PDA

View Full Version : [TIM] Recesso e Perfezionamento del contatto


azi_muth
19-03-2017, 18:06
Voglio attivare la FTTC ma per una serie di ragioni ho paura che non si attivabile e visto che non vorrei ritrovarmi con una adsl molto più costosa e vincolata a 24 mesi... stavo leggendo le norme contrattuali di TIM riguardo al recesso e mi lasciano qualche dubbio:

Da quanto vedo TIM prevede il perfezionamento del contratto dall'accettazione della richiesta di servizio e non dalla sua attivazione effettiva...ma come fa un utente a testare la connessione se il perfezionamento puo' avvenire prima dell'attivazione? Non va contro lo spirito della legge sugli acquisti a distanza?

Inoltre mi sembra che oltre a dover pagare il servizio per il periodo fruito bisogna pagare anche i 35,18 euro per la disattivazione...se uno richiede l'attivazione del servizio entro i 14gg del recesso.
I miei timori sono fondati?

Inoltre come fanno a perfezionare il contratto senza un documento firmato e rispedito?


Articolo 3 - Perfezionamento del Contratto
1. Il Contratto si perfeziona, salvo casi specifici, con l’accettazione di TIM della richiesta del Servizio da parte del Cliente. Qualora il Cliente lo richieda
espressamente, TIM avvia i processi-tecnico funzionali relativi all’attivazione del Servizio, salvo casi specifici, dal giorno della conclusione del Contratto e quindi durante il periodo di recesso di 14 giorni indicato nel successivo articolo 8.



Articolo 8 - Recesso
[...CUT...]
Nel caso in cui il Cliente abbia richiesto espressamente di attivare il Servizio durante il periodo di recesso di 14 giorni sopra indicato ed il Servizio sia effettivamente attivato da
TIM entro detto termine, il Cliente sarà tenuto al pagamento degli eventuali costi correlati al Servizio fruito. Tutti i recapiti utili per l’esercizio del diritto di recesso
sono disponibili sul sito www.tim.it e sulla Carta dei Servizi.




Articolo 11 – Durata
[...CUT...]
3. In entrambi i casi di disdetta o recesso, rispettivamente disciplinati ai precedenti commi 1 e 2, il Cliente è comunque tenuto a pagare: (i) il corrispettivo del
Servizio fruito fino alla data di efficacia della disdetta/recesso; e (ii) la commissione pari a 35,18 (trentacinque e diciotto) euro IVA inclusa a fronte dei costi di
disattivazione sostenuti da TIM per le prestazioni di disattivazione. Tale importo non è dovuto nei casi in cui il Cliente esercita il diritto di recesso ai sensi del
precedente articolo 7.2 o per effetto di variazioni contrattuali comunicate da TIM ai sensi della normativa vigente.



Articolo 12 – Recesso
Fermo restando quanto previsto dall’articolo 11, il Cliente in conformità alle disposizioni normative in materia di contratti a distanza e di contratti negoziati fuori dai
locali commerciali, può esercitare anche il diritto di recesso nelle forme e modalità previste dagli artt. 52 e seguenti del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) entro
il termine di 14 (quattordici) giorni dalla data di perfezionamento del Contratto. Nello specifico, il Cliente deve inviare una comunicazione scritta al numero di fax
ovvero all’indirizzo postale indicato dal Servizio Clienti linea fissa 187, nella quale manifestare espressamente la volontà di recedere dal Servizio e riportare la data
in cui il Servizio stesso è stato accettato da TIM, anche utilizzando il modulo presente sul sito www.tim.it.


https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/contratto-rtg-adsl-voce.pdf

bio.hazard
20-03-2017, 06:51
Inoltre come fanno a perfezionare il contratto senza un documento firmato e rispedito?

Sarebbe una domanda legittima, in un paese civile...
;)

brendoo011
20-03-2017, 08:49
Sarebbe una domanda legittima, in un paese civile...
;)
Fa fede la registrazione telefonica

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

azi_muth
20-03-2017, 10:21
In realtà non è proprio così...per legge possiamo anche rifiutare la conferma tramite registrazione e richiedere la firma su cartaceo.
Inoltre se la registrazione non viene fornita su supporto durevole ( usb, dvd,cd etc..) il contratto è nullo



" La registrazione della telefonata – rileva correttamente l'Antitrust – non e' assolutamente idonea a soddisfare i requisiti imposti dalla norma perche':
- non contiene una descrizione dettagliata dell'offerta;
- non e' facilmente comprensibile (le registrazioni acquisite agli atti dimostrano che le informazioni relative all’offerta e ai diritti riconosciuti al consumatore sono spesso fornite dagli operatori con una lettura veloce e di non facile comprensione);
- e in ogni caso, quando anche fosse una registrazione che soddisfa i primi due requisiti, non viene mai consegnata al consumatore prima della conclusione del contratto ma solo successivamente, e solo su sua espressa richiesta.

L'invio della documentazione contrattuale relativa all'offerta, per iscritto o tramite supporto durevole, deve avvenire prima della registrazione della telefonata durante la quale il consumatore aderisce all'offerta. Deve inoltre essergli chiaramente spiegato che l'opzione “adesione con registrazione” e' alternativa alla modalita' tradizionale (per iscritto) e che e' il consumatore che sceglie se aderire con registrazione telefonica o se inviare il contratto firmato. Non basta quindi chiedere: “acconsente alla registrazione?” ma occorre spiegare che l'alternativa e' l'invio dei documenti e la sottoscrizione successiva."

http://www.aduc.it/articolo/codice+consumo+contratti+conclusi+al+telefono_23511.php

brendoo011
21-03-2017, 11:46
In realtà non è proprio così...per legge possiamo anche rifiutare la conferma tramite registrazione e richiedere la firma su cartaceo.
Inoltre se la registrazione non viene fornita su supporto durevole ( usb, dvd,cd etc..) il contratto è nullo
Guarda l'aggiornamento comunque. .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk