View Full Version : MacBook Pro 15 Touch Bar: tanta batteria e portabilità, con qualche limitazione
Redazione di Hardware Upg
21-12-2016, 14:49
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/4803/macbook-pro-15-touch-bar-tanta-batteria-e-portabilita-con-qualche-limitazione_index.html
Il nuovo MacBook Pro 15 con Touch Bar è l'ultimo nato di un percorso di innovazione lungo 25 anni: concretizza idee progettuali molto interessanti, anche se dal punto di vista hardware manca il vero salto prestazionale
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Simonex84
21-12-2016, 15:26
Per quanto mi riguarda la Touch Bar è l'unico elemento davvero interessante di questo Mac, tutto il resto fa storcere il naso, mi hanno tolto anche il MagSafe :doh: scelta davvero assurda.
Fantastica la vista a cofano aperto, una simmetria quasi perfetta!
http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/4803/mbp_interno.jpg
bagnino89
21-12-2016, 15:39
Portatile meraviglioso, c'è poco da dire. Con la nuova revision con Kaby Lake, DDR4 e migliorie ai vari difettucci, sarà eccezionale...
Dal vivo mi ha fatto un'impressione davvero ottima.
Un bel portatile, idiscutibilmente ben costruito e con un buon hardware.
Carina e pratica la touch bar. Non certo rivouzionaria, ma carina.
I contro come già citato sono il fatto che NON è PRO.
Nel senso che ha caratteritiche assurde come ram saldata e ssd con connettore proprietario.
Già ste cose sono contestabili in un mainstream, ma in un PRO sono bestemmie.
Piuttosto evidente come sia superiore il Thinkpad.
Oltre a costare un bel centone in meno non ha ram saldata o connettori proprietari, ha una copiosa dotazione di porte esterne e in più ha anche un SSD da un tera.
Phoenix Fire
21-12-2016, 16:49
Per quanto mi riguarda la Touch Bar è l'unico elemento davvero interessante di questo Mac, tutto il resto fa storcere il naso, mi hanno tolto anche il MagSafe :doh: scelta davvero assurda.
Fantastica la vista a cofano aperto, una simmetria quasi perfetta!
come già detto in altri thread, come non concordare
@redazione
la review è piena di typo, parole ripetute o proposizioni errate, una rilettura attenta sarebbe necessaria
riguardo il paragone, la prox volta fatelo non con una macchina "pro" come il Lenovo che costa tantissimo solo per il fatto di montare una quadro, che da sola per molti varrebbe il cambio, inoltre dovreste considerare il macbook con ssd da 1tb, che da solo aggiunge altri bei solidi. Inoltre il modello "economico" che nominate è solo il vecchio modello, non una versione senza tb.
per il discorso prezzo, imho il 15 "base" è l'unico nuovo mbp a non aver ricevuto un aumento di prezzo assurdo rispetto al passato, dato che la variante mbp 2015 con scheda video discreta costava poco meno
MadMax of Nine
21-12-2016, 16:57
Un bel portatile, idiscutibilmente ben costruito e con un buon hardware.
Carina e pratica la touch bar. Non certo rivouzionaria, ma carina.
I contro come già citato sono il fatto che NON è PRO.
Nel senso che ha caratteritiche assurde come ram saldata e ssd con connettore proprietario.
Già ste cose sono contestabili in un mainstream, ma in un PRO sono bestemmie.
Piuttosto evidente come sia superiore il Thinkpad.
Oltre a costare un bel centone in meno non ha ram saldata o connettori proprietari, ha una copiosa dotazione di porte esterne e in più ha anche un SSD da un tera.
Ormai l'hw è diventato materiale di consumo, usa e getta, si fa così anche in ambiti enterprise nei datacenter ormai, con Apple per come sta impostando prodotti e servizi io vedo solo lassi temporali di 3 anni (per la Apple Care) e backup costante su iCloud e TM, così se succede qualcosa in poco tempo si riparte senza troppe rotture, almeno sui sistemi importanti, per il Macbook Air usato a cazzeggio vale sempre la politica "lo tengo finchè muore".
MadMax of Nine
21-12-2016, 17:16
scusa se ho capito male...ma tu consideri questo mbp, che arriva a costare quasi 5000 euro, un prodotto usa e getta?
Non so come funziona in ambito enterprise e può essere come dici, ma
ti assicuro che nel mio settore, a meno che non ti chiami pixar o dreamworks,
l'hardware lo spremi fino alla morte, altro che usa e getta...
Aggiornare hw ogni 3 anni conviene per la manutenzione e le performance, se si conta il valore residuo dei prodotti Apple è ancora più vantaggioso il conto, per chi ci lavora ovviamente, dove tutto si traduce in $
Phoenix Fire
21-12-2016, 17:19
Aggiornare hw ogni 3 anni conviene per la manutenzione e le performance, se si conta il valore residuo dei prodotti Apple è ancora più vantaggioso il conto, per chi ci lavora ovviamente, dove tutto si traduce in $
non ho capito il discorso del vantaggio per il valore residuo, in ambito lavorativo, le aziende mica vendono i pc vecchi.
MadMax of Nine
21-12-2016, 17:30
non ho capito il discorso del vantaggio per il valore residuo, in ambito lavorativo, le aziende mica vendono i pc vecchi.
Molte lo fanno, dalle grandi alle piccole, ci sono anche aziende specializzate in questo genere di cose, comprano a stock, rigenerano e rivendono, con tanto di certificato di distruzione del dato.
Se poi si ragiona a livello di libero professionista che lo vende sul mercato privato ne ricava anche di più.
Da noi per esempio c'è l'obbligo di cambio come finisce il supporto di 3 anni, Win o Mac che sia, poi se ne liberano vendendoli a stock (siamo più di 120.000), così oltre che a risparmiare sullo smaltimento rientrano pure di una minima parte.
un pro che non e' pro, venduto a un prezzo da workstation che non e'. L'unica cosa che invidiavo agli apple era il magsafe, ma hanno pensato intelligentemente di rimuoverla, geniacci. Esteticamente gradevole, la touchbar e'un gadget, dovevano riempire il segmento e hanno fatto il compitino... Lo venderanno comunque a chi vuole apple per forza.
MadMax of Nine
21-12-2016, 17:46
si ok ma di che ambiti parli? grosse aziende immagino...
Tutti i freelance che conosco sfruttano l'hardware finchè non risponde
più alle loro esigenze...ci sono grafici e illustratori che lavorano agevolmente
con macchine di 4/5 anni
Molti fanno così perché bene o male un Mac fa il suo lavoro per anni, ma se conti una possibile rottura fuori supporto e con tutto quello che ci va dietro in termini di tempo perso alla fine è un rischio, cambiarlo prima rivendendolo e non "buttandolo quando muore" è una strategia che paga sempre, almeno se uno vuole essere previdente e minimizzare i casini, casini che con i componenti saldati diventano esponenziali.
Ormai in elettronica la stanno forzando questa cosa, fa girare le palle a molti ma il mercato spinge verso questa direzione, ovviamente per vendere di più e minimizzare i costi di magazzino ricambi etc., se guardi le garanzie del 4 o 5 anno su certe macchine costano molto, proprio per questi motivi.
Phoenix Fire
21-12-2016, 17:53
un pro che non e' pro, venduto a un prezzo da workstation che non e'. L'unica cosa che invidiavo agli apple era il magsafe, ma hanno pensato intelligentemente di rimuoverla, geniacci. Esteticamente gradevole, la touchbar e'un gadget, dovevano riempire il segmento e hanno fatto il compitino... Lo venderanno comunque a chi vuole apple per forza.
il 15 alla fine è rimasto a prezzo simile, i miglioramenti ci sono rispetto a modelli pre-2014 (performance, trackpad, schermo,volume,peso,etc) quindi per chi aveva quelli il salto conviene, se il SO è indifferente ci sono macchine valide e più economiche, purtroppo non paragonabili (apple fa prodotti "unici", so a parte, non esiste cmq un alternativa "totale"), se invece anche macOS incide sulla scelta allora non ci sono motivi per non prendersi il 15 nuovo rispetto al 15 vecchio.
Molti fanno così perché bene o male un Mac fa il suo lavoro per anni, ma se conti una possibile rottura fuori supporto e con tutto quello che ci va dietro in termini di tempo perso alla fine è un rischio, cambiarlo prima rivendendolo e non "buttandolo quando muore" è una strategia che paga sempre, almeno se uno vuole essere previdente e minimizzare i casini, casini che con i componenti saldati diventano esponenziali.
Ormai in elettronica la stanno forzando questa cosa, fa girare le palle a molti ma il mercato spinge verso questa direzione, ovviamente per vendere di più e minimizzare i costi di magazzino ricambi etc., se guardi le garanzie del 4 o 5 anno su certe macchine costano molto, proprio per questi motivi.
questa pratica di rivendita di alcune aziende non la conoscevo, sul discorso garanzia invece di solito sapevo si sfruttasse l'estensione offerta dalla casa per coprire le macchine per più tempo
Ma il "tanta batteria" del titolo è ironico, vero ?
Perché basta andare a vedere un po' di test in giro per vedere che la durata della batteria è inferiore al modello precedente ( e non di poco ) ed è il motivo per cui hanno tolto l' indicazione del tempo rimanente in modo da non far vedere che la durata è la metà di quanto dichiarato
\_Davide_/
21-12-2016, 19:15
Io ho il MBP 2015, ed ero intenzionato a cambiarlo per passare al 2016 con SSD da 512 GB... Poi ho visto che non è più sostituibile. La batteria ridotta...
E checchezzo mi tengo questo e vedo cosa tirano fuori il prossimo anno!
Dopotutto ci guadagnerei solo la touchbar e il trackpad...
Poi c'era da aspettarselo che durasse meno la batteria... La touchbar e la scheda "discreta" di serie, insieme soprattutto ai Wh in meno incidono, per quanto i componenti in sè siano ottimizzati per consumare meno!
Io ho il MBP 2015, ed ero intenzionato a cambiarlo per passare al 2016 con SSD da 512 GB... Poi ho visto che non è più sostituibile. La batteria ridotta...
E checchezzo mi tengo questo e vedo cosa tirano fuori il prossimo anno!
Dopotutto ci guadagnerei solo la touchbar e il trackpad...
Poi c'era da aspettarselo che durasse meno la batteria... La touchbar e la scheda "discreta" di serie, insieme soprattutto ai Wh in meno incidono, per quanto i componenti in sè siano ottimizzati per consumare meno!
Sostituire il tuo 2015 con questo non avrebbe tanto senso a meno che uno non lo voglia fare per puro sfizio. Il guadagno prestazionale sarebbe minimo.
Non ha senso neanche per me che ho il mid2014 ma anche se lo avesse non lo cambierei, non con questo almeno.
LorenzAgassi
21-12-2016, 19:41
si ok ma di che ambiti parli? grosse aziende immagino...
Tutti i freelance che conosco sfruttano l'hardware finchè non risponde
più alle loro esigenze...ci sono grafici e illustratori che lavorano agevolmente
con macchine di 4/5 anni
Forse voleva intendere che il cliente tipo di Apple ha tanti soldi in tasca e quindi non baderebbe più di tanto a queste "quisquilie":D
Quando è "ora di cambiare" ( in base a come decide il venditore Californiano ora bloccando anche gli Upgrade Hardware) cambia e ricompra.
PS: Vediamo quando HwUpgrade testa i nuovi Dell XPS con soluzione Intel Kaby Lake Quad Core (sempre che creino una news perchè in questo senso oramai vedo le creano solo x Apple in primis..se non vado errando)
Ho letto decine di commenti ma probabilmente nessuno si interfaccia con Apple da professionista. Perché la prima cosa che vi propone Apple non appena viene fuori che avete la partita Iva aperta da almeno tre anni è il servizio di Apple financial service. Infatti qualunque professionista con partita Iva che sia ditta individuale o S p.a. ottiene i prodotti Apple ad esclusione degli accessori con un leasing operativo che in soldoni è un noleggio dove si porta a costo sia Iva imponibile con l kafkiana completa e uno sconto del 20%. Tralasciate eventuali errori di ortografia e sintassi perché sto usando la dettatura vocale.
Ho letto decine di commenti ma probabilmente nessuno si interfaccia con Apple da professionista. Perché la prima cosa che vi propone Apple non appena viene fuori che avete la partita Iva aperta da almeno tre anni è il servizio di Apple financial service. Infatti qualunque professionista con partita Iva che sia ditta individuale o S p.a. ottiene i prodotti Apple ad esclusione degli accessori con un leasing operativo che in soldoni è un noleggio dove si porta a costo sia Iva imponibile con l kafkiana completa e uno sconto del 20%. Tralasciate eventuali errori di ortografia e sintassi perché sto usando la dettatura vocale.
...ma tu vieni a dire queste cose qui? Non lo sai che qualunque news Apple scatena il trolleraggio dei soliti noti?
Figuriamoci se questi sanno cos'è una Partita Iva e beati loro aggiungerei
lavoro in proprio dal 1991...ma voglio sperare che non parlassi di me...
naturalmente :)
Ho letto decine di commenti ma probabilmente nessuno si interfaccia con Apple da professionista. Perché la prima cosa che vi propone Apple non appena viene fuori che avete la partita Iva aperta da almeno tre anni è il servizio di Apple financial service. Infatti qualunque professionista con partita Iva che sia ditta individuale o S p.a. ottiene i prodotti Apple ad esclusione degli accessori con un leasing operativo che in soldoni è un noleggio dove si porta a costo sia Iva imponibile con l kafkiana completa e uno sconto del 20%. Tralasciate eventuali errori di ortografia e sintassi perché sto usando la dettatura vocale.
Finanziamento o leasing che sia, i limiti hardware imposti a questo prodotto ci sono e restano. Che tu sia a partita iva o meno.
Inutile dire oltrettutto che un professionista accede a trattamenti finanziari del tutto similari anche prendendo delle sluzioni davvero professionali fornite da Dell, HP e compagnia che da anni dominano il mondo delle workstation.
Simonex84
21-12-2016, 22:08
PS: Vediamo quando HwUpgrade testa i nuovi Dell XPS con soluzione Intel Kaby Lake Quad Core (sempre che creino una news perchè in questo senso oramai vedo le creano solo x Apple in primis..se non vado errando)
Danno la precedenza ad Apple perché grazie a gente come te che passa la giornata a "commentarle" guadagno più soldi in pubblicità, magari prova ad astenerti e vedrai il fiorire di news anche su altri produttori :read:
MadMax of Nine
21-12-2016, 23:54
Finanziamento o leasing che sia, i limiti hardware imposti a questo prodotto ci sono e restano. Che tu sia a partita iva o meno.
Inutile dire oltrettutto che un professionista accede a trattamenti finanziari del tutto similari anche prendendo delle sluzioni davvero professionali fornite da Dell, HP e compagnia che da anni dominano il mondo delle workstation.
In Dell si usava/usa moltissimo la locazione finanziaria (noleggio con riscatto), nelle PMI è una formula molto comoda soprattutto per i vantaggi dei costi in Opex, per client ma soprattutto per Server e Workstation dove i cicli di vita delle macchine sono programmati all'acquisto, solitamente da 3 a 5 anni.
Io resto dell'idea che, caratteristiche odiate a parte (magsafe, porte TB etc.), è un prodotto professionale, visto che la qualità è molto buona e le performance non si possono definire basse, anzi, ovviamente sempre se lo si usa nel suo ambito di progettazione.
Con i Mac è così da sempre, lo acquisti con delle caratteristiche e sai già che di upgrade praticamente non se ne parla, negli anni ci sono state più libertà sicuramente, ma gli utenti che poi ci mettevano le mani sono una percentuale bassissima, prendiamo le Workstation Dell come esempio (notebook), chi acquistava post vendita un espansione di ram era già un caso raro, sono strumenti, al pari di una zappa o di un auto, acquistati per fare un lavoro e cambiati per il modello nuovo in modo programmato (o almeno dovrebbe essere così se si fanno le cose per bene)
pingalep
22-12-2016, 00:16
il problema sul valore residuo è che queste macchine sono irriparabili, chi se le compra usate? qualche fanboy disperato. stop. se prendo una macchina usata voglio l'ssd cambiabile, voglio la ram cambiabile, voglio la scheda wifi cambiabile. altrimenti è una bomba a orologeria. non tutte le macchine non apple son facili da aprire eh, ma ci sono, vedi i probook ma anche gli spectre
inoltre il touch screen è una gran comodità. non sempre ma quando lo si ha è una figata, anche con touchpad comodissimi e giganti.
pingalep
22-12-2016, 00:22
da notare però che queste sono macchine con cpu HQ on board, e non le U che si vedono ovunque.
le prestazioni cambiano di molto in effetti, guardando lo smontaggio di ifixit dentro è molto bello come al solito!
lunaticgate
22-12-2016, 00:29
Adesso lavoro per Toshiba (campo energia) e ovviamente ho un notebook Toshiba ma, in tutte le aziende che sono stato (parlo di aziende grosse come Siemens, ABB, Alstom ecc..) gli unici portatili che ho sempre visto sono Lenovo e Dell, mai visto un Mac nel mio campo.
Phoenix Fire
22-12-2016, 08:42
Adesso lavoro per Toshiba (campo energia) e ovviamente ho un notebook Toshiba ma, in tutte le aziende che sono stato (parlo di aziende grosse come Siemens, ABB, Alstom ecc..) gli unici portatili che ho sempre visto sono Lenovo e Dell, mai visto un Mac nel mio campo.
questo perchè la maggior parte delle case non apple (lenovo e dell in primis) vendono al 40% del prezzo di listino, se a comprare sono grosse multinazionali che ordinano molti pezzi, cosa che Apple non fa (ho parlato con un paio di persone esperte nel campo) e arriva al max a un 15-20. Quindi le aziende per risparmiare scelgono altre case che vendono comunque prodotti validi e hanno anche l'assistenza on site che permette di non perdere tempo in caso di guasti
LorenzAgassi
22-12-2016, 08:50
Danno la precedenza ad Apple perché grazie a gente come te che passa la giornata a "commentarle" guadagno più soldi in pubblicità, magari prova ad astenerti e vedrai il fiorire di news anche su altri produttori :read:
Ieri avro' scritto 5-6 post ed il giorno è anche costituito da ben 24 ore ...quindi non ci sono alcune "giornate passate" :D
Per par condicio vedo che sei iscritto dal 2003 dunque potrei dire tu che passi gli anni:D
PS: Immagino cosa dici a chi sta H24 su FaceBook, Instagram etc:D
il problema sul valore residuo è che queste macchine sono irriparabili, chi se le compra usate? qualche fanboy disperato. stop. se prendo una macchina usata voglio l'ssd cambiabile, voglio la ram cambiabile, voglio la scheda wifi cambiabile. altrimenti è una bomba a orologeria. non tutte le macchine non apple son facili da aprire eh, ma ci sono, vedi i probook ma anche gli spectre
inoltre il touch screen è una gran comodità. non sempre ma quando lo si ha è una figata, anche con touchpad comodissimi e giganti.
Il "trucco" è anche questo: "scaricarle" poi anche al retail/privato etc come usato (sempre e cmqe ben pagato ..quindi approfittandone appena si puo') che non potendo aggiornare niente, sarà poi costretto entro tot tempo a comprarne di nuove...quando lo decide il produttore a Cupertino.
Se blindano tutto l'Hardware ci sono dei motivi appositamente studiati solo per velocizzare i ritorni economici con la vendita poi di nuovi modelli.
Tim Cook sta salvaguardando in primis solo gli utili per cercare di non far crollare il prezzo delle azioni in Borsa, Borsa che del resto non può di certo scontare con mesi di anticipo utili perennemente crescenti/in ascesa all'infinito, "utilizzando" il consumatore finale solo come Bancomat per accumularli (gli utili).
Adesso lavoro per Toshiba (campo energia) e ovviamente ho un notebook Toshiba ma, in tutte le aziende che sono stato (parlo di aziende grosse come Siemens, ABB, Alstom ecc..) gli unici portatili che ho sempre visto sono Lenovo e Dell, mai visto un Mac nel mio campo.
Evidentemente o probabile (a Vs.scelta) il leasing o financial service Apple di cui qualcuno parlava non è la risposta o la soluzione che si credeva o voleva dar ad intendere etc, altrimenti appunto credo si dovrebbero veder computer della Mela ovunque in ambito lavorativo/aziendale mondiale e non solo chessò, i MacBookPro inquadrati in primo piano nei film Americani ma dietro pagamento di compenso pubblicitario sempre da parte del produttore di Cupertino.
Simonex84
22-12-2016, 09:02
Ieri avro' scritto 5-6 post ed il giorno è anche costituito da ben 24 ore ...quindi non ci sono alcune "giornate passate" :D
Per par condicio vedo che sei iscritto dal 2003 dunque potrei dire tu che passi gli anni:D
PS: Immagino cosa dici a chi sta H24 su FaceBook, Instagram etc:D
.
Ma non erano 5-6? :asd:
http://a68.tinypic.com/x5nvbq.jpg
Controlla pure, io ho una media di 3, se tenessi i tuoi ritmi adesso avrei circa 70.000 messaggi totali :doh:
LorenzAgassi
22-12-2016, 09:08
Ma non erano 5-6? :asd:
Controlla pure, io ho una media di 3, se tenessi i tuoi ritmi adesso avrei circa 70.000 messaggi totali :doh:
Quella è una media...ieri ne ho scritti 6 come ci sono giorni che ne scrivo anche 20
PS: se si vuole di post ne si scrivono anche 30 in solo 1 ora al giorno... e la giornata è fatta di 24 ore quindi poi rimangono altre 23 ore.... dunque non si passa nessuna giornata considerando esistono le connessioni anche Mobile:D
Immagino cosa vai dicendo a tutti quelli che stanno su FB 20 ore al giorno.
Raghnar-The coWolf-
22-12-2016, 09:16
Perché confrontare il prezzo di una workstation dotata di Quadro che pesa 2.5kg e quella di un portatile che pesa sotto i 2kg?! O_o
Inoltre perché non confrontare almeno lo stesso taglio di SSD?! o_O
Due-Tre considerazioni secche, il resto poi è opinabile...
1) La scelta della Radeon 430 imputabile ad un minor consumo non ha senso. Quando mi trovo in modalità batteria, non la attivo, ma se sono soto alimentazione, pretendo potenze maggiori, tanto non ho problemi energetici.
2) Nel confronto con il Lenovo, sarebbe stato corretto agiungere al MB il costo di tutte le periferiche necessarie a replicare le porte mancanti, e inoltre vi è una differenza dell'Hard Disk imbarazzante, se si pensa hai prezzi proposti da Apple per passare da 512 a 1024Mb.
3) L'espandibilità e la possibilità di intervento nel sistema Lenovo. In caso di rottura dell'HD o per un modulo memoria danneggiato, un tecnico o un privato competente possono sostituirlo in una mezz'ora. per il MB la cosa è impossibile.
Phoenix Fire
22-12-2016, 09:29
Due-Tre considerazioni secche, il resto poi è opinabile...
1) La scelta della Radeon 430 imputabile ad un minor consumo non ha senso. Quando mi trovo in modalità batteria, non la attivo, ma se sono soto alimentazione, pretendo potenze maggiori, tanto non ho problemi energetici.
2) Nel confronto con il Lenovo, sarebbe stato corretto agiungere al MB il costo di tutte le periferiche necessarie a replicare le porte mancanti, e inoltre vi è una differenza dell'Hard Disk imbarazzante, se si pensa hai prezzi proposti da Apple per passare da 512 a 1024Mb.
3) L'espandibilità e la possibilità di intervento nel sistema Lenovo. In caso di rottura dell'HD o per un modulo memoria danneggiato, un tecnico o un privato competente possono sostituirlo in una mezz'ora. per il MB la cosa è impossibile.
sul punto 1 va anche considerato che minori consumi equivalgono a minori temperature, con un case così minimale rischiavano di essere sempre in throttling.
sugli altri punti invece concordo, hanno preso uno dei dispositivi più diversi e in configurazione con prezzo simile ma per il resto totalmente diverso
In alternativa al Lenovo P50, io prenderei il Dell Precision m5510, sebbene adotti la Quadro M1000M 2GB, è configurabile con maggiore versatilità e si resta nei 2000-2500 euro ivati, pesa circa 1.8 Kg ed offrono un ottimo servizio d'assistenza (di base c'è il 3 anni con riparazione entro 1g lavorativo).
Perché confrontare il prezzo di una workstation dotata di Quadro che pesa 2.5kg e quella di un portatile che pesa sotto i 2kg?! O_o
Inoltre perché non confrontare almeno lo stesso taglio di SSD?! o_O
Il peso avrà anche la sua importanza ma fino ad un certo punto.
Qui il confronto è tra due notebook PRO di similari caratteristiche hardware e similari scenari di impiego.
Se uno pesa mezzo kg in più ok. Se ne terrà conto.
Per la sk video dove sta il problema? Uno ha la quadro e l'altro la radeon pro.
Anche per SSD stesso discorso.. il Thinkpad esce con 1Tb quindi con quello si confronta.
Phoenix Fire
22-12-2016, 11:10
Il peso avrà anche la sua importanza ma fino ad un certo punto.
Qui il confronto è tra due notebook PRO di similari caratteristiche hardware e similari scenari di impiego.
Se uno pesa mezzo kg in più ok. Se ne terrà conto.
Per la sk video dove sta il problema? Uno ha la quadro e l'altro la radeon pro.
Anche per SSD stesso discorso.. il Thinkpad esce con 1Tb quindi con quello si confronta.
se stai confrontando due prodotti per dire che hanno il prezzo simile, dovresti comparare anche prodotti simili, già confrontare prodotti apple con altro è difficile, poi si scelgono anche configurazioni non uniformi. Nel caso dell'ssd, costa 480 euro passare dal 512 al tb, quindi la differenza di prezzo aumenta e neanche di poco.
La scheda video anche, una quadro è una tipologia di scheda che costa più della nvidia normale, quindi sono due cose non confrontabili.
Il discorso peso anche conta, gli mbp sono ultaportatili e buona parte del prezzo riguarda questo, confrontarlo con un "cassone" da 10kg sarebbe uno svantaggio per lui in quanto il cassone non avrà un sovrapprezzo dato dall'estrema ingegnerizzazione. Se proprio bisogna fare confronti, credo sia più adatto un dell'xps che si "avvicina" alla tipologia di mercato e alle caratteristiche del mbp.
Come al solito quando c'è apple si paragona la panda full optional con una c3 modello base e si commenta che tanto costano uguali
Raghnar-The coWolf-
22-12-2016, 11:15
Il peso avrà anche la sua importanza ma fino ad un certo punto.
Se prendi un notebook con veramente le stesse caratteristiche da 2.5kg puoi trovare roba a un terzo del prezzo.
Qui il confronto è tra due notebook PRO di similari caratteristiche hardware e similari scenari di impiego.
Con la quadro non hai similari scenari d'impiego proprio per niente... La Radeon 455 non è una Firepro... neppure quelle sul MacPro sono Firepro al 100%...
Se poi uno non sa che farsene di una quadro e della memoria ECC è un altro discorso, ma non comprare un notebook con quelle caratteristiche...
Anche per SSD stesso discorso.. il Thinkpad esce con 1Tb quindi con quello si confronta.
Puoi confrontare il modello MBP con 1TB...
Il confronto ideale è con il Dell XPS 15. Che guardacaso costa moolto meno...
Marko#88
22-12-2016, 11:32
da notare però che queste sono macchine con cpu HQ on board, e non le U che si vedono ovunque.
le prestazioni cambiano di molto in effetti, guardando lo smontaggio di ifixit dentro è molto bello come al solito!
Veramente nei 15 si vedono spesso i processori seri, è nei 13 che quasi sempre ci sono gli U. O nei 15 "da poco" ;)
Riguardo questo MBP dico solo che il non avere NESSUNA porta compatibile con gli attuali standard è una scelta ridicola, un professionista (ossia una persona che lavora) non vuole andare in giro con adattatori/hub per fare qualunque cosa. Non sono mica tutti Youtuber che vanno a lavorare da starbucks con lo zainetto e la bella luce del tramonto :asd:
Certo, un domani la USB C sarà lo std come è adesso la USB che conosciamo... ma quel giorno ci saranno MBP più prestanti di quello che vogliono vendere oggi.
il problema sul valore residuo è che queste macchine sono irriparabili, chi se le compra usate? qualche fanboy disperato. stop. se prendo una macchina usata voglio l'ssd cambiabile, voglio la ram cambiabile, voglio la scheda wifi cambiabile. altrimenti è una bomba a orologeria. non tutte le macchine non apple son facili da aprire eh, ma ci sono, vedi i probook ma anche gli spectre
inoltre il touch screen è una gran comodità. non sempre ma quando lo si ha è una figata, anche con touchpad comodissimi e giganti.
Eppure i MacBook Pro dal 2013 al 2015 vengono comprati usati e hanno la ram saldata, il wifi idem e un connettore SSD che li rende praticamente insostituibili :asd:
il touch screen sui portatili è scomodissimo, ti obbliga a tenere le braccia sollevate, è comodo solo nel caso dei 2in1
Phoenix Fire
22-12-2016, 12:22
Eppure i MacBook Pro dal 2013 al 2015 vengono comprati usati e hanno la ram saldata, il wifi idem e un connettore SSD che li rende praticamente insostituibili :asd:
il touch screen sui portatili è scomodissimo, ti obbliga a tenere le braccia sollevate, è comodo solo nel caso dei 2in1
OT
il touch sui portatili è ottimo per l'uso cazzeggio :D
Se dovessi scegliere, preferirei un monitor touch alla touch bar ;)
Ma alla fine, risparmierei per entrambi e spenderei la differenza su altro di BEN più utile (ram, storage, accessori o estensione garanzia).
Phoenix Fire
22-12-2016, 12:39
Se dovessi scegliere, preferirei un monitor touch alla touch bar ;)
Ma alla fine, risparmierei per entrambi e spenderei la differenza su altro di BEN più utile (ram, storage, accessori o estensione garanzia).
su questo siamo d'accordo, ma se la differenza di prezzo fosse poca è una features utile
Se dovessi scegliere, preferirei un monitor touch alla touch bar ;)
Ma alla fine, risparmierei per entrambi e spenderei la differenza su altro di BEN più utile (ram, storage, accessori o estensione garanzia).
su questo siamo d'accordo, ma se la differenza di prezzo fosse poca è una features utile
Ma almeno l'avete provata la Touch Bar per preferire il touch screen ?
Se prendi un notebook con veramente le stesse caratteristiche da 2.5kg puoi trovare roba a un terzo del prezzo.
Con la quadro non hai similari scenari d'impiego proprio per niente... La Radeon 455 non è una Firepro... neppure quelle sul MacPro sono Firepro al 100%...
Se poi uno non sa che farsene di una quadro e della memoria ECC è un altro discorso, ma non comprare un notebook con quelle caratteristiche...
Puoi confrontare il modello MBP con 1TB...
Il confronto ideale è con il Dell XPS 15. Che guardacaso costa moolto meno...
guarda sono tutti punti di vista di come si vuole impostare il paragone..
di fatto (almeno in teoria) il macbook viene dato come PRO. Pertanto si confronta con un portatile PRO di prezzo similare.
Sono il primo a dire che il thinkpad (pur pesando qualcosina di più) vince sul mac a mani basse.
Phoenix Fire
22-12-2016, 15:00
Ma almeno l'avete provata la Touch Bar per preferire il touch screen ?
io rispondevo al punto meglio risparmiare che avere roba touch, sinceramente concordo, se la differenza è tanta, non prenderei mai un mbp che, a parità di hw, costasse 500 euro in più solo per la tb o per il touchscreen.
se meglio la tb o il touch spero di potertelo dire presto, quando arriverà il mbp 15 :D
guarda sono tutti punti di vista di come si vuole impostare il paragone..
di fatto (almeno in teoria) il macbook viene dato come PRO. Pertanto si confronta con un portatile PRO di prezzo similare.
Sono il primo a dire che il thinkpad (pur pesando qualcosina di più) vince sul mac a mani basse.
chi dice che il macbook è venduto come portatile per professionisti? Il termine pro è solo una sigla che distingue 2 serie di dispositivi, mica apple lo vende come portatile da lavoro diciamo, mentre dell (e credo pure lenovo) hanno delle linee dedicate espressamente ai "professionisti" in quanto la linea business è diversa dalla linea privata, solitamente con hw diversificato appositamente, per esempio ci sono dell con cpu xeon da server e schede video quadro, rispetto agli intel normali e schede video da gioco. Nessuno vieta di giocare su una quadro o di progettare su una nvidia consumer, ma non sono fatti per quello, quindi il confronto va fatto con hw simile, dedicato allo stesso scopo imho. Lo scopo non lo decidiamo noi ma i vari produttori
Ma almeno l'avete provata la Touch Bar per preferire il touch screen ?
All'Apple Store per quel poco che l'ho usata, penso di poterne fare tranquillamente a meno: stretta ed un po' scomoda, costringe a dover guardare la tastiera.
(non uso il Mac per lavoro, ma ogni tanto ci metto su le mani)
Stessa cosa, con certe applicazioni un monitor touch screen l'ho trovato comodo, per molte altre se ne può fare a meno.
chi dice che il macbook è venduto come portatile per professionisti? Il termine pro è solo una sigla che distingue 2 serie di dispositivi, mica apple lo vende come portatile da lavoro diciamo, mentre dell (e credo pure lenovo) hanno delle linee dedicate espressamente ai "professionisti" in quanto la linea business è diversa dalla linea privata, solitamente con hw diversificato appositamente, per esempio ci sono dell con cpu xeon da server e schede video quadro, rispetto agli intel normali e schede video da gioco. Nessuno vieta di giocare su una quadro o di progettare su una nvidia consumer, ma non sono fatti per quello, quindi il confronto va fatto con hw simile, dedicato allo stesso scopo imho. Lo scopo non lo decidiamo noi ma i vari produttori
Cioè fanno un notebook e lo chiamano "PRO"..
Lo vendono a prezzo di un notebook strettamente professionale..
Ci mettono la cpu che c'è sul notebook professionale..
Ci mettono una GPU Radeon PRO.. (che poi non coincide con una firepro. boh)
Ma non è un notebook professionale. E' da cazzeggio.
Seems legit. :fagiano:
All'Apple Store per quel poco che l'ho usata, penso di poterne fare tranquillamente a meno: stretta ed un po' scomoda, costringe a dover guardare la tastiera.
(non uso il Mac per lavoro, ma ogni tanto ci metto su le mani)
Stessa cosa, con certe applicazioni un monitor touch screen l'ho trovato comodo, per molte altre se ne può fare a meno.
IMHO pochi minuti non servono a farsi un'idea, usandola tutti i giorni e con vari programmi ci si rende conto di quanto è comoda in alcune applicazioni :D
che va guardata è relativo, i tasti che si usano spesso si trovano senza guardare, come l'esc ad esempio
Pegatorn
22-12-2016, 16:55
Sostituire il tuo 2015 con questo non avrebbe tanto senso a meno che uno non lo voglia fare per puro sfizio. Il guadagno prestazionale sarebbe minimo.
Non ha senso neanche per me che ho il mid2014 ma anche se lo avesse non lo cambierei, non con questo almeno.
Quoto! :O
Phoenix Fire
22-12-2016, 17:02
Cioè fanno un notebook e lo chiamano "PRO"..
serve a distinguerlo dal non pro, ma che pro sia professional dove lo dicono?
Lo vendono a prezzo di un notebook strettamente professionale..
lo vendono a un prezzo elevato, a cui trovi anche prodotti professionali, questo non lo qualifica come pro, potrebbe avere questo prezzo anche solo perchè super leggero o per il design; inoltre un notebook da gaming costa anche più di un macbook, ma non per questo diventa una macchina professionale
Ci mettono la cpu che c'è sul notebook professionale..
cpu presente anche su modelli commerciali (anche se pochi)
Ci mettono una GPU Radeon PRO.. (che poi non coincide con una firepro. boh)
la radeon pro infatti non è la scheda video per professionisti, quelle sono le firepro che sono ottimizzate e certificate per scopi professionali (come le nvidia quadro), vedi che pro non vuol sempre dire professional
Ma non è un notebook professionale. E' da cazzeggio.
Seems legit. :fagiano:
non è che il mondo è diviso in professionale o cazzeggio, ci sono prodotti dedicati ai professionisti e prodotti no, in quelli no ci sono i prodotti da cazzeggio, da gioco, per dilettanti, ecc.
un professionista in una macchina apple trova potenza, design, stabilità, ecc; in un lenovo o dell trova anche hw da lavoro (cpu xeon, schede video dedicate all'editing o al gpucomputing, ram ecc, ecc.). I macbook non sono "certificati" per lavorare h24 al 100% (che poi ci riescono e credo anche abbastanza bene è un altro discorso), macchine business invece si
Pegatorn
22-12-2016, 17:04
il problema sul valore residuo è che queste macchine sono irriparabili, chi se le compra usate?
Io ho preso un Early 2015 usato invece che prendermi un 2016 nuovo.
Come vedi, qualcuno c'è.
Poi sul fatto che si guasta...beh, c'è una scheda logica con la RAM saldata esattamente come sono saldati centinaia di altri componenti della stessa.
In caso di guasto, si cambia l'intera scheda logica. Di certo non ti metti a dissaldare i componenti.
Ma questo vale anche per i fantastici DELL, HP, LENOVO e compagnia cantante.
Poi OK, molti pensano a RAM e SSD che si scassano ogni tre per due.
Io la penso in maniera diametralmente opposta visto che posseggo prodotti che vanno dal 2008, completamente smontabili lato RAM e HD e che non ho MAI APERTO.
\_Davide_/
22-12-2016, 17:57
inoltre il touch screen è una gran comodità. non sempre ma quando lo si ha è una figata, anche con touchpad comodissimi e giganti.
Avuto su 2 portatili e mai usato...In ambito professionale non ne vedo l'utilizzo.. Forse per i grafici?
La pratica di rivendita dei desktop e dei portatili porta poco alle grosse aziende, credo che difficilmente le grosse ditte li cambino spesso ai propri dipendenti, più che altro lo cambieranno più spesso solo coloro che hanno una alta posizione nell`azienda ma nel senso che vengono scambiati a rotazione fra i dipendenti in modo che i migliori apparecchi restano sempre nell`azienda e sostituiti vengono solo quelli più vecchi. Di quei desktop e portatili da alcuni rivenditori ne ho già visti però fino ad ora me ne sono capitati solo di troppo vecchi e a prezzi troppo cari che secondo me poteva acquistarli solo un babbuino.
Sto cosa del "professionale" mi fa sempre ridere, quali sono le caratteristiche che rendono un computer professionale oppure no ?
Non dipende magari dalla professione ?
Il manager che va in giro per aeroporti con il MacBook 12" non è un professionista ?
Io ci lavoro con il MacBook Pro, quindi per me è professionale 😂
E per quanto riguarda la touchbar anche se pratica per me sarebbe un argomento che da solo non mi spingerebbe affatto ad acquistare il prodotto, per esempio 5 o 6 anni fa presi una stampante Brother nuova ma economica perché questo modello nuovo confrontato con il precedente poteva anche stampare CD e DVD, questa stampante nuova ha anche il touchscreen che rende i comandi più immediati, però la precedente con display normale (che funziona ancora e la diedi a mio padre) é quasi del tutto simile a parte la stampa dei CD e DVD che é quello che invece ogni tanto mi serve realmente.
Infatti non é niente di particolare, quelli (parecchi) che hanno il Windows carpito lo hanno anche quasi sempre in versione Pro come pure l`MS-Office.
Pegatorn
22-12-2016, 19:31
Sto cosa del "professionale" mi fa sempre ridere, quali sono le caratteristiche che rendono un computer professionale oppure no ?
Non dipende magari dalla professione ?
Il manager che va in giro per aeroporti con il MacBook 12" non è un professionista ?
Io ci lavoro con il MacBook Pro, quindi per me è professionale 😂
Ma appunto!
Pegatorn
22-12-2016, 19:37
giusto per completezza, i dell di fascia 'workstation' non hanno nulla di saldato. cpu, gpu, ram, ssd è tutto
sostituibile indipendentemente dalla scheda logica.
Anch'io ho un portatile del 2007, ma se non avessi potuto aggiornarlo a quest'ora sarebbe in discarica...
invece, con pochi spicci ho aumentato la ram, messo un ssd...e volendo potrei pure metterci una
scheda video di fascia superiore...e dopo quasi dieci anni è ancora una macchina che 'produce reddito' :)
Personalmente se posso scegliere, preferisco sempre prodotti espandibili, anche a costo di qualche
millimetro o etto in più ;)
Si ok ma tu stai confrontando una workstation con un prodotto che non è una workstation.
Sull'espandibilità poi sono d'accordo con te. Anche io ai tempi, diedi una bella rinfrescata a prodotti che non avevano SSD e montavano al massimo 2GB di RAM.
Ma parliamo appunto di prodotti che erano nati con HD e 2GB di ram.
Oggi parliamo di prodotti con SSD ultraveloci e 16GB di ram di base.
E tra qualche anno, con le nuove tecnologie alle porte sopratutto lato SSD, puoi avere tutte le workstation espandibili che vuoi, ma non è assolutamente detto che riuscirai ad utilizzare i nuovi SSD che nel frattempo usciranno.
LorenzAgassi
22-12-2016, 19:45
un professionista in una macchina apple trova potenza, design, stabilità, ecc; in un lenovo o dell trova anche hw da lavoro (cpu xeon, schede video dedicate all'editing o al gpucomputing, ram ecc, ecc.).
In Un PC Apple il professionista hai scritto troverebbe: potenza, design, stabilità etc
In un Lenovo o Dell o HP oltre anche al solo Hardware da lavoro sempre come hai scritto, cosa troverebbe con queste macchine, che non lo hai menzionato?:D
Pegatorn
22-12-2016, 21:55
probabilmente hai ragione, ma mi sono fatto fuoriviare dal fatto che
il mbpro '16 monta cpu da workstation (lo stesso i7 6920 che ho nel precision)
che solitamente vengono riservate a macchine dedicate a compiti gravosi che
vanno oltre ai filtri di photoshop :)
Si, ma non mi sembra che il tuo precision monti la stessa GPU e abbia lo stesso peso compattezza e caratteristiche generali di un MacBookPro.
Insomma...stiamo confrontando 2 prodotti diversi destinati a professionisti probabilmente diversi.
Il discorso "PRO" è particolarmente controverso.
Pensiamo ad un giornalista: gli basta un qualsiasi accrocchio che permetta di scrivere, al massimo qualche piccolo editing alle foto da includere nell'articolo. In teoria, potrebbe pure usare un Lemote Yeelong. Tecnicamente, pure questo sarebbe un prodotto professionale?
O pensiamo a George Martin, che scrive romanzi su un computer con DOS e WordStar 4.0. Pure quello diventa un prodotto professionale, ancora oggi, visto che qualcuno ci scrive cose che fruttano milioni.
Il punto è che ormai l'etichetta "PRO" viene associata automaticamente a qualcosa destinata per un uso professionale, e quindi ci si aspetta determinate caratteristiche, per esempio un briciolo di potenza ed espandibilità. Non penso che un professionista stia a guardare i listini in attesa del laptop meno spesso al mondo, o che pesi 100 gr in meno (anche qua, spesso si fa un terrorismo assurdo, come se 100 gr fossero chissà che macigno. Cazz ragazzi, fate un po' di palestra, o andate a fare un lavoretto manuale, almeno quei 100 gr poi non saranno uno stress).
In tutto ciò, però, questo non è una workstation, quindi non ha senso paragonarlo a qualcosa che monta Xeon, RAM ECC, e Nvidia Quadro.
serve a distinguerlo dal non pro, ma che pro sia professional dove lo dicono?
E che è la supercazzola? :D :D :D :D :D
No guardi, anche solo le dicessi Vicesindaco. Con fuochi fatui naturalmente!
Cioè.. è come dire "FIESTA TURBO" e poi il turbo non c'è.. :D
Comunque, dando per buona sta cosa.. scusa ma è peggiorativo tutto questo.
In sontanza il Mac pro è un bel portatile ma non di livello professionale.. che però ha un costo in linea con prodotti specificatamente professionali..
AlexSwitch
23-12-2016, 09:40
Sto cosa del "professionale" mi fa sempre ridere, quali sono le caratteristiche che rendono un computer professionale oppure no ?
Non dipende magari dalla professione ?
Il manager che va in giro per aeroporti con il MacBook 12" non è un professionista ?
Io ci lavoro con il MacBook Pro, quindi per me è professionale 😂
Generalmente l'etichetta " Pro " distingueva, o distingue ancora oggi, macchine progettate con alcuni criteri costruttivi che ne garantiscano l'uso e l'operatività in quasi tutte le situazioni. Mi riferisco alla modularità dei componenti, alla dotazione di porte I/O ampia, all'autonomia ed infine alle prestazioni e alla assistenza post vendita.
I nuovi MacBook sono macchine costruite in maniera eccelsa, praticamente un lingotto, con scelte coraggiose e forse d'avanguardia per le porte I/O, con un compromesso sulle batterie a causa del design, montano dischi SSD velocissimi e CPU/GPU nella media del mercato, la touchbar ( provata e riprovata ) non è nulla di rivoluzionario, nel senso che si è molto più flessibile dei tasti funzione fisici, ma si può farne benissimo a meno e per diverse funzioni come lo scrolling c'è un ottimo trackpad .
L'assistenza Apple è tra le migliori che si possano avere...
Il problema di queste macchine è il loro costo completamente fuori mercato, proprio per le pecche sopra riportate! Non è assolutamente giustificato e giustificabile, pur vantando uno schermo stupendo e tutto il resto.
Non puoi chiedere 3200 Euro di prezzo ( per il top di gamma senza BTO ) e poi costringere i tuoi utenti a spendere ulteriori soldi per adattatori e dongle per continuare ad usare le loro "vecchie" periferiche.
Come non puoi fornire batterie meno capienti rispetto alla generazione precedente, quando si sa benissimo che i consumi medi delle nuove CPU sono identici a quelle ( Haswell ) dei modelli precedenti.
Troppi compromessi.... troppi!!
Raghnar-The coWolf-
23-12-2016, 10:05
guarda sono tutti punti di vista di come si vuole impostare il paragone..
di fatto (almeno in teoria) il macbook viene dato come PRO. Pertanto si confronta con un portatile PRO di prezzo similare.
Ma anche no, il confronto era volto a dimostrare che il prezzo non era esorbitante rispetto alla concorrenza.
Certo che se paragoni un portatile che monta una scheda video da e un SSD da 500€ con uno che monta una scheda video e un SSD da 200€ rispettivamente (neanche lo sforzo di maxare la Radeon 460 4GB e l'SSD di pari capienza), non è un paragone affatto equo sui prezzi.
Sugli usi dipende sempre. Dato che il 99% della gente in questo forum è evidente non sappia cosa fa e quanto costi una Quadro, non è un confronto che è onesto nei confronti dell'utenza.
XPS è un portatile "Pro" tanto quanto lo è questo Macbook ed è il diretto concorrente. Forse l'unico che è possibile mettere in diretta comparazione.
Io ci lavoro con il MacBook Pro, quindi per me è professionale ��
E io lavoro con arduino quindi è professionale tutto ciò che costa più di 10€... -.-
Che discorso è.
Semplicemente un portatile che monta RAM ECC e Quadro è molto diverso da uno che monta una Radeon, così come un Macbook 15" è diverso da un Macbook che è ancora diverso da una Arduino.
Non è che si può confrontare una "workstation" con un "personal computer", e un "personal computer" con un "notebook" e un "note-book" con un sistema "embedded" se no sticazzi smettiamo di parlare di tecnologia...
Questo è senza dubbio un personal computer, che costa quanto una workstation, per l'appunto...e anche piuttosto carrozzata... Uno sconfinamento pesante di categoria, le premesse nell'articolo sono assurde.
MadMax of Nine
23-12-2016, 10:19
Generalmente l'etichetta " Pro " distingueva, o distingue ancora oggi, macchine progettate con alcuni criteri costruttivi che ne garantiscano l'uso e l'operatività in quasi tutte le situazioni. Mi riferisco alla modularità dei componenti, alla dotazione di porte I/O ampia, all'autonomia ed infine alle prestazioni e alla assistenza post vendita.
I nuovi MacBook sono macchine costruite in maniera eccelsa, praticamente un lingotto, con scelte coraggiose e forse d'avanguardia per le porte I/O, con un compromesso sulle batterie a causa del design, montano dischi SSD velocissimi e CPU/GPU nella media del mercato, la touchbar ( provata e riprovata ) non è nulla di rivoluzionario, nel senso che si è molto più flessibile dei tasti funzione fisici, ma si può farne benissimo a meno e per diverse funzioni come lo scrolling c'è un ottimo trackpad .
L'assistenza Apple è tra le migliori che si possano avere...
Il problema di queste macchine è il loro costo completamente fuori mercato, proprio per le pecche sopra riportate! Non è assolutamente giustificato e giustificabile, pur vantando uno schermo stupendo e tutto il resto.
Non puoi chiedere 3200 Euro di prezzo ( per il top di gamma senza BTO ) e poi costringere i tuoi utenti a spendere ulteriori soldi per adattatori e dongle per continuare ad usare le loro "vecchie" periferiche.
Come non puoi fornire batterie meno capienti rispetto alla generazione precedente, quando si sa benissimo che i consumi medi delle nuove CPU sono identici a quelle ( Haswell ) dei modelli precedenti.
Troppi compromessi.... troppi!!
Pro o Professionale è una garanzia di vari standard che vanno dalle caratteristiche tecniche fisiche (Spazio Colore, Prestazioni, Robustezza etc.) a certificazioni dei software sul sistema e driver specifici (vedi sulle quadro) con una nota tra le più importanti sul supporto tecnico che deve avere dei tempi di risposta e risoluzione del problema in un tempo accettabile per far si che non diminuisca troppo la produttività di chi usa il suddetto strumento.
Almeno era questo che ci insegnavano in Dell (ci ho lavorato per 5 anni come commerciale) e le differenze tra le varie linee di prodotto erano basate proprio su queste cose, tipo nei notebook con la linea inspiron per utenti consumer e la linea latitude o precision per i professionisti, con XPS e Alienware nel mezzo nella cosiddetta fascia Enthusiast (Alienware per i Gamers) o Prosumer (XPS), ma tutte le cose citate sopra gli inspiron non le avevano e Alienware o XPS solo in parte, se dovessi posizionare un Macbook Pro basandomi su questi criteri direi che è decisamente verso la linea professionale, magari più paragonabile ad un XPS, sulle porte e l'espandibilità sono scelte condivisibili o meno, ma non cambiano la fascia di prodotto, e il prezzo ahimè lo fa il mercato, e anche se tutti dicono che i prodotti Apple sono "troppo" costosi alla fine continuano a fare ottime vendite, confermando che il prezzo è proprio quello corretto.
Pegatorn
23-12-2016, 10:22
Ma chi continua ad inistere con sta storia del "pro", arriva almeno a capire che è una dicitura come un altra?
Io in casa ho un HpProBook 4530s che come sigla non è poi molto diverso dal MacBookPro..:stordita:
Adesso chiamo HP e gli dico che sono dei fessi in quanto hanno dato un nome ad un loro prodotto ma in realtà non è "pro". :rolleyes:
Il problema di queste macchine è il loro costo completamente fuori mercato, proprio per le pecche sopra riportate! Non è assolutamente giustificato e giustificabile, pur vantando uno schermo stupendo e tutto il resto.
Mega QUOTO!
MadMax of Nine
23-12-2016, 10:33
Ma chi continua ad inistere con sta storia del "pro", arriva almeno a capire che è una dicitura come un altra?
Io in casa ho un HpProBook 4530s.
Adesso chiamo HP e gli dico che sono dei fessi in quanto hanno dato un nome ad un loro prodotto ma in realtà non è "pro". :rolleyes:
Mega QUOTO!
Il Probook è pensato per aziende, è una versione economica degli Elitebook, che va in competizione sul prezzo con i Latitude di Dell, i Thinkpad di Lenovo, i Portegè di Toshiba etc.
Certo che è solo un nome, ma il nome identifica il posizionamento nelle fascie di utenza e utilizzo, che può essere un client per uso office o una workstation grafica, sicuramente non ci giochi con un Probook.
Raghnar-The coWolf-
23-12-2016, 10:42
Fra l'altro c'è stato un leak del Dell XPS15 Kaby Lake, dovrebbe uscire a Gennaio. Si prevede un refresh anche del MBP?
Io sono ancora terribilmente indeciso...
L'unico fattore positivo è la batteria, e l'OS... ma la batteria non sembra granché migliore dell'XPS oramai...
MadMax of Nine
23-12-2016, 10:53
+1
curioso però come sul sito apple, venga evidenziato il suo utilizzo con
software come final cut e autodesk maya...d'accordo che è solo marketing,
ma sono loro stessi a suggerirne l'utilizzo come 'workstation'
Non è marketing, per niente, se chiedi supporto per i software professionali ti chiedono dove li fai girare, e se sei su una fascia consumer ti attacchi :read:
Le certificazioni software e hardware costano, e anche parecchio, costi che li paghi tutti nel prezzo della macchina.
Il tuo precision oltre al fatto che di problemi con questi tipi di software ne avrà pochi ti permette anche di avere chi ti può aiutare a risolverli in poco tempo, come se hai un MacBook Pro e stai usando Final Cut difficilmente rimarrai a piedi con problemi gravi.
Prova a far girare Maya su un Acer Aspire e chiedere supporto ad Autodesk :) se invece hai un MacBook, un Mac Pro o un iMac invece il supporto c'è, nelle fascie Pro paghi il risultato e ti schivi tanti possibili mal di testa.
\_Davide_/
23-12-2016, 11:06
giusto per completezza, i dell di fascia 'workstation' non hanno nulla di saldato. cpu, gpu, ram, ssd è tutto
sostituibile indipendentemente dalla scheda logica.
Shut up and take my money.
Sto cosa del "professionale" mi fa sempre ridere, quali sono le caratteristiche che rendono un computer professionale oppure no ?
Non dipende magari dalla professione ?
Esatto... E facendo service mi turba che mi abbiano levato le porte USB. Porco pisellino. Già me ne servono almeno 4, adattatori non se ne parla... Quindi dovrò pure comprarmi i cavi nuovi se cambio mac!
MadMax of Nine
23-12-2016, 11:17
Tutto questo mi fa venire in mente i dibattiti tra GeForce e Quadro, Consumer e Pro, perchè i professionisti pagano varie migliaia di euro per una Quadro che ha potenze simili alle controparti GeForce ? per il risultato, nello specifico per le garanzie sul risultato.
Replichiamo il discorso sui sistemi server ? Un accrocchio di assemblato fatto in casa può arrivare a prestazioni davvero elevate a costi estremamente bassi se paragonati a prodotti di fascia Enterprise, ma non li usa nessuno, proprio perchè non possono garantire un risultato e in caso di problemi saltano teste.
Pegatorn
23-12-2016, 11:43
Il Probook è pensato per aziende, è una versione economica degli Elitebook, che va in competizione sul prezzo con i Latitude di Dell, i Thinkpad di Lenovo, i Portegè di Toshiba etc.
Certo che è solo un nome, ma il nome identifica il posizionamento nelle fascie di utenza e utilizzo, che può essere un client per uso office o una workstation grafica, sicuramente non ci giochi con un Probook.
Certamente.
Ma ritengo che chi acquista una macchina Apple, indipendentemente abbia o
meno la dicitura "pro", non la acquisti per giocarci.
AlexSwitch
23-12-2016, 12:43
Certamente.
Ma ritengo che chi acquista una macchina Apple, indipendentemente abbia o
meno la dicitura "pro", non la acquisti per giocarci.
Anche..... Ma il problema è che di giochi nativi sotto OS X/macOS ce ne sono davvero pochi. La maggior parte sono tutti porting, diversi di discutibile qualità, di vecchi titoli per PC!
LorenzAgassi
23-12-2016, 15:53
Fra l'altro c'è stato un leak del Dell XPS15 Kaby Lake, dovrebbe uscire a Gennaio. Si prevede un refresh anche del MBP?
Io sono ancora terribilmente indeciso...
L'unico fattore positivo è la batteria, e l'OS... ma la batteria non sembra granché migliore dell'XPS oramai...
Prova a buttarti facendo la spesona per il computer sull'OS di Apple che dicono faccia poi "volare" le applicazioni che userai per lavorare mentre invece Windows le rallenterebbe tutte etc etc ( ne ho lette tanstissime in rete in anni e anni):D
Quando poi appurerai anche tu che non è questione di OS ma di ottimizzazione delle stesse Applicazioni commerciali per un dato OS, potrai sfatare anche questo mito trito e ritrito tra i fanatici di Cupertino.
Raghnar-The coWolf-
24-12-2016, 00:10
Prova a buttarti facendo la spesona per il computer sull'OS di Apple che dicono faccia poi "volare" le applicazioni che userai per lavorare mentre invece Windows le rallenterebbe tutte etc etc ( ne ho lette tanstissime in rete in anni e anni):D
Quando poi appurerai anche tu che non è questione di OS ma di ottimizzazione delle stesse Applicazioni commerciali per un dato OS, potrai sfatare anche questo mito trito e ritrito tra i fanatici di Cupertino.
L'OS è perché io ho un sistema di lavoro piuttosto particolare, in cui uso linea di comando linux (e bash script, tantissimo bashscript) per programmare, ma uso office per preparare presentazioni, a volte excel per elaborare i risultati al volo, e comunque in generale viene comodo avere un OS diverso da linux per fare molte cose multimediali e navigare.
Attualmente uso Virtual Machine + Windows.
Con OSX spero di fare a meno di Virtual Machine. Non ci giurerei, mi sono già scottato una volta, dato che la shell BSD nativa è leggermente ma fastidiosamente diversa da linux e quindi non supporta lo stesso bashscripting, e ai tempi del mio ultimo biancone avevo installato VMWare comunque e poi passato a windows per esasperazione (Windows virtualizza mooolto meglio di Mac, senza contare l'hardware che è fondamentale in virtualizzazione e viene più economico). Ma stavolta dovrei riuscirci a sfangarmela al 100% grazie al recentemente Homebrew.
Non è che io compro Apple perché "ohhh it's magic", ma perché è l'unico sistema *nix commerciale che mi permette di andare sul sito della banca e di usare i compilatori più antiquati di fortran senza fare una piega.
Ognuno avrà i suoi moventi per comprare Apple, il più delle volte li trovo piuttosto superficiali, ma non sono sempre campati per aria...
\_Davide_/
24-12-2016, 19:38
Quando poi appurerai anche tu che non è questione di OS ma di ottimizzazione delle stesse Applicazioni commerciali per un dato OS, potrai sfatare anche questo mito trito e ritrito tra i fanatici di Cupertino.
Esatto!
Ognuno avrà i suoi moventi per comprare Apple, il più delle volte li trovo piuttosto superficiali, ma non sono sempre campati per aria...
Per aggiungere il mio esempio: Rekordbox, applicazione per gestione prestazioni DJ su console Pioneer (quindi direi che è abbastanza famosa) supporta i due SO più conosciuti:
- Su Mac Os si collega la console, si installa il programma ed è ready to go
-Su Windows c'è una pagina intera di manuale su come configurare, scaricare driver, etc... Ed alla fine l'hardware viene sfruttato malissimo perchè l'app nasce su Mac Os e su Windows se il pc non è più che spinto si rischia di beccarsi il " xxxyyy ha smesso di rispondere", che nel mio contesto è una cosa gravissima! :D
I MacBook Pro sono i primi MacBook a non essere consigliati da Consumer reports
Il problema ?
La batteria è scarsa e incosistente :
http://www.consumerreports.org/laptops/macbook-pros-fail-to-earn-consumer-reports-recommendation/
Altro che "tanta batteria"
Phoenix Fire
27-12-2016, 10:50
I MacBook Pro sono i primi MacBook a non essere consigliati da Consumer reports
Il problema ?
La batteria è scarsa e incosistente :
http://www.consumerreports.org/laptops/macbook-pros-fail-to-earn-consumer-reports-recommendation/
Altro che "tanta batteria"
ho dato una lettura veloce, il problema non è che è scarsa è che è troppo variabile, se si mantenesse nella media delle performance non sarebbe scarsa
\_Davide_/
27-12-2016, 17:28
Ma dura così poco il nuovo?? Il mio è praticamente eterno! Non pensavo riuscissero a togliergli uno dei punti di forza!
Un bel portatile, idiscutibilmente ben costruito e con un buon hardware.
Carina e pratica la touch bar. Non certo rivouzionaria, ma carina.
I contro come già citato sono il fatto che NON è PRO.
Nel senso che ha caratteritiche assurde come ram saldata e ssd con connettore proprietario.
Già ste cose sono contestabili in un mainstream, ma in un PRO sono bestemmie.
Piuttosto evidente come sia superiore il Thinkpad.
Oltre a costare un bel centone in meno non ha ram saldata o connettori proprietari, ha una copiosa dotazione di porte esterne e in più ha anche un SSD da un tera.
A nessun professionista interessa se la ram sia saldata o meno.
Un professionista compra ciò di cui ha bisogno e ammortizza la spesa in breve tempo.
L'SSD è tra i più veloci, probabilmente il più veloce disponibile a tutt'oggi su un portatile.
Anche in questo caso è quello che maggiormente conta per un professionista.
Phoenix Fire
27-12-2016, 21:39
A nessun professionista interessa se la ram sia saldata o meno.
Un professionista compra ciò di cui ha bisogno e ammortizza la spesa in breve tempo.
L'SSD è tra i più veloci, probabilmente il più veloce disponibile a tutt'oggi su un portatile.
Anche in questo caso è quello che maggiormente conta per un professionista.
la riparabilità di un sistema può essere importante per un professionista, infatti esiste per alcune serie di portatili, la possibilità di avere una garanzia on site entro 24h lavorative, così che il professionista non rimane senza macchina troppo tempo.
eh si, si è capito dove vogliono andare a parare, con macchine che hanno indici di riparabilità
molto bassi. Il problema è che una macchina non riparabile 'usa e getta' dovrebbe costare di meno non di più.
Per fortuna però ci sono ancora produttori che, per il momento, danno la possibilità di acquistare
macchine fatte 'come una volta' :)
Anche perchè, se andiamo a vedere l'evoluzione degli ultimi 3/4 anni, dal punto di vista delle prestazioni,
non è che ci siano stati dei progressi da far gridare al miracolo, almeno nei portatili.
L'indice di riparabilità non è un problema dell'utente ma dell'assistenza.
Non conosco nessun professionista che si autoripara il proprio portatile quando si rompe, a prescindere dal produttore.
Se hai problemi con un Mac entro i primi 5-6 anni di vita, vai all'Apple Store e puoi contare in un servizio che nel giro di 24-48 ore massimo ti risolve il problema.
Questo è l'unico indice di riparabilità che conta per coloro che col computer ci lavorano e non ci cazzeggiano.
la riparabilità di un sistema può essere importante per un professionista, infatti esiste per alcune serie di portatili, la possibilità di avere una garanzia on site entro 24h lavorative, così che il professionista non rimane senza macchina troppo tempo.
La riparabilità non è un problema dell'utente ma dell'assistenza.
Non conosco nessun professionista che si autoripara il proprio portatile quando si rompe, a prescindere dal produttore.
Se hai problemi con un Mac entro i primi 5-6 anni di vita, puoi contare in un servizio che di solito nel giro di 24 ore ti risolve il problema.
Questo è l'unico indice di riparabilità che conta per coloro che col computer ci lavorano.
Al professionista serve continuità di servizio. Anche tra 2in1 ci sono modelli pensati per essere facilmente riparabili come l'Hp elite X2 1012 G1.
L'SSD è tra i più veloci, probabilmente il più veloce disponibile a tutt'oggi su un portatile.
Anche in questo caso è quello che maggiormente conta per un professionista.
:mc: Ma non erano gli utenti windows che.... con i benchmark? Comunque un Samsung SM961/960 pro ha prestazioni paragonabili all'ssd SALDATO del macbook.
EDIT:
Non conosco nessun professionista che si autoripara il proprio portatile quando si rompe, a prescindere dal produttore.
Io sono un professionista(la partita iva basta o serve altro?) è nel mio portatile ho cambiato ram, disco e scheda video(MXM). Quindi?
\_Davide_/
27-12-2016, 22:10
Se hai problemi con un Mac entro i primi 5-6 anni di vita, vai all'Apple Store e puoi contare in un servizio che nel giro di 24-48 ore massimo ti risolve il problema.
Ma questo è da fuori di testa IMHO
Se mi si brucia l'Hard Disk/SSD ribalto il PC, lo cambio, recupero un backup e in massimo massimo 3 ore sono operativo...
Io guardo sempre il mio esempio, dove non posso rimandare nulla, nemmeno di 10 minuti...
Se ho un PC con un certo grado di riparabilità me la cavo..
Ma se devo aspettare 24/48 ore e in quelle 24 ore ho una serata in cui il PC mi serve per fare service? Buonanotte!
Okay che ho un PC di riserva... Ma il mac è il mac...
Eppure se succede qualcosa al mac sono grane...
Se succede qualcosa all'altro PC sicuramente in casa ho almeno SSD e RAM...
Ma anche per un discorso di upgradabilità.... Un Mac mini del 2012, nato con 4 GB di ram e 1TB di HDD, se viene aggiornato con SSD e 16GB passa dall'essere inutilizzabile alla più che decenza!
AlexSwitch
28-12-2016, 09:55
E io non conosco nessun professionista che in caso di guasto prende la macchina e va all'apple store per farsi riparare il computer...e tanto meno
spedirlo, visto che si allungano i tempi.
O pensi che tutti abbiamo un AS a 10 minuti da casa?
I professionisti hanno contratti on-site ed è il tecnico che viene in sede ad effettuare
la riparazione, non il contrario.
Infatti questa è una pecca di Apple da sempre nei confronti dei professionisti... Se nella malaugurata ipotesi di un problema sul proprio Mac, i tempi medi di attesa sono di 36 ore!! Il servizio, intendiamoci, è molto valido e preciso: se si ricade nell'ombrello della garanzia di legge e in quella estesa dell'Apple Care, basta fare un numero telefonico per avviare tutta la procedura, ma i tempi sono relativamente lunghi rispetto ad altri servizi di assistenza professionali.
Anche se si ha la fortuna, come il sottoscritto, di avere un Apple Store a 10 minuti da casa, le tempistiche non cambiano tanto... Se si ha fortuna ed è un problema di poco conto e il laboratorio interno non è congestionato, tutto si chiude nelle 24 ore, altrimenti bisogna aspettare.
L'assistenza " on site " è riservata solamente ai clienti Enterprise, con contratti ad hoc!!
Phoenix Fire
28-12-2016, 09:56
La riparabilità non è un problema dell'utente ma dell'assistenza.
Non conosco nessun professionista che si autoripara il proprio portatile quando si rompe, a prescindere dal produttore.
Se hai problemi con un Mac entro i primi 5-6 anni di vita, puoi contare in un servizio che di solito nel giro di 24 ore ti risolve il problema.
Questo è l'unico indice di riparabilità che conta per coloro che col computer ci lavorano.
vedi sotto
E io non conosco nessun professionista che in caso di guasto prende la macchina e va all'apple store per farsi riparare il computer...e tanto meno
spedirlo, visto che si allungano i tempi.
O pensi che tutti abbiamo un AS a 10 minuti da casa?
I professionisti hanno contratti on-site ed è il tecnico che viene in sede ad effettuare
la riparazione, non il contrario.
esatto, 1 potrei non avere AS a distanza ragionevole, inoltre se io lo porto all'AS e loro per qualsiasi danno mi devono sostituire la scheda logica, penso che i tempi si allungano, specialmente se in quel periodo magari sono pieni di altre riparazioni o hanno penuria di ricambi, nessuno li obbliga (almeno che io sappia) a riparare entro poche ore il tuo dispositivo, invece altri produttori forniscono la garanzia on site entro 24h, cioè entro il giorno lavorativo successivo viene un tecnico da me e mi ripara il pc, specialmente se il danno è ad uno dei componenti "sostituibili", monitor compreso. Poi ognuno (come detto da Davide) guarda la sua situazione e compra quello che per lui è meglio, ma pensare che l'indice di riparabilità non vada mai considerato è sbagliato
AlexSwitch
28-12-2016, 09:58
Se hai problemi con un Mac entro i primi 5-6 anni di vita, puoi contare in un servizio che di solito nel giro di 24 ore ti risolve il problema.
Questo è l'unico indice di riparabilità che conta per coloro che col computer ci lavorano.
Sei hai la fortuna, davvero fortuna, che il pezzo da sostituire sia in magazzino... Altrimenti ci sono almeno 24/36 ore solo perché il pezzo nuovo venga spedito dal più vicino centro logistico di Apple e poi almeno 12 ore perché venga montato e testato.
Pegatorn
28-12-2016, 10:01
Io sono un professionista(la partita iva basta o serve altro?) è nel mio portatile ho cambiato ram, disco e scheda video(MXM). Quindi?
E quindi su quanto ha detto ha ragione lui e non tu!
Se prendi un avvocato, fotografo, o qualsiasi altro professionista con P.I, ne troverai ben pochi che si mettono a giocare "al piccolo riparatore" come vuoi far credere tu.
Questo se parliamo di gente normale e non dei "topi da forum" che hanno assemblato i loro PC fino a ieri.
Quelli io non li calcolo nemmeno. Sono la nicchia della nicchia della nicchia.
AlexSwitch
28-12-2016, 10:13
E quindi su quanto ha detto ha ragione lui e non tu!
Se prendi un avvocato, fotografo, o qualsiasi altro professionista con P.I, ne troverai ben pochi che si mettono a giocare "al piccolo riparatore" come vuoi far credere tu.
Questo se parliamo di gente normale e non dei "topi da forum" che hanno assemblato i loro PC fino a ieri.
Quelli io non li calcolo nemmeno. Sono la nicchia della nicchia della nicchia.
Il problema del " tutto saldato " non è tanto la riparabilità con un intervento diretto da parte dell'utente ( Pro o non Pro ), ma bensì i costi di riparazione da sostenere quando questi MacBook andranno fuori garanzia ( Apple Care compresa ).
Non saranno casi frequenti, ma se per sfiga si brucia un chip di memoria della Ram o dell'SSD, un condensatore o altro integrato, bisogna cambiare tutto!! Ovvero bisognerà sobbarcarsi il costo di una nuova CPU, di una nuova GPU, della nuova Ram e/o SSD, più i costi di mano d'opera!!
Pegatorn
28-12-2016, 10:54
Il problema del " tutto saldato " non è tanto la riparabilità con un intervento diretto da parte dell'utente ( Pro o non Pro ), ma bensì i costi di riparazione da sostenere quando questi MacBook andranno fuori garanzia ( Apple Care compresa ).
Non saranno casi frequenti, ma se per sfiga si brucia un chip di memoria della Ram o dell'SSD, un condensatore o altro integrato, bisogna cambiare tutto!! Ovvero bisognerà sobbarcarsi il costo di una nuova CPU, di una nuova GPU, della nuova Ram e/o SSD, più i costi di mano d'opera!!
Hai ragione.
Ma sarà che sono ottimista per natura, sarà anche che in casa ho nell'ordine e ancora perfettamente funzionanti:
-Portatile del 1990 con Pentium 200mmx
-Acer del 2000 con window XP
-ThinkPad del 2008 con Linux
-Imac del 2009 (venduto quest'anno)
-MacBook Pro Early 2015
Alcune delle macchine più vecchie elencate, a parte CPU e RAM, hanno componenti DA SEMPRE saldati e che nessuno ti ripara ergo: in caso di intervento, deve essere sostituita totalmente la scheda logica. Oppure li butti perché non esiste più il ricambio a meno di non affidarsi sul mercato dell'usato.
Quindi in conclusione, e personalmente, ritengo che sta storia dei componenti saldati siano solo dei gran pipponi che ci facciamo ora.
Tra 6/8 anni, chi avrà ancora gli attuali MacBook (ma anche le serie precedenti con memoria ram saldata che hanno già oggi 3-4 anni), o li avrà venduti oppure continuerà ad usarli come io stesso continuo ad usare roba che ha oltre 30 anni, e che guarda il caso ancora funziona. :cool:
Hai ragione.
Ma sarà che sono ottimista per natura, sarà anche che in casa ho nell'ordine e ancora perfettamente funzionanti:
-Portatile del 1990 con Pentium 200mmx
-Acer del 2000 con window XP
-ThinkPad del 2008 con Linux
-Imac del 2009 (venduto quest'anno)
-MacBook Pro Early 2015
Alcune delle macchine più vecchie elencate, a parte CPU e RAM, hanno componenti DA SEMPRE saldati e che nessuno ti ripara ergo: in caso di intervento, deve essere sostituita totalmente la scheda logica. Oppure li butti perché non esiste più il ricambio a meno di non affidarsi sul mercato dell'usato.
Quindi in conclusione, e personalmente, ritengo che sta storia dei componenti saldati siano solo dei gran pipponi che ci facciamo ora.
Tra 6/8 anni, chi avrà ancora gli attuali MacBook (ma anche le serie precedenti con memoria ram saldata che hanno già oggi 3-4 anni), o li avrà venduti oppure continuerà ad usarli come io stesso continuo ad usare roba che ha oltre 30 anni, e che guarda il caso ancora funziona. :cool:
Ma secondo me il problema è che la roba di 30 anni fa durava di più. Pensi che il tuo MacBook Pro del 2015 funzionerà ancora nel 2045? A me sembra, diciamo, improbabile.
LorenzAgassi
28-12-2016, 11:39
A nessun professionista interessa se la ram sia saldata o meno.
Un professionista compra ciò di cui ha bisogno e ammortizza la spesa in breve tempo.
L'SSD è tra i più veloci, probabilmente il più veloce disponibile a tutt'oggi su un portatile.
Anche in questo caso è quello che maggiormente conta per un professionista.
Di quegli SSD con quelle prestazioni ne esitono anche di altri produttori con connessione Pci-e M.2 Standard
Non lo ha solo il MacBPro
Esatto!
Per aggiungere il mio esempio: Rekordbox, applicazione per gestione prestazioni DJ su console Pioneer (quindi direi che è abbastanza famosa) supporta i due SO più conosciuti:
- Su Mac Os si collega la console, si installa il programma ed è ready to go
-Su Windows c'è una pagina intera di manuale su come configurare, scaricare driver, etc... Ed alla fine l'hardware viene sfruttato malissimo perchè l'app nasce su Mac Os e su Windows se il pc non è più che spinto si rischia di beccarsi il " xxxyyy ha smesso di rispondere", che nel mio contesto è una cosa gravissima! :D
Vedo le Caratteristiche di Rekordbox
https://rekordbox.com/it/products/rekordbox/
evidentemente è un porting su Windows da Osx becero e fatto col deretano se anche l'operazione di Install del driver non viene fatta dal Setup.exe Installer del Software (dove poi quando si connette la Pioneer al Laptop il driver viene preso ed installato in automatico) + se dopo aver installato il driver, per configurare la Pioneer bisogna anche tribulare e/o non funziona a dovere vuol dire che è proprio tutto un becero porting fatto coi piedi
Traktor di Native Istruments ultima versione non adempie alla funzione che ti serve?
Ma secondo me il problema è che la roba di 30 anni fa durava di più. Pensi che il tuo MacBook Pro del 2015 funzionerà ancora nel 2045? A me sembra, diciamo, improbabile.
Poi vorrei anche vedere per farci cosa con computer dai 10-12 anni in su'
Pegatorn
28-12-2016, 17:27
Poi vorrei anche vedere per farci cosa con computer dai 10-12 anni in su'
Ma te prima di aprire bocca riesci almeno a capire che le persone che ti trovi dall'altra parte della tastiera magari hanno interessi diversi dai tuoi e non si esaltano con le specifiche tecniche dei pc che usano per i videogiochi?
Il Notebook di 30 anni fa, è collegato ad una sonda sismica 24/24 per 365gg. Registra ogni evento sismico superiore ai 6gradi della scala Richter che avviene nel mondo. Mentre quello di 10-12 anni fa, è adibito a lavori diversi dove non serve certo l'ectacore con 12gb di RAM.
Se volevi sentirti ridicolo con la domanda che hai fatto, ti ho bello che accontentato....:asd:
Ma secondo me il problema è che la roba di 30 anni fa durava di più. Pensi che il tuo MacBook Pro del 2015 funzionerà ancora nel 2045? A me sembra, diciamo, improbabile.
Si, ma scaldava anche molto di più...:D
Il mio Digital HiNoteVp700 Intel 200mmx totalmente fanless dopo 10 minuti è un fornetto.
In confronto, il mio mac book pro del 2015, se lo piazzassi per fare le stesse cose sarebbe un frigorifero.
Quindi, mi sfugge perché non dovrebbe essere possibile accenderlo nel 2045 e vederlo ancora funzionare..:O
La roba di 30 anni fa, era costruita secondo le tecnologie esistenti a quel tempo.
Ma i componenti erano saldati in tecnologia SMD esattamente come sono saldati quelli odierni sulle schede logiche odierne.
LorenzAgassi
29-12-2016, 10:25
Ma te prima di aprire bocca riesci almeno a capire che le persone che ti trovi dall'altra parte della tastiera magari hanno interessi diversi dai tuoi e non si esaltano con le specifiche tecniche dei pc che usano per i videogiochi?
Il Notebook di 30 anni fa, è collegato ad una sonda sismica 24/24 per 365gg. Registra ogni evento sismico superiore ai 6gradi della scala Richter che avviene nel mondo. Mentre quello di 10-12 anni fa, è adibito a lavori diversi dove non serve certo l'ectacore con 12gb di RAM.
Se volevi sentirti ridicolo con la domanda che hai fatto, ti ho bello che accontentato....:asd:
.
Capito ..adesso collego anch'io un Laptop Pentium 3 di 20 anni fa al sensore/sonda esterno per registrare su Database: temperatura, umidità, pressione, nodi del vento con relative escursioni minime e massime Intraday, Weekely e mensili etc.
Un uso spettacolare del computer.
Se ad esempio uno deve fare grafica 3D, Cad, Motion Graphic, montaggio Video FHD con Color Correction in Real Time, Multitrack audio & Sequencer con Virtual Istruments in tempo reale etc etc etc etc, per TE le caratteristiche Hardware dei computer sarebbero solo per videgiocatori, fancazzisti etc.:D:D
Pegatorn
29-12-2016, 10:31
Un uso spettacolare del computer.
Mi domando sempre se sei serio o cosa.
Sei tu che hai chiesto uno cosa ci fa con un PC di 10-12 anni fa.
Io ti ho elencato cosa faccio con uno di 30 anni fa!
Volevi delle risposte, te le ho date....:asd:
LorenzAgassi
29-12-2016, 10:34
Mi domando sempre se sei serio o cosa.
Sei tu che hai chiesto uno cosa ci fa con un PC di 10-12 anni fa.
Io ti ho elencato cosa faccio con uno di 30 anni fa!
Volevi delle risposte, te le ho date....:asd:
Ma quello ti pare "un uso" del computer vecchio e che farebbero anche tutti ...ovvero star solo acceso per registrare i dati che arrivano da una sonda esterna?
Tutto il resto degli utilizzi umani e veri sarebbero solo caratteristiche Hardware per fancazzisti giocatori?
Fai il serio dai:D
Guarda che questo sito sito si chama HwUpgrade...non Hello Kitty.
Ma quello ti pare "un uso" del computer vecchio e che farebbero anche tutti ...ovvero star solo acceso per registrare i dati che arrivano da una sonda esterna?
Tutto il resto degli utilizzi umani e veri sarebbero solo caratteristiche Hardware per fancazzisti giocatori?
Fai il serio dai:D
Guarda che questo sito sito si chama HwUpgrade...non Hello Kitty.
"Se ad esempio uno deve fare grafica 3D, Cad, Motion Graphic, montaggio Video FHD con Color Correction in Real Time, Multitrack audio & Sequencer con Virtual Istruments in tempo reale etc etc etc etc"
Ora, proviamo a vedere quanti possessori di PC fanno queste cose?
LorenzAgassi
29-12-2016, 11:35
"Se ad esempio uno deve fare grafica 3D, Cad, Motion Graphic, montaggio Video FHD con Color Correction in Real Time, Multitrack audio & Sequencer con Virtual Istruments in tempo reale etc etc etc etc"
Ora, proviamo a vedere quanti possessori di PC fanno queste cose?
Vediamo se nel Mondo si fa più quello che ho scritto io coi computer e la relativa richiesta di Hardware più potente o "usano" tutti il Laptop di 20 anni fa collegato/interfacciato ad una sonda esterna su porta USB in vita eterna?:D
Tu ad esempio quante sonde esterne hai collegato al tuo portatile di 20 anni fa per rilevare movimenti o temperature etc etc?
Vediamo se nel Mondo si fa più quello che ho scritto io coi computer e la relativa richiesta di Hardware più potente o "usano" tutti il Laptop di 20 anni fa collegato/interfacciato ad una sonda esterna su porta USB in vita eterna?:D
Tu ad esempio quante sonde esterne hai collegato al tuo portatile di 20 anni fa per rilevare movimenti o temperature etc etc?
Sì ma tu sei passato all'estremo opposto. Diciamo pure che la maggior parte dei PC veniva/viene usato per navigare, email, e un leggero uso di Office.
Comunque, va detto che lui ha trovato un'utilità ad un PC di 30 anni fa eh.
P.S.: in tutto ciò, non va dimenticato che George Martin usa DOS e WordStar 4.0 per fare milioni. :D
LorenzAgassi
29-12-2016, 11:51
Sì ma tu sei passato all'estremo opposto. Diciamo pure che la maggior parte dei PC veniva/viene usato per navigare, email, e un leggero uso di Office.
Comunque, va detto che lui ha trovato un'utilità ad un PC di 30 anni fa eh.
P.S.: in tutto ciò, non va dimenticato che George Martin usa DOS e WordStar 4.0 per fare milioni. :D
Lui mi voleva dare a capire che i portatili stravecchi servono... quando quell'uso elementare ( come ovvio che sia altrimenti arrancherebbe tutto per il resto dei veri usi con tanto di umano davanti al Monitor) solo per registrare dati in un database sul disco con sonda esterna è un uso non uso ed esclusivo... nel mentre pontificava che l'Hardware nuovo servirebbe solo ai fancazzisti giocatori (che lui ovviamente non si ritiene) ovvero solo per giocare.
Sono cose ben diverse.
Pegatorn
29-12-2016, 12:41
Sì ma tu sei passato all'estremo opposto. Diciamo pure che la maggior parte dei PC veniva/viene usato per navigare, email, e un leggero uso di Office.
Comunque, va detto che lui ha trovato un'utilità ad un PC di 30 anni fa eh.
P.S.: in tutto ciò, non va dimenticato che George Martin usa DOS e WordStar 4.0 per fare milioni. :D
E ma se non è il superPC della NASA che intende lui, l'esempio che porti non servirà a nulla. :O
LorenzAgassi
29-12-2016, 12:44
E ma se non è il superPC della NASA che intende lui, l'esempio che porti non servirà a nulla. :O
Guarda che era il tuo "esempio" dove pontificavi che i Top Hardware servirebbero solo per giocare e perdere tempo... mentre tutti gli altri Laptop vetusti di 15 anni etc si possono benissimo usare ancora come fai tu ovvero collegandoli ad una sonda esterna per archiviare dati su file di testo e/o database:D
Sarà un boom di vendita di sonde casalinghe:D
Pegatorn
29-12-2016, 12:44
Sì ma tu sei passato all'estremo opposto. Diciamo pure che la maggior parte dei PC veniva/viene usato per navigare, email, e un leggero uso di Office.
Comunque, va detto che lui ha trovato un'utilità ad un PC di 30 anni fa eh.
P.S.: in tutto ciò, non va dimenticato che George Martin usa DOS e WordStar 4.0 per fare milioni. :D
E ma se non è il superPC della NASA che intende lui, l'esempio che porti non servirà a nulla.
Tra l'altro se si documentasse un minimo, capirebbe che un sismografo non è che lo attacchi ad un PC ed è finita lì!
Servono anche tutta una serie di programmi e robe di contorno che lui manco si immagina e che non perdo neppure tempo a spiegare perché non servirebbe a nulla. :rolleyes:
LorenzAgassi
29-12-2016, 12:47
E ma se non è il superPC della NASA che intende lui, l'esempio che porti non servirà a nulla.
Tra l'altro se si documentasse un minimo, capirebbe che un sismografo non è che lo attacchi ad un PC ed è finita lì!
Servono anche tutta una serie di programmi e robe di contorno che lui manco si immagina e che non perdo neppure tempo a spiegare perché non servirebbe a nulla. :rolleyes:
Certo certo ..stupido driver su Porta USB per la sonda esterna + Software custom di gestione dati per scrivere in un database o file di testo.
Deve essere un "uso" che spreme tutto l'Hardware di 15 anni fa in un modo pazzesco.:D
Certo certo ..stupido driver su Porta USB per la sonda esterna + Software custom di gestione dati per scrivere in un database o file di testo.
Deve essere un "uso" che spreme tutto l'Hardware di 15 anni fa in un modo pazzesco.:D
Ma il problema, esattamente, qual è? Nessuno spreme l'hardware al 100% per tutta la vita del PC, in maniera utile, poi...
Anzi, il più delle volte i programmi vengono appesantiti solo da GUI sbrilluccicanti e poco più.
Così come per i siti, eh.
Anzi, io dico che lui rende utile il suo hardware più di quanto non faccia l'utente medio. :D
LorenzAgassi
29-12-2016, 13:11
Ma il problema, esattamente, qual è? Nessuno spreme l'hardware al 100% per tutta la vita del PC, in maniera utile, poi...
Anzi, il più delle volte i programmi vengono appesantiti solo da GUI sbrilluccicanti e poco più.
Così come per i siti, eh.
Anzi, io dico che lui rende utile il suo hardware più di quanto non faccia l'utente medio. :D
Ho capito..ma il suo utilizzo di quel Notebook vetusto non è un utilizzo giustificato e come riferimento anche x tutti gli altri ovvero per operazioni elementari a livello computazionale come quello.
Cioè, semba che se lui ha esigenza di rilevare i movimenti tellurici costruendone un archivio su database per poi ad esempio disegnare un semplice grafico in scala col software di gestione della sonda = operazione elementare che può fare anche un Intel Celeron del 1996, questo sia l'utilizzo Standard per tutti quelli che hanno un Notebook dall''Hardware vetusto.
Se su 200 persone che conosco ne avrò vista una che ha la sonda meteo sul balcone collegata al PC ( lasciamo stare la sonda per i terremoti che è ancora peggio) sono già stato di manica larga.
Ho capito..ma il suo utilizzo di quel Notebook vetusto non è un utilizzo giustificato e come riferimento anche x tutti gli altri ovvero per operazioni elementari a livello computazionale come quello.
Cioè, semba che se lui ha esigenza di rilevare i movimenti tellurici costruendone un archivio su database per poi ad esempio disegnare un semplice grafico in scala col software di gestione della sonda = operazione elementare che può fare anche un Intel Celeron del 1996, questo sia l'utilizzo Standard per tutti quelli che hanno un Notebook dall''Hardware vetusto.
Se su 200 persone che conosco ne avrò vista una che ha la sonda meteo sul balcone collegata al PC ( lasciamo stare la sonda per i terremoti che è ancora peggio) sono già stato di manica larga.
Sì ma a ben pensarci, anche in molti altri contesti non è mica necessario un hardware moderno. Una lettera puoi scriverla anche con un PC di 20 anni fa, mica serve Office 365. Poi, se usi LaTeX, non ne parliamo nemmeno. :D
E la navigazione? Molti siti sono dei mattoni senza alcun motivo valido, dato che un articolo è un articolo, a prescindere dagli abbellimenti grafici di contorno. Pensa che puoi pure usare un browser testuale per commentare gli articoli di HU, tipo Lynx, o cose così. :D Alcuni dei miei commenti li ho pubblicati in quel modo, un annetto fa.
Forse, la cosa che davvero spreme di più l'hardware dell'utente medio è la parte multimediale, tipo i video di YouTube. Altrimenti... :)
Pegatorn
29-12-2016, 14:11
Ma il problema, esattamente, qual è? Nessuno spreme l'hardware al 100% per tutta la vita del PC, in maniera utile, poi...
Anzi, il più delle volte i programmi vengono appesantiti solo da GUI sbrilluccicanti e poco più.
Così come per i siti, eh.
Anzi, io dico che lui rende utile il suo hardware più di quanto non faccia l'utente medio. :D
Guarda..inutile discutere con uno stupido.
Ti porta sul suo terreno e poi ti batte con l'esperienza.
Questo è quello che aveva chiesto:
Poi vorrei anche vedere per farci cosa con computer dai 10-12 anni in su'
Poche chiacchiere... era una domanda chiaramente riferita a me e non al resto del mondo come ora vuol far credere.
Io, non ho fatto altro che elencargli cosa faccio con un PC che ha il doppio degli anni che ha citato nella sua domanda.
Al resto, inutile continuare a ribattere perché è chiaro che un troll, quando non sa cosa rispondere inizia a delirare.
LorenzAgassi
29-12-2016, 14:17
Poche chiacchiere... era una domanda chiaramente riferita a me e non al resto del mondo come ora vuol far credere.
Io, non ho fatto altro che elencargli cosa faccio con un PC che ha il doppio degli anni che ha citato nella sua domanda.
Al resto, inutile continuare a ribattere perché è chiaro che un troll, quando non sa cosa rispondere inizia a delirare.
Esattamente: in pratica con quel Pc vetusto non ci si fa niente.. e le sonde per i terremoti le usi solo tu in qualità di NON sismologo ma lavorando in officina meccanica come hai sempre scritto.
Poi si parla di stupidi.
ciao
E quindi su quanto ha detto ha ragione lui e non tu!
Se prendi un avvocato, fotografo, o qualsiasi altro professionista con P.I, ne troverai ben pochi che si mettono a giocare "al piccolo riparatore" come vuoi far credere tu.
Questo se parliamo di gente normale e non dei "topi da forum" che hanno assemblato i loro PC fino a ieri.
Quelli io non li calcolo nemmeno. Sono la nicchia della nicchia della nicchia.
Grazie per il "topo da forum", comunque:
Primo: Non hai capito un ciufolo di nulla. Le due affermazioni sono equipollenti: sono affermazioni sterili, fini a se stesse. Il fatto che lui non conosca nessun professionista che si autoripara i pc non significa che la riparabilità non interessi al professionista o più in generale al cliente, visto che esistono tecnici(spero qualificati) a cui i singoli professionisti si rivolgono per l'assistenza e l'acquisto dei pc. Poi, che sia il produttore stesso o un soggetto terzo§(chi gli ha venduto il prodotto) a fornire assistenza non ha nessuna importanza: il professionista vuole quel pc funzionante il prima possibile punto e basta senza muoversi dalla sua occupazione=lavoro, altro che andare all'apple store più vicino. Questo dalle mie parti significa poter smontare e sostituire più roba possibile senza attrezzature particolari per accorciare i tempi di intervento.
Evidentemente non hai mai visto nessuno citare tutti i santi del calendario per un pc o una stampante rotta che il "tecnico" del negozio di informatica di paese non riesce a sistemare perché troppo difficile o perché non ha l'attrezzatura adatta o più semplicemente perché è un incapace.
Secondo:Io non mai scritto che i professionisti, molti o pochi è indifferente, si effettuino interventi di assistenza da soli. Ho detto che io lo faccio punto e basta.
Terzo: Io con i miei pc e periferiche non ci gioco al piccolo riparatore perché svolgo il lavoro molto meglio di sedicenti tecnici.
Quarto: non interpretare a modo tuo le affermazioni altrui, ogni riferimento al secondo punto è puramente casuale....
Pegatorn
29-12-2016, 17:22
Grazie per il "topo da forum", comunque:
Primo: Non hai capito un ciufolo di nulla. Le due affermazioni sono equipollenti: sono affermazioni sterili, fini a se stesse. Il fatto che lui non conosca nessun professionista che si autoripara i pc non significa che la riparabilità non interessi al professionista o più in generale al cliente, visto che esistono tecnici(spero qualificati) a cui i singoli professionisti si rivolgono per l'assistenza e l'acquisto dei pc.
Rileggi meglio quello che ho scritto.
La tua affermazione secondo la quale tu ti sei smontato il PC e te lo sei riparato lascia il tempo che trova e confermo: sei l'unico che lo fa.
Tutti gli altri, si affidano a tecnici specializzati come hai ben detto. Punto!.
Esattamente: in pratica con quel Pc vetusto non ci si fa niente.. e le sonde per i terremoti le usi solo tu in qualità di NON sismologo ma lavorando in officina meccanica come hai sempre scritto.
Poi si parla di stupidi.
ciao
In pratica con quel pc vetusto, io ci faccio tutto quello che non ci fai tu perché hai interessi diversi dai miei...
E riguardo a quello che faccio, non credo ti debba interessare un bel ciufolo di nulla.
Non sono un sismologo ma studio i fenomeni sismici da almeno 20 anni perché mi piace.
Esattamente come quelli che hanno una officina meccanica e magari a casa hanno un telescopio, non sono astronomi ma comunque scrutano il cielo perché a loro piace (e magari fanno i muratori).
Ci arrivi almeno a capire che c'è gente che ha un milione di altri interessi rispetto a te che trolli e sei un signor nessuno?
\_Davide_/
29-12-2016, 23:54
Vedo le Caratteristiche di Rekordbox
https://rekordbox.com/it/products/rekordbox/
evidentemente è un porting su Windows da Osx becero e fatto col deretano se anche l'operazione di Install del driver non viene fatta dal Setup.exe Installer del Software (dove poi quando si connette la Pioneer al Laptop il driver viene preso ed installato in automatico) + se dopo aver installato il driver, per configurare la Pioneer bisogna anche tribulare e/o non funziona a dovere vuol dire che è proprio tutto un becero porting fatto coi piedi
Esattamente, ma noi che cosa ci possiamo fare? Aspettare che si pianti a metà serata? :D
Traktor di Native Istruments ultima versione non adempie alla funzione che ti serve?+
Il controller che ho io (DDJ-RX) nasce per rekordbox, e ha tantissimi controlli implementati e personalizzati che su traktor dubito funzionerebbero, e non ci provo nemmeno, visto che rekordbox su mac non perde un colpo!
Pegatorn
30-12-2016, 08:23
Esattamente, ma noi che cosa ci possiamo fare? Aspettare che si pianti a metà serata? :D
Avranno scritto con i piedi apposta solo la versione per windows che è installata sul 90% dei PC presenti sul mercato.
:asd:
Il controller che ho io (DDJ-RX) nasce per rekordbox, e ha tantissimi controlli implementati e personalizzati che su traktor dubito funzionerebbero, e non ci provo nemmeno, visto che rekordbox su mac non perde un colpo!
Un giorno dovrò capire quanti soldi prende un Fanboy Microsoft per convincere chi si trova bene con un sistema a passare ad un altro.
Facci caso, ma in ogni messaggio che scrive windows funziona sempre meglio di OSX. Non serve spendere soldi per una macchina Mac e bisogna fare come dice lui e installare i software che dice lui.
Solo un fanboy Microsoft si comporta in quel modo. Un qualsiasi utente MAC se ne frega di consigliare una macchina mac.
Si vendono già da sole...e le puoi provare ovunque senza bisogno di chiamare il commesso che ti sblocca la password come avviene con i cassoni con su windows 10.
\_Davide_/
30-12-2016, 08:48
Solo un fanboy Microsoft si comporta in quel modo. Un qualsiasi utente MAC se ne frega di consigliare una macchina mac.
Esatto... Io li uso entrambe, ed ho molta più esperienza su Windows, ma la stabilità di Mac Os in certi ambiti non è nemmeno paragonabile!
Phoenix Fire
30-12-2016, 09:55
Avranno scritto con i piedi apposta solo la versione per windows che è installata sul 90% dei PC presenti sul mercato.
:asd:
Un giorno dovrò capire quanti soldi prende un Fanboy Microsoft per convincere chi si trova bene con un sistema a passare ad un altro.
Facci caso, ma in ogni messaggio che scrive windows funziona sempre meglio di OSX. Non serve spendere soldi per una macchina Mac e bisogna fare come dice lui e installare i software che dice lui.
Solo un fanboy Microsoft si comporta in quel modo. Un qualsiasi utente MAC se ne frega di consigliare una macchina mac.
Si vendono già da sole...e le puoi provare ovunque senza bisogno di chiamare il commesso che ti sblocca la password come avviene con i cassoni con su windows 10.
mi sa che conosci pochi fanboy Mac allora :D
LorenzAgassi
30-12-2016, 13:16
Esattamente, ma noi che cosa ci possiamo fare? Aspettare che si pianti a metà serata? :D
Il controller che ho io (DDJ-RX) nasce per rekordbox, e ha tantissimi controlli implementati e personalizzati che su traktor dubito funzionerebbero, e non ci provo nemmeno, visto che rekordbox su mac non perde un colpo!
Se mai si prova mai si potrà sapere.
PS:vedo usare tutti il Traktor per i DjSet con gli Mp3:D
Avranno scritto con i piedi apposta solo la versione per windows che è installata sul 90% dei PC presenti sul mercato.
:asd
Se è un becero Porting non è RIscritto niente come affermi senza sapere cosa sia appunto un porting con la relativa differenza
Un giorno dovrò capire quanti soldi prende un Fanboy Microsoft per convincere chi si trova bene con un sistema a passare ad un altro.
Facci caso, ma in ogni messaggio che scrive windows funziona sempre meglio di OSX. Non serve spendere soldi per una macchina Mac e bisogna fare come dice lui e installare i software che dice lui.
Solo un fanboy Microsoft si comporta in quel modo. Un qualsiasi utente MAC se ne frega di consigliare una macchina mac.
Difatti la si parlava di Software che funzionerebbe o meno meglio ..nel secondo caso a causa solo del porting o all'ottimizzazione del Software stesso quando lo si compila ex-novo per un dato e specifico OS
Il sistema operativo non c'entra niente difatti.
Solo per far un esempio ..usati un AutoCad sotto MacOs poi mi sai dire come gira "bene", di quante features dispone etc etc ( anche se avere un'opinione ragionata da te credo sia pura utopia ..anzi ne sono certo senza credo anche perchè non usi Software di questo calibro ..ma solo sonde per i terremoti per diletto da quello che si è letto fino ad adesso )
Si vendono già da sole...e le puoi provare ovunque senza bisogno di chiamare il commesso che ti sblocca la password come avviene con i cassoni con su windows 10.
Certamente perchè i computer che si vendono in tutto il Mondo sarebbero solo tutti cassoni come form factor come giustamente hai tenuto a "specificare" ..tanto per rimanere in tema di non fanboy Melati:D
\_Davide_/
02-01-2017, 07:58
Se mai si prova mai si potrà sapere.
PS:vedo usare tutti il Traktor per i DjSet con gli Mp3:D
Beh, ci credo... Rekordbox ha supporto nativo sui controller serie "R", che a occhio e croce non sono usciti da molto più di un'annetto... Io devo ammettere che mi trovo veramente bene, è molto intuitivo e semplice da utilizzare, e su mac non si pianta mai ;)
Poi se ti capita provali... Io Traktor l'ho usato una volta e non ho trovato 1/2 delle funzioni che uso abitualmente... Magari c'erano, ma di sicuro non così in vista ;)
sgrinfia
02-01-2017, 10:14
d
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.