PDA

View Full Version : Configurazione di un Access Point


gilgil
23-01-2017, 17:48
Windows 10
Sono connesso ad internet tramite Fastweb/fibra con un modem/router WiFi marca Technicolor.
Dato che il WiFi di questo modem non raggiunge tutte le stanze dell'appartamento ho acquistato un AccessPoint Tp-Link TL-WR940N che ho installato in un locale lontano dal modem Fastweb collegandolo a quest'ultimo tramite cavo Ethernet.
Adesso ho il WiFi funzionante in tutti i locali però invece di avere un'unica rete ho due reti in essere: una per i dispositivi che si collegano al modem Fastweb ed una per i dispositivi che si collegano all'AccessPoint.
Da quello che ho letto dovrei assegnare all'AccessPoint lo stesso indizzo IP del modem Fastweb ma il problema è che l'indirizzo IP del modem non è statico ma assegnato automaticamente di volta in volta.
C'è una soluzione al problema? Come debbo configurare l'AccessPoint?
Grazie e ciao.
gilgil

Dumah Brazorf
23-01-2017, 18:08
Usa lo stesso ssid, cifratura e password per la wifi.
L'ip non centra nulla.

gilgil
24-01-2017, 10:44
Grazie per la risposta ma ho impostato sin dall'inizio l'AccessPoint con la stessa SSID, Password e cifratura del modem, però mi trovo con due reti distinte. Mi spiego meglio: un PC connesso al Modem non vede un PC connesso all'AccessPoint. Se i due PC sono connessi entrambi allo stesso WiFi si vedono senza problemi.
Da cosa può dipendere?
Ciao.
gilgil

Dumah Brazorf
24-01-2017, 13:26
Ah ok.
Il tplink è un router wifi prima che access point per cui occorre disattivare/bypassare la parte di routing che tiene le sottoreti separate.
Per farlo funzionare come ap occorre che gli imposti un ip LAN appartenente alla sottorete del router fw (esempio se fw ha 192.168.1.1 scegli ad esempio 192.168.1.254, bello alto così non cozza con altri) e disattiva il DHCP. Infine passa il cavo di rete dalla porta WAN ad una delle LAN.

gilgil
25-01-2017, 08:18
Credo che la strada da seguire sia proprio quella da te indicata. In questi giorni non ho tempo per fare queste modifiche ma nel weekend sicuramente proverò a mettere in atto i suggerimenti.
Il modem Fastweb ha come IP 192.168.1.254.
Per il router TP-Link imposto come IP 192.168.1.253? Va bene?
Grazie e buona giornata.
gilgil

zemme
25-01-2017, 10:42
certo che va bene, controlla solo di non avere un server DHCP che, per sfortuna, comprende gli IP statici nel range di assegnazione.

riguardo alla rete, è inevitabile averne due, anche col medesimo SSID e pure con un range extender.

personalmente preferisco mantenerne due distinte (di reti), ma è questione di abitudine