PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC55U


Pagine : [1] 2

Bovirus
21-03-2017, 13:18
- Scopo del thread

Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto

Asus DSL-AC55U.

Questo thread non si occupa di altri prodotti Asus.

Questo thread non si occupa di argomenti non strettamente relativi al prodotto Asus DSL-AC55U.


- Info prodotto

Info prodotto (Asus Italia) (https://www.asus.com/it/Networking/DSL-AC55U/)

Specifiche prodotto (Asus Italia) (https://www.asus.com/it/Networking/DSL-AC55U/specifications/)

Galleria immagini (Asus Italia) (https://www.asus.com/it/Networking/DSL-AC55U/gallery/)


- Supporto prodotto

Supporto prodotto (Asus Italia) (https://www.asus.com/it/Networking/DSL-AC55U/HelpDesk/)

FAQ (Asus Italia) (https://www.asus.com/it/Networking/DSL-AC55U/HelpDesk_Knowledge/)

Driver e utilità (Asus Italia) (https://www.asus.com/it/Networking/DSL-AC55U/HelpDesk_Download/)

FAQ (Asus Italia) (https://www.asus.com/it/Networking/DSL-AC55U/HelpDesk_Knowledge/)


- Firmware

Nota: può essre flashata direttamnte la versione più recente

Firmware 1.1.1.2 del 14.09.2016 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/FW_DSL_AC55U_1112.zip?_ga=1.154743931.2115077707.1485164389)
Firmware 1.1.2.2.17 del 16.11.2016 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/FW_DSL_AC55U_112217.ZIP?_ga=1.163240063.2115077707.1485164389)
Firmware 1.1.2.2.34 del 13.03.2017 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/FW_DSL_AC55U_112234.ZIP?_ga=1.57791081.2115077707.1485164389)
Firmware 1.1.2.3.224 del 25.05.2017 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/FW_DSL_AC55U_1123224.ZIP?_ga=2.188059306.382215468.1495802813-726018303.1495802785)
Firmware 1.1.2.3.288 del 05.07.2017 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/FW_DSL_AC55U_1123288.ZIP?_ga=2.134133580.319666769.1510589923-1931353283.1510589923)
Firmware 1.1.2.3.345 del 16.08.2017 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/FW_DSL_AC55U_1123345.ZIP?_ga=2.191871976.319666769.1510589923-1931353283.1510589923)
Firmware 1.1.2.3.439 del 06.12.2017 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/FW_DSL_AC55U_1123439.zip?_ga=2.214720855.1562165825.1512659075-86537689.1512659075)
Firmware 1.1.2.3.502 del 26.04.2018 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/FW_DSL-AC55U_1123502.ZIP)
Firmware 1.1.2.3.617 del 13.11.2018 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/FW_DSL-AC55U_1123617.ZIP)
Firmware 1.1.2.3.743 del 12.07.2019 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/FW_DSL-AC55U_1123743.zip)
Firmware 1.1.2.3.790 del 13.12.2019 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/FW_DSL-AC55U_1123790.zip)
Firmware 1.1.2.3.805 del 16.01.2020 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/FW_DSL-AC55U_1123805.zip)

- Versione più recente

Firmware 1.1.2.3.858 del 27.05.2020 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/FW_DSL-AC55U_1123858.zip)



- Firmware beta


- Manuali utente

Manuale utente (italiano) in formato PDF (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/I11623_DSL_AC55U_Manual.pdf?_ga=1.65607917.2115077707.1485164389)
Manuale utente (inglese) in formato PDF (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/E11623_DSL_AC55U_Manual.pdf?_ga=1.154795515.2115077707.1485164389)


- Applicazioni

Download master v. 2.2.3.4 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/UT_Download_Master_2234.zip)

Firmware restoration v. 2.0.0.0 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/Rescue_2000.zip?_ga=1.58323433.2115077707.1485164389)

Asus device discovery 2.0.0.0 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/Discovery_1474.zip?_ga=1.58323433.2115077707.1485164389)

Multifunction printer utility 1.0.5.5 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/Printer_1055.zip?_ga=1.56884841.2115077707.1485164389)


- Codice sorgente

Codice sorgente firmware 1.1.1.2 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/GPL_DSL_AC55U_1112.zip?_ga=1.53146987.2115077707.1485164389)
Codice sorgente firmware 1.1.2.2_17 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/GPL_DSL_AC55U_112217.zip?_ga=1.66335341.2115077707.1485164389)
Codice sorgente firmware 1.1.2.2_34 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/GPL_DSL_AC55U_112234.zip?_ga=1.66335341.2115077707.1485164389)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
21-03-2017, 13:19
- Bug rete 5Ghz standby

Bug rete 5Ghz in stato standby (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44900724&postcount=80)


- Collegamento router in cascata

Per le impostazioni di router collegati in cascata fate riferimento al thread

Collegamento router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Bovirus
21-03-2017, 13:19
Riservato ...

- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Raven
21-03-2017, 14:06
Iscritto! :cool:

(possessore da ieri)

E' un modem-router IDENTICO all'Asus DSL-AC52U (anche esteticamente) con l'unica differenza sul wireless AC, che passa dai 433Mbps del 52 agli 866Mbps del 55...

AlexDee
29-04-2017, 15:07
Caspita! Siamo in pochissimi!
Come suggeritomi da Raven (che ringrazio tantissimo), ho intenzione di acquistarlo a brevissimo.
Attualmente ho Asus N55U.
Stay tuned!!! :D

Raven
04-05-2017, 17:32
Nuovo bios beta:
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/4390CA30DE564041925D57FBC581C887Y

(credits to strassada!)

Bovirus
04-05-2017, 20:10
Nuovo bios beta:
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/4390CA30DE564041925D57FBC581C887Y

(credits to strassada!)

Che versione è? 9.1.2.3. del 02.05.2017

Raven
04-05-2017, 20:15
DSL-AC55U_v9.1.2.3_210

E' una beta.... tutte le beta hanno il primo numero che da 1 diventa 9... se fosse "ufficiale" sarebbe quindi 1.1.2.3_210

Raven
05-05-2017, 23:30
Aggiornato... nessun problema (e nessun cambiamento visibile :fagiano: )

Il driver adsl è nuovo: FwVer:5.5.2.7_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2

AlexDee
09-05-2017, 15:17
Arrivato anche a me proprio stamattina !!! :D
Allora:
Lo accendo e configuro velocemente (i menù Asus sono sempre veloci in ciò)...e noto che finalmente aggancio la portante a valori ottimali, nel senso che adesso aggancia sempre a 16999 mb e 997 mb, che sono i valori MASSIMI predisposti da Infostrada per la mia linea (con l'N55U, invece, ad ogni riavvio agganciava a casaccio, prima 10mb e riavviavo, poi 15mb e riavviavo, poi 12mb e così via).
Ho dovuto subito effettuare BEN DUE AGGIORNAMENTI del firmware e, per sicurezza, ho resettato il router riportandolo alle condizioni di fabbrica e ho re-impostato tutto quanto.

Primo problema che mi ha fatto andare nel panico per 10 minuti::eek: :doh:

Tutti i dispositivi iOS (2 iPhone e 1 iPad) non ne volevano sapere di agganciarsi alla rete 2ghz !!! :eek: Però agganciavano tranquillamente la 5ghz.

Il resto dei dispositivi (tv, Huawei, PC) si collegavano tranquillamente sia alla 2,5 ghz, sia alla 5 ghz.

Quindi...non ho fatto altro che riavviare il router e tutto ha ripreso a funzionare a meraviglia !! :confused: Non chiedetemi cosa sia successo, non lo so, ma evidentemente la rete 2,5 ghz era andata un po' nel pallone. Speriamo non ri-accada.

Per quanto riguarda la copertura wifi: ho notato effettivamente un leggero miglioramento nella 2,5 ghz, nel peggiore dei casi è rimasto uguale e in alcune zone della casa è addirittura aumentato, salendo di una tacca.

Per la 5ghz...ancora non ho avuto modo di testarla a fondo. Diciamo che in zone abbastanza lontane...non prendeva con l'N55U e non prende neanche con questo AC55U, quindi una vera prova non l'ho fatta. Ma vi terrò aggiornati.

A proposito: ma le 4 antenne vanno tenute così come mostra la fotografia ? E cioè: \ || / ? Così ?

A presto !!!

PS: non ho installato il firmware beta e non ho intenzione di farlo...aspetto sempre la versione ufficiale, non si sa mai...:eek:

Raven
09-05-2017, 17:03
Io le antenne le ho così: ||__|| (tutte dritte insomma) :fagiano:
Ho installato il firmware beta: ha un driver adsl più recente.... ma non noto nessuna differenza dall'ultimo ufficiale...

Bene per il tuo caso... avrei detto che l'aggancio ballerino non dipendesse dal router, e invece...

AlexDee
10-05-2017, 12:54
Ragazzi ma anche a voi il Registro generale di sistema sta a scrivere una marea di cose ? :eek:
Mi avvisa di tutto (anche se non capisco UNA SOLA RIGA...:doh: ), io lo pulisco ogni volta, ma comunque, boh, mi sta a scrivere mille cose.

E infine: in REGISTRO ADSL ho notato una voce che non mi pare ci fosse nel N55U, e cioè: MAX RATE, mi dà dei valori leggermente più alti rispetto a DATA RATE (riferito alla portante ADSL)...che cos'è ? :confused:

Raven
10-05-2017, 18:39
Ragazzi ma anche a voi il Registro generale di sistema sta a scrivere una marea di cose ? :eek:
Mi avvisa di tutto (anche se non capisco UNA SOLA RIGA...:doh: ), io lo pulisco ogni volta, ma comunque, boh, mi sta a scrivere mille cose.

E infine: in REGISTRO ADSL ho notato una voce che non mi pare ci fosse nel N55U, e cioè: MAX RATE, mi dà dei valori leggermente più alti rispetto a DATA RATE (riferito alla portante ADSL)...che cos'è ? :confused:

Sì sì... il log scrive 'na marea di roba :O .... mai guardato... :stordita:

Il Max rate indica la portante massima a cui puoi "aspirare" di arrivare con la tua linea telefonica... il data rate è la velocità effettiva a cui sei collegato

AlexDee
10-05-2017, 19:41
Il Max rate indica la portante massima a cui puoi "aspirare" di arrivare con la tua linea telefonica... il data rate è la velocità effettiva a cui sei collegato

Beh...ottimo...felice di notare che quindi viaggio alla massima velocità possibile, allora..:D

PS: comunque nessun miglioramento con la 5ghz, almeno così mi pare. Stessa copertura di prima, almeno nella mia casa.

AlexDee
11-05-2017, 11:19
Salve amici,
oggi mi son voluto togliere lo sfizio di testare la copertura del segnale wifi, installando l'app WI-FI SWEETSPOTS (per chi non lo sapesse, rileva il segnale wifi come se cercasse dei metalli, più ti allontani e più il beep beep si affievolisce, man mano che ti avvicini il beep aumenta e monitora tutto in tempo reale).
Come potete notare, questi sono i valori che mi dà, in pratica la rete 5ghz viaggia quasi il doppio più veloce rispetto alla 2,5 ghz.

La rilevazione è stata effettuata con iPhone 6, i valori massimi sono in linea ? :confused: Non dovrebbe andare più veloce ?

Altra domanda: come potete notare, anche vicino alla smart TV i valori sono quasi raddoppiati tra 2,5 ghz e 5 ghz, però, in passato, notavo che impostando la smart TV sui 5 ghz e facendo streaming DLNA (però con il vecchio N55U), ogni tanto il flusso video si interrompeva.
Con il 2,5 ghz, invece, tutto alla perfezione e spettacolare. Ora io non so che scheda wifi monti la mia Sony, ma in teoria dovrebbe andare MOOOLTO MEGLIO impostando la 5ghz, almeno stando ai risultati di questo test.
Mah..quasi quasi riprovo ad impostarla sulla 5ghz e vediamo che succede.

AGGIORNAMENTO: Ho provato a impostare la 5ghz da "automatic" a "N/AC MIXED" ed è aumentata dai 140mbps a 270mbps !!! Urca !!!

http://i66.tinypic.com/svjlns.jpg

AlexDee
26-05-2017, 09:40
NUOVO FIRMWARE !!!

ASUS DSL-AC55U Firmware version 1.1.2.3_224 (This product supports both Annex A and Annex B)
New features:
- Now supports AiProtection/ Parental Control App & Webs filter features with signature update mechanism.
- Support Dual WAN Failover Guest Network control feature(WAN > Dual WAN > Guest Network Terminate Switch).
- Now supports Access Log feature, display client info(IP, MAC, Hostname, Connection started/ finished time) with auto-backup to USB function.
- Support DOMAINS.GOOGLE.COM DDNS Service.
- Support URL Filter for Guest Network.
- Support auto-detect Germany ISP Deutsche Telekom: BNG service for IPTV.
- Support allow specified IP address to access device, via SSH, Telnet or UI.

Security improvements:
- Prevent Brute Force/Dictionary attacks, now SSH/Telnet/UI would block attempted logins, 5 failed attempts leads to malicious access blocked for 5 minutes(LAN/WAN counter separated)/ with related syslog output.
- Check referrer of some web pages in GET command.
- Remove WLAN key in wps_info() for ensure security.
- Smartsync: Verifies the authenticity of the server's certificate.
- Smartsync: Set iptables rules only accept packages from local IP to smartsync port.
- Update SSH dropbear version to 2016.74/ integrate with Protection Server.
- SSH Authkeys length extended to 1023.

DSL:
- DSL driver updated - v5.5.2.7.
- DSL Log > INP display fine tune.
- Modify QIS > UK ISP BT - Infinity 2 to BT - Infinity.
- Update YouView IPTV Box settings for UK ISP Talk Talk.
- Further enhance G.INP control for UK ISP Sky Broadband.
- Support Turkey ISP Turk Telekom - Tivibu IPTV service. (thanks to the support from Tecnics / Emre Kalay)
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated,
Add Kuwait ISP Fasttelco
Modify Russia Балашиха ISP Домолинк (0/35)
Add Russia Балашиха ISP Домолинк(35/33)
Add Spain ISP Ocean
Add Turkey ISP Superonline
Add Nepal NTC
Add Germany ISP Deutsche Telekom (VLAN ID 7)
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated,
Add Iran ISP Shatel
Add Australia ISP Belong

Bug fixes and Enhancements:
- Download Master updated: v3.1.0.101.
- Update AiCloud to v2.0.2.3/ fixed fail to get wan_ip in dual-wan mode.
- Fixed ATM/PTM default QoS badnwidth value display as NaN issue.
- Support swap approach once AiProtection enabled.
- OpenVPN Server: change to more secure default cipher setting.
- Fixed Guest Network > Access Intranet Disable, guest clients still could access AiCloud issue.
- Fixed possible USB Application page hang(stuck with upgrading) issue.
- Fixed USB disks mounted via hub, cannot add download task/ add the USB notify function to the programs when partitions are mounted/unmounted.
- Fixed possible no UI warning message when upgrade with invalid firmware issue.
- Fixed possible OpenVPN Server fails to work after system reboot issue.
- Fixed various UI related issues.
- Fixed possible WiFi Tx hang issue.
- Fixed NAS devices UPnP failed to work issue.
- Fixed Ethernet WAN connection problem with 802.1Q enabled.
- Fixed possible WiFi Guest Network SSID disappear issue.
- Remove option 42 in DHCP request option in non-default route WAN.
- Fixed kernel: ICV Error.
- Fixed OpenVPN Server cannot be used after system reboot.
- Fixed Samba related issue.
- OpenVPN Server support generate TLS 2048 bits certificate/key.
- Fixed WebHistory filter rule issue/ caused by ACCEPT from Network Services Filter(IP Filter) before Web History rule.
- Fixed setting such as static IP/http/https/both and port change leads to system hang(web server crash).
- Fixed some issues that may cause TigerVPN OpenVPN service fail to work.
- Fixed it is hard for client to connect to OpenVPN Server in Load Balance mode/ cannot connect to openvpn server on LAN side issues.
- Add "Auto select channel including channel 12, 13" checkbox for 2.4GHz auto channel selection.
- Fixed dnsmasq does not respond to the query from OpenVPN.
- Fixed LAN can't access Internet after terminating VPN client connection.
- Fixed tunnel 6in4 not work in bridge mode issue.
- Fixed various SmartSync/ ftpclient related issues.

Please unzip the firmware file first then check the MD5 code.
MD5: 69775f58ef1d8e8eddcf596aea612080

Raven
26-05-2017, 12:31
In pratica è stato ufficializzato il firmware beta di qualche settimana fa... ;)

Totix92
26-05-2017, 13:16
c'è qualche piccolissima differenza rispetto alla beta, sicuramente qualche fix

xbeatx
28-05-2017, 22:35
ciao a tutti ... qualcuno lo sta utilizzando con la fibra FTTC?
ho la Tiscali 100 Mega e mi servirebbe da mettere in cascata al Technicolor che danno per contratto.
Grazie

miglio1970
29-05-2017, 13:38
...noto che finalmente aggancio la portante a valori ottimali, nel senso che adesso aggancia sempre a 16999 mb e 997 mb, che sono i valori MASSIMI predisposti da Infostrada per la mia linea (con l'N55U, invece, ad ogni riavvio agganciava a casaccio, prima 10mb e riavviavo, poi 15mb e riavviavo, poi 12mb e così via).


Ciao, ti chiedo un consiglio poichè anche io ho una linea ADSL Infostrada con i seguenti valori: snr download 10 - attenuazione 28 db
Portante settata a 14 mb, ma la capacità di linea arriva sino a 16/17 mb.
In centrale è presente un apparato Alcatel/Broadcom.
Vengo da un'esperienza negativa con il Fritzbox 3490 in quanto mi dava 7/8 disconnessioni al giorno, evidentemente per una "incompatibilità" con gli apparati in centrale.
Come si comporta questo ASUS in tal senso ?
Grazie

AlexDee
29-05-2017, 13:43
Ciao, ti chiedo un consiglio poichè anche io ho una linea ADSL Infostrada con i seguenti valori: snr download 10 - attenuazione 28 db
Portante settata a 14 mb, ma la capacità di linea arriva sino a 16/17 mb.
In centrale è presente un apparato Alcatel/Broadcom.
Vengo da un'esperienza negativa con il Fritzbox 3490 in quanto mi dava 7/8 disconnessioni al giorno, evidentemente per una "incompatibilità" con gli apparati in centrale.
Come si comporta questo ASUS in tal senso ?
Grazie

Disconnessioni assolutamente ASSENTI !!!
Ribadisco, ogni tanto mi dà questo problema dell'aggancio della portante, nel senso che, come ho già specificato, non sempre aggancia ai valori massimi predisposti. Va un po' a caso, riavvii e aggancia ad una velocità, riavvii e aggancia ad un'altra, e così via. Tipo ieri ero agganciato a 16999 kbps, ho dovuto riavviare e adesso aggancia a 15976 kbps. Se riavviassi nuovamente prenderebbe un altro valore ancora.
Però, ripeto, una volta agganciatosi, NON SI DISCONNETTE PIU'. Download e upload sempre perfetti e costanti, posso anche scaricare 20 ore di fila che non perde un colpo di velocità.

miglio1970
29-05-2017, 13:57
Disconnessioni assolutamente ASSENTI !!!
Ribadisco, ogni tanto mi dà questo problema dell'aggancio della portante, nel senso che, come ho già specificato, non sempre aggancia ai valori massimi predisposti. Va un po' a caso, riavvii e aggancia ad una velocità, riavvii e aggancia ad un'altra, e così via. Tipo ieri ero agganciato a 16999 kbps, ho dovuto riavviare e adesso aggancia a 15976 kbps. Se riavviassi nuovamente prenderebbe un altro valore ancora.
Però, ripeto, una volta agganciatosi, NON SI DISCONNETTE PIU'. Download e upload sempre perfetti e costanti, posso anche scaricare 20 ore di fila che non perde un colpo di velocità.
Quale apparato è presente nella centrale a cui ti colleghi?
Quale modem usavi in precedenza, avevi già queste velocità incostanti?
Stai usando i parametri di connessione di default oppure li hai personalizzati?
Scusa tutte queste domande ma sono rimasto un po "scottato" nel passare a modem senza chipset Broadcom.

AlexDee
29-05-2017, 14:01
Quale apparato è presente nella centrale a cui ti colleghi?
Quale modem usavi in precedenza, avevi già queste velocità incostanti?
Stai usando i parametri di connessione di default oppure li hai personalizzati?
Scusa tutte queste domande ma sono rimasto un po "scottato" nel passare a modem senza chipset Broadcom.

1) Sì, credo che la mia centrale Infostrada abbia Broadcom.
2) Provengo sempre da un Asus (vecchio modello DSL-N55U), sì, stesse velocità incostanti...ribadisco, sempre ed esclusivamente in aggancio, eh. Prima dell'Asus avevo un U.S. Robotics 9108...ma non avevo l'adsl 20mb ma bensì una 8mb. Però agganciavo ai massimi valori consentiti.
3) Parametri di connessione di default, non ho toccato nulla e non voglio toccare nulla.

Bovirus
29-05-2017, 14:08
@miglio1970

Come specificato in differenti thread sui modem, secondo me non è possibile fare nè confronti nè dare indicazioni, in quanto le condizioni di linea di ciascun utente sono significativamente diverse in quanto oltre agli apparati entrano in gioco variabili different (es. distanza dalla ecntrale, tipo di apparati e versioni sofwtare/frimware apparati/etc).

miglio1970
29-05-2017, 14:08
1) Sì, credo che la mia centrale Infostrada abbia Broadcom.
2) Provengo sempre da un Asus (vecchio modello DSL-N55U), sì, stesse velocità incostanti...ribadisco, sempre ed esclusivamente in aggancio, eh. Prima dell'Asus avevo un U.S. Robotics 9108...ma non avevo l'adsl 20mb ma bensì una 8mb. Però agganciavo ai massimi valori consentiti.
3) Parametri di connessione di default, non ho toccato nulla e non voglio toccare nulla.

In effetti anche il Fritzbox 3490 non mi agganciava sempre lo stesso valore.
Ma tu parli della portante effettivamente agganciata o della capacità massima teorica della linea ?
Il problema dei valori incostanti quindi avviene anche con il nuovo ASUS ?

Raven
29-05-2017, 18:33
E' "normale" non agganciare sempre la stessa velocità, soprattutto su linee non perfette (e quindi più lontante dal massimo teorico raggiungibile), in quanto l'SNR può non essere costante sulla linea (x disturbi e interferenze).
Se su una linea ho un profilo, ad esempio, a 6dB, può darsi che la linea nel momento in cui il modem dialoga la connessione abbia i 6dB di margine con un data rate di 15Mbit, mentre solo qualche secondo dopo potrebbe avere lo stesso margine di 6dB ma con un data rate a 15,5Mbit (o 14Mbit)...

Anche nel mio impianto, una volta agganciato un valore di data rate (io ho un profilo Telecom a 12dB ma ho impostato l'asus per un aggancio con SNR compensato a 7dB), posso vedere come l'SNR in tempo reale cambi nel corso della giornata (adesso ad esempio mi dice che è a 6.7, per cui se riavviassi il modem ora aggancerebbe meno di prima, per darmi l'SNR desiderato a 7)

Più la linea è buona, "pulita" e vicino alla centrale, più questi sbalzi sono minori/assenti

Joe_Public
22-06-2017, 11:00
Sul forum Asus è presente una nuova beta, firmware v9.1.2.3_288, con una importante novità, lo schedule della wan, utile per chi vuole cambiare indirizzo ip ogni tanto senza dover riavviare per forza tutto il router.

Questo è il link per il download (https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/6CE7E194708044E5BB7EE504F28F4A9DY).

Questo è il log del nuovo firmware:

- Now supports WAN Reconnect Scheduler feature. (Administration > System)
- Add System Vendor ID, System Vendor Model ID and Modem Vendor ID display on DSL Log, for possible Australia NBN service requirement.
- Add IGMP parameter configuration/ Add IGMP Snooping, specifically for Turkey IPTV service.
- [DSL-AC56U/ DSL-AC52U/ DSL-AC55U/ DSL-N17U/ DSL-N16] Enhance WiFi 2.4GHz Rx performance.
- dropbox_client: Update Dropbox API.
- Modify for QIS > Turk Telekom/ should not set vlan for Turk Telekom (no VLAN ID).
- Check the referer field in HTTP GET for getting *.CFG.
- Set Telnet/SSH idle timeout as 20 min by default.
- [DSL-AC56U/DSL-AC52U/DSL-AC55U] DPI engine updated/ fixed possible system hang issue caused by AiProtection enabled.
- Fine tune Access Log feature.
- Fixed possible web server buffer overflow issue.
- Samba Security Release: CVE-2017-7494.
- Fixed Web History/Access Log could not backup immediately after Apply issue.
- Fixed Android USB tethering function works incorrectly issue, plus fixed issue caused by USB modem of ethX type.
- Add text/xml in MIME content-type.
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated.

Add Australia ISP Exetel (NBN).
Add Australia ISP Tangerine Telecom (NBN).
Add Australia ISP Telecube (NBN).
Add South Africa ISP Vox Telekom.
Add India ISP Airtel (PPPoE).
Add India ISP Airtel (Static IP).
Add Hungary ISP Hungary/ Magyar Telekom.

Bovirus
22-06-2017, 13:57
Joe_Public

Puoi per favore postare il link dello specifico post del thread Asus?

strassada
22-06-2017, 14:35
post #10:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20161110165402384&board_id=11&model=DSL-AC55U&page=1&SLanguage=en-us
purtroppo il singolo post non è cliccabile come sul nostro forum (non so se lo è solo per gli utenti registrati)

Bovirus
22-06-2017, 15:22
DSL ASUSWRT beta firmware v9.1.2.3_288-ga7d8684 (https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/6CE7E194708044E5BB7EE504F28F4A9DY)

Changelog

- Now supports WAN Reconnect Scheduler feature. (Administration > System)
- Add System Vendor ID, System Vendor Model ID and Modem Vendor ID display on DSL Log, for possible Australia NBN service requirement.
- Add IGMP parameter configuration/ Add IGMP Snooping, specifically for Turkey IPTV service.
- DSL-AC56U/ DSL-AC52U/ DSL-AC55U/ DSL-N17U/ DSL-N16] Enhance WiFi 2.4GHz Rx performance.
- dropbox_client: Update Dropbox API.
- Modify for QIS > Turk Telekom/ should not set vlan for Turk Telekom (no VLAN ID).
- Check the referer field in HTTP GET for getting *.CFG.
- Set Telnet/SSH idle timeout as 20 min by default.
- DSL-AC56U/DSL-AC52U/DSL-AC55U] DPI engine updated/ fixed possible system hang issue caused by AiProtection enabled.
- Fine tune Access Log feature.
- Fixed possible web server buffer overflow issue.
- Samba Security Release: CVE-2017-7494.
- Fixed Web History/Access Log could not backup immediately after Apply issue.
- Fixed Android USB tethering function works incorrectly issue, plus fixed issue caused by USB modem of ethX type.
- Add text/xml in MIME content-type.
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated.
Add Australia ISP Exetel (NBN).
Add Australia ISP Tangerine Telecom (NBN).
Add Australia ISP Telecube (NBN).
Add South Africa ISP Vox Telekom.
Add India ISP Airtel (PPPoE).
Add India ISP Airtel (Static IP).
Add Hungary ISP Hungary/ Magyar Telekom.

AlexDee
26-06-2017, 17:13
Enhance WiFi 2.4GHz Rx performance. ??? :confused: :D

alx87
27-06-2017, 09:51
Ciao a tutti, anche io sono un possessore di questo bellissimo modem router.

Ieri però ho provato ad eseguire l'aggiornamento del firmware alla 1.1.2.3_224 e dopo l'installazione mi sono accorto che la copertura wifi è diminuita.
Un dispositivo wifi che è al limite della copertura non si aggancia più alla 2.4Ghz :muro:

Ho provato quindi a ripristinare il vecchio firmware (1.1.2.2_34) caricandolo nella sezione "Aggiornamento firmware" e ho ripristinato le impostazioni da un backup fatto prima di eseguire questo aggiornamento. Apparentemente il router sembra aver accettato il vecchio firmware , ma le prestazioni del wifi sono rimaste identiche.
Qualcuno mi sa dire se ho sbagliato qualcosa a fare il downgrade, o se qualcuno ha notato lo stesso calo di potenza?

AlexDee
27-06-2017, 10:18
Ciao a tutti, anche io sono un possessore di questo bellissimo modem router.

Ieri però ho provato ad eseguire l'aggiornamento del firmware alla 1.1.2.3_224 e dopo l'installazione mi sono accorto che la copertura wifi è diminuita.
Un dispositivo wifi che è al limite della copertura non si aggancia più alla 2.4Ghz :muro:

Mah, io non ho notato assolutamente una diminuzione della copertura wifi.
Comunque...a questo punto installa la BETA e vedi se migliora, visto che ho letto, tra le nuove features, "ENHANCE WIFI PERFORMANCE"....:D

alx87
27-06-2017, 10:35
Mah, io non ho notato assolutamente una diminuzione della copertura wifi.
Comunque...a questo punto installa la BETA e vedi se migliora, visto che ho letto, tra le nuove features, "ENHANCE WIFI PERFORMANCE"....:D

Il downgrade come funziona? Nel caso non funzionasse bene posso poi tornare indietro dalla beta alla versione 1.1.2.2_34 direttamente dalla pagina di aggiornamento firmware?

AlexDee
05-07-2017, 23:42
Nuovo firmware ufficiale uscito oggi...
...ma quando vado a fare DOWNLOAD...mi si impalla tutto il router, costringendomi al riavvio.
Mi sa che devo scaricarlo manualmente dal sito Asus...ma ancora non me lo segnala nella pagina del firmware...che sta combinando Asus ? :eek:

dael
10-07-2017, 16:58
Ciao raga
ho un problema serio con questo modem..non si accende la spia adsl quando inserisco il cavetto..tolgo e rimetto tolgo e rimetto ma niente,riavvio piu' volte..niente..ogni tanto quando decide lui si accende..se resta acceso nessun problema adsl stabile e navigo bene...ma adesso ho riavviato per provare a vedere come si comporta e non si accende piu' la spia..non c'e' verso..ho provato con altri modem nessun problema..con un asus n14u adsl led acceso istantaneamente..
comincio a pensare sia un difetto del modem..:muro:

AlexDee
10-07-2017, 17:18
Ciao raga
ho un problema serio con questo modem..non si accende la spia adsl quando inserisco il cavetto..tolgo e rimetto tolgo e rimetto ma niente,riavvio piu' volte..niente..ogni tanto quando decide lui si accende..se resta acceso nessun problema adsl stabile e navigo bene...ma adesso ho riavviato per provare a vedere come si comporta e non si accende piu' la spia..non c'e' verso..ho provato con altri modem nessun problema..con un asus n14u adsl led acceso istantaneamente..
comincio a pensare sia un difetto del modem..:muro:

Non so se ho capito bene, ma questo problema me lo dava il mio vecchio DSL-N55U: se staccavo il cavetto adsl, la spia non si accendeva più, nemmeno riavviando. Non so perchè.
Dovevo utilizzare questo trucco: 1) staccare il cavetto. 2) spegnere l'Asus. 3) attendere 10 secondi, accendere l'Asus. 4) riattaccare il cavetto.
Ma a volte non andava nemmeno così e dovevo fare un po' di tentativi causali, tipo, appunto, inserire il cavetto a Asus acceso, spegnere e riaccendere ecc., staccare il cavetto, spegnere, reinserire ecc.
Non ne sono mai venuto a capo.
Con questo modello non ho mai provato a staccare il cavetto così, tout court, mentre è acceso, quindi non saprei dirti.
Certo che è strano. Ma tu perchè hai necessità di staccare/attaccare ?

dael
10-07-2017, 18:16
Si Alex e' proprio come dici tu..stessa problematica..in pratica l'ho spento e riacceso per vedere se si ripresentava il problema in quanto credevo che col nuovo firmware avessero risolto questa cosa....adesso riprovo..se torna la spia accesa non lo stacchero' piu'..certo che e' davvero strano..in fin dei conti e' un modem che funziona benissimo con la mia 20mb tiscali rispetto all'n14u salgo da 14 a 16,5 in download..
ps: ancora spia spenta..sto navigando con l'n14u..

AlexDee
11-07-2017, 09:40
Si Alex e' proprio come dici tu..stessa problematica..in pratica l'ho spento e riacceso per vedere se si ripresentava il problema in quanto credevo che col nuovo firmware avessero risolto questa cosa....adesso riprovo..se torna la spia accesa non lo stacchero' piu'..certo che e' davvero strano..in fin dei conti e' un modem che funziona benissimo con la mia 20mb tiscali rispetto all'n14u salgo da 14 a 16,5 in download..
ps: ancora spia spenta..sto navigando con l'n14u..

Ti dico un'altra cosa, sempre riguardante il vecchio N55U: ad un certo punto della sua vita, decise che se, per dire, si staccava l'adsl (vuoi per colpa di Infostrada, vuoi per colpa mia che riavviavo), subito dopo agganciava la portante, ma non si accendeva più il led con il "mondo" (cioè la navigazione vera e propria), proprio mai. Dovevo per forza spegnere e riaccendere l'Asus. Poi ho deciso di effettuare un bel reset (riportando tutto alle impostazioni iniziali e rimettendole manualmente) e quel problema è sparito all'istante e non si è mai più ripresentato.
Però questo problema dell'adsl che non torna se si leva il cavetto, no, quello non si è mai risolto. E a quanto dici tu, è lo stesso anche con questi ultimi modelli. Mah. Davvero strano. Evidentemente è proprio un qualcosa connesso alla Asus. Sicuro che con l'n14u non lo faccia ? Hai provato a staccare/riattaccare il cavo anche con quest'ultimo ?
Comunque io, fin'ora, non l'ho mai fatto, quindi non so dirti.
Anzi..questo AC55U mi ha potenziato di gran lunga la velocità sui 5ghz (il mio Sony Bravia ringrazia tantissimo, vedo films in 3D in maniera fluidissima), ho un aggancio della portante stabilissimo (17000mb fissi, ho una 20mb), mentre con l'N55 era molto ma molto ballerino.
Quindi per adesso sono molto soddisfatto.

dael
11-07-2017, 16:06
pensa che ancora nn riesco a farlo ripartire..e' davvero incredibile..sto pensando di contattare l'assistenza ma tanto anche me ne mandassero un altro saremmo da inizio a capo nuovamente..:muro:

AlexDee
11-07-2017, 16:11
pensa che ancora nn riesco a farlo ripartire..e' davvero incredibile..sto pensando di contattare l'assistenza ma tanto anche me ne mandassero un altro saremmo da inizio a capo nuovamente..:muro:

Ma scusa in che senso ? Lo riaccendi con il cavetto collegato e non aggancia l'adsl ? Devi fare come ti ho detto o non andrà mai. Fai vari tentativi.
Altrimenti riportalo alle condizioni iniziali, un bel mega reset !!!

dael
11-07-2017, 16:18
non si accende la spia adsl..in nessun modo..riavviando staccando e riattaccando cavetto..ho resettato da menu..non so se ci siano altri metodi..il tastino e' uguale all'opzione da menu'??

AlexDee
11-07-2017, 16:22
non si accende la spia adsl..in nessun modo..riavviando staccando e riattaccando cavetto..ho resettato da menu..non so se ci siano altri metodi..il tastino e' uguale all'opzione da menu'??

No. Devi tenerlo premuto 10 secondi e ti resetterà tutto, come se l'avessi levato dalla confezione la primissima volta.

dael
11-07-2017, 16:58
grazie Alex ma purtroppo niente..effettuato reset da tasto parecchie volte staccato e riattaccato come mi hai detto..ci riprovo piu' tardi..
PS: ce l'ho fatta finalmente...non so perche' per come ma alla fine e' tornata la spia..non so se c'entra qualcosa ma ho smanettato un po' sui parametri annex dopo che ho letto su internet dei problemi che questo parametro dava se sbagliato..soprattutto all'asus n55 che come mi hai confermato aveva stesso problema dell'ac55..ora nn stacchero' mai piu' il cavetto..

AlexDee
12-07-2017, 13:53
grazie Alex ma purtroppo niente..effettuato reset da tasto parecchie volte staccato e riattaccato come mi hai detto..ci riprovo piu' tardi..
PS: ce l'ho fatta finalmente...non so perche' per come ma alla fine e' tornata la spia..non so se c'entra qualcosa ma ho smanettato un po' sui parametri annex dopo che ho letto su internet dei problemi che questo parametro dava se sbagliato..soprattutto all'asus n55 che come mi hai confermato aveva stesso problema dell'ac55..ora nn stacchero' mai piu' il cavetto..

Ah meno male !!! :D
E sì, mi raccomando, incollalo con l'Attak quel dannato cavetto...:D :D

dael
12-07-2017, 19:24
ci puoi giurare..attak o bostik..:D :D :D
tra l'altro una volta resettato ha agganciato la portante a oltre 18 mega in download..ho una 20mb..risultato mai raggiunto..vediamo se tiene..;)

marck120
13-07-2017, 02:21
Salve, scusate l' Asus AC55U e l'AC52U montano lo stesso chipset (VDSL/ADSL) Qualcomm Atheros ? Oppure l'AC52U ha un Mediatek ?

Raven
13-07-2017, 06:45
Salve, scusate l' Asus AC55U e l'AC52U montano lo stesso chipset (VDSL/ADSL) Qualcomm Atheros ? Oppure l'AC52U ha un Mediatek ?

No... hanno entrambi il MediaTek MT7511... l'UNICA differenza tra i due è il wireless AC, che passa dai 433Mbps del AC52U agli 866Mbps del AC55U.

marck120
13-07-2017, 10:03
No... hanno entrambi il MediaTek MT7511... l'UNICA differenza tra i due è il wireless AC, che passa dai 433Mbps del AC52U agli 866Mbps del AC55U.

Grazie per le spiegazioni, avevo letto del chipset Qualcomm Atheros però mi sono confuso, si trattava di un'altro modello : https://wikidevi.com/wiki/ASUS_4G-AC55U

Da quello che ho visto i modem-router Asus hanno tutti i chipset Mediatek.

Tekwar
13-07-2017, 10:50
Non ho visto ma è possibile scegliere di disabilitare la rete wireless 5GHz ?

matteocrl
13-07-2017, 12:04
Ciao ragazzi, c è un modo per attivare lo stability adjustment per variare l'snr?

Raven
13-07-2017, 12:16
Da quello che ho visto i modem-router Asus hanno tutti i chipset Mediatek.

No... dsl-ac68u ha un broadcom per la parte router+wifi (= a rt-ac68u) e mediatek per la sola parte dsl, mentre dls-ac87vg e dsl-ac88u sono invece "full broadcom"

Non ho visto ma è possibile scegliere di disabilitare la rete wireless 5GHz ?



Ciao ragazzi, c è un modo per attivare lo stability adjustment per variare l'snr?

Sì, nelle opzioni di amministrazione, settaggi dsl

matteocrl
13-07-2017, 12:36
No... dsl-ac68u ha un broadcom per la parte router+wifi (= a rt-ac68u) e mediatek per la sola parte dsl, mentre dls-ac87vg e dsl-ac88u sono invece "full broadcom"







Sì, nelle opzioni di amministrazione, settaggi dsl

si ho visto, ma è grigia e non selezionabile
EDIT: ho risolto grazie, bastava disabilitare il parametro dynamic

Tekwar
13-07-2017, 19:42



Grazie. :)

marck120
14-07-2017, 02:59
No... dsl-ac68u ha un broadcom per la parte router+wifi (= a rt-ac68u) e mediatek per la sola parte dsl, mentre dls-ac87vg e dsl-ac88u sono invece "full broadcom"


Perfetto grazie mille sei stato molto chiaro.

bislakko
17-07-2017, 12:43
Ciao a tutti,
che differenze ci sono con il DSL-AC56U ? Qual'è il migliore sulla carta secondo voi?
Grazie e saluti!

Totix92
17-07-2017, 13:16
l'AC56u ha il doppio della ram, ha le antenne interne e ha 2 porte usb
mentre l'ac55u ha la metà della ram, ha le antenne esterne e una sola porta usb

Bovirus
17-07-2017, 18:22
Ciao a tutti,
che differenze ci sono con il DSL-AC56U ? Qual'è il migliore sulla carta secondo voi?
Grazie e saluti!

Leggi sempre per favore i primi post.

Per comparative tra i modem router c'è uno specifico thread.

r1348
17-07-2017, 21:43
Ciao a tutti, aquistato questo router durante lo scorso Amazon Prime, devo dire per ora alti e bassi.

Alti:

- il NAT hardware si fa sentire, senza bufferbloat la latenza è molto migliorata;
- media server DLNA molto reattivo;
- ottima portata Wifi anche a 5GHz.

Bassi:

- inizialmente il router non si connetteva alla mia ADSL Fastweb 20Mbit, agganciava la portante ma non instaurava la connessione con il provider. Un aggiornamento firmware "offline" ha ricolto il problema, ora va benissimo.
- il WPS con la mia stampante wireless (HP Photosmart b109n) semplicemente non va. Ho provato sia quello push che quello PIN, entrambi causano un crash del router con conseguente corruzione della configurazione wireless, le reti risalgono con SSID a caso, devo reimpostarle manualmente.
- il disco fisso USB collegato per il media server non va mai in idle! L'ho lasciato acceso tutta notte, il mattino dopo stava ancora girando. Con il mio precedente Fritz!Box 7270 faceva spin down dopo x secondi di inattività.

L'ultimo problema è quello che mi sta causando più grattacapi, ho letto che in altri router ASUS è possibile impostare il delay per l'idle del disco, ma non riesco a trovare quest'opzione nel DSL-AC55U. Sono diventato io cieco, o non c'è veramente?

Totix92
17-07-2017, 22:03
Io ho l'ac56u ma è lo stesso
purtroppo quello dello spindown degli hard disk credo sia un bug, non è impostabile ma il firmware il supporto per lo standby degli hard disk lo ha, ma se è installato il media server e/o il download master non funziona, dobbiamo segnalare anche questo al forum di supporto Asus
nel logo a volte vedo infatti: "disk_monitor: Got SIGALRM..."
quando andava in spindown vedevoun altro messaggio, mi sembra qualcosa come "disk_monitor: Got Down" o qualcosa di simile

Rivinoo
18-07-2017, 12:02
Ciao a tutti,
da me è arrivata la fibra ottica, e al prime day di amazon ho acquistato questo Asus DSL-AC55U Wireless-AC1200, scontato a 73 euro, per sostituire il mio vecchio sitecom che era solo un adsl 2+.

Ho visto che per adesso solo con la TIM posso attivare le offerte con la fibra ottica. ho anche visto che obbligano l'acquisto del loro modem che fa parte della tariffa e non si può togliere. Se uno lo vuole togliere lo deve pagare tutto comunque.

Che voi sappiate, questo router è compatibile con tutti gli operatori? Perchè se così non fosse, lo rimanderei indietro, visto che la telecom ne da già uno e lo fa pagare caro. Se invece è compatibile con altri operatori magari lo tengo in previsione di una futura migrazione, visto che la TIM mi ha veramente stufato.
Inoltre, è meglio del router che offre la TIM?
Grazie



(devo ancora aprire la scatola, non so proprio cosa fare)

Raven
18-07-2017, 12:18
- il router asus è decisamente meglio (non tanto per la potenza dell'hardware, quanto per le feature e l'interfaccia che offre)
- perdi però il VoIP: in sintesi, se telefoni coi fissi, devi usare il modem TIM

Rivinoo
18-07-2017, 12:26
- perdi però il VoIP: in sintesi, se telefoni coi fissi, devi usare il modem TIM

Questo me l'ero perso, riesci a darmi qualche info in più?
Adesso abbiamo anche una linea telefonica, che principalmente utilizziamo per ricevere chiamate. Non abbiamo intenzione di toglierla.
Attualmente c'è installato lo splitter modem/telefono.

Alagino11
18-07-2017, 12:38
Ciao a tutti, anche io ho acquistato questo modem con il day prime di amazon.
Ho attiva da poche settimane la fibra di tim, principalmente uso internet per il game online su play station 4.

Ieri ho provato a configurare in autonomia il nuovo modem asus, probabilmente qualcosa ho sbagliato, non sono così esperto.
Ho notato che con il nuovo modem mi si alza il ping, (per altro non è stabile) a valori tra i 25 e i 40. Ricollegando lo smart modem della tim, il pin è tre i 7 e i 12.

Chiedo se mi potete aiutare a configurare al meglio il modem per una migliore esperienza su play 4, se esiste qualche trucchetto nelle varie impostazioni per rendere il gioco il più fluido possibile.

Grazie
Ste

Andytheone
20-07-2017, 13:23
Salve ho trovato un nuovo firmware sul sito della Asus per il mio DSL-AC55U Wireless-AC1200.
Il sito riporta: Firmware version 1.1.2.3_288 del 2017/07/05.
Ho provato varie volte l'aggiornamento ma il router diventa irraggiungibile alla pagina di configurazione (192.168.1.1) e l'installazione non va a buon fine.
Qualcuno ha lo stesso problema?

AlexDee
20-07-2017, 14:00
Salve ho trovato un nuovo firmware sul sito della Asus per il mio DSL-AC55U Wireless-AC1200.
Il sito riporta: Firmware version 1.1.2.3_288 del 2017/07/05.
Ho provato varie volte l'aggiornamento ma il router diventa irraggiungibile alla pagina di configurazione (192.168.1.1) e l'installazione non va a buon fine.
Qualcuno ha lo stesso problema?

A me si bloccava se tentavo l'aggiornamento facendogli prima cercare il firmware e poi procedendo all'installazione.
Allora ho prima scaricato il file sulla scrivania del Mac, e poi gliel'ho dato. Così tutto ok.

Andytheone
20-07-2017, 14:25
A me si bloccava se tentavo l'aggiornamento facendogli prima cercare il firmware e poi procedendo all'installazione.
Allora ho prima scaricato il file sulla scrivania del Mac, e poi gliel'ho dato. Così tutto ok.
Ho riprovato facendogli caricare il file del Fw dalla SSD ma ha smesso di rispondere nuovamente. Per farlo ripartire lo ho spento e riacceso dal tasto on/off. Il firmware non risulta aggiornato.

Alodesign
20-07-2017, 15:05
Acquistato anch'io. Ma ho subito riscontrato un problema. Il trasferimento file Pc -> Nas è lento. Molto più lento del modem router senza porte gigabyte, ossia un d-link 2750b.
Cè qualche funzione da abilitare? Ora fa al massimp 2.5 mb/s

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Andytheone
20-07-2017, 15:17
Acquistato anch'io. Ma ho subito riscontrato un problema. Il trasferimento file Pc -> Nas è lento. Molto più lento del modem router senza porte gigabyte, ossia un d-link 2750b.
Cè qualche funzione da abilitare? Ora fa al massimp 2.5 mb/s

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ho attaccato un hd usb3 alla porta USB 2 del router e i files vengono letti e scritti abbastanza velocemente lo streaming dei video non mostra particolari rallentamenti. Ho però attaccato con un hub USB 2 (alimentato) una stampante laser non nuovissima e questa prima di stampare una pagina impiega circa 4 minuti dall' invio.

Alagino11
21-07-2017, 07:41
Ragazzi ho un problema che non riesco a risolvere da solo.. Nel settare il modem, ho variato le impostazioni nella gestione del traffico del QoS... ora non riesco più a ripristinare queste impostazioni come erano di default.. ovvero, non posso più disattivarlo come era prima, perché se lo disattivo mi crolla concretamente la banda di internet su Playstation 4.. anche resettando il router mi rimangono inseriti i valori che avevo scritto precedentemente e non rimane campo vuoto come vorrei io.. mi sapete dire il modo per risolvere questo problema? Grazie

Bovirus
21-07-2017, 07:43
@Alagino11

Per favore in ogni post sono fondamentali i dettagli

- Versione firmware router
- Inq uale menu hai impostato il QoS e con quali valori.

Andytheone
21-07-2017, 07:47
Ragazzi ho un problema che non riesco a risolvere da solo.. Nel settare il modem, ho variato le impostazioni nella gestione del traffico del QoS... ora non riesco più a ripristinare queste impostazioni come erano di default.. ovvero, non posso più disattivarlo come era prima, perché se lo disattivo mi crolla concretamente la banda di internet su Playstation 4.. anche resettando il router mi rimangono inseriti i valori che avevo scritto precedentemente e non rimane campo vuoto come vorrei io.. mi sapete dire il modo per risolvere questo problema? Grazie
In un precedente post ho letto che se tieni premuto 10 secondi il tasto di reset si riporta il router alle impostazioni di fabbrica.

Anthyx
21-07-2017, 08:11
Salve a tutti,

anche io, come molti altri a quanto pare, ho acquistato il modem Asus DSL-AC55U in offerta durante il Prime Day a 73 euro ... salvo scoprire ieri (20/7), che ora costa 69 euro ... bah, vabbè.

Non sono un utente avanzato come voi: mi sono semplicemente limitato ad aggiornare il modem con l'ultimo firmware alla prima accensione. Le impostazioni sono quelle di default.

I miei problemi sono questi:

a) La banda 2.4Ghz non mi copre tutta la casa: notare che è di soli 35mq. Si, è vero, ha una strana forma ad "L" e quindi ci sono dei muri nel mezzo, ma le dimensioni sono quelle.

b) La banda 5Ghz, per quanto possa sembrare strano perchè in teoria dovrebbe essere la più refrattaria agli ostacoli, copre l'appartamento abbastanza bene.

Il PROBLEMA è che questa banda (la 5Ghz) va sempre in una sorta di "standby", vale a dire che all'accensione di una device ci vogliono anche un paio di minuti perchè diventi visibile e si agganci il wifi. A volte addirittura sparisce del tutto.

Fatto sta che la 2.4Ghz la tengo disattivata e la 5Ghz va un pò a singhiozzo. Non posso dire di essere entusiasta e sto valutando la restituzione.

Qualcuno puù darmi suggerimenti? Alcuni settaggi da cambiare rispetto a quelli di default o magari la versione di un FW che dal punto di vista del WiFi non dà problemi?


Grazie mille!

Anto

Rivinoo
21-07-2017, 08:14
Io faccio il reso, il QoS dopo svariati smanettamenti ha solo peggiorato la situazione, magari anche per mia incompetenza.
La copertura di questo router è ridicola. Copre come quello che avevo prima, che non aveva nemmeno le antenne esterne. Questo ha 4 antenne giganti, vale il doppio di quello che avevo, ed ha la stessa copertura!!

Bovirus
21-07-2017, 08:30
@Rivinoo

Secondo me è è un'errata convinzione che la copertura sia legata ad aspetti come il numero di antenne o altro.

Le potenze del Wifi quelle sono (sono stabilite in fase di omologazione) e non possono essere diverse.

Quella che cambia nei modem è la velocita max (teorica) del Wifi, le funzionalità principale ed acecssorie (e ilr elativo costo).

Quindi modem maggior costo non vuol semrpe dire maggior copertura.

Va tenuto presente che la banda 5GHZ (usata nelle velocità più alte) ha una copertura inferiore alla banda 2.4 Ghz (300 mbit).

Non vanno inoltre dimenticati fattori di disturbo al Wifi come altre reti sullo stesso canale o radiocomandi cancelli/etc.
Quindi vanno analizzate le caratteristiche del prodotto e se sono in liena con le propie aspettative e necessità.

Tralasciando fattori empirici come numero di antenne/guadagno/etc perchè questi sono questioni che vanno verificate caso per caso perchè ogni instalalzione ha caratterstiche proprie non comparabili con altre utenti, la scelta del mdoem va fatat in base alle propie necessità (standard Wifi).

Anthyx
21-07-2017, 09:41
Mah, possibile che un apparecchio del genere, pieno zeppo di 'features' spesso inutili ai più, non abbia ad esempio un filtro che seleziona il canale più libero e vi si aggancia in automatico?

Per me, da ignorantone in materia, sarebbe una 'feature', appunto, quasi obbligatoria ...

Misteri ...

Bovirus
21-07-2017, 09:50
@Anthyx

La funzione che chiedi c'è in qualsiasi modem (canale = Automatico).

Ma non è detto (per qualsiasi modem) sia la scelta migliore.

Tipicamente va fatta una ricerca con ad esempio un app sul telefonino su quali reti ci sono nelle vinanze, quali canali usano, e va impostato nel modem un canale non usato (se c'è nè uno - se un canale di una rete adiacente con ils egnale più basso possibile).

Anthyx
21-07-2017, 10:14
... appunto dicevo: questo tipo di operazione non dovrebbe essere fatta in "automatico" dall'apparecchio?

Di qual automatismo stiamo parlando se da un paio di giorni mi sto sbattendo per trovare da me un canale?

Diciamo che è una funzione che esiste, "auto", ma che chiaramente funziona male.

Bovirus
21-07-2017, 10:39
... appunto dicevo: questo tipo di operazione non dovrebbe essere fatta in "automatico" dall'apparecchio?

Di qual automatismo stiamo parlando se da un paio di giorni mi sto sbattendo per trovare da me un canale?

Diciamo che è una funzione che esiste, "auto", ma che chiaramente funziona male.

Te l'ho spiegato prima.
Leggi per favore quello che ho scritto.
E' una funzione automatica che fai dei etst minimi epr capire se e quali canali ci sono liberi.
Come per la maggior parte dei modem, è probabile (che escludendo un prodotto guasto), il problema non sia il modem ma il contesto esterno al modem in cui si trova a funzionare.

Totix92
21-07-2017, 10:47
Il PROBLEMA è che questa banda (la 5Ghz) va sempre in una sorta di "standby", vale a dire che all'accensione di una device ci vogliono anche un paio di minuti perchè diventi visibile e si agganci il wifi. A volte addirittura sparisce del tutto.

E' un bug noto degli ultimi firmware, lo riscontro anche io nell'ac56u ed è presente anche nell'ac52U
ho segnalato diverse volte al supporto che hanno messo mano nel firmware inviando delle beta che però ancora non hanno risolto il problema, bisognerà attendere ancora.
la 5ghz va male e spesso si blocca e il segnale non è più visibile e l'unico modo per risolvere e disattivarlo e riattivarlo.

Bovirus
21-07-2017, 10:54
E' un bug noto degli ultimi firmware, lo riscontro anche io nell'ac56u ed è presente anche nell'ac52U
ho segnalato diverse volte al supporto che hanno messo mano nel firmware inviando delle beta che però ancora non hanno risolto il problema, bisognerà attendere ancora.
la 5ghz va male e spesso si blocca e il segnale non è più visibile e l'unico modo per risolvere e disattivarlo e riattivarlo.

Grazie Totix92 della segnalazione.

Ho inserito nei primi post un link al tuo post sul bug della rete 5GHz.

Alodesign
21-07-2017, 11:09
Ho fatto un'altra prova. Per spostare 4.5 gb di un file unico ci ha messo quasi 40 min... una cosa inconcepibile con il modem scrauso che avevo prima.

Bovirus
21-07-2017, 11:12
Ho fatto un'altra prova. Per spostare 4.5 gb di un file unico ci ha messo quasi 40 min... una cosa inconcepibile con il model scrauso che avevo prima.

I report fatti in questo modo senza dettagli secondo me non servono a nulla appunto perchè mancano i dettagli.

A quale velocità reale sta andando il WiFi?

I file spostati da dove a dove e che caratteristiche i dispostivi coinvolti nello spostamento file?

Anthyx
21-07-2017, 11:19
Cosa mi consigliate di fare dunque?

Tenere il prodotto e attendere che nuovi firmware risolvano i problemi del 5Ghz (standby e disconnessione su tutti), o orientarmi su una macchina diversa?

Alodesign
21-07-2017, 11:24
I report fatti in questo modo senza dettagli secondo me non servono a nulla appunto perchè mancano i dettagli.

A quale velocità reale sta andando il WiFi?

I file spostati da dove a dove e che caratteristiche i dispostivi coinvolti nello spostamento file?

No guarda, io non rientro nei problemi degli altri, avevo postato nella pagina precedente il mio di problema.
No WiFi, tutto via ethernet da PC a NAS D-Link, attraverso il modem router.
Stesse operazioni che facevo pochi giorni fa col vecchio modem.
Se vuoi ti dico tutto:

PC (lo vedi in firma)
MODEM ROUTER: beh si capisce
VECCHIO MODEM ROUTER: D-Link 2750b
NAS: D-link DNS 320L

Praticamente l'unica cosa che è cambiata è il modem-router.

Bovirus
21-07-2017, 11:26
@Alodesign

Secondo me dare le cose per scontate (non avevi indicato nel post precedente che usavi le porte ethernet) contando sul fatto che si è indicato qualcosa qualche post prima non è utile.

In ogni post bisognerebbe cercare di dare (o ripetere) i dettagli relativo allo specifco problema segnalato.

Secondo me non è possibile che se usi le sole porte ethernet ci sia una grande differenza a parità di tipologia di porte usate (100mbit/gigabit) tra un modem e l'altro.

Alodesign
21-07-2017, 11:28
@Alodesign

Secondo me non è possibile che se usi le sole porte ethernet ci sia una grande differenza a parità di tipologia di porte usate (100mbit/gigabit) tra un modem e l'altro.

Guarda, facciamo così, stasera riattacco il vecchio modem e faccio delle prove di trasferimento.

Alagino11
21-07-2017, 12:59
@Alagino11

Per favore in ogni post sono fondamentali i dettagli

- Versione firmware router
- Inq uale menu hai impostato il QoS e con quali valori.

la versione del firmware è l'ultima.. me l'ha data disponibile ieri o l'altro ieri, (ora non riesco a dirti esattamente il numero perchè non son a casa)

Cerco di spiegare meglio la mia problematica:
- modem collegato e ps4 tramite cavo lan
- connessione online ps4 ppoe, quindi nat livello 1,
- linea di casa fibra tim.

Appena acquistato il modem, nel menù gestione traffico, la voce QoS era disattivata di default e non avevo nessun problema con connessione ps4,
nel fare delle prove, e settare il modem, ho attivato (disgraziatamente) la voce QoS, ho settato la traditional QoS ed inserito i valori della mia linea.

Ora se provo a disattivare di nuovo il QoS la connessione della play station crolla (velocita sia in download che in up meno di 1 mega)
quindi devo per forza di cose tenerla attiva, ma il gioco mi perde di fluidità.
Ora ho già provato a fare il reset 10 secondi con il testo dietro al modem, ma questa impostazione la tiene salvata.
Non so piu cosa fare.
grazie
Ste


Ora che sono a casa confermo la versione 1.1.2.3.288

Bovirus
21-07-2017, 13:01
@Alagino11

"Ultima" a chi legge non dice nulla.
Leggi per favore i primi post.
La versione è indcata con un numero e va usato quello.

Anthyx
21-07-2017, 15:32
Modem Router: Asus DSL AC55U
Firmware Version 1.1.2.3_288
Impostazioni di default.

Confermo quanto riportato in un mio precedente post: la rete 5Ghz, l'unica che garantisca una copertura decente nel mio piccolo appartamento, o va in una fastidiosa sorta di "standby" (problema a quanto pare già segnalato da tempo ad Asus), o crasha del tutto e costringe a un riavvio del router.

Pare che non esistano al momento fix a queste problematiche. Si spera in un futuro rilascio di un salvifico firmware.

Sono davvero scoraggiato, perchè l'apparecchio all'apparenza è molto molto curato.

Bah.

Alodesign
21-07-2017, 23:39
In cerca di soluzioni per i trasferimenti file via ethernet, non mi ero accorto di questo problema con la 5Ghz. In effetti mi son trovato il telefono senza connessione. Per ora ho disattivato l'aggancio automatico alla 5ghz.

Totix92
22-07-2017, 02:59
Modem Router: Asus DSL AC55U
Firmware Version 1.1.2.3_288
Impostazioni di default.

Confermo quanto riportato in un mio precedente post: la rete 5Ghz, l'unica che garantisca una copertura decente nel mio piccolo appartamento, o va in una fastidiosa sorta di "standby" (problema a quanto pare già segnalato da tempo ad Asus), o crasha del tutto e costringe a un riavvio del router.

Pare che non esistano al momento fix a queste problematiche. Si spera in un futuro rilascio di un salvifico firmware.

Sono davvero scoraggiato, perchè l'apparecchio all'apparenza è molto molto curato.

Bah.

Sono in contatto con Asus, sarà presto rilasciato un firmware beta che si spera risolva finalmente il problema

Andytheone
22-07-2017, 08:10
Ho riprovato facendogli caricare il file del Fw dalla SSD ma ha smesso di rispondere nuovamente. Per farlo ripartire lo ho spento e riacceso dal tasto on/off. Il firmware non risulta aggiornato.
Finalmente sono riuscito ad aggiornare il Fw alla ultima versione, prima però ho disconnesso l'Hd dalla porta usb del router dopo averlo spento. :)

Andytheone
26-07-2017, 09:13
Salve qualcuno è riuscito a sostituire Download master con Transmission via optware. Lo vorrei fare perchè non riesco a gestire direttamente i link torrent da windows in quanto l'applicazione eseguibile si blocca.

Totix92
26-07-2017, 10:58
con questi asus non mi pare sia possibile, puoi provare ad usare la gui di trasmission con il download master visto che esso usa comunque transmission

AlexDee
26-07-2017, 13:54
Io non lo so se è un caso, ma con il penultimo aggiornamento (o forse l'ultimo), purtroppo quando si alza il cordless per chiamare, la linea ADSL si CONGELA ed è impossibile navigare per almeno 2-3 minuti...poi riprende.
Non credo sia problema di filtri, ho provato a cambiarne un paio...e dubito che si sia guastata in qualche modo la mia linea telefonica, visto che funziona tutto regolarmente, non si sentono fruscii nelle telefonate ecc.
Fatto sta che adesso, dannazione, mi accade questo. :muro:
Un bel problema.
:muro:

Andytheone
26-07-2017, 17:17
Io non lo so se è un caso, ma con il penultimo aggiornamento (o forse l'ultimo), purtroppo quando si alza il cordless per chiamare, la linea ADSL si CONGELA ed è impossibile navigare per almeno 2-3 minuti...poi riprende.
Non credo sia problema di filtri, ho provato a cambiarne un paio...e dubito che si sia guastata in qualche modo la mia linea telefonica, visto che funziona tutto regolarmente, non si sentono fruscii nelle telefonate ecc.
Fatto sta che adesso, dannazione, mi accade questo. :muro:
Un bel problema.
:muro:
Intendi che non funziona il pc connesso al wireless oppure che il router si disconnette dadla linea ADSL? Perchè nel primo caso potrebbe esserci interferenza col cordless.

AlexDee
26-07-2017, 17:21
Intendi che non funziona il pc connesso al wireless oppure che il router si disconnette dadla linea ADSL? Perchè nel primo caso potrebbe esserci interferenza col cordless.

Il router non si disconnette (la portante adsl c'è, il simbolino del "mondo" anche), ma si congela la navigazione, non naviga più. Dopo qualche minuto, torna a navigare perfettamente.

PS: ho anche provato ad osservare in tempo reale i valori dell'adsl, magari aprendo il telefono si degradano, ma nulla, apparentemente è come se non accadesse nulla. Ma non posso più navigare per circa 1-2 minuti.

Alodesign
28-07-2017, 14:55
Chi mi può dare una mano a configurare il router con una chiavetta Huawei e Tre Italia?

Ho impostato Usb modem, mi dice che sono connesso, rilascia un Ip wan, dns e gateway, ma sia da pc connesso in lan che da cell via wifi riesco ad andare in rete.

La sim funziona bene, perché la stessa usata nel router wifi di tre, riesce a farmi navigare.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Alodesign
01-08-2017, 22:28
Aaaa che palle. Risolto il problema chiavetta 4g, risolto il problema trasferimento file, ora mi tocca andare in dhcp e riassegnare tutti gli indirizzi ip come vecchio router. Ufff

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

axgio
02-08-2017, 08:41
Salve sono da qualche giorno possessore di questo modem/router.
Tutto ok tranne la possibilità di connessione dell'interfaccia di configurazione da internet.
L'apparecchio è stato appositamente configurato per la funzione, raggiungo la pagina di login da internet ma, inserito nome utente e password, mi torna sulla pagina di login.
Sulla barra degli indirizzi vedo nella stringa un error code 6.
A qualcuno capita questo inconveniente ?
Grazie in anticipo.

Bovirus
02-08-2017, 08:52
@axgio

La versione firmware è aggiornata?

strassada
02-08-2017, 10:14
è uscito un nuovo beta per diversi Asus Mediatek xdsl, tra cui l'ac55u. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44925621&postcount=360

Bovirus
02-08-2017, 10:24
@strassada

Grazie della segnaalzione.
Se qualcuno riesce a scaricare il frimware per 55U potrebbe metterlo su un host pubblico.

Link diretto

Asus webstorage - firmware beta (https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/7849C73C400847E194AF2641524186C4Y)

axgio
02-08-2017, 13:24
@axgio

La versione firmware è aggiornata?

Si è la ultima a disposizione. A voi funziona?

AlexDee
14-08-2017, 11:15
Ragazzi io sarei intenzionato (a settembre) a passare alla fibra Vodafone (sto valutando anche TIM, ma come prezzo mi sembra molto più alto, vedremo).
Ci sono particolari indicazioni e/o informazioni utili da seguire ? Consigli ?
Come va la Vodafone Station ? Si può collegare tranquillamente all'Asus ?

Grazie !

Andytheone
14-08-2017, 16:49
Si è la ultima a disposizione. A voi funziona?

Il sito Asus riporta che l'ultimo fw è:
Versione 1.1.2.3_288
del 2017/07/05
(c'è anche il sorgente)
nessuna beta all'orizzonte.

Raven
14-08-2017, 17:13
Ragazzi io sarei intenzionato (a settembre) a passare alla fibra Vodafone (sto valutando anche TIM, ma come prezzo mi sembra molto più alto, vedremo).
Ci sono particolari indicazioni e/o informazioni utili da seguire ? Consigli ?
Come va la Vodafone Station ? Si può collegare tranquillamente all'Asus ?

Grazie !

Sì certo... nella porta WAN... e userai il ac55u solo come router

AlexDee
14-08-2017, 18:04
Sì certo... nella porta WAN... e userai il ac55u solo come router



Raven..ma non penso si attacchi la "spina" e funzioni all'istante...qualche guida esiste ?



Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

Raven
14-08-2017, 22:55
Raven..ma non penso si attacchi la "spina" e funzioni all'istante...qualche guida esiste ?


Boh...

per il n55u ver. A1 (senza porta wan apposita, ma con lan settabile a wan) avevo scritto questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44763254&postcount=21371
con un paio di correzioni sul dual wan un paio di post sotto...

la sostanza non cambia comunque sul ac55u (chiaramente non si dovrà impostare una lan come wan in quanto ha già la sua ethernet wan!) ;)
Il punto è che per usarlo come router dovrai dargli un IP diverso (sottoclasse) della vodafone station...

semaforoverde
19-08-2017, 10:11
Ieri ho ordinato l'AC56U non sò se è il fratello maggiore,anche se fosse,credo abbiano le stesse funzionalità.

Raven
19-08-2017, 12:56
Ieri ho ordinato l'AC56U non sò se è il fratello maggiore,anche se fosse,credo abbiano le stesse funzionalità.

Ha 128mb di ram in più, 1 usb in più, ma antenne integrate (wifi leggermente sotto). Il resto è identico (chip mediatek per wifi, router e modem)

semaforoverde
19-08-2017, 14:00
Ha 128mb di ram in più, 1 usb in più, ma antenne integrate (wifi leggermente sotto). Il resto è identico (chip mediatek per wifi, router e modem)

Io ho letto il manuale,anche con il mediatek ha la telegestione per settare l'snrm e l'adjstament della stato ADSL/VDSL2?

Chip mediatek per il wifi,ma il chip della cpu è broadcom esatto?altrimenti niente cambio snrm,e telegestione ovviamente giusto?

semaforoverde
19-08-2017, 14:17
Questo trucchetto per rimanere a 12db o a 15db aumentando la portante di molto,ci sono delle tabelle di impostazioni?il tizio sul valore 0 l'ha sostituito con 10.000 portando la portante a 22.000 :D

https://youtu.be/yRqfOcjBaAQ

Raven
19-08-2017, 14:23
Io ho letto il manuale,anche con il mediatek ha la telegestione per settare l'snrm e l'adjstament della stato ADSL/VDSL2?

Chip mediatek per il wifi,ma il chip della cpu è broadcom esatto?altrimenti niente cambio snrm,e telegestione ovviamente giusto?

No, è tutto mediatek:

https://wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-AC56U

Ma la variaizione dell'SNR puoi farla anche col mediatek direttamente dall'interfaccia del router (molto comoda!)

Con "telegestione" invece non so cosa intendi... se intendi il DDNS con accesso via web al router, si può fare...

semaforoverde
19-08-2017, 14:43
No, è tutto mediatek:

https://wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-AC56U

Ma la variaizione dell'SNR puoi farla anche col mediatek direttamente dall'interfaccia del router (molto comoda!)

Con "telegestione" invece non so cosa intendi... se intendi il DDNS con accesso via web al router, si può fare...

Telnet con le varie stringhe,se hai guardato il video,il tizio in pratica lascia l'snr per come ce l'ha aveva da 0 e modificando il valore a 10.000 rimane per com'è l'snr nell'interfaccia solo?o anche in centrale?

Raven
19-08-2017, 14:49
Mi sa che è solo un "trick" per ingannare il modem (l'interfaccia), ma in centrale il valore ovviamente non varia (o meglio, se vai a 2db diventi instabile anche il modem ti segna 20db)...
Ti conviene usare l'apposita opzione senza fare tanti magheggi

Coi firmware di adesso puoi forzare +/- 10 di dB per cui hai già tutto quello che ti serve...

semaforoverde
19-08-2017, 15:06
Mi sa che è solo un "trick" per ingannare il modem (l'interfaccia), ma in centrale il valore ovviamente non varia (o meglio, se vai a 2db diventi instabile anche il modem ti segna 20db)...
Ti conviene usare l'apposita opzione senza fare tanti magheggi

Coi firmware di adesso puoi forzare +/- 10 di dB per cui hai già tutto quello che ti serve...

Sei stao molto prezioso,ho fatto migrazione a infostrada e con 19.5 di attenuazione settano a 15.4 l'snr 11.999,con tim quasi 19.000 a 6db e il ping era migliore quello di tim senza fast,se non mi aumentano la portante magari a 9 di snr poi gli sottagraggo 3db e vado a 6db :) altrimenti rientro in tim.


Grazie mille :)

semaforoverde
19-08-2017, 16:20
A proposito dell'upgrade del firmware del mio AC56U,il reset lo devo fare dopo l'aggiornamento,o prima e dopo?linea scollegata o collegata?

Grazie ancora per la vostra gentilezza e di Raven :)

semaforoverde
19-08-2017, 19:49
Mi posso fidare dei chip mediatek di asus?non vorrei riampiangere i grandi chip broadcom,l'AC52U ha pure il mediatek?

Raven
19-08-2017, 20:52
Mi posso fidare dei chip mediatek di asus?non vorrei riampiangere i grandi chip broadcom,l'AC52U ha pure il mediatek?

Tutti gli asus hanno il mediatek (tranne l'ac88u e ac87vg)... se non hai una linea "problematica" vanno alla grande, tranquillo...

Per l'upgrade del firmware, se vuoi puoi fare un reset dopo l'aggiornamento... io personalmente l'ho fatto molto raramente, dopo un upgrade, e non ho mai avuto problemi...

semaforoverde
19-08-2017, 21:02
Tutti gli asus hanno il mediatek (tranne l'ac88u e ac87vg)... se non hai una linea "problematica" vanno alla grande, tranquillo...

Per l'upgrade del firmware, se vuoi puoi fare un reset dopo l'aggiornamento... io personalmente l'ho fatto molto raramente, dopo un upgrade, e non ho mai avuto problemi...

Gentilissimo,e la prima volta che compro un modem/router di fascia media/alta,direi più che alta :D porte Gigabit,WAN,256 mb di ram,cpu dual core da 800mhz,e tutte i paremetri di asuswrt.

Prima avevo un Netgrar DGN2200V4 davvero ottimo,ma non dalle carattestiche cosi' alte.

Grazie per il tuo prezioso aiuto ;)

Ciao.

Andytheone
20-08-2017, 09:19
Il sito Asus riporta un nuovo fw è la
Versione 1.1.2.3_345
Installato subito.

Andytheone
20-08-2017, 09:21
Gentilissimo,e la prima volta che compro un modem/router di fascia media/alta,direi più che alta :D porte Gigabit,WAN,256 mb di ram,cpu dual core da 800mhz,e tutte i paremetri di asuswrt.

Prima avevo un Netgrar DGN2200V4 davvero ottimo,ma non dalle carattestiche cosi' alte.

Grazie per il tuo prezioso aiuto ;)

Ciao.

l'DSL-AC55U è un po meno performante del tuo: ha 128 mb di ram e una cpu single core.

Totix92
20-08-2017, 11:21
l'DSL-AC55U è un po meno performante del tuo: ha 128 mb di ram e una cpu single core.

sbagliato, l'ac56u e ac55u hanno la stessa cpu, dual core in grado di processare 4 thread
stessa cosa l'ac52u, l'ac56u ha solo il doppio della ram

Raven
20-08-2017, 11:46
sbagliato, l'ac56u e ac55u hanno la stessa cpu, dual core in grado di processare 4 thread
stessa cosa l'ac52u, l'ac56u ha solo il doppio della ram

ram x2 e anche 1 usb in più...

Andytheone
20-08-2017, 18:56
ram x2 e anche 1 usb in più...

In effetti cat /proc/cpuinfo mi restituisce, tra le altre cose:

system type : Ralink MT751020 SOC
processor : 0
cpu model : MIPS 34Kc V5.5

con 4 processori

Totix92
20-08-2017, 19:24
ram x2 e anche 1 usb in più...

bhe si ho dimenticato di aggiungerlo, ho proprio l'ac56u

semaforoverde
21-08-2017, 17:20
Salve a tutti,
partito poco fà il mio AC56U dal solito hub di piacenza,vedo due v. di firmware differenti ( però hanno la stessa data ) sul sito ita,è questa; DSL-AC56U_v9.1.2.3_345-g987b580.trx
mentre sul webstorage postato,qualche post indietro,DSL-AC56U_1.1.2.3_345-g987b580.trx realizzati con 5 ore di differenza come data di rilascio ( sarà il fuso orario) quello del link del thread webstorage,qual'è la differenza e quale mettere?Primo Asus posseduto,e non posso fare tanti riavvi,perchè sono da 3 giorni con infostrada e dopo 10 giorni fanno l'upgrade,io spero solo che arrivi con a bordo con una delle due versioni.

EDIT: La beta dell' asus web storage è la v.AC56U_v9.1.2.3_345-g987b580.trx

In pratica quello precedente beta la 340 non ha bug del wifi 5 ghz e funzione bene?anche l'interfaccia ADSL è compresa del cambio dell'snr margin con ADSL e VDSL?

P.S.qual'è la v.firmware stable che non ha problemi con settaggio internet ok,wifi 5g ok,e cambio snr margin?come detto non posso fare due o tre riavvi.

Raven
22-08-2017, 14:00
scusa.... ma ti arriva un ac56u o un ac68u, visto che hai scritto pure su quel thread?!... :mbe:

semaforoverde
22-08-2017, 14:36
scusa.... ma ti arriva un ac56u o un ac68u, visto che hai scritto pure su quel thread?!... :mbe:

AC-56U,cerco solo info,il thread uffiaciale dell'AC-56U non riesco a trovarlo,quindi ho postato qui',che tutto sommato sono molti simili...

Raven
22-08-2017, 14:40
AC-56U

vabboh... scaricati l'ultimo firmware ufficiale e usa quello (stessa versione del beta)! ;)

L'ac68u usa firmware diversi (ha le antenne con chip broadcom), mentre AC52U, AC55U, AC56U, N55U-D1, etc etc hanno tutti la stessa "base" di firmware...

semaforoverde
22-08-2017, 14:51
vabboh... scaricati l'ultimo firmware ufficiale e usa quello (stessa versione del beta)! ;)

L'ac68u usa firmware diversi (ha le antenne con chip broadcom), mentre AC52U, AC55U, AC56U, N55U-D1, etc etc hanno tutti la stessa "base" di firmware...

Forse non ti ricordi,mi avevi riportato il link del modello aquistato :D

Leggi una pagine indietro :)

https://wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-AC56U

P.S. il problema dei wifi 5g è meno potente o è proprio non funziuonante,perchè ho letto di problemi dei wifi 5g,va bhè io lo uso sempre quasi con il cavo..

Comunque Grazie,almeno di questo thread sei l'unico a darmi una mano,è il mio primo Asus quindi,qualcosa in anticipo devo saperla,almeno il minimo indispensabile.

semaforoverde
22-08-2017, 16:01
Chi ha provato l'ultima v.firmware 345 sul 55u e 56u che ne pensa?

alesof73
23-08-2017, 07:34
Buongiorno a tutti.
Ho fatto aggiornamento al firmware Versione 1.1.2.3_345
Purtroppo pero' non mi connetto piu' al router via remoto.

Soluzioni in merito ?? Prima mi collegavo numero ip:8080, ora nulla !

Grazie per il supporto.

Andytheone
23-08-2017, 13:40
Buongiorno a tutti.
Ho fatto aggiornamento al firmware Versione 1.1.2.3_345
Purtroppo pero' non mi connetto piu' al router via remoto.

Soluzioni in merito ?? Prima mi collegavo numero ip:8080, ora nulla !

Grazie per il supporto.

Dovresti provare a spegnerlo e riaccenderlo fisicamente, probabilmente l'aggiornamento al firmware nuovo non è andato a buon fine e il router si è impallato.

semaforoverde
27-08-2017, 09:46
Come ho letto nel thread dell'AC-68U con chip mediatek si può usare telnet,ma i comandi sono diversi tipo linux,oltre al fatto di non vedere la shell sh e comandi per vedere la situazione ADSL li hanno postati,ma vorrebbe una directory,la stringa finale e di testo .txt,è fattibile sul 56U che è quasi uguale al 55U?

Totix92
27-08-2017, 11:53
molti comandi sono diversi tra ac56u e ac68u, quel comando dsl funziona su ac68u, per l'ac56u è diverso, è /userfs/bin/tcapi show Info_Adsl

P.S sono tutti Linux

Andytheone
27-08-2017, 19:04
molti comandi sono diversi tra ac56u e ac68u, quel comando dsl funziona su ac68u, per l'ac56u è diverso, è /userfs/bin/tcapi show Info_Adsl

P.S sono tutti Linux

Ho verificato che il comando /userfs/bin/tcapi show Info_Adsl
funziona anche per l'ac55u

Andytheone
30-08-2017, 14:12
Come ho letto nel thread dell'AC-68U con chip mediatek si può usare telnet,ma i comandi sono diversi tipo linux,oltre al fatto di non vedere la shell sh e comandi per vedere la situazione ADSL li hanno postati,ma vorrebbe una directory,la stringa finale e di testo .txt,è fattibile sul 56U che è quasi uguale al 55U?

Se il comando di diagnostica a cui fai riferimento è quello che ho letto nel thread dell'AC-68U:
cat /tmp/adsl/info_adsl.txt
Lo ho provato nell'AC-55U ma non funziona perchè il file di testo info_adsl non esiste nella directory /tmp/adsl/

Crashottolo
11-09-2017, 11:26
Salve ragazzi, ho mandato a prendere questo router per collegare alla rete fibra Wind che mi attiveranno fra poco. Voglio ( non so se si dice così ) il servizio VPN per poter collegare soprattutto l'AppleTv. E' semplice da configurare? Devo abbonarmi per forza a uno di quei abbonamenti VPN? Grazie a tutti.

Bovirus
11-09-2017, 11:51
Salve ragazzi, ho mandato a prendere questo router per collegare alla rete fibra Wind che mi attiveranno fra poco. Voglio ( non so se si dice così ) il servizio VPN per poter collegare soprattutto l'AppleTv. E' semplice da configurare? Devo abbonarmi per forza a uno di quei abbonamenti VPN? Grazie a tutti.

Dipende se vuoi collegarle questo nuovo router in cascata al router fibra Wind o al posto del router fibra Wind.

Crashottolo
11-09-2017, 12:35
Dipende se vuoi collegarle questo nuovo router in cascata al router fibra Wind o al posto del router fibra Wind.

Io so che bisogna collegare in cascata per non fare a meno del telefono di casa che mi hanno detto che sarà Voip, ma comunque posso fare anche a meno del telefono e collegare solo il router Asus, a me interessa avere la linea VPN...poi non so se ci sono altre cose che cambiano tra avere a cascata o solo router wind...chiedo a voi esperti :D

Totix92
11-09-2017, 18:15
Se il comando di diagnostica a cui fai riferimento è quello che ho letto nel thread dell'AC-68U:
cat /tmp/adsl/info_adsl.txt
Lo ho provato nell'AC-55U ma non funziona perchè il file di testo info_adsl non esiste nella directory /tmp/adsl/

Il comando è /userfs/bin/tcapi show Info_Adsl

Crashottolo
15-09-2017, 09:56
Sto perdendo la testa, voglio settare un client VPN, ho la rete Wind e ho acquistato un abbonamento VPN ( non so se posso dire il nome, è il più famoso ). Sul router è installato il firmware 1.1.2.3_345 ( mi è stato dato dall'assistenza Asus ) setto la VPN con OpenVPN, mi fa attivare il sevizio ( compare la spunta con avvenuta connessione ), solo che quando vado a navigare non mi carica le pagine anche se la linea c'è, provo a settare la VPN con PPTP, metto tutti i parametri correttamente, quando attivo il servizio appare una rottellina che mi dice che si sta connettendo ma non si connette mai. Non so che più che pesci prendere :cry: forse devo stare qualche altro parametro? :help:

AlexDee
04-10-2017, 10:06
Ma 'sto thread è defunto, ormai ? :eek:

AlexDee
10-10-2017, 17:05
Ma non capisco perchè, dopo tot giorni di funzionamento, NON mi permette più di accedere al menù, è come se si impallasse. L'unico rimedio è spegnerlo e riaccenderlo, non si può fare altro.
Però la navigazione, wifi e tutto il resto funzionano come nulla fosse.

Andytheone
11-10-2017, 06:38
Ma non capisco perchè, dopo tot giorni di funzionamento, NON mi permette più di accedere al menù, è come se si impallasse. L'unico rimedio è spegnerlo e riaccenderlo, non si può fare altro.
Però la navigazione, wifi e tutto il resto funzionano come nulla fosse.

Puoi provare a dare al router il comando di "reboot" tramite console usando telnet o ssh. A me capitò varie volte una cosa del genere quando non riusciva l'aggiornamento del FW.

alesof73
12-10-2017, 10:57
Ma non capisco perchè, dopo tot giorni di funzionamento, NON mi permette più di accedere al menù, è come se si impallasse. L'unico rimedio è spegnerlo e riaccenderlo, non si può fare altro.
Però la navigazione, wifi e tutto il resto funzionano come nulla fosse.

Ho lo stesso problema per accedere devo spegnerlo e riaccendorlo, anche se funziona perfettamente.

AlexDee
12-10-2017, 10:59
Ho lo stesso problema per accedere devo spegnerlo e riaccendorlo, anche se funziona perfettamente.

E' un bug che si sta portando dietro dalla nascita. Cosa aspettano a risolverlo, non lo so. Sono già usciti diversi firmware. Ma questo difetto di gioventù, diciamo, ancora non l'hanno estirpato.:doh:

AlexDee
12-10-2017, 11:00
Puoi provare a dare al router il comando di "reboot" tramite console usando telnet o ssh. A me capitò varie volte una cosa del genere quando non riusciva l'aggiornamento del FW.

Proverò..anche se, a questo punto, con spegnimento brutale mi sa che si fa prima. :D

AlexDee
13-10-2017, 15:46
Ragazzi aiuto !!! Fibra Tim con modem SERCOMM (la radiosveglia)...purtroppo non riesco a mettere in cascata l'Asus ! Chi mi aiuta ? Ci sono varie voci alla WAN (mi pare Ethernet wan e altre simili, quale metto)? E poi ho messo PPPOE come protocollo. User e pass a casaccio. Ma non va !!! Che devo fare ? Nel SERCOMM il cavo lan va in una porta Ethernet giusto ?


Inviato dal mio  iPad con Tapatalk

Raven
13-10-2017, 17:04
premesso che non so aiutarti (:fagiano: )... ma perché non usi direttamente l'asus come modem!?... :stordita:

ps: nel caso, forse nel thread del sercomm sono più "attivi"... :p

AlexDee
13-10-2017, 17:42
premesso che non so aiutarti (:fagiano: )... ma perché non usi direttamente l'asus come modem!?... :stordita:

ps: nel caso, forse nel thread del sercomm sono più "attivi"... :p

HO RISOLTO ! Dovevo attivare anche WAN DUALE...che non so se è necessaria, ma fatto sta che così è andato e ora funziona !
Non posso usarlo perchè ho bisogno della fonia voip....

AlexDee
14-10-2017, 07:24
Sapreste dirmi se questo router permette la route statica ? Sembra di sì...


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

Ninni99
14-10-2017, 17:25
Ho fatto un upgrade alla linea sono passato da una 100mb ad una 200mb.
Il problema è che non prende tutta la banda disponibile. Dalle impostazioni non riesco a cambiare il profilo da 17a a 30a, potrebbe essere questo il problema?

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Raven
14-10-2017, 17:40
Ho fatto un upgrade alla linea sono passato da una 100mb ad una 200mb.
Il problema è che non prende tutta la banda disponibile. Dalle impostazioni non riesco a cambiare il profilo da 17a a 30a, potrebbe essere questo il problema?

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

il dsl-ac55u NON supporta la vdsl a 200mb (profilo 35b). Hai tre diverse soluzioni:

- tieni il modem che ti ha fornito il provider e lo usi anche come router
- tieni il modem che ti ha fornito il provider ma usi il AC55U in cascata come router
- cambi modem/router (l'unico a supportare il profilo 35b è l'asus ac88u)

AlexDee
14-10-2017, 23:59
Ma l'accoppiata modem Tim (nel mio caso Sercomm, ma chiederò nuovo modem per upgrade a 200) <==> Asus (come router) is the choice!! Va benissimo ! Si configura in 10 secondi e va da Dio !


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

Azzi
18-10-2017, 10:38
Ciao a tutti,
a casa ho una nas QNAP che la uso sia con bitorrent/jdownloader sia per trasmettere i video 4K in streaming sulla mia tv.
Il collegamento tra la nas al router è con il cavo cat6 e tra il router e la tv wireless 5GHz. I cablaggi sono ok.
Vedo i video perfettamente appena riavvio il router. Se faccio aspettare 1 giorno vedo a scatti, perchè? Pensavo di modificare Qos e creare una regola con priorità altissima ma è strano perchè gli IP sono locali e di solito non ci sono questi problemi. Suggerimenti?

FiorDiLatte
27-10-2017, 08:01
Ciao,

ho fatto comprare questo DSL-AC55U ad un amico che abita in una villa fuori città, quindi la qualità della linea è quella che è ed usa Infostrada (connesso in PPPoE/LLC), col vecchio modem TP-Link (non ricordo cosa, ma economico da 50/60€ 3/4 anni fa) agganciava meglio sembra, con questo AC55U si connette sui 6759 normalmente, provato il mio vecchio DGN-2200v3 e si connette al volo a 8000 kbit/s (Infostrada ha impostato un profilo da 8 mega non di più), può contare che l'Asus mi dice che il DSLAM ha un chipset Broadcom, quindi per questo il Netgear aggancia meglio?

http://i66.tinypic.com/25fjfo3.jpg

http://i64.tinypic.com/23w8k5s.jpg

byezzz

ps: nelle spec durante l'acquisto, non avevo letto che questo gateway non supporta il profilo 35b, quindi non sarà resa disponibile in futuro la compatibilità con questo profilo?

pps: alla prima configurazione circa due settimane fa, non ricordo di avere impostato la modulazione dsl GDMT (era in AUTO), è possibile che il router se la sia scelta da solo di default?

strassada
27-10-2017, 10:57
ha un chipset che supporta solo le modulazioni adsl, e vdsl2 fino al 17a (anche 30a ma non viene usato in Italia). Niente da fare.
l'unico Asus che supporta il 35b (e anche il G.fast), è il DSL-AC88U.

per il 35b c'è anche il DSL-AC87VG ma non funziona nelle modulazioni adsl, in italia, perchè esiste solo la versione tedesca che in adsl supporta solo linee isdn (Annex B/J). Ma nessun problema con la vdsl2, anche 35b, anche in Italia (in quanto lo standard in vigore in Europa, non fa distinzioni di linee analogiche e isdn, e il modem deve supportarle entrambe). Altro svantaggio è che Asus lo sta aggiornando poco, rispetto all'altro.

Ricordati che a parte Fastweb, con gli altri operatori è sempre obbligatorio e forzato il passaggio dalla fonia normale al voip, quindi è necessario un modem-router che lo supporta. O usare l'apparato del provider come modem e fonia e ti compri un router wireless. Oppure per il voip ci sono degli ATA.

FiorDiLatte
28-10-2017, 07:36
ha un chipset che supporta solo le modulazioni adsl. Niente da fare.
l'unico Asus che supporta il 35b (e anche il G.fast), è il DSL-AC88U.



Se mi fossi informato prima non avrei fatto prendere l'AC55U ma un Netgear. Perchè stando alla confezione dell'AC55U si parlava di connessione VDSL2 fino 200 o oltre, mentre solo leggendo il manuale o sul sito di 35b non se ne parla.

Ma questo 35b non sarà possibile implementarlo poi in questi gateway VDSL2 che ora non lo supportano?

bye

Bovirus
28-10-2017, 08:03
@FiorDiLatte

Verifica con cura le specifiche e la confezione perchè se parla di VDSL fino a 200Mbit deve essere compatibile con il protocollo 35b (forse i dati si riferivamno ad un altro modello).

Dubito che si possa aggiornare via firmware alla compatibilità 35b.

strassada
28-10-2017, 09:57
Se mi fossi informato prima non avrei fatto prendere l'AC55U ma un Netgear. Perchè stando alla confezione dell'AC55U si parlava di connessione VDSL2 fino 200 o oltre, mentre solo leggendo il manuale o sul sito di 35b non se ne parla.


ehm mi sa che ho risposto andando a memoria coi vari router Asus che ce ne sono una marea, però alla fine la risposta non cambia: con questo router niente 35b ma solo fino al 17a: l'ac55u ha un chipset Mediatek/EcoNet vdsl2 come altri (fino al 68u), che supporta fino al profilo 30a, che però non è usato in Italia, in quanto può generare incompatibilità con gli altri profili.
i 200 mega sono comunque teorici (e si riferiscono al 30a per alcuni router non specificano bene), col 17a si arriva a 100 mega o poco più.

per arrivarci (e superarli) sono stati introdotti appunto nuovi standard, i 35b (per ora 200/20 e molti ci arrivano) e G.fast (per ora non disponibile in Italia).

Comunque ancora non esistono Netgear 35b/G.fast.
il D7000 forse potrebbe supportare almeno il 35b (avendo un chipset sulla carta compatibile, ma nessuno ha verificato se lato hardware è tutto a posto), ma è stato castrato dalla Netgear al 17a (100 mega) via firmware, e non si sa se mai lo aggiorneranno (avendo 2 anni dubito che ci metteranno mano).


Ma questo 35b non sarà possibile implementarlo poi in questi gateway VDSL2 che ora non lo supportano?

lo standard (la sezione Annex Q del G.993.2) è stato definito solo da pochi anni, mentre la maggior parte dei chipset vdsl2 ha qualche anno in più.
è una cosa principalmente hardware (oltre che driver/firmware dsl compatibili), sono richiesti chipset nuovi (quasi tutti i produttori hanno annunciato chipset compatibili, e qualcuno già c'è, vedi il bcm63138 e anche il vrx518) e altri chipettini di supporto compatibili.
servono quindi modem nuovi, non basta il solo aggiornamento della parte software della dsl, e per ora di compatibili in Italia ce ne sono davvero pochi (oltre ai due Asus, ci sono un AVM - altri due non sono stati distribuiti ufficialmente ma li si trovano, e quelli in comodato di TIM e Fastweb, che si trovano online, specie i due TIM).

FiorDiLatte
28-10-2017, 21:00
Ora io l'AC55U l'ho preso per un amico che ha una adsl2+ bloccata ad 8 mega da Infostrada, pensavo fosse compatibile anche per una futura VDSL2, invece mi sono dovuto ricredere, ho sbagliato 130€ (da Uni€) buttati o quasi perchè il wifi non dovrebbe esser male.

Io abitando in un'altra zona più centrale ho una 35b col Tim Hub, e va molto bene tutto sommato.

Cmq grazie per le info.

bye

ps: cmq il discorso di tutti questi profili non mi è chiaro, oltre gli standard G.99xxx ecc. ecc. ecc. sulle confezioni dei gateway Asus compreso non si parla di profili 17a/30a e 35b, quindi le info sono incomplete ed ingannevoli, magari dovevo chiedere allo staff del negozio.

emanu_k88
31-10-2017, 08:45
Buongiorno a tutti,

Ho un problema curioso con il modem ovvero quando salta la luce o l' operatore nostro (interplanet Vdsl 26mb..) effettua lavori in giornata il modem non si riconnette automaticamente alla vdsl appena possibile.

Ho aggiornato il firmware ma nulla.

Qualche suggerimento?

Bovirus
31-10-2017, 08:56
@emanu_k88

Nei post per favoRe indica sempre la versione firmware come data.

Dubito ci sia qualche opzione da impostare.

AlexDee
31-10-2017, 13:36
Buongiorno a tutti,

Ho un problema curioso con il modem ovvero quando salta la luce o l' operatore nostro (interplanet Vdsl 26mb..) effettua lavori in giornata il modem non si riconnette automaticamente alla vdsl appena possibile.

Ho aggiornato il firmware ma nulla.

Qualche suggerimento?

E' un grave bug che si porta dietro l'Asus, anche sul modello N55U faceva lo stesso, anche peggio, almeno con l'adsl.
Anche se provi a staccare il cavetto rj11 e a riattaccarlo, spesso e volentieri NON aggancia più, oppure aggancia a velocità infime.
Purtroppo, lato modem, l'ASUS ha gravi pecche, a mio avviso. Eccelle nella parte router, però.

emanu_k88
01-11-2017, 21:33
@ Bovirus
Ecco i dati:
DSL-AC55U
Versione driver DSL FwVer:5.5.2.7_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Signature Version 2.038
Versione firmware 1.1.2.3_345-g987b580


@AlexDee

Capisco idealmente che può esserci un difetto finché viene costruito, ma che sussista ancora, un po' meno...

alfredo93_
13-11-2017, 15:29
Buona sera,
ho un problema con l'asus ac55u
Ho collegato in cascata ad un router Fastweb ip 192.168.1.254 (Port 1)
Router Asus ip 192.168.1.10 ( Por Wlan)
Router Asus lan 192.168.10.1
lato Fastweb ho messo l'Asus (192.168.1.10) in dmz.
Ho configurato il dns sul router Fastweb.
Ho abilitato l'accesso remoto sul router Asus.
Il problema sta quando provo ad accedere al router Asus dall'esterno arrivo alla pagina web dell'Asus inserisco utenza e password e dopo aver fatto invio ricarica la stessa pagina e richiede la login.
E' successo a qualcuno ? sapete come posso risolvere
Grazie

Bovirus
13-11-2017, 16:15
@alfredo93_

Thread collegamento router in cascata

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

pinok
14-11-2017, 11:51
Preso da una decina di giorni.
Speravo meglio, ma poteva andare peggio.
Alla fine il suo lavoro lo fa (in DMZ dietro ad una Vodafone Station), seppur con le limitazioni standard dei firmware bloccati.
Servono alcuni accorgimenti, per es. mettendo wifi sul canale 13 e wps attivo, la stampante wifi (N) della Brother perdeva il collegamento.
Messo sul 10 e wps disattivato sta funzionando bene (e anche gli altri dispositivi wifi agganciano meglio).
Il segnale non è dei più potenti, ma sufficiente.

Buona cosa la VPN, fastidiosa l'impossibilità di abilitarla senza richiesta di login/passwod basandosi sul solo certificato.
Alla fine, capito che non c'era verso, ho messo login/password leggere sui client e sul router e tutto ha funzionato bene.

Adesso verifico il print server con la laser su USB :D

AlexDee
15-11-2017, 13:01
Il segnale non è dei più potenti, ma sufficiente.


Come segnale wifi, io l'ho trovato superiore alla maggior parte dei router in commercio. E, credo, che Asus in genere sia una spanna sopra le altre marche.
Sarei curioso di sapere quali router hanno un segnale migliore. Non conosco i Fritz (se ne parla sempre bene), ma vorrei capire come si comportano lato "potenza del segnale" (intesa in senso lato).

Bovirus
15-11-2017, 13:28
@AlexDee

Secondo me non si può generalizzare sulla bonta (o no) di una marca a prescindere dal modello del prodotto.

Ogni prodotto ha caratteristiche e comporatmenti diversi e per quanto riguarda il Wifi ogni situazione è personale e non comparabile con altri utenti.

AlexDee
15-11-2017, 14:00
Secondo me non si può generalizzare sulla bonta (o no) di una marca a prescindere dal modello del prodotto.

Ogni prodotto ha caratteristiche e comporatmenti diversi e per quanto riguarda il Wifi ogni situazione è personale e non comparabile con altri utenti.

Sì, hai ragionissima. Infatti, per dire, il mio "cruccio" più grande è quello che non potrò mai sapere quale sia il router "tra i migliori", perchè in teoria dovrei provarli tutti e ciò non è possibile.
Anche presupponendo di avere soldi da spendere, infatti, chi mi assicura che comprando il Fritz 7590 o l'Asus AC88U, il segnale wifi migliori rispetto a un router come l'AC55 ? E quale tra i due (7590 e AC88U) sarebbe migliore ?
Quindi bisogna sempre "accontentarsi" e tenere ciò che si ha, perchè nessuno ti dice, appunto, che spendendo 300 euro la situazioni migliori.

pinok
17-11-2017, 19:51
Come segnale wifi, io l'ho trovato superiore alla maggior parte dei router in commercio. E, credo, che Asus in genere sia una spanna sopra le altre marche.
Sarei curioso di sapere quali router hanno un segnale migliore. Non conosco i Fritz (se ne parla sempre bene), ma vorrei capire come si comportano lato "potenza del segnale" (intesa in senso lato).
In base a cosa puoi dire che Asus sia una spanna sopra?
Per esperienza, il wifi di un modello di notebook Asus l'ho trovato ballerino, ma non generalizzo sulla marca Asus (né in bene, né in male).
Lo stesso per questo router: non posso farne una considerazione generica per tutti gli Asus, ma sul modello in particolare mi pare che sui 2.4 spinga un po' meno di 2 TP-Link che ho, almeno nella mia personale esigenza e configurazione.

Print Server ok anche sotto Linux

r1348
07-12-2017, 14:56
Nuovo firmware disponibile:

https://www.asus.com/it/Networking/DSL-AC55U/HelpDesk_BIOS/

ASUS DSL-AC55U Firmware version v1.1.2.3_439 (This product supports both Annex A and Annex B)
Security improvements:
- This product not affected by KRACKs Security Vulnerabilities, as do not support Client Mode nor Repeater mode and do not support 802.11r.
- Upgrade dnsmasq from v2.75 to v2.78, includes Security Vulnerabilities patches from Google Security team.
Thanks to Victor Calvo (Aetsu) for raise following security issues,
- Fixed “Reflected Cross Site Scripting” Security Vulnerability issue, now request URI will be checked(Chrome not affected as blocked by XSS_AUDITOR).
- Fixed AiCloud Security Vulnerability issues.
- Fixed the issue that boa does not verify the token in certain case.
- HTTPd server multiple Security Vulnerabilities - token generator, refine token generator algorithm.

DSL:
- Add India Airtel and UK TalkTalk to support the option of try to sync with G.inp and fixed the error of changing country and not listed case.
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated,
Add Kuwait ISP Qualitynet (PPPoE)
Modify Kuwait ISP Qualitynet (PPPoA)
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated,
Add India ISP Airtel (Automatic IP)

Bug fixes and enhancements:
- www: add HMAC Authentication option for OpenVPN server.
- Update the TM DPI engine ASUS_2.001_RC22_00022.
- Fixed possible Settings file corrupt leads to boot up failure issue.
- Fixed various WiFi 2.4GHz issues.
- Fixed various WiFi 5GHz issues.
- Fixed possible fail to login from WAN side network with ASUS DDNS issue.
- Fixed multicast stability issue.
- Update OpenVPN socket buffer config.
- ASUS Router APP, fine tune the check_passwd_strength.
- Fine tune Feedback > DSL Diagnostic feature.
- For Feedback sent fail case such as SMTP port 25 blocked, now debug log link added for users to download and send manually.
- Now supports off-line Feedback.
- Fixed various UI related issues.
- UI > Country Selection related changes, for specific region.

Security fix importanti, ma poco o nulla dal punto di vista della funzionalità, almeno per le linee italiane.

Bovirus
07-12-2017, 15:07
@r1348

Grazie della segnalazione. Inserito nel primo post.

Staffelli0502
07-12-2017, 15:27
buongiorno a tutti. ho una 20 mega tim ed fino a ieri un tp link archer d5.

Vorrei sostituirlo con questo modem. ci sono aspetti negativi che devo valutare ?

Con il tp-link avevo 18 19 mega reali.

Bovirus
07-12-2017, 15:37
@Staffelli0502

Secondo me se vuoi evitare probelmi, conservare la parte fonia, ed avere la compatibilità (e il supporto) al 100% usa il modem del provider.

Staffelli0502
07-12-2017, 15:44
@Staffelli0502

Secondo me se vuoi evitare probelmi, conservare la parte fonia, ed avere la compatibilità (e il supporto) al 100% usa il modem del provider.

io non ho il modem della telecom...quindi niente asus ? E cosa prendo?

Bovirus
07-12-2017, 15:50
@Staffelli0502

Quello che ti da il provider.

AlexDee
07-12-2017, 22:14
Ma penso che Staffelli0502 abbia una adsl....quindi l'Asus può essere ottimo ! Nessun aspetto negativo, non con Tim, nella parte adsl (mentre faceva un po' le bizze con Infostrada)..


Inviato dal mio  iOS con Tapatalk

Bovirus
08-12-2017, 08:53
@Alex Dee

Hai ragione. La richeista inziale era per un'ADSL.
Questo modem per un ADSL va benissimo.

Staffelli0502
08-12-2017, 18:21
Ok grazie. Posso modificare snr? Scalda? La app Google funziona bene?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

r1348
08-12-2017, 21:05
Ok grazie. Posso modificare snr? Scalda? La app Google funziona bene?

Sì. No. Eh?

Staffelli0502
08-12-2017, 21:20
Sì. No. Eh?La app Asus

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

r1348
08-12-2017, 21:40
La app Asus

Non ti so dire, non la uso.

AlexDee
09-12-2017, 00:27
La app Asus

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Sì, funziona bene, anche se puoi tranquillamente entrare da remoto nel tuo Asus tramite browser e fare tutto ciò che ti pare e piace :-)


Inviato dal mio  iOS con Tapatalk

Staffelli0502
09-12-2017, 07:35
Si può gestire e configurare il modem da remoto?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

AlexDee
09-12-2017, 11:00
Si può gestire e configurare il modem da remoto?


Certamente, entri proprio nel suo menù e ci fai ciò che ti pare.

Alex

Staffelli0502
09-12-2017, 11:55
Anche se non dalla stessa rete? Cioè dall' ufficio posso gestire il modem a casa?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

AlexDee
09-12-2017, 11:57
Anche se non dalla stessa rete? Cioè dall' ufficio posso gestire il modem a casa?


Siiiiiiiiiiiii, non so più in che lingua dirtelo !!! :D :D :D
Battute a parte...anche il Download Manager puoi gestire da remoto (dall'ufficio, dall'America, dalla Cina, da dove capperi vuoi): ci aggiungi un file torrent a distanza, controlli l'avanzamento del download, ecc.ecc.
E inoltre, sempre a distanza, puoi vedere i tuoi files, le tue foto, la tua musica ecc.ecc. ;)

Staffelli0502
09-12-2017, 12:48
Ottimo grazie. Per quello ho un nas. Ho bisogno di poter configurare e pastrugnare da remoto

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Staffelli0502
09-12-2017, 19:31
È possibile programmare l accensione e spegnimento?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

AlexDee
09-12-2017, 21:42
È possibile programmare l accensione e spegnimento?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk



Questo non lo so, mai provato. Lo tengo sempre acceso :-)


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

Andytheone
14-12-2017, 07:31
Questo non lo so, mai provato. Lo tengo sempre acceso :-)


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

Si può programmare ma solo per il segnale Wi-Fi :D

tomjones23
17-12-2017, 08:13
Ciao,

ho un piccolo problema con questo router.
L'ho collegato in LAN con il mio PC e in wireless al mio telefono Android.
Quando accendo il router la prima volta, il mio PC non è connesso ad internet e lo diventa solo dopo aver restartato manualmente la rete LAN (ho Ubuntu 16.04), il telefono dice che è connesso ma con un "!" cioè serve che seleziono anche qui manualmente la mia rete per rendere effettiva e funzionante la connessione ad internet.
Vi è mai capitato?
Non ho particolari configurazioni strane del router e l'ho aggiornato all'ultimo firmware 1.1.2.3_439.
Queste sono le configurazioni custom che ho eseguito:

disattivato rete Wireless 5Ghz
disattivato WPS
creata una rete ospiti che attualmente non uso
abilitato DHCP con IP di partenza 192.168.1.2
aggiunti dei DNS custom per la WAN
il firewall è abilitato
abilitato Smart QoS


Ho anche provato ad assegnare un IP statico al mio PC ad esempio ma in questo caso proprio non si connette più anche riavviando l'interfaccia di rete LAN dal PC.

Spero possiate aiutarmi.
Grazie

Andytheone
17-12-2017, 18:12
Ciao,

ho un piccolo problema con questo router.
L'ho collegato in LAN con il mio PC e in wireless al mio telefono Android.
Quando accendo il router la prima volta, il mio PC non è connesso ad internet e lo diventa solo dopo aver restartato manualmente la rete LAN (ho Ubuntu 16.04), il telefono dice che è connesso ma con un "!" cioè serve che seleziono anche qui manualmente la mia rete per rendere effettiva e funzionante la connessione ad internet.
Vi è mai capitato?
Non ho particolari configurazioni strane del router e l'ho aggiornato all'ultimo firmware 1.1.2.3_439.
Queste sono le configurazioni custom che ho eseguito:

disattivato rete Wireless 5Ghz
disattivato WPS
creata una rete ospiti che attualmente non uso
abilitato DHCP con IP di partenza 192.168.1.2
aggiunti dei DNS custom per la WAN
il firewall è abilitato
abilitato Smart QoS


Ho anche provato ad assegnare un IP statico al mio PC ad esempio ma in questo caso proprio non si connette più anche riavviando l'interfaccia di rete LAN dal PC.

Spero possiate aiutarmi.
Grazie

Puoi specificare l'IP statico e la netmask che assegni al PC?
(Dovrebbe essere del tipo 192.168.1.x con netmask 255.255.255.0)

tomjones23
17-12-2017, 20:26
Puoi specificare l'IP statico e la netmask che assegni al PC?
(Dovrebbe essere del tipo 192.168.1.x con netmask 255.255.255.0)

Quando ho provato ad assegnarlo statico ho usato quello che è stato assegnato in quel momento: 192.168.1.2 e subnet 255.255.255.0

Andytheone
18-12-2017, 08:26
Quando ho provato ad assegnarlo statico ho usato quello che è stato assegnato in quel momento: 192.168.1.2 e subnet 255.255.255.0

Mi sembra di capire che i dispositivi si connettano al router tramite la rete WIFI ma che non navighino a causa del fatto che il router non risulti connesso alla rete WAN (cioè a Internet), chiaro che ciò non dovrebbe sucedere.:mbe: Il router è sempre acceso e connesso fisicamente alla WAN? Puoi verificare se il problema si presenta anche quando il PC con Ubuntu è connesso tramite il cavo ethernet o solo col WIFI?

AlexDee
19-12-2017, 12:02
Ragazzi assurdo: dopo aver collegato decine di devices nel corso degli anni (da quando uso router Asus), ieri mi accade qualcosa di stranissimo:

- mio padre acquista un PC HP All-in-one, lo tiriamo fuori dallo scatolo, lo accendiamo, colleghiamo alla rete 2,5ghz dell'Asus (la 5ghz non la prende causa eccessiva lontananza) e...non soltanto inizia a navigare lentissimo fino a bloccarsi...ma manda in blocco proprio la rete wi-fi 2,5ghz e nessun altro dispositivo riesce a connettersi !!! :eek:
E' veramente stranissimo, ha Win 10, non c'è nessuna opzione "strana" (e d'altronde anche mia sorella ha PC con Win 10 e nessun problema). Non riesco a capacitarmi...ho dovuto risolvere dando a mio padre un wifi usb Asus che ha bypassato la scheda wifi interna dell'HP..altrimenti non ne venivamo assolutamente a capo ! E tutt'ora sta così, perchè come provo a riattivare il wifi interno dell'HP, tempo 2-3 minuti e si blocca tutto nuovamente.
Non ho idea di che capperi succeda, nè dove sia il problema, nè perchè lo fa. Computer nuovissimo, ripeto, tolto dallo scatolo e acceso. Ma è lui il problema. Infatti come lo disconnetto tutto torna a funzionare magicamente (anche se spesso è necessario addirittura un reset del router Asus poichè risulta parecchio "impallato" sulla rete 2,5ghz), ribadisco: nessun problema sulla rete 5 ghz perchè nn è intaccata da 'sto benedetto PC HP.
Qualcuno sa anche vagamente che cosa diavolo sta succedendo ?
Grazie !!!

Bovirus
19-12-2017, 12:24
@AlexDee

Versione firmware router Asus?

AlexDee
19-12-2017, 12:47
@AlexDee

Versione firmware router Asus?

Ultimissima, aggiorno sempre immediatamente. Ma il problema NON si era mai presentato nemmeno con il vecchio Asus N55U (e ne sono passati di PC, Mac, smartphone, tablet ecc. dalla mia rete)....:D

Bovirus
19-12-2017, 13:45
@AlexDee

Per chi legge è meglio sempre inserire la versione e in modo numerico.

AlexDee
19-12-2017, 13:47
@AlexDee

Per chi legge è meglio sempre inserire la versione e in modo numerico.

Versione 1.1.2.3_439. Ma non penso sia di aiuto per la risoluzione del problema.
Che poi..a questo punto credo sia più un problema di Windows 10, in effetti, credo che il router non c'entri nulla...:mbe:

AlexDee
19-12-2017, 13:59
.

Andytheone
19-12-2017, 16:56
Versione 1.1.2.3_439. Ma non penso sia di aiuto per la risoluzione del problema.
Che poi..a questo punto credo sia più un problema di Windows 10, in effetti, credo che il router non c'entri nulla...:mbe:

Potrebbe essere colpa di win 10 che nell'aggiornarsi satura la banda col download?

AlexDee
19-12-2017, 17:17
Potrebbe essere colpa di win 10 che nell'aggiornarsi satura la banda col download?

No. Ho fibra a 200mb...e la lontananza del PC dal router non gli permette di scaricare a più di 800 kb/s circa.
Ma comunque l'Asus, come ben saprete, è un bel router robusto, scarico dal Mac (collegato a 5ghz) al massimo della velocità e il router non fa una piega, dà sempre la banda a tutti i dispositivi.
E' proprio che si blocca di brutto.
Ho fatto ricerche su google ed esiste una certa casistica in merito...ma poche risposte soddisfacenti. Quindi è un problema stranissimo. Ripeto...per adesso (e penso definitivamente) risolto con una dongle wifi usb sempre Asus. In questo modo abbiamo disattivato totalmente il chipset wifi interno dell'HP e adesso va con il dongle Asus. Guarda caso funziona tutto a meraviglia.
Quindi è proprio il chipset Atheros (se non erro) che monta HP che risulta essere incompatibile con l'AC55U, ho anche provato ad aggiornare i suoi drivers..ma nulla. :doh:

Raven
19-12-2017, 18:34
Sinceramente mi era successo in passato di beccare un apparato il cui wifi mandava in tilt il wifi del router... è questione di (in)compatibilità del segnale...
Comincia a giocare sui parametri della rete:
- cambia canale
- cambia la larghezza (20/40)
- nella scheda "professional" prova a pasticciare coi vari elementi... magari becchi quello che gli dà fastidio! :D

Oppure dalle proprietà hardware della scheda di rete wifi del notebook prova a verificare se puoi cambiare qualcosa da lì... :fagiano:

AlexDee
20-12-2017, 11:01
Sinceramente mi era successo in passato di beccare un apparato il cui wifi mandava in tilt il wifi del router... è questione di (in)compatibilità del segnale...
Comincia a giocare sui parametri della rete:
- cambia canale
- cambia la larghezza (20/40)
- nella scheda "professional" prova a pasticciare coi vari elementi... magari becchi quello che gli dà fastidio! :D

Oppure dalle proprietà hardware della scheda di rete wifi del notebook prova a verificare se puoi cambiare qualcosa da lì... :fagiano:

Guarda...tempo da perdere con PC e Windows non ne ho...:mad: :p :D
Ieri abbiamo acquistato su Amazon (ed è arrivato oggi, record) un dongle WIFI USB Asus con le antennine, che potenzia anche di più il segnale in ricezione e prende una meraviglia. Tutto perfetto. Non ho più intenzione di fare altro...:stordita:

tomjones23
22-12-2017, 19:42
Mi sembra di capire che i dispositivi si connettano al router tramite la rete WIFI ma che non navighino a causa del fatto che il router non risulti connesso alla rete WAN (cioè a Internet), chiaro che ciò non dovrebbe sucedere.:mbe: Il router è sempre acceso e connesso fisicamente alla WAN? Puoi verificare se il problema si presenta anche quando il PC con Ubuntu è connesso tramite il cavo ethernet o solo col WIFI?

Il PC è connesso in LAN, ma non risulta connesso in WAN (anche se il router dice che è tutto apposto).
Basta riavviare la rete LAN del PC e torna funzionante tutto, vorrei evitare questo.

Andytheone
23-12-2017, 09:11
Il PC è connesso in LAN, ma non risulta connesso in WAN (anche se il router dice che è tutto apposto).
Basta riavviare la rete LAN del PC e torna funzionante tutto, vorrei evitare questo.
Per caso Linux ti chiede ogni volta che si avvia la password di rete? A me capitava con KDE e kwallet. Ho risolto cambiando distribuzione. Con altri sistemi operativi non accadeva.

Andytheone
23-12-2017, 09:17
No. Ho fibra a 200mb...e la lontananza del PC dal router non gli permette di scaricare a più di 800 kb/s circa.
Ma comunque l'Asus, come ben saprete, è un bel router robusto, scarico dal Mac (collegato a 5ghz) al massimo della velocità e il router non fa una piega, dà sempre la banda a tutti i dispositivi.
E' proprio che si blocca di brutto.
Ho fatto ricerche su google ed esiste una certa casistica in merito...ma poche risposte soddisfacenti. Quindi è un problema stranissimo. Ripeto...per adesso (e penso definitivamente) risolto con una dongle wifi usb sempre Asus. In questo modo abbiamo disattivato totalmente il chipset wifi interno dell'HP e adesso va con il dongle Asus. Guarda caso funziona tutto a meraviglia.
Quindi è proprio il chipset Atheros (se non erro) che monta HP che risulta essere incompatibile con l'AC55U, ho anche provato ad aggiornare i suoi drivers..ma nulla. :doh:
Sto aspettando che mi mettano la fibra ftth a 100 mega mi puoi dire se posso continuare a usare l'AC55U come access point e switch dato che il modem per la fibra me lo danno con la offerta?

AlexDee
23-12-2017, 09:49
Sto aspettando che mi mettano la fibra ftth a 100 mega mi puoi dire se posso continuare a usare l'AC55U come access point e switch dato che il modem per la fibra me lo danno con la offerta?

Puoi usare il modem Tim come modem, appunto, disabilitando tutta ma proprio tutta la parte router (dlna, wifi, firewall, tutto) e ci attacchi in cascata l’Asus che, al contrario, fungerà soltanto da router. Per me così è lo stato dell’arte, perché ho sempre reputato l’Asus eccellente come router ma una ciofeca come modem, in tal modo, in cascata, risolvi definitivamente.

tomjones23
24-12-2017, 08:02
Per caso Linux ti chiede ogni volta che si avvia la password di rete? A me capitava con KDE e kwallet. Ho risolto cambiando distribuzione. Con altri sistemi operativi non accadeva.

No nessuna password, anche perché in LAN non ho password da mettere per connettermi.
Inoltre con il modem precedente TP-LINK funzionava sempre!

Bovirus
26-12-2017, 15:26
@tomjones23

Per attivare la condivisione di file/cartelle la password di Login nei sistemi Windows a mia memoria è obbligatoria

Andytheone
29-12-2017, 15:51
Puoi usare il modem Tim come modem, appunto, disabilitando tutta ma proprio tutta la parte router (dlna, wifi, firewall, tutto) e ci attacchi in cascata l’Asus che, al contrario, fungerà soltanto da router. Per me così è lo stato dell’arte, perché ho sempre reputato l’Asus eccellente come router ma una ciofeca come modem, in tal modo, in cascata, risolvi definitivamente.
Grazie per la risposta. Tra una settimana viene il tecnico a casa per attivare la linea. Il modem dovrebbe essere il "Technicolor TG789VAC V2" di tiscali che usano anche fastweb e Tim. Vorrei usare il mio asus DSL55NU come router o perlomeno access point per sfruttare le sue porte gigabit ethernet. Mi chiedo anche se sarà possibile continuare a usare Download Master o se avrei migliori risultati installando torrent/transmission sul Technicolor (che ho letto usa open-wrt).

gl3nn88
13-01-2018, 09:48
Salve, vi scrivo perché è dall'ultimo firmware (prima il beta, poi lo stabile x.1.2.3_439) che noto delle disconnessioni random. Pensavo fosse dovuto al fatto che, a seguito di aggiornamenti del firmware, mi portassi dietro qualche smanettamento delle impostazioni del router ma non sembrerebbe. Ho fatto un ripristino completo alle impostazioni di fabbrica e ho sistemato solo le impostazioni base. Avevo anche ottimizzato la rete agendo sul SnR in modo tale da avere 2db (per aumentare la portante) e col precedente firmware mai una disconnessione. Da dicembre, invece, spesso varie disconnessioni senza riconnessioni automatiche, per lo più la notte. Inoltre, ogni tanto mentre collego un dispositivo nuovo alla rete, questa mi fa lo stesso problema.
Ho notato anche che c'era un problema di data, l'ho corretto. Magari poteva anche essere quello.
Potrei pensare di tornare al firmware precedente. Come si fa il downgrade?

Vi allego un log qua:

2011-01-01 00:01:19 kernel: Link State: PVC_0 logistic interface up.
2018-01-13 06:25:18 kernel: HTB: quantum of class 10001 is big. Consider r2q change.
2018-01-13 06:25:18 kernel: HTB: quantum of class 20001 is big. Consider r2q change.
2018-01-13 06:25:20 kernel:
2018-01-13 06:25:20 kernel: #### wan_primary: [79.12.81.151]
2018-01-13 06:25:20 kernel: Init chrdev /dev/detector with major 190
2018-01-13 06:25:20 kernel: tdts: tcp_conn_max = 8000
2018-01-13 06:25:20 kernel:
2018-01-13 06:25:20 kernel: tdts: tcp_conn_timeout = 300 sec
2018-01-13 06:25:20 kernel:
2018-01-13 06:25:21 kernel: SHN Release Version: 2.0.1 3529123
2018-01-13 06:25:21 kernel: UDB Core Version: 0.2.14 r3529123
2018-01-13 06:25:21 kernel: Init chrdev /dev/idpfw with major 191
2018-01-13 06:25:21 kernel: IDPfw: IDPfw is ready
2018-01-13 06:25:21 kernel: sizeof forward pkt param = 192
2018-01-13 06:25:21 WAN Connection: WAN was restored.
2018-01-13 06:25:21 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules)!
2018-01-13 06:25:29 ddns update: ez-ipupdate: starting...
2018-01-13 06:25:30 ddns update: connected to ns1.asuscomm.com (103.10.4.108) on port 80.
2018-01-13 06:25:31 ddns update: asusddns_update: 0
2018-01-13 06:25:31 ddns: ddns update ok
2018-01-13 06:25:59 crond[2312]: time disparity of 3699744 minutes detected
2018-01-13 06:27:51 kernel: AP SETKEYS WPA2 MAC=2C:0E:3D:35:C5:F7
2018-01-13 06:30:05 kernel: AP SETKEYS WPA2 MAC=02:0F:B5:AC:9B:6F
2018-01-13 06:33:57 kernel: AP SETKEYS WPA2 MAC=48:43:7C:A0:D6:76
2018-01-13 08:47:07 kernel: Link State: LAN_1 up.
2018-01-13 08:47:12 kernel: Link State: LAN_1 down.
2018-01-13 08:47:15 kernel: Link State: LAN_1 up.
2018-01-13 08:47:29 kernel: Link State: LAN_1 down.
2018-01-13 08:47:32 kernel: Link State: LAN_1 up.
2018-01-13 08:49:47 kernel: AP SETKEYS WPA2 MAC=98:E7:F4:1E:43:62
2018-01-13 09:19:45 kernel: Link State: PVC_0 PPPoE down.
2018-01-13 09:19:45 kernel: Link State: DSL link down.
2018-01-13 09:19:48 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
2018-01-13 09:19:48 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
2018-01-13 09:19:55 WAN Connection: Wan link down.
2018-01-13 09:20:33 kernel: Link State: DSL link up.
2018-01-13 09:20:35 WAN Connection: Wan link up.
2018-01-13 09:20:36 syslog: Terminating on signal 15
2018-01-13 09:20:36 syslog: Connect time 175.4 minutes.
2018-01-13 09:20:36 syslog: Sent 9873991 bytes, received 135180487 bytes.
2018-01-13 09:20:36 syslog: LCP down.
2018-01-13 09:20:38 kernel: tc3162_atm_close done
2018-01-13 09:20:38 kernel:
2018-01-13 09:20:38 kernel: ==> check_mulif_interface_existnas0
2018-01-13 09:20:38 kernel: ==> to find mulif group of device nas0
2018-01-13 09:20:38 kernel: ==>mulif err, no find mulif group of device nas0
2018-01-13 09:20:39 kernel: mt7510_config
2018-01-13 09:20:39 RFC1483/2684 bridge: Interface "nas0" created sucessfully
2018-01-13 09:20:39 RFC1483/2684 bridge: Communicating over ATM 0.8.35, encapsulation: LLC
2018-01-13 09:20:39 kernel: enter br2684_init_hook function
2018-01-13 09:20:39 kernel: mt7510_init_MPOA
2018-01-13 09:20:39 kernel: br2684_regvcc: cannot get free vc channel
2018-01-13 09:20:39 kernel: br2684_init_hook: error detected
2018-01-13 09:20:39 RFC1483/2684 bridge: Could not configure interface:Invalid argument
2018-01-13 09:20:39 kernel: tc3162_atm_close done
2018-01-13 09:20:40 syslog: Initialize LCP.
2018-01-13 09:20:42 syslog: Plugin libpppoe.so loaded.
2018-01-13 09:20:42 syslog: RP-PPPoE plugin version 3.8p compiled against pppd 2.4.5
2018-01-13 09:20:42 syslog: pppd 2.4.5 started by admin, uid 0
2018-01-13 09:20:42 syslog: LCP is allowed to come up.
2018-01-13 09:20:42 kernel: unregister_netdevice: waiting for nas0 to become free. Usage count = 1
2018-01-13 09:20:42 kernel:
2018-01-13 09:20:42 kernel: Set nas0 refcnt as 0 to avoid endless loop
2018-01-13 09:20:42 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
2018-01-13 09:21:13 WEB: User [admin] logged in from [192.168.1.100] via WEB
2018-01-13 09:23:00 kernel: SRAON
2018-01-13 09:23:00 kernel: US bitswap on,DS bitswap on
2018-01-13 09:23:00 kernel: OlrON
2018-01-13 09:23:00 kernel: G.VECTOR on
2018-01-13 09:23:00 kernel: gvt_ns_flag off
2018-01-13 09:23:00 kernel: Set SNRM OFFSET = -3.0 db
2018-01-13 09:23:00 kernel: Set Agc Vref1 = 500 ; Vref2 = 500 ; Vref3 = 500
2018-01-13 09:23:00 kernel: AGC Vref1 = 500 ; Vref2 = 400 ; Vref3 = 500 ; Vref4 = 500
2018-01-13 09:23:00 kernel: Reset sync sym update to default value !!!
2018-01-13 09:23:00 kernel: PROFILE30A_MULTI_MODE
2018-01-13 09:23:00 kernel: G.inp mode
2018-01-13 09:23:00 kernel: ANNEXAIJLM
2018-01-13 09:23:00 kernel: annex auto-switch flag = 0
2018-01-13 09:23:00 WEB: Configuration changed: Adsl_Entry
2018-01-13 09:23:03 kernel: Link State: DSL link down.
2018-01-13 09:23:09 WAN Connection: Wan link down.
2018-01-13 09:23:52 kernel: Link State: DSL link up.
2018-01-13 09:23:53 WAN Connection: Wan link up.
2018-01-13 09:23:57 RFC1483/2684 bridge: Interface "nas0" could not be created, reason: File exists
2018-01-13 09:24:00 RFC1483/2684 bridge: Communicating over ATM 0.8.35, encapsulation: LLC
2018-01-13 09:24:00 kernel: br2684:br2684_create: register_netdev failed
2018-01-13 09:24:00 kernel: mt7510_atm_open
2018-01-13 09:24:00 kernel: vpi: 8
2018-01-13 09:24:00 kernel: vci: 35
2018-01-13 09:24:00 kernel: mt7510_atm_open vc 0:
2018-01-13 09:24:00 kernel: ATM over ADSL mode init
2018-01-13 09:24:00 kernel: dslUpRate: 2654
2018-01-13 09:24:00 kernel: enter br2684_init_hook function
2018-01-13 09:24:00 kernel: mt7510_init_MPOA
2018-01-13 09:24:00 kernel: Init VC 0 MPOA Function
2018-01-13 09:24:00 dnsmasq[2640]: reading /etc/resolv.conf
2018-01-13 09:24:00 dnsmasq[2640]: using nameserver 85.38.28.99#53
2018-01-13 09:24:00 dnsmasq[2640]: using nameserver 85.37.17.45#53
2018-01-13 09:24:00 dnsmasq[2640]: ignoring nameserver 127.0.0.1 - local interface
2018-01-13 09:24:00 kernel: Link State: PVC_0 logistic interface up.
2018-01-13 09:24:01 dnsmasq[2640]: exiting on receipt of SIGTERM
2018-01-13 09:24:01 WAN Connection: WAN was restored.
2018-01-13 09:24:01 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules)!
2018-01-13 09:24:02 dnsmasq[3170]: started, version 2.78 cachesize 150
2018-01-13 09:24:02 dnsmasq[3170]: using nameserver 85.38.28.99#53
2018-01-13 09:24:02 dnsmasq[3170]: using nameserver 85.37.17.45#53
2018-01-13 09:24:02 dnsmasq[3170]: reading /etc/resolv.conf
2018-01-13 09:24:02 dnsmasq[3170]: using nameserver 85.38.28.99#53
2018-01-13 09:24:02 dnsmasq[3170]: using nameserver 85.37.17.45#53
2018-01-13 09:24:02 dnsmasq[3170]: ignoring nameserver 127.0.0.1 - local interface
2018-01-13 09:24:02 dnsmasq[3170]: bad address at /etc/hosts line 2
2018-01-13 09:24:02 dnsmasq[3170]: read /etc/hosts - 5 addresses
2018-01-13 09:24:03 kernel: HTB: quantum of class 10001 is big. Consider r2q change.
2018-01-13 09:24:04 kernel: HTB: quantum of class 20001 is big. Consider r2q change.
2018-01-13 09:24:05 kernel:
2018-01-13 09:24:05 kernel: #### wan_primary: [87.1.85.95]
2018-01-13 09:24:06 ddns update: ez-ipupdate: starting...
2018-01-13 09:24:07 ddns update: connected to ns1.asuscomm.com (103.10.4.108) on port 80.
2018-01-13 09:24:08 ddns update: asusddns_update: 0
2018-01-13 09:24:08 ddns: ddns update ok
2018-01-13 09:28:40 System log daemon exiting.
2018-01-13 10:28:42 syslogd started: BusyBox v1.00 (2017.11.10-10:38+0000)

Andytheone
23-01-2018, 18:50
Grazie per la risposta. Tra una settimana viene il tecnico a casa per attivare la linea. Il modem dovrebbe essere il "Technicolor TG789VAC V2" di tiscali che usano anche fastweb e Tim. Vorrei usare il mio asus DSL55NU come router o perlomeno access point per sfruttare le sue porte gigabit ethernet. Mi chiedo anche se sarà possibile continuare a usare Download Master o se avrei migliori risultati installando torrent/transmission sul Technicolor (che ho letto usa open-wrt).

Da oggi finalmente ho la fibra, ho collegato il mio asus DSL55NU come router con un collegamento Lan to Lan al modem-router che mi hanno fornito. Ho configurato due reti distinte, modificando le netmask, in modo da potere usare il dhcp di entrambi i router (e potere accedere alla configurazione di entrambi). Ho in uso solo il wi-fi dell'ASUS e ho raddoppiato il numero delle porte Ethernet disponibili.

GiacoXp
28-01-2018, 15:51
Buongiorno
Vorrei acquistare questo modello DSL-AC55U
Principalmente per la funzione backup 3g4g che vorrei abbinare con Wind .
Voi sapete che chiavetta posso utilizzare o se ci sono modelli più adatti che avete già testato ?

Andytheone
04-02-2018, 09:29
Vorrei sapere se è possibile configurare il router per usare la porta wan come semplice porta lan perché le 4 disponibili sono tutte occupate e me ne servirebbe una quinta libera.

Andytheone
21-02-2018, 21:39
Grazie per la risposta. Tra una settimana viene il tecnico a casa per attivare la linea. Il modem dovrebbe essere il "Technicolor TG789VAC V2" di tiscali che usano anche fastweb e Tim. Vorrei usare il mio asus DSL55NU come router o perlomeno access point per sfruttare le sue porte gigabit ethernet. Mi chiedo anche se sarà possibile continuare a usare Download Master o se avrei migliori risultati installando torrent/transmission sul Technicolor (che ho letto usa open-wrt).
Edit: il modem fibra è un Genew HG326AC.
Ho il seguente problema: dopo avere fatto un collegamento LAN to LAN provo a usare Download Master ma i peers rimangono sempre a zero. Nel NAT del Genew risulta aperta la porta UDP/TCP del Download Master sul DSL55NU ma se provo a verificare dall'esterno la porta risulta stealth come se il firewall le bloccasse, nonostante il firewall del Genew sia inattivo.

semaforoverde
23-02-2018, 12:41
Ho verificato che il comando /userfs/bin/tcapi show Info_Adsl
funziona anche per l'ac55u

Mi son ripreso il dsl ac68u ha piovuto tutta la notte,oggi tutta la mattinata e ieri quando mi è arrivato,nessuna caduta,e la latenza in upload si attesta dai 36 ms ai 50 ms,anche se dslreports mi da bufferbloat B è come fosse A non è una latenza alta che mette in difficoltà la parte modem,comunque la mia domanda riguarda come far funzionare telnet per vedere tutti i valori della mia ADSL 20M con 20.500 di portante ( che il mediatek mi ha aumentato quasi 1 MB ) a 6db di SNR già configurata da TIM, e abbassato l'attenuazione da 20 a 18.5,solo 100K in upstream ho perduto,da 1.200 a 1.100 da con un SNR di 8.5 e senza un minimo CRC,mentre in down con la pioggia a dirotto da giorni si attestano in 5 ore 50 CRC.

Me l'aveva scritto in un post giovanni69 :)

lyper
02-03-2018, 10:37
ciao a tutti, possiedo un DSL-AC56U per cui non ho trovato un thread specifico per cui chiedo qui.

non riesco a far funzionare il tethering USB e neanche la sim tramite chiavetta. Ho provato a modificare diverse impostazioni sul router ma non naviga.

Sul telefono android abilito il tethering usb, ho cambiato anche apn ma nulla di fatto.

Qualcuno ha esperienze in merito e può darmi qualche dritta su altre operazioni da fare ?
Grazie.

Bovirus
02-03-2018, 10:39
@lyper

Essendo il DSL-AC56U un prodotto con caratteristiche diverse, e software diverso, credo sia meglio tu apra un thread specifico per DSL-AC56U.

Aperto thread DSL_AC56U.

Asus DSL-AC56U (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2846311)

ZanteGE
17-03-2018, 23:58
Ciao,

sono fortunato possessore di un DSL-N55U, il buon vecchio A1.

Tra qualche settimana dovrò ampliare la copertura WiFi per raggiungere un altro appartamento, e pensavo di usare un'altro Router Asus configurandolo in WDS Hybrid.

Stavo già per ordinare un semplice RT, poi però mi è venuto in mente che a breve nella mia zona dovrebbero attivare l'FTTC (per ora sono ancora su ADSL 20M).

Ho quindi pensato di fare il contrario, prendendo un più moderno AC55U e usando il mio buon vecchio N55U in WDS Hybrid.

Visto quanto funziona bene l'N55U leggendo questo thread (appro, complimenti, è lunghissimo ma decisamente interessante !) mi sono sorti alcuni dubbi.

Il bug sulla 5GHz (stby ?) è ancora presente, o è stato risolto con gli ultimi firmware ? Nel v1.1.2.3_439 leggo "- Fixed various WiFi 5GHz issues." ma non so se copre anche questo bug.

A vostro parere, il modem adsl del DSL-AC55U come è rispetto al TrendChip del N55U ? Se ho capito bene, sul AC55U c'è un MediaTek, che dovrebbe aver incorporato la vecchia TrendChip/Ralink, ma non conosco i nuovi chip che supportano anche la vdsl.
Ha ancora le impostazioni per modificare l'snr e alzare la portante anche lato adsl ?

Ultima, spero, domanda ... per caso ne conoscete uno (senza dovermi svenare) che permetta la sostituzione delle antenne esterne ?

Grazie e perdonate il poema :)

Bovirus
18-03-2018, 00:01
@ZanteGE

Per favore in qualsiasi forum/thread prima di postare leggi sempre bene i primi post e gli ultimi post.

Come indicato nei primi post questo thread NON si occupa di comparazioni e richeiste di tal genere in questo thread sono OT.
Per queste richieste esistono thread dedicati.

ZanteGE
18-03-2018, 00:30
@ZanteGE

Per favore in qualsiasi forum/thread prima di postare leggi sempre bene i primi post e gli ultimi post.

Come indicato nei primi post questo thread NON si occupa di comparazioni e richeiste di tal genere in questo thread sono OT.
Per queste richieste esistono thread dedicati.

Ops, sorry, ho frainteso il significato delle prime tre righe, domando scusa ! :(

Posso però porre qui la domanda rispetto al Bug del 5GHz ?
Altrimenti scusate ancora e posto tutto in un thread più adatto.

Bovirus
18-03-2018, 08:46
@ZanteGE

Qualsiasi domanda relativa al prodotto oggetto del thread è asosolutamente lecita.

ZanteGE
18-03-2018, 11:14
Grazie Bovirus, e per tutti, sapresti indicarmi se il Bug legato alla rete 5GHz (quello descritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44900724&postcount=80) per intenderci ) è stato efefttivamente risolto con uno degli ultimi firmware, e se sullo stesso firmware è ancora presente la possibilità di "modificare" il snr per le ADSL allo scopo di sfruttare al massimo la propria linea ?

Nei fix del firmware v1.1.2.3_439 leggo "- Fixed various WiFi 5GHz issues." ma non so se copre anche questo bug.

Azzi
08-04-2018, 00:27
Il mio router sta facendo il matto ad un tratto non prende più il segnale, infatti

https://preview.ibb.co/jw284x/Capture.jpg (https://ibb.co/hc9o4x)

2011-01-01 01:52:10 WAN Connection: Wan link down.
2011-01-01 01:52:31 kernel: update_associated_mac_entry(): Peer's PhyCap=>Mode:VHT, BW:80M
2011-01-01 01:52:31 kernel: AP SETKEYS WPA2 MAC=58:00:E3:8C:F5:F5
2011-01-01 01:52:31 kernel: Rcv Wcid(2) AddBAReq
2011-01-01 01:52:31 kernel: Start Seq = 00000000
2011-01-01 01:52:32 kernel: 2b, flush one!
2011-01-01 01:52:32 kernel: 37, flush one!
2011-01-01 01:52:33 kernel: 3e, flush one!
2011-01-01 01:52:40 WAN Connection: Wan link up.
2011-01-01 01:52:43 kernel: tc3162_atm_close done
2011-01-01 01:52:48 kernel:
2011-01-01 01:52:48 kernel: ==> check_mulif_interface_existnas0
2011-01-01 01:52:48 kernel: ==> to find mulif group of device nas0
2011-01-01 01:52:48 kernel: ==>mulif err, no find mulif group of device nas0
2011-01-01 01:52:48 kernel: mt7510_config
2011-01-01 01:52:48 RFC1483/2684 bridge: Interface "nas0" created sucessfully
2011-01-01 01:52:48 RFC1483/2684 bridge: Communicating over ATM 0.8.35, encapsulation: LLC
2011-01-01 01:52:48 kernel: mt7510_atm_open
2011-01-01 01:52:48 kernel: vpi: 8
2011-01-01 01:52:48 kernel: vci: 35
2011-01-01 01:52:48 kernel: mt7510_atm_open vc 0:
2011-01-01 01:52:48 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
2011-01-01 01:52:48 kernel: Link State: DSL link up.
2011-01-01 01:52:50 kernel: Link State: DSL link down.

ora sto usando un altro model della D-LINK e va
https://thumb.ibb.co/njUXWc/2.jpg (https://ibb.co/njUXWc)

Ho provato anche reset factory e rifatto da capo ma nisba.
Suggerimenti?

strassada
10-04-2018, 17:36
ufficializzata la precedente beta
https://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/FW_DSL-AC55U_1123473.ZIP


@Azzi
mi pare che si è connesso in adsl1, contro adsl2+ dell'altro. prova a cambiare le impostazioni dsl, e aggiornare il firmware, sennò potrebbe sì avere qualche problema hardware.

RikyBoard80
15-04-2018, 18:11
Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.

Ho una connessione TIM fibra 200 che va una bomba (andava)

Per motivi che nn sto qui a spiegare sono passato dal modem TIM 200 con il quale facevo 190/20 pieni pieni senza problemi, a questo modem.

So che questo modem non support il 35b. Quindi niente 200mega

Però mi chiedo come mai non vada oltre i 60 in download. In upload vado pieno a 20. Ma in download massimo 60. Mi sarei aspettato di andare a 100 pieni.

Potete darmi qualche consiglio?

strassada
15-04-2018, 18:47
posta i valori di linea che agganci con l'ASUS, così come le schermate dei settaggi dsl.
poi ti riferisci a quanto fai via wireless o anched da client ethernet?

RikyBoard80
15-04-2018, 19:54
posta i valori di linea che agganci con l'ASUS, così come le schermate dei settaggi dsl.
poi ti riferisci a quanto fai via wireless o anched da client ethernet?

Ciao!

Grazie mille per la risposta!

Qui i valori DSL: https://prnt.sc/j5mrf3
Qui le impostazioni: https://prnt.sc/j5mry4 e qui https://prnt.sc/j5ms78

Mi connetto sempre vie Ethernet con cavo Cat 7

Come ti dicevo con il modem TIM 200 andavo a 190 pieni a stecca in download e 20 pieni in up. Ping circa 11

Con questo 65 download e 20 in up e ping 5/6

Sono a circa 200 metri dalla cabina. Tutte linee nuove (ville nuove)

Aspetto consigli

grazie!!

Bovirus
16-04-2018, 07:04
@RikyBoard80

Stai usando il protoclollo 17a (max 100Mbit).

Usa l'app Fibrapp per calcolare distabnza e velocità stimata dall'armdio.

Se sei a 200mt dall'armadio dubito che potevi avere 190 Mbit.

RikyBoard80
16-04-2018, 15:50
@RikyBoard80

Stai usando il protoclollo 17a (max 100Mbit).

Usa la'app Firbrapp epr calcolare distabnza e velocità stimata dall'armdio.

Se sei a 200mt dall'armadio dubito che potevi avere 190 Mbit.

Hmm che protocollo dovrei settare? non credo che questo modem support di più del 17a giusto?

Credimi con il modem TIM stavo a 190 magari 180. Ma m chiedo come mai con questo modem non raggiungo quanto meno i 100 pieni e invece si ferma a 65?

strassada
17-04-2018, 13:20
c'è qualche settaggio errato, ad es. la prima cosa da fare è disattivare il Dynamic Line Adjustment (DLA), se no difficilmente potrai mettere mano agli altri.

purtroppo io non ho nè la vdsl2 nè un router Asus con chipset Mediatek, per cui non posso esserti molto d'aiuto.
puoi benissimo cercare info in quello del dsl-ac68u (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760329): in linea di massima i settaggi inseriti nei firmware sono gli stessi (alcuni versioni di firmware possono differire a causa della differenza della data di rilascio dei firmware, e qualcuna per scelte di marketing che hanno favorito solo il modello più costoso), così come i consigli su cosa abilitare e cosa no, valgono per tutti gli Asus con chipset Mediatek (es. alla lista si aggiungono i dsl-ac56u e dsl-ac52u).

già nel post #2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43453037&postcount=2)del dsl-ac68u trovi (anche) la descrizione di diversi settaggi dsl, e sicuramente poi qualche altro post con immagini (magari cercali andando a ritroso dalle ultime pagine).

RikyBoard80
17-04-2018, 20:18
c'è qualche settaggio errato, ad es. la prima cosa da fare è disattivare il Dynamic Line Adjustment (DLA), se no difficilmente potrai mettere mano agli altri.

purtroppo io non ho nè la vdsl2 nè un router Asus con chipset Mediatek, per cui non posso esserti molto d'aiuto.
puoi benissimo cercare info in quello del dsl-ac68u (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760329): in linea di massima i settaggi inseriti nei firmware sono gli stessi (alcuni versioni di firmware possono differire a causa della differenza della data di rilascio dei firmware, e qualcuna per scelte di marketing che hanno favorito solo il modello più costoso), così come i consigli su cosa abilitare e cosa no, valgono per tutti gli Asus con chipset Mediatek (es. alla lista si aggiungono i dsl-ac56u e dsl-ac52u).

già nel post #2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43453037&postcount=2)del dsl-ac68u trovi (anche) la descrizione di diversi settaggi dsl, e sicuramente poi qualche altro post con immagini (magari cercali andando a ritroso dalle ultime pagine).

Grazie mille per i tuoi preziosi consigli! Vado subito a vedere il thread dell' AC68U! :)

strassada
20-05-2018, 16:42
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/FW_DSL-AC55U_1123502.ZIP

Bovirus
20-05-2018, 17:09
@strassada

Grazie della segnalazione.
Inserito nel primo post.

Andytheone
23-06-2018, 21:20
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC55U/FW_DSL-AC55U_1123502.ZIP

Purtroppo dopo l'aggiornamento di aprile di windows 10 il pc non mi vede più l'HD USB collegato al router. Dipende dal fatto che il DSL-AC55U supporta solo il protocollo Samba 1 e non il 2 o il 3 che sono più sicuri. Anche con quest'ultimo firmware che ho installato il problema non viene risolto.:doh:

Totix92
23-06-2018, 23:52
Strano... io uso l'ultima versione di Windows 10 e funziona benissimo, ho l'ac56u ma è la stessa cosa, e non ho abilitato samba 1
la versione di samba presente nel router è la 2

Andytheone
07-07-2018, 08:49
Strano... io uso l'ultima versione di Windows 10 e funziona benissimo, ho l'ac56u ma è la stessa cosa, e non ho abilitato samba 1
la versione di samba presente nel router è la 2
In effetti con il firmware 1.1.2.3_50 tramite SSH
smbd --version restituisce la versione di Samba 3.0.33.
Per cui ho pensato di avere un problema relativo all'HD collegato al router infatti ho collegato una pennina USB (fat 32 da 2 GB) e il pc con win 10 la vede benissimo.

Totix92
07-07-2018, 11:22
pensavo fosse la 2, invece è la 3, meglio ancora.
Comunque babis3g ha detto che la funzione AiMesh arriverà anche nei modelli AC56U, AC55U e AC52U

aspide78
17-07-2018, 14:08
scusate, ho appena ordinato il dsl ac56u.....dite che funziona bene come il ac55u oppure no?

Bovirus
18-07-2018, 09:19
@aspide78

Credo che tu qui sia OT.
In quanto questa richiesta va posta nel thread del AC56U.

Alodesign
02-08-2018, 20:17
Buona sera ragazzi. Domandina facile facile, come posso e cosa devo impostare nel pannello admin per poter vedere da remoto una videocamera collegata via Wifi?

La videocamera in questione è una Yi Dome, il router lo sapete.

EDIT: Risolto

Ansem_93
19-09-2018, 17:38
Salve a tutti!
Stavo tenendo d'occhio questo modem e mi servirebbero alcune informazioni.
Mi potreste dare conferma sul fatto che sia possibile
- configurare una VPN in modo da potermi collegare da remoto
- creare una Rete wifi unica per 2,4 e 5Ghz con beam-forming (o equivalente) per maggiore portata
- usarlo sia per la fibra FTTC 100mb che fibra FTTH 1Gbit?

Inoltre mi confermate che non siano usciti modelli Asus successivi a questo nella fascia prezzo dei 100€ circa?