PDA

View Full Version : Nuova CPU per gaming: quanti core?


Pagine : [1] 2

Baboo85
14-02-2017, 08:52
Ciao a tutti,

avrei intenzione di aggiornare il pc, partendo dal processore (e quindi scheda madre).
Avrei intenzione di passare a qualcosa di piu' che un quad core.

Sarei indeciso tra tre opzioni:
- un esacore
- un octacore (o un decacore? C'e' pure quello :asd:)
- scheda madre da server con 2 slot processori (per metterci due quad core o oltre)

Ovviamente Intel. Spiace per AMD, ma a me serve potenza bruta e reale.

Dunque, al di la' di quello che mi andrebbe a costare, vorrei sapere vantaggi e svantaggi di tutte e 3 le opzioni.

Da quel che so io (poco), l'esacore lavora con tutti e 6 i core, l'octacore in realta' ne fa lavorare 4 alla volta.
Un sistema a due processori non so quando sia facile gestirlo, di sicuro non con un Windows che non sia una edizione da Server. E non ho idea se i giochi possano o meno trarne vantaggio.

Prima che partiate a dire "ma funziona meglio un dual core da 99999 TeraHertz che un dodeca-core da 3GHz", io al momento vado di giochi Bethesda, soprattutto Fallout 4, che sfruttano molto bene i multicore (e infatti ora con un i5-3470 ho collo di bottiglia su F4, quando me lo spara a 100% ho un drop down degli fps fino a 20, anche al chiuso). Soprattutto se gli si forza da file ini i core da usare :asd:

Mi servono valanghe di opinioni. Perche' vero che non sto a pensare il sangue che dovro' versare durante l'acquisto, ma appunto perche' mi costera' un macello voglio andare su un acquisto sicuro :)

Grazie :)

MadMax of Nine
14-02-2017, 09:20
Una cosa importante, la risoluzione, e il refresh, cosa usi come monitor ora ?

Perchè se hai un FHD a 144Hz ti serve una cosa, se hai un 4K te ne serve un'altra, anche se la regola d'oro per un Pc gaming è partire dalla GPU, non dal processore.

smoicol
14-02-2017, 09:26
Una cosa importante, la risoluzione, e il refresh, cosa usi come monitor ora ?

Perchè se hai un FHD a 144Hz ti serve una cosa, se hai un 4K te ne serve un'altra, anche se la regola d'oro per un Pc gaming è partire dalla GPU, non dal processore.

Quoto

Gpu, risoluzione e refresh del monitor e poi tutto il resto

Baboo85
14-02-2017, 10:09
Una cosa importante, la risoluzione, e il refresh, cosa usi come monitor ora ?

Perchè se hai un FHD a 144Hz ti serve una cosa, se hai un 4K te ne serve un'altra, anche se la regola d'oro per un Pc gaming è partire dalla GPU, non dal processore.

Quoto

Gpu, risoluzione e refresh del monitor e poi tutto il resto

Vero, ma io ho chiesto il processore :D

Comunque ho un normale FullHD 60Hz. La CPU mi fa collo di bottiglia perche' i giochi Bethesda sono ottimizzati come lo e' un Boeing 747 per andare sulle rotaie del treno.

Ma non mi interessa :D vorrei sapere in generale per queste CPU e configurazioni i vantaggi e gli svantaggi (in generale, non mi interessa se il gioco sfrutta o meno tutti i core, senno' non ero qui a chiedere) tipo:
- un octacore ha prestazioni superiori lato gaming rispetto ad un esa? E' vera la storia che non lavorano tutti e 8 i core insieme?
- una config con doppio processore da' qualche vantaggio, oppure i giochi vedono solo un processore (direi strano dato che ci pensa Windows a gestire la cosa, ma potrebbe anche essere)?

Antostorny
14-02-2017, 10:43
- un octacore ha prestazioni superiori lato gaming rispetto ad un esa?
- una config con doppio processore da' qualche vantaggio?
- No
- No

Il realtà gli esa, octa core di Intel (dal 6800K in poi, socket 2011-v3) non sono nemmeno indicati per il gaming. Per quello dovresti puntare su Kaby Lake.

Senza contare che tra 15 giorni usciranno i nuovi processori AMD Ryzen che a quanto pare costando meno andranno alla pari se non meglio dei rispettivi intel. Per farla breve l'i7 6900K di Intel costa 1020.09€ (hai letto bene!) mentre l'AMD SR7 1800X stando ai rumors dovrebbe avere un prezzo attorno ai 499$ andando pure meglio dell'i7 6900K sopracitato.

MadMax of Nine
14-02-2017, 10:52
Vero, ma io ho chiesto il processore :D

Comunque ho un normale FullHD 60Hz. La CPU mi fa collo di bottiglia perche' i giochi Bethesda sono ottimizzati come lo e' un Boeing 747 per andare sulle rotaie del treno.

Ma non mi interessa :D vorrei sapere in generale per queste CPU e configurazioni i vantaggi e gli svantaggi (in generale, non mi interessa se il gioco sfrutta o meno tutti i core, senno' non ero qui a chiedere) tipo:
- un octacore ha prestazioni superiori lato gaming rispetto ad un esa? E' vera la storia che non lavorano tutti e 8 i core insieme?
- una config con doppio processore da' qualche vantaggio, oppure i giochi vedono solo un processore (direi strano dato che ci pensa Windows a gestire la cosa, ma potrebbe anche essere)?

Sinceramente ti vedo poco flessibile a capire dei concetti base, ci sono dei punti fermi che dovresti considerare:

- Sei cappato a 60fps e 1920x1080, andare oltre i 60 è inutile, dunque con una GTX 1070/1080 e un normalissimo i5 (anche della serie 6) i 60 fissi li hai ovunque (e in certi casi con una 1080 ti basta anche un i3, vedi i test nella mia firma)
- Attualmente i giochi sfruttano 2 o 4 core fisici, quelli che sfruttano più di 4 core sono davvero pochi, pensare adirittura a un sistema biprocessore è come andare a caccia di tortore con un F16, de gustibus :rolleyes:
- Ci puoi mettere anche un doppio 24 core ma se hai una GPU scarsa, gli fps non saliranno mai, appunto perchè dipende molto dai giochi, alcuni sfruttano solo 2 core e altri anche 8, ma tutti sfruttano una GPU potente
- I giochi usano la GPU, il processore deve solamente fare in modo che gli arrivino le informazioni in tempo, fino a 60fps praticamente tutti i processori di ultima generazione riescono a farlo.

C'è gente che per giocare si prende i7 top di gamma e ci mettono schede video da 300 euro, nulla di più sbagliato, prima si prende la GPU che si può comprare in base al budget e poi ci si fa stare un processore che riesca a starle dietro (e ci vuole davvero poco di questi tempi)

Io ho giocato per mesi a 4K con un i3 6100 da 100euro, ora che ho un 7700K tiratissimo sai quanto ho guadagnato in prestazioni ? 0 :read:

Antostorny
14-02-2017, 10:57
Io ho giocato per mesi a 4K con un i3 6100 da 100euro, ora che ho un 7700K tiratissimo sai quanto ho guadagnato in prestazioni ? 0 :read:
Quoto. Io sto usando provvisoriamente un i3 6100 e una GTX 1070 (vd. firma). Gioco a tutto ad ultra in full-hd.

Se proprio vuoi strafare e buttare soldi comprati una Titan X e un i7 7700K, ma un cpu con più core in gaming ci perdi addirittura in fps anzichè guadagnarli.

Telstar
14-02-2017, 11:35
I giochi multithread sono ottimizzati fino a 8 threads, quindi un quad con HT è il miglior compromesso, per essere un minimo future-proof.
Per gli altri devi aspettare le dx12.

udria
14-02-2017, 11:48
In questo momento direi almeno 8 core, per maggiore longevità almeno 12 :oink:
Se giochi in fullhd con il limite a 60 credo che non sfrutteresti al massimo neanche una 1070

celsius100
14-02-2017, 13:41
Ciao
gli I7 4c/8th sono ideali
se hai budget mettici un 6c/12th e nn ci pensi piu
fra 3 settimane magari calano pure un po di prezzo se ryzen sara piu veloce e costera meno

fatantony
14-02-2017, 13:50
Se aspetti un mesetto, avrai:
-Prezzi limati per quanto riguarda l'offerta Intel
-Offerta di CPU AMD all'altezza, anche queste a prezzi non esorbitanti

Visto che tu vuoi Intel, aspetterei comunque per risparmiare qualche €... ;)

sgrinfia
14-02-2017, 14:31
Ciao a tutti,

avrei intenzione di aggiornare il pc, partendo dal processore (e quindi scheda madre).
Avrei intenzione di passare a qualcosa di piu' che un quad core.

Sarei indeciso tra tre opzioni:
- un esacore
- un octacore (o un decacore? C'e' pure quello :asd:)
- scheda madre da server con 2 slot processori (per metterci due quad core o oltre)

Ovviamente Intel. Spiace per AMD, ma a me serve potenza bruta e reale.

Dunque, al di la' di quello che mi andrebbe a costare, vorrei sapere vantaggi e svantaggi di tutte e 3 le opzioni.

Da quel che so io (poco), l'esacore lavora con tutti e 6 i core, l'octacore in realta' ne fa lavorare 4 alla volta.
Un sistema a due processori non so quando sia facile gestirlo, di sicuro non con un Windows che non sia una edizione da Server. E non ho idea se i giochi possano o meno trarne vantaggio.

Prima che partiate a dire "ma funziona meglio un dual core da 99999 TeraHertz che un dodeca-core da 3GHz", io al momento vado di giochi Bethesda, soprattutto Fallout 4, che sfruttano molto bene i multicore (e infatti ora con un i5-3470 ho collo di bottiglia su F4, quando me lo spara a 100% ho un drop down degli fps fino a 20, anche al chiuso). Soprattutto se gli si forza da file ini i core da usare :asd:

Mi servono valanghe di opinioni. Perche' vero che non sto a pensare il sangue che dovro' versare durante l'acquisto, ma appunto perche' mi costera' un macello voglio andare su un acquisto sicuro :)

Grazie :)
Guarda che esistono cpu 8core su singolo diè ,e non necessariamente per avere 8 core devi mettere due processori da 4 core.
Poi chi ti ha detto che un 8 core né fa usare 4 core alla volta:D , se il programma/games è stato programmato ho ottimizzato per il multicore può andare anche oltre i 4 core simultaneamente , con questo ti devo informre che fallout 4 non va a sfruttare più di 4 core .......quando arriva a sfruttarli:D .
Poi cose questa storia della potenza brutta è.........reale:doh:

bobby10
14-02-2017, 14:42
- No
- No

Il realtà gli esa, octa core di Intel (dal 6800K in poi, socket 2011-v3) non sono nemmeno indicati per il gaming. Per quello dovresti puntare su Kaby Lake.

Senza contare che tra 15 giorni usciranno i nuovi processori AMD Ryzen che a quanto pare costando meno andranno alla pari se non meglio dei rispettivi intel. Per farla breve l'i7 6900K di Intel costa 1020.09€ (hai letto bene!) mentre l'AMD SR7 1800X stando ai rumors dovrebbe avere un prezzo attorno ai 499$ andando pure meglio dell'i7 6900K sopracitato.

Non ci crederò nemmeno se lo vedrò con i miei occhi

fatantony
14-02-2017, 14:46
Non ci crederò nemmeno se lo vedrò con i miei occhi

:boh: e noi che ci possiamo fare?:rotfl:
:friend:

smoicol
14-02-2017, 15:02
Vero, ma io ho chiesto il processore :D

Comunque ho un normale FullHD 60Hz. La CPU mi fa collo di bottiglia perche' i giochi Bethesda sono ottimizzati come lo e' un Boeing 747 per andare sulle rotaie del treno.

Ma non mi interessa :D vorrei sapere in generale per queste CPU e configurazioni i vantaggi e gli svantaggi (in generale, non mi interessa se il gioco sfrutta o meno tutti i core, senno' non ero qui a chiedere) tipo:
- un octacore ha prestazioni superiori lato gaming rispetto ad un esa? E' vera la storia che non lavorano tutti e 8 i core insieme?
- una config con doppio processore da' qualche vantaggio, oppure i giochi vedono solo un processore (direi strano dato che ci pensa Windows a gestire la cosa, ma potrebbe anche essere)?

perdonami se non ti consiglio un i7 7700k o un pc super pompato, per i tuoi fhd 60hz, potrebbe bastare un i7 6700k se pagato molto meno del 7700k, oppure aspettare i nuovi ryzen, concettualmente, in fhd ci vuole una cpu veloce, perchè la maggior parte del lavoro lo svolge la cpu, non che la vga non serva, ma la parte da leone la fà la cpu, per cui una cpu veloce, se dici che l'i5 ti limita, devi prendere un i7, un 7700k fà in boost 4500mhz secondo me ottimo anche senza oc, o meglio è dimostrato che non sempre in oc si hanno prestazioni migliori.
portandoti alla mia esperienza da pc gaming posso assicurarti che oggi per le tue pretese, un i7 7700k e una gtx1070 siano il top, invece se vuoi una amd devo consigliarti una rx480 8gb, ma non sempre starai a 60fps, qualche calo può starci, se mi chiedi quale vga consiglierei, io prenderei la seconda, per diverse ragioni che col tempo mi hanno spinto a prenderne una con monitor freesync e tanti, troppi dubbi mi son tolto, uno che più mi premeva e mi và di ripeterlo è il seguente, avevo titan xp+monitor gsynz 34", spesa oltre 2500€ si giocava bene, tutto bello, tutto ottimo, ma c'era una ma....perchè spendere tutti questi soldi per giocare? voglio capire la passione, ma non c'è alternativa? così ho voluto provare monitor freesync 27" 144hz e rx480, spesa....meno di 800€........differenze reali?..........NESSUNA, la certezza di non esser preso dai fondelli dal marketing e da chi si ostina a dire gsync meglio di freesync e bla bla bla, solo chiacchiere, la verità è che funzionano bene entrambi, la rx480 in fhd è ottima e lato driver si ha sempre qualcosa in più, lato nvidia ha vga più potenti della controparte amd e per chi oggi vuole il massimo può averlo, ma per godere in pieno è bene sempre prendere un monitor gsync o freesync che sia.

Antostorny
14-02-2017, 15:05
Non ci crederò nemmeno se lo vedrò con i miei occhi
allora sei un pò cretino :D

TRUTEN
14-02-2017, 15:07
http://www.gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/RPG/Fallout_4/test/proz.jpg

Oh poi sei libero di spendere 15k€ per un sever rack 2x 18C/36T (tot 72T) ma per giocare stai buttando via i soldi.
Ti compri a fine mese Ryzen e vivi felice.

Ale55andr0
14-02-2017, 15:19
Ti compri a fine mese Ryzen e vivi felice.

Amd no, che vuole la potenza bruta :read:

:sbonk:

robertospeed
14-02-2017, 20:25
posso giocare con il mio core i3 2120 socket 1155 econ 8gb di ram se mi compro una scheda video nvidia gtx 1060 zotac 6gb ?

Baboo85
14-02-2017, 20:40
- No
- No

Il realtà gli esa, octa core di Intel (dal 6800K in poi, socket 2011-v3) non sono nemmeno indicati per il gaming. Per quello dovresti puntare su Kaby Lake.

Senza contare che tra 15 giorni usciranno i nuovi processori AMD Ryzen che a quanto pare costando meno andranno alla pari se non meglio dei rispettivi intel. Per farla breve l'i7 6900K di Intel costa 1020.09€ (hai letto bene!) mentre l'AMD SR7 1800X stando ai rumors dovrebbe avere un prezzo attorno ai 499$ andando pure meglio dell'i7 6900K sopracitato.

Concordo e ne sono consapevole, ti diro anche che le mie due ultime GPU sono state ATI/AMD (4870 Vapor-X 2GB e questa e' una R9 290X Tri-X che non era proprio l'acquisto che volevo fare ma sarei comunque andato su una R9 non inferiore alla 280/380) quindi non e' nemmeno questione di essere fanboy o altro.
Ma sinceramente quando ho visto i processori AMD di 1-2 anni fa ho detto "ah che bello, AMD e' tornata ai tempi del socket 462 e gli Athlon XP con processori che non vanno una sega, consumano un macello e scaldano come dei fornetti" ed ho lasciato perdere.

Sinceramente ti vedo poco flessibile a capire dei concetti base, ci sono dei punti fermi che dovresti considerare:

- Sei cappato a 60fps e 1920x1080, andare oltre i 60 è inutile, dunque con una GTX 1070/1080 e un normalissimo i5 (anche della serie 6) i 60 fissi li hai ovunque (e in certi casi con una 1080 ti basta anche un i3, vedi i test nella mia firma)
- Attualmente i giochi sfruttano 2 o 4 core fisici, quelli che sfruttano più di 4 core sono davvero pochi, pensare adirittura a un sistema biprocessore è come andare a caccia di tortore con un F16, de gustibus :rolleyes:
- Ci puoi mettere anche un doppio 24 core ma se hai una GPU scarsa, gli fps non saliranno mai, appunto perchè dipende molto dai giochi, alcuni sfruttano solo 2 core e altri anche 8, ma tutti sfruttano una GPU potente
- I giochi usano la GPU, il processore deve solamente fare in modo che gli arrivino le informazioni in tempo, fino a 60fps praticamente tutti i processori di ultima generazione riescono a farlo.

C'è gente che per giocare si prende i7 top di gamma e ci mettono schede video da 300 euro, nulla di più sbagliato, prima si prende la GPU che si può comprare in base al budget e poi ci si fa stare un processore che riesca a starle dietro (e ci vuole davvero poco di questi tempi)

Io ho giocato per mesi a 4K con un i3 6100 da 100euro, ora che ho un 7700K tiratissimo sai quanto ho guadagnato in prestazioni ? 0 :read:

Che la GPU sia il componente importante e principale di un pc gaming lo so dal 1996 con la ATI 2MB integrata che avevo nel mio IBM Aptiva con Pentium 2 233MHz MMX, a cui poi avevo aggiunto una Voodoo2 (e poi un'altra, in "SLI").
Se vuoi ti dico che anni fa comprai un E2140 dual core da 1,6GHz che overcloccai a 3GHz (anche 3,2 ma avevo schermate blu) e overvoltai a 1,4v (altissimo ma necessario per essere stabile) e andavo tranquillo con un processore costato uno sputo.

Ma il mio problema attuale e' che vedo un drop down pazzesco degli fps in Fallout 4, e lo fa in scene o momenti in cui vedo schizzare la CPU al 100% su tutti e 4 i core e l'utilizzo GPU scende drasticamente.

Vuoi il gioco poco ottimizzato, vuoi anche qualcuna delle mod che da' problemi di prestazioni (classico), vuoi quello che ti pare, ma l'unica volta che avevo questo problema era con il notebook (in firma) che aveva un quad core da 1,6GHz che non stava a dietro alla GPU causa bassa frequenza (ed utilizzo 100%).

Ste cose non le voglio vedere e non ho cosi' tanta voglia di stare a dietro un'altra settimana (dopo Skyrim) a cercare mod e fix di stabilita' ed ottimizzazione.

Il processore e' riciclato da un pc, la scheda madre e' da poveri e manco ha le opzioni di overclock (nonostante sia una Asrock)... Cambiare la scheda madre sarebbe una spesa inutile e se devo farmi lo sbatti di formattare o reinstallare i driver corretti per il cambio, tanto vale che aggiorno tutto...

perdonami se non ti consiglio un i7 7700k o un pc super pompato, per i tuoi fhd 60hz, potrebbe bastare un i7 6700k se pagato molto meno del 7700k, oppure aspettare i nuovi ryzen, concettualmente, in fhd ci vuole una cpu veloce, perchè la maggior parte del lavoro lo svolge la cpu, non che la vga non serva, ma la parte da leone la fà la cpu, per cui una cpu veloce, se dici che l'i5 ti limita, devi prendere un i7, un 7700k fà in boost 4500mhz secondo me ottimo anche senza oc, o meglio è dimostrato che non sempre in oc si hanno prestazioni migliori.
portandoti alla mia esperienza da pc gaming posso assicurarti che oggi per le tue pretese, un i7 7700k e una gtx1070 siano il top, invece se vuoi una amd devo consigliarti una rx480 8gb, ma non sempre starai a 60fps, qualche calo può starci, se mi chiedi quale vga consiglierei, io prenderei la seconda, per diverse ragioni che col tempo mi hanno spinto a prenderne una con monitor freesync e tanti, troppi dubbi mi son tolto, uno che più mi premeva e mi và di ripeterlo è il seguente, avevo titan xp+monitor gsynz 34", spesa oltre 2500€ si giocava bene, tutto bello, tutto ottimo, ma c'era una ma....perchè spendere tutti questi soldi per giocare? voglio capire la passione, ma non c'è alternativa? così ho voluto provare monitor freesync 27" 144hz e rx480, spesa....meno di 800€........differenze reali?..........NESSUNA, la certezza di non esser preso dai fondelli dal marketing e da chi si ostina a dire gsync meglio di freesync e bla bla bla, solo chiacchiere, la verità è che funzionano bene entrambi, la rx480 in fhd è ottima e lato driver si ha sempre qualcosa in più, lato nvidia ha vga più potenti della controparte amd e per chi oggi vuole il massimo può averlo, ma per godere in pieno è bene sempre prendere un monitor gsync o freesync che sia.

Allora, nonostante sia morto asfissiato a leggere tutto d'un pezzo, non hai nulla di cui farti perdonare.

Ho chiesto opinioni apposta per discutere e mettere insieme idee e scartare quelle che non mi vanno bene, per raggiungere una risposta.

Se e' per il tuo discorso, sappi che nel carrello di Amazon (giusto per averlo gia' pronto in caso di acquisto) ho un 6800K :)

Amd no, che vuole la potenza bruta :read:

:sbonk:

Ridere e' inutile, i benchmark dimostrano che Intel e' in testa. I suoi processori costano? Si', anche troppo a volte. AMD e' una valida alternativa se si vuole risparmiare, andando pero' incontro ad ovvie conseguenze, ovvero minori prestazioni (e magari anche consumi assurdi per la fascia di processore e prestazioni).

che poi fino ad oggi non ha nemmeno torto :D ryzen non è ancora uscito e magari non sa del suo arrivo tra noi del messia :read:

Ecco. Non sono sul pezzo da un po', ma non mi sembra di aver mai visto AMD brillare con le prestazioni. Ripeto che e' un'ottima alternativa e che mi ha sempre attirato, ma a parte un paio di pc secondari (uno col Sempron diventato poi Athlon X2 e poi una APU di cui ora mi sfugge il modello) ho sempre preso Intel e mi sono trovato meglio che con AMD.

Ryzen no, non lo conosco. Ma posso ripetere di nuovo la mia frase?

Non mi interessano CPU AMD. Ho chiesto Intel (e finora molti di voi mi hanno risposto), voglio Intel e non mi interessano alternative di alcun genere. Nemmeno se Ryzen costasse 200 euro e andasse come 2 i7-7700K consumando 3 watt con dissipazione passiva da 1cm di spessore...

Hadar
14-02-2017, 21:48
Concordo e ne sono consapevole, ti diro anche che le mie due ultime GPU sono state ATI/AMD (4870 Vapor-X 2GB e questa e' una R9 290X Tri-X che non era proprio l'acquisto che volevo fare ma sarei comunque andato su una R9 non inferiore alla 280/380) quindi non e' nemmeno questione di essere fanboy o altro.
Ma sinceramente quando ho visto i processori AMD di 1-2 anni fa ho detto "ah che bello, AMD e' tornata ai tempi del socket 462 e gli Athlon XP con processori che non vanno una sega, consumano un macello e scaldano come dei fornetti" ed ho lasciato perdere.



Che la GPU sia il componente importante e principale di un pc gaming lo so dal 1996 con la ATI 2MB integrata che avevo nel mio IBM Aptiva con Pentium 2 233MHz MMX, a cui poi avevo aggiunto una Voodoo2 (e poi un'altra, in "SLI").
Se vuoi ti dico che anni fa comprai un E2140 dual core da 1,6GHz che overcloccai a 3GHz (anche 3,2 ma avevo schermate blu) e overvoltai a 1,4v (altissimo ma necessario per essere stabile) e andavo tranquillo con un processore costato uno sputo.

Ma il mio problema attuale e' che vedo un drop down pazzesco degli fps in Fallout 4, e lo fa in scene o momenti in cui vedo schizzare la CPU al 100% su tutti e 4 i core e l'utilizzo GPU scende drasticamente.

Vuoi il gioco poco ottimizzato, vuoi anche qualcuna delle mod che da' problemi di prestazioni (classico), vuoi quello che ti pare, ma l'unica volta che avevo questo problema era con il notebook (in firma) che aveva un quad core da 1,6GHz che non stava a dietro alla GPU causa bassa frequenza (ed utilizzo 100%).

Ste cose non le voglio vedere e non ho cosi' tanta voglia di stare a dietro un'altra settimana (dopo Skyrim) a cercare mod e fix di stabilita' ed ottimizzazione.

Il processore e' riciclato da un pc, la scheda madre e' da poveri e manco ha le opzioni di overclock (nonostante sia una Asrock)... Cambiare la scheda madre sarebbe una spesa inutile e se devo farmi lo sbatti di formattare o reinstallare i driver corretti per il cambio, tanto vale che aggiorno tutto...



Allora, nonostante sia morto asfissiato a leggere tutto d'un pezzo, non hai nulla di cui farti perdonare.

Ho chiesto opinioni apposta per discutere e mettere insieme idee e scartare quelle che non mi vanno bene, per raggiungere una risposta.

Se e' per il tuo discorso, sappi che nel carrello di Amazon (giusto per averlo gia' pronto in caso di acquisto) ho un 6800K :)



Ridere e' inutile, i benchmark dimostrano che Intel e' in testa. I suoi processori costano? Si', anche troppo a volte. AMD e' una valida alternativa se si vuole risparmiare, andando pero' incontro ad ovvie conseguenze, ovvero minori prestazioni (e magari anche consumi assurdi per la fascia di processore e prestazioni).



Ecco. Non sono sul pezzo da un po', ma non mi sembra di aver mai visto AMD brillare con le prestazioni. Ripeto che e' un'ottima alternativa e che mi ha sempre attirato, ma a parte un paio di pc secondari (uno col Sempron diventato poi Athlon X2 e poi una APU di cui ora mi sfugge il modello) ho sempre preso Intel e mi sono trovato meglio che con AMD.

Ryzen no, non lo conosco. Ma posso ripetere di nuovo la mia frase?

Non mi interessano CPU AMD. Ho chiesto Intel (e finora molti di voi mi hanno risposto), voglio Intel e non mi interessano alternative di alcun genere. Nemmeno se Ryzen costasse 200 euro e andasse come 2 i7-7700K consumando 3 watt con dissipazione passiva da 1cm di spessore...
Se vuoi Intel e non vuoi alternative per di un 6950x, migliore qualità/prezzo. Con quello andrai una bomba :asd:
Come ti hanno già detto hai creato un thread non perché vuoi consigli, ma solo per sentirti dire "fai bene, hai ragggione a comprare un 6900k a 1100€ in full HD 60hz!!!!1111"
Prima di pensare a cambiare cpu, cambia monitor e GPU.

ip3000
14-02-2017, 22:03
http://www.sweclockers.com/test/22144-intel-core-i7-6950x-i7-6900k-i7-6850k-och-i7-6800k-familjen-broadwell-e/14 e si fallout 4 utilizza bene i core :rolleyes: :asd: altro test interessante : http://www.guru3d.com/articles_pages/core_i7_6950x_6900k_6850k_and_6800k_processor_review,16.html.. un mio consiglio: se utilizzi il pc anche per fare conversioni video o uso di altri programmi pesanti prendi quel sei core ma per giocare solo per fallout 4 non mi pare una cosa intelligente

OvErClOck82
14-02-2017, 22:11
Nemmeno se Ryzen costasse 200 euro e andasse come 2 i7-7700K consumando 3 watt con dissipazione passiva da 1cm di spessore...

perdonami eh, ma questo è un discorso veramente stupido :D

Hadar
14-02-2017, 22:16
perdonami eh, ma questo è un discorso veramente da fanboy :D
Fixed

celsius100
14-02-2017, 22:23
perdonami eh, ma questo è un discorso veramente stupido :D

nn si puo costringere qualcuno a fare qualcosa
anzi x esperienza posso dirit che se una perosna e fissata su qualcosa puoi solo fargli vedere altri punti di vista,poi deciderà lei
ma nn mi rpenderei la responsabiltia di "spingere" qualcuno ad usare qualcosa che nn vuoel, senno al primo problema (e capiterà) te lo rinfaccera o nn sara mai contento
invece chi compra cio che vuole, anche se gli rompe, nella sua metne sara cmq sicuro ceh di meglio nn poreva fare e quindi nn si incavolerà piu di tanto

x dire mia moglie ha semrpe avuto solo Volvo, e quando ha potuto permetetrsela di tasca propria si e comrprta una volvo, nn gli interessa se ce una BMW simile come estetica, qualita e meno costosa o magari una porsche piu potente e prestazionale
le piacciono volvo, prende le volvo (ah cmq io nn glielo detto ceh la volvo e stata comprata dai cinesi senno chissa quando avrebbe comprato piu la macchina :D :D :D)

TRUTEN
14-02-2017, 22:55
No ha ragione lui.
Compriamoci tutti una supermicro X10DRD con 2x 6950k ed 1 TB di ram.
Come vga una gtx 9800 tanto poi si fa render software con i 40 core Intel nuovi!

egounix
14-02-2017, 23:18
Io dico: milleH!!!!

MadMax of Nine
14-02-2017, 23:57
Il bello che anche test alla mano che confermano i fatti, c'è ancora gente che vuole buttare i soldi, io il 7700K l'ho preso per smanettare, consapevole che lato pratico non serve a una mazza, sopratutto perché gioco a 4K, qua stiamo parlando di 60Hz e full HD, una 1070 e un i5 cappano un qualsiasi gioco e costano come un 6 core senza mobo e ram.

Alla fine, come sempre, se avete il gorilla da sfamare, compratevi il top del top ma non chiedete pareri obbiettivi e tecnici perché non farà altro che andare contro lo scimmione :D

bobby10
15-02-2017, 00:00
nn si puo costringere qualcuno a fare qualcosa
anzi x esperienza posso dirit che se una perosna e fissata su qualcosa puoi solo fargli vedere altri punti di vista,poi deciderà lei
ma nn mi rpenderei la responsabiltia di "spingere" qualcuno ad usare qualcosa che nn vuoel, senno al primo problema (e capiterà) te lo rinfaccera o nn sara mai contento
invece chi compra cio che vuole, anche se gli rompe, nella sua metne sara cmq sicuro ceh di meglio nn poreva fare e quindi nn si incavolerà piu di tanto

x dire mia moglie ha semrpe avuto solo Volvo, e quando ha potuto permetetrsela di tasca propria si e comrprta una volvo, nn gli interessa se ce una BMW simile come estetica, qualita e meno costosa o magari una porsche piu potente e prestazionale
le piacciono volvo, prende le volvo (ah cmq io nn glielo detto ceh la volvo e stata comprata dai cinesi senno chissa quando avrebbe comprato piu la macchina :D :D :D)

Con gli anni ho rivalutato le Volvo e sono davvero delle grandi auto, le migliori al mondo in quanto a sicurezza e la Vision dell'azienda non è da meno: Our vision is that by 2020 no one should be killed or seriously injured in a new Volvo car."

Se guidasse una Amd non starei tranquillo :O





:fagiano:

The_ouroboros
15-02-2017, 09:15
Vantaggi per tutti, Intel e il produttore scheda madre ingrossano il revenue.
Svantaggi per tutti, tu non prendi nulla di piu di prestazioni che un quad core

:D

Patrifu
15-02-2017, 09:18
Se il progetto fosse quello di utilizzare una gtx 1080 e monitor full hd a 144 hz quale cpu consigliate ?

ps lasciate perdere il pc in firma, non la aggiorno da una vita :D

The_ouroboros
15-02-2017, 09:22
Se il progetto fosse quello di utilizzare una gtx 1080 e monitor full hd a 144 hz quale cpu consigliate ?

ps lasciate perdere il pc in firma, non la aggiorno da una vita :D

imho Intel Core i7-7700K 4.2 GHz QuadCore 8MB Cache Processor

Baboo85
15-02-2017, 11:04
Due cose:

1) http://tgmonline.gamesvillage.it/showthread.php?386372-Nuova-CPU-per-gaming-quanti-core

Queste sono cose che non sopporto.
Me ne frega nulla che la domanda sia la stessa, ma almeno usasse parole sue e non le mie...

2) Ho fatto una domanda specifica. Spiegatemi per quale motivo io dovrei essere obbligato a seguire la vostra opinione che non c'entra nulla con la domanda che ho fatto.

Ho chiesto Intel. Mi avete detto AMD esce con Ryzen. Ho risposto che non mi interessa in alcun caso e che ho chiesto Intel. Mi venite a scassare le palle dicendo che non ne capisco nulla e a fare i bimbiminkia.

Questa sarebbe una discussione e queste sarebbero delle risposte?

Sbaglio a dire che F4 sfrutta bene i multicore? Bene, felice di sbagliarmi nonostante io abbia la CPU al 100% in molte scene (anche al chiuso o anche solo girandomi in una certa direzione) che mi fa calare gli fps. Nessun problema ad ammettere che saro' solo io (anche se basta googlare per vedere gente che ha il mio stesso problema, anche a gioco appena uscito).

In ogni caso alcuni di voi mi hanno risposto, anche con benchmark, e ne sono soddisfatto perche' risponde alla mia domanda, anche se non risolve il mio problema: meglio un quad core da 18mila Terahertz che un dodecacore.

La mia convinzione veniva dal fatto che, leggendo su forum e altro, la gente traeva piu' vantaggio da un quad core HT che un quad core normale e ancora meglio di un dual core (con o senza HT), con tanto di modifica al file INI per inserire un parametro per forzare l'uso di piu' core. Da li' ho pensato che con qualcosa con piu' core avrebbe alleggerito il carico di lavoro (sotto gira comunque un Windows 10 con software in background, avere piu' potenza fa comunque bene). Da mia ignoranza, non ho pensato a cercare appunto benchmark.

Ringrazio ancora chi mi sta aiutando, per gli altri che vengono a fare i simpatici, potreste anche fare altro, grazie.

____________________________________________________

Tornando IT... Ora la domanda diventa piu' specifica (e la faccio a chi e' intenzionato ad aiutare): un i7-6800K come lo vedete? Il costo non e' cosi' eccessivo, ha una buona frequenza di default (3,4GHz), ha il moltiplicatore sbloccato per overclock estremi e (mia gioia :Prrr:) e' un esacore.

Tra l'altro stavo guardando la differenza tra 6800K e 7700K. Nessuno di voi (tra quelli che hanno fatto i simpatici) mi ha detto per esempio che il 6800K non ha scheda video integrata (cosa che non sapevo, dando per scontato che tutti ormai la avessero). Potrebbe essere una cosa interessante o meno, nessuno l'ha tirato fuori.
Oppure che il 7700K consuma ben 45 watt in meno, altra cosa importante.
Sempre il 7700K ha una cache L1 doppia.
Oppure che il socket 2011 e' inutilmente piu' costoso (a livello di schede madri).

Grazie per avermi fatto ricordare il motivo per cui questo forum non lo frequentavo piu'...

The_ouroboros
15-02-2017, 12:42
a me la iGPU ha sempre creato casini, quindi preferirei non averla.

7700K e' ottimo come consumi, memoria e per il fatto che hai un amplia compatibilita' socket.

smoicol
15-02-2017, 13:07
Concordo e ne sono consapevole, ti diro anche che le mie due ultime GPU sono state ATI/AMD (4870 Vapor-X 2GB e questa e' una R9 290X Tri-X che non era proprio l'acquisto che volevo fare ma sarei comunque andato su una R9 non inferiore alla 280/380) quindi non e' nemmeno questione di essere fanboy o altro.
Ma sinceramente quando ho visto i processori AMD di 1-2 anni fa ho detto "ah che bello, AMD e' tornata ai tempi del socket 462 e gli Athlon XP con processori che non vanno una sega, consumano un macello e scaldano come dei fornetti" ed ho lasciato perdere.



Che la GPU sia il componente importante e principale di un pc gaming lo so dal 1996 con la ATI 2MB integrata che avevo nel mio IBM Aptiva con Pentium 2 233MHz MMX, a cui poi avevo aggiunto una Voodoo2 (e poi un'altra, in "SLI").
Se vuoi ti dico che anni fa comprai un E2140 dual core da 1,6GHz che overcloccai a 3GHz (anche 3,2 ma avevo schermate blu) e overvoltai a 1,4v (altissimo ma necessario per essere stabile) e andavo tranquillo con un processore costato uno sputo.

Ma il mio problema attuale e' che vedo un drop down pazzesco degli fps in Fallout 4, e lo fa in scene o momenti in cui vedo schizzare la CPU al 100% su tutti e 4 i core e l'utilizzo GPU scende drasticamente.

Vuoi il gioco poco ottimizzato, vuoi anche qualcuna delle mod che da' problemi di prestazioni (classico), vuoi quello che ti pare, ma l'unica volta che avevo questo problema era con il notebook (in firma) che aveva un quad core da 1,6GHz che non stava a dietro alla GPU causa bassa frequenza (ed utilizzo 100%).

Ste cose non le voglio vedere e non ho cosi' tanta voglia di stare a dietro un'altra settimana (dopo Skyrim) a cercare mod e fix di stabilita' ed ottimizzazione.

Il processore e' riciclato da un pc, la scheda madre e' da poveri e manco ha le opzioni di overclock (nonostante sia una Asrock)... Cambiare la scheda madre sarebbe una spesa inutile e se devo farmi lo sbatti di formattare o reinstallare i driver corretti per il cambio, tanto vale che aggiorno tutto...



Allora, nonostante sia morto asfissiato a leggere tutto d'un pezzo, non hai nulla di cui farti perdonare.

Ho chiesto opinioni apposta per discutere e mettere insieme idee e scartare quelle che non mi vanno bene, per raggiungere una risposta.

Se e' per il tuo discorso, sappi che nel carrello di Amazon (giusto per averlo gia' pronto in caso di acquisto) ho un 6800K :)



Ridere e' inutile, i benchmark dimostrano che Intel e' in testa. I suoi processori costano? Si', anche troppo a volte. AMD e' una valida alternativa se si vuole risparmiare, andando pero' incontro ad ovvie conseguenze, ovvero minori prestazioni (e magari anche consumi assurdi per la fascia di processore e prestazioni).



Ecco. Non sono sul pezzo da un po', ma non mi sembra di aver mai visto AMD brillare con le prestazioni. Ripeto che e' un'ottima alternativa e che mi ha sempre attirato, ma a parte un paio di pc secondari (uno col Sempron diventato poi Athlon X2 e poi una APU di cui ora mi sfugge il modello) ho sempre preso Intel e mi sono trovato meglio che con AMD.

Ryzen no, non lo conosco. Ma posso ripetere di nuovo la mia frase?

Non mi interessano CPU AMD. Ho chiesto Intel (e finora molti di voi mi hanno risposto), voglio Intel e non mi interessano alternative di alcun genere. Nemmeno se Ryzen costasse 200 euro e andasse come 2 i7-7700K consumando 3 watt con dissipazione passiva da 1cm di spessore...

Prego, ma giusto per .....il 6800k se per uso gaming non è migliore di un 6700k o 7700k

OvErClOck82
15-02-2017, 13:17
Tu stesso hai iniziato la discussione con "mi spiace per amd ma voglio potenza bruta e reale" e ti lamenti se ti perculano ? :D

sta per uscire un' architettura completamente nuova che promette prestazioni alla pari dei tuoi amati Intel a un prezzo sensibilmente minore, e qui siamo su un forum di appassionati di informatica, non su tom's :asd: è ovvio che quasi tutti ti consigliano di valutare l'alternativa. Chiaro che se l'atteggiamento è il non voler nemmeno prendere in considerazione l'alternativa perchè nel 2001 ti sei trovato meglio con intel alzo le mani e ti lascio al tuo autoconvincimento :stordita:

detto questo, se proprio vuoi restare fedele all'armata di Santa Clara prenditi un 6700k se lo trovi in offerta e pensa a cambiare gpu e/o monitor. In full hd il processore conta, ma è più importante la frequenza del numero di core. tu vieni da un i5 non k e con quei giochi ottimizzati col culo soffre.

Baboo85
15-02-2017, 14:21
a me la iGPU ha sempre creato casini, quindi preferirei non averla.

7700K e' ottimo come consumi, memoria e per il fatto che hai un amplia compatibilita' socket.

In passato ne ho viste parecchie, ma ormai la GPU integrata non dovrebbe far casini.

Si' ho notato anche io che ancora usa il socket 1151, ma non so quanto possa durare questa compatibilita' :)

Tu stesso hai iniziato la discussione con "mi spiace per amd ma voglio potenza bruta e reale" e ti lamenti se ti perculano ? :D

sta per uscire un' architettura completamente nuova che promette prestazioni alla pari dei tuoi amati Intel a un prezzo sensibilmente minore, e qui siamo su un forum di appassionati di informatica, non su tom's :asd: è ovvio che quasi tutti ti consigliano di valutare l'alternativa. Chiaro che se l'atteggiamento è il non voler nemmeno prendere in considerazione l'alternativa perchè nel 2001 ti sei trovato meglio con intel alzo le mani e ti lascio al tuo autoconvincimento :stordita:

Si', a me non sembra normale. La differenza tra:
- "Guarda, in realta' a breve esce Ryzen che promette (promette tra l'altro, credo che siano promesse mai mantenute) prestazioni da urlo, potresti attendere i benchmark e vedere tu stesso cosa fare"

e

- "Ah! Babbazzo non capisci nulla, ma stai convinto cosi' che se sei a posto tu sono a posto tutti"

e' abbastanza netta e fastidiosa. E come risultato si ottiene solo un bombardamento di insulti a tappeto che non faccio per educazione e per evitare ban, ma e' l'unica cosa che vi meritereste con risposte del genere.

Ragionare e discutere e' una cosa, perculare e' un'altra. Con la prima magari ottieni qualche riscontro e cambio di opinione (o almeno viene concesso il beneficio del dubbio), con la seconda trovi un muro di insulti.

detto questo, se proprio vuoi restare fedele all'armata di Santa Clara prenditi un 6700k se lo trovi in offerta e pensa a cambiare gpu e/o monitor. In full hd il processore conta, ma è più importante la frequenza del numero di core. tu vieni da un i5 non k e con quei giochi ottimizzati col culo soffre.

Ecco, gia' qui e' piu' una discussione.
La GPU non la cambio, ci ho speso troppo e comunque non mi dispiace affatto (ho solo detto che non e' esattamente l'acquisto che avrei fatto per una questione di prezzo), il monitor magari si', cosi' finalmente provo questo stramaledetto 3D (ma con la scheda AMD non so quanto possa farlo :().
Ma sono soldi che qui non spendo volentieri (su altre cose si').

Si' ho notato anche io che soffre purtroppo, gia' buttando giu' al minimo le ombre (dettaglio, distanza, ecc) ho gia' un incremento delle prestazioni quando ci sono quei "momenti" di debolezza. Mi piacerebbe sapere come sia possibile (non e' il primo gioco che beneficia di un boost prestazionale lato CPU riducendo le ombre, pensavo fosse un calcolo da GPU)...

The_ouroboros
15-02-2017, 14:34
In passato ne ho viste parecchie, ma ormai la GPU integrata non dovrebbe far casini.

Si' ho notato anche io che ancora usa il socket 1151, ma non so quanto possa durare questa compatibilita' :)
.

Miete ancora vittime :)

Cmq direi che fin'ora la compatibilita' e' buona e con quel i7 ti durerebbe un bel po :D

MadMax of Nine
15-02-2017, 15:36
In passato ne ho viste parecchie, ma ormai la GPU integrata non dovrebbe far casini.



Si' ho notato anche io che ancora usa il socket 1151, ma non so quanto possa durare questa compatibilita' :)







Si', a me non sembra normale. La differenza tra:

- "Guarda, in realta' a breve esce Ryzen che promette (promette tra l'altro, credo che siano promesse mai mantenute) prestazioni da urlo, potresti attendere i benchmark e vedere tu stesso cosa fare"



e



- "Ah! Babbazzo non capisci nulla, ma stai convinto cosi' che se sei a posto tu sono a posto tutti"



e' abbastanza netta e fastidiosa. E come risultato si ottiene solo un bombardamento di insulti a tappeto che non faccio per educazione e per evitare ban, ma e' l'unica cosa che vi meritereste con risposte del genere.



Ragionare e discutere e' una cosa, perculare e' un'altra. Con la prima magari ottieni qualche riscontro e cambio di opinione (o almeno viene concesso il beneficio del dubbio), con la seconda trovi un muro di insulti.







Ecco, gia' qui e' piu' una discussione.

La GPU non la cambio, ci ho speso troppo e comunque non mi dispiace affatto (ho solo detto che non e' esattamente l'acquisto che avrei fatto per una questione di prezzo), il monitor magari si', cosi' finalmente provo questo stramaledetto 3D (ma con la scheda AMD non so quanto possa farlo :().

Ma sono soldi che qui non spendo volentieri (su altre cose si').



Si' ho notato anche io che soffre purtroppo, gia' buttando giu' al minimo le ombre (dettaglio, distanza, ecc) ho gia' un incremento delle prestazioni quando ci sono quei "momenti" di debolezza. Mi piacerebbe sapere come sia possibile (non e' il primo gioco che beneficia di un boost prestazionale lato CPU riducendo le ombre, pensavo fosse un calcolo da GPU)...



Ritorno al mio primo commento, se parli di gaming ed escludi la GPU tutto quello che viene dopo perde di senso tecnico, logico ed economico.

Investire 8-900/1000 passa euro in CPU e scheda madre per un incremento di X% quando con quella cifra ti fai una 1070/1080 e un processore che la alimenti a dovere (ma senza andare in soluzioni overkill) e ottenere X% x2 o x3 ne convieni che sarebbe stupido ?

Roland74Fun
15-02-2017, 16:05
Comunque ne avevamo parlato pure di là nell'altro thread che hai aperto dove ti ho messo il mio video di fallout 4 che anche se la mia cpu non schizza al 100% per via degli 8 core comunque i cali ci sono e passa magari da 80 fps a 47 ed a volte financo a 45 fps!
Per me é il gioco che é così.
Il tuo i5 mi pare comunque adeguato. Se non salta con un GTA che é un massacra CPU perché deve calcolarsi il mondo intero in tempo reale, come potrà mai esserlo con FO4?
Comunque se prendi il 6800k va bene, ma aspetta però almeno 2 o 3 settimane quando costerà 250 euro invece di 460 euro.

fatantony
15-02-2017, 16:46
Se aspetti un mesetto, avrai:
-Prezzi limati per quanto riguarda l'offerta Intel
-Offerta di CPU AMD all'altezza, anche queste a prezzi non esorbitanti

Visto che tu vuoi Intel, aspetterei comunque per risparmiare qualche €... ;)

Mi riquoto, visto che pare non sia stato letto il mio commento:what:
E aggiungo:
Che scheda madre hai? una H o una Z?
un'altra opzione da considerare sarebbe quella di prendere un i7-3770k (lo si trova dai 180€ in su), che ha +300MHz sia def che turbo, oltre ai 4 core logici in più che comunque aiutano... Se hai una scheda madre Z potrai anche overclockarlo, ottenendo comunque buone prestazioni se paragonato ad un i7 attuale.
Quello che risparmi te lo tieni, oppure li "investi" su una VGA coi c***i, come ti hanno già detto:)

MadMax of Nine
15-02-2017, 16:47
Comunque ne avevamo parlato pure di là nell'altro thread che hai aperto dove ti ho messo il mio video di fallout 4 che anche se la mia cpu non schizza al 100% per via degli 8 core comunque i cali ci sono e passa magari da 80 fps a 47 ed a volte financo a 45 fps!
Per me é il gioco che é così.
Il tuo i5 mi pare comunque adeguato. Se non salta con un GTA che é un massacra CPU perché deve calcolarsi il mondo intero in tempo reale, come potrà mai esserlo con FO4?
Comunque se prendi il 6800k va bene, ma aspetta però almeno 2 o 3 settimane quando costerà 250 euro invece di 460 euro.

Certi giochi sono proprio fatti male, io gioco a World of Warcraft in 4K e in certe zone ho 120fps mentre in altre 40-45, e anche se è un gioco che pesa molto sulla CPU con il 7700K a default fa gli stessi numeri del 7700K a 5100MHz, a volte ci sono proprio dei limiti del gioco stesso.

MadMax of Nine
15-02-2017, 17:04
Mi riquoto, visto che pare non sia stato letto il mio commento:what:
E aggiungo:
Che scheda madre hai? una H o una Z?
un'altra opzione da considerare sarebbe quella di prendere un i7-3770k (lo si trova dai 180€ in su), che ha +300MHz sia def che turbo, oltre ai 4 core logici in più che comunque aiutano... Se hai una scheda madre Z potrai anche overclockarlo, ottenendo comunque buone prestazioni se paragonato ad un i7 attuale.
Quello che risparmi te lo tieni, oppure li "investi" su una VGA coi c***i, come ti hanno già detto:)

Penso che questa sia la soluzione più logica e la risposta migliore tra tutti i commenti di questo thread (compresi i miei ovviamente) :read:

P.s.: Guarda qua cosa può fare in Fallout 4 una scheda video buona con un 6700K, ti bastano 120fps ? :D
https://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GeForce_GTX_1080_SLI/11.html

Roland74Fun
15-02-2017, 18:18
Baboo85
Ho fatto un altro video, dimidiando l'FX e lasciandolo con solo 4 core a 4.0 GHz
Poi ho messo tutta la grafica al minimo e l'ho lanciato in HD (1366x768) per creare il bottleneck.

https://youtu.be/sDQDYCqUaNc

Il farme rate rimane comunque alto seppure a quel dettaglio ed a quelle impostazioni e la CPU raramente arriva al 100%.

Hai provato a reinstallare il gioco?

Baboo85
15-02-2017, 18:38
Miete ancora vittime :)

Cmq direi che fin'ora la compatibilita' e' buona e con quel i7 ti durerebbe un bel po :D

Vero, sarebbe stato utile prendere una scheda madre 1151 seria tempo fa.

Ritorno al mio primo commento, se parli di gaming ed escludi la GPU tutto quello che viene dopo perde di senso tecnico, logico ed economico.

Investire 8-900/1000 passa euro in CPU e scheda madre per un incremento di X% quando con quella cifra ti fai una 1070/1080 e un processore che la alimenti a dovere (ma senza andare in soluzioni overkill) e ottenere X% x2 o x3 ne convieni che sarebbe stupido ?

Non sto escludendo la GPU, ma per ora la R9 290x me la tengo. Scheda madre e processore posso riciclarli, la scheda video e' gia' difficile. Quindi cambiarla mi farebbe rimanere sul groppone i soldi spesi a vuoto (anche a rivenderla ci recupero ben poco)...

Puntavo ad un processore del genere (inteso come richiesta mia) per pensare alla longevita'.

Che poi se penso al pc di prima con Asus Maximus Formula e un Q9550 (e una 4870 Vapor-X 2GB che ai tempi sono stato preso in giro perche' "che te ne fai di 2GB sono troppi e non ti servono"), che kaiser mi son messo a farmi il pc nuovo (parlando di longevita' appunto) quando ho stirato per 7 anni un i7-720M e una GTS 360M... Ma mi ero fatto prendere la mano dal pc nuovo che ho assemblato ad un amico...

Comunque ne avevamo parlato pure di là nell'altro thread che hai aperto dove ti ho messo il mio video di fallout 4 che anche se la mia cpu non schizza al 100% per via degli 8 core comunque i cali ci sono e passa magari da 80 fps a 47 ed a volte financo a 45 fps!
Per me é il gioco che é così.
Il tuo i5 mi pare comunque adeguato. Se non salta con un GTA che é un massacra CPU perché deve calcolarsi il mondo intero in tempo reale, come potrà mai esserlo con FO4?
Comunque se prendi il 6800k va bene, ma aspetta però almeno 2 o 3 settimane quando costerà 250 euro invece di 460 euro.

Yes, ma tu hai la GPU sotto stress e il tuo calo credo sia relativo alle prestazioni della GPU.
Il mio e' lato CPU, dove schizza al 100% e la GPU scende con picchi allo 0% (adesso faccio il videoh, bravoh :asd:). Spero si veda l'overlay di MSI Afterburner (lascero' la scheda @default)

Il fattore attesa e' sempre inutile IMHO. Facevo questo discorso soprattutto sui notebook (che hanno una frequenza di obsolescenza ancora piu' alta dei desktop): se aspetti che scenda il prezzo, e' uscito quello nuovo che va di piu'. Se aspetti che scenda anche questo, esce quello successivo. Idem le schede video.

Quindi o punti il top di gamma o punti al risparmio. Esempio: prendendo un i7 di 6 generazione risparmierei (beh dipende da quale processore ovvio :D), prendendo un i7 di 7 generazione appena uscito pagherei di piu'. C'e' da decidere sempre se risparmiare o buttarsi nel nuovo.

Mi riquoto, visto che pare non sia stato letto il mio commento:what:
E aggiungo:
Che scheda madre hai? una H o una Z?
un'altra opzione da considerare sarebbe quella di prendere un i7-3770k (lo si trova dai 180€ in su), che ha +300MHz sia def che turbo, oltre ai 4 core logici in più che comunque aiutano... Se hai una scheda madre Z potrai anche overclockarlo, ottenendo comunque buone prestazioni se paragonato ad un i7 attuale.
Quello che risparmi te lo tieni, oppure li "investi" su una VGA coi c***i, come ti hanno già detto:)

Si', sinceramente me l'ero perso sorry :(

Purtroppo sono un leso ed ho preso una H. Proprio io che adoro andare di overclock (non ho preso un raffreddamento liquido per caso, anche se entry level). Da ignorante (su questo lo ammetto) ho puntato su una Asrock poco costosa perche' abituato alla Asrock sempre sbloccatissima per fare overclock anche con 40-50 euro (e invece non lo fa)...

Certi giochi sono proprio fatti male, io gioco a World of Warcraft in 4K e in certe zone ho 120fps mentre in altre 40-45, e anche se è un gioco che pesa molto sulla CPU con il 7700K a default fa gli stessi numeri del 7700K a 5100MHz, a volte ci sono proprio dei limiti del gioco stesso.

WoW e' uscito male ed e' sempre stato un mattone immotivato. Grafica pixelosa e poligonale del 2004, fps bassi. Bello mettere gli effetti speciali a manetta poco ottimizzati per appesantire il gioco, rifare 4 linee dei personaggi e degli ambienti e spacciarlo come upgrade grafico :rolleyes:
Almeno Eve Online quando ha fatto il salto e' stato un salto notevole...

MadMax of Nine
15-02-2017, 18:56
Ti aggiungo un dubbio :D

In futuro hai mai pensato di passare al 4K ? Perché in quel caso, un qualsiasi processore attuale ti potrebbe durare parecchi anni e ti potresti concentrare quasi esclusivamente a rinnovare la GPU

Baboo85
15-02-2017, 19:07
Ti aggiungo un dubbio :D

In futuro hai mai pensato di passare al 4K ? Perché in quel caso, un qualsiasi processore attuale ti potrebbe durare parecchi anni e ti potresti concentrare quasi esclusivamente a rinnovare la GPU

Il futuro riserva sorprese inaspettate. Oggi 4K, domani real life vision :ciapet:

Scusate, ho fame...

Comunque... Ho fatto il videoh.

In ordine dall'alto:
- GPU: frequenza core, temperatura, % utilizzo, rpm ventola
- GPU: frequenza memoria, quantita' memoria video usata
- Tipo di DirectX, FPS
- CPU 1,2,3,4: temperatura ed utilizzo dei vari core
- RAM: utilizzo ram di sistema

https://youtu.be/QhpqPlVWu2I

Qui non si vede andare al 100% la CPU, pero' se guardate la GPU scende come utilizzo (non mi aspetto fissa al 100% ma nemmeno che vada a 0%) e pure gli FPS. Strano, perche' finora avevo questo problema con la CPU al 100%.

NON HO MOD GRAFICHE.

Settaggi: ULTRA (1920x1080, Filtro 8x (o 16x, non ricordo il massimo impostabile), tutto attivo e al massimo (dettaglio Ultra su tutto, distanza visiva di tutto al massimo), l'unica cosa disattivata e' il Blur che mi disturba pesantemente la vista e lo spengo sempre.

Si', il gioco ho dovuto reinstallarlo da poco (novembre credo) e avevo lo stesso problema senza le mod.
Fa cosi' anche Skyrim, ma quello e' pieno di mod anche grafiche, ottimizzazioni di stabilita' e altro e posso capirlo.

Ah, driver aggiornati all'ultima versione (di qualche giorno fa).

Ora mangio e poi faccio il videoh di Borderlands Pre Sequel, giusto per avere un gioco "pulito" dalle mod.

Roland74Fun
15-02-2017, 19:53
Puoi rifare tutto mettendo un ovelay più grande? Non vedo nulla! E magari un colore che non si confonda colla scena.

La GPU da 0 a 100 é dovuto al fatto che non hai settato MSI Afterburmer correttamente.

Devi andare nelle impostazioni di msi AB e spuntare la casella mostra utilizzo cpu unificato.
A quel punto vedrai che rimarrà stabile.

Baboo85
15-02-2017, 20:41
Puoi rifare tutto mettendo un ovelay più grande? Non vedo nulla! E magari un colore che non si confonda colla scena.

Mettilo in 1080p e full screen :D

La GPU da 0 a 100 é dovuto al fatto che non hai settato MSI Afterburmer correttamente.

Devi andare nelle impostazioni di msi AB e spuntare la casella mostra utilizzo cpu unificato.
A quel punto vedrai che rimarrà stabile.

Ok fatto. Ora non so piu' da che parte girarmi...

https://youtu.be/F6QIQ5IatJY (nel video c'e' una parte nera di quando faccio alt+tab e attivo l'overlock gpu)

Nulla va al 100%, gli fps vanno giu' lo stesso.
Ma WTF...

Intel Core i5-3470, Asrock H61M-DSG 2.0, 2x8 GB DDR3, Sapphire R9 290X, 128GB SSD (sistema), 1TB SSD (giochi)

Cosa c'e' di sbagliato? Cos'e', la scheda madre che fa collo di bottiglia? Non possono calare gli fps se nessuno tra cpu e gpu sta al 100%...
Dove sta il problema? La ram? Controllo che frequenza ha e vedo da BIOS se e' downcloccata o meno, pero'....mai sentito che le ram facciano da collo di bottiglia. Credo sia impossibile, fintanto che c'e' ram a sufficienza...

Tutto cio' va contro qualsiasi mia conoscenza informatica...

P.S.: Bordelands Pre-Sequel sono agli inizi nello spazio e mi fa 80-140 fps @1920x1080 tutto maxato, quindi non ho caricato il video...

fatantony
15-02-2017, 20:57
Penso che questa sia la soluzione più logica e la risposta migliore tra tutti i commenti di questo thread (compresi i miei ovviamente) :read:

P.s.: Guarda qua cosa può fare in Fallout 4 una scheda video buona con un 6700K, ti bastano 120fps ? :D
https://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GeForce_GTX_1080_SLI/11.html
Ti ringrazio :sofico: Spesso sul forum do consigli, pensando però alle tasche come se fossero le mie:D

Se non erro la R9 290X che ha, dovrebbe essere ai livelli dell RX480 (escludendo DX12 e quant'altro), comunque non dovrebbe essere così male... Per fare un upgrade valido e rilevante, dovrebbe passare almeno a una 1070...
Sempre ragionando con le mie tasche, passerei all'i7 e cercherei di spremere la VGA che ho già a più non posso:D




Si', sinceramente me l'ero perso sorry :(

Purtroppo sono un leso ed ho preso una H. Proprio io che adoro andare di overclock (non ho preso un raffreddamento liquido per caso, anche se entry level). Da ignorante (su questo lo ammetto) ho puntato su una Asrock poco costosa perche' abituato alla Asrock sempre sbloccatissima per fare overclock anche con 40-50 euro (e invece non lo fa)...




No problem. Comunque, anche se hai la versione H, puoi tranquillamente metterci su l'i7-3770k e usarlo a stock, fruendo dei +300MHz e +4thread ;)
Il tuo dovresti riuscire a venderlo ad almeno 50€, che tolti ai 180 dell'i7, farebbero 130 per l'upgrade.
Questa è, imho, la migliore soluzione senza sborsare cifroni... Altrimenti, se la "scimmia è potente" non ti resta che ascoltarla :D

p.s. guardando il video anche secondo me hai problemi "software":eh:

EDIT: hai davvero un SSD da un 1TB? modello? Questa è solo curiosità mia, per ora :D

ip3000
15-02-2017, 21:39
purtroppo è proprio fallout 4 ad essere ottimizzato male soprattutto con le radeon https://www.youtube.com/watch?v=15wOp7_dD8E . Se ne può discutere per anni ma sono proprio quelli della bethesda che riguardo a programmazione e ottimizzazione non sono messi bene(su console si toccano anche i 10 fps...) non è l'hardware del pc.Metti un the witcher 3 con quella scheda vai di 4k a ultra a 60 fps :sofico:

Roland74Fun
15-02-2017, 21:44
https://youtu.be/F6QIQ5IatJY (nel video c'e' una parte nera di quando faccio alt+tab e attivo l'overlock gpu)

Nulla va al 100%, gli fps vanno giu' lo stesso.
Ma WTF...

Si ma fare un giretto di giorno? E poi non vedo l'utilizzo Gpu.
Ma non sei cpu limited.

Baboo85
15-02-2017, 21:44
Spetta spetta va... Che sto smadonnando a dietro ai file INI e ho gia' risolto il drop down... Senza vsync attivo mi fa pure 180fps...

:mc:

Mi sa che l'esacore dovra' aspettare :asd:

Si ma fare un giretto di giorno? E poi non vedo l'utilizzo Gpu.
Ma non sei cpu limited.

Ma che monitor hai che non vedi nulla? Ahahahahah

L'utilizzo GPU e' nella prima riga, l'unica % che vedi.

The_ouroboros
15-02-2017, 22:07
vsync è la prima cosa da disattivare SEMPRE.

Cmq... che overlay usi?

Baboo85
15-02-2017, 22:13
vsync è la prima cosa da disattivare SEMPRE.

Cmq... che overlay usi?

Semmai e' il contrario (almeno fintanto che si ha un monitor 60Hz). Puo' provocare problemi nella visualizzazione delle immagini.

E non solo. Prova a togliere il vsync a Skyrim. Impazzisce il gioco (sul serio, anche da non moddato).

Uso Fraps per gli fps, per tutte le statistiche io uso RivaTuner Statistics Server che e' integrato in MSI Afterburner.

Comunque... Problema fps drop down risolto. In parte impostando il file INI sui dettagli (ombre e altre impostazioni abbassate), in parte giocando con settaggi nascosti.
A breve carico il video, stasera non posso perche' il mio coinquilino sta giocando a LoL e lamentava gia' della lag :D
Anche se non ho CPU e/o GPU a pieno carico (quindi il problema precedente rimane).

Roland74Fun
15-02-2017, 23:04
L'utilizzo GPU e' nella prima riga, l'unica % che vedi.

Ma che monitor hai che non vedi nulla? Ahahahahah

Comuque quella impostazione del carico di VGA che ti ho suggerito,
Se lasci la casella vuota di dice il carco momentaneo
Se la spunti ti fa una media.
Infatti nel secondo video avevi una media del 45% di utilizzo GPU.

Non vedevo nulla perchè avevo lo smatphone.
E comunque quando si fanno i video per il tubo l'overlay deve stare a palla.
O comunque visibile
Altrimenti chi guarda diventa cieco. ;)

https://www.youtube.com/watch?v=7LXqCBAMQ7U

https://www.youtube.com/watch?v=oNKwVHC0lVc

Mister D
15-02-2017, 23:19
Semmai e' il contrario (almeno fintanto che si ha un monitor 60Hz). Puo' provocare problemi nella visualizzazione delle immagini.

E non solo. Prova a togliere il vsync a Skyrim. Impazzisce il gioco (sul serio, anche da non moddato).

Uso Fraps per gli fps, per tutte le statistiche io uso RivaTuner Statistics Server che e' integrato in MSI Afterburner.

Comunque... Problema fps drop down risolto. In parte impostando il file INI sui dettagli (ombre e altre impostazioni abbassate), in parte giocando con settaggi nascosti.
A breve carico il video, stasera non posso perche' il mio coinquilino sta giocando a LoL e lamentava gia' della lag :D
Anche se non ho CPU e/o GPU a pieno carico (quindi il problema precedente rimane).

Ciao,
ti preciso quanto segue: se usi il vsyn attivo ovvio che ti toglie il tearing (cioè l'immagine tagliata con il frame n e il frame n+1) quando stai sopra i 60 fps ma nelle scene pesante dove la scheda video fa fatica e gli fps dovessero scendere sotto 60 proprio a causa del vsync la scheda video non può più produrre 59 o 58 fps ma va in sottomultipli di 60 cioè 30->20->10 e introduce altro input lag conosciuto come stuttering.
Per quello l'altro utente ti consigliava di togliere il vsync. Magari visto che hai una scheda amd usa il frame rate target control e gli dici di limitare gli fps a 60 tenendo il vsync disattivo. Così fino a 60 ci vai, non superi mai 60 e non hai tearing ma quando vai sotto non ci vai di colpo ma progressivamente.

Il frame rate target control lo trovi direttamente nel pannello crimson:
http://images.anandtech.com/doci/9811/FRTC.png

The_ouroboros
15-02-2017, 23:23
Semmai e' il contrario (almeno fintanto che si ha un monitor 60Hz). Puo' provocare problemi nella visualizzazione delle immagini.

E non solo. Prova a togliere il vsync a Skyrim. Impazzisce il gioco (sul serio, anche da non moddato).

Uso Fraps per gli fps, per tutte le statistiche io uso RivaTuner Statistics Server che e' integrato in MSI Afterburner.

.

grazie per info.
Cmq, io uso schermo a 72Hz con freesync (ergo limito a 73fps) e vsync è il male :)

Mister D
15-02-2017, 23:44
grazie per info.
Cmq, io uso schermo a 72Hz con freesync (ergo limito a 73fps) e vsync è il male :)

Con freesync risolvi tutto e la giocabilità aumenta di molto. Te cosa usi per limitare gli fps? Perché invece del frame rate target control che ho sentito che a volte non funziona bene con freesync amd stessa consiglia chill:
https://www.tomshw.it/data/images/8/4/4/1/radeon-software-chill-02-7653bdf5f823fd989f4be2d30ec1116ce.jpg
Il trucco sta nel mettere il minimo e il massimo coincidente con l'intervallo di refresh e tenere disattivo il vsync.
Spero che aumenti il numero dei titoli supportati da chill e che portino il supporto anche alle dx12/vulkan. Nelle faq sul sito di amd lascia intendere che lo faranno. Spero presto;)

Baboo85
15-02-2017, 23:46
https://youtu.be/Rns07UdgTUI

Ecco il video. Nelle scene nuove sta qualche secondo a precaricare tutto, ma poi sto piu' in alto dei 60.

Ciao,
ti preciso quanto segue: se usi il vsyn attivo ovvio che ti toglie il tearing (cioè l'immagine tagliata con il frame n e il frame n+1) quando stai sopra i 60 fps ma nelle scene pesante dove la scheda video fa fatica e gli fps dovessero scendere sotto 60 proprio a causa del vsync la scheda video non può più produrre 59 o 58 fps ma va in sottomultipli di 60 cioè 30->20->10 e introduce altro input lag conosciuto come microstuttering.
Per quello l'altro utente ti consigliava di togliere il vsync. Magari visto che hai una scheda amd usa il frame rate target control e gli dici di limitare gli fps a 60 tenendo il vsync disattivo. Così fino a 60 ci vai, non superi mai 60 e non hai tearing ma quando vai sotto non ci vai di colpo ma progressivamente.

Il frame rate target control lo trovi direttamente nel pannello crimson:
http://images.anandtech.com/doci/9811/FRTC.png

Quante nuove minchiate che scopro :) questa proprio non la sapevo...
Minchiate perche' dai, che senso ha il fatto di andare di sottomultipli...

Imposto subito, potrebbe essere uno dei problemi.

grazie per info.
Cmq, io uso schermo a 72Hz con freesync (ergo limito a 73fps) e vsync è il male :)

In realta' avevi praticamente ragione tu.

Con freesync risolvi tutto e la giocabilità aumenta di molto. Te cosa usi per limitare gli fps? Perché invece del frame rate target control che ho sentito che a volte non funziona bene con freesync amd stessa consiglia chill:
https://www.tomshw.it/data/images/8/4/4/1/radeon-software-chill-02-7653bdf5f823fd989f4be2d30ec1116ce.jpg
Il trucco sta nel mettere il minimo e il massimo coincidente con l'intervallo di refresh e tenere disattivo il vsync.
Spero che aumenti il numero dei titoli supportati da chill e che portino il supporto anche alle dx12/vulkan. Nelle faq sul sito di amd lascia intendere che lo faranno. Spero presto;)

Wat.

Ovvero? Con 60Hz di monitor devo mettere entrambi a 60 o uno 30 e l'altro 120?

EDIT: la mia opzione di Chill mi fa solo impostare un tasto...

Mister D
15-02-2017, 23:56
https://youtu.be/Rns07UdgTUI

Ecco il video. Nelle scene nuove sta qualche secondo a precaricare tutto, ma poi sto piu' in alto dei 60.



Quante nuove minchiate che scopro :) questa proprio non la sapevo...
Minchiate perche' dai, che senso ha il fatto di andare di sottomultipli...

Imposto subito, potrebbe essere uno dei problemi.



In realta' avevi praticamente ragione tu.



Wat.

Ovvero? Con 60Hz di monitor devo mettere entrambi a 60 o uno 30 e l'altro 120?

EDIT: la mia opzione di Chill mi fa solo impostare un tasto...

Perché tu non hai un monitor freesync ma hai un monitor a refresh fisso (almeno ho intuito così). Per cui a te il chill diventa come il frame rate target control. A te importa solo di non andare oltre i 60 fps, poi se scendi sotto un po' di stuttering (non microstuttering mi sono confuso prima perché ne esistono troppi di nomi xd) lo avrai perché la scheda sarà più lenta ad emettere i frame rispetto al refresh fisso del monitor.

Roland74Fun
16-02-2017, 00:38
https://youtu.be/Rns07UdgTUI

Ecco il video. Nelle scene nuove sta qualche secondo a precaricare tutto, ma poi sto piu' in alto dei 60.

Ottimo video. Anche divertente. ;)
Strano però la VGA al 55%.....
Neanche avessi ancora un Pentium 3 :doh:

A questo fa esattamente come a te.

https://www.youtube.com/watch?v=KRKIbN2w0qY

E comunque se vai a vedere sul tubo è pieno di tutorial dal titolo FO4 FPS drops FIX... :D :D

Baboo85
16-02-2017, 08:26
Perché tu non hai un monitor freesync ma hai un monitor a refresh fisso (almeno ho intuito così). Per cui a te il chill diventa come il frame rate target control. A te importa solo di non andare oltre i 60 fps, poi se scendi sotto un po' di stuttering (non microstuttering mi sono confuso prima perché ne esistono troppi di nomi xd) lo avrai perché la scheda sarà più lenta ad emettere i frame rispetto al refresh fisso del monitor.

Yes, ti direi che e' a refresh fisso.

Quasi pero' levo il vsync, tanto a mia memoria non ricordo mi abbia mai dato problemi con nessun pc e nessun monitor...

Beh a parte Skyrim. Quello impazzisce il gioco, la fisica, tutto.

https://www.youtube.com/watch?v=AqDOefJc7a4

Ma davvero eh, il video non e' una battuta. Lo disattivi da file Skyrim.ini, se ti va oltre 70-80 fps va tutto a putt**e...

Ottimo video. Anche divertente. ;)
Strano però la VGA al 55%.....
Neanche avessi ancora un Pentium 3 :doh:

A questo fa esattamente come a te.

https://www.youtube.com/watch?v=KRKIbN2w0qY

E comunque se vai a vedere sul tubo è pieno di tutorial dal titolo FO4 FPS drops FIX... :D :D

Ti lamenti di me, questo mette blu scuro su nero ahahah almeno il mio e' visibile :D

E niente, anche F4 e' da fixare. I giochi Bethesda sono da moddare solo quando e' "finito il supporto" (nel senso che non fanno piu' update ne' DLC), a farlo prima si sclera troppo...


Comunque, senza aprire un nuovo post: per il socket 1155 tutte le mobo H non hanno la funzione di overclock? Devo per forza passare ad una Z?

Roland74Fun
16-02-2017, 09:17
Si.

Baboo85
16-02-2017, 10:57
Si.

Uff... Vedi a risparmiare sulla scheda madre...

Vabbe' riordino le idee e decidero' che fare. Di sicuro non cambio solo scheda madre (con relativo sbatti di smontare tutto (cavi ovunque), mettere i driver o formattare il pc) spendendo 100 euro a vuoto.

O rimango cosi' oppure cambio CPU+mobo+ram...

Grazie a tutti quelli seri che mi hanno dato una mano.

Mister D
16-02-2017, 11:09
Yes, ti direi che e' a refresh fisso.

Quasi pero' levo il vsync, tanto a mia memoria non ricordo mi abbia mai dato problemi con nessun pc e nessun monitor...

Beh a parte Skyrim. Quello impazzisce il gioco, la fisica, tutto.

https://www.youtube.com/watch?v=AqDOefJc7a4

Ma davvero eh, il video non e' una battuta. Lo disattivi da file Skyrim.ini, se ti va oltre 70-80 fps va tutto a putt**e...



Ti lamenti di me, questo mette blu scuro su nero ahahah almeno il mio e' visibile :D

E niente, anche F4 e' da fixare. I giochi Bethesda sono da moddare solo quando e' "finito il supporto" (nel senso che non fanno piu' update ne' DLC), a farlo prima si sclera troppo...


Comunque, senza aprire un nuovo post: per il socket 1155 tutte le mobo H non hanno la funzione di overclock? Devo per forza passare ad una Z?

Se levi il vsync l'unico problema è il tearing che però varia molto da gioco a gioco. Es nei giochi veloci come gli sparatutto in prima persona il tearing è più evidente che in un gioco dove la scena è fissa. Te ne accorgi che le line verticali per es di una porta o di un muro si spezzano e non sono continue perché metà o più schermo visualizza un frame e l'altra parte di schermo il frame successivo proprio perché senza vsync la tua scheda invai più frame del refresh verticale. Detto questo la regolina vuole che chi è interessato al multiplayer se ne sbatte del vsyinc perché preferisce avere più fps possibili per avere una scena più fluida e con meno input lag e accetta il disturbo grafico del tearing. Viceversa se giochi conto l'ia o se in un gioco dove la scena è più fissa metti il vsync per avere la migliore qualità visiva a scapito di un input lag maggiore. Per risolvere queste due problemi si sono inventati prima l'adpative vsync per nvidia e dynamic vsync per amd: in pratica il vsync è on SOLO se la scheda video fa più fps ed è OFF quando la scheda video arriva sotto il refresh.
Poi hanno finalmente risolto tutto introducendo il refresh variabile del monitor in modo che nel range dinamico i frame SONO SEMPRE sincronizzati con il refresh del monitor, così eviti tearing e diminuisci stuttering (il famoso impuntamento, lag delle scene che aumenta l'input lag nei giochi) -> Gsync per nvidia e Freesync per amd.
Cosa succede se vai fuori dal range dinamico di questi nuovi monitor: devi scegliere se attivare il vsync (no tearing sì aumento input lag) o no (sì tearing no aumento input lag).
In alternativa e/o in aggiunta ai metodi sopra puoi usare i limiter di fps come amd frame rate target control e l'ultimo chill espressamente ideato per combinarlo con i monitor freesync. Il principio è che limitando i frame al max refresh del monitor, la scheda video NON andrà mai nella regione del tearing e quando scende sotto e non si ha un monitor freesync si evita il dimezzamento dei frame in sottomultipli che genera lo stuttering e relativo aumento di input lag.

Quindi se vuoi il massimo e terrai scheda amd il mio consiglio è pensare di cambiare monitor e prendere un freesync se mai con il range più esteso (40/45-144) in fullhd o passare al 1440p/2160p con ovviamente un range meno esteso ma che parta da più basso (es 35-60);)

Per l'oc, sì in casa intel da sandy bridge in avanti nella fascia mainstream hai l'obbligo di: chipset Z + cpu ix K.

Mister D
16-02-2017, 11:13
Uff... Vedi a risparmiare sulla scheda madre...

Vabbe' riordino le idee e decidero' che fare. Di sicuro non cambio solo scheda madre (con relativo sbatti di smontare tutto (cavi ovunque), mettere i driver o formattare il pc) spendendo 100 euro a vuoto.

O rimango cosi' oppure cambio CPU+mobo+ram...

Grazie a tutti quelli seri che mi hanno dato una mano.

Io se fossi in te aspetterei (così vedi sia i nuovi amd sia i nuovi intel di questa estate) o cercherei una bella scheda madre sul mercatino. C'è molta gente che si presa i chipset Z per le ram oltre specifica ma con cpu non k ergo non ci hai mai fatto oc ergo la scheda madre è intonsa da quel punto di vista. Potresti trovare un buon affare e spenderesti poco;)

PS: vedere nn vuol dire comprare ma almeno vedi come si comportano, se ritorna maggiore concorrenza sulle prestazioni ergo prezzi più bassi per tutti, e questo fa comodo pure a te;)

Telstar
16-02-2017, 14:09
http://www.gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/RPG/Fallout_4/test/proz.jpg

Nessuno gioca più a quella risoluzione da scorso millennio ;)
Finiamola con sti test "per isolare la cpu" che sono una presa in giro.

Oggi una vga (e anche un monitor) durano MOLTO DI MENO di una cpu.
Chi ti garantisce che starà ancora giocando in FHD tra qualche anno? Probabilmente NO, sarà passato almeno alla QHD. Io sul mio fido 2600k ho cambiato 3 gpu e sto per prenderne una quarta.

Quindi bisogna essere lungimiranti e prevedere come saranno i giochi tra 4-5 anni. La tendenza per il multicore è già in atto e non potrà che continuare con le dx12.
Servono 6c/2t? Maybe, ma lo x99 è una piattaforma obsoleta, piuttosto che aspetti l'x266.

Baboo85
16-02-2017, 15:41
Nessuno gioca più a quella risoluzione da scorso millennio ;)
Finiamola con sti test "per isolare la cpu" che sono una presa in giro.

Oggi una vga (e anche un monitor) durano MOLTO DI MENO di una cpu.
Chi ti garantisce che starà ancora giocando in FHD tra qualche anno? Probabilmente NO, sarà passato almeno alla QHD. Io sul mio fido 2600k ho cambiato 3 gpu e sto per prenderne una quarta.

Quindi bisogna essere lungimiranti e prevedere come saranno i giochi tra 4-5 anni. La tendenza per il multicore è già in atto e non potrà che continuare con le dx12.
Servono 6c/2t? Maybe, ma lo x99 è una piattaforma obsoleta, piuttosto che aspetti l'x266.

Beh io ho sempre una visione longeva, poi agisco al contrario (volendo il Q9550 con un po' di overclock (monta una Zalman CNPS 8700 LED) potevo stirarlo ancora) ma vabbe'.

Sulle schede video pure, ok che la R9 290X e' gia' vecchia (e ce l'ho io da piu' di 1 anno), ma sono solito abbassare i dettagli piuttosto che spendere soldi cosi' frequentemente.
Di solito parto con le ombre e i filtri (che sono i piu' pesanti), poi tutti gli altri effetti. Mantengo sempre la risoluzione massima in ogni caso. Piuttosto giocherei 1920x1080 tutto al minimo/spento.

Ho overloccato una 7600Go e giocato a Borderlands 1 @800x600 tutto al minimo. Con Batman Arkham Asylum facevo 10-20 fps con le stesse impostazioni ed era troppo (lo era gia' anche prima :asd:).
Ho tirato un i7-720M + GTS 360M per 7 anni, e volendo e' ancora li'. Per svariati motivi non sistemai il mio desktop (principalmente era l'alimentatore mezzo bruciato in piego agosto a negozi chiusi, il fatto che era piu' comodo un notebook gaming causa continuo attacca-stacca dei cavi dal desktop dei miei al mio e poi andavo a NY e l'ho pagato 500 euro in meno (su 1500)), proprio il Q9550 con la 4870 Vapor-X 2GB.

A sto giro pero' ho scazzato. Potevo tenermi tutti i pezzi vecchi e al massimo cambiare GPU.

fatantony
16-02-2017, 16:14
Purtroppo concordo con te, il Q9550 è ancora un signor processore in parecchi ambiti :read:

giovanbattista
24-02-2017, 18:23
prendi un esacore R5 1600X ma fondamentale è


this gpu (https://www.techpowerup.com/img/17-02-24/30bea3e2be12.jpg):asd:

The_ouroboros
24-02-2017, 19:13
https://s10.postimg.org/brjjolbqd/wildlands.png (https://postimg.org/image/brjjolbqd/)

Per darti un idea.
Il gioco è la open beta di Wildlands

Baboo85
05-03-2017, 11:08
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen-7-1800x-la-nuova-rinascita-di-amd-nel-mondo-delle-cpu_index.html

Tanto hype per nulla, anche da parte vostra. Tolto gli inutili test senza Turbo fatti da HWUpgrade (che non hanno alcuna validita', perche' non dimostra quanto realmente vanno i processori testati), questo dimostra solo che AMD e' riuscita quasi a pareggiare le prestazioni. I costi sono quasi uguali ad un i7-7700K, quest ultimo pero' e' un quad core e Ryzen un octa.

http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-7700K-vs-AMD-Ryzen-7-1800X/3647vs3916

http://www.tomshardware.co.uk/amd-ryzen-7-1800x-cpu,review-33811-6.html

http://www.tomshardware.co.uk/amd-ryzen-7-1800x-cpu,review-33811-7.html

Anche mettendo in conto le varie impostazioni modificate (no SMT, profilo High Performance in Windows, ecc) e il fatto che essendo appena uscito c'e' ancora qualcosa da fare a livello BIOS delle schede madri e ottimizzazioni... Siamo li'.

Annunciato come il nuovo processore punta top di gamma iper ultra mega stica**i, ma alla fine e' gia' tanto che sia riuscito ad arrivare allo stesso livello degli altri.

Tanto di cappello eh, sinceramente a me spiace che AMD non sia un vero concorrente di Intel (come lo era una volta la ATI con Nvidia, c'erano periodi in cui una prevaleva sull'altra con una serie e quella successiva si invertivano le parti, finche' AMD non se la compro'), ma risultati alla mano non c'e' nulla da fare.

Se sommo anche tutti gli altri fattori (ad esempio lato schede video in cui c'e' assenza del supporto alla fisica di molti giochi (anche se li' la "colpa" e' di Nvidia), minori prestazioni e problemi anche a livello lavorativo (da noi in azienda gli utenti smadonnano ad esempio con VMWare e schede video AMD R7 M360 che causano freeze inspiegabili, mentre con le GT 930M non abbiamo)), non c'e' nulla che mi possa convincere che AMD sia un'alternativa, sia lato CPU che GPU.

L'unico ambito in cui potrei pensare di acquistare AMD e' in fascia bassa o pc "semplici" in cui le prestazioni non sono il punto di forza e si puo' pensare al risparmio.
Ad esempio la prossima volta che torno dai miei gli piazzo il mio A8-7670K al posto dell'i3 terza generazione (non ricordo quale con esattezza) che gli bastera' fino a quando non si sfascia qualcosa ed ha un'ottima GPU integrata.
Io per il nas rimettero' in piedi il vecchio Sempron (che sbloccato diventa una Athlon X2) che andava benissimo.

Ma per la fascia alta o gaming, Intel.

The_ouroboros
05-03-2017, 11:16
sul gaming ti do ragione (per ora, aspettiamo una maggiore diffusione di DX12 e Vulkan).
Per il resto AMD ha creato una bella gamma che cosa relativamente meno.

In totale il mercato avra prezzi migliori e forse ora Intel si svegliarà dagli allori e produrra qualcosa di innovativo (8 anni circa che non lo fa):D

Roland74Fun
05-03-2017, 11:22
Io direi che é meglio che tu investa su una nuova scheda video di fascia alta come una 1080 od una prossima 1080ti che sta per uscire da abbinare ad un nuovo monitor 1440p.

Col tuo i5 navigherai nell'oro perché la differenza lì non si vede neppure coi processori più vecchi.


Ryzen vs FX-8300 vs i7-7700K - Battlefield 1 - As…: http://youtu.be/1Ovr9RostHk

celsius100
05-03-2017, 11:49
Ma per la fascia alta o gaming, Intel.

X giocare vanno ancora bene i pentium e i vecchi FX6
Nn guardare le cpu da 300-500 euro x il gaming danno vantaggi cosi mimimi che e anche inutile stare a guardarli

Nn prendere in considerazione gli hardcore gamer che viaggiano si sistemi estremi, quelli li usano piu xke sono appassionati di hardware o xke devono avere il top del top p xke devono spendere tutto il budget che ha proprio hanno deciso che dovevano usare, ma nn significa nulla poi alla fine
Anche io ho in casa un i7 6950 e prendero un ryzen 1800x xke mi piace provare le novità, sul pc "da gaming" piu usato in casa mia considera che ce su un i5 4670k :D

Baboo85
05-03-2017, 11:55
sul gaming ti do ragione (per ora, aspettiamo una maggiore diffusione di DX12 e Vulkan).
Per il resto AMD ha creato una bella gamma che cosa relativamente meno.

In totale il mercato avra prezzi migliori e forse ora Intel si svegliarà dagli allori e produrra qualcosa di innovativo (8 anni circa che non lo fa):D

Ma lo spero. Per questo vorrei che AMD facesse di meglio, sia lato CPU che GPU. Perche' non e' un vero concorrente. Corre sempre dietro e a volte arriva al pelo, poi perde terreno.

Al di la' di quello che e' stato detto, non sono fanboy Intel o Nvidia. Tantopiu' che le uniche Nvidia che ho avuto sono la 8600 GTS XXX Edition (presa piu' che altro per compatibilita' della scheda madre che avevo ai tempi (pc condiviso coi miei) perche' era la piu' performante tra quelle compatibili) e la GTS 360M del mio notebook gaming del 2010, che ha appena fatto 7 anni :old:
Per il resto avevo una ATI da 2MB integrata nel vecchio IBM Aptiva del 1996 (supportata poi da 2 Voodoo2 in SLI), poi una ATI X600 se non ricordo male (vecchio pc condiviso, forse era lo stesso), poi nel mio primo desktop avevo una 4870 Vapor-X 2GB e ora una R9 290X di cui non mi pento troppo (avevo in programma la 380 che costava meno, poi per varie peripezie mi e' capitata in mano questa). Invidio il mio amico con la Nvidia (:ciapet:) 980Ti, ma l'ha pagata il doppio della mia (io sui 400 credo e lui 800).

Perche' sempre processori Intel? Il mio primo pc (escluso il Pentium 2 dell'IBM Aptiva) fu un Pentium 4 socket 478, nei tempi in cui AMD faceva parecchio schifo.
Poi si guasto' e mi diedero una fuffa e un Pentium 4 socket 775 (maledetti Aladino, per fortuna quel negozio in particolare lo chiusero per fallimento, incapaci ladri :mad:), poi divento' un Pentium D (il massimo supportato da quella scheda madre), poi la scheda madre venne cambiata con una con supporto DDR1 e DDR2 (con la 8600 di cui sopra) per non cambiare gli altri componenti, il processore divento' E2140, poi cambio di scheda madre mantendendo il socket (e overclock fisso a 3GHz dai 1,6 di base, con dissipatore stock), poi Q9550, poi Asus Maximus Formula X38.

Il giro fatto finora e' stato tutta una conseguenza di acquisti. Anche ora ho un i5-3470 perche' avevo recuperato un pc, quindi l'ho avuto gratis. Ho chiesto un AMD al mio negozio di fiducia, ma mi era stato detto che era meglio evitare e di tenermi il 3470 (quindi neanche per vendermi un intel, era proprio un parere da tecnico appassionato) dato che i processori del momento (2 anni fa) erano come i vecchi ai tempi del Pentium 4: scaldavano troppo, consumavano troppo e costavano troppo. Ho preso comunque l'A8 per il NAS, acquisto inutile perche' mai usato e infatti lo do ai miei come upgrade. L'idea era di usare delle macchine virtuali ed avere un semi-server (infatti avevo preso una A88XM-PLUS con 6 Sata e 4 banchi da 8GB (32GB totali), idea poi morta li'.

A rileggere i commenti con la gente che piglia per il cu*o mi fa girare le palle, perche' parlano senza cognizione di causa.

Probabilmente se non avessi ora questo pc (e abbandonato l'idea di fare upgrade), ma avessi ancora il Q9550 vecchio, probabilmente prenderei in considerazione di attendere una diminuzione dei prezzi e pensare al Ryzen come alternativa (anche se conoscendomi andrei a prendere un Pentium G4400 da overcloccare, una scheda madre di fascia medio-alta in vista di un futuro upgrade CPU e una 1060 o equivalente :asd:).

X giocare vanno ancora bene i pentium e i vecchi FX6
Nn guardare le cpu da 300-500 euro x il gaming danno vantaggi cosi mimimi che e anche inutile stare a guardarli

Nn prendere in considerazione gli hardcore gamer che viaggiano si sistemi estremi, quelli li usano piu xke sono appassionati di hardware o xke devono avere il top del top p xke devono spendere tutto il budget che ha proprio hanno deciso che dovevano usare, ma nn significa nulla poi alla fine
Anche io ho in casa un i7 6950 e prendero un ryzen 1800x xke mi piace provare le novità, sul pc "da gaming" piu usato in casa mia considera che ce su un i5 4670k :D

Ma infatti come ho detto io andrei addirittura di Pentium :asd:

Prenderei uno dei "top di gamma" solo in vista di un investimento a lungo termine, ma vista la fine che ha fatto il Q9550 direi che non ne sono stato capace :(

Roland74Fun
05-03-2017, 12:09
Anche io ho in casa un i7 6950 e prendero un ryzen 1800x xke mi piace provare le novità, sul pc "da gaming" piu usato in casa mia considera che ce su un i5 4670k :D
Aiuto Celsius hai acceso diversi mutui? :eek: :eek:




A rileggere i commenti con la gente che piglia per il cu*o mi fa girare le palle, perche' parlano senza cognizione di causa.

Se ri riferisci a me ti assicuro che non é mia intenzione prendere in giro nessuno.
Ho seguito tutti e due i tuoi thread e mi pare di essermi sempre comportato in maniera onesta nel confronto delle idee.
Se poi ritieni che quello che ho scritto sia offensivo lo rimuoverò.

Baboo85
05-03-2017, 12:28
Se ri riferisci a me ti assicuro che non é mia intenzione prendere in giro nessuno.
Ho seguito tutti e due i tuoi thread e mi pare di essermi sempre comportato in maniera onesta nel confronto delle idee.
Se poi ritieni che quello che ho scritto sia offensivo lo rimuoverò.

Boh adesso non sto a rileggere tutto, non ricordo manco chi e cosa mi ha scritto la gente e per me dopo 1 settimana le opinioni non hanno piu' alcun valore (soprattutto su internet :asd:).
Per portare rancore ci devo litigare, ma ormai non lo faccio piu'.

A prescindere sei una brutta persona :asd: (scherzo eh :Prrr:).

Comunque sono ancora in dubbio se "donare" il mio i5-3470 dato che la scheda madre e' fascia povero-level e riesumare il Q9550...

Roland74Fun
05-03-2017, 12:37
Ma ti ho scritto mezz'ora fa! :eek:
Il q9550 era ed é un mostro di processore.

Mister D
05-03-2017, 12:47
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen-7-1800x-la-nuova-rinascita-di-amd-nel-mondo-delle-cpu_index.html

Tanto hype per nulla, anche da parte vostra. Tolto gli inutili test senza Turbo fatti da HWUpgrade (che non hanno alcuna validita', perche' non dimostra quanto realmente vanno i processori testati), questo dimostra solo che AMD e' riuscita quasi a pareggiare le prestazioni. I costi sono quasi uguali ad un i7-7700K, quest ultimo pero' e' un quad core e Ryzen un octa.

http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-7700K-vs-AMD-Ryzen-7-1800X/3647vs3916

http://www.tomshardware.co.uk/amd-ryzen-7-1800x-cpu,review-33811-6.html

http://www.tomshardware.co.uk/amd-ryzen-7-1800x-cpu,review-33811-7.html

Anche mettendo in conto le varie impostazioni modificate (no SMT, profilo High Performance in Windows, ecc) e il fatto che essendo appena uscito c'e' ancora qualcosa da fare a livello BIOS delle schede madri e ottimizzazioni... Siamo li'.

Annunciato come il nuovo processore punta top di gamma iper ultra mega stica**i, ma alla fine e' gia' tanto che sia riuscito ad arrivare allo stesso livello degli altri.

Tanto di cappello eh, sinceramente a me spiace che AMD non sia un vero concorrente di Intel (come lo era una volta la ATI con Nvidia, c'erano periodi in cui una prevaleva sull'altra con una serie e quella successiva si invertivano le parti, finche' AMD non se la compro'), ma risultati alla mano non c'e' nulla da fare.

Se sommo anche tutti gli altri fattori (ad esempio lato schede video in cui c'e' assenza del supporto alla fisica di molti giochi (anche se li' la "colpa" e' di Nvidia), minori prestazioni e problemi anche a livello lavorativo (da noi in azienda gli utenti smadonnano ad esempio con VMWare e schede video AMD R7 M360 che causano freeze inspiegabili, mentre con le GT 930M non abbiamo)), non c'e' nulla che mi possa convincere che AMD sia un'alternativa, sia lato CPU che GPU.

L'unico ambito in cui potrei pensare di acquistare AMD e' in fascia bassa o pc "semplici" in cui le prestazioni non sono il punto di forza e si puo' pensare al risparmio.
Ad esempio la prossima volta che torno dai miei gli piazzo il mio A8-7670K al posto dell'i3 terza generazione (non ricordo quale con esattezza) che gli bastera' fino a quando non si sfascia qualcosa ed ha un'ottima GPU integrata.
Io per il nas rimettero' in piedi il vecchio Sempron (che sbloccato diventa una Athlon X2) che andava benissimo.

Ma per la fascia alta o gaming, Intel.

Ciao,
ti faccio alcune considerazioni. Le aspettative troppo alte se le sono fatte le persone che non usano il "cervello". Mi dispiace dirlo ma è vero.
Come si può sperare che una cpu 8 core / 16 thread con frequenza 3,6 /4,1 vada di più di una con 4 core / 8 thread con frequenze 4,2 /4,5 in tutti quei software dove conta di più la frequenza e l'ipc invece del numero die core? Soprattutto quando prima della presentazione le migliori aspettative parlavano di IPC minore o al massimo uguale di Broadwell-e (e skylake e kabylake che sono uguali tra loro due hanno l'IPC un filo più alto, 3-5%) e che le frequenze ipotizzate davano tra i 3,4/3,6 base con turbo massimo poco sotto ai 4 GHz o a 4 Ghz? Alla fine queste aspettative amd le ha rispettate ma già il confronto era evidente che il 7700K sarebbe stato davanti anche se di poco.
Impariamo ad usare la matematica.
Ragionando quindi su un IPC minore di kabylake (come poi è stato), come potevi pensare che avrebbe raggiunto in quegli applicativi che scalano poco e male su tanti core una cpu come il 7700k che ha la frequenza elevata come cavallo di battaglia? Le performance di una cpu sono date da IPC*frequenza.
Se in un determinato software, numeri esemplificativi alla mano, kabylake ha il 10% di IPC per andare uguale ryzen 8c avrebbe dovuto avere il 10% di frequenza.
kabyale ipc 100 frequenza 4,5 in st -> performance 100*4,5= 450
ryzne ipc 90,9 frequenza ? in st per pareggiare -> 450/90,9= 4,95 GHz
che era già IMPOSSIBILE visto che intel rimarrà superiore in silicio ancora per molto tempo visto gli ingenti capitali che può permettersi di investire in ricerca sui processi produttivi. Per quanto tempo non lo so visto che dai 14 nm ha avuto parecchie difficoltà e i 10 non li ha ancora pronti e ha dovuto passare da tick-tock a PAO e forse ci sarà altra cpu a 14 nm (coffeleake???).

Come potevi sperare che in ST su un core amd producesse una cpu che arriva a quasi 5 GHz per pareggiare il deficit rimasto di IPC? Io non vi capisco. Poi l'errore è confrontare una cpu da 8 core /16 thread che per forza di cose non può girare troppo alta come frequenze con una cpu monster di frequenza su 4 core / 8thread.
Purtroppo l'errore, se vogliamo chiamarlo così, nasce dal fatto che amd ha deciso di UNIRE due fasce di cpu/apu in un unico socket a differenza di intel e però uscire ora SOLO con le cpu di fascia alta che per forza di cose si scontrano con gli i7 2011 che guarda caso hanno anche loro frequenze più basse nonostante il SUPER silicio di intel. E super non è per prendere in giro intel o nessuno, è perché è veramente super rispetto anche ai 14 nm di GF come frequenze.
Il confronto sarà possibile farlo in tutte le fasce quando amd presenterà i rimanenti ryzen 6 core e 4 core e le future apu (visto che poi intel nel 1151 ha una sua grafica integrata). Non aspettarti però chissà cosa perché ryzen r5 è già stato dichiarato con le stesse frequenze del fratello maggiore 1800x e cioè 3,6/4/4,1 essendo uno scarto degli 8c (le chiamo scarti NON per dire che fanno schifo ma perché per economie di scala tutti i produttori realizzano un die e quelli che non rispettano i requisiti del modello top vengono scalati al ribasso. Anche intel fa così, per essere chiari). Al massimo puoi solo sperare che avendo meno core salga di più in oc per recuperare, ammesso e non concesso che salga di più, la differenza di frequenza con il 7700k.
Per i 4 core poi c'è molta incertezza perché se saranno scarti degli 8 core allora le frequenze non potranno essere maggiori mentre se invece avranno un die nativo a 4 core le frequenze potranno essere più alte e concorrere meglio con gli i7 e i5 di fascia media di intel su socket 1151. Solo che avere un die nativo VUOL dire avere 2 linee produttive ergo maggiori costi. E' meno probabile. La cosa più probabile è che ryzen 4 core possano derivare dalle apu raven ridge che avranno sì design nativo a 4 core ma avranno nello stesso die anche gpu di classe vega. Magari, come già accade, i ryzen r3 saranno scarti delle apu con gpu disabilitata.

Poi veniamo ai problemi bios. Problemi maggiori ci sono stati per asus e msi (vai a vedere quanti bios sono usciti solo in 2 giorni dalla presentazione. ASUS ne ha fatti 2 nello stesso giorno). Gigabyte e asrock ne hanno avuti di meno e sono andate meglio da subito e guarda chi ha fatto la review con gigabyte:
https://www.youtube.com/watch?v=BXVIPo_qbc4&t=0s
Guardalo tutto e dopo viene a dirmi se è così distante da kabylake. Nota che l'i7 7700k usato è stato spinto a 5 GHz (quasi al massimo se vai nel thread ufficiale) mentre ryzen 1700X lo ha tirato in oc su tutti i core a 3,9. Tutto con gtx 1080.
Buona visione e poi fammi sapere che ne pensi dopo questo video.

Baboo85
05-03-2017, 13:08
CUT

A parte la "giovinezza" di schede madri e relativi BIOS, che io stesso ho citato, il fatto e' che "perde" su tutti i fronti tranne che nel multi core. Anzi, quasi perde pure li'.

Io quello intendevo. Alla fine l'utilizzo di un pc lo puoi inserire in 4 ambiti: uso casalingo, programmazione, rendering/disegno e gaming.

Togliendo l'utilizzo casalingo e la programmazione (perche' dipende dalle esigenze, c'e' chi ha bisogno di un dual core da 99999GHz e chi invece una CPU da 2-3GHz ma con 999999 core), rimangono rendering e gaming.
Il rendering poggia piu' sulla GPU, ma anche la CPU fa il suo lavoro e li' un multicore credo tragga piu' vantaggi. Ma se uno lo fa di lavoro e pensa piu' alle performance che al prezzo, va a prendersi un 12-22 core della Intel.
Nel gaming perde o comunque non ha tutte ste prestazioni di cui tanto si andava ad osannare.

Intel vince perche' ha CPU da 4GHz che salgono a 5? Allora giu' a fare una CPU che gira a 4,5 o anche 5GHz di default.
Ora AMD dovrebbe avere una situazione abbastanza stabile: contando che sulle console e' lei a fare il monopolio, potrebbe permettersi di investire un po' di piu' in ricerca e tirare fuori i denti...

celsius100
05-03-2017, 13:29
Aiuto Celsius hai acceso diversi mutui? :eek: :eek:

eh no :help: :help: :help:
lavoro in svizzera
dove x intenderci hanno fatto una campagna promozionale un paio di anni fa x dire che loro li trttano bene i dipendente, x intenderci c'erano gli striscioni davanti alla lidl con il compenso base di una cassiera, 4000 franchi al mese

Mister D
05-03-2017, 13:41
A parte la "giovinezza" di schede madri e relativi BIOS, che io stesso ho citato, il fatto e' che "perde" su tutti i fronti tranne che nel multi core. Anzi, quasi perde pure li'.

Io quello intendevo. Alla fine l'utilizzo di un pc lo puoi inserire in 4 ambiti: uso casalingo, programmazione, rendering/disegno e gaming.

Togliendo l'utilizzo casalingo e la programmazione (perche' dipende dalle esigenze, c'e' chi ha bisogno di un dual core da 99999GHz e chi invece una CPU da 2-3GHz ma con 999999 core), rimangono rendering e gaming.
Il rendering poggia piu' sulla GPU, ma anche la CPU fa il suo lavoro e li' un multicore credo tragga piu' vantaggi. Ma se uno lo fa di lavoro e pensa piu' alle performance che al prezzo, va a prendersi un 12-22 core della Intel.
Nel gaming perde o comunque non ha tutte ste prestazioni di cui tanto si andava ad osannare.

Intel vince perche' ha CPU da 4GHz che salgono a 5? Allora giu' a fare una CPU che gira a 4,5 o anche 5GHz di default.
Ora AMD dovrebbe avere una situazione abbastanza stabile: contando che sulle console e' lei a fare il monopolio, potrebbe permettersi di investire un po' di piu' in ricerca e tirare fuori i denti...

Che però esistono solo come Xeon a prezzi veramente alti e di cui amd presenterà naples con sku fino a 32 core /64 thread. Ergo non tirare in ballo cpu non per il desktop. L'utenza professionale guarderà xeon vs opetron (se verrà mantenuto il nome opteron).
Tu hai ora 4 cpu intel i7 per socket 2011 che in MT perdono tutte tranne ovviamente la più potente 6950X da 10 core che però costa 1700 dollari vs i 499 del 1800X. Direi che uno che acquista il 6950X lo fa solo perché per il lavoro che svolge anche quel 10%-15-20% in più rispetto a ryzen equivale a farlo guadagnare molto di più che la differenza di prezzo oppure perché tifoso di intel. Se no in tutti gli altri casi è molto più conveniente il 1800x che in cinebench per es fa 1600 punti vs i 1800 del 10/20 (vado a memoria) circa il 12-13% in più ma costa il 300%.

Per l'altro punto. Ma pensi che amd sia come un panettiere che fa la gara sul filone più lungo? Hai presente la differenza in termini di capitali tra le due aziende?
Keller, a cui nel 2012 fu data carta bianca da Read, creò un piccolo team di ingegneri altamente specializzati e motivati, guidato da Suzanne Plummer, a cui fu assegnato un compito tanto stimolante quanto terrificante: creare una nuova uArch x86 capace di concorrere con quelle di Intel. Un obiettivo che all’epoca doveva suonare alquanto proibitivo, considerata la differenza di budget dedicato alla Ricerca & Sviluppo delle due aziende (350 milioni di dollari per AMD, 16 miliardi di dollari per Intel).
preso da:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8117-preview-amd-ryzen-la-rinascita-di-amd
Ora tu vienimi a dire che era semplicissimo produrre una cpu di ipc identico a kabylake se non superiore e da frequenza di 4,5 o anche 5 GHz a defualt con quella differenza e tenendo presente che amd si rivolge ad esterni per il processo produttivo (GF nata dalle ex fonderie amd e ibm e tmsc). Intel le fonderie le ha proprie e può avere più controllo verso le specifiche richieste visto che i pp per arch x86 vengono studiati, implementati e prodotti SOLO per le proprie cpu.
Un po' come chiedere alla marussia di vincere il contro mercedes, ferrari e red bull. Eh sì proprio una passeggiata.
Invece di prendersela perché a conti fatti, se hai visto il video, le differenze negative maggiori sono entro il 10% a favore di una cpu che gira a 1,1 GHz in più (5/3,9=1,282 ergo +28%) bisognerebbe testimoniare il miracolo compiuto da amd. Perché è riuscita a recuperare quasi tutto il gap con intel, che con gli fx8350 era arrivato anche al 70% di ipc. Però io tutte queste lamentele su kabylake vs skylake non le ho sentite e dire che lì 0% IPC e solo 5-6% in più di frequenza. Ok intel partiva da una situazione di vantaggio. Ma porca paletta, amd ti fa una cpu che va oltre il 60% in più a parità di frequenza con le sue precedenti e giù a lamentarsi.
Per me il problema non sono amd o intel o nvidia, ma i loro fan che vorrebbero avere sempre di più in una corsa disperata all'annientamento dell'avversario.
Ma sì per farvi contenti amd avrebbe solo dovuto fare una cpu da 8 core /16 thread ipc +10% su intel e frequenze 4 GHz base 4,6 Ghz turbo con capacità di oc su tutti i core di almeno 4,8 se no fa schifo e ovviamente avere tdp 65 watt. :asd: :asd:
Prima tutti a criticare gli fx per il consumo, ora tutti i "green" spariti perché 95 vs 140 su cpu pari core non possono dire più niente. Uhm però ora il live motive è il gaming su cpu da 8 core / 16 thread o applicazione office/web dove anche il 6900K le "prende" (usando un termine poco approppiato ma di sicuro effetto) dal i7 7700K:
http://images.anandtech.com/graphs/graph11170/85889.png
Strano però perché quando sono usciti i 7700k non ho sentito nessun lamentarsi con intel del perché una cpu da soli 350$ battesse una sua stessa cpu da 1000$ presentata 6 mesi prima:D
http://www.anandtech.com/show/10337/the-intel-broadwell-e-review-core-i7-6950x-6900k-6850k-and-6800k-tested-up-to-10-cores
31 maggio 2016 vs
3 gennaio 2017:
http://www.anandtech.com/show/10968/the-intel-core-i7-7700k-91w-review-the-new-stock-performance-champion

Anzi ho letto di alcuni dire: "ma com'è possibile che amd arrivi al massimo a poco sopra una cpu vecchia di anni"
Riferendosi a broadwell-e:D 6 mesi fa è proprio vecchia. Io se avessi un 6900k lo butterei fuori dalla finestra:doh:
Perché le persone non vivono più serene si godono quello che hanno acquistato e basta? E no la gara al più lungo ha un richiamo troppo forte:D

PS: scusa lo sfogo che non è verso di te ma verso molti altri che non sono mai contenti, ma proprio mai :asd:

The_ouroboros
05-03-2017, 14:11
Quante chance ci sono che nei prossimi 4 anni l'IT inizi a scalare su più di quattro core come fanno cellulari e console? Nessuna, direi. Le DX12 sono saldamente fondate sul principio che un core e una gpu bastano e avanzano.


Aehm...
Le dx12 permettono, it teoria, di usare AMD e Nvidia insieme...
Sono tutte per distribute e multicores....

Roland74Fun
05-03-2017, 14:39
Comprate i vostri Kaby Lake, capre. La barra più lunga è sempre la scelta giusta! :D

https://s3.postimg.org/jt350aytv/capra_capra.jpg (https://postimg.org/image/3uufa64lr/)



Quante chance ci sono che nei prossimi 4 anni l'IT inizi a scalare su più di quattro core come fanno cellulari e console? Nessuna, direi. Le DX12 sono saldamente fondate sul principio che un core e una gpu bastano e avanzano.


Dici che non se ne farà nulla?

Qualche tempo addietro avevo fatto un a prova in DX12 col processore a frequenza di fabbrica.
https://www.youtube.com/watch?v=i8f5XuK8XzA

Qui il vsync è abilitato ma comunque si capisce.
Scala talmente bene sui core che se disabilito il vsync talvolta mi ritrovavo colla CPU quasi al 100% ma tenendo la GPU sempre al massimo.
Lo stesso titolo in DX11 invece ha un comportramento molto diverso.
I core non caricano e l'utilizzo della GPU scende.
Idem con TR in DX12.

Una settimana fa hanno fatto la stessa cosa di BF1. Hanno rilasciato una patch ed ora in DX12 è diventato ingiocabile. :( :(

Ansem_93
05-03-2017, 15:06
Ma come si fa a preferire un i7 a ryzen?!

-consumano di più
-costano molto di più (sia lato cpu che lato scheda madre)
-le prestazioni sono pari o inferiori
-il numero di core influisce in tutti gli ambiti, anche solo per chi come me tiene tantissimi programmi e tab aperte costantemente!


Il tutto perchè a 1080p i processori ryzen vanno meno per i giochi mal fatti?!
Senza poi contare il fatto che stiamo paragonando una architettura completamente nuova ad una che invece è oramai ultra ottimizzata visto che i primi i7 sono 8 anni fa.
Secondo me Ryzen nei prossimi mesi non sarà difficile che guadagni un 10 se non 20% di prestazioni in più.

Ma guardate come esempio i giochi fatti bene come BF1 in cui ryzen e i7 sono sempre pari (come deve essere poi).

Onestamente comprare un i7 oggi vuol dire solo essere un fanboy per me.


Per il discorso del se vale la prendere più di un quad core:
- in futuro è probabile che i giochi useranno più di 4 core, come fanno anche su consolle
- avere dei core in eccesso vuol dire non doversi preoccupare di dover chiudere tutto quando si apre un gioco.


In sintesi: secondo me un ryzen 1700/1700x è comunque il miglior processore sul mercato per chi vuole farsi un pc che duri diversi anni!

Roland74Fun
05-03-2017, 15:22
lavoro in svizzera
dove x intenderci hanno fatto una campagna promozionale un paio di anni fa x dire che loro li trttano bene i dipendente, x intenderci c'erano gli striscioni davanti alla lidl con il compenso base di una cassiera, 4000 franchi al mese

Quindi anche le cassiere del Lidl in svizzera a casa hanno un i7 7950K?:eek: :eek:

celsius100
05-03-2017, 15:39
Quindi anche le cassiere del Lidl in svizzera a casa hanno un i7 7950K?:eek: :eek:

piu probabile un bel MAC :D

Roland74Fun
05-03-2017, 16:53
Babo85
Ho trovato un test di Fallout4 coni nuovi RyZen ed il 7700K
È molto dettagliato.
https://www.youtube.com/watch?v=oVKPBAcDdR4&

giacomo2007
05-03-2017, 18:58
Sinceramente ti vedo poco flessibile a capire dei concetti base, ci sono dei punti fermi che dovresti considerare:

- Sei cappato a 60fps e 1920x1080, andare oltre i 60 è inutile, dunque con una GTX 1070/1080 e un normalissimo i5 (anche della serie 6) i 60 fissi li hai ovunque (e in certi casi con una 1080 ti basta anche un i3, vedi i test nella mia firma)
- Attualmente i giochi sfruttano 2 o 4 core fisici, quelli che sfruttano più di 4 core sono davvero pochi, pensare adirittura a un sistema biprocessore è come andare a caccia di tortore con un F16, de gustibus :rolleyes:
- Ci puoi mettere anche un doppio 24 core ma se hai una GPU scarsa, gli fps non saliranno mai, appunto perchè dipende molto dai giochi, alcuni sfruttano solo 2 core e altri anche 8, ma tutti sfruttano una GPU potente
- I giochi usano la GPU, il processore deve solamente fare in modo che gli arrivino le informazioni in tempo, fino a 60fps praticamente tutti i processori di ultima generazione riescono a farlo.

C'è gente che per giocare si prende i7 top di gamma e ci mettono schede video da 300 euro, nulla di più sbagliato, prima si prende la GPU che si può comprare in base al budget e poi ci si fa stare un processore che riesca a starle dietro (e ci vuole davvero poco di questi tempi)

Io ho giocato per mesi a 4K con un i3 6100 da 100euro, ora che ho un 7700K tiratissimo sai quanto ho guadagnato in prestazioni ? 0 :read:

la gente
ancora non ha capito che la cosa piu' importante e la scheda video. ho un i7 con una 1080 gtx e giro tutto a bolla senza mai andare sotto i 60 fps in 2k. chi me lo fa fare di cambiare tutto?

Baboo85
05-03-2017, 23:21
la gente
ancora non ha capito che la cosa piu' importante e la scheda video. ho un i7 con una 1080 gtx e giro tutto a bolla senza mai andare sotto i 60 fps in 2k. chi me lo fa fare di cambiare tutto?

Ma non vi stancate mai con questa scoperta dell'acqua calda?

Lo sanno anche i miei conigli che la scheda video e' la parte piu' importante per un pc da gaming. E' dal mio primo pc del 1996 che lo so. Solo 21 anni con questa conoscenza, eppure sento il bisogno di sentirmelo dire ogni volta.

Grazie per averlo ribadito la 700esima volta, Capitan Ovvio.

Ora qui il tuo compito e' finito. Va', vola via, e cerca altre ovvieta' da spargere sulla gente...

GabryRS
06-03-2017, 10:24
Sinceramente ti vedo poco flessibile a capire dei concetti base, ci sono dei punti fermi che dovresti considerare:

- Sei cappato a 60fps e 1920x1080, andare oltre i 60 è inutile, dunque con una GTX 1070/1080 e un normalissimo i5 (anche della serie 6) i 60 fissi li hai ovunque (e in certi casi con una 1080 ti basta anche un i3, vedi i test nella mia firma)
- Attualmente i giochi sfruttano 2 o 4 core fisici, quelli che sfruttano più di 4 core sono davvero pochi, pensare adirittura a un sistema biprocessore è come andare a caccia di tortore con un F16, de gustibus :rolleyes:
- Ci puoi mettere anche un doppio 24 core ma se hai una GPU scarsa, gli fps non saliranno mai, appunto perchè dipende molto dai giochi, alcuni sfruttano solo 2 core e altri anche 8, ma tutti sfruttano una GPU potente
- I giochi usano la GPU, il processore deve solamente fare in modo che gli arrivino le informazioni in tempo, fino a 60fps praticamente tutti i processori di ultima generazione riescono a farlo.

C'è gente che per giocare si prende i7 top di gamma e ci mettono schede video da 300 euro, nulla di più sbagliato, prima si prende la GPU che si può comprare in base al budget e poi ci si fa stare un processore che riesca a starle dietro (e ci vuole davvero poco di questi tempi)

Io ho giocato per mesi a 4K con un i3 6100 da 100euro, ora che ho un 7700K tiratissimo sai quanto ho guadagnato in prestazioni ? 0 :read:
Mi spiegheresti come funziona il discorso della GPU/Monitor?
Cioè se la GPU supera il refresh del monitor sono ok viceversa ho margine di miglioramento? Premetto che vorrei comprare un Samsung U28E590

Roland74Fun
06-03-2017, 10:38
Mi spiegheresti come funziona il discorso della GPU/Monitor?
Cioè se la GPU supera il refresh del monitor sono ok viceversa ho margine di miglioramento? Premetto che vorrei comprare un Samsung U28E590
Be é un buon monitor, 4k, 1ms, freesync.
Considera però che non ci sono per ora schede AMD capaci di tenere 60 fps in 4k. Bisognerebbe attendere Vega.
Altrimenti c'è bisogno di un crossfire per lo meno coi giochi che lo supportano.
In generale come ti hanno detto se il refresh é fisso a 60 HZ mettendo il vsync anche gli fps verranno bloccati a 60. Ad ogni refresh del monito corrisponderà un fotogramma. e tutto sarà perfetto.
Se i fotogrammi scendono sotto i 60 al monitor mancheranno delle immagini e terrà quella precedente sino al refresh successivo facendoti percepire un microscattino.
Col freesync invece il refresh si adeguerà ai fotogrammi mantenendo il rapporto 1:1 facendoti percepire sempre tutto fluido.

GabryRS
06-03-2017, 10:47
Be é un buon monitor, 4k, 1ms, freesync.
Considera però che non ci sono per ora schede AMD capaci di tenere 60 fps in 4k. Bisognerebbe attendere Vega.
Altrimenti c'è bisogno di un crossfire per lo meno coi giochi che lo supportano.
In generale come ti hanno detto se il refresh é fisso a 60 HZ mettendo il vsync anche gli fps verranno bloccati a 60. Ad ogni refresh del monito corrisponderà un fotogramma. e tutto sarà perfetto.
Se i fotogrammi scendono sotto i 60 al monitor mancheranno delle immagini e terrà quella precedente sino al refresh successivo facendoti percepire un microscattino.
Col freesync invece il refresh si adeguerà ai fotogrammi mantenendo il rapporto 1:1 facendoti percepire sempre tutto fluido.
Grazie per la utilissima spiegazione. Aggiungo anche che la vga sarà una 1080ti. Cmq mettiamo che in 4K si scende di poco sotto i 60 fps si nota poco oppure diventa poco fluido e in tal caso meglio abbassare la risoluzione a FHD?

Mister D
06-03-2017, 11:12
Mi spiegheresti come funziona il discorso della GPU/Monitor?
Cioè se la GPU supera il refresh del monitor sono ok viceversa ho margine di miglioramento? Premetto che vorrei comprare un Samsung U28E590

Ciao,
leggi a pagina 4 il mio post #69 dove spiego tearing, stuttering e compagnia cantante.;)

Mister D
06-03-2017, 11:20
Grazie per la utilissima spiegazione. Aggiungo anche che la vga sarà una 1080ti. Cmq mettiamo che in 4K si scende di poco sotto i 60 fps si nota poco oppure diventa poco fluido e in tal caso meglio abbassare la risoluzione a FHD?

Ti rispondo qua ma se leggi il mio post #69 a pagina 4 di questa discussione torvi tutto.
Nel tuo caso, cioè con scheda nvidia, se vuoi avere il refresh variabile devi per forza prendere un monitor g-sync che costa molto di più di quelli freesync. Questo perché nvidia piace usare tecnologie proprietarie sotto il proprio controllo in modo da vere meno problemi e più guadagni, infatti nei monitor g-sync viene installato uno scaler nvidia ergo maggiore costo per il produttore di monitor. AMD invece usa lo std di vesa (adpative sync) rinominandolo in freesync.
Se non vuoi spendere così tanti soldi puoi comunque usare con scheda nvidia e monitor a refresh sync la tecnolgia adpative vsync di nvidia che non fa altro di attivare il vsync SOLO se la scheda nvidia genera più fps del refresh del monitor (evitando così il tearing) e disattiva vsync SOLO quando la scheda genera meno fps del refresh del monitor (evitando così lo stuttering dovuto al fatto che con vsync on e fps minori del refresh il monitor può visualizzare SOLO sottomultipli del refresh, es monitor 60hz vsync on-> scheda va sotto 60 -> 30 fps -> 20 fps e così via).;)

Roland74Fun
06-03-2017, 11:39
Grazie per la utilissima spiegazione. Aggiungo anche che la vga sarà una 1080ti. Cmq mettiamo che in 4K si scende di poco sotto i 60 fps si nota poco oppure diventa poco fluido e in tal caso meglio abbassare la risoluzione a FHD?
Di nulla. Tieni presente che però se prendi una 1080ti non potrai utilizzare il freesync del monitor che hai già scelto.
Dovresti prendere un monitor g-sync.
Un buon 4k g-sync da 27' lo dovresti trovare a poco più di 700 euro.
Tieni presente tutto quello detto da mister D. :ave:
Se non tiene i 60, in assenza si freesync o g-sync allora potrebbe intervenire il vsync a portare tutto in un sottomultiplo (leggi 30 fps) a meno che di non attivare dove si può il triple buffering ma tenendosi il microstuttering.

Mister D
06-03-2017, 12:08
Di nulla. Tieni presente che però se prendi una 1080ti non potrai utilizzare il freesync dl monitor che hai già scelto.
Dovresti prendere un monitor g-sync.
Un buon 4k g-sync lo dovresti trovare a da 27 dovresti trovarlo a poco più di 700 euro.
Tieni presente tutt quello detto da mister D. :ave:
Se non tiene i 60, in assenza si freesync o g-sync allora potrebbe intervenire il vsync a portare tutto in un sottomultiplo (leggi 30 fps) a meno che di non arrivare dove di può il triple buffering ma tenendosi il microstuttering.

Roland, non ti riconosco più :asd: stai diventando un vero guru;)
Non sto usando ironia o sarcasmo, sto dicendo la verità e mi fa piacere vederti all'opera ad aiutare gli altri fino dove puoi. Grande:cool:

Roland74Fun
06-03-2017, 12:27
Sono cose note niente di complicato e si imparano a forza di smanettare per rimediare ai vari casini.
E comunque una trollatina qua e là ci sta sempre. :D

Mister D
06-03-2017, 12:30
Sono cose note niente di complicato e si imparano a forza di smanettare per rimediare ai vari casini.
E comunque una trollatina qua e là ci sta sempre. :D

Le tue trollate sono veramente innocue e fanno ridere. La più bella è il disegno della review di troll's hardware con il FX sotto la gamba del tavolo. Mi ha fatto morire quella volta. Rimane la vignetta dell'anno. Tu e bivoz se non ci foste sul thread bisognerebbe inventarvi:sofico:

GabryRS
06-03-2017, 12:46
Se levi il vsync l'unico problema è il tearing che però varia molto da gioco a gioco. Es nei giochi veloci come gli sparatutto in prima persona il tearing è più evidente che in un gioco dove la scena è fissa. Te ne accorgi che le line verticali per es di una porta o di un muro si spezzano e non sono continue perché metà o più schermo visualizza un frame e l'altra parte di schermo il frame successivo proprio perché senza vsync la tua scheda invai più frame del refresh verticale. Detto questo la regolina vuole che chi è interessato al multiplayer se ne sbatte del vsyinc perché preferisce avere più fps possibili per avere una scena più fluida e con meno input lag e accetta il disturbo grafico del tearing. Viceversa se giochi conto l'ia o se in un gioco dove la scena è più fissa metti il vsync per avere la migliore qualità visiva a scapito di un input lag maggiore. Per risolvere queste due problemi si sono inventati prima l'adpative vsync per nvidia e dynamic vsync per amd: in pratica il vsync è on SOLO se la scheda video fa più fps ed è OFF quando la scheda video arriva sotto il refresh.
Poi hanno finalmente risolto tutto introducendo il refresh variabile del monitor in modo che nel range dinamico i frame SONO SEMPRE sincronizzati con il refresh del monitor, così eviti tearing e diminuisci stuttering (il famoso impuntamento, lag delle scene che aumenta l'input lag nei giochi) -> Gsync per nvidia e Freesync per amd.
Cosa succede se vai fuori dal range dinamico di questi nuovi monitor: devi scegliere se attivare il vsync (no tearing sì aumento input lag) o no (sì tearing no aumento input lag).
In alternativa e/o in aggiunta ai metodi sopra puoi usare i limiter di fps come amd frame rate target control e l'ultimo chill espressamente ideato per combinarlo con i monitor freesync. Il principio è che limitando i frame al max refresh del monitor, la scheda video NON andrà mai nella regione del tearing e quando scende sotto e non si ha un monitor freesync si evita il dimezzamento dei frame in sottomultipli che genera lo stuttering e relativo aumento di input lag.

Quindi se vuoi il massimo e terrai scheda amd il mio consiglio è pensare di cambiare monitor e prendere un freesync se mai con il range più esteso (40/45-144) in fullhd o passare al 1440p/2160p con ovviamente un range meno esteso ma che parta da più basso (es 35-60);)

Per l'oc, sì in casa intel da sandy bridge in avanti nella fascia mainstream hai l'obbligo di: chipset Z + cpu ix K.
Grazie per la spiegazione!!!

Telstar
06-03-2017, 17:15
In realtà i dati dicono che Intel è vantaggiosa per la fascia bassa.
Ma poi ovviamente oguno arriva dove può nell'interpretarli.

A che serviranno mai processori 8/16 core, con SMT più efficace, su una workstation di fascia alta. Molto meglio comprare una motherboard su piattaforma già condannata a morte da Intel, e un processore tirato a spigolo vivo che in overclock non sale di un cazzo come il 7700k.

Quante chance ci sono che nei prossimi 4 anni l'IT inizi a scalare su più di quattro core come fanno cellulari e console? Nessuna, direi. Le DX12 sono saldamente fondate sul principio che un core e una gpu bastano e avanzano.

Comprate i vostri Kaby Lake, capre. La barra più lunga è sempre la scelta giusta! :D

Trolling o sarcasmo?

JosèGarciaBolivar
07-03-2017, 16:43
... Spiace per AMD, ma a me serve potenza bruta e reale.



Oggi come oggi è l'unica cosa certa di Ryzen.
Potenza bruta e reale.

FPS e diavoli vari......meno.

Baboo85
10-03-2017, 15:11
Alla fine ho comprato una ASRock Z77 Extreme 4 (la piu' economica trovata in giro, anche perche' si trova ben poco) a 165€ praticamente nuova, cosi' da cambiare la mia attuale.

E c'e' un Core i7-2600K a 162€ circa che potrebbe attirarmi, e' vecchio ma e' pre-cazzata intel (ovvero mettere la pasta termica tra die e heat spreader al posto di saldarlo come da Ivy Bridge in poi (quindi tipo il mio i5-3470 che in effetti segnala temperature sballate sui singoli core)) e dato il mio amore per l'overclock potrebbe essermi utile.

Pensavo di tenermi l'AMD A8-7670K ma va un 40% in meno del mio i5 e anche con l'overclock non credo otterrei qualcosa di decente.
Pensavo anche di cambiare e prendere una scheda madre socket 1151 e un processore Pentium da overcloccare per spendere poco, ma se poi faccio cosi' per futuri upgrade e' inutile dato che dovrei farlo presto (non credo che i prossimi processori tengano il 1151). E spendere 400 euro di processore non mi va piu' sinceramente.

Provo con la scheda madre e pondero il 2600K.

Roland74Fun
10-03-2017, 16:03
Si, i 1151 sono in fase di dismissione. Intanto overvloccato il tuo è vedi per l' i7.

Baboo85
16-06-2017, 07:49
Torno "alla carica" dicendo: avevo ragione io.

Per quanto aver preso un i7-2600K sia stata forse una scelta non tanto giusta (causa "vecchiaia" del processore stesso), sarebbe stato meglio puntare su qualcosa con piu' core, da 6 in su.

Oltre a Fallout 4, ora e' da qualche giorno che sto giocando a Black Desert Online. Anche qui, chiedendo in giro, il "problema" degli fps bassi non e' tanto la GPU ma la CPU, il gioco e' molto esoso. E uno mi ha pure detto "con quel 2600K il bottleneck puo' accompagnare solo" :asd:

Sicuramente avrei dovuto puntare a qualcosa di piu' attuale, a prescindere. Ma spararmi un esacore o un octacore ne valeva la pena.

http://origin.webcdn.theblackdesertonline.net/forum/service_live/monthly_12_2016/korean_framerate.thumb.png.716b4ce7c579ddf0d6ca295a95182b36.png

Anche se pure il 7700K sarebbe stata un'ottima scelta.

Ma ora non posso permettermi altre spese viste le vacanze estive imminenti e soprattutto l'UPS che ha deciso di morire (la batteria) dopo circa 2 anni... Mortacci sua ieri sera due sbalzi di mezzo secondo e mi si e' spento il pc mentre giocavo, ora non so se cambiarlo con uno piu' serio (questo e' "solo" da 560w) o cambiare la batteria.

Sta di fatto che ormai i giochi iniziano a chiedere molte risorse anche sulla CPU e averne una poco potente fa da collo di bottiglia. Non so se cimentarmi nell'overclock, date le temperature estive eccessivamente alte...

Luca1980
16-06-2017, 08:02
Quoto. Io sto usando provvisoriamente un i3 6100 e una GTX 1070 (vd. firma). Gioco a tutto ad ultra in full-hd.

Se proprio vuoi strafare e buttare soldi comprati una Titan X e un i7 7700K, ma un cpu con più core in gaming ci perdi addirittura in fps anzichè guadagnarli.

Titan X? Piuttosto una 1080...
Concordo sul 7700K da overcloccare a dovere, 6 o più core al momento sono poco utili.

fraquar
16-06-2017, 08:29
Titan X? Piuttosto una 1080...
Concordo sul 7700K da overcloccare a dovere, 6 o più core al momento sono poco utili.

Finchè i motori grafici saranno sviluppati per girare su 2 core non serve a nulla averne più di 4. (quindi per altri 4-5 anni come minimo)
A meno che uno il pc non lo compri per fare benchmark o cerchi carichi di lavoro non realistici tipo renderizzare qualcosa mentre si gioca a PUBG e nel frattempo si vede un porno.
Ma questi sono scenari "da forum" che spesso sono creati nel tentativo di giustificare la propria spesa. :muro:
(vale per entrambe le fazioni ovviamente)

Korn
16-06-2017, 09:13
Finchè i motori grafici saranno sviluppati per girare su 2 core non serve a nulla averne più di 4. (quindi per altri 4-5 anni come minimo)
A meno che uno il pc non lo compri per fare benchmark o cerchi carichi di lavoro non realistici tipo renderizzare qualcosa mentre si gioca a PUBG e nel frattempo si vede un porno.
Ma questi sono scenari "da forum" che spesso sono creati nel tentativo di giustificare la propria spesa. :muro:
(vale per entrambe le fazioni ovviamente)

mi ricordo il notevole boost che ebbi quando passai da un phenom 2 x2 ad un X4, questo su battlefield 3, mi sa che sei rimasto indietro...

fraquar
16-06-2017, 09:23
mi ricordo il notevole boost che ebbi quando passai da un phenom 2 x2 ad un X4, questo su battlefield 3, mi sa che sei rimasto indietro...

Mi giri la tua mail in PM che ti metto in contatto con chi sviluppa l'UE4, il cryengine, unity e frostbite?

Luca1980
16-06-2017, 09:52
Guarda che ha ragione... specie se giochi online, i core e i thread in più vengono sfruttati.
Vedi le differenze tra 5930K e 6700K negli fps minimi su BF1, nonostante i 500 MHz in più di quest'ultimo.

http://www.gamersnexus.net/game-bench/2673-battlefield-1-cpu-benchmark-dx11-vs-dx12-i5-i7-fx/page-2

http://media.gamersnexus.net/images/media/2016/game-bench/battlefield/cpu/bf1-cpu-benchmark-dx11.png

Roland74Fun
16-06-2017, 09:56
mi ricordo il notevole boost che ebbi quando passai da un phenom 2 x2 ad un X4, questo su battlefield 3, mi sa che sei rimasto indietro...

I giochi non usano mai più di 2 core.

https://www.youtube.com/watch?v=0ZTUbEKEf10

Baboo85
16-06-2017, 11:28
I giochi non usano mai più di 2 core.

https://www.youtube.com/watch?v=0ZTUbEKEf10

Ehm... Dal video io vedo l'esatto opposto... A meno che tu non fossi ironico.

A me Fallout usa bene i 4 core, idem Black Desert.

Forse i giochi fino a qualche anno fa sfruttavano solo due core, ormai questa leggenda direi che si puo' anche sfatare...

Roland74Fun
16-06-2017, 13:29
Ehm... Dal video io vedo l'esatto opposto... A meno che tu non fossi ironico.

Boh... allora forse dipende dalle librerie utilizzate....

https://youtu.be/RiKvtmv6m1k

Soulbringer
16-06-2017, 14:00
Titan X? Piuttosto una 1080...
Concordo sul 7700K da overcloccare a dovere, 6 o più core al momento sono poco utili.

Come sempre la gente è attirata dal numero più alto che vede nelle recensioni, fa nulla che poi tutto il resto sia peggiore... :asd:

Sono passato da un 4690k a un 1700X e non tornerei mai indietro e sottolineo che io uso il PC principalmente per giocare. E' vero, molti giochi non sfruttano contemporaneamente più di 4 core ma se il sistema ne ha altri 4 a disposizione è pressoché impossibile percepire cali, ad esempio perché parte in background un processo di windows o perché avete lasciato aperto il browser o per chissà quale altro motivo di "distrazione"...
Si, con il 7700k spesso si ha il contatore degli FPS massimi più grande e lungo (:asd:) ma i minimi? E i caricamenti? Ad esempio con civilization VI nel mio caso i tempi di caricamento si sono più che dimezzati...e il mio 4690K stava a 4,5Ghz eh.

Oggi come oggi non riesco a capire chi spende 330€ per un 7700k piuttosto che un Ryzen...sta sacrificando 4 core e 8 thread per un 15% in più di frequenza massima...rendiamoci conto.

E' un po' come se Intel avesse prezzato il 6900k a 380€: cosa prendereste? Un 7700k a 330€ oppure il 6900k ipotetico a 380? Anche il 6900 perde sugli fps max. Siate sinceri...

Baboo85
16-06-2017, 14:02
Boh... allora forse dipende dalle librerie utilizzate....

https://youtu.be/RiKvtmv6m1k

Azz, mi stai dicendo che devo installarmi Windows 10? Piuttosto la morte :asd:

animeserie
16-06-2017, 14:09
Azz, mi stai dicendo che devo installarmi Windows 10? Piuttosto la morte :asd:

Usi Linux ?
Cos'ha Win10 che non va ?

Roland74Fun
16-06-2017, 14:33
Inutile, se il gioco non è scritto per le dx 12 non c'è quasi utilità.

Baboo85
16-06-2017, 14:37
Usi Linux ?
Cos'ha Win10 che non va ?

Che mi fa cag...schifo.

Sul notebook di casa, sul pc di casa, sul pc dei miei (che pero' a loro va bene lo stesso), e al lavoro stiamo passando quest'anno, col mio collega che smadonna nel cercare di fare un'immagine decente per i pc, soprattutto ora con la Creators Update.

Fa schifo sotto ogni aspetto e le uniche due cose che dovevano rivoluzionare erano il registro di sistema (da levare completamente, cercando di emularlo per i "vecchi" software) e la gestione dei file delle app, sparsi in giro invece che messi in una sola cartella (esempio: installo l'app X che mette il programma sotto Program Files, poi alcuni dati sotto ProgramData nonche' file dell'utente sotto AppData/Local, magari anche in AppData/Roaming) come AD ESEMPIO (non iniziamo con discussioni, e' un esempio) le app su Mac o le app Portable. Tutto sandboxato in una caz di cartella, cosi' rende piu' semplice l'utilizzo (basta spostare la cartella su una chiavetta e la usi dove vuoi) e l'eventuale spostamento per upgrade o ripristini.

Ho dovuto levarlo dal pc gaming soprattutto perche' andava in freeze il pc a lasciarlo fermo. Ci ho sbattuto la testa per 1 mese (aggiornamenti driver, firmware, bios, ripristini da zero con solo driver e giochi, reinstallazioni pulite, ecc) finche' non ho rimesso Windows 7. Problemi risolti.

Cioe' dai... Soprattutto quando a random mi sparava a mille il disco e il pc era bloccato anche mentre lo usavo...

Allo schifo che ho sull'interfaccia (dove non trovi piu' le impostazioni e se cerchi quelle avanzate ti rimanda al pannello di controllo... Se le trovi. Tipo il tema creato per i pc al lavoro, non mi e' stato possibile entrare per vedere gli sfondi che sono stati messi... Ma vabbe'), comunque sarei contento di passare alla nuova versione.
Pero' se mi da' problemi con il normale funzionamento no... Non ci voglio impazzire a dietro, che tanto lo uso solo per giocare...

Luca1980
16-06-2017, 15:48
Si, con il 7700k spesso si ha il contatore degli FPS massimi più grande e lungo (:asd:) ma i minimi? E i caricamenti? Ad esempio con civilization VI nel mio caso i tempi di caricamento si sono più che dimezzati...e il mio 4690K stava a 4,5Ghz eh.

Su BF1 online viaggio tra i 120 e i 144 fps (cappati). 1080p / Ultra.
I caricamenti francamente non mi creano problemi... per quale motivo il Ryzen dovrebbe esser più veloce nei caricamenti?!

Oggi come oggi non riesco a capire chi spende 330€ per un 7700k piuttosto che un Ryzen...sta sacrificando 4 core e 8 thread per un 15% in più di frequenza massima...rendiamoci conto.
E' un po' come se Intel avesse prezzato il 6900k a 380€: cosa prendereste? Un 7700k a 330€ oppure il 6900k ipotetico a 380? Anche il 6900 perde sugli fps max. Siate sinceri...

Beh, intanto non è il 15% in più ma il 25%: col Ryzen se sei fortunato arrivi a 4 GHz, con un 7700K a 5 (io lo tengo a 4,9 perché ho trovato lo sweetspot a tale frequenza, oltre mi servono 1,3 V e la temperatura sale troppo).
Poi c'è il discorso dell'IPC leggermente superiore almeno nei giochi, per cui alla fine le performance sono realmente maggiori del Ryzen, basta guardare i tanti benchmark che si trovano online
Poi non consideri che uno non sempre ha voglia di rifare il PC da zero, io ad esempio avevo un i5 comprato 2 anni fa e ho cambiato solo la CPU dopo aver aggiornato la scheda video lo scorso anno. Anche prendere un 6900 avrebbe comportato il cambio di MB, quindi non lo avrei fatto. Col PC gioco soltanto, per cui aspetterò che i giochi si evolvano prima di passare direttamente ad un 8 core (AMD o Intel non importa, prenderò quello che converrà di più).

Soulbringer
16-06-2017, 15:55
Su BF1 online viaggio tra i 120 e i 144 fps (cappati). 1080p / Ultra.
I caricamenti francamente non mi creano problemi... per quale motivo il Ryzen dovrebbe esser più veloce nei caricamenti?!



Beh, intanto non è il 15% in più ma il 25%: col Ryzen se sei fortunato arrivi a 4 GHz, con un 7700K a 5 (io lo tengo a 4,9 perché ho trovato lo sweetspot a tale frequenza, oltre mi servono 1,3 V e la temperatura sale troppo).
Poi c'è il discorso dell'IPC leggermente superiore almeno nei giochi, per cui alla fine le performance sono realmente maggiori del Ryzen, basta guardare i tanti benchmark che si trovano online
Poi non consideri che uno non sempre ha voglia di rifare il PC da zero, io ad esempio avevo un i5 comprato 2 anni fa e ho cambiato solo la CPU dopo aver aggiornato la scheda video lo scorso anno.

25% se consideri l'overclock massimo...a cui non tutti i 7700k arrivano e poi ci sono pure i problemi di temperature di cui Intel si è lavata le mani. A default, visto che chi overclocca non è la maggioranza, la differenza è comunque minima.
Anzi, guardando questo video: https://youtu.be/RZS2XHcQdqA viene da chiedersi dove sia tutta questa superiorità nei giochi...
Comunque, se siete contenti voi di rinunciare a 4 core spendendo la stessa cifra, non so cosa dirvi!
Vedremo tra qualche anno questi baracconi da 4 core che fine faranno coi loro fantomatici 5ghz...

P.S. riguardo i caricamenti, perché se il gioco sfrutta il multicore durante il loading, i 4 core vanno la metà di un r7. Esempio lampante è stato per me Civ 6...col 4690k a 4,5ghz a generare una mappa o caricare un game ci metteva 1 minuto circa...era lunghissimo. Col 1700X ci metto si e no 25 secondi...

e comunque non hai risposto alla mia domanda...tra un 6900k a 380 e un 7700k a 330 avresti preso comunque il mitico kaby lake, scommetto!

Gyammy85
16-06-2017, 16:00
Come sempre la gente è attirata dal numero più alto che vede nelle recensioni, fa nulla che poi tutto il resto sia peggiore... :asd:

Sono passato da un 4690k a un 1700X e non tornerei mai indietro e sottolineo che io uso il PC principalmente per giocare. E' vero, molti giochi non sfruttano contemporaneamente più di 4 core ma se il sistema ne ha altri 4 a disposizione è pressoché impossibile percepire cali, ad esempio perché parte in background un processo di windows o perché avete lasciato aperto il browser o per chissà quale altro motivo di "distrazione"...
Si, con il 7700k spesso si ha il contatore degli FPS massimi più grande e lungo (:asd:) ma i minimi? E i caricamenti? Ad esempio con civilization VI nel mio caso i tempi di caricamento si sono più che dimezzati...e il mio 4690K stava a 4,5Ghz eh.

Oggi come oggi non riesco a capire chi spende 330€ per un 7700k piuttosto che un Ryzen...sta sacrificando 4 core e 8 thread per un 15% in più di frequenza massima...rendiamoci conto.

E' un po' come se Intel avesse prezzato il 6900k a 380€: cosa prendereste? Un 7700k a 330€ oppure il 6900k ipotetico a 380? Anche il 6900 perde sugli fps max. Siate sinceri...

Ma ancora a dare spiegazioni? la rig del campione è 7700k+1080ti, punto. E se non dovesse bastare, dopo sei mesi si cambia tutto con i9+2080ti.
PS non ha nessuna importanza come andranno fra qualche anno per i motivi di cui sopra.

TnS|Supremo
16-06-2017, 16:06
Vuoi mettere fare 3/4 fps in qualche gioco :cool:

Soulbringer
16-06-2017, 16:08
Ma ancora a dare spiegazioni? la rig del campione è 7700k+1080ti, punto. E se non dovesse bastare, dopo sei mesi si cambia tutto con i9+2080ti.
PS non ha nessuna importanza come andranno fra qualche anno per i motivi di cui sopra.

L'i9....hai ragione mi ero completamente dimenticato degli i9 a buon mercato! :asd:

Luca1980
16-06-2017, 16:08
25% se consideri l'overclock massimo...a cui non tutti i 7700k arrivano e poi ci sono pure i problemi di temperature di cui Intel si è lavata le mani. A default, visto che chi overclocca non è la maggioranza, la differenza è comunque minima.
Anzi, guardando questo video: https://youtu.be/RZS2XHcQdqA viene da chiedersi dove sia tutta questa superiorità nei giochi...
Comunque, se siete contenti voi di rinunciare a 4 core spendendo la stessa cifra, non so cosa dirvi!
Vedremo tra qualche anno questi baracconi da 4 core che fine faranno coi loro fantomatici 5ghz...

P.S. riguardo i caricamenti, perché se il gioco sfrutta il multicore durante il loading, i 4 core vanno la metà di un r7. Esempio lampante è stato per me Civ 6...col 4690k a 4,5ghz a generare una mappa o caricare un game ci metteva 1 minuto circa...era lunghissimo. Col 1700X ci metto si e no 25 secondi...

e comunque non hai risposto alla mia domanda...tra un 6900k a 380 e un 7700k a 330 avresti preso comunque il mitico kaby lake, scommetto!

Guarda che a 4,8-4,9 ci arrivano praticamente tutti i 7700K, vedi le statistiche su HWBot.
Tra qualche anno saranno uscite n CPU nuove e anche i Ryzen attuali saranno baracconi, è il destino di tutte le CPU. Guarda come sono stati future-proof i Bulldozer 8 core...
Ora la soluzione migliore per il gaming è rappresentata da 4 core veloci, meglio se con hyperthreading (i7). Civilization 6 è un gioco CPU-dipendente al 90% e rappresenta un'eccezione più unica che rara.
Non sono un fanboy, nel periodo degli Athlon e Athlon XP e delle Radeon 9800 / X1800-1900 compravo AMD e ATI. Sarei felice di tornare a comprare AMD se tornasse a primeggiare nel gaming.
I Ryzen attualmente sono favolosi nel rapporto prestazioni/prezzo per le workstation; io col PC faccio quello e poco più e mi sta bene l'i7, non avrebbe avuto senso cambiare anche MB e RAM spendendo più del doppio per passare a Ryzen e fare meno fps che con il vecchio i5 overcloccato a 4,5.

P.S.
Sì, avrei preso il Kaby Lake per non dover cambiare tutto.

TnS|Supremo
16-06-2017, 16:11
Guarda che a 4,8-4,9 ci arrivano praticamente tutti i 7700K, vedi le statistiche su HWBot.
Tra qualche anno saranno uscite n CPU nuove e anche i Ryzen attuali saranno baracconi, è il destino di tutte le CPU. Guarda come sono stati future-proof i Bulldozer 8 core...
Ora la soluzione migliore per il gaming è rappresentata da 4 core veloci, meglio se con hyperthreading (i7). Civilization 6 è un gioco CPU-dipendente al 90% e rappresenta un'eccezione più unica che rara.
Non sono un fanboy, nel periodo degli Athlon e Athlon XP e delle Radeon 9800 / X1800-1900 compravo AMD e ATI. Sarei felice di tornare a comprare AMD se tornasse a primeggiare nel gaming.
I Ryzen attualmente sono favolosi nel rapporto prestazioni/prezzo per le workstation; io col PC faccio quello e poco più e mi sta bene l'i7, non avrebbe avuto senso cambiare anche MB e RAM spendendo più del doppio per passare a Ryzen e fare meno fps che con il vecchio i5 overcloccato a 4,5.

P.S.
Sì, avrei preso il Kaby Lake per non dover cambiare tutto.

Se uno ha una config già predisposta è un discorso, ma se uno deve farsi cpu+mb+ram non ha il minimo senso spendere quella cifra per il 7700 per fare 4 fps in croce in più, in 1440p poi non ne parliamo proprio.
I 4 core stanno morendo, è un dato di fatto, a maggior ragione se uno "non ha voglia di rifarsi ogni volta il pc"

La cosa sicura è che da "giocatore", sto cominciando ad odiare la parola "gaming"

Soulbringer
16-06-2017, 16:16
Guarda che a 4,8-4,9 ci arrivano praticamente tutti i 7700K, vedi le statistiche su HWBot.
Tra qualche anno saranno uscite n CPU nuove e anche i Ryzen attuali saranno baracconi, è il destino di tutte le CPU. Guarda come sono stati future-proof i Bulldozer 8 core...
Ora la soluzione migliore per il gaming è rappresentata da 4 core veloci, meglio se con hyperthreading (i7). Civilization 6 è un gioco CPU-dipendente al 90% e rappresenta un'eccezione più unica che rara.
Non sono un fanboy, nel periodo degli Athlon e Athlon XP e delle Radeon 9800 / X1800-1900 compravo AMD e ATI. Sarei felice di tornare a comprare AMD se tornasse a primeggiare nel gaming.
I Ryzen attualmente sono favolosi nel rapporto prestazioni/prezzo per le workstation; io col PC faccio quello e poco più e mi sta bene l'i7, non avrebbe avuto senso cambiare anche MB e RAM spendendo più del doppio per passare a Ryzen e fare meno fps che con il vecchio i5 overcloccato a 4,5.

P.S.
Sì, avrei preso il Kaby Lake per non dover cambiare tutto.

Se permetti Bulldozer è nato male e morto peggio...non è certo paragonabile a ryzen. Non vedo come un 6900k o un r7 possa diventare un baraccone da qui a qualche anno, considerato che ormai gli incrementi di ipc e gli aumenti di frequenza sono sempre più difficili da ottenere. L'unico modo rimasto per incrementare le prestazioni di una cpu è aumentare il numero di core e tutto il mondo, gaming e non, si sta muovendo in quella direzione.
Il futuro invece è ben diverso per i 4 core per come la vedo io. Ma ognuno è libero di pensarla come vuole, chissà, magari nei prossimi anni i giochi incominceranno a riportare nei requisiti consigliati: cpu max 4 core overcloccata a minimo 4,8 Ghz e staremo tutti tranquilli! :asd:

Luca1980
16-06-2017, 16:25
Io sono tranquillo perché "nei prossimi anni" avrò già cambiato PC più di una volta.
Per ora quello che mi serve è un 4/8 veloce e per averlo ho speso solo 350 euro.

Soulbringer
16-06-2017, 16:28
Io sono tranquillo perché "nei prossimi anni" avrò già cambiato PC più di una volta.
Per ora quello che mi serve è un 4/8 veloce e per averlo ho speso solo 350 euro.

Ottimo! Io a questo punto, chiederei a Intel di ritirare fuori un mono-core a 7Ghz, chissà che in overclock non prenda gli 8...poi buttiamo il sistema operativo e al suo posto facciamo tante partizioni con solo giochi e a seconda di cosa vogliamo giocare facciamo boot da una partizione piuttosto che un'altra! :asd:

TnS|Supremo
16-06-2017, 16:52
Si ma a sto punto aveva senso prenderlo a "soli" 240euro usato

Luca1980
17-06-2017, 05:06
Ottimo! Io a questo punto, chiederei a Intel di ritirare fuori un mono-core a 7Ghz, chissà che in overclock non prenda gli 8...poi buttiamo il sistema operativo e al suo posto facciamo tante partizioni con solo giochi e a seconda di cosa vogliamo giocare facciamo boot da una partizione piuttosto che un'altra! :asd:

Beh, se esistesse un single core a 20 GHz e fosse più veloce del mio, perché no? :) Alla fine quello che importa sono le prestazioni...
Comunque non c'è bisogno di estremizzare, l'OP ha messo la parola gaming nel titolo del thread quindi viene naturale consigliare Intel. Ripeto, non sono un fanboy... in passato ho acquistato AMD quando era migliore e anche quando non lo era, fidandomi ad esempio delle 3DNow! e acquistando un K6-2 450 invece del Celeron 300 da overcloccare. All'epoca uscirono subito un paio di giochi ottimizzati per le 3DNow! e questo mi indusse a commettere l'errore.

Ora il mio ragionamento è sempre: acquistare quello che serve OGGI, perché domani lo scenario potrebbe cambiare e certe scelte potranno rivelarsi non lungimiranti come sembravano. Oppure NON cambiare: vedremo quando veramente i giochi sfrutteranno più di 4 core - ho letto un'intervista ad un programmatore che spiegava perché è così difficile usare tanti thread nei VG rispetto ad altri software). Di sicuro ci sarà da attendere l'uscita di Xbox Scorpio e di un nutrito numero di giochi ottimizzati per quest'ultima.

Gyammy85
17-06-2017, 18:38
Ottimo! Io a questo punto, chiederei a Intel di ritirare fuori un mono-core a 7Ghz, chissà che in overclock non prenda gli 8...poi buttiamo il sistema operativo e al suo posto facciamo tante partizioni con solo giochi e a seconda di cosa vogliamo giocare facciamo boot da una partizione piuttosto che un'altra! :asd:

Forse su ebay un p4 EE si trova rock solid a 8 gigga...
#difficileessereAMD

TnS|Supremo
20-06-2017, 18:57
Guardate la "potenza bruta". Praticamente conviene prendere intel giusto per giocare a gtaV e tomb raider in full hd, in 1440p manco quelli :asd:

https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_7900x_processor_review,16.html

:asd:

smoicol
21-06-2017, 00:18
Guardate la "potenza bruta". Praticamente conviene prendere intel giusto per giocare a gtaV e tomb raider in full hd, in 1440p manco quelli :asd:

https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_7900x_processor_review,16.html

:asd:

Basti pensare che in oc le cpu intel vanno peggio del default in molti giochi, ma questo non si dice e si fà finta di non vederlo....che tristezza o forse ipocrisia.

Bscity
21-06-2017, 05:29
:D uhm.. Tiro un altro po' di anni col mio phenom x6?
:mc:

Luca1980
21-06-2017, 07:30
Basti pensare che in oc le cpu intel vanno peggio del default in molti giochi, ma questo non si dice e si fà finta di non vederlo....che tristezza o forse ipocrisia.

Affermazione priva di senso: l'unica maniera in cui a frequenze più alte del default un processore può avere prestazioni inferiori è... a frequenze più basse, ovvero in thermal throttling. Ma ovviamente qualsiasi utente sano di mente prima di overcloccare e overvoltare adotta un sistema di raffreddamento adeguato.
Poi nel link postato sopra i Ryzen sono inferiori a 4790K (CPU di 3 anni fa), 6700K e 7700K su quasi tutti i giochi anche a frequenze di default (e sappiamo quanto salgono gli i7 in overclock) quindi non so cosa si volesse dimostrare.
A 2560x1440 le differenze si livellano un po', ma solo per il momento: quando usciranno GPU più potenti riemergeranno di nuovo.
Io non capisco cosa ci sia ancora da argomentare perché il discorso Ryzen e giochi è stato ormai sviscerato fino alla nausea... Ryzen ha un IPC inferiore agli i7/i5 in questo tipo di applicazioni e le frequenze inferiori fanno sì che ci sia ancora un reale gap con Intel.
Nelle applicazioni che sfruttano tutti i core/thread disponibili, ovviamente, i Ryzen a 6-8 core prendono il largo.

TnS|Supremo
21-06-2017, 09:37
Affermazione priva di senso: l'unica maniera in cui a frequenze più alte del default un processore può avere prestazioni inferiori è... a frequenze più basse, ovvero in thermal throttling. Ma ovviamente qualsiasi utente sano di mente prima di overcloccare e overvoltare adotta un sistema di raffreddamento adeguato.
Poi nel link postato sopra i Ryzen sono inferiori a 4790K (CPU di 3 anni fa), 6700K e 7700K su quasi tutti i giochi anche a frequenze di default (e sappiamo quanto salgono gli i7 in overclock) quindi non so cosa si volesse dimostrare.
A 2560x1440 le differenze si livellano un po', ma solo per il momento: quando usciranno GPU più potenti riemergeranno di nuovo.
Io non capisco cosa ci sia ancora da argomentare perché il discorso Ryzen e giochi è stato ormai sviscerato fino alla nausea... Ryzen ha un IPC inferiore agli i7/i5 in questo tipo di applicazioni e le frequenze inferiori fanno sì che ci sia ancora un reale gap con Intel.
Nelle applicazioni che sfruttano tutti i core/thread disponibili, ovviamente, i Ryzen a 6-8 core prendono il largo.

Guarda che che quando ci sono differenze si parla del 5%

Poi, se per una persona il 5% (a 1080, a 1440p è pari a zero) di prestazioni in alcuni giochi valgono 100 e passa euro, ok, buon per lui.
Cosa si vuole dimostrare? Che intel attualmente, con quei prezzi è fuori mercato

http://hexus.net/media/uploaded/2017/6/8fd0a7a7-968a-49b7-848d-215b780b21d1.png
https://www.tomshw.it/data/thumbs/1/8/1/5/03-deus-ex-fps-1920x1080-very-high-96c2f70330244d3dffe8b192dcd551263.jpg

https://www.tomshw.it/data/thumbs/1/8/1/8/08-rotr-fps-1920x1080-very-high-937f5f1191789578a22c583a01b9567f5.jpg

https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i9-7900x-arriva-skylake-x-86438

Luca1980
21-06-2017, 09:57
Ricapitoliamo:

1) Se parliamo di gaming in assoluto vince il 7700K (stra-vince se overcloccato)
2) Se parliamo di gaming e di prezzi, vince l'i5 7600K (stra-vince se overcloccato)
3) Se parliamo di utilizzo a 360° (non centigradi :D) vince Ryzen (stra-vince per video editing e uso workstation)

Così va meglio? ;)

TnS|Supremo
21-06-2017, 10:00
Vabe, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, siamo proprio al distorcere la realtà. Lol

Mi ejecto

Soulbringer
21-06-2017, 10:01
Vabe, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire lol

Mi ejecto

Esatto, non c'è proprio speranza...il 7600k meglio di Ryzen! :asd: Mio dio ragazzi, meno male che siamo su un forum di tecnologia!

Luca1980
21-06-2017, 10:22
Vedi coi tuoi occhi:

http://www.pcworld.com/article/3186811/computers/ryzen-5-review-vs-core-i5-ryzen-5-1600x-wins-for-best-mainstream-power-cpu.html?page=3

http://www.anandtech.com/show/11244/the-amd-ryzen-5-1600x-vs-core-i5-review-twelve-threads-vs-four/12

e pagine seguenti.

Se consideri anche che il 7600K arriva facilmente a 4,9-5 GHz trai da solo le conclusioni.

Roland74Fun
21-06-2017, 10:22
Esatto, non c'è proprio speranza...il 7600k meglio di Ryzen! :asd: Mio dio ragazzi, meno male che siamo su un forum di tecnologia!
Ma cosa avevi prima di RyZen? Non lo sai che è difficile essere AMD? :D :D

TnS|Supremo
21-06-2017, 10:30
Vabbe ma uno deve giustificarseli i "soli" 350 euro per un 7700 (rotfl), a costo di prendere degli articoli di due mesi fa e ignorare quelli fatti due giorni fa :asd:

Luca1980
21-06-2017, 10:31
Guarda che che quando ci sono differenze si parla del 5%

Poi, se per una persona il 5% (a 1080, a 1440p è pari a zero) di prestazioni in alcuni giochi valgono 100 e passa euro, ok, buon per lui.
Cosa si vuole dimostrare? Che intel attualmente, con quei prezzi è fuori mercato


10-20 fps sono tanti se consideriamo il contributo della sola CPU, poi scusa, ma quali sono i 100 euro in più? Il 7700K costa 130 meno del Ryzen 1800, il 7600K costa uguale al Ryzen 1600.
Ed entrambi vanno di più nel gaming (il thread ha la parola gaming nel titolo, ricordo sempre...)

TnS|Supremo
21-06-2017, 10:33
10-20 fps li vedi solo te, e tra l'altro il 7700k andrebbe confrontato con il 1700x, con il 1800x.
Va che sei forte eh, prendi dati a caso, prezzi a caso e li confronti tra loro. lol

Soulbringer
21-06-2017, 10:33
Ma cosa avevi prima di RyZen? Non lo sai che è difficile essere AMD? :D :D

Avevo un 4690K, a leggere sto thread dovrei tornare indietro!! :asd:

Luca1980
21-06-2017, 10:35
Vabbe ma uno deve giustificarseli i "soli" 350 euro per un 7700 (rotfl), a costo di prendere degli articoli di due mesi fa e ignorare quelli fatti due giorni fa :asd:

Guarda che ho preso il 7700K dopo aver letto decine di recensioni.
Smanetto coi PC da quando avevo 10 anni, il primo PC che ho avuto era un 8086 con 640 KB di RAM quindi non ho bisogno della badante.
Ho spiegato che ho preso il 7700K perché 2 anni fa, quando non esisteva ancora la concorrenza (LOL) ho acquistato un PC basato su Z170 e un i5 da overcloccare.
Invece secondo te cosa avrei dovuto fare? Spendere 800 euro per Ryzen + scheda madre + RAM certificate, rivendere i miei ottimi componenti ad un tozzo di pane, tornare a casa e... scoprire che il nuovo PC fa meno fps del vecchio :D
Geniale, direi.

Gyammy85
21-06-2017, 10:36
La cosa migliore è l'i3, tanti gigga per i giochi...poi ci mettiamo un ali da 10 euro, una 1080ti che consumapocosisa, e via verso sfrenate avventure...
Poi se vogliamo essere precisi ora c'è il 7740k, il 7700k è ferraglia...stranamente prima un 7600k era il massimo per i giochi, ma un ryzen 1400 che va di più fa schifo :asd:

http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_1400_review,18.html

TnS|Supremo
21-06-2017, 10:37
Guarda che ho preso il 7700K dopo aver letto decine di recensioni.
Smanetto coi PC da quando avevo 10 anni, il primo PC che ho avuto era un 8086 con 640 KB di RAM quindi non ho bisogno della badante.
Ho spiegato che ho preso il 7700K perché 2 anni fa, quando non esisteva ancora la concorrenza (LOL) ho acquistato un PC basato su Z170 e un i5 da overcloccare.
Invece secondo te cosa avrei dovuto fare? Spendere 800 euro per Ryzen + scheda madre + RAM certificate, rivendere i miei ottimi componenti ad un tozzo di pane, tornare a casa e... scoprire che il nuovo PC fa meno fps del vecchio :D
Geniale, direi.
Il discorso non è quello che hai comprato, ma che fai disinformazione parlando di gap di 20fps che non esistono. Manco su gtaV Misa si arriva a 20fps
Cosa dovevi fare secondo me? Spendere 250 e prenderlo usato, perché 350euro son una inc*lata col sabbione.
Ma di quello che fai te ci importa poco, il problema è se qualche utente che deve farsi il pc ora ti legge.

Luca1980
21-06-2017, 10:40
Come no, non esistono... trovato uno a caso in 2 secondi :D

http://i.imgur.com/fCUK3vk.png

TnS|Supremo
21-06-2017, 10:41
Bench con un 7700k a 5.1 :rotfl:

https://www.tomshw.it/data/thumbs/1/8/1/9/09-division-fps-1920x1080-high-56e6bb731294713582b501aa5691eef78.jpg

Roland74Fun
21-06-2017, 10:42
10-20 fps li vedi solo te, e tra l'altro il 7700k andrebbe confrontato con il 1700x, con il 1800x.
Va che sei forte eh, prendi dati a caso, prezzi a caso e li confronti tra loro. lol

È come il discorso delle VGA. Tutti pensano che le Nvidia vanno di più delle AMD quando in realtà è il contrario come si evince chiaramente da questo video. :D :D

https://www.youtube.com/watch?v=NdRZNdw_hh0

Luca1980
21-06-2017, 10:44
Bench con un 7700k a 5.1 :rotfl:

Ho visto ora l'immagine, pensavo ti riferissi alla mia. Cmq DX12 per come è implementata ora non la considero, praticamente tutti i giochi vanno più veloci in DX11.

Luca1980
21-06-2017, 10:45
C'è anche questo... poi basta dai, mi sono stufato -_-

http://blog.logicalincrements.com/wp-content/uploads/2017/03/ryzen-r7-1800x-bench-bf1.png

Wolf91
21-06-2017, 10:46
Questa su Dirt 4 frega a nessuno eh,troppe ottimizzazioni per Ryzen?? Meglio prendere giochi in cui manco esisteva Ryzen lol

http://pclab.pl/art74497-4.html

Tra l'altro nelle recensioni sopra, si nota molto bene il gain da 7700K stock a 5,1Ghz ben 1,5fps,tanto roba eh

TnS|Supremo
21-06-2017, 10:50
C'è anche questo... poi basta dai, mi sono stufato -_-

http://blog.logicalincrements.com/wp-content/uploads/2017/03/ryzen-r7-1800x-bench-bf1.png

https://www.tomshw.it/data/thumbs/1/8/1/5/02-bf1-fps-1920x1080-ultra-3496110ca723b7bd296782d9ab7a4541c.jpg

Se vuoi continuare ancora a lungo :rotfl:
Che personaggi

Luca1980
21-06-2017, 10:50
Interessa anche Dirt, grazie per aver postato il link (non sono uno che nega l'evidenza).
Il guadagno su BF1 overcloccando è più tangibile online in server con 64 players, ovviamente in single player fa tutto la GPU...
Civilization VI è un caso molto particolare.

Roland74Fun
21-06-2017, 10:51
http://pclab.pl/art74497-4.html

Vabbeh se cominciamo colle techdemo e colle recensioni di siti dell'est europeo non la finiamo più... :D :D

Soulbringer
21-06-2017, 10:52
C'è anche questo... poi basta dai, mi sono stufato -_-

http://blog.logicalincrements.com/wp-content/uploads/2017/03/ryzen-r7-1800x-bench-bf1.png

E' inutile postare bench a caso, non aggiornati. Ryzen è migliorato tantissimo dalla release, le ram funzionano più velocemente e fanno molta differenza sugli fps max (per quello che servono, poi...). In generale in gaming è meglio di un 4 core, te lo posso dire come esperienza personale anche se so che non ti fidi...la sensazione di avere più potenza, meno microscatti e più fluidità è netta.
I giochi fino a ieri erano ottimizzati solo per 4 core intel, quelli nuovi lo saranno anche per ryzen...e il futuro (visto che anche Intel si sta svegliando) è a sempre più core. Presto i 4 core saranno vecchi e le differenze si sentiranno eccome e ti ostini a consigliare CPU vecchie in cui il 60% del prezzo è dato dal logo.
Guardati questo video e prova a ragionarci su: https://www.youtube.com/watch?v=ylvdSnEbL50&t=789s

Ciao

Gyammy85
21-06-2017, 10:53
Gamernexus, l'ultimo baluardo intel/nvidia quando falliscono le ubermedie di techpowerup :asd:
Dirt 4 non conta, techdemo amd

Wolf91
21-06-2017, 10:56
Vabbeh se cominciamo colle techdemo e colle recensioni di siti dell'est europeo non la finiamo più... :D :D

lol

Tra l'altro mi è stato comunicato che anche Cinebench è stato cestinato come benchmark :D

Va be dai piano piano anche i più scettici vedranno la differenza ;)

Roland74Fun
21-06-2017, 10:59
La cosa migliore è l'i3, tanti gigga per i giochi...poi ci mettiamo un ali da 10 euro, una 1080ti che consumapocosisa, e via verso sfrenate avventure...

Quoto, un i3 7350K deliddato e spinto a 5.3 gigga su una bella Asus Maximus IX Hero e via. La titan xP per ciliegina sulla torta e si può giocare a 682 FPS su CS GO a 720p LOW. :) :) così si sta sicuri di non essere oneshottati dai nostri più acerrimi nemici.
Se poi Dotiamo il case di LED appropriati si entra in modalità Sprint per Overboost eccezzionali.
Tanto più di due core non servono si sa. :O

SpongeJohn
21-06-2017, 10:59
Ho visto ora l'immagine, pensavo ti riferissi alla mia. Cmq DX12 per come è implementata ora non la considero, praticamente tutti i giochi vanno più veloci in DX11.

Senti il discorso è semplice, all'uscita i bench fatti con giochi non ottimizzati e ram a frequenze def, dipingevano lo scenario che hai detto tu.

Ora a distanza di tre mesi numerosi titoli che sono stati usati come bench all'epoca, sono stati patchati ed i bios ora consentono ram più veloci.

Rise of tomb raider
AShes of singularity
Tom clancy's
Deus ex

E ce ne sono altri che non vengono usati come bench ma molto giocati e che hanno ricevuto nelle passate settimane diverse patch in merito (Playerunknwn ed Ark solo per citarne due che personalmente gioco e conosco).

Alcuni giochi come f1 2016 (che come la stessa AMD ha dimostrato, basta cambiare un paio di voci nei file di opzioni per avere incrementi significativi) e GTAV, ARMA non verranno patchati per vari motivi.
Quindi allo stato "attuale" quando un rizen versione X va male, sta al livello del 7600x, quando va bene è li a giocarsela con i 7700k.
Questo per i giochi ed i software che sfruttano al massimo due/3 core e che non sono ottimizzati/ottimizzabili.
Per tutto il resto...

:)

Edit: lasciami aggiungere che se uno vuole le massime prestazioni "sempre" giocando a 1080p allora la spesa per un 7700k +delid+dissipatore è una scelta valida (anche a def).
L'overclock con il 7600k, per un discorso economico: non ha senso.
Infine overclockando non si ha la certezza di un aumento di prestazioni lineare sempre e comunque, oltre una certa % di overclock.

Roland74Fun
21-06-2017, 11:07
Per tutto il resto...

Per tutto il resto c'è mastercard..... :D :D

Luca1980
21-06-2017, 11:17
Senti il discorso è semplice, all'uscita i bench fatti con giochi non ottimizzati e ram a frequenze def, dipingevano lo scenario che hai detto tu.

Ora a distanza di tre mesi numerosi titoli che sono stati usati come bench all'epoca, sono stati patchati ed i bios ora consentono ram più veloci.

Rise of tomb raider
AShes of singularity
Tom clancy's
Deus ex

E ce ne sono altri che non vengono usati come bench ma molto giocati e che hanno ricevuto nelle passate settimane diverse patch in merito (Playerunknwn ed Ark solo per citarne due che personalmente gioco e conosco).

Alcuni giochi come f1 2016 (che come la stessa AMD ha dimostrato, basta cambiare un paio di voci nei file di opzioni per avere incrementi significativi) e GTAV, ARMA non verranno patchati per vari motivi.
Quindi allo stato "attuale" quando un rizen versione X va male, sta al livello del 7600x, quando va bene è li a giocarsela con i 7700k.
Questo per i giochi ed i software che sfruttano al massimo due/3 core e che non sono ottimizzati/ottimizzabili.
Per tutto il resto...

:)

Edit: lasciami aggiungere che se uno vuole le massime prestazioni "sempre" giocando a 1080p allora la spesa per un 7700k +delid+dissipatore è una scelta valida (anche a def).
L'overclock con il 7600k, per un discorso economico: non ha senso.
Infine overclockando non si ha la certezza di un aumento di prestazioni lineare sempre e comunque, oltre una certa % di overclock.

Sì ma postateli questi benchmark fatti dopo le ottimizzazioni, se no la gente resta disinformata. Possibilmente di siti affidabili, dei video di youtube non mi fido.

Mister D
21-06-2017, 11:19
Sì ma postateli questi benchmark fatti dopo le ottimizzazioni, se no la gente resta disinformata. Possibilmente di siti affidabili, dei video di youtube non mi fido.

C'è una cosa chiamata google cmq:
http://www.guru3d.com/news-story/ryzen-game-perf-increases-with-new-rise-of-the-tomb-raider-patch.html
https://arstechnica.com/information-technology/2017/04/game-patches-boost-performance-on-ryzen-showing-just-what-can-and-cant-be-done/
https://www.tomshw.it/total-war-patch-migliora-prestazioni-amd-ryzen-84700

sgrinfia
21-06-2017, 11:21
Bà sarà, io so solo che con i miei pc ancora oggi cì gioco alla grande.........forse sarà per la mia vetusta HD7950 , ma in qualunque pc io la metta ( q8200, i5 2400 , fx8320e e i7 3960X) , io gioco alla grande .........certo gli ultimi due mi danno più fotogrammi , ma anche i primi due mi permettono di giocare bene, quindi direi che per ora le cpu in commercio bastano :D

SpongeJohn
21-06-2017, 11:21
Sì ma postateli questi benchmark fatti dopo le ottimizzazioni, se no la gente resta disinformata. Possibilmente di siti affidabili, dei video di youtube non mi fido.

Non mi va di linkare tom's qui, ma trovi la recensione degli ultimi Intel i9 7900x sulla loro prima pagina.
A differenza di altri lidi loro hanno rifatto anche i bench con i processori Ryzen, tanti altri hanno semplicemente riutilizzato i risultati delle loro review all'uscita.
Qualcuna delle immagini che sono state postate qui da altri utenti, già derivano da quella recensione.

E tieni a mente che parliamo di Tom's, una delle testate non proprio "amichevoli" (Tom's usa più che Tom's Italia, ma la recensione di cui parlo e della redazione americana) :stordita:

Luca1980
21-06-2017, 11:23
Solo ROTR e confronta Ryzen con Ryzen... molto utile.
Per il resto ho trovato Ashes of the singularity e Total War Warhammer.
I Ryzen guadagnano qualcosina, ma è ancora poco secondo me... speriamo ne escano sempre di più ottimizzati.

SpongeJohn
21-06-2017, 11:29
Solo ROTR e confronta Ryzen con Ryzen... molto utile.
Per il resto ho trovato Ashes of the singularity e Total War Warhammer.
I Ryzen guadagnano qualcosina, ma è ancora poco secondo me... speriamo ne escano sempre di più ottimizzati.

Con gli Fx gli sviluppatori all'epoca dovevano partire da zero con ottimizzazioni molto più estreme, qui si parla perlopiù di ottimizzare lo scheduling. Impensabile che a meno di titoli indie o di cialtronate (vedi F4, praticamente lo stesso motore da tempi immemori con l'aggiunta di qualche effetto grafico), ciò non avvenga.
Inoltre c'è una bella differenza tra ram a 2400mhz (valore al quale molte schede madri erano costrette dai primi bios; vedi alla voce prime recensioni) e 3200mhz, perchè influisce direttamente sull'Infinity fabric (che è il bus di collegamento interno dei "gruppi" di core) e sulle prestazioni finali. Molto più di quanto avviene con Intel. :)

TnS|Supremo
21-06-2017, 11:29
Ho solo postato centoventordici test presi da quella rece, con tanto di link che ovviamente ha ignorato :asd:

Mister D
21-06-2017, 11:29
Solo ROTR e confronta Ryzen con Ryzen... molto utile.
Per il resto ho trovato Ashes of the singularity e Total War Warhammer.
I Ryzen guadagnano qualcosina, ma è ancora poco secondo me... speriamo ne escano sempre di più ottimizzati.

:confused:
Scusami tanto ma con cosa dovevano confrontarlo visto che sono patch che fanno supportare meglio l'architettura amd in tali giochi? Se prima il divario era di X ora è di X-Y dove Y è la differenza in percentuale o in FPS che ho postato ora. Non mi pare così difficile da fare, altrimenti devi trovare una review dove abbiano scritto la versione del gioco utilizzata e sperare che sia quella patchata;)

Mister D
21-06-2017, 11:37
Aggiungo questa bella recensione:
http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/8348-ryzen-e-videogames-cosa-e-cambiato-negli-ultimi-60-giorni?start=2
Qua hanno testato dopo 60 giorni a parità di componenti solo con agg OS, agg bios e aggiornamento dei driver. Vedete un po' voi e hanno usato giochi che probabilmente non verranno patchati perché vecchi (l'unico è total war che ha avuto una patch ergo va pure meglio);)

animeserie
21-06-2017, 11:40
C'è una cosa chiamata google cmq:
http://www.guru3d.com/news-story/ryzen-game-perf-increases-with-new-rise-of-the-tomb-raider-patch.html
https://arstechnica.com/information-technology/2017/04/game-patches-boost-performance-on-ryzen-showing-just-what-can-and-cant-be-done/
https://www.tomshw.it/total-war-patch-migliora-prestazioni-amd-ryzen-84700

molto interessante, grazie per il link.
più passa e più scopro la convenienza del 1600X (per chi non overclocca).
Buonissimo in tutti gli scenari gaming, e potenza MT da i7-6800K.
a 250 euro (prezzo da i5-K) è veramente un grande acquisto IMHO.

Roland74Fun
21-06-2017, 11:40
:confused:
Scusami tanto ma con cosa dovevano confrontarlo visto che sono patch che fanno supportare meglio l'architettura amd in tali giochi? Se prima il divario era di X ora è di X-Y dove Y è la differenza in percentuale o in FPS che ho postato ora. Non mi pare così difficile da fare, altrimenti devi trovare una review dove abbiano scritto la versione del gioco utilizzata e sperare che sia quella patchata;)
Beh gia Colle dx12 RoTR ha un notevole miglioramento.

https://youtu.be/RiKvtmv6m1k

Mister D
21-06-2017, 11:57
Beh gia Colle dx12 RoTR ha un notevole miglioramento.

https://youtu.be/RiKvtmv6m1k

Sì ma lì era a parità di API (dx12 mi pare abbiano utilizzato) e si vede l'incremento proprio dovuto ad ottimizzare del codice per una nuova architettura. Pensa quando usciranno nuovi motori grafici nativi dx12 e nativi per le nuove architettura multicore sia di amd che di intel. Sicuramente il cpu limited verrà di nuovo abbassato a risoluzioni basse o a gpu stratosferiche, ovviamente ricordando che la legge di Amdahl ci dice che oltre un certo numero di core/thread l'aumento di prestazioni dovuto alla parallelizzazione di una porzione di codice è asintotico e non lineare come ci si potrebbe aspettare (se mi ricordo bene oltre gli 8 core il guadagno diventa veramente minimo con porzioni di codice non parallelizzabile uguale a 0,5 cioè la metà. Ovviamente se tutto il codice è parallelizzabile l'andamento sarà lineare con l'aumento dei core ma è praticamente impossibile trovare un codice tutto parallelizzabile;) )

Baboo85
26-06-2017, 11:49
Io non capisco cosa ci sia ancora da argomentare perché il discorso Ryzen e giochi è stato ormai sviscerato fino alla nausea... Ryzen ha un IPC inferiore agli i7/i5 in questo tipo di applicazioni e le frequenze inferiori fanno sì che ci sia ancora un reale gap con Intel.

A me quello che fa ridere e tanto sai cos'e'? I post (in altre discussioni, forse anche in questa) in cui venivo quasi insultato perche' sminuivo Ryzer prima dell'uscita, e c'era gente che rageava schiumando.

Ora test alla mano si vede la reale potenza. Che per carita' e' tutto di guadagnato lato concorrenza, ma ora mi piacerebbe zittire finalmente i rabbiosi schiumanti, facendo anche notare che per guadagnare qualche fps, stanno rosiccihando ovunque...

È come il discorso delle VGA. Tutti pensano che le Nvidia vanno di più delle AMD quando in realtà è il contrario come si evince chiaramente da questo video. :D :D

https://www.youtube.com/watch?v=NdRZNdw_hh0

Te mi fai morire XD

Roland74Fun
26-06-2017, 12:29
Te mi fai morire XD

Se vuoi ti metto i link anche ad altri più comici. Ma dichiarati veri. :D :D

Gyammy85
28-06-2017, 06:47
A me quello che fa ridere e tanto sai cos'e'? I post (in altre discussioni, forse anche in questa) in cui venivo quasi insultato perche' sminuivo Ryzer prima dell'uscita, e c'era gente che rageava schiumando.

Ora test alla mano si vede la reale potenza. Che per carita' e' tutto di guadagnato lato concorrenza, ma ora mi piacerebbe zittire finalmente i rabbiosi schiumanti, facendo anche notare che per guadagnare qualche fps, stanno rosiccihando ovunque...


Giusto, è ora di finirla
Sti ryzen non vanno, costano tanto consumano assai e intel si sta facendo due risate, ti ho già preordinato il 7700k con la 1080ti, quante ventole e lucette vuoi? :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

FroZen
28-06-2017, 07:45
Vai di 7700k e avrai potenza reale per i prossimi dieci anni, saluti

Baboo85
28-06-2017, 08:54
Giusto, è ora di finirla
Sti ryzen non vanno, costano tanto consumano assai e intel si sta facendo due risate, ti ho già preordinato il 7700k con la 1080ti, quante ventole e lucette vuoi? :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Mi spiace che l'unica arma rimasta per difendere Ryzen sia il trollaggio...

Ma finora dati alla mano Ryzen non conviene, a meno di non voler andare su AMD per simpatia o altro.
Personalmente mi ha deluso anche lato scheda video, quando dovro' cambiare la 290X passero' ad una Nvidia.

https://www.youtube.com/watch?v=Iy4T6JY2uB8

https://www.tomshw.it/ryzen-7-vs-core-i7-gaming-situazione-attuale-84125-p3

https://www.tomshw.it/ryzen-7-vs-core-i7-gaming-situazione-attuale-84125-p3

http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-7700K-vs-AMD-Ryzen-7-1800X/3647vs3916

Dati alla mano, anche se di 3 mesi fa, Ryzen in molti benchmark viene polverizzato. E nei negozi fisici il 1800x costa 540€ e l'i7-7700K costa 390€

Perche' io dovrei spendere 150€ in piu' per un processore che va di meno? Fosse lo stesso prezzo uno ci puo' pensare, ma 150€ e minori prestazioni, ciaone...

Bscity
28-06-2017, 08:56
Io prenderò un 10 core Intel ma poi ne disattivo 6. Tanto per giocare ne bastano 4 :eek:

Gyammy85
28-06-2017, 09:03
Mi spiace che l'unica arma rimasta per difendere Ryzen sia il trollaggio...

Ma finora dati alla mano Ryzen non conviene, a meno di non voler andare su AMD per simpatia o altro.
Personalmente mi ha deluso anche lato scheda video, quando dovro' cambiare la 290X passero' ad una Nvidia.

https://www.youtube.com/watch?v=Iy4T6JY2uB8

https://www.tomshw.it/ryzen-7-vs-core-i7-gaming-situazione-attuale-84125-p3

https://www.tomshw.it/ryzen-7-vs-core-i7-gaming-situazione-attuale-84125-p3

http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-7700K-vs-AMD-Ryzen-7-1800X/3647vs3916

Dati alla mano, anche se di 3 mesi fa, Ryzen in molti benchmark viene polverizzato. E nei negozi fisici il 1800x costa 540€ e l'i7-7700K costa 390€

Perche' io dovrei spendere 150€ in piu' per un processore che va di meno? Fosse lo stesso prezzo uno ci puo' pensare, ma 150€ e minori prestazioni, ciaone...

Perché chiedi consigli se sai già cosa vuoi? vuoi detto che l'unico hardware da acquistare è il 7740k e la 1080ti? ok prendi il blocco, è la cosa migliore, non esiste di meglio per i prossimi sei mesi, vega non la considerare che tanto poi esce volta che va il 5% in più in wildlands e la asfalta
Va bene così?

sgrinfia
28-06-2017, 09:13
Mi spiace che l'unica arma rimasta per difendere Ryzen sia il trollaggio...

Ma finora dati alla mano Ryzen non conviene, a meno di non voler andare su AMD per simpatia o altro.
Personalmente mi ha deluso anche lato scheda video, quando dovro' cambiare la 290X passero' ad una Nvidia.

https://www.youtube.com/watch?v=Iy4T6JY2uB8

https://www.tomshw.it/ryzen-7-vs-core-i7-gaming-situazione-attuale-84125-p3

https://www.tomshw.it/ryzen-7-vs-core-i7-gaming-situazione-attuale-84125-p3

http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-7700K-vs-AMD-Ryzen-7-1800X/3647vs3916

Dati alla mano, anche se di 3 mesi fa, Ryzen in molti benchmark viene polverizzato. E nei negozi fisici il 1800x costa 540€ e l'i7-7700K costa 390€

Perche' io dovrei spendere 150€ in piu' per un processore che va di meno? Fosse lo stesso prezzo uno ci puo' pensare, ma 150€ e minori prestazioni, ciaone...

Sei fantastico ,ma dici in giro queste gastronerie anche di domenica .......magari dopo che ti sei confessato in chiesa..:asd: :asd: .
Ma vuoi veramente paragonare un i7-7700k ad un Ryzen-7-1800 ?,Ryzen 1800 può essere paragonato hai i7-6900 di Intel , perché oltre che giocare sono indirizzati a degli utenti che con il pc oltre che giocare fanno cose più serie ,e che magari montano video e fanno rendering amatoriale e professionale di un certo livello.
E poi mi porti qui i test di Tom:D , che manco i fedelissimi di Intel guardano :asd: .
Per la cronaca io a casa ho tre intel e un amd .;)

OvErClOck82
28-06-2017, 09:32
Ma che cazz ho appena letto :rotfl: qui si sfocia nell'idolatria per un marchio, che tristezza (e a casa su 4 pc ho solo Intel eh)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FroZen
28-06-2017, 09:37
Ha le idee chiarissime, inutile andare avanti... che vada di 7700k, delid tool, aio etc etc etc

animeserie
28-06-2017, 09:54
Dati alla mano, anche se di 3 mesi fa, Ryzen in molti benchmark viene polverizzato. E nei negozi fisici il 1800x costa 540€ e l'i7-7700K costa 390€

Perche' io dovrei spendere 150€ in piu' per un processore che va di meno? Fosse lo stesso prezzo uno ci puo' pensare, ma 150€ e minori prestazioni, ciaone...


Non generalizzerei.
1800X e 7700K non sono cpu paragonabili, in quanto completamente diverse e destinate a scenari diversi.

il 7700K è una cpu che soddisfa benissimo il discorso "Desktop generico", ossia una CPU in grado di svolgere al meglio tutti i comuni utilizzi di un pc casalingo, dai giochi alla programmazione e anche un pò di video/foto a livello amatoriale.
E in questi utilizzi va molto meglio persino di un 6900K che costa 3 o 4 volte tanto.

poi ci sono quelli appassionati di video editing/rendering... ecco li un 1800X termina il lavoro in metà del tempo del 7700K.

Roland74Fun
28-06-2017, 10:26
Concordo con animeserie.
Una Ferrari certamente va più veloce ma non riesce a trainare un rimochuo da 40t come fa un'automotrice da T.I.R :)
Mi rendo conto che il paragone è esagerato.
Aggiungerei anche che il 1800x non conviene rispetto al 1700 liscio che costa molto meno e si può portare quasi alle stesse frequenze.
In ultima istanza , i bench più recenti possibili con queste piattaforme sono indispensabili in quanto essendo in via di ottimizzazione in molte cose hanno riportato col tempo miglioramenti significativi.
Paragonarli solo dal lato dei giochi è riduttivo. Altrimenti delle volte, persino un i7 6900k resta indietro al 7700k per via delle differente frequenza.
Abbiamo parlato molto di FO4 e di come il modo in cui è scritto il software fa la differenza.

Baboo85
28-06-2017, 10:40
Allora vediamo di chiarire due cose che credo non vi siano chiare:

1) Non so se avete notato come si chiama il thread... "Nuova CPU per GAMING"

Quindi non solo faccio confronti tra top di gamma intel (i7-7700K) e amd (Ryzen 1800x), ma faccio SOLO il confronto tra i due nel campo gaming.

Se uno mi propone un Ferrari e l'altro un TIR, li confronto. Mi serve un mezzo per fare le corse, li confronto per la pura potenza, accelerazione e velocita'.
Ho due alternative e le confronto, noto che il TIR senza rimorchio va, ma la Ferrari da' le piste. Quindi Ferrari e' la scelta giusta.

I test di Tom's e' un caso, io ho scritto i7-7700K vs Ryzen 1800x su Google. Il mio ultimo link e' un sito che raccoglie benchmark degli utenti e li mette insieme, di quello non dite nulla? E del video neanche? E' perche' non avete nulla da dire, come Ryzen.


2) Altra cosa che non avete capito: non devo piu' comprare nulla. Ora stavo solo confrontando il vostro osannatissimo Ryzen (che siete voi a difenderlo come dei fanboy pagati per farlo) che l'avevate proposto come dio in terra delle CPU, poi dati alla mano gli sta dietro per miracolo solo in alcuni scenari.

Che poi sia la CPU definitiva per il resto (rendering o altro) bene, son contento per chi lo dovra' usare per quel tipo di lavoro. Ma come detto nel punto 1, io cercavo (e vorrei discutere, in caso mi parta l'embolo di vendere tutto e rifare di nuovo il pc) una CPU da GAMING.

animeserie
28-06-2017, 11:08
2) Altra cosa che non avete capito: non devo piu' comprare nulla. Ora stavo solo confrontando il vostro osannatissimo Ryzen (che siete voi a difenderlo come dei fanboy pagati per farlo) che l'avevate proposto come
dio in terra delle CPU, poi dati alla mano gli sta dietro per miracolo solo in alcuni scenari.


il vostro Ryzen ?
Io ho un Intel Core i7-4790K a dire il vero.
;)

OvErClOck82
28-06-2017, 11:14
Allora vediamo di chiarire due cose che credo non vi siano chiare:

1) Non so se avete notato come si chiama il thread... "Nuova CPU per GAMING"

Quindi non solo faccio confronti tra top di gamma intel (i7-7700K) e amd (Ryzen 1800x), ma faccio SOLO il confronto tra i due nel campo gaming.

Se uno mi propone un Ferrari e l'altro un TIR, li confronto. Mi serve un mezzo per fare le corse, li confronto per la pura potenza, accelerazione e velocita'.
Ho due alternative e le confronto, noto che il TIR senza rimorchio va, ma la Ferrari da' le piste. Quindi Ferrari e' la scelta giusta.

I test di Tom's e' un caso, io ho scritto i7-7700K vs Ryzen 1800x su Google. Il mio ultimo link e' un sito che raccoglie benchmark degli utenti e li mette insieme, di quello non dite nulla? E del video neanche? E' perche' non avete nulla da dire, come Ryzen.


2) Altra cosa che non avete capito: non devo piu' comprare nulla. Ora stavo solo confrontando il vostro osannatissimo Ryzen (che siete voi a difenderlo come dei fanboy pagati per farlo) che l'avevate proposto come dio in terra delle CPU, poi dati alla mano gli sta dietro per miracolo solo in alcuni scenari.

Che poi sia la CPU definitiva per il resto (rendering o altro) bene, son contento per chi lo dovra' usare per quel tipo di lavoro. Ma come detto nel punto 1, io cercavo (e vorrei discutere, in caso mi parta l'embolo di vendere tutto e rifare di nuovo il pc) una CPU da GAMING.

non te la prendere eh, ma stai dicendo solo un mare di fregnacce
internet è grande e basterebbe poco per informarsi ma ovviamente PCMASTERRACEEE, viva il delid, 7700K a 5Ghz e 90 gradi uberpowah :asd:

TnS|Supremo
28-06-2017, 11:17
Allora vediamo di chiarire due cose che credo non vi siano chiare:

1) Non so se avete notato come si chiama il thread... "Nuova CPU per GAMING"

Quindi non solo faccio confronti tra top di gamma intel (i7-7700K) e amd (Ryzen 1800x), ma faccio SOLO il confronto tra i due nel campo gaming.

Se uno mi propone un Ferrari e l'altro un TIR, li confronto. Mi serve un mezzo per fare le corse, li confronto per la pura potenza, accelerazione e velocita'.
Ho due alternative e le confronto, noto che il TIR senza rimorchio va, ma la Ferrari da' le piste. Quindi Ferrari e' la scelta giusta.

I test di Tom's e' un caso, io ho scritto i7-7700K vs Ryzen 1800x su Google. Il mio ultimo link e' un sito che raccoglie benchmark degli utenti e li mette insieme, di quello non dite nulla? E del video neanche? E' perche' non avete nulla da dire, come Ryzen.


2) Altra cosa che non avete capito: non devo piu' comprare nulla. Ora stavo solo confrontando il vostro osannatissimo Ryzen (che siete voi a difenderlo come dei fanboy pagati per farlo) che l'avevate proposto come dio in terra delle CPU, poi dati alla mano gli sta dietro per miracolo solo in alcuni scenari.

Che poi sia la CPU definitiva per il resto (rendering o altro) bene, son contento per chi lo dovra' usare per quel tipo di lavoro. Ma come detto nel punto 1, io cercavo (e vorrei discutere, in caso mi parta l'embolo di vendere tutto e rifare di nuovo il pc) una CPU da GAMING.

Non so se ti sei reso conto che hai postato roba di Marzo, di TRE MESI FA, quando erano appena usciti e sanno anche i muri che andavano di merda per diversi fattori come bios, ram, giochi stessi (tra l'altro prendere un 1800x per giochicchiare non ha il minimo senso).

Non si capisce dove vuoi arrivare con i tuoi discorsi, sei convinto che ryzen non vada bene per giocare e fine, un pò come il discorso assurdo di non mettere windows 10. Non sai di che parli e si vede dal primo post.

Mah

Roland74Fun
28-06-2017, 11:18
Allora vediamo di chiarire due cose che credo non vi siano chiare:

1) Non so se avete notato come si chiama il thread... "Nuova CPU per GAMING"

Quindi non solo faccio confronti tra top di gamma intel (i7-7700K) e amd (Ryzen 1800x), ma faccio SOLO il confronto tra i due nel campo gaming.

Se uno mi propone un Ferrari e l'altro un TIR, li confronto. Mi serve un mezzo per fare le corse, li confronto per la pura potenza, accelerazione e velocita'.
Ho due alternative e le confronto, noto che il TIR senza rimorchio va, ma la Ferrari da' le piste. Quindi Ferrari e' la scelta giusta.


Giustissimo. Il 7700k è la scelta migliore, aggiungerei però abbinato ad un monito a refresh elevato (144hz) con una scheda video dalla 1080 in su.
Il tutto equilibrato per una resa ottimale.
Altrimenti non verrebbe sfruttato a dovere tutto quello sprint.

C'è pure da aggiungere col senno di poi che chi 10 anni fa prese un E8xxx dual core consigliatissimo per i giochi per le frequenze più alte è rimasto a terra abbastanza presto rispetto a chi piuttosto che un quad
Q6/8/9xxx con cui ancora ci si può difendere senza pretese.

Questo non per fare l'uccello del malaugurio, ma solo per dire che è difficile fare previsioni su quale sia sempre la scelta migliore. :( :(

animeserie
28-06-2017, 11:29
Giustissimo. Il 7700k è la scelta migliore, aggiungerei però abbinato ad un monito a refresh elevato (144hz) con una scheda video dalla 1080 in su.
Il tutto equilibrato per una resa ottimale.
Altrimenti non verrebbe sfruttato a dovere tutto quello sprint.


Dimentichi la mainboard con la scritta GAMING, le lucine a LED e le ram gskill trident RGB.
E mettiamoci pure un AIO con le lucine rosse.

sgrinfia
28-06-2017, 11:46
Comprati un 7700K , che è dopotutto un ottima cpu per i tuoi usi, e quando avrai dei dubbi su il tuo acquisto chiedi su tom's e li sarai.......gratificato :D

Mister D
28-06-2017, 11:46
Mi spiace che l'unica arma rimasta per difendere Ryzen sia il trollaggio...

Ma finora dati alla mano Ryzen non conviene, a meno di non voler andare su AMD per simpatia o altro.
Personalmente mi ha deluso anche lato scheda video, quando dovro' cambiare la 290X passero' ad una Nvidia.

https://www.youtube.com/watch?v=Iy4T6JY2uB8

https://www.tomshw.it/ryzen-7-vs-core-i7-gaming-situazione-attuale-84125-p3

https://www.tomshw.it/ryzen-7-vs-core-i7-gaming-situazione-attuale-84125-p3

http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-7700K-vs-AMD-Ryzen-7-1800X/3647vs3916

Dati alla mano, anche se di 3 mesi fa, Ryzen in molti benchmark viene polverizzato. E nei negozi fisici il 1800x costa 540€ e l'i7-7700K costa 390€

Perche' io dovrei spendere 150€ in piu' per un processore che va di meno? Fosse lo stesso prezzo uno ci puo' pensare, ma 150€ e minori prestazioni, ciaone...

Ma ti rendi conto che stai scrivendo delle cose assolutamente ridicole e poi dai agli altri addosso additandoli come fanboy?
Che cavolo di discorso è "dati alla mano, anche se di 3 mesi fa,..." :muro: Perché ora, per farsi un pc ORA, si vanno a vedere le recensioni di mesi fa, guarda caso, quelle appena uscite e dove si sapeva che la nuova architettura avrebbe avuto prestazioni inferiori a causa del mancato riconoscimento da parte delle applicazioni (ottimizzazione software te non sai nemmeno cosa voglia dire a sto punto), di bios acerbi e del windows che azzoppava le prestazioni abilitando il core parking e la gestione software dei p-state?
Stamattina quindi hai trovato il tempo per postare qua roba vecchia per dimostrare cosa? Sì che sai fare benissimo cherry picking visto che non leggi mai nulla o fai finta di non vedere ciò che ti viene postato.
Vuoi vedere quanto va, ORA, ryzen. Sempre di tom's visto che ti piace tanto (se postavi quelle di guru3d non facevano al caso tuo per dimostrare la tua tesi - cherry picking):
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i9-7900x-arriva-skylake-x-86438-p6
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i9-7900x-arriva-skylake-x-86438-p7
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i9-7900x-arriva-skylake-x-86438-p8

Puoi confrontare questi test aggiornati con quelli che hai postato te e si evince che:
1) ryzen in 3 mesi ha migliorato e parecchio grazie a bios finalmente decenti, grazie ad amd che ha pubblicato un proprio profilo energetico che "istruisce" l'os e grazie alle patch dei giochi (non tutti).
2) che se devi fare una configurazione da gioco il migliore ryzen è 1600X che ha, guarda caso, le stesse frequenze del 1800x ma costa meno del 7700K e che consente di aumentare, a parità di budget totale della configurazione, il budget della sola scheda video, innalzando così il livello degli fps.
Lo sai che all'aumentare della risoluzione e quindi del carico grafico, il componente primario di un pc da gaming è la gpu e quindi inutile fasciarsi la testa e il portafogli per prendere la cpu che fa il 10% in più di fps a risoluzioni basse (per una 1080 il fullhd è bassa e per una 1080ti lo è ancora di più)?. E lo sai che se per caso giocassi con un monitor con refresh massimo verticale minore di 100 Hz quei grafici dimostrano che prendere l'i7 o ryzen è la stessa cosa, tranne che per il portafoglio, perché intanto non potrai mai visualizzare più di 100 fps e che in tal caso ti ritroveresti con il tearing e che se abilitassi il vsync ti ritroveresti con input lag più alto causa stuttering ogni qual volta la gpu scende sotto la soglia del refresh del monitor? E no, tutte queste cose le eviti accuratamente perché altrimenti la tua tesi cadrebbe - ancora cherry picking.

E con questo, invece di perdere tempo a dimostrare la tua particolare visione delle cose, goditi il tuo pc con cpu intel che non è che siccome sono uscite nuove cpu, automaticamente la tua si spegne e sei OBBLIGATO a cambiare. Almeno farai qualcosa di più utile per tutti te compreso;)

OvErClOck82
28-06-2017, 11:59
Ma ti rendi conto che stai scrivendo delle cose assolutamente ridicole e poi dai agli altri addosso additandoli come fanboy?
Che cavolo di discorso è "dati alla mano, anche se di 3 mesi fa,..." :muro: Perché ora, per farsi un pc ORA, si vanno a vedere le recensioni di mesi fa, guarda caso, quelle appena uscite e dove si sapeva che la nuova architettura avrebbe avuto prestazioni inferiori a causa del mancato riconoscimento da parte delle applicazioni (ottimizzazione software te non sai nemmeno cosa voglia dire a sto punto), di bios acerbi e del windows che azzoppava le prestazioni abilitando il core parking e la gestione software dei p-state?
Stamattina quindi hai trovato il tempo per postare qua roba vecchia per dimostrare cosa? Sì che sai fare benissimo cherry picking visto che non leggi mai nulla o fai finta di non vedere ciò che ti viene postato.
Vuoi vedere quanto va, ORA, ryzen. Sempre di tom's visto che ti piace tanto (se postavi quelle di guru3d non facevano al caso tuo per dimostrare la tua tesi - cherry picking):
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i9-7900x-arriva-skylake-x-86438-p6
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i9-7900x-arriva-skylake-x-86438-p7
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i9-7900x-arriva-skylake-x-86438-p8

Puoi confrontare questi test aggiornati con quelli che hai postato te e si evince che:
1) ryzen in 3 mesi ha migliorato e parecchio grazie a bios finalmente decenti, grazie ad amd che ha pubblicato un proprio profilo energetico che "istruisce" l'os e grazie alle patch dei giochi (non tutti).
2) che se devi fare una configurazione da gioco il migliore ryzen è 1600X che ha, guarda caso, le stesse frequenze del 1800x ma costa meno del 7700K e che consente di aumentare, a parità di budget totale della configurazione, il budget della sola scheda video, innalzando così il livello degli fps.
Lo sai che all'aumentare della risoluzione e quindi del carico grafico, il componente primario di un pc da gaming è la gpu e quindi inutile fasciarsi la testa e il portafogli per prendere la cpu che fa il 10% in più di fps a risoluzioni basse (per una 1080 il fullhd è bassa e per una 1080ti lo è ancora di più)?. E lo sai che se per caso giocassi con un monitor con refresh massimo verticale minore di 100 Hz quei grafici dimostrano che prendere l'i7 o ryzen è la stessa cosa, tranne che per il portafoglio, perché intanto non potrai mai visualizzare più di 100 fps e che in tal caso ti ritroveresti con il tearing e che se abilitassi il vsync ti ritroveresti con input lag più alto causa stuttering ogni qual volta la gpu scende sotto la soglia del refresh del monitor? E no, tutte queste cose le eviti accuratamente perché altrimenti la tua tesi cadrebbe - ancora cherry picking.

E con questo, invece di perdere tempo a dimostrare la tua particolare visione delle cose, goditi il tuo pc con cpu intel che non è che siccome sono uscite nuove cpu, automaticamente la tua si spegne e sei OBBLIGATO a cambiare. Almeno farai qualcosa di più utile per tutti te compreso;)
*

Roland74Fun
28-06-2017, 12:12
Dimentichi la mainboard con la scritta GAMING, le lucine a LED e le ram gskill trident RGB.
E mettiamoci pure un AIO con le lucine rosse.
Io dicevo seriamente. La configurazione dovrebbe essere sempre equilibrata per ottenere il massimo...
Non siamo cattivi dai.

E poi cos'hai contro le lucette?
La mia Asus Pro Gaming Aura ha lucette e led e non sono uno sfigato... :(

animeserie
28-06-2017, 12:33
Io dicevo seriamente. La configurazione dovrebbe essere sempre equilibrata per ottenere il massimo...
Non siamo cattivi dai.

E poi cos'hai contro le lucette?
La mia Asus Pro Gaming Aura ha lucette e led e non sono uno sfigato... :(


ahaha mi fai morire :D
ma niente, io le spegnerei tutte le lucine, manco le metterei in commercio.
Ciao roland :)

Baboo85
28-06-2017, 13:09
Ma ti rendi conto che stai scrivendo delle cose assolutamente ridicole e poi dai agli altri addosso additandoli come fanboy?
Che cavolo di discorso è "dati alla mano, anche se di 3 mesi fa,..." :muro: Perché ora, per farsi un pc ORA, si vanno a vedere le recensioni di mesi fa, guarda caso, quelle appena uscite e dove si sapeva che la nuova architettura avrebbe avuto prestazioni inferiori a causa del mancato riconoscimento da parte delle applicazioni (ottimizzazione software te non sai nemmeno cosa voglia dire a sto punto), di bios acerbi e del windows che azzoppava le prestazioni abilitando il core parking e la gestione software dei p-state?
Stamattina quindi hai trovato il tempo per postare qua roba vecchia per dimostrare cosa? Sì che sai fare benissimo cherry picking visto che non leggi mai nulla o fai finta di non vedere ciò che ti viene postato.
Vuoi vedere quanto va, ORA, ryzen. Sempre di tom's visto che ti piace tanto (se postavi quelle di guru3d non facevano al caso tuo per dimostrare la tua tesi - cherry picking):
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i9-7900x-arriva-skylake-x-86438-p6
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i9-7900x-arriva-skylake-x-86438-p7
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i9-7900x-arriva-skylake-x-86438-p8

Puoi confrontare questi test aggiornati con quelli che hai postato te e si evince che:
1) ryzen in 3 mesi ha migliorato e parecchio grazie a bios finalmente decenti, grazie ad amd che ha pubblicato un proprio profilo energetico che "istruisce" l'os e grazie alle patch dei giochi (non tutti).
2) che se devi fare una configurazione da gioco il migliore ryzen è 1600X che ha, guarda caso, le stesse frequenze del 1800x ma costa meno del 7700K e che consente di aumentare, a parità di budget totale della configurazione, il budget della sola scheda video, innalzando così il livello degli fps.
Lo sai che all'aumentare della risoluzione e quindi del carico grafico, il componente primario di un pc da gaming è la gpu e quindi inutile fasciarsi la testa e il portafogli per prendere la cpu che fa il 10% in più di fps a risoluzioni basse (per una 1080 il fullhd è bassa e per una 1080ti lo è ancora di più)?. E lo sai che se per caso giocassi con un monitor con refresh massimo verticale minore di 100 Hz quei grafici dimostrano che prendere l'i7 o ryzen è la stessa cosa, tranne che per il portafoglio, perché intanto non potrai mai visualizzare più di 100 fps e che in tal caso ti ritroveresti con il tearing e che se abilitassi il vsync ti ritroveresti con input lag più alto causa stuttering ogni qual volta la gpu scende sotto la soglia del refresh del monitor? E no, tutte queste cose le eviti accuratamente perché altrimenti la tua tesi cadrebbe - ancora cherry picking.

E con questo, invece di perdere tempo a dimostrare la tua particolare visione delle cose, goditi il tuo pc con cpu intel che non è che siccome sono uscite nuove cpu, automaticamente la tua si spegne e sei OBBLIGATO a cambiare. Almeno farai qualcosa di più utile per tutti te compreso;)

Io vorrei farti notare che nel 2 link Ryzen 1800x e' ancora polverizzato dall'i7-7700K, idem nel 3 link. Esclusi i giochi in cui palesemente la CPU non fa la differenza (ovvero quello coi grafici di tutte le CPU allineati con differenze di 1-2 fps).

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-aggiornamenti-migliorano-le-prestazioni-con-cpu-amd-ryzen_69596.html

Grandissime differenze lato gaming. Ommioddio.
E ancora e' dietro l'i7.

Io dicevo seriamente. La configurazione dovrebbe essere sempre equilibrata per ottenere il massimo...
Non siamo cattivi dai.

E poi cos'hai contro le lucette?
La mia Asus Pro Gaming Aura ha lucette e led e non sono uno sfigato... :(

Eh ma non capisci un ca**o, come me. Non sai leggere grafici, non sai vedere l'invisibile, non noti l'inesistenza.
Devi essere un visionario e vedere come i benchmark su Ryzen vanno letti al contrario...

D'altronde se riprendi i miei link di marzo e quelli nuovi di giugno noti che Battlefield 1 e' stato testato in DX12 a marzo e DX11 a giugno e si nota un netto miglioramento :rolleyes:

Il test con Civilization VI in quello di marzo e di giugno abbiamo pero' ben 4 secondi sul Test AI, peccato che per qualche motivo sia migliorato anche l'i7-7700K andando da 19 a 16 secondi (3 secondi guadagnati). Quelli della grafica non si sa perche' ma l'i7 ha perso qualcosa come piu' di 5fps e mi chiedo che test sia stato fatto, ma vabbe', mr Ryzen HA GUADAGNATO BEN 1 FPS OMMIODDIO.

In Deus Ex Mankind Divided guadagna pure qui ben 1 fps ed e' in testa in entrambi (marzo e giugno), finalmente uno dove il rivale intel scarseggia.

GTA V non guadagna nulla e rimane in fondo.

Hitman (2016) guadagna ben 1-2 fps. Sempre in fondo al grafico.

Shadow of Mordor PERDE 3fps netti. Boh. Comunque sempre dietro all'i7.

Project CARS altri 2 fps. Ultimo del grafico.

Rise of the Tomb Raider l'i7 perde tra i 3 e i 5fps, mentre Ryzen ne guadagna ben 32 di media e 9 sul minimo. Ottimo. Ahhhhhh no anche qui il test di marzo era DX12 e quello di giugno DX11 :rolleyes: Come BF1 non conta se cambi le DX. I test vanno fatti allo stesso modo, altrimenti non possono essere validi.

In the Division guadagna 2fps di media e 3 sul minimo. Qui sembra che la cpu faccia poca differenza. In ogni caso: ancora dietro all'i7, anche se molto incollato.

Sinceramente... Di cosa stiamo parlando?

Gyammy85
28-06-2017, 13:17
E niente, non vogliamo convincerci che vuoi farci?

Baboo85
28-06-2017, 13:21
E niente, non vogliamo convincerci che vuoi farci?

Ah io niente. Siete voi che continuate a schiumare e sclerare e a dire che guardo robe vecchie, poi confronto con quelle nuove e i test sono identici.

Sono io che non capisco cosa state cercando di dirmi, visto che mi portate delle prove che dimostrano il contrario di quello che dite...

Gyammy85
28-06-2017, 13:29
Ah io niente. Siete voi che continuate a schiumare e sclerare e a dire che guardo robe vecchie, poi confronto con quelle nuove e i test sono identici.

Sono io che non capisco cosa state cercando di dirmi, visto che mi portate delle prove che dimostrano il contrario di quello che dite...

Cerchiamo di dirti che anche se con ryzen perdi qualche frame in media nel futuro si spingerà sempre più sul multicore e saranno avvantaggiati

Comunque non è una forzatura, prenditi il 7700k

TnS|Supremo
28-06-2017, 13:30
Ma che gli rispondete a fare, è una discussione a senso unico

Roland74Fun
28-06-2017, 13:32
Eh ma non capisci un ca**o, come me. Non sai leggere grafici, non sai vedere l'invisibile, non noti l'inesistenza.
Devi essere un visionario e vedere come i benchmark su Ryzen vanno letti al contrario...

Pensa che sono ancora col FAILdozer e mi autoconvinco pure che riesco ancora a giocare bene....
:( :( :(

Baboo85
28-06-2017, 14:08
Cerchiamo di dirti che anche se con ryzen perdi qualche frame in media nel futuro si spingerà sempre più sul multicore e saranno avvantaggiati

Comunque non è una forzatura, prenditi il 7700k

"In futuro".

In futuro arriva la nuova generazione Intel e Ryzen lo si saluta.
Contando che il processore deve durare e che questo parte malissimo (e costa pure di piu'), non vedo alcun lato positivo nell'acquistare un Ryzen...

Ma che gli rispondete a fare, è una discussione a senso unico

... e non siete in grado di dimostrarlo, limitandovi a dire che sono io quello che non capisce una sega.

Pensa che sono ancora col FAILdozer e mi autoconvinco pure che riesco ancora a giocare bene....
:( :( :(

Ma come? Bulldozer non era il "Ryzen" del 2011-2012? Grandi aspettative, grandi rivoluzioni e poi grande fuffa?
Ah e nel tempo non e' migliorato? Ah... Mi ricorda qualcosa...

Battute a parte: non ci vuole molto ad ammettere che Ryzen e' potente ma ancora dietro ai processori Intel e che comunque e' ottimo in altri ambiti (che poi oddio... Vorrei benchmark con processori dedicati a questi altri ambiti e vedere le prestazioni pure li')...

Il problema e' che costa di piu', ha il doppio dei core e thread dell'i7, ha 20MB di cache contro i 9 dell'i7 e comunque va meno. Nel gaming.

L'unico campo in cui lo vedo bene e' nella grafica e nel rendering: http://www.hardwarezone.com.sg/review-amd-ryzen-7-1800x-vs-intel-core-i7-7700k-next-gen-flagship-cpu-matchup/test-setup-performance

Dove pero' il confronto e' stato fatto col brutale i7-7700K. Sarebbe bello confrontarlo con qualcosa di dedicato alla grafica/rendering od equivalente.

http://hwbench.com/cpus/intel-core-i7-7820x-vs-amd-ryzen-7-1800x

http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core--i7-7820X-vs-AMD-Ryzen-7-1800X/3928vs3916

Ah ecco. Pero' l'i7-7820X costa di piu' e non converebbe rispetto a Ryzen. 1 punto per AMD.

OvErClOck82
28-06-2017, 14:19
:rotfl:

TnS|Supremo
28-06-2017, 14:37
Ancora non si capisce perché parla di gaming e prende in riferimento il 1800x.

Ah beh si, per dire che costa di più :asd:

:rotfl:

Che gente ragazzi, che gente

OvErClOck82
28-06-2017, 14:42
Ancora non si capisce perché parla di gaming e prende in riferimento il 1800x.

Ah beh si, per dire che costa di più :asd:

:rotfl:

Che gente ragazzi, che gente

eccerto, ti pare ? :asd:

ovviamente mica si prende quello col rapporto p/p più favorevole

megamitch
28-06-2017, 14:59
Allora vediamo di chiarire due cose che credo non vi siano chiare:

1) Non so se avete notato come si chiama il thread... "Nuova CPU per GAMING"

Quindi non solo faccio confronti tra top di gamma intel (i7-7700K) e amd (Ryzen 1800x), ma faccio SOLO il confronto tra i due nel campo gaming.

Se uno mi propone un Ferrari e l'altro un TIR, li confronto. Mi serve un mezzo per fare le corse, li confronto per la pura potenza, accelerazione e velocita'.
Ho due alternative e le confronto, noto che il TIR senza rimorchio va, ma la Ferrari da' le piste. Quindi Ferrari e' la scelta giusta.

I test di Tom's e' un caso, io ho scritto i7-7700K vs Ryzen 1800x su Google. Il mio ultimo link e' un sito che raccoglie benchmark degli utenti e li mette insieme, di quello non dite nulla? E del video neanche? E' perche' non avete nulla da dire, come Ryzen.


2) Altra cosa che non avete capito: non devo piu' comprare nulla. Ora stavo solo confrontando il vostro osannatissimo Ryzen (che siete voi a difenderlo come dei fanboy pagati per farlo) che l'avevate proposto come dio in terra delle CPU, poi dati alla mano gli sta dietro per miracolo solo in alcuni scenari.

Che poi sia la CPU definitiva per il resto (rendering o altro) bene, son contento per chi lo dovra' usare per quel tipo di lavoro. Ma come detto nel punto 1, io cercavo (e vorrei discutere, in caso mi parta l'embolo di vendere tutto e rifare di nuovo il pc) una CPU da GAMING.

Appunto, perchè confronti i prezzi di una CPU Intel da GAMING con una AMD da Calcolo Parallelo ?

boh?

Francy2040
28-06-2017, 15:19
eh no :help: :help: :help:
lavoro in svizzera
dove x intenderci hanno fatto una campagna promozionale un paio di anni fa x dire che loro li trttano bene i dipendente, x intenderci c'erano gli striscioni davanti alla lidl con il compenso base di una cassiera, 4000 franchi al mese

Piccolo OT:
Lì c'è il salario minimo,vero?

Francy2040
28-06-2017, 15:25
Ancora non si capisce perché parla di gaming e prende in riferimento il 1800x.

Perchè c'è odore di un fanboysmo accanito verso intel (non mi riferisco a te)

OvErClOck82
28-06-2017, 15:25
Perchè c'è odore di un fanboysmo accanito verso intel (non mi riferisco a te)

cosa te lo fa sospettare ? :asd:

Francy2040
28-06-2017, 15:28
cosa te lo fa sospettare ? :asd:

Ah beh,non ci vuole molto a capirlo :D

ELGAMOTH
28-06-2017, 15:31
Quanto costa il 1600X?

Ah, ma non ha l'asta più lunga quindi non va.... :banned: .

#AMDfailagain

Baboo85
28-06-2017, 15:46
Appunto, perchè confronti i prezzi di una CPU Intel da GAMING con una AMD da Calcolo Parallelo ?

boh?

GRAZIE A DIO.... Finalmente uno che spiega.

Ma bisogna arrivare al limite degli insulti per tirarvi fuori le parole?

Allora... Torniamo indietro, grazie. Ryzen quindi non e' una CPU da gaming (o anche da gaming, oltre che per altri scopi)?

Se non e' una CPU da gaming, allora perche' qui la gente che mi ha risposto al primo post mi ha asciugato fin da subito con Ryzen (e in firma ha il 1700 e il 1800X sul pc da gaming)?

Altrimenti il mio discorso fatto finora rimane e il confronto ci sta.

Perchè c'è odore di un fanboysmo accanito verso intel (non mi riferisco a te)

No, perche' voi non vi spiegate, non volete farlo e pure attaccate senza congnizione di causa.

Piccolo OT:
Lì c'è il salario minimo,vero?

Magari... Se lavori in un'azienda svizzera sei a posto, se come me lavori in un'azienda italiana ti inculano peggio che in italia (ti danno stipendio italiano e condizioni svizzere)...
E la famosa cassiera da 4k franchi al mese... Magari arrivassi a quella cifra lorda...

Fine OT. Discorsi troppo lunghi e non ho voglia di farli...

TnS|Supremo
28-06-2017, 15:56
No vabbe io non so se trolla o fa sul serio.

SE DEVI SOLO GIOCARE DEVI TENERE IN CONSIDERAZIONE SOLO LA VERSIONE 1600/1500/1400 a seconda delle disponibilità economiche, AL LIMITE SE UNO VUOLE STARE LARGO, PERCHÉ PENSA CHE IN FUTURO TUTTI I CORE VERRANNO SFRUTTATI, IL 1700.

FINE

Ora però vai via :asd:

ELGAMOTH
28-06-2017, 15:58
No vabbe io non so se trolla o fa sul serio

Trolla, trolla. Basta vedere come prende solo la parte di discorso che gli interessa, e non si accorge nemmeno (o fa finta) di auto-contraddirsi :D :D

megamitch
28-06-2017, 16:30
GRAZIE A DIO.... Finalmente uno che spiega.

Ma bisogna arrivare al limite degli insulti per tirarvi fuori le parole?

Allora... Torniamo indietro, grazie. Ryzen quindi non e' una CPU da gaming (o anche da gaming, oltre che per altri scopi)?

Se non e' una CPU da gaming, allora perche' qui la gente che mi ha risposto al primo post mi ha asciugato fin da subito con Ryzen (e in firma ha il 1700 e il 1800X sul pc da gaming)?

Altrimenti il mio discorso fatto finora rimane e il confronto ci sta.



Primo, Ryzen non è una CPU ma una piattaforma, ci sono diverse CPU con diversi numeri di core e diverse funzionalità

Devi tenere in considerazione due cose:
- se con il PC fai entrambe le cose (giochi e calcolo parallelo) prendi il 1800x, che costa meno dell'8 core intel
- se ci giochi e basta compri il 1600/1400 se vuoi AMD (come tutti mi pare qui stanno dicendo)

poi ci sono quelli che vogliono la novità, quelli che prendono in prospettiva (molti assumono che con l'avvento dei 6-8 core a prezzi umani anche i giochi possano spostarsi ad utilizzare più core), altri prendono il 1800 perchè magari mentre giocano fanno girare altri software sotto (che so, dedicano un paio di core alla decodifica di un film, sparo a caso).

sgrinfia
28-06-2017, 16:56
Può darsi che non stia trollando, che magari crede in quel che dice (padre perdonalo perché egli non sa quel che dice :friend: ), oppure ha avuto soltanto un infanzia difficile :boh:

OvErClOck82
28-06-2017, 17:07
Può darsi che non stia trollando, che magari crede in quel che dice (padre perdonalo perché egli non sa quel che dice :friend: ), oppure ha avuto soltanto un infanzia difficile :boh:



Non sa trollando, le risposte che dà sono serie. Si tratta di un banale caso di pregiudizi nei confronti di un marchio (che pure ci ha messo del suo per generarli nella gente, è indubbio) e di reticenza nello schiodarsi dalle proprie posizioni...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ELGAMOTH
28-06-2017, 17:17
Non sa trollando, le risposte che dà sono serie. Si tratta di un banale caso di pregiudizi nei confronti di un marchio (che pure ci ha messo del suo per generarli nella gente, è indubbio) e di reticenza nello schiodarsi dalle proprie posizioni...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diciamo che non trolla ma fa di tutto per far finta di non capire.

Uno gli dice che il 1800x non è una cpu per gaming e lui, quotandolo, associa che ryzen in generale non è una (1!) cpu da gaming :mc: :mc: :muro: :muro: :sofico: :sofico:

Bscity
28-06-2017, 17:17
Il 7700k ha la linietta nei benchmark sui giochi più lunga...

Di 5 fps, ma è più lunga. Ergo se non ti frega niente di prendere un processore caro e probabilmente "vecchio" allora si il 7700k è il migliore x giocare...

Roland74Fun
28-06-2017, 17:32
Il 7700k ha la linietta nei benchmark sui giochi più lunga...

Di 5 fps, ma è più lunga. Ergo se non ti frega niente di prendere un processore caro e probabilmente "vecchio" allora si il 7700k è il migliore x giocare...

Tu parli così per invidia perchè col tuo PhenomFAIL spremuto all'infinito in firma, si vede che sei un superFANBOY rosso AMD arretrato nelle retrovie anche se ti dai lustro colla geffo 1080 liquidata. :Prrr: :Prrr: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Bscity
28-06-2017, 17:39
Tu parli così per invidia perchè col tuo PhenomFAIL spremuto all'infinito in firma, si vede che sei un superFANBOY rosso AMD arretrato nelle retrovie anche se ti dai lustro colla geffo 1080 liquidata. :Prrr: :Prrr: :rotfl: :rotfl: :rotfl:


La gtx ancora per poco, forse faccio cambio con una r 580 ATI, con mio conguaglio. Così ho tutto amdfail... :ciapet:

Roland74Fun
28-06-2017, 17:44
La gtx ancora per poco, forse faccio cambio con una r 580 ATI, con mio conguaglio. Così ho tutto amdfail... :ciapet:

Perfetto, poi in firma aggiungi pure l'hashtag #AMDfailAGAIN&ForEver.
Poi dopo 10 anni il Phenom diventa d'epoca e ti faranno lo sconto sull'elettricità.
Io col FAILdozer dovrò aspettare ancora 5 anni purtroppo.... :( :(

Bscity
28-06-2017, 17:50
Perfetto, poi in firma aggiungi pure l'hashtag #AMDfailAGAIN&ForEver.
Poi dopo 10 anni il Phenom diventa d'epoca e ti faranno lo sconto sull'elettricità.
Io col FAILdozer dovrò aspettare ancora 5 anni purtroppo.... :( :(


Sconto? Buono! Così posso dargli 2v x essere rok solid a 4400 mhz. Avrei la stessa spesa su Enel....

Gyammy85
28-06-2017, 18:13
Perfetto, poi in firma aggiungi pure l'hashtag #AMDfailAGAIN&ForEver.
Poi dopo 10 anni il Phenom diventa d'epoca e ti faranno lo sconto sull'elettricità.
Io col FAILdozer dovrò aspettare ancora 5 anni purtroppo.... :( :(

:asd: :asd:
Speriamo non lo leggano di là che vuole cambiare la 1080 con la 580 se no...:ops2:

Baboo85
29-06-2017, 07:42
Primo, Ryzen non è una CPU ma una piattaforma, ci sono diverse CPU con diversi numeri di core e diverse funzionalità

Devi tenere in considerazione due cose:
- se con il PC fai entrambe le cose (giochi e calcolo parallelo) prendi il 1800x, che costa meno dell'8 core intel
- se ci giochi e basta compri il 1600/1400 se vuoi AMD (come tutti mi pare qui stanno dicendo)

poi ci sono quelli che vogliono la novità, quelli che prendono in prospettiva (molti assumono che con l'avvento dei 6-8 core a prezzi umani anche i giochi possano spostarsi ad utilizzare più core), altri prendono il 1800 perchè magari mentre giocano fanno girare altri software sotto (che so, dedicano un paio di core alla decodifica di un film, sparo a caso).

Qualcuno con cui discutere e che risponde seriamente l'ho trovato finalmente... Ti ringrazio.

Comunque... E' il secondo caso, ci gioco e basta. Pero' scusa, il 1600 e' inferiore a livello di prestazioni sui giochi del 1800. Non sarebbe comunque preferibile il 1800? Se devo farmi un pc da gioco (a meno di non voler risparmiare e quello e' gia' un discorso diverso) tantovarebbe prendere il top di gamma no? E appunto, a livello di prestazioni e benchmark sui giochi, il top da comprare (senza andare a spendere millemila euro per un i9-7900X) sarebbe l'i7-7700K.

Non mi sembra di aver detto finora vaccate, al contrario dei veri troll qui che finora hanno continuato ad attaccarmi e non a fare una discussione come sto facendo con te... Cioe' devo farmi il pc da gioco, guardo benchmark, recensioni ed opinioni, il piu' potente e' l'i7-7700K, costa anche relativamente "poco", a me sembra il miglior acquisto.

Tanto anche i desktop piu' di 5 anni non durano. Difficile mantenerli, diventano obsoleti. E anche volendo cambiare solo CPU non conviene, per mantenere lo stesso socket prenderesti un processore obsoleto (lato AMD con AM2 e AM3 era gia' un discorso diverso, se non ricordo male sono durati parecchio questi socket).

megamitch
29-06-2017, 11:37
Qualcuno con cui discutere e che risponde seriamente l'ho trovato finalmente... Ti ringrazio.

Comunque... E' il secondo caso, ci gioco e basta. Pero' scusa, il 1600 e' inferiore a livello di prestazioni sui giochi del 1800. Non sarebbe comunque preferibile il 1800? Se devo farmi un pc da gioco (a meno di non voler risparmiare e quello e' gia' un discorso diverso) tantovarebbe prendere il top di gamma no? E appunto, a livello di prestazioni e benchmark sui giochi, il top da comprare (senza andare a spendere millemila euro per un i9-7900X) sarebbe l'i7-7700K.

Non mi sembra di aver detto finora vaccate, al contrario dei veri troll qui che finora hanno continuato ad attaccarmi e non a fare una discussione come sto facendo con te... Cioe' devo farmi il pc da gioco, guardo benchmark, recensioni ed opinioni, il piu' potente e' l'i7-7700K, costa anche relativamente "poco", a me sembra il miglior acquisto.

Tanto anche i desktop piu' di 5 anni non durano. Difficile mantenerli, diventano obsoleti. E anche volendo cambiare solo CPU non conviene, per mantenere lo stesso socket prenderesti un processore obsoleto (lato AMD con AM2 e AM3 era gia' un discorso diverso, se non ricordo male sono durati parecchio questi socket).

Premesso che non mi intendo di PC da gioco, ma di tecnologia un pò in generale si, e ho letto un bel pò di commenti vari.

Tralascio risultati e recensioni, perchè non mi interessano e non li ho letti, il mio è un ragionamento generale.

1) ragionare senza tenere conto della spesa non ha senso. La spesa va sempre tenuta in considerazione per cui non ti consiglierei mai un Intel k6900 per giocare visto cosa costa.

2) parlare di obsolescenza per un processore dopo 5 anni non ha senso. C'è gente qui sul forum (vedi le firme) che anche in ambito videogiochi utilizza processori più vecchi, quello che al limite cambi è la scheda video

3) nessuno ha la sfera di cristallo, ma avendo AMD sdoganato i processori a 8 core a prezzi "bassi" non è escluso che a tendere i giochi (per lo meno nella fascia enthusiast) possano iniziare a fare uso di un maggior numero di cores.

4) spesso sul forum leggo che per i giochi neppure si consiglia il core i7 ma un i5 e di investire la differenza di prezzo in scheda video, per cui a meno di dover essere un giocatore hardcore non ha senso prenderlo. Ha più senso prendere un AMD 1600 allora perchè avendo 2 cores in più è più versatile, ma se escludi a priori un utilizzo al di fuori del gioco puoi tranquillamente lasciar perdere.

Poi se tu sei un fanatico dei frames al secondo e vuoi il numerino più alto possibile è un altro discorso (i7, 1080ti, SLI, migliaia di euro in monitor), ma a me francamente non interessa questo campo "estremo", mi sembrano soldi veramente buttati nel water, ma è una mia opinione personale

udria
29-06-2017, 11:46
Ad oggi, secondo me, una scelta ragionata potrebbe essere un 1700/1800 oppure un 7820X che comunque costerebbe almeno un 30/40% in più tra CPU e MB. Con 8 core ad oltre 3.4GHz non dovresti avere problemi per un po' di anni :sofico:

Mister D
29-06-2017, 11:47
Qualcuno con cui discutere e che risponde seriamente l'ho trovato finalmente... Ti ringrazio.

Comunque... E' il secondo caso, ci gioco e basta. Pero' scusa, il 1600 e' inferiore a livello di prestazioni sui giochi del 1800. Non sarebbe comunque preferibile il 1800? Se devo farmi un pc da gioco (a meno di non voler risparmiare e quello e' gia' un discorso diverso) tantovarebbe prendere il top di gamma no? E appunto, a livello di prestazioni e benchmark sui giochi, il top da comprare (senza andare a spendere millemila euro per un i9-7900X) sarebbe l'i7-7700K.

Non mi sembra di aver detto finora vaccate, al contrario dei veri troll qui che finora hanno continuato ad attaccarmi e non a fare una discussione come sto facendo con te... Cioe' devo farmi il pc da gioco, guardo benchmark, recensioni ed opinioni, il piu' potente e' l'i7-7700K, costa anche relativamente "poco", a me sembra il miglior acquisto.

Tanto anche i desktop piu' di 5 anni non durano. Difficile mantenerli, diventano obsoleti. E anche volendo cambiare solo CPU non conviene, per mantenere lo stesso socket prenderesti un processore obsoleto (lato AMD con AM2 e AM3 era gia' un discorso diverso, se non ricordo male sono durati parecchio questi socket).

Quindi con me non puoi fare un discorso serio?
Ma se sono stato io il primo a parlarti di ryzen 1600X invece di 1800X? Perché non leggi tutto e non rispondi a tutto cortesemente?
Il 1600X ha le stesse frequenze e lo stesso IPC del 1800X. L'unica differenza sono i due core in più che nei giochi sono ancora poco sfruttati ma che possono tornare utili se tu tenessi aperto altro mentre giochi, per es se fai streming. Se avessi visto i link che ti ho postato puoi vedere che la differenza tra 1600X e 1800X sono sempre uno o due fps negli avarage (che è nell'intervallo di tolleranza quando ripeti un test varie volte ergo non dovresti contarli nemmeno) e un po' di più nei minimi proprio per via dei 2 core in meno.
Ma siccome il 1800X costa circa il doppio del 1600X per il gaming puro (faccio solo questo) non ha senso come scelta perché ti fa perdere budget da destinare sulla gpu. Anche il 7700k la trovo una scelta sbagliata a meno che uno non abbia budget illimitato che gli consenta di affiancare qualsiasi scheda video a seconda della risoluzione del monitor.
Poi ti ho anche chiesto che cosa te ne faresti di una cpu che affiancata ad una scheda video top ti fa fare più di 60 fps quando tu hai un monitor a refresh fisso (mi sono andato a rileggere indietro) e non mi hai neanche risposto?
Io cosa dovrei dedurre dal tuo comportamento se non che fai cherry pickicing cioè vedi solo quello che ti interessa per dimostrare la tua tesi?
Rispondi a questo se vuoi intavolare una discussione seria, altrimenti è fiato sprecato.
Se usi un monitor a refresh fisso di 60 Hz avere il i7 7700k o qualsiasi altro ryzen o un i5 è la stessa cosa perché più di 60 fps il tuo monitor non può visualizzare creando quindi quegli artefatti visivi come il tearing. Ovvio che avendo tanti fps e non attivando vsync hai una sensazione di fluidità ma proprio perché stai tenendo l'input lag basso. Ora dovresti cercare di capire che tipo di videogiocatore sei: ti interessa avere la migliore qualità visiva o la migliore reattività dei comandi o una via di mezzo?
Se qualità visiva allora puoi benissimo attivare sempre il vsync (o ancora meglio i frame control o i vsync adattivi di nvidia o amd per far sì che non incontri stuttering quando la gpu scende sotto i 60) oppure puoi tenere sempre disattivato vsync e avere i massimi fps che però non visualizzi correttamente ma che ti danno tearing ma avere la migliore reattività.
Oppure prendere un monitor freesync visto che hai la 290x e avere sempre la migliore qualità visiva unitamente alla migliore reattività perché il monitor segue di pari passo gli fps della scheda video riducendo o aumentando il refresh nell'intervallo che supporta. Per es c'è un aoc TN che costa poco e ha intervallo 30-144 hz. E' fullhd e con una buona calibrazione ha dei colori molto belli per essere un TN:
https://www.tomshw.it/recensione-aoc-g2770pf-monitor-27-pollici-freesync-75026
Io se fossi in te investire in questo monitor o in altro con risoluzione QHD al massimo in modo da poter poi cambiare scheda video senza spendere troppo e potresti sfruttare il tuo attuale processore o qualsiasi altro senza dover spendere elevati budget nella cpu.

Tornando invece in tema, visto che lo hai riesumato te questo thread dichiarando che avevi ragione te che ryzen viene "polverizzato" dal 7700k nel gaming, ti faccio presente che:
1) il termine polverizzato a casa mia indica di più di un vantaggio del 10% dove ryzen va male
2) 2 fps su 2 sono il 100% ma 2 fps su 140 fps sono meno del 2%. Non ti hanno insegnato ad usare le percentuali che sono un indicatore molto più valido del delta numerico che senza riferimento non indica nulla?
3) proviamo a dare un po' di esempi di configurazioni da gaming:

Prodotti nel carrello:

1 Pz - Cpu Intel Core i7-7700K (4,20Ghz/4,50Ghz) 1151 BOX [BX80677I77700K] KABY LAKE
Euro 311.81 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
2 Pz - memory D4 2666 8GB C15 Kingston Hyp 0 [HX426C15FB/8]
Euro 139.28 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cases Zalman Z3-Plus Midi-Tower - Black [ZM-Z3-Plus-BK]
Euro 47.88 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPC Intel Arctic Freezer 33 [ACFRE00028A]
Euro 28.08 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - HD 3,5 1000GB Toshiba DT01ACA100 SATA (DT01ACA100)
Euro 39.43 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO
Euro 84.5 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PSU 550W XFX P1-550B-BEFX Black Ed [P1-550B-BEFX]
Euro 75.53 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Mb Intel 1151 MSI Z270-A PRO Chipset Z270 [7A71-001R]
Euro 102.77 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SVGA MSI, Svga MSI Radeon RX-580 Armor 8G OC, 8192 MB GDDR5 [V341-064R]
Euro 249.00 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 1056.71 iva Comp.
Paypal : 1078.28 iva Comp.


2 Pz - memory D4 2666 8GB C15 Kingston Hyp 0 [HX426C15FB/8]
Euro 139.28 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cases Zalman Z3-Plus Midi-Tower - Black [ZM-Z3-Plus-BK]
Euro 47.88 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB AMD AM4 GBT AB350M-Gaming 3 Ryzen [AB350M-GAMING 3]
Euro 86.03 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPC Intel Arctic Freezer 33 [ACFRE00028A]
Euro 28.08 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU AMD Ryzen 5 1600X WOF 3600 AM4 BOX - NO COOLER
Euro 225 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO
Euro 84.5 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PSU 550W XFX P1-550B-BEFX Black Ed [P1-550B-BEFX]
Euro 75.53 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SVGA MSI, MSI GeForce GTX 1070 Armor 8G OC, 8192 MB GDDR5X - Boost: 1746mhz -[V330-003R]
Euro 388.99 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 1092.43 iva Comp.
Paypal : 1114.73 iva Comp.

Come puoi vedere per due configurazione che superano i 1000 euro avresti che con ryzen ti puoi permettere una 1070 (da usare con QHD ma senza freesync o al massimo spendendo una palata di soldi con un bel monitor gsync o con un monitor fullhd 144 hz fisso) mentre con intel per non superare il budget dell'altra configurazione devi limitarti ad una rx 580.
A mio modo di vedere meglio una 1070 se si cerca il più alto numero di fremes al secondo da usare con il fullhd o con il QHD.
Senza contare che se tolgo la 1070 nella configurazione con ryzen e ci metto la stessa rx 580 il totale sta sui 935 euro che sono circa 1056/935= 1,129 ergo +13% circa la stessa differenza in gaming tra i7 7700k e ryzen 1600x/1800X. Allora adesso sta a me dire CVD:D
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_1400_review,18.html
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_1400_review,19.html
Come puoi vedere anche qui sopra il 1600X e il 1800X si passano davvero pochi fps di differenza tale che possa far preferire il più costoso 1800X al 1600X, a meno di non voler dimostare che per gaming abbia un miglior rapporto prezzo prestazioni il 7700k vs ryzen 1800X generalizzando e facendo intendere che ryzen = 1800X.:D
A qua altra recensione che ti fa vedere i miglioramenti da aprile ad oggi più scaling delle memorie con i giochi:
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_agesa_1006_performance_update_review,8.html
E ti segnalo nuovamente (l'avevo già fatto su questo thread ma tuo ovviamente ci sei passato sopra come al solito):
http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/8348-ryzen-e-videogames-cosa-e-cambiato-negli-ultimi-60-giorni?showall=1
Come puoi vedere non in tutti i giochi si hanno miglioramenti ma in alcuni sì e neanche di poco. Poi ti aggiungo confronto a pari thread tra 1500X che costa quanto un i5 e 7700K:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8477-amd-ryzen-1500x-versus-intel-core-i7-7700k-scontro-alla-risoluzione-1080p?showall=1

Ovvio che se uno non ha budget la migliore cpu al momento per il gaming è il 7700k ma devi tenere presente che il socket 1151 è destinato a chiudere i battenti mentre il socket am4 si farà le prossime cpu pinnacle ridge che molto probabilmente saranno uguali agli attuali ryzen con maggiore frequenza (grazie ai 14+ nm di GF/Samsung), si farà zen 2 a 7 nm (qui avremo sia più IPC che frequenza con buona probabilità) e zen3 a 7+ nm, ergo tu mi vuoi dire che butti è meglio cambiare socket stile intel per ottenere il 10% quando va male/20% quando va bene rispetto a cambiare solo la cpu e aumentare le performance? Mah hai bel modo di vedere le cose.
Tu mi dirai: ma queste sono solo speculazioni. Uhm no, nel senso che AMD ha dichiarato che AM4 durerà a lungo ergo puoi comprare ora una scheda madre e farti 3 generazioni di cpu. Se ti fa schifo risparmiare i soldi e avere di più nel tempo, beh fatti tuoi. ;)

Roland74Fun
29-06-2017, 11:59
La discussione è iniziata da tempo e nelle prime pagine tutti eravamo d'accordo che per giocare era meglio puntare su una scheda video migliore.E che l'i5 ivy bridge andava ancora benissimo.
C'era il problema di FO4 che è uno dei giochi il cui l'ottimizzazione non è al massimo.
Ci sono per la verità giochi in cui più core fanno la differenza come ad esempio WD2 o BF1 online, ma non è ancora la strada definitiva.
Si era proposto un i7 3770 per avere una marcia in più in caso di bisogno.
Dovendo fare un PC da zero oggi, qualsiasi soluzione permette di cascare comunque in piedi. In quanto se le differenze evidenziate nei benchmark di solito sono ottenute in condizioni "evidenzianti" e per la maggior parte dei casi non riguardevoli nell'utenza o comunque di impatto minimo nell'uso comune.

animeserie
29-06-2017, 12:12
La discussione è iniziata da tempo e nelle prime pagine tutti eravamo d'accordo che per giocare era meglio puntare su una scheda video migliore.E che l'i5 ivy bridge andava ancora benissimo.
C'era il problema di FO4 che è uno dei giochi il cui l'ottimizzazione non è al massimo.
Ci sono per la verità giochi in cui più core fanno la differenza come ad esempio WD2 o BF1 online, ma non è ancora la strada definitiva.
Si era proposto un i7 3770 per avere una marcia in più in caso di bisogno.
Dovendo fare un PC da zero oggi, qualsiasi soluzione permette di cascare comunque in piedi. In quanto se le differenze evidenziate nei benchmark di solito sono ottenute in condizioni "evidenzianti" e per la maggior parte dei casi non riguardevoli nell'utenza o comunque di impatto minimo nell'uso comune.

A parte che il post iniziale è di febbraio, son passati 4 mesi e rotti e mi pare strano che uno ancora stia con i dubbi iniziali.
Premesso questo, copio e incollo dal suo primo post:

Mi servono valanghe di opinioni. Perche' vero che non sto a pensare il sangue che dovro' versare durante l'acquisto, ma appunto perche' mi costera' un macello voglio andare su un acquisto sicuro :)

Quindi, non ci dovrebbero essere problemi di budget, giusto ?
E allora si comprasse un Core i9-7900X e via.

Gyammy85
29-06-2017, 12:30
A parte che il post iniziale è di febbraio, son passati 4 mesi e rotti e mi pare strano che uno ancora stia con i dubbi iniziali.
Premesso questo, copio e incollo dal suo primo post:

Mi servono valanghe di opinioni. Perche' vero che non sto a pensare il sangue che dovro' versare durante l'acquisto, ma appunto perche' mi costera' un macello voglio andare su un acquisto sicuro :)

Quindi, non ci dovrebbero essere problemi di budget, giusto ?
E allora si comprasse un Core i9-7900X e via.

Infatti, se uno non ha nessun problema di budget che se ne fa di amd peasant, un bell'i9 7900x a 5 gigga a uranio liquido, un quad sli di titan xp a liquido, un monitor a 20k, 5 ali da 2kw per alimentare tutto, e via...
una bella gaming chair in pelle Huang colour, volante Lamborghini con le ruote pure, il mantello verde di tw3, la pistola di gta5, e si platina sul serio :eek: :eek: :eek: :eek:

Mister D
29-06-2017, 12:39
A parte che il post iniziale è di febbraio, son passati 4 mesi e rotti e mi pare strano che uno ancora stia con i dubbi iniziali.
Premesso questo, copio e incollo dal suo primo post:

Mi servono valanghe di opinioni. Perche' vero che non sto a pensare il sangue che dovro' versare durante l'acquisto, ma appunto perche' mi costera' un macello voglio andare su un acquisto sicuro :)

Quindi, non ci dovrebbero essere problemi di budget, giusto ?
E allora si comprasse un Core i9-7900X e via.

Per il socket x299 e gli i9 io aspetterei:
https://www.tomshw.it/monito-dell-overclocker-motherboard-x299-disastro-86678
Oltre i problemi di bios evidenziati nelle recensioni (cavolo ma non doveva averli solo quegli incapaci di AMD? :asd:) ora si aggiunge il grave problema di design dei dissipatori dei VRM di alcune schede madri uscite in fretta e furia (sì, ora possiamo dirlo, per colpa di quella cattiva di amd) che impedisce così l'oc e fa andare in throttling la cpu prima che sia una problema di temperatura della cpu (chi è che si ricorda le am3/am3+ di asrock che avevano quel difetto sugli FX e anche lì ovviamente sempre colpa di amd che aveva osato fare cpu da 125 watt e passa :asd:).
Ora se le temperature mostrate pure ad anandtech sono alte per la cpu e quindi possono essere un limite in oc io non mi preoccuperei perché in fin dei conti spendo tanto per la cpu, spendo tanto per la scheda madre 2066, beh mi metto a lesinare sul raffreddamento e poi mi taglio da solo le p@@@@ per l'oc? Noooo spendo tanto anche per il dissipatore intanto si è sempre saputo che quella è una fascia "esosa" ma ora mi venite a dire che potrei trovare problemi in oc perché non sanno dimensionare bene i VRM e i loro dissipatori?
Dopo tutto quello che ho speso.? Ecco altro che problemi di bios. Questo mi manderebbe in bestia dopo aver speso oltre 300 euro di schede madre e 500 di cpu:mad:
Come dice l'articolo, chi è intenzionato a comprare 2066 seguite quell'overclock perché collabora con asus e chissà mai che fra qualche mese non escano le rev2 delle schede madri uscite fin'ora. :D

smoicol
29-06-2017, 12:48
Intanto spingono sull'i9 7900x che costa 1000e credo.

Bscity
29-06-2017, 13:01
Se vuoi giocare bene senza spendere tanto prendi un case pc VUOTO e ci metti dentro un psx 4 pro...

Con 400 euro anche meno giocherai x anni...

Baboo85
29-06-2017, 13:56
Premesso che non mi intendo di PC da gioco, ma di tecnologia un pò in generale si, e ho letto un bel pò di commenti vari.

Tralascio risultati e recensioni, perchè non mi interessano e non li ho letti, il mio è un ragionamento generale.

1) ragionare senza tenere conto della spesa non ha senso. La spesa va sempre tenuta in considerazione per cui non ti consiglierei mai un Intel k6900 per giocare visto cosa costa.

2) parlare di obsolescenza per un processore dopo 5 anni non ha senso. C'è gente qui sul forum (vedi le firme) che anche in ambito videogiochi utilizza processori più vecchi, quello che al limite cambi è la scheda video

3) nessuno ha la sfera di cristallo, ma avendo AMD sdoganato i processori a 8 core a prezzi "bassi" non è escluso che a tendere i giochi (per lo meno nella fascia enthusiast) possano iniziare a fare uso di un maggior numero di cores.

4) spesso sul forum leggo che per i giochi neppure si consiglia il core i7 ma un i5 e di investire la differenza di prezzo in scheda video, per cui a meno di dover essere un giocatore hardcore non ha senso prenderlo. Ha più senso prendere un AMD 1600 allora perchè avendo 2 cores in più è più versatile, ma se escludi a priori un utilizzo al di fuori del gioco puoi tranquillamente lasciar perdere.

Poi se tu sei un fanatico dei frames al secondo e vuoi il numerino più alto possibile è un altro discorso (i7, 1080ti, SLI, migliaia di euro in monitor), ma a me francamente non interessa questo campo "estremo", mi sembrano soldi veramente buttati nel water, ma è una mia opinione personale

1) Beh ni. Finche' vuoi risparmiare allora cerchi il miglior compromesso. O punti a stare nel budget, se te ne fissi uno.
Altrimenti spendi e spandi, poi uno decide quanto esagerare. Come dicevo, evitando processori da 600 e passa euro, rientrano tra i piu' potenti un i7-7700K e i Ryzen 1800X. Oltre personalmente non andrei, sarebbero IMHO soldi buttati (altrimenti mi faccio la scheda madre da 400 euro con 4 slot PCI-Ex e vado di 4 GPU. Poi dovro' ricomprare casa, visto che l'ho venduta per farmi il pc).

2) Anche qui ni. Se e' per quello io ho giocato a Borderlands 1 con un notebook Toshiba: Intel T7200 dual core 2GHz e Geforce 7600 Go. Overcloccata la GPU e messo 800x600, era piu' uno sfizio che altro. Ma anche con l'Asus con la GTS 360M ci ho fatto 5 anni e mezzo di gioco.
Pero' se vuoi mantenere almeno 30 fps senza giocare con dei cubi stile Minecraft, gia' dopo 5 anni la CPU inizia a fare collo di bottiglia. Gia' ho visto differenze tra il mio i5-3470 (e l'attuale i7-2600K che mi ha dato un boost) e un i7-7700 (non K) che ho fatto ad un amico. Stessa GPU.
Ma appunto sono uno che spende una volta e poi stira allo stremo. Se togli l'attuale pc, quello vecchio di cui mi ero dimenticato dal 2010 aveva un Q9550 che potevo ancora usare.....ma appunto mi ero dimenticato di averlo smontato del tutto e messo via.
Tra l'altro aveva una ATI 4870 Vapox-X da 2GB presa piu' o meno lo stesso periodo. E ai tempi tutti ad insultarmi come oggi perche' "che te ne fai di 2GB sono inutili, spendi soldi per nulla" e poi mentre loro cambiavano la loro scheda video da 1GB perche' saturavano la vram io ancora andavo alla grande.

L'unica eccezione e' il pc attuale, che preso dall'embolo di avere meta' pc gia' a portata di mano, ci ho speso soldi a caso senza ragionare come facevo una volta.

3) No, perche' non e' il processore a fare la differenza, ma i costi di programmazione. Non e' facile come si pensa, fare un'applicazione che gira su due core significa che gira bene su due core. Averne 4 non aumenta le prestazioni (beh in realta' le aumenta perche' tutti gli altri processi si distribuiscono meglio e lasciano piu' "leggero" il processore) se non e' stata programmata per usarne 4. Anche da me al lavoro abbiamo verificato che l'applicazione che sviluppa il reparto software non ha benefici sui quad core giustificabili da affrontare una spesa superiore. Il dual core basta ed avanza (anzi, pesa poco sulla CPU, salvo alcuni casi rari).
Quindi non e' assolutamente detto che Ryzen potra' approfittare della sua capacita' computazionale multicore ed essere sfruttato a pieno.

E anche se al punto 2 (e non solo) ho detto che di solito penso al futuro, cosi' e' troppo generico. Stanno iniziando ora a sfruttare i quad core, neanche tutti i giochi e neanche in modo decente. Se ci fosse un processore con piu' di 4 core ad un buon prezzo e con ottime prestazioni, lo prenderei gia'.
La differenza e' che col Ryzer avrei un "forse in futuro andra' meglio", mentre il "forse" lo vorrei togliere...

4) Vero. Pero' come anche tu ben saprai la prima cosa a diventare obsoleta e' la scheda video. Quindi di norma cambi quella, il resto tendenzialmente no. Ma se prendi gia' un processore di fascia media o medio alta, tantovale allora risparmaire anche sul resto.
Di solito spari alto sul processore che tanto sai appunto di non cambiarlo mai (salvo sfighe e guasti) senza risparmiare troppo. Anche la scheda video punti a fare la stessa cosa, inutile che risparmi ora 100 euro se tra 3 anni devi cambiarla (invece che tra 5, per dire)...
Altrimenti abbassi il budget, pigli un i5 (o un Ryzen 1600), prendi una 1060 (o una RX 580) e via...


AMD Ryzen 5 1600X EsaCore 3.60GHz 20MB skAM4 Box €273,90
Asus PRIME-B350-PLUS AMD B350 4*DDR4 M.2 6*SATA3 skAM4 VGA/DVI/HDMI USB3.1 ATX €107
Corsair CMK8GX4M1A2666C16 Vengeance 8GB DDR4-2666MHz CL16 1.2v (x2) €141
Asus ROG GAMING Strix RX 580 OC 8GB GDDR5 AURA RGB VR Ready DVI/2*HDMI/2*DP PCi €319
TOTALE: €840,9



Intel Core i5-7600 Quad Core 3.5GHz 6MB sk1151 Box €259
Asus PRIME-H270-PLUS Intel H270 4*DDR4 2*M.2 6*SATA3 VGA/DVI/HDMI USB3.0 ATX €116
Corsair CMK8GX4M1A2666C16 Vengeance 8GB DDR4-2666MHz CL16 1.2v (x2) €141
Asus GeForce GTX 1060 STRIX-GTX1060-6G-Gaming 6GB GDDR5 €342
TOTALE: €858


Cosi' ti fai un pc di fascia medio-alta.

Comunque io non sono da MAXIMUM FRAME PER SECOND come dite voi. Pero' se scende sotto i 60fps vedo tantissima differenza. Gia' se arriva a 55-58 mi da' fastidio perche' fa come dei micro-scatti. Sembra gia' laggoso. Sotto i 30 mi diventa ingiocabile.

Quindi se gia' devo comprarmi un pc nuovo che con tutto quasi full non regge i giochi in modo fluido... Che senso ha?

Baboo85
29-06-2017, 14:09
Infatti, se uno non ha nessun problema di budget che se ne fa di amd peasant, un bell'i9 7900x a 5 gigga a uranio liquido, un quad sli di titan xp a liquido, un monitor a 20k, 5 ali da 2kw per alimentare tutto, e via...
una bella gaming chair in pelle Huang colour, volante Lamborghini con le ruote pure, il mantello verde di tw3, la pistola di gta5, e si platina sul serio :eek: :eek: :eek: :eek:

Se vuoi giocare bene senza spendere tanto prendi un case pc VUOTO e ci metti dentro un psx 4 pro...

Con 400 euro anche meno giocherai x anni...

Poi mi dite perche' non rispondo a tutti...

CUT

Se vuoi farmi un confronto vero tra i prezzi, fallo bene. Se mi metti il Ryzen 1600X non puoi mettermi l'i7-7700K. Mi metti uno allo stesso prezzo, come un i5-7600 che SEMBRA (non ho controllato bene a sto giro) andare uno sputo in piu' del 1600X e costa uguale.

Se mi metti il 7700K logico che punto a quello perche' va di piu'.

Si' il monitor per ora e' un 60Hz, io preferirei la fluidita' alla grafica, ma se gia' il pc lo cambio ora e non mi regge un qualsiasi gioco in FHD e tutto al max... Posso tirare giu' le ombre che pesano come una madonna, ma se scendo sotto i 60fps vedo troppa differenza, gia' vedo scattare il gioco.

Ovvio che se uno non ha budget la migliore cpu al momento per il gaming è il 7700k ma devi tenere presente che il socket 1151 è destinato a chiudere i battenti mentre il socket am4 si farà le prossime cpu pinnacle ridge che molto probabilmente saranno uguali agli attuali ryzen con maggiore frequenza (grazie ai 14+ nm di GF/Samsung), si farà zen 2 a 7 nm (qui avremo sia più IPC che frequenza con buona probabilità) e zen3 a 7+ nm, ergo tu mi vuoi dire che butti è meglio cambiare socket stile intel per ottenere il 10% quando va male/20% quando va bene rispetto a cambiare solo la cpu e aumentare le performance? Mah hai bel modo di vedere le cose.
Tu mi dirai: ma queste sono solo speculazioni. Uhm no, nel senso che AMD ha dichiarato che AM4 durerà a lungo ergo puoi comprare ora una scheda madre e farti 3 generazioni di cpu. Se ti fa schifo risparmiare i soldi e avere di più nel tempo, beh fatti tuoi. ;)

Questo e' vero, AMD tende sempre a far durare i suoi socket, Intel lo fa per un paio di giri, massimo 3...

Comunque non ho budget illimitato. Dico solo che evito di risparmiare per nulla e se posso spendere spendo.

megamitch
29-06-2017, 14:23
1) Oltre personalmente non andrei, sarebbero IMHO soldi buttati (altrimenti mi faccio la scheda madre da 400 euro con 4 slot PCI-Ex e vado di 4 GPU. Poi dovro' ricomprare casa, visto che l'ho venduta per farmi il pc).


quindi hai appena definito un budget

Ragionare senza un budget non ha senso.

Baboo85
29-06-2017, 14:34
quindi hai appena definito un budget

Ragionare senza un budget non ha senso.

Certo che ho un budget. Ti potrei dire non oltre i 2000 euro, sarebbe folle.
Ovvio che meno spendo meglio e', ma voglio comunque un pc ad alte prestazioni (senza sfociare in un 20% in piu' del processore i9 da 1200 euro o un quad sli di Titan-X :rolleyes:).

Quindi se dovessi farmelo ora, i7-7700K e 1080Ti. Non avrei problemi a pensare di comprarmeli.

megamitch
29-06-2017, 14:40
Certo che ho un budget. Ti potrei dire non oltre i 2000 euro, sarebbe folle.
Ovvio che meno spendo meglio e', ma voglio comunque un pc ad alte prestazioni (senza sfociare in un 20% in piu' del processore i9 da 1200 euro o un quad sli di Titan-X :rolleyes:).

Quindi se dovessi farmelo ora, i7-7700K e 1080Ti. Non avrei problemi a pensare di comprarmeli.

Non capisco se mi stai prendendo in giro o cosa. Metto un paio di quote per farti capire.

Io scrivo:


1) ragionare senza tenere conto della spesa non ha senso. La spesa va sempre tenuta in considerazione per cui non ti consiglierei mai un Intel k6900 per giocare visto cosa costa.


e tu mi rispondi


1) Beh ni. Finche' vuoi risparmiare allora cerchi il miglior compromesso. O punti a stare nel budget, se te ne fissi uno.
Altrimenti spendi e spandi, poi uno decide quanto esagerare. Come dicevo, evitando processori da 600 e passa euro, rientrano tra i piu' potenti un i7-7700K e i Ryzen 1800X. Oltre personalmente non andrei, sarebbero IMHO soldi buttati (altrimenti mi faccio la scheda madre da 400 euro con 4 slot PCI-Ex e vado di 4 GPU. Poi dovro' ricomprare casa, visto che l'ho venduta per farmi il pc).


e ora mi vieni a dire candidamente "certo che ho un budget" ?

Boh non capisco

Baboo85
29-06-2017, 14:48
Oh mado.. Il budget c'e' sempre. Per forza di cose.

Ma non ho un budget fisso che dico "eh no piu' di 1857,34 euro non posso spendere. Cazzo 1857,341 no niente mando tutto a monte".
Io dico che indicativamente 2000 euro sono troppi. Ma se dovesse capitare di farmi un pc da 2200 euro li spenderei comunque.

Ho un'idea di un massimale che sarebbe meglio non superare. Ma non me lo pongo come muro insuperabile. Di solito il budget e' insuperabile, e' il massimo che ti sei riproposto di non superare e che piuttosto rinunci ad una scheda piuttosto che un'altra oppure aspetti...

Ti faccio l'esempio del mio Asus G51JX in firma, preso a NY nel 2010. Quando sono andato a prendere un notebook gaming (ai tempi ero ancora abbastanza poco informato) non sono partito con l'idea di non superare un certo prezzo.
Vado e piglio il meglio che trovo, magari confronto col "un pochino meno meglio" e valuto se la differenza di prezzo vale la pena o meno".

Ho guardato tutti i pc del negozio che avevano a disposizione, quelli di fascia alta, in modo da farmi un'idea. Niente budget massimo, ma se posso risparmiare 100 euro su una cosa che non e' cosi' utile allora li risparmio volentieri.

megamitch
29-06-2017, 14:53
Oh mado.. Il budget c'e' sempre. Per forza di cose.

Ma non ho un budget fisso che dico "eh no piu' di 1857,34 euro non posso spendere. Cazzo 1857,341 no niente mando tutto a monte".
Io dico che indicativamente 2000 euro sono troppi. Ma se dovesse capitare di farmi un pc da 2200 euro li spenderei comunque.

Ho un'idea di un massimale che sarebbe meglio non superare. Ma non me lo pongo come muro insuperabile. Di solito il budget e' insuperabile, e' il massimo che ti sei riproposto di non superare e che piuttosto rinunci ad una scheda piuttosto che un'altra oppure aspetti...

Ti faccio l'esempio del mio Asus G51JX in firma, preso a NY nel 2010. Quando sono andato a prendere un notebook gaming (ai tempi ero ancora abbastanza poco informato) non sono partito con l'idea di non superare un certo prezzo.
Vado e piglio il meglio che trovo, magari confronto col "un pochino meno meglio" e valuto se la differenza di prezzo vale la pena o meno".

Ho guardato tutti i pc del negozio che avevano a disposizione, quelli di fascia alta, in modo da farmi un'idea. Niente budget massimo, ma se posso risparmiare 100 euro su una cosa che non e' cosi' utile allora li risparmio volentieri.

Senza punti fissi non si può ragionare. Devi almeno fissare 1 dei seguenti:
1) budget massimo
2) prestazioni che vuoi raggiungere

se non fissi nessuno dei due stiamo ragionando del nulla.

smoicol
29-06-2017, 15:19
questo è valido:

AMD Ryzen 5 1600X EsaCore 3.60GHz 20MB skAM4 Box €273,90
Asus PRIME-B350-PLUS AMD B350 4*DDR4 M.2 6*SATA3 skAM4 VGA/DVI/HDMI USB3.1 ATX €107
Corsair CMK8GX4M1A2666C16 Vengeance 8GB DDR4-2666MHz CL16 1.2v (x2) €141
Asus ROG GAMING Strix RX 580 OC 8GB GDDR5 AURA RGB VR Ready DVI/2*HDMI/2*DP PCi €319
TOTALE: €840,9

maaaa......

ddr4 almeno 16gb meglio pure più veloci
vga prendila più potente se puoi....
inoltre giochi in fhd?
userai hd meccanici o ssd?

psu?

Mister D
29-06-2017, 15:33
Poi mi dite perche' non rispondo a tutti...



Se vuoi farmi un confronto vero tra i prezzi, fallo bene. Se mi metti il Ryzen 1600X non puoi mettermi l'i7-7700K. Mi metti uno allo stesso prezzo, come un i5-7600 che SEMBRA (non ho controllato bene a sto giro) andare uno sputo in piu' del 1600X e costa uguale.

Se mi metti il 7700K logico che punto a quello perche' va di piu'.

Si' il monitor per ora e' un 60Hz, io preferirei la fluidita' alla grafica, ma se gia' il pc lo cambio ora e non mi regge un qualsiasi gioco in FHD e tutto al max... Posso tirare giu' le ombre che pesano come una madonna, ma se scendo sotto i 60fps vedo troppa differenza, gia' vedo scattare il gioco.



Questo e' vero, AMD tende sempre a far durare i suoi socket, Intel lo fa per un paio di giri, massimo 3...

Comunque non ho budget illimitato. Dico solo che evito di risparmiare per nulla e se posso spendere spendo.

Cosa?
Ma leggi le cose che scrivo o mi prendi in giro? No perché non riesco a seguirti, davvero.
Ti ho fatto un esempio a pari budget totale di poco sotto i 1100 euro. Cosa non ti è chiaro che a parità di budget TOTALE di una configurazione mettere una cpu che costa di più sottrae budget alla scheda video? Poi sei TE che hai riesumato questo thread con i7 7700k vs 1800x. Ora non ti va bene che lo confronto con un ryzen 1600X? Per quale motivo? Perché così passa il 7700k per caro rispetto al 1600X? Ma tu non facevi la stessa cosa prendendo un 1800X che costa di più del 7700k?
I confronti se permetti si fanno o a parità di budget totale per evidenziare le differenze tra cpu e gpu o si fanno a a parità di budget del SINGOLO componente per evidenziare le differnze di prestazioni e allora ci sta ryzen 1600X vs 7600. Peccato che il 7600 solo in tomb raider va di più del 1600X secondo quello che ti ho postato (che almeno sto giro ammetti di non aver visto). Se mai dovessi guardarci e notare che non c'è dappertutto il 7600 ti faccio notare io che il 6600k come prestazioni è identico al 7600 liscio perché hanno le medesime frequenze (ok un 200 Mhz in turbo massimo 1 core per il 7600) e identico IPC. Ergo in quei grafici quando leggi i5 6600k puoi fare benissimo l'equivalenza con il 7600 liscio.

E aggiungo anche ma se ti dimostro che a parità di componenti (tutto uguale tranne la coppia cpu + mb) tra i7 7700k e ryzen 1600X viene una differenza del 13% in più di costo per il 7700k che è esattamente la differenza di prestazioni nel gaming come tomb raider (che nonostante l'aggiornamento predilige ancora l'arc intel) e gta V questo cosa vuol dire secondo te? Che nel gaming ryzen 1600X e 7700k hanno pari prezzo/prestazioni ergo puoi benissimo risparmiare rinunciando al 10% circa di frame che su 100 sono 10, su 60 sono 6 e recuperarli mettendo una gpu più potente. Ti è chiaro ORA cosa voglio dire.

Cmq se hai 2000 euro di budget allora il discorso cade e comprati il 7700k fregandotene che il socket andrà a morire, intanto ti durerà almeno 5 anni, sempre che i giochi non inizino a sfruttare più core di 4, sia per intel sia per amd (se vedi da quando è uscito ryzen, intel ha deciso di offrire più core - magari anche per questo le software house di game si butteranno sul mutithreading visto che tutte e due le case di cpu si sono buttate su cpu con tanti core, la butto lì;) )
Cmq ora che il 2600k tiralo alle frequenze del 7700k + un 25% e hai la stessa cpu, ergo se piazzi il 2600k a 5,25 GHz ti va come un 7700k a stock :D Dai lo so che è quasi impossibile però per me i 4,4/4,6 con una buona scheda madre sono alla portata del 2600k e potrai aspettare i futuri cannolake a 10 nm vs ryzen con zen2 a 7 nm.;)

Baboo85
29-06-2017, 15:41
Senza punti fissi non si può ragionare. Devi almeno fissare 1 dei seguenti:
1) budget massimo
2) prestazioni che vuoi raggiungere

se non fissi nessuno dei due stiamo ragionando del nulla.

1) Ok se dovessi fare un'acquisto ora ti direi non oltre le 1500 per solo:
- CPU
- Mobo (deve supportare l'overclock ed avere le relative opzioni nel bios. Basta anche roba semplice come frequenza, moltiplicatore, rapporto fsb cpu:ram/pci-ex e voltaggi base. Non sono mai andato a toccare troppa roba (tipo nella Asus Maximus Formula I (socket 775) avevo millemila opzioni che manco trovavo in rete)
- Ram
- GPU
il resto ce l'ho.

2) Le massime possibili dal budget?

questo è valido:

AMD Ryzen 5 1600X EsaCore 3.60GHz 20MB skAM4 Box €273,90
Asus PRIME-B350-PLUS AMD B350 4*DDR4 M.2 6*SATA3 skAM4 VGA/DVI/HDMI USB3.1 ATX €107
Corsair CMK8GX4M1A2666C16 Vengeance 8GB DDR4-2666MHz CL16 1.2v (x2) €141
Asus ROG GAMING Strix RX 580 OC 8GB GDDR5 AURA RGB VR Ready DVI/2*HDMI/2*DP PCi €319
TOTALE: €840,9

maaaa......

ddr4 almeno 16gb meglio pure più veloci
vga prendila più potente se puoi....
inoltre giochi in fhd?
userai hd meccanici o ssd?

psu?

Il resto ce l'ho gia'. SSD in firma (128GB per il sistema, 1TB per i giochi), monitor per ora rimane FullHD e per ora mi basta cosi'.

Alimentatore uso il solito vecchio Corsair TX750W http://www.corsair.com/it-it/tx750w

Cmq ora che il 2600k tiralo alle frequenze del 7700k + un 25% e hai la stessa cpu, ergo se piazzi il 2600k a 5,25 GHz ti va come un 7700k a stock :D Dai lo so che è quasi impossibile però per me i 4,4/4,6 con una buona scheda madre sono alla portata del 2600k e potrai aspettare i futuri cannolake a 10 nm vs ryzen con zen2 a 7 nm.;)

Eh magari. Il problema sono le temperature. Ho preso uno Zalman CNPS 9900 MAX Blu ma non ho ancora capito dove stanno i problemi del socket. E' compatibile ma ho dovuto arrangiarmi per montarla perche' aveva mezzo centimetro di gap. Non vorrei si fosse smollato qualcosa, ora (ok che fa caldo e che non lo pulisco da mesi) quando gioco sto sugli 85°C...

sgrinfia
29-06-2017, 15:55
Comunque malgrato la bontà dei vari Ryzen , fossi in te starei su Intel .
ti dico questo perché hai una riluttanza nei confronti di Amd, quindi se acquistassi questa ultima staresti sempre col dubbio di avere fatto la cosa giusta.