View Full Version : Gestire un account utente da un account amministratore
Ciao a tutti
Avrei bisogno di effettuare delle impostazioni su un account senza i privilegi di amministratore da quello con i privilegi, di uno stesso pc; in particolare vorrei capire se una volta effettuato l'accesso nell'account normale possa lanciare un comando o aprire un qualsiasi file in modalità amministratore semplicemente digitando la psw di amministratore (un pò come avviene per linux) oppure sono costretto ad uscire e ad entrare con l'account amministratore.
Inoltre vorrei poter eliminare dal desktop dell'account normale l'icona di un collegamento a un programma installato dall'account amministratore, ma ovviamente da quello normale non me la fa cancellare, e se provo ad andare nella cartella Desktop dell'account normale attraverso l'account amministratore non me la fa apparire... come mai?? :confused:
x_Master_x
05-12-2016, 14:48
In particolare vorrei capire se una volta effettuato l'accesso nell'account normale possa lanciare un comando o aprire un qualsiasi file in modalità amministratore semplicemente digitando la psw di amministratore (un pò come avviene per linux) oppure sono costretto ad uscire e ad entrare con l'account amministratore.
Non è necessario uscire-rientrare con l'account amministratore ma devi agire sul programma e non sul file. Tasto destro --> Esegui come amministratore --> Password oppure CMD elevato che lancia il file. Hai molteplici soluzioni.
Inoltre vorrei poter eliminare dal desktop dell'account normale l'icona di un collegamento a un programma installato dall'account amministratore, ma ovviamente da quello normale non me la fa cancellare, e se provo ad andare nella cartella Desktop dell'account normale attraverso l'account amministratore non me la fa apparire... come mai?? :confused:
Esistono diverse directory per i collegamenti, ad esempio:
C:\Users\Public\Desktop
Basta una semplice ricerca.
Ciao Master, mi scuso per il ritardo ma causa lavoro non sono sempre in sede e manca spesso il tempo per le prove...
Non è necessario uscire-rientrare con l'account amministratore ma devi agire sul programma e non sul file. Tasto destro --> Esegui come amministratore --> Password oppure CMD elevato che lancia il file. Hai molteplici soluzioni. OK, immagino tasto destro sul file che ha l'estensione .exe oppure da prompt se attraverso "cd" navigo nella cartella di installazione del programma dove appunto c'è l'eseguibile, giusto?
Esistono diverse directory per i collegamenti, ad esempio:
C:\Users\Public\Desktop
Basta una semplice ricerca.
Forse non mi sono spiegato bene io, vorrei semplicemente poter eliminare delle icone dal desktop di programmi che ho installato sull'account di amministratore ma che sono visualizzati come collegamento anche sull'account normale e non capisco perché. Se dall'account normale provo a cancellarli mi dice che non ho i privilegi di amministratore; viceversa, se dall'account amministratore cerco il percorso del desktop dell'account normale (C:\Users\Utente_normale\Desktop) per poterli eliminare non appare nessun file a parte uno solo di collegamento... come mai?
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-01-2017, 19:33
Ciao Master, mi scuso per il ritardo ma causa lavoro non sono sempre in sede e manca spesso il tempo per le prove...
OK, immagino tasto destro sul file che ha l'estensione .exe
Questo. Click destro sull'exe, esegui come amministratore, inserisci la password di un account amministrativo.
oppure da prompt se attraverso "cd" navigo nella cartella di installazione del programma dove appunto c'è l'eseguibile, giusto?
Per far partire eseguibili con privilegi amministrativi dal prompt dei comandi devi avviare il prompt dei comandi con il click destro esegui come amministratore o usare il comando runas, ma generalmente non ne vale la pena complicarsi la vita... :-)
Forse non mi sono spiegato bene io, vorrei semplicemente poter eliminare delle icone dal desktop di programmi che ho installato sull'account di amministratore ma che sono visualizzati come collegamento anche sull'account normale e non capisco perché. Se dall'account normale provo a cancellarli mi dice che non ho i privilegi di amministratore; viceversa, se dall'account amministratore cerco il percorso del desktop dell'account normale (C:\Users\Utente_normale\Desktop) per poterli eliminare non appare nessun file a parte uno solo di collegamento... come mai?
Perché da NT4, cioè fin da quando c'è la multiutenza in Windows, sul desktop di tutti gli utenti è possibile far apparire contemporaneamente collegamenti a file e directory. Nelle ultime versioni di windows basta mettere un collegamento in
C:\Users\Public\Desktop o C:\Utenti\Publica\Desktop in italiano.
e immediatamente appare su tutti i desktop dei vari utenti. Però gli utenti non amministratori non possono cancellarli perché li cancellerebbero anche dai desktop degli altri utenti.
Perché da NT4, cioè fin da quando c'è la multiutenza in Windows, sul desktop di tutti gli utenti è possibile far apparire contemporaneamente collegamenti a file e directory. Nelle ultime versioni di windows basta mettere un collegamento in
C:\Users\Public\Desktop o C:\Utenti\Publica\Desktop in italiano.
e immediatamente appare su tutti i desktop dei vari utenti. Però gli utenti non amministratori non possono cancellarli perché li cancellerebbero anche dai desktop degli altri utenti.
Ho capito ma io sto parlando di un utente amministratore che dovrebbe poterli cancellare dai desktop non-amministratori! Come è possibile che l'amministratore non possa cancellare le icone di un desktop utente normale?? Se io voglio installare un programma che compaia solo sul mio desktop perché deve essere visibile anche sul desktop di tutti gli altri utenti??
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-03-2017, 10:09
Ho capito ma io sto parlando di un utente amministratore che dovrebbe poterli cancellare dai desktop non-amministratori! Come è possibile che l'amministratore non possa cancellare le icone di un desktop utente normale??
Chi l'ha detto che non si può?
Se io voglio installare un programma che compaia solo sul mio desktop perché deve essere visibile anche sul desktop di tutti gli altri utenti??
Perché così ha deciso chi ha realizzato l'installer del programma, ci sono programmi che chiedevano in fase di installazione se dovevano essere linkati nel menu start e nel desktop di tutti gli utenti, ma erano una rarità e non so se esistono ancora. Tu volendo dopo l'installazione, puoi cancellare i collegamenti dal profilo utente standard o eventualmente cancellarli dalla cartella pubblica (quella che li fa apparire in tutti gli utenti) e metterli solo sul desktop o solo sul menu start dell'amministratore.
C'è da smanettare, ma questo è.
In ogni caso l'utente non proprio alle prime armi, può andare in \Programmi\nome_programma e lo fa partire lo stesso avviando l'eseguibile... :D
Chi l'ha detto che non si può? Infatti mi sembra strano che non si possa, ma io non ci sto riuscendo:
Forse non mi sono spiegato bene io, vorrei semplicemente poter eliminare delle icone dal desktop di programmi che ho installato sull'account di amministratore ma che sono visualizzati come collegamento anche sull'account normale e non capisco perché. Se dall'account normale provo a cancellarli mi dice che non ho i privilegi di amministratore; viceversa, se dall'account amministratore cerco il percorso del desktop dell'account normale (C:\Users\Utente_normale\Desktop) per poterli eliminare non appare nessun file a parte uno solo di collegamento... come mai?
Tu volendo dopo l'installazione, puoi cancellare i collegamenti dal profilo utente standard o eventualmente cancellarli dalla cartella pubblica (quella che li fa apparire in tutti gli utenti) e metterli solo sul desktop o solo sul menu start dell'amministratore.
Ti sto chiedendo appunto questo, come cancellarli se non li trovo nel percorso che ho indicato sopra..
Buon pomeriggio, scusate se riprendo questa vecchia discussione iniziata due anni fa, ma ho ancora qualche problemino in merito..
Esistono diverse directory per i collegamenti, ad esempio:
C:\Users\Public\Desktop
Difatti dopo qualche tentativo ho risolto proprio dal percorso del desktop pubblico; tuttavia dopo qualche minuto mi sono accorto che oltre ad aver eliminato le icone dal desktop Guest me le aveva tolte anche dal desktop Amministratore (?).. alla fine dal cestino ho fatto un taglia-incolla direttamente nella cartella desktop di amministratore risolvendo così il problema (ma credo esistano strade più dirette che mi sfuggono).
Per quanto riguarda invece il problema dell'esecuzione di comandi con diritti di amministratore...Non è necessario uscire-rientrare con l'account amministratore ma devi agire sul programma e non sul file. Tasto destro --> Esegui come amministratore --> Password oppure CMD elevato che lancia il file.
Questo. Click destro sull'exe, esegui come amministratore, inserisci la password di un account amministrativo.
E' proprio questo il punto, quando eseguo come amministratore da un account Guest non mi chiede alcuna password.. Comunque sia, ho provato a lanciare il prompt (cmd) con i privilegi di amministratore (tasto dx > "esegui come amministratore"): si avvia, ma poi dal suo interno qualunque comando lanci me lo blocca per i permessi:
https://s14.postimg.org/kldr2wz8d/accesso_negato.png (https://postimg.org/image/kldr2wz8d/)
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-02-2018, 19:28
Buon pomeriggio, scusate se riprendo questa vecchia discussione iniziata due anni fa, ma ho ancora qualche problemino in merito..
Difatti dopo qualche tentativo ho risolto proprio dal percorso del desktop pubblico; tuttavia dopo qualche minuto mi sono accorto che oltre ad aver eliminato le icone dal desktop Guest me le aveva tolte anche dal desktop Amministratore (?)..
Normale, lì ci sono le icone che appaiono contemporaneamente a tutti gli utenti, cancellate da lì spariscono da tutti i desktop di tutti gli utenti, amministratori compresi. Evidentemente non ha ancora capito questi meccanismi :)
Per quanto riguarda invece il problema dell'esecuzione di comandi con diritti di amministratore...
E' proprio questo il punto, quando eseguo come amministratore da un account Guest non mi chiede alcuna password..
Ma se sei il proprietario/gestore del PC perché non ti logghi come utente amministratore? L'utente guest è un utente speciale realizzato per usi che non prevedono operazioni di amministrazione o task che necessitano privilegi amministrativi. L'utente guest come dice il nome stesso (ospite) va usato per usi occasionali da terzi, cioè qualcuno (diverso dagli utenti del PC) che ad esempio deve collegarsi ad internet per verificare qualcosa, guardare quale foto da una chiavetta USB, scrivere e stampare qualcosa ecc., e a cui non vuoi dare la possibilità di usare uno degli account già presenti sul sistema.
Tu invece devi usare un normale account, quale quello amministratore o standard, su di loro l'esegui come amministratore funziona.
Normale, lì ci sono le icone che appaiono contemporaneamente a tutti gli utenti, cancellate da lì spariscono da tutti i desktop di tutti gli utenti, amministratori compresi. Evidentemente non ha ancora capito questi meccanismi :) Se mi fosse chiaro in toto il meccanismo di cartelle di Windows non sarei qui a chiedere supporto, comunque sia avevo già fatto delle prove in passato senza risolvere, ora essendo passato tempo non ricordo cosa provai, e ho solo descritto cosa ho fatto.
Ma se sei il proprietario/gestore del PC perché non ti logghi come utente amministratore? L'utente guest è un utente speciale realizzato per usi che non prevedono operazioni di amministrazione o task che necessitano privilegi amministrativi. L'utente guest come dice il nome stesso (ospite) va usato per usi occasionali da terzi, cioè qualcuno (diverso dagli utenti del PC) che ad esempio deve collegarsi ad internet per verificare qualcosa, guardare quale foto da una chiavetta USB, scrivere e stampare qualcosa ecc., e a cui non vuoi dare la possibilità di usare uno degli account già presenti sul sistema.
Tu invece devi usare un normale account, quale quello amministratore o standard
Non capisco perchè si dovrebbe discutere su una scelta piuttosto che sulla soluzione ad un problema evidente e descritto.. Se lo faccio è perchè, appunto, uno lo uso io come amministratore, e l'altro lo usano i miei familiari, per i quali appunto non serve un account amministratore; se però ho bisogno di lanciare un task o un eseguibile da un loro account, essendo io l'amministratore, non capisco perchè non me lo consente non chiedendomi la password.
"su di loro l'esegui come amministratore funziona".Scusa ma se ti sto dicendo esattamente cosa accade, descrivendo anche le operazioni fatte, perché mi dai certe risposte?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-02-2018, 07:52
Non capisco perchè si dovrebbe discutere su una scelta piuttosto che sulla soluzione ad un problema evidente e descritto..
Perché la scelta è sbagliata e non so più come spiegarlo. L'account guest è fatto per un uso occasionale del personal computer, ad esempio se lo devi prestare a qualcuno, gli dici di usare l'account guest e lui fa le sue cose senza vedere i tuoi documenti, accedere alle tue cose o poter rovinare il sistema operativo effettuando operazioni dannose. Per quello che serve a te, e ti cito:
e l'altro lo usano i miei familiari, per i quali appunto non serve un account amministratore
Devi invece creare uno o più utenti standard. Ecco a grandi linee la descrizione delle tipologie di account e loro caratteristiche:
https://www.chimerarevo.com/windows/utente-amministratore-windows-235120/
Scusa ma se ti sto dicendo esattamente cosa accade, descrivendo anche le operazioni fatte, perché mi dai certe risposte?
OK, chiedo scusa e la chiudo qui :)
Nicodemo, l'account che usano i miei familiari è Standard, non Guest (mi ero espresso male io), ho controllato proprio adesso. Quindi mi spieghi perchè non mi funziona l'esegui come amministratore su di esso?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-02-2018, 11:18
Nicodemo, l'account che usano i miei familiari è Standard, non Guest (mi ero espresso male io), ho controllato proprio adesso. Quindi mi spieghi perchè non mi funziona l'esegui come amministratore su di esso?
Non lo so, mi spiace. Di certo non è il comportamento di default, sulle mie installazioni di Windows, fin da XP, con il click destro->esegui come amministratore, si è sempre aperta la finestrella in cui dover digitare la password di un utente amministratore.
Posso ipotizzare che nel tuo sistema sia stata adottata qualche policy tramite gpedit.msc, ma vallo a sapere quale. Bisognerebbe spulciarselo per bene oppure andare di google.
Non ho modificato nulla da gpedit.msc e sto impazzendo per capire come mai non va...
Può c'entrare qualcosa il fatto che ho l'UAC disabilitato?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-02-2018, 14:10
Non ho modificato nulla da gpedit.msc e sto impazzendo per capire come mai non va...
Può c'entrare qualcosa il fatto che ho l'UAC disabilitato?
Può essere, però sinceramente non ho mai provato. Riabilitalo e vedi che succede.
Nulla, non succede nulla, anche l'UAC sembra non funzionare, anche se lo abilito dall'account amministratore mi apre gli eseguibili senza conferma, c'è davvero qualcosa di strano sotto..
Ad ogni modo anche se funzionasse l'UAC, a rigor di logica non dovrebbe essere direttamente collegato al "esegui come amministratore", in quanto sono due cose distinte a pensarci bene; infatti l'UAC infastidisce con una stupida conferma di esecuzione (salvo in rarissimi casi, se sto lanciando un eseguibile significa che lo voglio fare, inutile chiedere se essere sicuri, anche se fosse un virus non lo potrei sapere), mentre l'altra chiede (giustamente) la psw per eseguire qualcosa se lanciata da un utente standard.
Spero che qualcuno che legga il thread e abbia idea di cosa possa essere successo mi illumini presto..
:cry:
Torno ad aggiornare la discussione perchè penso di aver risolto definitivamente.
Non so spiegare cosa sia successo, ma la chiave era proprio l'UAC da abilitare. Probabilmente nella prova che avevo fatto non avevo riavviato (o non so cosa mi sfuggiva), ma oggi riprovando ad abilitare l'UAC mi chiede ora conferma sull'eliminazione dei file (o altri task che richiedono i privilegi) sull'account Standard. Avevo avuto l'intuizione giusta, anche se a mio avviso si potevano separare le due cose.
Spero che questo thread possa essere di aiuto ad altri per casi simili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.