View Full Version : Mi consigliereste?
back to the lira
29-12-2016, 20:23
Salve!
Ho un vecchio pc-desktop con processore AMD Athlon K7 a 1,20 GHz (ACPI\AUTHENTICAMD_-_X86_FAMILY_6_MODEL_6\_0) e una RAM di 768MB.
Vorrei installare una distribuzione Linux, possibilmente senza cambiare/aggiungere componenti.
Alla pagina http://lubuntu.net/ ho letto per quanto riguarda Lubuntu:
Processor (CPU)
The minimum specification for CPU is Pentium 4 or Pentium M or AMD K8. Older processors are too slow and the AMD K7 has problems with Flash video.
Però ho anche letto altrove che per Lubuntu potrebbe bastare un processore a 266 MHz, allora mi domando se sarà vera suddetta affermazione in lingua inglese.
Quindi alla luce di quanto ho scritto, quale distribuzione mi consigliate per avere poi prestazioni accettabili?
Non è che io abbia notevoli esigenze a livello di grafica però un pò ci tengo.
Altra domanda: sembra che il pc non mi faccia il boot da pennetta, quindi mi confermate che posso installare soltanto da CD-ROM (dopo aver masterizzato l'ISO su DVD con Infrarecorder)?
Grazie per l' attenzione!
Con quel processore e quella quantità di ram secondo me anche Lubuntu risulterebbe pesante.
Se usi il pc per navigare, probabilmente andando su siti mediamente ricchi di grafica e video firefox occuperebbe quasi tutta (o tutta) la ram.
In più, la cpu non è proprio quello che si dice "un fulmine" quindi non ti aiuterebbe a mitigare la mancanza di ram.
L'unico uso che, personalmente, farei di un pc del genere è mettere in piedi un server. In questo caso, infatti, l'uso della grafica è ridotto alla sola interfaccia a caratteri.
Per le altre distribuzioni moderne con interfaccia grafica, invece, lascerei stare.
Come ti è già stato detto, quel pc può essere buono come home server.
Ma se decidi di utilizzarlo per un utilizzo desktop, dovrai scendere a compromessi. Non ti consiglio nulla di più "impegnativo" di lubuntu, personalmente.
back to the lira
29-12-2016, 22:49
Quindi non esiste qualcosa di ancora più leggero di Lubuntu?
Non ho la più pallida idea di cosa sia un Home Server!
Ci possono girare programmi come il VLC oppure XMEDIA RECODE e si possono usare browsers per la navigazione internet?
Quindi non esiste qualcosa di ancora più leggero di Lubuntu?
Non ho la più pallida idea di cosa sia un Home Server!
Ci possono girare programmi come il VLC oppure XMEDIA RECODE e si possono usare browsers per la navigazione internet?
Mi baso su quello che hai scritto:
Non è che io abbia notevoli esigenze a livello di grafica però un pò ci tengo.
Su un processore single core come quello e con quella RAM, purtroppo non hai nemmeno i requisiti minimi per poter far girare un ambiente desktop come GNOME o Plasma.
E se il tuo obiettivo è quello di utilizzare quel pc per la visualizzazione di video, è bene avvisarti che, sebbene vlc girerà sicuramente, ho i miei dubbi che quella macchina sia in grado di visualizzare in maniera decente i filmati ad una risoluzione quale 720p o full hd. Chiaramente tentar non nuoce cmq.
Per la navigazione web quoto quanto scritto da gianmpu
ci sono distro con DE minimali, tipo openbox o fluxbox
www.distrowatch.org
p.s.
ultima spiaggia puppy
p.s.
la cpu ha il flag: sse2 ?
cat /proc/cpuinfo
back to the lira
30-12-2016, 10:04
ci sono distro con DE minimali, tipo openbox o fluxbox
www.distrowatch.org
p.s.
ultima spiaggia puppy
p.s.
la cpu ha il flag: sse2 ?
cat /proc/cpuinfo
Consigliamene una di quel sito che hai postato, non so scegliere ci capisco poco!
I dati della cpu, non avendo più sistema operativo, li posso reperire solo nel BIOS. Ti scrivo ciò che leggo:
CPU BRAND AMD K7
CPU Type Athlon XP
CPU Speed 100/100MHz (credo che possano essere impostate a 133MHz)
CPU Core Voltage 1.760 V
CPU Frequency 100MHz
DRAM Frequency 100MHz
matsnake86
30-12-2016, 10:19
Puppy linux.
Prova e facci sapere come và.
back to the lira
30-12-2016, 10:48
Puppy linux.
Prova e facci sapere come và.
Sto valutando il tuo suggerimento ed ho aperto il sito ufficiale di Puppy Linux.
Quale scelgo dei 4 downloads proposti?
http://wikisend.com/download/719480/proposti.png
CielitoLindux
30-12-2016, 11:12
Anche io ti consiglio spassionatamente puppy. L'ho usato ed è veramente figo. Considera che usi l'utente root lì quindi se cancelli qualche file importante addio OS. Ma basta fare le cose con coscienza e non dovresti avere problemi.
Ti consiglio quelli a 32bit e fra i due, quallo derivante da slackware ti dovrebbe dare un po' più leggerezza mentre quello derivante da ubuntu, più pacchetti. Potresti provarli entrambi e poi scegliere quale ti aggrada di più.
Ricorda che solitamente puppy si usa tramite usb e non si installa ma tu mi dici che il tuo pc non fa il boot da usb quindi dovrai installarlo per forza (da cd o dvd). Io cmq quando l'ho usato, su un pc molto più scarso del tuo, l'ho installato nell'hd ed era una bomba. Buon puppy, e facci sapere come ti sei trovato.
Consigliamene una di quel sito che hai postato, non so scegliere ci capisco poco!
I dati della cpu, non avendo più sistema operativo, li posso reperire solo nel BIOS. Ti scrivo ciò che leggo:
CPU BRAND AMD K7
CPU Type Athlon XP
CPU Speed 100/100MHz (credo che possano essere impostate a 133MHz)
CPU Core Voltage 1.760 V
CPU Frequency 100MHz
DRAM Frequency 100MHz
i flag li vedi solo da sistema avviato (anche live) da /proc/cpuinfo
p.s.
oltre puppy
http://distrowatch.com/table.php?distribution=tinycore
back to the lira
30-12-2016, 13:02
i flag li vedi solo da sistema avviato (anche live) da /proc/cpuinfo
Non lo posso avviare il sistema! Avevo provato l'installazione di Xubuntu ma era andato in crash verso la fine dell' installazione comunicando che non c'era più alcun MB di memoria disponibile.
Pertanto non posso consultare quel percorso che dici tu, posso guardare solo il BIOS.
Cmq quel Tinycore che dici tu, mi pare che l'ultima realise non abbia compatibilità con molti programmi elencati in una tabella.
back to the lira
30-12-2016, 19:41
Anche io ti consiglio spassionatamente puppy. L'ho usato ed è veramente figo. Considera che usi l'utente root lì quindi se cancelli qualche file importante addio OS. Ma basta fare le cose con coscienza e non dovresti avere problemi.
Ti consiglio quelli a 32bit e fra i due, quallo derivante da slackware ti dovrebbe dare un po' più leggerezza mentre quello derivante da ubuntu, più pacchetti. Potresti provarli entrambi e poi scegliere quale ti aggrada di più.
Ricorda che solitamente puppy si usa tramite usb e non si installa ma tu mi dici che il tuo pc non fa il boot da usb quindi dovrai installarlo per forza (da cd o dvd). Io cmq quando l'ho usato, su un pc molto più scarso del tuo, l'ho installato nell'hd ed era una bomba. Buon puppy, e facci sapere come ti sei trovato.
Non ho intenzione di sindacare o criticare la tua raccomandazione di scegliere Puppy, ci mancherebbe altro! Anzi, ti ringrazio immensamente.
Però, visto che mi sembri abbastanza edotto, posso sapere ad esempio perché dovrei sostanzialmente preferire Puppy rispetto alle distro http://www.distrowatch.org/ che aveva menzionato "sacarde"?
Quali sono 'in soldoni' le differenze a livello tecnico?
Non ti dar troppo disturbo, attieniti magari alle sole differenze più rilevanti.
un bell'articolo
http://www.chimerarevo.com/linux/linux-pc-vecchi-netbook-156967/
back to the lira
30-12-2016, 20:05
di quale tabella dici?
Io alludo alla tabella in fondo alla pagina, quella relativa ai pacchetti (o programmi) che possono girarci.
Poi nella mia ignoranza mi domando, perché non preferire DEBIAN?
Vedo che sta alto in classifica ed in ulteriore ascesa, ti pare?
Non so quale sia la sua esigenza di RAM, ma mi sembra che sia compatibile con l' architettura x86_64.
- quella tabella serve per vedere quale versione c'e', nella distribuzione, dei piu' importanti pacchetti
- debian va benissimo, ma per installarla da sistema minimale serve un po di pratica...
magari una derivata con un DE tipo openbox o fluxbox
back to the lira
30-12-2016, 20:58
un bell'articolo
http://www.chimerarevo.com/linux/linux-pc-vecchi-netbook-156967/
Nel suddetto articolo per quanto riguarda Puppy scrivono:
"Quanto a requisiti minimi, per eseguire decentemente Puppy – che è per definizione proprio delle*distribuzioni Linux per PC vecchi – c’è bisogno di un processore dal*clock di 333 MHz o superiore*e di*almeno 256 MB di memoria RAM."*
Allora vorrei sapere, che frequenza ho io?
Da una parte avevo letto 1,19 GHz, invece nel BIOS risultano i seguenti dati che avevo già postato:
CPU BRAND AMD K7
CPU Type Athlon XP
CPU Speed 100/100MHz (credo che possano essere impostate a 133MHz)
CPU Core Voltage 1.760 V
CPU Frequency 100MHz
DRAM Frequency 100MHz
Una conferma potrebbe essere il dato che avevo letto sui banchi RAM che era "PC 133"?
Se riesco a capire questo, allora posso scegliere meglio!
dovrebbe essere questo
https://it.wikipedia.org/wiki/Athlon_XP
?
matsnake86
31-12-2016, 08:12
Io proverei a partire da qui http://distro.ibiblio.org/puppylinux/puppy-slacko-6.3.0/32/
back to the lira
31-12-2016, 11:32
Mi sembra che in rete ci sia poca chiarezza per quanto riguarda la frequenza dei processori.
Però mi sembra di aver capito una cosa, ovvero una cosa e la frequenza totale della CPU e un' altra cosa è la frequenza di clock (o FSE).
Allora ribadisco la domanda: Per sapere se Puppy faccia al mio caso, ci riusciamo a capire se il mio processore ha un clock di 333 MHz o superiore?
Ricordo che alla pagina http://www.chimerarevo.com/linux/linux-pc-vecchi-netbook-156967/ (poi giudicheremo se attendibile o meno), hanno scritto che:
"Quanto a requisiti minimi, per eseguire decentemente Puppy – che è per definizione proprio delle*distribuzioni Linux per PC vecchi – c’è bisogno di un processore dal*clock di 333 MHz o superiore*e di*almeno 256 MB di memoria RAM."
Io proverei a partire da qui http://distro.ibiblio.org/puppylinux/puppy-slacko-6.3.0/32/
Quindi ti ringrazio "matsnake86" che mi dai altri links per scaricare le ISO, ma se non risolvo il problema principale cioè quello di capire se ho i requisiti per installare Puppy e farlo girare in modo decente, allora devo tentare lo stesso?
non hai una live da eseguire e vedere le caratteristiche con:
cat /proc/cpuinfo
back to the lira
31-12-2016, 12:50
non hai una live da eseguire e vedere le caratteristiche con:
cat /proc/cpuinfo
No, non ho una LIVE. In realtà non so neppure cosa sia.
Ti va di seguirmi passo passo per fare questa cosa e dirmi anche dove trovare questa LIVE?
Intanto faccio tanti cari AUGURI a tutti :D
la LIVE e' una distribuzione linux che si avvia da cd/dvd (usb) e parte il sistema direttamente, senza doverlo installare (si puo' installare successivamente)
sono live tutte le *ubuntu e tante altre
- tu che lettore hai? cd, dvd ? (usb avviabile?)
dal sito che ti ho indicato prima, trovi, per ogni distribuzione, le sue caratteristiche e da dove scaricarne l'immagine iso (da masterizzare successivamente)
La CPU speed che vedi nel bios è la frequenza di bus che in quel processore dovrebbe essere 133 Mhz, poi c’è il moltiplicatore a 7,5 che porta a 1 Ghz. Se non riesci a fare il boot da USB ti consiglio di masterizzare un CD con Plop Boot Manager, fai una chiavetta avviabile con le distro che intendi provare. Prova se gira Lubuntu, Lubuntu LXLE, antiX altrimenti Puppy Linux.
matsnake86
31-12-2016, 15:37
Mi sembra che in rete ci sia poca chiarezza per quanto riguarda la frequenza dei processori.
Però mi sembra di aver capito una cosa, ovvero una cosa e la frequenza totale della CPU e un' altra cosa è la frequenza di clock (o FSE).
Allora ribadisco la domanda: Per sapere se Puppy faccia al mio caso, ci riusciamo a capire se il mio processore ha un clock di 333 MHz o superiore?
Ricordo che alla pagina http://www.chimerarevo.com/linux/linux-pc-vecchi-netbook-156967/ (poi giudicheremo se attendibile o meno), hanno scritto che:
"Quanto a requisiti minimi, per eseguire decentemente Puppy – che è per definizione proprio delle*distribuzioni Linux per PC vecchi – c’è bisogno di un processore dal*clock di 333 MHz o superiore*e di*almeno 256 MB di memoria RAM."
Quindi ti ringrazio "matsnake86" che mi dai altri links per scaricare le ISO, ma se non risolvo il problema principale cioè quello di capire se ho i requisiti per installare Puppy e farlo girare in modo decente, allora devo tentare lo stesso?
Tenta. Inutile stare a farsi troppe domande tecniche.
Installa e vedi come si comporta.
Male che vada si cambia strada.
back to the lira
31-12-2016, 19:45
non hai una live da eseguire e vedere le caratteristiche con:
cat /proc/cpuinfo
Avevo su DVD l'iso di installazione di Xubuntu, non ho fatto l'installazione completa ma ho fatto girare solo il DVD come prova per andarmi a cercare i dati della cpu. Ogni tanto si blocca e fatica ad aprire le varie applicazioni ma suppongo che se fatica un po' con XUBUNTU che ha una iso di ben 1,2 GB, allora non dovrebbe faticare molto con PUPPY che invece ha una iso di soli 210 MB.
Comunque ho aperto il file cpuinfo con il programma LibreOffice e poi ho copiato ed incollato su file di testo che avevo su una unità USB i dati presenti.
Faccio notare che non è presente la voce "frequenza di clock" quindi forse non abbiamo trovato la nostra risposta.
In ogni caso, ecco i dati:
---------------------------------------------------------
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 6
model : 6
model name : AMD Athlon(tm) Processor
stepping : 2
cpu MHz : 1194.802
cache size : 256 KB
physical id : 0
siblings : 1
core id : 0
cpu cores : 1
apicid : 0
initial apicid : 0
fdiv_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 sep mtrr pge mca cmov pat pse36 mmx fxsr sse syscall mmxext 3dnowext 3dnow 3dnowprefetch vmmcall
bugs : fxsave_leak sysret_ss_attrs
bogomips : 2389.60
clflush size : 32
cache_alignment : 32
address sizes : 34 bits physical, 32 bits virtual
power management: ts
---------------------------------------------------------
- i dati che occorrono:
la frequenza della cpu:
cpu MHz : 1194.802 equivale a circa 1.1GHz
- i flag della cpu: sse, manca sse2
questo puo' comportare problemi su browser e flash
http://cromwell-intl.com/linux/flash-on-non-sse2-cpu.html
https://support.mozilla.org/en-US/kb/your-hardware-no-longer-supported
back to the lira
31-12-2016, 20:49
- i dati che occorrono:
la frequenza della cpu:
cpu MHz : 1194.802 equivale a circa 1.1GHz
- i flag della cpu: sse, manca sse2
questo puo' comportare problemi su browser e flash
http://cromwell-intl.com/linux/flash-on-non-sse2-cpu.html
https://support.mozilla.org/en-US/kb/your-hardware-no-longer-supported
Questo vuol dire che, compreso Mozilla Firefox, non troverei nessun browser che possa girarci bene?
E se anche fosse, comporta notevoli problemi rimanere con una vecchia versione di Firefox quale ad esempio la 45?
Immagino che non potrò vedere contenuti video quali Rai Replay o simili, ma che tu sappia mi girerebbe bene il VLC?
In ogni caso alla luce di quanto sappiamo e considerando che voglio ugualmente "farci girare un sistema" senza cambiare la cpu o far modifiche, mi confermi il fatto di installare Puppy oppure qualcos' altro?
Questo vuol dire che, compreso Mozilla Firefox, non troverei nessun browser che possa girarci bene?
E se anche fosse, comporta notevoli problemi rimanere con una vecchia versione di Firefox quale ad esempio la 45?
no, non credo ci siano problemi
Immagino che non potrò vedere contenuti video quali Rai Replay o simili, ma che tu sappia mi girerebbe bene il VLC?
l'uso di flash va notevolmente diminuendo, i canali rai io li vedo con lo script: rainix
In ogni caso alla luce di quanto sappiamo e considerando che voglio ugualmente "farci girare un sistema" senza cambiare la cpu o far modifiche, mi confermi il fatto di installare Puppy oppure qualcos' altro?
probabilmente le distro fatte esclusivamente per pc vecchi avranno risolto o limitato questi problemi
p.s.
io proverei a installare una minimale (xubuntu o lubuntu...)
se non vanno passerei alle dedicate x pc vecchi
back to the lira
31-12-2016, 21:13
p.s.
io proverei a installare una minimale (xubuntu o lubuntu...)
se non vanno passerei alle dedicate x pc vecchi
Non sono stato completamente chiaro perché avevo omesso di scrivere ad inizio discussione il seguente fatto:
La stessa distro Xubunto che un' ora fa ho fatto girare LIVE, quando giorni fa avevo cercato di installarla non ci sono riuscito perché il pc è andato in crash e mi ha anche comunicato che non era più presente alcun MB di spazio libero specie nel percorso var/log/syslog.
Suppongo che anche la distro Lubuntu sia un po' troppo pesante perché ha una iso di circa 900MB.
Sbaglio se dico che mi conviene optare per distro con iso più leggere, tipo dai 200 ai 500MB?
quindi il problema e' lo spazio su disco?
quanto hai? come e' partizionato?
back to the lira
31-12-2016, 22:51
quindi il problema e' lo spazio su disco?
quanto hai? come e' partizionato?
No, tranquillo! Lo spazio sull' hard disk è di 40GB.
Però in base a quello che ho letto qua e la, in base anche al mio intuito, ho la sensazione che se ho una RAM di 768MB allora probabilmente devo evitare ISO maggiori di 700MB.
la grandezza dell'iso della distribuzione influisce solo sull'esecuzione "live"
p.s.
non capisco allora l'errore di "disco pieno" che hai riportato
installando xubuntu
su che partizione era installato ? grande a sufficenza?
back to the lira
01-01-2017, 11:22
la grandezza dell'iso della distribuzione influisce solo sull'esecuzione "live"
p.s.
non capisco allora l'errore di "disco pieno" che hai riportato
installando xubuntu
su che partizione era installato ? grande a sufficenza?
Lo ripeto, non mi risulta che l'HD abbia partizioni quindi dispongo di ben 40GB di spazio!
Quindi evidentemente Xubuntu è compatibile per quanto riguarda la cpu che ha architettura ì386, ma non è compatibile per quanto riguarda la RAM.
Anche se l'iso di Xubuntu viene installato sull' HD, evidentemente una parte va a riempire la RAM mentre il pc è accesso e avviato. Stiamo in questo caso parlando di un iso di ben 1,2 GB!
Se poi consideri che per una distro più leggera quale potrebbe essere Lubuntu, in quell' articolo che mi avevi postato scrivono:
"E’ consigliato disporre di*almeno 512MB di memoria RAM,*meglio ancora se il limite minimo viene alzato ad*800 MB,*per ottenere un sistema accettabile.",
si evince che per Lubuntu sono appena accettabili 800MB di RAM (figuriamoci per Xubuntu!!).
il disco viene comunque partizionato, o lo fa in automatico o lo fai tu a mano
piu' precisamente occorrono:
- una partizione per il sistema "/"
- una partizione di swap
(- eventuale partizione per i dati utente)
p.s.
guida generica installazione
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu
Ho appena provato antiX su un PC con 512 Mb di ram e celeron 2,66 GHz, gira bene. Purtroppo non può fare miracoli, la navigazione in internet è difficoltosa, i video su youtube si vedono a scatti.
back to the lira
01-01-2017, 18:13
Ho appena provato antiX su un PC con 512 Mb di ram e celeron 2,66 GHz, gira bene. Purtroppo non può fare miracoli, la navigazione in internet è difficoltosa, i video su youtube si vedono a scatti.
Per quanto riguarda i video non ti preoccupare, probabilmente risolverò con qualche script tipo rainix segnalato da "sacarde",
ma per quanto riguarda internet cosa intendi con difficoltosa?
Tu comunque hai provato con un processore di frequenza 2,66 GHz,
invece il mio ha solo 1,19 GHz.
Inoltre antiX lo avevo escluso a priori perché proviene dalla Grecia e io preferirei SO che provengano da paesi più importanti tipo USA, UK ecc ecc.
ma il motivo principale per il quale è da escludere sta nel fatto che non è compatibile con l' architettura i386
Quindi è assai probabile che alla fine dovrò optare per Puppy (se si riesce a capire di quale FSE o frequenza di clock abbia bisogno, cosa ancora da appurare purtroppo!).
http://www.puppylinux.org/wikka/MinimumSystemRequirements
http://www.puppylinuxfaq.org/first-steps-in-puppy-linux/9-installing-puppy-linux-installing-puppy-linux/21-minimum-hardware.html
back to the lira
01-01-2017, 19:56
http://www.puppylinux.org/wikka/MinimumSystemRequirements
http://www.puppylinuxfaq.org/first-steps-in-puppy-linux/9-installing-puppy-linux-installing-puppy-linux/21-minimum-hardware.html
Comincio a pensare che quando nel primo sito scrivono 333MHz e nel secondo scrivono 500MHz probabilmente non alludono alla frequenza di clock e questo mi fa ben sperare perché ho una frequenza di ben 1,19 GHz!
Risulta quindi falso quanto scritto in quel "famoso" articolo che per maggior chiarezza incollo nuovamente:
"Quanto a requisiti minimi, per eseguire decentemente Puppy – che è per definizione proprio delle*distribuzioni Linux per PC vecchi – c’è bisogno di un processore dal*clock di 333 MHz o superiore*e di*almeno 256 MB di memoria RAM."
Quindi ti ringrazio "sacarde" per aver fatto ricerche che in realtà avrei dovuto fare io. Mi hai tolto praticamente ogni dubbio, penso che presto installerò Puppy!
AntiX c’è anche per i386, Puppy l’avevo provato su un Pentium 3 800 con 256 Mb, quindi sicuramente va bene sul tuo PC.
Per quanto riguarda la navigazione intendevo dire che i contenuti da visualizzare sono sempre più pesanti, stai sempre con l’utilizzo CPU al 100%, rispetto a un computer moderno viaggi col freno a mano tirato.
Non ti rimane che provare quale distribuzione va meglio, ti consiglio di non limitarti a provarne una sola, ogni macchina ha la sua storia.
back to the lira
01-01-2017, 21:11
Domandina "gagliarda":
La LIVE di Xubuntu sarebbe in grado di masterizzarmi su DVD l'iso di Puppy (ci posso far girare INFRARECORDER od altro programmino di masterizzazione?)?
Lo domando perchè in tal modo mi risparmio il fatto di aspettare domani e anche la perdita di tempo di usare altri masterizzatori presso internet points od amici.
Infatti non c'è modo di fare l' installazione da chiavetta! Delle voci elencate riguardanti i dispositivi di boot, tutte quelle sottolineate le ho provate con esito negativo:
NETWORK
BBS-0
BBS-1
BBS-2
BBS-3
USB FDD
USB CDROM
USB HDD
USB LS120
USB ZIP/MO
DISABLED
IDE-0
IDE-1
IDE-2
IDE-3
FLOPPY
ZIP A:/LS120
ATAPI ZIP C:
CDROM
SCSI
matsnake86
02-01-2017, 08:09
Domandina "gagliarda":
La LIVE di Xubuntu sarebbe in grado di masterizzarmi su DVD l'iso di Puppy (ci posso far girare INFRARECORDER od altro programmino di masterizzazione?)?
Lo domando perchè in tal modo mi risparmio il fatto di aspettare domani e anche la perdita di tempo di usare altri masterizzatori presso internet points od amici.
Infatti non c'è modo di fare l' installazione da chiavetta! Delle voci elencate riguardanti i dispositivi di boot, tutte quelle sottolineate le ho provate con esito negativo:
NETWORK
BBS-0
BBS-1
BBS-2
BBS-3
USB FDD
USB CDROM
USB HDD
USB LS120
USB ZIP/MO
DISABLED
IDE-0
IDE-1
IDE-2
IDE-3
FLOPPY
ZIP A:/LS120
ATAPI ZIP C:
CDROM
SCSI
Xubuntu dovrebbe avere brasero pronto all'utilizzo per eseguire masterizzazioni. Ma .... da live avresti il lettore cd impegnato mi sà :stordita: ...
Piuttosto tira giù l'HBCD http://www.hirensbootcd.org/download/, ed esegui la live di parted magic che non richiede il cd nel lettore una volta caricata.
Dovrebbe avere a disposizione imgburn come programma per masterizzare.
Con le distribuzioni *buntu leggere (lubuntu per certo, ma penso anche xubuntu), di solito è possibile lasciare il lettore cd "libero" premendo, in fase di avvio del pc quando viene mostrata la schermata iniziale del cd stesso, il pulsante per le altre opzioni (mi sembra sia f6, andando a memoria) ed editando a mano la linea di comando.
Basta aggiungere l'opzione toram sulla riga in cui sono indicate le parole "quiet splash", prima di queste ultime.
In questo modo, il cd live viene caricato tutto in ram e alla fine del caricamento non c'è più bisogno di tenere il cd nel lettore. Nel tuo caso, però, non è detto che tu riesca a completare questa operazione a causa della quantità esigua di ram
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
back to the lira
02-01-2017, 11:08
Con le distribuzioni *buntu leggere (lubuntu per certo, ma penso anche xubuntu), di solito è possibile lasciare il lettore cd "libero" premendo, in fase di avvio del pc quando viene mostrata la schermata iniziale del cd stesso, il pulsante per le altre opzioni (mi sembra sia f6, andando a memoria) ed editando a mano la linea di comando.
Basta aggiungere l'opzione toram sulla riga in cui sono indicate le parole "quiet splash", prima di queste ultime.
In questo modo, il cd live viene caricato tutto in ram e alla fine del caricamento non c'è più bisogno di tenere il cd nel lettore. Nel tuo caso, però, non è detto che tu riesca a completare questa operazione a causa della quantità esigua di ram
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
Esatto "gianmpu"! Non posso caricare 1200MB presenti nel cd, nella mia RAM che è di 768MB!
Però "matsnake86" non ha considerato forse il fatto che ho due unità: 1)lettore CD; 2) masterizzatore.
Quindi penso che la LIVE continuerebbe a girare nel lettore CD, mentre nell' altra unità che è il masterizzatore mi faccio il disco di installazione di Puppy (di cui la ISO ho già pronta in una chiavetta).
Dico bene o sbaglio?
A proposito, il programma brasero in quale cartella o percorso lo trovo per lanciarlo?
Ok, se hai un dispositivo libero non ci sono problemi. Puoi fare come hai pensato. Per brasero, non usando più gnome o xfce, non ricordo esattamente la "collocazione" ma puoi farlo partire da terminale. In una live puoi aprire un terminale (per farlo puoi usare la combinazione di tasti ctrl alt t) e digitare il comando sudo brasero
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
matsnake86
02-01-2017, 12:33
Ok, se hai un dispositivo libero non ci sono problemi. Puoi fare come hai pensato. Per brasero, non usando più gnome o xfce, non ricordo esattamente la "collocazione" ma puoi farlo partire da terminale. In una live puoi aprire un terminale (per farlo puoi usare la combinazione di tasti ctrl alt t) e digitare il comando sudo brasero
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
anche senza sudo. È sufficiente "brasero" come comando.
a livello di gui penso l'abbiano infilato sotto multimedia.
back to the lira
02-01-2017, 13:43
In Xubuntu, il programma per masterizzare non si chiama brasero ma xfburn.
Ho eseguito la masterizzazione, ho inserito il nuovo disco nel lettore CD, ho riavviato, controllato il setup che fosse tutto apposto, ma l'installazione non parte e mi scrive:
Searching for Boot Record from CDROM..Not Found
Allora che faccio, ripeto l' operazione precedente per ritentare la masterizzazione magari con opzioni diverse e quindi rimetto nel lettore CD il disco di Xubuntu e nel masterizzatore il disco riscrivibile sul quale avevo masterizzato Puppy, poi riavvio il pc e come d'incanto invece di partire il LIVE di Xubuntu mi parte Slacko Puppy. STRANEZZE DELLA VITA BOH!!
Adesso che ho tutto un desktop celestino con varie icone, c'è modo di verificare a che punto sto cioè se sto usando un' altra LIVE oppure ho già Puppy bello installato su hard disk?
Mi dite quale icona posso cliccare per andare a verificare/esplorare le varie risorse? Mi basterà controllare la memoria disponibile dell' hard disk per capire se ci sono i files di Puppy!
CielitoLindux
02-01-2017, 14:23
In Xubuntu, il programma per masterizzare non si chiama brasero ma xfburn.
Ho eseguito la masterizzazione, ho inserito il nuovo disco nel lettore CD, ho riavviato, controllato il setup che fosse tutto apposto, ma l'installazione non parte e mi scrive:
Searching for Boot Record from CDROM..Not Found
Allora che faccio, ripeto l' operazione precedente per ritentare la masterizzazione magari con opzioni diverse e quindi rimetto nel lettore CD il disco di Xubuntu e nel masterizzatore il disco riscrivibile sul quale avevo masterizzato Puppy, poi riavvio il pc e come d'incanto invece di partire il LIVE di Xubuntu mi parte Slacko Puppy. STRANEZZE DELLA VITA BOH!!
Adesso che ho tutto un desktop celestino con varie icone, c'è modo di verificare a che punto sto cioè se sto usando un' altra LIVE oppure ho già Puppy bello installato su hard disk?
Mi dite quale icona posso cliccare per andare a verificare/esplorare le varie risorse? Mi basterà controllare la memoria disponibile dell' hard disk per capire se ci sono i files di Puppy!
Non ci stai trollando vero? :p
Allora che faccio, ripeto l' operazione
Si.
back to the lira
02-01-2017, 14:57
In una delle icone in basso a sinistra c'era l'unità disco fisso, ho aperto le risorse e ho visto che c'erano files e cartelle.
Ne ho dedotto che in qualche modo l' installazione è compiuta!
Anche se secondo me è avvenuta in modo strano.
Ho anche avuto modo di settare la connessione e ho navigato un po' impostando Firefox come predefinito.
Ho anche impostato il fuso orario e reso definitivi i cambiamenti con un riavvio.
Prima di spengere il pc, il SO mi ha fatto salvare il lavoro in una partizione che ho impostato di 512MB dove probabilmente salverà i miei files personali; poi mi ha fatto inserire una password e il pc si è spento.
Credo che le prossime mosse dovranno essere impostare un firewall ed installare un pacchetto per la lingua italiana.
Intanto ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato! :kiss:
Esco a fare un giro e poi riaccenderò il pc in serata.
Rispondo a "CielitoLindux": No, non sto trollando nessuno!
da terminale eseguendo il comando:
df
vedi le risorse e dove sono
back to the lira
02-01-2017, 17:47
da terminale eseguendo il comando:
df
vedi le risorse e dove sono
Purtroppo non so come fare lo screenshot della finestra del terminale.
Comunque mi sono accorto che stavo usando una LIVE di Puppy, infatti accendendo il pc senza dischi nelle unità il sistema non parte!
Adesso ho di fronte il desktop come prima, dopo che ha "montato" tutto nella RAM (previa password da me immessa).
Potrei riavviare ma poi quando ho di fronte la schermata non so cosa premere per fare l'installazione normale (ho fatto varie prove anche premendo il tasto TAB ma nulla!).
http://puppylinux.org/wikka/InstallationFullHDD
back to the lira
02-01-2017, 19:16
Comunque ho ricominciato tutto da capo, sono nella LIVE di Xubuntu e sto per masterizzare slacko-6.3.2-uefi.iso
Come velocità metto la minima (2) come prima;
Come Modalità di scrittura prima avevo settato "Auto".
Stavolta cosa potrei settare delle tre voci Auto, TAO, SAO?
back to the lira
02-01-2017, 19:41
Sono totalmente fottuto!
Ho rifatto il dvd di installazione e l'ho avviato ma mi chiede ancora la password, questo vuol dire che dal disco fisso non ha cancellato un bel niente e quindi non posso usare la guida di installazione che mi ha postato "sacarde".
http://murga-linux.com/puppy/viewtopic.php?t=29653
back to the lira
02-01-2017, 19:56
Ditemi solo, per favore, come formattare l' hard disk eliminando tutto ciò che avevo fatto prima.
Come operare successivamente lo so, si clicca sull' icona "install" e poi sul tasto "Universal installer" (opzione che non è nel menù come aveva scritto la guida!).
fai tutto da gparted
come dice la guida, puoi eliminare, creare, formattare (partizioni) ecc...
back to the lira
02-01-2017, 20:09
http://murga-linux.com/puppy/viewtopic.php?t=29653
Non ho neppure idea di quello che sto facendo con Gparted e comunque mi risulta una partizione nel disco rigido (maggiore di 4GB) che non riesco a rimuovere in alcun modo. Rimane per forza "allocata".
Il link che hai postato è relativo a Puppy Dingo e io non ho quella distro lì.
Calma, se non ho capito male hai il disco di installazione di slacko. Fai partire il computer in modalità live, selezioni universal installer, sda1, a quel punto apri gparted e ti crei le partizioni ext4 e swap.
- e' per farti vedere cosa fa gparted
- la partizione e' forse montata?
va smontata per lavorarci
Devi smontarla la partizione da 4 GB.
back to the lira
02-01-2017, 20:29
- e' per farti vedere cosa fa gparted
- la partizione e' forse montata?
va smontata per lavorarci
La partizione è montata e non so come smontarla.
C'è anche un lucchetto è criptata l'avevo fatto io, ha una password.
Come è criptata?
Come hai fatto a farla?
Fai tasto destro sul lucchetto e dal menù scegli unmount.
Non funziona?
back to the lira
02-01-2017, 20:43
Come è criptata?
Come hai fatto a farla?
Vabbè senti, cerco di far partire Puppy live come avevi suggerito prima, poi magari controlla che non faccio pasticci!
back to the lira
02-01-2017, 20:55
Calma, se non ho capito male hai il disco di installazione di slacko. Fai partire il computer in modalità live, selezioni universal installer, sda1, a quel punto apri gparted e ti crei le partizioni ext4 e swap.
Quella di 4GB l'ho cancellata!
Ma non mi fa cancellare sda2 e sda5
back to the lira
02-01-2017, 21:10
Cioè praticamente nel percorso /dev/sda2 ho una partizione di 765.00 MB che non posso cancellare con DELETE ma posso solo usare RESIZE/MOVE
Quella la ingrandisci fino al doppio della ram e poi formattala come Linux swap, lo spazio rimanente fai una partizione ext4.
back to the lira
02-01-2017, 21:29
Calma, se non ho capito male hai il disco di installazione di slacko. Fai partire il computer in modalità live, selezioni universal installer, sda1, a quel punto apri gparted e ti crei le partizioni ext4 e swap.
Ok ci "risentiamo" domani perché per oggi sono cotto!
Si riparte con la live di slacko Puppy caricata. Adesso non ho più problemi per quanto riguarda cancellare le partizioni, mi occorre però sapere come creare le partizioni ext4 e swap (ma soprattutto sapere di che dimensioni devo farle tenendo conto che la dimensione totale dell' HD è 40GB).
Poi successivamente faremo partire l' Universal installer.
Sempre coi miei ringraziamenti :)
back to the lira
03-01-2017, 09:50
Situazione:
Una partizione è unallocated di dimensione 36,85GB;
la partizione /dev/sda2 è extended, ne ho raddoppiato la dimensione quindi è di 1,5GB ma non trovo Linux Swap per formattarla!
le partizioni devi (da gparted)
- allocarle/crearle
- scegliere il tipo (linux o swap)
- (volendo) formattarle
back to the lira
03-01-2017, 10:38
Posto la seguente screenshot http://wikisend.com/download/554142/Screenshot.png
Dove risulta:
- Una partizione unallocated di 36,85GB
- Una partizione extended di 1,5GB della quale 765MB li ho formattati con linux swap.
Come proseguire?
Grazie!
non puoi fare una partizione dello spazio sufficiente nella "unallocata" ?
per installarci il sistema
back to the lira
03-01-2017, 11:13
non puoi fare una partizione dello spazio sufficiente nella "unallocata" ?
per installarci il sistema
Ti posso dire che se seleziono la prima partizione unallocata e clicco su "NEW",
mi si apre una finestrella grigia "Create New Partition"
alla casella free space preceding (MiB) c'è scritto 1 (come impostare?)
alla casella new size (MiB) c'è scritto 37729 (come impostare?)
alla casella free space followin (MiB) c'è scritto 0 (come impostare?)
alla casella Allign to c'è scritto MiB (come impostare?)
alla casella creat as c'è scritto Primary Partition (come impostare?)
la casella Partition Name è vuota (come impostare?)
alla casella File system c'è scritto ext4 (come impostare?)
la casella Label è vuota (come impostare?)
va allineata a sinistra, poi scegli le dimensioni (10gb, 20gb o anche tutto)
la formattazione/filesystem va bene ext4
la label quello che vuoi
Quella partizione sda2 non ti serve a niente, guarda questo tutorial, le partizioni dovrebbero risultare così:
https://www.youtube.com/watch?v=suAcI_iqkOE
back to the lira
03-01-2017, 13:37
Quella partizione sda2 non ti serve a niente, guarda questo tutorial, le partizioni dovrebbero risultare così:
https://www.youtube.com/watch?v=suAcI_iqkOE
Ok si comincia a ragionare!
La Linus-swap la faccio di 1004MB come nel video oppure considerando che l' esempio del video riguarda un HD di 10GB ed il mio invece è di 40GB magari sarebbe meglio considerare una proporzione e farla di 4016MB?
matsnake86
03-01-2017, 14:10
Ok si comincia a ragionare!
La Linus-swap la faccio di 1004MB come nel video oppure considerando che l' esempio del video riguarda un HD di 10GB ed il mio invece è di 40GB magari sarebbe meglio considerare una proporzione e farla di 4016MB?
la partizione di swap dovrebbe essere il doppio della ram installata.
back to the lira
03-01-2017, 14:13
Questa mi sempre un' ottima guida: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti
Ma non mi metterò ad usare comandi da terminale per creare il file di swap.
Mi limiterò a prendere per buono il consiglio di "Asator" e "matsnake86" ovvero quello di fare tale partizione della dimensione doppia della mia RAM ovvero 1536MB.
Allora belli, si cominciaaa! :D
back to the lira
03-01-2017, 14:30
Sto procedendo con la definitiva installazione!
Se vi va, ditemi quali saranno le mosse/i settaggi essenziali o di prassi subito dopo l' installazione.
Se cioè pensare prima al pacchetto della lingua italiana oppure all' antivirus, oppure al firewall ecc.. insomma tutto ciò che è basilare.
matsnake86
03-01-2017, 14:43
Il pacchetto della lingua direi di sì. Ma te lo chiede puppy se lo vuoi scaricare se non ricordo male.
Di Antivirus e firewall te ne puoi dimenticare l'esistenza.
back to the lira
03-01-2017, 15:58
Ma è normale che dopo l'installazione si presenta un desktop diverso? Cioè sempre celestino e con le stesse icone MA senza il tasto "Menu" in basso a sinistra tale che per spengere devo fare clic destro in qualsiasi punto e selezionare l' ultima opzione Leave (lascia, abbandona).
Poi voglio dire una cosa che può essere utile ad altri inesperti come me:
Durante l' installazione del SO nell' hard disk, arriva un momento che la procedura ti chiede dove siano i files di Puppy. Ti fa anche presente che se l'unità centrale ha due dispositivi per i dischi, se clicchi il tasto CD, predetti files verranno cercati soltanto nel primo dispositivo (SR1). Siccome il disco di installazione di Puppy io lo avevo messo e caricato dal secondo dispositivo, è accaduto che i files non li ha trovati.
Allora ho chiuso tutto e ricominciato l' installazione dopo aver inserito una chiavetta USB con lo stesso contenuto del DVD.
E' accaduto però che tale chiavetta è stata letta in automatico senza il bisogno di cliccare il tasto DIRECTORY.
Altra cosa curiosa è che mentre quando usavo Windows era necessario inserire un codice WEP per impostare/configurare la connessione internet, con Puppy Linux mi sono connesso all' istante senza inserire alcuna password.
back to the lira
03-01-2017, 19:18
Boh, forse ho fatto qualche casino:
In basso non ho più il tasto "MENU" e poi a destra non ho più alcuna icona (prima c'era il cilindretto verde, il monitor col mappamondo che simboleggiava la connessione, l'icona del sound, ecc eccc.). Non c'è più nulla, come mai?
CielitoLindux
04-01-2017, 09:44
https://www.italianpuppy.org/
back to the lira
04-01-2017, 10:28
Stamattina ho acceso il pc e visto che le icone sono riapparse, quindi tutto apposto, tasto menu in basso a sinistra col musetto dell' animale :-), poi in basso a destra icona del suono, icona clipboard manager, icona della connessione ethernet, cilindretto verde del disco fisso, scudetto rosso del firewall, orario.
Volevo domandare a "sacarde" o a quanto altri lo sappiano: siccome i video di youtube girano lentissimi come posso migliorare la situazione?
Anche Facebook è un po' lentino soprattutto nel refresh o caricamento di una nuova pagina ma probabilmente non posso pretendere troppo.
Chissà se possa dipendere dalla versione che al momento ho di Firefox o magari da altri motivi, cmq nelle impostazioni mi sembra che ci sia l' aggiornamento automatico a versioni più recenti quindi forse devo solo aspettare.
che versioni hai di firefox e flash?
back to the lira
04-01-2017, 13:11
che versioni hai di firefox e flash?
Di Firefox ho la 38.8 (avevo visto ieri)
Di Flash non so nemmeno dove guardare.
Però adesso l' ho spento, lo riaccendo in serata tipo alle 18.
Ho attivato tutte le stazioni radio ma ho scoperto che non mi funziona ne microfono ne cuffia nonostante io abbia inserito correttamente i jacks.
da firefox inserisci nell'indirizzo
about:plugins
Ci sono degli stratagemmi, uno di questi potrebbe essere l'estensione h264ify, sfrutta la GPU per alleggerire il carico della CPU, funziona ma con un processore a 1 GHz non puoi pretendere miracoli. Un'altra cosa da fare è ridurre la qualità dei video.
C'è anche una piccola guida per velocizzare Firefox, installa ADblock, tutte cose che danno un miglioramento ma non aspettarti grandi cose.
http://www.chimerarevo.com/internet/firefox-lento-pc-vecchi-obsoleti-182125/
back to the lira
04-01-2017, 19:25
da firefox inserisci nell'indirizzo
about:plugins
Mi dice tutte le volte che la connessione non è attendibile (This connection is Untrusted) e bisogna tutte le volte inserire i successivi indirizzi in una casella come eccezioni e quindi non si arriva mai al download per i plugins.
non e' un indirizzo, ma un modo per vedere le configurazioni/plugin
about:plugins
about:config
back to the lira
04-01-2017, 20:00
non e' un indirizzo, ma un modo per vedere le configurazioni/plugin
about:plugins
about:config
Me lo fa anche sulla pagina iniziale che avevo impostato come https://www.google.it/
clicco HOME e non mi va alla pagina, appare un avviso dal titolo "This Connection is Untrusted (inattendibile)
back to the lira
04-01-2017, 20:08
Aspetta! Aspetta!
Che forse dipende dal fatto che la data nel pc non è aggiornata infatti mi dice:
The current time is 29/10/2002 01:40.
Vado subito a modificare, scusate! (eppure mi sembrava di aver settato che la aggiornasse in automatico).
il messaggio e' perche' (https) non riesce a instaurare una connessione "sicura"
ma puoi farlo continuare in modo "insicura"
l'hai letto il link di Asator ?
back to the lira
04-01-2017, 20:25
Ok apro tutti i siti!
Ho eseguito il download degli aggiornamenti!
Non so però se è andato tutto a buon fine, mi ha aperto una cartella con una serie di componenti, estensioni,
cioè in realtà non è una finestra proprio delle risorse, si chiama "XArchive 0.2.8-6"
Quindi con tutta questa lista di cose che devo fare, anzipparle?
I settaggi di "Asator" li avevo già fatti tutti nella configurazione, dopo suo consiglio ovviamente ;-)
Ora state facendo gli spacconi, comincio a "starci dentro" :-)
back to the lira
04-01-2017, 20:31
Mi sa che questo archivio qui lo devo unzippare in qualche modo boh, come si fa a verificare se tutto è andato "in porto"?
back to the lira
04-01-2017, 20:34
..devo forse selezionare tutto e poi cliccare in alto al centro il pulsante "Extract"?
Lo chiedo perché sono andato su Youtube e la situazione non mi sembra buona, il video del comico Pucci si vede a scatti.
non e' un indirizzo, ma un modo per vedere le configurazioni/plugin
about:plugins
about:config
- entri nella configurazione?
- per l'aggiornamento non saprei
sentito sul sito puppy/italiano che ti hanno suggerito?
back to the lira
04-01-2017, 21:47
Alla pagina https://support.mozilla.org/it/kb/Installare%20Firefox%20su%20Linux
c'è spiegato come fare l'installazione di Firefox.
Io non ho voluto eseguire i comandi da terminale perché penso che XArchive 0.2.8-6 permetta di fare la stessa cosa (infatti chiede anche in quale directory estrarre gli aggiornamenti).
L' operazione non è andata a buon fine e rimango per il momento con la versione vecchia v.38, poiché si è verificato un errore comunicato in questo modo "wrapper exited with a error".
Può anche essere che io abbia dovuto settare una directory diversa, tutto è possibile!!
Però mi sono ricordato che "sacarde" al messaggio 28, mi postò il link di Mozilla Firefox dove c'era scritto che per i vecchi processori le ultime versioni del browser non sono compatibili.
Suggeriscono di aggiornare fino alla versione 45.
Sarà difficile ma domani mi metterò a cercare Mozilla Firefox v.45
mmm
credi che aumentera' la velocita' cambiando dalla 38 alla 45 ???
p.s.
sei riuscito a vedere la versione di flash?
neanche da qui?
http://puppylinux.org/wikka/PPM
back to the lira
05-01-2017, 08:53
mmm
credi che aumentera' la velocita' cambiando dalla 38 alla 45 ???
p.s.
sei riuscito a vedere la versione di flash?
neanche da qui?
http://puppylinux.org/wikka/PPM
Non credo ci sia nulla di installato per quanto riguarda flash, infatti nel percorso /mnt c'è una cartella flash ma è vuota!
- devi riuscire a vedere i "plugin" con il comando di prima su firefox
- youtube usa html5
- le risorse usate le vedi dai comandi:
free (situazione memoria)
top (situazione cpu)
back to the lira
05-01-2017, 09:11
Comunque c'è da dire una cosa: ieri quando ho fatto l' estrazione di cartelle e files riguardanti l' aggiornamento del browser, ho sbagliato directory perché avevo provato nella tmp e nella root invece avrei dovuto scegliere la home (che sarebbe poi il disco fisso). Oggi ho rifatto l' estrazione nella maniera corretta ed infatti adesso nella home mi ritrovo la cartella firefox con tanta roba dentro.
Devo forse fare clic su quale files o mandare in esecuzione qualche eseguibile?
Lo domando perché Pucci si vede ancora a scatti!
Non so a quale comando tu ti riferisca "sacarde" per quanto riguarda i plugins!
Io ti posso dire che adesso nella home ho la cartella firefox con sottocartelle e files, fra i quali 10 sono eseguibili e hanno l'aspetto di una corona di bicicletta. Uno di predetti files si chiama plugin-container. Devo forse eseguirlo? Boh!
- devi riuscire a vedere i "plugin" con il comando di prima su firefox
- le risorse usate le vedi dai comandi:
free (situazione memoria)
top (situazione cpu)
?
back to the lira
05-01-2017, 11:05
L' ho fatto quello che dicevi tu "sacarde", sono andato nella finestra terminale e ho provato i comandi free e top.
A parte che non trovo nessuna voce flash, firefox, plugin o simili ma, perdonami, cosa centra questa cosa con gli aggiornamenti del browser?
se vedi siti lenti per controllare:
- occupazione della ram: free
quanta ram c'e' libera?
- occupazione della cpu: top
vedi un uso eccessivo della cpu da parte di firefox?
- non ti aspettare molta differenza da una versione 38 alla 45 di firefox
back to the lira
05-01-2017, 12:21
se vedi siti lenti per controllare:
- occupazione della ram: free
quanta ram c'e' libera?
- occupazione della cpu: top
vedi un uso eccessivo della cpu da parte di firefox?
- non ti aspettare molta differenza da una versione 38 alla 45 di firefox
Più della metà della RAM è libera!
back to the lira
05-01-2017, 12:25
se vedi siti lenti per controllare:
- occupazione della ram: free
quanta ram c'e' libera?
- occupazione della cpu: top
vedi un uso eccessivo della cpu da parte di firefox?
- non ti aspettare molta differenza da una versione 38 alla 45 di firefox
No scusa, era libera più della metà ad applicazioni chiuse!
Con il browser aperto invece la RAM occupata è 500MB e la RAM libera è 270MB.
back to the lira
05-01-2017, 12:29
Invece per quanto riguarda la cpu, Firefox ne occupa a volte 1% e a volte il 3%.
Invece per quanto riguarda la cpu, Firefox ne occupa a volte 1% e a volte il 3%.
su siti flash?
back to the lira
05-01-2017, 12:43
su siti flash?
Prima avevo controllato con Facebook aperto.
Invece con aperto un video di Youtube la cosa è ben diversa, una percentuale occupata di circa il 77%.
Prima avevo controllato con Facebook aperto.
Invece con aperto un video di Youtube la cosa è ben diversa, una percentuale occupata di circa il 77%.
youtube in genere e' html5
sui siti flash ?
back to the lira
05-01-2017, 13:02
youtube in genere e' html5
sui siti flash ?
Non so quali siano i siti flash! Posso però dirti che se apro un contenuto pubblicato su Facebook, come per esempio una foto, la percentuale oscilla molto e può arrivare anche a 90%. Sto provando a chiudere la foto che ho aperto usando la crocetta in alto a destra ma non funziona, temo che dovrò chiudere il browser e riaprirlo.
Se vuoi installare il pacchetto lingua italiana fai così:
apri “Puppy Package Manager”
Sulla finestra in alto cerca “langpack_it.
Selezionalo e clicca sul tasto “Do it” accanto a “Auto install” .
Alla fine del processo ti chiede di riavviare.
Per vedere i plugin apri Firefox e vai su Tools, Add-ons.
Per aggiornare il browser apri Updates Manager, tra le voci che ci sono scegli quelle relative a Firefox, poi si arrangia a installarle.
Purtroppo le prestazioni del sistema non consentono una navigazione fluida, esistono dei trucchi per migliorare la situazione come quelli mostrati nella guida ma i benefici sono leggeri, il PC è sempre buono come muletto.
back to the lira
05-01-2017, 13:58
Se vuoi installare il pacchetto lingua italiana fai così:
apri “Puppy Package Manager”
Sulla finestra in alto cerca “langpack_it.
Selezionalo e clicca sul tasto “Do it” accanto a “Auto install” .
Alla fine del processo ti chiede di riavviare.
Per vedere i plugin apri Firefox e vai su Tools, Add-ons.
Per aggiornare il browser apri Updates Manager, tra le voci che ci sono scegli quelle relative a Firefox, poi si arrangia a installarle.
Purtroppo le prestazioni del sistema non consentono una navigazione fluida, esistono dei trucchi per migliorare la situazione come quelli mostrati nella guida ma i benefici sono leggeri, il PC è sempre buono come muletto.
Il pacchetto della lingua italiana lo avevo già installato ieri.
Questo è ciò che ho nella scheda plugins:
http://wikisend.com/download/275288/Screenshot.png
Quali tasti devo cliccare per attivarli, o meglio quali di questi devo attivare?
back to the lira
05-01-2017, 14:07
In Update Manager c'è Firefox versione 45.6 ma non so se verrà installata perché leggo i486 (mentre la mia cpu è i386) comunque ci provo!
CielitoLindux
05-01-2017, 14:46
Comunque c'è da dire una cosa: ieri quando ho fatto l' estrazione di cartelle e files riguardanti l' aggiornamento del browser, ho sbagliato directory perché avevo provato nella tmp e nella root invece avrei dovuto scegliere la home (che sarebbe poi il disco fisso).
Forse dovresti studiarti un minimo i file system di linux onde evitare errori futuri. Ci sono tante guide su internet.
Per il browser considera che firefox è molto pesante e avido di ram. Potresti provare midori per risparmiarne un po'. Cmq in generale ora i siti internet sono tutti "pesanti" per un hardware come il tuo.
back to the lira
05-01-2017, 21:22
Prima di passare a midori od altri browser, voglio testare firefox.
La situazione è che adesso ho la versione 45.6 bella installata!
Per quanto riguarda la scheda plugins, che vedete nella immagine che avevo postato, il primo è "Always Activate" e gli altri 5 sono settati "Ask to Activate". Cambio nulla qui?
Per quanto riguarda la scheda extensions invece, non risulta l' html5 anzi non c'è proprio nulla di installato (You don't have any add-ons of this type installed).
in effetti flash non c'e'
ma se i siti che visiti non usano flash non occorre
gli altri puoi lasciarli anche cosi'
controlla che i siti che visiti vadano decentemente
back to the lira
06-01-2017, 08:18
in effetti flash non c'e'
ma se i siti che visiti non usano flash non occorre
gli altri puoi lasciarli anche cosi'
controlla che i siti che visiti vadano decentemente
Beh no, qualcos' altro devo fare.
Facebook è appena appena accettabile, Youtube mi fa vedere i video a scatti (la situazione è solo leggermente migliorata), immagino cosa accadrebbe se andassi a fare qualche partita al biliardo con "biliardo multiplayer" penso che perderei tutte le partite :-)
Voglio provare a far ricerche circa l'estensione h264ify ed approfondire il messaggio 90 di "Asator".
back to the lira
06-01-2017, 10:27
Dunque,
della guida consigliata da Asator (e ne approfitto per ringraziarlo della sua squisita precisione e capacità di "andar dritto al bersaglio"), ho letto pressoché tutto ed eseguito gli opportuni settaggi.
Il settaggio più importante che è l’accelerazione hardware però non ho potuto farlo perché mi dice che c'è qualcosa che non va per quanto riguarda i drivers della scheda video/grafica.
Penso che dovrei approfondire questa cosa perché è basilare.
e' stato detto quale sk video hai?
lo vedi da: lspci -v
alla voce "VGA"
(dice anche il modulo usato)
back to the lira
06-01-2017, 12:47
e' stato detto quale sk video hai?
lo vedi da: lspci -v
alla voce "VGA"
(dice anche il modulo usato)
NVIDIA Corporation NV11
Kernel modules: nouveau
back to the lira
06-01-2017, 13:15
...maggiori dettagli:
https://drive.google.com/open?id=0BwIs1ODrN4_LbGRzUkZhQ0kzYWc
Comincio anche a domandarmi se magari ho sbagliato qualcosa durante l'utilizzo di Update Manager 0.11 nonostante l'installazione sia andata a buon fine. Ricordo che mi aveva proposto 4 repositories e io ho scelta la prima, chissà se avevo fatto ben ..boh!
"nouveau" sono i driver opensource
vuoi l'accelerazione 3d ???
non so se potresti installare i proprietari "nvidia" per la tua scheda
da qui non trovi nulla?
http://www.murga-linux.com/puppy/viewtopic.php?mode=attach&id=58213
p.s.
da terminale che dice se esegui il test: glxgears
back to the lira
06-01-2017, 19:20
"nouveau" sono i driver opensource
vuoi l'accelerazione 3d ???
non so se potresti installare i proprietari "nvidia" per la tua scheda
da qui non trovi nulla?
http://www.murga-linux.com/puppy/viewtopic.php?mode=attach&id=58213
p.s.
da terminale che dice se esegui il test: glxgears
Ho voluto fare lo "svorone", ho deciso di usare il desktop invece del portatile stavolta. Quindi ho fatto 2 screenshots per postarti 1) cosa ho alla categoria grafica in Puppy Package Manager; 2) cosa ho quando eseguo glxgears. Poi senza chiuderle ho aperto hwupgrade.it e ho cominciato a risponderti, sempre senza chiudere nulla ho anche aperto google drive (quindi in totale due schede del browser aperte).
Risultato: il pc si è bloccato e per spengerlo ho dovuto farlo in maniera non corretta ovvero premendo il pulsante dell' unità centrale.
Alla riaccensione dopo un po' non va avanti, rimane con schermata nera e scritte bianche (scrive qualcosa circa il kernel panic e kernel Offset).
Se premo invio non accade nulla.
Che suggerisci di fare? Faccio un riavvio in maniera non corretta dopo aver messo il dvd di Puppy come eventuale risorsa di riserva?
strano un kernel-panic senza aver toccato il kernel...
c'e' l'avvio in "modalita' rescue" o singolo utente?
p.s.
avviando live da cd/usb potresti fare un fsck della partizione
back to the lira
06-01-2017, 19:41
strano un kernel-panic senza aver toccato il kernel...
c'e' l'avvio in "modalita' rescue" o singolo utente?
p.s.
avviando live da cd/usb potresti fare un fsck della partizione
Che ti devo dire? Consigliami tu!
Sappi che a schermo non posso far niente credo, il cursore lampeggia ma comunque non si possono immettere comandi e sulla tastiera lampeggiano due lucette. Ho due tasti nell' unità centrale 1)quello che spenge in modo definitivo; 2)quello che resetta.
a quel punto e' troppo tardi
devi intervenire al boot (hai grub?)
se puoi selezionare un'altra voce o modificare quella selezionata
back to the lira
06-01-2017, 20:43
a quel punto e' troppo tardi
devi intervenire al boot (hai grub?)
se puoi selezionare un'altra voce o modificare quella selezionata
Ho selezionato boot avanzato.
Ho di fronte la schermata nera di GRUB e posso immettere comandi qui infatti la tastiera adesso funziona.
non hai alternative da scegliere?
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Legacy
back to the lira
06-01-2017, 21:13
non hai alternative da scegliere?
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Legacy
Posso resettare un' altra volta, ecco lo faccio.
Ho come sempre 3 possibilità.
1)avviare slacko normalmente
2)seconda riga: boot up Windows if installed (ma non credo sia installato)
3)Advanced menu (dove nei dettagli mi scrive che posso usare le frecce per gli highlight an entry. Press "enter" or "b" to boot; press "e" to edit the commands before booting, or "c" for a command-line (prima avevo premuto "c").
- premendo "e" editi la riga del kernel
e aggiungendo alla fine della riga: "1"
avvii in modalita' singolo utente
- avviando una live pero' potresti fare un controllo (fsck) della partizione
(mi pare strano che non si avvii il kernel senza aver fatto nessun aggiornamento)
back to the lira
07-01-2017, 11:44
- premendo "e" editi la riga del kernel
e aggiungendo alla fine della riga: "1"
avvii in modalita' singolo utente
- avviando una live pero' potresti fare un controllo (fsck) della partizione
(mi pare strano che non si avvii il kernel senza aver fatto nessun aggiornamento)
Ho premuto "e",
in alto su schermo verde ho due opzioni:
1) configfile /menu-advanced.lst
2) commandline
Poi sotto, sulla parte nera di schermo:
Use the ↑ and ↓ keys to highlight an entry. At a selected line, press "e" to edit, "d" to delete, or "0"/"o" to open a new line before/after. When done, press "b" to boot, "c" for a command-line, or ESC to go back to the main menu.
Ormai son qui che opzione scelgo?
Penso che un controllo del disco sarà sempre possibile in seguito, come è possibile anche negli altri SO, dico bene?
- non vedi righe tipo:
kernel /vmlinuz-2.6.6s26-mio-kernel root=/dev/sda4 ro vga=numero
- il controllo (fsck) puoi farlo quando vuoi
back to the lira
07-01-2017, 12:56
- non vedi righe tipo:
kernel /vmlinuz-2.6.6s26-mio-kernel root=/dev/sda4 ro vga=numero
- il controllo (fsck) puoi farlo quando vuoi
Adesso su schermo verde ho 8 opzioni:
1) Back to the main menu
2) Slacko Puppy 6.3.2 (sda2:PBS)
3) Boot from sdb (WD Element 1023) che sarebbe un disco esterno che ogni tanto collegavo
4) Boot from sdc (Sony Storage Media) che sarebbe una chiavetta che ho inserito in passato
5) Find Grub2
6) Grub4Dos commandline
7) Reboot computer
8) Halt computer
Da notare che l' opzione 6 la consiglia solo ad esperti (cioè non so se poi mi troverò di fronte la riga che dici tu dove devo solo aggiungere "1", se mi appare il terminale senza linee di comando poi che faccio, mi invento i comandi?)
boh...
sinceramente non conosco queste opzioni
se vuoi fare delle prove... con la 2 o la 5...
oppure passare all'fsck
o reinstallare
back to the lira
07-01-2017, 15:29
boh...
sinceramente non conosco queste opzioni
se vuoi fare delle prove... con la 2 o la 5...
oppure passare all'fsck
o reinstallare
Con la 2 e la 5 non si va da nessuna parte. Provato!
Sono di nuovo alla schermata predetta.
Con la 2 e la 5 non si va da nessuna parte. Provato!
Sono di nuovo alla schermata predetta.
passare all'fsck
o reinstallare
back to the lira
07-01-2017, 15:56
passare all'fsck
o reinstallare
Ma scusa, se suggerisci di reinstallare, che lo faccio a fare l' fsck?
l'fsck e' proprio un ultimo tentativo
come vuoi
back to the lira
07-01-2017, 16:34
l'fsck e' proprio un ultimo tentativo
come vuoi
Io l'ho dato il comando "fsck", poi è successo che è iniziata una procedura del Puppy Xorg Video Wizard ed è stato eseguito un test dove mi si chiedeva di scegliere la risoluzione ottimale e ho scelto quella raccomandata, poi di scegliere il driver e ho scelto l' "nv" anche perché il "nouveau" mi avevi detto che è per il 3d sarebbe troppo.
Adesso mi dice che il test è andato bene in porto.
Resolution 1024x768 pixels
Horizontal frequency 48.36 KHz
Refresh frequency 60 Hz
Video driver nv
premo invio su FINISHED. E' tornato tutto apposto sembra, infatti ho il nomale desktop di Puppy come se non fosse accaduto nulla.
Quindi se adesso il driver è OK, vogliamo riprovare quella cosa dell' accelerazione hardware per risparmiare RAM e navigare meglio?
"nouveau" sono i driver opensource (2d)
"nv" sono gli nvidia proprietari
(dovrebbero fare anche il 3d, se la scheda lo supporta)
quindi tutto e' bene quel che finisce bene?
back to the lira
07-01-2017, 18:53
"nouveau" sono i driver opensource (2d)
"nv" sono gli nvidia proprietari
(dovrebbero fare anche il 3d, se la scheda lo supporta)
quindi tutto e' bene quel che finisce bene?
..quel che finisce "benino".
Mi sa che "ci devo rimettere le mani" per quanto riguarda i settaggi.
Motivo? Ho l' orario in basso a destra che si vede a metà o poco più; se clicco per aprire il browser, mi fa vedere come se lo apre ma siccome non ci sta dentro lo schermo praticamente la finestra non risulta e quindi non posso navigarci.
Mi conviene di andare in Impostazioni > Puppy Setup > Graphics/Screen e fare delle modifiche, vero?
che risoluzione hai?
l'hai impostata a mano o con il wizard?
back to the lira
07-01-2017, 20:01
che risoluzione hai?
l'hai impostata a mano o con il wizard?
Come .. che risoluzione ho?
L' ho impostata con il Wizard quando avevo avuto quel problema da cui non sapevo come uscire.
Lo avevo scritto al messaggio 143:
Resolution 1024x768 pixels
ma la risoluzione che avevi prima del problema andava bene?
come l'avevi impostata?
back to the lira
07-01-2017, 20:56
ma la risoluzione che avevi prima del problema andava bene?
come l'avevi impostata?
..era questa stessa identica risoluzione, e andava bene!
back to the lira
08-01-2017, 15:54
Veramente strano questo Puppy, fatemelo dire!
Dalle impostazioni ho mandato in esecuzione nuovamente Xorg Video Wizard ma non ho modificato nulla e sono uscito dalla procedura. Adesso l'orario è tornato apposto si vede bene e non una porzione!
Vado a vedere la risoluzione ed è sempre 1024x768 ma mentre prima c'erano impostati 60 refreshs al secondo, adesso il parametro non è 60.0 bensì 0.0.
Ma la cosa brutta è che quando clicco per aprire il browser, appare per un istante la pagina internet e poi si richiude rendendo impossibile la navigazione.
Cosa si può fare in questi casi? Vogliamo disinstallare Firefox e poi reinstallarlo oppure ci sono "avvisaglie" di problemi più grossi a livello di sistema percui sarebbe preferibile reinstallare tutto?
Informo però che due giorni fa ho installato VLC e quello gira bene, i films si vedono bene!
lancia "firefox" da consolle e vedi gli errori
back to the lira
08-01-2017, 16:46
lancia "firefox" da consolle e vedi gli errori
Altra scoperta poco piacevole: adesso non funziona la tastiera quindi non posso immettere il comando "firefox" da terminale.
non funziona proprio? o e' un'altro settaggio "us" o "it" ?
back to the lira
08-01-2017, 17:08
Ho fatto un riavvio. Invece di caricare normalmente, mi è entrato di nuovo nella procedura Xorg dove stavolta ho impostato come driver non più nv bensì nouveau.
Ha caricato il sistema e il risultato è:
orario del desktop perfetto;
tutto funzionante anche la tastiera;
sono andato su terminale, scritto "firefox" e dato invio:
adesso il browser resta aperto!
Sulla pagina c'è scritto:
Well, this is embarrassing! (bene, questo è imbarazzante!)
Firefox is having trouble recovering your windows and tabs. This is usually caused by a recently opened web page. (penso mi stia avvisando che non può recuperare pagine aperte in passato, o roba simile)
You can try:
Removing one or more tabs that you think may be causing the problem
- Starting an entirely new browsing session
(va beh, praticamente sotto c'è una lista di siti che avevo aperto poco prima che si verificasse il grosso problema e la procedura mi chiede se ripristinarle oppure no, quindi adesso invece di cliccare su RESTORE clicco su CLOSE.
back to the lira
08-01-2017, 17:45
Posto però una screenshot di quello che è apparso sulla finestra della consolle (a proposito, adesso posso chiuderla tale finestra?)
http://wikisend.com/download/419668/Screenshot(6).png
Poi informo che ho ritentato ad abilitare l' accelerazione hardware per migliorare la navigazione, quindi ho digitato "about:support" poi alla sezione GRAFICA ho visto che in corrispondenza della voce 'GPU Accelerated Windows' c'è scritto '0/1 Basic (OMTC) Blocked for your graphics card because of unresolved driver issues.'(che sarebbe: Bloccato per la scheda grafica a causa di problemi irrisolti del driver.)
Quindi nonostante io vada a cambiare i settaggi in "about:config", quella voce permane 0/1 invece di modificarsi in 1/1.
Non v'è altro modo di risparmiare RAM? Devo per forza cestinare Firefox e scaricare altro browser?
- si si puoi avviare firefox in modo normale
- l'accelerazione grafica (se possibile) la avresti usando i driver proprietari "nv"
- mah, in rete trovi qualcosa
back to the lira
08-01-2017, 19:31
- si si puoi avviare firefox in modo normale
- l'accelerazione grafica (se possibile) la avresti usando i driver proprietari "nv"
Ma questi drivers proprietari li posso scaricare da qualche parte ed installarli?
Credo che sia da escludere il fatto di cambiare ancora configurazione ripassando dal driver "nouveau" a quello "nv" perché come ben sai faceva brutti scherzi nascondeva l' orologio, disabilitava la tastiera, non apriva il browser!
back to the lira
08-01-2017, 19:55
io terrei i "nouveau"
Beh allora mi sa che non ho scelta, dovrò farmi consigliare un altro browser più leggero! Se prima si era bloccato il pc perché avevo due schede del browser aperte, cosa che "ci" ha fatto perdere del tempo a ripristinare una situazione accettabile, è probabile che potrebbe accadere nuovamente perché magari un giorno mi dimentico di aver sotto le dita una macchina vecchia.
Quindi a questo punto, se non "interviene" qualche altro buon samaritano a darmi soluzioni, mi sa che dovrò disinstallare Firefox ed installare qualcos' altro.
io sentirei gli utenti di puppy
back to the lira
10-01-2017, 12:29
Forse dovresti studiarti un minimo i file system di linux onde evitare errori futuri. Ci sono tante guide su internet.
Per il browser considera che firefox è molto pesante e avido di ram. Potresti provare midori per risparmiarne un po'. Cmq in generale ora i siti internet sono tutti "pesanti" per un hardware come il tuo.
Secondo te, alla luce delle problematiche descritte in questa discussione e dopo aver testato il browser Firefox con le configurazioni video dei drivers "nv" e "nouveau", c'è la possibilità di trovare (e scaricare) altro driver nvidia compatibile tale da rendere possibile l' accelerazione hardware ed una navigazione più fluida?
So che mi avevi già risposto però non so se avevi considerato eventuali modifiche a livello della configurazione.
Cmq mi ribadisci in modo abbastanza deciso l' esigenza di disinstallare Firefox ed installare Midori quale migliore soluzione?
io chiederei a chi utilizza puppylinux
back to the lira
10-01-2017, 21:08
io chiederei a chi utilizza puppylinux
Quindi secondo te qual' è la sezione più appropriata di questo forum, quella che in assoluto è più pregna di info per il mio caso?
Midori è più leggero di Firefox ma la situazione cambia poco, è il processore che più di così non ce la fa. Hai già sperimentato alcuni accorgimenti per rendere più fluida la navigazione ma miracoli non se ne possono fare, ormai un single core e 768 MB di RAM non bastano più. Il sistema operativo Linux permette comunque di usare anche i PC datati, armandosi di una buona dose di pazienza.
Ormai che ci sei prova anche Midori e prosegui la tua esperienza.
Quindi secondo te qual' è la sezione più appropriata di questo forum, quella che in assoluto è più pregna di info per il mio caso?
https://www.italianpuppy.org/community.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.