View Full Version : Poste, saltano la fila con l'app e anziani si infuriano: sfiorata la rissa
Redazione di Hardware Upg
08-11-2016, 16:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/poste-saltano-la-fila-con-l-app-e-anziani-si-infuriano-sfiorata-la-rissa_65552.html
È stata sfiorata una rissa in un Ufficio Postale di Terracina Lido per via di un'incomprensione fra utenti tecnologizzati e non. Colpa della "app salta-fila"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il problema è anche un altro: Sei un pensionato, hai tutta la giornata a tua disposizione, cavolo vai in posta alle 8 di mattina ancor prima che apra?!?.. aumentando così la fila di chi spera di fare in fretta al mattino per poi andare al lavoro...
Sull'app ( che manco sapevo della sua esistenza ) c'è poco da dire.
Sulla funzione incriminata in effetti avrei qualche remora proprio per via della convivenza con i ticket tradizionali.
Ci credo bene che il vecchietto di turno si incazza se arriva li alle sette di mattina per prendersi il biglietto e ne ha già davanti dieci che lo hanno prenotato da casa.
Ed è pure comprensibile che il suddetto vecchietto non sia in grado di usare uno smartphone..
domthewizard
08-11-2016, 16:46
la uso sempre l'app, è comodissima proprio perchè non devi aspettare un'eternità. però anche a me accade lo stesso, l'ufficio del mio paese ha le porte elettrice e quando c'è sovraffollamento chiudono, e i quelli che fanno la fila ore e ore fuori alla porta non vogliono far passare chi invece usa l'app e ha la precedenza :muro:
Il problema è anche un altro: Sei un pensionato, hai tutta la giornata a tua disposizione, cavolo vai in posta alle 8 di mattina ancor prima che apra?!?.. aumentando così la fila di chi spera di fare in fretta al mattino per poi andare al lavoro...
Ah quello è il mistero della terza età. Evidentemente con la pensione scatta qualcosa a livello genetico.
Forse proprio per via del fatto che puoi cazzeggiare tutto il giorno per controparte ti alzi alle cinque per essere il primo della fila alla posta.. :rolleyes:
Haran Banjo
08-11-2016, 17:05
Poste italiane (di merd@) ci riprova sempre.
Ricordo anni fa che un correntista BancoPosta nel mio paese anni fa voleva scavalcare me e gli altri in fila all'unico sportello perché questa cosa "era prevista" dal regolamento interno di Poste.
Cioè questi con un regolamento interno della minchi@ scavalcano il buon senso e l'educazione e il senso civico (oltre che la fila).
Gli ho detto, educazione per educazione, che qualora fosse passato lo avrei steso a terra.
Per questi utenti, così come per quelli con questa app del meng@, il salto della fila deve essere impostato con uno *sportello dedicato* a loro.
Col c@zzo che ti lascio passare.
Haran Banjo
08-11-2016, 17:08
In questo caso specifico leggo nella news che "i clienti dell'Ufficio meno tecnologizzati non hanno potuto fare altro che capitolare e lasciare spazio, con ancora qualche riluttanza, ai giovani con il ticket elettronico".
Ecco l'Italia com'è. I nostri problemi iniziano dalle piccole cose. W il rispetto.
(Oh, poi però i pensionati in fila alle 8:00 del mattino stanno antipatici anche a me, eh! :D )
polkaris
08-11-2016, 17:12
E hanno assolutamente ragione! Perché un tipo (giovane o vecchio) col telefonino deve passare davanti. La mia solidarietà! E poi quest'idea che il telefonino, che è usato da tutti dal bambino al nonno, sia "roba da giovani" mi sembra davvero una cialtronata.
il vero problema delle poste, a parte gli impiegati lavativi (non tutti, ma ce ne sono SEMPRE in TUTTI gli uffici postali) sono i maledetti servizi bancoposta. mannaggia a loro e anche a chi li usa, mi spiace, ma non puoi bloccare per ORE (si', ore, perche' a fare le operazioni bancoposta ci mettono 20 volte il tempo di quelle postali normali) uno sportello in un ufficio dove magari ce ne sono 2 e uno e' pure chiuso/solo per pacchi e raccomandate perche' devi fare le tue menate bancarie in posta.
Il problema è anche un altro: Sei un pensionato, hai tutta la giornata a tua disposizione, cavolo vai in posta alle 8 di mattina ancor prima che apra?!?.. aumentando così la fila di chi spera di fare in fretta al mattino per poi andare al lavoro...
Sull'app ( che manco sapevo della sua esistenza ) c'è poco da dire.
E se fosse che (per ipotesi) gli anziani si svegliano presto per motivi loro (insonnia, abitudine, prostata debole, chissà che altri motivi fisici oppure semplicemente per cazzi loro) e non avendo altro da fare vanno alle poste? Probabilmente bisognerebbe arrivate alla pensione e soprattutto alla loro età prima di disquisire sulle loro abitudini...
Mi spiace dirlo, ma se non stai al passo con i tempi ti attacchi.. Come si può pretendere il progresso tecnologico se poi c'è la "vecchia guardia" che rema contro?!? Giusta la precedenza! Anche perchè, come già detto, i pensionati, gli unici penso a non saper utilizzare lo smartphone, possono benissimo andarci alle 10/11 di mattina in Posta! :muro:
teknobrain
08-11-2016, 17:21
Il vero problema sono i meno giovani che intasano l'ufficio per ritirare la pensione, quando basterebbe un banale accredito e potrebbero ritirarla comodamente come vogliono! E' che loro vogliono tutto e subito piu dei ragazzini: pensione, fila dal medico (cercano tutti di passare avanti e alle 7 sono già in coda che non han nulla da fare! ecc..) a me sta bene tutto ma una volta tanto che c'è un app che permette di sbrigarsi in maggior tempo, non si può accettare di rimenere all'età della pietra per i pensionati
concordo che il problema a monte sono i 'servizi bancari', che anzi di fatto occupano la maggior parte dell'attivita' e generano un overhead enorme per i servizi 'normali'
ronthalas
08-11-2016, 17:29
la pensione è SACRA! il vecchietto, abituato ad alzarsi presto alla mattina, a orari per noi giovani impossibili anche in giornata lavorativa, vuole la pensione il giorno stesso, e non ha intenzione, non accetta, che dopo aver fatto la coda, sentirsi rispondere che "i soldi sono finiti", di ripassare domani. Purtroppo succede.
Però effettivamente, questa cosa che con l'app prendi il numero della coda tanto che ti lavi i denti a casa ed esci con calma, mentre c'è gente che fa una coda "virtuale" e si vede passare davanti altre persone, va aggiustata. Direi tecnologia comoda, applicata male. Fate uno sportello con priorità ai tele-prenotati e gestite meglio la cosa. Ah no... vorrai mica aprire uno sportello in più, bisogna fare tagli (al servizio, al personale, non ai dirigenti)
fabiomax56
08-11-2016, 17:30
a parte il fatto che è strano che ci siano pensionati che ancora vanno a ritirare la pensione in posta in quanto con le nuove leggi se superi i 1000€ devi avere obbligatoriamente un c/c di appoggio! considerato che anche le minime quando arriva la 13^ superano i 1000€...forse si tratta di pensionati che hanno il conto bancoposta... è un errore però pensare che i nuovi telefoni smart siano appannaggio solo della gioventù, conosco decine di persone over 60 che li usano tranquillamente, è assai probabile che ci siano invece anziani ignoranti (ma erano ignoranti anche da giovani) che non vogliono aggiornarsi...
Scusate ma quest'app della posta fa schifo.. se devi andare in posta fisicamente è giusto che prendi il biglietto fisico in ufficio se no online puoi fare tutte le operazioni che vuoi senza recarti in ufficio. I pensionati non c'entrano una mazza.
a parte il fatto che è strano che ci siano pensionati che ancora vanno a ritirare la pensione in posta in quanto con le nuove leggi se superi i 1000€ devi avere obbligatoriamente un c/c di appoggio! considerato che anche le minime quando arriva la 13^ superano i 1000€...
strano per strano fidati che se becchi il giorno dell'erogazione della pensione trovi la posta PIENA di anziani in coda per ritirare. e molti si, hanno il conto bancoposta. fai prima a tornare il giorno dopo
palarran
08-11-2016, 17:35
Poste italiane (di merd@) ci riprova sempre.
Ricordo anni fa che un correntista BancoPosta nel mio paese anni fa voleva scavalcare me e gli altri in fila all'unico sportello perché questa cosa "era prevista" dal regolamento interno di Poste.
Cioè questi con un regolamento interno della minchi@ scavalcano il buon senso e l'educazione e il senso civico (oltre che la fila).
Gli ho detto, educazione per educazione, che qualora fosse passato lo avrei steso a terra.
Per questi utenti, così come per quelli con questa app del meng@, il salto della fila deve essere impostato con uno *sportello dedicato* a loro.
Col c@zzo che ti lascio passare.
Sinceramente, mi sembra un risposta Idiota..
Io sono passato avanti molte volte grazie alla tessera per le aziende, come altre volte mi sono passati avanti..
Qui da me c'è una macchinetta che da i numeri in base al servizio richiesto e smista automaticamente ai vari sportelli... È capitato che passassi avanti a gente già presente quando ero arrivato (come il contrario): che c'è da arrabbiarsi? La tecnologia ottimizza I tempi e se te non sai/non vuoi utilizzarla allora ti attacchi e perdi tempo, il tuo però, non quello degli altri.
Magari potrebbero inserire un terminale anche alle poste così che l'anziano che arriva presto possa prenotarsi il posto e tornare più tardi senza anche lui fare la fila..
Se poi vuole fare la fila anziché guardare i cantieri sono affari suoi
Non conosco come funziona l'app delle poste, ma credo si possano evitare questi problemi se:
1) in tutti gli uffici è possibile prenotare il proprio turno ritirando un biglietto collegato al sistema telematico.
2) La prenotazione di un biglietto tramite app è possibile effettuarla solo dopo l'apertura di un ufficio (ancora meglio dopo che tutte le persone in coda prima dell'apertura dell'ufficio abbiano ritirato il proprio biglietto, il ché vorrebbe dire permettere la prenotazione tramite app circa 5 minuti dopo l'apertura dell'ufficio).
In questo modo chi va in un ufficio postale vede quante persone sono in fila (persone che aspettano lì + persone che hanno prenotato il biglietto tramite app) senza avere sorprese.
Allo stesso modo, chi prenota tramite app sa quante persone sono potenzialmente in fila prima di lui.
Il problema e' c'e' ancora gente che va a ritirare la pensione in contanti (favorendo anche il crimine) invece di farsela accreditare sul conto corrente.
E' qui la tecnologia non c'entra nulla, perche' questo e' possibile da almeno 40 anni !!!
Me lo ricordo perche' lo faceva mio padre, intendo l'accredito sul cc.
Il problema e' c'e' ancora gente che va a ritirare la pensione in contanti (favorendo anche il crimine) invece di farsela accreditare sul conto corrente.
E' qui la tecnologia non c'entra nulla, perche' questo e' possibile da almeno 40 anni !!!
Me lo ricordo perche' lo faceva mio padre, intendo l'accredito sul cc.
Questo comunque esula completamente dal discorso del ticket elettronico.
E' in generale da tenere in conto il fatto che ci sia una porzione di popolazione (per la stragrande maggioranza anziani) che sono totalmente analfabeti in senso tecnologico (e non solo a volte) che chiaramente non sono in grado ne di capire nè di eseguire le cose più semplici.
Quindi vanno alla posta, fanno la coda e ritirano la pensione in contanti.
So che è una pessima sosa.. ma del resto loro sono in grado di fare solo quella.
gianluca.f
08-11-2016, 17:54
Problema 1. Le poste. Personale non in grado (a volte penso siano i socialmente utili), servizi tecnologici arretrati, sistema delle code RIDICOLO*, servizio di conseguenza scarso, unico motivo per cui sono ancora funzionanti è l'unicità e la storicità del servizio che le ha rese presenti in modo capillare.
Problema 2. Gli anziani tutti, credono che il mondo giri intorno a loro perchè loro hanno lavorato, perchè sono anziani etc etc. Al supermercato uguali.
Maleducati e per niente rispettosi degli altri (ma poi sono i giovani quelli maleducati)
soluzione unica.
evitare come la peste l'ufficio postale. oggi si può fare quasi tutto senza, lasciateli sguazzare tra di loro nello stagno nell'acqua torbida.
* al mio paese il servizio innovativo dei bigliettini per la coda ha portato inspiegabilmente a 20 minuti il tempo di attesa minimo per qualunque cosa anche se ci sono 2 persone e 3 sportelli. È evidente che c'è un problema di personale a tutti i livelli, dall'AD al programmatore fino al postino che forse è l'unico che si salva.
Premetto che ho 67 anni e sono pensionato. Qualche tempo fa al supermercato, dopo avere fatto la spesa con lo smartphone, vado alla cassa automatica a pagare. Dietro di me una coppia giovanissima con il salvatempo tradizionale (quello che si preleva dall'apposito contenitore) e sento lui che con stupore mormora a lei: "vedi...........il signore è più tecnologico di noi" ;-)
Magari devono ritirare i soldi per fare la spesa o pagare altro. Ricordiamoci che non tutti i negozi sono provvisti di bancomat e altro. Ma poi vorrei sapere una cosa da quelli che deridono i pensionati, avete tutti i nonni/e che sanno usare il bancoposta o bancomat per pagare o ritirare i soldi? La pensione per loro è come lo stipendio, chi di voi aspetta la busta paga non si presenta davanti all'ufficio per ritirarla non appena arriva?
Poste italiane (di merd@) ci riprova sempre.
Ricordo anni fa che un correntista BancoPosta nel mio paese anni fa voleva scavalcare me e gli altri in fila all'unico sportello perché questa cosa "era prevista" dal regolamento interno di Poste.
Cioè questi con un regolamento interno della minchi@ scavalcano il buon senso e l'educazione e il senso civico (oltre che la fila).
Gli ho detto, educazione per educazione, che qualora fosse passato lo avrei steso a terra.
Per questi utenti, così come per quelli con questa app del meng@, il salto della fila deve essere impostato con uno *sportello dedicato* a loro.
Col c@zzo che ti lascio passare.
Adesso non so bene come è andata nello specifico aneddoto che hai raccontato.. ma in generale non sono d'accordo con te.
Perchè sulla base di quanto dici allora sono degli "stronzi incivili" quelli che:
- al casello hanno il telepass o la viacard e saltano la coda
- al cinema si sono comprati il biglietto on line e invece di fare lacoda in biglietteria se lo stampano col terminale.
giusto per buttare li due esempi.
Anche perchè lo sportello dedicato, come tu dici, può essere controproducente.
Se ci sono tre sportelli e ne dedicano uno ESCLUSIVAMENTE ai ticket on line hai il carico maggiorato sugli altri due e la coda è comunque più lunga.
Non conosco come funziona l'app delle poste, ma credo si possano evitare questi problemi se:
1) in tutti gli uffici è possibile prenotare il proprio turno ritirando un biglietto collegato al sistema telematico.
2) La prenotazione di un biglietto tramite app è possibile effettuarla solo dopo l'apertura di un ufficio (ancora meglio dopo che tutte le persone in coda prima dell'apertura dell'ufficio abbiano ritirato il proprio biglietto, il ché vorrebbe dire permettere la prenotazione tramite app circa 5 minuti dopo l'apertura dell'ufficio).
In questo modo chi va in un ufficio postale vede quante persone sono in fila (persone che aspettano lì + persone che hanno prenotato il biglietto tramite app) senza avere sorprese.
Allo stesso modo, chi prenota tramite app sa quante persone sono potenzialmente in fila prima di lui.
Essendo pensionato e non spaventato dalla tecnologia quoto questo messaggio in quanto ho sempre sostenuto il fatto che la tecnologia deve semplificare e non creare divisioni tra chi ne fa uso e chi non è in grado di usarlo, se tutti usassero quella app(che non conosco) ci troveremmo a fare file ugualmente) a meno ti dia un orario specifico quindi?
coschizza
08-11-2016, 18:18
io che gestisco la parte informatica di 2 grandi ospedali ho installato lo stesso sistema anche da noi per tutta la parte prenotazioni,ritiro referti, ormai sono 2 anni che gli utenti arrivano con il bilgietto elettronico e mai nessuno ha detto nulla eppure sono passati dai nostri sportelli in questo tempo decine di migliaia di persone, mai una lamentela un chiarimento agli sportelli o un segnalazione all'ufficio segnalazioni.
Nella mia citta molti altri posti hanno lo stesso sistema, centri civici comune ecc quindi in questo caso sono gli utenti della posta che sono da "linciare" non chi usa questo sistema che è sacrosanto.
Non sapevo nemmeno dell'esistenza di questa app. Buono a sapersi, le poste le evito più che posso proprio per le code improponibili ma se mai dovessi tornarci la utilizzerei sicuramente.
Se tutti la usassero, tutti ci guadagnerebbero.
WhiteBase
08-11-2016, 18:22
- al casello hanno il telepass o la viacard e saltano la coda
- al cinema si sono comprati il biglietto on line e invece di fare lacoda in biglietteria se lo stampano col terminale.
giusto per buttare li due esempi.
I due esempi non sono purtroppo calzanti, dato che in entrambi i casi chi usufruisce dei servizi automatizzati/elettronici non causa danno a chi usa quelli tradizionali.
Per intenderci: con il telepass e il biglietto stampato per il cinema salti la coda (e/o passi per canali dedicati), non causi un aggravio dei tempi e un peggioramento del servizio per chi usa i servizi non elettronici.
Con il ticket elettronico delle poste, in assenza di corsie dedicate, si ha un aggravio dei tempi per l'utenza standard
coschizza
08-11-2016, 18:23
Essendo pensionato e non spaventato dalla tecnologia quoto questo messaggio in quanto ho sempre sostenuto il fatto che la tecnologia deve semplificare e non creare divisioni tra chi ne fa uso e chi non è in grado di usarlo, se tutti usassero quella app(che non conosco) ci troveremmo a fare file ugualmente) a meno ti dia un orario specifico quindi?
quindi se io ho l'automobile e lei no io sono costretto ad andare in giro a piedi ? perche è questo che mi sta chiedendo.
L'app non divide ma crea piu efficienza, meno ingorghi e posso sapere in ogni momento che numero sono quanti ho davanti a me e quando sara il mio turno. Perche questo dovrebbe essere una cosa negativa per lei? devo per forza perdere tempo nella fila solo per solidarieta con chi è li presente ? perche?
matsnake86
08-11-2016, 18:23
Non conoscevo l'app della posta. Però devo dire che l'idea è ottima.
Però posso capire la situazione.
Qui a Fino Mornasco dove vivo, l'ufficio postale aveva un sistema di distribuzione dei ticket basato su cosa dovevi fare. Penso che lo abbiate presente tutti. Il palo giallo con le varie lettere con indicato cosa era associata ogni lettera....
Beh è da diversi mesi ormai che hanno semplificato tutto e lasciato solo una lettera per tutte le operazioni.
Probabilmente in molti si sono lamentati comunque perchè il sistema a lettere spesso favoriva chi doveva fare altre operazioni diverse da quella al momento più congestionata.
Mi ricordo un episodio dove io ero andato lì al mattino per pagare una bolletta e quel giorno c'era una fila incredibile perchè molta gente doveva pagare un modulo di qualche tipo o che so io....
Bon fattostà che io in mezzora sono uscito dall'ufficio grazie al fatto che dovevo semplicemente pagare una bolletta.....
E molti stavano già lagnando da diversi minuti....
Poi aggiungi il fatto che molti schiacciavano la prima lettera che gli capitava sotto occhio sbagliando la "fila" ....
Insomma capisco perfettamente perchè hanno tolto tutto da noi... e perchè dovrebbero disattivare anche la app benché sia un'ottima idea.
Non siamo pronti.
alexbilly
08-11-2016, 18:24
Ma l'app funziona benissimo, mica puoi prenotare 100 biglietti online e il pensionato intanto muore facendo la fila... se ne può prenotare uno ogni 10 minuti della giornata, un alle 9:00, un altro alle 9:10, e così via, e massimo 2 per telefono. Questo che è successo è un caso limite... ma poi scusate gli anziani cosa fanno? Arrivano a prima mattina e prendono 10 biglietti ciascuno e poi li danno a chi dicono loro. l'hanno sempre fatto, ora la tecnologia fa la stessa cosa e non gl ista bene? si attaccano! Il problema delle poste sono altri, tipo quelli che pretendono di scrivere i bollettini davanti allo sportello mentre è il loro turno invece di compilarli appena arrivano mentre fanno la fila... quelli si che andrebbero presi a randellate nelle gengive.
Poste italiane (di merd@) ci riprova sempre.
Ricordo anni fa che un correntista BancoPosta nel mio paese anni fa voleva scavalcare me e gli altri in fila all'unico sportello perché questa cosa "era prevista" dal regolamento interno di Poste.
Cioè questi con un regolamento interno della minchi@ scavalcano il buon senso e l'educazione e il senso civico (oltre che la fila).
Gli ho detto, educazione per educazione, che qualora fosse passato lo avrei steso a terra.
Per questi utenti, così come per quelli con questa app del meng@, il salto della fila deve essere impostato con uno *sportello dedicato* a loro.
Col c@zzo che ti lascio passare.
Se ci fossi stato io, correntista BancoPosta, con diritto a passare, ti avrei invitato a provarci a buttarmi a terra. E dopo ti avrei anche denunciato.
Incivile borioso bullo di quartiere che non sei altro.
Leggi, capisci ed applica leggi e regolamenti, anzichè minacciare fisicamente la gente, troglodita.
devilred
08-11-2016, 18:27
Il problema è anche un altro: Sei un pensionato, hai tutta la giornata a tua disposizione, cavolo vai in posta alle 8 di mattina ancor prima che apra?!?.. aumentando così la fila di chi spera di fare in fretta al mattino per poi andare al lavoro...
Sull'app ( che manco sapevo della sua esistenza ) c'è poco da dire.
non so dove abiti, ma nella mia zona aspettano dalle 5 del mattino per prendere la pensione. ma poi quello che non capisco e': se sta cavolo di posta gli ha fatto fare a tutti la carta elettronica abbinata al libretto di risparmio perche' rompono i maroni a prendere sta cazzo di pensione allo sportello??? :muro: :muro: :muro: :muro:
coschizza
08-11-2016, 18:27
Con il ticket elettronico delle poste, in assenza di corsie dedicate, si ha un aggravio dei tempi per l'utenza standard
Con il ticket elettronico delle poste non crei NESSUN aggravio dei tempi per l'utenza standard perche che io sia li o ho preso il numero da casa cosa cambia ? nulla. Come ho scritto prima il sistema nel mio ospedale ha creato efficienza cioè l'opposto di quello che dice lei. Ora invece di avere sale di attesa con 50 persone accalcate ne abbiamo meno e le persone arrivano manmano che si avvicina il loro turno. Non abbiamo spreco di carta e non ci troviamo i numeri sparsi per i corridoi. E se decido di cancellare una prenotazione il sistema in automatico salta il numero evitando di dover aspettare che lo sportello lo chiami inutilmente facendo perdere tempo agli altri.
EDIT Ho scritto una cazzata, è da parecchio che non faccio la coda in posta. Stavo pensando ai biglietti del salumiere. :asd:
HwWizzard
08-11-2016, 18:45
Il problema è anche un altro: Sei un pensionato, hai tutta la giornata a tua disposizione, cavolo vai in posta alle 8 di mattina ancor prima che apra?!?.. aumentando così la fila di chi spera di fare in fretta al mattino per poi andare al lavoro...
Sull'app ( che manco sapevo della sua esistenza ) c'è poco da dire.
Mi vengono in mente i tempi del liceo.... 7:30 bora a 120km\h ma gli autobus puntualmente pieni di pensionati!!! Ma il peggio è che se facevo tardi (spesso:D ) alle 8:05 autobus vuoti. Mi veniva su il nervoso e una gran voglia di prenderli a calci in :ciapet:
HwWizzard
08-11-2016, 18:52
Poste italiane (di merd@) ci riprova sempre.
Ricordo anni fa che un correntista BancoPosta nel mio paese anni fa voleva scavalcare me e gli altri in fila all'unico sportello perché questa cosa "era prevista" dal regolamento interno di Poste.
Cioè questi con un regolamento interno della minchi@ scavalcano il buon senso e l'educazione e il senso civico (oltre che la fila).
Gli ho detto, educazione per educazione, che qualora fosse passato lo avrei steso a terra.
Per questi utenti, così come per quelli con questa app del meng@, il salto della fila deve essere impostato con uno *sportello dedicato* a loro.
Col c@zzo che ti lascio passare.
Mi piacerebbe incontrarti... ad esempio io in banca non faccio mai la fila, perché pago ogni anno la quota per avere le carte premium e altri privilegi. Quindi se trovo uno come te me ne frego e passo. Se poi vuoi beccarti una bella denuncia nella migliore delle ipotesi.... libero di farlo
benderchetioffender
08-11-2016, 18:55
Sulla funzione incriminata in effetti avrei qualche remora proprio per via della convivenza con i ticket tradizionali.
Ci credo bene che il vecchietto di turno si incazza se arriva li alle sette di mattina per prendersi il biglietto e ne ha già davanti dieci che lo hanno prenotato da casa.
Ed è pure comprensibile che il suddetto vecchietto non sia in grado di usare uno smartphone..
'zzi sua! evolviti or die!:asd:
Con il ticket elettronico delle poste, in assenza di corsie dedicate, si ha un aggravio dei tempi per l'utenza standard
e quindi? è un servizio pubblico, suppongo che non ci sia scritto "vietato ai pensionati" o chessia
se hai tanta fretta impara a usare l'app
SApevo di quest' app ma sono ancora all' antica con i telefoni..un vecchio nokia.Non ho mai sentito necessità di avere uno smartphone.Per cosa?Per i social?Per farmi due selfi???
Sono queste app e molte altre che ritengo possano un giorno farmi ripensare nell acquisto di uno smartphone.
Ma per favore cosa dovrei fare dal 1 al 10 del mese?Stare ammatassato come un caprone ad aspettare il mio turno?Prendermi qualche virus e chissa cos altro...??
O prendere il numero e andare a sbrigare altre cose?(quindi differenza con l' app non c' è!!)
Sono uno di quelli che non ha mai capito l' utilità di andare alle poste\dottore ecc....prendere il numero e aspettare ore per il mio turno ammatassato..ascoltare le solite cazz*** che tutti i mesi qualche vecchio si racconta ecc...io prendo il numero e vado avanti con la mia giornata,se quando torno il numero è passato,non ho più GIUSTAMENTE il posto.
Il problema è che si pensa sempre ai poveri pensionati in tutto e per tutto,ma mai ai giovani in questo paese.
Come molti altri hanno gia detto,i vecchi sono i più irrispettosi di ogni qualsiasi regola.Oggi proprio un pensionato mentre stavo buttando la spazzatura mi stava parcheggiando davanti ai cassonetti..."scusi ma come si butta la spazzatura se qui ci parcheggia???!!"subito accanto c' era parcheggio per gli invalidi..c ha parcheggiato!!!Il parcheggio strisce bianche piu vicino????20 metri forse anche meno!!!
Mi sono fatto un mese fa 12 ore di fila per entrare al centro per l' impiego,per la mia ragazza,ci siamo alternati con cambi...dalle 21.30 per entrare a prendere il numerino alle 09.00 della mattina dopo!!!!Fanno 70 persone al giorno in un luogo dove si vive di turismo e nell' ultimo mese avrà smesso di lavorare qualche migliaio di stagionali!!!!
E se fosse che (per ipotesi) gli anziani si svegliano presto per motivi loro (insonnia, abitudine, prostata debole, chissà che altri motivi fisici oppure semplicemente per cazzi loro) e non avendo altro da fare vanno alle poste? Probabilmente bisognerebbe arrivate alla pensione e soprattutto alla loro età prima di disquisire sulle loro abitudini...
Potrebbero andare a passeggio qualche ora...
O farsi domiciliare in banca la pensione...
Questo comunque esula completamente dal discorso del ticket elettronico.
E' in generale da tenere in conto il fatto che ci sia una porzione di popolazione (per la stragrande maggioranza anziani) che sono totalmente analfabeti in senso tecnologico (e non solo a volte) che chiaramente non sono in grado ne di capire nè di eseguire le cose più semplici.
Quindi vanno alla posta, fanno la coda e ritirano la pensione in contanti.
So che è una pessima sosa.. ma del resto loro sono in grado di fare solo quella.
Poi escono, gliela rubano e magari ci rimangono...
Questa purtroppo è l'Italia...
Anche mio padre è uno di quelli che va in posta a ritirare la pensione perché non sa cosa fare...
Comunque riguardo al ticket con l'app, dovrebbero almeno fare una fila apposita per quel tipo di prenotazione
gd350turbo
08-11-2016, 19:22
Uffio postale con l'app ?
A Bologna, si, c'è ed è anche molto figo !
Ma nel paesino dove vivo, sito a 15 km, c'è un ufficio fermo anni 60, nessun numeratore, neanche quelli di carta, non ci sono sedie, due operatori soltanto che se ti capita, come è successo a me sabato scorso il correntista bancoposta che si vuole far fare un pò di estratti conto e spostare dei soldi da una parte all'altra passi la mattina in piedi !
gli anziani non vogliono ?
Ci sono anziani e anziani, mio babbo, usa lo smartphone senza problemi, mia mamma, ma neanche con un corso di 1000 ore !
Gli anziani non c'hanno un c... da fare ?
Vero, verissimo !
Al mattino, 7,30 - 8, passo per la strada principale di un paesino di campagna, e nell'alimentari/forno, c'è la fila di vecchietti !
Forse remiscenze del tempo di guerra in cui era razionato e il primo che arrivava mangiava e gli altri no ?
Però sono passati 70 anni !
Un giorno diventerò pure io anziano, e in pensione, o almeno spero, ma l'ultimo posto in cui cercarmi sarà appunto la posta e l'alimentari alle 7 di mattina !
gian7925
08-11-2016, 19:23
Ma lo volete capire che lato pratico chi usa l'app non ha nessuna precedenza? È un po' come se andasse all'ufficio, prendesse il numero, se ne andasse per i cavoli suoi e poi ritorna all'ufficio quando è il suo turno solo che invece di stampare il ticket fisico fa una "prestampa" digitale.
Per una volta che le poste fanno qualcosa di intelligente ci mancherebbe soltanto che rimuovano tale funzione.
Se poi vuole fare la fila anziché guardare i cantieri sono affari suoi
Se fai una fila speciale devi attrezzarti con sportello dedicato.
Con il tempo aumenti gli sportelli "riservati" diminuendo quelli tradizionali.
Entrare per primo alle poste e ritrovarsi il numero 30 può far girare le balle a chiunque.
Poste italiane (di merd@) ci riprova sempre.
Ricordo anni fa che un correntista BancoPosta nel mio paese anni fa voleva scavalcare me e gli altri in fila all'unico sportello perché questa cosa "era prevista" dal regolamento interno di Poste.
Cioè questi con un regolamento interno della minchi@ scavalcano il buon senso e l'educazione e il senso civico (oltre che la fila).
Gli ho detto, educazione per educazione, che qualora fosse passato lo avrei steso a terra.
Per questi utenti, così come per quelli con questa app del meng@, il salto della fila deve essere impostato con uno *sportello dedicato* a loro.
Col c@zzo che ti lascio passare.
Se ci fossi stato io, correntista BancoPosta, con diritto a passare, ti avrei invitato a provarci a buttarmi a terra. E dopo ti avrei anche denunciato.
Incivile borioso bullo di quartiere che non sei altro.
Leggi, capisci ed applica leggi e regolamenti, anzichè minacciare fisicamente la gente, troglodita.
Ecco, bravo, insulta.:doh: Minaccia fisica, minaccia di denuncia... tutti iBully qui dentro.:fagiano:
Poliacido
08-11-2016, 19:25
quoto i veci (soprattutto quelli col cappello in macchina) son sempre in posta, negli uffici comunali e per strada sempre tutti i giorni puntualmente negli orari dove la gente va a lavoro/rientra o in pausa pranzo...
il resto della giornata stanno tranqui in casa
Da sottolineare che la cosa la faccio notare bene anche a i miei nonni, cerco nel mio piccolo di ridurre gli anziani che pericolosamente popolano le nostre strade nelle ore infuocate ... quotidianalmente ne maledico una decina sicuri...
non ho letto tutti i commenti ma alla terza pagina si capisce che come al solito c'è un problema di informazione fornita in maniera non del tutto chiara.
con l'app, non è che prendi il bigliettino mentre sei a casa sul cesso, ridacchiando dei poveri analfabeti digitali che ancora vanno a fare la coda, con l'app PRENOTI un appuntamento a una determinata ora, ed è leggermente diverso da "scavalcare la fila".
Vogliamo parlare delle poste che fanno schifo, che non fanno più le poste ma sono banche, che chiedi di fare un FAX e ti rispondono "è una servizio che non forniamo più, ma se vuoi puoi fare la ricarica della cellulare, o la vuoi postemobile?", dei dipendenti fannulloni e quante ne volete, sottoscrivo subito la discussione che ci facciamo due risate, ma qui stiamo parlando dell'ignoranza della gente.
inoltre, per tutti quelli del "ah ma la coda", immagino che al supermercato, se la fila di fianco alla vostra va più lenta ma un cliente è arrivato prima di voi lo fermiate per offrirgli il vostro posto...
infine vorrei far notare che è il sistema interno dell poste che lo permette, e si può fare direttamente in posta, visto che per ogni "servizio" si crea una coda virtuale che se ne frega bellamente di chi è arrivato prima e chi è arrivato dopo, e come qualcuno ah detto, i clienti bancoposta ad esempio hanno la precedenza.
sorvolo sui pensionati perché probabilmente mai li capirò (visto che in pensione col c***o che ci andiamo).
I due esempi non sono purtroppo calzanti, dato che in entrambi i casi chi usufruisce dei servizi automatizzati/elettronici non causa danno a chi usa quelli tradizionali.
Per intenderci: con il telepass e il biglietto stampato per il cinema salti la coda (e/o passi per canali dedicati), non causi un aggravio dei tempi e un peggioramento del servizio per chi usa i servizi non elettronici.
Con il ticket elettronico delle poste, in assenza di corsie dedicate, si ha un aggravio dei tempi per l'utenza standard
Eh no perché nel pratico non è che si AGGIUNGE uno sportello ma si converte uno sportello gia esistente.
Così ad esempio al casello invece di quattro slot per il pagamento tradizionale ne hai solo tre perché uno è dedicato al telepass.
Quindi volente o nolente si crea un danno a chi non usa il telepass.
Il problema è anche un altro: Sei un pensionato, hai tutta la giornata a tua disposizione, cavolo vai in posta alle 8 di mattina ancor prima che apra?!?.. aumentando così la fila di chi spera di fare in fretta al mattino per poi andare al lavoro...
Sull'app ( che manco sapevo della sua esistenza ) c'è poco da dire.
Io li capisco benissimo...
Giá a me brucia parecchio sprecare ore della mia vita in attesa, piú invecchio e mi rendo conto che di tempo da vivere me ne rimane sempre meno, e di conseguenza più mi brucia. :p
E comunque per una cosa del genere dovrebbero fare sportelli separati, non ha proprio senso per uno che fa la fila vedersi passare davanti da uno che si è prenotato online.
unnilennium
08-11-2016, 20:01
mi diverto a leggere le news, ma le risposte sono ancora più divertenti... ho la app, sono correntista bancoposta, anche se fortunatamente o sfortunatamente, nella mia città non è attiva la possibilità di prenotare da app. la prima volta che l'ho vista ho pensato subito che sarebbe potuto succedere questo, e puntualmente è successo. sul fatto che possa creare disagio, e arrivare alla rissa, sono a conoscenza del problema. so che le poste sono un servizio, pubblico, e che come tante cose in dovrebbero migliorare, e non sempre succede. capita spesso di pensare che il personale è scarso, non sempre preparato, e comunque deve fornire un servizio, e magari venderti un gratta e vinci nel frattempo. queste novità sono o dovrebbero essere un miglioramento, che però dovrebbe andare di pari passo con il mantenimento di uno standard accettabile anche per il servizio normale analogico, se gli sportelli attivi sono pochi, il problema non è la app.
detto questo, gli incivili esistono da molto, sul forum e sulla vita reale. ed a tutti sarò capitato di vedere scritto precedenza alle donne incinte, per esempio, e vedere il solito incivile infame che fa l'indiano o protesta perchè c'era prima, nonostante la mamma e magari la moglie siano state incinte anche loro, ma è troppo deficiente per ricordarselo... quindi il problema evidentemente è quello, non certo di una app.
non ho letto tutti i commenti ma alla terza pagina si capisce che come al solito c'è un problema di informazione fornita in maniera non del tutto chiara.
con l'app, non è che prendi il bigliettino mentre sei a casa sul cesso, ridacchiando dei poveri analfabeti digitali che ancora vanno a fare la coda, con l'app PRENOTI un appuntamento a una determinata ora, ed è leggermente diverso da "scavalcare la fila".
Non conosco come funziona l'app, cmq se è come dici allora ha ragione chi dice che devono fare uno sportello a parte, e non andare a inserirsi in mezzo alla classica fila di chi prende il bigliettino cartaceo.
infine vorrei far notare che è il sistema interno dell poste che lo permette, e si può fare direttamente in posta, visto che per ogni "servizio" si crea una coda virtuale che se ne frega bellamente di chi è arrivato prima e chi è arrivato dopo, e come qualcuno ah detto, i clienti bancoposta ad esempio hanno la precedenza.
I numeri vengono chiamati in base alla quantità di persone che sono in fila, infatti basta prendere tanti numeri di una fila per veder chiamare più spesso una lettera invece che un'altra, cosa che non ha neanche più tanto senso fare visto che ora hanno messo la fila per le operazioni rapide, da quando l'hanno messa non ho mai fatto più di 5 minuti di fila.
i vecchietti possono imparare a usare uno smartphone con funzioni base, non è una cosa che richiede un QI particolare, ma neanche lontanamente, se loro per comodità non accettano le novità perchè si lamentano se uno piu giovane sempre per comodità le utilizza? tanti ti rispondono che "con sti cosi io non mi ci voglio impicciare!" e beh allora pazienza...
Avendo due genitori ultraottantenni, e non essendo neanch'io di primo pelo, capisco benissimo la reazione dei vegliardi. Soluzione? Tutto digitale per i giovani, che facciano le loro operazioni da smartphone o computer o sportelli automatici, senza umiliare gli anziani.
benderchetioffender
08-11-2016, 20:27
fila dal medico (cercano tutti di passare avanti e alle 7 sono già in coda che non han nulla da fare! ecc..
non so da voi, ma io ho scoperto che gli anziani stanno misteriosamente benissimo quando c'è il mercato :doh:
dal dottore, manco uno!
Se fai una fila speciale devi attrezzarti con sportello dedicato.
Con il tempo aumenti gli sportelli "riservati" diminuendo quelli tradizionali.
Entrare per primo alle poste e ritrovarsi il numero 30 può far girare le balle a chiunque.
Ecco, bravo, insulta.:doh: Minaccia fisica, minaccia di denuncia... tutti iBully qui dentro.:fagiano:
Temo tu non abbia afferrato due concetti fondamentali.
Primo: Se io il numero tramite l'app lo prendo da casa, è come se fossi arrivato prima di te. Anche perchè se non sono lì quando è il mio turno si passa avanti.
Secondo: Non minaccio proprio nessuno, basta leggere. Al contrario, sono convinto che chiunque, non comprendendo come vanno le cose e che esistono dei regolamenti, tenti di farsi giustizia ricorrendo alla violenza fisica, debba essere curato. Nel caso specifico, come già accadutomi peraltro, quindi nulla di nuovo, l'avrei invitato a passare dalle parole ai fatti, per poi eventualmente denunciarlo e farmi pagare anche. Sicuramente non sarei sceso al suo livello.
ronin789
08-11-2016, 20:40
Scusate ma quest'app della posta fa schifo.. se devi andare in posta fisicamente è giusto che prendi il biglietto fisico in ufficio se no online puoi fare tutte le operazioni che vuoi senza recarti in ufficio. I pensionati non c'entrano una mazza.
giusto e ben detto
Marko#88
08-11-2016, 20:45
Poste italiane (di merd@) ci riprova sempre.
Ricordo anni fa che un correntista BancoPosta nel mio paese anni fa voleva scavalcare me e gli altri in fila all'unico sportello perché questa cosa "era prevista" dal regolamento interno di Poste.
Cioè questi con un regolamento interno della minchi@ scavalcano il buon senso e l'educazione e il senso civico (oltre che la fila).
Gli ho detto, educazione per educazione, che qualora fosse passato lo avrei steso a terra.
Per questi utenti, così come per quelli con questa app del meng@, il salto della fila deve essere impostato con uno *sportello dedicato* a loro.
Col c@zzo che ti lascio passare.
Quindi quando sei in coda al casello dell'autostrada hai il diritto a bloccare la corsia del telepass perchè "c'eri prima tu"? O dal medico butti per terra chi arriva con visita prenotata? Ma hai riletto quello che hai scritto?
La posta ha il tal regolamento, se non ti piace puoi sempre non usufruire dei servizi postali. Se ne usufruisci accetti il regolamento.
Anche a me da fastidio rispettare alcune regole però non minaccio chi le rispetta... :asd:
Punto primo, quando si prende il tagliandino all'accettatore automatico, si vede il numero di persone in coda prima di noi: se siamo lì alle 8 del mattino e vediamo 30 numeri prima di noi indicati dal nostro tagliando, magari sarebbe meglio informarsi se è un'anomalia o meno...in questo modo l'addetto avrebbe spiegato il tutto e non si sarebbe dovuti arrivare a chiamare le FdO...
Punto secondo: leggo tante battutine e velate prese per i fondelli agli anziani...gli anziani, vi ricordo, meritano rispetto...in linea generale è sempre bene portare rispetto per tutte le persone più vecchie di noi. Inoltre, voglio vedervi, baldi 20-30-40enni pieni di forze, quando arriverete a 75 o 80 anni in che stato, fisico e mentale, sarete! Mi è sembrato di essere più su forum di brufolosi bambinetti piuttosto che su una testata rinomata a livello nazionale. Infine, ognuno del suo tempo, che sia in pensione o no e che abbia 20 o 80 anni, fa quello che vuole: se si ha voglia di passare la mattinata a guardare gli scavi o a fare le file in Posta, a voi che cosa cambia?!
Poste italiane (di merd@) ci riprova sempre.
Ricordo anni fa che un correntista BancoPosta nel mio paese anni fa voleva scavalcare me e gli altri in fila all'unico sportello perché questa cosa "era prevista" dal regolamento interno di Poste.
Cioè questi con un regolamento interno della minchi@ scavalcano il buon senso e l'educazione e il senso civico (oltre che la fila).
Gli ho detto, educazione per educazione, che qualora fosse passato lo avrei steso a terra.
[...]
Col c@zzo che ti lascio passare.
Bravo. Ottimo esempio di civiltà la tua. Mi auguro soltanto che le tue siano solo chiacchiere da forum e, nel caso contrario, se veramente dovessi aggredire fisicamente qualcuno, che tu subisca il pieno rigore della legge.
A proposito di "stendere la gente a terra", ti racconto un piccolo aneddoto. Qualche anno fa un prepotente, in un campo sportivo ha "provato" a mettere le mani addosso ad una ragazza che frequenta la mia stessa palestra. Lui attorno alla cinquantina, lei di soli 20 anni (ma con più di 8 anni di karate alle spalle per sfortuna del tipo). Non appena la sua mano ha toccato il volto della ragazza, il piede di lei ha fatalmente spezzato la gamba del prepotente prima citato. Poi gli è arrivata pure la denuncia, visto che lui aveva alzato le mani per primo e lei aveva testimoni dalla sua parte, che hanno confermato l'aggressione.
No così, tanto per dire, come vedi, se ti va bene quando metti le mani addosso a qualcuno, ti becchi una bella e meritata denuncia, se ti va male ti ritrovi con le osse rotte o peggio, visto la gente "particolare" che si può trovare dentro gli uffici postali...
Punto secondo: leggo tante battutine e velate prese per i fondelli agli anziani...gli anziani, vi ricordo, meritano rispetto...in linea generale è sempre bene portare rispetto per tutte le persone più vecchie di noi. Inoltre, voglio vedervi, baldi 20-30-40enni pieni di forze, quando arriverete a 75 o 80 anni in che stato, fisico e mentale, sarete! Mi è sembrato di essere più su forum di brufolosi bambinetti piuttosto che su una testata rinomata a livello nazionale. Infine, ognuno del suo tempo, che sia in pensione o no e che abbia 20 o 80 anni, fa quello che vuole: se si ha voglia di passare la mattinata a guardare gli scavi o a fare le file in Posta, a voi che cosa cambia?!
Bravo, la penso proprio come te ;)
Non conosco come funziona l'app, cmq se è come dici allora ha ragione chi dice che devono fare uno sportello a parte, e non andare a inserirsi in mezzo alla classica fila di chi prende il bigliettino cartaceo.
I numeri vengono chiamati in base alla quantità di persone che sono in fila, infatti basta prendere tanti numeri di una fila per veder chiamare più spesso una lettera invece che un'altra, cosa che non ha neanche più tanto senso fare visto che ora hanno messo la fila per le operazioni rapide, da quando l'hanno messa non ho mai fatto più di 5 minuti di fila.
perché uno sportello a parte?
faccio uno sportello aperto solo per gli appuntamenti ma magari quel giorno nessuno prende appuntamento...chiaro che possono dirottare quelli che fan la fila anche su quello sportello, ma a quel punto vale anche il contrario, basta dimensionare la forza lavoro.
SE questi tipi di sistema sono fatti in modo intelligente e sottolineo il SE, vengono studiati per poter garantire sia servizio 1 che servizio 2, si basano su numeri, statistiche e medie...io ci metto 2 minuti a prendere la mia raccomandata mentre quello in fila ci mette 17 minuti a compilare il bollettino per il calendario di padre maronno, sono 2 transazioni in 19 minuti, che io prenda l'appuntamento da casa o mi metta in fila insieme agli altri, sempre uno ogni 10 minuti ne fanno.
comunque io, al contrario, ogni volta che vado in posta con la mia prenotazione da APP sono pronto a rompere se non mi chiamano entro 5 minuti dall'appuntamento.
ho meno diritti di chi si mette in fila? non credo, anzi, mi dai un appuntamento all'ora X lo fai all'ora X.
La possibilità di prenotare il ticket con l'app c'è anche su Windows/Windows Mobile, l'app si chiama Poste Mobile (app unica delle Poste).
Come al solito quando si tratta di NON voler rompere il "duopolio", "grazie" ad Hwupgrade per NON averlo scritto...
https://www.microsoft.com/it-it/store/p/postemobile/9nblgggz0lsn?tduid=(a85e83425e22761048b791c5226ca4e5)(193031)(2439208)()()
Comunque la notizia ci sta...
Sono contento che i Carabinieri abbiano fatto passare chi aveva la prenotazione.
Phoenix Fire
08-11-2016, 21:22
per chi usa l'app, mi dite se lo scenario è possibile?
30 persone sono fuori dalla posta prima che apre, nel frattempo che questi 30 si accodano e prendano il ticket, io prenoto tramite app, ottenendo per es un 10 e quindi "scavalcando" le venti persone che stavano ancora prendendo il numero
è possibile?
Se si allora come detto da qualcun altro, basta permettere la prenotazione x minuti dopo l'apertura così chi sta in coda da prima comunque viene rispettato, chi arriva dopo invece segue la coda di arrivo fisica e virtuale
Scusate ma quest'app della posta fa schifo.. se devi andare in posta fisicamente è giusto che prendi il biglietto fisico in ufficio se no online puoi fare tutte le operazioni che vuoi senza recarti in ufficio. I pensionati non c'entrano una mazza.
per prenotare al ristorante vai direttamente al ristorante? per prenotare dal medico vai direttamente in ambulatorio? telefono, app, internet sono assimilabili.
Infine, ognuno del suo tempo, che sia in pensione o no e che abbia 20 o 80 anni, fa quello che vuole: se si ha voglia di passare la mattinata a guardare gli scavi o a fare le file in Posta, a voi che cosa cambia?!
quoto, io il mio tempo preferisco passarlo fuori dalla posta, e le poste con la app me ne danno la possibilità, però non incazzarti se "ti passo avanti"
per chi usa l'app, mi dite se lo scenario è possibile?
30 persone sono fuori dalla posta prima che apre, nel frattempo che questi 30 si accodano e prendano il ticket, io prenoto tramite app, ottenendo per es un 10 e quindi "scavalcando" le venti persone che stavano ancora prendendo il numero
è possibile?
Se si allora come detto da qualcun altro, basta permettere la prenotazione x minuti dopo l'apertura così chi sta in coda da prima comunque viene rispettato, chi arriva dopo invece segue la coda di arrivo fisica e virtuale
il sistema della poste, nella maggior parte degli uffici, funziona con code distinte per il tipo di servizio (postali, bancari, ecc) quando vai in posta a seconda delle tue esigenze (e a seconda di quanto tu sia capace di leggere) premi un pulsante e il sistema ti alloca nella coda giusta.
come qualcuno mi ha fatto notare il sistema è abbastanza stupido, cerca di smaltire la coda più numerosa, non prendi numeri sequenziali da 1 a 1000, prendi numeri sequenziali divisi in X code (quindi tu che sei arrivato dopo di me, ma sei nella coda dei servizi finanziari che al momento è quella con la priorità, allora probabilmente farai prima tu di me).
Con la APP sei in una "coda" ulteriore, che non è nemmeno una coda, perché funziona ad appuntamenti (un appuntamento ogni 10 minuti)
vuol dire che io prenoto per domani alle 10e10 e alle 10e10 chiamano il mio numerino virtuale, anche se magari sono entrato in posta alle 10e09 e tu sei in fila dale 8.
per assurdo, potrei arrivare in posta, vedere che ho davanti 300 persone, ma passando dall'app trovare un appuntamento da lì a 20 minuti, e fare prima di tutti (anche se l'ultima volta che ho provato a controllare l'app mentre ero in coda non restituiva appuntamenti disponibili, credo che sia abbastanza produttivo come sistema).
un problema simile gia avveniva con i ticket dei titolari dei conti, che teoricamente avrebbero la precedenza su tutti gli altri...ma il sistema è implementato a cazzo per dirla con le buone..
e quindi capita che ritirando il suddetto ticket (C) hai cmq gente senza conto che ti passa davanti, mentre dovrebbe dare precedenza assoluto condivisa su tutte le stazioni, ma come detto è fatto malissimo.
posso solo immaginare il casino con il biglietto virtuale, ma poi che senso ha ritirare un ticket virtuale per un servizio reale...pagate via internet via banca o via posta...
un problema simile gia avveniva con i ticket dei titolari dei conti, che teoricamente avrebbero la precedenza su tutti gli altri...ma il sistema è implementato a cazzo per dirla con le buone..
e quindi capita che ritirando il suddetto ticket (C) hai cmq gente senza conto che ti passa davanti, mentre dovrebbe dare precedenza assoluto condivisa su tutte le stazioni, ma come detto è fatto malissimo.
posso solo immaginare il casino con il biglietto virtuale, ma poi che senso ha ritirare un ticket virtuale per un servizio reale...pagate via internet via banca o via posta...
da me purtroppo le raccomandate han deciso di provare a recapitale una volta sola, se non ci sei passi in posta.
ma in generale quello che non passa come messaggio è che non pigli un bigliettino, ma pendi un appuntamento. ed è completamente diverso.
Phoenix Fire
08-11-2016, 22:21
cut
grazie per la spiegazione, la disponibilità di appuntamenti però come è data? Nel senso se ci sono già assegnati 100 numeri che quindi finiscono tra 3 ore, io potrei trovare un appunamento libero magari tra venti minuti?
Timewolf
08-11-2016, 22:39
non ho letto tutti i commenti (alcuni poi sono fuori dal mondo), pero' ero sicuro che prima o poi sarebbe successa una cosa simile, proprio per come e' gestita la fila dei ticket con l'app.
Io detesto andare in posta, ma per ritirare delle raccomandate (di solito e' sempre roba da pagare :muro: ) devo per forza andare fisicamente, quando ho scoperto l'app mi si e' aperto un mondo nuovo...poi ho visto che scavalcavo gente che era li prima di me ed ho pensato che prima o poi qualcuno si sarebbe arrabbiato.
Potrebbero comunque ottimizzare, creando uno sportello "temporaneo" online, magari permettendo di prenotarsi non prima di 4 ore da quando si apre l'app, cosi' il personale alla posta sa gia' nelle prossime ore quanti biglietti elettronici ci sono ed apre solo per le prenotazioni, altrimenti gestisce la fila normale.
grazie per la spiegazione, la disponibilità di appuntamenti però come è data? Nel senso se ci sono già assegnati 100 numeri che quindi finiscono tra 3 ore, io potrei trovare un appunamento libero magari tra venti minuti?
da quello che ricordo, esattamente come per le colonnine in posta tu puoi scegliere il tipo di servizio che ti serve: postale, pagamenti, ecc ecc e ti da disponibilità ogni 10 minuti.
l'ultima volta che l'ho usato non aveva disponibilità ad ogni ora ma solo 2 o 3 appuntamenti in tutta la mattina.
aprendo l'app ora non posso ad esempio prenotare per domani (e questo mi pare strano perché mi sembrava di averlo fatto in precedenza), quindi immagino che lo si possa prenotare solo il giorno stesso.
ad ogni modo, io vi domando, ma voi non preferireste sapere sempre a che ora poter sbrigare le faccende? cioè se il sistema si basasse davvero su orari e basta?
arrivi fisicamente all'ufficio e invece che essere il numero FF1276 sei pincopallino alle ore 09:30.
ovviamente sarebbe limitato in altro senso, ma siccome le vie di mezzo a quanto pare non piacciono...
agli over 70 nelle prime ore della mattina l'accesso dovrebbe essere VIETATO, cosi' come dal medico di base o agli appuntamenti dagli specialisti. Alla mattina presto ci va chi ha da lavorare.
ZannaMax
08-11-2016, 23:07
Il problema è anche un altro: Sei un pensionato, hai tutta la giornata a tua disposizione, cavolo vai in posta alle 8 di mattina ancor prima che apra?!?.. aumentando così la fila di chi spera di fare in fretta al mattino per poi andare al lavoro...
Sull'app ( che manco sapevo della sua esistenza ) c'è poco da dire.
Hai tutta la mia stima :)
E se fosse che (per ipotesi) gli anziani si svegliano presto per motivi loro (insonnia, abitudine, prostata debole, chissà che altri motivi fisici oppure semplicemente per cazzi loro) e non avendo altro da fare vanno alle poste? Probabilmente bisognerebbe arrivate alla pensione e soprattutto alla loro età prima di disquisire sulle loro abitudini...
Restano a casa e vanno ad orari in cui la gente lavora! :fuck:
MiKeLezZ
09-11-2016, 01:10
il vero problema delle poste, a parte gli impiegati lavativi (non tutti, ma ce ne sono SEMPRE in TUTTI gli uffici postali) sono i maledetti servizi bancoposta. mannaggia a loro e anche a chi li usa, mi spiace, ma non puoi bloccare per ORE (si', ore, perche' a fare le operazioni bancoposta ci mettono 20 volte il tempo di quelle postali normali) uno sportello in un ufficio dove magari ce ne sono 2 e uno e' pure chiuso/solo per pacchi e raccomandate perche' devi fare le tue menate bancarie in posta.Tutti a recriminare con le persone e nessuno a cui è venuto in mente il vero problema
Diamine il problema è poste italiane, non puoi attirare i clienti bancoposta con il salto della fila e poi non garantire uno sportello dedicato per i correntisti... io mi faccio apposta il conto per saltare la fila e poi la gente mi rompe le palle oppure, anche peggio, devo fare la fila come gli altri?
Stesso dicasi per il servizio spedizione, non puoi creare una fila per i bollettini nello sportello spedizioni e se dovevi ritirare una raccomandata le 2 persone davanti diventano 25
Idem riguardo l'app e questi episodi... Cazzo sono 20 anni che i vecchi prendono la pensione alle poste il primo giorno del mese dalle 8.00 alle 12.00 (sì è una rottura di palle, ma se è così bisognerà farsene una ragione), cosa ti costa mettere uno sportello in più, per solo 4 ore al mese, dedicato solo a loro?
Il problema sono, evidentemente, i vecchi.
Il sistema delle prenotazioni online è funzionale, pratico, ed ottimizza i tempi. Cosa c'è a renderlo problematico? I vecchi.
Che poi vogliano andare alle poste "per i ca**i loro" (cito altri utenti) non ha alcun senso: esistono numeri di telefono, centri di aggregazione, psicologi per risolvere i loro problemi di solitudine.
I vecchi alle Poste così come anche dal medico di base ci vanno per passare la giornata con il risultato di rallentare ed impedire chi davvero ha bisogno di questi servizi.
Servizi, appunto, non centri di assistenza sociale.
MiKeLezZ
09-11-2016, 01:40
Il problema e' c'e' ancora gente che va a ritirare la pensione in contanti (favorendo anche il crimine) invece di farsela accreditare sul conto corrente.
E' qui la tecnologia non c'entra nulla, perche' questo e' possibile da almeno 40 anni !!!
Me lo ricordo perche' lo faceva mio padre, intendo l'accredito sul cc.A lui come tutti gli altri geni, che forse (mi spiace per loro) non hanno avuto la fortuna di avere i nonni o che non li frequentano
Uno di 80 anni ha difficoltà a deambulare e spesso è sprovvisto di mezzi, se ritirano la pensione in contanti non è per deficienza senile, ma perché gli è più comodo
Se per esempio gli manca il latte o il pane dovranno scendere dalla bottegaia a prenderlo e non lo si paga di certo con il bancomat
A volte gli sportelli sono lontani ed è difficile prelevare, altre volte sono vicini, ma la vecchiaia ha portato a cecità, a difficoltà motori... spesso si ha anche semplicemente paura (quando vado io a prelevare mi guardo sempre intorno per vedere che gente gira, si figuri una persona per cui tutto e difficile e può morire anche con uno spintone di un ladro maldestro)
Altre volte devono pagare servizi che storicamente non usano bancomat, si pensi all'idraulico se non funziona più la caldaia, all'elettricista se si fulmina qualcosa, al vetraio se si rompe una finestra
Il codice non se lo ricordano, lo devono scrivere... magari vicino al bancomat e in un attimo un malfattore potrebbe rubargli tutti (immagina di essere un vecchio e vivere con l'ansia che qualcuno potrebbe rubargli i soldi senza neppure che lui lo sappia)
Inoltre spesso arrivano a fine mese cortissimi, con magari anche loro scadenze (è pieno di ventenni che aspettano il 10 come se resuscitasse il redentore per poter finalmente andare a fare la spesa, figuriamoci chi prende 1/3 dello stipendio... inoltre pure i vecchi, che ci crediate o meno, hanno le bollette da pagare)
Dal medico ci vanno spesso per ritirare le ricette, visto che tutti sono sotto cure giornaliere e si affidano a scatole che durano mediamente 2 settimane
O magari evidentemente, essendo lì lì per morire, cercano di posticiparlo con visite preventive e di controllo
Inoltre imparate anche a vederlo dalla parte dei vecchi, per loro è già un'impresa andare alle poste, già pigiare il bottone giusto è un terno al letto, vivono con l'ansia che gente più sveglia e magari più furba di loro gli passi avanti... voglio vedere fra 50 anni quando i giovani magari nasceranno fra gli ologrammi gesticolando in aria e noi non ci capiremmo un cazzo e, rimpiangendo i tastini, cercheremo di capire come minchia ci si mette in fila
Impariamo a prendercela con le cose giuste: gli addetti delle poste lenti, l'organizzazione degli sportelli insufficiente, il datore di lavoro stronzo che non ti da 1 ora per andare alle poste, le commissioni sui bancomat che riducono il numero di professionisti che lo usano, la stupida burocrazia ancora cartacea, le ricette per cui devi costantemente fare la fila dal medico, i pochi farmaci di libera vendita e via dicendo
Alessio.16390
09-11-2016, 01:42
Con tutto il rispetto, ma devono mettersi a pari.
Non è affatto difficile.
Il NON voler mettersi in pari con queste cose,
è una -loro- e solo -loro- mancanza,
e ne pagano -GIUSTAMENTE- le conseguenze.
Se esiste un servizio ed è funzionale (lo è, sopratutto su Roma)..
..ma io non so usarlo, mi attacco - oppure mi organizzo ed imparo.
Le scuse stanno a zero.
Alessio.16390
09-11-2016, 01:50
voglio vedere fra 50 anni quando i giovani magari nasceranno fra gli ologrammi gesticolando in aria e noi non ci capiremmo un cazzo e, rimpiangendo i tastini, cercheremo di capire come minchia ci si mette in fila
Bravo.
O ci teniamo aggiornati o ci attacchiamo.
Too easy.
Personaggio
09-11-2016, 02:41
A lui come tutti gli altri geni, che forse (mi spiace per loro) non hanno avuto la fortuna di avere i nonni o che non li frequentano
Uno di 80 anni ha difficoltà a deambulare e spesso è sprovvisto di mezzi, se ritirano la pensione in contanti non è per deficienza senile, ma perché gli è più comodo
Se per esempio gli manca il latte o il pane dovranno scendere dalla bottegaia a prenderlo e non lo si paga di certo con il bancomat
A volte gli sportelli sono lontani ed è difficile prelevare, altre volte sono vicini, ma la vecchiaia ha portato a cecità, a difficoltà motori... spesso si ha anche semplicemente paura (quando vado io a prelevare mi guardo sempre intorno per vedere che gente gira, si figuri una persona per cui tutto e difficile e può morire anche con uno spintone di un ladro maldestro)
Altre volte devono pagare servizi che storicamente non usano bancomat, si pensi all'idraulico se non funziona più la caldaia, all'elettricista se si fulmina qualcosa, al vetraio se si rompe una finestra
Il codice non se lo ricordano, lo devono scrivere... magari vicino al bancomat e in un attimo un malfattore potrebbe rubargli tutti (immagina di essere un vecchio e vivere con l'ansia che qualcuno potrebbe rubargli i soldi senza neppure che lui lo sappia)
Inoltre spesso arrivano a fine mese cortissimi, con magari anche loro scadenze (è pieno di ventenni che aspettano il 10 come se resuscitasse il redentore per poter finalmente andare a fare la spesa, figuriamoci chi prende 1/3 dello stipendio... inoltre pure i vecchi, che ci crediate o meno, hanno le bollette da pagare)
Dal medico ci vanno spesso per ritirare le ricette, visto che tutti sono sotto cure giornaliere e si affidano a scatole che durano mediamente 2 settimane
O magari evidentemente, essendo lì lì per morire, cercano di posticiparlo con visite preventive e di controllo
Inoltre imparate anche a vederlo dalla parte dei vecchi, per loro è già un'impresa andare alle poste, già pigiare il bottone giusto è un terno al letto, vivono con l'ansia che gente più sveglia e magari più furba di loro gli passi avanti... voglio vedere fra 50 anni quando i giovani magari nasceranno fra gli ologrammi gesticolando in aria e noi non ci capiremmo un cazzo e, rimpiangendo i tastini, cercheremo di capire come minchia ci si mette in fila
Impariamo a prendercela con le cose giuste: gli addetti delle poste lenti, l'organizzazione degli sportelli insufficiente, il datore di lavoro stronzo che non ti da 1 ora per andare alle poste, le commissioni sui bancomat che riducono il numero di professionisti che lo usano, la stupida burocrazia ancora cartacea, le ricette per cui devi costantemente fare la fila dal medico, i pochi farmaci di libera vendita e via dicendo
Mia Nonna ha 98 anni, ha la badante che gli fa la spesa 4 nipoti e 2 figli che a turno gli ritirano la pensione o gli pagano le bollette, perché? Semplicemente perché non si fida di lasciare i soldi nel conto corrente che è stata obbligata ad aprire... Lei vuole avere i contanti in mano tutti i mesi che poi suddivide in varie buste: c'è quella per lo stipendio della badante, per la luce, il gas, il telefono, per la spesa ecc ecc. E' solo una questione di mentalirà.
Mio padre è pensionato, 69 anni, e ha sempre avuto il cc e ce lha tutt'ora, preleva solo lo stretto necessario e quando può paga con la carta, pero è l'antitesi della tecnologia, ha difficoltà persino ha gestire il decoder di sky, per dire, figuriamoci usare un smartphone. Ma usa il PC, va su internet e usa il CC semplicemente perché ha lavorato 35 anni in un banca, e, questi strumenti, è stato obbligato ad imparare ad usarli perché glielo richiedeva il suo lavoro (agli inizi si stampava tutte le e-mail che riceveva in ufficio per averne un prova cartacea, poi quando le email erano diventate centinaia ha desistito :D ). Non usa lo SP perché nessuno lo ha comandato a farlo, non sa sintonizzare sky o usare un lettore BR perché tanto c'è il figlio che lo aiuta, insomma non gli piace imparare ad usare la tecnologia ma se è obbligato si adegua. Ed è questo il problema dei più avanti con l'età, non è ignoranza e incapacità di adattarsi è semplicemente che non ne hanno la voglia.
In molti paesi europei negli anni '90 organizzavano corsi obbligatori gratuiti per gli anziani nell'uso del PC, sostituiti poi dall'uso di Internet. Non è un caso se in Olanda c'è un PC nel 95% delle case e il 90% delle famiglie è connesso ad internet attraverso una linea fissa. In Italia sono rispettivamente il 48 e il 33%!
Una cosa di buono che sta facendo questo governo è la digitalizzazione della PA, questo comporterà una enorme riduzione e centralizzazione degli sportelli. Alcune attività saranno fattibili molto presto solo on-line. Le stesse Poste, che sono private, potrebbero lasciare un unico sportello per ufficio, e magari solo per ritirare le raccomandate e tutto il resto sara fattibile esclusivamente on-line.
Trall'altro il pensionato invece di ricevere la pensione alle Poste potrebbe benissimo aprirsi un cc bancario della concorrenza con più servizi come per esempio modificare il limite di prelievo giornaliero dagli ATM, o attivare on-line il prelievo di una cifra specifica superiore al limite una tantum, lo può fare tutti i mesi e prelevare i suoi graditi contanti direttamente da uno sportello ATM, in una unica soluzione. E domiciliare le bollette sul CC!
Ottima app. Non la conoscevo.
Sicuramente la utilizzero' le poche volte che dovro' andare in posta.
Capisco il punto di vista degli anziani ma ci sono altri modi per ricevere i soldi della pensione e soprattutto, l'avanzamento della tecnologia migliora la vita quotidiana e permette di risparmiare tempo e produrre di piu', quindi gli anziani dovrebbero imparare ad adeguarsi alle nuove procedure o impiegare qualcuno per occuparsi di cio' (badanti/assistenti/parenti ecc.).
Finalmente si perderanno solo 5 minuti in posta e non mezza giornata, per effettuare un'operazione da 3 minuti.
Ma al prelievo del sangue, no :D: passi la manica di dolci parole che mi sono personalmente preso(che il simpaticone preso dall'enorme fretta, ha poi passato 2 ore a divulgare per tutta l'ala dell'ospedale :asd:) , davanti ad un anziano seduto tre panchine più in là, ma nulla rispetto agli insulti ad una donna in cinta che ho visto la volta dopo :asd:
Comunque, anch'io ho un telefoninio senza apps, e quindi stavolta sono solidale con gli anziani :asd:
Premesso che mi fa piacere che ci sia un'app che permette di evitare file chilometriche...
Forse dovreste smetterla di sentirvi importanti perché sapete usare un'app, e ripetere le stesse cose sull'aggiornarsi quandi di anni ne avrete 80. Troppo facile fare i gradassi con quelli che, all'età di alcuni di noi qua dentro, dovevano lavorare da prima dell'alba a dopo il tramonto.
Non è che tutti i pensionati sono 60enni che hanno avuto la possibilità di studiare eh.
nickname88
09-11-2016, 06:51
Il problema è anche un altro: Sei un pensionato, hai tutta la giornata a tua disposizione, cavolo vai in posta alle 8 di mattina ancor prima che apra?!?.. aumentando così la fila di chi spera di fare in fretta al mattino per poi andare al lavoro...
Sull'app ( che manco sapevo della sua esistenza ) c'è poco da dire.
Esattamente, anche io nella stessa situazione.
Questi han tutti i giorni della settimana e tutti gli orari per andarci ( visto che non hanno niente da fare ) e scelgono di farlo durante il week end e negli orari mattutini, ossia le uniche volte in cui la gente CHE LAVORA ( e che quindi gli paga la pensione ) può andare.
Fosse stato per me, chiunque non pensionato, il sabato dovrebbe avere la precedenza assoluta.
Sulla funzione incriminata in effetti avrei qualche remora proprio per via della convivenza con i ticket tradizionali.
Ci credo bene che il vecchietto di turno si incazza se arriva li alle sette di mattina per prendersi il biglietto e ne ha già davanti dieci che lo hanno prenotato da casa.
Ed è pure comprensibile che il suddetto vecchietto non sia in grado di usare uno smartphone..Ma quelli che usano l'app non han fatto nulla di male.
Se il pensionato ignorante di turno è rimasto indietro è chiaro che venga sorpassato, se non si vuole evolvere queste sono conseguenze logiche.
nickname88
09-11-2016, 07:01
Premesso che mi fa piacere che ci sia un'app che permette di evitare file chilometriche...
Forse dovreste smetterla di sentirvi importanti perché sapete usare un'app, e ripetere le stesse cose sull'aggiornarsi quandi di anni ne avrete 80. Troppo facile fare i gradassi con quelli che, all'età di alcuni di noi qua dentro, dovevano lavorare da prima dell'alba a dopo il tramonto.
Non è che tutti i pensionati sono 60enni che hanno avuto la possibilità di studiare eh.
Mio nonno ha 83 anni, ha fatto l'operaio per anni ed ha la terza media ma usa l'App e lo smartphone.
Appena ha saputo cosa permette di fare ci ha chiesto lui di persona di insegnargli ad usarla e ora la usa anche lui.
Dove sta scritto che a 80 diventi allergico alla tecnologia ?
Il NON VOLER IMPARARE è un qualcosa che non ha età.
Mio nonno ha 83 anni, ha fatto l'operaio per anni ed ha la terza media ma usa l'App e si orienta pure con i mezzi.
Appena ha saputo cosa permette di fare ci ha chiesto lui di persona di insegnargli ad usarla e ora la usa anche lui.
Possibilità di studiare ?
Dove sta scritto che a 80 diventi allergico alla tecnologia ?
Il NON VOLER IMPARARE è un qualcosa che non ha età.
Buon per tuo nonno, ma non tutti gli 80enni sono uguali. Mia nonna a 89 ci provava a voler capire le nuove tecnologie, ma non le entravano in testa. Che si fa in questi casi?
Ma tranquilli, quando diventeremo 80enni noi verremo trattati da minch*oni nello stesso modo. O voi pensate che sarete sempre aggiornatissimi? Seh.. :asd:
Beh per es da tempo all'ospedale di vicenza c'è il servizio online " zero code" per gli esami di routine come i prelievi di sangue, urine ecc ecc
Io personalmente non ne usufruisco perchè non voglio legarmi ad un determinato orario, però non ho nulla contro quelli che lo usano, anzi...
Discorso diverso per il medico, non è possibile che io debba fare 3 ore di attesa e stare dentro 5 min perchè i vecchietti, sempre i soliti, stanno mezze ore alla volta perchè vogliono ciacolare col medico. Si è stufato anche il dottore, che da qualche mese di pomeriggio riceve solo per appuntamento ed ora è decisamente meglio :asd:
Cò,sò,ò,dò,dò,dò,d
Schwarzk
09-11-2016, 07:23
Comunque ragà...App o non app io una volta i pensionati che si presentano in posta alle 7:00 del mattino li ho fregati davvero tutti, e alla grande!
Sapete cosa ho fatto? Me se sono sbattuto e sono passato davanti a tutti.
Hanno iniziato ad inveire contro di me..."hei tu..ma chi caxxo ti credi di essere?
"Torna al tuo posto, se non le vuoi prendere!"
E io ho risposto a tutti bello tranquillo:
Passo davanti a tutti perché là fuori ho parcheggiato la macchina in modo tale che non esce più nessuno da qua dentro...:asd:
Comunque, a parte gli scherzi e questa mezza barxelletta per stemperare un po gli animi...Ma i pensionati, porca miseria, che potrebbero andare in posta belli tranquilli dopo le 10:00...Ma che cavolo vanno a fare alle 8:00 del mattino?
Io vedo mio suocero...per fare qualsiasi cosa si alza 2 ore prima per essere il primo.
Per cosa poi? Per passare il resto della giornata ad annoiarsi!
Spero di non diventare mai come loro...:doh:
Discorso diverso per il medico, non è possibile che io debba fare 3 ore di attesa e stare dentro 5 min perchè i vecchietti, sempre i soliti, stanno mezze ore alla volta perchè vogliono ciacolare col medico. Si è stufato anche il dottore, che da qualche mese di pomeriggio riceve solo per appuntamento ed ora è decisamente meglio :asd:
La mia dottoressa è da un bel pezzo che riceve solo su appuntamento.
Ed è una gran figata che dovrebbero fare ovunque!
Ti danno un orario, e tu ti presenti esattamente a quell'ora, ne prima e neppure dopo. Fine dei problemi.
Che stronzata questa cosa dell'app, per usarla a parte l'esere o non essere in grado, devi:
-avere uno smartphone e non so se è presente sia in android che windows che ios.
-avere una connessione internet
-avere un account google/store microsoft ecc per scaricare l'app, sicuro non la trovi disponibile sul sito della posta.
-avere un account sul sito della posta.
In pratica è come dire: Da oggi i biondi saltano la fila... :rolleyes:
Hanno ragione quelli che non la usano per x motivi ad incazzarsi, se vogliono mettere su questo servizio che gli facciano lo sportello apposito come già scritto da qualcun'altro.
Che stronzata questa cosa dell'app, per usarla a parte l'esere o non essere in grado, devi:
-avere uno smartphone e non so se è presente sia in android che windows che ios.
-avere una connessione internet
-avere un account google/store microsoft ecc per scaricare l'app, sicuro non la trovi disponibile sul sito della posta.
-avere un account sul sito della posta.
Penso che tutto ciò richieda circa 10 minuti.
L'app è disponibile sia per android che ios che windows phone.
La mia dottoressa è da un bel pezzo che riceve solo su appuntamento.
Ed è una gran figata che dovrebbero fare ovunque!
Ti danno un orario, e tu ti presenti esattamente a quell'ora, ne prima e neppure dopo. Fine dei problemi.
Anche da me funziona così, per fortuna.
Tra l'altro quando vado in posta vedo decine di persone che ancora vi si recano per pagare le bollette o la tassa sui rifiuti.
E' sufficiente un normale conto corrente con addebito delle utenze e si evitano i viaggi in posta.
dado1979
09-11-2016, 08:21
E se fosse che (per ipotesi) gli anziani si svegliano presto per motivi loro (insonnia, abitudine, prostata debole, chissà che altri motivi fisici oppure semplicemente per cazzi loro) e non avendo altro da fare vanno alle poste? Probabilmente bisognerebbe arrivate alla pensione e soprattutto alla loro età prima di disquisire sulle loro abitudini...
Non si discute sul fatto che possano o non possano farlo: l'Italia è un Paese libero, si discute sul fatto che, pur potendolo fare, dovrebbero avere l'intelligenza e il non egoismo di andare a creare problemi a chi scelta non ne ha (lavoratori).
perché uno sportello a parte?
faccio uno sportello aperto solo per gli appuntamenti ma magari quel giorno nessuno prende appuntamento...chiaro che possono dirottare quelli che fan la fila anche su quello sportello, ma a quel punto vale anche il contrario, basta dimensionare la forza lavoro.
SE questi tipi di sistema sono fatti in modo intelligente e sottolineo il SE, vengono studiati per poter garantire sia servizio 1 che servizio 2, si basano su numeri, statistiche e medie...io ci metto 2 minuti a prendere la mia raccomandata mentre quello in fila ci mette 17 minuti a compilare il bollettino per il calendario di padre maronno, sono 2 transazioni in 19 minuti, che io prenda l'appuntamento da casa o mi metta in fila insieme agli altri, sempre uno ogni 10 minuti ne fanno.
comunque io, al contrario, ogni volta che vado in posta con la mia prenotazione da APP sono pronto a rompere se non mi chiamano entro 5 minuti dall'appuntamento.
ho meno diritti di chi si mette in fila? non credo, anzi, mi dai un appuntamento all'ora X lo fai all'ora X.
Per correttezza, e soprattutto per non intralciare ne la normale fila, ne chi prenota.
Puoi prenotare quanto vuoi, ma se quando arrivi ci sono tutti gli sportelli occupati da operazioni lunghe puoi arrabbiarti quanto vuoi, ma alla fine ti siedi e aspetti.
Goofy Goober
09-11-2016, 08:49
A mio modesto parere (ho 30 anni, e ho perso tante ore in posta ogni volta che dovevo andarci per qualche ragione), c'è una ENORME differenza tra il prendere e partire da casa solo per andare a prendere il biglietto di carta e poi andarsene (o stare li) ad aspettare il proprio turno, che è matematico che se mischi la possibilità di prenotare da casa senza doverti muovere da li finchè non sai che tocca a te alla precedente, generi malcontento.
Per mischiare la possibilità di prenotazione e non per me ci vuole una moltiplicità di metodo per prenotare, altrimenti fai figli e figliastri.
- al casello hanno il telepass o la viacard e saltano la coda
- al cinema si sono comprati il biglietto on line e invece di fare lacoda in biglietteria se lo stampano col terminale.
giusto per buttare li due esempi.
metti in posta lo sportello del "telepass" e siamo tutti d'accordo. e non perchè così la situazione è paritaria, "sprecando" uno sportello che viene dedicato ai prenotandi, ma semplicemente perchè c'è una distinzione a monte tra chi aspetta e chi arriva e va subito allo sportello.
le corsie miste telepass + altro, causano danno a chi ha il telepass (quindi ai "privilegiati"), non a chi non lo ha.
la percezione del "danno" relativo al tempo perso perchè uno ti passa davanti nella tua fila piuttosto che perchè hai un solo sportello da usare invece che 2, è ben diversa.
prova domani a mettere tutti i caselli col telepass+omino per pagare, con un semaforo che fa fermare tutte le auto senza telepass finchè quelle con il telepass sono tutte passate, e vedrai se non scoppia una guerra.
per prenotare al ristorante vai direttamente al ristorante? per prenotare dal medico vai direttamente in ambulatorio? telefono, app, internet sono assimilabili.
dovrebbero mettere la possibilità di telefonare per prenotare nell'ufficio postale allora :D
al ristorante cmq:
1 - è gradita la prenotazione = se non prenoti, lo sai, e aspetti zitto
2 - è necessaria la prenotazione = o prenoti, o prenoti
3 - non si può prenotare
e telefoni...
per quanto assimilabile, dillo domani ai vecchietti che se chiamano il giorno prima il numero XYZ hanno il posto sicuro ad una certa ora.... esploderebbero i centralini :asd:
nella realtà, al momento questa modalità di prenotare con l'app mi sembra un metodo per "differenziare" proprio chi non ha smartphone/non sa usarli bene da chi li ha/sa usarli bene.
dal medico, dipende anche dai casi. da quello della mutua ad esempio se mischi chi va li a mettersi in coda durante il giorno alla possibilità di telefonare il giorno prima e prendere appuntamento cosa succede?
scoppierebbe un putiferio, dato che è facile passar di li alle 2 di pomeriggio e dover aspettare fino alle 6 di sera per poi fare una visita da 5 minuti :fagiano:
ti vedi pure arrivare gente in mezzo che entra al tuo posto? che già ci sono i piazzisti dei medicinali :asd:
allora che tutti prendano appuntamento, tipo dagli specialisti (dove non arriva a random gente che si mette in coda), e stop.
Penso che tutto ciò richieda circa 10 minuti.
L'app è disponibile sia per android che ios che windows phone.
richiede 10 minuti a me e a te...
ho colleghi che lavorano da 20 anni col computer e da 5 anni hanno lo smartphone, ma hanno difficoltà immani ad usare sia PC che telefono al di fuori dell'ambito strettamente lavorativo e/o quotidiano...
non si può fare di tutta l'erba un fascio, c'è gente con la patente da 30 anni che guida peggio e ha sempre guidato peggio di un neopatentato più predisposto, magari.
mia nonna sa fare a mano le trofie di castagne meglio che le fottute macchine automatiche dei fornai, tutte perfette che sembra abbia delle cavolo di mani magiche, ma non per questo se lo in mano un joystick prevedo che con un po' di allenamento ci mettiamo a fare le scianche a Street Fighter tra qualche mese :fagiano:
nickname88
09-11-2016, 08:51
Buon per tuo nonno, ma non tutti gli 80enni sono uguali. Mia nonna a 89 ci provava a voler capire le nuove tecnologie, ma non le entravano in testa. Che si fa in questi casi?
Ma tranquilli, quando diventeremo 80enni noi verremo trattati da minch*oni nello stesso modo. O voi pensate che sarete sempre aggiornatissimi? Seh.. :asd:
Io punto ad essere aggiornato sempre ovviamente, certo.
Non siamo tutti destinati a chiudere la nostra vita oltre una certa età, quella è una mentalità retrograda che circola fra la massa.
Quella è gente che non si cura, è differente.
Se non ti entrano in testa allora non ti lamenti e lasci passare chi invece ha usufruito regolarmente di un servizio ..... e per giunta ti paga la pensione.
Ma rinnovo la domanda : che caspita ci fanno i pensionati il sabato mattina alle poste ?
Lunedì non si può ? Martedì ? Mercoledì ? Giovedì ? Venerdì ?
E poi esiste solo la mattina ? Il pomeriggio è chiuso ?
Rispetto ad un lavoratore loro hanno dalle 8 alle 10 ore di tempo libero in più ogni giorno.
Io spero di non arrivarci a 80 anni ma anche se fosse punto ad essere aggiornato sempre ovviamente.
PUNTI. Ma a 80 anni non avrai il cervello di ora, quindi non dare per scontato che riuscirai. E a quel punto che farai? A me sembra giusto che ci sia sempre una transizione moderata. Non puoi buttare a mare chi resta indietro!
nickname88
09-11-2016, 09:02
PUNTI. Ma a 80 anni non avrai il cervello di ora, quindi non dare per scontato che riuscirai. E a quel punto che farai? A me sembra giusto che ci sia sempre una transizione moderata. Non puoi buttare a mare chi resta indietro!
Lo dici tu.
Gente che si trascura semmai.
Che non ha mai praticato uno sport serio o non è mai entrata in palestra, che non è in grado di seguire una dieta anche se diabetici perchè "non gli piace", nè pratica attività per lo stimolo mentale.
Io conosco molti over 50 e over 60 più che lucidi ed in forma.
Buttare a mare ? Nessuno ha buttato a mare nessuno.
Anche gli anziani vengono serviti regolarmente, o sbaglio ?
Chi "passa avanti" in realtà ha semplicemente prenotato il numero da casa ed è arrivato nel momento in cui toccava a lui, nient'altro. :boh:
richiede 10 minuti a me e a te...
ho colleghi che lavorano da 20 anni col computer e da 5 anni hanno lo smartphone, ma hanno difficoltà immani ad usare sia PC che telefono al di fuori dell'ambito strettamente lavorativo e/o quotidiano...
A questo punto tanto vale ripristinare le cabine telefoniche, togliere la possibilità di pagare le utenze tramite conto corrente, eliminare le possibilità di prenotare telefonicamente e via così...tanto ci sarà sempre qualcuno che non sa come svolgere una determinata attività..
Quando sono apparse le auto c'era ancora chi viaggiava col calesse, poi i tempi sono cambiati e il calesse non lo usa più nessuno..
Goofy Goober
09-11-2016, 09:06
A questo punto tanto vale ripristinare le cabine telefoniche, togliere la possibilità di pagare le utenze tramite conto corrente, eliminare le possibilità di prenotare telefonicamente e via così...tanto ci sarà sempre qualcuno che non sa come svolgere una determinata attività..
Quando sono apparse le auto c'era ancora chi viaggiava col calesse, poi i tempi sono cambiati e il calesse non lo usa più nessuno..
Non delirare....
Dico solo che se danno la possibilità di prenotare alle poste va benissimo, ma magari che la diano anche in modi diversi all'uso di un app per smartphone.
Lo dici tu.
Gente che non si cura quella.
Buttare a mare ? Nessuno ha buttato a mare nessuno.
Anche gli anziani vengono serviti regolarmente, o sbaglio ?
Chi "passa avanti" in realtà non lo ha fatto, ha semplicemente prenotato il numero da casa ed è arrivato nel momento in cui toccava a lui, nient'altro. La fila l'ha comunque fatta, magari non stando lì seduto ma il servizio è regolare per chiunque.
Il problema è chi critica essendo nel torto.
Tu sei convinto che a 80 anni avrai il cervello di ora, anzi, per te è una certezza, se per gli altri non succede è perché loro non si curano.
A me dispiace che quelli che si sentono superiori, come te, alla tua età possano stare stravaccati comodamente davanti al pc invece di dover stare a rompersi il c*lo dalla mattina alla sera come facevano molti dei vecchi su cui ora spalate mer*a. Forse penseresti diversamente.
Detto ciò, Poste Italiane non è in grado nemmeno di gestire i suoi sportelli, quindi non mi sorprende più niente.
A questo punto tanto vale ripristinare le cabine telefoniche, togliere la possibilità di pagare le utenze tramite conto corrente, eliminare le possibilità di prenotare telefonicamente e via così...tanto ci sarà sempre qualcuno che non sa come svolgere una determinata attività..
Quando sono apparse le auto c'era ancora chi viaggiava col calesse, poi i tempi sono cambiati e il calesse non lo usa più nessuno..
Le cabine telefoniche non sono sparite in un giorno, anzi, mi sembra che la loro dismissione sia stata lentissima. Così come nessuno fece sparire il calesse il giorno stesso in cui spuntò l'automobile. Invece, molti invasati della tecnologia, vorrebbero che tutto fosse istantaneo, e non è possibile.
nickname88
09-11-2016, 09:15
Tu sei convinto che a 80 anni avrai il cervello di ora, anzi, per te è una certezza, se per gli altri non succede è perché loro non si curano.
A me dispiace che quelli che si sentono superiori, come te, alla tua età possano stare stravaccati comodamente davanti al pc invece di dover stare a rompersi il c*lo dalla mattina alla sera come facevano molti dei vecchi su cui ora spalate mer*a. Forse penseresti diversamente.
Detto ciò, Poste Italiane non è in grado nemmeno di gestire i suoi sportelli, quindi non mi sorprende più niente.
Quindi parliamo di rispetto o di ragione ? Non comprendo.
Perchè sono 2 cose differenti.
La mia comunque non è "superiorità", è una mentalità più moderna rispetto alla solita mentalità retrograda ( ma anche accomodante visto che si può dare la colpa alla vecchiaia per tutto ) che oltre una certa età si è destinati a diventare brutti, grassi, svogliati e capre.
Se dovessi pensarla come te allora a 50 anni la vita finisce.
Non delirare....
Dico solo che se danno la possibilità di prenotare alle poste va benissimo, ma magari che la diano anche in modi diversi all'uso di un app per smartphone.
Tipo? Via mail? O dal sito di poste.it?
Le cabine telefoniche non sono sparite in un giorno, anzi, mi sembra che la loro dismissione sia stata lentissima. Così come nessuno fece sparire il calesse il giorno stesso in cui spuntò l'automobile. Invece, molti invasati della tecnologia, vorrebbero che tutto fosse istantaneo, e non è possibile.
E infatti mi pare che la possibilità di prendere il ticket numerato sia ancora presente, e nessuno qua sopra ha scritto di eliminarla in favore dell'app
Quindi parliamo di rispetto o di ragione ? Non comprendo.
Perchè sono 2 cose differenti.
Il punto è semplice: la transizione è necessaria, e deve essere gestita bene. Giustamente, se gli anziani (che non sapevano nulla di 'sta cosa), trovano la gente che gli passa davanti appena arrivata, si incazzano. E non mi sembra giusto spalare mer*a su di loro perché "non si adeguano".
Goofy Goober
09-11-2016, 09:22
Tipo? Via mail? O dal sito di poste.it?
Una telefonata?
Una telefonata?
Non ci sono posti a sedere, che cosa prenoti? Il posto in fila?
Ci dovrebbe essere l'operatore che prende il numero per te
Goofy Goober
09-11-2016, 09:31
Non ci sono posti a sedere, che cosa prenoti? Il posto in fila?
Ci dovrebbe essere l'operatore che prende il numero per te
Non ho detto che io sono in grado di metter in piedi un sistema che funzioni, ma dicevo solo di dare la possibilità anche ai non "interconnessi" di poter prenotare, così come si prenotano una marea di altri servizi in altri modi.
Se al posto dell'app su smarpthone metti l'email o qualcosa sul sito delle poste, non penso cambierebbe molto.
Ma ad esempio, telefoni e il sistema automatizzato ti da un numero, da inserire nella macchinetta quando arrivi e che corrisponde alla tua prenotazione, così ti esce il biglietto che ti fa "saltare la coda".
Non ho detto che io sono in grado di metter in piedi un sistema che funzioni, ma dicevo solo di dare la possibilità anche ai non "interconnessi" di poter prenotare, così come si prenotano una marea di altri servizi in altri modi.
Se al posto dell'app su smarpthone metti l'email o qualcosa sul sito delle poste, non penso cambierebbe molto.
Ma ad esempio, telefoni e il sistema automatizzato ti da un numero, da inserire nella macchinetta quando arrivi e che corrisponde alla tua prenotazione, così ti esce il biglietto che ti fa "saltare la coda".
Ti faccio un esempio.
Canone Rai. Per dichiarare di non possedere un televisore puoi:
- Compilare a mano il modulo apposito predisposto dall'agenzia delle entrate e inviarlo tramite raccomandata A/R
- Registrarsi al sito Fisconline e compilare online il modulo, senza costi aggiuntivi
In entrambi i casi dei sapere come muoverti, collegarti online al sito dell'agenzia delle entrate e o ti registri o scarichi il modulo e lo compili.
Ritengo che sia un'ottimizzazione del servizio, però sicuramente c'è qualcuno che non sarebbe in grado di farlo. Giusto?
nickname88
09-11-2016, 09:38
Il punto è semplice: la transizione è necessaria, e deve essere gestita bene. Giustamente, se gli anziani (che non sapevano nulla di 'sta cosa), trovano la gente che gli passa davanti appena arrivata, si incazzano. E non mi sembra giusto spalare mer*a su di loro perché "non si adeguano".
Nessuno ha spalato nulla su nessuno.
Evidenziare l'essere arretrato e affermare che sul torto siano loro NON è spalare letame.
La transizione a parer mio è gestita benissimo.
Come ho detto prima tutti fan la fila, semplicemente non tutti la fanno da lì.
Nessuno ha spalato nulla su nessuno.
Evidenziare l'essere arretrato e affermare che sul torto siano loro NON è spalare letame.
La transizione a parer mio è gestita benissimo.
Come ho detto prima tutti fan la fila, semplicemente non tutti la fanno da lì.
Semplicemente, chi non sapeva che si potesse fare 'sta cosa, si è visto preso per il culo, giustamente.
nickname88
09-11-2016, 09:44
Semplicemente, chi non sapeva che si potesse fare 'sta cosa, si è visto preso per il culo, giustamente.
Io la penso differentemente.
Mi spiace.
Le App sono pubblicizzate e sono andate in onda pure le apposite pubblicità in televisione, quindi il "non sapere che esista" non sta nè in cielo nè in terra.
Che poi uno che non ha capito di cosa si tratti non abbia nemmeno la briga di provare ad informarsi è un altro paio di maniche.
Io la penso differentemente.
Mi spiace.
Le App sono pubblicizzate e sono andate in onda pure le apposite pubblicità in televisione, quindi il "non sapere che esista" fa quasi ridere.
Che poi uno non abbia nemmeno la briga di provare ad informarsi di che cosa si tratti è un altro paio di maniche.
Va bene, tra 50 anni vedremo quanto saremo al passo coi tempi noi. Troppo facile fare il ric*hione col cu*o degli altri (no, non sono omofobo).
rockrider81
09-11-2016, 09:54
Saltala fila = grande cag@ta ...
Se tutti useremo l'app. che minchia di saltafila faremo ?
Ma daiiiiiiii
La coda è la coda , si fa e basta ....
Piuttosto incazziamoci con le poste che non aprono sportelli sufficienti e non forniscono un interfaccia web valida e completa per i pagamenti da casa ufficio smartphone ecc. .
Saltala fila = grande cag@ta ...
Se tutti useremo l'app. che minchia di saltafila faremo ?
Ma daiiiiiiii
La coda è la coda , si fa e basta ....
Piuttosto incazziamoci con le poste che non aprono sportelli sufficienti e non forniscono un interfaccia web valida e completa per i pagamenti da casa ufficio smartphone ecc. .
Se tutti usassimo l'app...
Intanto usiamola e vediamo, da quanto ho capito ti indica l'ora in cui andare in posta.
Risparmi un sacco di tempo.
Schwarzk
09-11-2016, 10:01
Saltala fila = grande cag@ta ...
Se tutti useremo l'app. che minchia di saltafila faremo ?
Ma daiiiiiiii
La coda è la coda , si fa e basta ....
Piuttosto incazziamoci con le poste che non aprono sportelli sufficienti e non forniscono un interfaccia web valida e completa per i pagamenti da casa ufficio smartphone ecc. .
Ci sono molti medici che lavorano su appuntamento.
Ti danno l'ora, ti presenti e non fai nessuna fila.
Quindi direi che se tutti avessimo un appuntamento ad un'ora prefissata, la fila non la farebbe nessuno, neanche in posta.
Basta che non sia come in certi reparti dell'ospedale qui da me , che prenoti la visita, vai là 10 minuti prima, trovi 20 persone e tutte con lo stesso orario di prenotazione :asd:
Còàsààsàdò,dò,d
Poste italiane (di merd@) ci riprova sempre.
Ricordo anni fa che un correntista BancoPosta nel mio paese anni fa voleva scavalcare me e gli altri in fila all'unico sportello perché questa cosa "era prevista" dal regolamento interno di Poste.
Cioè questi con un regolamento interno della minchi@ scavalcano il buon senso e l'educazione e il senso civico (oltre che la fila).
Gli ho detto, educazione per educazione, che qualora fosse passato lo avrei steso a terra.
Per questi utenti, così come per quelli con questa app del meng@, il salto della fila deve essere impostato con uno *sportello dedicato* a loro.
Col c@zzo che ti lascio passare.
Sono d´accordo con te!
Devono esserci 2 file e 2 sportelli distinti.
Rispetto per tutti!
Basta che non sia come in certi reparti dell'ospedale qui da me , che prenoti la visita, vai là 10 minuti prima, trovi 20 persone e tutte con lo stesso orario di prenotazione :asd:
Còàsààsàdò,dò,d
Negli ospedali le prenotazioni sono divise per turni, non per orari, quindi è normale trovare 20 persone tutte prenotate per le 9, sono tutte prenotate per il turno delle 9.
Ci sono molti medici che lavorano su appuntamento.
Ti danno l'ora, ti presenti e non fai nessuna fila.
Quindi direi che se tutti avessimo un appuntamento ad un'ora prefissata, la fila non la farebbe nessuno, neanche in posta.
Il mio medico riceve solo per appuntamenti, ma 10/15 minuti di attesa li fai sempre, a volte anche di più, degli imprevisti che fanno sballare gli orari ci sono sempre.
redeagle
09-11-2016, 11:46
Ho letto solo le prime due pagine, con commenti di persone che non conoscono l'app e non sanno come funziona: ma perchè non tacete invece di sparare minchiate?
Buongiorno, scusate se mi intrometto, ma perché commentate senza sapere prima come funzionano le cose??
1) Puoi prenotare ogni 10 minuti un posto quindi sono 6 all'ora non di più
2) La precedenza la si ottiene a parità di orario, ovvero se io prenoto alle 8 e tu arrivi alle 8, vengo chiamato prima io, ma non è neanche detto perché:
- A) va confermata la prenotazione prima del ticket acquisito
- B) il sistema di chiamata dei numeri è automatizzato, a me personalmente
è successo che hanno fatto aspettare più di quanto avrei dovuto,
perché la fila "normale" era rimasta indietro.
Non nego che le poste fanno schifo ma l'unica cosa buona che hanno fatto la vogliamo sminuire?? Poi per un po' non ha più funzionato ora immagino funzioni di nuovo, io mi ci sono trovato bene ad usarla e devo dire che ha la sua utilità.
Naturalmente quasi dimenticavo, puoi prenotare solo dopo l'apertura dell'ufficio postale e anzi dopo 10 minuti dall'apertura e se ci sono 100 persone che hanno preso il ticket prima di te e 100 che l'hanno preso al tuo stesso orario, quelli che l'hanno preso anche solo 5 secondi prima di te vengono comunque prima di te....
Negli ospedali le prenotazioni sono divise per turni, non per orari, quindi è normale trovare 20 persone tutte prenotate per le 9, sono tutte prenotate per il turno delle 9.
bello così io faccio le corse per essere lì alle 8:45 ed entro alle 11 :asd:
Còsààs,,àd,àd
Veramente già i clienti Bancoposta scavalcano la gente in fila perché hanno la precedenza e questa cosa oltre ad essere ingiusta rasenta l'illegalità.
Io più che app per saltare la fila cercherei di digitalizzare il processo in modo che uno alle poste non ci debba più andare. Ormai tutte le bollette, anche se non domiciliate, possono essere pagate con carta di credito. L'obiettivo deve essere lasciare la fila alla posta solo ai vecchietti ignoranti che ancora vanno a prendere la pensione alla posta (mio padre ha quasi 80 anni e ha l'accredito della pensione in banca e usa tranquillamente la banca telematica, idem mia madre).
devilred
09-11-2016, 13:03
io molto spesso mi chiedo cosa non sapro' fare da vecchio e di cosa rideranno di me i giovani. poi mi dico: se rimango al passo coi tempi e mi aggiorno quando necessario questo non capitera' mai. il mondo va avanti e ha imparato a correre, l'italia e' ferma e se va tutto bene e' lenta.
devilred
09-11-2016, 13:05
Veramente già i clienti Bancoposta scavalcano la gente in fila perché hanno la precedenza e questa cosa oltre ad essere ingiusta rasenta l'illegalità.
Io più che app per saltare la fila cercherei di digitalizzare il processo in modo che uno alle poste non ci debba più andare. Ormai tutte le bollette, anche se non domiciliate, possono essere pagate con carta di credito. L'obiettivo deve essere lasciare la fila alla posta solo ai vecchietti ignoranti che ancora vanno a prendere la pensione alla posta (mio padre ha quasi 80 anni e ha l'accredito della pensione in banca e usa tranquillamente la banca telematica, idem mia madre).
i problemi delle poste sono molteplici, il primo e' quello di eliminare gli uffici piccoli che vengono gestiti a conduzione familiare. vedo cose nella mia zona che nemmeno potete immaginare, e stamattina per la seconda volta ho scritto un reclamo a poste italiane.
Penso che tutto ciò richieda circa 10 minuti.
L'app è disponibile sia per android che ios che windows phone.
Non tutti hanno o vogliono avere un' account google, no tutti hanno o vogliono uno smartphone touch. Per internet, si può ovviare da wifi, perchè anche li mica è detto che tutti devono avere un piano dati.
Goofy Goober
09-11-2016, 13:20
Buongiorno, scusate se mi intrometto, ma perché commentate senza sapere prima come funzionano le cose??
1) Puoi prenotare ogni 10 minuti un posto quindi sono 6 all'ora non di più
2) La precedenza la si ottiene a parità di orario, ovvero se io prenoto alle 8 e tu arrivi alle 8, vengo chiamato prima io, ma non è neanche detto perché:
- A) va confermata la prenotazione prima del ticket acquisito
- B) il sistema di chiamata dei numeri è automatizzato, a me personalmente
è successo che hanno fatto aspettare più di quanto avrei dovuto,
perché la fila "normale" era rimasta indietro.
Non nego che le poste fanno schifo ma l'unica cosa buona che hanno fatto la vogliamo sminuire?? Poi per un po' non ha più funzionato ora immagino funzioni di nuovo, io mi ci sono trovato bene ad usarla e devo dire che ha la sua utilità.
ottima spiegazione :)
ma la prenotazione ogni 10 minuti, vale solo per te o per tutti?
ossia se io prenoto alle 8.00 del mattino un posto alle 10.00, fino alle 8.10 non posso riprenotare, e fin qui ok.
ma se altre 10 persone diverse prenotano una ogni minuto, il sistema accetta nove prenotazioni dalle 8.01 alle 8.10 per posti dalle 10.01 alle 10.11?
il problema penso sia nato dal fatto che se un anziano arrivava alle 9.00 e prendeva il biglietto, vedendo magari 20 persone davanti a lui dentro l'ufficio.
tempo che si sfoltiscono queste sono le 10.00 e quando è quasi il suo turno iniziano ad arrivare quelli prenotati, cosa fanno? si mettono in fila o possono passargli davanti?
perchè altrimenti non si capisce la quasi-rissa da cosa è partita.
Goofy hai capito bene, l'esempio è giusto, sono arrivate una dopo l'altra delle prenotazioni online e gente che aspettava da un pò ha dovuto aspettare altrettanto.
devilred
09-11-2016, 13:30
ma sti casini si creano ovunque, il sistema per funzionare perfettamente dovrebbe essere sincronizzato con gli uffici della tua zona, il problema e' che nel mio comune ci sono ben 4 uffici postali e nessuno di loro ha il sistema informatizzato, come diavolo fa a funzionare sta cosa???:muro: :muro: :muro:
ottima spiegazione
ma la prenotazione ogni 10 minuti, vale solo per te o per tutti?
ossia se io prenoto alle 8.00 del mattino un posto alle 10.00, fino alle 8.10 non posso riprenotare, e fin qui ok.
ma se altre 10 persone diverse prenotano una ogni minuto, il sistema accetta nove prenotazioni dalle 8.01 alle 8.10 per posti dalle 10.01 alle 10.11?
il problema penso sia nato dal fatto che se un anziano arrivava alle 9.00 e prendeva il biglietto, vedendo magari 20 persone davanti a lui dentro l'ufficio.
tempo che si sfoltiscono queste sono le 10.00 e quando è quasi il suo turno iniziano ad arrivare quelli prenotati, cosa fanno? si mettono in fila o possono passargli davanti?
perchè altrimenti non si capisce la quasi-rissa da cosa è partita.
Provo a quotarti: Goofy Goober.
Innanzi tutto grazie :D poi in teoria neanche io ho capito la quasi rissa perché è impossibile, ovvero la prenotazione è per tutti fattibile ogni 10 minuti cioè tu da app vedi l'orario 08:10, 08:20 e così via, non so se c'è ogni 5 con gli ultimi aggiornamenti, visto che è tanto che non la uso, poiché a me su S2, non funzionava più, quindi non so che sia successo e forse hanno "rotto" l'unica cosa buona che io sappia abbiano fatto le poste, per esempio oggi stesso ho provato a ri-scaricarla, ma niente mi crasha :( però o c'è qualcosa che non è stato detto sull'articolo o comunque cè qualcosa che non va sulle chiamate da parte dell'ufficio postale in questione. Io ripeto l'ho utilizzato più volte ed è capitato anche a me di riscontrare lamentele ma non appena spiegato si sono anche placate perché per quanto vuoi non c'era chi sa quanta gente con la prenotazione online, anche perché ripeto potrebbe essere che sono "datato" io, ma prima non era possibile prenotarne troppi :S quindi l'andamento era regolare e costante...
Goofy Goober
09-11-2016, 13:51
Goofy hai capito bene, l'esempio è giusto, sono arrivate una dopo l'altra delle prenotazioni online e gente che aspettava da un pò ha dovuto aspettare altrettanto.
Eh appunto, così si spiega "l'ira" di chi era in coda già da tempo e si è visto, magari all'ultimo, passare davanti altre tot. persone :fagiano:
redeagle
09-11-2016, 14:02
L'App, al momento attuale, permette di prenotare un ticket per ogni fascia oraria di 20 o 10 minuti a seconda dell'ufficio postale, per un massimo di 2 ticket ad utente.
Non è un'app per "saltare la fila", come qualcuno ha scritto, è un'app per prenotare un appuntamento in una fascia oraria, che ai miei occhi è ben diverso.
Per chi dice "non tutti vogliono stare al passo con la tecnologia" rispondo che sono problemi loro, il mondo va avanti e non si può pretendere che si fermi per noi. Se al cinema non trovo posto perchè tutti hanno acquistato online il biglietto, la colpa non è degli altri; o se sempre al cinema arrivo tardi perchè invece che prendere l'automobile ho usato il mio anziano mulo (che è notoriamente più lento), non posso prendermela con le automobili...
nickname88
09-11-2016, 14:09
L'App, al momento attuale, permette di prenotare un ticket per ogni fascia oraria di 20 o 10 minuti a seconda dell'ufficio postale, per un massimo di 2 ticket ad utente.
Non è un'app per "saltare la fila", come qualcuno ha scritto, è un'app per prenotare un appuntamento in una fascia oraria, che ai miei occhi è ben diverso.
Per chi dice "non tutti vogliono stare al passo con la tecnologia" rispondo che sono problemi loro, il mondo va avanti e non si può pretendere che si fermi per noi. Se al cinema non trovo posto perchè tutti hanno acquistato online il biglietto, la colpa non è degli altri; o se sempre al cinema arrivo tardi perchè invece che prendere l'automobile ho usato il mio anziano mulo (che è notoriamente più lento), non posso prendermela con le automobili...
Parole sante.
Probabilmente è quanto avrei voluto esprimere anche io.
:mano:
marchigiano
09-11-2016, 14:18
a parte che se su un sito che si chiama "hardware upgrade" e non novella2000 facebook gattinimiaomiao, in molti difendono la vecchia coda tipo "prima arrivi prima vieni servito" inizio a stupirmi non che in italia le cose vanno male, ma al contrario che ancora ci siano cose che vanno bene :Prrr:
io dico... questi vecchi (ma neanche tanto credo... vecchi di neuroni non di età) vanno alla posta e hanno il loro bel biglietto A0001 A0002 P0001 ecc... e sanno che è il loro turno quando sul display dello sportello appare il loro numero... non è difficile nemmeno per loro :rolleyes:
visto che le prenotazioni online hanno altro codice, tipo G0001 G0002 ecc... se sullo sportello appare G0001 e tu hai A0001 cosa cavolo protesti se quello viene servito prima di te, viene chiamato lui e tu stai zitto aspetti... no questi, a leggere le cronache, prima hanno insultato sia il personale delle poste che la gente col ticket online, poi hanno chiamato una pattuglia dei carabinieri :eek: hanno fatto sprecare tempo e benzina alle FdO per una stupidaggine simile, per la loro ignoranza e prepotenza :doh:
una persona civile, vedendo una nuova serie G (G è come esempio non so come si chiamano le serie dei ticket online), magari avrebbe gentilmente chiesto al personale a cosa serviva e come lo si poteva ottenere... ma no bisogna insultare sbraitare chiamare le FdO perchè loro hanno sempre ragione sono gli altri a sbagliare (tipica barzelletta: alla radio "attenzione sulla superstrada SS432 c'è un pazzo che guida contromano", e il vecchietto che ascolta... "uno??!!!??? qui so tutti contromano altro che uno..." :doh: :muro: )
marchigiano
09-11-2016, 14:23
il problema e' che nel mio comune ci sono ben 4 uffici postali e nessuno di loro ha il sistema informatizzato, come diavolo fa a funzionare sta cosa???:muro: :muro: :muro:
questo sistema c'è soltanto negli uffici più grossi e hanno comunque un hardware perfettamente integrato a prova di errore e incomprensione... poi se la gente è egoista di nascita non è colpa del computer :rolleyes:
http://www.windowslover.it/come-funziona-il-servizio-prenota-ticket-di-poste-mobile.html
MiKeLezZ
09-11-2016, 14:46
a parte che se su un sito che si chiama "hardware upgrade" e non novella2000 facebook gattinimiaomiao, in molti difendono la vecchia coda tipo "prima arrivi prima vieni servito" inizio a stupirmi non che in italia le cose vanno male, ma al contrario che ancora ci siano cose che vanno bene :Prrr:
io dico... questi vecchi (ma neanche tanto credo... vecchi di neuroni non di età) vanno alla posta e hanno il loro bel biglietto A0001 A0002 P0001 ecc... e sanno che è il loro turno quando sul display dello sportello appare il loro numero... non è difficile nemmeno per loro :rolleyes:
visto che le prenotazioni online hanno altro codice, tipo G0001 G0002 ecc... se sullo sportello appare G0001 e tu hai A0001 cosa cavolo protesti se quello viene servito prima di te, viene chiamato lui e tu stai zitto aspetti... no questi, a leggere le cronache, prima hanno insultato sia il personale delle poste che la gente col ticket online, poi hanno chiamato una pattuglia dei carabinieri :eek: hanno fatto sprecare tempo e benzina alle FdO per una stupidaggine simile, per la loro ignoranza e prepotenza :doh:
una persona civile, vedendo una nuova serie G (G è come esempio non so come si chiamano le serie dei ticket online), magari avrebbe gentilmente chiesto al personale a cosa serviva e come lo si poteva ottenere... ma no bisogna insultare sbraitare chiamare le FdO perchè loro hanno sempre ragione sono gli altri a sbagliare (tipica barzelletta: alla radio "attenzione sulla superstrada SS432 c'è un pazzo che guida contromano", e il vecchietto che ascolta... "uno??!!!??? qui so tutti contromano altro che uno..." :doh: :muro: )Ma ci siete mai andati veramente alle poste? Un giorno aspettai 1 ora intera e la sala era gremita. 3 soli sportelli aperti che servivano numeri pressoché a caso saltando dalla A alla P alla C. 1 sportello praticamente fuori uso con il solito personaggio che occupa mezz'ora e l'addetta che si alza a fare le fotocopie e perde tempo. Gli altri 2 sportelli rimasti i cui addetti (oramai lì da decenni e che si sentono piccoli capi) fanno a gara a chi fa più lento, perché sanno che se vanno veloci gli tocca lavorare di più e quindi cercano di lasciare il più della gente al collega. Gente che bofonchiava fra sé, si lamentava con gli addetti, altri uscivano stizziti... l'aria era tesa e se qualcuno avesse avuto una pistola sono certo avrebbe fatto una strage.
Prima di pensare a questa stronzate dei bigliettini online (che appena la gente lo sa ne abusa e crea anche più casini di ora) forse è il caso di rivedere problemi ben più gravi.
Com'è che a fare la spesa le cassiere sono tutte dei missili e anche con 20 persone davanti ci metti al massimo 10 minuti? Neppure alla vigilia di Natale trovi casino visto che aprono 30 casse insieme. Su dai arriviamoci.
L'App, al momento attuale, permette di prenotare un ticket per ogni fascia oraria di 20 o 10 minuti a seconda dell'ufficio postale, per un massimo di 2 ticket ad utente.
Non è un'app per "saltare la fila", come qualcuno ha scritto, è un'app per prenotare un appuntamento in una fascia oraria, che ai miei occhi è ben diverso.
Per chi dice "non tutti vogliono stare al passo con la tecnologia" rispondo che sono problemi loro, il mondo va avanti e non si può pretendere che si fermi per noi. Se al cinema non trovo posto perchè tutti hanno acquistato online il biglietto, la colpa non è degli altri; o se sempre al cinema arrivo tardi perchè invece che prendere l'automobile ho usato il mio anziano mulo (che è notoriamente più lento), non posso prendermela con le automobili...
Ma se io compro il bigletto del cinema online lo compro sul sito del cinema e basta, qua invece devo avere obbligatoriamente uno smartphone, un account google, ed uno postale.
Se il tutto si limitasse all'account postale, sarebbe paragonabile al cinema.
Poi ognuno la pensa come vuole.
E non è voler essere retrogradi. Io non uso google non perchè non so come si fa, ma per mia scelta sulla non divulgazione dei miei dati. Per i vecchietti probabilmente importa niente di questo e sarà altro, come non riuscire ad usare un telefono connesso ad internet. Non so.
demikiller
09-11-2016, 15:04
Italia è il secondo posto in classifica del mondo per numero di analfabetismo funzionale. Il primo posto è Messico, il terzo credo U.S.A.
Che cosa si può far pretendere una situazione simile a questa? :) ;)
L'Italia rimane così finchè non nasce il federalismo provinciale dove finalmente ogni provincia ha il potere autonomo di gestire la situazione sia economica che sociale.
Forse non si vedrà neanche tra 1.000 anni.
Ma ci siete mai andati veramente alle poste? Un giorno aspettai 1 ora intera e la sala era gremita. 3 soli sportelli aperti che servivano numeri pressoché a caso saltando dalla A alla P alla C. 1 sportello praticamente fuori uso con il solito personaggio che occupa mezz'ora e l'addetta che si alza a fare le fotocopie e perde tempo. Gli altri 2 sportelli rimasti i cui addetti (oramai lì da decenni e che si sentono piccoli capi) fanno a gara a chi fa più lento, perché sanno che se vanno veloci gli tocca lavorare di più e quindi cercano di lasciare il più della gente al collega. Gente che bofonchiava fra sé, si lamentava con gli addetti, altri uscivano stizziti... l'aria era tesa e se qualcuno avesse avuto una pistola sono certo avrebbe fatto una strage.
Prima di pensare a questa stronzate dei bigliettini online (che appena la gente lo sa ne abusa e crea anche più casini di ora) forse è il caso di rivedere problemi ben più gravi.
Com'è che a fare la spesa le cassiere sono tutte dei missili e anche con 20 persone davanti ci metti al massimo 10 minuti? Neppure alla vigilia di Natale trovi casino visto che aprono 30 casse insieme. Su dai arriviamoci.
Concordo. Recentemente sono andato alle poste perchè mi era arrivata una notifica di atti giudiziari :asd: e già ero in ansia, poi vedevo gli/le impiegati/e che sembravano i braditipi della motorizzazione del film " Zootopia ", mi veniva un nervoso...
Clmslmldldldld
Italia è il secondo posto in classifica del mondo per numero di analfabetismo funzionale. Il primo posto è Messico, il terzo credo U.S.A.
Che cosa si può far pretendere una situazione simile a questa? :) ;)
L'Italia rimane così finchè non nasce il federalismo provinciale dove finalmente ogni provincia ha il potere autonomo di gestire la situazione sia economica che sociale.
Forse non si vedrà neanche tra 1.000 anni.
Anche perchè le vogliono abolire le provincie :asd:
Cò,sò,òmdòmsòmòmàd
Goofy hai capito bene, l'esempio è giusto, sono arrivate una dopo l'altra delle prenotazioni online e gente che aspettava da un pò ha dovuto aspettare altrettanto.
No avete capito male:
SI puo' prenotare UN posto OGNI 10 minuti quindi MASSIMO 6 ogni ora. Non di piu'.
Quindi una persona ogni 10 minuti. Non una prenotazione ogni 10 minuti. :rolleyes:
Quante polemiche per una innovazione sacrosanta cmq ... incredibile. Non va proprio mai bene niente.
Secondo: Non minaccio proprio nessuno, basta leggere. Al contrario, sono convinto che chiunque, non comprendendo come vanno le cose e che esistono dei regolamenti, tenti di farsi giustizia ricorrendo alla violenza fisica, debba essere curato. Nel caso specifico, come già accadutomi peraltro, quindi nulla di nuovo, l'avrei invitato a passare dalle parole ai fatti, per poi eventualmente denunciarlo e farmi pagare anche. Sicuramente non sarei sceso al suo livello.
Istigare qualcuno a commettere reato è altrettanto da malati.:D
ez
ps. Cosa non si fa per un pugno di dollari. Vedi una persona alterata...
Chiaramente hai un secondo fine, quindi ti appiopperebbero la circonvenzione d'incapace.
Le vie del signore sono finite...:D
demikiller
09-11-2016, 15:27
Anche perchè le vogliono abolire le provincie :asd:
Cò,sò,òmdòmsòmòmàd
era meglio abolire le regioni :D
marchigiano
09-11-2016, 16:03
Ma ci siete mai andati veramente alle poste?
solo quando è obbligatoria la mia presenza altrimenti tutto online
Un giorno aspettai 1 ora intera e la sala era gremita. 3 soli sportelli aperti che servivano numeri pressoché a caso saltando dalla A alla P alla C.
non sono a caso ci sono algoritmi a seconda dell'arrivo e del personale ecc...
1 sportello praticamente fuori uso con il solito personaggio che occupa mezz'ora e l'addetta che si alza a fare le fotocopie e perde tempo. Gli altri 2 sportelli rimasti i cui addetti (oramai lì da decenni e che si sentono piccoli capi) fanno a gara a chi fa più lento, perché sanno che se vanno veloci gli tocca lavorare di più e quindi cercano di lasciare il più della gente al collega.
questo purtroppo è il problema principare delle poste italiane ma siccome nessun AD può toccare i posti di lavoro ne può forzare la gente a lavorare di più per precise direttive dell'azionista di maggioranza :rolleyes: cercano di trovare vie alternative per ottimizzare quello che è possibile
Gente che bofonchiava fra sé, si lamentava con gli addetti, altri uscivano stizziti... l'aria era tesa e se qualcuno avesse avuto una pistola sono certo avrebbe fatto una strage.
quella gente il 90% credo poteva evitare la fila con l'online o gli ATM...
Prima di pensare a questa stronzate dei bigliettini online (che appena la gente lo sa ne abusa e crea anche più casini di ora) forse è il caso di rivedere problemi ben più gravi.
il sistema è fatto proprio per ottimizzare i tempi e evitare abusi (anche piazzarsi davanti all'ufficio alle 6 di mattina è un abuso secondo me :rolleyes: )
Com'è che a fare la spesa le cassiere sono tutte dei missili e anche con 20 persone davanti ci metti al massimo 10 minuti? Neppure alla vigilia di Natale trovi casino visto che aprono 30 casse insieme. Su dai arriviamoci.
perchè le cassiere non hanno i privilegi di un dipendente delle poste e gli amministratori al contrario hanno molte più libertà sul personale
Ma se io compro il bigletto del cinema online lo compro sul sito del cinema e basta, qua invece devo avere obbligatoriamente uno smartphone, un account google, ed uno postale.
Se il tutto si limitasse all'account postale, sarebbe paragonabile al cinema.
Poi ognuno la pensa come vuole.
oddio a parte che puoi farlo anche con un iphone o windows phone, non solo google, poi magari col tempo lo permetteranno pure sul sito web, magari metteranno totem al mcdonald per prenotare biglietti alle poste e totem alle poste per prenotare bigmac... :sofico: ma intanto facciamo partire la cosa poi migliorerà
L'Italia rimane così finchè non nasce il federalismo provinciale dove finalmente ogni provincia ha il potere autonomo di gestire la situazione sia economica che sociale.
oddio allora qui nelle marche torniamo ai medioevo anzi ci conviene riannetterci allo stato del vaticano :asd:
maxnaldo
09-11-2016, 19:57
Ah quello è il mistero della terza età. Evidentemente con la pensione scatta qualcosa a livello genetico.
Forse proprio per via del fatto che puoi cazzeggiare tutto il giorno per controparte ti alzi alle cinque per essere il primo della fila alla posta.. :rolleyes:
se sei anziano ti alzi comunque alle 5, perchè non riesci più a dormire, e non vedi l'ora che apra qualcosa per fiondartici dentro.
io comunque farei una legge che vieta ai pensionati di intasare uffici pubblici e negozi nelle fasce 07.30/09.30 e 17.00/19.00 (e vieterei anche tutta la mattina del sabato)
eccheccacchio !
hanno tutta la giornata per tutta la settimana per fare le file dove vogliono, perchè devono sempre rompere le @@ a chi invece deve lavorare e può andare a fare commissioni solo fuori orario d'ufficio ?
io il consiglio l'ho dato, non faremo mai leggi del genere ? Benissimo, quando sarò pensionato io mi vendicherò ed andrò in giro ad cazzum anche se non ne ho bisogno, per uffici e supermercati, solo per rompere le @@ ai giovani. E mi infilerò nel traffico nelle ore di punta marciando a 10km orari in giro per la città, soprattutto nelle strade ad una corsia, anche se non devo andare da nessuna parte.
nickname88
10-11-2016, 06:44
se sei anziano ti alzi comunque alle 5, perchè non riesci più a dormire, e non vedi l'ora che apra qualcosa per fiondartici dentro.
io comunque farei una legge che vieta ai pensionati di intasare uffici pubblici e negozi nelle fasce 07.30/09.30 e 17.00/19.00 (e vieterei anche tutta la mattina del sabato)
eccheccacchio !
hanno tutta la giornata per tutta la settimana per fare le file dove vogliono, perchè devono sempre rompere le @@ a chi invece deve lavorare e può andare a fare commissioni solo fuori orario d'ufficio ?
io il consiglio l'ho dato, non faremo mai leggi del genere ? Benissimo, quando sarò pensionato io mi vendicherò ed andrò in giro ad cazzum anche se non ne ho bisogno, per uffici e supermercati, solo per rompere le @@ ai giovani. E mi infilerò nel traffico nelle ore di punta marciando a 10km orari in giro per la città, soprattutto nelle strade ad una corsia, anche se non devo andare da nessuna parte.
Quella del sabato mattina vietato ai pensionati l'avevo pensata anche io ;)
bio.hazard
10-11-2016, 10:44
oddio allora qui nelle marche torniamo ai medioevo anzi ci conviene riannetterci allo stato del vaticano :asd:
Troppo tardi, ora che le tasse gliele riscuote direttamente lo Stato, con l'8x1000, non hanno più bisogno di gabellieri.
:asd:
Marko#88
10-11-2016, 11:27
Italia è il secondo posto in classifica del mondo per numero di analfabetismo funzionale. Il primo posto è Messico, il terzo credo U.S.A.
Che cosa si può far pretendere una situazione simile a questa? :) ;)
L'Italia rimane così finchè non nasce il federalismo provinciale dove finalmente ogni provincia ha il potere autonomo di gestire la situazione sia economica che sociale.
Forse non si vedrà neanche tra 1.000 anni.
era meglio abolire le regioni :D
Con un italiano scritto del genere come puoi parlare di analfabetismo? :asd:
Quindi vietare tali giorni/ore anche ai vostri genitori e nonni? Oppure siete nati tramite scissione cellulare quindi non avete legami con persone di una certa età??
Quindi vietiamo anche ai ragazzini/adolescenti alcuni posti in tale ora e giorno, o no?
Ma si, torniamo allegramente all'apartheid e non ne parliamo più. Arrivati a 70/80 anni volete anche gasarli?
Ma che cacchio mi tocca leggere... chiudo qui va.
Quindi vietare tali giorni/ore anche ai vostri genitori e nonni? Oppure siete nati tramite scissione cellulare quindi non avete legami con persone di una certa età??
Quindi vietiamo anche ai ragazzini/adolescenti alcuni posti in tale ora e giorno, o no?
Ma si, torniamo allegramente all'apartheid e non ne parliamo più. Arrivati a 70/80 anni volete anche gasarli?
Ma che cacchio mi tocca leggere... chiudo qui va.
Ma che ti aspettavi di leggere in forum tipo questo? :D
Simonex84
10-11-2016, 13:13
Quindi vietare tali giorni/ore anche ai vostri genitori e nonni? Oppure siete nati tramite scissione cellulare quindi non avete legami con persone di una certa età??
Quindi vietiamo anche ai ragazzini/adolescenti alcuni posti in tale ora e giorno, o no?
Ma si, torniamo allegramente all'apartheid e non ne parliamo più. Arrivati a 70/80 anni volete anche gasarli?
Ma che cacchio mi tocca leggere... chiudo qui va.
Sono normalissime esternazioni che vengono fuori quando vai a fare gli esami del sangue alle 7:00 del mattino sperando di arrivare in tempo in ufficio per le 8:00 e non usare PAR e ti trovi davanti 10 pensionati che potrebbero benissimo andare alle 9:00.
Poi ovviamente nessuno sano di mente voterebbe "leggi" del genere, ma sul momento la voglia di gridargli "maledetto vecchio ma vien fra un'ora, ca##o devi fare ci ti spinge a metterti in coda alle 6:30?!!!!!"
Quindi vietare tali giorni/ore anche ai vostri genitori e nonni? Oppure siete nati tramite scissione cellulare quindi non avete legami con persone di una certa età??
Quindi vietiamo anche ai ragazzini/adolescenti alcuni posti in tale ora e giorno, o no?
Ma si, torniamo allegramente all'apartheid e non ne parliamo più. Arrivati a 70/80 anni volete anche gasarli?
Ma che cacchio mi tocca leggere... chiudo qui va.
A parte l'esagerazione: la gente che lavora di solito non ha grosse possibilità di andare alle poste, o per niente in alcuni casi.
O la mattina presto o a pausa pranzo al massimo, quindi sarebbe giusto, corretto ed efficiente che in queste fasce dessero priorità ai lavoratori, visto che , tra l'altro, sono loro a pagare la pensione agli altri.
devilred
10-11-2016, 13:28
A parte l'esagerazione: la gente che lavora di solito non ha grosse possibilità di andare alle poste, o per niente in alcuni casi.
O la mattina presto o a pausa pranzo al massimo, quindi sarebbe giusto, corretto ed efficiente che in queste fasce dessero priorità ai lavoratori, visto che , tra l'altro, sono loro a pagare la pensione agli altri.
la mattina presto e' ok, ma all'ora di pranzo gli uffici sono chiusi, come si fa???
Sicuramente parte di questi anziani durante la giornata non starà a grattarsi dentro al centro commerciale, c'è chi tiene i nipoti, chi sistema la casa dei figli chi chi... quindi un discorso così generale non lo vedo sensato, altrimenti pure i disoccupati, già disgraziati, non dovrebbero fare un fiato...
nickname88
10-11-2016, 14:33
Quindi vietare tali giorni/ore anche ai vostri genitori e nonni? Oppure siete nati tramite scissione cellulare quindi non avete legami con persone di una certa età??
Quindi vietiamo anche ai ragazzini/adolescenti alcuni posti in tale ora e giorno, o no?
Ma si, torniamo allegramente all'apartheid e non ne parliamo più. Arrivati a 70/80 anni volete anche gasarli?
Ma che cacchio mi tocca leggere... chiudo qui va.
I miei genitori quello che non fanno online lo fanno sicuramente non nel week end.
Ma a parte questo non capisco come si faccia girare attorno ad una questione chiara come il sole.
Se io vado di persona al cinema per prenotare i posti e mi ritrovo tutti i posti già presi da chi lo ha fatto online ho diritto di lamentarmi ? DIREI PROPRIO DI NO
L'app delle poste esiste, è stata pubblicizzata quanto basta, e chi usa questa app non scavalla alcun posto, fa semplicemente la coda altrove. Non mi sembra difficile da capire.
I miei genitori quello che non fanno online lo fanno sicuramente non nel week end.
Ma a parte questo non capisco come si faccia girare attorno ad una questione chiara come il sole.
Se io vado di persona al cinema per prenotare i posti e mi ritrovo tutti i posti già presi da chi lo ha fatto online ho diritto di lamentarmi ? NO
L'app delle poste esiste, è stata pubblicizzata quanto basta, e chi usa questa app non scavalla alcun posto, fa semplicemente la coda altrove. Non mi sembra difficile da capire.
Il discorso non è più l'app... ma la totale mancanza di rispetto che sto notando nei confronti delle persone più anziane.
polli079
10-11-2016, 14:43
Sicuramente vietare determinate operazioni in determinati orari agli anziani, è una follia, basterebbe da parte loro semplicemente avere più buon senso e rispetto verso chi lavora e magari è costretto a fare determinate cose in determinati momenti.
gd350turbo
10-11-2016, 14:57
immaginate i primi giorni di agosto, arrivate al casello di Rimini...
Davanti a voi vi sono un 20-30 auto in fila per pagare il pedaggio...
A fianco a voi, vedete le auto che passano nel casello telepass senza fermarsi...
Cosa fate ?
Scendete dalla macchina e bloccate la corsia telepass fino a che non è il vostro turno ?
immaginate i primi giorni di agosto, arrivate al casello di Rimini...
Davanti a voi vi sono un 20-30 auto in fila per pagare il pedaggio...
A fianco a voi, vedete le auto che passano nel casello telepass senza fermarsi...
Cosa fate ?
Scendete dalla macchina e bloccate la corsia telepass fino a che non è il vostro turno ?
Esempio sbagliato, perché hanno corsie separate. :D
Simonex84
10-11-2016, 15:04
Il discorso non è più l'app... ma la totale mancanza di rispetto che sto notando nei confronti delle persone più anziane.
Se gli anziani la smettessero di andare a fare la spesa alle 18:30 o al sabato mattina mi lamenterei molto meno :D
UnicoPCMaster
10-11-2016, 15:18
Non conosco come funziona l'app delle poste, ma credo si possano evitare questi problemi se:
1) in tutti gli uffici è possibile prenotare il proprio turno ritirando un biglietto collegato al sistema telematico.
2) La prenotazione di un biglietto tramite app è possibile effettuarla solo dopo l'apertura di un ufficio (ancora meglio dopo che tutte le persone in coda prima dell'apertura dell'ufficio abbiano ritirato il proprio biglietto, il ché vorrebbe dire permettere la prenotazione tramite app circa 5 minuti dopo l'apertura dell'ufficio).
In questo modo chi va in un ufficio postale vede quante persone sono in fila (persone che aspettano lì + persone che hanno prenotato il biglietto tramite app) senza avere sorprese.
Allo stesso modo, chi prenota tramite app sa quante persone sono potenzialmente in fila prima di lui.
Io non ho ancora avuto occasione di provarla ma da quel che ho visto dovrebbe funzionare, cioè:
1) l'app dovrebbe generare un qr code sullo smarthpone da apporre su un lettore della macchinetta che dovrebbe stampare il bigliettino;
2) ho testato e non si può prenotare nulla quando l'ufficio chiuso (compare l'avviso "ufficio chiuso) e non permette di prenotare prima di mezz'ora, cioé l'ho provata intorno alle 14,00 ed era possibile solo prenotare le fasce 14.30, 15.00, 15.30, ecc...
Il problema credo si crei soprattutto negli uffici postali molto piccoli (tipo quello vicino a casa mia e nel quale non vado mai) in cui c'è la fila fuori per entrare, che è una seccatura a prescindere dalla app (di fatto è una fila per il bigliettino), in uffici un pò più grandi posso pur sempre prendere il biglietto e fare altro nel frattempo se c'è da aspettare troppo.
alexbilly
10-11-2016, 15:23
Basterebbe spiegare alle persone anziane che la posta non è come il salumiere o il medico che ha i numeri da 1 a 99 e basta, ma ogni sportello può chiamare un numero generato da diverse "code", contrassegnato da una o piu lettere a prefisso. Alle code già esistenti ora si è affiancata quella digitale.
ronin789
10-11-2016, 15:24
Se gli anziani la smettessero di andare a fare la spesa alle 18:30 o al sabato mattina mi lamenterei molto meno :D
...
non mi sembra che neanche tu sia tanto giovane... a spanne dovresti avere minimo circa 40 anni, e sei quindi già, anche tu, sulla via del tramonto...
...quindi vietata anche a te la spesa alle 18:30 o al sabato mattina, e lascia spazio ai giovani come me...
redeagle
10-11-2016, 15:28
...
non mi sembra che neanche tu sia tanto giovane... a spanne dovresti avere minimo circa 40 anni, e sei quindi già, anche tu, sulla via del tramonto...
...quindi vietata anche a te la spesa alle 18:30 o al sabato mattina, e lascia spazio ai giovani come me...
No, quelli della sua generazioni non andranno mai in pensione, quindi il problema non sussiste.
nickname88
10-11-2016, 15:28
Il discorso non è più l'app... ma la totale mancanza di rispetto che sto notando nei confronti delle persone più anziane.
No scusa ma l'articolo parla di questo specifico fatto. ;)
Ossia delle persone che non sapevano usufruire dei servizi delle poste hanno mancato di rispetto innescando una lite contro chi invece si destreggiava meglio con quanto era offerto dalle poste.
Non si manca di rispetto agli anziani perchè sono anziani.
Si parla di persone che pretendono di avere ragione pur essendo nel torto.
Gli si spiega il motivo per cui vedono persone passare avanti e nonostante pretendono ancora di avere ragione e magari non gli interessa nemmeno di comprendere le risposte che gli vengono date.
Non sono più in grado di capire ? Quindi dovrebbero assumere gli altri il torto per fargli piacere ?
Come disse un altro utente prima non possiamo mica star dietro a loro, il mondo va avanti.
Saranno stati anche anziani ma avevano torto in generale.
Mi spiace ma è così. ;)
Simonex84
10-11-2016, 15:30
...
non mi sembra che neanche tu sia tanto giovane... a spanne dovresti avere minimo circa 40 anni, e sei quindi già, anche tu, sulla via del tramonto...
...quindi vietata anche a te la spesa alle 18:30 o al sabato mattina, e lascia spazio ai giovani come me...
Ma quali 40, ne ho meno di Cristo, il '84 del nick non ti suggerisce nulla?
Quando avrò 70 anni e sarò forse in pensione la spesa la farò alle 15:00 in settimana per non rompere le palle a nessuno :D
gd350turbo
10-11-2016, 15:30
Esempio sbagliato, perché hanno corsie separate. :D
Ma vi passano davanti ugualmente...
Ma quali 40, ne ho meno di Cristo, il '84 del nick non ti suggerisce nulla?
Quando avrò 70 anni e sarò forse in pensione la spesa la farò alle 15:00 in settimana per non rompere le palle a nessuno :D
Illuso, come se decidessi tu quando fare la spesa. :P
Saranno la moglie e l'incontinenza a dettare i tuoi orari, come quelli di tutti :D
ronin789
10-11-2016, 15:39
Scusate ma quest'app della posta fa schifo.. se devi andare in posta fisicamente è giusto che prendi il biglietto fisico in ufficio se no online puoi fare tutte le operazioni che vuoi senza recarti in ufficio. I pensionati non c'entrano una mazza.
...
vero, non confondiamo lo sportello fisico con lo sportello virtuale...
e come giustamente hai detto:
"se devi andare in posta fisicamente è giusto che prendi il biglietto fisico in ufficio se no online puoi fare tutte le operazioni che vuoi senza recarti in ufficio. I pensionati non c'entrano una mazza."
nickname88
10-11-2016, 15:39
Ma quali 40, ne ho meno di Cristo, il '84 del nick non ti suggerisce nulla?
Quando avrò 70 anni e sarò forse in pensione la spesa la farò alle 15:00 in settimana per non rompere le palle a nessuno :D
Io sono più giovane di te ma penso che anche tu sia nella nostra situazione, ossia che non vedremo mai la pensione, già entro 10 anni aumenterà ulteriormente l'età pensionistica e più si andrà avanti e più crescerà.
Quando avrai te 70 anni, stai pur quasi certo che l'età limite si sarà spostata ben più avanti.
UnicoPCMaster
10-11-2016, 15:43
per chi usa l'app, mi dite se lo scenario è possibile?
30 persone sono fuori dalla posta prima che apre, nel frattempo che questi 30 si accodano e prendano il ticket, io prenoto tramite app, ottenendo per es un 10 e quindi "scavalcando" le venti persone che stavano ancora prendendo il numero
è possibile?
Se si allora come detto da qualcun altro, basta permettere la prenotazione x minuti dopo l'apertura così chi sta in coda da prima comunque viene rispettato, chi arriva dopo invece segue la coda di arrivo fisica e virtuale
Da quel ceh ho visto se l'ufficio è chiuso la prenotazione non è possibile se provassi a prenotare in questo momento, probabilmente potrei farlo per le 17.00 o 17.30, non prima, a prescindere da quanta gente c'è realmente alle poste in questo momento, testato da me mentre ero fisicamente in posta. :D
edit: ma quindi è una coda a parte? Io pensavo che si integrassero con i bigliettini ordinari dello sportello dato che potevo prenotare servizi postali, bancari, ecc...
Simonex84
10-11-2016, 15:47
Io sono più giovane di te ma penso che anche tu sia nella nostra situazione, ossia che non vedremo mai la pensione.
Vedrai che già entro 10 anni aumenterà ulteriormente l'età pensionistica di altri +5 anni, e più si andrà avanti e più crescerà.
Quando avrai te 70 anni, stai pur certo che l'età limite si sarà spostata ben più avanti.
Inizia a mettere da parte adesso e fra 30 anni famculizzi tutto e vai ai tropici :D
nickname88
10-11-2016, 15:48
Inizia a mettere da parte adesso e fra 30 anni famculizzi tutto e vai ai tropici :D
No no, ad una certa età semplicemente vivremo dell'eredità dei nostri genitori.
Per le nostre generazioni sarà così a meno che non guadagni molto bene.
Simonex84
10-11-2016, 15:51
No no, ad una certa età semplicemente vivremo dell'eredità dei nostri genitori.
Per le nostre generazioni sarà così a meno che non guadagni molto bene.
Col culo che ho dovrò saldare i loro debiti, altro che eredità :doh:
Schwarzk
10-11-2016, 16:15
No scusa ma l'articolo parla di questo specifico fatto. ;)
Ossia delle persone che non sapevano usufruire dei servizi delle poste hanno mancato di rispetto innescando una lite contro chi invece si destreggiava meglio con quanto era offerto dalle poste.
Non si manca di rispetto agli anziani perchè sono anziani.
Si parla di persone che pretendono di avere ragione pur essendo nel torto.
Gli si spiega il motivo per cui vedono persone passare avanti e nonostante pretendono ancora di avere ragione e magari non gli interessa nemmeno di comprendere le risposte che gli vengono date.
Non sono più in grado di capire ? Quindi dovrebbero assumere gli altri il torto per fargli piacere ?
Come disse un altro utente prima non possiamo mica star dietro a loro, il mondo va avanti.
Saranno stati anche anziani ma avevano torto in generale.
Mi spiace ma è così. ;)
C'è da dire che alcuni di loro sono anche maleducati.
L'altra sera vado a prendere due cose ad un grande supermercato, piazzo la roba sul nastro e la commessa mi invita a spostarla perché la cassa era chiusa.
Non avendo visto il cartello, mi scuso e mi sposto in quella a fianco.
Tempo 10 minuti, e arriva un anziano che piazza giù il doppio della roba che avevo io.
La commessa gli fa presente che la cassa era chiusa...Bhè, non ci crederete ma per tutta risposta sapete cosa gli ha risposto?
Che a lui non gliene fregava niente e che sarebbe rimasto lì fino alla chiusura del supermercato.
Testuali parole: "fate quello che volete, io aspetto la sua sostituta fino alla chiusura, da qua non mi muovo".
Caxxo ma ci credete che hanno dovuto chiamare la sicurezza??
Cose da pazzi...Quindi direi che ci sono anche anziani e anziani.
Alcuni capiscono e cercano anche fi imparare cose nuove (mio suocero a 82 anni usa il tablet e viene seguito da mio figlio che ne ha 7).
Altri invece se ne fottono e vogliono avere sempre ragione.
ronin789
10-11-2016, 16:18
Ma quali 40, ne ho meno di Cristo, il '84 del nick non ti suggerisce nulla?
Quando avrò 70 anni e sarò forse in pensione la spesa la farò alle 15:00 in settimana per non rompere le palle a nessuno :D
...
non temere... sarà sempre più difficile arrivare a 70 anni, per il semplice motivo che qualcuno sta già pensando da un pezzo come fare digerire una legge per l'eutanasia obbligatoria di richiedenti pensione e disoccupati over 40/45 anni...
e con questa mania di rottamare tutto ti obbligheranno a rottamare anche il telefonino che hai comprato 3 mesi fa per prenderne uno nuovo...
Personaggio
10-11-2016, 16:20
oddio a parte che puoi farlo anche con un iphone o windows phone, non solo google, poi magari col tempo lo permetteranno pure sul sito web, magari metteranno totem al mcdonald per prenotare biglietti alle poste e totem alle poste per prenotare bigmac... :sofico: ma intanto facciamo partire la cosa poi migliorerà
Una volta ad un mcDonald pagai come al solito con il totem, tempo 30 secondi e avevo il vassoio pronto. Una vecchietta, che aveva portato i suoi nipoti, si lamentò di averla passata avanti. Le spiegai la situazione nella maniera più cortese possibile, con l'intenzione di fargli capire bene come funziona in maniera tale che in futuro potesse utilizzarlo anche lei. Ma la signora invece ha cominciato ad alzare la voce, se l'è presa con i dipendenti, dicendo che lei non è in grado di usare, testuali parole, "La cassa futuristica" e che quindi non era giusto. Fu ridicolizzata da tutti i presenti, ma era un McDonalds dove anche i 14'enni usano il totem con la postepay.
Quella del sabato mattina vietato ai pensionati l'avevo pensata anche io ;)
Nell ufficio postale vicino casa le pensioni sono calendarizzate in base all'iniziale del cognome, per esempio il tuo cognome inizia per "S" la tua pensione sarà disponibile ogni 23 del mese e se fosse sabato o festivo, il primo giorno feriale successivo, e così per ogni lettera corrisponde un giorno.
C'è anche una fascia oraria per il ritiro che corrisponde alla mezza mattinata ed al mezzo pomeriggio.
Esempio sbagliato, perché hanno corsie separate. :DVero, ci sono N corsie "normali" per X auto "normali" e una corsia Telepass per chi ha l'aggeggio maledetto.
Ma se la corsia Telepass la usassero come corsia normale, io che sono in coda alla corsia normale farei prima perché X macchine sarebbero divise tra N+1 corsie invece che tra N corsie come ora. :asd:
A parte gli scherzi, secondo me la cosa degli appuntamenti è ottima.
Simonex84
10-11-2016, 16:57
...
non temere... sarà sempre più difficile arrivare a 70 anni, per il semplice motivo che qualcuno sta già pensando da un pezzo come fare digerire una legge per l'eutanasia obbligatoria di richiedenti pensione e disoccupati over 40/45 anni...
e con questa mania di rottamare tutto ti obbligheranno a rottamare anche il telefonino che hai comprato 3 mesi fa per prenderne uno nuovo...
:doh:
gd350turbo
10-11-2016, 19:19
Una volta ad un mcDonald pagai come al solito con il totem, tempo 30 secondi e avevo il vassoio pronto. Una vecchietta, che aveva portato i suoi nipoti, si lamentò di averla passata avanti. Le spiegai la situazione nella maniera più cortese possibile, con l'intenzione di fargli capire bene come funziona in maniera tale che in futuro potesse utilizzarlo anche lei. Ma la signora invece ha cominciato ad alzare la voce, se l'è presa con i dipendenti, dicendo che lei non è in grado di usare, testuali parole, "La cassa futuristica" e che quindi non era giusto. Fu ridicolizzata da tutti i presenti, ma era un McDonalds dove anche i 14'enni usano il totem con la postepay.
.
Anche qui c'è, è una figata, ma le volte che ci vado c'è sempre una massa di persone che la guarda sconcertato...
E sono anche giovani
marchigiano
10-11-2016, 23:30
Ma quali 40, ne ho meno di Cristo, il '84 del nick non ti suggerisce nulla?
il matrimonio ti ha rovinato :sofico:
Una volta ad un mcDonald pagai come al solito con il totem, tempo 30 secondi e avevo il vassoio pronto. Una vecchietta, che aveva portato i suoi nipoti, si lamentò di averla passata avanti.
forse per questo motivo in un mac che ho visto quando acquisti al totem c'è un numero da prendere e appoggiare sul tavolo dove ti siedi... poi passa la dipendente mac con il tuo ordine pronto... almeno nessuno ti vede alla fila della cassa e inizia a sbraitare inutilmente :rolleyes:
maxnaldo
11-11-2016, 18:28
Sicuramente vietare determinate operazioni in determinati orari agli anziani, è una follia, basterebbe da parte loro semplicemente avere più buon senso e rispetto verso chi lavora e magari è costretto a fare determinate cose in determinati momenti.
ma visto che siamo in italia e ognuno fa sempre quel ca...o che gli pare, e se riesce a passare davanti agli altri in fila si crede anche più furbo, io una leggina che riserva certi orari solo per studenti/lavoratori la farei.
i peggiori teppisti in circolazione non sono i giovani, ricordatevelo, sono gli anziani, che in quanto tali pensano di avere più diritti degli altri e di poter fare quello che gli pare.
poi vabbè, generalizzare non è sempre corretto, ma io la mattina alle 07.00 quando vado a prendere il numerino per poter fare le analisi ci trovo sempre una 20na di anziani che sono lì dalle 5 per prendersi tutti i primi posti. Se vado alla posta alle 08.00 chi ci trovo ? 20 studenti ? No ! Una ventina di pensionati, tutti seduti sulle sedie ad aspettare il loro turno.
mapporcapu---- ma non hanno tutta la giornata per fare quel che vogliono ? E allora che ci vadano alle 10.00 a fare le analisi o la coda alla posta.
io mi sono già rotto le @@ e alla posta ci vado il meno possibile, anche perchè con quella storia dei correntisti che passano sempre avanti a tutti mi hanno già fatto venire le @@ piene da un bel po' di anni. Con la scusa che sono correntisti ti passano avanti prendendo il numerino riservato a loro, poi fanno un estratto conto e chiedono poi di spedire una raccomandata, cosa che non potrebbero certo fare ma tanto siamo in italia e nessun commesso dice di no ad un correntista di PI.
una volta sono rimasto due ore dentro ad un ufficio postale, ed ero in permesso lavorativo, e ad un certo punto hanno smesso di chiamare numeri perchè dovevano fare il cambio del turno. E che ci vuole direte voi ? Arriva il cambio, uno si alza e lascia il posto, l'altro si siede e ricomincia a chiamare le persone, facile no ? COL CAVOLO ! Se ne sono andati tutti, sono usciti dalle porte sul retro e sono tornati dopo mezz'ora.
ma che se ne andassero tutti quanti, comprese le loro apps, dove dico io.
Simonex84
11-11-2016, 19:25
il matrimonio ti ha rovinato :sofico:
Non sai quanto :sofico: :D
MiKeLezZ
11-11-2016, 19:31
A parte l'esagerazione: la gente che lavora di solito non ha grosse possibilità di andare alle poste, o per niente in alcuni casi.
O la mattina presto o a pausa pranzo al massimo, quindi sarebbe giusto, corretto ed efficiente che in queste fasce dessero priorità ai lavoratori, visto che , tra l'altro, sono loro a pagare la pensione agli altri.Sì ma prendersela con i pensionati? Cazzo la si prenda col capo che chiedergli 1 ora di libertà ogni volta sembra che ti giochi il posto di lavoro. Non è normale eh
marchigiano
11-11-2016, 20:37
mi vien da pensare, tipo un film di fantozzi, che vanno apposta quando sanno che è pieno per non sentirsi soli... molto triste... fortuna che noi non andremo mai in pensione così non rischiamo di ridurci così :asd:
Non sai quanto :sofico: :D
:friend:
vado controcorrente, per me conta il principio "first come first serve".
Alla posta già oggi chi ha la postamat passa avanti a chi non ce l'ha nonostante sia arrivato da 1 ora, se poi ci aggiungiamo tutti quelli con la app allora va a finire che i "normali" non arrivano mai allo sportello...
maxnaldo
11-11-2016, 22:51
mi vien da pensare, tipo un film di fantozzi, che vanno apposta quando sanno che è pieno per non sentirsi soli... molto triste... fortuna che noi non andremo mai in pensione così non rischiamo di ridurci così :asd:
:friend:
io se penso a Fantozzi+Pensionati mi viene in mente la scena degli scippatori che fuori dalla posta fanno la coda e prendono il numerino per poter scippare il prossimo pensionato che esce dopo aver ritirato la pensione in contanti.
:D
davide3112
12-11-2016, 08:51
L'ibiziativa di migliorare la fruizione dei servizi utilizzando le risorse tecnologiche ha un senso solo quando l'organizzazine è tale da consentirne il pieno beneficio... Se tu mi fai un servizio priority a metà, è ovvio che provochi confusione. C'è già comunque un esposto a Poste Italiane affinchè associ ai servizi di facility degli sportelli dedicati.
Ma con quasi certa ovvietà verrà ignorato dato che comporterebbe costi additivi in risorse, e sarebbe paradossale dato che investono in tecnologia proprio per ridurli... Se poi l'utenza (tutta) ne beneficia realmente è un vantaggio inatteso:-) E' chiaro il concetto?
La mia paura più grande, è immaginare di diventare vecchio e rincoglionire. Ce ne fosse stato uno che gentilmente avesse avvicinato un giovane per chiedergli, in modo incuriosito, come funziona il sistema.No, si rifiutano a priori di capire, e poi si arrabbiano.
Io non la uso questa app proprio per questo. Non mi piace passare davanti a chi sta ad aspettare più di me ed essere guardato con rabbia dagli altri. Chi sono il figlio della gallina bianca? La morale deve prevalere sulla tecnologia. Toglieranno quest'app solo quando ci scapperà qualche morto eheh.
9Enrico0
12-11-2016, 11:21
Io non vedrei l'ora che qualche vecchio del mio paese facesse una cosa simile.
Farei il putiferio. (Incredibilmente senza alzare le mani... non sono violento come appunto certi anziani)
nickname88
12-11-2016, 12:14
Io non la uso questa app proprio per questo. Non mi piace passare davanti a chi sta ad aspettare più di me ed essere guardato con rabbia dagli altri. Chi sono il figlio della gallina bianca? La morale deve prevalere sulla tecnologia. Toglieranno quest'app solo quando ci scapperà qualche morto eheh.
Tu non passi avanti, fai la fila come tutti, semplicemente non la fai stando lì ad aspettare. Puoi benissimo prendere il biglietto e farti un giretto per poi tornare ( anche se devi essere fortunato a farlo in tempo ).
Ma poi che discorsi sono ? Fare una cosa solo perchè la fanno gli altri è già di per sè un comportamento da ignorante, se poi la fai sapendo che oltretutto è anche la via più scomoda è pure da stupidi. MA COME SI FA ?
E tutto perchè hai paura di qualcuno ( per giunta nel torto ) che ti guarda storto ? :rolleyes:
E tutto perchè hai paura di qualcuno ( per giunta nel torto ) che ti guarda storto ? :rolleyes:
Il discorso non è avere paura di qualcuno che ti guarda storto, ma semplicemente che non ci si può ogni volta mettere a discutere per questa cosa, io non l'ho mai usata perchè fortunatamente alla posta vicino casa mia sono molto rapidi quindi non ne sento la necessità, ma mio fratello la usa spesso perchè dove abita lui andare alla posta equivale a perdere come minimo 2 ore, cmq ogni volta che prenota con l'applicazione e va alla posta ed è il suo turno si deve mettere a discutere con la persona di turno che ha da ridire, ogni volta ripete sempre la stessa cosa, i dipendenti della posta confermano, ma purtroppo mugugni e proteste ci sono sempre...dopo un po' ti passa la voglia, continui ad usare l'applicazione ovviamente perchè li non se ne può fare a meno, però passare sempre per quello che "salta" la fila è fastidioso.
nickname88
13-11-2016, 12:12
Il discorso non è avere paura di qualcuno che ti guarda storto, ma semplicemente che non ci si può ogni volta mettere a discutere per questa cosa, io non l'ho mai usata perchè fortunatamente alla posta vicino casa mia sono molto rapidi quindi non ne sento la necessità, ma mio fratello la usa spesso perchè dove abita lui andare alla posta equivale a perdere come minimo 2 ore, cmq ogni volta che prenota con l'applicazione e va alla posta ed è il suo turno si deve mettere a discutere con la persona di turno che ha da ridire, ogni volta ripete sempre la stessa cosa, i dipendenti della posta confermano, ma purtroppo mugugni e proteste ci sono sempre...dopo un po' ti passa la voglia, continui ad usare l'applicazione ovviamente perchè li non se ne può fare a meno, però passare sempre per quello che "salta" la fila è fastidioso.
Vabbè ma scusa se uno ha ragione cosa ci può fare ? :boh:
Lui passerà forse per "passafila" ma gli altri passeranno per "ignoranti".
Infatti tuo fratello immagino preferisca non aspettare e chiarire dopo che non viceversa.
Vabbè ma scusa se uno ha ragione cosa ci può fare ? :boh:
Ovviamente niente, però alle poste forse devono studiare meglio il servizio e fare in modo che generi meno malcontento tra gli utenti normali.
Infatti tuo fratello immagino preferisca non aspettare e chiarire dopo che non viceversa.
Lui usa il servizio perchè come ho detto non può farne a meno, in quella posta fare la normale fila equivale ad aspettare come minimo 2 ore, cmq ormai non chiarisce più niente, lo chiamano e va, senza neanche più spiegare la cosa, tanto il risultato della discussione è che ha sempre ragione chi sta li ad aspettare da due ore.
redeagle
13-11-2016, 16:45
Io non la uso questa app proprio per questo. Non mi piace passare davanti a chi sta ad aspettare più di me ed essere guardato con rabbia dagli altri. Chi sono il figlio della gallina bianca? La morale deve prevalere sulla tecnologia. Toglieranno quest'app solo quando ci scapperà qualche morto eheh.
Ti posso chiedere quanti anni hai e dove vivi?
Per par condicio: io ne ho 41 e vivo a Roma.
Il tuo commento mi lascia molto perplesso, per questo vorrei provare a contestualizzarlo prima di dare un giudizio e una risposta adeguata.
Personaggio
13-11-2016, 18:10
Sono anni che per i servizi bancari alle poste si prendono gli appuntamenti on-line e chi non lo fa si vede passare avanti tutti uno dopo l'altro, eppure nessuno si è mai lamentato, forse perché tali servizi non li usano gli Anziani? Ora hanno semplicemente esteso la cosa anche per i servizi postali.
In ogni caso non si salta nessuna fila, quando arrivi mostri il QRCode della prenotazione al Totem e ti tira fuori un bigliettino con scritto MRXX, dove XX sono numeri. Poi al tabellone viene chiamato e tu vai alla cassa. Anzi, per me 1 ogni 10 minuti è troppo poco, dovrebbero essere uno ogni 5 minuti a sportello. (se gli sportelli sono 5 è uno al minuto se sono 2 uno ogni 2.5 minuti e così via)
Allora si che sarebbe molto comoda e se creasse disagio agli altri che si aggiornassero. E' e sarà solo un problema loro!
PS. Venerdì in banca una signora sulla 70'ina ha prelevato una bella mazzetta da 50€ saranno stati 1500€, probabilmente tutta la sua pensione. Roba da matti....
Dovrebbero rendere l'obbligo dell'uso di un carta (prepagata credito o debito che sia) per qualsiasi spesa sopra i 50€, e vedi come d'incanto spariranno le file, supermercati compresi...
zeMMeMMez
13-11-2016, 18:15
Dovrebbero rendere l'obbligo dell'uso di un carta (prepagata credito o debito che sia) per qualsiasi spesa sopra i 50€, e vedi come d'incanto spariranno le file, supermercati compresi...
resteranno, ovviamente, il pagamento è solo una parte del servizio.
Phoenix Fire
13-11-2016, 23:00
PS. Venerdì in banca una signora sulla 70'ina ha prelevato una bella mazzetta da 50€ saranno stati 1500€, probabilmente tutta la sua pensione. Roba da matti....
Dovrebbero rendere l'obbligo dell'uso di un carta (prepagata credito o debito che sia) per qualsiasi spesa sopra i 50€, e vedi come d'incanto spariranno le file, supermercati compresi...
OT
veramente a me capita di vedere gente che perde un sacco di tempo a pagare col bancomat, più che in contanti. Comunque estenderei l`uso della carta per diminuire l'evasione, ma le file non penso che si ridurrano, prendere x banconote da 50 dal portafoglio è più rapido che digitare un pin e aspettare rispsote dalla banca
Personaggio
14-11-2016, 01:28
OT
veramente a me capita di vedere gente che perde un sacco di tempo a pagare col bancomat, più che in contanti. Comunque estenderei l`uso della carta per diminuire l'evasione, ma le file non penso che si ridurrano, prendere x banconote da 50 dal portafoglio è più rapido che digitare un pin e aspettare rispsote dalla banca
Metteresti solo casse automatiche, e se hai 30 casse le usi tutte, tanto non dipendono da quanto personale hai in turno...
Cmq non è vero che ci vuole meno tempo, generalmente la gente paga solo con le banconote, evita di dare i soldi precisi (non ho mai capito perché la gente si lamenta degli spicci e poi non li usa, mah) così il commesso ti chiede se hai spicci ed ecco la che l'uomo tira fuori dalla tasca una montagna di monete che stanno lì da un secolo, la donna comincia smucinare negli angoli più remoti della borsa. Poi cominciano a posare gli spicci sulla cassa e chiedono al commesso di dirgli che monete sono perché non ci vedono senza gli occhiali... Capita anche che ci stiano 2/3 minuti per tira fuori i soldi, con la carta sono 5 secondi. Inoltre le file agli ATM, ed alle poste non ci sarebbero più.
Che poi nei grandi centri i POS usano connessioni ADSL, non più ISDN dove la risposta è quasi istantanea
Personaggio
14-11-2016, 01:31
resteranno, ovviamente, il pagamento è solo una parte del servizio.
pagamenti e ritiro contante....
Poi se hanno una carta è facile che abbiano un conto on-line, aumenti la domanda di connessione ad Internet, e alla fine aumenteranno anche le persone che useranno servizi sfruttando internet piuttosto che facendo la fila.
marchigiano
14-11-2016, 10:24
Dovrebbero rendere l'obbligo dell'uso di un carta (prepagata credito o debito che sia) per qualsiasi spesa sopra i 50€, e vedi come d'incanto spariranno le file, supermercati compresi...
e ma dopo come fai a andare a putt@ne, a comprare droga, a pagare in nero idraulico meccanico e muratore perchè non vuoi pagare le tasse... (perchè se l'idraulico ti fa lo sconto senza fattura, le tasse le evade l'acquirente non l'idraulico, che però non fa il suo dovere di sostituto di imposta)
nickname88
14-11-2016, 10:39
e ma dopo come fai a andare a putt@ne, a comprare droga, a pagare in nero idraulico meccanico e muratore perchè non vuoi pagare le tasse... (perchè se l'idraulico ti fa lo sconto senza fattura, le tasse le evade l'acquirente non l'idraulico, che però non fa il suo dovere di sostituto di imposta)Ricarica postepay fra 2 privati.
Estendi l'orario di funzionalità della postepay h24 e il gioco è fatto.
gd350turbo
14-11-2016, 10:50
Sempre tracciabile...
Mentre se prendi 100€ al bancomat e gli dai alla signorina che lavora sul marciapiede, o all'idraulico che ti ha cambiato un rubinetto, nessuno lo sa
nickname88
14-11-2016, 10:53
Sempre tracciabile...
Mentre se prendi 100€ al bancomat e gli dai alla signorina che lavora sul marciapiede, o all'idraulico che ti ha cambiato un rubinetto, nessuno lo sa
Non devi mica inserire la causale.
Ogni ricarica può benissimo essere vista come una donazione.
All'idraulico o alla signora ricarico per amicizia o carità. ;)
Ma anche se fosse, non c'è mica alcun organo di controllo che investiga sui tuoi trasferimenti ;)
zeMMeMMez
14-11-2016, 11:27
pagamenti e ritiro contante....
Poi se hanno una carta è facile che abbiano un conto on-line, aumenti la domanda di connessione ad Internet, e alla fine aumenteranno anche le persone che useranno servizi sfruttando internet piuttosto che facendo la fila.
e così licenziamo altri migliaia di bancari, e la fila si continuerà a fare come sempre, a meno di non farsi spedire il materiale, stile amazon, ma con disastri ambientali per i consumi della logistica eccetera.
vabbè non ci sono più le mezze stagioni
nickname88
14-11-2016, 12:16
e così licenziamo altri migliaia di bancari, e la fila si continuerà a fare come sempre, a meno di non farsi spedire il materiale, stile amazon, ma con disastri ambientali per i consumi della logistica eccetera.
vabbè non ci sono più le mezze stagioni
Io penso che il mondo deve progredire, non è che si rimane fermi solo per non licenziare nessuno.
Tuttavia è un problema che non si pone, i dipendenti delle poste che io sappia non vengono licenziati, o sbaglio ? :)
marchigiano
14-11-2016, 12:53
Ricarica postepay fra 2 privati.
Estendi l'orario di funzionalità della postepay h24 e il gioco è fatto.
si come no... e il tipo o la tipa come giustifica che sulla propria postepay arrivano migliaia di euro al mese da gente sempre diversa...
va che conosco gente la cui postepay è stata bloccata da poste italiane per molto meno, senza neanche il bisogno di una indagine delle autorità
polli079
14-11-2016, 13:13
Io penso che sia una trovata utile, magari da realizzare meglio.
Il tempo è quello che è, specialmente lavorando, per alcune persone non ci sono troppe scelte sull'orario per recarsi in posta e questo è un modo per ottimizzare I tempi.
Capisco che a una persona possa dare fastidio ma può tranquillamente informarsi, imparare a usare l'app, e usufruire anche lei dello stesso servizio.
Tirare in ballo la morale poi mi sembra esagerato, qui nessuno sta fregando nessuno, chi usa il servizio online sta solo usando una delle vie messe a disposizione dal sistema.
Si chiede sempre un miglioramento ma poi non si vuole accettare nessun cambiamento.
marchigiano
14-11-2016, 13:20
tra l'altro mi viene in mente, quando faccio la fila in pizzeria per quella da asporto, che arriva la gente che ha prenotato telefonicamente che mi passa avanti... e nessuno si lamenta... una banale fila senza "casse del futuro" :asd: ma è ovvio a tutti che se uno ha prenotato ti passa avanti... quindi questi delle poste proprio non li capisco... :muro:
nickname88
14-11-2016, 15:05
si come no... e il tipo o la tipa come giustifica che sulla propria postepay arrivano migliaia di euro al mese da gente sempre diversa...
va che conosco gente la cui postepay è stata bloccata da poste italiane per molto meno, senza neanche il bisogno di una indagine delle autorità
Non c'è bisogno di giustificare nulla se lo fai fra privati.
Quando ti viene rilasciata la postepay ti rilasciano anche un contratto, postami pure un articolo di esso dove recita questi vincoli.
Io compero e vendo regolarmente, quindi c'è traffico continuo sulla mia card eppure nessuno mi ha mai chiesto nulla ed è giusto che sia così. Non sò in che contesto sia entrato chi conoscevi ma la paypal a volte viene preferita proprio per la casuale.
Se io avessi una figlia illegittima e volessi mantenerla in segreto con movimenti cospicui regolari o compravendita privata di prodotti costosi sono liberissimo di farlo con postepay.
gd350turbo
14-11-2016, 15:18
Postepay identifica sia versante sia il ricevente, tramite codice fiscale...
Se una transazione passa tramite codice fiscale, è tracciabile / tracciata.
Se la gdf o un magistrato indaga, non credo che gli puoi dire sono fatti miei e/o sono regali, p meglio glielo puoi dire, ma bisogna vedere se ci credono !
nickname88
14-11-2016, 15:22
Postepay identifica sia versante sia il ricevente, tramite codice fiscale...
Se una transazione passa tramite codice fiscale, è tracciabile / tracciata.
Se la gdf o un magistrato indaga, non credo che gli puoi dire sono fatti miei e/o sono regali, p meglio glielo puoi dire, ma bisogna vedere se ci credono !
No lui parlava lato poste, ossia che ci fossero vincoli di utilizzo o che bisognasse giustificare i movimenti alle poste stesse, io appunto gli stavo dicendo di no.
Poi per il tuo discorso, se io pagassi un idraulico con la postepay in nero, rimane tracciato che hai versato dei soldi a lui, ma appunto in base a cosa apri un indagine ?
Ed anche se la apri posso dire benissimo che ci conoscevamo e gli ho fatto un prestito o mi ha venduto qualcosa.
Esatto tutto è tracciato, e mentre su un privato che lavora come dipendente è difficile che vengano fatti controlli di questo tipo, su un commerciante, libero professionista o detentore di P.Iva qualsiasi sono all'ordine del giorno.
Ed inoltre anche il servizio bancomat/cc ha un costo e anche piuttosto alto, io pago il circa il 3% di commissione per ogni transazione che faccio col POS, che di conseguenza ricade sul cliente.
E siccome non posso dire "se paghi col bancomat ti addebito il 3% in più", tutti i prezzi sono calcolati di conseguenza, e semmai faccio lo sconto a chi paga in contanti.
Personaggio
14-11-2016, 16:08
Esatto tutto è tracciato, e mentre su un privato che lavora come dipendente è difficile che vengano fatti controlli di questo tipo, su un commerciante, libero professionista o detentore di P.Iva qualsiasi sono all'ordine del giorno.
Ed inoltre anche il servizio bancomat/cc ha un costo e anche piuttosto alto, io pago il circa il 3% di commissione per ogni transazione che faccio col POS, che di conseguenza ricade sul cliente.
E siccome non posso dire "se paghi col bancomat ti addebito il 3% in più", tutti i prezzi sono calcolati di conseguenza, e semmai faccio lo sconto a chi paga in contanti.
Non avere il POS significa anche avere molti meno clienti. C'è un pub dove vado spesso a testaccio. Ci vado perché è sempre pieno zeppo di gente, soprattutto stranieri ed il motivo è perché accetta le carte anche per una birra da 5€ cosa che i locali vicini non fanno. E Gli stranieri se possono evitano di usare contanti visto che il prelievo all'estero si paga molto, mentre il pagamento non prevede costi se non quelli di cambio valuta che gli europei neanche hanno.
Chiaro che se hai un Bar o un Tabacchi in periferia o in un piccolo paese, la scelta di non avere un POS è normale
io da cliente dico che se potessi pagherei anche un pacchetto di gomme col bancomat... odio avere banconote e soprattutto kg di monete nel portafogli...
ps sti cavolo di comuni ipertecnologici potrebbero fare anche i parcheggi pagabili col pos, che a furia di avere monetine di mxxxa nel portamonete divento scemo...
Còà.às.àd.àd.àd
roccia1234
14-11-2016, 16:58
C'è una cosa simile per prenotare il proprio turno negli ATM point (ATM è l'azienda dei trasporti di milano).
Hai le classiche colonnine che stampano il biglietto, oppure poi prendere il numero dall'app, vedendo quanta gente c'è in coda in tempo reale, a che numero sono arrivati, ecc ecc.
In tal modo, puoi prendere il biglietto prima (ragionevolmente), arrivare sul posto, e aspettare "solo" 5-10 numeri al posto di 40-50 prima del tuo turno. Comodissima.
Se la utilizzassero tutti, le code sarebbero solo un ricordo (o quasi).
P.S. anche io non capisco mai che fretta abbiano i pensionati... cosa hanno da fare? Per loro è domenica 7 giorni su 7, che caspita vanno in giro a fare quando la gente va/torna dal lavoro?? Vai in posta/supermercato/salcavolo alle 10/11 in un giorno settimanale... e lo troverai (quasi) vuoto.
amd-novello
14-11-2016, 17:35
ps sti cavolo di comuni ipertecnologici potrebbero fare anche i parcheggi pagabili col pos, che a furia di avere monetine di mxxxa nel portamonete divento scemo...
;)
Personaggio
14-11-2016, 18:04
io da cliente dico che se potessi pagherei anche un pacchetto di gomme col bancomat... odio avere banconote e soprattutto kg di monete nel portafogli...
ps sti cavolo di comuni ipertecnologici potrebbero fare anche i parcheggi pagabili col pos, che a furia di avere monetine di mxxxa nel portamonete divento scemo...
Còà.às.àd.àd.àd
A Roma il parcheggio lo puoi pagare con una App, anzi risparmi anche perché fai partire il tempo quando lasci la macchina e lo stoppi quando la vai a riprendere e paghi solo per il tempo effettivo. Senza scontrino! Poi quelli dell'ATAC con il palmare verificano la targa e vedono se il posteggio è stato pagato.
amd-novello
14-11-2016, 18:21
c'è anche a novara ma come si paga? cc?
appoggiare il bancomat contactless per me sarebbe comodo
gd350turbo
14-11-2016, 19:56
No lui parlava lato poste, ossia che ci fossero vincoli di utilizzo o che bisognasse giustificare i movimenti alle poste stesse, io appunto gli stavo dicendo di no.
Poi per il tuo discorso, se io pagassi un idraulico con la postepay in nero, rimane tracciato che hai versato dei soldi a lui, ma appunto in base a cosa apri un indagine ?
Ed anche se la apri posso dire benissimo che ci conoscevamo e gli ho fatto un prestito o mi ha venduto qualcosa.
No le poste no...
Frega niente a loro...
Indagini da parte di gdf, sai quando scoprono un evasore ad esempio...
Dopo vanno a scavare e salta fuori...
Phoenix Fire
14-11-2016, 21:36
io da cliente dico che se potessi pagherei anche un pacchetto di gomme col bancomat... odio avere banconote e soprattutto kg di monete nel portafogli...
ps sti cavolo di comuni ipertecnologici potrebbero fare anche i parcheggi pagabili col pos, che a furia di avere monetine di mxxxa nel portamonete divento scemo...
Còà.às.àd.àd.àd
mamma mia che odio, poi il fatto che non accettano banconote è veramente ridicolo
nickname88
14-11-2016, 21:52
Ha Roma il parcheggio lo puoi pagare con una App:read: :Prrr:
Scusate ma non ho resistito.
nickname88
14-11-2016, 21:55
No le poste no...
Frega niente a loro...
Indagini da parte di gdf, sai quando scoprono un evasore ad esempio...
Dopo vanno a scavare e salta fuori...
Si in questo caso l'idraulico dell'esempio ma non io che l'ho pagato.
In quanto non puoi manco dimostrare che sia entrato in casa mia, ma anche se fosse non puoi dimostrare che mi ha fatto il lavoro e anche dopo quest'ultima non puoi dimostrare che il lavoro me l'ha fatto in via ufficiale e non come favore per un amico.
La ricarica sulla postepay che poi io gli fornisco è la stessa cosa, nessuno può dimostrare nulla.
Ma poi mi chiedo in che modo il gdf possa avviare un indagine contro un lavoratore evasore se non beccato in flagrante.
Personaggio
14-11-2016, 23:56
c'è anche a novara ma come si paga? cc?
appoggiare il bancomat contactless per me sarebbe comodo
con l'account Paypal.
amd-novello
15-11-2016, 08:14
comodo
zeMMeMMez
15-11-2016, 09:15
Ma poi mi chiedo in che modo il gdf possa avviare un indagine contro un lavoratore evasore se non beccato in flagrante.
te lo spiego io.
non sono idioti.
quando hai una carta paypal con movimenti di accredito e addebito multipli, ovviamente stai facendo un'attività di compravendita.
evadendo al 100%.
le difese del tipo "ho pagato mia nonna" non funzionano tanto bene con la gdf, posso dirlo con certezza.
oggi poi TUTTI i movimenti informatici sono disponibili presso l'agenzia delle entrate.
TUTTI i movimenti delle carte di credito e dei conti correnti.
Basta poco più di un foglio Excel per fare il deretano nuovo.
Ribadisco: non sono idioti, sanno benissimo come funzionano le vendite online, paypal, ebay, sticazzi e così via.
Anche perchè lo fanno tutti i santi giorni. Un po' come spiegare a un macellaio come va tagliata la carne.
Non ha senso mescolare così due sistemi, è chiaro che poi si creano problemi. Se vogliono utilizzare il ticket digitale allora lo devono fare tutti, altrimenti si organizzassero meglio, magari con uno sportello solo per i ticket digitali.
nickname88
15-11-2016, 09:23
te lo spiego io.
non sono idioti.
quando hai una carta paypal con movimenti di accredito e addebito multipli, ovviamente stai facendo un'attività di compravendita.
evadendo al 100%.
le difese del tipo "ho pagato mia nonna" non funzionano tanto bene con la gdf, posso dirlo con certezza.
oggi poi TUTTI i movimenti informatici sono disponibili presso l'agenzia delle entrate.
TUTTI i movimenti delle carte di credito e dei conti correnti.
Basta poco più di un foglio Excel per fare il deretano nuovo.
Ribadisco: non sono idioti, sanno benissimo come funzionano le vendite online, paypal, ebay, sticazzi e così via.
Anche perchè lo fanno tutti i santi giorni. Un po' come spiegare a un macellaio come va tagliata la carne.
Si ma appunto prima di tutto devo essere indagato affinchè venga presa in esame la mia card.
Se pago saltuariamente un idraulico in nero no.
Non sono movimenti regolari.
Ma anche facendo compravendita, se si tratta di roba di seconda mano che io compro o vendo per conto mio, tipo il mercatino di Hwup sto evadendo ?
zeMMeMMez
15-11-2016, 09:26
Si ma appunto prima di tutto devo essere indagato affinchè venga presa in esame la mia card. In realtà no, perchè come detto hanno TUTTI i dati di TUTTI i conti correnti italiani (e pure quelli che arrivano dall'estero con bonifici, accrediti di carte e così via).
Se pago saltuariamente un idraulico in nero no.
Non sono movimenti regolari.
Ma anche facendo compravendita, se si tratta di roba di seconda mano che io compro o vendo per conto mio, tipo il mercatino di Hwup sto evadendo ?
Devi spiegarlo all'agenzia delle entrate, non a me.
Realisticamente ritengo che se i movimenti sono pochi, cioè 3, 5 o qualcosa del genere, nella fascia di 1.000-2.000-5.000 non avrai difficoltà a sostenerlo.
Se sono decine o centinaia per decine di migliaia di euro la vedo più dura.
Ma sono solo mie opinioni, eh?
nickname88
15-11-2016, 09:47
In realtà no, perchè come detto hanno TUTTI i dati di TUTTI i conti correnti italiani (e pure quelli che arrivano dall'estero con bonifici, accrediti di carte e così via).
Devi spiegarlo all'agenzia delle entrate, non a me.
Realisticamente ritengo che se i movimenti sono pochi, cioè 3, 5 o qualcosa del genere, nella fascia di 1.000-2.000-5.000 non avrai difficoltà a sostenerlo.
Se sono decine o centinaia per decine di migliaia di euro la vedo più dura.
Ma sono solo mie opinioni, eh?
:boh:
Io continuo ad essere perplesso.
Mal che vada penso esistano altri servizi che consentano di essere più anonimi.
zeMMeMMez
15-11-2016, 10:51
:boh:
Io continuo ad essere perplesso.
Mal che vada penso esistano altri servizi che consentano di essere più anonimi.
Cosa non è chiaro di TUTTI i conti correnti italiani (e TUTTE le carte) hanno i dati confluiti all'agenzia delle entrate?
Perfino gli accessi alle cassette di sicurezza.
Fonte:
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2016-03-21/in-arrivo-dati-conti-e-investimenti-101616.shtml?uuid=ACy4KurC&refresh_ce=1
Non usare contanti significa automaticamente che le evasioni fiscali vengono al pettine, mi sembra ovvio.
Da parte dei privati e delle aziende, insomma di tutti. Perfino coi bitcoin non c'è garanzia assoluta.
Sulla GdF posso dire che operano normalmente con il criterio della "capienza".
Se che so guadagni 1.000 euro al mese, e nei conti ne hai poniamo 5.000, ritengono che sia "capiente" e quindi buonanotte.
Se ne hai (sempre poniamo) 50.000, ti battono sulla spalla e, con un sorriso (perchè sono sempre gentilissimi), chiedono chiarimenti.
bio.hazard
15-11-2016, 11:37
Ma poi mi chiedo in che modo il gdf possa avviare un indagine contro un lavoratore evasore se non beccato in flagrante.
è sufficiente che palesi un tenore di vita incompatibile con il reddito dichiarato.
redeagle
15-11-2016, 12:05
Sbaglio o siete andati un po' OT?
amd-novello
15-11-2016, 13:47
:stordita: :stordita:
Ezekiel5it
24-11-2016, 17:08
Ma chi l'ha detto che gli anziani non hanno niente da fare??
Avete mai pensato che potrebbero essere dei nonni che aiutano i figli andando a prendere all'asilo o a scuola i loro nipotini? Questo è solo un esempio.
Ci sono anche quelli che fanno volontariato facendo compagnia a pazienti che ne hanno bisogno e gli ospedali impongono certi orari.
Detto questo, se esiste questo sistema si devono poi anche adeguare, così come anche le poste dovrebbero gestire meglio questo sistema creando uno sportello apposito, che quando non viene utilizzato possa essere utilizzato anche dagli altri in fila, come avviene per gli sportelli dedicati ai servizi BancoPosta.
Comunque sia, non puntate il dito pensando di sapere tutto sulla vita degli altri, pensando di sapere come impiegano il loro tempo per il resto della giornata.
Haran Banjo
25-11-2016, 09:09
Ma chi l'ha detto che gli anziani non hanno niente da fare??
Avete mai pensato che potrebbero essere dei nonni che aiutano i figli andando a prendere all'asilo o a scuola i loro nipotini? Questo è solo un esempio.
Ci sono anche quelli che fanno volontariato facendo compagnia a pazienti che ne hanno bisogno e gli ospedali impongono certi orari.
Detto questo, se esiste questo sistema si devono poi anche adeguare, così come anche le poste dovrebbero gestire meglio questo sistema creando uno sportello apposito, che quando non viene utilizzato possa essere utilizzato anche dagli altri in fila, come avviene per gli sportelli dedicati ai servizi BancoPosta.
Comunque sia, non puntate il dito pensando di sapere tutto sulla vita degli altri, pensando di sapere come impiegano il loro tempo per il resto della giornata.
Finalmente un commento sensato.
Personaggio
25-11-2016, 09:33
Ma chi l'ha detto che gli anziani non hanno niente da fare??
Avete mai pensato che potrebbero essere dei nonni che aiutano i figli andando a prendere all'asilo o a scuola i loro nipotini? Questo è solo un esempio.
Ci sono anche quelli che fanno volontariato facendo compagnia a pazienti che ne hanno bisogno e gli ospedali impongono certi orari.
Detto questo, se esiste questo sistema si devono poi anche adeguare, così come anche le poste dovrebbero gestire meglio questo sistema creando uno sportello apposito, che quando non viene utilizzato possa essere utilizzato anche dagli altri in fila, come avviene per gli sportelli dedicati ai servizi BancoPosta.
Comunque sia, non puntate il dito pensando di sapere tutto sulla vita degli altri, pensando di sapere come impiegano il loro tempo per il resto della giornata.
Gli sportelli dedicati non esistono neanche per il Bancoposta, lo sportello dedicato favorisce in ogni caso la fila per la quale viene dedicata. Se dedichi uno sportello ai possessori di APP, quest'ultimi avranno attese ancora minori, mentre aumenteranno le attese per tutti gli altri.
Mars4ever
25-11-2016, 09:44
Avete mai pensato che potrebbero essere dei nonni che aiutano i figli andando a prendere all'asilo o a scuola i loro nipotini? Questo è solo un esempio.
Questo è un motivo in più per andare in posta alle 10 e non alle 8!
Comunque, io negli ultimi cinque anni tra banca e posta messe assieme sarò andato massimo 7-8 volte in tutto, mi spiegate per cosa si devono fare tutte queste code?
gd350turbo
25-11-2016, 10:06
Quando il postino non ti consegna una raccomandata o altro in cui è richiesta la firma e devi andare in posta a prenderla.
E quando ti capita un ufficio postale come il mio, che pare anni 60, non ha neanche il numero di carta, e devi aspettare il tuo turno in piedi e al freddo, eh altro che app ?
Mars4ever
25-11-2016, 10:25
Mi faccio fare le consegne in ufficio così non rischiano mai di citofonare a vuoto.
gd350turbo
25-11-2016, 10:55
In un mondo perfetto....
Non nel nostro
In cui ho attivato e pagato il servizio seguimi, ma le mandano ugualmente al vecchio indirizzo...
Per fortuna ho attivato una PEC , altrimenti avrei speso una fortuna in raccomandate
UnicoPCMaster
25-11-2016, 17:45
Per fortuna non capita più c0sì spesso, ma una volta non è era raro che mettessero la cartolina senza neanche citofonare. :asd:
andreamit
28-11-2016, 16:40
Poste italiane (di merd@) ci riprova sempre.
Ricordo anni fa che un correntista BancoPosta nel mio paese anni fa voleva scavalcare me e gli altri in fila all'unico sportello perché questa cosa "era prevista" dal regolamento interno di Poste.
Cioè questi con un regolamento interno della minchi@ scavalcano il buon senso e l'educazione e il senso civico (oltre che la fila).
Gli ho detto, educazione per educazione, che qualora fosse passato lo avrei steso a terra.
Per questi utenti, così come per quelli con questa app del meng@, il salto della fila deve essere impostato con uno *sportello dedicato* a loro.
Col c@zzo che ti lascio passare.
Ecco il Rambo di turno. Tralasciando la parte patetica in cui parli di stendere qualcuno (e nello stesso post parli di 'buon senso, educazione e senso civico" ahahahah) l'ignoranza non è una scusante, in questo caso i vecchietti dell'articolo hanno torto marcio, perché se il regolamento prevede la priorità per chi si registra online, la gente si deve adeguare, dura lex sed lex. La giustizia o meno del regolamento non è in discussione. Al massimo possono fare reclamo formale a qualche associazione se proprio hanno tempo da perdere, ma buttare tutto in rissa addirittura da richiedere l'intervento dei carabinieri, per colpa della propria arretratezza e ignoranza, è ridicolo e triste.
A me è capitato oggi alle poste di Napoli ahah. Per accedere alla macchina atm non vi sono i numeri e pertanto si prosegue stando in fila. Nonostante fossi arrivato prima di un ragazzo (troppo indaffarato nel controllare il suo borsellino piuttosto che accodarsi alla fila) ho dovuto subire le calunnie palesemente false d'aver saltato la fila solo perché quest'ultimo non solo non mi aveva visto ma stava facendo la fila di lato e non insieme al resto delle persone, mi intimò perfino di restare in silenzio(ahaha devono aver abolito l'articolo 21 mentre non guardavo o forse anche questa era una sua libera interpretazione della realtà) trattandomi come se avessi commesso chissà quale reato. Mi ha fatto sorridere perché non solo io lo effettivamente visto arrivare dopo di me con tanto di prove sulle registrazioni delle telecamere di sorveglianza le quali hanno ripreso ahaha( e che avrei potuto richiedere all'ufficio postale tramite consenso del garante della privacy per la sua palese diffamazione ahah), gli ho visto chiedere appena arrivato solo ad una persona chi fosse l'ultimo della fila e riteneva che questa persona la quale non si era accorta del resto della fila alle sue spalle fosse la depositaria della verità, e tutte le persone in fila ribadisco erano assolutamente allineate solo dietro di me e non dietro al ragazzo che era defilato rispetto alla fila. Detesto le persone le quali pur essendo nel torto pensano in maniera sincera e spassionata di aver subito un ingiustizia, sono le persone che più mi danno fastidio, sono come dei caproni con il quale è inutile discutere. Non importa alla fine di forza ho preso legittimamente il turno che mi spettava ed il ragazzo non mi ha superato ahah, volevo solo che restasse un ricordo della sua idiozia online.
A me è capitato oggi alle poste di Napoli ahah. Per accedere alla macchina atm non vi sono i numeri e pertanto si prosegue stando in fila. Nonostante fossi arrivato prima di un ragazzo (troppo indaffarato nel controllare il suo borsellino piuttosto che accodarsi alla fila) ho dovuto subire le calunnie palesemente false d'aver saltato la fila solo perché quest'ultimo non solo non mi aveva visto ma stava facendo la fila di lato e non insieme al resto delle persone, mi intimò perfino di restare in silenzio(ahaha devono aver abolito l'articolo 21 mentre non guardavo o forse anche questa era una sua libera interpretazione della realtà) trattandomi come se avessi commesso chissà quale reato. Mi ha fatto sorridere perché non solo io lo effettivamente visto arrivare dopo di me con tanto di prove sulle registrazioni delle telecamere di sorveglianza le quali hanno ripreso ahaha( e che avrei potuto richiedere all'ufficio postale tramite consenso del garante della privacy per la sua palese diffamazione ahah), gli ho visto chiedere appena arrivato solo ad una persona chi fosse l'ultimo della fila e riteneva che questa persona la quale non si era accorta del resto della fila alle sue spalle fosse la depositaria della verità, e tutte le persone in fila ribadisco erano assolutamente allineate solo dietro di me e non dietro al ragazzo che era defilato rispetto alla fila. Detesto le persone le quali pur essendo nel torto pensano in maniera sincera e spassionata di aver subito un ingiustizia, sono le persone che più mi danno fastidio, sono come dei caproni con il quale è inutile discutere. Non importa alla fine di forza ho preso legittimamente il turno che mi spettava ed il ragazzo non mi ha superato ahah, volevo solo che restasse un ricordo della sua idiozia online.
Che vuoi farci...questa gente è sempre esistita e sempre esiterà. :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.