PDA

View Full Version : come inviare scansioni via email o cartella di rete


nicovon
27-01-2017, 10:37
ciao a tutti,
dato che devo digitalizzare circa 100 pagine di un libro, anzichè utilizzare un comune scanner collegato al pc, vorrei usare la fotocopiatrice perchè è molto più comoda per questi lavori. So che è possibile scansionare ed inviare il pdf a un indirizzo email, però non so quali sono i requisiti per farlo. La fotocopiatrice in questione è collegata alla rete tramite cavo ethernet ed è possibile accedere al pannello di controllo su qualsiasi dispositivi collegato alla stessa rete. Ricordo anche, che in un altro ufficio, i documenti venivano salvati in pdf su un "server". Chi mi spiega come fare sia per inviare via email, sia per condividere su una cartella in rete.

il modello della fotocopiatrice è: Olivetti d-copia4500mf plus*

*che ha il software uguale per esempio a: TASKalfa 3510i

nicovon
27-01-2017, 17:35
Ovviamente non sono stato senza far niente aspettando la pappa pronta da qualche utente del forum. Manuale alla mano mi sono messo all'opera. Dapprima ho attivato il protocollo SMTP e relativa SSL. Poi ho configurato SMTP secondo quanto suggerito dal mio fornitore di email. Anche il test di connessione è passato. Perché in fase di invio ricevo questo errore?:
http://pasteboard.co/rbQZWP4Hx.jpg

nicovon
28-01-2017, 08:46
Dato che abbiamo un "server" con SAMBA e possiamo accedere da qualsiasi postazione in rete alle cartelle condivise sul server, ho pensato di sfruttare questa caratteristica. Ci sono riuscito ma premetto che la guida (almeno quella in italiano) non è proprio corretta. queste sono le impostazioni corrette quando andate a inserire in rubrica -> rubrica periferica -> (sezione SMB):
Nome host: dovete mettere l'indirizzo ip oppure il nome host, mi raccomando senza \\
Percorso: dovete mettere semplicemente il nome della cartella se è di primo livello, altrimenti (presumo) dovete scrivere tipo: fatture\2015 dove 2015 è il nome della cartella di secondo livello e fatture il nome della cartella di primo livello.

nicovon
28-01-2017, 08:51
Per quanto riguarda la funzione di invio a email, se provo la connessione (sul pannello di controllo web) mi restituisce il messaggio di connessione riuscita, ma nell'atto pratico la fotocopiatrice mi restituisce errore come da foto.

nicovon
30-01-2017, 08:30
Stavolta errore diverso, perchè ho aggiunto un indirizzo mittente che avevo tralasciato prima.
http://pasteboard.co/sdta9eZjc.jpg

nicovon
08-02-2017, 18:09
Nessuno che conosca la procedura corretta per configurare l'invio delle scansioni a indirizzi email?

mariotanza
02-11-2017, 10:59
Salve, ho visto che sei riuscito a configurare email su fotocopiatrice olivetti...

io ricevo sempre errore "nome host del server smtp inesoìistente"... mi manderesti foto della configurazione?? Grazie

Th€@n
02-11-2017, 12:19
Ti funzionava prima o non ha mai funzionato?

nicovon
07-11-2017, 18:52
Salve, ho visto che sei riuscito a configurare email su fotocopiatrice olivetti...

io ricevo sempre errore "nome host del server smtp inesoìistente"... mi manderesti foto della configurazione?? Grazie

No, ti sbagli non ci sono riuscito :(

nicovon
07-11-2017, 18:54
Ti funzionava prima o non ha mai funzionato?

È la prima volta che provo a configurare la e-mail sulla fotocopiatrice

nicovon
07-11-2017, 18:59
in attesa che qualcuno mi mostri i settaggi corretti per l'invio delle scansioni verso un indirizzo e-mail..

vi risulta che su questo modello di fotocopiatrice, ci sia la possibilità di scansionare direttamente su USB?

Th€@n
07-11-2017, 19:39
in attesa che qualcuno mi mostri i settaggi corretti per l'invio delle scansioni verso un indirizzo e-mail..

vi risulta che su questo modello di fotocopiatrice, ci sia la possibilità di scansionare direttamente su USB?

Per inviare scansioni su email devi configurare correttamente il server smtp, la multifunzione in questione non la conosco bene ma di solito questi settaggi sono accessibili facendo il log come amministratore e nei settaggi di rete dovrebbe esserci un menu invio email.

Devi avere l'indirizzo del server smtp, sapere se usa SSL e quale porta (di solito è la 25 ma puo' essere anche la 587) e se è necessario anche i dati di accesso: nome utente e password.

A volte ci possono essere problemi se non è settato correttamente un dns, per sicurezza puoi impostare come secondario quello di google 8.8.8.8.

Ah, da qualche parte andrà settato anche un email come mittente.

Poi nella rubrica puoi aggiungere tutti gli indirizzi email che necessiti.

Non è difficile, ne ho configurati a decine sulle Canon iR ADV.

Ciao.