View Full Version : Windows 10, arriva la 'pubblicità' su Esplora risorse. Ecco come disabilitarla
Redazione di Hardware Upg
09-03-2017, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-arriva-la-pubblicita-su-esplora-risorse-ecco-come-disabilitarla_67588.html
Parecchi utenti stanno ricevendo una sorta di banner pubblicitario su Esplora file che cerca di invogliare il passaggio ad un abbonamento a pagamento su OneDrive
Click sul link per visualizzare la notizia.
Secondo me ci vuole una faccia di m***a notevole per inserire pubblicità in un prodotto a pagamento.
Sì, anche se (per ora) si può disattivare.
Microsoft sempre peggio, se non fossi costretto ad usare i suoi prodotti l'avrei già abbandonata da tempo, che schifo!
I tool "BLOCCA TUTTO" per windows 10 sono sempre più oro colato ogni giorno che passa.
El Tazar
09-03-2017, 15:56
Ok...questa è indifendibile :mad:
Yokoshima
09-03-2017, 15:59
Diciamo che è al limite tra il banner pubblicitario; si tratta di un "avviso pertinente" ok.
Ma non mi piace affatto la china che sta prendendo; davvero simpatico inutile tentativo.
A me quella di "ottieni Office" di tanto in tanto rompe le OO già da parecchi mesi. :mad:
s0nnyd3marco
09-03-2017, 16:11
Se non fosse per i giochi, windows non lo toccherei neanche. Purtroppo questo punto e' alquanto dolente su Linux.
Questa invasività sta cominciando (vabbè, ha iniziato già da un po') ad essere davvero fastidiosa, non tanto per me (che sono in grado di silenziare il tutto senza troppi sforzi) ma per le persone terze a cui installo o sistemo il computer: Windows 10 sta diventando ingestibile, anche eliminando tutto l'indesiderato ci si ritrova sempre qualcosa di nuovo che richiede ancora il mio intervento (o di chi per me).
Questo è inaccettabile, perchè un sistema che richiede continua manutenzione non è un sistema che posso continuare a consigliare alle persone.
Piuttosto cito un passo dell'articolo in cui mi pare ci sia qualcosa che non torna:
L'operazione avrà però anche delle conseguenze non troppo piacevoli, visto che inibirà tutte le notifiche provenienti dal servizio di cloud storage, anche quelle potenzialmente più importanti.
Se non uso Onedrive, non mi importerà affatto delle notifiche dell'applicazione, se invece lo uso immagino che il suggerimento di usare onedrive non appaia.
Quindi direi che la disattivazione delle notifiche può essere fatta senza problemi.
Fosse gratis potrei sopportarlo
Ma dopo aver sborsato 120 sacchi mica tanto :mad:
Axios2006
09-03-2017, 16:42
Ma no, ci sarà un equivoco... MS non farebbe mai cose del genere...
Mica usano metodi invasivi, discutibili, lesivi della privacy o truffaldini...
Al massimo, chiederanno scusa come per la routine di upgrade di cui qualcuno aveva osato criticare l'invasività...
@digmedia
Mi ero perso questa possibilità, mi era parso di capire che il banner cercasse di convincerti ad attivare il servizio nel caso che non lo usassi.
In questo caso sarebbe un bell'autogol per Microsoft: chi subisce maggiormente questa scocciatura sono proprio coloro che usano il loro servizio (seppure in versione gratuita).
Se uno si secca, rischiano che l'utente passi ad un'altra alternativa gratuita meno invasiva.
@Cfranco
Intendi dire che il banner compare anche a chi usa il servizio a pagamento? E cosa cercano di proporti? O_o
jepessen
09-03-2017, 16:55
Beh perche' il popup nella homepage di Google che ti dice sempre di installare Chrome invece non da fastidio... Ormai e' cosa di tutti, anche Ubuntu ha delle notifiche Amazon...
Quello che da fastidio, certo, e' l'averlo su un SO pagato...
nella mia LTSB trial non c'è nè il banner nè onedrive :ciapet:
goku4liv
09-03-2017, 17:24
ODIO LA PUBBLICITA' appena la vedo aziono il mute del telecomando e ora arriva anche qua..... TUTTO CIO CHE è PUBBLICIZZATO IO LO BOICOTTO......
Se non fosse per i giochi, windows non lo toccherei neanche. Purtroppo questo punto e' alquanto dolente su Linux.
Purtroppo è vero... Però grazie a Steam per Linux la situazione è notevolmente migliorata rispetto anni fa... Ovvio che non ci sono tutti i giochi che ci sono anche su Windows, però se come me giochi poco e solo a determinati titoli (nel mio caso solo a Civilization 5 :stordita: ) si può tranquillamente migrare completamente a Linux, come ho fatto io ;)
tallines
09-03-2017, 18:00
Madòòòòò.....:doh: :doh: ecco perchè fino a 3 giorni fa mi appariva OneDrive...........il bello è che io OneDrive l' ho disattivato.....e non capivo....ma cosa vuole OneDrive ? E' disattivato........
Poi ho letto anche l' articolo che lo spazio da 10 Gb è passato a 1 Gb per gli abbonato a Office 365.....sai com'è .......
Ho cancellato accesso rapido, non mi appare più .
Comunque metto in atto anche i suggerimenti da Pannello di controllo/Opzioni esplora file :)
Ma non è mica finita, aspè......adesso vi racconto anche questa.......
Premetto che al momento ho l' Account Microsoft disabilitato .
Circa una settimana fa apro Start di W10 e.........:eek: cos' è questa roba qua ? Quelle due icone in più...........:eek:
Mi sono comparse due icone, come se avessi installato due programmi, non mi ricordo se alla voce Più usate o subito sotto .
Vado e vedere che cosa erano........erano due giochi......giochi, da quando ho installato due giochi ? :eek: Mai usati.........
Non erano giochi installati......erano i suggerimenti che arrivavano dallo Store della Microsoft :doh: per scaricare un gioco gratis e l' altro a pagamento..........:doh: ma dai.........:doh: i nomi dei due giochi non me li ricordo .
Disattivato i suggerimenti da > Impostazioni/Personalizzazione/Start/Mostra occasionalmente suggerimenti > Disattivato .
Suggerimenti disattivati anche in Impostazioni/Sistema/Notifiche e azioni/Notifiche, prima e ultima voce, della serie, mai dire mai :) :
- Ottieni notifiche delle app e da altri mittenti
- ottieni suggerimenti durante l' uso di windows .
Nella prossima build di W10, perchè qui, ci si può aspettare di tutto..........vuoi vedere che escirà un messaggio che se l' utente non spende almeno 10 euro al mese o ogni due mesi............nello Store della Microsoft, ti disattivano il SO ?
E devi comprarti la licenza di W10 nuova, tu utente che hai fatto l' upgrade gratuito :O a W10, da W7, da W8 o da W8.1 .
:asd: :asd:
Gnubbolo
09-03-2017, 18:08
la narrativa che usano è questa. il flat design è la novità, una modernità e le interfacce ricche invece sono antiquate e piacciono ai vecchietti che non sanno usare le dita sullo smartphone :fagiano:, ma c'è bisogno di spazi vuoti per funzionare, a sto punto il gioco è fatto.
hanno rallentato l'usabilità di un software nascondendo link diretti e menù per obbligare l'utente a "sostare" e quindi mettere l'occhio sulla pubblicità e si spende più tempo sul SO invece che sul software che si dovrebbe mandare in run.
lastfm è un esempio di suicidio. di W10 siamo davvero così dipendenti ?
Nella prossima build di W10, perchè qui, ci si può aspettare di tutto..........vuoi vedere che escirà un messaggio che se l' utente non spende almeno 10 euro al mese o ogni due mesi............nello Store della Microsoft, ti disattivano il SO ?
E devi comprarti la licenza di W10 nuova, tu utente che hai fatto l' upgrade gratuito a W10, da W7, da W8 o da W8.1 .
Guarda, sono anche io abbastanza infastidito dal continuo aumento di invasività di Windows 10, però dai, evitiamo dio fare sparate inverosimili.
A legger ste notizie non posso che esser felice che dalla 1607 tutto il sistema metro si sia autodemolito. Win Update funge, win 32 anche, tutto quello che mi serve lo ho, ed in più mi sto risparmiando tutto sto strazio di app che compaiono installate o pseudo installate nello start.
tallines
09-03-2017, 19:00
Guarda, sono anche io abbastanza infastidito dal continuo aumento di invasività di Windows 10, però dai, evitiamo dio fare sparate inverosimili.
Ho fatto la battuta è ovvio :) ma questi messaggi di OneDrive da una parte....i suggermenti dall' altra parte.........danno fastidio...
E chiaro che la Microsoft deve inventarsi qualcosa per far soldi con lo Store..........
TheZioFede
09-03-2017, 19:22
Ma non è mica finita, aspè......adesso vi racconto anche questa.......
Premetto che al momento ho l' Account Microsoft disabilitato .
Circa una settimana fa apro Start di W10 e.........:eek: cos' è questa roba qua ? Quelle due icone in più...........:eek:
Mi sono comparse due icone, come se avessi installato due programmi, non mi ricordo se alla voce Più usate o subito sotto .
Vado e vedere che cosa erano........erano due giochi......giochi, da quando ho installato due giochi ? :eek: Mai usati.........
quella roba c'era dal day one, poi non so quanto spesso compare, l'ho sempre disattivata...
comunque come detto da qualcun'altro quello che trovo irritante è che mettano questa pubblicità su un prodotto a pagamento, fosse gratis e non richiedesse attivazione...
(anche se a me non è ancora comparso, forse perché disattivo l'avvio di onedrive dal task manager?)
piuttosto mi chiedo se disattivare "ottieni suggerimenti durante l'utilizzo di windows" dalle impostazioni impedisca a quel messaggio di essere visualizzato
red5goahead
09-03-2017, 19:40
Non è un pubblicità , è un servizio di Microsoft stessa. vi bevete tutto quello che vi propinano
El Tazar
09-03-2017, 19:41
Non è un pubblicità , è un servizio di Microsoft stessa. vi bevete tutto quello che vi propinano
it's a feature! :D
No dai...è indifendibile
tallines
09-03-2017, 21:09
quella roba c'era dal day one, poi non so quanto spesso compare, l'ho sempre disattivata...
comunque come detto da qualcun'altro quello che trovo irritante è che mettano questa pubblicità su un prodotto a pagamento, fosse gratis e non richiedesse attivazione...
(anche se a me non è ancora comparso, forse perché disattivo l'avvio di onedrive dal task manager?)
I due giochi che mi sono comparsi in Start, le due icone, uno era freeware e l' altro shareware........non dico altro.........
Ma ammesso che il tuo ragionamento è giusto, sul fatto di far comparire suggerimenti per app gratuite, se io invece di un gioco, voglio non so.......un player gratuito o un masterizzatore gratuito......tu Microsoft Store mi suggerisci un gioco.........mahhhh
Stanno esagerando...........
piuttosto mi chiedo se disattivare "ottieni suggerimenti durante l'utilizzo di windows" dalle impostazioni impedisca a quel messaggio di essere visualizzato
A me non sono più comparsi altri suggerimenti, dopo aver disabilitato la voce di cui sopra .
volevate l'"aggiornamento gratuito"? Eccolo servito :D
Lunga vita a win7, e pure a mint.
Credo di averlo tolto con O&O ShutUp o con Ultimate Windows Tweaker, poi lo ho cancellato anche dallo Startmenu premendoci sopra il tasto destro mouse, scegliendo qui il posto dove era memorizzato e poi cancellandolo come si cancella normalmente un dato.
MiKeLezZ
09-03-2017, 22:17
Ehm e che dire di "Paradise Bay" che da un giorno all'altro me lo trovo installato sul PC?
Ma ci hanno rifilato un demo di Windows 10 a tutti?
Apix_1024
10-03-2017, 07:29
poi dopo ci si meraviglia che sia dura abbattere lo zoccolo di windows 7 :rolleyes:
Perchè non aggiungere il pulsante "non sono interessato a onedrive" ?
Che senso ha lasciare solo "non adesso" :mbe:
Comunque essendo diventato un servizio gratuito non gli si può criticare niente :(
El Tazar
10-03-2017, 07:59
Perchè non aggiungere il pulsante "non sono interessato a onedrive" ?
Che senso ha lasciare solo "non adesso" :mbe:
Comunque essendo diventato un servizio gratuito non gli si può criticare niente :(
No, non è gratuito. Lo è se hai approfittato dell'offerta ma se acquisti un pc nuovo lo paghi come prima.
Reputo windows il miglior compromesso attualmente sul mercato...ma quando la fanno fuori dal vasino non mi va più di giustificarli, eccheccazz :(
No, non è gratuito. Lo è se hai approfittato dell'offerta ma se acquisti un pc nuovo lo paghi come prima.
Reputo windows il miglior compromesso attualmente sul mercato...ma quando la fanno fuori dal vasino non mi va più di giustificarli, eccheccazz :(
"approfittato dell'offerta" mi sembra non appropriato. Diciamo "ti sei fatto inchiappettare dall'offerta" :D
da quando poi anche win7 ha enormi difficoltà ad aggiornarsi, faccio che avviare linux mint, che almeno è aggiornato, garantisce + sicurezza, e graficamente è meglio di 'sta cagata di w10
quanto al compromesso, lo era fino a 7. oggi decisamente a me è scaduto enormemente, oltre ad essere carissimo.
El Tazar
10-03-2017, 08:09
"approfittato dell'offerta" mi sembra non appropriato. Diciamo "ti sei fatto inchiappettare dall'offerta" :D
da quando poi anche win7 ha enormi difficoltà ad aggiornarsi, faccio che avviare linux mint, che almeno è aggiornato, garantisce + sicurezza, e graficamente è meglio di 'sta cagata di w10
Guarda..ho installato da zero giusto ieri un Windows 7 home e gli aggiornamenti sono incredibilmente andati lisci come l'olio, in circa 4 ore avevo finito con il SO aggiornato completamente.
Avevo letto qualcosa a riguardo ma ieri sono rimasto di stucco...oppure è stata una botta di :ciapet:
h4xor 1701
10-03-2017, 08:15
questa trovata la trovo davvero pessima, meno male si può disabilitare
TheZioFede
10-03-2017, 08:23
I due giochi che mi sono comparsi in Start, le due icone, uno era freeware e l' altro shareware........non dico altro.........
...
A me non sono più comparsi altri suggerimenti, dopo aver disabilitato la voce di cui sopra .
Il punto era che quella è roba vecchia.
poi dopo ci si meraviglia che sia dura abbattere lo zoccolo di windows 7 :rolleyes:
Infatti, quando mai gli entra in testa che così ancora più persone si tengono win 7...
"approfittato dell'offerta" mi sembra non appropriato. Diciamo "ti sei fatto inchiappettare dall'offerta" :D
da quando poi anche win7 ha enormi difficoltà ad aggiornarsi, faccio che avviare linux mint, che almeno è aggiornato, garantisce + sicurezza, e graficamente è meglio di 'sta cagata di w10
quanto al compromesso, lo era fino a 7. oggi decisamente a me è scaduto enormemente, oltre ad essere carissimo.
Francamente non ho capito cosa ha mint in più delle varie *buntu lts, anche perché era saltata fuori una gestione degli aggiornamenti di sicurezza un po' "approssimativa".
/OT
"approfittato dell'offerta" mi sembra non appropriato. Diciamo "ti sei fatto inchiappettare dall'offerta" :D
da quando poi anche win7 ha enormi difficoltà ad aggiornarsi
Tutto fatto apposta lato server, succedeva la stessa identica cosa su Windows XP nel periodo 2012-2014. CPU al 100% e se avevi un mono-core usare il computer era impossibile mantenendo il servizio Windows Update attivo.
TheZioFede
10-03-2017, 08:46
Che è possibile scegliere versioni più leggere.
Senza contare che il DE, è più pratico e senza troppi fronzoli (a me quello di Ubuntu non piace).
Per gli aggiornamenti, quello che uso io noto che aggiorna a cadenza quasi giornaliera.
Ma esistono le versioni di *buntu leggere... (vedasi lubuntu, xubuntu...)
Cinnamon non mi pare tutta sta leggerezza :D
Tant'è che quando sono passati su unity se avessero spinto di più sulle derivate nella pagina di download non so se mint sarebbe così "famosa" :)
Tutto fatto apposta lato server, succedeva la stessa identica cosa su Windows XP nel periodo 2012-2014. CPU al 100% e se avevi un mono-core usare il computer era impossibile mantenendo il servizio Windows Update attivo.
Credo che sia più legato alla "qualità" di windows update, a molti da problemi anche su win 10.
(che poi lo stesso servizio gestisce i download dallo store, e anche quello ha un sacco di problemi...)
Guarda..ho installato da zero giusto ieri un Windows 7 home e gli aggiornamenti sono incredibilmente andati lisci come l'olio, in circa 4 ore avevo finito con il SO aggiornato completamente.
Avevo letto qualcosa a riguardo ma ieri sono rimasto di stucco...oppure è stata una botta di :ciapet:
boh, è un po' che ho disattivato winupdate perchè mangiava cpu x ore. scarico (se ho voglia) a mano i pacchetti (x fortuna sono diventati cumulativi).
ma visto che è una rottura, uso più spesso mint di win7.
Francamente non ho capito cosa ha mint in più delle varie *buntu lts, anche perché era saltata fuori una gestione degli aggiornamenti di sicurezza un po' "approssimativa"./OT
la cosa degli aggiornamenti viene mostrata all'utente la prima volta che apre il gestore aggiornamenti, e ti fa scegliere fra 3 livelli di "profondità" degli aggiornamenti.
il più "intensivo" è identico a quello di ubuntu.
di diverso ha un vero desktop (che sia xfce, mate, kde o cinnamon)
Ma esistono le versioni di *buntu leggere... (vedasi lubuntu, xubuntu...)
Cinnamon non mi pare tutta sta leggerezza :D
infatti si sono anch emate e xfce :)
cmq la differenza sostanziale rispetto a ubuntu è che c'è un desktop tradizionale
insomma è la stessa differenza che passa fra win 7 e win >=8
deeptheater
10-03-2017, 09:31
La cosa scocciante di OneDrive, per me che ho Office365, è la gestione dell'upload.
Ieri per uploadare 1,6GB ho dovuto utilizzare l'interfaccia web tramite edge.
Se usavo l'APP UWP il download a 256MB circa si piantava.
Inoltre, con la fibra avrei dovuto mantenere un costante 16-18Mb/s (circa 2MB), mentre la banda oscillava, con valli di 0MB/s, e questo sia tramite UWP che tramite Edge.
Cmq prima qualcuno ha scritto che si passa da 10GB a 1GB, in realtà è da 10TB a 1TB ;)
Per aggiornare W7 e precedenti usate WSUS.
tallines
10-03-2017, 10:31
Il punto era che quella è roba vecchia.
Si ok, però.........
Incredibile :eek: appena riattivato la voce >
Impostazioni/Personalizzazione/Start/Mostra occasionalmente suggerimenti in Start
al momento mi consiglia :O , non è un suggerimento, è un consiglio, una app gratuita, un gioco.......tra 10 minuti mi comparirà un consiglio a pagamento :asd:
https://s16.postimg.org/q95m7hgj5/Consigli.png (https://postimg.org/image/q95m7hgj5/)
facendo tasto destro del mouse sull' app, escono le opzioni
https://s29.postimg.org/osdy83ezb/Consigli_1.png (https://postimg.org/image/48949lz83/)
Ho riattivato anche OneDrive, appena mi appare, lo posto :)
Sempre in questo sito i primi commenti sono dei bambini scemi di 9 anni.
Sono gli stessi che utilizzano Google e facebook dove qualsiasi parola e' sponsorizzata!
Poi Onedrive e' uno strumento utile per tutti. a certo gli stessi bambini poi spendono 300 euro all'anno per drivebox o googledrive
red5goahead
10-03-2017, 11:00
Sempre in questo sito i primi commenti sono dei bambini scemi di 9 anni.
Sono gli stessi che utilizzano Google e facebook dove qualsiasi parola e' sponsorizzata!
Poi Onedrive e' uno strumento utile per tutti. a certo gli stessi bambini poi spendono 300 euro all'anno per drivebox o googledrive
Immagino non facciano una piega quando su Sky o Mediaset premium, che pagano , partono gli spot commerciali .
Sono rivoluzionari da strapazzo
Apix_1024
10-03-2017, 11:12
Immagino non facciano una piega quando su Sky o Mediaset premium, che pagano , partono gli spot commerciali .
Sono rivoluzionari da strapazzo
io sono dell'idea che se le stesse cose che farei con W10 le posso fare con W7 senza tutte le rogne del nuovo, be continuo a farle con W7...
dai ad essere obiettivi questo W10 è uscito maluccio!:mc:
e lo dico da persona che sarebbe passato al volo al nuovo SO se fosse stato un reale miglioramento del 7! ma di miglioramento cosa c'è? supporto alle DX12? bha bella roba visto che nessun gioco ancora le sfrutti a dovere...:doh:
nickname88
10-03-2017, 11:19
indifendibile sta volta
la pubblicità dentro un OS ? roba da pazzi
>>The Red<<
10-03-2017, 11:28
Francamente non ho capito cosa ha mint in più delle varie *buntu lts, anche perché era saltata fuori una gestione degli aggiornamenti di sicurezza un po' "approssimativa".
/OTÈ sempre basato su Ubuntu 16.04 LTS ma ha un desktop environment diverso: Cinnamon. Estremamente stabile e semplice.
Quello della sicurezza non è assolutamente un problema. Dal gestore degli aggiornamenti puoi impostare il secondo livello di aggiornamenti (ad esempio il kernel non lo aggiorna), se scegli il terzo livello aggiorna tutto (kernel compreso). Se scegli il secondo, tra gli aggiornamenti disponibili mostra anche i kernel, solo che devi selezionarli a mano se vuoi installarli, non lo fa in automatico
TheZioFede
10-03-2017, 12:01
Beh non mi pare che gestiscano bene la distro, o queste sono falsità?
https://lwn.net/Articles/676664/
O nel mentre le cose sono cambiate?
infatti si sono anch emate e xfce
cmq la differenza sostanziale rispetto a ubuntu è che c'è un desktop tradizionale
insomma è la stessa differenza che passa fra win 7 e win >=8
ma quelli ci sono anche nelle *buntu
vabbè mi tiro fuori che siamo un po' OT
>>The Red<<
10-03-2017, 12:10
Beh non mi pare che gestiscano bene la distro, o queste sono falsità?
https://lwn.net/Articles/676664/
O nel mentre le cose sono cambiate?
ma quelli ci sono anche nelle *buntu
vabbè mi tiro fuori che siamo un po' OTGuarda, manco l'ho letto l'articolo perché è di febbraio 2016 :D
Cmq si, Mint è stato discusso per la politica degli aggiornamenti, perché avevano disattivato di default quelli del kernel, poi hanno risolto aggiungendo nel gestore aggiornamenti la possibilità di scegliere come aggiornare il sistema, come ti dicevo prima. :)
Cmq siamo un po' OT.
Sempre in questo sito i primi commenti sono dei bambini scemi di 9 anni.
Sono gli stessi che utilizzano Google e facebook dove qualsiasi parola e' sponsorizzata!
Poi Onedrive e' uno strumento utile per tutti. a certo gli stessi bambini poi spendono 300 euro all'anno per drivebox o googledrive
Avendo commentato per secondo mi sento tirato in causa, "bambino scemo" mi darebbe fastidio se ti conoscessi di persona, ma ricevuto da un ignoto di un forum mi altera parecchio, ti informo che ho segnalato alla moderazione che poi prenderà le dovute decisioni.
Fatemi capire...ma pur di difendere l'indifendibile, vi state abbassando a fare esempi idioti su servizi che sono da sempre facoltativi?
Google, Facebook compresi Sky e Mediaset non sono obbligato a guardarli e neppure a pagarli. E non me li trovo preinstallati nella TV appena la accendo per la prima volta.
Trovate una scusa migliore please...:doh:
Anche Windows, nonostante si sia imposto come standard-de-facto, è pur sempre facoltativo, qualcuno ti vieta di usare OSX o Linux? però non ricordo di aver letto da nessuna parte che permettesse notifiche pubblicitarie al suo interno.
tallines
10-03-2017, 13:49
Bon, lo hai deciso tu anche per tutti gli altri...:O
Concordo, ci sono servizi cloud migliori di OneDrive e chiaramente non ti arriva la pubblicità per far si che vengano acquistati .
Chiaro W10 è della Microsoft e la Microsoft cerca di........ma questa pubblicità a me non è piaciuta .
Come quelli che ti telefonano a casa o quelli che vendono assicurazioni porta a porta....:rolleyes: ma se io voglio un servizio, un' assicurazione o uno store nel cluod, io utente mi vado a informare, a vedere.........no che mi telefonano a casa, bussano alla porta o.....mi fanno vedere la pubblicità sul SO, perchè il SO è Microsoft, quindi..........quindi è disattivato! :)
Se non sono arrabbiato come la maggioranza di voi è perché io l'ho avuto gratis (Home 64 bit), prolungando la vita di una licenza Seven OEM acquistata nel 2010 e che a questo punto è stra-ammortizzata.
Certo, se fosse un esperimento per proporre una formula del tipo: "Lo vuoi gratis? Beccati la pubblicità. Non vuoi la pubblicità? Paga" potrei anche accettarlo.
Che tristezza, però.
tallines
10-03-2017, 14:24
Se non sono arrabbiato come la maggioranza di voi è perché io l'ho avuto gratis (Home 64 bit), prolungando la vita di una licenza Seven OEM acquistata nel 2010 e che a questo punto è stra-ammortizzata.
Parli di W10 ?
Ho fatto l' upgrade entro il 29 luglio 2016, da W7 Ultimate .
Ho usato W10 dall' inizio inizio, ma proprio inizio, dalla Technical Preview uscita a Ottobre 2014 e adesso ho W10 gratis a vita :)
Però il fatto che mi appare la pubblicità per......tra l' altro penso che appaia anche gli utenti che hanno acquistato la licenza di W10 .
Cioè questo tipo di atteggiamento da parte della Microsoft, penso che faccia parte delle sue politiche aziendali .
Io non sono arrabbiato :) ho disattivato la voce e sono a posto :)
LucaLindholm
10-03-2017, 14:29
Madre santa, che casino che è successo in questi due giorni che non ho aperto HWUpgrade!
Ormai è conclamato: HWUpgrade tratta Win 10 e la stessa MS come Repubblica tratta il Movimento.
:doh:
La notizia, poi, è data in modo tale da scatenare flame, deficita di varie parti e la fa molto più tragica del previsto.
Andate a rivedervi la notizia vera su MicrosoftPowerUser (dovrete scorrere un po' all'indietro, poiché, sapete, è una notizia un po' vecchia... dovete comprendere quelli di HWUpgrade... si mettono nel tempo libero a riflettere su come scatenare flame su MS...).
Aggiungo solo una mia riflessione:
Vi è piaciuto negli anni 2000 oziare con Win xp? Ben vi sta!
MS a un certo punto si rende conto che il proprio OS è installato sul 90% dei computer mondiali e che quindi ha una grande responsabilità per tutto questo pubblico eterogeneo, per cui tenta di metterli in guardia e/o pubblicizzare suoi servizi volti a migliorare l'esperienza.
E' tutta una ripsosta agli ozi degli anni 2000, mettetevelo in testa e accettatelo.
Io, personalmente, sono contento di Win 10, perché l'ho avuto gratis tramite aggiornamento e finalmente non è più quel pachiderma come negli anni 2000, senza mai cambiamenti degni di nota e senza le ultime tecnologie.
Anzi ora è proprio Windows ad aprire nuovi scenari a tutti gli utenti, come la Stampa 3D e la realtà virtuale (che altrimenti sarebbero rimaste tecnologie per pochi e di nicchia).
E ora passo all'attacco di HWUpgrade. :read:
Quello che HWUpgrade non vi vuole far sapere:
- Windows 10 Creators Update esce l'11 aprile, siamo vicinissimi alla versione RTM, in arrivo forse la settimana prossima per gli insider;
- Surface Pro 5 e Bok 2 finalizzati, pronti all'immissione in commercio in primavera.
- Surface Studio in arrivo in Francia già a luglio, nel resto d'Europa da settembre.
- E' comparsa già una piccola pagina di presentazione della Xbox Scorpio sullo Store online di MS... si pensa che possa essere presentata addirittura prima dell'E3 di giugno, in arrivo per Natale.
Ricordo che Win 10 Creators Update, gratuito, contiene, tra le altre cose:
- Game Mode: concentra tutte le risorse del Sistema per i giochi;
- Maggiore personalizzazione: cartelle nel menù Start, colori di Sistema personalizzati e il ritorno dei temi (con suoni, wallpaper, colori e screensaver personalizzati).
- 3D for Everyone: nuovo Paint 3D e nuovo 3D Viewer, per creare, modificare e stampare in 2D e 3D; realizzato benissimo... rimarrete a bocca aperta.
- Luce notturna: elimina o riduce l'emissione di luce blu dagli schermi durante le ore notturne, altamente personalizzabile.
- Libri nello Store e lettore EPUB in Edge: potrete leggere e scaricare i vostri epub o quelli comprati dal Win Store nella nuova sezione direttamente in Edge.
- Sottosistema Linux potenziato: ora è stato integrato anche il sistema OpenSUSE, permettendo di eseguire ancora più comandi Batch.
- Ulteriore perfezionamento delle Impostazioni: continua il processo di migrazione delle impostazioni dal vecchio pannello di Controllo verso le nuove Impostazioni; creato anche il Windows Defender Security Center; migliore gestione delle App, attraverso una nuova sezione apposita.
- Nuova interfaccia Neon: disponibile a livello di API già con questo aggiornamento, liberamente implementabile già da noi sviluppatori, arriverà nelle app di sistema a partire dall'autunno, quando le Composition API (già a buon punto) saranno completate del tutto.
E sicuramente sto dimenticando qualche altra cosa. :D
Spero di essere stato esaustivo... ma guarda un po' se mi tocca fare tutto il lavoro che non sanno fare questi redattori.
tallines
10-03-2017, 14:38
[/B]Io, personalmente, sono contento di Win 10, perché l'ho avuto gratis tramite aggiornamento e finalmente non è più quel pachiderma come negli anni 2000, senza mai cambiamenti degni di nota e senza le ultime tecnologie.
Anzi ora è proprio Windows ad aprire nuovi scenari a tutti gli utenti, come la Stampa 3D e la realtà virtuale (che altrimenti sarebbero rimaste tecnologie per pochi e di nicchia).
Io di più :)
Ma non sono contento perchè l' ho avuto gratis ehhh.........se non avessi potuto averlo gratis, l' avrei pagato .
Ho fatto l' upgrade gratuito da W7, ma ho ancora W8.1.............il cui product-key protrei usare su un altro pc, ma mi basta un W10 :)
E ora passo all'attacco di HWUpgrade. :read:
:asd:
E sicuramente sto dimenticando qualche altra cosa. :D
Spero di essere stato esaustivo... ma guarda un po' se mi tocca fare tutto il lavoro che non sanno fare questi redattori.
Super recensione :sofico:
Io non vedo l' ora che arrivi il nuovo W10 :)
Madre santa, che casino che è successo in questi due giorni che non ho aperto HWUpgrade!
Ormai è conclamato: HWUpgrade tratta Win 10 e la stessa MS come Repubblica tratta il Movimento.
:doh:
La notizia, poi, è data in modo tale da scatenare flame, deficita di varie parti e la fa molto più tragica del previsto.
Andate a rivedervi la notizia vera su MicrosoftPowerUser (dovrete scorrere un po' all'indietro, poiché, sapete, è una notizia un po' vecchia... dovete comprendere quelli di HWUpgrade... si mettono nel tempo libero a riflettere su come scatenare flame su MS...).
Aggiungo solo una mia riflessione:
Vi è piaciuto negli anni 2000 oziare con Win xp? Ben vi sta!
MS a un certo punto si rende conto che il proprio OS è installato sul 90% dei computer mondiali e che quindi ha una grande responsabilità per tutto questo pubblico eterogeneo, per cui tenta di metterli in guardia e/o pubblicizzare suoi servizi volti a migliorare l'esperienza.
E' tutta una ripsosta agli ozi degli anni 2000, mettetevelo in testa e accettatelo.
Io, personalmente, sono contento di Win 10, perché l'ho avuto gratis tramite aggiornamento e finalmente non è più quel pachiderma come negli anni 2000, senza mai cambiamenti degni di nota e senza le ultime tecnologie.
Anzi ora è proprio Windows ad aprire nuovi scenari a tutti gli utenti, come la Stampa 3D e la realtà virtuale (che altrimenti sarebbero rimaste tecnologie per pochi e di nicchia).
E ora passo all'attacco di HWUpgrade. :read:
Quello che HWUpgrade non vi vuole far sapere:
- Windows 10 Creators Update esce l'11 aprile, siamo vicinissimi alla versione RTM, in arrivo forse la settimana prossima per gli insider;
- Surface Pro 5 e Bok 2 finalizzati, pronti all'immissione in commercio in primavera.
- Surface Studio in arrivo in Francia già a luglio, nel resto d'Europa da settembre.
- E' comparsa già una piccola pagina di presentazione della Xbox Scorpio sullo Store online di MS... si pensa che possa essere presentata addirittura prima dell'E3 di giugno, in arrivo per Natale.
Ricordo che Win 10 Creators Update, gratuito, contiene, tra le altre cose:
- Game Mode: concentra tutte le risorse del Sistema per i giochi;
- Maggiore personalizzazione: cartelle nel menù Start, colori di Sistema personalizzati e il ritorno dei temi (con suoni, wallpaper, colori e screensaver personalizzati).
- 3D for Everyone: nuovo Paint 3D e nuovo 3D Viewer, per creare, modificare e stampare in 2D e 3D; realizzato benissimo... rimarrete a bocca aperta.
- Luce notturna: elimina o riduce l'emissione di luce blu dagli schermi durante le ore notturne, altamente personalizzabile.
- Libri nello Store e lettore EPUB in Edge: potrete leggere e scaricare i vostri epub o quelli comprati dal Win Store nella nuova sezione direttamente in Edge.
- Sottosistema Linux potenziato: ora è stato integrato anche il sistema OpenSUSE, permettendo di eseguire ancora più comandi Batch.
- Ulteriore perfezionamento delle Impostazioni: continua il processo di migrazione delle impostazioni dal vecchio pannello di Controllo verso le nuove Impostazioni; creato anche il Windows Defender Security Center; migliore gestione delle App, attraverso una nuova sezione apposita.
- Nuova interfaccia Neon: disponibile a livello di API già con questo aggiornamento, liberamente implementabile già da noi sviluppatori, arriverà nelle app di sistema a partire dall'autunno, quando le Composition API (già a buon punto) saranno completate del tutto.
E sicuramente sto dimenticando qualche altra cosa. :D
Spero di essere stato esaustivo... ma guarda un po' se mi tocca fare tutto il lavoro che non sanno fare questi redattori.
sei un dipendete Microsoft ed i tuoi capi ti leggono? una brochure commerciale non arriva a questi livelli, in questo forum si passa dagli hater patologici ai fan sfegatati, per fortuna nel mezzo qualche utente obiettivo da leggere da con piacere c'è.
E' tutta una ripsosta agli ozi degli anni 2000, mettetevelo in testa e accettatelo.
Che caxxo c'entra la pubblicità in W10 con la responsabilità che MS ha verso l'utenza? :mbe: :doh:
No, nessuno me lo vieta.
Ma il discorso non è uguale.
Linux, me lo devo andare ad installare io di proposito, mentre OSX per averlo devo acquistare
una macchina Apple e dove i successivi upgrade dell'O.S sono gratuiti.
Se poi parliamo di notifiche, a memoria dal 2009 l'unica che di default ricevo appena configurato OSX è quella relativa a Time Machine e relativo Backup che non è certo una pubblicità invasiva...anzi!
Su linux francamente non mi ricordo nulla del genere, ma potrei sbagliarmi.
Qua invece parliamo di un o.s dove è stato giustificato di tutto:
- Si aggiornava da 7 a 10 con un trucchetto subdolo
-Ti installa porcherie non richieste
-Ora sta trovata della pubblicità...
Se a questo aggiungi che è un O.S che paghi (va bhe è ancora gratuito l'aggiornamento ma in via ufficiale la licenza costa) e che qualcuno di è ritrovato con sta novità anche nelle versione pro che non costa certo 2 lire, direi che ci sono tutti i presupposti per incazzarsi.
Vendono portatili con Linux preinstallato, è una scelta che si può fare a priori, oppure prendi un FreeOS e poi installi ciò che vuoi.
OSX da gli aggiornamenti gratis? mi verrebbe da dire, con quel che costano le macchine su cui gira ci mancherebbe anche che li facciano pagare! PS, W10 da gli aggiornamenti gratis.
W10 lo paghi? vero, ma paghi anche OSX, prezzo incluso nel pacchetto HW+SW indivisibile.
El Tazar
10-03-2017, 14:50
Blocked by adblock
Eccheccazz...adesso gli ads compaiono anche all'interno dei messaggi su hwupgrade :asd:
red5goahead
10-03-2017, 14:54
Vi è piaciuto negli anni 2000 oziare con Win xp? Ben vi sta!
Il problema è che non hanno più gli screen-saver con i pesciolini . era così rassicurante... La verità è che chi non vuole passare a Windows 10 lo fa perché ha paura delle novità o cosa anche più probabile non è pronto intellettualmente e culturalmente
Microsoft spacca :D
red5goahead
10-03-2017, 14:57
crapware
Crapware is the new "E allora il PD?"
red5goahead
10-03-2017, 14:57
Su questo punto, noto che molta gente ha le idee chiare a riguardo ed ha ancora un filo di voce per lamentarsene.
Laggente si lamentano :D
Il problema è che non hanno più gli screen-saver con i pesciolini . era così rassicurante... La verità è che chi non vuole passare a Windows 10 lo fa perché ha paura delle novità o cosa anche più probabile non è pronto intellettualmente e culturalmente
Microsoft spacca :D
Oppure è ancora vivida la memoria degli infiniti problemi avuti nel passaggio 98->XP e poi XP->Vista che c'è la paura di dover affrontare e risolvere i malfunzionamenti anche nel passaggio 7/8/8.1->10.
Le migrazioni 98->XP->Vista ha messo in ginocchio alcune aziende per giorni, vissuto sulla mia pelle di consulente, adesso ci vanno giustamente con i piedi di piombo.
LucaLindholm
10-03-2017, 15:01
Io di più :)
Ma non sono contento perchè l' ho avuto gratis ehhh.........se non avessi potuto averlo gratis, l' avrei pagato .
Ho fatto l' upgrade gratuito da W7, ma ho ancora W8.1.............il cui product-key protrei usare su un altro pc, ma mi basta un W10 :)
:asd:
Super recensione :sofico:
Io non vedo l' ora che arrivi il nuovo W10 :)
Grazie. ;)
sei un dipendete Microsoft ed i tuoi capi ti leggono? una brochure commerciale non arriva a questi livelli, in questo forum si passa dagli hater patologici ai fan sfegatati, per fortuna nel mezzo qualche utente obiettivo da leggere da con piacere c'è.
Non sono un dipendente MS e nemmeno un fan sfegatato... semplicemente mi rammarico e mi rattristo per il livello raggiunto da HWUpgrade ultimamente: persino HDBlog riesce a far di meglio! :eek:
Che caxxo c'entra la pubblicità in W10 con la responsabilità che MS ha verso l'utenza? :mbe: :doh:
Beh, come dicevo prima, il pubblico di Windows è eterogeneo (diciamo pure composto per la maggior parte da utonti), per cui spesso e volentieri Windows è la principale esperienza informatica per un grandissimo numero di persone.
MS lo sa ed è per questo che sta rendendo il suo sistema più reattivo, obbligando a fare gli aggiornamenti, proponendo alternative migliori (ad esempio Edge) a certi servizi e/o app che questi 'utenti' sono abituati a usare (tipo Chrome), con l'effetto che poi vanno a lamentarsi che Windows è insicuro, brutto, non stabile, etc.
MS si sta muovendo su tutti i fronti... basti pensare che sta pure obbligando i produttori OEM ad alzare il livello qualitativo dei portatili, da sempre la croce dell'intero ecosistema Windows... da quest'anno tutti i produttori OEM che vogliano preinstallare Win 10 dovranno includere un Precision Touchpad con Penna e touch screen o equivalente.
Se mi si permette, sono notevoli passi avanti per l'utenza comune, che compra sempre roba a basso costo.
Eccheccazz...adesso gli ads compaiono anche all'interno dei messaggi su hwupgrade :asd:
Questa mi ha fatto sinceramente ridere, ma ho scritto il commento sopra solo per spirito di informazione, niente di più. :asd:
El Tazar
10-03-2017, 15:03
L'arma migliore quando non si hanno risposte è trollare vero?
Bravo...;)
Quoto...anche perchè non considerano che chi si lamenta degli ads in explorer Win10 lo usa o lo apprezza, così come l'abbonamento a Office/Onedrive.
Ma per loro sollevare una critica equivale a spalare merda su Microsoft...patetici
El Tazar
10-03-2017, 15:04
Questa mi ha fatto sinceramente ridere, ma ho scritto il commento sopra solo per spirito di informazione, niente di più. :asd:
:cincin: :D
Beh, come dicevo prima, il pubblico di Windows è eterogeneo (diciamo pure composto per la maggior parte da utonti), per cui spesso e volentieri Windows è la principale esperienza informatica per un grandissimo numero di persone.
MS lo sa ed è per questo che sta rendendo il suo sistema più reattivo, obbligando a fare gli aggiornamenti, proponendo alternative migliori (ad esempio Edge) a certi servizi e/o app che questi 'utenti' sono abituati a usare (tipo Chrome), con l'effetto che poi vanno a lamentarsi che Windows è insicuro, brutto, non stabile, etc.
MS si sta muovendo su tutti i fronti... basti pensare che sta pure obbligando i produttori OEM ad alzare il livello qualitativo dei portatili, da sempre la croce dell'intero ecosistema Windows... da quest'anno tutti i produttori OEM che vogliano preinstallare Win 10 dovranno includere un Precision Touchpad con Penna e touch screen o equivalente.
Se mi si permette, sono notevoli passi avanti per l'utenza comune, che compra sempre roba a basso costo.
Si può essere o non essere d'accordo con quello che hai scritto, ma non c'entra assolutamente niente con la domanda che ti ho fatto io.
In che modo la pubblicità è una reazione agli anni 2000? In che modo la pubblicità aiuta gli utenti?
Grazie.
Si può essere o non essere d'accordo con quello che hai scritto, ma non c'entra assolutamente niente con la domanda che ti ho fatto io.
In che modo la pubblicità è una reazione agli anni 2000? In che modo la pubblicità aiuta gli utenti?
Grazie.
La pubblicità fatta per aiutare gli utenti si può associare ad Apple ma non a Microsoft :D
La pubblicità fatta per aiutare gli utenti si può associare ad Apple ma non a Microsoft :D
:D
:sofico::sofico:
red5goahead
10-03-2017, 15:22
In che modo la pubblicità è una reazione agli anni 2000? In che modo la pubblicità aiuta gli utenti?
Grazie.
Ribaltiamo la domanda, come li danneggia?
Ribaltiamo la domanda, come li danneggia?
A te non da fastidio quando un film, una partita, una gara di F1 vengono interrotti dalla pubblicità? Usi AdBlock sul tuo browser?
Da come difendi questa scelta le due risposte devono essere NO.
[Kendall]
10-03-2017, 15:25
Io utilizzo giornalmente Windows 10 e ne sono decisamente soddisfatto, ma queste sono le classiche cose che infastidiscono non poco.
Ok, può essere disattivata, ma non in maniera trasparente, e rimane il fatto che in un sistema operativo a pagamento queste cose non dovrebbero mai entrarci.
Pollice verso per Microsoft.
PS: a me questa pubblicità non è ancora apparsa, ma rimane il fatto che sia una vaccata colossale.
El Tazar
10-03-2017, 15:25
Ribaltiamo la domanda, come li danneggia?
In un file manager rompe i i cabizizi. E il solo fatto che ci provino ci ha fatto rendere tutti meno al lavoro perchè siamo a parlarne su HWUpgrade
Ribaltiamo la domanda, come li danneggia?
E' pubblicità. Bisogna aggiungere altro? :O
تقدم Microsoft جزيلا لكم مع ويندوز وفي المقابل يسأل عن ذلك قليلا. هو مكتوب، سوف يعاقب، موجة جديدة من البرمجيات الخبيثة تطغى ارتفاع الخاص بك من آلات تقييمه المتغطرس البرمجيات الحرة. هكذا هو مكتوب!
:mad: :D
In un file manager rompe i i cabizizi. E il solo fatto che ci provino ci ha fatto rendere tutti meno al lavoro perchè siamo a parlarne su HWUpgrade
La produttività di un venerdì pomeriggio assolato e primaverile è indipendente da questa news, in ogni caso non avrei fatto un ca##o, siamo qui solo per tirare l'ora della timbrata :D
LucaLindholm
10-03-2017, 15:31
Aggiungo un dato che apre nuovi margini di discussione:
Nel 1995, al referendum abrogativo per restringere l'uso della pubblicità nelle tv commerciali, il 58% del popolo italiano ha votato NO.
Già questo dovrebbe far riflettere...
:asd:
La produttività di un venerdì pomeriggio assolato e primaverile è indipendente da questa news, in ogni caso non avrei fatto un ca##o, siamo qui solo per tirare l'ora della timbrata :D
في الواقع ...
LucaLindholm
10-03-2017, 15:32
تقدم Microsoft جزيلا لكم مع ويندوز وفي المقابل يسأل عن ذلك قليلا. هو مكتوب، سوف يعاقب، موجة جديدة من البرمجيات الخبيثة تطغى ارتفاع الخاص بك من آلات تقييمه المتغطرس البرمجيات الحرة. هكذا هو مكتوب!
:mad: :D
Guardi che l'arabo si scrive da destra a sinistra, eh. :doh:
E poi non si capisce niente, che c'è scritto?
Guardi che l'arabo si scrive da destra a sinistra, eh. :doh:
E poi non si capisce niente, che c'è scritto?
Dammi pure del tu. E non sono un hater microsoft, stavo solo divertendomi un po' con google translate... Aspetto di timbrare in effetti. :D
PS. Ho paura a dirlo ma è stato il copia-incolla di Win10 ad incasinarmi il testo. :D
red5goahead
10-03-2017, 15:37
Cioè nel bel mezzo di un lavoro, io devo anche mettermi a chiudere una finestra inopportuna, entrare nelle impostazioni e disabilitare future rotture di coglioni e tu chiedi come li danneggia?
Siamo alla frutta...dammi il tuo numero di telefono allora, che ti chiamo ogni ora per offrirti prodotti che a te sicuramente non interessano.
Tanto, non ti danneggio...:rolleyes:
Dai ma davvero difendi ste porcate? Non ci posso credere...:doh:
Io non sto difendendo nulla, stai confermando che la pubblicità è parte stessa del nostro sistema economico e non si capisce per quale motivo ora che finisce su Windows 10, oltretutto per pubblicizzare un prodotto di Microsoft stessa, deve diventare un caso. E' un notizia pari a zero.
Aggiungo un dato che apre nuovi margini di discussione:
Nel 1995, al referendum abrogativo per restringere l'uso della pubblicità nelle tv commerciali, il 58% del popolo italiano ha votato NO.
Già questo dovrebbe far riflettere...
:asd:
è tutto legato a com'era posta la domanda, i quesiti referendari sono studiati in modo da risultare incomprensibili, sinceramente non ricordo ne se ho votato ne cosa
Io non sto difendendo nulla, stai confermando che la pubblicità è parte stessa del nostro sistema economico e non si capisce per quale motivo ora che finisce su Windows 10, oltretutto per pubblicizzare un prodotto di Microsoft stessa, deve diventare un caso. E' un notizia pari a zero.
la giudichi così perchè non sei obiettivo ma schierato e il fatto che la pubblicità sia di Microsoft stessa è un'aggravante.
LucaLindholm
10-03-2017, 15:46
Windows e' un SO confusionario.
Non ha uno stile coerente, ha ancora i sistemi di install uninstall obsoleti.
Ha uno store paciugone.
Sembra un mezzo postalmarket per farti comprare i loro servizi.
E' confusionario anche nella gestione della Privacy.
Confusionario nei menu.
E' un SO che si allaccia al mobile ormai fallito.
E' l'ecosistema che piu facilmente puo generare errori, visto che le combo astrali di driver e software sono molto piu complesse dei concorrenti.
Ieri l'ennesima riprova, stesso software installato su macchine simili e su uno va sull'altro errore con schermo biancolino e rotella che gira.
Eccone un altro:
1) La transizione verso un sistema completamente scritto con il framework UWP procede costantemente; una delle più grandi novità dell'autunno sarà infatti Cshell, con ilquale tutto il sistema cambierà aspetto, incluso Esplora risorse e tutto il resto. Maggiori dettagli al BUILD di maggio.
2) Lo Store è in costante miglioramento, da CU avrà anche i libri e riesce a integrare benissimo i giochi Xbox-cross platform.
3) Come detto sopra, vi sono solo sporadiche pubblicità, su versioni castrate di Win 10 per gli USA, che sono disattivabili con un click e che sono dovute all'eterogeneità del pubblico di Windows e al fatto che oggi è cambiato il modello di business: non si vendono più Sistemi o prodotti singoli, ma abbonamenti a servizi.
Windows-as-a-service è il nuovo paradigma, come Apple, Google, Spotify, YoutubeRed, etc.
4) proprio con Cu si avrà una nuova esperienza di installazione e Out-of-the-box, con maggiore controllo sulla privacy e sugli aggiornamenti.
5) Win 10 sta introducendo varie novità che prima non c'erano in Windows; quindi anche MacOS sarebbe un sistema da mobile perché ha introdotto il Centro notifiche, il Mac App Store, etc.??
6) Il mobile non è fallito, è semplicemente in stand-by fino all'autunno, quando uscirà Win-on-Arm, Snap 835 e il Surface Phone, che riunirà tutto questo.
Grandi cose in arrivo, più informazioni sempre al BUILD.
7) Tali problemi derivano soprattutto dai driver, ma non è colpa di MS, che anzi sta spronando gli OEM a elevare la qualità dei propri prodotti, con l'introduzione da quest'anno obbligatoria di alcuni accessori su tutti i computer in vendita, tra cui Precision Touchpad, schermo con digitalizzatore e altro ancora.
Soddisfatto?
red5goahead
10-03-2017, 15:49
Soddisfatto?
Ma secondo te uno che dice 'paciugone' può capire cos'hai detto ? dai su :)
LucaLindholm
10-03-2017, 15:51
Ma secondo te uno che dice 'paciugone' può capire cos'hai detto ? dai su :)
In effetti... :asd:
Sempre in questo sito i primi commenti sono dei bambini scemi di 9 anni.
Sono gli stessi che utilizzano Google e facebook dove qualsiasi parola e' sponsorizzata!
Poi Onedrive e' uno strumento utile per tutti. a certo gli stessi bambini poi spendono 300 euro all'anno per drivebox o googledrive
5g
LukeIlBello
10-03-2017, 16:21
che scandaloi troll pro-M$ che si ingurgiterebbero pure la pubblicità delle lavatrici..
ma almeno, voi ut0nti, dopo ste sparate con tanto di catalogo pro-microsozz,
vi fate pagare dopo ste figure magre sul forum? :mc: :doh: :banned:
o lo fate gratis? terapia curativa: installatevi debian (o win7) :sofico:
Lampetto
10-03-2017, 16:30
col cavolo che non si vendono più sistemi...il mio win10 pro l'ho pagato e anche caro.
E ribadisco che la pubblicità e le offerte promozionali mi starebbero anche bene sulla versione home, ma
sulla pro sono indifendibili. Con buona pace degli evangelisti illuminati.
Tu lo sai che stai pagando la RAI come tassa eppure è strapiena di pubblicità?
..la differenza è che la pubblicità su Windows la puoi rimuovere, sulla RAI no... non vedo lo stesso livore...
Lampetto
10-03-2017, 16:33
che scandaloi troll pro-M$ che si ingurgiterebbero pure la pubblicità delle lavatrici..
ma almeno, voi ut0nti, dopo ste sparate con tanto di catalogo pro-microsozz,
vi fate pagare dopo ste figure magre sul forum? :mc: :doh: :banned:
o lo fate gratis? terapia curativa: installatevi debian (o win7) :sofico:
C'è pure il moralizzatore :asd:
Parli di W10 ?
Yep.
Tra l'altro, io queste pubblicità non le ho ancora viste. Ho dato per buono il contenuto della notizia.
Cioè questo tipo di atteggiamento da parte della Microsoft, penso che faccia parte delle sue politiche aziendali.
Che, se vuoi, capisco pure. Se regali l'OS, i soldi da qualche parte devi pure farli. Però dovrebbero diversificare. Nel mio caso, ossia versione Home con upgrade gratuito, ho poco da lamentarmi. Però, se avessi preso un Surface pagandolo un paio di cartelle da mille, i consigli per gli acquisti incorporati mi darebbero parecchio fastidio.
Io non sono arrabbiato :) ho disattivato la voce e sono a posto :)
Io aspetto di vederli comparire. :)
tallines
10-03-2017, 17:00
Io aspetto di vederli comparire. :)
Adesso ho riattivato OneDrive, facendo il contrario di quello che dice l' articolo della Redazione, per disattivare OneDrive stesso .
Appena mi ricapita a tiro :O posto l' immagine, a me è comparso ....mi sembra 2 o 3 volte....
Nel frattempo, ti sono mai usciti i consigli della Microsoft ?
Prova a vedere se ti esce qualche consiglio, in Start :) >>>
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44559649&postcount=51
beh la merda e' quella di un ciuaua ma e' stata cmq pestata, poco da fa'...
le guerre tra gli os (e argomenti simili) ormai sono peggio di quelle di religione, che almeno li chi le fa si mette in gioco di piu', e non alludo a niente, solo la differente qualita', diciamo
ma alla fine ormai questione di pochi topi da forum (e ovviamente non mi tiro fuori)
Inoltre resta il fatto (ribadisco!) che la televisione è uno strumento di intrattenimento o tuttalpiù di informazione, non di lavoro.
Eppure non ci dovrebbe essere bisogno di ribadire una cosa così ovvia.
Il sistema operativo è il mezzo attraverso cui utilizzo il software necessario all'uso del computer. Se con il computer devo lavorare (ma anche fare qualsiasi altra cosa), è assolutamente inaccettabile venire distratto o interrotto dalle pubblicità, seppure sporadiche.
Forse dovremmo tutti mandare fattura a Microsoft del tempo che ci fa perdere, così magari capiscono che la stanno facendo un poco fuori dal vasino.
Per non vedere il banner basta fare una semplice cosa: disattivare l'APP di OneDrive dalle sue impostazioni, ed utilizzare OneDrive dal browser...
Per magia il banner non apparirà mai anche se non togli la spunta di cui si parla nella news...
El Tazar
10-03-2017, 18:58
Per non vedere il banner basta fare una semplice cosa: disattivare l'APP di OneDrive dalle sue impostazioni, ed utilizzare OneDrive dal browser...
Per magia il banner non apparirà mai anche se non togli la spunta di cui si parla nella news...
Until the next update,ma a parte questo è il principio quello che viene contestato.
Ci pisciano in testa e ci dicono che piove...poi se a te va bene aprire l'ombrello e non lamentarti :rolleyes:
carobeppe
10-03-2017, 21:17
Secondo me ci vuole una faccia di m***a notevole per inserire pubblicità in un prodotto a pagamento.
Motivo per cui non ho mai fatto l'abbonamento a Sky...
Nel frattempo, ti sono mai usciti i consigli della Microsoft ?
L'unico, peraltro abbastanza fastidioso, è quello che mi "ricorda" (come se non lo sapessi) che la mia versione di Office non è la più aggiornata. Infatti, e non mi interessa di aggiornarla. La tengo per quando mi porto a casa alcuni file dall'ufficio. Altrimenti, uso LibreOffice.
Devo dire, ora che ci faccio caso, che da qualche tempo non mi appare più.
Per il resto, finora ancora niente. Quel che è giusto è giusto.
PS Per chi si lamenta di Candy Crush preinstallato: ok, d'accordo. Ma... e il solitario? Campo minato? Di quelli non ci si lamentava?
Candy Crush e' un'inserzione commerciale(freemium o macchinetta spillasoldi a dir si voglia), campo minato e solitario no, e gli ultimi non ti venivano spiattellati in faccia aprendo il menu' start.
Candy Crush è giocabilissimo anche senza pagare, cosa che infatti io faccio da tempo. La formula del pagamento "in-game" non l'ha inventata Microsoft. Oggi molti giochi "gratuiti" sono fatti così. Direi la maggior parte.
Quanto allo "spiattellamento" in menù, è il menù che è fatto in quel modo. Tutte le app sono "spiattellate", non solo Candy Crush (disinstallabile in 5 secondi, peraltro).
LukeIlBello
12-03-2017, 17:38
C'è pure il moralizzatore :asd:
Se la morale dello Schiavo della pubblicità invece ti pare migliore? 😂
robertospeed
12-03-2017, 20:26
Usate allora windows 10 enterprise ltsb , sicuramente li questa pubblicità non arriva
Inoltre il mio tempo ha un costo (si, anche cinque secondi, + il tempo che devo utilizzare su internet per cercare come fare a levare questo spam). Me lo paghi tu?
Molto volentieri, se poi tu mi paghi il tempo che ho speso per leggerti e rispondere al tuo messaggio (che è ben più di 5 secondi, e scommetto che anche tu ci hai messo molto di più a scrivere il tuo).
TheZioFede
13-03-2017, 10:24
Usate allora windows 10 enterprise ltsb , sicuramente li questa pubblicità non arriva
Non è ottenibile per vie legali per l'utenze consumer, e poi comunque dovrei rinunciare alle varie novità degli update e aspettare due/tre anni ogni versione (tra l'altro in "teoria" a pagamento)
Il punto è che anche se questa roba è facilmente disattivabile senza tirare in ballo strumenti di dubbia origine che possono essere essi stessi sorgente di malware/spyware, anche per impostazione predefinita è inaccettabile inserire pubblicità negli strumenti inclusi nel sistema operativo, come l'esplora file o le notifiche.
Per carità consigliare un app nello start screen o nel lock screen non mi pare così grave perché comunque non si mette in mezzo tra te e quello che vuoi fare.
Mi sembra che vogliano spremere l'utenza il più possibile perché hanno realizzato che non riusciranno a raggiungere i loro obiettivi di diffusione, senza realizzare che così facendo l'adozione rallenterà ancora di più.
Magari fra un anno o due lo realizzeranno pure loro con la loro classica lentezza a gestire queste situazioni.
Un caso analogo a quello dei siti web che per rifarsi dei mancati introiti dati dagli adblocker spingono ancora più pubblicità costringendo ancora più persone ad utilizzarli...
Senza considerare il caso che anche nella ltsb potrebbero portare la pubblicità se volessero.
TheZioFede
13-03-2017, 10:58
Suggerire un app o due nel lock screen/start menu non mi pare tutto sto dramma (ovvio, se fossero di buona qualità sarebbe meglio) sicuramente non è paragonabile a quella sull'esplora file.
L'importante è che sia chiaro che sia un suggerimento che rimanda allo store e che sia facilmente disattivabile con un click.
(per le app gratis non so neanche quanto possa essere considerato "pubblicità")
Le tile a destra che rimandano sullo store son già troppo per me, quello lo penso anch'io.
Comunque anche il costoso Mac suggerisce Safari di tanto in tanto
https://twitter.com/jeresig/status/800735071133048832, per quello non ho mai visto una notizia su questo sito :what:
matsnake86
13-03-2017, 11:03
se non dovete giocare potete sempre puntare su windows server.
Per lavorare è anche piu leggero!
Io ci sviluppo in macchina virtuale.
Continuo a non essere assolutamente d'accordo!
Io pago ed installo un sistema operativo, e PRETENDO che sia libero da pubblicità invasive e crapware vario!
Voglio poter installare SOLO quello che effettivamente fa funzionare il sistema operativo, il resto dei giochi e cazzatine varie mettili sullo store (che posso visitare o meno) ed è lì che ti puoi sbizzarrire con tutte le offerte commerciali che vuoi.
Se qualcosa mi interessa, la installerò dallo store. :mbe:
Il ragionamento non fa una piega. E vorrei esattamente ciò che hai detto.
Purtroppo però ci sono interessi di markenting che si muovono in direzione differente. :(
se non dovete giocare potete sempre puntare su windows server.
Per lavorare è anche piu leggero!
Io ci sviluppo in macchina virtuale.
Windows server non lo ho mai considerato e non lo conosco per nulla..
Davo per scontato che fosse ben più pesante per via di servizi vari propri di un server.
Non è così? Addirittura più leggero? :confused:
Comunque senza scomodare il "server" già solo la versione win10 enterpriseLTSB che sto provando su virtual si riconferma un vero spettacolo di pulizia e leggerezza. Puoi disintallare anche onedrive se non lo usi. E Cortana non c'è già di patenza.
Lithium_2.0
13-03-2017, 12:00
Enterprise LTSB è inaccessibile ai comuni mortali e pure alle aziende medio-piccole, si può provare per 3 mesi e poi in caso reinstallare da capo ma vabbè, inutile consigliarla...
In ogni caso sarà interessante vedere fino a dove si spingerà MS, siamo partiti dalle apps tipo Ottieni Office, Candy Crush, ecc. mentre ora fioccano suggerimenti un po' ovunque, pure su Esplora Risorse, boh...
matsnake86
13-03-2017, 12:18
Windows server non lo ho mai considerato e non lo conosco per nulla..
Davo per scontato che fosse ben più pesante per via di servizi vari propri di un server.
Non è così? Addirittura più leggero? :confused:
Comunque senza scomodare il "server" già solo la versione win10 enterpriseLTSB che sto provando su virtual si riconferma un vero spettacolo di pulizia e leggerezza. Puoi disintallare anche onedrive se non lo usi. E Cortana non c'è già di patenza.
Per suo natura è altamente scalabile.
Appena installato non ha crapware, ma solo quello che serve.
Il 2012 r2 è veramente fatto bene. L'unica pecca è che ha lo start in stile metro, ma va beh... ci si puo passare sopra.
Poi ha quel bellissimo tool che si chiama power shell, ma va beh è roba piu da sviluppatore.
Enterprise LTSB è inaccessibile ai comuni mortali e pure alle aziende medio-piccole, si può provare per 3 mesi e poi in caso reinstallare da capo ma vabbè, inutile consigliarla...
In ogni caso sarà interessante vedere fino a dove si spingerà MS, siamo partiti dalle apps tipo Ottieni Office, Candy Crush, ecc. mentre ora fioccano suggerimenti un po' ovunque, pure su Esplora Risorse, boh...
Non so se si può fare o no.. ma sulla baia è pieno raso di licenze.
http://www.ebay.it/itm/LICENZA-LICENSE-MICROSOFT-WINDOWS-10-Enterprise-Retail-1-key-20-computers/232239036995?_trksid=p2047675.c100005.m1851&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%26asc%3D20140620091323%26meid%3Df4fbfae01c844d77a543d8952bf4d16b%26pid%3D100005%26rk%3D3%26rkt%3D6%26sd%3D252797724867
.
http://www.ebay.it/itm/LICENZA-LICENSE-MICROSOFT-WINDOWS-10-Enterprise-Retail-1-key-20-computers/232239036995?_trksid=p2047675.c100005.m1851&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%26asc%3D20140620091323%26meid%3Df4fbfae01c844d77a543d8952bf4d16b%26pid%3D100005%26rk%3D3%26rkt%3D6%26sd%3D252797724867
Senetic* è un partner autorizzato microsoft, guarda i prezzi di una licenza enterprise: https://www.senetic.it/microsoft/open/commerciale/
*potete cercare qui https://partnercenter.microsoft.com/it-it/pcv/search
Senetic* è un partner autorizzato microsoft, guarda i prezzi di una licenza enterprise: https://www.senetic.it/microsoft/open/commerciale/
*potete cercare qui https://partnercenter.microsoft.com/it-it/pcv/search
Si ma lascia perdere partner autorizzati e compagnia.
Cpme per ogni cosa c'è la "boutique" e lo "spaccio di magazzino"..
Se mi compro una licenza con tanto di fattura di aquisto li su ebay da un rivenditore e mi installo windows sul pc nessuno può venirmi a dire nulla.
Altrimenti questi che vendono licenze così belli belli li andrebbero a cazziare no? :confused:
Come spendo il mio tempo non e' affar tuo, e se non vuoi perder tempo a leggere-scrivere messaggi di questo thread nessuno ti obbliga.
EDIT: Da questo messaggio, che e' solo una sterile provocazione, capisco che hai esaurito gli argomenti. Ergo addio.
Ah, perché invece "i 5 secondi che impiego a disinstallare Candy Crush me li paghi tu" non era una provocazione?
Mi sono semplicemente adeguato all'altezza delle tue "argomentazioni".
E dal tuo addio direi che quello che ha esaurito gli argomenti non sono certo io. ;)
No, non lo era.
In questo caso ho frainteso e mi scuso.
Dopodiché, riprendendo seriamente quella che avevo erroneamente interpretato come una provocazione, vorrei suggerire di evitare atteggiamenti di mera indignazione ideologica e provare a guardare pragmaticamente qual è l'effettivo "disagio" provocato.
Ipotizzando che tu sia un avvocato con una parcella da 500 euro l'ora, quei 5 secondi ti costerebbero circa 70 centesimi. Ben felice di pagarteli, se mi comunichi IBAN o mezzo alternativo. ;)
Vorrei far notare che la disinstallazione è un esempio di maggior efficienza di 10 rispetto all'universalmente osannato Seven.
In Seven bisogna andare a prendere l'uninstaller dalla lista programmi o, se non c'è, pescare il nome dal "disinstalla programma" del pannello di controllo.
In 10: click destro sull'icona > disinstalla.
Decisamente più rapido e immediato. Non solo crapware e spyware, questo 10, no?
LukeIlBello
13-03-2017, 17:33
In questo caso ho frainteso e mi scuso.
Dopodiché, riprendendo seriamente quella che avevo erroneamente interpretato come una provocazione, vorrei suggerire di evitare atteggiamenti di mera indignazione ideologica e provare a guardare pragmaticamente qual è l'effettivo "disagio" provocato.
Ipotizzando che tu sia un avvocato con una parcella da 500 euro l'ora, quei 5 secondi ti costerebbero circa 70 centesimi. Ben felice di pagarteli, se mi comunichi IBAN o mezzo alternativo. ;)
Vorrei far notare che la disinstallazione è un esempio di maggior efficienza di 10 rispetto all'universalmente osannato Seven.
In Seven bisogna andare a prendere l'uninstaller dalla lista programmi o, se non c'è, pescare il nome dal "disinstalla programma" del pannello di controllo.
In 10: click destro sull'icona > disinstalla.
Decisamente più rapido e immediato. Non solo crapware e spyware, questo 10, no?
Basta difendere l' indifendibile...Hai dimostrato di non avere argomenti tecnici(ma va?)
A sostegno di un os Clementoni like.. fatti un favore... www.debian.org😎
Se mi compro una licenza con tanto di fattura di aquisto li su ebay da un rivenditore e mi installo windows sul pc nessuno può venirmi a dire nulla.
Nessuno tranne microsoft con un blocco sulla licenza.
Nessuno tranne microsoft con un blocco sulla licenza.
OK.
ma perchè ms dovrebbe bloccarmi la licenza scusa?
io me lo uso in ufficio o casa per i fattacci miei.. MS che ne sa?
e comunque per 15 euro uno può pure correre il rischio :)
OK.
ma perchè ms dovrebbe bloccarmi la licenza scusa?
io me lo uso in ufficio o casa per i fattacci miei.. MS che ne sa?
e comunque per 15 euro uno può pure correre il rischio :)
primo, ms sa tutto, specie con win10.
sa che sw c'è installato (dal che si capisce che uso fai), sa che file ci sono (video? disegni tecnici? foto? musica? testi? tabelle?), sa che siti visiti col browser...
poi se la licenza costa 15€, è palese che non è regolare.
detto ciò, liberissimo di fare quel che vuoi, solo non credere che loro "non sappiano" o che "non possano" :)
2017:
la chiusura di Windows Phone, Band, Kinect ed il marketing selvaggio di win10 costeranno caro alla MS nei prossimi anni.
voglio rileggere questo post tra qualche anno
2017:
la chiusura di Windows Phone, Band, Kinect ed il marketing selvaggio di win10 costeranno caro alla MS nei prossimi anni.
voglio rileggere questo post tra qualche anno
fincchè la ggente non lo lascia sullo scaffale...
El Tazar
14-03-2017, 12:30
Non è mio solito linkare altri articoli ma..
Microsoft is disgustingly sneaky: Windows 10 isn't an operating system, it's an advertising platform (https://betanews.com/2017/03/12/disgustingly-sneaky-windows-10-ads/)
It's time for things to change, but will Microsoft listen?
:rolleyes:
Non è mio solito linkarti altri articoli ma..
Microsoft is disgustingly sneaky: Windows 10 isn't an operating system, it's an advertising platform (https://betanews.com/2017/03/12/disgustingly-sneaky-windows-10-ads/)
:rolleyes:
:read: :read: :read: :read: :read:
Non è ottenibile per vie legali per l'utenze consumer, e poi comunque dovrei rinunciare alle varie novità degli update e aspettare due/tre anni ogni versione (tra l'altro in "teoria" a pagamento)
Il punto è che anche se questa roba è facilmente disattivabile senza tirare in ballo strumenti di dubbia origine che possono essere essi stessi sorgente di malware/spyware, anche per impostazione predefinita è inaccettabile inserire pubblicità negli strumenti inclusi nel sistema operativo, come l'esplora file o le notifiche.
Per carità consigliare un app nello start screen o nel lock screen non mi pare così grave perché comunque non si mette in mezzo tra te e quello che vuoi fare.
Mi sembra che vogliano spremere l'utenza il più possibile perché hanno realizzato che non riusciranno a raggiungere i loro obiettivi di diffusione, senza realizzare che così facendo l'adozione rallenterà ancora di più.
Magari fra un anno o due lo realizzeranno pure loro con la loro classica lentezza a gestire queste situazioni.
Un caso analogo a quello dei siti web che per rifarsi dei mancati introiti dati dagli adblocker spingono ancora più pubblicità costringendo ancora più persone ad utilizzarli...
Senza considerare il caso che anche nella ltsb potrebbero portare la pubblicità se volessero.discorde un pò su tutto a partire dalla LTSB non alla portata dell'utente retail alle fantasie sui malware/spyware tipiche di questo forum e per finire il discorso che fai sul dover aspettare le novità due/tre anni è totalmente un non senso, su queste versioni qua non ci vai di certo perchè ci tieni ad avere l'ultima inutility di casa M$
LukeIlBello
14-03-2017, 13:17
credo che a sto giro i funboys dovranno chiedere una bella cifra a microsoft per
continuare a mettere la faccia dopo che sono uscite ste ultime news :asd:
visto che sono 2 giorni che non postano più, ho idea che stiano aspettando
che il bonifico sia loro arrivato :sofico:
MiKeLezZ
14-03-2017, 13:17
Mi sta venendo voglia di installare il WS 2012 R2 al posto di Windows 10... cosa perdo? Le DX12?
WS 2016 è fuori dalla mia portata per ora.
AndyWarrior
14-03-2017, 13:20
Mah, io continuo a tenermi stretto il mio 7 Ultimate... :D :D :D
El Tazar
14-03-2017, 13:23
Mah, io continuo a tenermi stretto il mio 7 Ultimate... :D :D :D
Io sono tentato per il downgrade :confused:
Ma vaff.... dal titolo ho pensato avessero inserito pubblicità dentro Esplora Risorse.
Mi avete fatto prendere un colpo.
LukeIlBello
14-03-2017, 13:42
Ma vaff.... dal titolo ho pensato avessero inserito pubblicità dentro Esplora Risorse.
Mi avete fatto prendere un colpo.
non l'hanno mica inserita...
c'era già :sofico:
non l'hanno mica inserita...
c'era già :sofico:
Certamente, tutti su Linux!
El Tazar
14-03-2017, 14:56
@emiliano84
Non è questione di MS o Apple (almeno per me). Infilare ads in un file manager è un passo in più rispetto alla notifica.
Viene occupato dello spazio che potrebbe, anzi dovrebbe, essere a disposizione dell'utente per lavorare (o cazzeggiare, è indifferente).
Poi ora sono ads riguardanti prodotti di MS stessa ma da li a passare alla nuova toyota o a enlarge your penis il passo è breve perchè tecnicamente si può fare.
E' la direzione che è sbagliata e che personalmente mi ha infastidito non poco
Lampetto
14-03-2017, 15:13
Basta difendere l' indifendibile...Hai dimostrato di non avere argomenti tecnici(ma va?)
A sostegno di un os Clementoni like.. fatti un favore... www.debian.org😎
Scusa se mi permetto una piccola osservazione da osservatore divertito, ma è 15 anni che si cerca di sfruttare qualsiasi cosa succede su Windows per promuovere una qualche distro Linux, dopo 15 anni la percentuale non si schioda dal 2%, ma non avete mai pensato che non sia la strategia giusta? :asd:
penso che sia una non-questione, nel senso che interesserebbe solo a coloro che sono gia' in grado di fare da soli, pc o smartphone che dir si voglia...
ah, a volte persino allo stadio c'e' piu' fair play :D
E' una questione di principio.
Le regole dovrebbero garantire scelte e trasparenza.
Non ha senso non fare delle regole perche tanto le persone non sarebbero in grado di..
Te intanto fai le regole e sposta il sistema verso una liberta' maggiore, poi vediamo.
in realta' non sono in disaccordo, cercavo di restare in ambito ristretto al subject del thread e al suo andamento...
cmq sia e' in effetti attualmente piu' d'interesse la questione smartphone, a tutto tondo. il pc non e' piu' maggioritario e l'anda sappiamo quale sia
Io sono tentato per il downgrade :confused:
indipendentemente da tutto, è l'unico modo per far cambiare rotta a MS.
ovviamente meglio ancora sarebbe mollare del tutto la piattaforma win.
hai ragione, qual'e' la tua opinione su questo?
https://twitter.com/ow/status/840082430346186752
mi sa' che me la sono persa
Che c'entra?
c'entra che gli utenti mac che si sono lamentati della stessa cosa di edge in windows 10, non si sono fatti problemi in questo caso ;)
Embè? Che c'entra con la pubblicità in esplora risorse?
Torniamo IT? :D
Cmq si dimostra che la EULA quando dice che MS può "aggiornare" quel che vuole, intende la cosa in maniera moooooolto "libera" (x MS).
Bene, ora aspetto che rispondi a digmedia che ha comprato regolare licenza (come del resto ho fatto io), e giustamente si lamenta.
Sono davvero curioso di vedere cosa ti inventerai...
condivido. la licenza non costa poco (anzi mi sembra molto molto + cara di win7 qlc anno fa), e tra raccolta a strascico di dati personali, preferenze ecc e pubblicità, la cosa è assolutamente fuori dalla decenza.
fosse freeware, la cosa potrebbe anche starci (per quanto mi darebbe molto fastidio), ma il "doppio pagamento" è una gran porcata.
Se uno paga la versione completa a prezzo pieno la pubblicita' non credo ci sia.
dalle testimonianze qua sopra, mi pare proprio di no.
LukeIlBello
15-03-2017, 13:11
Certamente, tutti su Linux!
ridi ridi, poi quando ti ritrovi xbox live al lavoro e la pubblicità di candy crush
davanti al capo che vuole vedere a che punto sei, vagli a spiegare che
non l'hai messa tu :asd: :rotfl: :banned:
LukeIlBello
15-03-2017, 13:17
Scusa se mi permetto una piccola osservazione da osservatore divertito, ma è 15 anni che si cerca di sfruttare qualsiasi cosa succede su Windows per promuovere una qualche distro Linux, dopo 15 anni la percentuale non si schioda dal 2%, ma non avete mai pensato che non sia la strategia giusta? :asd:
beh in 15 anni windows phone è morto e gira solo android, anche a scapito di osx..
il 2% resta per gli utonti da ufficio che hanno office craccato, ma laddove
esigenze di legami forti col mondo mS non hanno luogo, dove i sistemi operativi non sono vincolati alle macchine senza possibilità di scelta, in fase di acquisto, ecco che PUFF! il dominio del mondo unix sovrasta e mS scompare..
microsoft al 5% di market share sul mondo mobile..:read: :read:
ripeto, mettiamo una condizione di concorrenza leale, dove office gira su tutte le piattaforme e windows non è OBBLIGATORIAMENTE legato alle macchine..vediamo se le cifre 90% e 2% improvvisamente non si ribaltano.. ma tanto con ste mandrakate
MS si dà la zappa sui piedi da sola, basta vedere le percentuali di diffusione di windows 10 oggi :mc:
LukeIlBello
15-03-2017, 13:20
Francamente, quello che mi da maggiormente su i nervi, è leggere di gente che giustifica tutta questa roba.
Siamo al limite del patetico....:doh:
o sono dei super troll autolesionisti, oppure come nel caso di miei vecchi amici in altri thread, sono stipendiati da varie IT enormi che sono strettamente connesse con MS (intel, nvidia)..
e vabbè, tutto il mondo è paese
LukeIlBello
15-03-2017, 13:28
2%? conti non mi tornano il market share desktop e' sempre fisso a piu' del 90%
hai ragione office gira solo su windows (mobile incluso), mac os, android e ios
infatti android rulla, proprio perchè non ha difetti rispetto a win mobile..
la stessa cosa su linux non si può dire..facciamo uscire office in formato .bin..
vediamo poi che succede :sofico:
se ti riferisci a me io non ho ne giustificato ne attaccato... semplicemente non espresso :D
non mi riferivo a te :Prrr:
LukeIlBello
15-03-2017, 13:40
mi hai rallegrato la giornata, dopo questa battuta posso anche staccare. buona giornata ;)
felice di avertela rallegrata..
anche ballmer si fece grosse risate quando gli portarono l'iphone 1 :asd:
però ride meglio chi ride ultimo (vedi appunto zio steve) :mc:
LukeIlBello
15-03-2017, 13:51
sappiamo benissimo che su quell' iphone, che non era nient'altro che un telefono touch screen in quel momento, in pochi ci avrebbero scommesso...se non per il logo appiccicato dietro ;)
vero
.. e per di più non ci girava (ancora) office, e costava l'iradiddio...
però come vedi senza manovre dal dubbio valore etico (ma assai efficaci) tipiche del mondo commerciale MS, un buon prodotto, molto innovatore,
può trovare la sua strada..
e MS cosa fa per arginare la figuremmerda? invece di far uscire un terminale x86 in cui far girare tutta la roba win32, FA USCIRE UN ABORTO DI OS SU PC PER OBBLIGARE GLi UTONTI ad acquistare il suo cesso di os su tablet?
bene bene, e questi sono i risultati.. win7 regna a 2 anni dall'uscita di win10..
Android regna a 4 anni dall'uscita del lumia, e se facessero uscire (non accadrà mai, è solo una fantasiosa ipotesi) office su linux, apriti cielo...
crollerebbero le quote pure di windows7 , ne sono stra convinto :read:
ridi ridi, poi quando ti ritrovi xbox live al lavoro e la pubblicità di candy crush
davanti al capo che vuole vedere a che punto sei, vagli a spiegare che
non l'hai messa tu :asd: :rotfl: :banned:
se ti ha messo windows 10 ma dove lavori al parco giochi? :confused:
cmq prima o poi terminera' anche il supporto a seven, inizierei a considerarlo, almeno per usi non ludici. puo' suonare provocatorio, ma non lo vuole essere
si, anche se dal punto di vista lavorativo alcuni 'comportamenti' non ricadono nell'ambito delle semplici preferenze, almeno in potenza. e l'affare si complichera', piu' di quanto non lo sia gia' adesso, suppongo
non voglio con questo sminuire l'ambito gaming o intrallazzo personale generico eh
io credo che per molti, specie tra chi smanetta, sia importante la 'massima' tradotta da un movimento degli anni '70: il pc e' mio e me lo gestisco io. e, a torto o ragione (ripeto io uso altro) c'e' la sensazione diffusa che con 10 il controllo sia limitato, a differenza del passato.
ripeto, non so dire se le opinioni siano basate su fatti o meno, posso diciamo solo 'leggere tra le righe', pero' il motivo credo sia principalmente questo, e non sarebbe da sottovalutare (da ms intendo)
poi c'e' anche un 'corollario', dal punto di vista dell'utente non avanzato (che sottolineo, ha tutti i diritti di esserlo)
da quello che ho capito (ma potrei sbagliare) senza andare a impostare parametri specifici e piuttosto nidificati (oltre che poco comprensibili, lato utente non avanzato), alcuni comportamenti fastidiosi non si possono inibire.
anche questo credo impatti, anche dal punto di vista del 'sentito dire', che e' cmq non irrilevante lato marketing
sottolineo anche che sto cercando di essere oggettivo, e in un certo modo 'super partes', che io poi a livello personale la mia scelta l'ho fatta lustri fa e al momento non vedo motivi per cambiarla (fortunatamente, che non e' scontato...)
LukeIlBello
16-03-2017, 14:39
se ti ha messo windows 10 ma dove lavori al parco giochi? :confused:
quoto! lo penserei anch'io...:doh:
LukeIlBello
16-03-2017, 14:42
ma ce l'avete dei reparti IT oppure fate fare tutto a vvostro ccugggino?
e il tizio del reparto IT che fa, brasa windows 10 e ci mette na debian? seee beato te.. :sofico:
LukeIlBello
16-03-2017, 14:44
potreste andare a zelig ...pensateci
già finiti gli argomenti "tennici" ? :D
LukeIlBello
16-03-2017, 14:46
Android solo ultimamente e' un SO decente, per molto tempo e' stato un qualcosa di allucinante.
E' anche per questo che IOS ha avuto il suo successo.
ti credo sulla parola..ho avuto symbian fino a maggio 2016..
sono partito direttamente da android 6.0..
e mi sono trovato molto bene (pur con un telefono da 90€)
anche perchè:
1) ho la telemetria attivata...sanno già se il mio pc è compatibile
2) ho attivato 'ritarda aggiornamenti' (e anche questo lo sanno), quindi
ho già espresso la mia volontà di ricevere solo aggiornamenti di sicurezza
Per quale oscuro motivo mi chiedono se voglio essere fra i primi a ricevere un upgrade???
O sono incompetenti, o peggio, in malafede...
semplicemente la telemetria gli serve per "altre cose" e tua "volontà" per loro non conta una cippa :D
Thomas90
17-03-2017, 01:20
Odio sempre più winzozz....
e il tizio del reparto IT che fa, brasa windows 10 e ci mette na debian? seee beato te.. :sofico:
non può metterti una home standard per lavorare
che almeno tiri via le app
entanglement
08-06-2017, 11:44
Crapware is the new "E allora il PD?"
ho lollato
entanglement
08-06-2017, 11:50
ridi ridi, poi quando ti ritrovi xbox live al lavoro e la pubblicità di candy crush
davanti al capo che vuole vedere a che punto sei, vagli a spiegare che
non l'hai messa tu :asd: :rotfl: :banned:
di windows esistono anche le versioni N
un ufficio IT che abbia almeno la terza media dovrebbe saperlo
LukeIlBello
08-06-2017, 13:04
di windows esistono anche le versioni N
un ufficio IT che abbia almeno la terza media dovrebbe saperlo
se compri un gruppo di 50 portatili per darli ai dipendenti, li trovi O con win10Home, O con win10PRO..
win10N non figura tra le opzioni vendibili, e comunque si limita a non installare codecs multimediali e relativi player...
fossero quelli il problema :mc:
questo invece resta un annoso problema:
PERCHE' su win 10 PRO devo avere candy crush? :muro:
c'è una motivazione PROFESSIONALE, AZIENDALE, reale per averlo tra le palle?
o devo cavalcare l'onda social fessbuk bimbominkia pure in ufficio? :rolleyes:
dai su non diciamo puttanate, win10 in ufficio è total fail :banned:
se compri un gruppo di 50 portatili per darli ai dipendenti, li trovi O con win10Home, O con win10PRO..
win10N non figura tra le opzioni vendibili, e comunque si limita a non installare codecs multimediali e relativi player...
fossero quelli il problema :mc:
questo invece resta un annoso problema:
PERCHE' su win 10 PRO devo avere candy crush? :muro:
per occupare spazio (su disco) e tempo (dei dipendenti) :p
LukeIlBello
08-06-2017, 13:07
per occupare spazio (su disco) e tempo (dei dipendenti) :p
ah ecco, adesso si che ho trovato il motivo per suggerire winsoz 10 PRO(bimbiminkia) edition :sofico:
LukeIlBello
08-06-2017, 14:03
al di la che sia giusto o meno... ma davvero questo e' un annoso problema? come se non ci potessero giocare su altro dispositivo/browser o comunque installarlo?
visto che in un azienda con 50 dipendenti non dovresti avere proprio windows home o pro, ma un'enterprise con un sys admin che te la configura ad hoc (permessi inclusi)
si può essere un problema.. se il capo ha 70 anni e ragiona ancora col cobol, vede il menu start con belen e candy crush, vagli a spiegare che è colpa di nadella.. :rolleyes:
IO: " Capo, windows 10 installa lui ste chiaviche, malgrado i fanboys le adorino non le ho messe io, è roba di nadella!"
LUI: "AH si?? e come mai il mio uindovs (xp ovviamente, manco 7) ha solo esplora risorse?? :rolleyes: " :banned:
inoltre, win10 enterprise è OEM? non credo proprio :confused:
l'azienda ha dovuto acquistare nuovi portatili, NON nuovi OS (se no corcazz gli avrei fatto prendere win10)...
non c'era scelta (per imposizione ovviamente di MS), o win10 Home o win10 PRO
LukeIlBello
12-06-2017, 13:05
un'azienda (seria) in genere con un sysadmin ... ha contratti a parte con licenze enterprise, e il sysadmin si occupa di installare le versioni configurate ad hoc su ogni PC, non si va' al supermercato si copra al pc e lo si da' al dipendente, che magari lo accende e configura pure da solo :D
non sapevo che prima quando compravi i pc (windows, mac, linux, chromebook...) uscissero o potevi scegliere anche un'altra versione (precedente) dell'os
un'azienda anche se seria, può avere urgenza di acquistare un notebook per sostituirne uno vecchio o guasto..quindi niente parchi di 1000 pc..
ne compra 1 e li ci trova windows bbk (bimbominkia) edition :asd:
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-arriva-la-pubblicita-su-esplora-risorse-ecco-come-disabilitarla_67588.html
Parecchi utenti stanno ricevendo una sorta di banner pubblicitario su Esplora file che cerca di invogliare il passaggio ad un abbonamento a pagamento su OneDrive
Click sul link per visualizzare la notizia.
Wow! :D
Il punto è che l'unico W10 davvero Pro è la versione LTSB.
...come sia possibile che a tre anni dall'uscita di un sistema operativo ci siano ancora bugghettini allucinanti...
per stimolarti/costringerti/abituarti ad aggiornare continuamente, in modo che nell'aggiornamento ti becchi anche quello che interessa a loro (spy).
inoltre, imho prima o poi win diventerà un sw "in abbonamento" (as service...) come lo sono già diventati diversi altri sw (primi sono stati gli antivirus, ma ormai da office alla roba adobe a quella autodesk).
per cui se vorrai (tentare di) risolvere i bachi "fastidiosi" dovrai pagare l'abbonamento annuale.
penso che lo sviluppo finale di 'as a service' sarà effettivamente l'abbonamento
sarebbe una distinzione simile alle current vs lts (o stable) di diverse distro linux, ad esempio
non escludibile in effetti, ma vorrebbe dire cambiare (da quello che ho capito rispetto a com'è ora) parte del modello di sviluppo (che è cmq già ora piuttosto granulare)
ps: trovo l'atteggiamento "si però anche tu", piuttosto ozioso
comunque non sarebbe fattibile, almeno al momento, perche' ora che ci penso, significherebbe anche continuare ad aggiornare il .core di tutte le versioni, altrimenti tagli fuori le UWP che utilizzano le API piu' recenti...e sappiamo tutti che lo store dovrebbe essere fondamentale
si, era per certi versi quello che intendevo, anche se come scritto non seguo troppo, e cmq imho tutto è ancora possibile, in un mercato desktop che ancora non è 'uscito dal tunnel'
ps: il tutto cmq non esclude la possibilità di fornitura ad abbonamento
ipotizziamo per assurdo che sia cosi, ci saranno sempre diversi branch:
- quello attuale che ottiene nuove features
- quello precedente che ottiene sempre bug e security fix per 10 (?) anni
"assurdo" è pensare che trasformino il SO in servizio e poi te lo aggiornino gratis in eterno.
hai presente come funzionano gli antivirus? paghi l'abbonamento e s'aggiorna, non paghi e resta così com'è finchè non paghi.
già lo fanno altre "grandi" case sw, lo farà anche MS con win.
dipende tutto da come reagisce l'utenza: ma se già sbava e si piega appena gli regalano 'sta ciofeca di win10...
penso che lo sviluppo finale di 'as a service' sarà effettivamente l'abbonamento
qualcuno che vede le cose con un po' di logica e prospettiva :mano: :cincin:
"assurdo" è pensare che trasformino il SO in servizio e poi te lo aggiornino gratis in eterno.bè però scusa ma NESSUNO glielo ha chiesto.
Windows è sempre stato a pagamento, uno si comprava Windows XP o Vista o 7 o 8 e si teneva quello fino a quando non voleva passare a quello successivo, e pagare quindi per il nuovo SO.
Poi hanno deciso (LORO) di fare Windows 10 come "ultimo" Sistema Operativo, "regalandolo" a quelli che avevano 7 e 8, e comunque in vendita per chi aveva da Vista in giuù o per chi non aveva nulla.
Voglio dire, se si sono accorti che facendo così, una volta passati tutti a Windows 10 nessuno comprerà piu il SO perchè sarà un continuo aggiornamento gratis, potevano benissimo continuare come hanno sempre fatto, e cioè fare poi Windows 11, Windows 12, Windows 13..... nessuno si sarebbe scandalizzato di certo.
non è per niente escludibile che da un certo punto in poi possano dire: da questo momento in poi solo chi sottoscrive l'abbonamento avrà gli aggiornamenti, sicurezza o nuove funzionalità che siano. eventualmente con un periodo di 'condono'.
tra l'altro per spingere, all'inizio era a gratis, dare aggiornamenti a gratis per sempre a tutti, quindi anche ai molti che hanno aggiornato a gratis... mmm
in alternativa, pubblicita a gogo in ogni dove, che ri-mmm
intendo le v 'desktop' da vedere per le v 'businnes', che li è discorso diverso
l'esempio xp ricadrebbe nel periodo di 'condono'
d'altra parte gia' adesso (e da un bel pò) supportano altri os 'obsoletiizzati' per un tot, dichiarando fino a quando, il modello non sarebbe tanto diverso
vedremo cmq, mi interessa anche il giusto dico la verità, si fa per passare il tempo per quanto mi riguarda :D
"assurdo" è pensare che trasformino il SO in servizio e poi te lo aggiornino gratis in eterno
Concordo, il "servizio" per essere tale, deve essere completo e lo sarà :asd:
bè però scusa ma NESSUNO glielo ha chiesto.
Windows è sempre stato a pagamento, uno si comprava Windows XP o Vista o 7 o 8 e si teneva quello fino a quando non voleva passare a quello successivo, e pagare quindi per il nuovo SO....
uno si comprava xp ed aveva 10 anni di aggiornamenti DI QUEL SO inclusi.
in prospettiva imho si passerà all'abbonamento ad una roba che cambia come e quando vuole lui. Funzionalità e sicurezza tutto nello stesso pentolone: paghi x la sicurezza e ti becchi pure le "nuove" caratteristiche che MS decide che devi avere.
sempre ipotizzando che sia una cosa che succedera' veramente, non cambia molto dal sistema precedente:
- win 10, ricevi aggiornamenti di bug e sicurezza per 10 anni
- paghi? finche' paghi ricevi 10.1, 10.2 con le nuove feature ecc...
No, non te lo aggiornano x 10 anni. stai fresco!
La differenza è che con 10 esce un aggiornamento di qualche GB ogni 6 mesi che cambia mezzo SO.
e se non hai l'abbonamento non hai manco il supporto x 10~ anni come è stato con i SO precedenti, ma dopo soli 6 mesi hai già un SO non aggiornato.
come l'antivirus: paghi il prodotto e poi paghi l'aggiornamento. Ci sono tutte le premesse perchè win diventi la stessa roba.
IMHO.
A parte che accapigliarsi su quello che probabilmente farà Microsoft, senza nemmeno sapere se e quando lo farà, mi sembra surreale...
...ma a quanto mi ricordo, la licenza di Win10 è legata alla motherboard.
Io ho "convertito" la mia licenza Seven in 10 e mi aspetto aggiornamenti gratuiti fin quando lo manterrò installato sull'attuale PC.
Quando cambierò PC dovrò comprarmi una nuova licenza.
Sbaglio?
non è per niente escludibile che da un certo punto in poi possano dire: da questo momento in poi solo chi sottoscrive l'abbonamento avrà gli aggiornamenti, sicurezza o nuove funzionalità che siano. eventualmente con un periodo di 'condono'.
tra l'altro per spingere, all'inizio era a gratis, dare aggiornamenti a gratis per sempre a tutti, quindi anche ai molti che hanno aggiornato a gratis... mmm
in alternativa, pubblicita a gogo in ogni dove, che ri-mmmdiverso
infatti secondo me è un grande ballon d'essay: ci ficcano pubblicità dentro, sfilano i dati degli utenti a scopo di profilazione (pubblicità "esterna"), pompano lo store facendo passare qualunque cosa da lì, e infine abbonamento al servizio.
vedono cosa "tira di più", cosa genera + grano, quali sevizi "servizi" gli utenti accettano senza lamentarsi o senza accorgersi, e poi tirano le somme e aggiustano il tiro.
il risultato sarà un mix di queste 4 modalità di spremitura. Le premesse sono tutte sul campo, ora siamo nella fase di valutazione...
Quindi attenti alle scelte che fate oggi...
E' assurdo farsi le pippe per qualcosa che non esiste ancora.
Quando e se lo faranno vedremo.
nessuna pippa, si fa x discuterne.
l'assurdo ed il surreale è non chiedersi cosa riserva il futuro ed aspettare in gregge la decisioni del lupo. :p
minchia, ed in teoria è un sito di gente "giovane"... manco fosse il circolo delle bocce degli 80enni ... :p
...
no te la puoi portare la licenza
https://www.windowsblogitalia.com/2016/06/attivare-licenza-nuovo-hardware/
vedi, il discorso torna...
che te la porti gratis all'infinito?
l'assurdo ed il surreale è non chiedersi cosa riserva il futuro ed aspettare in gregge la decisioni del lupo. :p
minchia, ed in teoria è un sito di gente "giovane"... manco fosse il circolo delle bocce degli 80enni ... :p
Okay. Lascio a voi gggiovani il compito di salvare il mondo. Vado a cambiarmi il pannolone.
puoi anche chiedertelo, ma tanto non cambiano ideaa in base a quello che ti chiedi (MS, apple, google o chi che sia) al massimo cambiano idea dopo... quando chi vuole sara' libero di cambiare per un'alternativa
veramente mi sembra abbiano già cambiato molte idee.
x es winphone mi sembra che subisca le decisioni del pubblico di lasciarlo sullo scaffale...
L'idea di Windows in abbonamento è a mio parere molto improbabile.
Non la escludo del tutto, del resto l'hanno fatto anche con Office, ma li la questione è differente.
Il punto è che secondo me è del tutto inverosimile che Microsoft pensi di non aggiornare più Windows a chi non paga un abbonamento: Microsoft ha tutto l'interesse a fare in modo che gli utenti abbiano sempre la versione più aggiornata: sistema più sicuro, più sotto controllo, più adeguato a fornire i propri servizi.
Del resto la politica Microsoft sugli aggiornamenti è piuttosto autoesplicativa in questo senso.
Se proprio dovesse esserci un abbonamento, l'unica opzione sarebbe quella di rendere Windows non funzionante una volta scaduto l'abbonamento.
Se semplicemente smettesse di aggiornarsi avresti appena creato un enorme sprone per l'utente medio a tenersi un sistema non aggiornato. Sarebbe un autogol clamoroso per Microsoft.
Chiariamo poi alcuni punti:
- Non c'è mai stato un "Windows 10 Gratis". Chi ha aggiornato una licenza (per un sistema precedente) l'aveva pagata, ad essere gratuito è stato solo l'aggiornamento di quella licenza, e per un periodo limitato.
E sia chiaro, non è generosità: Microsoft si avvantaggia se tu installi Win10. Ha permesso l'aggiornamento gratuito perchè era nel suo interesse.
Inoltre stiamo parlando di un numero molto ristretto di licenze: quante persone pensate pachino a prezzo pieno l'aggiornamento di un sistema operativo Windows nel mondo consumer? Questo aggiornamento gratuito ha appena intaccato i numeri di vendita di Windows (i numeri grossi li fanno le licenze vendute in massa agli OEM e le licenze business).
Il poco cash diretto perso è stato ampiamente compensato.
- Non si guadagna solo dalla vendita delle licenze.
Se il modello di business che ha in mente Microsoft prenderà piede, persino regalare le licenze di Windows potrebbe essere perfettamente sostenibile. Guadagni provenienti dallo store, dalla continua raccolta di dati personali, dalla pubblicità, dall'uso dei suoi servizi possono compensare ampiamente i costi delle licenze perduti.
Non contiamo poi il discorso "copie pirata di Windows". In questo caso naturalmente Microsoft non guadagna per la vendita della licenza, ma può guadagnare su tutti gli altri fronti. La vendita della licenza perde sempre più importanza.
Se non far pagare Windows permetterà maggiori guadagni sugli altri fronti, state tranquilli che Microsoft potrebbe arrivare tranquillamente anche a questo.
Per cui pensare ad un Windows in abbonamento perchè "Microsoft non può continuare a dare gratis il proprio sistema operativo" è a mio parere un'ipotesi del tutto campata in aria.
- Già da tempo Microsoft ha affermato che la licenza di Windows 10 (anche se dovrei controllare se la cosa è valida per tutte le versioni consumer) è trasferibile e non più legata alla macchina.
Senza questa "clausola" un Windows 10 aggiornato in modo illimitato non sarebbe un problema: puoi tenerlo sulla tua macchina, ma l'hardware diventa comunque obsoleto in un tempo compatibile con quella che era la durata delle licenze.
Anzi, paradossalmente un Windows in continuo divenire può rendere un computer obsoleto prima del tempo, basta pensare ad un PC con XP che oggi funziona ancora, ma con un sistema più moderno avrebbe molte più difficoltà.
Dato che questa "clausola" esiste, a mio parere Microsoft ci sta dicendo che gli introiti dalla vendita delle licenze stanno diventando sempre meno importanti: aziende a parte, se per esempio vado a comprare un nuovo portatile trovo comunque una nuova licenza di Windows installata sulla maggior parte dei dispositivi, quindi che me ne faccio della vecchia trasferibile? Al più la installo su un altro dispositivo secondario, facendo ancora più felice Microsoft.
L'idea di Windows in abbonamento è a mio parere molto improbabile. Non la escludo del tutto, del resto l'hanno fatto anche con Office, ma li la questione è differente.
Il punto è che secondo me è del tutto inverosimile che Microsoft pensi di non aggiornare più Windows a chi non paga un abbonamento: ...
lo spauracchio della "sicurezza" è molto potente...
chi vuol prendersi un ransomware?
chi vuol trovarsi il conto in banca svuotato?
poi se l'ha fatto x office che oggettivamente è il prodotto più di successo, non vedo perchè non con win.
e cmq l'ho detto anche io che tra store, pubblicità, dati degli utenti ecc. ci sono altre fonti di introito, ma anche win-per-use è una delle opzioni sul piatto. Penso che sia uno scenario plausibile quello in cui ci sarà un mix di questi introiti.
Se lo faranno vedremo.
Secondo me non e' fattibile per il semplice motivo che e' un SO preinstallato su praticamente tutti i PC del mondo.
Cosa dici alle persone, compra il notebook e tra un anno ripaghi dei soldi? :D
perchè, per photoshop cosa fai? e per office365? e un qualunque antivirus?
per me ci stanno pensando, e tutto sta nel genere di reazione della gente alle "features" di win10...
perchè, per photoshop cosa fai? e per office365? e un qualunque antivirus?
per me ci stanno pensando, e tutto sta nel genere di reazione della gente alle "features" di win10...
Però sono esempi diversi. Tu PhotoShop non lo trovi preinstallato nel PC, vai proprio a cercartelo di proposito perché ti serve. Idem Office 365.
Però sono esempi diversi. Tu PhotoShop non lo trovi preinstallato nel PC, vai proprio a cercartelo di proposito perché ti serve. Idem Office 365.
vero x ps.
office365 invece credo che lo trovi preinstallato molto spesso.
vero x ps.
office365 invece credo che lo trovi preinstallato molto spesso.
Sicuro? Forse una versione di prova per invogliarti, e comunque è una cosa a cui puoi beatamente rinunciare.
Immagina la persona comune che va a comprare il portatile al centro commerciale.
"Sono 400€, e tra un anno dovrà rinnovare l'abbonamento di Windows"
"Come non detto, arrivederci"
estremizzando l'ipotesi potrebbe anche scaturire un modello di marketing dove nel costo abbonamento è compresa la macchina
un pò fantasia al potere, ma non da 'viaggio acido' :D
l'unico modello sostenibile sarebbe una versione base di windows che paghi una volta.
Poi un pacchetto in abbonamento che fornisce strumenti piu potenti.
Il problema sostanziale e' che windows richiede comunque l'installazione di parecchi software esterni, altrimenti con gli strumenti base che ti fornisce MS ci fai proprio il minimo.
questo però per una questione di monopolio, leggevo. (altrimenti MS farebbe in un attimo a comprarsi software minori ma decenti già esistenti e integrarli in stile osx coprendo OGNI ambito, penso anche solo alla suite serif e filmora per montaggio video e grafica, reaper per la musica e tanti altri programmi per rendere il sistema più appetibile almeno dai giovani)
lo spauracchio della "sicurezza" è molto potente...
Scherzi, vero? :asd:
Da "persona che mette mano al computer degli altri" ti assicuro che l'utente medio vorrebbe un PC che non si aggiorna, perchè così ha meno scocciature e problemi.
Non hai idea di quanti PC trovo con gli aggiornamenti disattivati, e di cosa devo fare per cercare di convincerli a riattivarli. Talvolta purtroppo sono persino stato anche costretto a disattivarli io, perchè certi utenti non hanno la minima capacità di far fronte ai piccoli problemi e cambiamenti che possono nascere con gli aggiornamenti (e poi vagli a spiegare che certe cose sono successe perchè tu hai voluto attivare gli aggiornamenti...).
Lo "spauracchio" fa presa su pochi, e buona parte di questi pochi fanno presto a ripensarci se provi a toccargli il portafogli.
Rimane poi una cosa nosense, con microsoft che cerca di importi gli aggiornamenti automatici e poi ti fornisce il modo di disattivarli... basta non pagare! ;)
Noti la lieve contraddizione? :p
perchè, per photoshop cosa fai? e per office365? e un qualunque antivirus?
per me ci stanno pensando, e tutto sta nel genere di reazione della gente alle "features" di win10...
Situazione molto differente, perchè ne Photoshop (che comunque non trovi preinstallato) ne Office sono il software di base che ti fa funzionare la macchina.
Puoi facilmente immaginare da solo quale possa essere il risultato di una politica simile.
LukeIlBello
14-06-2017, 10:56
no raga non avete capito proprio il modello di microsoft...
dopo aver partorito un OS che nessuno vuole, pensate veramente che
lo farà mai pagare? :mbe:
l'unico modo per propinare a tutti win10, dopo averlo forzato in ogni modo ai nabbi che premono OK su ogni cosa, è quello che sta attuando da sempre, cioè darlo aggratis a chiunque senza pretende un centesimo..
proprio per la bassa qualità e l'ancor più basso reponso del mercato,
non si sognerà mai di farlo pagare, poco ma sicuro :read:
anche perchè alla base del suo business, windows è solo la base comune
per poter mettere lo store e office
Scherzi, vero? :asd:
Da "persona che mette mano al computer degli altri" ti assicuro che l'utente medio vorrebbe un PC che non si aggiorna, perchè così ha meno scocciature e problemi. ....
non è uno scenario per domattina.
aspetta qualche anno ancora, e tutto avverrà su web ancora + di oggi. quando le tv diranno che a x persone è stato svuotato il conto in banca, e criptato le foto dei nipotini, vedi se non ci si preoccupa di evitarlo... :)
no raga non avete capito proprio il modello di microsoft...dopo aver partorito un OS che nessuno vuole, pensate veramente che lo farà mai pagare? :mbe:
quando finisce il supporto a win7 la "gente" che fa?
e quindi se win10 resta l'unica alternativa "win" fornita, perchè non dovrebbero impostarlo proprio "as service".
certo, finchè c'è 7 non accadrà nulla, ma dopo... cmq si vedrà :)
Poi e' impossibile anche perche' tutti i milioni di persone che hanno comprato il 10 pagandolo 135€ cosa farebbero?
Si ritrovano improvvisamente un abbonamento?
Direi che e' una cosa veramente impossibile.
Per lo meno fino al 2025.
beh, magari solo x chi l'ha avuto "gratis"...
oh, non è che c'è solo una risposta, possono fare parecchie cose...
non è uno scenario per domattina.
aspetta qualche anno ancora, e tutto avverrà su web ancora + di oggi. quando le tv diranno che a x persone è stato svuotato il conto in banca, e criptato le foto dei nipotini, vedi se non ci si preoccupa di evitarlo... :)
Queste cose succedono da parecchio tempo, ma la gente ha più paura che gli si incasini il PC (che per loro è una spesa, perchè da soli non sanno sistemarlo) di una remota possibilità di infezione (ovviamente sono convinti basti un antivirus per stare relativamente tranquilli).
beh, magari solo x chi l'ha avuto "gratis"...
oh, non è che c'è solo una risposta, possono fare parecchie cose...
Chi l'ha avuto "gratis" (che poi, ripeto, gratis non è: c'è sempre una licenza pagata dietro) ha aggiornato con precise garanzie.
Non puoi fare una distinzione sulla base di una tua proposta commerciale: il Windows 10 aggiornato gratuitamente è identico a quello aggiornato a pagamento.
Se provassero a fare una cosa del genere, in USA ci metterebbero 10 secondi ad avviare una class action con i fiocchi...
Secondo me stai immaginando scenari senza senso. E con questo non sto dicendo che un giorno non possano fornire Windows in abbonamento, ma per farlo ci devono essere le condizioni. E nello scenario che stai dipingendo a mio parere non ci sono.
LukeIlBello
15-06-2017, 14:08
quando finisce il supporto a win7 la "gente" che fa?
e quindi se win10 resta l'unica alternativa "win" fornita, perchè non dovrebbero impostarlo proprio "as service".
certo, finchè c'è 7 non accadrà nulla, ma dopo... cmq si vedrà :)
la gente che non lavora o che col pc ci gioca, subirà mestamente win10..
al lavoro prevedo scenari diversi..in primis restare su win7..
oppure passare al successore di win10..
d'altronde il fallimento delle vendite è lì, non credo che Nadella subirà questi andamenti ancora a lungo, facile che win10 cambierà profondamente,
magari privandosi di tutte quelle porcherie nabbe (come modernUI) che nessuno vuole :read:
la gente che non lavora o che col pc ci gioca, subirà mestamente win10..
al lavoro prevedo scenari diversi..in primis restare su win7..
oppure passare al successore di win10..
d'altronde il fallimento delle vendite è lì, non credo che Nadella subirà questi andamenti ancora a lungo, facile che win10 cambierà profondamente,
magari privandosi di tutte quelle porcherie nabbe (come modernUI) che nessuno vuole :read:
certo, le scelte future (compreso renderlo in abbonamento) dipendono dai risultati di oggi. :)
LukeIlBello
19-06-2017, 12:15
Quante pippe mentali !
Windows chissene se lo fanno in abbonamento come sky
assolutamente d'accordo, tanto i "fanboys" come sempre sono i primi a non capirci una fava e soprattutto, a cercare il crack per ogni cosa..
quindi può costare 1000 mila dollari, se si chiama windows loro si sentono alla moda :sbonk:
Axios2006
19-06-2017, 12:49
assolutamente d'accordo, tanto i "fanboys" come sempre sono i primi a non capirci una fava e soprattutto, a cercare il crack per ogni cosa..
quindi può costare 1000 mila dollari, se si chiama windows loro si sentono alla moda :sbonk:
Gia' una bella dozzina di persone su questo forum si e' gasata con W10 gratis tanto che farebbero statue a Nadella in ogni piazza...
windows è strumento di lavoro principalmente
per le mode ci sono le varie distro e mele
mi tocca precisare: io uso linux per lavoro e da svariati anni
è stato un colpo di fortuna che potessi permettermelo, che non era per niente scontato, ma tuttavia il fatto resta
trovo sbagliato generalizzare, sia in un senso, che nell'altro, ma tant'è...
Il top sarebbe usare Linux e ecosistemi Apple completi al lavoro.
Purtroppo non è possibile.
concordo
poter scegliere tra windows , mac e e le mille distro sarebbe il massimo
ma la realtà è quell'altra :)
LukeIlBello
23-06-2017, 12:43
:confused: ti stai confondendo con apple e linux... non c'e' motivo di sentirsi alla moda se si usa la stessa cosa usata dal piu' del 90%
veramente il concetto di "moda" è equivalente a quello di "diffusione";
come fai a dire che la mini cooper è di moda se non ce l'ha nessuno? :doh:
Il termine moda non è moltissimo adatto alla tecnologia .
Su dice per dire.
infatti ha un preciso significato statistico. :p
veramente il concetto di "moda" è equivalente a quello di "diffusione";
Beh, non proprio.
Una borsa Prada da qualche migliaio di Euro è sicuramente un accessorio di moda, ma quanti la posseggono?
Il concetto credo sia più semplice: è di moda ciò che attira l'utente per il semplice atto di possederlo, ma dall'esserne attirati al possederlo davvero ne passa.
LukeIlBello
26-06-2017, 10:06
Beh, non proprio.
Una borsa Prada da qualche migliaio di Euro è sicuramente un accessorio di moda, ma quanti la posseggono?
Il concetto credo sia più semplice: è di moda ciò che attira l'utente per il semplice atto di possederlo, ma dall'esserne attirati al possederlo davvero ne passa.
no, la borsa di Prada non è moda, è status symbol...
roba del genere è moda di pochi..come la ferrari... è di moda si,
ma tra briatore montezemolo e soci :asd:
no, la borsa di Prada non è moda, è status symbol...
roba del genere è moda di pochi..come la ferrari... è di moda si,
ma tra briatore montezemolo e soci :asd:
L'esempio era un po' a trabocchetto... sfido chiunque a dimostrare che una borsa Prada non sia un accessorio "di moda"! :p Ovviamente in questo caso "di moda" ha un significato differente.
Ad ogni modo il concetto è proprio quello: alcuni oggetti tecnologici vengono acquistati perchè status symbol, non per le loro funzionalità ne perchè migliori in assoluto.
L'esempio era un po' a trabocchetto... sfido chiunque a dimostrare che una borsa Prada non sia un accessorio "di moda"! :p
sì da diversamente giovane
LukeIlBello
27-06-2017, 14:35
L'esempio era un po' a trabocchetto... sfido chiunque a dimostrare che una borsa Prada non sia un accessorio "di moda"! :p Ovviamente in questo caso "di moda" ha un significato differente.
Ad ogni modo il concetto è proprio quello: alcuni oggetti tecnologici vengono acquistati perchè status symbol, non per le loro funzionalità ne perchè migliori in assoluto.
quindi nel tuo esempio linux è la borsa di prada o la ferrari, bellissime ma troppo per gli utenti comuni..
ai quali invece spetta, come oggettino di moda spicciola per farli sentire "in",
windows 10 cellulare edition.. :D
quindi nel tuo esempio linux è la borsa di prada o la ferrari, bellissime ma troppo per gli utenti comuni..
ai quali invece spetta, come oggettino di moda spicciola per farli sentire "in",
windows 10 cellulare edition.. :D
Oh beh, linux non mi sembra proprio l'esempio adatto. Certo, qualcuno si sentirà anche molto geek nell'usarlo, ma difficilmente lo definirei uno status symbol.
La Ferrari già più si avvicina al concetto, ma non deve essere necessariamente qualcosa di poco diffuso.
Per esempio quando ero ragazzino avere le scarpe Timberland (oggi credo ci siano le Hogan) o il giubbotto Moncler (se non ricordo male) era una sorta di status symbol, ma non erano certo poco diffusi: erano oggetti costosi, ma non inaccessibili.
Oh beh, linux non mi sembra proprio l'esempio adatto. Certo, qualcuno si sentirà anche molto geek nell'usarlo, ma difficilmente lo definirei uno status symbol.
La Ferrari già più si avvicina al concetto, ma non deve essere necessariamente qualcosa di poco diffuso.
Per esempio quando ero ragazzino avere le scarpe Timberland (oggi credo ci siano le Hogan) o il giubbotto Moncler (se non ricordo male) era una sorta di status symbol, ma non erano certo poco diffusi: erano oggetti costosi, ma non inaccessibili.
tutto dipende dall'ambiente e dalla stupidità di chi ne fa parte ;)
LukeIlBello
28-06-2017, 10:50
Oh beh, linux non mi sembra proprio l'esempio adatto. Certo, qualcuno si sentirà anche molto geek nell'usarlo, ma difficilmente lo definirei uno status symbol.
La Ferrari già più si avvicina al concetto, ma non deve essere necessariamente qualcosa di poco diffuso.
Per esempio quando ero ragazzino avere le scarpe Timberland (oggi credo ci siano le Hogan) o il giubbotto Moncler (se non ricordo male) era una sorta di status symbol, ma non erano certo poco diffusi: erano oggetti costosi, ma non inaccessibili.
le timberland status symbol? :fagiano:
il monclair usato da braschi nel paninaro di drive in, uno STATUS symbol? :mbe: :muro:
le avevano tutti, erano roba da paninari e tamarri..niente di che..
me sa che o sei giovane e ricordi male, o non sai cosa sia uno status symbol :O
le timberland status symbol? :fagiano:
il monclair usato da braschi nel paninaro di drive in, uno STATUS symbol? :mbe: :muro:
le avevano tutti, erano roba da paninari e tamarri..niente di che..
me sa che o sei giovane e ricordi male, o non sai cosa sia uno status symbol :O
status symbol x tamarri :p
LukeIlBello
28-06-2017, 13:06
status symbol x tamarri :p
no, mero oggettucolo di moda come ce n'erano tanti...
lo status symbol ha come condizione necessaria e non sufficiente, quella di costare minimo minimo lo stipendio annuale di un buon dirigente..
se un oggetto alla moda costa come un moclair allora certamente
non è uno status symbol...
l'iphone non è uno status symbol,
mentre il cellulare cobra venus (me pare) tempestato di diamanti e del valore di 150k euri, ecco quello lo è :sofico:
no, mero oggettucolo di moda come ce n'erano tanti...
lo status symbol ha come condizione necessaria e non sufficiente, quella di costare minimo minimo lo stipendio annuale di un buon dirigente..
se un oggetto alla moda costa come un moclair allora certamente
non è uno status symbol...
l'iphone non è uno status symbol,
mentre il cellulare cobra venus (me pare) tempestato di diamanti e del valore di 150k euri, ecco quello lo è :sofico:
vedo che sei esperto... :cool: :O :D
me sa che o sei giovane e ricordi male, o non sai cosa sia uno status symbol :O
Non sono giovane (ma c'è sicuramente in questo forum chi ha più anni di me), non escludo di non ricordare bene (del resto non ero tra quelli che seguivano queste mode) e so bene cosa sia uno status symbol mentre mi pare che voi ne abbiate un'idea del tutto personale che debba includere caratteristiche inventate sul momento per rientrare nei vostri canoni...
lo status symbol ha come condizione necessaria e non sufficiente, quella di costare minimo minimo lo stipendio annuale di un buon dirigente
... come questa, per esempio.
Non contano il prezzo ne la diffusione, semplicemente sono oggetti che devi avere per apparire in un certo modo, per arrivare a far parte di alla categoria desiderata.
Ricorda che in questo caso stiamo parlando di "giovani" (liceali, al più universitari), per cui teoricamente questi oggetti rientrerebbero persino nella tua definizione (probabile costassero molte volte la "paghetta").
Comunque si, in genere sono oggetti più costosi di quelli equivalenti, chi li vende sa di aver creato una moda e sa che la gente è disposta a spendere di più per averli.
Questo naturalmente non esclude che siano anche oggetti di buona qualità.
...Comunque si, in genere sono oggetti più costosi di quelli equivalenti, chi li vende sa di aver creato una moda e sa che la gente è disposta a spendere di più per averli.
Questo naturalmente non esclude che siano anche oggetti di buona qualità.
una volta.
oggi è caduto anche questo tabù e parecchie ditte non si vergogniano più a vedere merda a peso d'oro.
LukeIlBello
07-07-2017, 12:29
Non contano il prezzo ne la diffusione, semplicemente sono oggetti che devi avere per apparire in un certo modo, per arrivare a far parte di alla categoria desiderata.
status symbol significa simbolo di uno stato, ossia di ricchezza (o povertà).
non è moda, ma semplicemente una prova tangibile di quanti soldi hai...
quello di cui tu parli è moda..
i veri status symbol NON sono di moda, proprio perchè inaccessibili :read:
iphone, monclair, levis ecc.. sono oggetti di (bassa) moda, accessibili pure al muratore romeno che lavora in nero a 50euro al giorno..
viceversa, ferrari, lamborghini, cobra venus, rolex, pagani realizzano prodotti che pure non essendo di moda, costituiscono dei veri status symbol
sono 2 concetti assolutamente diversi ed indipendenti :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.