PDA

View Full Version : quale switch inserire in una rete domestica, gestito o non gestito?


Bibolo
21-11-2016, 19:57
ciao a tutti, sto ristrutturando casa ed ho fatto fare le tracce per il passaggio dei cavi di rete cat6. L'utilizzo che voglio fare è il seguente:

- rendere disponibile su cavo l'adsl in ogni stanza della casa(tranne in bagno);
- mettere in rete il nas qnap ts-451+
- collegare tutte le smart tv di casa
- eventuali collegamento via ethernet per utilizzo domotica
- tut l rete saebbein gigabit.

la domanda è questa, mi consigliate di acquistare uno switch gestito oppure uno non gestito?

posto che il qos potrei anche gestirlo dal tplink 8890w(se non ricordo male), dovrei avere una buona velocità per il trasferikento dei contenuti verso le tv e verso i pc collegati con il cavo.

il problema che mi pongo è questo, in ipotesi di futura fibra telecom, non vorrei che il nas mi andasse a saturare la banda sulla rete e che quindi sia difficilmente gestibile la possibilità, senza switch gestito, di avere le tre smart tv che funzionano contemporaneamente con files di grosse dimensioni come ad esempio contenuti in 1080p.

inoltre, non ho ben capito se in ipotesi di avere un router che permetta di creare la rete wifi ospiti, questo collegamento renda disponibile all'ospite di turno tutto il contentuo della mia rete lan.

detto questo avrei addocchiato il netgear gs324-100eus, switch 24 porte non gestito.

a circa il doppio, in termini di costo, ci sarebbe il gs724-400eus, gestito.

quale mi consigliate tra i due?

se in futuro volessi mettere delle telecamere ip, posso affiancarci uno switch poe, magari più piccolo? visto che gli switch poe con più di 8 porte costano comunque molto?

Bibolo
22-11-2016, 09:29
la mia domanda è troppo banale o troppo difficile per avere una risposta?

vasch the stampede
22-11-2016, 10:03
inoltre, non ho ben capito se in ipotesi di avere un router che permetta di creare la rete wifi ospiti, questo collegamento renda disponibile all'ospite di turno tutto il contentuo della mia rete lan.

Si, le reti guest servono proprio a questo, dare accesso ad internet ma non ai contenuti condivisi.

Per quanto riguarda lo switch non credo che la tua situazione ne richieda uno gestito ma per esserne sicuro mi dovresti descrivere meglio tutta la rete ed i vari collegamenti.

ericmarone
22-11-2016, 10:26
la domanda è troppo banale.
ti basta uno switch non gestito.

sulla rete "ospiti" puoi adottare varie strategie: se il router ti verrà fornito da TIM, vodafone eccetera (e quindi non puoi sceglierlo tu) puoi sempre acquistare un access point dignitoso (tipo zyxel economico) con un buon supporto nella separazione anche a livello 2.
chiaramente potresti usare un firewall, una porta DMZ e così via, le soluzioni sono tante

riguardo a POE la risposte dipende dalla potenza che va erogata. ci sono switch economici che hanno alcune porte POE e le altre no.
orientativamente vengono erogate sui 15W per porta, con un limite poniamo di 4 (quindi 60W).
modelli professionali vanno anche a 50W per porta.

se ti stai chiedendo dove sia la differenza, ovviamente, è l'alimentatore dello switch (e la relativa elettronica di potenza).
un conto è dare, poniamo, 20 o 30W complessivi a POE, tutt'altro è dare 1KW o più.
nel primo caso basterà un alimentatorino interno da pochi dollari, nell'altro ne costa centinaia (e lo switch migliaia)

Bibolo
22-11-2016, 10:35
Si, le reti guest servono proprio a questo, dare accesso ad internet ma non ai contenuti condivisi.

Per quanto riguarda lo switch non credo che la tua situazione ne richieda uno gestito ma per esserne sicuro mi dovresti descrivere meglio tutta la rete ed i vari collegamenti.

diciamo che riprendo un po' il discorso in generale:

la casa è stata cablata, o meglio, sono state fatte le tracce, per portare un cavo ethernet o più di uno, vediamo se nella canalina ce ne stanno, per ogni stanza, tranne che nei bagni.

lo scopo di questa operazione è di avere internet cablato in ogni stanza.

a queste prese ethernet andranno collegati sommariamente:

nelle varie stanze sono collegate le smart tv/ pc fissi/player di rete.

nel ripostiglio/locale elettrico, invece vengono convogliati tutti i cavi di rete che finiscono appunto allo switch oggetto del prossimo acquisto. Allo switch sono inoltre collegati un nas qnap ts451+ e il router per il collegamento internet, che fa da gateway diciamo(spero di usare termini giusti).

stavo inoltre pensando ad un impianto di allarme ip, con telecamere poe, però mi sembra che costicchino ancora... .

questa è la parte cablata, poi avrei anche il problema di portare internet in wifi su tutta la casa, per questa operazione, per quanto riguarda il piano terra, magari basta un router wifi, per il piano superiore invece penso che serva un range extender oppure un access point, solo che in ipotesi di usare un access point dovrei settarlo come repeater, perchè sarebbe per me interessante avere sempre la stessa rete tra il piano inferiore e quello superiore.

che suggerimenti potete darmi a riguardo?

Bibolo
22-11-2016, 10:43
la domanda è troppo banale.
ti basta uno switch non gestito.

sulla rete "ospiti" puoi adottare varie strategie: se il router ti verrà fornito da TIM, vodafone eccetera (e quindi non puoi sceglierlo tu) puoi sempre acquistare un access point dignitoso (tipo zyxel economico) con un buon supporto nella separazione anche a livello 2.
chiaramente potresti usare un firewall, una porta DMZ e così via, le soluzioni sono tante

riguardo a POE la risposte dipende dalla potenza che va erogata. ci sono switch economici che hanno alcune porte POE e le altre no.
orientativamente vengono erogate sui 15W per porta, con un limite poniamo di 4 (quindi 60W).
modelli professionali vanno anche a 50W per porta.

se ti stai chiedendo dove sia la differenza, ovviamente, è l'alimentatore dello switch (e la relativa elettronica di potenza).
un conto è dare, poniamo, 20 o 30W complessivi a POE, tutt'altro è dare 1KW o più.
nel primo caso basterà un alimentatorino interno da pochi dollari, nell'altro ne costa centinaia (e lo switch migliaia)

beh si immagino che la differenza sia tangibile.

il problema che mi pongo è però anche il settaggio di questi switch, posto che non sarei sicuramente in grado di settare uno switch totalmente gestibile, ho visto che in commercio ci sono anche degli switch smart, cioè che permettono di fare alcune regolazioni/gestioni ed altre no, quindi mi chiedo se valga effettivamente la pena acquistare uno switch smart o easy smart come dice tplink oppure se conviene tenersi i 30/40€ in tasca e andare oltre... .

come prodotti meglio stare su netgear o su tplink' con i modem/router tplink non ho avuto problemi particolari, mi sembrano stabili ed efficienti, con i netgear in passato qualche cosa si invece...

ericmarone
22-11-2016, 10:50
ma che settaggi vorrai mai fare, nel tuo caso?
e soprattutto, perchè? temi che il NAS faccia esattamente cosa?
rammenta che uno switch non è un hub: utilizzando la sua tabella simil-ARP interna fa collegamenti punto-punto. Quindi se il NAS manda i dati al PC a 1Gb, la TV può benissimo collegarsi a non so cosa sempre a 1Gb.

Quello che ovviamente non puoi ottenere è più di 1Gb da una certa sorgente (esempio NAS) verso più di 1 dispositivo (ti serve un'aggregazione, ma lascerei perdere).

Anche il problema teorico del QoS tra router e TV lo vedo molto teorico più che pratico, in quanto la banda internet è bassa, e quella per i flussi video ancor più.

Se mi parlassi di situazioni diverse, come la riproduzione di flussi 4K contemporanei da UN NAS a PIU' TV allora sarebbe una situazione diversa (e comunque lo switch managed non ti servirebbe praticamente a nulla)

Bibolo
22-11-2016, 11:45
il nas comunque ha due porte gigabit per le quali potrebbe essere interessante fare l'aggregazione, non credo che il nas si curi molto della distrubizione del 4k, in quanto per lui sono solo dei dati che girano in dlna, nel senso che non transcodifica nulla, almeno credo. Però questa potrebbe essere un'ipotesi di carico di lavoro non troppo lontana dalla realtà, r4ealtà futura magari, visto che attualmente non ho alcun televisore 4k ma solo dei fullhd android tv.

ericmarone
22-11-2016, 14:17
il nas comunque ha due porte gigabit per le quali potrebbe essere interessante fare l'aggregazione, non credo che il nas si curi molto della distrubizione del 4k, in quanto per lui sono solo dei dati che girano in dlna, nel senso che non transcodifica nulla, almeno credo. Però questa potrebbe essere un'ipotesi di carico di lavoro non troppo lontana dalla realtà, r4ealtà futura magari, visto che attualmente non ho alcun televisore 4k ma solo dei fullhd android tv.

è la banda necessaria, i megabit, che per flussi a 4k sono più alti.
tornando al tema: switch economico e buonanotte.

Bibolo
22-11-2016, 17:14
perfetto, quindi banalizzando al massimo la questione, tra il netgear gs324-100eu a 85€ circa e il tplink tl-sg1024DE a 115€ circa, cosa sceglieresti?

Bibolo
22-11-2016, 17:17
inoltre per quanto riguarda la parte wifi della rete, contanto che si deve avere segnale wifi su due piani per circa 100mq complessivi, che cosa mi consigli? prendo un range externder di quelli da attaccare alla presa di corrente e morta li, oppure prenfdo un vero e e proprio router da collegare ad una porta ethernet? io propenderei per quest'ultima soluzione, magari impostando il router con la stessa rete ssid, se possibile

ericmarone
22-11-2016, 17:24
inoltre per quanto riguarda la parte wifi della rete, contanto che si deve avere segnale wifi su due piani per circa 100mq complessivi, che cosa mi consigli? prendo un range externder di quelli da attaccare alla presa di corrente e morta li, oppure prenfdo un vero e e proprio router da collegare ad una porta ethernet? io propenderei per quest'ultima soluzione, magari impostando il router con la stessa rete ssid, se possibile

voto la prima

san80d
22-11-2016, 17:27
Essendo switch unmanaged uno o l'altro poco cambia, prendi il netgear e risparmi 30 euro. Io invece voto per la seconda. :)

Bibolo
22-11-2016, 19:50
Essendo switch unmanaged uno o l'altro poco cambia, prendi il netgear e risparmi 30 euro. Io invece voto per la seconda. :)

in realtà il tplink è uno smart switch, per cui qualche parametro è ancora modificabile.

san80d
22-11-2016, 19:52
E' il DE, scusa mi era sembrato di aver letto solo D.

Bibolo
22-11-2016, 21:12
si esatto, quindi, quale prendersti tu?

san80d
23-11-2016, 10:54
onestamente non sono molto pratico di switch gestiti ma continuo a consigliarti il netgear, non penso tu abbia bisogno di settaggi particolari da fare con lo switch

Bibolo
23-11-2016, 18:47
per dovere di cronaca il netgear è aumentato di prezzo, per cui la differenza adesso è di circa 10€, credo che opterò per il tplink , che mi sembra anche meglio costruito, e non lo dico solo io.

per quqanto riguarda la diffusione del segnale wifi invece cosa mi dite? secondo voi quale sarebbe la migliore opzione?

san80d
23-11-2016, 19:22
visto che hai rete cablata collega a una di quelle prese o un access point o un router

p.s. per 10 euro hai fatto bene a prendere il tp-link

Bibolo
23-11-2016, 20:32
in realtà stavo per prenderlo, ma mi sono collegato adesso ed il prezzo è tornato a 74.90€ per il netgear, quindi prenderò il netgear, la differenza con il tplink sono 40€, praticamente quasi un router....., mi piaceva di più il tplink, fatto meglio, ma mi accontenterò....vista la cifra... .

san80d
23-11-2016, 20:36
aspetta venerdì o lunedì, ci potrebbero essere sconti

Bibolo
23-11-2016, 20:57
potrebbe essere una buona scelta. Per il router wifi, che mi dici? qualche suggerimento?