PDA

View Full Version : Finder VS Gestione Risorse


ceschi
11-03-2017, 16:13
Da un OT in un'altra discussione ho pensato di aprire questa per parlare delle differenze, leggo spesso critiche a Finder ma personalmente non mi ci trovo male e non sento mancanze, quindi mi fa piacere discutere per capire perché spesso gli utenti si lamentano

dite la vostra :D


EDIT: spero che non diventi una discussione FLAME Win/Mac, ma una discussione costruttiva e interessante....

ceschi
11-03-2017, 16:18
questo è l'OT dell'altra discussione spero che @GeneraleMarkus partecipi qui :D

Anche io non uso più un mac come macchina principale, e il mio motivo risiede nell'abissale (per me) supremazia di esplora risorse rispetto al finder, soprattutto in windows 10.

In più, non so voi, ma io qualsiasi mac abbia provato (anche ben più corazzati del mio air) mi dava l'impressione di avere una reattività nel finder veramente modesta, oltre all'oggettiva mancanza di molte opzioni

Con Alfred il Finder lo uso talmente poco che non riesco a capire che limiti trovate (non sei il primo che si lamenta del Finder)

Alfred a quanto vedo serve per cercare file, ed in effetti in questo compito il mac è molto più performante di default.
Io intendo proprio nell'uso quotidiano per spostare grandi quantità di file, organizzare cartelle, fare confronti tra cartelle in percorsi differenti, visualizzare i dettagli di file, le anteprime, ecc...

Personalmente non organizzo cartelle da anni, con Alfred non ho bisogno di sapere dove sono i file, idem non ho la necessità di fare confronti
mentre il discorso dettagli, cmd-i mi da tutte le informazioni necessarie, il discorso anteprime trovo che MacOS con QuickLook sia il TOP e parecchio più comodo/veloce di Win

megamitch
11-03-2017, 17:08
Secondo finder ed explorer di Windows me sono semplicemente molto "diversi".

Io che utilizzo soprattutto windows al lavoro e saltuariamente mac a casa (sempre meno, ormai il vecchio mac mini è finito in salotto) mi trovo meglio con "esplora risorse", ma credo che se le parti fossero invertite e usassi mac per lavoro allora mi troverei meglio con il finder.

Però non mi sono mai messo a fare una comparativa ragionata, per cui sono curioso di leggere le conclusioni di chi ha fatto una analisi approfondita.

teo180
12-03-2017, 09:00
Il pannello di controllo doppio è veramente scomodo in Windows 10, sinceramente non capisco la difficoltà di cercare i file con Finder anche senza utilizzare Alfred.
Inoltre utilizzando quicklook qualsiasi visualizzazione risulta più reattiva di Windows.
Per non parlare della nuova visualizzazione foto di Windows, molto più lenta della precedente, e risulta solo un visualizzatore in quanto altre opzioni non esistono o sono veramente scarne.

M@n
12-03-2017, 12:36
L'unica cosa che mi manca sul Finder è il control - x per spostare i file.
Col drag 'n' drop però si risolve facilmente.

Come già detto da altri, il doppio pannello di controllo di Win10 non riesco a capirlo. Però c'entra poco con Explorer vs Finder

megamitch
12-03-2017, 14:07
al solito, post pieni di divagazioni

ceschi
12-03-2017, 16:14
L'unica cosa che mi manca sul Finder è il control - x per spostare i file.
Col drag 'n' drop però si risolve facilmente.

Come già detto da altri, il doppio pannello di controllo di Win10 non riesco a capirlo. Però c'entra poco con Explorer vs Finder



Basta premere alt quando si incolla, certo meno comodo con 3 tasti invece di 2, ma neanche tragico una volta abituati

M@n
12-03-2017, 19:18
al solito, post pieni di divagazioni
si, Mitch hai ragione ma qui si divaga un po' in attesa i quelli che dicono che il Finder sia sto disastro ma non portano un dato :confused: (nota, io sono veramente curioso di quali siano sta pecche pero' non basta dire che non mi piace, ci vogliono esempi e dati oggettivi)
Basta premere alt quando si incolla, certo meno comodo con 3 tasti invece di 2, ma neanche tragico una volta abituati
si, questo intendevo col drag and drop :)

ceschi
13-03-2017, 07:06
si, Mitch hai ragione ma qui si divaga un po' in attesa i quelli che dicono che il Finder sia sto disastro ma non portano un dato :confused: (nota, io sono veramente curioso di quali siano sta pecche pero' non basta dire che non mi piace, ci vogliono esempi e dati oggettivi)



si, questo intendevo col drag and drop :)



Puoi farlo con i tasti, senza drag and drop
Cmd-c e cmd-alt-v

M@n
13-03-2017, 08:08
Io ne ho portato uno che è difficilmente smontabile.
Ovviamente, chi ha un mac e windows (anche 10), può provare di persona e poi postare qua come opera per ottenere lo stesso risultato...visto che esplora risorse di windows è così superiore, non vedo il problema.
Ah...per la cronaca, esplorare le risorse di un PC, non vuol dire solo cercare Files e cartelle, ma anche impostazioni particolari.
Altro che divagazione...:O

Scusami ma non era riferito a te, ci sono stati altri utenti nell'altro 3d che avevano detto che hanno lasciato il Mac per Win a causa del Finder ed io come credo anche chi ha aperto questo 3d sono curioso di saperne le cause :)

M@n
13-03-2017, 08:09
Puoi farlo con i tasti, senza drag and drop
Cmd-c e cmd-alt-v

Grazie, forse l'avevo letto da qualche parte ma me ne sono completamente dimenticato
Devo iniziare ad usarlo :D

AlexSwitch
13-03-2017, 09:28
Sinceramente anche io non ho mai compreso le critiche nei confronti del Finder di OS X o, meglio, la maggior parte di queste visto che qualcuna era ben fondata.

Parecchi utenti Windows imputano al file manager di OS X/macOS l'assenza del comando " taglia ", ma a tutti gli user provenienti da windows ( che fin dalla sua prima incarnazione è sempre stata una scopiazzata del gestore del System di Apple ) dimenticano che le origini di questo OS sono quelle di usarlo con il mouse e non con tastiera e poi mouse!! Quindi da sempre ci sono stati i comandi di " copia " e " incolla " richiamabili dal click del mouse, piuttosto che aggiungere un comando in più!! ( comunque dalla penultima versione del Finder il comando " taglia " è stato inserito ).
Anche la selezione multipla di file da spostare o cancellare può essere fatta in punta di mouse.

Sostanzialmente credo che chi oggi critichi il Finder etichettandolo come rudimentale, rozzo o peggio, non l'abbia mai conosciuto o usato pienamente.
Già il fatto di poter usare Quicklook per qualsiasi tipo di file, in qualsiasi posto esso sia stato memorizzato, anche nel cloud, da le paste ad un esplora risorse di windows... magari completissimo di comandi e shortcuts ma arcaico come concezione.

megamitch
13-03-2017, 10:39
I
Ah...per la cronaca, esplorare le risorse di un PC, non vuol dire solo cercare Files e cartelle, ma anche impostazioni particolari.
Altro che divagazione...:O

Per la cronaca, apple dice che il finder è questo:

https://support.apple.com/it-it/HT201732

Quindi non c'entra con le impostazioni di sistema, che sempre secondo apple possono essere accedute dal finder (punto 1 dell'elenco)

https://support.apple.com/it-it/HT201748

Tornando in topic, come ho già detto nel mio primo intervento la questione è legata soprattutto all'abitudine. Essendo che la gestione dei files è l'applicazione che tutti utilizzano quotidianamente, è una questione di abitudine, facile che chi usa prevalentemente il finder lo preferirà, e viceversa.

ceschi
13-03-2017, 11:49
Tornando in topic, come ho già detto nel mio primo intervento la questione è legata soprattutto all'abitudine. Essendo che la gestione dei files è l'applicazione che tutti utilizzano quotidianamente, è una questione di abitudine, facile che chi usa prevalentemente il finder lo preferirà, e viceversa.

Vero, l'abitudine fa molto, secondo me chi non si trova con finder è perché pretende di usare MacOS come Windows, invece ci vuole per forza di cose un adattamento sia per i punti forti (spotlight, quicklook ad esempio) sia quelli eventualmente più deboli (il taglia)

megamitch
13-03-2017, 12:23
Vero, l'abitudine fa molto, secondo me chi non si trova con finder è perché pretende di usare MacOS come Windows, invece ci vuole per forza di cose un adattamento sia per i punti forti (spotlight, quicklook ad esempio) sia quelli eventualmente più deboli (il taglia)

Ad esempio, io per collegarmi a cartelle di rete spesso digito l'indirizzo direttamente nella barra di explorer su Windows, perchè mi collego sempre a macchine diverse e per brevi periodi.
Sul finder l'operazione è leggermente diversa, ed effettivamente mi trovo male ma non perchè sia implementata male; semplicemente perchè sono abituato diversamente.

CoverFlow ad esempio mi chiedo cosa serva, non lo metterei tra i plus perchè non lo uso. Ma anche qui potrebbe essere semplicemente mancanza di abitudine

teo180
13-03-2017, 23:12
Per la cronaca, apple dice che il finder è questo:



https://support.apple.com/it-it/HT201732



Quindi non c'entra con le impostazioni di sistema, che sempre secondo apple possono essere accedute dal finder (punto 1 dell'elenco)



https://support.apple.com/it-it/HT201748



Tornando in topic, come ho già detto nel mio primo intervento la questione è legata soprattutto all'abitudine. Essendo che la gestione dei files è l'applicazione che tutti utilizzano quotidianamente, è una questione di abitudine, facile che chi usa prevalentemente il finder lo preferirà, e viceversa.



Esatto, cerca i contenuti del Mac, ed è quello che fa senza il minimo errore.
Provate a cercare un app nella barra di ricerca di Windows 10, provate a cercare un'app che avete installato, vedrete che non la trova, mentre se si scorre nei programmi installati risulta esserci.
Anche questo fa parte di Finder e esplora risorse.

teo180
13-03-2017, 23:15
Ad esempio, io per collegarmi a cartelle di rete spesso digito l'indirizzo direttamente nella barra di explorer su Windows, perchè mi collego sempre a macchine diverse e per brevi periodi.
Sul finder l'operazione è leggermente diversa, ed effettivamente mi trovo male ma non perchè sia implementata male; semplicemente perchè sono abituato diversamente.

CoverFlow ad esempio mi chiedo cosa serva, non lo metterei tra i plus perchè non lo uso. Ma anche qui potrebbe essere semplicemente mancanza di abitudine



Si, ho ben presente, e hai mai notato quanto è lenta la ricerca del \\nome-ip del server--->invio?
Un eternità, anche su pc nuovi, e questo su Windows 10, sul 7 era più veloce.

teo180
13-03-2017, 23:19
Beh, questo non dimostra nulla...anzi ritengo che in OSX l'operazione sia ancora più semplice visto che non bisogna per forza chiamare in causa esplora risorse quando invece basta il comando mela+k.
Comunque, se ci mettiamo a fare le pulci su ste cose secondo il mio modesto parere non se ne viene a capo e windows ne uscirebbe quasi sempre con le ossa rotte.
Smontare una memoria esterna con windows è ancora una vera agonia se consideriamo che in OSX basta trascinarla o nel cestino, oppure fare tasto DX--->espelli sulla memoria che si intende espellere.
Se poi hai più di un HD esterno collegato e presente sulla scrivania, basta selezionarli tutti, tasto DX--->espelli per rimuoverli in sicurezza tutti in un colpo.
Senza bisogno di entrare in esplora risorse.
CoweFlow è utile nel caso vuoi visionare una serie di foto oppure documenti in sequenza presenti in una cartella senza aprirli uno per uno.



Soprattutto quando colleghi qualcosa con adattatori che non riportano il nome della periferica o una periferica generica, è un terno al lotto sapere qual'è, più di una volta mi è capitato di rimuovere il ricevitore Bluetooth che comandano tastiera o mouse, su pc che non conosco.

megamitch
13-03-2017, 23:28
Si, ho ben presente, e hai mai notato quanto è lenta la ricerca del \\nome-ip del server--->invio?
Un eternità, anche su pc nuovi, e questo su Windows 10, sul 7 era più veloce.

io non cerco, so esattamente come si chiama la macchina che mi serve. Stiamo parlando di LAN con migliaia di nodi, non mi sogno nemmeno di fare una ricerca

megamitch
13-03-2017, 23:29
Comunque, se ci mettiamo a fare le pulci su ste cose secondo il mio modesto parere non se ne viene a capo e windows ne uscirebbe quasi sempre con le ossa rotte.


sei tu che hai cominciato mischiando il finder con altro.
ossa rotte? opinabile

teo180
14-03-2017, 02:08
io non cerco, so esattamente come si chiama la macchina che mi serve. Stiamo parlando di LAN con migliaia di nodi, non mi sogno nemmeno di fare una ricerca



Succede anche se sai esattamente che ip/host è.
Praticamente fai start \\ip - host. Quanto ci mette ad aprirti quello che vuoi aprire?

ceschi
14-03-2017, 08:53
Beh, questo non dimostra nulla...anzi ritengo che in OSX l'operazione sia ancora più semplice visto che non bisogna per forza chiamare in causa esplora risorse quando invece basta il comando mela+k.
Comunque, se ci mettiamo a fare le pulci su ste cose secondo il mio modesto parere non se ne viene a capo e windows ne uscirebbe quasi sempre con le ossa rotte.
Smontare una memoria esterna con windows è ancora una vera agonia se consideriamo che in OSX basta trascinarla o nel cestino, oppure fare tasto DX--->espelli sulla memoria che si intende espellere.
Se poi hai più di un HD esterno collegato e presente sulla scrivania, basta selezionarli tutti, tasto DX--->espelli per rimuoverli in sicurezza tutti in un colpo.
Senza bisogno di entrare in esplora risorse.
CoweFlow è utile nel caso vuoi visionare una serie di foto oppure documenti in sequenza presenti in una cartella senza aprirli uno per uno.

Alfred-> eject :D

megamitch
14-03-2017, 10:40
Ti è stato fatto notare che con OSX puoi cercare qualsiasi cosa tramite finder (oppure spotlight).
Si, esce con le ossa rotte quasi sempre. A te dimostrare che non è vero. ;)


Non sono d'accordo sulla tua posizione , come ho già scritto dipende molto dai gusti.


Ovviamente, ritengo che cercare il nome di una macchina in rete LAN con migliaia di nodi tramite esplora risorse sia un qualcosa che riguarda una ristretta cerchia di persone.

Non ho scritto che "cerco" ma che "inserisco" un nome che conosco. Se lavori in campo dell'informatica (es. operations) andare su macchine remote è una operazione quotidiana molto frequente per centinaia di migliaia di persone nel mondo.

megamitch
14-03-2017, 12:56
Poi sull'ultima parte del tuo messaggio mi sento di dissentire e alla grande anche.
Se quella è una operazione che eseguono migliaia di persone, quella di cercare qualcosa nel doppio pannello di controllo di windows oppure di OSX la eseguono milioni di persone, ogni giorno.
Con il primo combatti con due tipi di pannello di controllo, con il secondo ne hai solo e soltanto uno che è quello da almeno 10 anni...Ci credi che windows se ci mettiamo a fare confronti seri ne uscirebbe con le ossa rotte?

Mi sa che non hai capito. Mica serve il pannello di controllo per fare quella operazione, di cosa stiamo parlando ?

megamitch
14-03-2017, 13:28
Al pannello di controllo mi agganciavo io per farti capire che su windows non conta solo cercare una macchina in rete (cosa che non fanno certo tutti).
Beh, a sto punto fai tu degli esempi sia con OSX e sia con windows.
Così vediamo le differenze e le difficoltà che ci sono per l'uno e per l'altro nel connettersi ad una macchina in rete.
Non so, io mi connetto al NAS tutti i giorni e lo trovo tra altre macchine connesse in LAN.
E francamente non ho trovato differenze sia con win che con OSX.

Il pannello di controllo non è il Finder, Apple stessa lo dice negli articoli che ti ho indicato sopra. Se stiamo parlando di finder atteniamoci al finder, qui non si sta facendo una comparativa dell'intero sistema operativo.

Non ho parlato di "difficoltà" specifiche, semplicemente di abitudine. Non ho mai detto che uno è meglio dell'altro.

megamitch
14-03-2017, 16:19
Perfetto. Quindi visto che sei abituato ad usare entrambi i sistemi, mi aspetto di vedere esattamente come operi con windows per richiamare una particolare macchina in rete e come invece operi con OSX.
Io non ho trovato differenze, se tu le hai trovate postale che si esaminano.

A parte che era un esempio, non ho sottomano un mac (mi sono appena trasferito, il mac è a casa dei miei genitori).

Su windows faccio semplicemente così, più INVIO:

http://i68.tinypic.com/x1gcbd.png

ceschi
15-03-2017, 09:07
A parte che era un esempio, non ho sottomano un mac (mi sono appena trasferito, il mac è a casa dei miei genitori).

Su windows faccio semplicemente così, più INVIO:

http://i68.tinypic.com/x1gcbd.png

Non conosco il comando da terminale per connettersi ad una macchina in rete, ma con alfred digiti ">comando"

ceschi
15-03-2017, 09:33
Senza alfred è sufficiente mela+k...

http://www.raffaelechiatto.com/wp-content/uploads/2010/12/conn2.jpg


Non si può vivere senza Alfred 😁

megamitch
15-03-2017, 10:01
Non si può vivere senza Alfred ��

Se si stanno comparando Finder ed Esplora risorse, non ha molto senso introdurre software di terze parti.

Detto questo, la pur banalità di questo esempio mostra che, almeno per queste funzionalità base, finder e esplora risorse sono sostanzialmente equivalenti ma "diversi", non credo che uno sia migliore dell'altro (in questo task particolare).

Sarebbe curioso vedere altri esempi di altri utenti.

teo180
15-03-2017, 12:01
Alfred è un software di terze parti che rende Mac decisamente superiore a qualsiasi altro os, non per quantità di funzioni, ma nella rapidità con cui esegue.
È in ogni caso un discorso non pertinente in quanto si vuole limitare questa discussione al solo Finder, anche se secondo me gli esempi si possono espandere anche ad altro di ugualmente utile

ceschi
15-03-2017, 13:07
Se si stanno comparando Finder ed Esplora risorse, non ha molto senso introdurre software di terze parti.

Detto questo, la pur banalità di questo esempio mostra che, almeno per queste funzionalità base, Finder e esplora risorse sono sostanzialmente equivalenti ma "diversi", non credo che uno sia migliore dell'altro (in questo task particolare).

Sarebbe curioso vedere altri esempi di altri utenti.

se si parla di Finder vs Esplora risorse si, teoricamente non si parla di altro, ma spesso bisogna sempre aggiungere SW di 3e parti per svariate operazioni

nel senso, se c'è un limite che aggiro facilmente con un SW, ovviamente lo farò e non sentirò più quel limite

le finestre dockabili di Win sono una figata che manca su MacOS, ma con Better touch tools (che uso anche per altre cose e ci sono altri sw che lo fanno) le ho anche io a quel punto non è più un limite di fatto

diverso è quando l'alternativa sull'altro sistema operativo non c'è, come Alfred o Better Touch Tools

alla fine nelle mie personalissime considerazioni considero MacOS migliore anche per la disponibilità di sw di terze parti che migliorano esponenzialmente la mia interazione con il sistema

ceschi
15-03-2017, 13:27
Io cerco sempre di sfruttare quello che mi mette a disposizione l'O.S.
Oltre ai programmi, l'unica cosa veramente utile che ho installato è stata AppCleaner che ti consente di eliminare sia l'app, che i relativi file di cache e preferenze (oltre alla comodità di eliminare solo preferenze e cache in modo da ripristinare l'app come l'avevi installata.
Per il resto, se mi fai una lista precisa delle cose che fa Alfred magari lo posso anche provare.
;)

Spotlight si è avvicinato ad Alfred nelle ultime versioni di MacOS

ma in più ha ancora (considero la versione a pagamento)
- la memorizzazione degli appunti
- gli snippets -> parole chiave che ritornano stringhe, funzione comodissima ad esempio per comandi che si danno spesso, digitando "sn invio a" mi ritrovo negli appunti "sudo service apache2 restart" 4 tasti digitati per un comando lungo 28..
- i comandi di sistema : eject, shutdown, restart, sleep, forcequit etc.
- workflow : imposti una parola che scatena una serie di attività, ad esempio con 2 lettere -> "la" mi apre tutti i programmi che uso per il mio lavoro quotidiano
- lancia comandi su terminale direttamente : "> comando"
- ricerche web ad esempio su amazon wiki google immagini etc.

poi ci sono le funzioni che più o meno ha Spotlight, calcolatrice, definizioni parole, ricerca nei contatti

megamitch
15-03-2017, 13:49
se si parla di Finder vs Esplora risorse si, teoricamente non si parla di altro, ma spesso bisogna sempre aggiungere SW di 3e parti per svariate operazioni

nel senso, se c'è un limite che aggiro facilmente con un SW, ovviamente lo farò e non sentirò più quel limite

le finestre dockabili di Win sono una figata che manca su MacOS, ma con Better touch tools (che uso anche per altre cose e ci sono altri sw che lo fanno) le ho anche io a quel punto non è più un limite di fatto

diverso è quando l'alternativa sull'altro sistema operativo non c'è, come Alfred o Better Touch Tools

alla fine nelle mie personalissime considerazioni considero MacOS migliore anche per la disponibilità di sw di terze parti che migliorano esponenzialmente la mia interazione con il sistema

Va bene, però hai aperto un thread sulle differenze tra Finder e Explorer, non su software di terze parti...

Altrimenti potenzialmente si può finire a parlare pure di videogiochi in questo thread... Uno potrebbe dire per assurdo, citandoti "alla fine nelle mie personalissime considerazioni considero Windows migliore anche per la disponibilità di più giochi che migliorano esponenzialmente la mia possibilità di fare più cose con il computer"

così non se ne esce vivi :D

teo180
15-03-2017, 21:18
Va bene, però hai aperto un thread sulle differenze tra Finder e Explorer, non su software di terze parti...



Altrimenti potenzialmente si può finire a parlare pure di videogiochi in questo thread... Uno potrebbe dire per assurdo, citandoti "alla fine nelle mie personalissime considerazioni considero Windows migliore anche per la disponibilità di più giochi che migliorano esponenzialmente la mia possibilità di fare più cose con il computer"



così non se ne esce vivi :D



E sarebbe giusto.. i giochi su Mac non hanno la stessa resa (a parità di hardware) in fluidità e fps.
Questo perché Mac OS non sfrutta le direct X ma OpenGL.
Ma sappiamo che per questo motivo un Mac solitamente non viene usato come un po' da gioco, per questo per uno che vuol giocare non gli si consiglia un Mac.
Per quanto riguarda invece Finder, in ambito produttività credo che con un semplice Alfred si aumenti la produttività di almeno il doppio rispetto ad un esplora risorse, sto parlando a livello di tempo materiale, X operazioni eseguite da Mac e le medesime eseguite da Windows.

AlexSwitch
16-03-2017, 07:40
Ma Alfred, come sottolinea giustamente megamitch, non è Finder di OS X!
Come non lo sono le controparti in Windows rispetto all'Esplora Risorse.
Sono applicazioni, anche banali e alcune volte ridondanti, che creano delle macro di comandi dell'OS collegandole a delle combinazioni da tastiera e/o gestures.

megamitch
16-03-2017, 09:21
Ma Alfred, come sottolinea giustamente megamitch, non è Finder di OS X!
Come non lo sono le controparti in Windows rispetto all'Esplora Risorse.
Sono applicazioni, anche banali e alcune volte ridondanti, che creano delle macro di comandi dell'OS collegandole a delle combinazioni da tastiera e/o gestures.
Già.

Aggiungo che se sentite la necessità di usare software di terze parti vuol dire che ritenete il Finder "scarso".

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

ceschi
16-03-2017, 11:40
Già.

Aggiungo che se sentite la necessità di usare software di terze parti vuol dire che ritenete il Finder "scarso".

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

ma che caz !?

:asd:

no uso Alfred (ma vale anche per spotlight) perché è una soluzione INFINITAMENTE più comoda per aprire file e cartelle rispetto al Finder e a Gestione Risorse, soprattutto al giorno d'oggi dove non hai più tutto ben classificato nelle tue cartelline ma hai file sparsi sul disco locale, su Dropbox, Gdrive o qualunque altro servizio cloud che ha cartelle sincronizzate, inoltre mi toglie l'obbligo di classificare, suddividere e spostare in giro file, limitando proprio l'uso di Finder/Gestione Risorse

megamitch
16-03-2017, 12:22
ma che caz !?

:asd:

no uso Alfred (ma vale anche per spotlight) perché è una soluzione INFINITAMENTE più comoda per aprire file e cartelle rispetto al Finder e a Gestione Risorse, soprattutto al giorno d'oggi dove non hai più tutto ben classificato nelle tue cartelline ma hai file sparsi sul disco locale, su Dropbox, Gdrive o qualunque altro servizio cloud che ha cartelle sincronizzate, inoltre mi toglie l'obbligo di classificare, suddividere e spostare in giro file, limitando proprio l'uso di Finder/Gestione Risorse

Quindi Finder lo ritieni più scomodo di Alfred, non è mica un dramma ci sta.

teo180
16-03-2017, 12:30
Conosco le enormi potenzialità di Alfred, ma personalmente non lo utilizzo, utilizzando invece Spotlight.
Ma non ho ancora ricevuto una risposta a riguardo per quanto riguarda esplora risorse e cioè: se io installo un software es: photoshop, come mai se nella barra di ricerca (quella di cortana per intenderci) se inizio a scrivere "Pho" "photo" o addirittura la parola per intero non mi trova nessuna app quando invece scorrendo nei programmi esiste?
Su Mac o su qualsiasi altro sistema, ma se non ricordo male anche su windows 7, appena digiti le prime lettere compaiono i risultati tra cui c'è anche photoshop.
Sono certo che non è colpa dell'OS, in quanto l'ho provato su una miriade di Windows 10, molti anche con il sistema appena installato.

megamitch
16-03-2017, 13:02
Conosco le enormi potenzialità di Alfred, ma personalmente non lo utilizzo, utilizzando invece Spotlight.
Ma non ho ancora ricevuto una risposta a riguardo per quanto riguarda esplora risorse e cioè: se io installo un software es: photoshop, come mai se nella barra di ricerca (quella di cortana per intenderci) se inizio a scrivere "Pho" "photo" o addirittura la parola per intero non mi trova nessuna app quando invece scorrendo nei programmi esiste?
Su Mac o su qualsiasi altro sistema, ma se non ricordo male anche su windows 7, appena digiti le prime lettere compaiono i risultati tra cui c'è anche photoshop.
Sono certo che non è colpa dell'OS, in quanto l'ho provato su una miriade di Windows 10, molti anche con il sistema appena installato.

A me funziona. Il programma nell'esempio si chiama "vugen" (Virtual User Generator)

http://i67.tinypic.com/148q1y8.jpg

M@n
16-03-2017, 14:33
Conosco le enormi potenzialità di Alfred, ma personalmente non lo utilizzo, utilizzando invece Spotlight.
Ma non ho ancora ricevuto una risposta a riguardo per quanto riguarda esplora risorse e cioè: se io installo un software es: photoshop, come mai se nella barra di ricerca (quella di cortana per intenderci) se inizio a scrivere "Pho" "photo" o addirittura la parola per intero non mi trova nessuna app quando invece scorrendo nei programmi esiste?
Su Mac o su qualsiasi altro sistema, ma se non ricordo male anche su windows 7, appena digiti le prime lettere compaiono i risultati tra cui c'è anche photoshop.
Sono certo che non è colpa dell'OS, in quanto l'ho provato su una miriade di Windows 10, molti anche con il sistema appena installato.

anche a me funziona
credo che devi dire a Cortana di cercare anche in locale (di default mi sembra che NON lo faccia)

Phoenix Fire
28-03-2017, 14:06
Conosco le enormi potenzialità di Alfred, ma personalmente non lo utilizzo, utilizzando invece Spotlight.
Ma non ho ancora ricevuto una risposta a riguardo per quanto riguarda esplora risorse e cioè: se io installo un software es: photoshop, come mai se nella barra di ricerca (quella di cortana per intenderci) se inizio a scrivere "Pho" "photo" o addirittura la parola per intero non mi trova nessuna app quando invece scorrendo nei programmi esiste?
Su Mac o su qualsiasi altro sistema, ma se non ricordo male anche su windows 7, appena digiti le prime lettere compaiono i risultati tra cui c'è anche photoshop.
Sono certo che non è colpa dell'OS, in quanto l'ho provato su una miriade di Windows 10, molti anche con il sistema appena installato.

mai avuto questo problema se non qualche volta ad app appena installata, giusto per ridere è successo invece su osx, non so perché spotlight non mi trovava google drive applicazione ma solo cartella.
La soluzione che ho trovato in rete è stata di togliere l'app dalla ricerca di spotlight e rimettercela, quindi una cosa semplicissima, faceva sorridere però come il tuo problema io l'ho avuto sull'altro OS