View Full Version : Pessimo cable management?
Ho assemblato ieri per la prima volta un computer, ho trovato più difficoltà a districarmi tra tutti i cavi che non a montare i vari componenti.
Alla fin della fiera, visionando qualche foto sul web di vari cable management, mi sono un pò demoralizzato perchè mi sono reso conto che tutto il lavoro ed il tempo che ci ho impiegato per cercare di fare un lavoro dignitoso non è stato sufficiente per ottenere un risultato soddisfacente.
D'altronde ci sono cosi tanti cavi che è quasi impossibile riuscire a nasconderli tutti o metterli nelle posizioni desiderate, a volte a tali cavi sei costretto a dargli una "forma" che va bene per essere inserito in un componente ma diventa ingombrante nello spazio del case, molte prese sono libere e inutilizzate ma facenti parte di uno stesso cavo dove magari hai dovuto utilizzarne solo una (mi riferisco in particolare ai cavi di alimentazione Sata, dove sono presenti 8 alimentazioni su due cavi e sei costretto ad utilizzare tutti e due i cavi magari per alimentare solo 3 unità perchè la conformazione del cavo ti impedisce di raggiungere tutte le 3 unità con un cavo unico)...
Insomma, questo è il mio pessimo risultato finale
http://i64.tinypic.com/2w21lbd.jpg
http://i63.tinypic.com/35alwg0.jpg
E' abbastanza disastroso da poter condizionare in maniera evidente le temperature della macchina, oppure posso accontentarmi del lavoro svolto senza incorrere nel rischio di surriscaldamenti eccessivi?
PS: siate clementi con le valutazioni :fagiano:
giacomo_uncino
24-10-2016, 22:31
vai tranquillo se vedi il mio pigli spavento :D
vai tranquillo se vedi il mio pigli spavento :D
:rotfl:
La zona "critica" (scheda video, processore) mi pare cmq essere tutto sommato abbastanza libera, fa quasi più scomodo l'alimentatore cosi vicino al dissipatore della VGA ma per quello io non potevo davvero farci nulla :rolleyes:
Marco Z.
24-10-2016, 23:57
Prima del cable management devo chiederti perché hai installato lì la scheda video.. spostala sullo slot PCIe x16 superiore.. quello dove l'hai installata tu va a x4.. e poi è più vicino all'alimentatore, pesca meno aria la scheda..
Venendo al cable management, rifallo da zero.. coi cavi piatti del TS si può fare si meglio anche con uno Z9 che non ha molto spazio per i cavi (ma comunque più di 1 cm e mezzo). Chiaramente esteticamente non può avere un impatto TOP, mancano i gommini sui fori dove far passare i cavi, però meglio di così..
Ti consiglio di prendere tutti i cavi dell'alimentatore e portarli subito dietro, prima di connetterli ai componenti e poi da lì lavori. Anche il cavo SATA del lettore CD, perché fa quel giro? Portalo subito dietro, gli fai fare un giro nella parte posteriore e poi lo connetti passando dal buco dove passa il cavo 24PIN.. idem cabo USB3 frontale.. probabilmente la cosa meno bella è quello sdoppiatore a penzoloni..
A livello di airflow qualcosa perdi, ma niente di drammatico.. però mi pare che lo Z9 abbia la finestra laterale.. converrebbe rendere tutto più armonioso..
Se vuoi un po' di ispirazione ti lascio una foto del mio cable management, più o meno a livello di numero componenti siamo lì.. non ho la foto del back sorry..
http://i.imgur.com/ox4ODRy.jpg
29Leonardo
25-10-2016, 08:33
quoto quanto detto da marco, a proposito marco se ruoti il dissipatore della cpu in modo da avere la ventola parallela a quella di sopra e non di traverso guadagni qualche grado in meno sulla temp cpu e forse pure della vga.
Ciao!
Non hai fatto un bruttissimo lavoro, poi per essere la prima volta va benone, le prime volte si e' talmente presi dal montare bene i componenti che si trascurano un po' altri aspetti come l'ordine :)
Ecco cosa ti consiglio di fare se e quando vorrai dare una sistemata per pulire ulteriormente e per imparare meglio come tenrere un case ordinato:
http://i64.tinypic.com/3520v1w.jpg
1 far girare il cavo dall'altro lato per tenerlo piu' aderente e meno visibile, o girare il dissipatore
2 cavetti ventole da far passare sopra e far finire nel passacavi
3 far passare le trecce dedietro il montante e non davanti
4 il cavo sata del dvd deve infilarsi nel buco accanto ( 4a ) per uscire poi sotto da dietro (4b), idem quello dell ssd ( 5 ) e dell hdd (4c)
I cavetti segnalati dalla freccia gialla devono comunque stare dietro! per es. quello bianco-azzurro lo dovresti slegare e poi tirare dal retro del case
finche' non rimane tirato il giusto invece che svolazzare in mezzo al case,
Pasiamo al retro
intanto do' i numeri di riferimento del davanti per farti capire i giri da far fare dietro ai cavi
6 - i cavi del case potrebbe essere piu' comodo se passano dal buco piu' vicino anziche' girare da sotto, da provare
7
i cavi dell'ali andrebbero tiratu tutti quanti nella zona dietro e passati davanti attraraverso le aperture.
per es. il 7a invece di entrare da un buco davanti verso dietro e uscire al buco superiore dovrebbe restare dietro ed uscire
sul davanti giusto in corrispondenza dell'attacco della mobo.
La zona 7b la puoi usare per ammucchiare e fascettare assieme, e al case, i cavi di troppo che non usi e rimangono sciolti in giro
8
i cavi del case se riesci cerca di farli passare da una di quelle fessure se non direttamente da dietro. non e' un problema per come
li hai messi pero' dovrebbero essere tranquillamente copribili, di solito si attaccano tutti a slot messi nella parte basssa della mobo
Come fa giustamente notare Marco Z. la vga la dovresti spostare nello slot superiore che e' quello 16x, e sottoscrivo la sua idea di passare i cavi dell'ali subito dietro al case ( punto 7 ), proprio come vedi nella foto del suo case, e poi da li inziare a pluggare i componenti passando i cavi davanti dalle aperture che sono gia in corrispondenza dei vari attacchi della mobo.
Buon divertimento! :)
p.s.
non capisco invece l'idea di leonardo di girare il dissipatore.. quello stock e' parallelo alla mobo e perpendicolare alle ventole del case, sono gli aftermarket che solitamente hanno la ventola parallela alla ventola posteriore del case e quindi perpendicolare alla mobo
29Leonardo
25-10-2016, 12:03
p.s.
non capisco invece l'idea di leonardo di girare il dissipatore.. quello stock e' parallelo alla mobo e perpendicolare alle ventole del case, sono gli aftermarket che solitamente hanno la ventola parallela alla ventola posteriore del case e quindi perpendicolare alla mobo
Se leggi meglio mi riferisco a marco non all'utente del thread.
Marco Z.
25-10-2016, 13:22
quoto quanto detto da marco, a proposito marco se ruoti il dissipatore della cpu in modo da avere la ventola parallela a quella di sopra e non di traverso guadagni qualche grado in meno sulla temp cpu e forse pure della vga.
Grazie, ci avevo pensato.. quella è una foto vecchia.. ho poi cambiato togliendo le due ventole sul TOP e mettendone una da 14 sul back per una maggior silenziosità..
Se leggi meglio mi riferisco a marco non all'utente del thread.
eh, quante emozioni la navigazione web dal cellulare :D
ok, cosi' assume tutto una connotazione molto piu' chiara :D
29Leonardo
25-10-2016, 16:30
Grazie, ci avevo pensato.. quella è una foto vecchia.. ho poi cambiato togliendo le due ventole sul TOP e mettendone una da 14 sul back per una maggior silenziosità..
Ok come non detto, ma è l'r4 quel case?
Camillobensodicavour
25-10-2016, 16:36
Prima del cable management devo chiederti perché hai installato lì la scheda video.. spostala sullo slot PCIe x16 superiore.. quello dove l'hai installata tu va a x4.. e poi è più vicino all'alimentatore, pesca meno aria la scheda..
Venendo al cable management, rifallo da zero.. coi cavi piatti del TS si può fare si meglio anche con uno Z9 che non ha molto spazio per i cavi (ma comunque più di 1 cm e mezzo). Chiaramente esteticamente non può avere un impatto TOP, mancano i gommini sui fori dove far passare i cavi, però meglio di così..
Ti consiglio di prendere tutti i cavi dell'alimentatore e portarli subito dietro, prima di connetterli ai componenti e poi da lì lavori. Anche il cavo SATA del lettore CD, perché fa quel giro? Portalo subito dietro, gli fai fare un giro nella parte posteriore e poi lo connetti passando dal buco dove passa il cavo 24PIN.. idem cabo USB3 frontale.. probabilmente la cosa meno bella è quello sdoppiatore a penzoloni..
A livello di airflow qualcosa perdi, ma niente di drammatico.. però mi pare che lo Z9 abbia la finestra laterale.. converrebbe rendere tutto più armonioso..
Se vuoi un po' di ispirazione ti lascio una foto del mio cable management, più o meno a livello di numero componenti siamo lì.. non ho la foto del back sorry..
http://i.imgur.com/ox4ODRy.jpg
:eek: :eek: :eek: Maniacaleee
Prima del cable management devo chiederti perché hai installato lì la scheda video.. spostala sullo slot PCIe x16 superiore.. quello dove l'hai installata tu va a x4.. e poi è più vicino all'alimentatore, pesca meno aria la scheda..
Perchè sono rimba io :D
Oltre che non sapere che una era x4 e l'altra x16, non mi ero nemmeno accorto di quella porta sopra :doh:
Venendo al cable management, ti consiglio di prendere tutti i cavi dell'alimentatore e portarli subito dietro, prima di connetterli ai componenti e poi da lì lavori. Anche il cavo SATA del lettore CD, perché fa quel giro? Portalo subito dietro, gli fai fare un giro nella parte posteriore e poi lo connetti passando dal buco dove passa il cavo 24PIN.. idem cabo USB3 frontale.. probabilmente la cosa meno bella è quello sdoppiatore a penzoloni..
A livello di airflow qualcosa perdi, ma niente di drammatico.. però mi pare che lo Z9 abbia la finestra laterale.. converrebbe rendere tutto più armonioso..
Se vuoi un po' di ispirazione ti lascio una foto del mio cable management, più o meno a livello di numero componenti siamo lì.. non ho la foto del back sorry..
http://i.imgur.com/ox4ODRy.jpg
A dire il vero è quello che avevo fatto tirare fuori tutti i cavi dell'alimentatore e poi portarli a collegamento uno alla volta, ma mi sembrava davvero impossibile lasciarli tutti sul pannello retro, non mi si chiudeva nemmeno più lo sportello laterale del case... cmq ci riprovo :)
This is mine 😉. Anch'io ho avuto difficoltà con la gestione dei cavi sul retro. Alla fine sono riuscito a richiuderlo 😄
https://s22.postimg.org/4q1ytipe5/fractal_a.jpg (https://postimg.org/image/4q1ytipe5/)
Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE)
http://i64.tinypic.com/3520v1w.jpg
Ti rispondo punto per punto :)
1 far girare il cavo dall'altro lato per tenerlo piu' aderente e meno visibile, o girare il dissipatore
A dire il vero il cavo del dissipatore era già aderente nelle sue sedi, ma i fili erano talmente vicini alla ventola che mi davano quasi la sensazione che con un minimo spostamento degli stessi potessero venire pizzicati dalla ventola...
Far fare l'altro giro ai fili cmq non ci arriva, dovrei girare il dissipatore ma per ora penso lo lascerò cosi...
2 cavetti ventole da far passare sopra e far finire nel passacavi
Ok, fatto
3 far passare le trecce dedietro il montante e non davanti
Ci provo
4 il cavo sata del dvd deve infilarsi nel buco accanto ( 4a ) per uscire poi sotto da dietro (4b), idem quello dell ssd ( 5 ) e dell hdd (4c)
Fatto
I cavetti segnalati dalla freccia gialla devono comunque stare dietro! per es. quello bianco-azzurro lo dovresti slegare e poi tirare dal retro del case
finche' non rimane tirato il giusto invece che svolazzare in mezzo al case
Il cavo bianco-azzurro (che poi è bianco-verde) è un sondino di temperatura che mi registra la temperatura del case per poi visualizzarmela sul pannello frontale. Almeno quello, per l'utilità che ha, penso sia giusto tenerlo dentro al case, anche svolazzante, anzichè dietro :)
Pasiamo al retro
intanto do' i numeri di riferimento del davanti per farti capire i giri da far fare dietro ai cavi
6 - i cavi del case potrebbe essere piu' comodo se passano dal buco piu' vicino anziche' girare da sotto, da provare
Boh, per ora lasciati cosi
7 i cavi dell'ali andrebbero tiratu tutti quanti nella zona dietro e passati davanti attraraverso le aperture.
per es. il 7a invece di entrare da un buco davanti verso dietro e uscire al buco superiore dovrebbe restare dietro ed uscire sul davanti giusto in corrispondenza dell'attacco della mobo.
La zona 7b la puoi usare per ammucchiare e fascettare assieme, e al case, i cavi di troppo che non usi e rimangono sciolti in giro
Ci provo, da vedere però come si "contorcono" i cavi, soprattutto i Sata che hanno attacchi multipli sullo stesso cavo e non mi è facile farli combaciare con i vari drive da collegare
8 i cavi del case se riesci cerca di farli passare da una di quelle fessure se non direttamente da dietro. non e' un problema per come
li hai messi pero' dovrebbero essere tranquillamente copribili, di solito si attaccano tutti a slot messi nella parte basssa della mobo
Li avevo trovati cosi e li ho lasciati cosi per non aumentarmi i cavi da sistemare :p
Come fa giustamente notare Marco Z. la vga la dovresti spostare nello slot superiore che e' quello 16x, e sottoscrivo la sua idea di passare i cavi dell'ali subito dietro al case ( punto 7 ), proprio come vedi nella foto del suo case, e poi da li inziare a pluggare i componenti passando i cavi davanti dalle aperture che sono gia in corrispondenza dei vari attacchi della mobo.
Si, la VGA è stato uno stupido errore mio, già rimediato :)
Ora vedo di finire gli ultimi attacchi e di sistemare e fascettare il tutto... devo trovare un posto per quei due molex che rompono le balle :mad:
Buon divertimento! :)
Grazie dei consigli :)
Marco Z.
25-10-2016, 22:07
Ok come non detto, ma è l'r4 quel case?
Sì, buon occhio ;)
Per l'autore del thread: le fascette mettile ma non esagerare.. meglio a volte lasciare i cavi liberi per riuscire a chiudere meglio il case..
Ecco il secondo tentativo :rolleyes:
http://i68.tinypic.com/ws9zia.jpg
http://i67.tinypic.com/25sqvrr.jpg
Per l'autore del thread: le fascette mettile ma non esagerare.. meglio a volte lasciare i cavi liberi per riuscire a chiudere meglio il case..
Ehm... eh? :D
Beh, qualcuna l'ho usata, ma erano necessarie per far stare bboni i cavi al loro posto altrimenti scappavano sempre via.
Il case cmq si chiude bene...
Marco Z.
25-10-2016, 22:31
Già migliorato mi pare. Non male rispetto a prima.
Già migliorato mi pare. Non male rispetto a prima.
Beh meglio di cosi è davvero fuori dalla mia portata :asd: :asd:
Ciao, noto che il dissipatore non è montato correttamente. Si trova in posizione di sgancio, praticamente se lo tiri a te o per qualche urto, c'è il rischio che il dissi si stacca.
Le frecce dei push pin, devono trovarsi "al di fuori" in posizione esterna.
Camillobensodicavour
25-10-2016, 22:42
Ciao, noto che il dissipatore non è montato correttamente. Si trova in posizione di sgancio, praticamente se lo tiri a te o per qualche urto, c'è il rischio che il dissi si stacca.
Le frecce dei push pin, devono trovarsi "al di fuori" in posizione esterna.
ho notato anche io questo ;)
E' gia un buon risultato :)
Complimenti gia' solo perche' non hai trascurato questo aspetto del pc!
Ciao, noto che il dissipatore non è montato correttamente. Si trova in posizione di sgancio, praticamente se lo tiri a te o per qualche urto, c'è il rischio che il dissi si stacca.
Le frecce dei push pin, devono trovarsi "al di fuori" in posizione esterna.
Ma come? I quattro push pin li ho girati nel verso della freccia e più di cosi non girano... dietro le puntine sono fuoriuscite
http://i67.tinypic.com/2cpqf6p.jpg
Perchè non va bene?
E' gia un buon risultato :)
Complimenti gia' solo perche' non hai trascurato questo aspetto del pc!
Grazie :)
Ci tenevo a fare un lavoro almeno fatto discretamente
Ma come? I quattro push pin li ho girati nel verso della freccia e più di cosi non girano... dietro le puntine sono fuoriuscite
...
Perchè non va bene?
Non c'entra nulla che sono fuoriuscite le puntine. Il discorso è un altro...
Generalmente molti fanno lo stesso tuo errore. Intel fornisce il suo dissipatore boxed già in posizione corretta. non bisogna far altro che allineare il dissi ai fori della mobo e spingere i push pin, stop. questo è tutto.
Non bisogna girarli, altrimenti in questo modo il dissipatore va in posizione di sgancio. Infatti, come sta' ora se provi a tirare i push pin verso di te, si sganciano e il dissipatore se ne viene. Perché per l'appunto non è installato correttamente. può bastare un piccolo urto o una sollecitazione (come ad esempio portare il pc in macchina etc...) e rischi che il dissi si stacca e non fa più contatto in modo coretto sul HIS della cpu, lavorando quindi male.
Generalmente molti fanno lo stesso tuo errore. Intel fornisce il suo dissipatore boxed già in posizione corretta. non bisogna far altro che allineare il dissi ai fori della mobo e spingere i push pin, stop. questo è tutto.
Non bisogna girarli, altrimenti in questo modo il dissipatore va in posizione di sgancio. Infatti, come sta' ora se provi a tirare i push pin verso di te, si sganciano e il dissipatore se ne viene. Perché per l'appunto non è installato correttamente. può bastare un piccolo urto o una sollecitazione (come ad esempio portare il pc in macchina etc...) e rischi che il dissi si stacca e non fa più contatto in modo coretto sul HIS della cpu, lavorando quindi male.
Ma quindi cosa devo fare? Basta che giro all'indietro i push pin? Devo rismontarlo e rimetterlo daccapo? Ormai s'è rovinato e me lo tengo così?
Certo che se non sono da girare, a cosa servono quelle frecce? :what:
Ora nel tuo caso, ti basta rigirarli (senza alzare/tirare) e far uscire le frecce verso l'esterno e stai a posto.. visto che ce l'hai già agganciato e le puntine sono uscite tutte.
Morale della favola: quando si toglie il dissi boxed Intel dalla confezione, i push pin sono già messi in posizione corretta, e vanno solo premuti.
Basta che ti leggi il manuale con attenzione...
PS: può servirti, per capire dove hai sbagliato:
http://www.intel.com/content/www/us/en/support/processors/000005852.html
http://www.intel.com/content/www/us/en/support/processors/000005853.html
Quello che sto cercando di farti capire è che ora come sta il dissi, si trova in posizione di sgancio... al 99% quando hai installato il dissi hai premuto i push pin e poi li hai anche girati convinto che in questo modo stavi facendo la cosa giusta.. ecco il tuo errore. vanno girati quando si vuole toglierlo.
Visto che l'ho giusto smontato ieri sera per pulirlo e riposizionare il dissi posto anche il mio, bello sporco e tutto storto :D
https://postimg.org/image/yz8lwjvfl/
niente di maniacale ma i cavi almeno non stanno in mezzo alle scatole!
Ora nel tuo caso, ti basta rigirarli (senza alzare/tirare) e far uscire le frecce verso l'esterno e stai a posto.. visto che ce l'hai già agganciato e le puntine sono uscite tutte.
Morale della favola: quando si toglie il dissi boxed Intel dalla confezione, i push pin sono già messi in posizione corretta, e vanno solo premuti.
Basta che ti leggi il manuale con attenzione...
PS: può servirti, per capire dove hai sbagliato:
http://www.intel.com/content/www/us/en/support/processors/000005852.html
http://www.intel.com/content/www/us/en/support/processors/000005853.html
Quello che sto cercando di farti capire è che ora come sta il dissi, si trova in posizione di sgancio... al 99% quando hai installato il dissi hai premuto i push pin e poi li hai anche girati convinto che in questo modo stavi facendo la cosa giusta.. ecco il tuo errore. vanno girati quando si vuole toglierlo.
Sisi, difatti avevo fatto cosi, pigiato giù e poi girato le viti.
Ora cosi dovrebbe essere corretto
http://i65.tinypic.com/v8hbmc.jpg
Grazie 1000 della dritta, altrimenti io non l'avrei mai saputo :p
Perfetto, ora sta bene. Infatti se provi a tirare un push pin, non se ne viene.
Tranquillo che è un errore che fanno in molti.
Perfetto, ora sta bene. Infatti se provi a tirare un push pin, non se ne viene.
Tranquillo che è un errore che fanno in molti.
... e non e' che sti dissi stock siano il massimo della furbizia :D
Il cablaggio è ancora molto molto migliorabile....
Cmq io non comprendo questa mania di portare i cavi dietro alla MB.
Anche quella parte del case ha bisogno di essere ventilata.
Per quanto riguarda i cavi di segnale, questi con il SATA sono talmente ridotti che non ha proprio senso parlare di turbolenze e peggioramenti della circolazione d'aria dati i volumi in gioco.
Almeno questi che sono sottili, eviterei di farli passare indietro....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.