View Full Version : Netflix in cerca di traduttori per le proprie serie TV: 500 dollari a puntata. Ecco come candidarsi
Redazione di Hardware Upg
04-04-2017, 17:21
Link alla notizia: http://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/netflix-in-cerca-di-traduttori-per-le-proprie-serie-tv-500-dollari-a-puntata-ecco-come-candidarsi_68037.html
HERMES è la nuova piattaforma di Netflix che permette a chiunque di candidarsi come possibile traduttore delle serie TV o dei film trasmessi in streaming sul portale. Per ogni minuto l'azienda pagherà 12 dollari. Ecco come candidarsi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per 500 dollari a puntata imparo pure il dialetto delle tribù Amazzoniche! Dov'è che ci si iscrive per il provino? :-)
rockroll
04-04-2017, 22:03
Per 500 dollari a puntata imparo pure il dialetto delle tribù Amazzoniche! Dov'è che ci si iscrive per il provino? :-)
500 $ a puntata (45' in media) ovvero 12 $ a minuto sono un gran bel pagare, non ci piove.
E pensa che 12 euro in Italia molti non li guadagnano manco in un'ora, e qui te li offrono al minuto, 60 volte di più, lavorando da casa, e magari puliti o esentasse...! Veramente non è proprio così, perchè il tempo su cui si è pagati è quello di scorrimento del movie in tempo reale e non quello passato al computer per traduzione ed inserimento sottotitoli, ma se sei così bravo da riuscire a tenere il passo in Real Time... diventi davvero un riccastro. Però qualcuno riesce a fare qualcosa di simile più o meno bene (professionisti di traduzioni simultanee nei congressi e conferenze di lavoro).
Però hai idea di che livello di padronanza devi avere delle lingue dei paesi anglofoni (non solo Inghilterra)? Non so se bastano una quindicina di anni vissuti tra Gran Bretagna e Stati Uniti (oltre ad altrettanti vissuti in Italia).
Se non hai almeno questo tipo di esperienza capisci ben poco delle mezze frasi e parole smozzicate e delle espressioni più o meno popolari o locali per non dire dialettali pronunciate nei concitati eventi di un film, in particolare di azione, il tutto più o meno coperto da rumori di fondo o ambientali, magari aiutandoti con la comprensione di mimiche facciali e gestualità del corpo degli attori, oltre che con la previsione delle frasi che come logica ti aspetti che dicano, cosa che il nostro cervello preelabora istintivamente solo se sei in grado di pensare istintivamente nella lingua che ascolti.
E non basta, perchè il tradotto deve anche rispettare il sincronismo di una tempistica di esposizione e di leggibilità temporale dei sottotitoli inseriti (è notorio che le lingua inglese è assai più sintetica dell'italiana)!
Se te la senti, fai pure, io non ho i requisiti.
ovviamente 500 euro a puntata non sono nemmeno vicini a 12 euro al minuto, non è pensabile tradurre 1 minuto in 1 minuto, sempre.
Ma rimane comunque un ottimo compenso, certo.
Phase 5 (40 min limit per clip): For this final phase of the test, you will be asked to watch two short clips and translate the dialogue from English into your target language. you will be provided with the original English subtitles on the left side of the screen to help with the translations that you will be entering in the corresponding fields on the right side of the screen.così non vale :D
ovviamente 500 euro a puntata non sono nemmeno vicini a 12 euro al minuto, non è pensabile tradurre 1 minuto in 1 minuto, sempre.
Ma rimane comunque un ottimo compenso, certo.
Ma infatti, siamo molto lontani. Io conterei almeno dieci volte tanto (10 minuti per tradurne uno): molto probabilmente ben di più, se devi fare un buon lavoro.
500 $ a puntata (45' in media) ovvero 12 $ a minuto sono un gran bel pagare, non ci piove.
E pensa che 12 euro in Italia molti non li guadagnano manco in un'ora, e qui te li offrono al minuto, 60 volte di più, lavorando da casa, e magari puliti o esentasse...! Veramente non è proprio così, perchè il tempo su cui si è pagati è quello di scorrimento del movie in tempo reale e non quello passato al computer per traduzione ed inserimento sottotitoli, ma se sei così bravo da riuscire a tenere il passo in Real Time... diventi davvero un riccastro. Però qualcuno riesce a fare qualcosa di simile più o meno bene (professionisti di traduzioni simultanee nei congressi e conferenze di lavoro).
Però hai idea di che livello di padronanza devi avere delle lingue dei paesi anglofoni (non solo Inghilterra)? Non so se bastano una quindicina di anni vissuti tra Gran Bretagna e Stati Uniti (oltre ad altrettanti vissuti in Italia).
Se non hai almeno questo tipo di esperienza capisci ben poco delle mezze frasi e parole smozzicate e delle espressioni più o meno popolari o locali per non dire dialettali pronunciate nei concitati eventi di un film, in particolare di azione, il tutto più o meno coperto da rumori di fondo o ambientali, magari aiutandoti con la comprensione di mimiche facciali e gestualità del corpo degli attori, oltre che con la previsione delle frasi che come logica ti aspetti che dicano, cosa che il nostro cervello preelabora istintivamente solo se sei in grado di pensare istintivamente nella lingua che ascolti.
E non basta, perchè il tradotto deve anche rispettare il sincronismo di una tempistica di esposizione e di leggibilità temporale dei sottotitoli inseriti (è notorio che le lingua inglese è assai più sintetica dell'italiana)!
Se te la senti, fai pure, io non ho i requisiti.
Ma che caspita dici. 15 anni? Mi è bastato un anno fuori per parlare, capire (e pensare) a livello di chi è madrelingua (perfino con gli scozzesi che sono incomprensibili) E come me, che non sono certo speciale, molti miei colleghi. Specialmente se si vive all'estero da molto giovani.
In un anno è impossibile arrivare a capire tutte le sfumature di significato a meno di non aver frequentato contesti internazionali fin da piccoli. Discorso diverso se si parla di traduzione verso l'italiano, lì il problema per la maggior è riuscire a produrre un testo in un buon italiano. La maggiorparte dei colleghi italiani che ho che pensano di avere un buon inglese sono a malapena passabili. Inoltre spesso usano parole dialettali con la convinzione che siano italiano standard. Anche dei laureati in interpretariato oltretutto.
Passare il test potrebbe essere dura, ma poi la traduzione di per se, se a quanto pare ci sono giá i sottotitoli, non sembrerebbe esageratamente complicata: il 90% si traduce per conoscenze proprie, il restante ci si rifá a google :-)
Naturalmente, bisogna avere delle solide conoscenze di base, ma almeno non c'é il problema delle varie pronunce.
amd-novello
05-04-2017, 08:17
un anno e un adulto parla e capisce come i madrelingua?
ahahahahaahahahahah
Passare il test potrebbe essere dura, ma poi la traduzione di per se, se a quanto pare ci sono giá i sottotitoli, non sembrerebbe esageratamente complicata: il 90% si traduce per conoscenze proprie, il restante ci si rifá a google :-)
Naturalmente, bisogna avere delle solide conoscenze di base, ma almeno non c'è il problema delle varie pronunce.
Magari a wordreference...
Lo dico subito, ho una prima laurea in lingue e letterature straniere. Conoscenze linguistiche, Inglese e Giapponese, sicuramente proverò a fare il test per trovare un lavoro extra.
sintopatataelettronica
05-04-2017, 09:01
A me 12 dollari (e poi netti o lordi ? che mica è la stessa cosa) per minuto di traduzione non sembrano così tanti.
Cioè, per fare una traduzione di qualità.. ci vogliono comunque parecchie decine di ore (tra ricerce incrociate, per capire tutti i riferimenti ed eventuali citazioni, formule che in italiano sono standardizzate e non vanno tradotte letteralmente parola per parola.. senza contare la presenza di eventuali giochi di parole .. )
La traduzione di un testo non è mai un processo meccanico, in cui trovi il corrispettivo nella tua lingua di una parola o frase (anche idiomatica).. ma, prima di tutto, un lavoro di comprensione, di "interpretazione", elaborazione e, infine, di "contestualizzazione".. (un qualcosa di cui rende conto subito uno che cerca di tradurre - anche se il termine più adatto dovrebbe essere "rendere" - in italiano una poesia).
Poi, ovviamente, dipende da cosa ti ritrovi a tradurre: lo spessore e la qualità di scrittura (con le sfumature e le ambiguità.. o i riferimenti culturali e letterari) non sono uguali in ogni serie e prodotto televisivo, anzi.
Per cui 12 dollari per minuto di traduzione... non significano nulla: potrebbero essere tanti o pochi (o giusti).. dipende da cosa ti ritrovi poi a tradurre. A me pare folle già solo "standardizzare" il compenso in questa maniera, a prescindere dal tipo di lavoro e materiale con cui poi ci si ritrova a lavorare.
E' una scelta di sicuro che fanno al risparmio (grande risparmio), rispetto al rivolgersi ad aziende specializzate in quel tipo di lavoro.
Adesso non so che faranno tradurre in quel modo: se son documentari "indie" o serie fatte al risparmio tanto per.. o film - che diavolo di film produce Netflix ??? - non me ne sbatte molto.
Ma se pensano di far tradurre così anche le serie di livello.. rabbrividisco.
La mia preoccupazione è che il livello delle traduzioni (già non sempre eccelso... già oggi) si abbassi ancora di più.
Cioè.. un singolo che traduce una serie TV.. senza una struttura di verifica e controllo (all'altezza) del suo lavoro dietro (se volessero - perché di soldi si tratta qui e basta - garantire ciò si rivolgerebbero ad aziende specializzate del settore).. mah... io qualche dubbio sul fatto che possano venir fuori tante emerite e illeggibili schifezze ce l'ho (vedi i giochi "tradotti" in "italiano" di 20-25 anni fa).
Ma che caspita dici. 15 anni? Mi è bastato un anno fuori per parlare, capire (e pensare) a livello di chi è madrelingua (perfino con gli scozzesi che sono incomprensibili) E come me, che non sono certo speciale, molti miei colleghi. Specialmente se si vive all'estero da molto giovani.
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHA
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
AHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHA
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
HAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHA
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
AHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAH
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHA
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
HAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
HAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAH
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
HAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
:asd:
Dipende cosa ti capita di tradurre. Se becchi un documentario di national geographic è una cosa fattibile che con un buon livello di inglese si riesce a fare ma se ti capita un film come Macbeth sono cazzi :D
la discussione ci sta tutta, ovvio.
ma è altrettanto OVVIO che questi (Netflix) sanno bene quanto "vale" questo lavoro, rapportato anche alla difficoltà/tempo.
e come già detto da qualcuno, non ci si può improvvisare traduttori da un giorno all'altro pensando di fare il colpaccio.
poi per carità, il genio lo si può trovare ovunque, c'è chi può essere portato a fare questo lavoro e lo impara in fretta e in modo naturale.
ma in generale dietro c'è un gran lavoro di studio della lingua, dei movimenti, della recitazione.
forse ci si può candidare TUTTI se capita che c'è da tradurre il classico Italiano che va in america e spara quelle 2-3 frasi classiche da italo-americano
l'inglese, o l'americano, sono apparentemente più semplici dell'italiano (sintassi e grammatica più semplici), ma poi sono pieni di modi di dire, che o si conoscono o nada...
poi anche tradurre bene in italiano è non scontato, che ci sono svariati modi per dire la stessa cosa
cmq sia, se riesco a ricavarmi del tempo per 'scattare fuori' il test, anche solo per curiosità, perchè no
L'attività di traduzione è una cosa seria. Un compito arduo nonché molto poco riconosciuto.
Oltre ad una competenza strettamente linguistica acquisita in anni di studio e vita all'estero, è necessaria una certa competenza tecnica. Prendete ad esempio "Grey's Anatomy", quanti con un punteggio TOEFL 120 sono in grado di comprendere la terminologia tecnica che viene utilizzata e, soprattutto, tradurla opportunamente?
Io stesso quando guardo "Suits" trovo parecchi strafalcioni a livello giuridico.
Personalmente, pur essendo certo dei miei mezzi linguistici non avrei la presunzione di cimentarmi con una attività come quella proposta da Netflix.
sintopatataelettronica
05-04-2017, 10:22
l'inglese, o l'americano, sono apparentemente più semplici dell'italiano (sintassi e grammatica più semplici), ma poi sono pieni di modi di dire, che o si conoscono o nada...
poi anche tradurre bene in italiano è non scontato, che ci sono svariati modi per dire la stessa cosa
I problemi inerenti una traduzione di qualità sono molteplici.
Frasi e modi di dire sono solo la punta dell'iceberg.
Come dicevano alcuni.. se una serie usa terminologie specifiche (in ambito scientifico, medico, giuridico) bisogna conoscerle bene SIA in inglese CHE in italiano (sennò sai che strafalcioni.. vengono fuori)..
Cioè.. pensare che una persona singola che fa una traduzione - perché lo scenario di Netflix è questo - per quanto abbia una conoscenza approfondita dell'inglese, possa essere specializzata in qualsiasi tipo di ambito e settore "tecnico", mi pare una cosa impossibile; e ciò può facilmente portare a traduzioni ancora peggiori di quelle (non sempre eccelse) che già abbiamo oggi.
Un'azienda specializzata in traduzioni di sicuro avrebbe anche dei consulenti linguistici per ogni tipo di settore ed ambito, che cooperano e intervengono sulle specifiche questioni.. per una persona che traduce tutto "a casa propria" ciò non è materialmente possibile.
E poi, lo ribadisco, c'è tutto il discorso dell'interpretazione e della contestualizzazione del testo.. che rende ogni traduzione un compito tutt'altro che banale e semplice (per cui a me 12 dollari - magari lordi - per minuto non sembrano necessariamente tutta 'sta gran cifra per il lavoro che comporta).
Per fare un esempio.. il più semplice possibile (ma ce ne sono anche di infinitamente più variegati e complessi).. anche un semplice e banale, che più non si potrebbe, "I got it" va contestualizzato ed interpretato.
Potrebbe dire " l'ho preso ".. ma potrebbe anche voler dire "Ci son arrivato, ho capito"... o addirittura " l'ho beccato! "
si assolutamente, mi ero fermato al primo ostacolo, di carattere generale. poi ci sono le specificità, che variano a seconda del contesto e da caso a caso.
in generale cmq, chi non risica... :D
12 EURO per tradurre 1 minuto di audio ti consentono di fare ricerche su google, sui modi di dire ecc,
impiegare 15 minuti per tradurre 1 minuto di audio significa guadagnare 48 euro l'ora... su 8 ore al giorno sono un sacco di soldi che molti traduttori si sognano!
trvdario
05-04-2017, 11:17
12 EURO per tradurre 1 minuto di audio ti consentono di fare ricerche su google, sui modi di dire ecc,
impiegare 15 minuti per tradurre 1 minuto di audio significa guadagnare 48 euro l'ora... su 8 ore al giorno sono un sacco di soldi che molti traduttori si sognano!
intanto sono dollari e non euro e non devi "tradurre" ma scrivere un sottotitolo contestualizzato che tiene conto di diversi fattori e farlo in italiano corretto. Credo che in 15 minuti fai ben poco.
Poi oh tutto può essere visto che c'è gente qua che diventa madrelingua in un anno :asd:
porradeiro
05-04-2017, 11:26
Sono richieste competenze che ha solo chi ha affrontato studi specifici, inoltre alla conoscenza dell'inglese è richiesta una sensibilità personale non indifferente. Tradurre una singola battuta potrebbe richiedere anche un'ora di ricerca
sintopatataelettronica
05-04-2017, 11:44
Sono richieste competenze che ha solo chi ha affrontato studi specifici, inoltre alla conoscenza dell'inglese è richiesta una sensibilità personale non indifferente. Tradurre una singola battuta potrebbe richiedere anche un'ora di ricerca
E forse anche di più di un'ora.. visto che il testo va prima di tutto COMPRESO (alla perfezione, anche nelle sfumature) e poi INTERPRETATO e CONTESTUALIZZATO... prima di iniziare anche solo a tradurlo.
E poi rimane il discorso che servirebbe spesso conoscenza approfondita ANCHE del linguaggio tecnico SIA in italiano CHE in inglese in troppi ambiti specifici (medico, scientifico, giudiziario, ecc. a seconda di ciò che stai traducendo ), cosa che secondo me una singola persona non potrà mai avere.
Per questo ho i miei grossi dubbi che questa "scelta al risparmio" di Netflix alla fine produca alcunché di buono (tranne che per loro che risparmiano tanti bei soldoni).
Se offrono 500$ a puntata significa che in realtà un lavoro fatto bene gli costerebbe molto di più. :D
Come trasformare i subber in un lavoro vero e proprio.
Prevedo eoni di candidati.
500 $ a puntata (45' in media) ovvero 12 $ a minuto sono un gran bel pagare, non ci piove.
E pensa che 12 euro in Italia molti non li guadagnano manco in un'ora, e qui te li offrono al minuto, 60 volte di più, lavorando da casa, e magari puliti o esentasse...!
In che film traduci quello che guardi in tempo reale digitando la traduzione su una tastiera ?
Mai notato che anche gli iper professionisti che traducono in tempo reale hanno bisogno che la persona che stanno traducendo si fermi di tanto in tanto ?
Per me se uno riesce a tradurre e digitare un parlato di un minuto in 3 minuti è già molto molto bravo ma già se il telefilm usa termini specialistici (come può fare una serie ospedaliera, ma anche una poliziesca che usa termini giuridici) i tempi si allungano. Pensa a tradurre sheldon cooper che parla di fisica...
Per me un sistema del genere lo hanno già usato anni fa per alcuni romanzi di fantascienza....
ecco finalmente spiegata la traduzione "c'è del ghiaccio nel tuo computer" di neuromante ICE = Intrusion Countermeasures Electronics
oppure Main Frame -> schema principale
:muro:
Come trasformare i subber in un lavoro vero e proprio.
Be', se accettano il livello dei subber allora hanno degli standard veramente bassi...
Prevedo eoni di candidati.
Contrapposto ad anni di candidati? :asd:
sintopatataelettronica
05-04-2017, 17:20
Per me un sistema del genere lo hanno già usato anni fa per alcuni romanzi di fantascienza....
ecco finalmente spiegata la traduzione "c'è del ghiaccio nel tuo computer" di neuromante ICE = Intrusion Countermeasures Electronics
oppure Main Frame -> schema principale
:muro:
Secondo me con questo sistema di reclutare per le traduzioni persone singole dal web .. vedremo di molto peggio.
"I got the point" = ho preso il punto.
"he kick'd the bucket" = ha dato un calcio al secchio..
:D
Alla fine non è che ci sia spazio per molte persone.
Per sottotitolare in italiano un episodio di 50 minuti una persona impiega più o meno mezza giornata, dunque fa 2 episodi al giorno.
Quante stagioni nuove (per l'Italia) arrivano su Netflix Italia? Forse 10 al mese, a stare larghi. 10 stagioni con una media di 10 episodi ciascuna fanno 100 episodi, quindi per tenere il passo bastano 2 persone (2 x 2 x 30 = 120 > 100).
A dire la verità se hanno previsto un compenso di 12 dollari al minuto vorrebbe dire che l'ipotetica persona di cui sopra incassa 1200 dollari al giorno, cioè circa 26000 dollari al mese. Sono tanti, direi troppi, quindi è probabile che Netflix stima almeno che il lavoro, per essere preciso, sia almeno 5 volte più lento di quanto ho ipotizzato sopra, cosicché 26000/5 = 5200 euro (lordi) al mese, e ci vorrebbero 10 persone per stare al passo.
E potete scommettere che prenderanno solo i migliori, quindi se non sei un drago di inglese idiomatico non presentarti neanche...
sintopatataelettronica
05-04-2017, 17:24
Mai notato che anche gli iper professionisti che traducono in tempo reale hanno bisogno che la persona che stanno traducendo si fermi di tanto in tanto ?
E spesso questi professionisti fanno pure errori madornali o traducono in modo impreciso .. a volte addirittura sgrammaticato.. e non perché non conoscano la lingua o non siano abbastanza bravi.. ma perché tradurre certe cose in tempo reale è materialmente impossibile anche se sei il miglior conoscitore di entrambe le lingue al mondo.
Per me un sistema del genere lo hanno già usato anni fa per alcuni romanzi di fantascienza....
ecco finalmente spiegata la traduzione "c'è del ghiaccio nel tuo computer" di neuromante ICE = Intrusion Countermeasures Electronics
non è detto che vada non-tradotto...
se in inglese i.c.e. evoca anche ghiaccio può anche essere gergo da iniziati ;)
e magari fa pure la battuta giocando sul doppiosenso.
l'importante è che ci sia un senso ed una coerenza, o magari una nota, o magari corsivo.
Secondo me con questo sistema di reclutare per le traduzioni persone singole dal web .. vedremo di molto peggio.
"I got the point" = ho preso il punto.
"he kick'd the bucket" = ha dato un calcio al secchio..
in qualche serie del tipo "come è fatto" avevo sentito parlare di raffreddamento a "idrogeno liquido"... peccato fosse azoto (nitrogen). :D
simile per silicon>silicone che invece è silicio
cmq tradurre è piuttosto complesso e spesso ci sono lavori fatti davvero male, anche in ambito sw
La sensibilità del traduttore deve essere altissima per fare un buon lavoro. Personalmente ritengo la difficoltà maggiore l'adattamento dei dialoghi. Non solo è inesatto, ma addirittura sbagliato creare un sottotitolo che riporti fedelmente ciò che viene detto. Audio e video sono due canali di comunicazione diversi e con diverse regole.
Per quanto riguarda il compenso, la cifra riportata nelle tabelle non è ciò che effettivamente viene corrisposto al traduttore, ma comprende anche il controllo qualità ed altre spese.
L'ho girato ai miei amici nippofili, con 26$ ora dal giapponese all'Italiano speriamo di sfamarne qualcuno :sofico:
Comunque non esiste interprete che non chieda quale tipo di lavoro debba affrontare. Di conseguenza ci si prepara sull'argomento e si fanno ricerche estensive. Quando si comincia lo studio delle lingue è un azzardo. Si può essere molto bravi, ma c'è un limite innato con il quale ci si scontra prima o poi, e non si può prevedere in anticipo. Oltre quella soglia, ogni miglioramento va sudato.
ah però, adesso che sono in malattia avrei anche un po' di tempo da dedicarci, ma dubito di poter stare dietro alla cosa se diventa un impegno a tempo pieno.
Peccato, qualche anno fa mi ci sarei tuffato
E' meno magagnoso di quanto mi aspettassi, ci sono solo due guide da leggere se si fa il test per una sola lingua. Molti traduttori ci andranno a nozze. :)
amd-novello
06-04-2017, 20:41
chi controlla poi non venga fuori una schifezza?
chi controlla poi non venga fuori una schifezza?
Ovvio, Topo Gigio (che nel frattempo è passato dalla Rai a Netflix) nel caso dell'italiano.
sintopatataelettronica
06-04-2017, 20:58
chi controlla poi non venga fuori una schifezza?
Il vero problema secondo me è questo: che alla fine non controllerà veramente bene le traduzioni proprio nessuno e verranno fuori tante emerite porcherie.
Il vero problema secondo me è questo: che alla fine non controllerà veramente bene le traduzioni proprio nessuno e verranno fuori tante emerite porcherie.
Io non credo: una certa scrematura viene già fuori se non si arriva ad un certo punteggio su 100.
Io ho incontrato vari traduttori italiani in certi gruppi di fansubber (alcuni anche da asianworld, sono vari anni che seguo drama jappo/south korea con sub eng) che sono piuttosto bravi, anche perché con l'esperienza certi modi di dire anglosassoni ti vengono trasparenti in un nano-secondo.
Poi, tecnicamente parlando (nella specifica sottotitolazione e precise convenzioni varie), anche lì hanno notevole esperienza.
Tentare non costa assolutamente nulla.
monkey.d.rufy
07-04-2017, 09:01
tentero' senza dubbio, ma il test non è affatto facile
per chi lamenta il fatto che il risultato possa essere una porcheria, avete mai provato i sottotioli netflix attuali?
trvdario
07-04-2017, 13:49
tentero' senza dubbio, ma il test non è affatto facile
per chi lamenta il fatto che il risultato possa essere una porcheria, avete mai provato i sottotioli netflix attuali?
No come sono?
monkey.d.rufy
07-04-2017, 13:54
No come sono?
spesso tradotti male (traduzioni letterali che non danno senso a certe battute)
e spesso frasi troppo sintetizzate
non a caso molti preferiscono utilizzare i sub forniti da itasa
tentero' senza dubbio, ma il test non è affatto facile
A me non sembre affatto difficile, anzi, almeno se si era già un po' traduttori prima. L'unica cosa un po' più difficile per dei traduttori tradizionali potrebbe essere la phase 4 inerente l'aspetto tecnico della sottotitolazione (c'è da leggersi una misera mini-guida).
monkey.d.rufy
07-04-2017, 14:37
A me non sembre affatto difficile, anzi, almeno se si era già un po' traduttori prima. L'unica cosa un po' più difficile per dei traduttori tradizionali potrebbe essere la phase 4 inerente l'aspetto tecnico della sottotitolazione (c'è da leggersi una misera mini-guida).
mercoledi lo faro' e ti diro' :)
mercoledi lo faro' e ti diro' :)
Io già fatto (2).
monkey.d.rufy
08-04-2017, 08:31
Io già fatto (2).
e com'è andata? che ne pensi del test?
e com'è andata? che ne pensi del test?
Che sono abbordabilissimi, anche senza mai aver usato programmi come subtitleedit, subtitleworkshop, ecc. (che in passato ho usato spesso ma che negli ultimi tempi uso solo per levare quegli stramaledettissimi {\an8} che, pur non essendo compatibili con niente, molti fansubber continuano ad usare, tanto varrebbe usare gli ass se si vuole "arricchire" a tutti i costi).
Io già fatto (2).
Lo sto guardando per mia moglie, che fa la traduttrice. Mi sembra di capire che la prova 1 e 2 siano semplicemente linguistiche, ma non ho capito se già la terza è tecnica: tu l'hai già fatta?
Poi mi sembra anche di aver capito che non puoi interrompere la singola prova (anche se poi dice che se hai problemi tecnici puoi uscire per fermare il timer, forse solo per l'ultima...), ma che le varie prove le puoi fare in tempi diversi, confermi?
Grazie
P.S. Cosa vuol dire (2)?
Ne possiamo riparlare a competizione finita (per la "2" vuol dire che ne ho fatte due, inglese->tedesco).
Ne possiamo riparlare a competizione finita (per la "2" vuol dire che ne ho fatte due, inglese->tedesco).
Ho capito, segreti di stato :D
Grazie lo stesso
Gonna spill the beans! :cool:
Lo sto guardando per mia moglie, che fa la traduttrice. Mi sembra di capire che la prova 1 e 2 siano semplicemente linguistiche, ma non ho capito se già la terza è tecnica
Le prime 2 erano modi di dire. Non hanno molto senso perché quello che non sai lo puoi trovare in 10 secondi. Sembra più un test sulla capacità di usare un motore di ricerca :)
Nella terza ci sono dei filmati, non sottotitolati: bisogna capire quello che dicono e dare la risposta esatta.
Poi mi sembra anche di aver capito che non puoi interrompere la singola prova (anche se poi dice che se hai problemi tecnici puoi uscire per fermare il timer, forse solo per l'ultima...), ma che le varie prove le puoi fare in tempi diversi, confermi?
Confermo, ogni prova può essere fatta in tempi diversi.
In realtà sembra anche che si possano interrompere. Per le prime 2 non c'erano problemi tecnici (d'altronde durano solo 10 minuti, solo testo), ma nella terza Flash non partiva: è bastato tornare indietro per fermare il timer. Quando si rientra, riprende. Nella quarta non si vedeva niente, vediamo cosa dice il supporto Netflix.
Attenzione, però: guardando le tariffe, i $12 sono solo per questo:
Timed Text Creation/Origination Rates:
These rates only apply if creation of new timed text assets are needed because no timed text assets exists or quality of existing assets are so poor and misaligned with Netflix needs that both parties (NPV and company paying for assets) agree creation rate is justified.
Siccome parla di "new assets": sostanzialmente stiamo parlando di scrivere i sottotitoli da zero, partendo dall'audio originale, e non della traduzione. Cose ben diverse, visto che la prima è notevolmente più laboriosa della seconda.
Alla luce di questo i $12 non sono sicuramente una tariffa stratosferica; come si suol dire, "if it seems too good to be true, it probably is".
Saeba Ryo
09-04-2017, 18:51
Uff a me non arriva l'sms con il codice...:cry:
Uff a me non arriva l'sms con il codice...:cry:
Anche a me ci ha messo un po' ad arrivare, bisogna aver pazienza :)
Ho fatto il test e vorrei dire la mia opinione. Innanzitutto partiamo dal presupposto che vivo e lavoro in USA da anni, il mio inglese e` ottimo. Non ho pero` esperienza nell'ambito dei sottotitoli. Nella discussione in questo thread mi pare che ci si sia soffermati molto sull'aspetto linguistico, tralasciando quello tecnico. E` li` che ho trovato le vere difficolta` del test. Nel dettaglio:
- Parte 1: frasi idiomatiche in inglese, da mettere il significato in inglese (risposta multipla). Relativamente facile a parte una espressione su 10 che nemmeno mia moglie che e` americana ha mai sentito dire nella vita
- Parte 2: uguale, ma la risposta e` da dare in italiano: anche questa facile anche se in alcuni casi tecnicamente piu` di una risposta e` giusta, bisogna (credo) rispondere cercando di rendere il contesto
- Parte 3: brevi video in inglese, viene posta una domanda di comprensione del video a cui rispondere in italiano (risposta multipla). Anche questa abbastanza facile a parte un paio di casi in cui le opzioni date erano veramente identiche
- Parte 4: qua e` dove casca l'asino. Brevi video in cui compare solo una frase sottotitolata. Bisogna dire cosa e` sbagliato (risposta multipla). Qua e` dove viene fatta tutta la differenza tra uno che sa la lingua e uno che fa quello di lavoro. Netflix consiglia di leggere il proprio manuale di stile e li` si capisce la difficolta`. La maggior parte degli errori non hanno a che fare con la lingua ma con il tempismo dei sottotitoli (compare presto/tardi, va via presto/tardi). Nel manuale di stile le regole sono dettagliate, al punto di stabilire il numero di frame in cui e` accettabile mettere il sottotitolo. Il video proposto puo` infatti essere mandato avanti e indietro un frame alla volta. Le regole sono complicate dal fatto che ci sia o meno un cambio di scena e che il dialogo si sovrapponga o meno con questo cambio. La mia personale opinione e` che se non si e` professionisti del settore e` quasi impossibile capire dov'e` l'errore. Difficilissmo/impossibile nel mio caso.
- Parte 5 e 6: due video a cui tradurre sottotitoli gia` scritti in inglese. Ci va tanto tempo (circa 40 minuti per 2 minuti di video, per due video). Mi sono beccato 2 commedie: nella prima c'era una battuta che, senza aspettarselo, e` difficile tradurre rendendo l'idea, con il timer che scorre. Il secondo video piu` facile, ma difficile capire dal contesto alcuni dettagli. Tutto sommato abbordabile.
Morale: secondo me la parte 4 e` quella che affonda il 90% dei candidati. Non serve a niente fare una traduzione perfetta se non si rispettano tutte le regole di quality control, che sono davvero tante e difficili per un non-professionista. Se pensate di fare il test mettete in conto di passare dei giorni per studiarvi benissimo tutte le regole.
Gonna spill the beans! :cool:
Siccome parla di "new assets": sostanzialmente stiamo parlando di scrivere i sottotitoli da zero, partendo dall'audio originale, e non della traduzione. Cose ben diverse, visto che la prima è notevolmente più laboriosa della seconda.
Alla luce di questo i $12 non sono sicuramente una tariffa stratosferica; come si suol dire, "if it seems too good to be true, it probably is".
Quoto. Spulciando reddit ho trovato post di persone che lavorano per Netflix per fare i sottotitoli. Dicono che la paga dipende dal lavoro, in genere e` sui $5-6 per minuto, in rari casi si arriva a $10.
Ipotizzando 10 minuti di lavoro per minuto di video (cioe` meno della meta` di quanto ci ho messo io a fare il test) si parla di $60/ora. Ora, se fosse un lavoro da 40 ore a settimana sarebbe una cosa di tutto rispetto, ma in realta` e` Netflix che ogni tanto ti contatta per tradurre qualcosa. Alla fine si parla di cifre paragonabili a un lavoro part-time.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.