PDA

View Full Version : SDD 500Gb or 1TB?


vostro77
02-12-2016, 16:47
Ho bisogno un consiglio...

Sto per comprarmi un nuovo drive SDD per il mio laptop e sono indeciso se prendermi un 500GB or 1Tb.

Al momento con il mio attuale Drive ho circa 600GB di dati occupati... quindi se prendessi quello da 500Gb alla fine dovrei mettere comunque tenere buona parte dei miei dati sul secondo hard disk(che sarebbe poi quello che uso ora).

In pratica, per avere I vantaggi di performance dell'SSD alla fine basta che ci installo su il sistema operativo o comunque e' anche importante che I dati che uso siano prevalentemente sull'SSD?

Asator
02-12-2016, 18:09
Il s.o. e i programmi su SSD, i dati su HDD, tieni presente che i giochi non traggono grandi vantaggi dal SSD. Piuttosto quando installi WIN imposta nel bios la modalità AHCI SATA. Poi ci sono diversi accorgimenti per ottimizzare le prestazioni e allungare la vita del SSD:

http://www.assemblarepconline.it/hdd-ssd/ottimizzare-ssd-per-windows-7-8/

Puoi creare una directory sul HDD per spostare la cache del browser, oppure si può eliminare con un RAM Disk, però con la perdita dei dati temporanei.
Per quanto riguarda la capacità direi che 500 Gb sono più che sufficienti, poi dipende anche dal prezzo...

vostro77
02-12-2016, 18:16
Ma piu che per i giochi e' che ho circa 180Gb solo tra foto e musica, quindi pensavo che sarebbe meglio averli sull'SSD in modo da poterli gestire meglio.

Riguardo il prezzo.. be si c'e' una bella differenza visto che quello da 1TB costa esattamente il doppio..

Comunque grazie mille per il link, molto utile, spece perche non sapevo neanche di aver bisogno di fare quei settaggi!

vostro77
02-12-2016, 18:55
Ne approfitto anche per chiedervi un altra informazione....

In pratica quando prendero' l' SSD, per montarlo nella slot del mio laptop avro' bisogno di una gabbietta extra per inserirlo nel computer. Non so se e' chiaro quello che intendo.. mi riferisco al rettangolino di metallo che si avvita all'hard disk.. non so il nome tecnico specifico

Ora la stavo cercando su ebay ma sono riuscito a trovarlo. Mi sapreste aiutare, c'ha un nome specifico quella gabbietta?

DelusoDaTiscali
02-12-2016, 19:19
Intendi l'involucro metallico che contiene gli HD all'interno dei laptop? Secondo me quello fa parte del laptop (sono leggermente diversi uno dall'altro e me ne è capitato uno con una linguetta di ancoraggio).

L'SSD ha attacchi a vite compatibii con gli HD da 2.5" meglio secondo me usare quello del vecchio HD.

Comunque ho cercato con >telaio HD 2.5"< e mi sono usciti un po' di articoli con tanto di foto.

vostro77
02-12-2016, 19:40
Si e' quello che intendo... pensavo di usare quello vecchio per l'SSD ma cmq poi ne avrei bisogno di un altro per cmq usare sempre il mio vecchio hard disk nella seconda slot...

Cmq grazie.. ora provo a fare un altra ricerca

Asator
02-12-2016, 20:12
A te serve una cosa come questa:

https://www.amazon.com/Eathtek-0FP444-Connector-screws-included/dp/B004481BPC/ref=pd_lpo_147_lp_t_4?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=0JPEXVV242W486600V6K

se non ho capito male.

Foto musica e filmati lasciali sul disco meccanico, un SSD è sprecato per contenere dati.

wolf86e
03-12-2016, 08:13
Perdonami ma il tuo portatile ha la possibilità fisica di installare due dischi?

Inviato dal mio SM-T280 utilizzando Tapatalk

frder
03-12-2016, 09:39
Comunque grazie mille per il link, molto utile, spece perche non sapevo neanche di aver bisogno di fare quei settaggi!
Lascia perdere le "ottimizzazioni". Non servono per gli SSD di 120GB, figurati se servono per un SSD da 500GB/1TB che vuoi acquistare, ed è pure scritto nella premessa della guida linkata....

Compra un SSD a piacere ed usalo come un normale HDD, il mio EVO in firma senza alcuna "ottimizzazione" di quelle citate nell'articolo mi durerà altri 45 anni................

francesco

Asator
03-12-2016, 11:22
Lascia perdere le "ottimizzazioni". Non servono per gli SSD di 120GB, figurati se servono per un SSD da 500GB/1TB che vuoi acquistare, ed è pure scritto nella premessa della guida linkata....

Compra un SSD a piacere ed usalo come un normale HDD, il mio EVO in firma senza alcuna "ottimizzazione" di quelle citate nell'articolo mi durerà altri 45 anni................

francesco



Ognuno fa ciò che vuole, ma se compri una Ferrari poi devi saperla guidare come si deve...

frder
03-12-2016, 12:25
Ognuno fa ciò che vuole, ma se compri una Ferrari poi devi saperla guidare come si deve...
Mi spieghi meglio questo tuo commento ?? Vuoi dire che non so usare il mio SSD ???
Se come ho scritto il mio EVO mi durerà altri 45 anni forse so guidare la Ferrari.....

E comunque che le cosiddette "ottimizzazioni" non servano a niente ormai lo sanno tutti, eccetto quelli che ogni tanto rimettono in giro link a guide obsolete, dove peraltro per onestà intellettuale dell'autore c'è pure specificato che la guida si riferiva ai primi SSD:

"Premessa importante: questa guida è stata scritta quando gli SSD erano ancora poco sviluppati. I primi modelli erano più sensibili alle numerose scritture dei dati. Gli ultimi modelli sono molto più affidabili, e l’ottimizzazione di un SSD viene eseguita in automatico dalle più recenti versioni di Windows.

Da alcuni recenti test, i moderni SSD hanno iniziato a risentire delle scritture dopo oltre 700 TB di dati scritti. Questo significa che si potrebbero scrivere 100 GB al giorno per oltre 19 anni senza avere problemi. Ovviamente si tratta di una stima, ma puoi renderti conto di come sono migliorati gli SSD nel corso del tempo.

Detto questo, alcuni passaggi della guida possono essere comunque utili per risparmiare preziosi GB. In linea generale, le ottimizzazioni eseguite in automatico dalle ultime versioni di Windows o dai software ufficiali degli SSD, come il programma Magician per i modelli Samsung, sono sufficienti a garantirti un’adeguata ottimizzazione del drive."

francesco

Asator
03-12-2016, 17:51
Calma, calma.
Sui miei PC swap o file paging non ce ne sono, poi ti ripeto, ognuno fa ciò che vuole.

vostro77
04-12-2016, 17:00
Perdonami ma il tuo portatile ha la possibilità fisica di installare due dischi?

Inviato dal mio SM-T280 utilizzando Tapatalk

Si, ho un Dell inspiron da 17 pollici, ha quindi due slot per l'hard drive.

Al proposito ha importanza se l'SSD lo metto nella slot primaria o meno?
Ho visto un tutorial dove la SDD veniva messa al posto del l'hard disk originale e quindi questo poi spostato nella seconda slot... dovrei fare anch'io cosi o non ha importanza in che slot ci metto l'SSD?
Thanks

ericmarone
04-12-2016, 20:02
Difficile da dire (immagino potrai cambiare da BIOS l'impostazione di avvio).
Personalmente metterei due dischi SSD (se il budget lo consente), o quello più grande che puoi comprare, della linea Samsung 850 PRO (non EVO).

E' a mio parere il migliore come rapporto qualità\prestazioni\prezzo (per inciso ha una garanzia di 10 anni, non so quanto veritiera).

Sul commento precedente bisognerebbe distinguere le tecnologie usate e le celle di memoria (ecco perchè consiglio PRO su EVO, proprio per i 2 stati anzichè 3), l'overprovisioning e così via.

Per utilizzi "casarecci" concordo che il "baubau" del wear è assolutamente irrilevante, molto meno rischioso del millemila problemi (virus, rotture).

Per inciso anche i dischi magnetici hanno una "vita utile" dichiarata dal produttore, non è che siano "eterni" in scrittura, solo che questo aspetto viene raramente tenuto in considerazione.

Infine se sei "preoccupato" da questo aspetto ci sono modelli di costo ancora umano dichiati per 6PB (6000TB) di scritture, che sono circa 10 volte più affidabili (parlo sempre dei dati dichiarati, non di quelli effettivi) dei migliori hard disk magnetici che esistono oggi (e che costano parecchio di più, mi riferisco alle serie SAS da 15K che al massimo ci sono da 900MB)

Insomma... visto il clima odierno... STAI SERENO :D

Dove lavoro abbiamo degli SSD del 2009 ancora perfettamente funzionanti (bisogna dire che sono modelli SLC Intel, come oggi praticamente non ne fanno più), usati "selvaggiamente" h24 sui vari server.
Nel contempo di dischi magnetici ne avrò cambiati almeno 3 "mandate" (ogni circa 3 anni).

Robby Naish
19-12-2016, 06:20
Ma per un utilizzo normale su laptop ha senso il pro sa 1t rispetto ad un evo o un Crucial?
Il mio vecchio Asus K53s di sicuro non sfrutterebbe la maggior velocità del pro. Ma a me interessa sicurezza dati.

Grazie
Ale