View Full Version : Partizioni Hard Disk
Ciao a tutti. Sono un nuovo membro qui sul forum.
Di recente ho acquistato un nuovo SSD per sostituire il disco rigido del mio laptop tuttavia nel momento in cui ho iniziato a guardare cosa copiare e in che modo farlo ho visto che forse ho qualche partizione di troppo. Questa è la schermata ottenuta su Minitool Partition Wizard (il SO è Windows 10 Home):
http://i64.tinypic.com/16ifbk6.jpg
Oltre alle due partizioni (OS e DATI) dovrebbe esserci anche la partizione di ripristino di AOMEI (in estate, per passare a Windows 10, ho fatto un'installazione pulita con contestuale partizione di ripristino) ma devo ammettere che essendo la prima volta che utilizzavo questo software. Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire perché ci sono quelle piccole partizioni senza nome e se eventualmente possono essere eliminate? Così da capire cosa migrare sull'SSD nei prossimi giorni.
Grazie.
PS. in seconda fase accetto consigli su programmi free per fare l'operazione di clonazione del disco.
DelusoDaTiscali
30-11-2016, 13:14
Togliendo le due targate AOMEI e la partizione "dati" ne restano 5 contro le 4 che indica Microsoft
https://msdn.microsoft.com/it-it/library/hh824839.aspx
quella in più potrebbe anche essere quella da 16Mb... non so quanto valga la pena perdercisi...
Grazie per avermi indicato la pagina. Evidentemente quando ho partizionato non ho fatto caso alle partizioni create. Tra l'altro qui viene spiegato che anche quella da 16 Mb è una partizione di Windows 10
https://msdn.microsoft.com/it-it/library/windows/hardware/dn898510(v=vs.85).aspx
Partizione riservata Microsoft® (MSR)
A partire da Windows 10, le dimensioni della partizione MSR sono 16 MB.
A questo punto le copierò tutte nel passaggio all'SSD.
Secondo te sarebbe un problema rinominarle (come promemoria se dovessi averne bisogno in futuro)?
DelusoDaTiscali
01-12-2016, 06:29
L'idea di avere un nome significativo non è male, purtroppo non avendolo mai fatto non ti posso dare certezze in merito
Il primo tentativo di copia del disco effettuato con Aomei Partition Assistant da USB key non è andato bene. Sono state copiate tutte le partizioni (ridimensionate proporzionalmente sulla nuova capienza), marcate tutte con i flag giusti (GPT, WRE..) ma non sono riuscito a rendere attiva la partizione giusta ed infatti non si avviava.
Qualcuno sa consigliarmi un programma per clonare l hard disk sull'SSD in modo diretto con tutte le sue partizioni? (Il disco è un crucial mx300)
DelusoDaTiscali
02-12-2016, 08:59
In questi ultimi mesi ho messo l'SSD a 3 miei PC (1 HD organizzato MBR e due organizzati GPT; ho usato AOMEI ed Easus. Non mi vengono in mente accorgimenti particolari, solo in un caso (se ben ricordo) ho ridotto le partizioni prima di clonare ma perché sopra c'era una partizione Linux (EXT4) che non è gestita.
p.s. hai visto questa nota? "If the hard disk you want to clone contains system boot partition, the operation will be completed under the "PreOS Mode". Do not worry about that you don’t know how to get into PreOS Mode to operate, because Partition Assistant will help you; the only thing you have to do is to follow it." In pratica puoi clonare il disco di sistema in cui hai installato AOMEI e su cui stai lavorando e lui completa l'operazione non appena rifai il boot. Io ho fatto così (è anche più comodo). Fonte: http://www.disk-partition.com/help/clone-hard-disk.html
L'avevo visto anche io. Sto pensando che forse il mio errore sta nell'avere utilizzato AOMEI PA in boot da una chiavetta USB, pensando di fare una cosa migliore, anziché usare il programma una volta utilizzato Windows 10.
La situazione è questa (Il disco 2 è l'SSD).
http://i67.tinypic.com/24mugdj.jpg
Aprendo con Minitool la situazione è questa.
http://i65.tinypic.com/15bwi8.jpg
Mi sembra che il problema principale sia il fatto che la seconda partizione non sia su "Active & Boot" e che G: OS non sia marcato come "System".
DelusoDaTiscali
02-12-2016, 11:54
La partizione EFI dovrebbe essere da 100...
https://wiki.archlinux.org/index.php/EFI_System_Partition
non ti so dire se questo sia attinente o meno ma per quello che ti costa puoi riclonare mantenendo inalterate quelle piccole partizioni per cambiare le quali occorrerebbe una competenza specifica che secondo me nemmeno vale la pena di farsi.
purtroppo non riesco a ridimensionarle. penso rinizierò tutto da capo clonando di nuovo il disco, questa volta usando acronis true image.
qualcuno che lo ha usato sa se acronis ripristina in automatico le impostazioni di boot o anche quello fa solo la copia del disco?
per me è importante clonare tutto (anche le partizioni di ripristino) altrimenti mi conviene reinstallare tutto.
Continuo a sbattere la testa con questa operazione di passaggio da hard disk a SSD. C'è qualcuno che si trova/si è trovato in una situazione simile alla mia, cioé:
- disco con diverse partizioni GPT da copiare (Windows, AOMEI Onekey, ecc)
- problemi all avvio del SO una volta completata la clonazione del disco
Ho utilizzato anche AOMEI Backupper e il comando CLONA DISCO ed il problema è sempre lo stesso.
Ho provato a effettuare le operazioni per il ripristino del bootloader, ma non i è risolto.
Vorrei capire se c'è la possibilità o meno di clonare l'hard disk con tutte le partizioni, per evitare di perdere tempo se ciò non è possibile.
DelusoDaTiscali
03-12-2016, 14:20
[o.t.] Ahimé non ti posso supportare avendo or ora verificato che questo pc con win 8.1 che in un precedente post avevo contato come GPT è in realtà MBR ed il fatto di averlo clonato quindi non dice nulla; sull'unico GPT (dei tre SSD) che ho trattato in realtà ho reinstallato... non solo per evitare di dover ricostruire il bootloader (come da guide online) ma perché il mio sistema (un 8.1 upgradato a 10) ne aveva proprio bisogno.
Prova con Clonezilla. Selezionando la clonazione dell'intero disco dovrebbe ripristinare anche il boot loader. Per sicurezza, comunque, quando arrivi al punto in cui chiede se eseguire il software in modalità principiante o avanzato, seleziona la seconda e verifica che tra le varie opzioni sia settato il flag sul ripristino del boot loader. Una volta controllato, puoi semplicemente lasciare tutte le altre opzioni al valore già settato di default o a quello che ti propone in automatico.
L'unico "problema" è che devi prima ridurre le partizioni perchè clonezilla non permette di clonare un disco più grande in uno più piccolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.