View Full Version : Cambiare dischi al NAS e copiare dati nei nuovi hard disk
sberla54
15-01-2017, 18:58
Buonasera a tutti,
attualmente ho un NAS con due dischi da 2 Tb, in RAID 1, e vorrei cambiarli, montando due dischi da 4 Tb, sempre in RAID 1.
Quello che mi chiedo e': come faccio a copiare i vecchi dati sui nuovi dischi?
Il mio dubbio e': l'unico modo per leggere i due attuali dischi da 2 Tb e' un altro NAS che sia capace di montare il RAID 1?
C'e' modo di montare un singolo disco, magari con un case esterno USB?
Oppure, c'e' modo di usare il PC per montare i due dischi in RAID 1? Magari usando una distro Linux live dedicata?
C'e' qualche altro metodo piu' smart che non mi viene in mente?
Ad esempio, sarebbe fantastico se fosse possibile togliere uno dei due dischi da 2 Tb, inserire uno dei nuovi da 4 Tb, copiare dal 2 al 4, togliere il rimanente 2 Tb, inserire il secondo 4 Tb e fare il RAID. Ma se non sbaglio e' impossibile, perche' appena inizializzo il RAID, il NAS formatta i due dischi.
Non so perche' ma sento che mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, anche perche' mi sembra un problema molto comune :)
Grazie in anticipo,
Maurizio
Non so che modello hai, ma praticamente su tutti i Nas in RAID1 è sufficiente sostituire 1 HD (in certi modelli lo puoi fare a caldo, cioè senza spegnerlo) e viene ricostruito automaticamente il volume e ricopiato i dati ...altrimenti che avrebbe senso il RAID1?
Per cui parti con il primo HD e aspetti che abbia finito di copiare tutti i file, poi vai con il secondo.
Et capè amig ? :D
sberla54
19-01-2017, 10:14
Sei sicuro che sia possibile farlo (ricostruire il volume) anche con dischi di dimensioni differenti?
L'hai provato?
Adesso vedo di approfondire anche io. Se e' cosi' e' ancora meglio di quanto sperassi.
Ah, ho il piu' entry level dei NAS, un WD My Cloud EX2 Ultra.
Purtroppo non conosco i Nas WD, ma nel mio Qnap è sufficiente andare in "gestione dischi" dove dalle impostazione posso creare i volumi e gestire i RAID in modo davvero semplice e intuitivo.
Prova a consultare il manuale
sberla54
20-01-2017, 16:55
Assolutamente, anche sul WD la creazione di volumi e RAID e' questione di pochi click ma il mio dubbio e' che inserendo un disco da 4 Tb e chiedendogli di ricreare il volume RAID a partire da un disco da 2 Tb, lui vada a creare un RAID 1 di soli 2 Tb (formattando solo 2 Tb del disco da 4).
Mi sembra il comportamento piu' ovvio per lui.
summerbee
20-01-2017, 16:58
Assolutamente, anche sul WD la creazione di volumi e RAID e' questione di pochi click ma il mio dubbio e' che inserendo un disco da 4 Tb e chiedendogli di ricreare il volume RAID a partire da un disco da 2 Tb, lui vada a creare un RAID 1 di soli 2 Tb (formattando solo 2 Tb del disco da 4).
Mi sembra il comportamento piu' ovvio per lui.
anche secondo me è così...
sberla54
21-01-2017, 00:01
Infatti...
Non credo capisca che deve usare tutto lo spazio.
Forse la cosa piu' semplice e' provare a prendere uno dei due dischi da 2 Tb e montarlo con un case esterno USB.
Poi monto il RAID 1 coi dischi da 4 Tb e ci ricopio dentro la roba.
Appena ho un attimo ci provo poi vi dico.
Se vi viene in mente altro fatemi sapere :)
summerbee
21-01-2017, 09:16
si e no. ovvero anche io prenderei uno dei dischi e lo collegherei al pc. Ma piuttosto su una porta sata. sempre che la logica di controllo non incontri problemi riconoscendolo in qualche modo come parte di un array incompleto... sono piuttosto prevenuto sui case esterni USB perchè una volta ci persi il contenuto intero di un disco, con sto scatoli.
sberla54
21-01-2017, 10:11
sono piuttosto prevenuto sui case esterni USB perchè una volta ci persi il contenuto intero di un disco, con sto scatoli.
Davvero? O_O
Mai successo. Ci sono sempre andato sereno.
Provero' in SATA, nel dubbio, tanto ci metto un secondo in piu'.
Vi faccio sapere!
ragazzi il raid 1 si chiama mirror per un motivo :)
E' assolutamente ovvio che avendo due dischi di dimensioni differenti, viene utilizzata come dimensione quella del disco più piccolo, poniamo il caso di avere un disco da 2tb ed uno da 3tb, Il secondo verrà usato come se avesse la capienza del primo, il tera in eccesso non viene considerato dal raid
sberla54
27-01-2017, 07:13
Grazie della conferma!
Vi faro' sapere quando avro' fatto le prove montando uno dei due dischi con un case esterno o come disco interno, che mi sembra il metodo piu' immediato, ora come ora...
Interessano anche a me queste dinamiche.
In particolare se io ho un hdd da 2tb quasi pieno di dati, e un hd uguale senza dati, posso inserirli in un nas e dirgli di farne un raid1 conservando i dati?
summerbee
12-02-2017, 08:54
non ne sono sicuro perchè non l'ho mai fatto. Probabilmente dipende dall'elettronica di controllo del nas o dal software che gestisce la stessa. Forse basterebbe cercare online il manuale di una di queste unità NAS per scoprirlo...
sberla54
13-02-2017, 16:15
In particolare se io ho un hdd da 2tb quasi pieno di dati, e un hd uguale senza dati, posso inserirli in un nas e dirgli di farne un raid1 conservando i dati?
Qui sono ragionevolmente sicuro: non puoi.
Appena fai creare il RAID 1, il NAS formatta entrambi i dischi.
L'unica e' usare un terzo disco da travasare poi nel NAS.
sberla54
04-03-2017, 18:40
Ok, ho fatto finalmente la prova togliendo un disco RAID 1 dal NAS e montandolo nel PC con un case esterno: funziona tutto.
Ma ci sono due ma:
- Non e' tutto automatico ed indolore, pero', almeno sotto Linux.
- Una volta rimesso il disco nel NAS e' risultato corrotto ed il NAS a cominciato a ripristinare il RAID.
Per quanto riguarda montarlo su Linux, il problema e' questo: la partition table e' GPT, non MBR. Il file system e' "linux_raid_member", non un semplice Ext4 o NTFS.
Si risolve, comunque, con due comandi: https://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2191753
Con sfdisk vedo che la partition table e' GPT:
root@neuromante:/# sfdisk -l
WARNING: GPT (GUID Partition Table) detected on '/dev/sde'! The util sfdisk doesn't support GPT. Use GNU Parted.
Disco /dev/sde: 243201 cilindri, 255 testine, 63 settori/traccia
Attenzione: la tabella delle partizioni sembra sia stata creata
per C/H/S=*/256/63 (al posto di 243201/255/63).
In questo elenco verrà assunta tale geometria.
Unità = cilindri di 8257536 byte, blocchi di 1024 byte, conteggiando da 0
Device Boot Start End #cyls #blocks Id System
/dev/sde1 0+ 242251- 242252- 1953514583+ ee GPT
/dev/sde2 0 - 0 0 0 Vuoto
/dev/sde3 0 - 0 0 0 Vuoto
/dev/sde4 0 - 0 0 0 Vuoto
E provo a montare sde1 alla vecchia ricevo questo errore:
root@neuromante:/# mount -t auto /dev/sde1 /media/test/
mount: tipo di filesystem 'linux_raid_member' sconosciuto
Quindi, seguendo quella guida, devo usare gdisk per avere informazioni sul disco:
root@neuromante:/# gdisk /dev/sde
GPT fdisk (gdisk) version 0.8.8
Partition table scan:
MBR: protective
BSD: not present
APM: not present
GPT: present
Found valid GPT with protective MBR; using GPT.
Command (? for help): p
Disk /dev/sde: 3907029168 sectors, 1.8 TiB
Logical sector size: 512 bytes
Disk identifier (GUID): 8FDDEA9D-B6E1-4138-B178-9510131E59EE
Partition table holds up to 128 entries
First usable sector is 34, last usable sector is 3907029134
Partitions will be aligned on 2048-sector boundaries
Total free space is 2014 sectors (1007.0 KiB)
Number Start (sector) End (sector) Size Code Name
1 2048 4196351 2.0 GiB 8200 Linux swap
2 6293504 3904931839 1.8 TiB 0700 Microsoft basic data
3 3904931840 3907029134 1.0 GiB 0700 Microsoft basic data
4 4196352 6293503 1024.0 MiB 0700 Microsoft basic data
A questo punto devo installare "mdadm" per poter montare il disco (sudo apt install mdadm, si porta dietro Postfix, non so perche').
Una volta installato, con questo comando dico al sistema di riconoscere il disco:
root@neuromante:/# mdadm --assemble --scan
mdadm: /dev/md0 has been started with 1 drive (out of 2).
mdadm: /dev/md/1 has been started with 1 drive (out of 2).
E me lo trovo gia' montato.
Testata lettura e copia, tutto ok.
Un'ultima domanda: secondo voi perche' il NAS vede il disco come corrotto? L'ho solo montato, non ho scritto nulla, men che meno ho toccato le partizioni.
E' capitato anche a voi?
C'e' modo di evitarlo?
Ciao.
sberla54
28-04-2017, 14:36
Ciao a tutti, se qualcuno dovesse mai ripassare di qui, vi confermo che sono riuscito a migrare i dati nel modo che avevo spiegato nel post precedente.
Ho staccato i due dischi vecchi, ne ho montato uno collegandolo internamente via SATA al PC fisso ed usando gdisk e mdadm, poi ho messo i due dischi nuovi nel NAS, ho creato il RAID1 ed il NAS li ha formattati, poi ho spostato i dati vecchi dal PC al NAS.
Tutto senza problemi.
Ovviamente non ho reinserito i dischi vecchi nel NAS quindi non so se me li avrebbe di nuovo letti come corrotti, fatto sta che nel PC non davano problemi.
Una volta che il disco vecchio e' stato visto da Linux con mdadm si puo' anche montare in un mount point o all'avvio tramite fstab con una roba del genere:
mount -t auto /dev/md1 /media/Disco_02/
Tutta sta fatica per un raid 1...
Ma cosa lo fate a fare? Non ha proprio senso, sopratutto quando si alza la capienza del volume.
sberla54
28-04-2017, 15:24
Perche' non ha senso, scusa?
Perche' non ha senso, scusa?
Perché lo scopo UNICO di un raid 1 è la sola continuità di servizio di un volume in caso di failure HW. Mentre la maggior parte della gente lo fa credendo (molto erroneamente) di mettere al sicuro i dati.
E se il volume ha veramente bisogno di continuità di servizio, l'uso di un raid 1 è brutale, inefficiente e costoso.
Paradossalmente abbiamo appena visto in un altra discussione (con prezzi reali presi da amazon riferiti a un volume di 6TB) che costa meno comprare un NAS a 4 bay e implementare un raid 5 a tre dischi che prendere un NAS a 2 Bay e farci un RAID1. Con in più il fatto che si ha più valore (il NAS migliore), maggiore efficienza e possibilità di espansione con il solo inserimento di un ulteriore HD supplementare.
sberla54
29-04-2017, 01:19
Paradossalmente abbiamo appena visto in un altra discussione (con prezzi reali presi da amazon riferiti a un volume di 6TB) che costa meno comprare un NAS a 4 bay e implementare un raid 5 a tre dischi che prendere un NAS a 2 Bay e farci un RAID1
Interessante!
Hai mica la discussione sotto mano che la leggo volentieri?
In realta' all'inizio avevo valutato proprio un NAS a 4 Bay con RAID5 (questo il thread (http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2179695/suggestions-affordable-nas-backups-plex-media-center.html)), dato che avevo gia' tre dischi da 2 Tb, ma poi ho abbandonato l'idea perche' i NAS costavano troppo e mi sembrava molto costoso cambiare i dischi, quando sarebbe stata l'ora.
Tre o quattro dischi da 4 o 6 Tb (ipotetico upgrade futuro) mi costavano sicuramente piu' di due.
Perché lo scopo UNICO di un raid 1 è la sola continuità di servizio di un volume in caso di failure HW. Mentre la maggior parte della gente lo fa credendo (molto erroneamente) di mettere al sicuro i dati.
E se il volume ha veramente bisogno di continuità di servizio, l'uso di un raid 1 è brutale, inefficiente e costoso.
Non ho nessuna necessita' di HA, e' un NAS per i backup e qualche film.
Perche' dici che un RAID1 e' inutile per la sicurezza dei dati?
L'unico modo per perdere i dati e' che si rompano entrambi i dischi contemporaneamente. (Escludendo virus, errori umani o furti).
Sbaglio?
E' una soluzione casalinga, prima avevo un disco esterno per i backup ed un altro disco esterno per i media, entrambi inevitabilmente destinati a rompersi, prima o poi.
Sia chiaro che per i backup ho tre copie: l'originale, il NAS, il cloud.
Interessante!
Hai mica la discussione sotto mano che la leggo volentieri?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442&page=990
Perche' dici che un RAID1 e' inutile per la sicurezza dei dati?
Non ho detto che è inutile, ho detto che non protegge i dati.
Perché una protezione parziale (molto parziale) è una non protezione.
Ti rifaccio l'esempio classico, hai un automobile? Se sì hai sicuramente un assicurazione RCA.
Sappiamo inoltre che in Italia il colore maggiormente rappresentato negli automezzi è il bianco.
Tu faresti mai un assicurazione che ti protegge solo da sinistri contro veicoli del solo colore bianco? Non credo no? E se poi questa costasse quanto una "normale" avrebbe ancor meno senso.
L'unico modo per perdere i dati e' che si rompano entrambi i dischi contemporaneamente. (Escludendo virus, errori umani o furti).
Sbaglio?
E perché escludi virus, errori umani, vabbé il furto diciamo che è marginale, ma ci sono anche altri fattori, tipo errori logici del file system, ransomware, modifica dei dati volontaria (ma che poi si scopre che non andava fatta dopo magari dei mesi) eccetera eccetera?
E' una soluzione casalinga, prima avevo un disco esterno per i backup ed un altro disco esterno per i media, entrambi inevitabilmente destinati a rompersi, prima o poi.
? Mi sa che hai il terrore di una rottura. Intanto comprando roba buona inizi a limitare questi scenari.
Ma poi se hai i dati da una parte e il backup dall'altra dov'è il problema?
Perdi i dati (non solo per rottura, per qualsiasi causa) nel volume principale?
Hai il backup.
Perdi i dati del backup? Hai i dati nel volume principale ancora integri, ergo ti sbrighi e rifai un altro backup.
Ripeto, è un concetto che so che non è facile da assimilare perché va un po' contro le sensazioni comuni. La ridondanza ha come unico scopo assicurare la continuità di servizio. Il fatto che incrementi (marginalmente) la sicurezza dei dati è un effetto collaterale, è un effetto su cui non ci si può far conto, e lo si stra-paga.
sberla54
29-04-2017, 17:45
Il punto fondamentale e' questo: il NAS mi serve soprattutto per i media, che erano gli unici dati in singola copia, su singolo disco esterno, per via di quanto spazio occupano.
Ed i media posso permettermi di perderli.
Mi sa che hai il terrore di una rottura. Intanto comprando roba buona inizi a limitare questi scenari.
Ma poi se hai i dati da una parte e il backup dall'altra dov'è il problema?
Perdi i dati (non solo per rottura, per qualsiasi causa) nel volume principale?
Hai il backup.
Perdi i dati del backup? Hai i dati nel volume principale ancora integri, ergo ti sbrighi e rifai un altro backup.
Sul terrore in effetti e' vero. Nel senso che sono anni ed anni che sto attento ai backup ma non mi si e' mai rotto un disco ed ho dei WD ancora in buona salute dopo 6 anni di utilizzo.
E sui backup hai ragione: perdo una copia, c'e' sempre l'altra per ripristinare.
Non ho detto che è inutile, ho detto che non protegge i dati.
Perché una protezione parziale (molto parziale) è una non protezione.
Ti rifaccio l'esempio classico, hai un automobile? Se sì hai sicuramente un assicurazione RCA.
Sappiamo inoltre che in Italia il colore maggiormente rappresentato negli automezzi è il bianco.
Tu faresti mai un assicurazione che ti protegge solo da sinistri contro veicoli del solo colore bianco? Non credo no? E se poi questa costasse quanto una "normale" avrebbe ancor meno senso.
Anche qui hai ragione ma il punto e' sempre quello: posso permettermi di perdere i dati dei media, mi scoccerebbe soltanto, ma non sarebbe tragico come perdere i backup.
Non sono dati unici ed irrecuperabili.
Ripeto, è un concetto che so che non è facile da assimilare perché va un po' contro le sensazioni comuni. La ridondanza ha come unico scopo assicurare la continuità di servizio. Il fatto che incrementi (marginalmente) la sicurezza dei dati è un effetto collaterale, è un effetto su cui non ci si può far conto, e lo si stra-paga.
Sul prezzo, io ho speso:
- WD My Cloud EX2 Ultra Diskless: 150 euro
- 2 x WD Red WD40EFRX Hard Drive per NAS, Intellipower, SATA lll 6 GB/s, 64 MB Cache: 300 euro
Totale: 450 euro
Non e' poco ma non e' neanche troppo.
Tornando alla cosa piu' interessante di questa chiacchierata: il NAS 4 bay con RAID5 mi costava meno? Anche in vista della manutenzione futura?
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...35442&page=990
Grazie!
Il punto fondamentale e' questo: il NAS mi serve soprattutto per i media, che erano gli unici dati in singola copia, su singolo disco esterno, per via di quanto spazio occupano.
Ed i media posso permettermi di perderli.
A maggior ragione il RAID1 è terrificante.
Non puoi mica escludere dei dati dal mirroring, copi pari pari tutto quel che c'è sul volume.
Mentre se avessi gli stessi due dischi in volumi separati potresti backuppare solo tot cartelle lasciando fuori il multimedia! E avresti un sacco di spazio aggiuntivo oltre ai vantaggi del backup rispetto al mirroring.
Sul prezzo, io ho speso:
- WD My Cloud EX2 Ultra Diskless: 150 euro
- 2 x WD Red WD40EFRX Hard Drive per NAS, Intellipower, SATA lll 6 GB/s, 64 MB Cache: 300 euro
Totale: 450 euro
Non e' poco ma non e' neanche troppo.
Tornando alla cosa piu' interessante di questa chiacchierata: il NAS 4 bay con RAID5 mi costava meno?
Il calcolo era stato fatto per un volume da 6TB, con i solo i costi dei dischi due dischi da 6TB caviar red costavano circa 130 euro in più di 3 caviar red da 4TB l'uno. Ora poi dipende dalla marca e modello di NAS; ma aggiungendo 130 euro al costo di un NAS 2 bay ce la dovresti fare a prendere un 4 bay del solito tipo.
Detto questo ribadisco, sta cosa serve solo per chi ha pressanti esigenze di continuità di servizio, personalmente volumi singoli tutta la vita nei NAS che ho a casa!
Anche in vista della manutenzione futura?
?
sberla54
01-05-2017, 12:15
A maggior ragione il RAID1 è terrificante.
Non puoi mica escludere dei dati dal mirroring, copi pari pari tutto quel che c'è sul volume.
Mentre se avessi gli stessi due dischi in volumi separati potresti backuppare solo tot cartelle lasciando fuori il multimedia! E avresti un sacco di spazio aggiuntivo oltre ai vantaggi del backup rispetto al mirroring.
Perdonami ma mi pare che stiamo davvero discutendo sui dettagli.
Ho detto "I media posso permettermi di perderli" ma cerco comunque di evitarlo, in maniera ragionevole, senza spenderci troppo tempo e soldi.
Poi un NAS ha altri vantaggi rispetto a due hard disk, collegati tra l'altro a due dispositivi diversi (uno al PC, uno al media player): accentra tutti i dati in un solo punto, facilmente raggiungibile via rete da tutti i dispositivi della casa (con porta in Giga), e' accessibile da fuori casa in maniera semplice, offre qualche app con cui giocare (ho usato Plex per un po'...).
Ma forte tu intendi "tenere due dischi in volumi separati" all'interno del NAS?
E' un'idea che non avevo valutato, in effetti.
Avrei comunque il 50% di probabilita' in piu' di perdere i media.
Anche in vista della manutenzione futura?
Intendevo il cambio di dischi in futuro, quando sara' necessario, per aumentate necessita' di storage o per la prima rottura.
Ma e' inutile che stiamo qui a parlarne, devo prima leggermi la discussione che mi hai linkato, per capire esattamente di cosa parli, per numero di dischi necessari e costi.
Mi ero scordato questo:
E perché escludi virus, errori umani, vabbé il furto diciamo che è marginale, ma ci sono anche altri fattori, tipo errori logici del file system, ransomware, modifica dei dati volontaria (ma che poi si scopre che non andava fatta dopo magari dei mesi) eccetera eccetera?
Principalmente perche' uso Linux e sono uno abbastanza preciso :)
Per quanto riguarda i backup, uso CrashPlan, quindi ho un versioning fatto bene, fra backup completi ed incrementali.
Per quanto riguarda i media, dovessi accorgermi di aver perso il tal film o la tal serie, poco male. Discorso diverso svegliarmi la mattina e scoprire di aver perso tutto.
Non e' la morte di nessuno ma e' una scocciatura enorme.
sberla54
01-05-2017, 12:24
Tra parentesi, non e' che io sia l'unico rimbambito che perde tempo dietro ad un RAID1, e' una soluzione abbastanza comune e consigliata:
NAS: la strategia ottimale per l'archiviazione centralizzata (Tom's Hardware) (https://www.tomshw.it/nas-strategia-ottimale-l-archiviazione-centralizzata-55557-p6)
Beh comunque leggendo l'articolo che hai linkato anche loro dicono le stesse cose già scritte qui: il raid garantisce la continuità del servizio in caso di rottura di un HD, ma ti protegge solo da uno dei tanti eventi che possono causare perdita dei dati. Per tutto il resto servono i backup, meglio se off-site.
Io personalmente sto per comprare Nas e avevo deciso di fare raid 1 + backup, ma in questi ultimi giorni ho decisamente cambiato idea.
Perdonami ma mi pare che stiamo davvero discutendo sui dettagli.
Oddio vista la cosa che hai quotato direi di no. Stiamo parlando del 100% del prezzo del disco in più o del 100% di spazio in meno disponibile unito alla possibilità che parte di questo 100% tu possa destinarlo a un volume di backup.
Ho detto "I media posso permettermi di perderli" ma cerco comunque di evitarlo, in maniera ragionevole, senza spenderci troppo tempo e soldi.
Beh penso che tu sappia che la rottura di un HD, sopratutto scegliendo dischi di qualità e mettendoli in condizioni ottimali di funzionamento sia un evento raro. Ma col RAID 1 cosa hai di "ragionevole" e sopratutto "senza spenderci troppi soldi" per ottenere una protezione così parziale (ribadisco che protegge solo da una failure HW di un disco) al doppio del costo e con la necessità di dover backuppare (quindi altro spazio e un altro disco necessario) la parte di dati che veramente ti sta a cuore?
Ma forte tu intendi "tenere due dischi in volumi separati" all'interno del NAS?
E' un'idea che non avevo valutato, in effetti.
Esattamente, io stesso ho due NAS, faccio fatica a consigliare di non comparne uno. :D
O in alternativa a due dischi singoli un NAS con un solo disco e un HD esterno dove backuppare (ma anche il disco interno al pc può andare bene).
Avrei comunque il 50% di probabilita' in piu' di perdere i media.
Detta così sembra una sentenza. Riflettici su un attimo.
Intanto comprando HW di qualità quante probabilità hai nella vita "utile" di quei media che si rompa proprio quell'HD? (paradossalmente avessi il mirroring c'è il 50% di probabilità che in caso di rottura di uno dei due dischi esso sia "l'altro" ossia quello che "mirrora e non il "mirrorante")
E questa "protezione" dal suddetto rischio quanto ti costa? Il 100% del costo di un disco in più! Sei sicuro che ne valga la pena?
E inoltre supponiamo di avere almeno parte dei media che hanno importanza zero (ciarpame che si accumula e che non vedremo mai o che forse di 100 clip va già bene se ne vedremo 3 negli anni). Puoi con un raid 1 escluderli dal mirror? No.
Con due dischi in volume singolo puoi tranquillamente decidere di backuppare anche dei media se vuoi, ma di lasciarne fuori un tot a tuo piacimento.
Intendevo il cambio di dischi in futuro, quando sara' necessario, per aumentate necessita' di storage o per la prima rottura.
Beh per la rottura di un disco il costo è uguale. Per aumentare lo spazio con l'ipotesi NAS 4 bay e 3 dischi in raid 5 avresti una semplice upgrade con l'aggiunta di un disco (che incrementerebbe anche l'efficienza).
Principalmente perche' uso Linux e sono uno abbastanza preciso :)
Per quanto riguarda i backup, uso CrashPlan, quindi ho un versioning fatto bene, fra backup completi ed incrementali.
Un errore umano capita a tutti. Da un errore di file system o comunque danni logici non ti protegge nemmeno linux (anche perché è il NAS ad occuparsi della cosa, tu non intervieni se non per i dischi dentro il tuo pc).
Da ransoware, rootkit e cose del genere usando ESCLUSIVAMENTE linux sei sicuramente meno a rischio, ma davvero l'accesso a un NAS pensi di poterlo limitare solo a client linux (al mio ci accedo con smartphone, mac, pc, tablet, xbox one, shield, tablet android e ios solo per citare quello che mi viene in mente).
E cmq anche linux non è immune. E' molto più importante la prevenzione del SO, ma zero rischi sono un miraggio.
Per quanto riguarda i media, dovessi accorgermi di aver perso il tal film o la tal serie, poco male. Discorso diverso svegliarmi la mattina e scoprire di aver perso tutto.
Non e' la morte di nessuno ma e' una scocciatura enorme.
A parità di spesa, avendo il 100% secco di spazio in più, puoi decidere di backuppare anche una parte dei media se pensi che ne valga la pena.
sberla54
01-05-2017, 15:00
Detta così sembra una sentenza. Riflettici su un attimo.
Intanto comprando HW di qualità quante probabilità hai nella vita "utile" di quei media che si rompa proprio quell'HD? (paradossalmente avessi il mirroring c'è il 50% di probabilità che in caso di rottura di uno dei due dischi esso sia "l'altro" ossia quello che "mirrora e non il "mirrorante")
E questa "protezione" dal suddetto rischio quanto ti costa? Il 100% del costo di un disco in più! Sei sicuro che ne valga la pena?
E inoltre supponiamo di avere almeno parte dei media che hanno importanza zero (ciarpame che si accumula e che non vedremo mai o che forse di 100 clip va già bene se ne vedremo 3 negli anni). Puoi con un raid 1 escluderli dal mirror? No.
Con due dischi in volume singolo puoi tranquillamente decidere di backuppare anche dei media se vuoi, ma di lasciarne fuori un tot a tuo piacimento.
Qui hai assolutamente ragione.
Beh per la rottura di un disco il costo è uguale. Per aumentare lo spazio con l'ipotesi NAS 4 bay e 3 dischi in raid 5 avresti una semplice upgrade con l'aggiunta di un disco (che incrementerebbe anche l'efficienza).
Anche qui, hai ragione.
Devo capire un po' meglio il funzionamento del RAID5 e per il prossimo upgrade lo terro' sicuramente in considerazione!
Un errore umano capita a tutti. Da un errore di file system o comunque danni logici non ti protegge nemmeno linux (anche perché è il NAS ad occuparsi della cosa, tu non intervieni se non per i dischi dentro il tuo pc).
Da ransoware, rootkit e cose del genere usando ESCLUSIVAMENTE linux sei sicuramente meno a rischio, ma davvero l'accesso a un NAS pensi di poterlo limitare solo a client linux (al mio ci accedo con smartphone, mac, pc, tablet, xbox one, shield, tablet android e ios solo per citare quello che mi viene in mente).
E cmq anche linux non è immune. E' molto più importante la prevenzione del SO, ma zero rischi sono un miraggio.
Anche qui hai ragione.
Io al NAS accedo solo dal PC Linux e dal media player Android, ma quest'ultimo e' ben lontano dall'essere sicuro.
Poi effettivamente potrebbe essere il NAS stesso a far del casino.
Appena riesco mi studio l'altro topic che mi hai linkato, due robe sulla gestione pratica del RAID5 e mi tengo tutto a mente per la prossima volta.
Effettivamente ho un paio di dischi da 2 Tb e qualcun'altro da 1 Tb in giro per casa o per i vari PC, che forse sfrutterei meglio inserendoli in un RAID5.
Intanto grazie!
sberla54
01-05-2017, 15:01
Io personalmente sto per comprare Nas e avevo deciso di fare raid 1 + backup, ma in questi ultimi giorni ho decisamente cambiato idea.
Per cosa hai optato, per curiosita'?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.