PDA

View Full Version : Wibdows XP, in avvio loop con BSOD, in provvisoria semifunziona. Come fare?


chuchumen
08-11-2016, 11:34
Ciao, purtroppo il pc mi sta dando numerosi problemi al punto di non riuscire ad usarlo.

DATI PRINCIPALI DEL PC

s.o. = windows xp sp3
AHD Athlon(tm) 64x2 Dual - core processor 6400+
3.20 Ghz 2.00 GB di Ram (anche se sulla schermata di caricamento compare 512 Mb Ram)
Scheda video Nvidia GeForce 8500 GT

PROBLEMI SCORSO ANNO:

lo scorso anno con le temperature CPU diverse BSOD. Dopo aver ripulito le ventole da polvere, era tornato tutto a posto

SINTOMI ATTUALI

Qualche giorno fa alcune BSOD (vedi in fondo feedback di whocrushed)
Poi ha cominciato a frizzarsi (lo riavviavo forzando lo spegnimento)
Il SO non si carica più ora, va in loop dopo che compare il logo windows (un attimo schermata blu e tenta di riavviarsi) oppure si blocca sul logo windows.
Invece il modalita’ provvisoria semi funziona (non internet, ma il pc sebbene lento è usabile)

AZIONI FATTE:

Nessun nuovo programma installato ultimamente. Prima che morisse del tutto fatto: scansione antivirus, scannow, scandisk
Con speedfan analizzato le temperature e un processore le aveva un po’ alte 55 C° e cpu

POSSIBILI CAUSE

Dalla mia ignoranza (ma smentitemi pure) non penso che dipenda dalle temperature della cpu e del processore perché allora non dovrebbe funzionare neanche in modalità provvisoria, vero?
Forse è la scheda madre che sta partenbdo?
Potete aiutarmi per favore?

BSOD


Crash dump directory: C:\WINDOWS\Minidump

Crash dumps are enabled on your computer.


On Mon 07/11/2016 20.46.16 your computer crashed
This was likely caused by the following module: ntkrnlpa.exe
Bugcheck code: 0xA (0xDCF3DF33, 0x7, 0x0, 0x806EEA56)
Error: IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Dump file: C:\WINDOWS\Minidump\Mini110716-01.dmp
file path: C:\WINDOWS\system32\ntkrnlpa.exe
product: Sistema operativo Microsoft® Windows®
company: Microsoft Corporation
description: Sistema e kernel NT
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect, possibly the culprit may be another driver on your system which cannot be identified at this time.



On Sun 06/11/2016 11.11.31 your computer crashed
This was likely caused by the following module: unknown_image
Bugcheck code: 0xD1 (0x1161FAE0, 0x6, 0x8, 0x1161FAE0)
Error: DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Dump file: C:\WINDOWS\Minidump\Mini110616-02.dmp



On Sat 05/11/2016 23.11.46 your computer crashed
This was likely caused by the following module: unknown_image
Bugcheck code: 0xD1 (0xFFFFFFFF, 0x6, 0x8, 0xFFFFFFFF)
Error: DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Dump file: C:\WINDOWS\Minidump\Mini110616-01.dmp



On Thu 03/11/2016 17.06.55 your computer crashed
This was likely caused by the following module: unknown_image
Bugcheck code: 0xA (0x0, 0xFF, 0x0, 0x806E6EA0)
Error: IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Dump file: C:\WINDOWS\Minidump\Mini110316-01.dmp



On Wed 02/11/2016 20.07.24 your computer crashed
This was likely caused by the following module: unknown_image
Bugcheck code: 0x7F (0xD, 0x0, 0x0, 0x0)
Error: UNEXPECTED_KERNEL_MODE_TRAP
Dump file: C:\WINDOWS\Minidump\Mini110216-01.dmp

Gaetano77
09-11-2016, 22:15
Ciao, i freeze del PC dipendono molto raramente dal sistema operativo e quasi sempre hanno invece una causa hardware, in particolare l'hard disk, le memorie oppure anche la CPU (per esempio il surriscaldamento).

E' probabile che a causa dei ripetuti riavvi non corretti si sia corrotto qualche file vitale del sistema operativo, per cui adesso questo non riesce più a caricarsi in modalità normale... :rolleyes:

Comunque tieni presente che in modalità provvisoria lo sforzo sull'hardware in genere è minore perchè non viene caricata la maggior parte dei driver, perciò magari alcuni difetti potrebbero non manifestarsi.

Suggerisco quindi di fare dei test con questi software:

- CrystalDiskInfo per verificare lo stato di salute dell'hard disk; si può scaricare gratuitamente da qui:

http://crystalmark.info/download/index-e.html

Consiglio la versione portable, perchè non crea riferimenti nel registro di sistema.


- MemTest 86 Free Edition per verificare lo stato dei moduli di memoria;si può scaricare (sempre gratuitamente) da qui:

http://www.memtest86.com/download.htm

Si tratta di un file ISO che deve essere masterizzato su un CD/DVD oppure su una penna USB e parte all'avvio del PC, prima che venga caricato il sistema operativo :read:
I moduli di memoria dovrebbero essere testati uno alla volta, alternandoli magari anche sui vari slot della scheda madre...

Poi controlla anche meglio se c'è polvere sul dissipatore della CPU e se questa raggiunge temeprature alte...

Puoi anche provare a caricare un Live-CD di Linux per verificare che il problema non dipenda dal sistema operativo; in quest'ultimo caso non è necessario scaricare MemTest, perchè è già incluso nella distro ;)

chuchumen
10-11-2016, 15:49
Ciao Gaetano, innanzitutto grazie per l'attenzione e per la risposta]
domanda: ma avendo fatto lo scannow con il disco originale non dovrei aver già messo a posto i file corrotti?
Stessa cosa per gli hard disk, avendo fatto lo scandisk non avrei dovuto già metterli a posto e vericarli?
Avevo già cercato di togliere la polvere dalla ventola attaccata al processore .. e se si fosse seccata la famosa pasta termica fra i due? Cosa ne pensi?
C'è una marca particolare? Dove la posso trovare? devo prima levare la vecchia con alcol isopropilico vero?

Naturalmente proverò le tue soluzioni ...

Fammi sapere per favore cosa ne pensi delle mie domande

Ciao e grazie

chuchumen
11-11-2016, 15:41
Prima di provare i software che mi hai consigliato provo con la pasta termica ... domanda: secondo te/voi è normale che in modalità provvisoria non esegua lo scannow?

Ciao e grazie

Gaetano77
12-11-2016, 03:51
[...] Stessa cosa per gli hard disk, avendo fatto lo scandisk non avrei dovuto già metterli a posto e vericarli?

Allora...lo scandisk di Windows controlla il file system del disco alla ricerca di errori logici, ma non analizza i parametri SMART, che invece danno informazioni importanti sui possibili malfunzionamenti di tipo hardware... :read:


Avevo già cercato di togliere la polvere dalla ventola attaccata al processore .. e se si fosse seccata la famosa pasta termica fra i due? Cosa ne pensi?
C'è una marca particolare? Dove la posso trovare? devo prima levare la vecchia con alcol isopropilico vero?

Naturalmente proverò le tue soluzioni ...

Fammi sapere per favore cosa ne pensi delle mie domande

Ciao e grazie

Se utilizzi un dissipatore standard e non hai esigenze particolari di overclock, in realtà non c'è molta differenza tra una pasta termica e l'altra! :read:
Comunque una delle migliori attualmente è la Arcting Cooling MX-4, che si trova facilmente nei negozi on-line...

La vecchia pasta termica puoi anche toglierla con un batuffolo imbevuto di alcool etilico, cioè l'alcool comune per intenderci... ;)

chuchumen
12-11-2016, 07:41
...
La vecchia pasta termica puoi anche toglierla con un batuffolo imbevuto di alcool etilico, cioè l'alcool comune per intenderci... ;)

Grazie ancora per i consigli Gaetano
Allora prima provo la pasta termica poi se non funziona parto con le analisi che mi hai consigliato.

Una domanda sul alcool; in un video su youtube dicevano di usare l'alcool isopropilico anziché quello normale ... tu ti sei sempre trovato bene con quello normale, esatto?


Inoltre del software crystaldiskinfo vedo che c'è una versione da 4 mb una da 13 e una da piu' di 100. Va bene anche la più piccola?

Ciao e grazie ancora

chuchumen
13-11-2016, 14:24
Ciao,

ecco un aggiornamento della situazione. Ho cambiato la pasta termica (una volta messa e appoggiate le parti, ho dovuto ristaccarle per inserire bene i ganci). Mi sembra cmq di averla messa bene e su tutta la superficie.
In modalità normale wibdows non parte neanche col disco originale. Ho riavviato in modalità provvisoria, ma con speedfan ho visto temperature veramente alte (mi sa che è quello che non lo fa avviare):

cpu 72 gradi
aux 70
core 67

visto che lòa pasta termica l'ho cambiata e sia la ventoila del dissipatore sia l'altra ventola si atrtivano normalmente, che altro potrei fare?
Le temperature degli HD invece sono buone
Che ne pensi Gaetano?

ps: cercando di avviarlo con il cd orginale di windows per la precisione mi dice file boot.ini non valido .. .quanbdo però lo cerca nel cd mi rimanda al caricamento in provvisoria (o normale .. .se scelgo normale maschera blu e tenta di riavviarsi)

Ciao e grazie

chuchumen
13-11-2016, 15:48
Risultato con mem test86 portable (non l'ho mo0lto capito)

Log output

16:25:32 - PassMark Software - imageUSB v1.2.1004
16:25:32 - Getting list of available removable USB drives...
16:25:32 - Inspecting Drive A:\...
16:25:32 - Failed to get Drive Type for Drive A:\: Error No. 1
16:25:32 - Failed with error 1: Funzione non corretta.
16:25:32 - Inspecting Drive C:\...
16:25:32 - Inspecting Drive D:\...
16:25:32 - Failed to get Drive Type for Drive D:\: Error No. 87
16:25:32 - Failed with error 87: Parametro non corretto.
16:25:32 - Inspecting Drive E:\...
16:25:32 - Inspecting Drive F:\...
16:25:32 - Ready...
16:27:22 - Getting list of available removable USB drives

chuchumen
13-11-2016, 16:06
Feedback con crustal info:

non sono riuscito ad allegare file in quanto il limite è troppo piccolo ... il feedback in giallo (presumo siano cose non a postissimo) sono la temperatura definita a rischio e la voce C5 settori scrittura pendente (attuale 200, peggiore 200 , soglia zero)
Il resto tutto in azzurro che vuol dire ok

che dici?

Gaetano77
13-11-2016, 21:16
Allora...le temperature sono abbastanza alte, anche se comunque l'Athlon X2 6400+ è una CPU che consuma molta energia (TDP di 125W) :rolleyes:

Ma il dissipatore è fissato bene al socket della scheda madre?
Puoi verificarlo toccandolo con le dita: se davvero si superano i 70 °C, il dissipatore dovrebbe scottare al tatto :read:

Anche nel BIOS vengono segnalati questi valori di temperatura così alti?

Per quanto riguarda memtest 86, sembra che non riesca proprio ad iniziare il test delle memorie, in quanto ha problemi di rilevamento dei dischi rigidi (oppure si tratta di più partizioni?) :confused:

Per allegare una schermata di CrystalDiskInfo, puoi caricare l'immagine su un sito come www.postimage.org e copiare qui il link che compare nella casella "Anteprima per Forum".
Probabilmente il disco ha qualche difetto, ma non credo che sia questo all'origine del problema...

A questo punto consiglierei anche di provare il live-CD di una distro Linux, così puoi renderti conto meglio se si tratta di un problema hardware... ;)

chuchumen
13-11-2016, 22:02
Ciao Gaetano,
innanzitutto grazie per la cortese risposta e per i consigli.
Il dissipatore è fissato bene (ho stretto le viti proprio oggi, ma domani controllo di nuovo e magari tolgo la pasta termica e provo a rimetterla).
La temperatura cosi alta la rileva da subito, ma il dissipatore non scotta
Nel bios ho trovato solo la temperatura della cpu che segna invece sui 50 gradi (mentre spedfan ora segnava 66) …c’è qualcosa che non torna, che ne pensi?…
Ho due dischi rigidi, uno con il s.o.(C) e uno solo di dati (D) … non saprei perché non riesce a rilevarli ….nessuna altra partizione (NB: il disco D l’ho cambiato l’anno scorso)

Scusa la mia ignoranza ma cosa sarebbe e dove posso trovare il “live-CD di una distro Linux”?

Qui di seguito i link con il feedback di Cristal.:
https://s21.postimg.org/4y5a18bfn/Diapositiva2.jpg (https://postimg.org/image/4y5a18bfn/)
hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Ciao e grazie ancora per i consigli preziosi

Gaetano77
13-11-2016, 23:30
Ciao Gaetano,
innanzitutto grazie per la cortese risposta e per i consigli.
Il dissipatore è fissato bene (ho stretto le viti proprio oggi, ma domani controllo di nuovo e magari tolgo la pasta termica e provo a rimetterla).
La temperatura cosi alta la rileva da subito, ma il dissipatore non scotta
Nel bios ho trovato solo la temperatura della cpu che segna invece sui 50 gradi (mentre spedfan ora segnava 66) …c’è qualcosa che non torna, che ne pensi?…


Beh...potrebbe anche darsi che il valore di temperatura riportato da SpeedFan si riferisca ad un altro componente hardware e non alla CPU :confused:
Ma questo valore aumenta quando il processore è in full load, cioè sotto sforzo?Oppure tende ad essere costante?

[...] Ho due dischi rigidi, uno con il s.o.(C) e uno solo di dati (D) … non saprei perché non riesce a rilevarli ….nessuna altra partizione (NB: il disco D l’ho cambiato l’anno scorso)


Qui di seguito i link con il feedback di Cristal.:
https://s21.postimg.org/4y5a18bfn/Diapositiva2.jpg (https://postimg.org/image/4y5a18bfn/)
hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)


L'hard disk C: ha un solo settore in scrittura pendente, cioè in attesa di essere scritto; si tratta di un difetto in genere non grave, probabilmente dovuto alla normale usura, siccome è stato acceso parecchio tempo (23647 ore)
E' importante invece che non ci sono settori riallocati o non correggibili. :cool:

Ho notato che però compaiono anche degli errori CRC Ultra DMA, che in genere sono dovuti all'interfaccia, cioè al cavo di collegamento SATA difettoso o fissato male, oppure anche a problemi alle porte SATA della scheda madre. :rolleyes:

Quindi verifica che il cavo dati sia fissato bene e magari cambialo! :O

[...] Scusa la mia ignoranza ma cosa sarebbe e dove posso trovare il “live-CD di una distro Linux”?

Ciao e grazie ancora per i consigli preziosi

Allora...la maggior parte dei sistemi operativi Linux (comunemente si chiamano distribuzioni o distro) hanno anche una modalità "live-CD", cioè possono funzionare semplicemente dal CD senza installare nessun file sull'hard disk.
Questa modalità può essere utile per provare il sistema operativo e valutare se installarlo definitivamente, oppure anche, come in questo caso, per fare un test ed escludere problemi all'hardware.

Per il tuo PC suggerisco una derivata leggera di Ubuntu 16.10, come Xubuntu oppure Lubuntu , che si possono scaricare qui:

http://www.ubuntu-it.org/download/derivate

La tua CPU supporta anche codice a 64 bit, tuttavia consiglierei la versione a 32-bit, siccome la RAM è un po pochina (2 Gb).
Una volta effettuato il download, questi file ISO devono essere masterizzati come immagine su un CD/DVD oppure tramite appositi programmi (come Rufus) su una penna USB.

Se anche con il Live-CD di Linux ci dovessero essere problemi, è molto probabile un difetto alla scheda madre o alle memorie :rolleyes:

Fai sapere! ;)

chuchumen
14-11-2016, 16:47
Ciao Gaetano e grazie per gli ulteriori consigli.

Allora, in modalità provvisoria (l'unica utilizzabile) facendo qualche attività (apertura photoshop e un'immagine) la temperatura si alza: es cpu 73 gradi.
Nel boot in avvio ho notato che però era più alta di ieri (66) e dunque maggiormente compatibili

L'hd C ha qualche anno (il D l'ho sostituito da poco invece), ma come ti dicevo non ho visto altre evidenze con Crystal tranne quelle segnalate

Confermo che il dissipatore è ben saldo e non scotta, nonostante la temperatura segnalata sul "core" (67) da spoeefaN

ok se non riesce a masterizzarlo dalla modalità provvisoria, mi cerchero' un pc che possa farlo.
Poi come faccio ad avviare ubuntu? Basta inserire il cd con la iso e parte da solo escludendo windows?

Ciao e grazie

Gaetano77
14-11-2016, 19:34
Ciao Gaetano e grazie per gli ulteriori consigli.

Allora, in modalità provvisoria (l'unica utilizzabile) facendo qualche attività (apertura photoshop e un'immagine) la temperatura si alza: es cpu 73 gradi.
Nel boot in avvio ho notato che però era più alta di ieri (66) e dunque maggiormente compatibili

L'hd C ha qualche anno (il D l'ho sostituito da poco invece), ma come ti dicevo non ho visto altre evidenze con Crystal tranne quelle segnalate

L'hard disk C: in pratica è ancora integro, perchè un solo settore in scrittura pendente è quasi la normalità dopo un lungo periodo di utilizzo e non pregiudica in genere l'affidabilità... :read:
Anche il mio hard disk Seagate per esempio ha un settore in scrittura pendente da un paio d'anni ma non ha nessun problema di funzionamento. :cool:

Ti consiglio però di controllare il cavo SATA e magari provare a cambiarlo!



[...] ok se non riesce a masterizzarlo dalla modalità provvisoria, mi cerchero' un pc che possa farlo.
Poi come faccio ad avviare ubuntu? Basta inserire il cd con la iso e parte da solo escludendo windows?

Ciao e grazie

E' molto semplice...basta inserire il CD/DVD all'avvio del PC e selezionare nel BIOS il lettore ottico come periferica di boot. ;)

P.S. Adesso ho visto che la ISO di Lubuntu è molto voluminosa (circa 900 Mb) perciò occorre necessariamente un DVD

chuchumen
15-11-2016, 15:32
Ciao,

il cavo sata è ben fissato, ma proverò a cambiarlo.
Due cose non mi tornano ... la temperatura degli hd con spedfan è a posto e dunque forse sono da escludere, che ne pensi?

Inoltre come mai non mi fa scandisk dalla modalità procvvisoria? ... proprio non me lo spiego.


Ciao e grazie ancora

Gaetano77
15-11-2016, 21:57
Ciao,

il cavo sata è ben fissato, ma proverò a cambiarlo.
Due cose non mi tornano ... la temperatura degli hd con spedfan è a posto e dunque forse sono da escludere, che ne pensi?

Mah...la temperatura interna dell'hard disk può rimanere normale anche quando il disco sta per rompersi, quindi non sempre è un indicatore del suo stato di salute in senso stretto. :rolleyes:
Se però la temperatura è alta (cosa che si verifica se l'hard disk è poco ventilato o si trova vicino ad altri componenti che producono calore) la vita del disco può accorciarsi parecchio perchè le parti elettroniche si degradano più rapidamente.
Perciò è importante mantenere gli hard disk al fresco! :cool:

[...] Inoltre come mai non mi fa scandisk dalla modalità procvvisoria? ... proprio non me lo spiego.


Ciao e grazie ancora


Potrebbe dipendere anche dal file system di Windows danneggiato e non da un problema hardware... :rolleyes:

Comunque ti consiglio anche una scansione del disco con HdTune, che controlla l'integrità di ogni suo settore, oltre ad effettuare benchmark sulla velocità di lettura e i tempi di accesso; l'ultima versione gratuita è la 2.55, che si può scaricare qui:

http://www.hdtune.com/download.html

Hai provato poi il Live-CD di Lubuntu? ;)

chuchumen
16-11-2016, 16:25
Naturalmente grazie ancora per i consigli ...
Avevo già installato hdtune, ma la versione 2.10 e non l'avevo mai usato ... ho fatto le scansioni e non mi da errore (stato di salute per entrambi gli hd ok). se ti servono le schermate le pubblico.
Per quanto riguarda il live cd ho difficoltà a scaricare l'iso, arrivo a un terzo e poi si ferma ... cmq ci riprovo, nei giorni scorsi ho avuto qualche problema di linea e potrebbe dipendere da quello...

Visto che gli hd sembrerebbero a posto, se il live cd funziona allora, a questo punto, direi che è la scheda madre, esatto?

Gaetano77
16-11-2016, 22:53
Se HDTune non mostra settori danneggiati (cioè vengono riportati tutti in giallo), siginifica che l'hard disk è ancora integro :cool:
Ma hai eseguito la scansione normale, cioè quella più lenta? :rolleyes:

La scansione veloce impiega molto meno tempo, però è anche meno precisa e spesso non individua i difetti. :read:

A questo punto direi che se il Live di Lubuntu funziona bene, il problema può dipendere dalle memorie o dalla scheda madre. :read:

Siccome anche il disco di installazione di Lubuntu ha il Memtest integrato (come quasi tutte le distro Linux), consiglierei di provare da lì a fare una scansione dei moduli di memoria. ;)

chuchumen
17-11-2016, 09:01
Se HDTune non mostra settori danneggiati (cioè vengono riportati tutti in giallo), siginifica che l'hard disk è ancora integro :cool:
Ma hai eseguito la scansione normale, cioè quella più lenta? :rolleyes:

La scansione veloce impiega molto meno tempo, però è anche meno precisa e spesso non individua i difetti. :read:

A questo punto direi che se il Live di Lubuntu funziona bene, il problema può dipendere dalle memorie o dalla scheda madre. :read:

Siccome anche il disco di installazione di Lubuntu ha il Memtest integrato (come quasi tutte le distro Linux), consiglierei di provare da lì a fare una scansione dei moduli di memoria. ;)


... purtroppo la scansione normale è problematica con hdtune perchè per completare la prima riga (e ce ne saranno un 70-80 righe) ci ha messo più di mezzora.
Questo vuol dire che per finire il tutto ci metterà un 35-40 ore (velocità 1,6 MB sec). Nel frattempo, in quella mezzora la temperatura del hd si è alzata di 4 gradi (40) ... a mio parere non riuscirebbe ad arrivare alla fine perchè la temperatura della cpu e delprocessore si alzerebbero troppo mandando una BSOD

Per quqanto riguarda lubuntu

- l'opzione boot del primo disco rigido cosa fa nello specifico?

- Inboltre l'opzione controlla difetti sul disco, fa una scansione degli hd?

-non è riuscito ad avviarlo nell'opzione di prova senza installazione ... questo il feedback

(60.148001) info: rcu_sched detected stallls on CPU7tasks:
(60.148101) o1-…: (1 ticks this GP) IDLE=01F/1/0 SOFTIRQ=1/1 FQS=7500
(60.148153) o(DETECTED BY 0, T= 15002 JIFFIES, G=-297, C=298,Q=3)

(240.168002) info: rcu_sched detected stallls on CPU7tasks:
(240.168096) o1-…: (1 ticks this GP) IDLE=01F/1/0 SOFTIRQ=1/1 FQS=30003
(240.168147) o(DETECTED BY 0, T= 60007 JIFFIES, G=-297, C=298,Q=3)


Allora è proprio la scheda madre da cambiare secondo te?

Ciao e grazie ancora

ps: grazie trovata l'opzione memtest: esito: pass complete no error

chuchumen
17-11-2016, 14:36
... dimenticavo ... ho letto un articolo che parlava dell'errore citato nelle schermate blu di morte che mi compaiono in fase di avvio (cher poi non ce la fa a caricare il sistema)

http://www.informaticando.net/post/How-To-Fix-DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL.aspx

fra le cause citate c'era la ram, ma essendo andatro bene il memtest dovrebbe essere a posto vero?

Inoltre, visto che il test con lubuntu è andato a vuoto è inutile tentare di installare un winbdows 7 cancellando il mio xp vero? (potrei farlo)

Ciao e grazie coime sempre

Gaetano77
18-11-2016, 02:51
... purtroppo la scansione normale è problematica con hdtune perchè per completare la prima riga (e ce ne saranno un 70-80 righe) ci ha messo più di mezzora.
Questo vuol dire che per finire il tutto ci metterà un 35-40 ore (velocità 1,6 MB sec). Nel frattempo, in quella mezzora la temperatura del hd si è alzata di 4 gradi (40) ... a mio parere non riuscirebbe ad arrivare alla fine perchè la temperatura della cpu e delprocessore si alzerebbero troppo mandando una BSOD


E' molto strano che HdTune sia così lento a fare la scansione normale... :confused:
Tieni presente che nella fase iniziale il software esamina proprio la parte più veloce del disco dove la velocità di lettura dovrebbe raggiungere il massimo, cioè intorno ai 100 Mb/sec.
Magari verifica al Tab Info di HdTune se è abilitata la modalità di trasferimento veloce Ultra-DMA.

Consiglio anche un benchmark del disco (sempre tramite HdTune), così vediamo l'andamento della velocità di lettura e del tempo di accesso nei vari settori. :read:


- l'opzione boot del primo disco rigido cosa fa nello specifico?

Dovrebbe servire in fase di installazione del sistema operativo per fare il boot dal disco rigido che il BIOS vede per primo, cioè C:


- Inboltre l'opzione controlla difetti sul disco, fa una scansione degli hd?

Si...analizza i settori del disco alla ricerca di errori, ma è meno preciso di HdTUne.

[...] non è riuscito ad avviarlo nell'opzione di prova senza installazione ... questo il feedback

(60.148001) info: rcu_sched detected stallls on CPU7tasks:
(60.148101) o1-…: (1 ticks this GP) IDLE=01F/1/0 SOFTIRQ=1/1 FQS=7500
(60.148153) o(DETECTED BY 0, T= 15002 JIFFIES, G=-297, C=298,Q=3)

(240.168002) info: rcu_sched detected stallls on CPU7tasks:
(240.168096) o1-…: (1 ticks this GP) IDLE=01F/1/0 SOFTIRQ=1/1 FQS=30003
(240.168147) o(DETECTED BY 0, T= 60007 JIFFIES, G=-297, C=298,Q=3)


Allora è proprio la scheda madre da cambiare secondo te?

Ciao e grazie ancora

ps: grazie trovata l'opzione memtest: esito: pass complete no error

Questo problema si verifica spesso in Linux quando un'applicazione in background ad alta priorità assorbe tutte le risorse della CPU, per cui non ne rimangono a sufficienza per eseguire il kernel del sistema operativo, con conseguente blocco completo... :rolleyes:
Però nel tuo caso l'installazione non è ancora iniziata, quindi non capisco il motivo di questo blocco! :confused:

Potresti scollegare l'hard disk dalla scheda madre e riprovare a far caricare il Live-DVD di Lubuntu?

Comunque siccome le memorie sono integre, effettivamente è probabile a questo punto un difetto della scheda madre :rolleyes:

Magari potresti provare come ultimo tentativo a reinstallare Windows XP senza formattare l'hard disk, così non perdi nessun dato archiviato. :read:

Fai sapere! ;)

chuchumen
18-11-2016, 09:28
Grazie ancora per i consigli ...

allora questo il ffedback di hdtune sul hard disk C dove c'è l'so

https://s14.postimg.org/547cj02k1/Diapositiva2.jpg

https://s22.postimg.org/udgnnxa2p/Diapositiva3.jpg

https://s21.postimg.org/onosiryxj/Diapositiva4.jpg

https://s14.postimg.org/yjv2qg5td/Diapositiva5.jpg

che ne pensi?


Una domanda per favore, prima di rilanciare lubuntu devo staccare entrambi gli hd? (quello co l'so e quello con i dati o solo quello con l'so?)

Sicuramente dopo la verifica su lubuntu proverò a reinstallare il so XP senza formattare

Grazie ancora

chuchumen
18-11-2016, 12:44
Ciao,
direi che purtroppo son vicino alla ... resa (a meno che esista un modo alternativo al classico per reinstallare il so)

andiamo per gradi ...

Ho provato a trasferire un file da 1,5 gb su chiavetta usb dalla modalità provvisoria e ci ha messo 25 minuti ... il motivo per cui la scansione di hdtune è lenta temo sia proprio attribuibile al sistema compromesso

Ho provato ad avviare lubuntu staccando un hd (quellodei dati), ma non si caricava ... dopo 20 minuti di cursore lampeggiante ho forzato lo spegnimento

Ho caricato il cd orginale di xp ed ho avviato il bios (il lettore cd/dvd era già impostato coem il primo), ma il disco non si è caricato

Ho ripetuto l'operazioen tre volte e così è stato

Allora ho preso anche un masterizzatore portatile collegandolo alla usb principale, ho impostato sul bios lettura usb e in questo ho messo una copia del so xp (tenendo l'orginale nel lettore cd/dvd) ... nulla non è partito

a meno che ci sia un modo alternativo per avviare il cd di xp da modalità provvisoria temo di essere alla frutta...

E' dunque la scheda madre compromessa?

Ciao e grazie

chuchumen
18-11-2016, 12:46
Ciao,
direi che purtroppo son vicino alla ... resa (a meno che esista un modo alternativo al classico per reinstallare il so)

andiamo per gradi ...

Ho provato a trasferire un file da 1,5 gb su chiavetta usb dalla modalità provvisoria e ci ha messo 25 minuti ... il motivo per cui la scansione di hdtune è lenta temo sia proprio attribuibile al sistema compromesso

Ho provato ad avviare lubuntu staccando un hd (quellodei dati), ma non si caricava ... dopo 20 minuti di cursore lampeggiante ho forzato lo spegnimento

Ho caricato il cd orginale di xp ed ho avviato il bios (il lettore cd/dvd era già impostato come il primo), ma il disco non si è caricato

Ho ripetuto l'operazione tre volte ma inutilmente

Allora ho preso anche un masterizzatore portatile collegandolo alla usb principale, ho impostato sul bios lettura usb e in questo ho messo una copia del cd del so xp (tenendo l'orginale nel lettore cd/dvd) ... nulla non è partito

a meno che ci sia un modo alternativo per avviare il cd di xp da modalità provvisoria aperta temo di essere alla frutta...

E' dunque la scheda madre compromessa? Cosa ne pensi? Che altro potrrei fare?

PS: breve aggiornamento; non mi riconosce il cd di xp, ma si quello di window7 ... non mi rimane altro che provare ad installarlo purtroppo, vero?

Ciao e grazie

Gaetano77
18-11-2016, 22:25
Allora...anche nel benchmark di HdTune viene confermata una velocità di lettura dal disco bassissima, appena 1.6 Mb/sec :eek: :eek: anche se è attivata la modalità Ultra-DMA 6, cioè quella più veloce :confused:

Per questo la velocità di scansione dei settori del disco è così lenta... :read:

Normalmente con la modalità Ultra-DMA 6 un disco meccanico SATA2 dovrebbe trasferire i dati a circa 100 Mb/sec.

Probabilmente il chipset della scheda madre è compromesso, perciò ci sono problemi anche nella lettura dei dischi ottici :confused:

Se viene riconosciuto il DVD di installazione di Windows 7, comunque potresti fare un ultimo tentativo ad installarlo anche perchè il tuo hardware è pienamente compatibile con questo sistema operativo :rolleyes:

Fai sapere! ;)

chuchumen
19-11-2016, 09:51
Stavo appunto aspettando il tuo ok a partire con windows 7:)
ok ci provo, ma anche lo installasse vedo che la scheda madre sta partendo e dunque poco cambierebbe
Se volessi cambiarla, senza affidarmi come al solito ai negozi, cosa dovrei andare a chiedere? Ti spiego ... presumo che non possa prenderne una qualsiasi, ma deve essere compatibile con gli altri comnponenti del pc, che però sono un po' vecchiotti ...
Quindi che modello potrei cercare?

secondo te quanto può costare?
Ps questi i dati tecnici... Ahd athlon(tm) 64x2 dual core processor 6400+ 3.20 ghz 2.00 g
Gb d ram scheda video nvidia geforce 8500 gt

Ciao e grazie ancora

Gaetano77
20-11-2016, 00:45
Stavo appunto aspettando il tuo ok a partire con windows 7:)
ok ci provo, ma anche lo installasse vedo che la scheda madre sta partendo e dunque poco cambierebbe

Si in effetti è giusto l'ultimo tentativo, prima di buttare la scheda! :)

Se volessi cambiarla, senza affidarmi come al solito ai negozi, cosa dovrei andare a chiedere? Ti spiego ... presumo che non possa prenderne una qualsiasi, ma deve essere compatibile con gli altri comnponenti del pc, che però sono un po' vecchiotti ...
Quindi che modello potrei cercare?

secondo te quanto può costare?
Ps questi i dati tecnici... Ahd athlon(tm) 64x2 dual core processor 6400+ 3.20 ghz 2.00 g
Gb d ram scheda video nvidia geforce 8500 gt

Ciao e grazie ancora

Allora...la CPU è basata sul socket AM2, quindi se vuoi riutilizzarla, dovresti prendere una scheda madre con questo stesso socket. :read:

Purtroppo si tratta di una configurazione ormai obsoleta, quindi è molto difficile trovare schede madri nuove di questo tipo! :muro:

E' un po più facile invece trovare ancora schede madri AM2+ nuove, che quasi sempre sono retrocompatibili anche con le vecchie CPU AM2, però queste schede spesso supportano memorie DDR3 e hanno slot grafico PCI-Express, quindi poi ci potrebbe essere il problema nel riutilizzare memorie e scheda video attuale... :confused:

Le tue memorie sono DDR2 o DDR3?
La scheda video Nvidia Geforce 8500 GT è basata sullo slot AGP o PCI-Express?

Puoi conoscere queste informazioni con un buon programma di diagnostica hardware, come CPU-Z, Everest, SiSoftware Sandra, ecc... :)

Il prezzo di una scheda AM2+ nuova dovrebbe aggirarsi sui 40-45€, però se poi devi cambiare anche scheda video e memorie, la cosa non conviene più e sarebbe meglio passare ad una configurazione totalmente nuova! ;)

chuchumen
20-11-2016, 14:21
Si in effetti è giusto l'ultimo tentativo, prima di buttare la scheda! :)



Allora...la CPU è basata sul socket AM2, quindi se vuoi riutilizzarla, dovresti prendere una scheda madre con questo stesso socket. :read:

Purtroppo si tratta di una configurazione ormai obsoleta, quindi è molto difficile trovare schede madri nuove di questo tipo! :muro:

E' un po più facile invece trovare ancora schede madri AM2+ nuove, che quasi sempre sono retrocompatibili anche con le vecchie CPU AM2, però queste schede spesso supportano memorie DDR3 e hanno slot grafico PCI-Express, quindi poi ci potrebbe essere il problema nel riutilizzare memorie e scheda video attuale... :confused:

Le tue memorie sono DDR2 o DDR3?
La scheda video Nvidia Geforce 8500 GT è basata sullo slot AGP o PCI-Express?

Puoi conoscere queste informazioni con un buon programma di diagnostica hardware, come CPU-Z, Everest, SiSoftware Sandra, ecc... :)

Il prezzo di una scheda AM2+ nuova dovrebbe aggirarsi sui 40-45€, però se poi devi cambiare anche scheda video e memorie, la cosa non conviene più e sarebbe meglio passare ad una configurazione totalmente nuova! ;)

Guarda ho chiesto ieri al mio negozio di fiducia e dice che trovare uan scheda madre uguale sarebbe problematico e probabilmente costoso visto che non ce ne sono più in giro. A questo punto per pagare tanto ed avere pezzi obsoleti mi conviene prendere roba nuova, ma cosa potrei tenere? Oltre agli hard disk e ai banchi di ram a cui dovrei fare un'aggiunta che altro posso salvare e cosa andrei a spendere cambiando tutto il resto?

Mi sa che mi aspetta una mazzata ...

PRima di installare windows 7 volevo salvare i driver .. in modo da non dover ristallare programma per programma anche poerchè di alcuni non trovo più il cd (es stampante)
Quale consigli? hai un link sicuro da cui scaricarlo? (tempo fa avevo letto di un drive max o quaLCOSA DEL GENERE)
Inoltre poi le cartelle create basta sbatterle nella cartella programmi dell'hd dove c'è il so?

Ciao e grazie come sempre

chuchumen
20-11-2016, 14:26
...dimenticavo sto salvando il file d outlook express prima d formattare ma su Windows 7 é inutile vero? Questo vuol dire che perdo tutta la posta d anni esatto? Ciao e grazie ancora

Gaetano77
21-11-2016, 23:39
Guarda ho chiesto ieri al mio negozio di fiducia e dice che trovare uan scheda madre uguale sarebbe problematico e probabilmente costoso visto che non ce ne sono più in giro.

Si appunto...come ti dicevo, è molto difficile ormai trovare schede madri nuove basate sul socket AM2, mentre quelle basate su socket AM2+ si riescono a trovare più facilmente, però poi ci sarebbe il problema della compatibilità con gli altri componenti attuali del tuo PC :muro:

Comunque se non vuoi spendere molto, potresti anche acquistare on-line una scheda madre usata per socket AM2, che si trova facilmente a basso prezzo, anche se ovviamente in questo caso l'affidabilità non sarebbe il massimo... :rolleyes:

[...] A questo punto per pagare tanto ed avere pezzi obsoleti mi conviene prendere roba nuova, ma cosa potrei tenere? Oltre agli hard disk e ai banchi di ram a cui dovrei fare un'aggiunta che altro posso salvare e cosa andrei a spendere cambiando tutto il resto?

Mi sa che mi aspetta una mazzata ...

Allora...dei componenti attuali puoi tenere sicuramente l'hard disk e l'alimentatore, supponendo che sia quello generico in standard ATX (puoi verificare guardando sull'etichetta).
Per quanto riguarda invece le memorie, queste dovranno essere cambiate se si tratta di moduli DDR2, così come la scheda video se ha ancora la connessione AGP :read:

[...] PRima di installare windows 7 volevo salvare i driver .. in modo da non dover ristallare programma per programma anche poerchè di alcuni non trovo più il cd (es stampante)
Quale consigli? hai un link sicuro da cui scaricarlo? (tempo fa avevo letto di un drive max o quaLCOSA DEL GENERE)

Secondo me la soluzione migliore è sempre quella di installare manualmente i driver di ogni periferica scaricandoli dal sito web del produttore, anche se si tratta di una soluzione un po più laboriosa :rolleyes:

Comunque DriverMax è uno dei software più conosciuti che consente di effettuare il backup dei driver per ripristinarli successivamente in una nuova installazione di Windows, però mi sembra che tutte le funzioni del programma siano disponibili soltanto nella versione a pagamento :read:
Un altro programma simile molto valido è DoubleDriver, che è completamente gratis e non ha questi limiti; qui puoi trovare una guida su come utilizzarlo:

https://turbolab.it/backup-18/metti-sicuro-driver-computer-double-driver-117

Inoltre poi le cartelle create basta sbatterle nella cartella programmi dell'hd dove c'è il so?
Ciao e grazie come sempre

Intendi le cartelle create dal software per salvare i driver? :confused:
No...il ripristino dei driver va fatto in genere sempre tramite lo stesso software, installandolo nuovamente appena dopo la formattazione e l'installazione del nuovo sistema operativo :)

...dimenticavo sto salvando il file d outlook express prima d formattare ma su Windows 7 é inutile vero? Questo vuol dire che perdo tutta la posta d anni esatto? Ciao e grazie ancora

No...puoi salvare in blocco le mail di Outlook Express e la rubrica copiando i file .dbx e .wab che generalmente si trovano nella cartella C:\Documents and Settings\NomeUtente\Impostazioni Locali\Dati Applicazioni\Identities\ [xxxxxx]

dove [xxxx] è una stringa alfanumerica :read:

Questi file poi potrai importarli in Windows Live Mail, il client mail di Microsoft per Windows 7, che si può ancora scaricare come parte del pacchetto Windows Essentials 2012:

https://support.microsoft.com/it-it/help/17779/download-windows-essentials

Qui è spiegata in dettaglio la procedura per la migrazione della posta elettronica da Outlook Express a Windows Live Mail:

http://www.megalab.it/7830/2/esportare-la-posta-e-i-contatti-da-outlook-express-a-windows-live-mail-e-viceversa

Tieni presente che però Windows Live Mail è un programma obsoleto e non più aggiornato, quindi sarebbe meglio utilizzarlo solo off-line per visualizzare questi messaggi di posta importati da Outlook Express e non attivamente per il download delle nuove mail dal tuo server di posta. ;)

chuchumen
23-11-2016, 18:30
Innanzitutto grazie ancora per il supporto ... ho trovato queste, secondo te potrebbero andare bene?

...

Come hai detto anche tu non so però se fidarmi. Forse varrebbe spendere qualcosina ed avere una macchina più performante (anche perchè mi capita di fare montaggio video ogni tanto)

Ok, grazie per il consiglio sui driver che installerò manualmente come da tuo consiglio ...

Ti confesso che devo installare ancora windows 7 ... mi dispiace buttare il mio vecchio xp che è ancora parzialmente usabile in modalità provvisoria ... cmq lo farò

(Sì, intendevo le cartelle create dal software, pensavo bastasse collocarle nella cartella Programmi del so)

Grazie anche per il consiglio su come recuperare outlook express (di cui avevo già salvato il filone), ma vuoi dirmi che i moderni so tipo windows 10 non hanno un convogliatore di email? e chi ne ha 4 o 5 come fa?:eek:

Ti terrò aggiornato sugli sviluppi e grazie ancora:) :) :)

Gaetano77
23-11-2016, 22:59
Allora...ti consiglio di cancellare quei link ai negozi on-line perchè sono vietati dal regolamento del Forum! :read:

Comunque entrambe le schede madri sono compatibili con la tua CPU, l'hard disk e probabilmente anche scheda video e memorie :rolleyes:
Quindi diciamo che vanno bene anche se, trattandosi di pezzi usati, non c'è purtroppo nessuna garanzia. :muro:

Se il PC ti serve solo per navigazione web e attività da ufficio, quella configurazione potrebbe andare ancora bene, anche se la CPU (Athlon X2 6400+) è nota per consumare molta energia avendo un TDP di 125W :eek: :eek:
Se invece fai spesso video-editing, allora effettivamente sarebbe meglio passare ad una macchina totalmente nuova :read:

Per quanto riguarda Windows 10, qui c'è una app apposita per controllare le mail (si chiama Posta) che è molto più sicura rispetto ad Outlook Express e Windows Live Mail, ma in ogni caso è sempre preferibile utilizzare il servizio di webmail. :O

Fammi sapere cosa decidi per la scheda madre! :) :) ;)

chuchumen
24-11-2016, 18:05
Grazie mille per le dritte e per il consiglio sui link ... non lo sapevo :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: (cancellati subito)

... diciamo che forse mi converrebbe spenderci qualche soldo e regalarmi una macchina nuova, anche perchè come mi dicevi giustamente sui quei pezzi zero garanzie (possono durare 4 anni come 6 mesi)

Ok, ti terrò aggiornato ,,, devo prima decidermi a provare ad installare windows 7, ma se non riesco (come probabile) mi perdo la consultazione del mio hd anche se solo in modalità provvisoria ... vabbè tanto prima o poi mi tocca:( :( :(

Grazie ancora per tutto

chuchumen
30-11-2016, 20:38
Ciao, alla fine mi sono deciso a rimodernare il mio pc ... questi i pezzi ipotizzati, cosa ne pensi? Quanto potrebbero costare secondo te?

- processore intel i3-6100 3,7 ghz

- memorie ddr4 kingston - 8 gb - (pc 4-4133)

- scheda video 1 gb da decidere

- scheda madre asus h110 m-k micro atx-h110 con 5x II protextor

che dici?

ps: il resto tengo quello che ho già (hd, alimentatore, ecc.)

Gaetano77
01-12-2016, 03:13
Allora...facendo una rapida ricerca su www.trovaprezzi.it, ho trovato questi prezzi (spedizione compresa):

- CPU Intel Core i3-6100 3.7 Ghz (boxed) ---> 115€
- RAM Kingston 8 Gb DDR4 (PC4-2133) CL15 ---> 49€
- MOBO Asus H110 M-K socket LGA1151---> 60€

La scheda madre che hai indicato è basata su un chipset economico (Intel H110) ma comunque ha componentistica di ottima qualità e va benissimo se non ti interessano l'overclock e le configurazioni multi-GPU :read:

Se il PC dovrà rimanere acceso parecchie ore al giorno, potresti anche valutare in alternativa la versione a basso consumo Core i3-6100T, che ha prestazioni inferiori solo del 15% circa rispetto all'i3-6100 per via del clock più basso (CPU 3.2 Ghz e GPU integrata 950 Mhz), ma è caratterizzato da un TDP molto inferiore (35W contro 54W).
Il prezzo è simile a quello dell'i3-6100 3.7 Ghz.

Se non ti interessano gli ultimi giochi, puoi anche prendere una qualunque VGA economica da 1 Gb di memoria video, come la Geforce GT210, che costa intorno ai 40€ :cool:

Totale 265€ circa ;)

chuchumen
01-12-2016, 14:51
Allora...facendo una rapida ricerca su www.trovaprezzi.it, ho trovato questi prezzi (spedizione compresa):

- CPU Intel Core i3-6100 3.7 Ghz (boxed) ---> 115€
- RAM Kingston 8 Gb DDR4 (PC4-2133) CL15 ---> 49€
- MOBO Asus H110 M-K socket LGA1151---> 60€

La scheda madre che hai indicato è basata su un chipset economico (Intel H110) ma comunque ha componentistica di ottima qualità e va benissimo se non ti interessano l'overclock e le configurazioni multi-GPU :read:

Se il PC dovrà rimanere acceso parecchie ore al giorno, potresti anche valutare in alternativa la versione a basso consumo Core i3-6100T, che ha prestazioni inferiori solo del 15% circa rispetto all'i3-6100 per via del clock più basso (CPU 3.2 Ghz e GPU integrata 950 Mhz), ma è caratterizzato da un TDP molto inferiore (35W contro 54W).
Il prezzo è simile a quello dell'i3-6100 3.7 Ghz.

Se non ti interessano gli ultimi giochi, puoi anche prendere una qualunque VGA economica da 1 Gb di memoria video, come la Geforce GT210, che costa intorno ai 40€ :cool:

Totale 265€ circa ;)

Grazie mille per la tua consulenza e per la tua approvazione ... direi che è una configurazione accettabile allora a un prezzo accettabile.
Il pc lo uso due-tre ore al giorno dunque non eccessivamente.
Uso macchina virtuale e faccio a volte video editing, ma se ce la faceva la vecchia configurazione direi chqe uesta dovrebbe far meglio ...
Si non uso i giochi dunquela scheda che mi hai indicato va più che bene.

grazie ancora per tuttoi :)

chuchumen
23-01-2017, 19:46
Grazie mille per la tua consulenza e per la tua approvazione ... direi che è una configurazione accettabile allora a un prezzo accettabile.
Il pc lo uso due-tre ore al giorno dunque non eccessivamente.
Uso macchina virtuale e faccio a volte video editing, ma se ce la faceva la vecchia configurazione direi chqe uesta dovrebbe far meglio ...
Si non uso i giochi dunquela scheda che mi hai indicato va più che bene.

grazie ancora per tuttoi :)

Grazie di tutto, aggiornato il pc come ti dicevo

- so windows 7 professional service pack 1
- 8 Giga ram
- s.o. a 64 bit
- processore intel core tm i3-6100 cpu 3.70 Ghz

qualche problema con le macchine virtuali, ma nel complesso tutto bene. Grazie ancora di tutti i consigli

Gaetano77
23-01-2017, 20:06
Grazie di tutto, aggiornato il pc come ti dicevo

- so windows 7 professional service pack 1
- 8 Giga ram
- s.o. a 64 bit
- processore intel core tm i3-6100 cpu 3.70 Ghz

qualche problema con le macchine virtuali, ma nel complesso tutto bene. Grazie ancora di tutti i consigli

Prego...figurati! :) :cincin:

Hai notato molta differenza nell'utilizzo comune tra l'Athlon X2 di prima e questo Core i3? ;)

chuchumen
23-01-2017, 21:00
Prego...figurati! :) :cincin:

Hai notato molta differenza nell'utilizzo comune tra l'Athlon X2 di prima e questo Core i3? ;)

Non ancora a dire il vero perchè ho avuto un po' di problemi e ci sto lavorando da poco ... attualmente mi sto pigliando con la macchina virtuale che mi sta facendo impazzire ...

Penso che la differenza si vedrà quando lavorerò con l'editing video, esatto?

Gaetano77
23-01-2017, 22:08
Non ancora a dire il vero perchè ho avuto un po' di problemi e ci sto lavorando da poco ... attualmente mi sto pigliando con la macchina virtuale che mi sta facendo impazzire ...

Penso che la differenza si vedrà quando lavorerò con l'editing video, esatto?

Si infatti....nell'editing video noterai sicuramente la differenza, perchè si tratta di operazioni che richiedono molta potenza di calcolo, specie nel caso dei filmati in alta definizione ;)

chuchumen
24-01-2017, 00:46
Si infatti....nell'editing video noterai sicuramente la differenza, perchè si tratta di operazioni che richiedono molta potenza di calcolo, specie nel caso dei filmati in alta definizione ;)

Grazie ancora, ti terrò aggiornato allora :) :) :)
A presto