View Full Version : Chuwi lapbook 14.1 Apollo Lake
Mi è appena arrivato questo lapbook. Pagato 210€ spedito su gearbest. Mi ci sto trovando bene, fin'ora nessun problema e in linea con le aspettative.
C'è qualcuno che lo ha comprato come me? Se siamo numerosi si potrebbe aprire un topic ufficiale.
Le caratteristiche che mi hanno convinto non sono le solite:
- pannello full HD ips NO LUCIDO;
- 4gb ram teoricamente espandibile ma praticamente purtroppo no;
- 64gb memoria espandibile con SSD m2;
- wireless AC;
- apollo lake;
- tastiera decente.
Dopo 6 mesi di utilizzo posso affermare che:
- la batteria dura dalle 7 alle 7 ore e mezza;
- la retroilluminazione dei tasti mi manca;
- la ricarica della batteria è lenta ci vogliono 3 ore e più;
- il touchpad è fatto male, forse il primo tasto dolente di questo notebook.
- TDP limitato a 6watt che manda il notebook dopo poco a lavorare a 1,4ghz. Questo è il secondo tasto dolente, la frequenza limitata non è sufficiente ad un uso fluido nelle attività per cui è indicato. Teoricamente c'è una procedura per sbloccare il TDP che lo renderebbe un notebook perfetto facendolo lavorare sempre a 2,2 Ghz ma per farlo è prima necessario modificare il dissipatore passivo interno. Sfortunatamente su di me la modifica del TDP non funziona e questo mi ha fatto pentire dell'acquisto perché quando devo farci qualcosa di più pesante, rallenta troppo. Consiglio di acquistare l'EZbook pro 3 che è già sbloccato di default nel TDP.
Link alla recensione (https://youtu.be/MeaDRlm1N0c)
Non ho questo pc, però a quel prezzo mi sembra un buon affare.
dragonhunter89
01-03-2017, 10:59
Mi è appena arrivato questo lapbook.
...
Ciao,
acquistato pure io su gearbest in offerta qualche settimana fa. Dovrebbe arrivarmi a giorni. Posso chiederti se hai avuto modo di provare lo slot microSD? Mi interesserebbe capire se ha senso acquistare un SD U3 / UHS-II, oppure se il lettore integrato non garantisce sufficiente banda.
hackever
01-03-2017, 11:47
Ciao,
acquistato pure io su gearbest in offerta qualche settimana fa. Dovrebbe arrivarmi a giorni. Posso chiederti se hai avuto modo di provare lo slot microSD? Mi interesserebbe capire se ha senso acquistare un SD U3 / UHS-II, oppure se il lettore integrato non garantisce sufficiente banda.
lascia stare il lettore microsd e compra un ssd m.2 che puoi usare come disco principale ed è pure più veloce dell'emmc integrata
dragonhunter89
01-03-2017, 12:20
lascia stare il lettore microsd e compra un ssd m.2 che puoi usare come disco principale ed è pure più veloce dell'emmc integrata
Quello sicuramente, ma la microSD può risultare un soluzione per lo storage meno costosa.
Comunque non sono ancora riuscito a capire che SSD si possono montare. O meglio, ho capito che gli nvme / pcie non vanno bene, ma dei modelli msata, posso scegliere "a piacere"?
Questo (https://www.amazon.it/Kingston-mS200-SSD-120-Nero/dp/B00CG8GTPO/) per esempio, andrebbe bene?
hackever
01-03-2017, 12:35
Quello sicuramente, ma la microSD può risultare un soluzione per lo storage meno costosa.
Comunque non sono ancora riuscito a capire che SSD si possono montare. O meglio, ho capito che gli nvme / pcie non vanno bene, ma dei modelli msata, posso scegliere "a piacere"?
Questo (https://www.amazon.it/Kingston-mS200-SSD-120-Nero/dp/B00CG8GTPO/) per esempio, andrebbe bene?
no non va bene è un msata mentre tu hai bisogno di un m.2. La categoria è abbastanza incasinata su amazon e anche parecchio costosa perchè non è ancora tanto diffusa in italia.
questo è un esempio (https://www.amazon.it/ADATA-256GB-SP600-2242-ASP600NS34-256GM-C/dp/B012ASC2F0/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1488371246&sr=1-1&keywords=m.2+adata) e il prezzo del 256gb è abbastanza allineato con le soluzioni sdd sata.
Personalmente non avevo tutti quei soldi da spendere e ho ripiegato su un m.2 kingspec 128gb (marca cinese) con prestazioni in scrittura un po' modeste per la categoria ma comunque nettamente superiori alla memoria emmc e completamente su un altro pianeta rispetto alle sd. costo? 37€ dalla cina con tappa in inghilterra, trovami un sd uhsII che costi meno :D :
dragonhunter89
01-03-2017, 12:58
no non va bene è un msata mentre tu hai bisogno di un m.2. La categoria è abbastanza incasinata su amazon e anche parecchio costosa perchè non è ancora tanto diffusa in italia.
questo è un esempio (https://www.amazon.it/ADATA-256GB-SP600-2242-ASP600NS34-256GM-C/dp/B012ASC2F0/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1488371246&sr=1-1&keywords=m.2+adata) e il prezzo del 256gb è abbastanza allineato con le soluzioni sdd sata.
Personalmente non avevo tutti quei soldi da spendere e ho ripiegato su un m.2 kingspec 128gb (marca cinese) con prestazioni in scrittura un po' modeste per la categoria ma comunque nettamente superiori alla memoria emmc e completamente su un altro pianeta rispetto alle sd. costo? 37€ dalla cina con tappa in inghilterra, trovami un sd uhsII che costi meno :D :
Per l'appunto...
Effettivamente, su Amazon le categorie e le descrizioni lasciano molto a desiderare. Pure io penso di puntare a qualche soluzione cinese low cost, visto anche il target del laptop.
37€ per 128Gb mi sembra ottimo
Grazie per le dritte ;)
hackever
01-03-2017, 16:09
Per l'appunto...
Effettivamente, su Amazon le categorie e le descrizioni lasciano molto a desiderare. Pure io penso di puntare a qualche soluzione cinese low cost, visto anche il target del laptop.
37€ per 128Gb mi sembra ottimo
Grazie per le dritte ;)
figurati, mi raccomando che sia la versione 2242 (cioè quella da 42mm) che quelle più lunghe potrebbero non starci
Qualcuno ha provato a farci gaming leggero? Io non riesco a vedere le frequenze della gpu, mi sembra che non lavori al massimo nonostante sia fresco.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
- 4gb ram teoricamente espandibile ma praticamente purtroppo no;
Perché teoricamente sì e praticamente no? :confused:
hackever
30-04-2017, 17:31
Qualcuno ha provato a farci gaming leggero? Io non riesco a vedere le frequenze della gpu, mi sembra che non lavori al massimo nonostante sia fresco.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
provato con modern combat 5 blackout funzionava bene ma senza modifica per la dissipazione in 20 minuti la cpu arrivava a 97° e iniziava a dare malfunzionamenti fino a spegnersi da solo. Dopo la modifica le temperature rimangono sotto gli 80° stabilmente anche dopo ore di prova.
Perché teoricamente sì e praticamente no? :confused:
la scheda madre è predisposta con 4 slot dove saldare le memorie ram e di quei 4 slot ne sono occupati solo 2 con 2 moduli da 2gb ciascuno. Potenzialmente la scheda madre arriverebbe fino a 8gb ma non credo basti saldare altri 2 moduli con un saldatore ad aria
provato con modern combat 5 blackout funzionava bene ma senza modifica per la dissipazione in 20 minuti la cpu arrivava a 97° e iniziava a dare malfunzionamenti fino a spegnersi da solo. Dopo la modifica le temperature rimangono sotto gli 80° stabilmente anche dopo ore di prova.
la scheda madre è predisposta con 4 slot dove saldare le memorie ram e di quei 4 slot ne sono occupati solo 2 con 2 moduli da 2gb ciascuno. Potenzialmente la scheda madre arriverebbe fino a 8gb ma non credo basti saldare altri 2 moduli con un saldatore ad aria
Io con dota non riesco a superare i 15 fps tutto al minimo, ma non mi sembra possibile che faccia così poco. Le temperature non mi superano i 60 gradi, per questo credo che non lavori al massimo. Avete qualche consiglio?
Edit ho fatto prove più specifiche in pratica quando la gpu mi lavora al 100% ottengo 21-22 fps, ed è giochicciabile, dopo pochi minuti nonostante la temperatura sia intorno ai 60 gradi, la gpu mi lavora al 30% e gli fps scendono a 10. Qualcuno sa come posso risolvere?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
dragonhunter89
02-05-2017, 09:08
Io con dota non riesco a superare i 15 fps tutto al minimo, ma non mi sembra possibile che faccia così poco. Le temperature non mi superano i 60 gradi, per questo credo che non lavori al massimo. Avete qualche consiglio?
Edit ho fatto prove più specifiche in pratica quando la gpu mi lavora al 100% ottengo 21-22 fps, ed è giochicciabile, dopo pochi minuti nonostante la temperatura sia intorno ai 60 gradi, la gpu mi lavora al 30% e gli fps scendono a 10. Qualcuno sa come posso risolvere?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ipotizzo.
Potrebbe essere un problema di consumo combinato di cpu + gpu, che superano i 4/6 watt di tdp (o comunque il limite imposto dal CHUWI) e quindi la scheda madre limita la gpu(power throttling).
Personalmente non ho provato, ma si potrebbe vedere cosa succede diminuendo la frequenza di turbo boost della cpu (per esempio con throttlestop, anche se non sono sicuro sia compatibile)
Alternativamente, un'altro modo per capire se è questo il problema, e quello di utilizzare due programmi per stressare GPU e CPU separatamente. Prima li esegui singolarmente e vedi se entra in qualche forma di throttling, e poi in modo combinato e fai un confronto.
Se le temperature rimangono accettabili, ma dopo poco le prestazioni iniziano a fluttuare, allora mi sa che è un problema di power throttling.
Avevo provato ad installare XTU, ma non è compatibile con questa piattaforma. XTU offre la possibilità di controllare se interviene il power throttling o meno.
hackever
03-05-2017, 15:23
Io con dota non riesco a superare i 15 fps tutto al minimo, ma non mi sembra possibile che faccia così poco. Le temperature non mi superano i 60 gradi, per questo credo che non lavori al massimo. Avete qualche consiglio?
Edit ho fatto prove più specifiche in pratica quando la gpu mi lavora al 100% ottengo 21-22 fps, ed è giochicciabile, dopo pochi minuti nonostante la temperatura sia intorno ai 60 gradi, la gpu mi lavora al 30% e gli fps scendono a 10. Qualcuno sa come posso risolvere?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
La cpu su questo pc non va in thermal throttle, se non ti lavora al massimo l'unica possibilità sono le impostazioni di consumo di windows. vai su opzioni risparmio energia e imposta "prestazioni elevate"
Personalmente non ho provato, ma si potrebbe vedere cosa succede diminuendo la frequenza di turbo boost della cpu (per esempio con throttlestop, anche se non sono sicuro sia compatibile)
purtroppo throttlestop non è ancora compatibile con gli apollo lake
si ho messo prestazioni elevate non cambia nulla. Qualcuno che ci fa gaming leggero mi può dire se con gpu z ha uno scenario simile. Altrimenti provo di format.
http://i.imgur.com/NZeLwe9l.gif
Consigliate questo notebook per uso base o è meglio un i3 entry level ma con schermo HD?
Ho visto che ha una porta M.2 ma poi con un SSD ci si può installare il sistema operativo?
Mi pare che non sia possibile ma non so se ho capito bene.
hackever
06-07-2017, 21:35
Consigliate questo notebook per uso base o è meglio un i3 entry level ma con schermo HD?
Ho visto che ha una porta M.2 ma poi con un SSD ci si può installare il sistema operativo?
Mi pare che non sia possibile ma non so se ho capito bene.
anche se hanno fasce di prezzo simili non puoi paragonare questo lapbook con un notebook i3 da 15.6", dimensioni, spessore e il fatto di essere fanless li mettono su 2 fasce di mercato diverse. Se hai bisogno di un portatile votato alla mobilità quindi piccolo con un buon rapporto dimensioni/schermo e un'autonomia che ti permetta di aggirarti sulle 6h questo è la scelta giusta, se vuoi un entry level da tenere in casa e raramente portare a spasso prendi un i3.
si può installare il SO sull'ssd m.2 e impostarlo come dispositivo predefinito all'avvio
anche se hanno fasce di prezzo simili non puoi paragonare questo lapbook con un notebook i3 da 15.6", dimensioni, spessore e il fatto di essere fanless li mettono su 2 fasce di mercato diverse. Se hai bisogno di un portatile votato alla mobilità quindi piccolo con un buon rapporto dimensioni/schermo e un'autonomia che ti permetta di aggirarti sulle 6h questo è la scelta giusta, se vuoi un entry level da tenere in casa e raramente portare a spasso prendi un i3.
si può installare il SO sull'ssd m.2 e impostarlo come dispositivo predefinito all'avvio
Grazie, si mi serve solo per casa ma mi piace lo schermo FHD che dalle recensioni sembra buono.
hackever
07-07-2017, 00:16
Grazie, si mi serve solo per casa ma mi piace lo schermo FHD che dalle recensioni sembra buono.
si lo schermo è veramente ottimo per il prezzo, ma sinceramente ora opterei per l'ezbook 3 pro con dual wifi e scheda m.2, che su gearbest vendono a 205€ con codice EZBOOKPIT. Lo schermo è un FHD da 13.3' di qualità leggermente inferiore ma è in alluminio e soprattutto ha 6gb di ram. ci risparmi anche la modifica al dissipatore dato che quello di fabbrica è perfetto ma l'ssd m.2 diventa d'obbligo perchè la memoria interna è scadente
Razorx92
27-07-2017, 11:00
si lo schermo è veramente ottimo per il prezzo, ma sinceramente ora opterei per l'ezbook 3 pro con dual wifi e scheda m.2, che su gearbest vendono a 205€ con codice EZBOOKPIT. Lo schermo è un FHD da 13.3' di qualità leggermente inferiore ma è in alluminio e soprattutto ha 6gb di ram. ci risparmi anche la modifica al dissipatore dato che quello di fabbrica è perfetto ma l'ssd m.2 diventa d'obbligo perchè la memoria interna è scadente
Ero alla ricerca di un portatile economico per mia sorella per il web, grazie per l'idea dell'EZbook 3 Pro, conoscevo il 3 liscio ma fa schifo per la plastica flessibile ovunque.
Il 3 Pro sembra davvero quello che stavo cercando! :) Anche meglio del Chuwi per cui ero inizialmente orientato. Come va adesso il KingSpec da 128GB? Pare affidabile nel tempo insomma? L'ho trovato da Aliexpress a 45€ spedito però, tu dove l'hai avuto a 37€? :p
Se volete un cinese ultraportatile con uno schermo ottimo date uno sguardo anche al LapBook 12.3 sempre di Chuwi che monta lo stesso pannello dei Surface Pro 4 e dei Surface 2017 (IPS 2736x1824). Sul tubo trovate tutto (consiglio il canale TechTablets.com).
hackever
28-07-2017, 21:55
Ero alla ricerca di un portatile economico per mia sorella per il web, grazie per l'idea dell'EZbook 3 Pro, conoscevo il 3 liscio ma fa schifo per la plastica flessibile ovunque.
Il 3 Pro sembra davvero quello che stavo cercando! :) Anche meglio del Chuwi per cui ero inizialmente orientato. Come va adesso il KingSpec da 128GB? Pare affidabile nel tempo insomma? L'ho trovato da Aliexpress a 45€ spedito però, tu dove l'hai avuto a 37€? :p
sono 43€ - sconto di iscrizione (5$) + cashback con beruby (Store:KingSpec Official Store su aliexpress)
non mi ha mai dato problemi ma il mio utilizzo è veramente blando
Razorx92
29-07-2017, 11:48
Se volete un cinese ultraportatile con uno schermo ottimo date uno sguardo anche al LapBook 12.3 sempre di Chuwi che monta lo stesso pannello dei Surface Pro 4 e dei Surface 2017 (IPS 2736x1824). Sul tubo trovate tutto (consiglio il canale TechTablets.com).
Bello anche quello. Lo schermo 3:2 sembra ottimo per la navigazione web e lettura testi, però per colpa della risoluzione esagerata, che avrebbe senso su un tablet mentre un laptop non lo si tiene mai a 15cm dagli occhi, su youtube dicono che l'autonomia è inferiore all' EZBook.
sono 43€ - sconto di iscrizione (5$) + cashback con beruby (Store:KingSpec Official Store su aliexpress)
non mi ha mai dato problemi ma il mio utilizzo è veramente blando
Ottimo, grazie. Acquisterò direttamente da Aliexpress allora.
Bello anche quello. Lo schermo 3:2 sembra ottimo per la navigazione web e lettura testi, però per colpa della risoluzione esagerata, che avrebbe senso su un tablet mentre un laptop non lo si tiene mai a 15cm dagli occhi, su youtube dicono che l'autonomia è inferiore all' EZBook.
Si infatti nella comparativa di TechTablets esce comunque vincitore l' EZBook, che pure io preferisco, magari per certi ambiti uno schermo 2k potrebbe essere interessante. Comunque penso che se facessero un EZBook Pro con tastiera retroilluminata farebbero il devasto anche in Europa.... :D
Ma quelle CPU non sono scarsine?
Possibilità di espansione (disco, RAM) ne hanno?
Ma quelle CPU non sono scarsine?
Possibilità di espansione (disco, RAM) ne hanno?
Uso ufficio, navigazione internet, visione di video e foto sono assolutamente alla portata di queste macchine, considera che le CPU Apollo Lake (tipicamente Celeron N3450 meno spesso Pentium N4200) sono quad core 4 thread (2 e 2 il Celeron N3350) che arrivano a 2,4-2,5Ghz (base 1,1Ghz) e possono gestire un massimo di 8Gb di ram. La GPU integrata è la Intel HD505 o HD500. Sul tubo ce anche chi si toglie lo sfizio di farci girare qualche gioco.... La Ram non è espandibile mentre quasi tutti offrono accanto alla eMMC uno slot vuoto per SSD M2 2242 facilmente accessibile che permette anche il boot.
Razorx92
29-07-2017, 22:53
dalle recensioni del Chuwi Lapbook 15.6" (Atom x5 Z8350) sembra che gli Atom non riescano a gestire bene più di 4 tabs su Edge, però con Apollo Lake hanno mostrato che va fluido anche con una dozzina di tabs aperte.
Per questi prezzi stracciati ci sono dei trade-off da accettare ma penso che rispetto ai soliti marchi affermati, in Cina abbiano capito ciò che vuole davvero l'utente nella fascia bassa: schermo full-HD, autonomia, leggerezza, prezzo.
Asus, Acer, HP ecc. sotto i 400€ ancora propongono mattoni da 2kg a risoluzione 1336x768 e 4-5h di batteria. Ho cercato in lungo e largo per un buon portatile da marca affermata, alla fine mi sono convinto che solo dalla Cina arriva il compromesso che voglio per un portatile senza pretese per un universitario squattrinato.
P.s. Durante la mia ricerca ho conosciuto anche il Teclast X3 Plus, sembra un ottimo clone a prezzo stracciato del Surface. Quasi quasi se va tutto bene col Ezbook 3 Pro per mia sorella, provo a comprare il Teclast per me stesso! :D
unnilennium
29-07-2017, 23:33
Sinceramente, a me questi portatili non piacciono. Se proprio vuoi un cinese, adesso il mi air 12 Xiaomi si trova a 380€ da gearbest... E li vale tutti, avendo una CPU m non un atom o celeron, un SSd da 128 e 4gb di RAM, ci fai tutto senza alcuna limitazione... Altro che teclast e compagnia bella
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Sinceramente, a me questi portatili non piacciono. Se proprio vuoi un cinese, adesso il mi air 12 Xiaomi si trova a 380€ da gearbest... E li vale tutti, avendo una CPU m non un atom o celeron, un SSd da 128 e 4gb di RAM, ci fai tutto senza alcuna limitazione... Altro che teclast e compagnia bella
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Che non ti piacciano ok, che lo Xiaomi sia superiore anche. Però ci sono 200 euro di differenza che qualcuno potrebbe non essere interessato a spendere e, per essere precisi, non ci fai tutto senza alcuna limitazione, ci fai benissimo quello che magari con una cpu Apollo Lake fai semplicemente in maniera accettabile. E' tutta una questione di esigenze e aspettative, io resto dell' idea che oggi un notebook full alluminio, con display full hd, 1,4Kg di peso, ben costruito e hardware buono per uso office + internet (e qualcosa in più) a 199 euro con codice sconto sia una figata, se poi si vuole di più le alternative ci sono.
Bisogna anche dire che poi a questo prezzo è quasi d'obbligo aggiungere un ssd m.2 perchè l'emmc è piccolo e lento.
Poi ci vuole un 2242 ma mi pare sia possibile montare con qualche rimedio anche un 2280.
Uso ufficio, navigazione internet, visione di video e foto sono assolutamente alla portata di queste macchine, considera che le CPU Apollo Lake (tipicamente Celeron N3450 meno spesso Pentium N4200) sono quad core 4 thread (2 e 2 il Celeron N3350) che arrivano a 2,4-2,5Ghz (base 1,1Ghz) e possono gestire un massimo di 8Gb di ram. La GPU integrata è la Intel HD505 o HD500. Sul tubo ce anche chi si toglie lo sfizio di farci girare qualche gioco.... La Ram non è espandibile mentre quasi tutti offrono accanto alla eMMC uno slot vuoto per SSD M2 2242 facilmente accessibile che permette anche il boot.
Boh, sicuramente saranno anche accettabili, ma ho proprio paura siano scarsine (solo un po' meglio degli Atom). :boh:
dalle recensioni del Chuwi Lapbook 15.6" (Atom x5 Z8350) sembra che gli Atom non riescano a gestire bene più di 4 tabs su Edge, però con Apollo Lake hanno mostrato che va fluido anche con una dozzina di tabs aperte.
Per questi prezzi stracciati ci sono dei trade-off da accettare ma penso che rispetto ai soliti marchi affermati, in Cina abbiano capito ciò che vuole davvero l'utente nella fascia bassa: schermo full-HD, autonomia, leggerezza, prezzo.
Asus, Acer, HP ecc. sotto i 400€ ancora propongono mattoni da 2kg a risoluzione 1336x768 e 4-5h di batteria. Ho cercato in lungo e largo per un buon portatile da marca affermata, alla fine mi sono convinto che solo dalla Cina arriva il compromesso che voglio per un portatile senza pretese per un universitario squattrinato.
P.s. Durante la mia ricerca ho conosciuto anche il Teclast X3 Plus, sembra un ottimo clone a prezzo stracciato del Surface. Quasi quasi se va tutto bene col Ezbook 3 Pro per mia sorella, provo a comprare il Teclast per me stesso! :D
Sì sono d'accordo con te, ma se poi mi ci monti una CPU che è un pianto cade tutto il resto. Bello da vedere, ma deve pure potersi usare decentemente.
Che non ti piacciano ok, che lo Xiaomi sia superiore anche. Però ci sono 200 euro di differenza che qualcuno potrebbe non essere interessato a spendere e, per essere precisi, non ci fai tutto senza alcuna limitazione, ci fai benissimo quello che magari con una cpu Apollo Lake fai semplicemente in maniera accettabile. E' tutta una questione di esigenze e aspettative, io resto dell' idea che oggi un notebook full alluminio, con display full hd, 1,4Kg di peso, ben costruito e hardware buono per uso office + internet (e qualcosa in più) a 199 euro con codice sconto sia una figata, se poi si vuole di più le alternative ci sono.
200€ di differenza su questi prezzi non è poco, assolutamente, e concordo con te.
Però con lo Xiaomi 3 anni magari ce li fai e ti è costato 120€ all'anno, gli altri dopo un anno magari sono da buttare, e ti costa 200€ all'anno. ;)
Ovviamente si fa per discutere, io sarei curiosissimo di provare questi prodotti ma non ho "soldi da buttare" :fagiano: anche perché essendo semisconosciuti al pubblico secondo me poi nell'usato sei costretto a "regalarli", specialmente se ti arriva e non ti piace qualcosa per cui decidi di rivenderlo.
Bisogna anche dire che poi a questo prezzo è quasi d'obbligo aggiungere un ssd m.2 perchè l'emmc è piccolo e lento.
Poi ci vuole un 2242 ma mi pare sia possibile montare con qualche rimedio anche un 2280.
E questo fa lievitare notevolmente i costi.
Nemmeno io ho soldi da buttare e infatti dovendo sostituire un MacBook Pro sono ancora qui a bestemmiare la politica dei prezzi di Apple cercando di resistere dall' acquistarne comunque uno (senza OSX mi sento male :( ). Detto questo, potrei ribaltare il discorso dicendo che se un EZBook 3 mi arriva fallato ho buttato 200 euro, fosse un Mi Air sarebbero 400. Ma il mio discorso è un altro, i benchmark di una piattaforma Apollo Lake dicono che sia superiore, in base all' operazione eseguita, dal 5% al 50% ma a differenza dei netbook è inserita in un telaio full alluminio, full HD ecc. In pratica questi portatilini sono il nuovo step dei netbook :D. Chi prima acquistava un netbook (e ne hanno venduti a camionate) evidentemente non necessitava di un notebook, così come ora chi si orienta su un Chuwi o un Jumper probabilmente non sente il bisogno di spendere il doppio per un Mi Air. Poi ovvio chi può prenda direttamente lo Xiaomi che è ad oggi uno dei notebook migliori in commercio.
Razorx92
31-07-2017, 15:30
...Chi prima acquistava un netbook (e ne hanno venduti a camionate) evidentemente non necessitava di un notebook, così come ora chi si orienta su un Chuwi o un Jumper probabilmente non sente il bisogno di spendere il doppio per un Mi Air...
Io infatti da possessore di MacBook Pro 15", prenderei l'EZBook solo come portatilino da viaggio o da università. Se me lo rubano sono 200€ (non una tragedia di sicuro), pesa 400g in meno, è più piccolo e quindi più adatto per il tray table di aerei e treni e non sembra affatto brutto esteticamente.
I tablet li trovo molto comodi per leggere, ma già per guardare video e navigare sul web preferisco il classico cursore unito ad un file manager.
Razorx92
31-07-2017, 15:37
Però con lo Xiaomi 3 anni magari ce li fai e ti è costato 120€ all'anno, gli altri dopo un anno magari sono da buttare, e ti costa 200€ all'anno. ;)
Ovviamente si fa per discutere, io sarei curiosissimo di provare questi prodotti ma non ho "soldi da buttare" :fagiano: anche perché essendo semisconosciuti al pubblico secondo me poi nell'usato sei costretto a "regalarli", specialmente se ti arriva e non ti piace qualcosa per cui decidi di rivenderlo.
Chi ha già provato da un po' di tempo Chuwi, Teclast e compagnia può dirci qualcosa sulla durabilità dei prodotti? Sono effettivamente usa e getta da 12 mesi?
Per quanto riguarda la rivendibilità mi pare invece che si riesca a darli via facilmente se si riduce il prezzo, cosa facile da fare se già lo si è pagato poco. Su un portatile da 900€ per rivenderlo dopo un anno devi metterlo a 500€, su 230€ se lo metti a 100€ lo dai via come il pane. Però ecco, deve ancora funzionare dopo un anno, batteria in primis, su questo aspetto testimonianze da altri.
P.s. Ho visto qui sul mercatino molti annunci di Chuwi chiusi dopo poco per "venduto altrove", quindi credo che si riesca a recuperare qualcosa. Non erano a prezzi stracciati, quindi dubito che altrove il venditore l'abbia proprio regalato.
Chi ha già provato da un po' di tempo Chuwi, Teclast e compagnia può dirci qualcosa sulla durabilità dei prodotti? Sono effettivamente usa e getta da 12 mesi?
Per quanto riguarda la rivendibilità mi pare invece che si riesca a darli via facilmente se si riduce il prezzo, cosa facile da fare se già lo si è pagato poco. Su un portatile da 900€ per rivenderlo dopo un anno devi metterlo a 500€, su 230€ se lo metti a 100€ lo dai via come il pane. Però ecco, deve ancora funzionare dopo un anno, batteria in primis, su questo aspetto testimonianze da altri.
P.s. Ho visto qui sul mercatino molti annunci di Chuwi chiusi dopo poco per "venduto altrove", quindi credo che si riesca a recuperare qualcosa. Non erano a prezzi stracciati, quindi dubito che altrove il venditore l'abbia proprio regalato.
Mah, non lo so. Non sono sicuro di una rivendibilità. Il discorso è che questi computer, a prescindere dalla loro durata, dovrebbero essere presi e usati fino allo "sfinimento". Appena si nota un calo di prestazioni, bisognerebbe accantonarlo/venderlo e prenderne un altro. Io stimo una vita media di due anni scarsi (Xiaomi a parte che è un filo più potente), anzi un anno e mezzo abbondante dai.
A quel punto rivenderli bene è dura; se invece lo si rivende subito, è chiaro che è perché sono limitati nella loro potenza.
Insomma, sono un po' perplesso. :fagiano: Proprio perché, tra l'altro, reputavo i vecchi netbook (ne ho avuti 2-3) veramente dei chiodi inutili. Infatti a chi aveva un budget basso consigliavo comunque un 15" con Celeron base, che era comunque più potente ed espandibile, infatti oltre a RAM e disco (possibile comunque anche sui netbook, il cui vero collo di bottiglia era l'Atom saldato), all'epoca poi era facile upgradare la CPU su alcuni modelli in un secondo momento.
Un n3450 è un processore top per uso ufficio e lo sarà ancora per anni, questi computer al prezzo di 200-250€ sono il top e possono durare secondo me anni, la batteria che forse sarà il primo componente ad usurarsi si può facilmente sostituire. Ormai sono mesi che lo uso e sono soddisfattissimo, l'unica cosa che mi fa sconsigliare l'acquisto di questo notebook in particolare è il touchpad. Concordo con chi dice che se si inserisse anche la retroilluminazione a questo prezzo sbancherebbero.
Un n3450 è un processore top per uso ufficio e lo sarà ancora per anni, questi computer al prezzo di 200-250€ sono il top e possono durare secondo me anni, la batteria che forse sarà il primo componente ad usurarsi si può facilmente sostituire. Ormai sono mesi che lo uso e sono soddisfattissimo, l'unica cosa che mi fa sconsigliare l'acquisto di questo notebook in particolare è il touchpad. Concordo con chi dice che se si inserisse anche la retroilluminazione a questo prezzo sbancherebbero.
Sarà, però nel thread dei miniITX parlano di questi Celeron come il male :rolleyes: e considera che quelli per SFF desktop teoricamente sarebbero anche più potenti di questi (serie J vs serie N).
unnilennium
04-08-2017, 06:48
Avendo provato PC con dentro vari modelli, celerini serie j e serie n, e Pentium g, devo dire la mia, a parte i benchmark che non rendono. Non uso il PC per fare cose da ingegnere nucleare, ma posso dirti questo: celerini serie j montato su htpc, perché aveva consumi irrisori e sezione video capace di riprodurre filmati in fhd senza alcun problema: x i video tanto di cappello, per il resto, installare un banale programma come libreoffice mandava in crisi il sistema, nel senso che si bloccava il cursore, stessa cosa dicasi x aprire file di grosse dimensioni x modificarli, pausetta di riflessione... Per questo motivo ho reso tutto ad Amazon. Seconda esperienza con PC celeron serie n, notebook da supermercato, Windows 10. All'accensione attiva tutto, e poi chiede di fare l'aggiornamento di Windows, stimando la procedura in 3-4h. In realtà di ore ne ha messe 14... Una volta finito e configurato, però, va abbastanza bene, sicuramente meglio della serie j... Esperienza con Pentium G, non mi sono accorto della differenza rispetto ad un i3 o un i5... Con il mi air 12 stessa cosa, per attivare aggiornare Windows ci ho messo meno di 2h... Questo solo x farvi un'idea... Poi ognuno sceglie in base alle sue possibilità, ma non si può dire che le prestazioni siano comparabili, c'è un motivo se li vendono a prezzi così bassi.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Aggiorno la situazione. Ho scoperto che i problemi che riscontravo io erano dovuti al tdp di 6 watt e che questo è sbloccabile con l'aumento considerevole di prestazioni, la cosa strana è che a me la procedura di sblocco non funziona. Posto il video, se qualcuno vuole fare qualche prova e dirmi se sul suo chuwi funziona.
https://www.youtube.com/watch?time_continue=253&v=pzHwt8CNrF4
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.