View Full Version : Reinstallazione di Windows 10 convertendo il disco da MBR a GPT
Ciao a tutti ragazzi, spero qualcuno riesca a darmi una mano.
Il titolo credo sia piuttosto indicativo.
Al momento ho un dualboot Ubuntu - Windows 10, entrambi installati in Legacy Mode (quindi schema partizione MBR).
Adesso però avrei intenzione di reinstallarli su schema partizione GPT; ovviamente sono consapevole del fatto che perderò tutti i dati, non è un problema.
Vi allego la mia attuale situazione del disco (un unico disco, come si vede chiaramente) da GParted, giusto per rendere meglio l'idea.
http://i65.tinypic.com/j6nyhx.png
Ecco, esattamente come dovrei comportarmi per farlo?
Preferirei fare il tutto dall'installer stesso di Windows 10, così almeno lo installo direttamente dato che installando prima Ubuntu dovrei poi ripristinare successivamente all'installazione di Win il bootloader, quindi passaggi in più inutili.
Insomma, vorrei sapere, per favore, cosa devo fare dal prompt dei comandi dell'installer di Win?
E soprattutto, prima di procedere devo cambiare la modalità BIOS da Legacy a UEFI?
Vi ringrazio infinitamente in anticipo. :D :D
tallines
18-10-2016, 19:22
vorrei sapere, per favore, cosa devo fare dal prompt dei comandi dell'installer di Win?
E soprattutto, prima di procedere devo cambiare la modalità BIOS da Legacy a UEFI?
Vi ringrazio infinitamente in anticipo. :D :D
Ciao, converti da mbr a gpt durante l' installazione cosi >
https://msdn.microsoft.com/it-it/library/dn336946.aspx
Gpt, prevede la modalità Uefi .
Di norma......il SO per essere installato in Gpt, deve essere a 64 bit, adesso non so se W10 può essere installato in gpt anche a 32 bit .
Grazie per la risposta!
Quindi, in sostanza, entro nel BIOS e imposto la modalità UEFI, inserisco la chiavetta d'installazione Win 10 e procedo con quei comandi dal prompt, giusto?
Ma non c'è bisogno di eliminare prima le partizioni di Ubuntu? Cioè posso farlo subito lasciando il tutto così com'è adesso?
Riguardo l'ultima domanda, ho creato la ISO con Media Creation Tool, ricordo perfettamente che al momento dell'installazione ti da la possibilità di scegliere tra la vs. 32bit o 64.. quindi credo non ci siano problemi.
Anche se, non vorrei dire una castroneria, ma mi pare che anche attualmente, con tabella MBR e Legacy mode, abbia installato Win 10 a 64 bit :stordita:
Grazie comunque per il supporto.
tallines
18-10-2016, 19:44
Grazie per la risposta!
Quindi, in sostanza, entro nel BIOS e imposto la modalità UEFI,
Si
inserisco la chiavetta d'installazione Win 10
Pendrive fatta per Uefi .
e procedo con quei comandi dal prompt, giusto?
Si, come dice da link della Microsoft .
Ma non c'è bisogno di eliminare prima le partizioni di Ubuntu? Cioè posso farlo subito lasciando il tutto così com'è adesso?
Allora, per non avere problemi di dual boot : prima installi W10 e poi Linux, Linux sarà il gestore di boot .
Se tu installi W10 e lasci Linux installato......o si avvia solo W10 o salta tutto.....ossia salta il boot e non si avvia niente....
Riguardo l'ultima domanda, ho creato la ISO con Media Creation Tool, ricordo perfettamente che al momento dell'installazione ti da la possibilità di scegliere tra la vs. 32bit o 64.. quindi credo non ci siano problemi.
Anche se, non vorrei dire una castroneria, ma mi pare che anche attualmente, con tabella MBR e Legacy mode, abbia installato Win 10 a 64 bit :stordita:
Grazie comunque per il supporto.
Mi sa che forse anche W10 (come W7 e W8.1) si installa in Gpt, solo se a 64 bit, ma non ne ho la certezza .
Scusami, mi sono bloccato su "Pendrive fatta per UEFI".
Cioè, nel senso, è chiarissimo, però come ti dicevo ho utilizzato il Media Creation Tool, che, a differenza ad esempio di Rufus, non ti da la possibilità di scegliere se usare la tabella di partizione MBR per BIOS o GPT per UEFI, quindi suppongo possano essere utilizzate entrambe. Che tu sappia? O mi sbaglio?
Sul 4° quote, non intendevo quello che hai capito tu. (o forse non ho capito io :D )
Intendevo dire, adesso, prima di convertire MBR in GPT dall'installer di Windows, c'è bisogno che io elimini le partizioni di Ubuntu da "Crea e formatta le partizioni del disco rigido" da Windows 10 a sistema avviato?
O posso lasciarle così?
Provo ad esprimermi meglio, il diskpart del prompt dei comandi riconoscerà TUTTO il volume del disco o potrebbe non riconoscere il volume occupato da Ubuntu?
Ecco perché chiedevo se mi conveniva prima eliminare le partizioni relative a Linux.
Spero di essermi spiegato bene adesso. :)
Up! :(
Scusate se uppo, ma è veramente urgente, altrimenti avrei aspettato senza problemi.
Scusate ancora :help:
Up! :(
Scusate se uppo, ma è veramente urgente, altrimenti avrei aspettato senza problemi.
Scusate ancora :help:
....fai una bella cosa, creati la penetta USB con rufus e setta "schema di partizionamento GPT per computer con UEFI"
Diskpart in fase di installazione, personalmente non lo uso più dai tempi di W7
fà tutto l'installer di windows.
Lanci l'installazione, arrivi alla schermata di selezione del disco, selezioni tutte le partizioni esistenti e le cancelli, poi l'installer inizializza il disco in GPT e porta a termine l'installazione.
Poi farai un resize dello spazio rimanente e installerai UNIX.
P.S.
Non puoi installare solo win e lasciare le partizioni Unix, l'installer deve inizializzare il disco in GPT, che non ha nulla a che vedere con la formattazione, sono due cose diverse.
Grazie mille, non sapevo potesse fare tutto in automatico l'installer Windows, allora il tempo di fare la USB con Rufus e provo.
Una cosa però: quando eliminerò tutte le partizioni presenti, ovviamente il disco risulterà come 465 GB di spazio non allocato.. ecco, mi basterà selezionarlo come spazio non allocato e andare avanti e l'installer stesso creerà automaticamente le partizioni di sistema come EFI o devo farlo io manualmente?
Grazie. :)
PIETRO95
19-10-2016, 17:48
Vai tranquillo fa tutto lui :)
Ragazzi, scusate, ho un dubbio atroce e volevo prima avere la vostra conferma per evitare di fare danni irreparabili di testa mia.
Ho fatto tutto come avete detto, creato la USB con RUFUS, schema di partizioni GPT per UEFI.
Riavvio, cambio la modalità da Legacy a UEFI, inserisco la chiavetta e riavvio, parte tutto perfettamente, quindi viene riconosciuta.
Però quando arrivo alla schermata delle partizioni ovviamente mi risulta che è impossibile installare Windows poiché le partizioni hanno tabella MBR. Invece se clicco su quelle di Linux mi da anche come aggiuntivo il fatto che è impossibile installare lì Windows poiché non NTFS ovviamente.
Non avevate detto che sarebbe stato tutto automatico?
Cioè, mi chiedo, posso eliminarle ugualmente da lì? Anche se mi risulta quella notifica? Spero sarà poi possibile andare avanti con l'installazione :confused:
Spero mi rispondiate al più presto possibile, scusate l'arroganza, ma sono tutt'ora fermo a quella schermata in attesa di vostre indicazioni, al momento infatti sto scrivendo dallo smartphone. :)
Grazie.
UtenteSospeso
19-10-2016, 20:41
Devi premere SHFT+F10 per aprire il prompt quindi eseguire i comandi da Diskpart .
.
Devi usare il 64bit per installare su GPT.
.
Ragazzi, scusate, ho un dubbio atroce e volevo prima avere la vostra conferma per evitare di fare danni irreparabili di testa mia.
Ho fatto tutto come avete detto, creato la USB con RUFUS, schema di partizioni GPT per UEFI.
Riavvio, cambio la modalità da Legacy a UEFI, inserisco la chiavetta e riavvio, parte tutto perfettamente, quindi viene riconosciuta.
Però quando arrivo alla schermata delle partizioni ovviamente mi risulta che è impossibile installare Windows poiché le partizioni hanno tabella MBR. Invece se clicco su quelle di Linux mi da anche come aggiuntivo il fatto che è impossibile installare lì Windows poiché non NTFS ovviamente.
Non avevate detto che sarebbe stato tutto automatico?
Cioè, mi chiedo, posso eliminarle ugualmente da lì? Anche se mi risulta quella notifica? Spero sarà poi possibile andare avanti con l'installazione :confused:
Spero mi rispondiate al più presto possibile, scusate l'arroganza, ma sono tutt'ora fermo a quella schermata in attesa di vostre indicazioni, al momento infatti sto scrivendo dallo smartphone. :)
Grazie.
....non ai letto quello che ho scritto.....
selezioni tutte le partizioni (unix e win) le cancelli e dici avanti...
se dovesse darti ancora problemi (dopo aver cancellato tutto)
fai un reboot, riparti con l'installazione e vedrai che tutto procederà....
UtenteSospeso
20-10-2016, 18:49
Deve usare CLEAN da Diskpart, la cancellazione delle partizioni dall'interfaccia grafica del setup non cambia lo schema da MBR a GPT .
Il CLEAN cancella tutto, anche l'MBR, da gestione disco di Windows verrebbe visto come un unità nuova da inizializzare ( MBR o GPT ) .
.
Invece ha perfettamente ragione pps. :)
Mi è bastato eliminarle dall'interfaccia grafica ( niente diskpart ) e cliccare su avanti, ha convertito in automatico il disco in GPT e finito l'installazione :cool:
tallines
21-10-2016, 12:59
Sul 4° quote, non intendevo quello che hai capito tu. (o forse non ho capito io :D )
Intendevo dire, adesso, prima di convertire MBR in GPT dall'installer di Windows, c'è bisogno che io elimini le partizioni di Ubuntu da "Crea e formatta le partizioni del disco rigido" da Windows 10 a sistema avviato?
O posso lasciarle così?
Provo ad esprimermi meglio, il diskpart del prompt dei comandi riconoscerà TUTTO il volume del disco o potrebbe non riconoscere il volume occupato da Ubuntu?
Ecco perché chiedevo se mi conveniva prima eliminare le partizioni relative a Linux.
Per installare prima W10 e poi Linux, in modo tale che si crei in automatico il dual boot Windows-Linux, devi cancellare tutto, come hai fatto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.