View Full Version : Consiglio sistema operativo per notebook del 2009
nessuno0505
04-11-2016, 09:32
Queste sono le caratteristiche del mio notebook:
Acer Aspire 1810TZ:
CPU: Intel Pentium Dual Core SU4100 1.3 GHz
Memoria 2GB DDR2-667 MHz (già ampliata con secondo modulo per un totale di 4GB)
Schermo 11.6 pollici 16:9, 1366x768 pixel
Scheda madre Intel GS45
HDD Toshiba MK2555GSX, 250 GB 5400 rpm
Scheda audio Intel 82801IB ICH9 HD Audio Controller
Porte di connessione 3 USB 2.0, 1 VGA, 1 HDMI, 1 Kensington Lock
Lettore schede di memoria 5-in-1
Rete: Atheros AR8131 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (10MBit), Wi-Fi 802.11a/b/g/n
Webcam: Acer Crystal Eye
Originariamente nato con windows (vista o 7, non ricordo esattamente) ed attualmente aggiornato a windows 10 home. L'ho aggiornato ma in realtà non lo uso quasi più (ho il fisso ed un tablet), tuttavia mi piacerebbe riportarlo in vita per un utilizzo tipo netbook (internet, office e poco altro). Il problema è che con windows 10 il sistema è piuttosto lento, per cui l'idea sarebbe quella di riformattare tutto ed installare un sistema operativo più leggero.
Inizialmente avevo pensato ad un chrome os, ma da quanto ho capito chrome os esiste solo oem per i chromebook; c'è in realtà una versione per il download (chromium os) ma è in pratica una beta / per sviluppatori.
Invece vorrei un OS stabile, veloce e che mi consenta di installare i drivers per le varie componenti (in particolare in ordine di priorità wi-fi, scheda audio, webcam e lettore di schede di memoria).
Linux mint potrebbe andare o è troppo pesante per le caratteristiche hardware? Cos'altro mi suggerite?
>>The Red<<
04-11-2016, 09:43
Se ti piace mint installa o mint mate o mint xfce (quella che preferisci a livello estetico).
Alternativamente xubuntu o ubuntu mate. ;)
Personalmente ti consiglio una delle ultime 2, mint la preferisco con ambiente grafico cinnamon (per il tuo hardware forse è troppo pesante, anche se con la ram non hai problemi, la cpu potrebbe far fatica).
nessuno0505
04-11-2016, 10:25
Grazie del consiglio.
Non sono molto esperto di sistemi Linux (li avrò provati un paio di volte).
Pensavo a Mint perché, da quello che so ma dimmi se sbaglio, Mint ha una filosofia meno "talebana", diciamo così, nel senso che accetta e ti fa installare anche software proprietario, mentre Ubuntu ha una filosofia più restrittiva, del tipo "solo software libero e basta". Quindi con Mint dovrei avere più facilità a far funzionare la wi-fi e la webcam. Sbaglio?
>>The Red<<
04-11-2016, 10:52
No, fondamentalmente sono lo stesso sistema ma con un'interfaccia grafica diversa (mint 18 si basa su ubuntu 16.04 LTS che è l'ultima versione con supporto a lungo termine ).
Su entrambe puoi installare quello che vuoi, sia dal software center (simile al play store Android per intebderci) che tramite pacchetti .deb (in Windows hanno estensione .exe) e li installi con un doppio click come in Windows :)
>>The Red<<
04-11-2016, 10:55
Per quanto riguarda Wi-Fi e webcam dovrebbero funzionare senza installare driver aggiuntivi perché tutti i driver sono già implementati nel kernel del sistema operativo. Una volta installato il sistema non devi sbatterti per installare tutti i driver come avviene in windows e il sistema è già pronto all'uso.
nessuno0505
04-11-2016, 12:26
Ok allora provo xubuntu.
Ho visto che mint rispetto a ubuntu ha già preinstallati i codec per mp3/mp4, ma ho anche visto che sono facilmente installabili anche su ubuntu.
Mi conviene per sicurezza lasciare windows in dual boot? Se non è necessario preferirei piallare tutto e installare solo linux.
Un'ultima cosa: il mio notebook non ha unità ottica, per installare si può fare un disco di boot su chiavetta usb con xubuntu?
>>The Red<<
04-11-2016, 12:37
Ok allora provo xubuntu.
Ho visto che mint rispetto a ubuntu ha già preinstallati i codec per mp3/mp4, ma ho anche visto che sono facilmente installabili anche su ubuntu.
Mi conviene per sicurezza lasciare windows in dual boot? Se non è necessario preferirei piallare tutto e installare solo linux.
Un'ultima cosa: il mio notebook non ha unità ottica, per installare si può fare un disco di boot su chiavetta usb con xubuntu?
https://help.ubuntu.com/community/CommunityHelpWiki e http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice, qui trovi parecchie guide utili, dacci un'occhiata:)
Dipende da quali programmi usi. Io lascerei il dual boot, soprattutto se ti stai avvicinando a linux ora. Ad esempio il pacchetto Office come diversi altri progrmmi non sono disponibili per linux, c'è però la suite office LibreOffice che è open source e gratuito. Molti programmi sono multi piattaforma, altri no. Parecchi puoi installarli anche tramite Wine, ma se non usi il pc per cose particolari non dovresti incontrare problemi.
Certo che puoi, installa xubuntu tramite chiavetta usb ;) Nella pagina che ti ho linkato trovi le guide anche per installare tramite usb.
nessuno0505
04-11-2016, 23:23
Uso già libre office anche sul desktop sotto windows. Avevo acquistato MS office 2013 home and student ma da quando è uscito il nuovo office continuava a chiedermi di aggiornare, così ho disinstallato e sono passato a libre office, che oltre a writer, calc e impress (word, excel e powerpoint) ha anche base, draw e math (che nella home and student ms non ci sono) e mi ci trovo bene, per quello che serve a me mi apre tutti i vecchi file ms office senza problemi.
Visto che il notebook ormai non lo uso più e l'HD non è grandissimo, penso che farò solo linux. A me basta navigare in internet, poter aprire i documenti office, leggere file audio e video. Se guadagno reattività recupero una macchina che altrimenti avrebbe preso polvere nel cassetto. I programmi più impegnativi vanno sul desktop con windows 10. Cmq grazie delle guide, le consulterò senz'altro!
Hesediel
04-11-2016, 23:31
Ti direi di installare e provare da te se il sistema risponde alle tue esigenze
Xubuntu o anche Ubuntu Mate al limite
se ti sembra che tale sistema non sia ancora abbastanza reattivo proverei a questo punto il più spartano ma dignitoso Lubuntu.
Per quanto riguarda i codec poco importa se un sistema ce li ha o non ce li ha, te li installi dopo quelli non c'è problema
>>The Red<<
05-11-2016, 07:44
Uso già libre office anche sul desktop sotto windows. Avevo acquistato MS office 2013 home and student ma da quando è uscito il nuovo office continuava a chiedermi di aggiornare, così ho disinstallato e sono passato a libre office, che oltre a writer, calc e impress (word, excel e powerpoint) ha anche base, draw e math (che nella home and student ms non ci sono) e mi ci trovo bene, per quello che serve a me mi apre tutti i vecchi file ms office senza problemi.
Visto che il notebook ormai non lo uso più e l'HD non è grandissimo, penso che farò solo linux. A me basta navigare in internet, poter aprire i documenti office, leggere file audio e video. Se guadagno reattività recupero una macchina che altrimenti avrebbe preso polvere nel cassetto. I programmi più impegnativi vanno sul desktop con windows 10. Cmq grazie delle guide, le consulterò senz'altro!
Allora vai tranquillo e installa solo linux ;)
nessuno0505
05-11-2016, 15:38
Sto installando Xubuntu.
Era da un po' che non lo accendevo e win 10 era proprio INUTILIZZABILE.
La parte più difficile è stata ripulire l'hard disk per farlo vedere a Xubuntu, perché win10 una volta messo è anche difficile da togliere!
Mi sembra abbastanza reattivo, dici che Lubuntu era ancora più leggero?
Visto che l'unica differenza è l'ambiente grafico eventualmente è possibile disinstallare XFCE e installare LXDE, facendo qualcosa simile a quello che si fa in Android quando si cambia il launcher?
>>The Red<<
05-11-2016, 15:48
Sto installando Xubuntu.
Era da un po' che non lo accendevo e win 10 era proprio INUTILIZZABILE.
La parte più difficile è stata ripulire l'hard disk per farlo vedere a Xubuntu, perché win10 una volta messo è anche difficile da togliere!
Mi sembra abbastanza reattivo, dici che Lubuntu era ancora più leggero?
Visto che l'unica differenza è l'ambiente grafico eventualmente è possibile disinstallare XFCE e installare LXDE, facendo qualcosa simile a quello che si fa in Android quando si cambia il launcher?
Si può fare ma non te lo consiglio. Installando un altro DE installi tutti i pacchetti che si porta dietro e allo stesso tempo hai Anche i pacchetti dell ambiente XFCE. Se non sei pratico è difficile ripulire bene il sistema.
Lubuntu è un pochino più leggero ma personalmente non piace. Preferisco xubuntu.
Dato che lo hai appena installato e sicuramente ancora non configuri per bene il sistema secondo le tua esigenze, se vuoi provare anche lubuntu ti conviene installarlo da 0.
nessuno0505
05-11-2016, 15:53
Xubuntu è reattivo e graficamente mi piace, terrò quello.
Cose da fare appena installato? Tipo software per gestione energetica batteria (essendo un portatile) da installare subito?
>>The Red<<
05-11-2016, 16:23
Guida post installazione:
http://www.marcosbox.org/2016/04/xubuntu-16.04-guida-post-installazione.html
Per il risparmio energetico TLP:
http://linrunner.de/en/tlp/docs/tlp-linux-advanced-power-management.html#installation
basta lanciare da terminale dato che in ubuntu 16.04 TLP è già presente nei repository:
sudo apt-get install tlp tlp-rdw
Successivamente,
http://linrunner.de/en/tlp/docs/tlp-linux-advanced-power-management.html#start
lancia:
sudo tlp start
Il programma farà tutto in automatico, non hai bisogno di configurare nulla.
Per vedere se funziona correttamnte:
sudo tlp-stat -s
oppure
sudo tlp-stat
per vedere tutti i dettagli.
Sawato Onizuka
07-11-2016, 22:03
grazie dei link, The Red.
dopo secoli e preso da sconforto + disperazione (provata una dozzina di distro) per non rendere inutilizzabile il netbook di casa [win andava bene una volta, non più oggi che è tutto più pesante :rolleyes: e la macchina è più scarsa di quella dell'utente di questa discussione, pensa te - benché gli abbia aumentato RAM e messo SSD :read: ] gli ho schiaffato Xubuntu 16.10 e :eekk:
come già detto, non ci speravo più :D quasi tutto configurato e ben sistemato subito dopo l'installazione, roba in cui LE ALTRE han miseramente fallito (si pure Linux Lite): benché non sia un n00b, su alcune distro c'era davvero troppo da fare :doh: [certo certo, mi son pure cimentato coi fglrx-legacy su arch e downgrade di Xorg :muro: ma molto meglio Wayland :ciapet: ]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.