PDA

View Full Version : Sistema NAS per vecchio PC


lucas72
21-02-2017, 13:53
Ciao,
Ho un vecchio pc (sempron 3000+ 1.6 GHZ e 1,5GB di ram) con qualche disco IDE raccattati in giro, che vorrei trasformare in NAS. Cosa mi consigliate di installarci sopra?
Grazie

ps: È la prima volta che mi occupo di NAS. Vorrei usare questo vecchio pc giusto per sperimentare.

dirac_sea
03-03-2017, 17:32
Salve,
la tua configurazione hardware è molto ma molto simile a quella del nas che ho io (NAS: ATX tower, 1,5GB ram, CPU AMD Athlon 2600+ socket A, 2 x 1TB HDD Raid 1, OS NAS4Free 10.2x86 embedded). Dal momento che a me funziona tutto bene con nas4free, io ti suggerisco di provare quello :cool:
Evita però il file system ZFS per i dischi che installerai, utilizza UFS o al limite EXT3.
Usando il sistema embedded (consigliato) avrai bisogno di una penna usb da cui fare il boot del sistema ad ogni accensione del nas.

lucas72
03-03-2017, 18:12
Salve,
la tua configurazione hardware è molto ma molto simile a quella del nas che ho io (NAS: ATX tower, 1,5GB ram, CPU AMD Athlon 2600+ socket A, 2 x 1TB HDD Raid 1, OS NAS4Free 10.2x86 embedded). Dal momento che a me funziona tutto bene con nas4free, io ti suggerisco di provare quello :cool:
Evita però il file system ZFS per i dischi che installerai, utilizza UFS o al limite EXT3.
Usando il sistema embedded (consigliato) avrai bisogno di una penna usb da cui fare il boot del sistema ad ogni accensione del nas.


Quale file dovrei scaricare da mettere sulla penna usb tra quelli proposti qui:

https://sourceforge.net/projects/nas4free/files/NAS4Free-11.0.0.4/11.0.0.4.3958/

Poi creo un usb avviabile con rufus o programma simile, giusto?
Grazie

dirac_sea
03-03-2017, 19:54
Quale file dovrei scaricare da mettere sulla penna usb tra quelli proposti qui:

https://sourceforge.net/projects/nas4free/files/NAS4Free-11.0.0.4/11.0.0.4.3958/

Poi creo un usb avviabile con rufus o programma simile, giusto?
Grazie

Dalla versione 11 gli sviluppatori offrono solo la versione a 64 bit:
"* 10.3 x86 are the last series made for i386 arch, 11.x series are x64 (64-bits) only!"

Quindi il processore 32 bit che entrambi abbiamo non va bene con la ver. 11 :oink: e si deve utilizzare per forza la v. 10 (poco male):
https://sourceforge.net/projects/nas4free/files/NAS4Free-10.3.0.3/10.3.0.3.3955/

Come indicato, si prende la versione x86 (32bit) live cd o live usb e la si installa sul rispettivo supporto (io di solito masterizzo un cd-rw, ma si può adoperare una penna usb usando win32diskimager). Si avvia e si sceglie l'installazione embedded su un'altra penna usb. Finita l'installazione, la si inserisce nel pc che farà da nas e si fa il boot. La prima volta servirà quindi un monitor per i minimi settaggi richiesti. Riferirsi nel caso ad uno dei molti tutorial presenti in rete.

lucas72
03-03-2017, 21:03
Dalla versione 11 gli sviluppatori offrono solo la versione a 64 bit:


Quindi il processore 32 bit che entrambi abbiamo non va bene con la ver. 11 :oink: e si deve utilizzare per forza la v. 10 (poco male):
https://sourceforge.net/projects/nas4free/files/NAS4Free-10.3.0.3/10.3.0.3.3955/

Come indicato, si prende la versione x86 (32bit) live cd o live usb e la si installa sul rispettivo supporto (io di solito masterizzo un cd-rw, ma si può adoperare una penna usb usando win32diskimager). Si avvia e si sceglie l'installazione embedded su un'altra penna usb. Finita l'installazione, la si inserisce nel pc che farà da nas e si fa il boot. La prima volta servirà quindi un monitor per i minimi settaggi richiesti. Riferirsi nel caso ad uno dei molti tutorial presenti in rete.

Il mio processore è a 64bit?
Ma quindi il file NAS4Free-x64-embedded-10.3.0.3.3955.img.xz o 32 bit a cosa serve se si deve scaricare la live cd o usb?
Un'altra cosa, scusami.
Dalla live indico di installare sulla penna usb (che viene quindi rilevata durante la procedura dal programma) l'installazione embedded. Ma poi ad ogni avvio del pc che fa da nas devo comunque indicare al boot del BIOS la periferica usb da buttare come una normale usb live?
Grazie.

dirac_sea
04-03-2017, 11:22
Il mio processore è a 64bit?
No, è a 32 bit, quindi devi prendere il file x86.


Ma quindi il file NAS4Free-x64-embedded-10.3.0.3.3955.img.xz o 32 bit a cosa serve se si deve scaricare la live cd o usb?
Quel tipo di file è da usare unicamente per l'upgrade di un sistema già installato.

Il mio processore è a 64bit?
Dalla live indico di installare sulla penna usb (che viene quindi rilevata durante la procedura dal programma) l'installazione embedded. Ma poi ad ogni avvio del pc che fa da nas devo comunque indicare al boot del BIOS la periferica usb da buttare come una normale usb live?
Si, il BIOS va impostato in modo che il boot sia eseguito dalla penna usb lasciata inserita. ;)

Grazie.
Non c'è di che :D

lucas72
04-03-2017, 14:13
No, è a 32 bit, quindi devi prendere il file x86.

Si, il BIOS va impostato in modo che il boot sia eseguito dalla penna usb lasciata inserita. ;)


No no, pare che sia proprio a 64bit:


http://funkyimg.com/i/2pbr1.jpg (http://funkyimg.com/view/2pbr1)


Quindi c'è la rottura di entrare nel bios o premere il relativo pulsante (f8) per scegliere la periferica di boot ogni volta che bisogna avviare il NAS.
Non un grande problema comunque.
Grazie ancora.

ps: nei prossimi giorni, appena ho un po' di tempo magari faccio delle prove e ti faccio sapere.

dirac_sea
04-03-2017, 16:21
No no, pare che sia proprio a 64bit: Lol, sei su socket AM2, io pensavo avessi il Sempron 3000+ sul vecchio socket 462. Ok, hai un x64 :ops2:


Quindi c'è la rottura di entrare nel bios o premere il relativo pulsante (f8) per scegliere la periferica di boot ogni volta che bisogna avviare il NAS. Non un grande problema comunque.
Nulla di tutto ciò. Basta entrare nel BIOS con la chiavetta usb già inserita, si sceglie quella come prima periferica di avvio e si disabilitano tutte le altre periferiche (CD, HDD). Si salvano le impostazioni et voilà :p

lucas72
04-03-2017, 16:30
Lol, sei su socket AM2, io pensavo avessi il Sempron 3000+ sul vecchio socket 462. Ok, hai un x64 :ops2:


Nulla di tutto ciò. Basta entrare nel BIOS con la chiavetta usb già inserita, si sceglie quella come prima periferica di avvio e si disabilitano tutte le altre periferiche (CD, HDD). Si salvano le impostazioni et voilà :p


Ok provo, ma non so se il bios di quel pc mi permetta di farlo. Spesso ho problemi a far avviare chiavette usb al boot.

Mi sa che masterizzo la iso su un cd e installo poi il nas sulla penna usb come hai detto tu. A proposito. Qual è lo spazio minimo necessario per installare e far girare il NAS?
Ho una sd da 1GB e una da 7GB...da inserire nel lettore ovviamente.
Grazie.

dirac_sea
04-03-2017, 16:46
Qual è lo spazio minimo necessario per installare e far girare il NAS? Ho una sd da 1GB e una da 7GB...da inserire nel lettore ovviamente. Grazie.
La sd da 1GB già avanza con la embedded. Scegli embedded senza swap, penso che 1-2 GB di ram ddr2 a bordo tu li abbia.

lucas72
04-03-2017, 16:55
La sd da 1GB già avanza con la embedded. Scegli embedded senza swap, penso che 1-2 GB di ram ddr2 a bordo tu li abbia.
1 e mezzo.

Tra il ciarpame che ho in giro forse trovo un altro mezzo GB di banco di memoria adatta alla scheda :D

Grazie ancora


ps: Se installo adesso che ho collegato, ad esempio, solo 2 HD (ide) che succede se poi ne voglio aggiungere altri? Il programma NAS gestisce a posteriori (dopo la prima installazione intendo) aggiunte hardware?

dirac_sea
04-03-2017, 17:51
ps: Se installo adesso che ho collegato, ad esempio, solo 2 HD (ide) che succede se poi ne voglio aggiungere altri? Il programma NAS gestisce a posteriori (dopo la prima installazione intendo) aggiunte hardware?
Si, senza problema gestisce aggiunta e rimozione di dischi, è uno dei suoi punti forti. :cool: Io ho addirittura spostato dischi da un nas ad un altro e li ho sempre rimontati senza perdere dati. Una volta avevo anche cambiato scheda di rete e me la ero ritrovata già individuata e funzionante.

lucas72
04-03-2017, 21:13
Si, senza problema gestisce aggiunta e rimozione di dischi, è uno dei suoi punti forti. :cool: Io ho addirittura spostato dischi da un nas ad un altro e li ho sempre rimontati senza perdere dati. Una volta avevo anche cambiato scheda di rete e me la ero ritrovata già individuata e funzionante.

Ho avviato la procedura ma pare che ci sia un problema.
Ho scelto, diciamo, la embedded senza swap (mbr), però mi rtirovo con
error: failed to create file system on da0s1a!
Unmount cdrom/udb
There was a problem during initializiang the destination disk

Ci sono altre righe dopo questi messaggi..comunque ho dato invio e mi ritrovo di nuovo col menu di installazione.
Cosa è successo?
Grazie

dirac_sea
05-03-2017, 11:12
Ho avviato la procedura ma pare che ci sia un problema. Ho scelto, diciamo, la embedded senza swap (mbr), però mi rtirovo con error: failed to create file system on da0s1a! Unmount cdrom/udb There was a problem during initializiang the destination disk
Meglio provare con un'altra pennetta usb.

lucas72
05-03-2017, 12:15
Meglio provare con un'altra pennetta usb.

Ok allora provo con un'altra.
Grazie

lucas72
05-03-2017, 14:30
Allora,
l'altra penna usb purtroppo adesso non la posso usare, quindi giusto per provare ho avviato l'installazione full sull'hd primario. Sembra essere andato tutto bene; ho seguito un video tutorial.
Mi sono bloccato però alla gestione disco, quello su cui è stato installato il nas. In pratica vedi dal minuto:

10:20 al 10:50

di questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=J83GBee0ca8

a lui, dopo l'errore iniziale con la partizione, sembra essere andato tutto ok.
Io invece ricevo questo messaggio di errore (vedi in alto):

http://funkyimg.com/p/2pLpF.jpg (http://funkyimg.com/view/2pLpF)

Sembra un problema con la partizione. Ma io ho seguito pari pari il videotutorial. Boh?

Come mai e come risolvo?
Grazie

Aggiornamento. Ho fatto un fdisk/dev/ada0 dalla shell e ho scoperto che ci sono altre 3 partizioni.
Ho ripetuto la procedura inserendo numero 3 in partizione e mi sono ritrovato con una spazio utilizzabile da 68GB visibile nella home con la voce:
Utilizzo spazio disco: Archivio
Adesso che faccio? Formatto gli altri 2 HD che ho a disposizione? Volendo posso "unirli" in un unico disco o mi conviene rimanerli separati e archiviare separatamente come 3 cartelle diverse?
Una volta formattati in UFS posso sempre riformattarli in NTFS per un eventuale uso futuro differente?

dirac_sea
08-03-2017, 10:13
Mi sono bloccato però alla gestione disco, quello su cui è stato installato il nas. Sbaglierò, ma secondo me il problema nasce dall'avere lo swap in quel disco. Comunque, io ti consiglio di seguire questo (http://freenasitaliano.altervista.org/Costruire_un_NAS/FreeNAS_Italiano_-_Configurazione_di_sistema,_di_reti_aggiuntive_e_dei_dischi.html) tutorial, che anche se è riferito al vecchio branch 7.X (quando Freenas non aveva ancora cambiato nome in Nas4Free), è applicabile in tutto per quanto riguarda la gestione dei dischi e la loro condivisione in rete. Fai anche in modo di avere una sola partizione per disco, così ti risparmi complicazioni ulteriori.

Adesso che faccio? Formatto gli altri 2 HD che ho a disposizione? Volendo posso "unirli" in un unico disco o mi conviene rimanerli separati e archiviare separatamente come 3 cartelle diverse?
Potresti fare un jbod, ma non ne vedo l'improrogabile e imprescindibile necessità :p Piuttosto, formattali e archivia separatamente.

Una volta formattati in UFS posso sempre riformattarli in NTFS per un eventuale uso futuro differente? I dischi si possono sempre ri-formattare nel file system più adeguato alle necessità, se un domani ti occorrerà di nuovo averli in NTFS non c'è nessuna difficoltà a cancellare UFS. ;)

lucas72
08-03-2017, 10:57
Sbaglierò, ma secondo me il problema nasce dall'avere lo swap in quel disco. Comunque, io ti consiglio di seguire questo (http://freenasitaliano.altervista.org/Costruire_un_NAS/FreeNAS_Italiano_-_Configurazione_di_sistema,_di_reti_aggiuntive_e_dei_dischi.html) tutorial, che anche se è riferito al vecchio branch 7.X (quando Freenas non aveva ancora cambiato nome in Nas4Free), è applicabile in tutto per quanto riguarda la gestione dei dischi e la loro condivisione in rete. Fai anche in modo di avere una sola partizione per disco, così ti risparmi complicazioni ulteriori.

Ho risolto tutto. Ho aggiunto anche 2 HD. Ci deve essere però qualche bug nel software di gestione che spero mettano a posto nelle future release. Ho avuto molti problemi anche a montare gli altri 2 HD (col solito messaggio di errore). Stranamente se indicavo prima il file system extfat (se ricordo bene) il disco si montava, riformattavo, rimontavo e il disco era disponibile. Molto strano. Ho dovuto provare un sacco di volte
Comunque leggerò anche la guida che hai postato. Grazie


Potresti fare un jbod, ma non ne vedo l'improrogabile e imprescindibile necessità :p Piuttosto, formattali e archivia separatamente.

Si lascio tutto come è. Tre dischi separati. È più sicuro e poi ho già messo sopra dei file (per il momento uso il nas per fare semplici backup). Quindi lascio perdere.

Comunque sto NAS4free dopo i problemi iniziali adesso funziona veramente alla grande. Ho addirittura avviato il servizio di bitTorrent e indicato un link a transmission per le blocklists, ho cliccato update e sembra che siano state caricate 24.000 "rules". Mi piacerebbe però avere in qualche modo conferma che queste liste siano realmente operative come avviane in peerblock ;)
Anche transmission va alla grande e posso aggiungere link utilizzando transgui remote direttamente dal pc anche se la webgui di NAS4free sembrerebbe più che sufficiente.

Adesso ho collegato il NAS al router via cavo, ho montato anche una scheda wireless nel pc che però non ho capito come farla riconoscere dal NAS. Vorrei eliminare un cavo in modo da poter posizionare il NAS nella stanza dove mi pare.

Ho letto in giro qualche articolo su NAS4free e mi sono imbattuto sulla questione degli script. Pare che siano molto potenti e possano aggiungere funzionalità e facilitare la gestione del NAS. Però mastico poco questo argomento. Non so come caricarli e tutto il resto.
Avresti una fonte che spiega dalle basi come usarli?
Hai qualche idea su cosa potrei ottenere ancora dal NAS, su come utilizzarlo insomma. Incomincio a prenderci gusto :D
Grazie di tutto.

mrwinch
08-03-2017, 16:22
H
Adesso ho collegato il NAS al router via cavo, ho montato anche una scheda wireless nel pc che però non ho capito come farla riconoscere dal NAS. Vorrei eliminare un cavo in modo da poter posizionare il NAS nella stanza dove mi pare.

Ho letto in giro qualche articolo su NAS4free e mi sono imbattuto sulla questione degli script. Pare che siano molto potenti e possano aggiungere funzionalità e facilitare la gestione del NAS. Però mastico poco questo argomento. Non so come caricarli e tutto il resto.
Avresti una fonte che spiega dalle basi come usarli?
Hai qualche idea su cosa potrei ottenere ancora dal NAS, su come utilizzarlo insomma. Incomincio a prenderci gusto :D
Grazie di tutto.
Occhio che freebsd supporta poche schede wifi e la loro configurazione non è così immediata: per una lista dovresti cercare i "supported devices" per la versione freebsd che hai installato (10 o 11). Per gli script... dipende cosa devi far partire e come.
Cose da installarci, beh l'amule è sempre utile, server di stampa tipo CUPS, server ftp/web/samba vari, Plex e guardando i repository freebsd c'è l'imbarazzo della scelta

dirac_sea
08-03-2017, 17:55
Ci deve essere però qualche bug nel software di gestione che spero mettano a posto nelle future release. Ho avuto molti problemi anche a montare gli altri 2 HD (col solito messaggio di errore).
Mah, è strano, è dalla versione 7 che monto dischi di ogni tipo (sempre al di sotto di 1TB, comunque) e mai ho avuto errori.

Comunque sto NAS4free dopo i problemi iniziali adesso funziona veramente alla grande. Ho addirittura avviato il servizio di bitTorrent e indicato un link a transmission per le blocklists, ho cliccato update e sembra che siano state caricate 24.000 "rules". Mi piacerebbe però avere in qualche modo conferma che queste liste siano realmente operative come avviene in peerblock ;)
Si può anche caricare un file blocklist, però bisogna inserire l'opzione editando a mano il file setting.json. Cosa che non ho mai fatto perché non uso Transmission (per ora).
Adesso ho collegato il NAS al router via cavo, ho montato anche una scheda wireless nel pc che però non ho capito come farla riconoscere dal NAS. Vorrei eliminare un cavo in modo da poter posizionare il NAS nella stanza dove mi pare. Come ha scritto l'utente precedente, le periferiche WiFi non hanno un supporto estesissimo. Comunque, alcune vengono riconosciute. In quei casi, comparirà nella pagina di configurazione web di NAS4Free relativa alle interfacce di rete anche il WiFi. Potrai così sceglierlo come periferica standard. Se vuoi portare il nas in un'altra stanza valuta una connessione tramite Powerline, molto più facile e transfer superiori. A proposito, se vuoi usare Transmission 24h/24 ti conviene usare altro hardware, altrimenti i consumi nella bolletta elettrica si faranno sentire.

Ho letto in giro qualche articolo su NAS4free e mi sono imbattuto sulla questione degli script. Pare che siano molto potenti e possano aggiungere funzionalità e facilitare la gestione del NAS. Però mastico poco questo argomento. Non so come caricarli e tutto il resto. Avresti una fonte che spiega dalle basi come usarli?
Ho letto anche io, ma mi sono ripromesso di usarli quando utilizzerò NAS4Free con hardware serio (+ file system ZFS, ram ECC eccetera), e non con componenti obsoleti come adesso. Vorrei implementare Owncloud.

Hai qualche idea su cosa potrei ottenere ancora dal NAS, su come utilizzarlo insomma. Incomincio a prenderci gusto :D
Eh, lo so. Da quando ho scoperto NAS4Free, non lo ho più abbandonato. Io utilizzo il servizio rsync per avere la copia sincronizzata delle cartelle dei pc della rete casalinga. Con Windows utilizzo Deltacopy, con Linux uno degli script trovati in rete. In pratica, le mie cartelle sono sempre sincronizzate e non devo muovere un dito. Di una comodità e affidabilità impressionanti :eek:

lucas72
08-03-2017, 19:50
Occhio che freebsd supporta poche schede wifi e la loro configurazione non è così immediata: per una lista dovresti cercare i "supported devices" per la versione freebsd che hai installato (10 o 11). Per gli script... dipende cosa devi far partire e come.
Cose da installarci, beh l'amule è sempre utile, server di stampa tipo CUPS, server ftp/web/samba vari, Plex e guardando i repository freebsd c'è l'imbarazzo della scelta

Non ho mai avuto a che fare con repository freebsb (solo anche per nas4free?),
Non so nemmeno cosa fare per ottenerli. Potresti darmi per piacere indicazioni più precise in merito alla configurazione ed uso di amule?
Grazie

lucas72
08-03-2017, 20:01
Mah, è strano, è dalla versione 7 che monto dischi di ogni tipo (sempre al di sotto di 1TB, comunque) e mai ho avuto errori.

Beh, problemi di conflitti e malfunzionamenti si possono verificare pure a secondo di configurazioni differenti, anche usando lo stesso software. Sullo stesso pc non sono riuscito ad installarci nessuna distro di linux (che altrove funziona benissimo) e ancora devo capire perché.


Si può anche caricare un file blocklist, però bisogna inserire l'opzione editando a mano il file setting.json. Cosa che non ho mai fatto perché non uso Transmission (per ora).

Non usi proprio il servizio bittorrent? Comunque mi interesserebbe sapere se esiste una specie di shell in cui visualizzare tutte le attività del sistema, in particolare l'aggiornamento di queste liste e relativi blocchi e intercettazioni di ip spia, ad esempio.


Come ha scritto l'utente precedente, le periferiche WiFi non hanno un supporto estesissimo. Comunque, alcune vengono riconosciute. In quei casi, comparirà nella pagina di configurazione web di NAS4Free relativa alle interfacce di rete anche il WiFi. Potrai così sceglierlo come periferica standard. Se vuoi portare il nas in un'altra stanza valuta una connessione tramite Powerline, molto più facile e transfer superiori. A proposito, se vuoi usare Transmission 24h/24 ti conviene usare altro hardware, altrimenti i consumi nella bolletta elettrica si faranno sentire.

Purtroppo non vedo nessuna voce wifi. Mi sa che mi conviene proprio smontarla. Per quanto riguarda i consumi, non ho il nas sempre accesso. Mi capiterà di scaricare qualche torrent e in questo caso mi conviene rimanere accesso il pc con il nas che il mio desktop. A proposito adesso ho collegato il monitor (quando mi serve) a una scheda ati pci-e; dici che mi conviene collegare il monitor direttamente alla scheda integrata? La pci-e non dovrebbe consumare troppo comunque. Gli ho pure smontato la ventola rumorosissima e incollato un dissipatore. Insomma per quello che viene usato poi.


Eh, lo so. Da quando ho scoperto NAS4Free, non lo ho più abbandonato. Io utilizzo il servizio rsync per avere la copia sincronizzata delle cartelle dei pc della rete casalinga. Con Windows utilizzo Deltacopy, con Linux uno degli script trovati in rete. In pratica, le mie cartelle sono sempre sincronizzate e non devo muovere un dito. Di una comodità e affidabilità impressionanti :eek:

Rsync? È un servizio già integrato in nas4free? Io su windows 10 utilizzo FreeFileSync. Potrei indicare le cartelle del NAS e fare la sincronizzazione quando connesso al NAS. Tu lo fai automaticamente? Nel senso che la sincronizzazione parte automaticamente quando il NAS è connesso?
Grazie

mrwinch
09-03-2017, 08:54
Tante cose sparse: in primis, suggerirei di guardare il forum di supporto di Nas4Free che ha pure una sezione in italiano (Nas4Free forum (https://www.nas4free.org/forums/))
- le repository freebsd sono simili a quelle linux nel senso che devi sapere cosa cercare e per quale versione: san Google al riguardo può tornare utile, ma bisogna prima avere ben chiaro cosa si sta cercando
- per l'installazione di amule, puoi cercare sul forum Nas4Free dove un utente postava la procedura (eventualmente chiedi se non ti trovi)
- con dischi rigidi NTFS o comunque non "nativi" freebsd pure io ho avuto problemi: spesso fsck e console aiutano...
- Nas4Free implementa nativamente Transmission, ergo puoi gestire tutte le funzionalità che esso implementa: devi capire se Transmission implementa quello che cerchi oppure puoi installarti un altro client/server torrent
- la voce wifi dovrebbe essere una tab "Wireless" nelle impostazioni LAN: è attiva se il tuo adattatore wireless è compatibile con freebsd altrimenti non lo vedi... Personalmente, ci ho provato a lungo e poi mi son stufato col wireless nonostante avessi un usb stick wifi teoricamente supportata
- monitor attaccati ad un server nas4free hanno poco senso: una console SSH tipo telnet e fai tutto. Essendo comunque un output testo, qualsiasi scheda grafica sopra i 2MB di memoria è sovrabondante...
- rsync è un servizio nativo di Nas4Free: mai usato ma è comunque disponibile
- owncloud non mi manda fuori di testa: suggerisco di provare/installare l'estensione "OneButtonInstaller" dalla quale potete scegliere alcuni plugin disponibili fra cui anche nextCloud (simile ad owncloud)

dirac_sea
09-03-2017, 11:39
A proposito adesso ho collegato il monitor (quando mi serve) a una scheda ati pci-e; dici che mi conviene collegare il monitor direttamente alla scheda integrata? La pci-e non dovrebbe consumare troppo comunque. Non vi è motivo per consumare di più, rimuovi la scheda video e adopera l'integrata. Disattiva da BIOS tutte le periferiche che non servono (es. l'audio) e stacca il cavetto interno dei lettori/masterizzatori DVD. Anche il monitor tienilo spento tranne quando lo usi. Come ti ha scritto l'altro utente, il 95% dell'amministrazione di NAS4Free si fa tramite interfaccia web o ssh.
Rsync? È un servizio già integrato in nas4free? Io su windows 10 utilizzo FreeFileSync. Potrei indicare le cartelle del NAS e fare la sincronizzazione quando connesso al NAS. Tu lo fai automaticamente? Nel senso che la sincronizzazione parte automaticamente quando il NAS è connesso? Si, Rsync è già integrato, sia lato server che client. Io ho impostato rsync in modo che ogni 5 minuti mi sincronizzi in automatico le cartelle che ho scelto di replicare. Altri dati li faccio sincronizzare ogni 7 giorni... si può fare quello che si desidera. Dopo il setting iniziale non è più necessario alcun intervento, avviene tutto automaticamente. Addirittura puoi usare rsync affinché sul medesimo nas siano replicate e sincronizzate le cartelle su un altro disco (che magari non si condivide via rete o si condivide solo in lettura). A suo tempo, avevo utilizzato questo tutorial (https://stranostrano.wordpress.com/2012/01/28/backup-incrementale-da-windows-a-freenas-con-deltacopy-how-to/), con alcune piccole variazioni personali. Ricordo di non farsi confondere dal nome: ai tempi NAS4Free si chiamava Freenas, oggi Freenas è un prodotto diverso.

lucas72
09-03-2017, 12:18
Non vi è motivo per consumare di più, rimuovi la scheda video e adopera l'integrata. Disattiva da BIOS tutte le periferiche che non servono (es. l'audio) e stacca il cavetto interno dei lettori/masterizzatori DVD. Anche il monitor tienilo spento tranne quando lo usi. Come ti ha scritto l'altro utente, il 95% dell'amministrazione di NAS4Free si fa tramite interfaccia web o ssh.

Ok metto subito in pratica i suggerimenti. Stacco e disabilito quello che si può
Mi ricordo che una volta ho usato telnet per entrare nel router/modem per visualizzare dei parametri, però non ho idea se e come è possibile fare la stessa cosa con il NAS. Ma poi da SSH e telnet posso adoperare anche la shell come se avessi attaccato il nas al monitor?


Si, Rsync è già integrato, sia lato server che client. Io ho impostato rsync in modo che ogni 5 minuti mi sincronizzi in automatico le cartelle che ho scelto di replicare. Altri dati li faccio sincronizzare ogni 7 giorni... si può fare quello che si desidera. Dopo il setting iniziale non è più necessario alcun intervento, avviene tutto automaticamente. Addirittura puoi usare rsync affinché sul medesimo nas siano replicate e sincronizzate le cartelle su un altro disco (che magari non si condivide via rete o si condivide solo in lettura). A suo tempo, avevo utilizzato questo tutorial (https://stranostrano.wordpress.com/2012/01/28/backup-incrementale-da-windows-a-freenas-con-deltacopy-how-to/), con alcune piccole variazioni personali. Ricordo di non farsi confondere dal nome: ai tempi NAS4Free si chiamava Freenas, oggi Freenas è un prodotto diverso.
SI grazie del tutorial. Ne ho trovato anche io proprio adesso un altro. Questo videotutorial:
https://www.youtube.com/watch?v=AxkEdLe6jX0

Mi chiedevo però se i programmi windows possono essere altrettanto efficaci. Cioè io prima ho citato freefilesync con cui ho fatto la sincronizzazione dei file dal pc a un disco esterno fino a ieri. Se indico in questo programma la cartella su windows e quella sul NAS (che uso come backup) da sincronizzare dici che posso fare casini?***
Grazie

*** aggiornamento. Sto usando il programma freefilesync per la sincronizzazione delle cartelle tra windows e il NAS per il momento sembra che stia funzionando anche se per copiare la cartella sorgente mi ha dato un tempo di stima dell'operazione abbastanza alto.

lucas72
10-03-2017, 09:31
ok, fatto un altro passo. Ho abilitato SSH tra i servizi di NAS4free e ho scaricato putty in Windows. Adesso sono in grado di controllare e inviare comandi da shell al NAS direttamente da windows.
Molto semplice da usare: avvio putty, inserisco l'Ip del NAS e faccio il logn come root utilizzando la stessa password che uso per la webGUi. È una buona idea entrare in NAS in ssh da shell in questo modo?
Grazie

mrwinch
10-03-2017, 12:14
È una buona idea entrare in NAS in ssh da shell in questo modo?
Grazie
Entri così oppure entri con un utente con i privilegi di admin: di solito sono necessari per le operazioni via console. In opzione attacchi monitor e tastiera oppure ti procuri un hardware compatibile con IPMI et similia.
Ricordo che per comandi semplici c'è anche l'apposita pagina della webGUI

dirac_sea
10-03-2017, 14:58
aggiornamento. Sto usando il programma freefilesync per la sincronizzazione delle cartelle tra windows e il NAS per il momento sembra che stia funzionando anche se per copiare la cartella sorgente mi ha dato un tempo di stima dell'operazione abbastanza alto. Alla prima creazione, deve copiare tutto, quindi è richiesto tempo. Poi copierà solo le modifiche, quindi sarà molto più veloce.

ok, fatto un altro passo. Ho abilitato SSH tra i servizi di NAS4free e ho scaricato putty in Windows. Adesso sono in grado di controllare e inviare comandi da shell al NAS direttamente da windows.
Molto semplice da usare: avvio putty, inserisco l'Ip del NAS e faccio il logn come root utilizzando la stessa password che uso per la webGUi. È una buona idea entrare in NAS in ssh da shell in questo modo?
Putty, insieme a WinSCP, era quello che ti avrei consigliato io ;) E non c'è nessuna controindicazione ad entrare così nel nas, e oltretutto sei nella tua rete casalinga, rischi non ne hai (non ne dovresti correre). :sperem:

lucas72
10-03-2017, 15:50
Entri così oppure entri con un utente con i privilegi di admin: di solito sono necessari per le operazioni via console. In opzione attacchi monitor e tastiera oppure ti procuri un hardware compatibile con IPMI et similia.
Ricordo che per comandi semplici c'è anche l'apposita pagina della webGUI

Non ho capito scusa. Da SSH posso entrare anche come altro utente?
Vabbè, ma adesso non mi serve più un'altra tastiera e il monitor se faccio tutto da windows.
Grazie

lucas72
10-03-2017, 15:52
Alla prima creazione, deve copiare tutto, quindi è richiesto tempo. Poi copierà solo le modifiche, quindi sarà molto più veloce.

Ma si infatti. Comunque mi trovo bene così al momento. Non sento la necessità di usare Rsync. Poi magari vediamo.


Putty, insieme a WinSCP, era quello che ti avrei consigliato io ;) E non c'è nessuna controindicazione ad entrare così nel nas, e oltretutto sei nella tua rete casalinga, rischi non ne hai (non ne dovresti correre). :sperem:

Speriamo :D

Grazie

lucas72
10-03-2017, 16:02
Mi sta dando grandi soddisfazioni questo NAS e anche se così sono già andato ben oltre le necessità che avevo prefigurato, adesso...beh... vorrei andare oltre...come si dice, l'appetito vien mangiando ;) :D

Ora entro sia da shell che in GUI come utente che può fare di tutto. Attivare servizi, copiare, modificare e cancellare file.
Per me andrebbe già bene, ma pare che sia giunto il momento di affrontare la questione della gestione degli utenti.

1) Vorrei creare un utente che sia in grado solo di fare azioni limitate entrando dalla GUI (ora io entro con l'user e la pass impostati al momento dell'installazione. Penso sia root, giusto?)

2) Per quanto riguarda la condivisione di file in rete vorrei fare in modo invece che solo io possa copiare, modificare e cancellare i file. Gli altri utenti che accedono alle risorse del NAS (visualizzando le cartelle in risorse di rete), devono poter solo aprire e leggere i file, o visualizzare film e foto.

Sto intanto vedendo dei videotutorial che in linea di massima dovrebbero contenere le informazioni per me necessarie. Non ho capito però se posso impostare questi permessi anche a posteriori, dopo cioè che ho già creato le cartelle e tutto il resto. Nei tutorial partono addirittura dalla formattazione e montaggio dei dischi e poi creano le cartelle assegnando già i permessi. Poi come utente root posso entrare nelle cartelle dei vari utenti anche se stono stati impostati i permessi di lettura e scrittura solo per quell'utente?
Grazie

Alessio.16390
10-03-2017, 19:53
Iscritto, voglio realizzare un serverino per casa da un atom itx che consuma 8watt, dischi ne ho un infinità, ram anche.

Il mio dubbio è come realizzare un autosync tra le mie macchine (tutte win + una debian) ed il nas/serverino.

Stavo vedendo come distro : nethserver
ora butto un occhio a NAS4free. (ha la possibilità di far girare un server web (apache)? )

Grazie.

dirac_sea
10-03-2017, 22:03
Iscritto, voglio realizzare un serverino per casa da un atom itx che consuma 8watt, dischi ne ho un infinità, ram anche.
Bella l'idea di un serverino a basso consumo. Io ho un Raspberry PI mod B, e guarda caso NAS4Free è disponibile anche in versione ARM, tuttavia il Raspberry ora lo sto usando come mediacenter.

Il mio dubbio è come realizzare un autosync tra le mie macchine (tutte win + una debian) ed il nas/serverino.
Credo che lo scopo che ti prefiggi potrebbe essere ben assolto attivando il servizio rsync su NAS4Free, nativo su linux, ed implementabile sulle macchine Win installando Deltacopy.

NAS4free. (ha la possibilità di far girare un server web (apache)? )
Il web server è uno dei servizi attivabili per default, se sia Apache però non ne ho idea.

dirac_sea
10-03-2017, 22:19
Comunque mi interesserebbe sapere se esiste una specie di shell in cui visualizzare tutte le attività del sistema, in particolare l'aggiornamento di queste liste e relativi blocchi e intercettazioni di ip spia, ad esempio. Nella pagina di amministrazione web ci sono i tab dei log in Diagnostics, relativi ai servizi ed alle interfacce, lì si legge tutto quanto accade nel sistema, e chi viene a "bussare" :mbe: alla porta del tuo nas :D

lucas72
11-03-2017, 11:05
Nella pagina di amministrazione web ci sono i tab dei log in Diagnostics, relativi ai servizi ed alle interfacce, lì si legge tutto quanto accade nel sistema, e chi viene a "bussare" :mbe: alla porta del tuo nas :D

Ok, lo devo provare quando avvio transmission e scarico qualcosa.

La faccenda degli utenti e dei permessi mi sta facendo confondere non poco.
Sono partito che da windows potevo accedere al nas e fare tutto, se ricordo bene da risorse di rete per accedere al NAS mi ha chiesto la prima volta l'user e la pass e io ho inserito quella che avevo creato quando ho installato nas4free; la stessa con la quale faccio il login nella webgui. Non so se avevo fatto bene. Comunque...

Oggi, volevo fare in modo da avere un utente appartenente ad un gruppo che potesse copiare, creare, trasferire e modificare file e cartelle. Un admin con pieni poteri sulle risorse insomma.

Ho creato il gruppo A e l'utente X
Sono andato in punto di mount dei singoli hd e cambiato le impostazioni
"Restrizioni di accesso"
Proprietario: root (ma deve essere sempre root?)
Gruppo A

Modo
Tutto spuntato per 'Proprietario' e tutto spuntato per 'Gruppo'
alla voce 'altri' ho tolto il segno di spunta su 'scrittura' (in un primo momento avevo tolto tutti i segni di spunta ma non potevo più accedere da windows. Poi ho capito che dovevo disconnettermi o riavviare e loggarmi come utente X)

In risorse di rete quindi mi sono loggato come utente X e tutto e ritornato come prima.
Adesso sugli altri dispositivi (cellulari e netbook) posso solo vedere ed eseguire i file come mi aspettavo perché ho tolto il segno di spunta su scrittura per 'altri'.

Il problema è che non ho capito come allo stesso tempo per la stessa risorsa (HD) possa:

1) Come utente X fare tutto.
2) Come altro utente solo leggere ed eseguire file, ma non modificarli
3) gli altri, senza account e senza appartenere a nessun gruppo, siano impossibilitati ad accedere alle risorse (magari che non riescano nemmeno a vederle)

Forse mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ma da "restrizioni di accesso" di Punto di mount pare che l'HD possa essere attribuito solo ad un proprietario e ad un gruppo per volta.
Quindi se seleziono gruppo A nel menu a tendina e gli do i permessi spuntando le voci che mi interessano, non posso indicare un altro gruppo che ha permessi differenti.
Ho provato in un primo momento a selezionare dal menu a tendina gruppo A
e dare tutti i permessi poi ho dato salva. Ritorno nella stessa pagina e scelgo gruppo B (ad esempio) che avevo aggiunto; tolgo il segno di spunta a "scrittura", ma pare che così facendo io come utente X del gruppo A non possa più accedere. Cosa dovrei fare?
Spero di essere stato chiaro
Grazie

dirac_sea
12-03-2017, 15:23
La faccenda degli utenti e dei permessi mi sta facendo confondere non poco.
Sono partito che da windows potevo accedere al nas e fare tutto, se ricordo bene da risorse di rete per accedere al NAS mi ha chiesto la prima volta l'user e la pass e io ho inserito quella che avevo creato quando ho installato nas4free; la stessa con la quale faccio il login nella webgui. Non so se avevo fatto bene. Comunque...

Oggi, volevo fare in modo da avere un utente appartenente ad un gruppo che potesse copiare, creare, trasferire e modificare file e cartelle. Un admin con pieni poteri sulle risorse insomma.
Hehe, all'inizio è normale incontrare qualche difficoltà. Difficoltà che vengono incentivate prima di tutto da noi utenti ;) durante le prove ma anche (come ho avuto modo di verificare) dai client Winzozz che sono poco reattivi nell'applicare le nuove regole in rete locale.
Comunque, almeno inizialmente, io ti consiglierei di procedere per gradi. Lavora con i permessi su due dischi diversi. Sul primo hdd dai accesso a tutti senza password, magari in sola lettura ad ogni utente meno che all'amministratore. Sul secondo disco metti a punto l'accesso con password e stabilisci le regole che preferisci. Io a suo tempo avevo tratto molto giovamento dalla lettura di questo tutorial (http://www.msrl.it/index.php?topic=712.0). Anche qualche precisazione (https://www.nas4free.org/forums/viewtopic.php?t=834) comparsa sul forum di NAS4Free mi era stata utile. C'è infine un utente italiano di Youtube (https://www.youtube.com/watch?v=gu9wOkjuJvo) che ha dedicato un video specificamente alla questione dei permessi. Mi era servito anche quello, quindi potresti dare uno sguardo pure tu :D

lucas72
12-03-2017, 17:13
Hehe, all'inizio è normale incontrare qualche difficoltà. Difficoltà che vengono incentivate prima di tutto da noi utenti ;) durante le prove ma anche (come ho avuto modo di verificare) dai client Winzozz che sono poco reattivi nell'applicare le nuove regole in rete locale.
Comunque, almeno inizialmente, io ti consiglierei di procedere per gradi. Lavora con i permessi su due dischi diversi. Sul primo hdd dai accesso a tutti senza password, magari in sola lettura ad ogni utente meno che all'amministratore. Sul secondo disco metti a punto l'accesso con password e stabilisci le regole che preferisci. Io a suo tempo avevo tratto molto giovamento dalla lettura di questo tutorial (http://www.msrl.it/index.php?topic=712.0). Anche qualche precisazione (https://www.nas4free.org/forums/viewtopic.php?t=834) comparsa sul forum di NAS4Free mi era stata utile. C'è infine un utente italiano di Youtube (https://www.youtube.com/watch?v=gu9wOkjuJvo) che ha dedicato un video specificamente alla questione dei permessi. Mi era servito anche quello, quindi potresti dare uno sguardo pure tu :D

Ah si, sto seguendo pure io i tutorial di Orazio. Però lui imposta i permessi per differenti HD. Così sarebbe stato tutto più facile. Mi sarebbe bastato seguire il suo tutorial passo passo.
Vabbè non è un gran problema. Per il momento, io posso fare di tutto con l'utente "admin" che ho creato gli altri possono solo leggere ed eseguire.
Volevo solo fare in modo che solo chi avesse un account potesse come minimo visualizzarli, gli altri senza no.
La faccenda dei permessi mi preoccupa un po' perché adesso vorrei installare plex media server. Non so in che modo la restrizione possa influire sulla visibilità dei file che plex dovrebbe leggere ed eseguire.
Ho trovato questa guida per l'installazione sul forum:

https://www.nas4free.org/forums/viewtopic.php?t=8905

dici che è valida?

Un altro paio di domande.
Ma cosa è una "Jail" e a cosa serve?
Volevo installare Pyload e mi sono imbattuto in questa definizione.
Tu hai una guida chiara per installare da zero questo programma?
Grazie

ps: Per la questione del risparmio energetico di cui abbiamo parlato in precedenza, ho smontato la scheda wireless dal pc col nas e staccato i cavi del drive dvd, ma non c'è stato niente da fare con la scheda video. Ho dovuto rimontarla perché all'avvio mi dava bip di errore.

lucas72
12-03-2017, 19:22
Problema N. 1) Ho seguito quel tutorial su msrl.it per impostare i permessi alle cartelle. Ho rivoluzionato un po' le cose usando WinSCP . Adesso come proprietario delle cartelle (tutti i 3 HD in verità) posso fare quello che voglio. Sulla cartella Public ho ristretto i permessi. Nel senso che ho eliminato l'accesso per "altri" e vorrei far accedere (in lettura/esecuzione) solo gli utenti che appartengono al mio stesso gruppo. Ho provato però ad accedere dal netbook e adesso non mi fa entrare da nessuna parte e non mi esce la mascherina per loggarmi come nuovo utente che ha almeno il permesso di lettura. Nel NAS ho dovuto riattivare i permessi di lettura ed esecuzione per "Altri" (ho verificato anche con il programma WinSCP) per poter accedere alle risorse anche dal netbook. C'è qualcosa che mi sfugge sicuramente, ma come faccio riapparire la finestra di login per le risorse di rete in windows? In pratica se sul mio netbook volessi accedere una volta come utente proprietario per avere controllo completo sulle risorse e la volta successiva come utente che appartiene allo stesso gruppo ma ha solo permessi di lettura, come mai non posso farlo?

Problema N.2). Non riesco nella gui del nas a eliminare un gruppo che avevo creato in precedenza. Metto il segno di spunta sul gruppo, clicco su"delete selected group" confermo le modifiche, ma il gruppo è sempre li.
Come mai?
Grazie

mrwinch
13-03-2017, 10:09
@lucas72: ma che casino stai combinando con i permessi? Personalmente mi sono perso... Ne parlerò alla fine.
La "jails" sono essenzialmente delle piccole macchine virtuali (non è esatto ma rende l'idea..) con freebsd installato e nelle quali puoi installare quali servizi/applicazioni vuoi: può tornare utile per "esperimenti" o servizi particolari. Per Plex, ti suggerisco prima di installare l'estensione "OneButtonInstaller" e da questa installare Plex: Pyload dava un sacco di problemi di librerie(ti parlo dell'ultima volta che ho provato quindi circa 6-9 mesi fa...) e per cui te lo sconsiglio. OBI (OneButtonInstaller) può gestire anche TheBrig che ti può diventare utile se vuoi cimentarti con le Jails
Risparmio energetico: qualcosa puoi migliorare dalla pagina "Avanzate" della webGUI.
Parliamo di permessi: personalmente, chi suggerisce di settare i permessi di Nas4Free sotto Windows, lo guardo un po' male. Opinione personale, ovviamente. Il punto debole di freebsd sta proprio nella gestione dei permessi a gruppi ed utenti e molte volte questo suo limite può far propendere per altre soluzioni. Quello che ti suggerisco di fare è:
- creare ti tuoi bei gruppi ed utenti e creare solo una cartella alla quale possono accedere (chiamamola cartella "UTENTI")
- se questi utenti possono essenzialmente leggere/eseguire, creare dei symbolic link/collegamente alle cartelle a cui possono questi utenti possono attingere
- via console setti i permessi che vuoi nella cartella degli utenti (la "UTENTI") di cui sopra
- infine su SMB, metti a disposizione le cartelle incriminate (la "UTENTI" di sui stiamo parlando..)
Così potrebbe funzionarti: uso il condizionale perchè non l'ho mai provato direttamente.
Se via webGUI non elimini gli utenti/gruppi, devi passare via console per vedere gli eventuali errori incontrati: forse anche nel log vedi qualcosa ma non è detto

lucas72
13-03-2017, 13:03
@lucas72: ma che casino stai combinando con i permessi? Personalmente mi sono perso... Ne parlerò alla fine.
La "jails" sono essenzialmente delle piccole macchine virtuali (non è esatto ma rende l'idea..) con freebsd installato e nelle quali puoi installare quali servizi/applicazioni vuoi: può tornare utile per "esperimenti" o servizi particolari. Per Plex, ti suggerisco prima di installare l'estensione "OneButtonInstaller" e da questa installare Plex: Pyload dava un sacco di problemi di librerie(ti parlo dell'ultima volta che ho provato quindi circa 6-9 mesi fa...) e per cui te lo sconsiglio. OBI (OneButtonInstaller) può gestire anche TheBrig che ti può diventare utile se vuoi cimentarti con le Jails
Risparmio energetico: qualcosa puoi migliorare dalla pagina "Avanzate" della webGUI.
Parliamo di permessi: personalmente, chi suggerisce di settare i permessi di Nas4Free sotto Windows, lo guardo un po' male. Opinione personale, ovviamente. Il punto debole di freebsd sta proprio nella gestione dei permessi a gruppi ed utenti e molte volte questo suo limite può far propendere per altre soluzioni. Quello che ti suggerisco di fare è:
- creare ti tuoi bei gruppi ed utenti e creare solo una cartella alla quale possono accedere (chiamamola cartella "UTENTI")
- se questi utenti possono essenzialmente leggere/eseguire, creare dei symbolic link/collegamente alle cartelle a cui possono questi utenti possono attingere
- via console setti i permessi che vuoi nella cartella degli utenti (la "UTENTI") di cui sopra
- infine su SMB, metti a disposizione le cartelle incriminate (la "UTENTI" di sui stiamo parlando..)
Così potrebbe funzionarti: uso il condizionale perchè non l'ho mai provato direttamente.
Se via webGUI non elimini gli utenti/gruppi, devi passare via console per vedere gli eventuali errori incontrati: forse anche nel log vedi qualcosa ma non è detto

1)Intanto provo ad installare OBI. Ho trovato le istruzioni qui:

https://www.nas4free.org/forums/viewtopic.php?t=11189
Sono quelle giuste?

2)Per quanto riguarda la questione del gruppo che non poteva essere cancellato, non ci sono riuscito nemmeno da console. Mi hanno appena risposto sul forum di nas4free dicendomi che è un bug della release che sembra essere stato risolto dalla nuova. Vediamo se ne vengo a capo. Mi sa che mi conviene fare l'upgrade, ma non so come si fa al momento.

3)Per i permessi è veramente un casino, hai ragione. Per la maggior parte colpa mia ovviamente. Sono un utente nuovo di questo sistema e anche per quanto riguarda i permessi sotto windows non mi è stato mai tutto completamente chiaro.

Dici una sola cartella "UTENTI" per tutti (a parte me stesso), i cui file possono essere consultati ma non modificati? È proprio quello che tentavo di fare. In realtà nel mio caso la cartella sarebbe un intero HD. Negli altri 2 HD ho file personali e di backup che non dovrebbero interessare agli altri.

Ma quando creo gli utenti questi devono avere gli stessi nomi con quale loro si loggano in windows (ad esempio)? O posso aggiungere i nomi di utenti che mi pare con le relative password per poi comunicarle a chi cerca di accedere alle risorse?
Ma perché su un altro pc non riesco a loggarmi con le credenziali del proprietario? Non mi esce la mascherina per il login.
In poche parole, come dicevo sopra, ho dovuto spuntare l'accesso per "altri" in "punto di mount" per permettere agli altri di vedere almeno un risorsa comune e togliere la spunta a "scrittura", per non far apportare nessuna modifica.
Grazie

mrwinch
13-03-2017, 17:02
Consiglio spassionato: lucas72, prendi la pennetta con Nas4Free, formattala ed installaci la versione più aggiornata e da li cominci. Anzi, un ulteriore consiglio sarebbe di provare prima una VM con Nas4Free per cominciare a "giocarci" e vedere se arrivi dove vuoi.
Detto questo:
1) certo, quella è la discussione ufficiale
2) avevo il dubbio che potesse esserci qualche bug, per quello ipotizzavo la console per verifica
3) motivo per cui ti suggerisco una piallata di Nas4Free
Altre domande sparse:
- per un doppio livello di permessi, ti dovrebbe bastare tenere tutti i diritti per te proprietario dei file e lasciare lettura/esecuzione agli altri utenti che fanno parte del tuo gruppo
- ovviamente nomi e password che metti su Samba, vanno usati da windows per connettersi alle cartelle condivise e visibili: utenti e password vanno prima creati nell'apposita pagina della webGUI
- non ho idea di cosa tu abbia combinato in Nas4Free e nel tuo computer (motivo del suggerimento iniziale): soprattutto se segui l'infausto suggerimento di montare una cartella condivisa come disco aggiuntivo, automaticamente windows si collega con certe credenziali ed ignora le altre
Il sistema migliore per gestire cartelle condivise in Nas4Free è di usare la "Gestione Credenziali"

lucas72
13-03-2017, 21:22
Consiglio spassionato: lucas72, prendi la pennetta con Nas4Free, formattala ed installaci la versione più aggiornata e da li cominci. Anzi, un ulteriore consiglio sarebbe di provare prima una VM con Nas4Free per cominciare a "giocarci" e vedere se arrivi dove vuoi.
Detto questo:
1) certo, quella è la discussione ufficiale
2) avevo il dubbio che potesse esserci qualche bug, per quello ipotizzavo la console per verifica
3) motivo per cui ti suggerisco una piallata di Nas4Free
Altre domande sparse:
- per un doppio livello di permessi, ti dovrebbe bastare tenere tutti i diritti per te proprietario dei file e lasciare lettura/esecuzione agli altri utenti che fanno parte del tuo gruppo
- ovviamente nomi e password che metti su Samba, vanno usati da windows per connettersi alle cartelle condivise e visibili: utenti e password vanno prima creati nell'apposita pagina della webGUI
- non ho idea di cosa tu abbia combinato in Nas4Free e nel tuo computer (motivo del suggerimento iniziale): soprattutto se segui l'infausto suggerimento di montare una cartella condivisa come disco aggiuntivo, automaticamente windows si collega con certe credenziali ed ignora le altre
Il sistema migliore per gestire cartelle condivise in Nas4Free è di usare la "Gestione Credenziali"

Mi sa che farò come dici tu. Ma per i dati di backup già spostati? Non dico quelli sullo stesso HD dove è montato il sistema ma almeno quelli degli altri HD?
Ho installato comunque OBI e anche downloady. Magari mi diverto a fare delle prove prima di piallare tutto.

Intendevo dire devo creare dalla gui del NAS i nomi degli utenti che corrispondono a quelli con i quali loro si loggano nelle macchine windows.
Ad esempio. Sul mio desk mi loggo come Luca, sul mio netbook come Tex. Devo creare i nuovi utenti con gli stessi nomi o non c'entra niente?


Il sistema migliore per gestire cartelle condivise in Nas4Free è di usare la "Gestione Credenziali"


ma dove è la voce Gestione credenziali nella GUI del NAS.

A proposito in gestione utenti Accesso > Utenti > Aggiungi

ci sono queste due voci:

Gruppo Primario e Gruppi Addizionali
in un videotutorial l'autore imposta
Il gruppo primario come "nogroup"
e Gruppi Addizionali con il nome del gruppo creato. Come mai?
È giusto fare così? Perché non assegnare a "Gruppo primario" il nome del gruppo a cui si vuole far appartenere l'utente creato?
Grazie ancora e ciao.

mrwinch
14-03-2017, 07:55
@lucas72:
- i dati sui dischi rigidi restano dove sono ad eccezione di quello condiviso con il SO: è la solita storia per cui conviene tenere separati dati e SO anche sotto windows. Io ho un raid ZFS da 5 dischi ed avrò aggiornato N4Free per una decina di volte senza mai perdere un byte
- utenti, gruppi, windows, nas4free... mi pare tu abbia un gran casino in testa. Gli utenti Nas4Free sono una cosa e quelli windows sono un'altra: puoi loggarti in un pc windows come "Pippo" ed entrare in Nas4Free come "Pluto": user e pass per entrare in Nas4Free (via samba) vengono chieste ogni volta che si accede con l'apposita finestra di windows oppure settando la "Gestione Credenziali" di windows (non in nas4free)
- il gruppo "nogroup" è abbastanza inutile nel senso che è un gruppo che non ha accesso a nulla (file e/o processi) se non ai file da lui creati/gestiti ergo è abbastanza inutile usarlo: personalmente non ho molto approfondito il discorso gruppi primari e secondari ma per i tuoi scopi ti basta lavorare sui permessi ed eventualmente creare un gruppo con gli utenti che ti interessano

lucas72
14-03-2017, 10:16
@lucas72:
- i dati sui dischi rigidi restano dove sono ad eccezione di quello condiviso con il SO: è la solita storia per cui conviene tenere separati dati e SO anche sotto windows. Io ho un raid ZFS da 5 dischi ed avrò aggiornato N4Free per una decina di volte senza mai perdere un byte
- utenti, gruppi, windows, nas4free... mi pare tu abbia un gran casino in testa. Gli utenti Nas4Free sono una cosa e quelli windows sono un'altra: puoi loggarti in un pc windows come "Pippo" ed entrare in Nas4Free come "Pluto": user e pass per entrare in Nas4Free (via samba) vengono chieste ogni volta che si accede con l'apposita finestra di windows oppure settando la "Gestione Credenziali" di windows (non in nas4free)
- il gruppo "nogroup" è abbastanza inutile nel senso che è un gruppo che non ha accesso a nulla (file e/o processi) se non ai file da lui creati/gestiti ergo è abbastanza inutile usarlo: personalmente non ho molto approfondito il discorso gruppi primari e secondari ma per i tuoi scopi ti basta lavorare sui permessi ed eventualmente creare un gruppo con gli utenti che ti interessano

Ok mrwinch, il fatto che ho un po' di confusione in testa su tutta la faccenda l'abbiamo già appurato, soprattutto con i permessi (ma me lo aspettavo e ci può stare). Leggendo nei forum, anche su quello ufficiale di nas4free, non mi pare che tanti altri stiano messo tanto meglio.
Adesso voglio capire cosa fare esattamente.
Voglio formattare e reinstallare tutto come hai suggerito tu e provo alcune cosette anche in vmware prima di procedere all'installazione sull'hardware vero e proprio.
Un'altra cosa che mi è capitato quando ho installato OBI e downloady, è che mi apparsa un messaggio di errore relativa alla cartella di configurazione. Per completare l'installazione ho dovuto dari pieni permessi a questa cartella spuntando "Altri", ma in questo modo possono vederla tutti.
Vorrei evitare che le cartelle di configurazione delle estensioni siano accessibili. Cosa avrei dovuto fare? Lasciando perdere tutto il casino che ho adesso sul mio NAS, tu come ti sei regolato in questo caso?
Grazie

mrwinch
14-03-2017, 10:46
Un'altra cosa che mi è capitato quando ho installato OBI e downloady, è che mi apparsa un messaggio di errore relativa alla cartella di configurazione. Per completare l'installazione ho dovuto dari pieni permessi a questa cartella spuntando "Altri", ma in questo modo possono vederla tutti.
Vorrei evitare che le cartelle di configurazione delle estensioni siano accessibili. Cosa avrei dovuto fare? Lasciando perdere tutto il casino che ho adesso sul mio NAS, tu come ti sei regolato in questo caso?
Grazie

Quoto e sottoscrivo l'idea di piallare il SO e provare prima con VMWare o simili.
A memoria, downloadly non mi ha dato particolari problemi: io normalmente entro in console come root e da qui creo tutto quello che mi occorre. In opzione, gestisco file e cartelle dal file manager entrando sempre come amministratore: così facendo il tutto è visibile solo all'amministratore. Io non escluderei che tu abbia fatto qualche errore con questa storia dei permessi oppure abbia pensato male la disposizione delle cartelle (tipo la mia estensioni se ne sta nella cartella radice del disco rigido di servizio, creata da console come root).

lucas72
14-03-2017, 12:46
Quoto e sottoscrivo l'idea di piallare il SO e provare prima con VMWare o simili.
A memoria, downloadly non mi ha dato particolari problemi: io normalmente entro in console come root e da qui creo tutto quello che mi occorre. In opzione, gestisco file e cartelle dal file manager entrando sempre come amministratore: così facendo il tutto è visibile solo all'amministratore. Io non escluderei che tu abbia fatto qualche errore con questa storia dei permessi oppure abbia pensato male la disposizione delle cartelle (tipo la mia estensioni se ne sta nella cartella radice del disco rigido di servizio, creata da console come root).

Io ho creato la cartella per le estensioni in /mnt in una cartella degli HD montati. Dici che la devo creare nella cartella radice dove sono anche quelle del sistema (etc, mnt, dev, bin....)?
Comunque ho fatto un esperimento. Sono andato in "gestioni credenziali" in windows sul mio pc e ho cancellato le credenziali che mi permettevano l'accesso
alle risorse condivise di un altro pc della rete, ho riavviato e poi ricliccato sulla risorsa condivisa e mi è riapparsa la mascherina per inserire le credenziali per aver di nuovo accesso alla risorsa. Come mi aspettavo.
Poi dal NAS ho tolto il segno di spunta in restrizioni di accesso ad "altri" per tutti gli HD e come mi aspettavo dal netbook (che accedeva solo grazie a questa impostazione) non sono potuto entrare nelle cartelle ("Windows: Impossibile accedere a \\NAS\Vari"). Sono andato dal pannello di controllo del netbook in Gestioni credenziali dell'utente dove non c'è nessuna credenziale impostata per le risorse esterne. Ho così aggiunto manualmente una credenziale con l'indirizzo del nas e con il nome utente e la pass che uso anche sul mio pc desk; ho riavviato ma ancora non mi fa accedere. Come mai? Con le stesse credenziali dell'utente che uso sul pc pensavo che non avrei avuto problemi ad entrare nel NAS anche dal mio netbook.
Grazie

ps: "soprattutto se segui l'infausto suggerimento di montare una cartella condivisa come disco aggiuntivo, automaticamente windows si collega con certe credenziali ed ignora le altre"
Stavo cercando ancora di capire bene cosa intendi qui. Mi stai dicendo che non devo settari i permessi in
Dischi > Punto di Mount > Modifica
per proprietario e gruppo per ogni hd?

mrwinch
14-03-2017, 14:05
Io ho creato la cartella per le estensioni in /mnt. Dici che la devo creare nella cartella radice dove sono anche quelle del sistema (etc, mnt, dev, bin....)?
Grazie

ps: "soprattutto se segui l'infausto suggerimento di montare una cartella condivisa come disco aggiuntivo, automaticamente windows si collega con certe credenziali ed ignora le altre"

Stavo cercando ancora di capire bene cosa intendi qui. Mi stai dicendo che non devo settari i permessi in
Dischi > Punto di Mount > Modifica
per proprietario e gruppo per ogni hd?

Mettiti buono, prova, sperimenta e poi metti su il sistema definitivo.
Non c'è un giusto o uno sbagliato sul dove si mette la directory delle estensioni, bisogna solo capire ciò che si fa:
- se lo metti nella cartella /mnt o meglio in una delle sottocartelle rappresentative di un disco rigido, allora anche se pialli il SO hai comunque salvati i dati delle estensioni
- se lo metti altrove, li perdi
Gli altri utenti dovrebbero avere accesso alla cartella delle estensioni se la carichi con samba oppure se hanno i privilegi per visualizzarla.
Sul mio suggerimento, non hai capito nulla: io parlavo di caricare una cartella samba condivisa con windows come disco di rete: è una soluzione poco felice.

lucas72
14-03-2017, 14:43
Mettiti buono, prova, sperimenta e poi metti su il sistema definitivo.
Non c'è un giusto o uno sbagliato sul dove si mette la directory delle estensioni, bisogna solo capire ciò che si fa:
- se lo metti nella cartella /mnt o meglio in una delle sottocartelle rappresentative di un disco rigido, allora anche se pialli il SO hai comunque salvati i dati delle estensioni.
- se lo metti altrove, li perdi

Non avevo chiesto questo. Mi riferivo sempre al messaggio di errore e alla faccenda dei permessi. Leggi sopra.


Gli altri utenti dovrebbero avere accesso alla cartella delle estensioni se la carichi con samba oppure se hanno i privilegi per visualizzarla.
Sul mio suggerimento, non hai capito nulla: io parlavo di caricare una cartella samba condivisa con windows come disco di rete: è una soluzione poco felice.[Non è chiaro ancora!! SPiegati meglio per piacere]
Ok, pare che non perdi occasione per dire che non ci ho capito nulla e che ho le idee confuse. Se fossero state chiare non sarei qui.
Non è che le tue indicazioni siano tanto chiare d'altra parte però.

dirac_sea
14-03-2017, 15:06
Intanto ancora non ho capito perché non riesco ad entrare nel NAS dal netbook con LE STESSE credenziali che uso sul pc pure avendole aggiunte manualmente in gestioni credenziali

Permettimi di autoquotarmi :cool: riprendendo una frase scritta alcuni messaggi fa:
Hehe, all'inizio è normale incontrare qualche difficoltà. Difficoltà che vengono incentivate prima di tutto da noi utenti ;) durante le prove ma anche (come ho avuto modo di verificare) dai client Winzozz che sono poco reattivi nell'applicare le nuove regole in rete locale.
Il mio parere: in una rete casalinga, con router generalmente a basso costo, le modifiche vengono propagate pigramente e alla garibaldina... e provare a connettersi come altro utente dalla stessa macchina Windows è praticamente una garanzia per quanto riguarda l'insorgere di problemi di accesso :mad: L'utente mrwinch ha sostenuto che il punto debole di FreeBSD è la gestione dei permessi... ma anche no, direi invece... il punto debole è semmai la difficoltà di far convivere in modo soddisfacente il nostro routerino economico con il connubio Windows (che pensa sempre e solo a se stesso) ed il Samba di NAS4Free (Samba si che è un pò debole, purtroppo) :cry:

lucas72
14-03-2017, 15:49
Permettimi di autoquotarmi :cool: riprendendo una frase scritta alcuni messaggi fa:
Il mio parere: in una rete casalinga, con router generalmente a basso costo, le modifiche vengono propagate pigramente e alla garibaldina... e provare a connettersi come altro utente dalla stessa macchina Windows è praticamente una garanzia per quanto riguarda l'insorgere di problemi di accesso :mad: L'utente mrwinch ha sostenuto che il punto debole di FreeBSD è la gestione dei permessi... ma anche no, direi invece... il punto debole è semmai la difficoltà di far convivere in modo soddisfacente il nostro routerino economico con il connubio Windows (che pensa sempre e solo a se stesso) ed il Samba di NAS4Free (Samba si che è un pò debole, purtroppo) :cry:

Purtroppo hai ragione!! Ci si mette pure windows, quindi è difficile capire quando sei tu che hai sbagliato qualcosa o è windows (con il proprio router da quattro soldi) a creare ulteriori problemi.

Infatti adesso riesco ad accedere con le credenziali che uso sul pc anche dal netbook (dopo smadonnamenti di diversa intensità :D ) e a fare tutto sulle cartelle.
Come dicevo ho tolto tutti i segni di spunta ad "Altri" e "Scrittura" a "Group" in gestione punto di mount:

https://i.imgur.com/bO0PVxw.png

Ho adesso creato un nuovo utente per android (nando :-))appartenente sempre al gruppo casa che può quindi TEORICAMENTE solo leggere ed eseguire i file

https://i.imgur.com/abTJ8aM.png

In android cancello il precedente collegamento al NAS e mi loggo come nando (sembra che per la gestione degli accessi Android abbia meno problemi di winzozz). Tutto ok.
Posso leggere ed eseguire i file e non posso modificare (almeno così pensavo) niente nelle cartelle radice, in pratica i nome dei tre HD che vede come risorse (Ho provato a creare una cartella e infatti mi dava accesso negato).
Ma sorpresa delle sorprese potevo fare tutto nelle sottocartelle.

Apro WinSCP per controllare un po' i permessi e vedo che è un casino:

https://i.imgur.com/FdBMe7c.png

infatti nella cartella/HD radice non posso creare una cartella da android, ma nella sottocartella SerieTV ci riesco. Pare che le sottocartelle non ereditono i permessi.
Ma come diavolo??! E poi da dove è uscito fuori sto "propietario->ftp"????????!
Grazie

mrwinch
15-03-2017, 07:54
Vediamo di capirci:
- fare un post e modificarlo successivamente può generare confusione e malintesi (vedi mia risposta al post delle 13:46 in ore 15:05 e successiva modifica del medesimo post alle 15:19)
- a memoria, le frasi che terminano con il punto di domanda sono domande ergo la risposta ci sta: magari ti premono altre risposte, allora metti in maggior evidenza le cose che ti premono maggiormente ed evita le altre
- dischi o meglio unità di rete sono dei "dischi" che si possono montare "virtualmente" sotto windows (si connette un percorso di rete visibile ad un disco, solitamente Z: ): questa soluzione è da evitare perchè non tutte le dialog di windows le riconoscono e perchè un ritardo di disponibilità nel percorso di rete potrebbe non far montare il disco (avvii il computer con windows, lui si fa il boot, per qualche motivo il server non da l'accesso istantaneo al percorso di rete e windows lo ignora e non monta l'unità di rete)
- windows internamente ha al massimo un firewall ma non un router: se vogliamo iniziare a parlare di questa tipologia di problemi, perchè non considerate anche gli antivirus che avete sul pc?
- i permessi in freebsd non sono flessibili come in linux ad esempio: sotto freebsd, metti di avere diverse sottocartelle, alcune delle quali visibili ad un gruppo di utenti, altre ad un altro, altre ancora ad un terzo gruppo (magari anche alcune cartelle visibili al terzo gruppo, visibili pure a certi utenti del primo)... ecco che cominciano i limiti. Ovvio che sono situazioni che normalmente non si verificano in ambito casalingo
Detto questo, la creazione e l'uso di un server Nas4Free ed un NAS in generale, richiede un minimo di dimestichezza con argomenti connessi alle reti ed ai sistemi operativi.
L'ultima immagine postata, dovrebbe togliere ogni dubbio riguardo la priorità di riformattare ed iniziare nuovamente oltre che lasciare ogni ulteriore modifica ad un SO pulito

lucas72
15-03-2017, 09:56
Vediamo di capirci:
- fare un post e modificarlo successivamente può generare confusione e malintesi (vedi mia risposta al post delle 13:46 in ore 15:05 e successiva modifica del medesimo post alle 15:19)
- a memoria, le frasi che terminano con il punto di domanda sono domande ergo la risposta ci sta: magari ti premono altre risposte, allora metti in maggior evidenza le cose che ti premono maggiormente ed evita le altre

Non sono sicuro di avere capito di cosa stai parlando. Se modifico un post è perché mi sono accorto che ci sono o errori di scrittura o di non aver inserito delle informazioni che considero utili. Quello a cui preme capire qui sono io. La confusione è dovuto magari alla mia scarsa esperienza dell'argomento e soprattutto dei problemi di rete. Non lo faccio mica intenzionalmente!


- windows internamente ha al massimo un firewall ma non un router: se vogliamo iniziare a parlare di questa tipologia di problemi, perchè non considerate anche gli antivirus che avete sul pc?

Per carità non incasiniamo ancora di più il problema.


L'ultima immagine postata, dovrebbe togliere ogni dubbio riguardo la priorità di riformattare ed iniziare nuovamente oltre che lasciare ogni ulteriore modifica ad un SO pulito
Ok ho seguito il tuo consiglio. Ho installato la nuova versione di nas4free sotto macchina virtuale vmware. Ho installato prima il sistema sul disco e poi ne ho creato un altro, l'ho formattato e poi montato. Possiamo adesso partire virtualmente da zero :). Prima di passare alla questione gruppi/permessi e impostare tutto a modo seguendo i vostri suggerimenti, ci sono un paio di cosette che vorrei riportare che potrebbero interessare anche all'utente dirac_sea.

1)In fase di installazione ho scelto ancora una volta la procedura "FULL" e alla fine mi sono ritrovato ancora con il problema della partizione in più (vedi primi post). Come diceva dirac_sea è probabile che sia dovuta al file di swap. Ho risolto ancora inserendo numero "3" partizione per il primo disco montato che mi ha creato anche una partizione dati di appena un giga (avevo impostato in vmware un disco di appena 5 giga per il primo HD. Il secondo che ho formattato anch'esso è di 5GB; per le prove penso che siano più che sufficienti). In pratica non ho capito come evitare di creare almeno il file di swap e magari anche la partizione dati in fase di installazione, in modo da destinare l'intero disco solo al sistema.

2) Mi sono dimenticato di inserire il server DNS in fase di installazione, in pratica l'indirizzo del router come avevo fatto nella precedente installazione e mi ritrovo al login nella WEBGUI del NAS con il messaggio evidenziato in rosso: "No DNS setting found". Devo intervenire dalla console e ripetere l'operazione numero 2 "Configure network up address"?

Ok veniamo alla creazione dei gruppo/utenti e permessi per le cartelle da condividere.
Sto seguendo questo tutorial:
http://www.msrl.it/index.php?topic=712.0
e sono in pratica al punto:
AGGIUNTA DI UTENTI E GRUPPI
Nellla gestione HD->punto di mount non ho toccato niente come potete vedere qui dalle immagini per le due risorse montate:

https://i.imgur.com/zI1VhQk.png

https://i.imgur.com/WW1Vu9K.png

qui la situazione in system:

https://i.imgur.com/K9mMoro.png

Aspetto i vostri commenti per procedere.
Grazie

mrwinch
15-03-2017, 13:49
Non sono sicuro di avere capito di cosa stai parlando. Se modifico un post è perché mi sono accorto che ci sono o errori di scrittura o di non aver inserito delle informazioni che considero utili. Quello a cui preme capire qui sono io. La confusione è dovuto magari alla mia scarsa esperienza dell'argomento e soprattutto dei problemi di rete. Non lo faccio mica intenzionalmente!

Beh, il concetto mi pare sia semplice (almeno sembra a me): non si modificano i post dopo che qualcuno ti ha risposto (magari pure citandolo) perchè si genera solo confusione. Si fa un nuovo post.

Veniamo alla nuova situazione ed ai punti che hai indicato
1) nel caso di installazione "FULL", hai 3 o 4 partizioni nel caso tu scelga MBR o GPT (non chiedermi la differenza, io per abitudine uso il MBR e non ho problemi). Il loro numero non è modificabile ma al massimo si può gestire dimensione dello spazio per OS e SWAP. Per accedere alla partizione dati la procedura viene indicata alla fine dell'installazione con una videata di questo tipo (mia installazione MBR)

https://s6.postimg.org/r3joiwdpt/Install9.jpg (https://postimg.org/image/6jeukexyl/)

mentre l'ordine viene indicato prima di creare il tutto con una indicazione del tipo (sempre installazione MBR)

https://s6.postimg.org/e4da253ld/Install3_1.jpg (https://postimg.org/image/ki2d5e8h9/)

2) esatto, opzione 2 della console oppure la pagina "Rete" della webGUI e se tutto va bene dovresti ottenere una videata di questo tipo (l'indirizzo del mio server è volutamente 192.168.1.103)

https://s6.postimg.org/5shj0w67l/image.jpg (https://postimg.org/image/lqq8r10fh/)

Ok, il tutorial prendilo con le pinze perchè a mio avviso ci sono diverse incongruenze/errori:
- i permessi degli HDD non li toccare (lasciali di default)
- creati un gruppo utenti che ti vada bene (tipo "CASA" o altro)
- creati un certo numero di utenti, quelli che ti servono ed a tutti questi utenti assegni il gruppo primario "CASA"
- per uno degli utenti sopra, utente che chiamiamo "MASTER" (questo utente sarà una sorta di amministratore del gruppo "CASA") assegna anche la tipologia di shell così puoi entrare via console e ti crei una directory nel disco rigido o nei dischi rigidi che vuoi
- per la/le directory che crei setti i permessi in modo che il proprietario (MASTER) abbia il controllo totale mentre gli appartenti al suo gruppo abbiamo solo lettura esecuzione (quindi un console del tipo "chmod -R 750")
- a questo punto l'utente amministratore del gruppo (MASTER) dovrebbe avere il completo controllo della directory mentre gli altri utenti del gruppo "CASA" dovrebbero solo poter leggere ed eseguire i file/cartelle della cartella creata poco sopra

lucas72
15-03-2017, 14:57
Beh, il concetto mi pare sia semplice (almeno sembra a me): non si modificano i post dopo che qualcuno ti ha risposto (magari pure citandolo) perchè si genera solo confusione. Si fa un nuovo post.

Il concetto è semplice, ma intendevo dire che non mi pare di aver alterato il significato del mio intervento quando ho fatto le modifiche, almeno così ricordo. Comunque è una sciocchezza. Lasciamo perdere.


Veniamo alla nuova situazione ed ai punti che hai indicato
1) nel caso di installazione "FULL", hai 3 o 4 partizioni nel caso tu scelga MBR o GPT (non chiedermi la differenza, io per abitudine uso il MBR e non ho problemi). Il loro numero non è modificabile ma al massimo si può gestire dimensione dello spazio per OS e SWAP. Per accedere alla partizione dati la procedura viene indicata alla fine dell'installazione con una videata di questo tipo (mia installazione MBR)

Ah ecco! Quindi non si può evitare. No perché in un videotutorial l'autore è andato incontro allo stesso problema e ha modificato la partizione in n. 2 non 3 come avevo fatto io. Forse era una versione vecchia del NAS.
Vabbè risolto questa credo. Grazie



2) esatto, opzione 2 della console oppure la pagina "Rete" della webGUI e se tutto va bene dovresti ottenere una videata di questo tipo (l'indirizzo del mio server è volutamente 192.168.1.103)

Non ho capito dove mettere le mani nella GUI per settare/modificare il DNS e ho proceduto da console. Adesso non c'è più il messaggio di errore. Non so se effettivamente funzioni la modifica, ma non ho motivo per dubitarne. Non saprei come verificare.
Pure questa risolta credo. Così mi piace proseguire. Grazie


Ok, il tutorial prendilo con le pinze perchè a mio avviso ci sono diverse incongruenze/errori:
- i permessi degli HDD non li toccare (lasciali di default)
- creati un gruppo utenti che ti vada bene (tipo "CASA" o altro)
- creati un certo numero di utenti, quelli che ti servono ed a tutti questi utenti assegni il gruppo primario "CASA"
- per uno degli utenti sopra, utente che chiamiamo "MASTER" (questo utente sarà una sorta di amministratore del gruppo "CASA") assegna anche la tipologia di shell così puoi entrare via console e ti crei una directory nel disco rigido o nei dischi rigidi che vuoi
- per la/le directory che crei setti i permessi in modo che il proprietario (MASTER) abbia il controllo totale mentre gli appartenti al suo gruppo abbiamo solo lettura esecuzione (quindi un console del tipo "chmod -R 750")
- a questo punto l'utente amministratore del gruppo (MASTER) dovrebbe avere il completo controllo della directory mentre gli altri utenti del gruppo "CASA" dovrebbero solo poter leggere ed eseguire i file/cartelle della cartella creata poco sopra

Ok ci sto lavorando. Appena ho un po' di tempo applico i tuoi suggerimenti passo passo e riporto qui.
Grazie ancora.

lucas72
15-03-2017, 17:29
Ok, il tutorial prendilo con le pinze perchè a mio avviso ci sono diverse incongruenze/errori:
- i permessi degli HDD non li toccare (lasciali di default)

Quindi non tolgo il segno di spunta nemmeno ad "altri"?


- creati un gruppo utenti che ti vada bene (tipo "CASA" o altro)
- creati un certo numero di utenti, quelli che ti servono ed a tutti questi utenti assegni il gruppo primario "CASA"
- per uno degli utenti sopra, utente che chiamiamo "MASTER" (questo utente sarà una sorta di amministratore del gruppo "CASA") assegna anche la tipologia di shell così puoi entrare via console e ti crei una directory nel disco rigido o nei dischi rigidi che vuoi

Ok, creato un gruppo "casa" e due utenti: "master" e "generico". Ho assegnato ai due utenti il gruppo primario "casa". A "master" ho attribuito la shell "sh"...ammesso che abbia capito bene.


- per la/le directory che crei setti i permessi in modo che il proprietario (MASTER) abbia il controllo totale mentre gli appartenti al suo gruppo abbiamo solo lettura esecuzione (quindi un console del tipo "chmod -R 750")
- a questo punto l'utente amministratore del gruppo (MASTER) dovrebbe avere il completo controllo della directory mentre gli altri utenti del gruppo "CASA" dovrebbero solo poter leggere ed eseguire i file/cartelle della cartella creata poco sopra
Sono andato in "File Manager"->mnt->"storage2" (il nome del secondo hd montato. Questa volta l'hd dove risiede il sistema non lo voglio toccare)
e ho creato 2 cartelle: "Master" e "Public". In Master ci voglio mettere i miei file personali a cui può accedere solo l'utente master, in pratica io. Nella cartella Public, materiale a cui può accedere l'user "generico", in pratica tutti quelli a cui concedo le credenziali. Ci copierò video e foto. Attenzione dovrebbe essere visibile anche a PLEX quando lo installo (anche dalla tv samsung)
Seguendo il tutorial indicato, a questo punto ho abilitato anche l'SSH. Il tutorial prosegue usando il programma WINSCP, tu consigli di usare la console, se ho capito bene. Mi sono fermato qui per avere la conferma se ho fatto tutto bene fino ad ora.
Devo ancora abilitare CIFS/SMB.

Grazie

ps: Nelle cartelle non ho trasferito ancora alcun file. Quel problema con i gruppi e i proprietari ("propietario->ftp", vedi sopra) può essere stato generato da questo. Non saprei.

mrwinch
16-03-2017, 07:42
Eccomi:
- al momento non vedo motivo di modificare i permessi generali dei dischi rigidi, quindi ribadisco nuovamente, per il momento lasciali così
- bene anche per il discorso shell/console
- visti i problemi precedenti, vorresti ancora usare winscp?
- vai di console e modifica i permessi delle due cartelle che hai creato in funzione delle tue necessità (comando console chmod -R ...)
- Plex è gestito con i privilegi di root quindi vede tutto quello che è disponibile (ammesso che tu lo installi con OBI, altrimenti non so...)
Quindi, cambia i permessi delle due cartelle create in base alle tue necessità e quindi attiva Samba (ti consiglio la modalità SMB2, comunque) e rendi disponibili le cartelle appena richiamate

lucas72
16-03-2017, 07:52
Eccomi:

- visti i problemi precedenti, vorresti ancora usare winscp?
- vai di console e modifica i permessi delle due cartelle che hai creato in funzione delle tue necessità (comando console chmod -R ...)

Usare la console per me sarebbe un po' ostico. Mai usata in questo ambiente e non conosco affatto i comandi


- Plex è gestito con i privilegi di root quindi vede tutto quello che è disponibile (ammesso che tu lo installi con OBI, altrimenti non so...)
Quindi, cambia i permessi delle due cartelle create in base alle tue necessità e quindi attiva Samba (ti consiglio la modalità SMB2, comunque) e rendi disponibili le cartelle appena richiamate

Si lo installo da OBI.
Intanto mi faccio un backup della cartella di NAS4free creata da vmWare prima di procedere. Se faccio casini cancello la nuova e rimetto quella vecchai di backup.

Grazie

mrwinch
16-03-2017, 09:09
Usare la console per me sarebbe un po' ostico. Mai usata in questo ambiente e non conosco affatto i comandi
Grazie

Usare Nas4Free senza avere un minimo di confidenza con la console SSH è semplice inconcepibile: in fase di installazione/aggiornamento, capita quasi sempre di accedervi. Ti suggerisco vivamente di fare un po' di pratica tramite VMWare e guardarti anche molto velocemente i comandi base di freebsd spulciando fra le discussione del forum di Nas4free

lucas72
16-03-2017, 10:20
Ok funziona tutto come previsto al momento.
Non vedo le risorse dal cell android, ma pare che sia un suo problema visto che oggi non vede neanche un'altra risorsa. Boh?

Col netbook tutto ok. Accedo come utente "generico" alla cartella "Public" e posso eseguire e leggere file ma non modificarli o cancellarli. Vedo la cartella Master ma se non ho l'user e pass non vi accedo. Come utente "Master" dal pc desktop invece posso fare tutto. Non ho salvato le credenziali per poter accedere anche dal netbook come "master" volendo.
Bon!!
Ho salvato la configurazione e adesso voglio installare plex prima di reinstallare il NAS sul pc fisico con cui avevo fatto casini.
Grazie di tutto.

ps: Avrei preferito che la cartella Master non fosse nemmeno visibile tra le risorse degli altri utenti, ma forse non è possibile farlo. Mi chiedevo se c'è questa possibilità con un'intero HD magari direttamente dalla GUI del NAS

lucas72
16-03-2017, 11:43
Ok installato pure PLex.
ma non ho capito come accedere alle sue risorse. Il programma mi chiede pure una registrazione online per l'accesso da remoto che a me interessa poco visto che lo voglio usare solo in locale principalmente. È comunque necessaria la registrazione??
In
"Aggiungi cartelle alla tua libreria" nel pannello di controllo di PLEX è indicata "/mnt/storage02/Public" Ho provata a sfogliare la cartella ma pare che quella che avevo copiato "FOTOJPG" per fare una prova non sia visibile da PLEX.
Cosa dovrei fare?
Grazie

mrwinch
16-03-2017, 13:04
Bene, almeno ad un punto fermo di ci siamo arrivati: forse lavorando tra permessi ed impostazioni di Samba, si riuscirebbe anche a far sparire la cartella "Master". Boh, magari fai alcune prove su VMWare
Plex, a memoria, ha bisogno comunque di una registrazione e la comunicazione client-server (anche se in locale) richiede una connessione internet: poi volendo è anche possibile acquistare il plex pass per aumentare le funzioni del server e dei client. Per lavorare con Plex, ovviamente il server va configurato: entri nella webGUI con finale ...:32400\web e da li configuri il tutto secondo le tue necessità ed aggiungi le librerie (=cartelle con video, foto, musica) che ti interessano.

PS: se non la smetti di editare i post a distanza di tempo, non ti indico più nulla

lucas72
16-03-2017, 13:28
Plex, a memoria, ha bisogno comunque di una registrazione e la comunicazione client-server (anche se in locale) richiede una connessione internet: poi volendo è anche possibile acquistare il plex pass per aumentare le funzioni del server e dei client. Per lavorare con Plex, ovviamente il server va configurato: entri nella webGUI con finale ...:32400\web e da li configuri il tutto secondo le tue necessità ed aggiungi le librerie (=cartelle con video, foto, musica) che ti interessano.

Magari faccio la registrazione. Il fatto strano è che non vedo proprio la cartella con i media. Ci dovrebbe essere la cartella a destra invece vedo solo [back]

http://funkyimg.com/p/2qjLv.jpg (http://funkyimg.com/view/2qjLv)

Ho aperto anche una discussione sul forum di plex se ti interessa:

https://forums.plex.tv/discussion/263480/plex-non-vede-cartella-con-foto/p1?new=1


PS: se non la smetti di editare i post a distanza di tempo, non ti indico più nulla

:D Ma perché? Non capisco. Per il 90% correggo errori di scrittura visto che ho problemi con la tastiera.

mrwinch
16-03-2017, 14:57
:D Ma perché? Non capisco. Per il 90% correggo errori di scrittura visto che ho problemi con la tastiera.

Perchè non è assolutamente vero che correggi errori di scrittura: in entrambi i casi ho visto che il post è raddoppiato da una versione all'altra...
Comunque, per Plex, prova a schiacciare sulla directory "/" e vediamo cosa succede...

lucas72
16-03-2017, 15:31
Perchè non è assolutamente vero che correggi errori di scrittura: in entrambi i casi ho visto che il post è raddoppiato da una versione all'altra...

Avrò aggiunto, quelle pochissime volte, qualche informazioni in più, ma ripeto, pensando di essere più chiaro. Non ho mai alterato il senso del mio intervento.


Comunque, per Plex, prova a schiacciare sulla directory "/" e vediamo cosa succede...

vedo le cartelle radice del NAS

https://i.imgur.com/CFqejqA.png

lucas72
16-03-2017, 15:41
Mi sono pure registrato e ho fatto il login, ma è stato completamente inutile in merito al problema di cui sopra, come era prevedibile del resto.

mrwinch
16-03-2017, 16:31
vedo le cartelle radice del NAS
https://i.imgur.com/CFqejqA.png

E da li, navigando tramite mnt -> storageXX -> e via andare, non arrivi alla directory che ti interessa?

lucas72
16-03-2017, 21:39
E da li, navigando tramite mnt -> storageXX -> e via andare, non arrivi alla directory che ti interessa?

No, ma è strano. Perché in effetti vedo le due cartelle "Master" e "Public" in cui in entrambe ho trasferito un cartella con materiale, ma sembra come se non ci fossero, invisibili. Non vedo ne la cartella ne i tanto meno i file al loro interno e di conseguenza PLEX non rileva e non carica niente nella dashboard.
Quale potrebbe essere il problema?
Grazie

mrwinch
17-03-2017, 07:51
Quale potrebbe essere il problema?
Grazie
Tutto ed il contrario di tutto: nell'ordine, le cose da controllare
- verificare che la procedura di installazione di OBI sia corretta (eseguita da webGUI come admin? )
- verificare che le cartelle incriminate siano visibili dall'admin(root)
- verificare i permessi/proprietari delle cartelle che non vedi
- verificare come gira il processo di Plex
- controllare che i permessi dello script di avvio di Plex siano corretti
Last but not least: come hai trasferito queste cartelle?

lucas72
17-03-2017, 10:44
- verificare che la procedura di installazione di OBI sia corretta (eseguita da webGUI come admin? )
- verificare che le cartelle incriminate siano visibili dall'admin(root)

Qui sembra tutto ok. Tutto creato come admin


- verificare i permessi/proprietari delle cartelle che non vedi

Non li vedo solo da plex. Come detto sopra, i permessi dovrebbero essere quelli giusti, visto che per il resto non ho problemi con i due utenti creati.


- verificare come gira il processo di Plex
- controllare che i permessi dello script di avvio di Plex siano corretti

Come?


Last but not least: come hai trasferito queste cartelle?

Le cartelle master e public (in cui c'è la cartella fotojpg) le ho create direttamente dalla webgui come admin. Quella delle foto da condividere le ho trasferite da windows 10, tipo copia e incolla.

Sembrerebbe ancora un problema con i permessi comunque.
Ho trovato discussioni in cui altri sembrano aver avuto il mio stesso problema.

https://support.plex.tv/hc/en-us/articles/201543057-Why-is-some-of-my-content-not-found-

https://forums.plex.tv/discussion/64878/pms-not-seeing-folders-on-drive/p2

https://www.reddit.com/r/PleX/comments/3i4hej/plex_cant_see_contents_of_a_folder/


Onestamente non saprei come muovermi. Aspetto consigli.
Grazie

mrwinch
17-03-2017, 13:08
Visti i precedenti, è estremamente probabile un qualche problema di permessi et similia.
Cose da dire:
- verifica come girano i processi di Plex (dovrebbero essere 2-3) e da chi è gestito il processo (dovrebbe essere script): c'è un'apposita pagina dei processi nella webGUI
- OBI installa uno script postInit per l'esecuzione di Plex: sarebbe da capire chi è il proprietario dello script ed i relativi permessi
- il processo che hai utilizzato per creazione delle cartelle non mi piace molto: hai cambiato permessi e proprietario delle cartelle master e public? Chi è il proprietario della cartella che hai "trascinato" sotto windows? Permessi di quest'ultima?

lucas72
17-03-2017, 18:05
- verifica come girano i processi di Plex (dovrebbero essere 2-3) e da chi è gestito il processo (dovrebbe essere script): c'è un'apposita pagina dei processi nella webGUI

Ok questo potrebbe interessarti:

https://i.imgur.com/wJsMABq.png


- OBI installa uno script postInit per l'esecuzione di Plex: sarebbe da capire chi è il proprietario dello script ed i relativi permessi

Ho trovato plexit in Home->mnt->storage [questa è la partizione dati del disco in cui è installato il NAS]->extension->Plex

https://i.imgur.com/w1Cm9HF.png

Il proprietario di plexinit è root


- il processo che hai utilizzato per creazione delle cartelle non mi piace molto: hai cambiato permessi e proprietario delle cartelle master e public?


Adso, pensavo che questo almeno ormai fosse stato raggiunto come risultato.
Comunque non ho toccato niente della cartella master e public. Tutto è rimasto come l'ultima volta.


Chi è il proprietario della cartella che hai "trascinato" sotto windows? Permessi di quest'ultima?
[/quote]
Il proprietario della cartella che ho copiato è "master" del gruppo casa
dai permessi sembra che il gruppo può leggere ed eseguire ma non scrivere.

https://i.imgur.com/oIlJYJ9.png

lucas72
17-03-2017, 18:47
Andando quasi ad intuito leggendo tra i forum, forse dovrei aggiungere "l'utente" plex al gruppo "casa"...o qualcosa del genere. :)

mrwinch
18-03-2017, 06:09
Andando quasi ad intuito leggendo tra i forum, forse dovrei aggiungere "l'utente" plex al gruppo "casa"...o qualcosa del genere. :)
Ok, tu hai un utente Plex mentre io ad esempio non c'è l'ho: aggiungi questo utente al gruppo Casa, giusta idea

Inviato dal mio Lenovo K50a40 utilizzando Tapatalk

lucas72
18-03-2017, 09:19
Ok, tu hai un utente Plex mentre io ad esempio non c'è l'ho: aggiungi questo utente al gruppo Casa, giusta idea

Inviato dal mio Lenovo K50a40 utilizzando Tapatalk

Strano. Come mai si creato da solo questo utente plex?
Comunque dovrei andare di console visto che dalla WEBGUI non è possibile farlo. Non vorrei fare casini.
Quale sarebbe il comando esatto?
Grazie

lucas72
18-03-2017, 17:35
RISOLTO!!!!! ;)

# pw user mod plex -G casa


Ho riavviato il server e aggiunto la cartella.
Grazie.

Adesso voglio vedere se esiste una app plex da installare sul mio smart tv samsung, altrimenti tutto questo lavoro sarà stato a puro scopo conoscitivo.

lucas72
19-03-2017, 11:50
Ho provato a collegarmi al media server con la app della mia tv samsung, ma pare che ci siano dei problemi.
Prima di tutto dice che il login è fallito ancora prima di avere la possibilità di inserire i miei dati dell'account plex.
Ho poi provato la configurazione manuale inserendo l'ip del NAS con le cartelle condivise ma mi ritrovo con questo
messaggio di errore:

http://funkyimg.com/i/2qvW2.jpg

Quale potrebbe essere il problema?

Grazie

lucas72
20-03-2017, 09:41
Facendo un upgrade del firmware della tv sono riuscito alla fine ad avviare con successo l'app plex sulla tv e a collegarla al server.
Mi ritrovo però con un altro problema.
Dalla tv vedo le cartelle, vedo le miniature delle foto jpg sul NAS ma quando provo ad aprirne una a pieno schermo mi ritrovo con lo schermo grigio. Mi capita la stessa cosa anche se provo a connettermi via dnla; in quest'ultimo caso non vedo nemmeno le miniature ma solo la lista dei nomi dei file e loro dettagli.
Come può essere?
Grazie

Emanu65
01-04-2017, 16:29
Facendo un upgrade del firmware della tv sono riuscito alla fine ad avviare con successo l'app plex sulla tv e a collegarla al server.
Mi ritrovo però con un altro problema.
Dalla tv vedo le cartelle, vedo le miniature delle foto jpg sul NAS ma quando provo ad aprirne una a pieno schermo mi ritrovo con lo schermo grigio. Mi capita la stessa cosa anche se provo a connettermi via dnla; in quest'ultimo caso non vedo nemmeno le miniature ma solo la lista dei nomi dei file e loro dettagli.
Come può essere?
Grazie

Salve, ti posso consigliare OpenMediaVault come sistema per un NAS casalingo dove i vari servizi sono più facili da configurare.
Io lo uso da tempo, Plex e la Smart TV Samsung va alla grande, mai avuto problemi di visione mkv in full HD.

lucas72
01-04-2017, 16:55
Salve, ti posso consigliare OpenMediaVault come sistema per un NAS casalingo dove i vari servizi sono più facili da configurare.
Io lo uso da tempo, Plex e la Smart TV Samsung va alla grande, mai avuto problemi di visione mkv in full HD.


Ho risolto tutto. NAs4free va alla grande, almeno per il momento. È un sistema molto valido ed efficiente, ma sembra abbastanza "permaloso" se non fai le cose per bene e l'hardware non è affidabile. Magari la prossima volta provo pure OpenMediaVault. In effetti all'inizio ero indeciso se provare per primo NAs4free o OMV.
Grazie del consiglio comunque.