View Full Version : Reflex base per principiante assoluto
Ryuzaki_Eru
16-02-2017, 16:13
Ciao ragazzi! Per la laurea della mia ragazza vorrei regalarle una reflex che desidera da tanto, ma non sa assolutamente niente di fotografia e dovrà imparare praticamente tutto da 0. Quindi quale modello potrei regalarle per iniziare?
LordGine
16-02-2017, 17:31
Ciao ragazzi! Per la laurea della mia ragazza vorrei regalarle una reflex che desidera da tanto, ma non sa assolutamente niente di fotografia e dovrà imparare praticamente tutto da 0. Quindi quale modello potrei regalarle per iniziare?
Io ti direi una entry level di qualsiasi marca. Portala in un negozio di fotografia, mettile davanti le camere che rientrano nel tuo budget (dovrà essere altino per andare sul nuovo) e lascia che le prenda in mano. Che decida lei in base al feeling che la camera riesce a darle, dalla disposizione dei pulsanti e dai materiali.
All'inizio una vale l'altra e farà sempre in tempo a cambiare marca quando avrà le idee più chiare sul genere di fotografia che le piace.
Ryuzaki_Eru
16-02-2017, 22:36
Io ti direi una entry level di qualsiasi marca. Portala in un negozio di fotografia, mettile davanti le camere che rientrano nel tuo budget (dovrà essere altino per andare sul nuovo) e lascia che le prenda in mano. Che decida lei in base al feeling che la camera riesce a darle, dalla disposizione dei pulsanti e dai materiali.
All'inizio una vale l'altra e farà sempre in tempo a cambiare marca quando avrà le idee più chiare sul genere di fotografia che le piace.
Viviamo lontani al momento e quindi dovrei comprarla senza lei. Inoltre volevo prenderla online, con un budget di 300€ si trova qualcosa?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ryuzaki_Eru
17-02-2017, 09:12
Stavo pensando ad una Canon 1200D o 1300D. Come sono?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
aled1974
17-02-2017, 20:09
budget massimo di spesa?
aspettative a livello di zoom? il 18-55 basterà o meglio un 18-105/200? (che poi andranno moltiplicati per 1.5/1.6 per capire il reale angolo di campo inquadrato)
aspettative qualitative sulle foto?
ciao ciao
P.s.
tra una entry level e una semipro a livello di comandi/pulsanti cambia veramente poco ad ogni modo ;)
Ryuzaki_Eru
18-02-2017, 10:29
budget massimo di spesa?
aspettative a livello di zoom? il 18-55 basterà o meglio un 18-105/200? (che poi andranno moltiplicati per 1.5/1.6 per capire il reale angolo di campo inquadrato)
aspettative qualitative sulle foto?
ciao ciao
P.s.
tra una entry level e una semipro a livello di comandi/pulsanti cambia veramente poco ad ogni modo ;)
Guarda per me è arabo quello che stai dicendo così come lo è per la mia ragazza, giusto per rendere l'idea del livello dal quale dovrà partire :D come budget ero orientato su una spesa massima sui 300/350€
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
aled1974
18-02-2017, 13:43
allora su quella cifra non c'è molta alternativa in ambito reflex :boh:
per l'angolo di campo questa immagine spero possa spiegare che tipo di "zoom" aspettarsi da una macchina con un 18-55mm (che rispetto all'immagine qui sotto corrisponderà ad un 27-83mm per via del sensore aps-c)
https://s14.postimg.org/ebyzb679d/angolo_di_campo.jpg
anzi, forse è ancora più chiaro usando un simulatore, tipo quello del sito nikon: http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/
seleziona DX per la lente selezionando il classico 18-55 identico per "zoom" a quello delle due canon e poi il 18-105 per capire quanto cambia e quanto "avvicinino" i soggetti le due lenti
similmente seleziona DX (es. d3000 series) per il corpo macchina per poter fare la simulazione correttamente
un primo spunto poi per capire alcune cose potrebbe essere la lettura della guida del forum, qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61 senza impazzirci sopra per i tanti concetti nuovi in cui ti imbatterai ;)
oppure affidarti a tanti corsi gratuiti online, ce n'è uno anche sul sito nikon
ciao ciao
LordGine
18-02-2017, 18:29
Io andrei di 18-55 classico, se poi vorrà scendere o salire lo capirà con il tempo.
Io sono Pentaxiano e non conosco i modelli entry-level degli altri marchi, in casa Pentax sul nuovo credo ci sia solamente la ks1 (300 circa)
Ryuzaki_Eru
18-02-2017, 19:14
allora su quella cifra non c'è molta alternativa in ambito reflex :boh:
per l'angolo di campo questa immagine spero possa spiegare che tipo di "zoom" aspettarsi da una macchina con un 18-55mm (che rispetto all'immagine qui sotto corrisponderà ad un 27-83mm per via del sensore aps-c)
https://s14.postimg.org/ebyzb679d/angolo_di_campo.jpg
anzi, forse è ancora più chiaro usando un simulatore, tipo quello del sito nikon: http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/
seleziona DX per la lente selezionando il classico 18-55 identico per "zoom" a quello delle due canon e poi il 18-105 per capire quanto cambia e quanto "avvicinino" i soggetti le due lenti
similmente seleziona DX (es. d3000 series) per il corpo macchina per poter fare la simulazione correttamente
un primo spunto poi per capire alcune cose potrebbe essere la lettura della guida del forum, qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61 senza impazzirci sopra per i tanti concetti nuovi in cui ti imbatterai ;)
oppure affidarti a tanti corsi gratuiti online, ce n'è uno anche sul sito nikon
ciao ciao
Quello lo farà la mia ragazza, è lei che ha sempre voluto imparare la fotografia :) quindi che modello consiglieresti tu?
Io andrei di 18-55 classico, se poi vorrà scendere o salire lo capirà con il tempo.
Io sono Pentaxiano e non conosco i modelli entry-level degli altri marchi, in casa Pentax sul nuovo credo ci sia solamente la ks1 (300 circa)
Dici che va bene una Pentax?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
LordGine
18-02-2017, 19:59
Se non ha problemi a sentirsi chiedere ogni volta perché non ha una Canikon si 😂
Le Pentax non hanno nulla da invidiare alle altre marche, ogni casa ha pregi e difetti e all'inizio sarà talmente presa a capire i principi base della fotografia che il nome stampato sul pentaprisma sarà l'ultima cosa che andrà a guardare (spero).
aled1974
18-02-2017, 20:08
Quello lo farà la mia ragazza, è lei che ha sempre voluto imparare la fotografia :) quindi che modello consiglieresti tu?
beh ma se neanche vuoi capire che cosa gli stai per regalare... :boh: allora una qualsiasi entro il tuo budget di spesa va benissimo :mano:
Dici che va bene una Pentax?
certo, non vedo perchè no
Se non ha problemi a sentirsi chiedere ogni volta perché non ha una Canikon si 😂
Le Pentax non hanno nulla da invidiare alle altre marche, ogni casa ha pregi e difetti e all'inizio sarà talmente presa a capire i principi base della fotografia che il nome stampato sul pentaprisma sarà l'ultima cosa che andrà a guardare (spero).
concordo :mano:
ciao ciao
Ryuzaki_Eru
19-02-2017, 08:42
Non è che non voglio capire cosa le regalo, ma non ho tempo di mettermi e studiare le basi della fotografia. Ho chiesto consiglio qua proprio per questo :)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ryuzaki_Eru
19-02-2017, 08:43
Se non ha problemi a sentirsi chiedere ogni volta perché non ha una Canikon si 😂
Le Pentax non hanno nulla da invidiare alle altre marche, ogni casa ha pregi e difetti e all'inizio sarà talmente presa a capire i principi base della fotografia che il nome stampato sul pentaprisma sarà l'ultima cosa che andrà a guardare (spero).
Ahah non ha di questi problemi, tanto dovrà imparare. La ks1 va bene quindi?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi! Per la laurea della mia ragazza vorrei regalarle una reflex che desidera da tanto, ma non sa assolutamente niente di fotografia e dovrà imparare praticamente tutto da 0. Quindi quale modello potrei regalarle per iniziare?
Un bel corso di fotografia
se può servire http://fakephotographer.com/corso-pratico-di-fotografia-dalla-a-alla-z-1-quale-reflex-scegliere-nikon-o-canon
Ryuzaki_Eru
19-02-2017, 18:38
Un bel corso di fotografia
se può servire http://fakephotographer.com/corso-pratico-di-fotografia-dalla-a-alla-z-1-quale-reflex-scegliere-nikon-o-canon
Molto interessante grazie. Allora ne approfitto per sapere qualche buona fonte di informazioni su dove iniziare a studiare dalle basi della fotografia :) O meglio ancora dove trovare un corso vero e proprio.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
akfhalfhadsòkadjasdasd
19-02-2017, 20:32
Ciao, qualsiasi entry level dovrebbe andare per imparare.
Non punterei per forza su una reflex. Col senno di oggi mi comprerei una fuji x100/x100s, magari a trovarla a quel budget..
L'esperienza d'uso è un fattore importante, se vuole imparare davvero ci vuole entusiasmo e la serie x100 aiuta. Molti fotografi la amano. Puoi farti un giro sul foto-pool su flickr per vederne le potenzialità.
E' piccola e maneggevole, si porta sempre appresso.
Ma se reflex deve essere perché sì, perché ha una aura professionale e piace il suono dello scatto, allora pentax ks1, nikon serie3x00 oppure canon.
ma non deve mancare un 50mm f1.8 che con i ritratti ci si diverte davvero
aled1974
19-02-2017, 20:53
entro 350 euro? http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_fujifilm_x100.aspx :D
e comunque scommetto un caffè che appena comprata svenandosi la x100 ti vengono a chiedere come mai "non c'è zoom" :asd: :mano:
IMHO le macchine a focale fissa non intercambiabile sono SOLO per persone che sanno esattamente quello che vogliono e cosa ottengono :read:
ciao ciao
Ryuzaki_Eru
19-02-2017, 22:06
Quindi la x100 è a focale fissa?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Un bel corso di fotografia
se può servire http://fakephotographer.com/corso-pratico-di-fotografia-dalla-a-alla-z-1-quale-reflex-scegliere-nikon-o-canon
un po' alternativo come genere divulgativo
akfhalfhadsòkadjasdasd
20-02-2017, 07:05
entro 350 euro? http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_fujifilm_x100.aspx :D
e comunque scommetto un caffè che appena comprata svenandosi la x100 ti vengono a chiedere come mai "non c'è zoom" :asd: :mano:
IMHO le macchine a focale fissa non intercambiabile sono SOLO per persone che sanno esattamente quello che vogliono e cosa ottengono :read:
ciao ciao
La x100t è cara, come anche la 's', mi riferivo ad una x100 liscia. Una candidata a trovarne una in offerta.
Riguardo lo zoom, risponderei che c'è sempre l'imbattibile zoom by feet :sofico:
Il mio pensiero è anche: se si vuole imparare a fotografare, si deve imparare ad avvicinarsi ai soggetti - eccetto i tipici casi speciali: fauna selvatica, sport,..
Gli obiettivi a focale fissa sono in genere qualitativamente superiori agli zoom, costano di meno, sono ottiche apprezzabilmente più luminose, più semplici nella costruzione, più piccole ed ingombranti. Tanti vantaggi.
Per me l'unico limite stringente sarebbe l'ottica non intercambiabile, su questo sono perfettamente in accordo.
In alternativa rilancio, come tutti, con le reflex elencate e la raccomandazione per un 50mm f1.8, tutte le marche ne hanno uno a prezzo abbordabile.
akfhalfhadsòkadjasdasd
20-02-2017, 16:45
Quindi la x100 è a focale fissa?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
23mm f2.0, non intercambiabile e di buona qualità. Non è poco incluso nel prezzo.
la fotografia può diventare una passione costosa perché dopo aver comprato la DSLR dopo 6 mesi di pratica arriva presto la consapevolezza che ci vorrebbe una lente decente. Arriva che ci si deve svenare lo stesso.
A titolo personale: tutte le foto che mi piacciono e che reputo essere qualcosa sono prese con lunghezze focali tra 23/30mm ~ 50mm.
aled1974
20-02-2017, 20:18
Quindi la x100 è a focale fissa?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
già, come vedi se vai dietro solo ai "consigli da forum", tra cui ci metto anche i miei si intende :mano:, rischi di comprare qualcosa che non volevi
ergo si torna punto e a capo: ci vuole almeno un minimo di impegno a capire cosa si sta per comprare
così come immagino che viene fatto nell'acquisto delle mutande piuttosto che della macchina nuova ;)
La x100t è cara, come anche la 's', mi riferivo ad una x100 liscia. Una candidata a trovarne una in offerta.
la x100 liscia non si trova in vendita come nuovo :boh:
e ad un neofita io non consiglierei mai l'acquisto non accompagnato di una fotocamera usata
Riguardo lo zoom, risponderei che c'è sempre l'imbattibile zoom by feet :sofico:
ti do ragione, il tuttofare è uno strumento che impigrisce il fotografo
ma non significa che bastano i piedi per ovviare ad un tuttofare piuttosto che ad un tele
se vuoi fotografare il particolare di un rosone di una chiesa che fai, cammini in aria? :D
Il mio pensiero è anche: se si vuole imparare a fotografare, si deve imparare ad avvicinarsi ai soggetti - eccetto i tipici casi speciali: fauna selvatica, sport,..
dipende appunto dal tipo di fotografia, anche il ritratto o la street non ti permette di andare in faccia alla gente a cogliere delle espressioni particolari perchè generalmente le persone non vogliono farsi fotografare e comunque nel momento in cui si accorgono della macchina perdono la spontaneità
chi vuole imparare IMHO è meglio se prima studia nero su bianco i principi base, seguito ancor meglio da un corso di persona serio, che poi per avvicinare i soggetti (a piedi o con il tele) ci sarà tempo :read:
Gli obiettivi a focale fissa sono in genere qualitativamente superiori agli zoom, costano di meno, sono ottiche apprezzabilmente più luminose, più semplici nella costruzione, più piccole ed ingombranti. Tanti vantaggi.
non ci piove e ci mancherebbe pure, un fisso peggiore di una lente con escursione si definisce "fondo di bottiglia"
ma un obbiettivo fisso comporta una scelta specifica da parte del fotografo
scelta che si fa generalmente dopo parecchio tempo che si usa una fotocamera (a volte anni), non ancora prima di acquistare la prima macchina
e fisso non significa solo ed esclusivamente "normale 50mm", un fisso potrebbe anche essere una lente 500mm ƒ4.0, sono entrambi fissi, ma per un uso diametralmente opposto
oltre al fatto che non è così scontato che un fisso costi meno di uno zoom
Per me l'unico limite stringente sarebbe l'ottica non intercambiabile, su questo sono perfettamente in accordo.
dici niente, e vuoi comunque proporre una macchina che non è più in commercio, che nelle varianti S/T costa circa 1000 euro e a cui non puoi cambiare lente? ad un neofita?
Ryuzaki_Eru e la sua morosa tornano qua e ti legnano appena comprata la macchina :D
In alternativa rilancio, come tutti, con le reflex elencate e la raccomandazione per un 50mm f1.8, tutte le marche ne hanno uno a prezzo abbordabile.
magari lasciamo che siano loro (lei) a decidere cosa le servirà tra un annetto quando avrà fatto pratica e capito che tipo di fotografia vuole perseguire
il cinquantino ƒ1.8 può essere una bella lente e prima o poi in tanti la comprano, ma non tutti, magari c'è chi il fisso lo preferisce da 35mm o meno, e chi da 85mm o più
23mm f2.0, non intercambiabile e di buona qualità. Non è poco incluso nel prezzo.
permango dell'idea che consigliare una macchina con focale fissa non sostituibile a chi non ha alcuna infarinatura di fotografia sia molto azzardato
un po' come consigliare, oggi, una macchina a rullino :doh:
la fotografia può diventare una passione costosa perché dopo aver comprato la DSLR dopo 6 mesi di pratica arriva presto la consapevolezza che ci vorrebbe una lente decente. Arriva che ci si deve svenare lo stesso.
vero, ma almeno si svenerà poi sulle lenti che nel mentre ha capito le servono, non quelle che ti dicono gli altri che ti devono servire :)
e qual'è il modo più semplice ed economico soprattutto per un neofita? quello di mettere davanti un tuttofare di mediocre (o bassa) qualità o la classica lente kit 18-55
costano poco, valgono poco qualitativamente, ma almeno ti permettono di sperimentare varie lunghezze focali. Col tempo chi lo usa capirà che cosa gli serve e comprerà le lenti buone, nella lunghezza focale necessaria, di conseguenza :)
A titolo personale: tutte le foto che mi piacciono e che reputo essere qualcosa sono prese con lunghezze focali tra 23/30mm ~ 50mm.
appunto, ognuno ha le sue preferenze/esigenze
tu sai già da ora cosa vuole fotografare e come vuole fotografare la ragazza di Ryuzaki_Eru? Metti l'ipotesi balzana che è una persona che si scopre appassionata di fotografia naturalistica
che se ne fa di un fisso inamovibile da 23mm (angolo di campo equivalente 35mm circa)?
ciao ciao
@ Ryuzaki_Eru
la parte più interessante per te di questo mio intervento te l'ho evidenziata in blu
Ryuzaki_Eru
20-02-2017, 22:36
Ho parecchia confusione in testa e ancora poco tempo per scegliere cosa comprare. Che brutto essere ignoranti!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
LordGine
20-02-2017, 22:41
Concordo anche io con aled1974: una fotocamera con ottica fissa non ha senso per un principiante, porterebbe solo a frustrazione.
Tra le due consiglierei una bridge piuttosto che la x100.
ma la canon 1300d non la consigliereste?
o la Nikon D3300
finora:
nikon D3300
Canon 1300d
Pentax K-s1
bisognerebbe almeno iniziare a stilare una lista, e poi decidere magari anche in base al parco ottiche per il futuro
...fatelo voi però, perché io non sono per niente aggiornato :D
akfhalfhadsòkadjasdasd
21-02-2017, 10:35
Ryuzaki_Eru e la sua morosa tornano qua e ti legnano appena comprata la macchina :D
Va va, la x100 è anche bella. Un tessoro che è un piacere usare. Rivendibile se proprio non andasse a genio.
un po' come consigliare, oggi, una macchina a rullino :doh:
Una cara amica mi ha regalato una antica boxcamera per il compleanno :D funziona a rullini medio formato, è fantastica, qualcosa di tale semplicità che probabilmente non si romperà mai. Niente batteria, un solo tempo d'esposizione.
A parte gli scherzi, è un'altra via per imparare a fotografare. Pensare prima di scattare ed evitare di fotografare a morte le solite cose. Giusto per curiosità cosa pensi della fotografia non digitale?
costano poco, valgono poco qualitativamente, ma almeno ti permettono di sperimentare varie lunghezze focali. Col tempo chi lo usa capirà che cosa gli serve e comprerà le lenti buone, nella lunghezza focale necessaria, di conseguenza :)
Da appassionato ho reperito alcuni obiettivi Takumar m42, buona fattura, molto economici e tutti fissi per sperimentare con le lunghezze focali 28mm 50mm (f1.4 al torio :asd:) e 55mm, 135mm, 150mm, 200mm.
Se realizzi una serie di foto con un fisso hai anche una consistenza ottica nelle tue riprese.
In una discussione seria accetto che mi si dica che c'è un principio fondamentale che parla per gli zoom: è sempre meglio avere la possibilità - a poter fare una determinata foto - che non averla proprio, a prescindere dalla qualità che un fisso può avere in più. A questo punto uno deve contemplare la possibilità di un 18-200mm e darsi da fare in post produzione. Ragionissima, sempre meglio avere la foto che non averla del tutto.
Ho parecchia confusione in testa e ancora poco tempo per scegliere cosa comprare. Che brutto essere ignoranti!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ti dai molto da fare e una fotocamera è un bellissimo regalo.
Se DSLR allora tiferei per pentax ks1 perché ha uno viewfinder più ampio e luminoso, questa aiuta nella composizione delle foto ed è qualcosa che ritrovi in campo canikon solo in corpi pro e semipro.
aled1974
21-02-2017, 20:36
Una cara amica mi ha regalato una antica boxcamera per il compleanno funziona a rullini medio formato, è fantastica, qualcosa di tale semplicità che probabilmente non si romperà mai. Niente batteria, un solo tempo d'esposizione.
A parte gli scherzi, è un'altra via per imparare a fotografare. Pensare prima di scattare ed evitare di fotografare a morte le solite cose.Giusto per curiosità cosa pensi della fotografia non digitale?
che non è adatta a chi non ne sa niente di fotografia e per giunta ha pure un budget molto limitato
con una digitale hai la possibilità di fare prove infinite a costo zero, l’unica cosa che si consuma è l’otturatore che nel caso più sfigato permette di arrivare a 100-150mila scatti
scatti, scarichi la foto immediatamente sul notebook (o la sera su pc), vedi cos’hai fatto e perché la foto non è venuta come volevi, cestini e (il giorno dopo) ricominci. Anche se alla fine riuscirà a portare a casa solamente il 10% degli scatti vuol dire che a fine vita dell’otturatore (ci vorranno anni) sarà riuscita a fare almeno 10-15 mila scatti buoni che potrà, all’occorrenza, stampare
con una macchina a rullino scatti, una volta esaurito il rullino lo devi portare a sviluppare, le dimensioni di stampa variano in base al prezzo, poi se le foto fanno schifo le butti, compri un altro rullino e ricominci da capo. I costi come ovvio lievitano immediatamente tra costo del rullino e costo di stampa. Senza considerare che il rullino ha ASA fissi, non come con la digitale che per cambiare gli ISO bastano due click ;-)
personalmente non ho alcun pregiudizio nei confronti della fotografia “analogica”, ma non la consiglierei a chi non ha mai tenuto in mano una fotocamera nella sua vita, specie oggi che esistono strumenti molto più comodi ed economici
Da appassionato ho reperito alcuni obiettivi Takumar m42, buona fattura, molto economici e tutti fissi per sperimentare con le lunghezze focali 28mm 50mm (f1.4 al torio :asd:) e 55mm, 135mm, 150mm, 200mm.
Se realizzi una serie di foto con un fisso hai anche una consistenza ottica nelle tue riprese.
In una discussione seria accetto che mi si dica che c'è un principio fondamentale che parla per gli zoom: è sempre meglio avere la possibilità - a poter fare una determinata foto - che non averla proprio, a prescindere dalla qualità che un fisso può avere in più. A questo punto uno deve contemplare la possibilità di un 18-200mm e darsi da fare in post produzione. Ragionissima, sempre meglio avere la foto che non averla del tutto.
ma se ha solo 350 euro come fa a comprare 3-4 ottiche fisse? :stordita:
perché continuare a consigliare prodotti che non si può permettere? :boh:
Ti dai molto da fare e una fotocamera è un bellissimo regalo.
Se DSLR allora tiferei per pentax ks1 perché ha uno viewfinder più ampio e luminoso, questa aiuta nella composizione delle foto ed è qualcosa che ritrovi in campo canikon solo in corpi pro e semipro.
però loro possono spendere al massimo 350 euro, e stando a trova prezzi la scelta è limitata: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=18-55&prezzomin=&prezzomax=350&sort=Prezzo&sortdir=0
non si riesce neanche a mettere un tuttofare 18-qualcosa al posto della lente kit 18-55, figurarsi a comprare altri corpi, altre marche, altre lenti eccetera :boh: :cry:
ciao ciao
P.S.
la k-s1 con 18-55 entro il budget è la versione “hello kitty”, ovvero deve proprio piacere tanto in colorazione panna-rosa, ma proprio tanto (idem per le varianti azzurro/lime fluo)
dato che la stessa in versione “più sobria” parte da 700 euro, sempre online, e con la quantità di led di cui è dotata la k-s1 anche la “versione sobria” sembra una fotocamera da fast & furious :doh:
http://www.yaotomi.co.jp/blog/walk/2014/09/pentax-k-s1-review-first.html
https://www.youtube.com/watch?v=yerkuv3CFJQ
LordGine
22-02-2017, 08:54
P.S.
la k-s1 con 18-55 entro il budget è la versione hello kitty, ovvero deve proprio piacere tanto in colorazione panna-rosa, ma proprio tanto (idem per le varianti azzurro/lime fluo)
dato che la stessa in versione più sobria parte da 700 euro, sempre online, e con la quantità di led di cui è dotata la k-s1 anche la versione sobria sembra una fotocamera da fast & furious :doh:
http://www.yaotomi.co.jp/blog/walk/2014/09/pentax-k-s1-review-first.html
https://www.youtube.com/watch?v=yerkuv3CFJQ
Su amazon rientra nel budget in versione sobria e costa di più in versione rosa.
Comunque il 18-55 Pentax base non è per niente male come ottica, chiaro che è una ottica per iniziare ma regala tante soddisfazioni.
La Pentax K-s1 è una signora reflex.
aled1974
22-02-2017, 20:06
Su amazon rientra nel budget in versione sobria e costa di più in versione rosa.
Comunque il 18-55 Pentax base non è per niente male come ottica, chiaro che è una ottica per iniziare ma regala tante soddisfazioni.
su amazon italia la k-s1 nera costa sì 330 euro, ma è solo corpo macchina
e dai su :D
ciao ciao
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-02-2017, 08:19
che non è adatta a chi non ne sa niente di fotografia e per giunta ha pure un budget molto limitato
con una digitale hai la possibilità di fare prove infinite a costo zero, l’unica cosa che si consuma è l’otturatore che nel caso più sfigato permette di arrivare a 100-150mila scatti
scatti, scarichi la foto immediatamente sul notebook (o la sera su pc), vedi cos’hai fatto e perché la foto non è venuta come volevi, cestini e (il giorno dopo) ricominci. Anche se alla fine riuscirà a portare a casa solamente il 10% degli scatti vuol dire che a fine vita dell’otturatore (ci vorranno anni) sarà riuscita a fare almeno 10-15 mila scatti buoni che potrà, all’occorrenza, stampare
con una macchina a rullino scatti, una volta esaurito il rullino lo devi portare a sviluppare, le dimensioni di stampa variano in base al prezzo, poi se le foto fanno schifo le butti, compri un altro rullino e ricominci da capo. I costi come ovvio lievitano immediatamente tra costo del rullino e costo di stampa. Senza considerare che il rullino ha ASA fissi, non come con la digitale che per cambiare gli ISO bastano due click ;-)
personalmente non ho alcun pregiudizio nei confronti della fotografia “analogica”, ma non la consiglierei a chi non ha mai tenuto in mano una fotocamera nella sua vita, specie oggi che esistono strumenti molto più comodi ed economici
Non è che dobbiamo discutere di come funzionano le riprese col rullino :rolleyes: ...
E vogliamo ridurre imparare a fotografare ad un try & error su iso/apertura/tempi esposizione?
E dove è finito il famoso "occhio del fotografo"?
ma se ha solo 350 euro come fa a comprare 3-4 ottiche fisse? :stordita:
Se si vuole si comprano col tempo. Io li ho acquistati nel corso di un paio di anni, cercando ed aspettando.
perché continuare a consigliare prodotti che non si può permettere? :boh:
nè ora nè mai? Ma poi sto consigliando davvero roba cara? la x100 a trovarne una in offerta, entro quanto si può spendere. Giusto in caso si presentasse l'evento fortuito. La x100 è fuori produzione, chi ne ha in negozio se ne vorrà liberare.
Altri utenti, incluso te, hanno già scritto quello che c'è da comprare. Devo ripeterlo in coro anche io? Sotto sotto non ho sconsigliato qualcosa che hai consigliato tu, ho indicato un'altra possibilità, semmai si presentasse.
P.S.
la k-s1 con 18-55 entro il budget è la versione “hello kitty”
Ti avrà divertito
aled1974
24-02-2017, 20:58
Non è che dobbiamo discutere di come funzionano le riprese col rullino :rolleyes: ...
beh certo, quando cominci a fare due conti improvvisamente non si deve più discutere :)
E vogliamo ridurre imparare a fotografare ad un try & error su iso/apertura/tempi esposizione?
E dove è finito il famoso "occhio del fotografo"?
cosa c’entra tutto questo con i 350 euro a disposizione di Ryuzaki_Eru?
non si capisce poi perché con una a rullino si riesca a sviluppare il famoso “occhio del fotografo” e con una digitale no :boh:
Se si vuole si comprano col tempo. Io li ho acquistati nel corso di un paio di anni, cercando ed aspettando.
io credo tu ti stia divertendo :D viceversa suggerisci pure corpo macchina + lente entro i 350 euro, disponibilità certa e immediata, sono curioso
nè ora nè mai? Ma poi sto consigliando davvero roba cara? la x100 a trovarne una in offerta, entro quanto si può spendere. Giusto in caso si presentasse l'evento fortuito. La x100 è fuori produzione, chi ne ha in negozio se ne vorrà liberare.
suggerisci un prodotto che online non si trova, quando te lo si fa notare ripieghi sul negozio fisico, dando per scontato che la fotocamera si trovi, che quelli del negozio se ne vogliano liberare (non si capisce perché se è così tanto buona come tu stesso affermi) e il tutto a meno di 350 euro, per di più sotto casa comodo per Ryuzaki_Eru
volendo parlare di prodotti aleatori allora ce ne sono di macchine fotografiche valide ormai uscite di produzione….. online non si trovano ma i negozi ne saranno sicuramente pieni e non vedono l’ora di liberarsene a prezzi di realizzo, anche se non si capisce allora come mai ne siano pieni
ah no, sono idee tue, non uno stato di fatto oggettivo ;)
Altri utenti, incluso te, hanno già scritto quello che c'è da comprare. Devo ripeterlo in coro anche io? Sotto sotto non ho sconsigliato qualcosa che hai consigliato tu, ho indicato un'altra possibilità, semmai si presentasse.
semmai ho scritto che la scelta è poca fornendo al contempo un riscontro oggettivo di quali reflex con lente si possano trovare entro 350 euro
tu non hai indicato una possibilità realistica, ma una molto ipotetica su un prodotto che finanche si trovasse è dotato di una lente inamovibile a focale fissa, IMHO uno dei peggiori consigli che si poteva dare ad un principiante :boh:
ciao ciao
Ryuzaki_Eru
27-02-2017, 13:17
La Canon 1200d come la vedete?
animeserie
27-02-2017, 16:52
La Canon 1200d come la vedete?
Per imparare va benissimo.
Solo che è un pò vecchietta come sensore, preferirei personalmente una D3300 Nikon.
Mi pare non discostino molto come prezzo.
Ryuzaki_Eru
27-02-2017, 19:06
Per imparare va benissimo.
Solo che è un pò vecchietta come sensore, preferirei personalmente una D3300 Nikon.
Mi pare non discostino molto come prezzo.
Ho guardato la Nikon, ma mi costerebbe circa 100€ in più. Non è poca la differenza :( Penso che per un principiante, anche se il sensore non è nuovissimo, la 1200D dovrebbe andare bene. Però ecco, non vorrei dire cretinate essendo io stesso totalmente incompetente in materia e quindi non so quanto sia importante il sensore per chi deve imparare.
Ryuzaki_Eru
27-02-2017, 19:41
Tra le EOS 1200D e la 1300D quale consigliereste? Il prezzo è quasi identico, obiettivo 18-55 incluso.
O magari potrei andare su una 600D usata, si trovano a buon prezzo complete di tutto.
ciccio69
27-02-2017, 20:02
prendi una nikon d3300 ma per imparare va benissimo anche la canon
Ryuzaki_Eru
27-02-2017, 20:10
prendi una nikon d3300 ma per imparare va benissimo anche la canon
come dicevo la d3300 mi costa quasi 100€ in più, non posso affrontare questa spesa. le altre si trovano nuove con obiettivo sui 300€ oppure una 600d usata sempre a quel prezzo. su cosa mi oriento a questo punto? 1200/1300 nuova o 600d usata? Magari posso guardare una d3300 usata pure
ciccio69
27-02-2017, 20:16
1200d e 1300d sono quasi identiche, la 600d non la conosco bene ma è meno entry level anche se hanno lo stesso sensore.. altrimenti una 700d?
Ryuzaki_Eru
27-02-2017, 20:23
1200d e 1300d sono quasi identiche, la 600d non la conosco bene ma è meno entry level anche se hanno lo stesso sensore.. altrimenti una 700d?
La 600d è meno entry level ma con 300€ la trovo usata con borsa e obiettivo base. La 700D troppo cara
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ci sarebbe anche la 100d...
La 600d è meno entry level ma con 300€ la trovo usata con borsa e obiettivo base. La 700D troppo cara
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Da quello che ho visto dando una rapida occhiata al sito Canon, la 1300D mi sembra che sia la 600D rinominata, con l'aggiunta dell'NFC che può essere carino per scattare le foto usando il cellulare come controller remoto, per cui a questo punto andrei senza remore con la 1300D + 18-55 EFS-IS, controlla che sia la versione IS perchè è meglio della versione non IS, sempre che ci rientri con il prezzo.
Poi il mezzo per imparare e anche andare oltre ce lo avrete, starà a voi sfruttarlo a dovere.
Ryuzaki_Eru
28-02-2017, 11:20
Da quello che ho visto dando una rapida occhiata al sito Canon, la 1300D mi sembra che sia la 600D rinominata, con l'aggiunta dell'NFC che può essere carino per scattare le foto usando il cellulare come controller remoto, per cui a questo punto andrei senza remore con la 1300D + 18-55 EFS-IS, controlla che sia la versione IS perchè è meglio della versione non IS, sempre che ci rientri con il prezzo.
Poi il mezzo per imparare e anche andare oltre ce lo avrete, starà a voi sfruttarlo a dovere.
Grazie. Questa è la migliore offerta che ho trovato, va bene? https://www.onlinestore.it/detail/index/sArticle/115898
Oppure questa https://www.sferaufficio.com/articolo-SFE3194308321
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Grazie. Questa è la migliore offerta che ho trovato, va bene? https://www.onlinestore.it/detail/index/sArticle/115898
Oppure questa https://www.sferaufficio.com/articolo-SFE3194308321
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Eviterei hanno il 18-55 in versione DC quindi non stabilizzata.
Se ce la fai compra il kit con il 18-55 in versione IS cioè con stabilizzatore di immagine che oltre ad essere di aiuto per scattare con tempi lenti, è anche migliore come qualità.
Vedi se ci rientri con il costo, ma l'ottica è più importante del corpo.
Ryuzaki_Eru
28-02-2017, 12:10
Eviterei hanno il 18-55 in versione DC quindi non stabilizzata.
Se ce la fai compra il kit con il 18-55 in versione IS cioè con stabilizzatore di immagine che oltre ad essere di aiuto per scattare con tempi lenti, è anche migliore come qualità.
Vedi se ci rientri con il costo, ma l'ottica è più importante del corpo.
Insieme al corpo non lo trovo quell'obiettivo, dovrei prenderlo a parte ma presumo che costi parecchi.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Insieme al corpo non lo trovo quell'obiettivo, dovrei prenderlo a parte ma presumo che costi parecchi.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ho fatto una brevissima ricerca e l'ho trovata sia su trovaprezzi, basta scorrere un po' le offerte e la prima viene fuori a 359,00 euro, che su AMAZON dove sta a 377,99 Euro.
Ryuzaki_Eru
28-02-2017, 14:15
Ho fatto una brevissima ricerca e l'ho trovata sia su trovaprezzi, basta scorrere un po' le offerte e la prima viene fuori a 359,00 euro, che su AMAZON dove sta a 377,99 Euro.
Si ho visto anche io. Considerando che devo prendere anche borsa e sd ci vorranno ben più di 400€. Che botta!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Si ho visto anche io. Considerando che devo prendere anche borsa e sd ci vorranno ben più di 400€. Che botta!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Per la SD non serve che ti sveni, basta un modello classe10 di marca anche entry level e va bene anche per i video full-hd.
Ryuzaki_Eru
28-02-2017, 15:24
Per la SD non serve che ti sveni, basta un modello classe10 di marca anche entry level e va bene anche per i video full-hd.
Ho guardato una da 64gb e viene 30€ + altri 30€ di borsa.
Ora vorrei sapere dove posso trovare un buon corso base di fotografia per iniziare ad imparare.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ryuzaki_Eru
28-02-2017, 18:19
Allora ragazzi, dopo varie ricerche e dopo aver letto tutti i vostri consigli, la scelta deve ricadere tra una di queste due macchine: Canon EOS 1300D + obiettivo 18-55mm IS oppure Pentax K-S1 (ma non so con quale obiettivo). Cosa compro quindi?
Allora ragazzi, dopo varie ricerche e dopo aver letto tutti i vostri consigli, la scelta deve ricadere tra una di queste due macchine: Canon EOS 1300D + obiettivo 18-55mm IS oppure Pentax K-S1 (ma non so con quale obiettivo). Cosa compro quindi?
La Pentax KS 1 è superiore, ma col 18-55 su trovaprezzi sta a minimo 750 euro....
Può comprare corpo e obiettivo separatamente.
Inviato dal mio VF-795 utilizzando Tapatalk
Ryuzaki_Eru
01-03-2017, 08:25
Può comprare corpo e obiettivo separatamente.
Inviato dal mio VF-795 utilizzando Tapatalk
Il solo corpo costa 330€, l'obiettivo penso che costerà ben più di 100€ quindi la spesa si farebbe troppo grossa. Ormai penso di optare per la 1300D, leggevo però che alcuni utenti hanno consigliato la 100D. Quale è migliore?
E visto che ci siamo mi piacerebbe sapere se esiste un buon sito o una buona guida gratuita dove poter iniziare ad imparare le basi della fotografia.
Sulla baya l'obiettivo si trova sui 50€. Il corpo sui 300€. Nuovo.
Inviato dal mio VF-795 utilizzando Tapatalk
Il solo corpo costa 330€, l'obiettivo penso che costerà ben più di 100€ quindi la spesa si farebbe troppo grossa. Ormai penso di optare per la 1300D, leggevo però che alcuni utenti hanno consigliato la 100D. Quale è migliore?
E visto che ci siamo mi piacerebbe sapere se esiste un buon sito o una buona guida gratuita dove poter iniziare ad imparare le basi della fotografia.
Ho controllato meglio, effettivamente la 650d e la 100d che sono quasi gemelle, sono un pochino meglio della 1300d specie per i video perché hanno il dual pixel af, anche se in versione 1, può essere utile avere una messa a fuco continua e valida per i video.
Il corso c'è anche su questo sito, o un libro intanto per imparare i concetti di base, e poi serve passione e voglia di sperimentare.
Ryuzaki_Eru
01-03-2017, 11:26
Sulla baya l'obiettivo si trova sui 50€. Il corpo sui 300€. Nuovo.
Inviato dal mio VF-795 utilizzando Tapatalk
Ho cercato vari obiettivi per la Pentax sull'amazzone, ma costano tutti parecchio.
Ho controllato meglio, effettivamente la 650d e la 100d che sono quasi gemelle, sono un pochino meglio della 1300d specie per i video perché hanno il dual pixel af, anche se in versione 1, può essere utile avere una messa a fuco continua e valida per i video
La 100D nuova con questo obiettivo EF-S 18-55mm 1:3,5-5,6 IS STM costa solo 10€ in più della 1300D. Vado sulla 100D se non prendo la K-S1 allora?
LordGine
01-03-2017, 12:37
Con la Pentax puoi comprarle un qualsiasi obiettivo vintage anche a 20-30€, li dipende dal budget che rimane. Cosidera che sono tutti compatibili, dalle origini fino ad ora e in più sono tutti stabilizzati perché le Pentax hanno il sensore stabilizzato.
Quindi puoi cercare dei negozietti vicino a dove abiti e vedere a quanto ti fanno i classici 50ini che per iniziare vanno benissimo.
Ho cercato vari obiettivi per la Pentax sull'amazzone, ma costano tutti parecchio.
Il 18-55 DA usato su e-bay sta a circa 40/50 Euro, il 18-55 WR intorno al centone, non saprei dirti le differenze e comunque si parla di usato o seminuovo proveniente da KIT.
La 100D nuova con questo obiettivo EF-S 18-55mm 1:3,5-5,6 IS STM costa solo 10€ in più della 1300D. Vado sulla 100D se non prendo la K-S1 allora?
La 100D è anche più piccola e forse per le mani di una ragazza è meglio.
Comunque non ti preoccupare troppo, per iniziare vanno bene tutte, inizia con quello che trovi più conveniente e poi sarai in tempo a renderti conto di quanto ti appassiona la cosa e fare scelte diverse, alla fine anche se sembrano tanti, 3/400 Euro sono in assoluto poca cosa per cui inutile anche starci troppo a spaccare il capello in 4, male che vada rivendi tutto e ci prendi il 50% facile facile.
LordGine
01-03-2017, 12:44
Il 18-55 DA usato su e-bay sta a circa 40/50 Euro, il 18-55 WR intorno al centone, non saprei dirti le differenze e comunque si parla di usato o seminuovo proveniente da KIT.
.
Il WR è quello tropicalizzato, per ora risparmierei quei soldi se non si hanno in programma gite molto bagnate e sotto la pioggia senza un ombrello.
Per gli obiettivi eBay è meglio in questo caso di Amazon, ha prezzi più competitivi.
Con la Pentax puoi comprarle un qualsiasi obiettivo vintage anche a 20-30€, li dipende dal budget che rimane. Cosidera che sono tutti compatibili, dalle origini fino ad ora e in più sono tutti stabilizzati perché le Pentax hanno il sensore stabilizzato.
Quindi puoi cercare dei negozietti vicino a dove abiti e vedere a quanto ti fanno i classici 50ini che per iniziare vanno benissimo.
Secondo me no, il 50ino per iniziare non va assolutamente bene, su APS-C va a finire che è sempre un po' troppo lungo per le foto generiche, va bene giusto per i ritratti, poi ad un neofita consigliare ottiche vintage è come dare ad un neopatentato una auto d'epoca, assolutamente fuori luogo, lasciamo che inizi con il 18-55 standard che costa poco, rende abbastanza, e poi che si faccia una sua idea di cosa gli serva realmente.
LordGine
01-03-2017, 12:49
Beh oddio, il paragone con le macchine d'epoca è abbastanza azzardato. Comunque potrebbe provarli, vedere se preferisce il 28 o il 50. Con gli obiettivi vintage hai solo da pensare alla messa a fuoco, nulla di più. Il diaframma puoi metterlo in automatico (se l'obiettivo lo ha) o se no lavorare a priorità diaframmi. Che ad un principiante non cambia nulla tanto quasi sicuramente userà sempre la camera in automatico (parlo per i casi con cui ho avuto a che fare io).
Ryuzaki_Eru
01-03-2017, 12:55
La Pentax potrebbe andare, del resto deve (e devo!) imparare, però devo cercare obiettivi con attacco particolare per la Pentax? Su subito ho trovato questi sui 40/50€:
SMC 3.5/135
Revuenon 28mm f2.8
Rikenon 50mm f2
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ryuzaki_Eru
01-03-2017, 13:10
Beh oddio, il paragone con le macchine d'epoca è abbastanza azzardato. Comunque potrebbe provarli, vedere se preferisce il 28 o il 50. Con gli obiettivi vintage hai solo da pensare alla messa a fuoco, nulla di più. Il diaframma puoi metterlo in automatico (se l'obiettivo lo ha) o se no lavorare a priorità diaframmi. Che ad un principiante non cambia nulla tanto quasi sicuramente userà sempre la camera in automatico (parlo per i casi con cui ho avuto a che fare io).
Comunque non è intenzione della mia ragazza usare l'automatico, l'obiettivo è imparare ad usarla in modo manuale ovviamente. Penso sia così che si impara
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
akfhalfhadsòkadjasdasd
02-03-2017, 09:21
La Pentax potrebbe andare, del resto deve (e devo!) imparare, però devo cercare obiettivi con attacco particolare per la Pentax? Su subito ho trovato questi sui 40/50€:
SMC 3.5/135
Revuenon 28mm f2.8
Rikenon 50mm f2
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Obiettivi vintage :D
Ma sono versioni con mount m42? Ci sono anelli adattatori meccanici m42 to Mount K (pentax). L'anello è solo meccanico = non hanno parti ottiche. Questi anelli esistono per Baionette (Mount) Pentax e Canon, mentre gli adattatori m42 su mount Nikon hanno bisogno di parti ottiche (che è un malus).
In vantaggio è che queste lenti m42 non sono costose e sono luminose, con messa a fuoco manuale pero'. Sicuramente è una strada da provare col tempo, per iniziare c'è sempre un fido 50mm 1.8 con autofocus, a cui non puoi rinunciare in situazioni concitate o quando è buio e non ci vedi abbastanza per mettere a fuoco manualmente in modo preciso.
Comunque, se ti metti a fare foto con obiettivi vintage, farai foto che in caso solo altri fotografi/appassionati potranno riconoscere ed apprezzare ;)
Un obiettivo molto apprezzato è l'Helios m44-2 (o -3, -4) per lo swirly bokeh. Puoi cercare foto che mostrano l'effetto. Costa poco, made in URSS.
Ryuzaki_Eru
02-03-2017, 11:12
Ho visto che la 100D ha un livello doppio di sensibilità Iso rispetto alla 1300D. All'atto pratico questo che vuol dire?
E tra la 1200D e la 1300D che differenze ci sono?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ciccio69
02-03-2017, 17:49
anche se la 100d ha un livello doppio di sensibilità Iso rispetto la 1300d quelli utilizzabili sono fino a 1600 max perchè poi avrai troppo rumore, e questo vale sia per 100d che per 1300d.
Le differenze tra la 1200d e la 1300d le puoi vedere sul sito o in qualche recensione, che io sappia sono minime forse il wifi e qualcosaltro..
ciccio69
02-03-2017, 17:51
se valuti l usato penserei alla nikon d3300, se ti piace fare anche i video invece mi orienterei sulla 100d o 700d, anche usate e con obiettivo stm.
LordGine
02-03-2017, 18:41
Per pentax gli obiettivi sono con l'attacco K, quindi in fase di acquisto controlla quello. Non ti impelagare con gli m42 che anche se usi l'adattatore rischi di perdere la messa a fuoco ad infinito, quindi vanno bene per ritratti, macro and co. Però dato il costo un paio di prove si possono fare ;)
akfhalfhadsòkadjasdasd
03-03-2017, 12:35
Ho visto che la 100D ha un livello doppio di sensibilità Iso rispetto alla 1300D. All'atto pratico questo che vuol dire?
E tra la 1200D e la 1300D che differenze ci sono?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
riguardo iso, siamo in una classe in cui è abbastanza indifferente. Tanto non andrai a scattare oltre 3200 iso se vuoi qualcosa di usabile. Meglio fermarsi a 800 su entrambi, quando possibile. Preferirei la 100D, l'ho avuta per le mani, per lo viewfinder più ampio, anche se di poco. Quello della 1300D è un buco di serratura che passa la voglia a fare foto, almeno a me. In ambito rumore/iso se la cavano meglio pentax/nikon/sony e fuji con i suoi xtrans cmos sensors, non per niente vado consigliando occasionalmente fotocamere fuji.
akfhalfhadsòkadjasdasd
03-03-2017, 12:38
Per pentax gli obiettivi sono con l'attacco K, quindi in fase di acquisto controlla quello. Non ti impelagare con gli m42 che anche se usi l'adattatore rischi di perdere la messa a fuoco ad infinito, quindi vanno bene per ritratti, macro and co. Però dato il costo un paio di prove si possono fare ;)
dipende dalla combinazione anello e obiettivo, no? basta fare ricerche prima per minimizzare il rischio.
LordGine
04-03-2017, 08:27
dipende dalla combinazione anello e obiettivo, no? basta fare ricerche prima per minimizzare il rischio.
Si dovrebbe essere così, ma soprattutto all'inizio eviterei queste beghe se possibile. Già si fa fatica a scegliere l'obiettivo figurati se bisogna controllare anche gli adattatori 😂
aled1974
05-03-2017, 08:18
manco da circa una settimana, vedo che si è detto molto, onestamente non mi va di riprendere il discorso punto per punto, quindi alcune considerazioni en-passant
- pur non sapendo nulla di fotografia e quindi neanche come valutare lo stato di una macchina/lente usata hai deciso lo stesso di comprare un usato?
parliamo di un regalo per la laurea della fidanzata, ora magari siete anche contenti di risparmiare, lei apprezzerà lo stesso, eccetera, ma se poi le foto che farà non la soddisfano vi rimarrà per sempre il dubbio che sia un problema della fotocamera/lente usati piuttosto che un errore di scatto
e a quel punto, probabilmente con oggetti fuori garanzia che farete? ti sei già informato di quali siano i costi di una ispezione/riparazione? :read:
- ancora non sai che foto vorrà fare la tua ragazza e ti vuoi buttare su lenti vintage con (o senza) automatismi derivanti dal corpo?
idem, lenti vintage che sono sicuramente fuori garanzia, di cui non sai valutare lo stato e che sono IMHO il punto di arrivo di un percorso fotografico, non il punto di partenza
soprattutto poi se parliamo di lenti a focale fissa
comunque, buon acquisto e buona fortuna nel caso di usato :mano:
ciao ciao
Ryuzaki_Eru
06-03-2017, 21:54
Alla fine ho optato per una 1300D nuova. Spero di aver fatto una buona scelta :)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
akfhalfhadsòkadjasdasd
08-03-2017, 10:33
Alla fine ho optato per una 1300D nuova. Spero di aver fatto una buona scelta :)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Allora buon divertimento con le foto :)
e "Know how >> Gear"
saprai già che su internet trovi tanto materiale e consigli su come sfruttare al 100% l'attrezzatura che hai per le mani.
Ryuzaki_Eru
08-03-2017, 20:52
Allora buon divertimento con le foto :)
e "Know how >> Gear"
saprai già che su internet trovi tanto materiale e consigli su come sfruttare al 100% l'attrezzatura che hai per le mani.
Ho fatto qualche ricerca, ma ho trovato guide o poco chiare oppure approssimative. Trovare qualcosa di valido, ma al tempo stesso chiaro per chi inizia, non è così semplice come pensavo.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
aled1974
08-03-2017, 20:57
questa l'hai già sfogliata? http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61
poi di solito consigliavo quella del sito nikon, che almeno qualche anno fa mi sembrava un buon punto di partenza, ora non so se l'hanno modificata :boh: dacci comunque un'occhio
e poi le millemila guide online, alcune ottime per principianti altre decisamente ostiche, comunque con pazienza confrontando gli stessi argomenti trattati da diverse guide dovresti riuscire capire anche gli argomenti/funzioni più oscuri ;)
e ovviamente: provare, provare, provare..... provare.... senza lasciarsi scoraggiare da eventuali risultati insoddisfacenti, provare e ancora provare :mano:
ciao ciao
Ryuzaki_Eru
08-03-2017, 22:10
Si avevo già vista questa su hwupgrade, però cercavo qualcosa da poter magari stampare o mettete nel mio Kindle.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-03-2017, 10:30
Ho fatto qualche ricerca, ma ho trovato guide o poco chiare oppure approssimative. Trovare qualcosa di valido, ma al tempo stesso chiaro per chi inizia, non è così semplice come pensavo.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Se mi dici qualche interesse particolare posso darti delle dritte, come anche gli altri utenti del forum. Magari in un altro thread apposito.
Ryuzaki_Eru
09-03-2017, 14:25
Se mi dici qualche interesse particolare posso darti delle dritte, come anche gli altri utenti del forum. Magari in un altro thread apposito.
Premetto che la reflex è un regalo per la mia ragazza :D Né io né lei abbiamo un interesse in particolare comunque al momento, quello penso che si scoprirà dopo. Personalmente mi piacciono molto i paesaggi, la ritrattistica no ad esempio :)
aled1974
09-03-2017, 19:57
IMHO sbagli/ate approccio
non esiste "un modo magico" per imparare solo a fare paesaggi piuttosto che ritratti, le basi sono comuni a prescindere ;)
se poi parliamo delle "scene modes" presenti su molti modelli (specie entry) allora è un altro paio di maniche, ma non si impara di certo niente così :boh:
ciao ciao
se siete pratici con l'inglese ci sono queste due chicche http://www.dday.it/redazione/22156/il-super-corso-di-fotografia-digitale-di-harvard-e-online-ed-e-gratis http://www.dday.it/redazione/22635/pixar-ci-insegna-come-usare-la-fotocamera-con-un-corso-online-gratuito soprattutto la prima
aled1974
09-03-2017, 20:45
grazie per la segnalazione, ci butterò un'occhio volentieri e magari chissà, poi li consiglierò a mia volta :D
ciao ciao
Edit
come non detto quello Alison è stato rimosso, il secondo vedrò con calma nei prossimi giorni
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-03-2017, 20:56
Premetto che la reflex è un regalo per la mia ragazza :D Né io né lei abbiamo un interesse in particolare comunque al momento, quello penso che si scoprirà dopo. Personalmente mi piacciono molto i paesaggi, la ritrattistica no ad esempio :)
paesaggi... :banned:
invece dovresti fare foto a lei e bene, a questo serve :O :read:
Ryuzaki_Eru
09-03-2017, 21:37
paesaggi... :banned:
invece dovresti fare foto a lei e bene, a questo serve :O :read:
cosa hanno i paesaggi di male? :D
aled1974
09-03-2017, 22:02
niente, non ti preoccupare, rientra tra le preferenze personali che si vogliono far passare come obblighi universali :D
poi magari la tua lei diventerà proprio una ritrattista e comprerà i fissi luminosi di cui parlava trias :)
nella vita si sa mai dove si va a finire, spesso si parte andando in una direzione e poi si finisce altrove :mano:
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.