View Full Version : AVM FRITZ!Box 7581: VDSL/EVDSL, 4xGigaLan, 2xUSB3, WiFi ac/n, DECT, NAS, DDNS
Ok, grazie per il tuo feedback :)
Ma il Fritzbox 7583 non si trova ancora da nessuna parte?
P.S.
Buon anno a tutti :)
Ci sono state un paio di unità su Amazon DE a 199€ un paio di mesi fà , vendute come WareHouse in ottimo stato ;)
strassada
01-01-2020, 13:29
più che altro il suo uso andrebbe indirizzato esclusivamente al G.fast, in quanto vale sempre la regola dei precedenti chipset Lantiq, in cui i nuovi rendono male nelle modulazioni più vecchie, che per il 7583 mi sa che significa anche la vdsl2 35b.
In Olanda ne parlano male lato vdsl2 Bonding (non 35b però), tanto che forse lo sostituiranno con altro nuovo router (non ho capito se sempre AVM o di altro produttore).
In G.fast sembra comunque una bomba, in particolare se usato a livello di FTTB (diversi pilot in Germania con MDU da 8 e 16 porte, in un caso anche in combinazione con la vdsl2 35b) e non FTTC (come fanno in Svizzera, con ONU 48 porte). finora non ho visto alcun test in bonding.
Mi sa che siamo in 2 gatti ad usare il bonding di questo AVM
https://live.staticflickr.com/65535/49326580551_c29a599eed_z.jpg
abbastanza stabile comunque...
https://live.staticflickr.com/65535/49326600131_d8f51a11e1_z.jpg
Se non fosse che il firmware 7.12 è e sarà l'ultimo firmware per questo 7581, il mio non l'avrei mai venduto.
Il 7490 è migliore in portante agganciata e leggermente anche in stabilità, almeno sulla mia linea, e va un po' meglio anche in wifi, ma per il resto il 7581 lo rimpiango, il 7490 arranca con tutti i dispositivi che ho collegati, e l'interfaccia è un po' lenta, tutto a causa delle 2 cpu che sono ormai vecchie e lente, sul 7581 era praticamente istantanea.
Purtroppo il 7581 è in EOM da novembre e sarà in EOS dal prossimo giugno..al momento lo uso in bridge e non me ne faccio tanto un problema....purtroppo non ho molte alternative per il bonding e fortunatamente è in comodato gratuito :D
OUT il 7.13
Ci dovrebbe essere questo solo fix :
# New Features in FRITZ!OS 7.13
## Wi-Fi:
- **Improved** Increased security after disconnection
Come al solito non scrivono tutto quanto nei changelog, ma un altro cambiamento (come negli altri fritzbox con l'ultima versione stabile del firmware), è la rimozione della funzione di rilevazione botnet, forse è ancora immatura e hanno deciso di posticiparla? :confused:
Poi ci sono alcuni altri piccoli cambiamenti, ma irrisori.
22_12_2012
03-03-2020, 18:43
È cambiato il driver xdsl ???
strassada
03-03-2020, 20:50
no.
chi ha il tim hub o l'altro e la gui mod, può provare fio al 45p, qui siamo fermi al 45l.
22_12_2012
03-03-2020, 21:23
Grazie
C'è un firmware FRITZ.Box_7581-07.12-72473M-LabTEST che ha il 45o
ma per qualche strano motivo non hanno messo questa versione nella versione 7.13.
Quindi niente 7.20 per 7581?
Ma non si può cambiare il drive xdsl a piacimento se si come?
Ma non si può cambiare il drive xdsl a piacimento se si come?
Non si può, a meno di moddare il firmware, ma non è fattibile, in quanto in ogni caso il Fritz accetta solo firmware certificati da AVM.
C'è un firmware FRITZ.Box_7581-07.12-72473M-LabTEST che ha il 45o
ma per qualche strano motivo non hanno messo questa versione nella versione 7.13.
Avevo provato quel labTEST ma l'ho dovuto abbandonare ben presto perchè il mio bonding non gradiva molto quel driver :D
Avevo provato quel labTEST ma l'ho dovuto abbandonare ben presto perchè il mio bonding non gradiva molto quel driver :D
Buongiorno potresti spiegarmi cos'è e come configurare un bonding grazie
Carmine59
30-03-2020, 07:44
Salve a tutti. Vorrei una spiegazione. Siccome con il processore Lantiq del 7590 ho sempre avuto problemi di instabilità della connessione, mentre con i Broadcom la linea risulta stabilissima e perfetta ( tim hub, tim smart plus, DVA5593 ) , chiedo se il 7581 ha un processore broadcom e se nel mio caso potrei risolvere questa problematica.
TIM 200/20 distanza dall' armadio 470 m. Grazie a chi mi darà una risposta
Salve a tutti. Vorrei una spiegazione. Siccome con il processore Lantiq del 7590 ho sempre avuto problemi di instabilità della connessione, mentre con i Broadcom la linea risulta stabilissima e perfetta ( tim hub, tim smart plus, DVA5593 ) , chiedo se il 7581 ha un processore broadcom e se nel mio caso potrei risolvere questa problematica.
TIM 200/20 distanza dall' armadio 470 m. Grazie a chi mi darà una risposta
Il 7581 ha lo stesso identico Broadcom dei vari Zyxel dati in comodato da Wind, del Tim hub e dei D-Link 5592 e 5593.
Però il 7581 è praticamente fuori supporto ormai, non riceverà più aggiornamenti firmware, ed è difficile trovarlo in giro per acquistarne uno.
Carmine59
30-03-2020, 16:07
Il 7581 ha lo stesso identico Broadcom dei vari Zyxel dati in comodato da Wind, del Tim hub e dei D-Link 5592 e 5593.
Però il 7581 è praticamente fuori supporto ormai, non riceverà più aggiornamenti firmware, ed è difficile trovarlo in giro per acquistarne uno.
Conosci qualche altro modello della AVM con chipset Broadcom compatibile con linea 200/20? Grazie
Conosci qualche altro modello della AVM con chipset Broadcom compatibile con linea 200/20? Grazie
Non esiste, solo il 7581 e il 7582, quest'ultimo è identico al 7581 ma supporta il G.fast al posto del bonding, ma è completamente introvabile e condivide con il 7581 la fine del supporto.
Buongiorno potresti spiegarmi cos'è e come configurare un bonding grazie
Semplicemente sono 2 linee vdsl che si aggregano che se fosse solo una. Servono per l'appunto 2 linee telefoniche ed un isp che te lo possa vendere
Non esiste, solo il 7581 e il 7582, quest'ultimo è identico al 7581 ma supporta il G.fast al posto del bonding, ma è completamente introvabile e condivide con il 7581 la fine del supporto.
Mentre il 7583 non monta Broadcom ?
strassada
09-04-2020, 10:42
no il 7583 è un 7590 col chipset VRX619 (che supporta fino al G.fast 212MHz) al posto del VR5X18.
ma in Olanda non sono affatto contenti delle prestazioni in Bonding, vedi https://xs4all.gebruikers.eu/forum/viewthread.php?thread_id=1083
Grazie per la conferma.
Sapete a che pro il settaggio sul limite di sincronizzazione ?
https://live.staticflickr.com/65535/49794914227_8c42d723fa_c.jpg
Scusate chi di voi sa dove reperire Fritz Os 7.19 per 7581 grazie
strassada
31-05-2020, 12:56
In teoria il supporto è finito (https://avm.de/service/ende-des-produktsupports-und-der-produktweiterentwicklung/fritzbox/), ma può essere (a causa di sti mesi del covid-19, che potrebbero avere fermato un aggiornamento) che esca qualcosa oltre il 7.13 e ultima beta 7.12. ma non contarci troppo.
strassada
01-06-2020, 13:17
@adia
il bonding sulla porta dsl non funziona come vorresti, in sostanza sull'ONU ti settano il profilo bonding sulla tua porta per i due doppini che poi ti arrivano. E' proprio una cosa che deve essere attiva lato provider, prima che da te. di provider che hanno questa opzione, in Italia sono pochissimi che lo consentono (es. Planetel).
due vdsl2 separate anche fossero dello stesso provider, non le puoi unire sulla dsl del 7581, nemmeno usando il cavetto a y.
eventualmente, ti servono 2 modem vdsl2 e un router dual wan con load balancing, per sfruttare la banda di due connessioni o dividerla. ma qui qualcuno sarà più preciso di me,
In teoria il supporto è finito (https://avm.de/service/ende-des-produktsupports-und-der-produktweiterentwicklung/fritzbox/), ma può essere (a causa di sti mesi del covid-19, che potrebbero avere fermato un aggiornamento) che esca qualcosa oltre il 7.13 e ultima beta 7.12. ma non contarci troppo.
E' un peccato aver interrotto ora il supporto...tra le novità della 7.20 c'era questa molto interessante :
** Support for encrypted resolution from domain names to IP addresses (DNS over TLS)
:D
strassada
26-07-2020, 17:48
7581, dsl-ac88u/ac86vg/ac87vg, d7000v1, VR2800. e altri.
sfruttati 1/10 per quel che valgono come potenzialità, e come supporto.
Alla faccia del modem libero (si stava meglio prima). il fatto che siano tutti Broadcom, non so se è solo una coincidenza.
Ma c'è qualche motivo per il quale il 7580, uscito insieme con il 7581, avrà altri 2 anni di supporto mentre per il nostro nulla ???
strassada
27-08-2020, 09:59
il 7580 è diffuso il Germania, il 7581 no, dove il bonding non è così presente.
strassada
10-12-2020, 22:01
da ip-phone-forum.de
7581-07.13-84683-LabPLUS (http://download.avm.de/labor/MESH18NL3/7581/FRITZ.Box_7581-07.13-84683-LabPLUS.image)
7582-07.13-84684-LabPLUS (http://download.avm.de/labor/MESH18NL3/7582/FRITZ.Box_7582-07.13-84684-LabPLUS.image)
adsl_phy.bin A2pvfbH046w versione più aggiornata finora scovata (mentre adsldd.ko è 27f)
Ebbene, nonostante la pagina di supporto dice che il 7581 è in EOL, cioè fuori supporto, hanno appena rilasciato un nuovo firmware, sempre 7.13, ma nuova build, sicuramente qualche bugfix, oltre che ad un recentissimo driver xdsl, driver risalente a Novembre :D
da ip-phone-forum.de
7581-07.13-84683-LabPLUS (http://download.avm.de/labor/MESH18NL3/7581/FRITZ.Box_7581-07.13-84683-LabPLUS.image)
7582-07.13-84684-LabPLUS (http://download.avm.de/labor/MESH18NL3/7582/FRITZ.Box_7582-07.13-84684-LabPLUS.image)
adsl_phy.bin A2pvfbH046w versione più aggiornata finora scovata (mentre adsldd.ko è 27f)
Metteresti il link del thread cortesemente ? Ho un 7582 e domani lo aggiorno :D
strassada
10-12-2020, 23:56
il link al firmware è quello, ti basta cliccare su 7582-ecc... se no lo trovi nel forum (https://www.ip-phone-forum.de/threads/sammelthema-f%C3%BCr-fb-7581-7582-7583-mit-labor-firmware-labbeta-intern.300391/post-2400215) tedesco ( clicca su forum)
Stranamente, nonostante avevano detto che il supporto era finito, hanno appena rilasciato il firmware 7.14
Download (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7581/other/fritz.os/FRITZ.Box_7581-07.14.image)
Driver dsl A2pvfbH046w.d27f
Nonostante il driver è la stessa versione di prima, l'adsldd.ko è cambiamento leggermente, probabilmente qualche modifica c'è.
Stranamente, nonostante avevano detto che il supporto era finito, hanno appena rilasciato il firmware 7.14
Download (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7581/other/fritz.os/FRITZ.Box_7581-07.14.image)
Driver dsl A2pvfbH046w.d27f
Nonostante il driver è la stessa versione di prima, l'adsldd.ko è cambiamento leggermente, probabilmente qualche modifica c'è.
Aggiungo changelog:
---
# New features with FRITZ!OS 7.14
## DSL:
- **improved** stability versus Metanoia based equipment
- **improved** VDSL-LR tweaked
## System:
- **New** added KPN profies for internet and telephony
## Wi-Fi:
- **fixed** public WLAN Hotspot, sometimes users were without internet access
- **improved** long term stability enhanced
strassada
28-05-2021, 16:20
7581 http://download.avm.de/labor/MESH18NL3/7581/FRITZ.Box_7581-07.14-88880-LabPLUS.image
7582 http://download.avm.de/labor/MESH18NL3/7582/FRITZ.Box_7582-07.14-88881-LabPLUS.image
nuovo adsl_phy.bin A2pvfbH046y (adsldd.ko è sempre 27f)
7581 http://download.avm.de/labor/MESH18NL3/7581/FRITZ.Box_7581-07.14-88880-LabPLUS.image
7582 http://download.avm.de/labor/MESH18NL3/7582/FRITZ.Box_7582-07.14-88881-LabPLUS.image
nuovo adsl_phy.bin A2pvfbH046y (adsldd.ko è sempre 27f)
non riesco a scaricarla :confused:
strassada
29-05-2021, 12:22
metti https invece di http o cambia browser.
strassada
11-06-2021, 16:25
7581 http://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7581/other/fritz.os/FRITZ.Box_7581-07.15.image
http://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7581/other/fritz.os/info_en.txt
7582 http://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7582/other/fritz.os/FRITZ.Box_7582-07.15.image
http://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7582/other/fritz.os/info_en.txt
Rumpelstiltskin
24-07-2021, 11:10
Qualcuno ha collegato questo Fritz ad una FTTH, sapete dirmi se funziona bene?
Lo chiedo perchè lo ha mia suocero attualmente con una vdsl Tiscali ma a breve vorrebbe passare a FTTH TIM
grazie
Rumpelstiltskin
25-07-2021, 10:23
Se può servire a qualcuno ho verificato io di persona ed è compatibile.
Ho collegato il 7581 al mio ont in WAN, fatta nuova configurazione ed è partito tutto perfettamente.
ciao
22_12_2012
17-09-2021, 06:46
Buongiorno a tutti.
in riferimento solo alla parte modem, c'è molta differenza tra un 7581, 7582 e 7583 ????
Thanks
strassada
17-09-2021, 15:42
si, 7581 e 7582 hanno lo stesso chip Broadcom, con la differenza che uno è bonding e il secondo supporta anche in G.fast (106MHz)
il 7583 è come i 7583 VDSL e 7590AX, con la differenza che supporta il G.fast (compreso il profilo a 212MHz). lato vdsl2, però, hanno ancora prestazioni inferiori rispetto ai 7590 e 7530, a causa delle finora scarse ottimizzazioni del più recente chip.
strassada
13-12-2021, 16:12
7581 (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7581/other/fritz.os/FRITZ.Box_7581-07.16.image)
https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7581/other/fritz.os/info_en.txt
7582 (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7582/other/fritz.os/FRITZ.Box_7582-07.16.image)
https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7582/other/fritz.os/info_en.txt
# new and improved in FRITZ!OS 7.16
## Internet:
- **improved** Trusted root certificates renewed
## Wifi:
- **Fixed** security fraud ("Fragattack")
A parità di costo, tra un 7530 ed un 7581 , entrambi usati, meglio comunque rimanere su un 7530 ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.