PDA

View Full Version : PC Desktop spento all'improvviso e non si accende più


meridio73
05-12-2016, 11:16
Circa 11 mesi fa ho assemblato un pc con questi componenti:


Asus A88XM-A Scheda Madre
AMD FM2 A8-7600 3,1GHz
HyperX Fury Memory Red Memoria RAM DIMM 8 GB 1866 MHz, DDR3
SSD Samsung 850 Evo
HD WD 1 Tb


Per questioni di budget e di utilità (ho solo l'esigenza di navigare e qualche lavoretto in Office) non ho messo nessuna scheda video.
Ieri mentre navigavo si è spento improvvisamente per non riaccendersi più...il led della scheda madre è acceso...quando premo il tasto di accensione la ventola della CPU fa mezzo giro e si ferma ed il pc sempre "muto". Se stacco l'alimentazione e provo a farlo ripartire fa sempre mezzo giro e nient'altro...se il tasto di accensione lo premo per una seconda volta la ventola non fa neanche quel mezzo giro. Ho staccato la RAM...sempre la stessa cosa
Come capire se adesso il problema è dato dalla scheda madre, dalla CPU o da altro?

Chimico_9
05-12-2016, 13:52
1-non nomini l'alimentatore
2-spesso in questi casi l'unica opzione è provare ogni componente su un altro sistema funzionante
3-ispezione viciva ? odori strani?

meridio73
05-12-2016, 15:07
L'ali è un Corsair CX430 CP-9020046-EU Alimentatore ATX/EPS, non sento alcun odore strano e ancora non ho fatto un'ispezione da vicino. Possibile che per problemi strutturali la MB sia andata in così breve tempo...neanche un anno?

Chimico_9
05-12-2016, 16:58
o è andato l'alimentatore : i corsair CX non sono granchè
o è andata la sezione vrm della mobo : quando l'alimentatore da solo quell'impulso è perchè entra in azione l'OCP
se i vrm sono scoperti e hai un dissipatore a torre potrebbero anche essere cotti (perciò chiedevo dell'ispezione visiva)

solite prove : stacca tutto tutto, scambia pezzi con altro sistema funzionante

p.s. l'odore è da sentire da vicino, se non hai fatto ispezione visiva non puoi aver sentito odori

meridio73
05-12-2016, 18:16
Grazie per la risposta...pensavo che se il led della MB si accende credevo che l'ali funzionasse. Farò come dici tu...domani controllo tutto pezzo per pezzo. Un'altra cosa...ho visto che il dissipatore della RAM era leggermente spostato...questo ha potuto influire nel malfunzionamento del PC e quindi causare un danno?

Chimico_9
05-12-2016, 18:35
dipende da quanto e verso dove
ad una estremità ci dovrebbe essere il chip SPD e quello mi pare sia più alto dei chip ram, quindi il dissipatore scivolando potrebbe averne toccato la piedinatura

meridio73
05-12-2016, 18:40
Quindi questa situazione potrebbe aver danneggiato il sistema? Ma se metto la RAM in un sistema funzionante non rischio di "flippare" anche quello? Il lato spostato era quello dove c'è scritto fury

Chimico_9
05-12-2016, 19:34
ho ricontrollato e non dovrebbe esserci nulla che sporga dalle ram

per il discorso "far fuori qualcos'altro" si il rischio c'è
ovviamente prima di inserire impunemente le ram le devi controllare :D

meridio73
08-12-2016, 09:13
Ciao Chimico ti aggiorno sugli sviluppi...dopo aver controllato tutto e non avendo notato nessuna anomalia su MB, RAM...ho messo un altro alimentatore (che ho lasciato però su altro pc che mi hanno dato in prestito) ed il PC è ripartito senza problemi.
Mi sono detto problema risolto...acquisto nuovo ali...monto il tutto stavolta nel case del pc non funzionante ed invece anche stavolta non parte. Faccio nuovamente la prova collegando sempre un ali in un altro pc e tutto funziona.
Adesso mi chiedo com'è possibile questa cosa?

quizface
08-12-2016, 13:49
Incomincia col collegare solo la scheda madre è prova ad accendere. Poi colleghi le periferiche una ad una ed ogni volta provi l'accensione, fino a trovare quella che fa il corto

meridio73
08-12-2016, 14:01
Il pc non parte neanche in questa maniera...e poi scusami se con un altro alimentatore funziona correttamente non fa corto con niente.
Forse ho capito il problema...potrebbe dipendere dagli header a 9 pin del pannello anteriore della scheda madre...è possibile un danno del genere...vi risulta dalla vostra esperienza?
Tanto per capirci:

https://s27.postimg.org/n6ozatx0z/header.jpg

bancodeipugni
08-12-2016, 18:00
si' mi risulta, anche con molto meno

sicuro che la mobo non sia a massa con la carcassa ? controlla i distanziali e vedi se piega o è imbarcata la lamiera da qualche parte

quizface
08-12-2016, 18:16
Incomincia col collegare solo la scheda madre è prova ad accendere. Poi colleghi le periferiche una ad una ed ogni volta provi l'accensione, fino a trovare quella che fa il corto

Tu hai detto che l'altro alimentatore l'hai lasciato nell'altro case, quindi isolato dal tuo (e questo funzionava). Ora mi sembra palese che ci sia un corto con la massa dell'alimentatore.

meridio73
08-12-2016, 18:41
Ho provato la mainbord anche fuori dal case su un foglio isolante e la ventola fa mezzo giro e si ferma. Credo che funzionasse nell'altro case perchè non avevo collegato i cavetti sul pannello anteriore della scheda!

meridio73
09-12-2016, 19:29
Chiudo questo capitolo...magari potrebbe essere d'aiuto a qualcuno oppure qualcuno potrebbe darmi una risposta.
Allora testata scheda madre su banco di prova...quindi nessuna massa nessun corto...tutti gli alimentatori provati (corsair, cooler master, enermax) non alimentano la scheda madre la ventola fa solamente mezzo giro...solo un EVGA fa funzionare il tutto regolarmente. :muro: :muro: