View Full Version : Cache di chrome su 2° hd (S.O Manjaro)
Mauri1971
18-01-2017, 17:55
Ciao a tutti,
premettendo che uso Manjaro, vorrei spostare la cache di google chrome sul 2° hd ( anche se dovesse rallentare il browser) . Non voglio creare una "ramdisk" perchè ho solo 4 gb di ram , ma semplicemente creare una cartella che non influisca con l'SSD.
in rete non sono riuscito a trovare info utili......
Grazie a tutti per eventuali aiuti....
DelusoDaTiscali
18-01-2017, 18:54
La cosa interesserebbe anche me ed ho trovato una traccia ma non ne so a sufficienza per darti una certezza.
La traccia consiste nell'allocare una cache nuova, cancellare quella corrente e creare un collegamento simbolico (*) alla seconda con il nome della prima.
La sequenza delle operazioni è nel primo esempio del link seguente che però si riferisce alla cache di chromiun (~/.cache/chromium) invece che a Chrome (... .cache/google-chrome/)
https://productforums.google.com/d/msg/chrome/LDMrYVi3KXI/tuofgbHAiNsJ
l'elenco dei nomi delle cache chrome in dettaglio dovrebbe essere questo:
http://stackoverflow.com/questions/28973025/what-is-the-path-to-chrome-cache-on-ubuntu
tutto quanto sopra "trovato e linkato" ma non testato da me personalmente
(*) https://it.wikipedia.org/wiki/Collegamento_simbolico
Mauri1971
18-01-2017, 21:26
La cosa interesserebbe anche me ed ho trovato una traccia ma non ne so a sufficienza per darti una certezza.
La traccia consiste nell'allocare una cache nuova, cancellare quella corrente e creare un collegamento simbolico (*) alla seconda con il nome della prima.
La sequenza delle operazioni è nel primo esempio del link seguente che però si riferisce alla cache di chromiun (~/.cache/chromium) invece che a Chrome (... .cache/google-chrome/)
https://productforums.google.com/d/msg/chrome/LDMrYVi3KXI/tuofgbHAiNsJ
l'elenco dei nomi delle cache chrome in dettaglio dovrebbe essere questo:
http://stackoverflow.com/questions/28973025/what-is-the-path-to-chrome-cache-on-ubuntu
tutto quanto sopra "trovato e linkato" ma non testato da me personalmente
(*) https://it.wikipedia.org/wiki/Collegamento_simbolico
mettere le mani su fstab mi è già costato la reinstallazione del s.o :doh: ,
proviamo ad aspettare qualche buona guida prima di fare dei danni :stordita: .
sia chiaro formattare e reinstallare al fine di imparare non mi dispiace, ma rovinare l'SSD mi seccherebbe :rolleyes: .....
Hai voglia a rovinare l'SSD con la cache di chrome..manco installassi tutto l'SO ogni giorno lo rovini.
Mauri1971
19-01-2017, 16:24
Hai voglia a rovinare l'SSD con la cache di chrome..manco installassi tutto l'SO ogni giorno lo rovini.
Infatti non intendo che si rovina con la cache di chrome, ma formattare e reinstallare il s.o.
E cmq tu dici che scrivere e riscrivere gb di dati su un ssd non ne diminuisce la durata ?
figurati, va prima a pezzi il pc.
the_best_hacker
20-01-2017, 15:01
mettere le mani su fstab mi è già costato la reinstallazione del s.o :doh: ,
proviamo ad aspettare qualche buona guida prima di fare dei danni :stordita: .
sia chiaro formattare e reinstallare al fine di imparare non mi dispiace, ma rovinare l'SSD mi seccherebbe :rolleyes: .....
L'unico modo è andare a settare su fstab il tutto.
Alla fine quello che ti serve è montare un ramdisk di un paio di gb (dipende da quanta ram hai) e successivamente impostare chrome/firefox per mettere la cache in questo ramdisk.
In ogni caso con gli ssd recenti non è neanche necessaria questa precauzione, dato che la vita media è di molto aumentata rispetto ai tempi che furono.
(Difatti se cerchi nella wiki di arch la parte sulle ottimizzazioni da fare per le installazioni su ssd, la parte del ramdisk è segnalata come deprecata)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
/firefox per mettere la cache in questo ramdisk.
Con firefox il problema non si pone proprio perchè puoi decidere tu dove creare il folder del profilo (dove sta anche la cache).
Mauri1971
20-01-2017, 21:40
intanto grazie a tutti per le info.
L'unico modo è andare a settare su fstab il tutto.
Alla fine quello che ti serve è montare un ramdisk di un paio di gb (dipende da quanta ram hai) e successivamente impostare chrome/firefox per mettere la cache in questo ramdisk.
ed infatti per chrome ho fatto così:
UUID=1a0d30ab-2fc0-4ba4-a93c-8b26b8a80be3 /boot ext4 defaults,noatime,discard 0 2
UUID=8b60d7f0-3abb-49b8-9cfe-439f1b57c6c8 / btrfs subvol=@,defaults,noatime,space_cache,autodefrag,discard,compress=lzo 0 1
UUID=4f1b87e4-2c8e-4f20-9908-67ead0c8c2d9 /home btrfs defaults,noatime,space_cache,autodefrag,discard,compress=lzo 0 2
UUID=b1feb4d4-eb2a-4043-b1c2-e5151f6cd03c /var ext4 defaults,noatime 0 2
tmpfs /tmp tmpfs defaults,noatime,mode=1777 0 0
cache-google-chrome /home/maurizio/.cache/google-chrome/Default/Cache tmpfs defaults,noatime,mode=1777 0 0
In ogni caso con gli ssd recenti non è neanche necessaria questa precauzione, dato che la vita media è di molto aumentata rispetto ai tempi che furono.
(Difatti se cerchi nella wiki di arch la parte sulle ottimizzazioni da fare per le installazioni su ssd, la parte del ramdisk è segnalata come deprecata)
Con firefox il problema non si pone proprio perchè puoi decidere tu dove creare il folder del profilo (dove sta anche la cache).
per firefox invece ho fatto così da about:config:
browser.cache.disk.parent_directory;/run/media/maurizio/11dd9a6e-8a3f-480e-a918-21e32aab1233/lost+found/cache Firefox
E' corretto ?
io uso profile switcher (uso 5-6 profili diversi su firefox) che permette di creare un folder per il profilo dove vuoi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.