luca40
19-02-2017, 09:31
Ciao a tutti.
Premesso che sono un neofita del settore,
vorrei capire i passaggi fondamentali da sapere per essere in grado di "leggere" i preventivi che andrò a farmi fare.
Lo scenario è questo: appartamento nuovo indipendente di 110 mq, freddo in inverno in quanto sopra/sotto non abitato (pavimento sempre freddo),
e abbastanza caldo in estate, con tripla esposizione (ma il primo problema - il freddo - è il maggiore)
Esiste predisposizione ad impianto termico elettrico con canalizzazione, con apparecchio da mettere in uno sgabuzzino e la relativa unità esterna da posizionare sul tetto (a circa 7 mt di distanza, tubi da 10 già esistenti. Tutto solo "da montare" insomma)
Il motore dovrà supportare nr 6 bocchette totali, posizionate in alto, divise su 3 stanze diverse adiacenti (2 bocchette x 3 stanze), di sola fuoriuscita, senza ricircolo che a quanto capito dovrà effettuare l'apparecchio stesso in autonomia. Ribadisco che il ns problema maggiore è il freddo, perché la casa è fredda di suo quindi da qui la necessità di usare una pompa di calore per "supportare" il lavoro dei caloriferi in ghisa.
Domande: che modello/marca è consigliabile acquistare? Che potenza/caratteristiche deve avere l'apparecchio? Cosa devo chiedere ai Tecnici per capire se l'ipotesi di montaggio sarà congrua alle mie esigenze, anche senza esagerare coi costi iniziali ed eventuali consumi elettrici poi?
Il budget non è illimitato.
Vi ringrazio per i possibili consigli. Luca
Premesso che sono un neofita del settore,
vorrei capire i passaggi fondamentali da sapere per essere in grado di "leggere" i preventivi che andrò a farmi fare.
Lo scenario è questo: appartamento nuovo indipendente di 110 mq, freddo in inverno in quanto sopra/sotto non abitato (pavimento sempre freddo),
e abbastanza caldo in estate, con tripla esposizione (ma il primo problema - il freddo - è il maggiore)
Esiste predisposizione ad impianto termico elettrico con canalizzazione, con apparecchio da mettere in uno sgabuzzino e la relativa unità esterna da posizionare sul tetto (a circa 7 mt di distanza, tubi da 10 già esistenti. Tutto solo "da montare" insomma)
Il motore dovrà supportare nr 6 bocchette totali, posizionate in alto, divise su 3 stanze diverse adiacenti (2 bocchette x 3 stanze), di sola fuoriuscita, senza ricircolo che a quanto capito dovrà effettuare l'apparecchio stesso in autonomia. Ribadisco che il ns problema maggiore è il freddo, perché la casa è fredda di suo quindi da qui la necessità di usare una pompa di calore per "supportare" il lavoro dei caloriferi in ghisa.
Domande: che modello/marca è consigliabile acquistare? Che potenza/caratteristiche deve avere l'apparecchio? Cosa devo chiedere ai Tecnici per capire se l'ipotesi di montaggio sarà congrua alle mie esigenze, anche senza esagerare coi costi iniziali ed eventuali consumi elettrici poi?
Il budget non è illimitato.
Vi ringrazio per i possibili consigli. Luca