PDA

View Full Version : Avvio windows e revocery


iuris1981
29-11-2016, 12:09
salve,
ho reinstallato windows 10 tramite usb formattando entrambe le partizioni.
Il problema è che all'avvio, dopo aver caricato il logo microsoft e prima di inserire la password , esce la schermata a sfondo blu dove mi dice di scegliere quale sistema operativo avviare se 1) windows10 o 2) Hd recovery.
Il pc dopo aver caricato e inserito password, è imballato, ci mette una vita ad aprire una semplice cartella.

Ho letto di qualcosa sui file boot, quelli mbr e quelli gt, ecc ecc, ma non ci capisco molto.
Ho la sensazione che è come se caricasse due sistemi insieme .
Inoltre se provo a fare il ripristino dell'avvio mi da messaggio di errore e mi dice che non si può fare.
grazie

Aggiornamento:
se faccio questa procedura:
Nella finestra di dialogo Opzioni ripristino di sistema scegliere Prompt dei comandi.
Digitare Bootrec /RebuildBcd, quindi premere INVIO.

mi dice che:
analisi delle installazioni windows completata
Totale installazioni di Windows identificate 0
operazione completata

e se faccio la scansione con i comandi
sfc/scannow
mi dice che : impossibile eseguire la scansione

tallines
29-11-2016, 19:27
Ciao, potresti reinstallare W10 e prima di installarlo, elimini tutte le partizioni, non le formatti...le elimini durante la procedura di installazione, quando ti chiede dove vuoi installare W10

Tutte le partizioni eliminate diventano, un solo spazio non allocato .

Poi selezionando la voce > Nuovo, crei un volume unico e installi W10 .

Quante partizioni c' erano quando ti è apparsa la finestra dove vengono mostrate tutte le partizioni, nella finestra, Dove vuoi installare windows ?

Darkmaster2013
29-11-2016, 20:16
Sembra che si sia inceppato qualcosa durante il processo di installazione di Windows....


Proviamo a rivedere insieme la procedura per correggere eventuali errori:

Inserisci la chiavetta usb già formattata con l'ISO di Windows 10 aggiornato all'ultima versione attualmente disponibile. Accendi il computer ed entra nel menù di boot (solitamente è il tasto DEL, Canc, F8 ma può variare a seconda del produttore della scheda madre o del computer) per avviare il processo di installazione dalla pennetta USB.

https://s11.postimg.org/b09jp0ucf/installazione_personalizzata_Windows_10.png (https://postimg.org/image/b09jp0ucf/)

Arrivato a questo punto, seleziona la seconda voce....installa solo Windows (opzione avanzata)

Ti ritroverai di fronte una situazione simile a questa

https://s14.postimg.org/5sj6jxit9/partizioni_ok_windows_10.png (https://postimg.org/image/5sj6jxit9/)

Devi pertanto eliminare tutte le partizioni del volume, con l'apposito pulsante elimina, fintantoché non ti rimane un unico volume senza nome.

Ora premi contemporaneamente i tasti Shift + F12 e ti si dovrebbe aprire il prompt dei comandi. Nella finestra del CMD devi digitare il seguente comando seguito da invio: diskpart

Poi in sequenza:
- list disk;
- select disk (seguito dal numero del disco es. 0 oppure 1 oppure 2)

Select disk dipende da come è configurato il tuo computer, ovvero se ha più hard disk o dispositivi USB e SATA/IDE connessi. Per muoverti con confidenza, guarda dimensione del disco rigido nella colonna Dimensioni così invidividuerai facilmente l'hard disk principale

- list volume
- clean (attenzione, questo comando eliminerà i dati e la struttura del filesystem del disco)

Fatto questo, chiudi la finestra del prompt dei comandi e prosegui con l'installazione, selezionando prima il pusante Aggiorna, e poi facendo doppio click sull'unico disco rigido (o partizione) senza nome.

Windows verrà installato e terminata la procedura, ti porterà direttamente sul Desktop.

(immagini di Windowsblogitalia)

iuris1981
29-11-2016, 22:39
grazie mille per le dritte.
Problema risolto.

In effetti il problema era che io avevo anche formattato le unità c: e d:
ma non anche quelle di sistema.

Quindi facendo da capo la procedura di installazione da usb, ho completamente eliminato ( come suggerito) tutte le partizioni , quindi anche quelle di 450mb che contenevano i file system che prima non avevo formattato perchè pensavo fossero necessari.

Invece una volta cancellato, come suggerito, ho effettuato tutta la procedura come da istruzioni ...
Risultato?
Come pensate , tutto ok...
da da solo creato una piccola partizione di 500 mb con i nuovi file system e un unica partizione ( non me ne servono due) da 450gb.

tutto funzionante

In aggiunta ho scaricato steam, e da lì ho scaricato la versione free di driver booster 4 così mi ha aggiornato anche tutti i driver.

Infine ho installato tutti gli aggiornamenti di windows

Spero che questo topic possa servire a chi si sia trovato con il mio stesso problema.

Grazie a tutto il foro. :D

Darkmaster2013
01-12-2016, 14:26
Prego, sono contento che tu abbia risolto :)

Ti suggerisco però di evitare l'utilizzo di programmi automatici per la ricerca e l'installazione dei driver; è sempre meglio adoperarsi manualmente.

tallines
01-12-2016, 16:50
In effetti il problema era che io avevo anche formattato le unità c: e d:
ma non anche quelle di sistema.
Bene che hai risolto :) .

Il problema erano le altre partizioni .