View Full Version : Gli alimentatori si deteriorano col tempo?
The-Revenge
25-12-2016, 19:02
Salve, ho un alimentatore Corsair HX620 dal 2009, quando lo presi era di ottima qualità, e penso lo sia ancora dato che la serie HX è ancora in circolazione. Vorrei cambiare la config prendendo (indicativamente) un H170, un i5/i7 6700k, 16 gb e una 1060/1070. Ora, siccome so che le ultime config sono diventate più efficienti energeticamente, il wattaggio dell'alimentatore dovrebbe bastarmi, il dubbio è: dopo 7 atti di utilizzo, devo pormi qualche domanda sul deterioramento? Potrei avere strani scherzi tipo sbalzi di tensione che danneggiano Mobo o CPU?
skynet.81
25-12-2016, 19:29
Perdono un po' di efficienza, ma tienilo tranquillamente
Salve, ho un alimentatore Corsair HX620 dal 2009, quando lo presi era di ottima qualità, e penso lo sia ancora dato che la serie HX è ancora in circolazione. Vorrei cambiare la config prendendo (indicativamente) un H170, un i5/i7 6700k, 16 gb e una 1060/1070. Ora, siccome so che le ultime config sono diventate più efficienti energeticamente, il wattaggio dell'alimentatore dovrebbe bastarmi, il dubbio è: dopo 7 atti di utilizzo, devo pormi qualche domanda sul deterioramento? Potrei avere strani scherzi tipo sbalzi di tensione che danneggiano Mobo o CPU?
perdono qualche punto percentuale d'efficienza e anche qualcosa di potenza ma nulla di grave.
se tutto funziona tienilo tranquillamente l'unica cosa disattiva lo stato di risparmio energetico c6 e c7 con vecchie psu può dare dei problemi. (trovi tutto nel bios)
The-Revenge
26-12-2016, 10:11
grazie mille. Conviene ,magari aprirli per controllare (ed eventualmente sostituire) i condensatori?
grazie mille. Conviene ,magari aprirli per controllare (ed eventualmente sostituire) i condensatori?
se tutto funziona bene non fare nulla.
io eviterei di sostituire qualche componente se ci sono dei problemi lo cambi e fine.
The-Revenge
26-12-2016, 11:37
se tutto funziona bene non fare nulla.
io eviterei di sostituire qualche componente se ci sono dei problemi lo cambi e fine.
si l'ho pensato pure...anche se mi chiedo, come si fa a valutare se un alimentatore funziona bene o male? O funziona o non funziona :D In realtà un mese fa mi si è bruciata la P6T deluxe, non vorrei che fosse stato l'invecchiamento dell'alimentatore che non filtra più gli spike di tensione/corrente...cioè la mia preoccupazione non sta tanto se poi si rompe, tanto come hai detto tu ne compro uno nuovo, la mia paura è che possa dannegiare i componenti nuovi
Perseverance
26-12-2016, 13:30
come si fa a valutare se un alimentatore funziona bene o male?
Se nel range dei dati di targhetta rispetta le tolleranze e le specifiche ATX allora funziona bene, altrimenti funziona male. Se funziona male molto probabilmente non funzionerà proprio.
Quando un circuito elettronico non funziona per mia esperienza poche volte sono i condensatori. Magari si riparassero le cose cambiando solo i condensatori. Transistor, integrati, diodi, trasformatori....
Ti dirò di più, spesso gli alimentatori switching (non solo per PC) continuano a funzionare regolarmente anche con molti condensatori gonfi scoppiati se sono "di filtro" o per altro scopo non vitale. E' sempre bene sostituirli ma quando il danno c'è, hai solo fortuna se si risolve cambiando solo i condensatori.
Considera inoltre che l'hardware che alimenta (scheda madre, video, periferiche) si rifiltra le alimentazioni e se le trasforma in tensione adeguata a questo o a quello specifico chip.
La CPU mica lavora a 3,3 o 5 o 12volts, avrà un suo voltaggio che viene ottenuto dalla scheda madre a partire ad esempio dalla 12v in ingresso proveniente dall'alimentatore. Perciò le spikes e gli "errori di conversione elettrica" anche se non li produce l'alimentatore li può produrre qualunque altro circuito di conversione DC-DC malfunzionante presente sulla mobo o sulla vga o sull'hardisk.......
Il problema non è se le produce o no, se le filtra o no. Se è nelle specifiche e nelle tolleranze va bene, altrimenti no. I componenti dei circuiti poi hanno altre tolleranze e di solito ben più larghe dei limiti di specifica. Non ho la capacità di addentrarmi molto in questo discorso xò non credo che un chip o un integrato o un transistor si strini per qualche spikes di troppo. Se si strina un transistor è xkè si è sfondato di brutto.
Volevo scrivere due righe e invece ho scritto un papiro :fagiano:
Dead space
26-12-2016, 17:06
I condensatori o saltano o sono buoni.
In teoria col tempo si deteriora il dielettrico al loro interno (dipende da vari fattori come sbalzi di tensione e temperatura di esercizio) e quando cede si brucia il condensatore perche diventa un corto circuito.
A me è successo...saltò un condensatore dell'ali con tanto di fiammata azzura e fumo...l'hardware non fu danneggiato.
Comunque è una cosa che non puoi sapere e considera che più che a causa dell'invecchiamento saltano per difetto di fabbricazione e questo può succedere anche alla prima accensione!
The-Revenge
26-12-2016, 17:36
capito, grazie per le spiegazioni :)
Appurato che un alimentatore vecchio non può dannegiare la mobo, mi tengo questo finchè non tira le cuoia...poi prenderò un HX 750/ 850, mi sono trovato davvero bene con quest'ali! (c'è da dire che costicchia)
Speedy L\'originale
26-12-2016, 22:44
Tienilo, è ancora un ottimo prodotto ce l'ho pure io e tuttora va bene, ricorda una cosa comunque che sui componenti nuovi hai pur sempre 2 anni di garanzia ed è veramente difficile dimostrare che sian saltati x colpa dell'alimentatpre, inoltre un alimentatore di qualità quando muore si ferma a sè stesso, non va + solo lui non è un cinese che si tira dietro mezzo pc.. Son cose studiate pure queste, vedi le varie protezioni che ha ;)
Dead space
27-12-2016, 11:53
E' vero...inoltre considera che alimentatori come enermax e corsaire hanno un MTBF (tempo medio prima della rottura ipotetica) che va dalle 100.000 alle 150.000 ore...durano una vita in pratica!
kintaro oe
02-01-2017, 23:55
azz.....io ancora monto un vecchio enermax eco 80+, che e' proprio del 2009.....dite che devo stare tranquillo ?
http://www.jonnyguru.com/modules/NDReviews/images/EnermaxEES620AWT/DSCF1442.jpg
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=152
Salvatopo
03-01-2017, 07:40
Anche io ho un HX620 da tipo 6 anni.
Ed è da quando lo presi che ogni volta che c'è un assorbimento di corrente più forte, tipo nei giochi, inizia a cantare ad alta voce.
Però per ora funziona. :stordita:
Speedy L\'originale
03-01-2017, 11:54
Anche io ho un HX620 da tipo 6 anni.
Ed è da quando lo presi che ogni volta che c'è un assorbimento di corrente più forte, tipo nei giochi, inizia a cantare ad alta voce.
Però per ora funziona. :stordita:
Ce l'ho pure io ma pure mettendo sotto stress l'intero pc non fa assolutamente una piega, facendo le corna, mi chiedo viste le ore d'uso come faccia a funzionare ancora cosi bene :asd:
Perseverance
03-01-2017, 13:47
Quando i componenti sono ben dimensionati al tipo di lavoro da svolgere, a meno di difetti in fase di assemblaggio o di componenti difettosi, è difficile che si guastino.
Salvatopo
05-01-2017, 00:34
Ce l'ho pure io ma pure mettendo sotto stress l'intero pc non fa assolutamente una piega, facendo le corna, mi chiedo viste le ore d'uso come faccia a funzionare ancora cosi bene :asd:
Concordo: il mio pc assorbe circa 400w sotto stress e lui non fa una piega. :)
Salve, ho un alimentatore Corsair HX620 dal 2009, quando lo presi era di ottima qualità, e penso lo sia ancora dato che la serie HX è ancora in circolazione. Vorrei cambiare la config prendendo (indicativamente) un H170, un i5/i7 6700k, 16 gb e una 1060/1070. Ora, siccome so che le ultime config sono diventate più efficienti energeticamente, il wattaggio dell'alimentatore dovrebbe bastarmi, il dubbio è: dopo 7 atti di utilizzo, devo pormi qualche domanda sul deterioramento? Potrei avere strani scherzi tipo sbalzi di tensione che danneggiano Mobo o CPU?
Sono ancora in circolazione ma si tratta di prodotti completamente diversi.
Il tuo HX620 era di fatto un Seasonic 80+, un'ottimo alimentatore all'epoca, gli integralisti di HARDOCP gli mollarono il bollino d'oro e chi segue quel sito sa quanto siano infami, in senso positivo :D
Gli attuali HX sono praticamente fuori produzione e sono comunque ottimi CWT 80+ gold (e un 80+ silver mi pare).
La serie effettivamente in produzione è la HXi, roba per palati sopraffini, CWT 80+ Platinum che costano oltre 150€...
Per quanto riguarda il supporto alle attuali CPU e relativi stati di risparmio energetico, praticamente tutti i produttori di schede madre hanno disattivato di default gli stati più "profondi" proprio per garantire la compatibilità totale. Considera che ci sono alimentatori validi e recenti che comunque non li supporterebbero, quindi difficilmente dovrai andare a toccare qualcosa nel BIOS.
Io lo terrei, poi se non regge o implode, lo cambi :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.