xmnemo85x
23-01-2017, 21:29
Buona sera, come da titolo... confusione più assoluta.
Vado a spiegare.
Possiedo un macbook pro retina e sto assemblando un pc (i5,gtx1060,8gb ram,mobo h170 performance hyper).
Possiedo inoltre dei diffusori Indiana Line Arbour 4.06, un amplificatore Advance Acoustic map 103, delle cuffie bose triport, aiaiai tma1 e dovrebbero arrivare la superlux hd681 evo a breve, e inoltre ho un microfono xlr neewer nw800 (mi è stato regalato per bellezza ma vorrei utilizzarlo)
Ora, vorrei capire come migliorare il mio setup pc tramite una scheda audio usb facendo conto che quando necessito vorrei utilizzarla anche con il mac (non sempre ma se capita vorrei).
Avevo pensato alla Focusrite 2i2 2nd generation perchè ha ingresso xlr, 48v, autoalimentata tramite usb, volume per i monitor e volume per la cuffia separati.
In questo modo nella mia testa prendo due piccioni con una fava, miglioro l'audio senza acquistare un dac (economico), ho una gestione separata dell'audio monitor e cuffia (entrambi con relativi volumi), e non acquisto un amplificatore cuffie.
ora arriva il problema, come faccio a collegare la focusrite che ha OUTPUT L e OUTPUT R con jack da 6,3 al mio amplificatore che ha ingressi RCA?
Ha senso utilizzare questi componenti o è meglio acquistare delle casse attive tipo le EDIFIER R1700BT? e queste casse possono esser collegate a questa suddetta scheda audio?
Inoltre sto dicendo gastronerie o la focusrite 2i2 2nd generation può andare bene come "gestione" di cuffie, microfono e audio tramite speakers o monitor?
Se dovessi scegliere preferirei riuscire a collegare il tutto al mio amplificatore tramite focusrite, ma non vorrei perdere la possibilità dell'utilizzo del microfono e vorrei poter avere un setup che non devo ogni volta modificare, ovvero staccare e collegare casse o cuffie, perchè con la focusrite posso tenere tutto collegato e decidere se ascoltare solo in cuffia o solo monitor.
Che cosa mi consigliate?
Per qualsiasi info e domanda sono a disposizione.
Grazie anticipatamente.
Vado a spiegare.
Possiedo un macbook pro retina e sto assemblando un pc (i5,gtx1060,8gb ram,mobo h170 performance hyper).
Possiedo inoltre dei diffusori Indiana Line Arbour 4.06, un amplificatore Advance Acoustic map 103, delle cuffie bose triport, aiaiai tma1 e dovrebbero arrivare la superlux hd681 evo a breve, e inoltre ho un microfono xlr neewer nw800 (mi è stato regalato per bellezza ma vorrei utilizzarlo)
Ora, vorrei capire come migliorare il mio setup pc tramite una scheda audio usb facendo conto che quando necessito vorrei utilizzarla anche con il mac (non sempre ma se capita vorrei).
Avevo pensato alla Focusrite 2i2 2nd generation perchè ha ingresso xlr, 48v, autoalimentata tramite usb, volume per i monitor e volume per la cuffia separati.
In questo modo nella mia testa prendo due piccioni con una fava, miglioro l'audio senza acquistare un dac (economico), ho una gestione separata dell'audio monitor e cuffia (entrambi con relativi volumi), e non acquisto un amplificatore cuffie.
ora arriva il problema, come faccio a collegare la focusrite che ha OUTPUT L e OUTPUT R con jack da 6,3 al mio amplificatore che ha ingressi RCA?
Ha senso utilizzare questi componenti o è meglio acquistare delle casse attive tipo le EDIFIER R1700BT? e queste casse possono esser collegate a questa suddetta scheda audio?
Inoltre sto dicendo gastronerie o la focusrite 2i2 2nd generation può andare bene come "gestione" di cuffie, microfono e audio tramite speakers o monitor?
Se dovessi scegliere preferirei riuscire a collegare il tutto al mio amplificatore tramite focusrite, ma non vorrei perdere la possibilità dell'utilizzo del microfono e vorrei poter avere un setup che non devo ogni volta modificare, ovvero staccare e collegare casse o cuffie, perchè con la focusrite posso tenere tutto collegato e decidere se ascoltare solo in cuffia o solo monitor.
Che cosa mi consigliate?
Per qualsiasi info e domanda sono a disposizione.
Grazie anticipatamente.