View Full Version : Problemi installazione W10
iuris1981
25-11-2016, 09:20
salve,
sto avendo problemi con l'installazione di w10.
Sul portatile avevo win7 home...ed avevo fatto l'aggiornamento gratuito al 10.
In seguito a problemi di avvio ho provato a formattare la partizione c: per installare poi win10 da usb scaricato dal sito microsoft mediante il tool che mette a disposizione.
non vorrei però che questo versione di win10 non fosse completa in quanto avendo formattato la unità c: ( la principale dove c'era win7) non c'è più una versione completa su cui appoggiarsi. Ora mi ritrovo quindi con 4 partizioni , di cui due da 230gb l'una e due da circa 350mb.
Sto facendo la installazione tramite usb, dopo aver fatto la prima fase di copia file e installazione iniziale ha chiesto il riavvio. Una volta effettuato al riavvio ho tolto ovviamente la usb , altrimenti ricominciava da capo, e ci sta mettendo un pò nella FASE PRELIMINARE.
grazie
Aggiornamento:
mentre scrivevo la situazione sembra essersi sbloccata...
una cosa che mi lascia perplesso: lo trovo un pò rallentato e all'inizio, quando si avvia e carica il logo microsoft mi esce la schermata a sfondo blu mi esce l'opzione SCEGLI IL SISTEMA OPERATIVO : WINDOWS10 - RECOVERY
e anche se non premo nulla poi si toglie e continua con il caricamento.
Come lo tolgo?
salve,
sto avendo problemi con l'installazione di w10.
Sul portatile avevo win7 home...ed avevo fatto l'aggiornamento gratuito al 10.
In seguito a problemi di avvio ho provato a formattare la partizione c: per installare poi win10 da usb scaricato dal sito microsoft mediante il tool che mette a disposizione.
non vorrei però che questo versione di win10 non fosse completa in quanto avendo formattato la unità c: ( la principale dove c'era win7) non c'è più una versione completa su cui appoggiarsi. Ora mi ritrovo quindi con 4 partizioni , di cui due da 230gb l'una e due da circa 350mb.
Sto facendo la installazione tramite usb, dopo aver fatto la prima fase di copia file e installazione iniziale ha chiesto il riavvio. Una volta effettuato al riavvio ho tolto ovviamente la usb , altrimenti ricominciava da capo, e ci sta mettendo un pò nella FASE PRELIMINARE.
grazie
Aggiornamento:
mentre scrivevo la situazione sembra essersi sbloccata...
una cosa che mi lascia perplesso: lo trovo un pò rallentato e all'inizio, quando si avvia e carica il logo microsoft mi esce la schermata a sfondo blu mi esce l'opzione SCEGLI IL SISTEMA OPERATIVO : WINDOWS10 - RECOVERY
e anche se non premo nulla poi si toglie e continua con il caricamento.
Come lo tolgo?
Ritengo di essere un "talebano", quando le cose cominciano ad andare per il verso sbagliato... rifalle.
Fai una bella cosa, lancia l'installazione da 0, tanto ci metti un quarto d'ora a installare tutto.
Quando arrivi alla schermata delle partizioni esistenti, le cancelli tutte una per una, poi clicchi su continua e lasci che sia l'installer a partizionare il disco.
Cosi risolvi tutti i problemi...
P.S.
il backup dei dati "ovviamente" era stato fatto prima di cominciare...
iuris1981
25-11-2016, 20:14
il pc va malissimo...ora non carica la parte della passwrdo e per caricare una finestra ci mette una eternità.
Quanto a cancellare tutte le unità sei sicuro?
non cancello tutto anche il recovery?
cmq cancellando tutte le unità poi me lo individua da solo l'hdd?
non vorrei che la versione di win10 scaricata dal sito microsoft con il tool non vada bene per una formattazione completa, ma solo per aggiornamenti.
AGGIORNAMENTO
il fatto che era meglio che non formattavo l'unità c: che ho reinstallato tutto come suggerito , anche se le due partizioni non le posso eliminare, e mi chiede l'attivazione di windows, praticamente non legge i file precedenti di windows 7
il pc va malissimo...ora non carica la parte della passwrdo e per caricare una finestra ci mette una eternità.
Quanto a cancellare tutte le unità sei sicuro?
non cancello tutto anche il recovery?
cmq cancellando tutte le unità poi me lo individua da solo l'hdd?
non vorrei che la versione di win10 scaricata dal sito microsoft con il tool non vada bene per una formattazione completa, ma solo per aggiornamenti.
AGGIORNAMENTO
il fatto che era meglio che non formattavo l'unità c: che ho reinstallato tutto come suggerito , anche se le due partizioni non le posso eliminare, e mi chiede l'attivazione di windows, praticamente non legge i file precedenti di windows 7
-Certo che ti individua da solo l'HDD
-La partizione di recovery sarà stata relativa a Win7... quindi installano W10 questo sarà l'ultimo dei tuoi problemi.
-La "versione di W10 scaricata da MS" è una versione completa, non esistono aggiornamenti.
-Windows verrà attivato in automatico alla prima connessione a internet... oppure alla seconda o alla terza... le attivazione di W 10 nel tuo caso sono salvate sui server MS
-perchè non puoi cancellare "le due partizioni?
-Un backup dei dati è stato fatto? sarrebbe la prima cosa da fare quando si fanno interventi cosi "pesanti" su una macchina...
-Riguardo alla "lentezza" di tutto il sistema... personalmente inizierei a valutare qualche problema hardware.
iuris1981
26-11-2016, 08:37
-Certo che ti individua da solo l'HDD
-La partizione di recovery sarà stata relativa a Win7... quindi installano W10 questo sarà l'ultimo dei tuoi problemi.
-La "versione di W10 scaricata da MS" è una versione completa, non esistono aggiornamenti.
-Windows verrà attivato in automatico alla prima connessione a internet... oppure alla seconda o alla terza... le attivazione di W 10 nel tuo caso sono salvate sui server MS
-perchè non puoi cancellare "le due partizioni?
-Un backup dei dati è stato fatto? sarebbe la prima cosa da fare quando si fanno interventi cosi "pesanti" su una macchina...
-Riguardo alla "lentezza" di tutto il sistema... personalmente inizierei a valutare qualche problema hardware.
grazie per tutte queste info.
Sulla eliminazione delle partizioni mi dava 4 partizioni,come già detto due da 450mb che no possono essere toccate, due da 230gb l'una che posso formattare, o eliminare ma non riunire, almeno io non ci sono riuscito e comunque anche se eliminavo si toglieva solo la scritta laterale PRIMARIO quando provavo a modificarne le dimensioni mi diceva che non pteva essere più grande di 230gb. Forse ne ho due? boh.
Il back up non l'ho potuto fare perchè il pc non si accendeva più, si bloccava nel caricamento dopo il logo Microsoft.
la guida che ho seguito in sostanza è questa clicca qui (https://www.youtube.com/watch?v=PwHCv8mUme0)
Il pc ora sembra funzionare anche se cmq come detto va in ritardo, se clicco per aprire una finestra ritarda di un secondo.
all'accensione , dopo il logo microsoft presenta ancora questa pagina prima di caricare l'accesso con inserimento password. passati 3 secondi prosegue
clicca qui (http://imgur.com/JZTIrNv)
Suggerirei un controllo hardware...
Scaricati questo (http://www.chimerarevo.com/windows/ultimate-boot-cd-tanti-programmi-utili-in-disco-170439/), lancia una diagnostica e poi ci aggiorniamo...
iuris1981
26-11-2016, 09:25
Suggerirei un controllo hardware...
Scaricati questo (http://www.chimerarevo.com/windows/ultimate-boot-cd-tanti-programmi-utili-in-disco-170439/), lancia una diagnostica e poi ci aggiorniamo...
una cosa non ho capito...
posso installare direttamente su usb la iso di ultimate boot cd?
una volta fatto devo avviarla come? dal desktop oppure all'avvio del pc nel bios devo modificare l'ordine di lettura e impostare per primo la usb con ultimate boot sopra?
iuris1981
26-11-2016, 13:20
ho fatto avviare il pc da usb con sopra il programma suggerito, pensavo fosse più intuitivi, ma non ci capisco nulla
penso che il mio problema sia un qualcosa del genere
http://www.navigaweb.net/2011/07/installare-due-sistemi-operativi-in-un.html
praticamente è come se caricasse entrambi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.