View Full Version : hd esterno con win e linux avviabili
ciao a tutti
ho un portatile con Win 10,
adesso per altre situazioni voglio installare un hd esterno 2 partizioni con un windows e ubuntu avviabile da boot
sto avendo parecchi problemi, io primo (che ho gia risolto) era dovuto al fatto che l'hd esterno era gpt e non mbr.
poi una volta sistemato ho installato la versione di windows.
per linux avevo anche creato una partizione di swap della dimensione della ram. ho creato una usb avviabile con ubuntu, ma all'avvio il portatile non la vede, mi da' partition failed
se puoi essere di aiuto, dal bios il portatile e' impostato come "legacy" e non come "efi" non so come sono e neanche a cosa servono
come posso sistemare il tutto?
io vorrei avere un menu al boot e scegliere
- win10 sull'hd interno
- secondo win sull'hd esterno
- ubuntu sull'hd esterno
grazie a tutti per l'aiuto
zeMMeMMez
07-11-2016, 07:22
sono curioso anche io su cosa ti consiglieranno.
sei sicuro che si possa fare quanto vuoi?
DelusoDaTiscali
07-11-2016, 18:44
Anche il windows installato sull'HD è Win 10?
Il pc usato per installare Win (10 o altro) su USB è lo stesso di cui stiamo parlando?
Sicuro che installando windows non ti ha reimpostato GPT?
In ogni caso se win installato su USB non ha mai girato credo che dovresti chiedere sul forum relativo.
Darkmaster2013
08-11-2016, 14:16
Ciao,
Servirebbero più informazioni come ad esempio marca e modello del computer, numero delle porte USB (se 1.0, 2.0, 3.0 o 3.1), inoltre il SecureBoot è attivo?
Perché già solo quello ti impedisce l'installazione di Linux...
Come hai creato la pennetta? Hai usato uno strumento di terze parti scaricato su internet? RuFus?
Legacy si riferisce al vecchio BIOS che si occupa della gestione delle partizioni MBR (esclusivamente).
UEFI è il nuovo BIOS che si occupa della gestione delle partizioni GPT. L'UEFI è in grado di avviare sia le partizioni MBR (entrando appunto in modalità Legacy) sia quelle GPT.
Ciao,
Servirebbero più informazioni come ad esempio marca e modello del computer, numero delle porte USB (se 1.0, 2.0, 3.0 o 3.1), inoltre il SecureBoot è attivo?
Perché già solo quello ti impedisce l'installazione di Linux...
Come hai creato la pennetta? Hai usato uno strumento di terze parti scaricato su internet? RuFus?
Legacy si riferisce al vecchio BIOS che si occupa della gestione delle partizioni MBR (esclusivamente).
UEFI è il nuovo BIOS che si occupa della gestione delle partizioni GPT. L'UEFI è in grado di avviare sia le partizioni MBR (entrando appunto in modalità Legacy) sia quelle GPT.
grazie dell'aiuto!
allora, il computer e' un Dell Latitude e6330,
entrato nel bios durante il boot vedo che e' impostato su Legacy.
se cambio su UEFI riesco ancora ad usare windows 10 interno? o potrei fare dei danni?
per la pennetta usb ho usato uno strumento di terze parti, un freeware (ora non ricordo il nome preciso..)
per creare le partizioni sull'hd esterno ho usato minitool partition free.
prima non andava, poi ho convertito, sempre usando il minitool partition, l'hd esterno come mbr e sono riuscito ad installare una copia di windows sull'hd esterno
non riesco pero' ad avviare la pennetta usb, mi da' partiotion failed
se il mio disco interno ha partizione mbr, se provo a cambiare da mbr a uefi rischio di perdere tutti i dati?
e se invece inverto i 2 hd quello che e' nel box esterno usb lo smonto e lo metto nel portatile come hd interno
dopo cambio sia a livello di bios il computer impostando uefi e anche l'hd usando partizioni uefi
potrebbe funzionare tutto? o ci sono problemi?
DelusoDaTiscali
08-11-2016, 19:33
Finché fai prove di boot o parte o non parte, se non parte non può nemmeno danneggiare qualcosa.
immagino che quando dici "da mbr a uefi" ti riferisci al bios "da legacy a uefi" [il disco è come è (mbr o gpt) non puoi cambiar nulla senza azzerarne il contenuto].
Darkmaster2013
09-11-2016, 22:09
se il mio disco interno ha partizione mbr, se provo a cambiare da mbr a uefi rischio di perdere tutti i dati?
e se invece inverto i 2 hd quello che e' nel box esterno usb lo smonto e lo metto nel portatile come hd interno
dopo cambio sia a livello di bios il computer impostando uefi e anche l'hd usando partizioni uefi
potrebbe funzionare tutto? o ci sono problemi?
Dunque,
procediamo per ordine... da Windows segui questo percorso per capire se sei attualmente su MBR o GPT:
- Posizionati con il mouse sulla bandiera di Windows (tasto Start), clicca con il tasto destro e seleziona Gestione Dispositivi;
- Cerca tra le varie componenti Unità Disco e fai doppio click (con il tasto sinistro) per selezionare l'hard disk o SSD in cui c'è installato il tuo Windows 10;
- Posizionati sull'etichetta Volumi e clicca su inserisci dati....ti dovrebbe uscire una videata simile a questa e comparirà la voce GPT o MBR a seconda di come è impostato il tuo BIOS.
https://s12.postimg.org/c1igskxfd/MBR.png (https://postimg.org/image/c1igskxfd/)
Una volta capito lo schema di partizionamento (GPT o MBR) possiamo muoverci nel BIOS, io ad esempio sto utilizzando Windows 7 con UEFI e nelle mie impostazioni ho abilitato il supporto legacy. Non puoi danneggiare il sistema semplicemente cambiando da UEFI a Legacy, al massimo non parte. Se ripristini le impostazioni a default, tutto dovrebbe tornare come prima.... assicurati in ogni caso di appuntarti come è stato impostato il tuo UEFI-BIOS (una foto con il cellulare).
Per ciò che riguarda la pennetta USB, possiamo rimetterla in sesto facilmente e rifare la distro linux per installare in pinguino su disco esterno. Premesso che il contenuto della pennetta non è importante (sono solo i file di installazione di Linux), scaricati da Windows il seguente programma: Hard Disk Low Level Format. E' l'app ideale quando si smanetta con gli schemi delle partizioni (linux in questo caso). Il programma c'è anche free ed è più che sufficiente per quel che ci serve.
Assicurati di barrare la casellina come da immagine e cliccale sul pulsante. Una volta che l'operazione è completata, apri Crea e formatta partizioni e nella sezione del tuo disco usb, crea una nuova partizione in Fat32 o NTFS (non ha importanza).. Raccomando di prestare attenzione per non eliminare le partizioni funzionanti. In alternativa, sempre dopo aver usato il programma Hard Disk Low Level Format, puoi provare a vedere se in Questo PC ti compare la pennetta e ti chiede di formattarla, procedi e passiamo al passo successivo.
https://s17.postimg.org/si70cg7a3/HDD.png (https://postimg.org/image/si70cg7a3/)
https://s17.postimg.org/dc0jpi51n/hddwl.png (https://postimg.org/image/dc0jpi51n/)
Scarica il programma Rufus.
Una volta aperto ti troverai questa finestra
https://s15.postimg.org/90d6o8w3b/rufus.png (https://postimg.org/image/90d6o8w3b/)
Come prima cosa posiziona il mouse e clicca sull'icona del disco, ti si aprirà un'altra finestra per selezionare l'ISO di linux. Nel campo schema di partizione ti farà scegliere tra diverse opzioni, dovrai selezionare quella più adatta al tuo attuale UEFI ovvero:
- schema MBR per BIOS o UEFI (se impostato in modalità legacy);
- solo UEFI per partizioni in GPT (ma non è questo il caso...mi pare);
- l'altra non la ricordo :D
Prova a creare la pennetta e facendo il boot da essa, vedrai se ti ricapiterà lo stesso errore... in alternativa esiste un altro programma più semplice e sempre gratuito... si chiama Yumi (è portable anch'esso) ed è molto intuitivo.
Finché fai prove di boot o parte o non parte, se non parte non può nemmeno danneggiare qualcosa.
immagino che quando dici "da mbr a uefi" ti riferisci al bios "da legacy a uefi" [il disco è come è (mbr o gpt) non puoi cambiar nulla senza azzerarne il contenuto].
Esattamente, per passare da uno schema di partizioni all'altro stai attento, perché ti cancella tutti i dati dai dischi.
Grazie mille per l'aiuto!
allora, ho controllato il disco interno e' partizionato come MBR
il bios invece e' sempre legacy
adesso scarico rufus e riprovo a rifare la pennetta usb linux
stavo pensando, siccome uefi supporta legacy ma non viceversa,
posso creare partizioni gpt sul disco esterno usb e impostare il boot del portatile come uefi
o al limite switchare i 2 hd (l'attuale interno nel box usb e l'esterno partizionato gpt all'interno)
cosi dovrebbe funzionare tutto forse.. che ne dite?
ragazzi ho risolto anche il problema con la penna usb bootable per l'install di ubuntu
adesso mi rimane:
decidere se le partizioni dell hd esterno farle mbr o gpt
cosa mi consigliate?
il mio portatile per adesso e' impostato su legacy
Darkmaster2013
15-11-2016, 20:35
Fai delle prove per capire cosa preferisci..io personalmente andrei di MBR.
piu che altro, io non ho ancora capito dove e' la differenza tra i due tipi..
perche' dovrei scegliere MBR invece di GPT??
Darkmaster2013
16-11-2016, 15:36
Il GPT è stato sviluppato in tempi più recenti e rispetto all'MBR ti permette di:
- superare il limite delle partizioni realizzabili in un disco;
- ti permette di utilizzare dischi con dimensione superiore a 2TB;
- permette di avviare il sistema operativo anche se problematico, grazie alla ridondanza;
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.