Entra

View Full Version : Pro E Contro Mandrino Autoserrante Ad Una Mano


johnnyferrari
26-03-2017, 12:53
Salve a tutti,
Vorrei acquistare un nuovo trapano e, navigando su internet e andando fisicamente nei negozi, ho notato che non si trovano quasi più trapano con i mandrini a cremagliera ma ormai stanno spopolando quelli autoserranti. Tra i vari modelli, ho visto che esistono anche madrnini autoserranti ad una mano (es. il trapano stanley fme140k). Sicuramente questo tipo di mandrino è molto più comodo e versatile ma ho alcune perplessità..
Lavorando col trapano, può succedere che la punta venga stretta ancora di più dal mandrino. Nel caso del madrino a cremagliera o del classico autobloccante, avendo un punto fisso e uno mobile, si riesce in qualche modo a sbloccare la punta. Ma nel caso del mandrino autobloccante ad una mano? Non è presente nulla per tenere fermo l'albero motore e cercare di sbloccarla? Oppure all'interno del madrino è presente una specie di frizione che non consente di stringere la punta oltre un certo punto?
Voi cosa ne pensate di questo tipo di mandrino? Per me è nuovo.. ecco perchè chiedo a voi, che magari ne sapete più di me o ci avete già lavorato.
Ho preso come riferimento quel trapano perchè volevo acquistarlo ma mi sono bloccato proprio per la questione del mandino

El Alquimista
26-03-2017, 20:20
ho visto che esistono anche madrnini autoserranti ad una mano (es. il trapano stanley fme140k).

nei dettagli sul sito leggo:
"Mandrino autoserrante in metallo 13mm con blocco dell'albero"

nell' aprire il mandrino l'albero dovrebbe stare fermo.

.

drBat
26-03-2017, 21:52
Non so se sia lo stesso sistema, ma ho un trapano (comprato al lidl :cool: ) che ha un pulsante di blocco albero nella parte superiore della scocca. In pratica il mandrino si apre e chiude sì con una mano, ma bisogna comunque usare l'altra per azionare sto pulsante che blocca l'albero e permette lo sblocco del mandrino.
Premetto che ho usato il trapano solo per normalissimi lavori domestici e bricolage (mai fatto usi gravosi) ma il sistema non è affatto male e fa il suo dovere. Imho è molto più comodo dei mandrini dove devi tenere ferma una parte e girare l'altra.

microcip
26-03-2017, 22:06
dipende cosa ci devi fare, in ditta ne avevamo presi 3 della milwaukee con mandrino autoserrante(simile a quello in figura); trapani da 1kw da 250/300€ cad. non certo giocattoli.
Son durati tutti e tre(i mandrini) si e no 3/4 mesi, poi uno dopo l'altro si sono tutti impastati.
Smontati e rimontata la serie successiva heavy duty con dado frontale e frizione:
http://lnx.bertorotta.it/store/372-home_default/mandrino-milwaukee-autoserrante-12x20.jpg

Per ora sembra che reggano. Imo per uso hobbistico van bene, se ci devi lavorare punta alla serie successiva e ti risparmi 50€ di mandrino tra qualche mese.

Non so se sia lo stesso sistema, ma ho un trapano (comprato al lidl ) che ha un pulsante di blocco albero nella parte superiore della scocca
è lo stesso sistema presente sui flessibili, in soldoni ha un perno che si innesta in un foro dell'albero e lo tiene fermo.....nulla a che vedere con quanto sopra.

serbring
15-07-2018, 01:15
Non so se sia lo stesso sistema, ma ho un trapano (comprato al lidl :cool: ) che ha un pulsante di blocco albero nella parte superiore della scocca. In pratica il mandrino si apre e chiude sì con una mano, ma bisogna comunque usare l'altra per azionare sto pulsante che blocca l'albero e permette lo sblocco del mandrino.
Premetto che ho usato il trapano solo per normalissimi lavori domestici e bricolage (mai fatto usi gravosi) ma il sistema non è affatto male e fa il suo dovere. Imho è molto più comodo dei mandrini dove devi tenere ferma una parte e girare l'altra.

ho in prestito un trapano della lidl (marca parkside) con mandrino autoserrante dove mi si è bloccata la punta nel mandrino e non riesco a tirarla via. Mi sapresti dire dove si trova questo pulsante di sblocco ?
grazie

DelusoDaTiscali
15-07-2018, 05:44
===rimosso dall'autore===