PDA

View Full Version : Comportamento anomalo della penna usb


Cathe
21-01-2017, 21:43
Salve, avrei bisogno di una mano! In pratica ho acquistato di recente una pen-drive Lexar Jumpdrive p20 da 128 GB. Questa penna, in teoria, dovrebbe leggere ad un max di 400 MB/s e scrivere ad un max di 270 MB/s. Il problema è che, sia su HDD (ho un hard disk meccanico da 7200 rpm) che su ssd non supera i 40 MB/s in lettura e i 33 MB/s in scrittura. Ho però notato una cosa: se inserisco la penna da pc spento, funziona avvicinandosi alle prestazioni teoriche (scrive intorno a 140 MB/s su HDD e intorno a 230 MB/s su SSD), ma se la rimuovo, nonostante faccia una rimozione sicura, nel momento in cui la rimetto scrive di nuovo intorno a 25-30 MB/s. A cosa è dovuto? E' un problema di penna o di impostazioni pc? Ho un pc Asus N552VW FI057T con tutte porte usb3. La penna l'ho formattata in exFat ma, anche formattandola in NTFS, la situazione non cambia. Come risolvo? Grazie in anticipo.

DelusoDaTiscali
22-01-2017, 11:54
Visto che hai la fortuna che almeno in una certa combinazione funziona alla velocità nominale verifica nelle proprietà del device il driver che gli viene associato nei due contesti (sperando che non si lo stesso...)

Altra verifica è se è attivata la cache di scrittura nei due contesti.

Se puoi posta i risultati di CristalDiskMark così hai i dati che prescindono dal tipo di lavoro che stai facendo.

tallines
22-01-2017, 12:08
Ciao i motivi della lentezza possono essere più di uno .

1 - Attenzione: per poterne sfruttare tutto il potenziale è consigliato disporre di un SSD sul proprio sistema, altrimenti la velocità sarà limitata dal collo di bottiglia costituito dall'hard disk meccanico. (http://www.hwupgrade.it/news/storage/lexar-jumpdrive-p20-quella-da-400mb-s-in-super-offerta-a-24-99-su-amazon-64gb_64373.html)

2 - Perché il protocollo USB 3.0 è più lento di quanto ci aspettiamo?
(https://www.tomshw.it/accelerare-usb-3-0-uasp-e-turbo-mode-alla-prova-dei-fatti-40596-p2)
Qui ci sono delle recensioni sulle prove con la pendrive Lexar Jumpdrive p20 128 GB >

3 - Review (https://www.google.ca/#q=lexar+jumpdrive+p20+128gb+review)

In più

- Come far funzionare Usb 3.0 alla massima velocità (http://www.pcprofessionale.it/come-fare/come-far-funzionare-lusb-3-0-alla-massima-velocita/)

- Come risolvere il problema del trasferimento dati lento e velocizzare la vostra chiavetta USB (http://ilmigliorantivirus.com/come-risolvere-il-problema-del-trasferimento-dati-lento-e-velocizzare-la-vostra-chiavetta-usb/)

Cathe
22-01-2017, 18:14
Ciao, ho caricato i valori di CrystalMark. Se inserisco la penna prima di accendere il pc raggiungo 318 MB/s in lettura e 225MB/s in scrittura; se la inserisco da pc acceso va a 41 MB/s in lettura e 36 MB/s in scrittura. Se vado in "gestione dispositivo" i driver usb sono aggiornati. Come faccio a verificare se i drivers sono gli stessi? Non ho capito cosa devo fare. Per quanto riguarda lo storage, ho sia l'HDD meccanico da 7200 rpm da 1 TB che un ssd da 256 Gb, ma non ho idea di che marca siano perché sono entrami preinstallati sul notebook. Grazie 1000 in anticipo.

Ps, ho allegato anche le foto di cristalMark ma non capisco perché non compaiono.
Forse ho capito perché non la carica: Your file of 107.6 KB bytes exceeds the forum's limit of 24.4 KB for this filetype! In pratica l'immagine è troppo grandee andrebbe ridimensionata. Cmq i valori sono quelli sopra indicati. Fra un po' rimpicciolisco l'immagine e la riallego!

Cathe
23-01-2017, 15:15
Buon giorno, provo a postare le immagini ridimensionate: speriamo bn!:D

Cathe
23-01-2017, 15:16
Questa è l'altra immagine

DelusoDaTiscali
23-01-2017, 19:01
L'unica cosa che mi viene in mente è che per un qualche accidenti di motivo il pendrive venga montato con diversi "criteri" (esplulsione immediata vs ottimizza prestazioni)

La strada è proprietà (del pendrive, su esplora risorse)>hardware>(selezionare il pendrive dall'elenco dei device)>proprietà >(generale)>cambia impostazioni>criteri>selezionare il bottone "prestazioni migliori" (se necessario)

p.s. sul fatto che il driver sia lo stesso... sempre in quel giro ti da le info del driver inclusa la versione

Cathe
23-01-2017, 23:32
Ciao, il driver è quello "standard" per dispositivi di archiviazione di massa USB

Fornitore: Microsoft
Data driver: 21/06/2006
Versione driver: 10.0.14393.0
Firma digitale: Microsoft Windows

Indipendentemente dalla pendrive che inserisco, il driver è sempre lo stesso e risulta aggiornato. A quanto pare la penna non utilizza un driver proprietario, ma magari sbaglio io.

Ti posto ulteriori dettagli

C://WINDOWS/System32/DRIVERS/disk.sys
C://WINDOWS/System32/drivers/EhStoreClass.sys
C://WINDOWS/System32/drivers/partrgm.sys

Fornitore: Microsoft Corporation
Versione file: 10.0.14393.0 (rs1_release 160715-1616)
Copyright: Microsoft Corporation. All rights reserved
Firma digitale: Microsoft Windows

Una cosa che ho notato è che se inserisco la penna all'avvio, mi compare col nome "Unità USB (F:)", mentre se la inserisco da pc acceso, viene indicata solo come (F:).

Per quanto riguarda i criteri di rimozione, hai ragione: ho una doppia possibilità!
Nel mio caso sta selezionato "rimozione rapida" sia se l'avvio da pc spento che da acceso. Perché, pur avendo "rimozione rapida" anche all'avvio del pc va veloce in quel caso?

C'è scritto inoltre che, selezionando "prestazioni migliori", qualora non facessi la procedura di rimozione sicura, potrei perdere i files. Può effettivamente succedere?

Fammi sapere per cortesia.
Grazie infinite per l'aiuto che mi stai dando. Buona serata.

DelusoDaTiscali
24-01-2017, 06:13
Se non si è abituati ad eseguire la procedura "rimozione sicura dell'hardware" (click sul simbolo device usb a dx della barra delle applicazioni ed attesa del messaggio di conferma) è meglio evitare "ottimizza prestazioni" perché basta omettere una vola sola la procedura di rimozione sicura per avere problemi con i dati memorizzati nel pendrive.

Anche a me i driver sembrano a posto.

La differenza nella indicazione come USB device oppure no credo che si dovuta al fatto che trovandola in linea al momento della accensione la considera una "unità locale" cioè permanentemente attaccata invece che "rimovibile".

Questo spiegherebbe la differenza di velocità perché la cache in scrittura (che poi sarebbe ciò che si ottiene spuntando "ottimizza prestazioni") è attiva comunque sui device locali, come si rileva in questa guida (tabella comparativa a metà pagina) purtroppo in inglese. La guida non sembra recentissima ma credo che trattandosi di concetti di base sia ancora valida:

http://www.uwe-sieber.de/usbstick_e.html

(sub "write cache active on FAT and policy 'Optimize for performance' - "no" vs "yes")