PDA

View Full Version : Acquisto telefono sotto contratto: facciamo chiarezza.


lukamax
14-02-2017, 13:45
Il mercato dei telefoni usati ha da sempre occupato una fetta importante delle vendite. Negli ultimi anni, però, molti di essi vengono acquistati a rate attraverso un contratto con operatore e poi rivenduti anche se questo non è ancora concluso. Questo thread serve a far chiarezza in merito dato che ci sono molti pareri discordanti e gli stessi operatori danno informazioni non chiare e, a volte, contrastanti.

Sono gradite esperienze personali in merito, ma solo se recenti (dopo 2014) in quanto, a quanto pare, sono cambiate alcune cose

Alcune domande:

Cosa accade se si acquista un telefono ancora sotto contratto e, successivamente, il venditore smette di pagare le rate, cambia operatore oppure sfigatamente rimane secco?
In caso di mancato pagamento, dopo blocco carta sim associata al contratto, invio bollettini con penali incluse, avvio pratiche da agenzia di recupero crediti... l'operatore potrebbe bloccare l'imei definendolo "furto".

In caso di bisogno di inviare il telefono ad un centro assistenza in garanzia, può inviarlo solo l'intestatario del contratto oppure anche chi l'acquista successivamente?

Se è presente, sul contratto a cui è legato il telefono, una polizza kasko, può usufruirne anche un successivo proprietario?

Quali documenti è corretto richiedere a colui che vende un telefono sotto contratto?
Documento di contratto in originale con scontrino.
Dichiarazione scritta della vendita tra privati del terminale inserendo, oltre che ai dati del venditore e dell'acquirente, anche una copia di un documento di identità valido.

alexbands
14-02-2017, 14:09
Ti so rispondere alla prima e all'ultima:

1-L'operatore se non vede saldate le rate o vede che cambi gestore chiede la penale, teoricamente se non paghi la penale e non restituisci il telefono può bloccarti l'imei. Certo è un evento particolare, si dovrebbe trattare o di un truffatore che va a chiudere il conto in banca (vogliono iban o carta di credito) o davvero di un disgraziato che resta a secco.

4- Carta di identità e codice fiscale. Ma se si andasse a finire in una sventurata ipotesi come al punto 1, più di denunciarlo non ottieni nulla. C'è gente denunciata e condannata con decine di migliaia di euro di debiti, ma che ufficialmente non ha un euro e quindi tu non puoi recuperare nulla.

Quindi o si compra da persona fidata (parenti, amici) o si chiede un forte sconto per il rischio. È come comprare un telefono fuori garanzia che se all'improvviso si rompe sei fregato, qui il rischio è che all'improvviso l'ex proprietario non paghi.

lukamax
14-02-2017, 18:00
La cosa anomala è che ho provato a sentire 2 negozi H3G, il 133 e H3G tramite la loro pagina fb.

E' pazzesco: un negozio dice che è rischioso e possono bloccare l'IBAN, l'altro dice il contrario, ovvero che sarà poi l'operatore (in questo caso H3G) a rivalersi sull'intestatario del contratto. La risposta dall'assistenza su FB dice che se l'intestatario del contratto non paga le rate, H3G blocca la sua scheda telefonica, poi invia dei bollettini di pagamento con le relative penali,... se ancora non viene saldato il debito si gira il tutto a delle società di recupero crediti ed infine può prevedere pure il blocco IMEI. Perfetto! Sentiamo il 133: l'imei viene bloccata solo in caso di furto o smarrimento, per tutto il resto H3G si rivale sull'intestatario del conto.

Questo fa capire che nemmeno chiedendo informazioni si hanno delle risposte coerenti. Quindi capire se è un rischio o meno e come tutelarsi è lo scopo di questo thread. Ho citato H3G, ma credo che non cambi con altri operatori...

alexbands
14-02-2017, 18:29
La cosa anomala è che ho provato a sentire 2 negozi H3G, il 133 e H3G tramite la loro pagina fb.

E' pazzesco: un negozio dice che è rischioso e possono bloccare l'IBAN, l'altro dice il contrario, ovvero che sarà poi l'operatore (in questo caso H3G) a rivalersi sull'intestatario del contratto. La risposta dall'assistenza su FB dice che se l'intestatario del contratto non paga le rate, H3G blocca la sua scheda telefonica, poi invia dei bollettini di pagamento con le relative penali,... se ancora non viene saldato il debito si gira il tutto a delle società di recupero crediti ed infine può prevedere pure il blocco IMEI. Perfetto! Sentiamo il 133: l'imei viene bloccata solo in caso di furto o smarrimento, per tutto il resto H3G si rivale sull'intestatario del conto.

Questo fa capire che nemmeno chiedendo informazioni si hanno delle risposte coerenti. Quindi capire se è un rischio o meno e come tutelarsi è lo scopo di questo thread. Ho citato H3G, ma credo che non cambi con altri operatori...

Io ti ho riportato quello che ho scoperto su wind avendo attivato una smartphone box ad ottobre ;)

Ovviamente si il blocco dell'imei arriva proprio in casi estremi, quando appunto l'operatore non riesce a recuperare le penali in alcun modo. Poi dipende anche dalla penale, la mia ad esempio è da 350 euro e credo si impegnerebbero parecchio, per penali da 50-100 euro magari non insistono perché non gli conviene, comunque ci sono spese legali e burocratiche

Ps: se non paghi lo smartphone è assimilabile a un furto, quindi sicuramente dopo averti denunciato possono bloccare l'imei.

lukamax
14-02-2017, 18:54
Il mio dubbio è: se prendo un bene da un privato, qualsiasi esso sia, perchè io devo subire i suoi mancati pagamenti se sono in grado di dimostrare che lui ha venduto il bene a me ed io l'ho acquistato in modo regolare?

alexbands
14-02-2017, 19:36
Il mio dubbio è: se prendo un bene da un privato, qualsiasi esso sia, perchè io devo subire i suoi mancati pagamenti se sono in grado di dimostrare che lui ha venduto il bene a me ed io l'ho acquistato in modo regolare?

Il fatto è che non credo sia legale vendere un telefono sotto contratto. Dovresti denunciare e dimostrare che non ti era stato detto. È una cosa che si fa sotto banco.

In tal caso (cioè dimostri che non ne sapevi nulla) ho letto di cose quasi incredibili tipo gente che aveva acquistato inconsapevolmente auto rubate e anche una volta beccati il proprietario non è riuscito a tornarne in possesso, quindi tutto può essere, specialmente in italia :asd: