PDA

View Full Version : Mercato "grigio" di key Windows e Guardia di Finanza


MoM
02-11-2016, 13:47
Salve a tutti, non so se è già stato trattato in modo esaustivo questo argomento (non ho trovato info) ma ho bisogno di conferme al riguardo.

Ho un amico meccanico che deve rifare il pc dell'officina, visto che ci scambiamo favori ha chiesto il mio aiuto.

Ha un pc vecchiotto con XP che ormai è alla frutta, visto che il case/alimentatore/disco sono buoni volevo cambiargli solo mobo/cpu/ram che ormai si trovano a poco e passarlo a 7pro o 10pro.

In giro si trovano key di 7 o 10 oem (che andrebbero bene visto il cambio di mobo) ma anche retail a pochi euro (tra i 20 ed i 30).
Solitamente però ti mandano solo una mail con la chiave di attivazione.

In caso di controllo della Guardia di Finanza o altri organi di polizia si va comunque sul sicuro conservando la mail ed il pagamento della licenza forniti dai siti di key o ci sono altre cose a cui stare attenti?

Saturn
02-11-2016, 15:26
Salve a tutti, non so se è già stato trattato in modo esaustivo questo argomento (non ho trovato info) ma ho bisogno di conferme al riguardo.

Ho un amico meccanico che deve rifare il pc dell'officina, visto che ci scambiamo favori ha chiesto il mio aiuto.

Ha un pc vecchiotto con XP che ormai è alla frutta, visto che il case/alimentatore/disco sono buoni volevo cambiargli solo mobo/cpu/ram che ormai si trovano a poco e passarlo a 7pro o 10pro.

In giro si trovano key di 7 o 10 oem (che andrebbero bene visto il cambio di mobo) ma anche retail a pochi euro (tra i 20 ed i 30).
Solitamente però ti mandano solo una mail con la chiave di attivazione.

In caso di controllo della Guardia di Finanza o altri organi di polizia si va comunque sul sicuro conservando la mail ed il pagamento della licenza forniti dai siti di key o ci sono altre cose a cui stare attenti?

In teoria si. Ma onestamente io non rischierei in un'attività commerciale. Risparmiare 120€ e rischiarne non so quante migliaia di multa non vale proprio la pena. Almeno cerca di trovare qualche venditore che ti spedisca l'adesivo con il codice della licenza da applicare al case del pc. Tutto questo a parer mio...poi vedi tu. Sono sempre stato dell'idea che se un prodotto costa 150€ (da parte di Microsoft) e qualcuno me lo vende a 20-30 o anche 50 qualche inghippo ci deve essere.

MoM
02-11-2016, 15:47
grazie dell'info, anche la mia idea è che se il produttore la vende a 199€ trovarla a 25 o meno c'è qualcosa di strano

stessa cosa però dovrebbe valere anche per i giochi dove invece la cosa è regolare... il mio dubbio è se facendo vedere la ricevuta fiscale o fattura (se il venditore della chiave la rilascia) sono a posto o se devo "convincere" il finanziere di turno che è in regola

un po' come capita con i vigili o carabinieri ai posti di blocco che contestano portatarga o marmitte con tanto di omologazione e nulla osta

della serie: se il codice/licenza è regolare perchè pagarlo 10 volte tanto?

Saturn
02-11-2016, 16:08
grazie dell'info, anche la mia idea è che se il produttore la vende a 199€ trovarla a 25 o meno c'è qualcosa di strano

stessa cosa però dovrebbe valere anche per i giochi dove invece la cosa è regolare... il mio dubbio è se facendo vedere la ricevuta fiscale o fattura (se il venditore della chiave la rilascia) sono a posto o se devo "convincere" il finanziere di turno che è in regola

un po' come capita con i vigili o carabinieri ai posti di blocco che contestano portatarga o marmitte con tanto di omologazione e nulla osta

della serie: se il codice/licenza è regolare perchè pagarlo 10 volte tanto?

Ripeto fosse stato per utilizzo domestico, amen. Ma qui parliamo di un'attività, lo paghi il prezzo reale per non rischiare di essere "linciato" in futuro o che magari, e questo è più probabile, il seriale si disattivi dopo qualche tempo.

jotaro75
02-11-2016, 16:14
grazie dell'info, anche la mia idea è che se il produttore la vende a 199€ trovarla a 25 o meno c'è qualcosa di strano

stessa cosa però dovrebbe valere anche per i giochi dove invece la cosa è regolare... il mio dubbio è se facendo vedere la ricevuta fiscale o fattura (se il venditore della chiave la rilascia) sono a posto o se devo "convincere" il finanziere di turno che è in regola

un po' come capita con i vigili o carabinieri ai posti di blocco che contestano portatarga o marmitte con tanto di omologazione e nulla osta

della serie: se il codice/licenza è regolare perchè pagarlo 10 volte tanto?
secondo me non ti verrà fatta regolare fattura nel senso che quelle key sono vendute da privati(non è il sito che le vende, il sito fa solo da vetrina. Un po' come è il rapporto fra ebay e i venditori, non è ebay che vende il prodotto...)
e il fatto che costino così poco può essere dovuto vari tipi di fonti:

-utenti che comprano licenze in paesi il cui prezzo è già basso di partenza e ne acquistano stock tali da renderlo ancora più basso per poi rivenderlo su questi siti

-utenti che acquistano queste licenze tramite ad esempio carte di credito rubate e di conseguenza "pagando" 0 le licenze possono rivenderle a prezzi bassi

-utenti che vendono licenze che non potrebbero essere rivendute(vedi tipo quelle MSDN) che funzionano alla prima installazione ma poi se devono essere reinstallate non funzionano più

Probabilmente ci sono poi altri casi...

Come vedi i prezzi possono essere bassi per varie situazioni, infatti si chiama mercato grigio perchè si può passare da situazioni di aggiramento di norme fiscali a vere e proprie frodi/furti

MoM
02-11-2016, 16:26
...

Saturn
02-11-2016, 16:41
Penso che ci arrivi da solo anche tu, se fosse tutto "a regola d'arte", a prezzi cosi bassi NESSUNO comprerebbe più al prezzo di mercato...!
Oh poi magari mi sbaglio io eh...

Ryddyck
02-11-2016, 16:52
Le licenze che trovi sugli shop secondari funzionano quasi sempre senza problemi, esistono comunque shop usualmente dedicati alle licenze per i giochi che offrono maggior sicurezza rispetto allo shop da te mostrato (elimina i link, sono vietati).
La Microsoft fino a poco tempo fa permetteva la vendita di licenze oem (ossia quelle che trovi a quella cifra, che non sono retail) senza particolari problemi ma essendo modificata tale politica attualmente queste licenze vengono viste come illegali (non genuine) anche se perfettamente funzionanti (si tratta della sola licenza senza nessuna etichetta, non troverai un codice seriale sopra) visto che sono dedicate ai system builder (ossia gli assemblatori o i produttori di pc) che vendono ed applicano la licenza alla configurazione. Dai una lettura a http://www.howtogeek.com/197232/microsoft-is-misleading-consumers-with-windows-8.1-system-builder-licensing/ o http://www.zdnet.com/article/is-it-ok-to-use-oem-windows-on-your-own-pc-dont-ask-microsoft/
Per la fattura dipende tutto dallo shop o dal venditore. Per il resto non credo che la gdf faccia questo tipo di controlli.

MoM
02-11-2016, 17:13
Ok, quindi il riassunto è:
Quei codici funzionano ma, benchè windows venga visto come regolare, in realtà è come se lo avessi craccato, anche se lo prendo da kinguin o g2a.

A casa nessuno ha mai controllato nulla e probabilmente si continuerà così, in azienda obbligatoriamente si deve passare per i soliti canali (o al limite alle licenze system builder ma non sono sicuro che valga anche per i semplici negozi che fanno assemblati) se non vuoi avere rogne... poi che, nel caso di un controllo da un meccanico/carroziere, non guardino le licenze dei pc è abbastanza comprensibile.



p.s. mi era venuto il dubbio visto che non c'è più alcun COA da attaccare al pc, ho qui una scatola di Win10 con chiavetta usb e l'etichetta è attaccata alla scatola, dentro c'è il solito talloncino con il codice come si vede nelle confezioni di Office e nientaltro.
Anche a prenderlo da sito Microsoft l'unica cosa che ti danno è la mail con il codice e la fattura (elettronica) quindi speravo che questi siti avesser la stessa valenza legale.

Ryddyck
02-11-2016, 17:28
Non è crackato visto che non stai bypassando l'operazione di licenza influenzandone in un certo senso la sicurezza del sistema. Sarebbe meglio dire che stai violando la policy di microsoft acquistando ed utilizzando una licenza destinata a chi è system builder e non utente finale.

Per quel che riguarda gli assemblatori, installano la licenza oem usualmente tramite i vari distributori oem (ovviamente c'è sempre anche chi cracka il sistema...).

tallines
02-11-2016, 18:23
I codici tramite e-mail li può ufficialmente rilasciare solo la Microsoft .

Al limite, il product-key te lo devono spedire a casa tramite etichetta .

Se hai un' attività commerciale, ci vuole la prova documentale dell' acquisto, che è la fattura, non altro .

Se il venditore non rilascia fattura, non acquistare......tanto meno licenza spedite tramite e-mail.......non è legale .

In più il costo basso, può nascondere, il numero di attivazioni limitate .

PS > cancella i link che hai postato, le regole del forum vietano i link agli shop .

Dane
02-11-2016, 21:09
E per toglierti ulteriori dubbi leggi le licenze.
Se la finanza ha qualcosa da ridire fagli leggere le licenze che hai sottoscritto e dagli tutte le prove per soddisfarle (tipo di licenza, prova di acquisto, coa, ecc ecc)

https://www.microsoft.com/it-it/useterms

MoM
03-11-2016, 00:22
come ulteriore conferma il venditore che avevo linkato (e che su altri forum consigliano come affidabile) mi ha risposto su telegram:

Salve, per "in regola" si intende comunque senza fattura, l'unica documentazione da fornire in caso di controlli (che non avvengono in base alla licenze ma all'azienda) è il ticket COA da noi non fornito poiché i prodotti sono inviati istantaneamente ed online. Buona serata


Quindi c'è bisogno di fattura ed etichetta COA, su ebay si trovano venditori che forniscono entrambi a prezzi simili (35€ con spedizione della scatola inclusa)

Uno di questi è: Cercare in ebay italia: "WINDOWS 10 Pro Professional 32/64 BIT Licenza Product Key FULL OFFERTA MICROSOFT"

Licenza WINDOWS 10 PROFESSIONAL COA 32/64 BIT Product Key FULL COMPLETA SENZA LIMITAZIONI + DVD ALLEGATO
IMPORTANTE: Con la Spedizione Riceverete
- Sticker Adesivo COA(CERTIFICATO DI AUTENTICITA') con il Numero di Product Key (Licenza D'Uso) Windows 10 Pro 32/64 Bit
- DVD DI INSTALLAZIONE WINDOWS 10 PROFESSIONAL 32/64BIT (SELEZIONABILE DURANTE L'INSTALLAZIONE A SCELTA)
ATTIVAZIONE ONLINE o TELEFONICA CON IL SUPPORTO GRATUITO MICROSOFT
LICENZA ORIGINALE - D'Uso PC / NOTEBOOK - FULL VERSION (Versione Completa) - ITALIANO / MULTILANGUAGE
Licenza valida per 1 PC, senza limiti di tempo o scadenze. Riattivabile in caso di formattazione.

Con questo sembrerebbe essere tutto in regola.

Saturn
03-11-2016, 07:07
Fai una bella cosa se vuoi stare tranquillo veramente, contatta il supporto clienti Microsoft ed esponi la situazione, manda loro anche il link del negozio. Sarei molto interessato di sentire la loro posizione ufficiale. Ripeto, e non sono stato l'unico a dirtelo, prezzi così bassi sono totalmente fuori mercato rispetto ai listini ufficiali.

buzzard
03-11-2016, 07:32
Lascia perdere,tutte queste key e versioni varie a 35 euro non sono legali.

Senti il supporto Microsoft e vedi cosa ti dicono, io ci sono cascato tempo fa e mi hanno confermato che era una licenza non vendibile e che questi "affaroni" avevano sempre tantissime attivazioni all'attivo.
Figurati che dopo una segnalazione di uno di questi shop che mi aveva fregato mi hanno pure regalato una licenza

Saturn
03-11-2016, 07:36
Lascia perdere,tutte queste key e versioni varie a 35 euro non sono legali.

Senti il supporto Microsoft e vedi cosa ti dicono, io ci sono cascato tempo fa e mi hanno confermato che era una licenza non vendibile e che questi "affaroni" avevano sempre tantissime attivazioni all'attivo.
Figurati che dopo una segnalazione di uno di questi shop che mi aveva fregato mi hanno pure regalato una licenza

Appunto. CVD. C'è veramente poco dare fare. Se Microsoft da come prezzo minimo 120€ per la Home e 150€ per la Pro (OEM) con prezzi più bassi si PRENDE LA SOLA. Le uniche licenze rivendibili sono le RETAIL e dubito che qualcuno si diverta a regalarle a 30 euro così...! :mbe: Dopo ovviamente, con i propri soldi, ognuno fa quello che gli pare. Incauto acquisto a parte...

bio.hazard
03-11-2016, 09:50
Per il resto non credo che la gdf faccia questo tipo di controlli.

Da almeno dieci anni a questa parte, la prima cosa che chiedono quando mettono piede in azienda/studio per un'ispezione sono le licenze del software.
:)

Si tratta di una verifica che richiede zero fatica ed è foriera di ottimi risultati da propinare poi alla stampa.
;)

Ryddyck
03-11-2016, 11:24
Quali aziende/studi e quali software?

Saturn
03-11-2016, 11:45
Quali aziende/studi e quali software?

Aziende e attività di ogni settore e grandezza. Non solo, se non è la Gdf a farti visita, può anche scriverti direttamente Microsoft e chiederti di complilare un documento dove devi documentare il possesso della licenza di ogni software di loro proprietà (windows, office, licenze terminal e tutto il resto). Ma succede anche con altri marchi/software, molto spesso dietro segnalazione di terzi.

Fidati che succede.

Ryddyck
03-11-2016, 11:54
Mai visto fare, di solito si occupano della contabilità. Poi dipende dal tipo di aziende, a random questi controlli non mi sembra che avvengano ed è molto più semplice che facciano un controllo richiesto da "terzi". Se si utilizza software opensource, che controllo fai?

Saturn
03-11-2016, 11:58
Mai visto fare, di solito si occupano della contabilità. Poi dipende dal tipo di aziende, a random questi controlli non mi sembra che avvengano ed è molto più semplice che facciano un controllo richiesto da "terzi". Se si utilizza software opensource, che controllo fai?

Se utilizzi l'opensource infatti non hai problemi. Se invece hai uno studio con 10 licenze di Autocad craccate o un'officina dove in un pc tieni installato Windows e Office senza licenza (anche solo uno), sono dolori.

Ryddyck
03-11-2016, 12:13
Ma sicuramente si sta già parlando di licenze con un costo di gran lunga più elevato ed a mio avviso il controllo non sarà avvenuto random ma sotto richiesta.
Le notizie relative a sanzioni di questo tipo riguardano soprattutto aziende nel settore delle costruzioni e di architettura con le due operazioni underlicensing, da qui ad una officina (di piccole dimensioni) ce ne sta di differenza.

Dane
03-11-2016, 12:13
Aziende e attività di ogni settore e grandezza. Non solo, se non è la Gdf a farti visita, può anche scriverti direttamente Microsoft e chiederti di complilare un documento dove devi documentare il possesso della licenza di ogni software di loro proprietà (windows, office, licenze terminal e tutto il resto). Ma succede anche con altri marchi/software, molto spesso dietro segnalazione di terzi.

Fidati che succede.

E' garantito che succede, perchè previsto da chi sottoscrive licenze M$ a volume.
Se non sbaglio ogni anno arriva una mail dove ti chiedono un riepilogo delle licenze. Se qualcosa non torna, mandano qualcuno a verificare.


Mai visto fare, di solito si occupano della contabilità. Poi dipende dal tipo di aziende, a random questi controlli non mi sembra che avvengano ed è molto più semplice che facciano un controllo richiesto da "terzi". Se si utilizza software opensource, che controllo fai?

Da quel che ho sentito in giro la gdf quando arriva ti chiede espressamente le cose che pensavi fossero nascondibili. Ovvero: se arrivano per un controllo contabile, allora vengono solo a prendere la prova.

Per le licenze penso sia più un discorso "random", o dietro segnalazione di qualcuno.
Il modo migliore per pararsi il ciapet è avere un elenco dei software installati, e con copia della licenza. A questo punto il controllore sarebbe tenuto a leggersi tutte le licenze (visto che di fatto te le ha chieste), coa, fatture e verificarle.

Ryddyck
03-11-2016, 12:19
Io ho sempre pensato che questi controlli avvengano sempre sotto richiesta di qualcuno, tra le altre cose non sono continui ma avvengono a distanza di tempo... che le varie software house si accorgono con il tempo dell'abbassamento delle vendite e facciano richiesta tramite BSA?

tallines
03-11-2016, 13:15
come ulteriore conferma il venditore che avevo linkato (e che su altri forum consigliano come affidabile) mi ha risposto su telegram:

Salve, per "in regola" si intende comunque senza fattura, l'unica documentazione da fornire in caso di controlli (che non avvengono in base alla licenze ma all'azienda) è il ticket COA da noi non fornito poiché i prodotti sono inviati istantaneamente ed online. Buona serata
Cosi no .
Quindi c'è bisogno di fattura ed etichetta COA, su ebay si trovano venditori che forniscono entrambi a prezzi simili (35€ con spedizione della scatola inclusa)
Fattura e COA si, servono .

Da un certo punto di vista la scatola, può anche non esserci, da un certo punto di vista.... visto che W10 si può scaricare Ufficialmente dalla Microsoft e anche W7, da Maggio 2016, come dice la quarta voce in firma .
Uno di questi è: Cercare in ebay italia: "WINDOWS 10 Pro Professional 32/64 BIT Licenza Product Key FULL OFFERTA MICROSOFT"
Licenza WINDOWS 10 PROFESSIONAL COA 32/64 BIT Product Key FULL COMPLETA SENZA LIMITAZIONI + DVD ALLEGATO
IMPORTANTE: Con la Spedizione Riceverete
- Sticker Adesivo COA(CERTIFICATO DI AUTENTICITA') con il Numero di Product Key (Licenza D'Uso) Windows 10 Pro 32/64 Bit
- DVD DI INSTALLAZIONE WINDOWS 10 PROFESSIONAL 32/64BIT (SELEZIONABILE DURANTE L'INSTALLAZIONE A SCELTA)
ATTIVAZIONE ONLINE o TELEFONICA CON IL SUPPORTO GRATUITO MICROSOFT
LICENZA ORIGINALE - D'Uso PC / NOTEBOOK - FULL VERSION (Versione Completa) - ITALIANO / MULTILANGUAGE
Licenza valida per 1 PC, senza limiti di tempo o scadenze. Riattivabile in caso di formattazione.

Con questo sembrerebbe essere tutto in regola.
L' unica cosa in regola è il COA .

Non parla di fattura.......come viene giustificato l' acquisto del product-key e della confezione ?

In teoria, per esempio, un tuo amico potrebbe darti il suo box con all' interno il dvd originale e il suo product-key.....

In più non dice se la licenza è > OEM o Retail .

Una persona di mia conoscenza ha aggiornato x tempo fa, il computer che usa per la sua attività, da Xp a W7 .

Ha acquistato dal tecnico che gli fa l' assistenza, W7 OEM in confezione, con tanto di COA che era nella confezione stessa di W7 e con tanto di fattura .

Chiaramente questo, perchè Windows è un SO a pagamento, se usassi per es. una distro di Linux qualsiasi, non dovresti dimostrare niente a nessuno .

Cosi come, se invece di usare Office, usi LibreOffice o OpenOffice, visto che questi due ultimi programmi, sono freeware .

Ryddyck
03-11-2016, 13:33
Come avevo scritto prima, la politica di Microsoft è cambiata nel tempo. Chi ha acuistato versioni oem fino a Vista non ha violato la politica di Microsoft, la storia è cambiata da win7 in poi.
Chi acquista/vende le licenze oem se è a conoscenza della politica di Microsoft è consapevole di violarla, è chiaro che chi non ne è a conoscenza acquista/vende la licenza senza farsi tanti problemi per poi chiedersi se serva il Coa o la fattura (e da qui si ci domanda tra chi deve essere a conoscenza della politica di Microsoft tra il venditore e l'acquirente).

tallines
03-11-2016, 13:46
Si, hai ragione, ma il prodotto, in questo caso un SO, viene acquistato e ci deve essere la prova dell' acquisto effettuato, cosi come per tutti i prodotti che vengono acquistati o venduti, oltre, in questo caso al COA .

Ryddyck
03-11-2016, 13:49
Si ma poi si torna al tuo esempio, che la persona di tua conoscenza ha acquistato una licenza oem con tanto di fattura e coa. E se poi venisse fatto il controllo e ci si trova davanti una fattura ed un coa, cosa succede? Vanno a controllare chi ha venduto software oem quando non doveva venderlo o vendere la retail?
Nel caso di queste licenze su shop secondari bisogna capire chi sia il venditore e se fattura qualcosa o il nulla, per quanto anche il coa potrebbe non esserci.

tallines
03-11-2016, 14:00
Ci vuole sia il COA, ma da solo non basta, perchè ci vuole anche la prova documentale dell' acquisto effettuato, ossia la fattura, come per tutti i prodotti acquistati .

Se il venditore on line non rilascia fattura, poi arriva il controllo.......è come se tu acquisti un prodotto, arriva il controllo nella tua azienda e ti dicono : la fattura di acquisto del prodotto/SO dov'è?

Siamo sempre li :)

O anche solo la fattura di acquisto del product-key, visto che i SO si possono scaricare ufficialmente come detto, dalla Microsoft, ma ci deve essere il COA e la fattura per l' acquisto del solo product-key, non inviato tramite e-mail....

Ryddyck
03-11-2016, 14:54
Si, ma ti sto dicendo cosa succede se hai il coa e la fattura di una licenza oem?

DelusoDaTiscali
03-11-2016, 18:31
Ma il titolare dell'officina di questo "risparmio" cosa ne pensa?

Se ho una attività e mi serve uno strumento di lavoro lo compro, lo pago, mi scarico la fattura dalle spese, fine.

tallines
03-11-2016, 19:59
Si, ma ti sto dicendo cosa succede se hai il coa e la fattura di una licenza oem?
Che se c'è un controllo, sei a posto

Il problema esce, invece, se arriva il controllo e non hai nè Coa e nè fattura .

Oppure se hai il Coa, ma non hai la fattura .

Ryddyck
03-11-2016, 20:44
Come fai ad essere apposto se stai sempre violando una politica aziendale?

tallines
03-11-2016, 20:51
Se il Coa è originale, che politica aziendale, verrebbe violata ?

Il fatto che deve essere acquistato assieme al dvd ?

O se è OEM, deve essere venduto assieme al pc dove è pre-installato il SO ?

Ryddyck
03-11-2016, 20:59
O se è OEM, deve essere venduto assieme al pc dove è pre-installato il SO ?
Come detto sopra si sta violando la politica di microsoft acquistando una versione oem destinata a chi è system builder (assemblatori, produttori, etc) quindi in teoria in caso di controllo dovrebbero multare anche chi possiede una licenza oem acquistata con tanto di fattura e coa a seguire ma non installata da un system builder ma da te "hobbista".

tallines
03-11-2016, 21:25
Si, anche questo è vero .

Ma non so se viene effettuata questa verifica, da chi fa il controllo .

In teoria controllano l' autenticità del product-key, che è data dal COA e l' acquisto, che è dato dalla fattura .

Ryddyck
03-11-2016, 21:47
Beh se non si è a conoscenza delle varie politiche di ogni singola azienda va a finire che multano solo quelli a cui manca palesemente una licenza ma non chi sta violando una politica aziendale.
Non ho mai concepito questo tipo di controlli e multe, perché non si tratta essenzialmente di contraffazione ma di underlicensing e da qui viene fuori che la multa per quanto possa coincidere con la violazione del diritto d'autore alla fine l'azienda che subisce la perdita viene effettivamente risarcita del danno?

MoM
04-11-2016, 14:28
Ho contattato l'assistenza microsoft via chat in modo da avere qualcosa di scritto.

Togliendo alcune parti inutili al fine ultimo della richiesta (sostituiti con dei -) incollo quanto scritto:

Lei: Salve, buon giorno. Ho bisogno di assistenza per capire la "legalità" di certi acquisti.
Michela: Farò del mio meglio assisterLa in merito.
-
Lei: Sono solito acquistare key di videogames online e, previo controllo, è una pratica totalmente legale.
-
Lei: Tempo fa ho acquistato una chiave di 7 Pro che poi ho convertito in 10 Pro. Il pc funziona regolarmente ed il sistema mi dice che la licenza è regolare.
Lei: Ho poi scoperto che questo tipo di acquisto in realtà viola l'eula Microsoft.
Lei: Il venditore mi ha solo inviato la foto dell'etichetta (COA) e tramite paypal vedo la transazione.
Lei: Ora dovrei acquistare una licenza di 10 Pro ed ho trovato un venditore su Ebay che spedisce anche la scatola comprensiva di etichetta e cd: http://www.ebay.it/itm/WINDOWS-10-Pro-Professional-32-64-BIT-Licenza-Product-Key-FULL-OFFERTA-MICROSOFT-/201639254798?hash=item2ef2a2db0e:g:h-UAAOSwtnpXpF9O
-
-
Michela: Se acquista il prodotto dal nostro sito, Microsoft Store Online, riceve una fattura
Michela: Giustamente se acquista un Windows 10, in versione scaricabile, non Le manderemo l' etichetta
-
Michela: Però, in base alla fattura "dimostra" di essere in regola
Michela: Inoltre, non possiamo garantire sugli acquisti fatti altrove
Michela: SPer tutti gli acquisti fatti sul nostro sito, offriamo garanzia e reso in 30 giorni
Michela: E anche supporto tecnico
-
Lei: Quindi basterebbe che il venditore mi fornisca una fattura, l'etichetta COA non è indispensabile. Giusto?
Michela: Se ha una fattura, che dimostri l' acquisto fatto, non dovrebbe avere dei problemi
Lei: Perfetto, grazie.
Michela: Però, bisogna guardare
Michela: Se acquista una versione con un supporto back-up
Michela: Dovrà avere un' etichetta
Lei: Ok, dal link di ebay che le ho fornito il venditore dice che spedisce anche l'etichetta COA comprensiva di DVD originale. Quindi anche da questo punto di vista dovrei essere a posto.
Michela: Si, direi di si
Michela: Nuovamente, Le confermo
Michela: Non offriamo garanzia per acquisti fatti altrove!
Lei: Si si, immagino.Il mio problema era capire se in caso di controlli potessi ritrovarmi con problemi legali.
Michela: Al massimo, può contattarci e Le possiamo verificare la Chiave acquistata
-

In pratica se acquisti dallo store microsoft ti forniscono il codice e fattura, nessun COA. Al controllo va mostrato solo la fattura.
Se acquisti un supporto fisico (DVD originale o chiavetta) devi avere anche il COA oltre alla fattura/scontrino fiscale.

Poi l'operatrice ha detto solo che si può contattarli per verificare che il codice sia genuino... se lo è ed io ho una fattura/scontrino a quel punto reputo di essere regolare e libero da problemi. Se ad un controllo dovrebbero contestarmi qualcosa gli do la fattura con i riferimenti di chi me l'ha venduto e "dovrebbero" essere affari suoi.


p.s. al meccanico basta che gli funzionino i programmi della carrozzeria e le mail/internet e che sia in regola. poi la richiesta imperativa è spendere il meno possibile, meglio se niente.
Attualmente ha 3 cadaveri con xp, devo vedere se riesco a farne uno buono altrimenti con pochi euro trovo mobo-cpu-ram nuove ed il resto si recupera dei vecchi.

Ryddyck
04-11-2016, 14:36
Capisco, anche se hai mandato un link allo shop non so fino a che punto abbia controllato.
Proverò magari io più tardi a fare una domanda diretta per le versioni oem che si trovano a quel prezzo.

MoM
04-11-2016, 15:04
Capisco, anche se hai mandato un link allo shop non so fino a che punto abbia controllato.
Proverò magari io più tardi a fare una domanda diretta per le versioni oem che si trovano a quel prezzo.

Buono, più informazioni ci sono al riguardo meglio è.



Per quanto riguarda il prezzo ridotto io sono dell'idea che (esempio) se sul sito brother o epson vedo dei prezzi per delle stampanti e su amazon o altri shop li trovo anche sensibilmente più bassi perchè devo comprare la stampante ad un prezzo più alto? Mi basta sapere che è roba nuova e non rubata da qualche parte.

Ok che qui si parla di software, varie eula e come gira al finanziere di turno però se c'è un modo per essere regolari e risparmiare non vedo perchè non sfruttarlo... stiamo in un mondo in cui le multinazionali eludono miliardi di €/$ e nessuno fa/dice niente.

Ryddyck
04-11-2016, 15:55
Ho perso un'oretta buona... ma vabbè, il sunto della mia conversazione è stato: sostanzialmente non lo sanno nemmeno loro (:ciapet:), ossia sono al corrente che esistono questi venditori (anche se non mi hanno detto se sono autorizzati o meno, ma direi proprio di no visto che le licenze dovrebbero installarle sulla macchina e non venderle), che le licenze oem sono dedicate solo ai system builder (non chiarendo se di fatto il consumatore finale può acquistarle, ma in questo caso direi di no perché si viola la politica) e che possono controllare solo un uso improprio delle licenze (esempio: attivazioni su più macchine) anche se hanno sempre la possibilità di spostare la licenza (e qui aggiungo di prendere in esempio il caso di rottura di una scheda madre di un preassemblato o di un portatile, basta contattare l'assistenza e spiegare il problema), ed infine del COA non se ne fanno nulla. Quindi l'unica cosa che prova l'acquisto della licenza è la fattura in questo caso, ed in teoria non dovrebbero dire nulla in fase di controllo perché la licenza risulta genuina ed acquistata legalmente... poi sta a loro fare un controllo più approfondito con l'assistenza Microsoft.

Se ci si chiedesse allora come vanno a finire queste licenze in vendita bisogna chiedere ai vari assemblatori.

Per quel che riguarda invece l'acquisto di componenti la cosa è abbastanza diversa, eliminando l'ipotesi del furto e dell'evasione, ci sono diversi modi per acquistare tutto a prezzi più bassi come acquistare da negozi che praticano il dropshipping o che addirittura sfruttano il cambio a loro favore ed evitando di utilizzare distributori italiani (vedi il caso degli smarphone con la classica garanzia europea, è quasi sempre roba proveniente dalla Polonia).

MoM
04-11-2016, 16:19
Ma quindi posso prendere anche quelle licenze a 10€ senza COA basta che mi facciano la fattura?
In caso di controllo la tiro fuori e sono a posto e non possono dirmi nulla, eventualmente vanno a far visita al venditore?

Ryddyck
04-11-2016, 16:24
Per come spiegano loro si... Per il resto dubito che ti mandi la confezione e coa, prova e vedi che succede.

MoM
04-11-2016, 16:29
Beh guarda, sinceramente a me basta avere una chiave di attivazione regolare e che in caso di controllo non mi possano dire niente, il resto sono mazzi degli altri.

Coa, scatole, dvd e varie non so che farmene, anzi se non ci sono è meno roba da tenere da parte, tanto le iso le scarico col mediacreationtool o MSDN.


Certo che a sto punto ci si può pure prendere un office 2016 H&B ad un prezzo irrisorio (o anche 2013 che costa ancora meno ed all'utente finale funziona bene uguale).

Ryddyck
04-11-2016, 16:41
Vale lo stesso discorso, in versione digitale c'è solo il seriale.

MoM
04-11-2016, 16:43
Vale lo stesso discorso, in versione digitale c'è solo il seriale.
infatti

tallines
04-11-2016, 20:28
Beh guarda, sinceramente a me basta avere una chiave di attivazione regolare e che in caso di controllo non mi possano dire niente, il resto sono mazzi degli altri.
Licenza mandata tramite e-mail se acquistata dalla Microsoft, su etichetta se acquistata on line, se no, può anche sembrare che tu te la sei presa ....in altro modo questa licenza......

Più la fattura .

I prezzi troppo bassi, riservano sorprese...........