PDA

View Full Version : Photoshop 16bit color picker a 8bit?


Maglianator
26-02-2017, 06:09
Spero di aver azzeccato la sezione!
Come mai, se imposto 16 bit su photoshop, la selezione dei colori resta a 8? Dovrei avere evidentemente molti più livelli dei soliti 256. Cosa che accade se invece imposto i 32bit (che in ogni caso, sono simulati).
Di qui arrivo alla seconda domanda, affine. A breve avrò una Quadro per sfruttare i 10bit, ci sarà modo di avere la selezione dei colori con tutti i 1024 livelli che tali bit comportano?


Help me thanks!

Drin-Drina
27-02-2017, 10:10
Ciao cerco di risponderti cercando di interpretare alcune parti che non capisco... :)
Se per imposto 16 bit intendi la gestione colore RGB a 16bit (per canale) questo si riferisce appunto a ciascun canale RGB e anche la tavolozza di selezione colore mostrerà comunque anche a 8bit fino a 16milioni di colori... i 16bit sono solo per evitare il degrado dell'immagine, gli arrotondamenti ect, ma non sono visualizzabili nativamente per limitazioni dei monitor.
Gli 8 bit che intendi te sono forse i 256 colori web gestiti dall'apposito pulsante, formati da 8 bit totali (3per verde, 3 per il rosso e 2 per il blu) ma salvando (anche solo un jpg) avrai sempre una immagine a 8 bit per canale, che poi sono quelli visualizzabili sui monitor di noi comuni mortali... Per quanto riguarda i 32bit/canale la storia è diversa poichè la difficoltà reale sta nel reperire immagini che siano veramente a 32bit/canale (e non 24 per rgb e 8 per alpha) con qualche miliardo di trasparenze, realizzabili solo con svariati scatti uniti in hdr di fotocamere professionali, queste immagini non sono correttamente visualizzabili su nessun monitor e nessuna stampante è in grado di stamparne fedelmente i colori e sono, diciamo così, pressochè teorici... (non mi dilungo)
Non so risponderti in merito alla tua domanda sulla quadro.

Maglianator
28-02-2017, 04:19
Ciao cerco di risponderti cercando di interpretare alcune parti che non capisco... :)
ecc. ecc.

Credo ti confonda perché sono due argomenti accomunabili, molto simili ma ben separati.
Dunque, cerco di spiegarmi meglio.

I colori web non c'entrano nulla!

Su Photoshop puoi, come hai giustamente detto tu, impostare 8, 16 e 32 bit.
Chiaramente parliamo di colore per canale: 8x3, 24 bit, 16M di colori, valori da 0 a 255.
Impostare 16bit, significa a logica, avere il doppio dei bit per canale (che è un valore immenso, tanto che mi son sempre chiesto che senso avesse 32 bit).
Impostare 16 bit porta un effettivo vantaggio in alcune sfumature, simulate con il dithering e non credo si possa far di meglio simulando con tale metodo, alzando a 32. Credo invece che, forse mi sbaglio, il numero di bit non sia tanto relativo al render delle sfumature, quanto ai dati manipolabili con precisione maggiore. Utile per lavorazioni più accurate. Se quest che dico è corretto, allora potremmo dire che è giusto che in ogni caso rimanessero 256 livelli, ma che essi vengano sfruttati al meglio all'aumentare del "bittaggio". Se questo concetto è vero (e ripeto, lo penso ora), allora perché nella modalità a 32 bit cambia tutto, ci sono i soliti 0-255, ma affiancati con altri valori che vanno da 0 a 20'0000!
Questo era dunque uno dei miei quesiti. Se uno aumenta effettivamente il numero di colori trattabili (32bit) perché l'altro no?


Allego un'immagine.

https://image.ibb.co/drno1F/prove_bit_colore.jpg

nell'ordine vediamo:
1) Color picker a 8 bit e 16 bit, nulla cambia in alcuna misura.

2) Color picker a 8-16 bit, salvato in un foglio a 32 bit. Non serve a molto, l'ho messo solo perché fa notare un'evidente differenza nella sfumatura, il che indica che vi è una rappresentazione molto differente. trovo strano che una precisione maggiore, non riesca a visualizzare correttamente una precisione minore.

3) Color picker a 32 bit. Possiamo vedere come la sfumatura sia totalmente differente, non presenta solamente più colori, (scala appunto a 20.0000), ma stranamente, la parte chiara è la dominante, mentre a 8 bit, è distribuita omogeneamente.
4) Color Picker a 32 bit salvato sul foglio a 32 bit! Si vede male sul foglio stesso dal quale proviene .


L'altra domanda è invece molto mena intrisa di teorie mie, poiché è quasi per intero un dato di fatto (con domanda finale).

Quando aumento i bit del monitor (attivo la funzione 30 bit), di fatto sto lavorando con 1024 (10 bit) livelli per canale. Come posso utilizzarli, aprire un color picker e sceglierli? Trovo assurdo che photoshop mi mantenga una selezione cromatica a 8 bit anche quando lavoro a 10!
Se io uso un colore che non è uno tra quelli ad 8 bit, quando vado a prendere il colore dallo schermo, che valore mi segna?
Premetto che ancora non ho la quadro, altrimenti farei delle prova ed almeno a quest'ultima frase, risponderei da me.

Quanto al jpeg è vero, sono tutti a 8 bit, ma è anche vero che un buon programma e PS lo è, tenta in modo abbastanza efficace, di simulare le sfumature in vari modi (colori simili, dithering, ecc.). Io sono ancora fiducioso in merito all'abbandono di questo formato terrificante, innovativo, che ha cambiato l'informatica, ma che ormai dovrebbe lasciar posto al nuovo.
Secondo poi, un fotografo vive sempre e solo per i monitor, ma anche per la stampa.
In ultimo, stanno arrivando in massa monitor e TV a 10 e 12 bit. Ora manca solamente che i sistemi operativi li supportino nativamente per TUTTO con qualunque VGA, poiché tutte li supportano da anni ed anni (i limiti di photoshop, sono puramente commerciali, trincerati dietro alla scusa delle OGL).