Giatzo
02-11-2016, 11:26
Salve a tutti, spero ci sia qualche guru del bootloader di Windows 10 perché non so come fare per risolvere questa situazione.
2 anni fa comprai un notebook HP Pavilion 15 n234-sl con preinstallato Win 8.1. da subito decisi di tornare a Windows 7 rifacendo la tabella delle partizioni da zero (quindi togliendo GPT e ripristinando MBR) abilitando il modulo CSM dal BIOS. Fin qui tutto ok, solo che volendo un pò più di sprint, ma allo stesso modo un disco capiente ho visto che vendevano dei case per hdd sata da inserire nell'alloggiamento del masterizzatore DVD, che ormai non uso quasi più. Ho comprato quindi un ssd da 250 GB (Samsung 750 EVO).
La situazione é questa: cambio l'opzione del BIOS disattivando il modulo CSM (non so se fosse realmente necessario) e installo tranquillamente Windows 8.1 facendo poi upgrade a Windows 10 per averlo correttamente con licenza sul nuovo disco SSD. Come immaginavo Windows 10 diventa padrone di tutto e non vedo più Windows 7 avviabile anche se vedo correttamente tutte le partizioni del disco vecchio. Il bios del notebook non mi consente di scegliere quale hard disk avviare (pensavo invece di si) e comunque l'installazione di Win10 é andata a modificare ANCHE il boot di windows 7 perché, anche scollegando il nuovo SSD e tornando alla situazione precedente, il PC mi dice che deve effettuare una modifica per poter avviare Seven. Dopo che acconsento alla modifica, mi parte correttamente. Se riattacco l'SSD torno alla situazione precedente. Esiste un modo, magari tramite BCDEdit per rendere ancora avviabile Windows 7?
Grazie
2 anni fa comprai un notebook HP Pavilion 15 n234-sl con preinstallato Win 8.1. da subito decisi di tornare a Windows 7 rifacendo la tabella delle partizioni da zero (quindi togliendo GPT e ripristinando MBR) abilitando il modulo CSM dal BIOS. Fin qui tutto ok, solo che volendo un pò più di sprint, ma allo stesso modo un disco capiente ho visto che vendevano dei case per hdd sata da inserire nell'alloggiamento del masterizzatore DVD, che ormai non uso quasi più. Ho comprato quindi un ssd da 250 GB (Samsung 750 EVO).
La situazione é questa: cambio l'opzione del BIOS disattivando il modulo CSM (non so se fosse realmente necessario) e installo tranquillamente Windows 8.1 facendo poi upgrade a Windows 10 per averlo correttamente con licenza sul nuovo disco SSD. Come immaginavo Windows 10 diventa padrone di tutto e non vedo più Windows 7 avviabile anche se vedo correttamente tutte le partizioni del disco vecchio. Il bios del notebook non mi consente di scegliere quale hard disk avviare (pensavo invece di si) e comunque l'installazione di Win10 é andata a modificare ANCHE il boot di windows 7 perché, anche scollegando il nuovo SSD e tornando alla situazione precedente, il PC mi dice che deve effettuare una modifica per poter avviare Seven. Dopo che acconsento alla modifica, mi parte correttamente. Se riattacco l'SSD torno alla situazione precedente. Esiste un modo, magari tramite BCDEdit per rendere ancora avviabile Windows 7?
Grazie