PDA

View Full Version : Tesla Model S P100D, nuovo record di accelerazione in Ludicrous+ mode


Redazione di Hardware Upg
08-02-2017, 12:31
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-model-s-p100d-nuovo-record-di-accelerazione-in-ludicrous+-mode_67081.html

L'auto elettrica più famosa del mondo ha fatto segnare un nuovo record di accelerazione da 0 a 60mph utilizzando un nuovo Ludicrous mode aggiornato via software

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sputafuoco Bill
08-02-2017, 13:41
altro non possono vantare

Charlie Oscar Delta
08-02-2017, 13:47
chi è bravo in matematica può dirmi quanti metri percorre esattamente per fare lo 0-60mph ?

pippo0312
08-02-2017, 13:55
Percorre circa 30.51 metri

Marko#88
08-02-2017, 14:02
altro non possono vantare

:asd:

Charlie Oscar Delta
08-02-2017, 14:05
vorrei noleggiarne una solo per fare 0-60-0-60-0 in meno di 100 metri.. e poi vomitare fuori dal finestrino

Apix_1024
08-02-2017, 14:09
altro non possono vantare

http://www.automoto.it/news/-anche-i-motori-a-benzina-piu-avanzati-sprecano-circa-un-quinto-del-carburante.html

:rolleyes: gli endotermici cosa possono vantare invece? :rolleyes:

pippo0312
08-02-2017, 14:10
vorrei noleggiarne una solo per fare 0-60-0-60-0 in meno di 100 metri.. e poi vomitare fuori dal finestrino

L'accelerazione e' circa 1.2g, effettivamente pochi riusciranno a non vomitare :)

Morphina19
08-02-2017, 14:16
Porche 918

Non sapevo di queste maiale che fanno 0-100 km/h in 2 secondi... :sofico:

lucasantu
08-02-2017, 14:22
Non sapevo di queste maiale che fanno 0-100 km/h in 2 secondi... :sofico:


:D :D :D sei il numero 1...

blobb
08-02-2017, 14:46
http://www.automoto.it/news/-anche-i-motori-a-benzina-piu-avanzati-sprecano-circa-un-quinto-del-carburante.html

:rolleyes: gli endotermici cosa possono vantare invece? :rolleyes:

un rifornimento in 5mn, maggiore autonomia, grandissima disponibilità di distributori e meccanici......

Apix_1024
08-02-2017, 14:51
un rifornimento in 5mn, maggiore autonomia, grandissima disponibilità di distributori e meccanici......

dare tempo al tempo? quanto c'è voluto per arrivare a questa situazione con gli endotermici? svariati anni. con gli elettrici nello stesso lasso di tempo saremo alle "macchine volanti" tipo ritorno al futuro.
il fatto che si punti continuamente il dito contro Tesla è snervante perché è l'unico marchio che stia innovando e di gran carriera. non fosse stato per loro tutte le altre case dell'elettrico/ibrido se ne sarebbero bellamente sbattute le sbelotas ;)
il tutto imho.:D

Charlie Oscar Delta
08-02-2017, 15:00
so che esistono kit di conversione all'elettrico per qualsiasi auto, ad esempio la fiat 500 degli anni 60, senza aspettare che tesla produca un modello a misura di città dove 100km di autonomia sono anche troppi per molte persone. (non sarà certo la prossima model 3 che comunque costerà sui 50mila euro, non 30 come scrivono superficialmente alcuni siti).

pippo0312
08-02-2017, 15:45
Non c'e' dubbio che la tecnologia dei motori a scoppio sia sporca, complicata, inefficiente e rumorosa.
Il futuro e' nel motore elettrico e Tesla e' uno dei pochi a crederci veramente, anche perche' tutti gli altri costruttori tradizionali hanno solo da perderci in questo cambio di tecnologia.

Comunque non si puo' arrestare il progresso: il motore a scoppio sicuramente ha gli anni contati...

blobb
08-02-2017, 15:50
dare tempo al tempo? quanto c'è voluto per arrivare a questa situazione con gli endotermici? svariati anni. con gli elettrici nello stesso lasso di tempo saremo alle "macchine volanti" tipo ritorno al futuro.
il fatto che si punti continuamente il dito contro Tesla è snervante perché è l'unico marchio che stia innovando e di gran carriera. non fosse stato per loro tutte le altre case dell'elettrico/ibrido se ne sarebbero bellamente sbattute le sbelotas ;)
il tutto imho.:D
bhe ma stiamo parlando del presente, non del futuro che non si sa come andrà a finire...
detto questo non è che si punti il dito contro tesla, casomai è il contrario,
si esalta tesla come se avesse introdotto chissà quale novità, ci sono altre aziende che in silenzio stanno introducendo auto elettriche senza tutto sto clamore..
ma musk è un furbone è riuscito a creare un hype sul nulla.....

Apix_1024
08-02-2017, 15:58
bhe ma stiamo parlando del presente, non del futuro che non si sa come andrà a finire...
detto questo non è che si punti il dito contro tesla, casomai è il contrario,
si esalta tesla come se avesse introdotto chissà quale novità, ci sono altre aziende che in silenzio stanno introducendo auto elettriche senza tutto sto clamore..
ma musk è un furbone è riuscito a creare un hype sul nulla.....

be be è l'unico che offra vetture full-elettriche ed anche belle da vedere. che poi l'autonomia sia ancora un pelo bassa, che ci siano poche colonnine di distribuzione etc ti dò ragione.
ma il tutto è legato al fatto che il mondo dell'auto evolve solo quando c'è la necessità impellente. altrimenti vige il detto: "abbiamo sempre fatto così"... e ne so qualcosa visto che lavoro in un settore molto vicino a quello dell'auto...:doh:

blobb
08-02-2017, 15:59
Non c'e' dubbio che la tecnologia dei motori a scoppio sia sporca, complicata, inefficiente e rumorosa.
Il futuro e' nel motore elettrico e Tesla e' uno dei pochi a crederci veramente, anche perche' tutti gli altri costruttori tradizionali hanno solo da perderci in questo cambio di tecnologia.

Comunque non si puo' arrestare il progresso: il motore a scoppio sicuramente ha gli anni contati...
guarda che il motore elettrico per autrazione è stato inventato a metà dell 800
ci sara un motivo del perchè non ha preso piede

pippo0312
08-02-2017, 16:04
guarda che il motore elettrico per autrazione è stato inventato a metà dell 800
ci sara un motivo del perchè non ha preso piede

Forse perche' non c'erano le infrastrutture necessarie a produrre e distribuire e immagazzinare la quantita' di energia elettrica necessaria ?
Oggi molte delle problematiche di meta' dell'800 sono risolte o risolvibili con relativa semplicita'...

Ma poi quale sarebbe l'alternativa ? Continuare col petrolio per i prossimi 100 anni ?

HwWizzard
08-02-2017, 16:15
Forse perche' non c'erano le infrastrutture necessarie a produrre e distribuire e immagazzinare la quantita' di energia elettrica necessaria ?
Oggi molte delle problematiche di meta' dell'800 sono risolte o risolvibili con relativa semplicita'...

Ma poi quale sarebbe l'alternativa ? Continuare col petrolio per i prossimi 100 anni ?

Beh anche adesso il problema è quello di immagazzinare... tra la 65 e la 90 passano 50000€ di differenza di prezzo.... e sono tutti in batterie.
Quindi ad oggi la Tesla è una macchina per le piccole e medie città e stop.

pippo0312
08-02-2017, 16:24
Beh anche adesso il problema è quello di immagazzinare... tra la 65 e la 90 passano 50000€ di differenza di prezzo.... e sono tutti in batterie.
Quindi ad oggi la Tesla è una macchina per le piccole e medie città e stop.

Certo, non dico che la tesla sia pronta per essere la macchina "del popolo".
C'e' ancora parecchio da fare, soprattutto in termini di ricerca sugli accumulatori.

In altri paesi comunque, dove i supercharger sono molto piu' diffusi, c'e' gia' gente che usa la tesla come auto principale per i propri spostamenti.
E sembra ne siano anche soddisfatti.

E poi vuoi mettere anche l'autopilot, il software avanzato, etc ;)

Se oggi avessi 100k euro da buttare in una automobile, credo che li metterei su una Tesla piuttosto che su una qualche ammiraglia tedesca, se non altro per provare qualcosa di radicalmente diverso

RaZoR93
08-02-2017, 16:28
Beh anche adesso il problema è quello di immagazzinare... tra la 65 e la 90 passano 50000€ di differenza di prezzo.... e sono tutti in batterie.
Quindi ad oggi la Tesla è una macchina per le piccole e medie città e stop.Sono tutti in Gross Profit. I costi delle celle 18650 di Tesla non sono così elevati.
Inoltre la versione da 60kWh in realtà usa una batteria da 75kWh limitata via software a circa 62kWh reali.
Infine vorrei far notare che Tesla ha 2 versioni della batteria da 100kWh, una versione "Performance", che parte da 160K€, e una standard, a 118k€. La versione standard ha persino più range.

Per farla breve, Tesla ha sicuramente un margine vicino o superiore al 40% sulle sue top di gamma.

Utonto_n°1
08-02-2017, 16:39
Non sapevo di queste maiale che fanno 0-100 km/h in 2 secondi... :sofico:

Le Porche 918 o le 918 Porche? :oink: :oink: :oink:

:asd:

blobb
08-02-2017, 16:47
be be è l'unico che offra vetture full-elettriche ed anche belle da vedere. che poi l'autonomia sia ancora un pelo bassa, che ci siano poche colonnine di distribuzione etc ti dò ragione.
ma il tutto è legato al fatto che il mondo dell'auto evolve solo quando c'è la necessità impellente. altrimenti vige il detto: "abbiamo sempre fatto così"... e ne so qualcosa visto che lavoro in un settore molto vicino a quello dell'auto...:doh:

mha veramente la leaf non è male come linea e quest'anno esce la golf elettrica
che se permetti è un po piu bellina della model 3

blobb
08-02-2017, 16:50
Forse perche' non c'erano le infrastrutture necessarie a produrre e distribuire e immagazzinare la quantita' di energia elettrica necessaria ?
Oggi molte delle problematiche di meta' dell'800 sono risolte o risolvibili con relativa semplicita'...

Ma poi quale sarebbe l'alternativa ? Continuare col petrolio per i prossimi 100 anni ?

a me non pare siano cosi risolvibili, tipo il tempo di ricarica, ma sopratutto
vedo molte difficoltà per chi vive in citta, perchè per ora o hai il garage o gestire una macchina elettrica diventa problematico

blobb
08-02-2017, 16:53
Certo, non dico che la tesla sia pronta per essere la macchina "del popolo".
C'e' ancora parecchio da fare, soprattutto in termini di ricerca sugli accumulatori.

In altri paesi comunque, dove i supercharger sono molto piu' diffusi, c'e' gia' gente che usa la tesla come auto principale per i propri spostamenti.
E sembra ne siano anche soddisfatti.

E poi vuoi mettere anche l'autopilot, il software avanzato, etc ;)

Se oggi avessi 100k euro da buttare in una automobile, credo che li metterei su una Tesla piuttosto che su una qualche ammiraglia tedesca, se non altro per provare qualcosa di radicalmente diverso

guarda io ho visto qualche filmato sul tubo... fare un viaggio lungo è un semi incubo, devi calcolare tutto il percorso e non sgarrare altrimenti rimani a piedi
(ad alcuni è successo) e parliamo degli usa dove le colonnine sono parecchie..

HwWizzard
08-02-2017, 17:27
Certo, non dico che la tesla sia pronta per essere la macchina "del popolo".
C'e' ancora parecchio da fare, soprattutto in termini di ricerca sugli accumulatori.

In altri paesi comunque, dove i supercharger sono molto piu' diffusi, c'e' gia' gente che usa la tesla come auto principale per i propri spostamenti.
E sembra ne siano anche soddisfatti.

E poi vuoi mettere anche l'autopilot, il software avanzato, etc ;)

Se oggi avessi 100k euro da buttare in una automobile, credo che li metterei su una Tesla piuttosto che su una qualche ammiraglia tedesca, se non altro per provare qualcosa di radicalmente diverso

Guarda ho scritto il mio pensiero da utente ;) Tra le altre macchine in famiglia c'è anche la Model S. E si in città medie come quella dove vivo e dove non hai problemi di parcheggio è sicuramente comoda (se hai il garage dove ricaricarla la notte) ma appena si pone il problema di affrontare un viaggio oltre i 300km non la puoi considerare a meno che tu non abbia molto tempo libero! Le autonomie che ti danno sul sito sono calcolate in condizioni ottimali lanciato a 110 in autostrada sulla pianura padana o in texas e senza traffico con condizioni atmosferiche che non necessitano ne di riscaldamento ne dell'aria condizionata.
Nella realtà a 130-140kmh con condizionatore o riscaldamento la 90 non fa più di 300km. Un mio amico ha la 100 e sono circa 50km in più. E purtroppo fuori è un mese che le strade sono innevate ma appena possibile voglio provare questa modalità. Sulla mia non c'è :mad:
Quindi siccome per lavoro faccio almeno 8-10000km al mese quando mi sposto fuori città la cara vecchia ammiraglia tedesca è ancora oggi il top, e lo sarà ancora a lungo e aggiungerei anche il fatto che puoi viaggiare a 160-180kmh dove la Tesla ti muore dopo neanche 200km. Poi ci sono anche hybrid ma non ne ho capito il motivo visto che la versione diesel ti costa uguale come gestione.

guarda io ho visto qualche filmato sul tubo... fare un viaggio lungo è un semi incubo, devi calcolare tutto il percorso e non sgarrare altrimenti rimani a piedi
(ad alcuni è successo) e parliamo degli usa dove le colonnine sono parecchie..

Esatto! Se vai a spasso o in vacanza e pianifichi il viaggio in modo da fare fermate ogni 200-300km per un paio d'ore per visitare una città.... allora ok. Ma per il resto lasciamo stare!

Ork
08-02-2017, 17:29
c'è da ammettere che ottiene un risultato del genere con un prezzo tutto sommato contenuto. Capisco che già da 0-70 la ferrari la ferrari la batte, ma quanto costa la ferrari? che poi non è neanche omologata per circolare per strada..

Ork
08-02-2017, 17:30
Non sapevo di queste maiale che fanno 0-100 km/h in 2 secondi... :sofico:

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

greyhound3
08-02-2017, 18:21
dare tempo al tempo? quanto c'è voluto per arrivare a questa situazione con gli endotermici? svariati anni. con gli elettrici nello stesso lasso di tempo saremo alle "macchine volanti" tipo ritorno al futuro.
il fatto che si punti continuamente il dito contro Tesla è snervante perché è l'unico marchio che stia innovando e di gran carriera. non fosse stato per loro tutte le altre case dell'elettrico/ibrido se ne sarebbero bellamente sbattute le sbelotas ;)
il tutto imho.:D
Aridaglie...
Infarcire l auto di elettronica =/= innovazione

pippo0312
08-02-2017, 18:39
Guarda ho scritto il mio pensiero da utente ;) Tra le altre macchine in famiglia c'è anche la Model S. E si in città medie come quella dove vivo e dove non hai problemi di parcheggio è sicuramente comoda (se hai il garage dove ricaricarla la notte) ma appena si pone il problema di affrontare un viaggio oltre i 300km non la puoi considerare a meno che tu non abbia molto tempo libero! Le autonomie che ti danno sul sito sono calcolate in condizioni ottimali lanciato a 110 in autostrada sulla pianura padana o in texas e senza traffico con condizioni atmosferiche che non necessitano ne di riscaldamento ne dell'aria condizionata.
Nella realtà a 130-140kmh con condizionatore o riscaldamento la 90 non fa più di 300km. Un mio amico ha la 100 e sono circa 50km in più. E purtroppo fuori è un mese che le strade sono innevate ma appena possibile voglio provare questa modalità. Sulla mia non c'è :mad:
Quindi siccome per lavoro faccio almeno 8-10000km al mese quando mi sposto fuori città la cara vecchia ammiraglia tedesca è ancora oggi il top, e lo sarà ancora a lungo e aggiungerei anche il fatto che puoi viaggiare a 160-180kmh dove la Tesla ti muore dopo neanche 200km. Poi ci sono anche hybrid ma non ne ho capito il motivo visto che la versione diesel ti costa uguale come gestione.



Si, condivido queste considerazioni. Il vero problema di queste macchine e' l'autonomia, su questo non si puo' discutere.
La mia idea e' che con la diffusione delle auto elettriche aumentino anche gli sforzi per cercare sistemi di immagazzinamento dell'energia piu' efficienti di quelli attuali.
Basterebbe riuscire a guadagnare un fattore due o tre (a parita' di volume e peso degli accumulatori) e l'autonomia sarebbe confrontabile con le auto tradizionali.

Visto che puoi utilizzare una model S voglio farti una domanda. Se l'autonomia invece di 300 km fosse di 900 km continueresti a preferire l'ammiraglia tedesca ?

blobb
08-02-2017, 18:58
Guarda ho scritto il mio pensiero da utente ;) Tra le altre macchine in famiglia c'è anche la Model S. E si in città medie come quella dove vivo e dove non hai problemi di parcheggio è sicuramente comoda (se hai il garage dove ricaricarla la notte) ma appena si pone il problema di affrontare un viaggio oltre i 300km non la puoi considerare a meno che tu non abbia molto tempo libero! Le autonomie che ti danno sul sito sono calcolate in condizioni ottimali lanciato a 110 in autostrada sulla pianura padana o in texas e senza traffico con condizioni atmosferiche che non necessitano ne di riscaldamento ne dell'aria condizionata.
Nella realtà a 130-140kmh con condizionatore o riscaldamento la 90 non fa più di 300km. Un mio amico ha la 100 e sono circa 50km in più. E purtroppo fuori è un mese che le strade sono innevate ma appena possibile voglio provare questa modalità. Sulla mia non c'è :mad:
Quindi siccome per lavoro faccio almeno 8-10000km al mese quando mi sposto fuori città la cara vecchia ammiraglia tedesca è ancora oggi il top, e lo sarà ancora a lungo e aggiungerei anche il fatto che puoi viaggiare a 160-180kmh dove la Tesla ti muore dopo neanche 200km. Poi ci sono anche hybrid ma non ne ho capito il motivo visto che la versione diesel ti costa uguale come gestione.



Esatto! Se vai a spasso o in vacanza e pianifichi il viaggio in modo da fare fermate ogni 200-300km per un paio d'ore per visitare una città.... allora ok. Ma per il resto lasciamo stare!

meno male finalmente un commento di una persona che ha realmente usato questa automobile, per curiosità vivi all'estero immagino

Manublade
08-02-2017, 19:05
Riporto una considerazione fatta da altri ma che trovo realistica.

Un domani tante colonnine di ricarica in strada e, quindi, anche se non hai un garage puoi prenderti una elettrica.

Torni la sera tardi dal lavoro e la metti in carica che l'indomani hai tanta strada da fare.

Che come faccio a impedire al ragazzino st..nzo di staccarmi la spina alle 2 di notte e scoprirlo solo al mattino quando la macchina non ha carica sufficiente per portami dove devo andare?

Che se anche la macchina è intelligente e mi manda un sms io alle due di notte dormo e non lo sento il telefono!

HwWizzard
08-02-2017, 20:02
Si, condivido queste considerazioni. Il vero problema di queste macchine e' l'autonomia, su questo non si puo' discutere.
La mia idea e' che con la diffusione delle auto elettriche aumentino anche gli sforzi per cercare sistemi di immagazzinamento dell'energia piu' efficienti di quelli attuali.
Basterebbe riuscire a guadagnare un fattore due o tre (a parita' di volume e peso degli accumulatori) e l'autonomia sarebbe confrontabile con le auto tradizionali.

Visto che puoi utilizzare una model S voglio farti una domanda. Se l'autonomia invece di 300 km fosse di 900 km continueresti a preferire l'ammiraglia tedesca ?

Beh con 900km reali a velocità da codice stradale in condizioni di caldo o freddo sicuramente ti risolve il problema. Coprono abbondantemente l'utilizzo abituale e starebbero stretti solo in rare occasioni, ma con viaggio così lunghi ti fermi comunque a mangiare a con 60-90min di sosta ti ricarichi quello che ti basta per arrivare a destinazione visto che oltre i 1300km in una giornata sono duri da fare.
Allora il discorso si sposterebbe su ciò che la macchina in se ti offre, e ad oggi pur essendo la tesla molto interessante dà ancora la sensazione di giocattolo hi tech rispetto alla mia A8. certo l'autopilota, il mega tablet etc ma non hai altre cose fondamentali se ti trovi alla guida come la percezione della strada sullo sterzo, le finiture interne sono inferiori sulla Tesla, l'insonorizzazione pure, tutto è fatto per risparmiare peso e anche i sedili non sono le poltrone comode che hai sulla tedesca etc. Tutto è un compromesso ma costa come l'altra che di compromessi non ne ha. Ovviamente questo è il mio punto di vista, che può essere condiviso o meno visto che i gusti personali non sono argomento di discussione.
Poi quella che abbiamo la usa principalmente mio padre che oramai si sposta solo casa-ufficio-casa e per lui il problema autonomia non si pone.
Poi è comoda la sera se vai fuori a far baldoria e fai lo sborone con gli amici chiamandola all'uscita del locale e gli dici di portarti a casa dal sedile del passeggero.... ma queste son cazzate che non andrebbero fatte :D

meno male finalmente un commento di una persona che ha realmente usato questa automobile, per curiosità vivi all'estero immagino

Si vivo all'estero. L'ha presa mio padre più per curiosità che altro, io ero sicuro che me l'avrebbe sbolognata dopo 1 settimana e invece sono già 6 mesi che la utilizza quasi quotidianamente. C'è poi mia moglie che rompe per la Model X, ma sono ancora dubbioso.

pippo0312
08-02-2017, 20:02
Riporto una considerazione fatta da altri ma che trovo realistica.

Un domani tante colonnine di ricarica in strada e, quindi, anche se non hai un garage puoi prenderti una elettrica.

Torni la sera tardi dal lavoro e la metti in carica che l'indomani hai tanta strada da fare.

Che come faccio a impedire al ragazzino st..nzo di staccarmi la spina alle 2 di notte e scoprirlo solo al mattino quando la macchina non ha carica sufficiente per portami dove devo andare?

Che se anche la macchina è intelligente e mi manda un sms io alle due di notte dormo e non lo sento il telefono!

Credo che la soluzione sia che la spina non si possa staccare senza utilizzare la chiave o il telecomando della macchina in carica.
Chiaramente il ragazzino stronzo puo' sempre spaccare tutto, compreso la colonnina, la presa etc... ma quello puo' farlo anche adesso e spacccarti i vetri, rigarti a macchina etc...
Il vandalismo e gli stupidi ci saranno sempre

pippo0312
08-02-2017, 20:16
Beh con 900km reali a velocità da codice stradale in condizioni di caldo o freddo sicuramente ti risolve il problema. Coprono abbondantemente l'utilizzo abituale e starebbero stretti solo in rare occasioni, ma con viaggio così lunghi ti fermi comunque a mangiare a con 60-90min di sosta ti ricarichi quello che ti basta per arrivare a destinazione visto che oltre i 1300km in una giornata sono duri da fare.
Allora il discorso si sposterebbe su ciò che la macchina in se ti offre, e ad oggi pur essendo la tesla molto interessante dà ancora la sensazione di giocattolo hi tech rispetto alla mia A8. certo l'autopilota, il mega tablet etc ma non hai altre cose fondamentali se ti trovi alla guida come la percezione della strada sullo sterzo, le finiture interne sono inferiori sulla Tesla, l'insonorizzazione pure, tutto è fatto per risparmiare peso e anche i sedili non sono le poltrone comode che hai sulla tedesca etc. Tutto è un compromesso ma costa come l'altra che di compromessi non ne ha. Ovviamente questo è il mio punto di vista, che può essere condiviso o meno visto che i gusti personali non sono argomento di discussione.
Poi quella che abbiamo la usa principalmente mio padre che oramai si sposta solo casa-ufficio-casa e per lui il problema autonomia non si pone.
Poi è comoda la sera se vai fuori a far baldoria e fai lo sborone con gli amici chiamandola all'uscita del locale e gli dici di portarti a casa dal sedile del passeggero.... ma queste son cazzate che non andrebbero fatte :D



Si vivo all'estero. L'ha presa mio padre più per curiosità che altro, io ero sicuro che me l'avrebbe sbolognata dopo 1 settimana e invece sono già 6 mesi che la utilizza quasi quotidianamente. C'è poi mia moglie che rompe per la Model X, ma sono ancora dubbioso.

Ok, grazie per la tua esternazione ;)
Infatti la mia idea della tesla e' di avercela come auto per divertirsi e provare qualcosa di nuovo. Qui si parla di scelte "di lusso", o giocattoli di lusso, se preferisci...
Sono anche d'accordo con te che a livello di finiture le tedescone sono migliori.
E' chiaro che se devi utilizzarla per lavoro una bella, solida audi A8 e' molto piu' adeguata alla situazione attuale!

Scasc
08-02-2017, 20:21
100kWh (energia).
0.2kWh/Km=500km (autonomia).
0.5kWh/kg=200kg (peso).
50euro/kg=10000euro (costo).
200kW (potenza di ricarica)=30minuti (tempo di ricarica).
Colonnine negli autogrill @ 200kW.
Ricarica notturna in garage @ 2.5kW.
20kWh per notte*7 notti a settimana =140kWh/settimana =700km/settimana =35000km/anno solo dal garage.
1000 ricariche=500000 km = 10/15 anni (vita batteria, poi riciclo materiali, un motore elettrico gira per milioni di chilometri senza manutenzione, esempio quelli dei treni, l'auto pure se è ben fatta non come le attuali utilitarie).

700km/settimana=60km/giorno*5 giorni (casa/lavoro) + 400km (gita weekend).
Per andare da Milano in Puglia e "tornare al paesello" in estate, si ricarica alle colonnine in autogrill (fuori non servono, se si fanno più di 500km in autostrada ci si passa, autogrill prende un equo compenso del 20/50% aggiuntivo al costo dell'energia, se noi non vogliamo dargli l'obolo allora sulle lunghe percorrenze ci sono anche altri mezzi di trasporto) mentre ci si fa uno spuntino con un Camogli o con il frittatone di cipolle portato da casa (au auto come le Tesla, progettate fin dall'inizio come elettriche, il baule non è un problema).
Tutto con una sola auto che fa 40000/50000 km/anno.

Per dare un senso delle grandezze in gioco, convertiamo tutto alle dimensioni del nostro telefonino, dividendo per 10000.
10Wh (energia).
0.5Wh/g=20g (peso).
5cent/g=1euro (costo).
20W (potenza di ricarica)=30minuti (tempo di ricarica).
1000 ricariche = 3 anni (vita telefonino, poi diventa obsoleto e finisce da qualche parte ad inquinare).

Ovviamente non ci siamo ancora ma non siamo lontani (diverse grandezze per il telefonino risentono negativamente di parti fisse o non ricorrenti, soprattutto il prezzo), secondo me ci arriviamo in 5 anni.

Altre precondizioni (già abbastanza verificate in molte nazioni più civili, un po' meno da noi):
- energia elettrica notturna economica, affidabile e "carbon free" (esempio nucleare che, col concetto del "non si butta via nulla", potrebbe anche fornire il riscaldamento diurno e l'acqua potabile dal mare).
- garage con presa elettrica sul contatore dell'alloggio (non condominio...) a diffusione "mainstream" invece che "elite".
- le colonnine in autogrill sono l'ultimo dei problemi, se autogrill e simili ci vedono il business (ora sono abbastanza in crisi, chi si compra ancora benzina in autostrada???), ci si ficcano.

Io personalmente alle condizioni sopra l'elettrica me la compro e butto via pistoni, olio, cinghia di distribuzione, polveri sottili e altre amenità.

rockroll
09-02-2017, 01:01
http://www.automoto.it/news/-anche-i-motori-a-benzina-piu-avanzati-sprecano-circa-un-quinto-del-carburante.html

:rolleyes: gli endotermici cosa possono vantare invece? :rolleyes:

Ed hai dimenticato di dire che i motori a benzina, al netto dello spreco del 20% per raffreddamento cui ti riferisci, trasformano ben che vada solo il 35% dell'energia di alimentazione in energia meccanica, contro oltre il 90% per i motori elettrici!

I motori endotermici, per lo meno a pistoni, sono in fin dei conti un progetto di 150 anni fa, con poche evoluzioni di contorno e nessuna di base. Eppure ci si sforza ancora di migliorare, in modo praticamente marginale, un'inefficienza di questo livello, raschiando pressochè inutilmente il fondo del barile. Sono degli strumenti per altro utilissimi ad aumentare l'Entropia dell'Universo...!

rockroll
09-02-2017, 01:37
L'accelerazione e' circa 1.2g, effettivamente pochi riusciranno a non vomitare :)

Che dici? Sono accelerazioni (ovvero decelerazioni, l'effetto fisiologico è lo stesso) che in energiche frenate superi ampiamente anche con un'utilitaria.
Gli astronauti sono addestrati a sopportare 6g per vari minuti senza vomitare. Questo 1,2g ti comporta praticamente l'effetto fisiologico di sederti per 2.3 secondi su un sedile inclinato verso l'alto di una cinquantina di gradi, poco di più (se sei pignolo, immagina di essere inclinato di circa 60° e pesare un 20% in più).
Io quando mi dondolo sulle gambe posteriori di una sedia mi avvicino a queste condizioni, ma normalmente non vomito.

Marko#88
09-02-2017, 07:02
mha veramente la leaf non è male come linea e quest'anno esce la golf elettrica
che se permetti è un po piu bellina della model 3

Il bello è soggettivo, a me la Golf fa schifo per esempio.

Marko#88
09-02-2017, 07:05
Che dici? Sono accelerazioni (ovvero decelerazioni, l'effetto fisiologico è lo stesso) che in energiche frenate superi ampiamente anche con un'utilitaria.
Gli astronauti sono addestrati a sopportare 6g per vari minuti senza vomitare. Questo 1,2g ti comporta praticamente l'effetto fisiologico di sederti per 2.3 secondi su un sedile inclinato verso l'alto di una cinquantina di gradi, poco di più (se sei pignolo, immagina di essere inclinato di circa 60° e pesare un 20% in più).
Io quando mi dondolo sulle gambe posteriori di una sedia mi avvicino a queste condizioni, ma normalmente non vomito.

A parte il fatto che in fisica non credo esista la decelerazione, si parla di accelerazione negativa....ma potrei sbagliare.
Comunque 1.2G sono d'accordo non sia assurdo come valore ma non li superi AMPIAMENTE con un'utilitaria.

Apix_1024
09-02-2017, 07:13
mha veramente la leaf non è male come linea e quest'anno esce la golf elettrica
che se permetti è un po piu bellina della model 3

mi piacciono ancora le sedan. tieni conto che ora mi siedo su una A5. mio fratello ha la golf ma non è che ne vada pazzo io di quel segmento...:D


Aridaglie...
Infarcire l auto di elettronica =/= innovazione

apri il cofano di una normale vettura e conta i cavi, sensori, centraline etc che vedi... credo che le tesla ne abbiano meno della maggior parte delle auto in circolazione ;)

Ed hai dimenticato di dire che i motori a benzina, al netto dello spreco del 20% per raffreddamento cui ti riferisci, trasformano ben che vada solo il 35% dell'energia di alimentazione in energia meccanica, contro oltre il 90% per i motori elettrici!

I motori endotermici, per lo meno a pistoni, sono in fin dei conti un progetto di 150 anni fa, con poche evoluzioni di contorno e nessuna di base. Eppure ci si sforza ancora di migliorare, in modo praticamente marginale, un'inefficienza di questo livello, raschiando pressochè inutilmente il fondo del barile. Sono degli strumenti per altro utilissimi ad aumentare l'Entropia dell'Universo...!

quotissimo!:D

h4xor 1701
09-02-2017, 07:54
http://www.automoto.it/news/-anche-i-motori-a-benzina-piu-avanzati-sprecano-circa-un-quinto-del-carburante.html

:rolleyes: gli endotermici cosa possono vantare invece? :rolleyes:

quando faranno le auto da corsa elettriche ne riparliamo

Apix_1024
09-02-2017, 07:57
quando faranno le auto da corsa elettriche ne riparliamo

stai parlando con uno che ama i motori benzina per le competizioni! ho studi motoristici sulle spalle, ma per le auto di tutti i gg ormai il ciclo 8/diesel han dato il loro ed è tempo di cambiare direzione! ;)

Utonto_n°1
09-02-2017, 09:10
Riporto una considerazione fatta da altri ma che trovo realistica.

Un domani tante colonnine di ricarica in strada e, quindi, anche se non hai un garage puoi prenderti una elettrica.

Torni la sera tardi dal lavoro e la metti in carica che l'indomani hai tanta strada da fare.

Che come faccio a impedire al ragazzino st..nzo di staccarmi la spina alle 2 di notte e scoprirlo solo al mattino quando la macchina non ha carica sufficiente per portami dove devo andare?

Che se anche la macchina è intelligente e mi manda un sms io alle due di notte dormo e non lo sento il telefono!

Esistono già oggi le auto elettriche e girano per le strade e le ricarichi per le strade, hanno il connettore bloccato dalla chiave della macchina, cioè, solamente se inserisci la chiave dell'auto puoi togliere o inserire il connettore dalla macchina, idem sulla colonnina, perchè su alcune non c'è il cavo e devi averlo dietro.

pippo0312
09-02-2017, 09:46
A parte il fatto che in fisica non credo esista la decelerazione, si parla di accelerazione negativa....ma potrei sbagliare.
Comunque 1.2G sono d'accordo non sia assurdo come valore ma non li superi AMPIAMENTE con un'utilitaria.

Si certo, naturalmente 1.2g non e' una accelerazione esagerata in assoluto.
E' pero' molto difficile provarla sui mezzi di trasporto normali, quindi una certa impressione la fa di sicuro.
Poi ci si abitua a tutto....

HwWizzard
09-02-2017, 11:19
quando faranno le auto da corsa elettriche ne riparliamo

Formula E??? Le ibride in F1 e LeMans....

blobb
09-02-2017, 11:48
Si certo, naturalmente 1.2g non e' una accelerazione esagerata in assoluto.
E' pero' molto difficile provarla sui mezzi di trasporto normali, quindi una certa impressione la fa di sicuro.
Poi ci si abitua a tutto....

qualsiasi maxi moto sportiva accellera piu di una tesla

Zappz
09-02-2017, 12:38
qualsiasi maxi moto sportiva accellera piu di una tesla

Nello 0-100 non credo, difficilmente scendono sotto i 3s...

Marko#88
09-02-2017, 13:07
qualsiasi maxi moto sportiva accellera piu di una tesla

Solo che con una Tesla (o qualunque macchina supersportiva) ti appoggi al sedile, schiacci il gas fino in fondo e fai il tempo, più o meno chiunque tu sia...con una moto è un filo diverso :asd:

pippo0312
09-02-2017, 14:53
qualsiasi maxi moto sportiva accellera piu di una tesla

Non sono un motociclista, ma da quello che ho letto in giro fare meno di 2.6 secondi su 0-60 mph per una moto e' praticamente impossibile, e' una questione di attrito con una sola ruota motrice e di problemi di impennata se si accelera troppo

Jones D. Daemon
09-02-2017, 16:17
qualsiasi maxi moto sportiva accellera piu di una tesla

Purtroppo no, e te lo dico da possessore di una ninja 636...non un millone ma non va piano. Per questioni di attrito e di momento oltre una certa soglia non puoi andare, oppure o rimani sul posto con la gomma dietro che va dove vuole lei oppure fai un bella capriola con tutta la moto.

Dumper
09-02-2017, 16:24
qualsiasi maxi moto sportiva accellera piu di una tesla

la MotoGP fa lo 0-100 in 2,6 secondi, ma le superbike che possiamo comprare no, per esempio: BMW S 1000 RR, Aprilia RSV4 1000 RF, Ducati Panigale 1299 S, Yamaha YZF-R1 M si fermano tutte a 3,5 secondi, l'unica che fa meglio è la Kawasaki Ninja ZX-10R che arriva a 3 secondi netti.

fonti:
http://www.insella.it/news/superbike-confronto-pista-prestazioni-esplosive-tutti-o-quasi-132409
http://www.redbull.com/it/it/motorsports/stories/1331732832821/veicolo-più-veloce-motogp-vs-f1

HwWizzard
09-02-2017, 18:58
qualsiasi maxi moto sportiva accellera piu di una tesla

Dipende, nello 0-100 teoricamente dovrebbe dargli paga, ma in pratica non accade. Se consideriamo invece un 50-200Kmh allora si, una 600 stradale si beve anche la più costosa delle supercar, senza scomodare i mille e più cc.

Zappz
09-02-2017, 19:29
Ma guardate che fare lo 0-100 in quasi 2 secondi e' tanta roba... :eek:

Apix_1024
09-02-2017, 22:01
a titolo informativo in quel di panigale una 1299 ha un limite di 800Nm alla ruota posteriore prima del ribaltamento ;)
con la superleggera di quest'anno l'elettronica la "tiene giù" fino in 5° marcia...:mc:

zanarkand
10-02-2017, 15:37
un rifornimento in 5mn, maggiore autonomia, grandissima disponibilità di distributori e meccanici......

...e circa 150 anni di sviluppo...:read:

GinoLoSpazzino
10-02-2017, 17:46
...e poi arrivano le curve e ti ritrovi con un ferro da stiro.

Ho avuto la fortuna di stare in california per lavoro una decina di giorni e la SFIGA di avere una tesla come auto di cortesia.Qualità costruttiva lontana anni non solo dalle top di gamma ma pure da una berlina media euro/jap.
Piacere di guida NULLO
Sorrisi complici da una tipologia di gente che fucilerei all'alba.

Dopo 4 giorni ho preferito lasciarla dov era e noleggiare un auto vera.
Al ritorno in patria come prima cosa ho portato al pascolo i miei "rumorosi sporchi e inquinanti" 360 cv made in subaru e avrei voluto abbracciare la mia auto.Le emozioni e il piacere non hanno prezzo,tenetevi i vostri giocattoli da città e lasciatesci le auto grazie.Ibride piuttosto ma auto.Con scoppi in rilascio,turbine che pompano,cambio con cui giocare,emozioni vere da godersi.Musica da sentire.Piuttosto care ,un lusso solo per i veri appassionati ma lasciatesci le aito vere!

Per chi "ormai il motore a scoppio è vetusto "vorrei ricordare che esistono fior di invenzioni ben più vecchie ma che facendo perfettamente il loro lavoro sono ancora attuali e utilizzate.E l evoluzione continua,basti pensare in solo una decina d anni come sia crollati i consumi dalle piccole citycar alle ipercar ibride mp1/918/Laferrari.

@nota a margine a chi ha scritto che Laferrari non è omologata per uso stradale.Cambia droga ciccino che è meglio.