PDA

View Full Version : Problema impossibile - Alcuni canali funzionano, altri no


Takenfal
09-12-2016, 01:02
Salve
Forse ci vorrà un po' per descrivere in dettaglio il mio problema; non ne vengo fuori, ho provato di tutto ma persiste. Spero di essere il più riassuntivo possibile.
Premetto che casa mia è struttura in verticale, su tre piani (piano terra, primo e secondo). Il router è in una stanza del piano terra che chiamerò "studio". Tutto comincia dal TIM AG PLUS qualche mese fa. Ogni canale della WiFi funzionava correttamente. Poi decido di cambiare router e compro un Netgear D7000. Dopo circa un mese che utilizzo il canale 6 della 2,4 GHz, una mattina sparisce. Non riesco più a rilevare l'SSID da qualsiasi dispositivo, nemmneo se mi avvicino a pochi cm dalle antenne del router. Così, comincio a provare tutti i canali e scopro che solo gli ultimi tre funzionano (11, 12 e 13). Contatto il venditore e me lo faccio sostituire, dando per scontato che fosse un problema interno della scheda di rete. Questa idea era alimentata dal fatto che, se toglievo le antenne dal router, potevo rilevare i canali anche scendendo fino al 6, ma dal 5 in giù, niente. Arriva quello nuovo e, con amara sorpresa, anche dopo averlo sostituito il problema rimane. Così decido di approfondire la questione, portando il router all'ultimo piano della casa. In questo punto i canali funzionano tutti, senza problemi. Lo riporto in studio e i primi 10 canali scompaiono ancora. Disattivo tutte le impostazioni inutili (coesistenza 20/40 MHz, l'interfaccia 5 GHz, ecc.) e lascio attive solo le impostazioni necessarie ma nulla da fare.

Provo a pensare che possa essere un problema di interferenze, ma non ha senso, questo perché:
- il router del vicino lo vedo tranquillamente nello studio ed è in canale 6.
- se fosse un problema di Interferenze causato dal quel particolare router, il mio dovrebbe avere problemi anche all'ultimo piano perché la WiFi del vicino arriva anche la.
- se fosse un altro dispositivo a causare interferenze, non dovrei riuscire a vedere la WiFi dei vicini, ma quelle le prendo senza problemi. Solo quella del mio router nello studio funziona in modo anomalo.
- potrebbe essere un problema nello studio, ecco perché ho provato a lasciare acceso solamente il router e scollegare dalle prese qualsiasi altro dispositivo e disattivare il magnetotermico degli impianti (illuminazione e riscaldamento), ma non è cambiato nulla.

A questo punto ho finito le idee. Voi che ne pensate? La cosa ha davvero dell'assurdo.
Grazie!

Fede_94
09-12-2016, 08:00
Davvero curioso come problema. C'è da dire però che i chipset wireless Broadcom sono molto sensibili alle interferenze, che potrebbero effettivamente derivare dal punto di accesso wireless del tuo vicino, in quanto essendo settato sul canale 6, ha però probabilmente una larghezza di banda a 40 MHz che va ad occupare più canali contemporaneamente. In questo caso, i canali che va ad occupare, sono dal 6 al 2 oppure dal 6 al 10 (propendo più per quest'ultimo range di canali). Ti consiglio di non staccare mai le antenne dal modem/router quando è in uso, poiché si potrebbero rompere i connettori RP-SMA.

Takenfal
10-12-2016, 18:03
Il discorso è che la WiFi del mio vicino raggiunge con la stessa potenza sia lo studio sa la mia camera da letto (cioè il secondo piano della casa); solo che nello studio i canali danno un sacco di problemi, all'ultimo piano funziona tutto perfettamente.

Aggiungo un dettaglio ancora più assurdo: avevo fatto spegnere il router al mio vicino ancora tempo fa, per escludere questa possibilità (anche se non aveva senso). Quando il suo router era spento i canali funzionavano tutti, eccetto il primo.

Fede_94
10-12-2016, 19:55
Allora a questo punto credo ci sia un disturbo secondario "invisibile", come l'antifurto o il forno a microonde ad esempio.

Takenfal
11-12-2016, 13:02
Si avevo pensato anche io a questo, infatti avevo sconnesso tutti i dispositivi dalle prese al piano terra, inclusa la caldaia e il frigo (che si trovano in altre stanze). Però le cose non cambiavano. L'unico dispositivo che rimaneva acceso durante queste prove era il sensore a doppia tecnologia dell'antifurto; ma ho letto che lavorano a 25 GHz perciò non dovrebbe interferire.

P.S. Ah mi sono dimenticato di scrivere un dettaglio che forse può essere rilevante: quando scomparve per la prima volta la mia WiFi (che si trovava in canale 6) ogni cosa era come lo è oggi (cioè il mio vicino aveva già il router, io non ho tolto ne aggiunto elettrodomestici o altri apparecchi, ecc.).

Di seguito vi posto anche la situazione delle WiFi vicine.

Spettro (http://oi66.tinypic.com/2ia758o.jpg)
Grafico (http://oi63.tinypic.com/5eifsk.jpg)

Fede_94
11-12-2016, 14:10
Molto strano, però potrebbe essere effettivamente colpa dell'antifurto, poiché la frequenza utilizzata è molto vicina alla 2.4 GHz utilizzata dal wireless. In rete ho letto che impostando un canale più alto possibile, il problema non dovrebbe più presentarsi.
P.S.: Il wireless sul NETGEAR, è impostato su "Fino a 145 Mbps" o su "Fino a 300 Mbps"? Se è impostato su "Fino a 300 Mbps", prova ad impostarlo su "Fino a 145 Mbps".
P.S. 2: Se utilizzi la 5 GHz del NETGEAR, il problema si presenta ugualmente?

Takenfal
11-12-2016, 14:19
Il sensore dell'antifurto non lavora a 2,5 GHz ma a 25 GHz! Almeno da quello che ho letto ;)

Attualmente è impostato su 145 Mbps, se lo imposto a 300 Mbps il mio portatile si connette ugualmente a 145 Mbps, solo che la WiFi diventa inutilizzabile: lo smartphone mi da "Problema di autenticazione" e quando riesce a connettersi si sconnette subito dopo, mentre il portatile riesce a connettersi ma navigare è impossibile. Questo anche sui canali più alti come 11, 12 e 13. Questo router che ho ora non ha la 5 GHz, ma nel D7000 che usavo prima, se la attivavo non aveva nessun problema in qualsiasi canale. Solamente la 2,4 GHz da questo assurdo problema.

Aggiungo: all'ultimo piano della casa, dove i canali funzionano tutti, le WiFi che si possono vedere nelle immagini (omnia24 e Fritz!Box) sono più potenti a livello di segnale, proprio perché sono all'ultimo piano e la stanza è più "esposta"; eppure la i canali funzionano dall'1 al 13 senza alcun problema. Mentre nello studio, dove spesso quelle WiFi non sono nemmeno raggiungibili, ci sono problemi.

Fede_94
11-12-2016, 16:15
Ops giusto, avevo letto per sbaglio 2.5 GHz. :)
Comunque è davvero strano come problema. Qualche interferenza sulla 2.4 GHz deve esserci di sicuro, ma il vero problema è cercare la fonte del disturbo purtroppo.

Dumah Brazorf
11-12-2016, 16:35
Dagli spettri pare che tu abbia più di un vicino.
Potrebbe essere qualcun'altro ad aver acceso qualcosa che disturba la rete, tipo i babymonitor, un telefono cordless cinese, quei video sender per vedere la tv del decoder paytv in un'altra stanza o che so io.
Se il primo vicino non ha di questi problemi il disturbatore potrebbe trovarsi dalla parte opposta e vicino al terreno.

donato74
11-12-2016, 20:50
Tra i dispositivi che creano problemi ai wifi, oltre ai già citati baby monitor (anche dei vicini) e microonde, cit9 anche i famigerati ripetitori del segnale TV o Sky, usati per vedere lo stesso segnale su più televisori. Ho visto decine di clienti con problemi di wifi per colpa di queste apparecchiature. Anche qui, il campo di disturbo può arrivare anche da distanze importanti.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Takenfal
12-12-2016, 00:30
Quello che però mi chiedo è questo: ammettendo che possa essere un problema di interferenze, a prescindere dal tipo di fonte, è possibile che solo la mia WiFi in questa determinata stanza ne subisca le conseguenze? E con conseguenze intendo la sparizione completa di tutti i primi 10 canali anche posizionando lo smartphone fra le antenne del router.

Ad ogni modo, in casa mia il microonde è stato addirittura tolto (ora è in un'altra casa), non è stato aggiunto nulla che possa interferire con la WiFi, o per lo meno nulla che non ci fosse già da prima. Se fosse causato da un dispositivo di un vicino, poi, perché dovrebbe risentirne solo la mia WiFi nella mia stanza e non la WiFi che hanno in casa loro?

Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk

Dumah Brazorf
12-12-2016, 08:00
Anche loro usano il canale 11, o ce l'hanno settato su Auto che neanche sanno cos'è.

Takenfal
12-12-2016, 16:31
Ho degli aggiornamenti (che ovviamente non fanno altro che escludere opzioni e incasinare ulteriormente la situazione).

Ho scoperto che la WiFi presenta problemi solo nel lato "posteriore" della casa, in qualsiasi piano. Mentre, se sposto il router nel lato anteriore della casa (che, per giunta, è quello più esposto alle interferenze delle altre WiFi), funziona tutto perfettamente. Anche il canale 1. All'ultimo piano, nella stanza che da nel retro della casa (quindi quello problematico) il router in canale 1 lo vedo, ma è inutilizzabile. Riesco a connettermi quanto basta per accedere alla pagina di configurazione del router, poi si sconnette (sia il portatile sia lo smartphone). Quindi è un'interferenza che proviene dal basso e dal retro della casa. Il fatto è che nel retro di casa mia, non c'è alcuna fonte di WiFi (o di altre onde, semplicemente c'è un giardino)!

Vi allego delle foto della mia zona e della mia casa, in modo da capire meglio che cosa intendo:

Fronte casa mia (https://s26.postimg.org/ibabk05p3/Front_Home.png)
Retro casa mia (https://s26.postimg.org/71hlp20nr/Rear_Home.png)
Viale di accesso e vicini frontali (https://s26.postimg.org/z0brfx2af/Front_neighbours.png)
Planimetria del piano terra di casa mia (https://s26.postimg.org/5npytr1ef/Schema.png)