd

ps x SACARDE
visto che mi sembra tu abbia molta piu dimestichezza di me con debian, puo essere che si debba aggiungere .service ( es. sudo systemctl start wicd.service ) ai comandi ?

sacarde
10-04-2017, 16:02
...
ps x SACARDE
visto che mi sembra tu abbia molta piu dimestichezza di me con debian, puo essere che si debba aggiungere .service ( es. sudo systemctl start wicd.service ) ai comandi ?

credo sia lo stesso

baolian
10-04-2017, 22:46
mea culpa...
ho dimenticato di dirti di stoppare il servizio
sudo sudo systemctl stop NetworkManager per la sessione corrente e poi disabilitarlo ( quello l'ho citato)
In ogni caso riavviando il servizio dovrebbe essere disabilitato, diversamente prova a ripetere nell'ordine i 4 comandi : stop e disabilitazione networkmanager e avvio e abilitazione permanente wicd


Fatto: stesso risultato.:(

per leggere interamente gli errori, sia che tu usi networkmanager che wicd

sudo journalctl -b -p err


-- Logs begin at mar 2017-04-11 01:34:36 CEST, end at mar 2017-04-11 01:36:10 CE
apr 11 01:34:36 maxfisso kernel: sd 6:0:0:0: [sdd] No Caching mode page found
apr 11 01:34:36 maxfisso kernel: sd 6:0:0:0: [sdd] Assuming drive cache: write t
apr 11 01:35:00 maxfisso mdm[1101]: GLib-CRITICAL: g_key_file_get_string: assert
apr 11 01:35:00 maxfisso mdm[1101]: GLib-CRITICAL: g_key_file_free: assertion 'k
apr 11 01:35:12 maxfisso colord-sane[1452]: io/hpmud/pp.c 627: unable to read de
apr 11 01:35:28 maxfisso pulseaudio[1358]: [pulseaudio] bluez5-util.c: GetManage
lines 1-7/7 (END)


sudo systemctl status -l wpa_supplicant


● wpa_supplicant.service - WPA supplicant
Loaded: loaded (/lib/systemd/system/wpa_supplicant.service; disabled; vendor
Active: inactive (dead)
lines 1-3/3 (END)


suso systemctl status -l wicd

● wicd.service - LSB: Starts and stops Wicd
Loaded: loaded (/etc/init.d/wicd; bad; vendor preset: enabled)
Active: active (exited) since mar 2017-04-11 01:34:51 CEST; 2min 57s ago
Docs: man:systemd-sysv-generator(8)
Process: 890 ExecStart=/etc/init.d/wicd start (code=exited, status=0/SUCCESS)

apr 11 01:34:45 maxfisso systemd[1]: Starting LSB: Starts and stops Wicd...
apr 11 01:34:46 maxfisso wicd[890]: * Starting Network connection manager wicd
apr 11 01:34:51 maxfisso wicd[890]: ...fail!
apr 11 01:34:51 maxfisso systemd[1]: Started LSB: Starts and stops Wicd.

:fagiano:

sacarde
11-04-2017, 08:05
- i servizi neyworkmanager e wpa_supplican sono disabilitati
- wicd da un "fail"



a mano hai provato?

(se il device fosse wlan0):
lo vedi dal comando: iwconfig ( il device wireless)

sudo ifconfig wlan0 up
sudo iwlist wlan0 scan

baolian
11-04-2017, 10:09
(se il device fosse wlxf4f26d0cf51a):

sudo ifconfig wlxf4f26d0cf51a up


Operation not permitted


sudo iwlist wlxf4f26d0cf51a scan

No scan result

- i servizi neyworkmanager e wpa_supplican sono disabilitati
- wicd da un "fail"


:stordita:

sacarde
11-04-2017, 10:22
- boh
ma vedi qualche device wireless dal comando: iwconfig
?


- dopo che inserisci la chiavetta, cosa vedi nelle ultime 10 15 righe di: dmesg

ishtar1900
11-04-2017, 11:00
dal risultato che ti è uscito ieri quando hai cercato di abilitare wicd "wicd.service is not a native service, redirecting to systemd-sysv-install
Executing /lib/systemd/systemd-sysv-install enable wicd" si evince che l'installazione non è andata buon fine, o meglio che c'è stato qualche errore con la procedura di installazione offline, puo essere che i quei pacchetti di debian per qualche ragione non siano compatibili, oppure che l'installazione offline richieda degli accorgimenti particolari. Visto che tra scaricare mint e metterla su una usb ci vogliono pochi minuti, oggi, quando ho tempo, voglio provare sulla distro live a installare wicd offline. Ti faccio sapere.

baolian
11-04-2017, 11:20
- boh
ma vedi qualche device wireless dal comando: iwconfig
?


Come mi avevi anche già indicato tu, dovrebbe essere questo:
wlxf4f26d0cf51a
Prima dell'istallazione da github non lo vedevo e non vedevo neanche l'adattatore con lsusb.
Quindi almeno adesso il SO sa che la chiavetta esiste!:D



- dopo che inserisci la chiavetta, cosa vedi nelle ultime 10 15 righe di: dmesg

Non ho capito!:stordita:

dal risultato che ti è uscito ieri quando hai cercato di abilitare wicd "wicd.service is not a native service, redirecting to systemd-sysv-install
Executing /lib/systemd/systemd-sysv-install enable wicd" si evince che l'installazione non è andata buon fine, o meglio che c'è stato qualche errore con la procedura di installazione offline, puo essere che i quei pacchetti di debian per qualche ragione non siano compatibili, oppure che l'installazione offline richieda degli accorgimenti particolari. Visto che tra scaricare mint e metterla su una usb ci vogliono pochi minuti, oggi, quando ho tempo, voglio provare sulla distro live a installare wicd offline. Ti faccio sapere.

Grazie!
Ho trovato anche questo driver linux sul sito Tp-Link USA (su quello IT solo driver per Windows e Mac):
http://static.tp-link.com/TL-WN725N_V2_150911_1480321613225x.zip

Ma non ho idea di come eventualmente installarlo visto che richiede, credo, di avere già l'accesso ad internet per installare il compilatore.

Può essere utile in qualche modo?

sacarde
11-04-2017, 12:38
- esegui il comando: dmesg
prima di inserire la chiavetta

- inserisci la chiavetta

- riesegui dopo qualche secondo: dmesg
e riporti i messaggi aggiunti in fondo

baolian
11-04-2017, 13:23
- esegui il comando: dmesg
prima di inserire la chiavetta

- inserisci la chiavetta

- riesegui dopo qualche secondo: dmesg
e riporti i messaggi aggiunti in fondo

Fatto, ma sono venuti fuori due documenti di 24 pagine l'uno:fagiano:

ishtar1900
11-04-2017, 14:53
Dunque, da live di Mint ho installato ( Open With GDebi Package Installer ) offline questi pacchetti ( repo di Ubuntu 16.04 xenial ) nel seguente ordine :

python-wicd_1.7.4+tb2-1_all.deb ( http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/universe/w/wicd/python-wicd_1.7.4+tb2-1_all.deb )
wicd-daemon_1.7.4+tb2-1_all.deb ( http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/universe/w/wicd/wicd-daemon_1.7.4+tb2-1_all.deb )
wicd-gtk_1.7.4+tb2-1_all.deb ( http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/universe/w/wicd/wicd-gtk_1.7.4+tb2-1_all.deb )

Le dipendenze erano soddisfatte e l'installazione è andata a buon fine.
Poi ho stoppato e disabilitato il demone NetworkManager e avviato e abilitato all'avvio il demone wicd.
Come nel tuo caso nel tentativo di abilitarlo mi è uscito quel messaggio di systemd, non avendo Mint installato non posso sapere se, riavviando, il servizio viene abilitato o meno in automatico indipendentemente dall'avviso.
Detto cio, sempre da terminale, ho avviato wicd ( wicd-gtk), l'ho configurato da gui con le mie impostazioni di accesso al router e, come puoi vedere dallo screenshot che ho postato qui sotto, ha funzionato perfettamente, sia via ethernet che successivamente in wifi, che poi non sia il massimo è un altro discorso....

http://i66.tinypic.com/nx5ar.jpg

Questo è quanto, ovviamente dovrai verificare che wicd gestisca senza problemi la tua chiavetta wifi, ma stando all'articolo che ti avevo postato dovrebbe funzionare.
Per evitare eventuali problemi ( ce ne sono gia abbastanza) prima di installare i pacchetti e seguire la solita procedura, stoppa e disabilita widc ( non si sa mai che sia ancora abilitato...) e disinstalla widc ( sudo apt-get purge wicd ) .

e poi dicono che Arch è complicato...

sacarde
11-04-2017, 15:27
Fatto, ma sono venuti fuori due documenti di 24 pagine l'uno:fagiano:

devi guardare soltanto le ultime righe che genera il kernel
quando inserisci la chiavetta

dovrebbe essere tipo:

usb ..-...
usbcore ...
8188eu ...
wlan....
.....wlxf4f26d0cf51a

baolian
11-04-2017, 17:52
Grazie ancora ad entrambi per lo "sbattimento"!:cincin:

Dunque, da live di Mint ho installato ( Open With GDebi Package Installer ) offline questi pacchetti ( repo di Ubuntu 16.04 xenial ) nel seguente ordine :

python-wicd_1.7.4+tb2-1_all.deb ( http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/universe/w/wicd/python-wicd_1.7.4+tb2-1_all.deb )
wicd-daemon_1.7.4+tb2-1_all.deb ( http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/universe/w/wicd/wicd-daemon_1.7.4+tb2-1_all.deb )
wicd-gtk_1.7.4+tb2-1_all.deb ( http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/universe/w/wicd/wicd-gtk_1.7.4+tb2-1_all.deb )

Le dipendenze erano soddisfatte e l'installazione è andata a buon fine.
Poi ho stoppato e disabilitato il demone NetworkManager e avviato e abilitato all'avvio il demone wicd.
Come nel tuo caso nel tentativo di abilitarlo mi è uscito quel messaggio di systemd, non avendo Mint installato non posso sapere se, riavviando, il servizio viene abilitato o meno in automatico indipendentemente dall'avviso.
Detto cio, sempre da terminale, ho avviato wicd ( wicd-gtk), l'ho configurato da gui con le mie impostazioni di accesso al router ed ha funzionato perfettamente sia via ethernet che wifi, che poi non sia il massimo è un altro discorso....

http://i66.tinypic.com/nx5ar.jpg

Questo è quanto, ovviamente dovrai verificare che wicd gestisca senza problemi la tua chiavetta wifi, ma stando all'articolo che ti avevo postato dovrebbe funzionare.
Per evitare eventuali problemi ( ce ne sono gia abbastanza) prima di installare i pacchetti e seguire la solita procedura, stoppa e disabilita widc ( non si sa mai che sia ancora abilitato...) e disinstalla widc ( sudo apt-get purge wicd ) .

e poi dicono che Arch è complicato...

A me anche col riavvio mi da lo stesso problema.
Appena termina la procedura di avvio, in automatico, esce fuori una maschera in cui è scritto:

"wicd deve poter accedere alle schede di rete del computer",

e poi il campo in cui inserire la password.
Una volta inserita mi esce un nuovo messaggio:

"Impossibile connettere l'interfaccia D-Bus di wicd. Controllare il log di wicd per eventuali messaggi d'errore."

Chiudo il pop up e mi riesce nuovamente il primo con la richiesta di password, la reinserisco e mi esce un nuovo messaggio, questa volta con scritto:

"Il demone wicd non è attivo. L'interfaccia non funzionerà correttamente fino al suo avvio."

Lo chiudo e mi esce un secondo messaggio con scritto:

"Error connecting to wicd service via D-Bus.Please ensure the wicd service is running."

Se provo ad avviare wicd manualmente si ripete tutta la procedura.:muro:

devi guardare soltanto le ultime righe che genera il kernel
quando inserisci la chiavetta

dovrebbe essere tipo:

usb ..-...
usbcore ...
8188eu ...
wlan....
.....wlxf4f26d0cf51a

Può essere questo?

[ 317.072720] usb 3-3: new high-speed USB device number 5 using xhci_hcd
[ 317.205116] usb 3-3: New USB device found, idVendor=0bda, idProduct=8179
[ 317.205118] usb 3-3: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=3
[ 317.205119] usb 3-3: Product: 802.11n NIC
[ 317.205120] usb 3-3: Manufacturer: Realtek
[ 317.205121] usb 3-3: SerialNumber: 00E04C0001
[ 318.285708] 8188eu: module verification failed: signature and/or required key missing - tainting kernel
[ 318.286647] Chip Version Info: CHIP_8188E_Normal_Chip_TSMC_D_CUT_1T1R_RomVer(0)
[ 318.308318] EEPROM ID = 0x8129
[ 318.308557] usbcore: registered new interface driver r8188eu
[ 318.309536] r8188eu 3-3:1.0 wlxf4f26d0cf51a: renamed from wlan0
[ 342.329167] atkbd serio0: Unknown key released (translated set 2, code 0x81 on isa0060/serio0).
[ 342.329176] atkbd serio0: Use 'setkeycodes e001 <keycode>' to make it known.

sacarde
11-04-2017, 19:23
...

Può essere questo?

[ 317.072720] usb 3-3: new high-speed USB device number 5 using xhci_hcd
[ 317.205116] usb 3-3: New USB device found, idVendor=0bda, idProduct=8179
[ 317.205118] usb 3-3: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=3
[ 317.205119] usb 3-3: Product: 802.11n NIC
[ 317.205120] usb 3-3: Manufacturer: Realtek
[ 317.205121] usb 3-3: SerialNumber: 00E04C0001
[ 318.285708] 8188eu: module verification failed: signature and/or required key missing - tainting kernel
[ 318.286647] Chip Version Info: CHIP_8188E_Normal_Chip_TSMC_D_CUT_1T1R_RomVer(0)
[ 318.308318] EEPROM ID = 0x8129
[ 318.308557] usbcore: registered new interface driver r8188eu
[ 318.309536] r8188eu 3-3:1.0 wlxf4f26d0cf51a: renamed from wlan0
[ 342.329167] atkbd serio0: Unknown key released (translated set 2, code 0x81 on isa0060/serio0).
[ 342.329176] atkbd serio0: Use 'setkeycodes e001 <keycode>' to make it known.

si, sono i messaggi del kernel all'inserimento della chiavetta

i problemi sono:


8188eu: module verification failed: signature and/or required key missing - tainting kernel


questo e' il modulo installato da te (seguendo le guide)


credo che dando errore, carica quello inserito nel kernel di default:


r8188eu 3-3:1.0 wlxf4f26d0cf51a: renamed from wlan0



- una volta stoppato il servizio wicd
sudo systemctl stop wicd

riesci a fare lo scan delle reti a mano?
usando il device: wlxf4f26d0cf51a



p.s.
per il problema del modulo, ecco la soluzione
https://github.com/lwfinger/rtl8188eu/issues/173

baolian
11-04-2017, 22:51
- una volta stoppato il servizio wicd
sudo systemctl stop wicd

riesci a fare lo scan delle reti a mano?
usando il device: wlxf4f26d0cf51a


sudo systemctl stop wicd
iwlist wlxf4f26d0cf51a scan
wlxf4f26d0cf51a No scan results


p.s.
per il problema del modulo, ecco la soluzione
https://github.com/lwfinger/rtl8188eu/issues/173

Ti ringrazio veramente molto e spero di non abusare della tua pazienza, ma sinceramente non ho capito come tentare nessuna delle due soluzioni:

Nella prima, credo di dover aggiure la riga
CONFIG_MODULE_SIG=n
all'inizio del file MakeFile.
Va bene un qualunque editor di testo?
MakeFile è quello nella cartella RTL8188EU?
Poi devo ripetere tutta la procedura
make
sudo make install
sudo cp -v etc etc etc?

Nella seconda, 8188eu sarebbe il file 8188eu.ko?
:stordita: :stordita: :stordita:

sacarde
12-04-2017, 09:08
Nella prima, credo di dover aggiure la riga
CONFIG_MODULE_SIG=n
all'inizio del file MakeFile.
si


Va bene un qualunque editor di testo?
si

MakeFile è quello nella cartella RTL8188EU?
si

Poi devo ripetere tutta la procedura
make
sudo make install
sudo cp -v etc etc etc?

si

Nella seconda, 8188eu sarebbe il file 8188eu.ko?
seconda?

devi aggiungere (se non c'e' gia') "8188eu" al file /etc/modules
per farlo caricare in automatico



una volta fatto, riavvia e guarda gli ultimi messaggi di dmesg se cambia qualcosa

ishtar1900
12-04-2017, 12:54
A me anche col riavvio mi da lo stesso problema.
Appena termina la procedura di avvio, in automatico, esce fuori una maschera in cui è scritto:

"wicd deve poter accedere alle schede di rete del computer",

e poi il campo in cui inserire la password.
Una volta inserita mi esce un nuovo messaggio:

"Impossibile connettere l'interfaccia D-Bus di wicd. Controllare il log di wicd per eventuali messaggi d'errore."

Chiudo il pop up e mi riesce nuovamente il primo con la richiesta di password, la reinserisco e mi esce un nuovo messaggio, questa volta con scritto:

"Il demone wicd non è attivo. L'interfaccia non funzionerà correttamente fino al suo avvio."

Lo chiudo e mi esce un secondo messaggio con scritto:

"Error connecting to wicd service via D-Bus.Please ensure the wicd service is running."

Se provo ad avviare wicd manualmente si ripete tutta la procedura.:muro:



Partiamo dall'inizio cosi ci capiamo meglio.
Ho provato a installare wicd offline e online ( dal gestore pacchetti) , stessi identici errori in fase di abilitazione all'avvio del demone, ma, in entrambi i casi, limitandomi solo ad avviarlo la sessione corrente ( sudo systemctl start wicd ) non ho riscontrato problemi. Ripeto, parlo di operazioni effettuate su distro live , quindi sessione corrente, cio che avviene al ravvio non mi è dato sapere, ma al momento non è importante, importante è sapere se realmente wicd gestisce correttamente la tua periferica. Quindi, dopo aver corretto l'installazione del driver ( in /etc/modules aggiungi 8188eu senza virgolette ne altro), verificato che il kernel lo carica senza errori, disintalli per l'ennesima volta wicd e dipendenze ed eventuali file di configuazione o symlink sparsi in system ( qui non ti posso aiutare, non ho idea di dove debian metta suoi files ), fatto cio riavvii, installi i tre pacchetti, stoppi e disabiliti network manager e avvii wicd ( sudo systemcl start wicd) , non abilitarlo per il momento.
Non spegnere il pc ! rimani nella sessione, da terminale dai wicd-gtk ( non chiudere il terminale, altrimenti si chiude il software), se vedi l'icona nella barra e/o si apre la finestra di configurazione, wicd è vivo e vegeto, sta a te poi configurarlo e verificare che la chiavetta sia rilevata e che sia possibile accedere alle reti wifi.
Nell'ipotesi che tutto fili liscio ci sara da risolvere il problema dell'abilitazione all'avvio del demone di wicd, ma una cosa alla volta...
Di piu francamente non saprei che dirti, avendo verificato personalmente sono certo che con la procedura che ti ho descritto, su Mint 18.1, sia possibile installare offline wicd e che tale software una volta avviato si collega al router senza problemi.

baolian
12-04-2017, 17:30
devi aggiungere (se non c'e' gia') "8188eu" al file /etc/modules
per farlo caricare in automatico



una volta fatto, riavvia e guarda gli ultimi messaggi di dmesg se cambia qualcosa

Pardon: credevo che 8188eu fosse un file da aggiungere alla cartella modules!:D

Comunque ho seguito le procedure, riavviato e stesso problema.:cry:

Poi, per vedere le differenze di dmesg, ho spento, disinserito la chiavetta, riavviato fatto dmesg.

A questo punto ho inserito la chiavetta e...
...funziona!!!!!!!!!!!!!!!!!:yeah: :yeah: :yeah:

Partiamo dall'inizio cosi ci capiamo meglio.
Ho provato a installare wicd offline e online ( dal gestore pacchetti) , stessi identici errori in fase di abilitazione all'avvio del demone, ma, in entrambi i casi, limitandomi solo ad avviarlo la sessione corrente ( sudo systemctl start wicd ) non ho riscontrato problemi. Ripeto, parlo di operazioni effettuate su distro live , quindi sessione corrente, cio che avviene al ravvio non mi è dato sapere, ma al momento non è importante, importante è sapere se realmente wicd gestisce correttamente la tua periferica. Quindi, dopo aver corretto l'installazione del driver ( in /etc/modules aggiungi 8188eu senza virgolette ne altro), verificato che il kernel lo carica senza errori, disintalli per l'ennesima volta wicd e dipendenze ed eventuali file di configuazione o symlink sparsi in system ( qui non ti posso aiutare, non ho idea di dove debian metta suoi files ), fatto cio riavvii, installi i tre pacchetti, stoppi e disabiliti network manager e avvii wicd ( sudo systemcl start wicd) , non abilitarlo per il momento.
Non spegnere il pc ! rimani nella sessione, da terminale dai wicd-gtk ( non chiudere il terminale, altrimenti si chiude il software), se vedi l'icona nella barra e/o si apre la finestra di configurazione, wicd è vivo e vegeto, sta a te poi configurarlo e verificare che la chiavetta sia rilevata e che sia possibile accedere alle reti wifi.
Nell'ipotesi che tutto fili liscio ci sara da risolvere il problema dell'abilitazione all'avvio del demone di wicd, ma una cosa alla volta...
Di piu francamente non saprei che dirti, avendo verificato personalmente sono certo che con la procedura che ti ho descritto, su Mint 18.1, sia possibile installare offline wicd e che tale software una volta avviato si collega al router senza problemi.

Sto scrivendo da linux!!!!!!!!:sofico: :sofico: :sofico:


Grazie veramente ad entrambi!
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

Se vi trovate a passare per la costa abruzzese, arrosticini e birra (o montepulciano d'abruzzo, se preferite) vi aspettano!:cincin: :cincin: :cincin:

ishtar1900
12-04-2017, 17:41
Mi fa molto piacere che tu ci sia riuscito, ora, visto che mi ero dimenticato, non stare cercare di disinstallare Network Manager, è una dipendenza di Cinnamon, ci saranno certamente modi per farlo ma io eviterei di rischiare di "rompere" il sistema.

Ciao e buona Pasqua

baolian
14-04-2017, 10:43
Mi fa molto piacere che tu ci sia riuscito, ora, visto che mi ero dimenticato, non stare cercare di disinstallare Network Manager, è una dipendenza di Cinnamon, ci saranno certamente modi per farlo ma io eviterei di rischiare di "rompere" il sistema.

Ciao e buona Pasqua

Grazie ed auguri di buona pasqua anche a te, sacarde ed il forum tutto!:)

baolian
19-04-2017, 20:01
Pardon: credevo che 8188eu fosse un file da aggiungere alla cartella modules!:D

Comunque ho seguito le procedure, riavviato e stesso problema.:cry:

Poi, per vedere le differenze di dmesg, ho spento, disinserito la chiavetta, riavviato fatto dmesg.

A questo punto ho inserito la chiavetta e...
...funziona!!!!!!!!!!!!!!!!!:yeah: :yeah: :yeah:



Sto scrivendo da linux!!!!!!!!:sofico: :sofico: :sofico:


Grazie veramente ad entrambi!
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

Se vi trovate a passare per la costa abruzzese, arrosticini e birra (o montepulciano d'abruzzo, se preferite) vi aspettano!:cincin: :cincin: :cincin:

Ha funzionato solo quel giorno.:cry:
Oggi ho riprovato e solito problema!
Come non detto (tranne che per invito ad arrosticini e birra che resta sempre valido!;) )

sacarde
19-04-2017, 20:29
mah

non avrai messo il caricamento del modulo in automatico?

rivedi i passaggi della procedura (quella funzionante)

baolian
20-04-2017, 16:12
Il problema è al riavvio; bisogna ogni volta disinserire e reinserire l'adattatore. Poi funziona:stordita:

sacarde
20-04-2017, 16:20
ah, non lo rileva la porta usb

prova a cambiare porta

baolian
21-04-2017, 08:47
ah, non lo rileva la porta usb

prova a cambiare porta

Ti ringrazio, ma alla fine ho piallato linux:rolleyes:

Prima o poi ci riproverò e tornerò a rompere le scatole.

Grazie lo stesso!:cincin: