PDA

View Full Version : consiglio acquisto macchinetta per foto/video


AleROMA79
30-12-2016, 14:11
ciao a tutti
mi occorre una macchinetta che faccia foto fantastiche e abbia un obbiettivo con un buon grand'angolo e un buono zoom ottico, ma sopratutto che faccia anche video in full hd e 4k

in pratica deve essere una macchinetta portatile piccola e leggera da mettere in tasca tipo il telefonino, da avere sempre con se!!

mi suggerivano la sony rx100 v

che ne pensate??
oppure c'è qualche altro modello che mi potete consigliare??

grazie

Marok
30-12-2016, 18:27
ciao a tutti
mi occorre una macchinetta che faccia foto fantastiche e abbia un obbiettivo con un buon grand'angolo e un buono zoom ottico, ma sopratutto che faccia anche video in full hd e 4k

in pratica deve essere una macchinetta portatile piccola e leggera da mettere in tasca tipo il telefonino, da avere sempre con se!!

mi suggerivano la sony rx100 v

che ne pensate??
oppure c'è qualche altro modello che mi potete consigliare??

grazie

Ti posso consigliare la Lumix LX100, ha un sensore più grande quindi qualità di immagini e video superiori. Non è così piccola come la Sony.
La Sony ha un prezzo veramente da rapina. La sconsiglierei a chiunque a prescindere.

AleROMA79
31-12-2016, 11:58
Lo so pero se la faccio vorrei prendere una "tascabile" per il discorso della praticità che chiunque la usi la può portare sempre in giro, tipo il cellulare che lo porti sempre con te!!

Podz
31-12-2016, 19:21
Io sceglierei la lx10, ha dimensioni contenute come la rx100 mkV (e prezzo quasi dimezzato) e monta una lente luminosa e di qualità che ti permette di scattare foto paragonabili alla lx100.
Unico punto a sfavore sono i filmati croppati, dato che per i video sfrutta solamente una porzione del sensore (per i 4k è come se partissi da 36mm, per i 1080 da 30mm).

AleROMA79
01-01-2017, 14:21
non la trovo su trovaprezzi
come è la sigla??

Podz
01-01-2017, 15:45
Lumix dmc-lx10 o dmc-lx15 (stesso modello)

AleROMA79
02-01-2017, 18:05
Io sceglierei la lx10, ha dimensioni contenute come la rx100 mkV (e prezzo quasi dimezzato) e monta una lente luminosa e di qualità che ti permette di scattare foto paragonabili alla lx100.
Unico punto a sfavore sono i filmati croppati, dato che per i video sfrutta solamente una porzione del sensore (per i 4k è come se partissi da 36mm, per i 1080 da 30mm).

l'ho trovata con dicitura lx15
costa 200 euro in meno rispetto alla sony rx 100 iv
c'è tutta questa differenza??

per il discorso dei video quale è il problema??

grazie

Podz
03-01-2017, 13:49
l'ho trovata con dicitura lx15
costa 200 euro in meno rispetto alla sony rx 100 iv
c'è tutta questa differenza??
L'rx100 ha una qualità video superiore, mirino elettronico e filtro ND. La lx-10 ha touchscreen (molto utile per la messa a fuoco) e soprattutto apertura da f/1.4. Quest'ultima caratteristica e le 200€ in meno, imho, giustificherebbero l'acquisto.

per il discorso dei video quale è il problema??
Quello che ho scritto, sfrutta solo una porzione del sensore
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_GX8/images/results/Pana_GX8_4k_crop_745.jpg

così è più chiaro? ;)

Ovviamente non leggendo tutto il sensore avrai meno grandangolo ed è come se di fatto utilizzassi una fotocamera con sensore più piccolo, avrai quindi una qualità inferiore rispetto alla Sony, specialmente con poca luce (ma non che faccia schifo eh...).
Vedi un po' quanto ritieni importante la parte video.

AleROMA79
03-01-2017, 17:52
la parte del video è molto importante mi deve sostituire la videocamera sony
se facessi i video in fullhd invece di 4k??

Podz
04-01-2017, 04:54
se facessi i video in fullhd invece di 4k??
Io filmerei quasi sempre a 1080 perché permette di scegliere almeno 60 fps (video più fluido in diverse situazioni) e la stabilizzazione digitale. In fullhd, considerando la stabilizzazione attiva sulla Sony che ritaglia un po' il frame, il fattore di crop sarebbe molto simile, e guardando i frame estrapolati mi sembra quasi superiore la Panasonic come nitidezza (https://www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-lx10-lx15/5).

Di contro ho visto dalle recensioni che sulla lx10 la fluidità nella transizione durante la messa a fuoco e la stabilizzazione non raggiungono il livello delle ultime rx.
Guardati degli esempi, qualche recensione e poi giudica tu ;) se non vedi una grande differenza io ti consiglio la Pana

AleROMA79
09-01-2017, 11:54
io non sono un grandissimo esperto, uso abitualmente la telecamera sony e poi faccio qualche montaggio con premiere o photoshop per le foto

l'importante è che questa macchinetta mi sostituisce la reflex per le foto e la telecamera per i video, in un unico prodotto piccolo e tascabile ecco perche la scelta ricade sulla sony rx100 o sulla dmx lx15

Podz
09-01-2017, 16:56
Ok, comunque entrambe le compatte hanno sicuramente un buon comparto video, specialmente se filmi in fullhd.

---
Con la reflex (quale reflex, a proposito?) usi mirino ottico o display? Questo dovrebbe essere abbastanza importante nella scelta visto che sulla lx10 è assente il mirino...io ad esempio uso solo il display.

AleROMA79
10-01-2017, 10:50
solo display!!

per quanto riguarda lo zoom ottico e grandangolo per video e foto?? come si comporta??
grazie

Podz
11-01-2017, 00:09
solo display!!
bene allora

per quanto riguarda lo zoom ottico e grandangolo per video e foto?? come si comporta??
grazie
L'ottica è buona, al centro la nitidezza è eccellente, gli angoli sono solo un po' morbidi a focali corte (grandangolo) e l'aberrazione cromatica è a livello accettabile. Se vuoi info più dettagliate ti conviene aspettare il test di imaging-resource.

Nei video, come ti dicevo, il grandangolo è ridotto; per i video in fullhd lariduzione è minore ed equivale più o meno a quella sulla rx100 mkIV. Le zumate sono fluide e poco rumorose (nella media direi).

AleROMA79
12-01-2017, 16:08
quando hanno di zoom ottico e di grandangolo??

Podz
12-01-2017, 18:15
LX-10
24-72mm video FHD: 30-90mm 4k: 36-108mm

RX-100-IV
24-70mm video FHD: 28-83mm (EIS on) 4k: 26-76mm

AleROMA79
13-01-2017, 12:01
non conosco i numeri delle altre che ho quindi non riesco a fare il paragone
secondo te come grandangolo e zoom sono buoni??

Podz
13-01-2017, 16:19
Il grandangolo è standard, ormai quasi tutte le compatte hanno 24mm di focale minima. Come focale massima puoi trovare di meglio, per esempio la g7x e la g5x arrivano a 100mm, la Nikon DL e la g9x a 85, la g1x a 120, la tz100 a 250mm... cmq 70mm secondo me sono accettabili.

Quale obiettivo e che reflex possiedi attualmente?

AleROMA79
14-01-2017, 11:25
sony omega SLT-A55V
obiettivo 18-55

Podz
14-01-2017, 15:36
18-55 sarebbero 27–82.5 mm equivalenti
in pratica con la lx10 o la rx100 guadagneresti un po' di grandangolo e perderesti un po' in tele

per farti un'idea: http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator

AleROMA79
14-01-2017, 19:02
per fare queste conversioni come fai c'è un calcolo da fare??

Podz
14-01-2017, 21:53
Sì, per ottenere la lunghezza focale equivalente, di solito presa come riferimento, devi moltiplicare la lunghezza focale reale per il fattore di crop del sensore (1,5 per la reflex Sony, 2,73 per compatte con sensore da 1"). Comunque di solito la trovi scritta nelle specifiche della macchina o dell'obiettivo.

più info: https://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_crop

AleROMA79
15-01-2017, 18:53
scusami non ho capito molto bene
ad esempio per i 24 mm capire che sono in realtà 18 che calcolo fai??

LX-10
24-72mm video FHD: 30-90mm 4k: 36-108mm

RX-100-IV
24-70mm video FHD: 28-83mm (EIS on) 4k: 26-76mm

Podz
15-01-2017, 19:44
Il calcolo è questo, ad esempio per la lx10:

Lunghezza focale reale (scritta sull'obiettivo) * Fattore di crop del sensore da 1" montato sulla Panasonic = Lunghezza focale equivalente

cioè

8,8-26,4 mm * 2,73 = 24-72 mm


Hai letto il link che ho postato? :)

AleROMA79
15-01-2017, 20:59
ah ok ho capito
e per il video?? per capire il grandangolo e lo zoom??

Podz
15-01-2017, 22:53
Visto che per i video viene sfruttata solo una porzione del sensore, cambia solo il fattore di crop (+ grande ovviamente). Non credo sia dichiarato nelle specifiche, io l'ho letto in una recensione.

AleROMA79
15-01-2017, 23:38
quindi i video rispetto alle foto hanno -grandangolo e +zoom??
i 4k ancora piu differenza??

Podz
16-01-2017, 02:02
Sì, puoi assumerla così, anche se per il "+ zoom" bisognerebbe tenere presente che si sta sempre parlando di un ritaglio del sensore.

AleROMA79
16-01-2017, 17:59
diciamo quindi che come grandangolo e zoom è abbastanza buono sia come foto che come video, puo sostituire una buona reflex e una buona videocamera??

avevo paura che era un acquisto inutile, come dicevo dall'inizio mi deve sostituire sia la riflex sia la videocamera ma non voglio peggiorare foto e video!!

Podz
16-01-2017, 23:03
Come foto può sostituire benissimo la tua reflex, specie se usavi quella lente kit 18-55. Vedrai soprattutto un notevole miglioramento negli scatti notturni ;)

Come video non saprei, dipende dalla videocamera che hai (?). Anche io poi non è che me ne intenda molto di videocamere e affini... di sicuro rispetto alle fotocamere della stessa fascia la qualità video è molto buona.

AleROMA79
18-01-2017, 11:32
uso per foto la sony omega SLT-A55V obiettivo 18-55
per i video uso la sony hdr-xr260

Podz
18-01-2017, 20:41
per i video uso la sony hdr-xr260
La qualità d'immagine è decisamente superiore sulle nuove compatte, non c'è paragone, ma perderai molto sul lato tele (leggo dalle specifiche che arriva a ben 894 mm equivalenti) e nella profondità di campo che è minore sulle fotocamere, il che sarebbe anche un pregio quando si vuole ottenere lo sfocato nelle foto (bokeh).

(guadagneresti inoltre la possibilità del 4k)

AleROMA79
19-01-2017, 10:14
su you tube c'è qualce video test di queste 3 macchinette
tra le 3, la peggiore sembra la panasonic, tu quale m consiglieresti??

giorno
https://www.youtube.com/watch?v=08JDOna1DkE&t=321s

notte
https://www.youtube.com/watch?v=OmeSzKAQ2Lg&t=229s

Podz
19-01-2017, 16:46
Darei un vantaggio alla rx100V (per i video) per la qualità del 4k, velocità di messa a fuoco e stabilizzazione.

La Panasonic ha qualche problema di perdita di fuoco (ma è velocemente correggibile toccando lo schermo), e lo stabilizzatore non funziona bene come su Canon (che non ha 4k) e Sony (che paghi +400€), anche se sarebbe da verificare se la stabilizzazione elettronica era attivata. Però come qualità d'immagine ha poco da invidiare alle altre, imho.

confronta ad es. il frame a 1080 rispetto alla rx100V: https://www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-lx10-lx15/5

qua un video in cui - a parte i problemi di fuoco - colori e rumore video mi sembrano gestiti meglio sulla Pana: https://www.youtube.com/watch?v=3azhhqWm5zw&t=9s

--
cmq lato foto sceglierei senza dubbio la lx10

AleROMA79
20-01-2017, 12:35
diciamo che sicuramente la sony è il top

la lotta è tra le altre 2
dato che mi srvono per foto/video amatoriali penso che vado benissimo senza arrivare alla sony

tra la panasonic e la canon sono molto indeciso
della panasonic mi preoccupa la stabilizzazione e forse la modalità notturna!!

Podz
20-01-2017, 17:54
Va anche molto a preferenza personale, non c'è quella oggettivamente superiore.

La stabilizzazione sulla Panasonic potrebbe essere un problema, come la tendenza a volte (non sempre) a sottoesporre quando c'è poca luce, anche se quest'ultima cosa è facilmente correggibile lavorando sulla compensazione dell'esposizione.
A favore però ha una definizione in FHD al top (guarda rispetto alla G7X -> qua (https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr29_0=canon_g7x&attr29_1=panasonic_dmclx10&normalization=full&widget=105&x=-0.15795090715048032&y=-0.6126799557032114)) e una lente luminosa da f/1.4 unica nella categoria.

AleROMA79
20-01-2017, 18:04
da queste foto sembra molto molto meglio
addirittura anche della sony rx100 v

ma sono foto prese durante un video 1080??

Podz
20-01-2017, 20:22
Sì, sono frame estratti dal video a 1080.

Una differenza simile la puoi vedere anche nelle foto: https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=panasonic_dmclx10&attr13_1=sony_dscrx100m5&attr13_2=canon_g7xii&attr13_3=panasonic_dmclx100&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=125&attr16_1=125&attr16_2=125&attr16_3=100&normalization=full&widget=438&x=0.6328527356292896&y=-0.15304380452115193
a dimostrazione che l'ottica è davvero buona

AleROMA79
22-01-2017, 17:18
Sì, sono frame estratti dal video a 1080.

Una differenza simile la puoi vedere anche nelle foto: https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=panasonic_dmclx10&attr13_1=sony_dscrx100m5&attr13_2=canon_g7xii&attr13_3=panasonic_dmclx100&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=125&attr16_1=125&attr16_2=125&attr16_3=100&normalization=full&widget=438&x=0.6328527356292896&y=-0.15304380452115193
a dimostrazione che l'ottica è davvero buona

da questa addirittura la sony è la peggiore
me come è possibile??
c'è da fidarsi??

Podz
22-01-2017, 18:35
Il sito è piuttosto affidabile.

Considera che non sono differenze macroscopiche e ci possono essere piccole variazioni tra esemplari dello stesso modello che dipendono da imperfezioni nella lavorazione delle lenti.
Altra cosa: per la conversione vedo che è stata usata una versione beta di ACR che magari non era ancora del tutto ottimizzata per la rx100V...in alternativa puoi sempre vedere nel comparatore i jpg che escono direttamente dalla macchina, specialmente se pensi di non scattare in raw.
---
Qua si posiziona tra lx10 e g7x: https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=panasonic_dmclx10&attr13_1=sony_dscrx100m5&attr13_2=canon_g7xii&attr13_3=panasonic_dmclx100&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=125&attr16_1=125&attr16_2=125&attr16_3=100&attr171_3=off&normalization=full&widget=438&x=-0.21988723187557002&y=-0.6090600889917597

AleROMA79
23-01-2017, 18:00
nel weekend le vado a provare dal vivo poi di dico
anche estetica, l'impugnatura e la praticità sono importanti!!

Podz
23-01-2017, 19:56
anche estetica, l'impugnatura e la praticità sono importanti!!
Certo, soprattutto le ultime due ;)

AleROMA79
03-02-2017, 12:15
ciao, sono andato dal fotografo, io avevo chiesto la compatta per foto e video e poi in più la gopro HERO5 Black per immersioni ecc..

il fotografo mi ha detto se ti serve per i viaggi che non vuoi portarti dietro la reflex o la videocamera fatti solo la gopro, fai tutto con quella!!

anche fuori dall'acqua fa dei video fantastici e anche delle foto super,
dice che ha un grandangolo ancora meglio della macchinetta, possibile??

dice che le foto possono essere paragonate a quelle delle compatte in questione panasonic canoc e sony!!

che ne pensi??
mi sembra un po strano!!

Podz
03-02-2017, 16:37
anche fuori dall'acqua fa dei video fantastici e anche delle foto super,
dice che ha un grandangolo ancora meglio della macchinetta, possibile??

dice che le foto possono essere paragonate a quelle delle compatte in questione panasonic canoc e sony!!

che ne pensi??
mi sembra un po strano!!
La qualità fotografica non è minimamente paragonabile, forse si riferiva alle compattine di fascia medio-bassa con microsensore :p ...e sinceramente anche sui video avrei qualche dubbio, bisognerebbe verificare.
Sul grandangolo ha ragione, le action cam partono di solito da una focale più corta per creare video più "immersivi", ma la focale massima si ferma prima. Leggo ad esempio che il range della HERO5 Black è 14-28mm.

AleROMA79
04-02-2017, 13:34
quindi diciamo che per il video un video del viaggio lo potrei fare??
ma per le foto??

Podz
04-02-2017, 14:43
Ti verranno foto abbastanza indecenti in situazioni con poca luce (qui anche i video lasciano a desiderare, da quel poco che ho visto) e appena accettabili in condizioni normali...più o meno qualità smartphone. Le action cam sono per lo più pensate per uso sportivo (bici, moto, immersioni, sci, ecc...).

AleROMA79
05-02-2017, 09:37
Ah ok
I video pero sono in 4K visti da YouTube non mi sembrano male
Certo poi bisogna vederlo su un TV grande del salotto come si vedono!!
La cosa bella è che ha un grandangolo fantastico riesce a prendere quasi tutto!!

tanto per esempio guarda questo video di ragazzi in viaggio ma ce ne sono molto meglio https://www.youtube.com/watch?v=SPc_JVHw_DU

In altra cosa importante è il sub che per i viaggi puoi riprendere anche sott'acqua, difatti ti volevo chiedere non è per caso che le 3 macchinette in questione hanno la scocca per andare in acqua?? Se fosse così ho risolto!!

Podz
05-02-2017, 17:12
Ah ok
I video pero sono in 4K visti da YouTube non mi sembrano male
Il grandangolo spesso è un vantaggio, ma in generale mancano di definizione secondo me, e in certe condizioni il rumore è eccessivo. Qualche esempio: 1 (https://www.youtube.com/watch?v=LSkhEAbnZEo) - 2 (https://www.youtube.com/watch?v=dRVE76GazHY)
Per farti un'idea della differenza, questo è stato girato con la LX10: https://www.youtube.com/watch?v=DBhB14idzW8

...poi se ti accontenti va benissimo anche la GoPro eh ;)

In altra cosa importante è il sub che per i viaggi puoi riprendere anche sott'acqua, difatti ti volevo chiedere non è per caso che le 3 macchinette in questione hanno la scocca per andare in acqua?? Se fosse così ho risolto!!
ehm no, nessuna compatta premium ha involucro impermeabile, devi comprarti una custodia a parte non proprio economica (+200€ almeno), e mi sa che per la lx10 non è ancora disponibile visto che è uscita da poco sul mercato.

Questa è quella della Canon g7x mkII: https://store.canon.it/canon-custodia-impermeabile-canon-wp-dc55/1361C001/ la trovi a 250€ circa, ma esistono anche custodie di terze parti

AleROMA79
05-02-2017, 17:46
la custodia praticamente costa quanto la gopro!!
alla fine mi serve solo per fare i video in acqua!!
per evitare di prendere 2 macchinette pensavo di risolvere tutto con una!!

ad esempio ho visto su amazon la custodia della sony non originale sta intorno alle 150 euro funzioneranno???!!!

la panasonic quando è uscita, strano che non ci sia ancora la custodia!!
inoltre dal vivo non riesco a trovarla
ieri sono andato da mediworld e ci stava la sony e la canon ma la panasonic no!!

Podz
05-02-2017, 18:21
ad esempio ho visto su amazon la custodia della sony non originale sta intorno alle 150 euro funzioneranno???!!!
Suppongo di sì, ma non assicuro niente (mai utilizzate), cercati magari qualche opinione.

la panasonic quando è uscita, strano che non ci sia ancora la custodia!!
Tre mesi circa :boh:

inoltre dal vivo non riesco a trovarla
ieri sono andato da mediworld e ci stava la sony e la canon ma la panasonic no!!
Non so che dirti se non di cercare in un altro store...magari guarda prima online la disponibilità.

AleROMA79
05-02-2017, 18:56
Si infatti aspetto un po' e poi rivado
Dai fotografi niente esposte queste piccole non ci sono
Bisogna cercare in questi centri commerciali

Una cosa però te la posso dire
C'era la Sony mark 3 e la Canon
Non c'era paragone la Canon era molto più grande e pesante
La Sony sembrava un cellulare mentre la Canon una macchinetta per capirci..

Da internet leggendo le misure non sembra tutta questa differenza ma dal vivo ti posso assicurare che c'è!!

Il problema è che ora sono andato a confrontare la panasonic con la canon e sono praticamente uguali solo poco più leggera!!
Quindi ho paura che l'unica più piccola e leggera sia la Sony!!

Podz
05-02-2017, 19:37
La compattezza viene a scapito dell'ergonomia. La Sony è probabilmente la fotocamera con l'impugnatura più scomoda in assoluto.
Ti consiglio almeno di includere quest'accessorio se decidi per la rx100: http://www.sony.com/electronics/cyber-shot-compact-cameras-other-accessories/ag-r2

AleROMA79
06-02-2017, 00:06
Si quello può essere comodo anche se penso di usarla con il bastone selfie/tre piedi per girarci in città
Anche per fare i video con il bastone corto riesci a fare i video meno mossi!!

Prima di decidere vorrei trovare la panasonic che mi sembra era quella che mi consigliavi maggiormente tra le 3 se non sbaglio!!

Podz
06-02-2017, 03:01
Si quello può essere comodo anche se penso di usarla con il bastone selfie/tre piedi per girarci in città
Anche per fare i video con il bastone corto riesci a fare i video meno mossi!!

Prima di decidere vorrei trovare la panasonic che mi sembra era quella che mi consigliavi maggiormente tra le 3 se non sbaglio!!
Sì, per le foto trovo che abbia il miglior rapporto qualità/prezzo, però da questo tuo ultimo post mi pare di capire che la useresti soprattutto per i video in situazioni dinamiche... a questo punto darei non poca importanza alla stabilizzazione dell'immagine, che purtroppo sulla lx10 non eccelle (qualcosa cmq si può correggere in post-produzione).

AleROMA79
06-02-2017, 19:55
allora il fatto è questo..

diciamo che io vorrei una macchinetta che mi faccia un po tutto, sia per quando sto a Roma, sia per quanto parto per viaggi lunghi ma anche per qualche weekend in europa!!

quindi mi serve una macchinetta che faccia foto di altissima qualità e con obbiettivo grandangolo e zoom (uso piu che altro il grandangolo), e che mi faccia anche video perfetti paragonabili a una telecamera "normale"!!

i video penso di farli in full hd ma anche in 4k anche perche sarà questo il formato del futuro e non vorrei una macchinetta che non fa bene i video in 4k e doverla ricambiare dopo qualche anno!!

quindi escluderei la canon perché non ha il 4k e poi come ti dicevo dal vivo era troppo grande e sopratutto pesante!!
rimangono la sony e la panasonic entrambe i video li fanno bene sia in full hd e 4k?? o una delle 2 mi avevi detto che aveva qualche problema??

Podz
07-02-2017, 00:00
Sulla qualità fotografica puoi andare tranquillo. Sui video non so dirti se le compatte premium siano a livello di una buona videocamera di oggi, ma rispetto alla tua sono sicuramente un grande passo avanti (lo puoi benissimo verificare, non c'è bisogno che te lo dica io ;) ).

rimangono la sony e la panasonic entrambe i video li fanno bene sia in full hd e 4k?? o una delle 2 mi avevi detto che aveva qualche problema??
Riassumendo,

la Panasonic pecca in stabilizzazione, grandangolo e definizione in 4k, velocità di messa a fuoco
eccelle in definizione in FHD, ampia apertura per riprese notturne/con scarsa illuminazione

la rx100IV eccelle in definizione e qualità in 4k (full-sensor readout), e stabilizzazione.
Non ha particolari difetti

---

Comunque la Pana mi sembra più vicina alla g7x come dimensioni: http://camerasize.com/compare/#661,688

AleROMA79
07-02-2017, 12:11
Sulla qualità fotografica puoi andare tranquillo. Sui video non so dirti se le compatte premium siano a livello di una buona videocamera di oggi, ma rispetto alla tua sono sicuramente un grande passo avanti (lo puoi benissimo verificare, non c'è bisogno che te lo dica io ;) ).

molto meglio rispetto alla mia videocamera sony che ti avevo scritto il modello??



Riassumendo,

la Panasonic pecca in stabilizzazione, grandangolo e definizione in 4k, velocità di messa a fuoco
eccelle in definizione in FHD, ampia apertura per riprese notturne/con scarsa illuminazione

la rx100IV eccelle in definizione e qualità in 4k (full-sensor readout), e stabilizzazione.
Non ha particolari difetti

---

Comunque la Pana mi sembra più vicina alla g7x come dimensioni: http://camerasize.com/compare/#661,688

si infatti le dimensioni sono quelle ecco perche pensavo alla sony
ci sono 200 euro di differenza tra la sony e panasonic ma come dici tu la sony non ha problemi mentre la panasonic si
(stabilizzazione, grandangolo e definizione in 4k, velocità di messa a fuoco)

come caratteristiche confronto tra la sony iv e la v?? se trovo un offerta vale la pena prendere la v?? è molto migliore??

Podz
07-02-2017, 15:55
si infatti le dimensioni sono quelle ecco perche pensavo alla sony
imho sono proprio differenze irrisorie eh, poi giudica tu...

molto meglio rispetto alla mia videocamera sony che ti avevo scritto il modello??
Basta che guardi su youtube, non c'è paragone.

come caratteristiche confronto tra la sony iv e la v?? se trovo un offerta vale la pena prendere la v?? è molto migliore??
Secondo me no, sostanzialmente cambiano solo i punti e la rapidità di messa a fuoco, che nella mkV è a rilevazione di fase
https://www.youtube.com/watch?v=6yDCTKjYwkk

Può tornare utile nelle scene di azione rapide, ma devi aggiungere 200€ al prezzo già non basso della mkIV.

p.s. le Sony non hanno touchscreen, mettere a fuoco un determinato soggetto può essere leggermente più macchinoso.

AleROMA79
07-02-2017, 23:52
questo non lo sapevo e come lo metti a fuoco?? in automatico??

se devo prenderla penso di prendere la sony la canon o la panasonic hanno troppo problemi chi per una cosa chi per l'altra!!
con la sony vado sul sicuro è una macchinetta completa senza nessun tipo di problema.. magari aspetto un po, prima dell'estate, appena vedo qualche occasione se fare la iv o la v!!

Podz
08-02-2017, 01:23
Ci sono diversi metodi di messa a fuoco automatici con cui non dovrai necessariamente smanettare, il touch screen velocizza semplicemente le operazioni in certi tipi di scatti e video.

se devo prenderla penso di prendere la sony la canon o la panasonic hanno troppo problemi chi per una cosa chi per l'altra!!
con la sony vado sul sicuro è una macchinetta completa senza nessun tipo di problema.. magari aspetto un po, prima dell'estate, appena vedo qualche occasione se fare la iv o la v!!
Bene :mano:

AleROMA79
09-02-2017, 12:57
Ma tra la 4 o la 5 c'è solo la differenza della messa a fuoco??
Secondo te Avranno migliorato anche stabilizzazione, 4K, ecc..??

Inoltre volevo sapere se essendo con Wi-Fi e Bluetooth la Sony può dialogare con il cellulare e mandare le foto e video al cellulare?? Sia per un discorso di backup sia per un discorso di condivisione successiva dal cellulare??

Podz
09-02-2017, 16:30
Ma tra la 4 o la 5 c'è solo la differenza della messa a fuoco??
Secondo te Avranno migliorato anche stabilizzazione, 4K, ecc..??
Di altro c'è "solo" un effetto "rolling shutter" ridotto, tempi massimi di registrazione in slow motion raddoppiati, e raffica da 24 fps con autofocus.

Inoltre volevo sapere se essendo con Wi-Fi e Bluetooth la Sony può dialogare con il cellulare e mandare le foto e video al cellulare?? Sia per un discorso di backup sia per un discorso di condivisione successiva dal cellulare??
Credo di sì, ma non so dirti nulla di particolare su questo (mai interessato ^^')

AleROMA79
05-03-2017, 12:52
ciao c' in offerta 3 way in omaggio con la gopro che ne dici??
secondo te è un accessorio indispensabile??

https://www.gocamera.it/gopro-hero-5/gopro-hero-5-black

https://www.gocamera.it/attacchi-supporti-gopro/gopro-3-way

Podz
05-03-2017, 23:19
Se ti vuoi inquadrare o se vuoi usarlo come treppiede può essere utile, dipende dalle riprese che vuoi fare :boh:

AleROMA79
05-03-2017, 23:32
bhe la go pro come la tieni è talmente piccola..
serve cmq un bastone!! non si usa cosi di solito??

Podz
05-03-2017, 23:42
Hai ragione, non mi ero reso conto di quanto fosse minuscola :)

AleROMA79
08-04-2017, 14:24
Ciao podz
Ti volevo chiedere una cosa

Cerco di spiegarmi al meglio..

Diciamo che vuoi fotografare o riprendere un albero, quando lo vedi ad occhio nudo sta ad una certa distanza e lo riesci a vedere bene in dettaglio.. poi gli fai una foto o video con iPhone e l'albero sembra come se è più distante, più piccolo e meno dettagli!!

Ecco io vorrei prendere la gopro o la Sony rx100 in base a questa cosa

Nel senso che vorrei il più possibile che la foto o il video rispecchi la realtà è quando riguardi la foto sembrano le stesse proporzioni della realtà!!

Da cosa dipende questa cosa?? Dal grandangolo??

Podz
09-04-2017, 06:03
Certo, o meglio, dalla lunghezza focale. Mi pare di ricordare che la prospettiva resa dall'occhio umano si ottenga più o meno con una focale equivalente tra i 40 e i 50 mm. In pratica devi zoomare e se non hai lo zoom ottico ti attacchi (o ti accontenti di un ritaglio scadente) ^^'

AleROMA79
09-04-2017, 09:29
Quindi diciamo che ci potrei arrivare con la Sony rx100 che ha un obiettivo 18-55 più o meno!!

Dovrei zoommare fino ad un ipotetico 40/50 pero il problema è che poi si stringe il campo visivo!!

Podz
09-04-2017, 14:43
Esatto, non si può avere tutto :p ...a meno di non farti un classico panorama (o 360) e poi visualizzarlo simulando la focale desiderata. Avresti dettagli e tutto il campo visivo che vuoi, ma è più laborioso, soprattutto se miri ad un buon risultato.

http://www.360cities.net/image/2011-05-16-1246-vatican-st-peter-square-gigapixel-spherical-360-panorama?proj=normal_projection#-3.78,-14.25,36.8

AleROMA79
09-04-2017, 15:21
Quindi in questo caso la gopro ancora peggio non avendo lo zoom??

Podz
09-04-2017, 18:25
Sì, e tagliare molto l'immagine è poco consigliabile data la scarsa qualità del sensore ed i 14mm di partenza.

aled1974
09-04-2017, 21:29
Diciamo che vuoi fotografare o riprendere un albero, quando lo vedi ad occhio nudo sta ad una certa distanza e lo riesci a vedere bene in dettaglio.. poi gli fai una foto o video con iPhone e l'albero sembra come se è più distante, più piccolo e meno dettagli!!

Ecco io vorrei prendere la gopro o la Sony rx100 in base a questa cosa

Nel senso che vorrei il più possibile che la foto o il video rispecchi la realtà è quando riguardi la foto sembrano le stesse proporzioni della realtà!!

Da cosa dipende questa cosa?? Dal grandangolo??

direi che è normale dato che l'occhio continua a mettere a fuoco continuamente ;)

riprodurre questa cosa con un'immagine fissa è impossibile perchè quando fai lo scatto decidi anche la profondità di campo dell'obbiettivo ed ecco che ciò che sta dietro all'albero rimane a fuoco oppure si sfoca

https://s2.postimg.org/a9r0v2y1h/Going-_Beyond-_Auto-_Depth_of_Field_Compare.png (https://postimg.org/image/a9r0v2y1h/)
(cliccami)

a occhio invece, per quanto tu non te ne renda conto, continui a muovere lo sguardo e mettere a fuoco continuamente, ci vuole impegno per concentrare il cono visivo su un unico soggetto, prova :)

e come ti da spiegato Podz, dipende dall'angolo di campo, ovvero dai mm che imposti sulla lente (o con la levetta dello zoom per le compatte)

due spunti
https://en.wikipedia.org/wiki/Human_eye#Field_of_view
https://petapixel.com/2012/11/17/the-camera-versus-the-human-eye/


Quindi diciamo che ci potrei arrivare con la Sony rx100 che ha un obiettivo 18-55 più o meno!!

Dovrei zoommare fino ad un ipotetico 40/50 pero il problema è che poi si stringe il campo visivo!!

veramente la lente è 28-100mm o 24-70mm a seconda della versione mark della fotocamera. Ma non è rilevante per le tue necessità ;)

comunque sì, se vuoi un angolo di campo più vicino possibile a quello umano allora devi arrivare attorno ai 45mm
poi però devi variare la profondità di campo diaframmando a seconda di cosa inquadri e dalla sua distanza se vuoi che le foto siano più simili possibili a quanto vedi tu, e salvo limiti tecnici del mezzo :mano:

ciao ciao

AleROMA79
09-04-2017, 21:59
La rx100 è la mark 4 o 5

Tutto questo con la gopro è quindi praticamente impossibile..
Praticamente puoi fare solo foto panoramiche e viene tutto molto piccolo e distante??

Podz
09-04-2017, 23:30
Sì, la GoPro ha focale fissa (no zoom), per cui, come ti ho detto, puoi fare solo foto panoramiche, o ritagliare parte delle foto se vuoi "avvicinarti" al soggetto simulando una lente con focale più lunga.

ma mi sembra anche abbastanza intuitivo, no? :)

AleROMA79
10-04-2017, 11:25
si infatti
ora in rete cerco qualche foto fatte con gopro
ho paura che vengano tutti piccoli i soggetti ripresi!!

aled1974
10-04-2017, 19:55
eh ma è la caratteristica della gopro, una fotocamera (meglio dire videocamera) pensata per essere usata in ambito dinamico

ovvero lente fissa, pochi comandi e via a fare filmati da condividere, almeno questo è stato lo spirito iniziale del progetto

non è assolutamente lo strumento migliore per fare foto, specie se ragionate :boh:

ciao ciao

AleROMA79
10-04-2017, 20:54
si infatti
pero volevo trovare qualche primo piano cosi per capire come venivano!!

Podz
10-04-2017, 23:13
Vengono molto male. Come ti ha detto aled le action cam non sono proprio pensate per quel tipo di utilizzo.

...e avvicinarsi al soggetto non risolve le cose -> http://annawu.com/blog/wp-content/uploads/2011/08/focal-length-comparison.jpg

AleROMA79
11-04-2017, 18:35
l'immagine che hai postato cosa sarebbe??
16mm è come viene con la gopro??

AleROMA79
11-04-2017, 19:04
ciao podz
su amazon vendono solo per oggi la rx100m4 in offerta a 699 euro
che ne dici è una buona offerta??

che differenze c'erano con la 5??

grazie

AleROMA79
11-04-2017, 19:44
secondo te da esperto quali sono le principali differenze??

http://cameradecision.com/compare/Sony-Cyber-shot-DSC-RX100-IV-vs-Sony-Cyber-shot-DSC-RX100-V

grazie mille

aled1974
11-04-2017, 20:41
ti ho risposto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2478014&page=103

Podz
11-04-2017, 22:31
l'immagine che hai postato cosa sarebbe??
16mm è come viene con la gopro??
più o meno, la gopro è 14 mm (equivalenti)... era giusto un esempio per farti vedere come vengono i primi piani a diverse focali.

ciao podz
su amazon vendono solo per oggi la rx100m4 in offerta a 699 euro
che ne dici è una buona offerta??
Direi di sì, dato che è piuttosto difficile trovarla a meno di 750€.

che differenze c'erano con la 5??
Basta scorrerti la discussione alla pagina precedente (pigro :read:), ma aled è stato più preciso ;)

lozzo
02-08-2017, 14:37
su you tube c'è qualce video test di queste 3 macchinette
tra le 3, la peggiore sembra la panasonic, tu quale m consiglieresti??

giorno
https://www.youtube.com/watch?v=08JDOna1DkE&t=321s

in questo video, al minuto 11:40 dice che la pana, ha un f 1.4 solamente a 24mm, appena zummi, anche minimamente, la focale passa immediatamente a 1.8.
qualcuno potrebbe darmene conferma?

Podz
02-08-2017, 17:21
Confermo, già a 29 mm apre fino a f/2.5 allineandosi alle Sony: http://www.imaging-resource.com/PRODS/panasonic-lx10/panasonic-lx10A4.HTM

lozzo
02-08-2017, 22:28
Confermo, già a 29 mm apre fino a f/2.5 allineandosi alle Sony: http://www.imaging-resource.com/PRODS/panasonic-lx10/panasonic-lx10A4.HTM

quindi potremmo dire, senza offendere le ottime qualità della lx10, che la focale da 1.4 è una sorta di specchietto per le allodole...

Podz
03-08-2017, 00:28
Non proprio, dipende dall'utilizzo che ne fai. Ad esempio per le foto d'interni è utilissima, come pure per foto notturne di architettura/città, situazioni nelle quali molto spesso vuoi tenere la focale minima.