Cristianoo
21-10-2016, 17:50
Un saluto a tutti. :)
Ho collegato un Hard Disk alimentato ad una delle porte USB del modem router indicato, mentre il PC da cui opero è connesso a 1Gb/s ad una delle sue porte Ethernet.
Sono rimasto piuttosto perplesso nel constatare che la velocità di scrittura sul disco sfiora appena i 5 MB/s, mentre quella di lettura si aggira intorno ai 7 MB/s.
Lo stesso disco rigido se collegato ad una porta USB 2.0 di un PC, raggiunge una velocità di almeno 50 MB/s che, senza dubbio, non è entusiasmante, ma sarebbe almeno decente per un disco rigido di rete.
Come intuibile, da TIM non sanno cosa rispondermi (seriamente).
Problemi di LAN ne escluderei: ad un altra porta ethernet del modem router è collegato (però a soli 100 Mb/s) un dispositivo con un Hard Disk con cui i dati vanno e vengono dallo stesso PC a piena banda, a 10-11 MB/s.
Da cosa possono dipendere prestazioni così scadenti del disco collegato alla porta USB del Sercomm?
E, soprattutto, come si potrebbe rimediare? :confused:
Ho collegato un Hard Disk alimentato ad una delle porte USB del modem router indicato, mentre il PC da cui opero è connesso a 1Gb/s ad una delle sue porte Ethernet.
Sono rimasto piuttosto perplesso nel constatare che la velocità di scrittura sul disco sfiora appena i 5 MB/s, mentre quella di lettura si aggira intorno ai 7 MB/s.
Lo stesso disco rigido se collegato ad una porta USB 2.0 di un PC, raggiunge una velocità di almeno 50 MB/s che, senza dubbio, non è entusiasmante, ma sarebbe almeno decente per un disco rigido di rete.
Come intuibile, da TIM non sanno cosa rispondermi (seriamente).
Problemi di LAN ne escluderei: ad un altra porta ethernet del modem router è collegato (però a soli 100 Mb/s) un dispositivo con un Hard Disk con cui i dati vanno e vengono dallo stesso PC a piena banda, a 10-11 MB/s.
Da cosa possono dipendere prestazioni così scadenti del disco collegato alla porta USB del Sercomm?
E, soprattutto, come si potrebbe rimediare? :confused: